View Full Version : Aiuto!non riesco a entrare in windows xp...
Ho un problema che non mi permette di entrare in windows xp ......Io ho 2 utenti salvati:
1-administrator
2-mestesso
Quando accendo il computer dopo un po' compare una finestra dove nella parte utente c'e' scritto "mestesso" e la password non e' inserita............Io non ho messo la password e quindi basta cliccare su "ok" e cosi di solito si cominciava a caricare windows.Ci metteva sempre un bel po' ma andava tutto bene......da 2 giorni non entra piu' in windows.......nel senso che quando io do "ok" quando mi viene chiesto l'utente il computer comincia a caricare il desktop .Esce la foto che fa da sfondo nel desktop che compare del tutto....Poi dovrebbero cominciare a comparire le icone windows(documenti,internet explorer,ecc....)invece in automatico parte una disconessione da windows il p esce dal desktop e si torna indietro con la schermata blu dove c'e' anche la finestra che chiede di inserire il nome utente.Io inserisco"mestesso" do' l'ok e il pc riprova a caricare windows ma dopo che compare la foto del desktop parte di nuovo una disconessione automatica in un ciclo infinito...........ho provato anche a cambiare utente e mettere "administrator" ma si presenta sempre lo stesso problema: parte una disconessione automatica che fa uscire da windows non appena si carica la foto che fa da sfondo al desktop.........ho gia' provato almeno 30 volte,sono disperato non riesco piu' ad entrare come faccio?
Vi prego aiutatemi.......
Il computer l'ho comprato 3 anni fà su ebay mi hanno dato anche il disco di ripristino solo che io voglio risolvere il problema senza formattare il pc,ho dentro dei file che mi servono
tallines
31-01-2010, 22:42
Consiglio: non comprare computer .....ma da rivenditori che potete vedere ogni giorno :D :D , in più accertatevi sempre che vi diano il cd originale del so che acquistate.
Prova a vedere se riesci a entrare in modalità provvisorioa con F8.
cioe' dovrei premere f8 appena dopo l'avvio e vedere se dal menu' che mi compare riesco a entrare in mod.provvisoria......mi sembra di aver già provato,riprovero'......
non c'e' nesun ' altro che ha qualche altro consiglio da darmi?
Cristian81
02-02-2010, 23:09
salvati i file e vai di formattone che male non gli fà.... puoi salvarti i file anche con una distro linux live tipo magic parted..... avvi col cd (con magic parted che devi farti su un'altro pc) e una chiave usb oppure ti fai na partizione e ci copi i file da salvarti... dopo formattone e reinstallai l'os.
tallines
03-02-2010, 13:19
cioe' dovrei premere f8 appena dopo l'avvio e vedere se dal menu' che mi compare riesco a entrare in mod.provvisoria......
Si per provare a lanciare sfc /scannow da start/esegui (prevede l'inserimento del cd originale).
Al limite se continua a non funzionare puoi ripristinare solo i file di windows da cd originale entrando nel bios, senza formattare a tappeto.
O dandogli dei comandi dalla console di ripristino.
Molto spesso si risolve cosi.
Per vedere anche che tipo di problema si è verificato da modalità provvisoria vai nel Visualizzatore eventi o da Start/esegui, digitando eventvwr e poi ok,
oppure da pannello di controllo, strumenti di amministrazione, visualizzatore eventi.
Guarda cosa ti dice in Applicazioni e in Sistema
Cristian81
03-02-2010, 21:37
umh non c'entra nulla perchè non ti fa accedere proprio nel caso fosse cosi ma da un'occhiata alle impostazioni di protezione se riesci in modalità provvisoriae vedi se l'accesso locale è abilitato....
pannello di controllo/strumenti di amministrazione/criteri di protezione locali
click su accesso locale e vedi se "users" è in lista
Si per provare a lanciare sfc /scannow da start/esegui (prevede l'inserimento del cd originale).
Al limite se continua a non funzionare puoi ripristinare solo i file di windows da cd originale entrando nel bios, senza formattare a tappeto.
O dandogli dei comandi dalla console di ripristino.
Molto spesso si risolve cosi.
Per vedere anche che tipo di problema si è verificato da modalità provvisoria vai nel Visualizzatore eventi o da Start/esegui, digitando eventvwr e poi ok,
oppure da pannello di controllo, strumenti di amministrazione, visualizzatore eventi.
