PDA

View Full Version : Nuovo sistema di protezione per Ubisoft: sempre online o niente gioco: bene o male?


Pagine : [1] 2

Xilema
27-01-2010, 08:51
Ha tirato su un polverone l'annuncio di Ubisoft di adottare un nuovo sistema di tutela contro la pirateria per i propri giochi.
Infatti, per giocare i prossimi titoli di Ubi (a partire da Assassin's creed 2 e Splinter cell: Conviction) bisognerà PER FORZA ESSERE SEMPRE CONNNESSI AD INTERNET, sia per validare l'accesso, sia per salvare le partite (su un profilo online Ubisoft).
Insomma, chi vuole giocare... dovrà per forza essere collegato ad internet, altrimenti il gioco manco partirà.
Non sono un esperto hacker, ma questo sistema... lo vedo duro da piratare, e potrebbe davvero essere la svolta nella lotta alla pirateria, dato che un singolo gioco potrà essere installato e giocato, anche contemporaneamente, su più PC con lo stesso account, senza limiti numerici d'installazioni.
C'è tuttavia da dire che è un sistema piuttosto antidemocratico ed invasivo, perchè non tutti hanno internet veloce o a forfait.
C'è anche chi non l'ha proprio in alcuni casi.
Cosa ne pensate voi di questa nuova trovata di Ubisoft?
Qui ci sono delle faq approfondite: http://ve3d.ign.com/articles/news/52691/Ubisoft-Cloud-Copy-Protection-FAQ

TheInvisible
27-01-2010, 08:58
Ciao,
come si dice "fatta la legge, trovato l'inganno"

All'inzio sarà dura, ma poi risuciranno a piratare anche questo.

Oppure creeranno un crack in cui lo stesso punterà ad un file che sarebbe un finto host il quale darà in consenso all'attivazione o una cosa del genere.

Se mi ricordo bene un gioco adottava un sistema simile

Ciao e Buona giornata

salsero71
27-01-2010, 09:38
Ha tirato su un polverone l'annuncio di Ubisoft di adottare un nuovo sistema di tutela contro la pirateria per i propri giochi.
Infatti, per giocare i prossimi titoli di Ubi (a partire da Assassin's creed 2 e Splinter cell: Conviction) bisognerà PER FORZA ESSERE SEMPRE CONNNESSI AD INTERNET, sia per validare l'accesso, sia per salvare le partite (su un profilo online Ubisoft).
Insomma, chi vuole giocare... dovrà per forza essere collegato ad internet, altrimenti il gioco manco partirà.
Non sono un esperto hacker, ma questo sistema... lo vedo duro da piratare, e potrebbe davvero essere la svolta nella lotta alla pirateria, dato che un singolo gioco potrà essere installato e giocato, anche contemporaneamente, su più PC con lo stesso account, senza limiti numerici d'installazioni.
C'è tuttavia da dire che è un sistema piuttosto antidemocratico ed invasivo, perchè non tutti hanno internet veloce o a forfait.
C'è anche chi non l'ha proprio in alcuni casi.
Cosa ne pensate voi di questa nuova trovata di Ubisoft?
Qui ci sono delle faq approfondite: http://ve3d.ign.com/articles/news/52691/Ubisoft-Cloud-Copy-Protection-FAQ

non lo so caro compaesano però mi pare che si stia esagerando come in molti altri aspetti della vita. Ricordo con piacere quando bastava comprare i dischetti o i dischi o i cd originali e metterli su per giocare, ora anche se ce l'hai originale (e ne ho a centinaia) non basta più, devi avere per forza internet a banda larga flat per giocare, in single player, ma che cazzo :muro: :rolleyes:
Come se non bastasse, a volte, anche averli originali non serve perchè torni al desktop, perchè crasha il gioco dopo la schermata iniziale, perchè non va l'audio e magari con un eseguibile non originale funziona tutto, ti sembra corretto??? Sinceramente non saprei che altro dire, certo che continuerò a comprare giochi originali, magari all'estero così risparmio qualcosa o aspetto che calino di prezzo, però cercherò di evitare protezioni invasive ed antidemocratiche ;)

FroZen
27-01-2010, 09:40
purtroppo no, è una cazzata madornale....si complica solo la vita a chi li acquista legalmente, chi pirata anche il biglietto del tram invece troverà sempre il modo di farla franca...

