PDA

View Full Version : Problema accensione pc. E' l'alimentatore?


KoopaTroopa
30-01-2010, 23:07
Salve a tutti! Ho un problema con l'accensione del mio vecchio pc fisso. In pratica una volta spento poi fa una fatica boia a riaccendersi... cioè devo stare lì a premere un sacco di volte il pulsante d'accensione e, se decide di farlo :rolleyes: , si accende.
Se sta acceso va che è una meraviglia ma quando lo spengo si ripresenta il problema. Penso sia l'alimentatore... Premetto che già in passato ho cambiato l'alimentatore perché mi dava problemi, mi si resettava il pc (via hardware) dopo qualche minuto. Cosa dite voi? :help:

Fabiano 82
01-02-2010, 14:32
Dovresti indicare almeno marca e amperaggi dell'alimentatore e il resto della configurazione, altrimenti non possiamo aiutarti.

Micene.1
01-02-2010, 17:16
Salve a tutti! Ho un problema con l'accensione del mio vecchio pc fisso. In pratica una volta spento poi fa una fatica boia a riaccendersi... cioè devo stare lì a premere un sacco di volte il pulsante d'accensione e, se decide di farlo :rolleyes: , si accende.
Se sta acceso va che è una meraviglia ma quando lo spengo si ripresenta il problema. Penso sia l'alimentatore... Premetto che già in passato ho cambiato l'alimentatore perché mi dava problemi, mi si resettava il pc (via hardware) dopo qualche minuto. Cosa dite voi? :help:

mah prova a cambiare alimentatore...

ps. mica è il tasto dell'accensione del case :stordita:

Gioman
01-02-2010, 17:26
Secondo me è la scheda madre, avevo lo stesso problema su una piattaforma con celeron 1300.

KoopaTroopa
03-02-2010, 23:06
Grazie per l'aiuto. Allora ho un AMD Athlon +2400 a 2GHz mi pare, la scheda madre non ricordo nemmeno, e una GeForce 4200... Tasto d'accensione??? :doh: Spero proprio di no... Al più presto vi faccio sapere le caratteristiche dell'alimentatore.

Touch-198
03-02-2010, 23:20
Grazie per l'aiuto. Allora ho un AMD Athlon +2400 a 2GHz mi pare, la scheda madre non ricordo nemmeno, e una GeForce 4200... Tasto d'accensione??? :doh: Spero proprio di no... Al più presto vi faccio sapere le caratteristiche dell'alimentatore.
Meglio che sia il tasto d'accensione in realtà, un case qualsiasi costa meno di un alimentatore buono :)
Comunque propendo per la scheda madre o il tasto, se l'ali avesse problemi ad accendersi, dubito che andrebbe senza problemi (potresti provare uno stresstest e vedere se cede).

KoopaTroopa
04-02-2010, 15:15
mmm... in che modo potrei vedere se è il tasto d'accensione o la scheda madre? E, se è la scheda madre, devo cambiarla? Perché col PC d'era preistorica che ho magari è meglio che butti tutto...

Comunque, specificando i dettagli del problema, è come se quando lo spengo lui non voglia più accendersi. Alle volte appena spento premo il tasto d'accensione e lui parte, però non riesce a caricare il sistema operativo, e consuma come se fosse in stand-by, ma non parte un'accidenti, oppure lo accendo e si sentono dei biiiiiip biiiiip ad intervalli regolari, senza che carichi il sistema operativo, anzi non carica proprio nulla, zero. Mentre se fa fatica a partire è "buon segno", nel senso che poi, a forza di premere (le lucette di accensione si accendono nel momento che premo il pulsante per poi spegnersi quando tolgo il dito), quando si accende (tolgo il dito e lui vive, con le lucette sul case che rimangono accese) riesce a caricare il sistema operativo e restare funzionante fino a che non lo spengo di nuovo. :doh:

Grazie per la vostra pazienza ragazzi. Se riuscite a darmi qualche altra info ve ne sarei grato.

Touch-198
04-02-2010, 15:37
mmm... in che modo potrei vedere se è il tasto d'accensione o la scheda madre? E, se è la scheda madre, devo cambiarla? Perché col PC d'era preistorica che ho magari è meglio che butti tutto...

Comunque, specificando i dettagli del problema, è come se quando lo spengo lui non voglia più accendersi. Alle volte appena spento premo il tasto d'accensione e lui parte, però non riesce a caricare il sistema operativo, e consuma come se fosse in stand-by, ma non parte un'accidenti, oppure lo accendo e si sentono dei biiiiiip biiiiip ad intervalli regolari, senza che carichi il sistema operativo, anzi non carica proprio nulla, zero. Mentre se fa fatica a partire è "buon segno", nel senso che poi, a forza di premere (le lucette di accensione si accendono nel momento che premo il pulsante per poi spegnersi quando tolgo il dito), quando si accende (tolgo il dito e lui vive, con le lucette sul case che rimangono accese) riesce a caricare il sistema operativo e restare funzionante fino a che non lo spengo di nuovo. :doh:

Grazie per la vostra pazienza ragazzi. Se riuscite a darmi qualche altra info ve ne sarei grato.
Ahia... i biip biip a intervalli regolari sono segnali acustici d'allarme emessi dalla mobo per segnalare che un componente fondamentale è guasto o malfunzionante. Sai dirmi come fa di preciso? La durata dei bip e degli intervalli e lo schema (tipo bip intervallo breve bip intevallo lungo bip lungo ecc), potrei dirti quale componente non va.
Comunque visto il problema nel caricare il sistema, opterei per scheda madre o hard disk, il resto non creerebbe problemi di avvio di questo genere.