Guarda cosa ti dice in Applicazioni e in Sistema
Ho provato ad entrare in mod.provvisoria con f8 ma non ci riesco .....mi dà sempre lo stesso errore già descritto continua a chiedermi nome utente e password e poi non riesce a entrare che esce subito....io in windows non riesco a entrare e quindi non posso cliccare su start/esegui
o andare su "pannello di controllo" capito?
povero me cosa faccio?
Cristian81
03-02-2010, 23:57
ma non puoi reinstallare ? se si e devi salvare file non è un problema ti spieghiamo come fare...
tallines
04-02-2010, 19:12
io in windows non riesco a entrare e quindi non posso cliccare su start/esegui
o andare su "pannello di controllo" capito?
povero me cosa faccio?
Si ho capito, ma se non so se riesci ad accedere o meno alla modalità provvisoria?
Adesso so che non ci riesci ;)
Accedere al bios con F2 dovresti riuscirci, perchè se non riesci ad accedere neanche al bios, sei messo male.
Infatti ti ho scritto: " Al limite se continua a non funzionare puoi ripristinare solo i file di windows da cd originale entrando nel bios, senza formattare a tappeto.
O dandogli dei comandi dalla console di ripristino."
Puoi provare a mettere un Live di Linux per vedere se riesce ad avviarsi e a farti vedere quello che hai nel disco: live significa che non occorre che installi il sistema operativo di linux (qualsiasi release o distribuzione: Ubuntu, Mint, Knoppix......), ma una volta inserito il cd si carica e si avvia da solo.
Molto spesso serve nei casi tipo il tuo a salvare i dati che ti servono prima di formattare, se al limite vuoi formattare.
AMIGASYSTEM
05-02-2010, 19:14
Le cause di questo problema sono dovute alla corruzione del file userinit.exe o alla sua relativa chiave di registro,può essere causato da virus oppure disabilitando la relativa voce con autoruns.
Per risolvere il problema devi poter accedere al tuo disco per rimpiazzare il file userinit.exe corrotto/cancellato oppure riparare la stringa di registro.
Puoi farlo in vari modi:
- Montando il disco su un altro pc o collegandodo tramite un box/adattatore usb, il metodo più veloce ammesso di avere un altro pc
- Bootando con un live cd, se basato su windows tipo UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/downloads.htm) potrai effettuare entrambi gli interventi, se basato su linux potrai solo rimpiazzare il file
- Tramite la console di ripristino presente nel cd di windows xp, agendo da riga di comando
Per riparare il registro,portarsi a questo percorso:
HKEY _LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
Clicca sopra la cartella Winlogon.
A destra, in basso cliccare sulla voce la voce "Userinit"
Se la voce è questa
C:\WINDOWS\system32\userinit.exe,C:\WINDOWS\system32\.....
Devi eliminare la parte in Rosso dopo la virgola
Deve rimanere solo questa:
C:\WINDOWS\system32\userinit.exe, (virgola compresa.)
Riepilogando,il problema è risolvibile sostituendo userinit.exe,che si trova in C:\WINDOWS\system32,o in C:\WINDOWS\ServicePackFiles\i386 e C:\WINDOWS\system32\dllcache,anche su altri PC,oppure se nonostante questa operazione il problema non si risolve,devi intervenire con l'operazione della chiave di registro sopra citata.
Ricorda che non potrai richiamare l'ditore di registro,senza entrare nel sistema,questa operazione puoi farla con UBCD4Win ,questo CD Live ha un editore di registro,che permette di editare anche registri diversi da quelli in uso.
Le cause di questo problema sono dovute alla corruzione del file userinit.exe o alla sua relativa chiave di registro,può essere causato da virus oppure disabilitando la relativa voce con autoruns.
Per risolvere il problema devi poter accedere al tuo disco per rimpiazzare il file userinit.exe corrotto/cancellato oppure riparare la stringa di registro.
Puoi farlo in vari modi:
- Montando il disco su un altro pc o collegandodo tramite un box/adattatore usb, il metodo più veloce ammesso di avere un altro pc
- Bootando con un live cd, se basato su windows tipo UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/downloads.htm) potrai effettuare entrambi gli interventi, se basato su linux potrai solo rimpiazzare il file
- Tramite la console di ripristino presente nel cd di windows xp, agendo da riga di comando
Per riparare il registro,portarsi a questo percorso:
HKEY _LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
Clicca sopra la cartella Winlogon.