Custode
27-01-2010, 09:42
Ha tirato su un polverone l'annuncio di Ubisoft di adottare un nuovo sistema di tutela contro la pirateria per i propri giochi.
Infatti, per giocare i prossimi titoli di Ubi (a partire da Assassin's creed 2 e Splinter cell: Conviction) bisognerà PER FORZA ESSERE SEMPRE CONNNESSI AD INTERNET, sia per validare l'accesso, sia per salvare le partite (su un profilo online Ubisoft).
Insomma, chi vuole giocare... dovrà per forza essere collegato ad internet, altrimenti il gioco manco partirà.
Non sono un esperto hacker, ma questo sistema... lo vedo duro da piratare, e potrebbe davvero essere la svolta nella lotta alla pirateria, dato che un singolo gioco potrà essere installato e giocato, anche contemporaneamente, su più PC con lo stesso account, senza limiti numerici d'installazioni.
C'è tuttavia da dire che è un sistema piuttosto antidemocratico ed invasivo, perchè non tutti hanno internet veloce o a forfait.
C'è anche chi non l'ha proprio in alcuni casi.
Cosa ne pensate voi di questa nuova trovata di Ubisoft?
Qui ci sono delle faq approfondite: http://ve3d.ign.com/articles/news/52691/Ubisoft-Cloud-Copy-Protection-FAQ


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2132011 :D :D :D

Comunque, per me è indifferente quale lasciare in piedi, fate vobis ^^.,

Edit: ho visto ora che il tuo è precedente la mio, quindi trovo corretto continuare qua. chiedo scusa Xil, evidentemente ero impegnato a scrivere quando lo hai postato :).

blade9722
27-01-2010, 09:56
Io non ho parlato di mercato online (che è destinato a soppiantare comunque il retail, per lo meno per quanto riguarda il PC, ma non succederà a breve), ma di connessioni flat...

In Italia non siamo messi bene, ma il mercato lo fanno USA, UK, Giappone, forse Francia e Germania... gli altri sono quasi irrilevanti, anche perché hanno una percentuale di pirateria elevatissima (europa dell'est, Cina, paesi dell'europa meridionale, sud america, asia, ecc... qui si trovano i giochi piratati e pure localizzati sugli scaffali dei negozi)...

In Italia poi, se guardi i giochi che stanno in classifica, potrebbero tranquillamente eliminare il mercato PC "hardcore" e buona parte dei giochi non casual e non sportivi, che gli cambierebbe poco.

Ma l'analogia é forte: nei forum "l'online soppianterá il retail" é diventato quasi un dato di fatto. Nel mondo reale l'online continua ad essere una nicchia, anche nei mercati che tu citi come significativi.

Hai trasferito le medesime argomentazioni sulla percentuale del mercato videoludico che possiede una connessione flat. Come la realtá non conferma la tua visione nel caso succitato, non vedo motivi per cui dovrebbe confermarla nel caso delle connessioni.

gaxel
27-01-2010, 09:59
Voglio le teste dei dirigenti ubisoft sulla mia scrivania entro mezzogiorno

Guarda... se tutti questi sistemi che stanno saltando fuori, questo di Ubisoft, quello di protezione di Steam, la politica DLCs di EA, ecc... funziona davvero per contrastare sia pirateria che mercato dell'usato, c'è una buona possibilità che il gaming su PC torni ad essere renumerativo a livelli di quello console, per lo meno per i generi che su console non hanno mercato.

Quindi, potrebbe anche essere che saltino fuori nuove software house che, forti della certezza di incassare per ogni copia venduta (soprattutto se si passa definitivamente al digital delivery) e di una diminuzione sostanziale della pirateria, entrino nel mercato con idee originali.

gaxel
27-01-2010, 10:03
Ma l'analogia é forte: nei forum "l'online soppianterá il retail" é diventato quasi un dato di fatto. Nel mondo reale l'online continua ad essere una nicchia, anche nei mercati che tu citi come significativi.

Hai trasferito le medesime argomentazioni sulla percentuale del mercato videoludico che possiede una connessione flat. Come la realtá non conferma la tua visione nel caso succitato, non vedo motivi per cui dovrebbe confermarla nel caso delle connessioni.