KoopaTroopa
04-02-2010, 22:58
Capisco. Allora fa tre bip, poi una pausa, poi tre bip poi pausa, ecc ecc... I tre bip durano un secondo circa e sono intervallati tra loro da mezzo secondo mi pare, mentre la pausa tra tre bip e i successivi è di un secondo e mezzo. :cry:

Touch-198
04-02-2010, 23:14
Capisco. Allora fa tre bip, poi una pausa, poi tre bip poi pausa, ecc ecc... I tre bip durano un secondo circa e sono intervallati tra loro da mezzo secondo mi pare, mentre la pausa tra tre bip e i successivi è di un secondo e mezzo. :cry:
Potresti dirmi il modello della tua scheda madre? O quantomeno il tipo di bios?
Se non sai nessuno dei due, la mobo puoi vederla con CPU-Z, il bios... non ho idea di come vederlo da windows, quando accendi il pc dovrebbe essere una delle prime scritte che compare nel post (sempre se non lo hai nascosto o lo era di default e tu l'hai lasciato tale).

Comunque dovrebbe essere relativo alla RAM o al massimo alla VGA. Penserei la RAM visto che non riesci ad avviare...

KoopaTroopa
05-02-2010, 10:59
Il PC è quello in firma. Considera che quando è acceso va senza problemi.

Touch-198
05-02-2010, 11:45
Il PC è quello in firma. Considera che quando è acceso va senza problemi.
Come pensavo, hai un bios AMI, i 3 bip indicano un errore di lettura nei primi 64k della ram. Devi cambiarla.
La tua mobo supporta solo la ram sdram ddr (in dimm da 184pin) per un massimo di 3gb. Se ne mettessi un bel giga? Non sarebbe male sul tuo pc, avresti un bel boost, e non ti dovrebbero costare più di 40 euro :)
Se vuoi ti do qualche link di shop online.

KoopaTroopa
05-02-2010, 13:06
Non finirei mai di ringraziarti... spero che il problema sia quello. Non vorrei buttarlo questo pc, ci sono affezionato :) Quindi cambio la RAM e stop. Però non dovrebbe dare problemi anche mentre funziona la RAM?

Perseverance
05-02-2010, 13:11
Se ti riesce accenderlo, fai un ramstress col CD bootabile di MEMTEST86+ che scarichi dal sito ufficiale. Vedrai che mostrerà diversi errori. Il test è a ciclo continuo xò se hai errori già al primo ciclo...cambia ram.

Touch-198
05-02-2010, 13:54
Non finirei mai di ringraziarti... spero che il problema sia quello. Non vorrei buttarlo questo pc, ci sono affezionato :) Quindi cambio la RAM e stop. Però non dovrebbe dare problemi anche mentre funziona la RAM?
Il sistema utilizza sempre i primi blocchi della ram, una volta che riesce ad accedere oltre l'errore rimane acceso per il semplice fatto che quella sezione di memoria tiene l'os e non viene modificata da nessun altro programma, solo letta per delle istruzioni base.
Come dice Perseverance potresti fare il ramstress, se però come dice il bios l'errore è già nei primi 64k di ram ti andrebbe in loop continuo bloccandosi sempre all'inizio e reiniziando, non risolveresti nulla.

Per qualche shop online, guarda i pm, ora te ne mando uno :)

KoopaTroopa
05-02-2010, 23:17
Grazie mille!!! Entro fine settimana prossima acquisto la RAM. Vi farò sapere...

KoopaTroopa
06-02-2010, 16:33
Ho eseguito i test sul pc sia con memTest86+ sia con Goldmemory e entrambi non hanno trovato errori... è possibile che comunque la RAM sia difettosa e questi non si accorgano?

Touch-198
06-02-2010, 16:49
Ho eseguito i test sul pc sia con memTest86+ sia con Goldmemory e entrambi non hanno trovato errori... è possibile che comunque la RAM sia difettosa e questi non si accorgano?
Non so, sono dubbioso... il bios dice una cosa, 2 dei test migliori un'altra... a questo punto è un mistero per me...

KoopaTroopa
10-03-2010, 09:41
Indagando un po' sono arrivato a concludere che il problema possa dipendere dalla scheda madre che ormai non ne può più. In sostanza i condensatori presenti all'interno ci mettono una vita a caricarsi-scaricarsi e inficiano il funzionamento, nel mio caso l'accensione, del pc.
Questa cosa è successa anche ad un mio amico. E' possibile?