A destra, in basso cliccare sulla voce la voce "Userinit"
Se la voce è questa
C:\WINDOWS\system32\userinit.exe,C:\WINDOWS\system32\.....
Devi eliminare la parte in Rosso dopo la virgola
Deve rimanere solo questa:
C:\WINDOWS\system32\userinit.exe, (virgola compresa.)
Riepilogando,il problema è risolvibile sostituendo userinit.exe,che si trova in C:\WINDOWS\system32,o in C:\WINDOWS\ServicePackFiles\i386 e C:\WINDOWS\system32\dllcache,anche su altri PC,oppure se nonostante questa operazione il problema non si risolve,devi intervenire con l'operazione della chiave di registro sopra citata.
Ricorda che non potrai richiamare l'ditore di registro,senza entrare nel sistema,questa operazione puoi farla con UBCD4Win ,questo CD Live ha un editore di registro,che permette di editare anche registri diversi da quelli in uso.
ok a grandi linee penso di aver capito provero' a scaricare il programma UBCD4Win con il portatile con il quale sono collegato........
Se volessi montare il disco fisso su un altro pc dovrei per forza andare da un amico sul mio portatile non credo si possa fare,giusto?
Con questi collegamenti interni non credo di essere un grande esperto.....si puo' collegare al posto di cd o masterizzatore scollegando il cavo e mettandolo sul mio hard disk?
Il box adattatore di cui parli e' un cavo che bisogna comprare apposito per collegare un hard disk esternamente a un pc?quanto costa piu' o meno?
Si ho capito, ma se non so se riesci ad accedere o meno alla modalità provvisoria?
Adesso so che non ci riesci ;)
Accedere al bios con F2 dovresti riuscirci, perchè se non riesci ad accedere neanche al bios, sei messo male.
Infatti ti ho scritto: " Al limite se continua a non funzionare puoi ripristinare solo i file di windows da cd originale entrando nel bios, senza formattare a tappeto.
O dandogli dei comandi dalla console di ripristino."
Puoi provare a mettere un Live di Linux per vedere se riesce ad avviarsi e a farti vedere quello che hai nel disco: live significa che non occorre che installi il sistema operativo di linux (qualsiasi release o distribuzione: Ubuntu, Mint, Knoppix......), ma una volta inserito il cd si carica e si avvia da solo.
Molto spesso serve nei casi tipo il tuo a salvare i dati che ti servono prima di formattare, se al limite vuoi formattare.
per live di linux penso intendi ubcd4win di cui si parla nel post seguente al tuo giusto?
Un'altra domanda scusate:
ma io per caso decidessi di formattare il pc per salvare le email come faccio?Mettiamo che io riesca ad entrare in windows e volessi salvare tutte le email per poi rimetterle dentro ad outlook express quando reinstallo come si fa?
Cristian81
07-02-2010, 09:44
salva
C:\Documents and Settings\tuonomeutente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Identities\{43BD533D-56AD-41E1-A64B-6A1DBE1DE6A4}\Microsoft\Outlook Express
e poi ricopi (con outlook chiuso) la cartella outlook express in quel percorso...
per essere sicuro copiati il percorso da:
avvia outlook
strumenti/opzioni/manutenzioni/archiviacartella
e fai un copia e incolla di tutto
anzi visto che non si avvia vai in: C:\Documents and Settings\tuonomeutente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Identities
a mio avviso se non riesci in modo normale non ti conviene comprare roba o smontare e rimontare altrove con la possibilità poi che non sei nemmeno sicuro al 100% di risolvere... io reinstallere se non riuscirei in modo normale poi vedi tu ma cmq copia quel file che ti han detto e modifica il registro con ubcd4win o erd commander... non è necessario smontare o acquistare per fare tali operazioni anche perchè se monti altrove col regedit di windows non puoi andare a modificare poi il registro nell'hd coi problemi per sistemare il registro che ti interessa riparare
ho scaricato ubcd4win e l'ho masterizzato con il portatile,e' un file di 255 mb.
Nel pc fisso l'ho inserito nel lettore cd e ho riavviato il computer ma non e' successo niente......ma e' possibile?Questo programma non dovrebbe partire da solo in automatico?Continua ad andare tutto come prima,quando ho masterizzato e' andato tutto ok come mai il programma on funziona?Ho sbagliato io da qualche parte?
