View Full Version : Ubuntu 9.10 - grave problema
Maverick86
28-01-2010, 07:30
Cari amici del mondo linux,
ho installato la plus 4 di mayorana nel mio ubuntu, dopo di ciò ho cercato i driver per la mia ati mobility x700 e li ho installati anche se non sembrava funzionassero così tanto...
nel momento in cui ho riavviato, la schermata per i comuni mortali di linux non compare ma al suo posto è invece presente una specie di schermata di dos in cui mi si chiede login e password...
ovv. le inserisco e mi permette di accedere alle funzioni identiche a quelle del terminale quando sto dentro ubuntu.
Poichè io non capisco nulla di righe di comando... mi potreste aiutare a ritornare alla normale schermata di ubuntu?
PS: in windows esiste una modalità provvisoria che ti consente di ripristinare il sistema. In ubuntu non esiste?
si chiama recovery ed è la seconda voce del menù di avvio.
La 9.10 non ha bisogno di driver ATI, li ha già.
clockover
28-01-2010, 08:58
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
dovrebbe aggiustare le cose
Cari amici del mondo linux,
Poichè io non capisco nulla di righe di comando... mi potreste aiutare a ritornare alla normale schermata di ubuntu?
PS: in windows esiste una modalità provvisoria che ti consente di ripristinare il sistema. In ubuntu non esiste?
Allora ti spiego cosa penso sia successo: hai sputtanato Xorg, il server grafico di Ubuntu.
Quando lo hai riavviato il sistema lo ha trovato non funzionante o corrotto e quindi ha avviato la modalità a riga di comando.
Devi ripristinare Xorg, riavvia il computer e quando appare GRUB (la schermata testuale dove scegliere il SO) avvia la voce che presenta "(recovery mode)" (scritto appunto tra parentesi).
Fai il login e dai il comando suggerito da clockover:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Fatto questo dai 1 di questi 3 comandi per spengere o riavviare:
sudo halt
sudo shutdown -h now
sudo reboot
Questa volta scegli il SO normale, senza (recovery mode), e tutto dovrebbe funzionare.
Maverick86
31-01-2010, 18:27
Ciao Ragazzi! Grazie per l'aiuto!
Purtroppo ho seguito alla lettera le vostre indicazioni ma non è cambiato nulla...:cry:
Come posso fare? sono disperato...
alegallo
31-01-2010, 21:59
di sicuro ti si è incasinata la configurazione del server grafico, hai provato a dare un banale "startx" al prompt? Quello la dovrebbe far ripartire, magari con "sudo startx"
casomai se non parte niente posta il risultato
Ciao se hai scaricato il driver per linux dal sito ati ed hai installato quello allora è normale che hai problemi in quanto non è compatibile con la tua scheda
per ripristinare tutto digita
sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh
e riavvia
Maverick86
01-02-2010, 11:04
In realtà l'ho scaricato direttamente tramite il gestore di pacchetti di ubuntu. Ho installato e disinstallato qualche volta perchè i driver non funzionavano per cui facevo più tentativi (catalyst etc..). Poi ho riavviato e tutto è andato bene. Poi ho installato e disinstallato nuovamente questi driver e non partiva più!
cmq adesso provo con la tua riga di comando e vediamo...
grazie in anticipo!
Maverick86
02-02-2010, 10:08
No ragazzi! niente da fare...
Qualcuno ha qualche nuova idea?
Ma non esiste un modo (come per windows) per ritornare all'ultimo avvio corretto? Cioè come saprete windows effettua dei salvataggi dell'assetto del sistema e qualora si verifichi qualche problema si può ricorrere a quei salvataggi con tanto di date...
gargamella
04-02-2010, 14:19
Dopo il login come utente normale, lanciando startx che errore ti dà?
Vedi anche se riesci a mettere da qualche parte /var/log/Xorg.0.log
Ciao
Maverick86
05-02-2010, 08:10
Grazie ancora per l'assistenza che mi state dando ragà! Allora... l'errore che mi da quando inserisco sudo startx è (vi scrivo tutta la pagina anche se molte cose non servono):
Before reporting problems, check wiki.x.org to make sure that you have the latest version.
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting, (++) from comma line, (!!) notice, (II) informational, (ww) warning, (EE) error, (NI) not inpemented, (??) unknown.
(==) log file: "/var/log/xorg.o.org", time: FRI FEB 5...
(==) using config file: "/etc/x11/xorg.conf"
(EE) failed to load module "ATI" (module does not exist, o)
(EE) no drivers available
Fatal server error: no screen found
please also check the log file at "/var/log/xorg.o.log" for additional information.
ddxsiggiveup: closing log
giving up.
xinit: no such file on directory (errno 2): unable to connect to x server
xinit: no such process (errno 3): server error.
xauth: error in locking authority file /home/maverick/.xauthority
gargamella
05-02-2010, 08:27
Grazie ancora per l'assistenza che mi state dando ragà! Allora... l'errore che mi da quando inserisco sudo startx è (vi
Di solito non c'è bisogno di far partire la X session da root, anzi non si fa praticamente mai.
Prova quanto segue:
cd /etc/X11
sudo mv xorg.conf xorg.conf.bak
startx
In questo modo dovrebbe usare le opzioni di default (modulo incluso) che
su Ubuntu bastano a far partire il tutto.