Ma se Valve è dal 2004 che richiede una connessione a internet per attivare, EA è definitivamente passata alla community online, unico modo per ottenere i DLC, Microsoft spinge dal 2005 in maniera pesantissima all'online su Xbox360 (e ora punta molto su Games for Windows Live anche per vendere giochi) e Ubisoft ora permetterà ai giocatori PC solo di giocare se sempre connessi... qualcosa da pensare me lo danno.

Se quelli che sono praticamente i 4 maggiori sviluppatori/produttori videoludici su PC (ci manca Blizzard, poi siamo al completo, ma già ora... campano praticamente grazie a un mmorpg), passano all'online (e in parte anche al digital delivery) credo che un motivo ci sarà... e hanno sicuramente più dati in mano loro di chiunque altro.

MIRAGGIO
27-01-2010, 10:10
Steam insegna..:O

T-Duke76
27-01-2010, 10:16
Giusto due anni fa avrei risposto con sarcastico sdegno ma vista la situazione attuale del panorama videoludico pc (specie il 2009) dico invece ben venga qualsiasi forma di protezione, purchè non invansiva (e dannosa) come il sistema Starfoce.

Pazienza qualsiasi bizanteria tecnica se questo vuol dire far ritornare le grandi case di produzioni software verso il pc. Sono stanco di vedere giochi nati per pc non più supportati per la mia piattaforma preferita (penso ad esempio i titoli EA sports come Madden o Tiger Woods ma non solo) oppure sorbirmi tardivi ed infelici porting "di ripiego" (vedi SW The Force Unleashed) o peggio ancora vedere fps dal gameplay sempre più consolaro etc.
Il problema è che, come già avete giustamente rilevato, non c'è sistema che non possa essere eluso. Credo che anche il digital download come unico canale di distribuzione sia una direzione da percorrere. Ma forse è oramai troppo tardi, spero di no cmq :(

blade9722
27-01-2010, 10:16
Ma se Valve è dal 2004 che richiede una connessione a internet per attivare, EA è definitivamente passata alla community online, unico modo per ottenere i DLC, Microsoft spinge dal 2005 in maniera pesantissima all'online su Xbox360 (e ora punta molto su Games for Windows Live anche per vendere giochi) e Ubisoft ora permetterà ai giocatori PC solo di giocare se sempre connessi... qualcosa da pensare me lo danno.

Se quelli che sono praticamente i 4 maggiori sviluppatori/produttori videoludici su PC (ci manca Blizzard, poi siamo al completo), passano all'online (e in parte anche al digital delivery) credo che un motivo ci sarà... e hanno sicuramente più dati in mano loro di chiunque altro.

Guarda, sono sicuro che, se ai tempi fossero esisti i forum, 20 anni fa sarebbe stata fatta passare come realtá di fatto la morte delle tecnologie al silicio in favore dell'arseniuro di gallio.......

Di quell'articolo comparso sul sito che mi dici, sono tutte stupidaggini?

City Hunter '91
27-01-2010, 10:18
Il sistema di steam funziona solo per il multy, visto che se si vuole giocare in single anche hl2 e compagnia sono crackabili, quindi staremo a vedere, l'unica cosa che mi fa pensare sono i salvataggi on line sul profilo, questa aggiunta potrebbe davvero fermare la pirateria? Si vedra'.

gaxel
27-01-2010, 10:20
Guarda, sono sicuro che, se ai tempi fossero esisti i forum, 20 anni fa sarebbe stata fatta passare come realtá di fatto la morte delle tecnologie al silicio in favore dell'arseniuro di gallio.......

Sì certamente, come quelli che dicevano negli anni 60 che 3-4 PC al mondo sarebbero bastati...

Io ho postato dati di fatto: Valve, Blizzard, EA, Ubisoft e Microsoft su PC campano (o iniziano a farlo) con l'online, poi "Il futuro è una ipotesi".

Di quell'articolo comparso sul sito che mi dici, sono tutte stupidaggini?

Che articolo?