Cristian81
07-02-2010, 10:52
ma il boot da cd è impostato nel bios ?
per impostare il boot da CD vedere questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25117067&postcount=42 :read:
ma il boot da cd è impostato nel bios ?
mi sa di no ecco dove e' l'errore,provvedo subito!!!!!!!!
Ho modificato il bios ma continua a non funzionare,ho messo first boot device:cdrom second boot device:floppy third ot device:hdd-0
Niente da fare,ma ho sbagliato qualcosa......il file ubcd4win io l'ho masterizzato come file dati sul cd per caso sta qui l'errore?Certo che sono proprio ignorante in materia...
ho rimasterizzato il file ubcd4win visto che non funzionava....avevo tra le varie opzioni per masterizzare "crea un cd di avvio" l'ho fatto e messo nel pc qualcosa e' successo.....
scrive"booting from cd"
poi "starting caldera ds dos"
poi compaiono tutta una serie di analisi che fa il boot cd tipo"completed codepage select function" ecc.......
e alla fine [dr-dos] a:\>
e' giusto tutto cio' oppure no?Facendo dir compare un file wwbmu.exe ma se lo lancio mi compaiono tutta una serie di scritte in tedesco,ma che succede?
Cristian81
08-02-2010, 00:22
hai avviato dr dos devi avviare windows o qualcosa del genere non so che c'è scritto non ho ubcd4win ma cmq che mi ricordi io non avvia drdos di default.
con che programma masterizzi il file? Se è un iso devi farlo con nero o alchol 120% per esempio...
hai avviato dr dos devi avviare windows o qualcosa del genere non so che c'è scritto non ho ubcd4win ma cmq che mi ricordi io non avvia drdos di default.
io ho scaricato e masterizzato il file ubcd4win in base al link datomi da amigasystem.....a me parte dr dos cosa devo fare?Vediamo se amigasystem riesce a risolvere questo dilemma....
con che programma masterizzi il file? Se è un iso devi farlo con nero o alchol 120% per esempio...
l'ho masterizzato con nero!
Cristian81
08-02-2010, 22:57
non hai un menù all'avvio ? non dirmi di no perchè non è possibile io ho provato sto cd tempo fa ma mi ricordo di un menù all'avvio...
tallines
09-02-2010, 20:11
Le cause di questo problema sono dovute alla corruzione del file userinit.exe o alla sua relativa chiave di registro,può essere causato da virus oppure disabilitando la relativa voce con autoruns.
Il consiglio di AMIGASYSTEM è interessante e sicuramente valido
Però vedo che è un pò lungo come tempi di realizzazione.
Per ripristinare il file userinit.exe se riesci ad accedere al bios con f2 o con qualsiasi altro tasto...avendo il cd originale di windows penso che tu riesca a risolvere anche avviando la console di ripristino e dandogli il comando CHKDSK C: /P /R .
Bios Setup Utility
Quando entri nel bios non puoi usare il mouse (perché non funziona), tutte le scelte o le operazioni le devi fare con le FRECCETTE = SU GIU DX SX.
A) - All’accensione o al riavvio del pc clicca più volte F2: ti apparirà la schermata del bios che
è costituita da 6 voci = Main – Advanced – H/W Monitor – Boot – Security – Exit
Già a questo punto puoi INSERIRE il cd originale con Windows Xp nell’unità di lettura (senza dargli invio).
B) - Seleziona spostandoti con le freccette la voce BOOT.
Qui vedrai che c’è scritto: 1st – 2nd – 3rd Boot device
C) - Devi con le freccette selezionare come 1st Boot CD-DVD in modo che il
pc capisca che deve caricare il SO da cd originale.
Se nella prima voce non è evidenziato CD-DVD premi Invio e con le freccette Evidenzia (viene evidenziato in bianco) CD-DVD.
Premi F10 alias Save and Exit.
Poi vai sulla scheda Exit conferma exit e gli dai invio.
Il primo messaggio che ti appare è (penso che duri circa 5 secondi):
premere un tasto per avviare da Cd-Rom…
Qui inizia a caricarti i file del cd.
Dopo un pò ti apparirà una schermata blu con queste opzioni:
1) Per installare windows xp premere invio
2) PER RIPRISTINARE UN’INSTALLAZIONE DI XP UTILIZZANDO LA CONSOLE DI
RIPRISTINO PREMERE R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
Premendo R accedi alla console di ripristino
Ti apparirà di nuovo la classica schermata Dos (fondo nero con scritte in bianco) con scritto:
Console di ripristino di emergenza di Microsoft Windows XP (TM)
La console di ripristino di emergenza consente di ripristinare il sistema e di recuperare le
funzionalità.