Ciao
Maverick86
05-02-2010, 22:28
Allora... non sapevo dove scrivere i comandi esattamente per cui li ho scritti sia nella schermata che appare dopo aver premuto ubuntu recove mode (selezionando poi l'opzione "root"), che sulla schermata che appare dopo che lo faccio partire normalmente con la modalità normale...
dopo aver inserito "cd/etc/x11" e aver premuto invio mi dice: directory non trovata.
con "sudo mv xorg.confxorg.conf.bak" mi dice: manca l'operando per il file di destinazione. Dopo "xorg.conf...." usare mv --help.
digito "mv --help" e mi da alcune cose relative al buckup. Ho provato pure a far seguire startx alla riga di comando sudo mv xorg.conf... ma anche in questo caso niente da fare.
Sono disperato non voglio formattare tutto!
Gimli[2BV!2B]
05-02-2010, 22:51
Non hai visto gli spazi?
Comandi con spazi accentuati (occhio anche alla X di X11 che è maiuscola):
cd /etc/X11
sudo mv xorg.conf xorg.conf.bak
Maverick86
06-02-2010, 13:06
grazie! scusa la deficenza ma per me è arabo... :muro:
Adesso provo
basta fare copia e incolla e non si commettono errori
Maverick86
06-02-2010, 13:42
allora...
digitando "cd /etc/X11" mi dice: /etc/X11$
e fin qui penso ci siamo...
quando metto: sudo mv xorg.conf xorg.conf.bak
mi dice:impossibile eseguire stat di "xorg.conf": nessun file o directory.
Presumo che ancora non ci siamo...
gargamella
06-02-2010, 14:11
Tu esattamente cosa avevi installato?
Maverick86
06-02-2010, 14:51
Hai presente quando vai sul programma gestione pacchetti di ubuntu? Ecco. Li ho digitato ati ed ho installato tutto quello che concerneva la scheda video (catalyst, controllo del pannello, etc...).
Però devo dire che non è che si è rotto tutto subito... ho installato e disinstallato le stesse cose diverse volte ed ho riavviato anche diverse volte. Facevo ciò perchè il pannello di controllo della scheda video veniva installato ma non partiva... Però a parte quello non mi sembra di aver fatto altro.
Se può essere di aiuto avevo fatto anche la pulizia dei kernel passati ma dopo che l'ho fatta partiva ugualmente... quindi non so se è rilevante la cosa...
Ma il comando di sopra adesso l'ho digitato correttamente no? non è strano che non trova il comando che mi hai detto?
gargamella
06-02-2010, 16:19
Se hai "paciugato" senza sapere su cosa, è un po' difficile dire.
Prova con:
sudo dpkg-reconfigure xorg
Ciao
Maverick86
06-02-2010, 21:15
niente da fare... il comando sembra averlo accettato ma non è cambiato nulla..
Io non so a cosa servono le righe di comando che mi avete fatto inserire ma visto che il problema è la scheda video non è sufficiente ripristinare i driver o reinstallarli?
Tra gli errori ho trovato:
(EE) vesa (0): set VBE mode failed!
fatal server error:
addscreen/screeninit failed for driver 0.
Non è possible che manchi il driver della scheda video e quindi il sistema non riesca ad avviarsi?
gargamella
07-02-2010, 09:11
Possibilissimo, tuttavia è difficile dire cosa tu abbia fatto.
Prova ad installare il modulo ATI che mi pare fosse quello del
quale xorg si lamentasse:
sudo apt-get install xserver-xorg-video-ati
Ciao
Maverick86
07-02-2010, 11:27
Risoltoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
Praticamente grazie a quest'ultimo comando abbiamo risolto! Però non ha funzionato subito perchè senza internet non andava... e dato che io ho wifi ho dovuto collegare il cavo di rete per farlo accedere! ho installato il driver con l'ultimo comando, poi ho fatto sudo apt-get update e infine startx!
Ed è partito!
GRAZIE RAGAZZI SIETE STUPENDI! E Grazie soprattutto a te gargamella per l'aiuto!
ciao ciao
Maverick86
07-02-2010, 11:35
Scusate ma è sorto un problemino...
quando vado in gestore aggiornamenti non mi permette di installare gli aggiornamenti e mi dice:
Fallita l'esecuzione di /usr/sbin/synaptic '--hide-main-window' '--non-interactive' '--parent-window-id' '29360174' '-o' 'Synaptic::closeZvt=true' '--progress-str' 'Attendere, potrebbe richiedere del tempo.' '--finish-str' 'Aggiornamento completato' '--set-selections-file' '/tmp/tmp6mIcwZ' come utente root.
Impossibile copiare il file Xauthorization dell'utente.
Che significa? io sta volta non ho toccato nulla (almeno credo...)
Inoltre non mi permette di accedere nemmeno al gestore pacchetti e mi dice:
Fallita l'esecuzione di /usr/sbin/synaptic come utente root.
Impossibile copiare il file Xauthorization dell'utente.
gargamella
07-02-2010, 11:58
Probabilmente in tutto quel traffico si sono infognati dei permessi.
Prova così:
cd
chown `whoami`:`whoami` .Xauthority
Ciao
Maverick86
07-02-2010, 12:03
Ok risolto!
E' bastato riavviare... forse l'aver avviato tramite startx ha avuto problemini con le autorizzazioni... infatti quando sono entrato non mi ha chiesto nemmeno la password dato che l'aveva chiesta prima quando è partito da terminale...
Grazie amico!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.