Xilema
27-01-2010, 10:22
Il vero problema del PC è che per raggiungere i risultati di "minor pirataggio" delle console devono obbligare gli utenti ad essere sempre connessi (Steam non ti obbliga ad essere sempre connesso) e a non poter vendere i propri giochi come usato.
In passato ho venduto parecchi giochi, ed ho tenuto solo quelli che ritenevo capolavori... o degni per il collezionismo, quindi posso tranquillamente dire che il 50% dei miei giochi... li ho venduti.
Questo sistema di Ubi mi obbliga a essere sempre online (e fin qui mi va bene, anche se penso a tutti quelli che non hanno una fleet o non hanno internet sempre disponibile), e soprattutto mi costringe a non vendere il mio gioco, e questo un po' mi secca.
I dati di vendita di Ubi... ci diranno se avranno avuto ragione o torto.
E giusto per chiarire, le console hanno in proporzione all'utenza meno pirateria... perchè vengono adoperate spesso e volentieri da gente che non sa come si scrica un gioco da internet: se tutti i tizi di mezza età, le casalinghe e l'utenza varia delle console si documentasse su muli e torrenti... vedi come la pirateria dilanierebbe in 5 secondi anche quel mercato...

gaxel
27-01-2010, 10:22
Il sistema di steam funziona solo per il multy, visto che se si vuole giocare in single anche hl2 e compagnia sono crackabili, quindi staremo a vedere, l'unica cosa che mi fa pensare sono i salvataggi on line sul profilo, questa aggiunta potrebbe davvero fermare la pirateria? Si vedra'.

No, perché nelle faq c'è specificato che i salvataggi saranno residenti anche sul computer, quindi... non ho ancora ben capito come funzionerà la cosa.

L'unico modo per evitare il crack è che file necessari al gioco siano residenti sui loro server e che vengano passati al gioco quando questi si avvia, un po' come funziona l'attivazione di Steam (che però ha il limite che, una volta attivato, è crackabile tranquillamente), se è già tutto fornito con il gioco, ma questi deve semplicemente connettersi online per avviarsi, non ci vuole molto a fare un crack.

gaxel
27-01-2010, 10:25
Il vero problema del PC è che per raggiungere i risultati di "minor pirataggio" delle console devono obbligare gli utenti ad essere sempre connessi (Steam non ti obbliga ad essere sempre connesso) e a non poter vendere i propri giochi come usato.
In passato ho venduto parecchi giochi, ed ho tenuto solo quelli che ritenevo capolavori... o degni per il collezionismo, quindi posso tranquillamente dire che il 50% dei miei giochi... li ho venduti.
Questo sistema di Ubi mi obbliga a essere sempre online (e fin qui mi va bene, anche se penso a tutti quelli che non hanno una fleet o non hanno internet sempre disponibile), e soprattutto mi costringe a non vendere il mio gioco, e questo un po' mi secca.
I dati di vendita di Ubi... ci diranno se avranno avuto ragione o torto.
E giusto per chiarire, le console hanno in proporzione all'utenza meno pirateria... perchè vengono adoperate spesso e volentieri da gente che non sa come si scrica un gioco da internet: se tutti i tizi di mezza etò, le casalinghe e l'utenza varia delle console si documentasse su muli e torrenti... vedi come la pirateria dilanierebbe in 5 secondi anche quel mercato...

Le console sono facilmente piratabili solo se chi le produce le vuole fare facilmente piratabili, vedi PS1 e PS2...

Basterebbe creare supporti proprietari, assolutamente incompatibili con quelli attuali, che la pirateria su console crollerebbe... a meno di non modificarla pesantemente.

blade9722
27-01-2010, 10:32
Sì certamente, come quelli che dicevano negli anni 60 che 3-4 PC al mondo sarebbero bastati...

Io ho postato dati di fatto: Valve, Blizzard, EA, Ubisoft e Microsoft su PC campano (o iniziano a farlo) con l'online, poi "Il futuro è una ipotesi".



Che articolo?

Questo:

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/ricerca-la-maggior-parte-dei-videogiochi-viene-venduta-su-supporto-fisico_31282.html

Ora non posso vederlo, purtroppo c'é la parola vietata "videogiochi" nel percorso, peró mi sembra che la ricerca concludesse che nessuno "campa con l'online".....

blade9722
27-01-2010, 10:39
Basterebbe creare supporti proprietari, assolutamente incompatibili con quelli attuali, che la pirateria su console crollerebbe... a meno di non modificarla pesantemente.