Digitare “exit” per uscire dal prompt dei comandi e riavviare il sistema.
Subito dopo trovi scritto:
1 : C : \ WINDOWS
Quale installazione di windows si vuole accedere?
< premere invio per annullare>
Ti chiede cosa deve controllare. Quale unità.
DIGITA 1. 1 sta per Unità C . e gli dai invio.
Adesso ti verrà richiesto di inserire la password di Administrator.
Di solito basta premere Invio.
Se la password inserita è corretta, ti comparirà la scritta
C:\WINDOWS>.
Se digitando 1 compare su la scritta C:\WINDOWS> vuol dire che accedi già da amministratore
Qui il computer aspetta un tuo comando, cioè quale comando tra i tanti che si possono dare deve eseguire.
E di nuovo ti chiederà:
C:\WINDOWS>.
DIGITA CHKDSK (spazio) C: (spazio) /P (spazio) / R
OSSIA COSI CHKDSK C: /P /R
La R individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /P).
non hai un menù all'avvio ? non dirmi di no perchè non è possibile io ho provato sto cd tempo fa ma mi ricordo di un menù all'avvio...
mi parte dr dos,nessun menu' se no forse avrei risolto il problema.....che abbia sbagliato a masterizzare?io nel portatile ho nero e l'ho masterizzato con l'opzione"crea un cd di avvio",boh non ci capisco piu' niente,,,,
Adesso provo sperando che il cd che mi hanno dato quando ho comprato il pc funzioni....per un'avaria di un piccolo file insulso guarda che trafila mi tocca fare!!!!
tallines
10-02-2010, 19:18
Adesso provo sperando che il cd che mi hanno dato quando ho comprato il pc funzioni....per un'avaria di un piccolo file insulso guarda che trafila mi tocca fare!!!!
Se il cd è originale, sei a cavallo ;)
Ho fatto tutto,il cd di windows xp ch mi aveva dato funziona perfettamente...ho fatto tutto come mi hai detto alla fine del checkdisk mi diceva che erano stati trovati delle parti danneggiate e che erano state riparate.....purtroppo pero' il problema del pc non si e' risolto,continua tutto come prima esce in automatico da windows.........che stress!!!!!!!!
tallines
10-02-2010, 19:31
Ok prova questa procedura.
Però se non riporti la procedura come hai fatto prima, no che non mi faccia piacere, ma allunghiamo la discussione secondo me per nulla.
Se gentilmente le tagli ;)
RIPRISTINARE I FILE DI WINDOWS DA CD ORIGINALE SENZA FORMATTARE.
Per facilitare la comprensione ho suddiviso il lavoro in 3 fasi. ACCESSO-INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE.
Le cose IMPORTANTI DA FARE SONO SCRITTE IN MAIUSCOLO
Entriamo in Bios Setup Utility
A)
Quando entri nel bios non puoi usare il mouse (perché non funziona), tutte le scelte o le operazioni le devi fare con le FRECCETTE = SU GIU DX SX.
- All’accensione o al riavvio del pc clicca più volte F2 : ti apparirà la schermata del bios che è costituita da 6 voci = Main – Advanced – H/W Monitor – Boot – Security – Exit
Già adesso puoi inserire il cd di windows
- Seleziona spostandoti con le freccette la voce BOOT.
- Qui vedrai che c’è scritto: 1st – 2nd – 3rd Boot device
- Devi con le freccette selezionare 1st BOOT DEVICE CD-DVD in modo che il pc capisca che deve caricare il SO da cd originale.
Se nella prima voce non è evidenziato CD-DVD premi Invio e con le freccette evidenzia (viene evidenziato in bianco) CD-DVD.
Premi F10 alias Save and Exit. Guarda anche nella parte dx del monitor dalla metà in giu ci sono elencati i comandi da dare e a cosa servono.
Subito dopo avergli dato l’Ok il pc vedrai che ti chiederà :
premere un tasto per avviare da cd-rom.
Premi un qualsiasi tasto.
PRIMA DI INIZIARE LA PRIMA DI 3 FASI IL PC CARICA I FILES PRENDENDOLI DAL CD D’ORIGINE.
In basso noterai in una striscia bianca scritto: caricamento files ( e via via i files che vengono caricati).
B)
Fase 1 ACCESSO
Dopo di ciò ti apparà la seguente schermata
1) PER INSTALLARE WINDOWS XP PREMERE INVIO
2) Per ripristinare un’installazione di Xp utilizzando la console di ripristino premere R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
Qui devi premere 1) INVIO
Premendo Invio ti apparirà una schermata blu con il contratto di licenza (ovviamente)
F8 = ACCETTO
Esc = non accetto
PGGIU’ = pagina successiva
PREMI F8
Premendo F8 ti apparirà un’altra videata blu.
Fase 2 INSTALLAZIONE
Nella seconda fase ti appariranno queste scritte
1) PER RIPRISTINARE L’INSTALLAZIONE DI WINDOWS XP PREMERE R
2) Per continuare l’installazione vera e propria di una nuova copia di windows xp premere ESC
QUI DEVI PREMERE R
In questo modo inizia il ripristino di sistema ossia il pc INSTALLA i files di windows già caricati precedentemente.
Se comunque uno volesse fare una formattazione vera e propria basta che a questo punto prema ESC e il pc ti rimette i files di windows .
A questo punto c’è la possibilità di fare la formattazione o veloce o completa.
Sia la veloce che la completa ti azzerano completamente tutto quello che hai nel pc.
La formattazione veloce ti copia i files di windows e basta, la completa corregge eventuali settori (cluster) danneggiati.
Praticamente è quasi finito.
L’installazione è quasi terminata. Una volta fatto ciò si riavvia
A) Prima di riavviarsi appare la scritta su fondo blu “Inizializzazione della configurazione di windows xp”
B) Appare la scritta “Se vuoi riavviare il SO da cd premere Invio”.
Qui non fare nulla perche i files sono stati già copiati dal cd originale.
Lascia il cd dentro il lettore, perché se lo togli te lo richiede per caricare i service packs
“L’installazione durerà 39 minuti” ti apparirà questa scritta, ma in realtà non superi i 20 minuti.
Fase 3 CONFIGURAZIONE
Dopo l’INSTALLAZIONE c’è la CONFIGURAZIONE del sistema operativo.
Vedrai che ti chiederà se vuoi la lingua italiana, se vuoi fare gli aggiornamenti automatici, la registrazione del prodotto, la connessione a internet ……Processo terminato.
A questo punto si riavvierà il pc è tu hai ultimato la formattazione parziale e troverai i tuoi softwares, le tue cartelle, i tuoi documenti e quant’altro hai aggiunto oltre al sistema operativo, intatti.
Verranno azzerrati gli aggiornamenti di windows che dovrai tornate a fare, la configurazione internet ...........
Cristian81
10-02-2010, 21:11
priz71 ma tu sto ubcd4win da dove l'hai preso ? non è possibile non abbia menù in ogni caso prima di reinstallare come ti è stato detto faresti meglio a fare la prova consigliata di amigacomesichiama poi libero di fare quello che vuoi
marcosco
11-02-2010, 07:54
Ubcd va masterizzato come file immagine.Con nero c'è un'apposita funzione"masterizza file immagine".Se lo masterizzi come dati non ti partirà mai.
Quoto Amigasystem per quanto riguarda la corruzione del file userinit.Con ubcd4win è molto semplice risolvere il problema.
Sarà anche semplice risolvere il problema ma io non ci riesco,sto sclerando........fatto sta che sono riuscito a far partire ubcd4win.Sono andato in cerca su internet di come funziona sto software e sono riuscito a crearmi sto cd ubcd4win.Sul desktop ho 10 icone e dovevo seguire questo consiglio di amigasystem:
Per riparare il registro,portarsi a questo percorso:
HKEY _LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
Clicca sopra la cartella Winlogon.
A destra, in basso cliccare sulla voce la voce "Userinit"
Non sapevo dove andare poi ho cliccato sull'icona remote registry e mi e' comparso HKEY_LOCAL_MACHINE ho sguito tutto il percorso fino a winlogon ma sulla destra non mi compare la voce "userinit"......cosa cavolo faccio?
Vorrei allegare delle immagini scattate con la mia macc.digitale ma gli allegati possono essere al max di 24.4 k e i miei file sono piu' grandi ...........comunque sto file alla fine di quel percorso non c'e' cosa devo fare?
tallines
11-02-2010, 20:36
Sembra tutto facile per gli altri, sono daccordo con te priz71.
Hai provato a fare la reinstallazione dei files di sistema?
Ti avevo chiesto se cancellavi le due quote....
Sembra tutto facile per gli altri, sono daccordo con te priz71.
Hai provato a fare la reinstallazione dei files di sistema?
Ti avevo chiesto se cancellavi le due quote....
ho cancellato le 2 quote e adesso provo a fare la reinstallazione dei file di sistema......se c'e' qualcuno che mi sa dire dove cavolo sta sto file userinit e cosa devo fare,io alla fine di quel percorso non lo trovo.....
Cristian81
11-02-2010, 21:24
si si aspetta ho scaricato l'iso lo boot su virtual box e vedo di spiegarti passo passo aspetta che provo
edit:
mi ero dimenticato... il file è exe si installa che poi non è altro che il bartpe modificato poi col cd di windows ti crei l'iso... tu come hai fatto a farti st'iso senza mettere il cd... ecco perchè forse non avevi menù... aspetta ti do un link...
allora ti ho mandato il link in pvt...
masterizzi l'iso avvi alla schermata d'avvio ti esce il windows installato lo sezioni e fai "attachment" o quacosa di simile... poi spulci nei menù e trovi regedit e ti porti in quella chiave.... non puoi sbagliare, segui le istruzioni di amiga appena avvi il regedit (per editare il registro del windows installato mi raccomando seleziona attachment)
per sostituire il file prendilo da qua C:\WINDOWS\system32\dllcache (nella macchina dove hai il problema) dovrebbe esserci... oppure lo metti su chiavetta da un'altro pc.... e inserisci la chiavetta prima di avviare quel cd bootabile che ti ho linkato... però non sono sicuro riconosce l'usb... prima prova da quella cartella.
marcosco
12-02-2010, 08:42
questa è la guida per ubcd4win http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760
questa è la guida che devi seguire per risolvere il problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1927601
Sembra tutto facile per gli altri, sono daccordo con te priz71.
Hai provato a fare la reinstallazione dei files di sistema?
Ti avevo chiesto se cancellavi le due quote....
Finalmente!!Questa procedura ha funzionato sono riuscito ad entrare in windows,un super grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato.Ci sono ancora dei problemi ma almeno sono riuscito a recuperare tutti i file che mi servivano......nella peggiore delle ipotesi adesso posso sempre formattare anche se per ributtare dentro tutti i programmi ci perderei delle ore......
I problemi adesso sono che non riesco ad entrare in internet explorer e neanche in outlook express,sembrava troppo bello......perdere tutte le email sinceramente mi seccherebbe ma avevo altre cose piu' importanti nel pc.....
Ho provato ad installare i driver della chiavetta wifi che mi serve per connetermi al router e quindi ad internet ma non ci riesco ...........
Quando clicco su internet explorer mi dice "Impossibile trovare il punto di ingresso SetDllDirectoryW della procedura nella libreria di collegamento dinamico KERNEL32.dll "
Se provo a lanciare firefox invece mi parte ma ovviamente non riesco a collegarmi ad internet visto che non riesco ad installare la chiavetta wifi.....quando installo compare alla fine l'icona del collegamento al router ma poi di colpo scompare.........
Se clicco su outlook express invece non succede niente,si sente solo un "bip" ogni volta che clicco e basta di entrare non se ne parla come mai?
Se nella vostra infinità bontà riuscite ad aiutarmi a risolvere anche questi problemi,magari basta riprovare ad installare di nuovo i file di sistema di xp come ho già fatto.....
salva
C:\Documents and Settings\tuonomeutente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Identities\{43BD533D-56AD-41E1-A64B-6A1DBE1DE6A4}\Microsoft\Outlook Express
e poi ricopi (con outlook chiuso) la cartella outlook express in quel percorso...
per essere sicuro copiati il percorso da:
avvia outlook
strumenti/opzioni/manutenzioni/archiviacartella
e fai un copia e incolla di tutto
anzi visto che non si avvia vai in: C:\Documents and Settings\tuonomeutente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Identities
Ho provato questo per salvare tutte le mie email ma non funziona ovviamente.Dentro alla cartella "tuonomeutente" che nel mio caso si chiama "mestesso" non c'e' nessuna cartella"impostazioni locali"......
L'altra opzione avviare outlook e poi strumenti/opzioni ecc.. non e' fattibile visto che in outlook non riesco ad entrare.......
Un grazie mille a tutti comunque senza di voi non ce l'avrei mai fatta!!!!!!!!
Cristian81
13-02-2010, 23:27
abilita la visualizzazione dei file nascosti e di sistema
abilita la visualizzazione dei file nascosti e di sistema
ho provato ad abilitarli ma non funziona!Non so se ho fatto giusto ma sono andato su pannello di controllo e dentro ad "opzione cartella" ho trovato questo menu' allegato in foto.....ma niente...
E' successo un miracolo,ho riprovato ad installarte i driver della chiavetta usb e stranamente sono riuscito ad installarli.......visto che pero' internet explorer non funziona riesco a navigare con firefox,comunque ci sarebbe da sistemare anche internet explorer e ancora l'outlook che non si apre.......
Ma la cartella"impostazioni locali" di cui parli dove dovrei andare per salvare le email come mai non la trovo?
Io ho le icone di internet explorer e outlook express ma nessuno dei due si apre come già detto..... e questo "impossibile trovare punto ingresso SetDllDirectoryW della procedura nella libreria di collegamento dinamico KERNEL32.dll " che mi dice quando provo ad aprire internet explorer che significa?
Reinstallare solo internet explorer e outlook express e' possibile?Da cd di windows xp oppure li posso scaricare dalla rete?
La telenovela continua....
Cristian81
14-02-2010, 11:01
impostazioni locali dovrebbe esserci se hai abilitato la visualizzazione ad ogni modo ormai ti consiglio formattone e reinstallazione poi libero di fare come vuoi ormai è tutto incasinato
tallines
14-02-2010, 14:13
Finalmente!!Questa procedura ha funzionato sono riuscito ad entrare in windows,un super grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato.Ci sono ancora dei problemi ma almeno sono riuscito a recuperare tutti i file che mi servivano......nella peggiore delle ipotesi adesso posso sempre formattare anche se per ributtare dentro tutti i programmi ci perderei delle ore......
Se nella vostra infinità bontà riuscite ad aiutarmi a risolvere anche questi problemi,magari basta riprovare ad installare di nuovo i file di sistema di xp come ho già fatto.....
fare di nuovo la reinstallazione dei file di sitema? uhmmmm.....un pò strano, comunque se vuoi puoi ripeterla.
Adesso che accedi a windows prova a fare uno sfc /scannow e vedi cosa risolvi.
Per accedere a outlook express puoi usare un live di linux.
Ma scusa tu usi I.E. per accedere on line ??????
Ma se appartiene al medioevo..... :D
Poi non lamentatevi se i sistemi non funzionano....:D
Meglio Firefox e per la posta Foxmail che gli da 10 a 0 ai signori della Microsoft.
salva
C:\Documents and Settings\tuonomeutente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Identities\{43BD533D-56AD-41E1-A64B-6A1DBE1DE6A4}\Microsoft\Outlook Express
e poi ricopi (con outlook chiuso) la cartella outlook express in quel percorso...
Alla fine mi sono deciso a formattare.Comunque ero riuscito ad entrare in quel percorso che mi avevi dato e avevo salvato tutti i file in esso contenuti,c'erano dei file dbx con i nomi delle cartelle che avevo in outlook ......adesso che ho reinstallato tutto pero' ho ricopiato tali cartelle nello stesso percorso ma non riesco a visualizzarne neanche una quando entro in outllook,mi compaiono solo le nuove cartelle con le email che ho scaricato oggi ,insomma di quelle vecchie non c'e' traccia come mai non le vedo se lo ho copiate nel percorso giusto?allego alcune foto che sono piccole solo perche' gli allegati piu' di 25 kb non sono permessi..............
se qualcuno mi spiega perche' pur avendo copiato i file .dbx nello stesso percorso pero' poi quando apro outlook non riesco a vederli .........quando lo apro trovo solo le nuove email,sia "inviate" che "in arrivo" ma di quelle vecchie neache l'ombra!!!!!
se qualcuno e' in grado di aiutarmi lo ringrazio fin d'ora......
marcosco
24-02-2010, 11:00
http://www.mailnavigator.com/legge_file_dbx.html
http://www.mailnavigator.com/legge_file_dbx.html
Grazie mille per questo link,ho dovuto smanettare un po' quà e là ma alla fine sono riuscito a capire come funziona e riesco a leggere tutte le mie vecchie email nei file .dbx......E' sufficente la versione gratuita che e' piu' semplice,non serve prendere quella a pagamento......grazie mille sto software e' perfetto.....bravo!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.