Supporto proprietario implica hadware dedicato, non standard, quindi costoso.

gaxel
27-01-2010, 10:41
Questo:

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/ricerca-la-maggior-parte-dei-videogiochi-viene-venduta-su-supporto-fisico_31282.html

Ora non posso vederlo, purtroppo c'é la parola vietata "videogiochi" nel percorso, peró mi sembra che la ricerca concludesse che nessuno "campa con l'online".....

Quel sondaggio però include tutte le piattaforme, console, PC, Mac e pure cellulari... e dice che il 76% acquista solo retail, sale al 90% se si tiene conto solo delle console.

Però dice anche che:
"La maggior parte delle spese (40% sul totale) è dovuta a coloro che acquistano sia su supporto fisico che in digitale. Si tratta del 19% dell'utenza. In questo gruppo il 70% degli utenti ha un'età inferiore ai 35 anni. Tra coloro che acquistano solamente in digitale, invece, coloro che hanno meno di 35 anni sono il 46%."

Quindi... chi si trova tra i più giovani chi acquista maggiormente solo o in buona parte in digital delivery... e quindi questo numero è destinato a crescere.

L'articolo dice anche che:
"L'indagine riguarda anche la pirateria: il 4% dei giocatori ha dichiarato che scarica il software dai circuiti peer to peer. Questa percentuale cresce fino al 72% se si limita il dato ai soli utenti di PC/Mac, invece che considerare l'intero panel, composto anche da chi gioca abitualmente su console."

Il 72% da peer2peer... vuol dire che almeno il 72% ha una connessione flat...

gaxel
27-01-2010, 10:42
Supporto proprietario implica hadware dedicato, non standard, quindi costoso.

Sì, infatti conviene renderle crackabili e guadagnare dalle vendite, piuttosto che venderne meno e guadagnare dalle royalties dei giochi...

TRUTEN
27-01-2010, 10:43
A me sta bene fino a quando permettono l'attivazione di una modalita' offline, come steam, dove posso giocare anche senza internet ed al momento non mi pare sia nei loro piani.

blade9722
27-01-2010, 10:50
Il 72% da peer2peer... vuol dire che almeno il 72% ha una connessione flat...
Non necessariamente, comunque anche prendendo per buona la percentuale del 72%, tagliare il 30% ti sembra trascurabile?

gaxel
27-01-2010, 10:55
Non necessariamente, comunque anche prendendo per buona la percentuale del 72%, tagliare il 30% ti sembra trascurabile?

Il 72% è la percentuale che ha la flat per certo, l'altro 28% non necessariamente non ha la flat (su Steam sono quasi il 70% quelli che hanno da un 768k in su, ma quasi il 20% non specifica)... e comunque, se vendere solo a chi ha un flat (retail o digital delivery) elimina il mercato dell'usato e buona parte della pirateria, credo che quel 28% (che sarà sicuramente una percentuale minore comunque) possa essere trascurabile.

CAPT.HOOK
27-01-2010, 11:12
La Ubisoft e' gia stata famosa con la StarForce:mad: (che ha fatto piu' vittime del colera) e sembra voler continuare a rompere i coglioni anche a distanza di alcuni anni. A parer mio e' una mossa decisamente antidemocratica e soprattutto insensata. La lotta alla pirateria si protrae da tempo immemore e a quanto sembra ancora oggi non esiste un gioco che non e' possibile reperire piratato. Mi viene da pensare che a breve anche questo metodo sara' scavalcato e si converra' ancora una volta nell'inutilita' della sua adozione. Perche' dunque colpire tutti per educarne 100;) ?

Le connessioni in Italia, e giusto ieri fa ne parlavamo con Gaxel, non raggiungono sempre livelli ad alte prestazioni e soprattutto non raggiungono tutti...

Non e' buona regola pensare solo a se stessi, e' importante prestare ascolto anche all'intera community dei videogamers, al mercato se vogliamo, e se questo venisse fatto ora il risultato e' che tante persone si troverebbero in difficolta'. Il mercato reale non e' certo l'Italia e' vero ma mi sento di dire che il mercato e' ANCHE l'Italia. Avere una connessione attiva sempre e comunque durante l'utilizzo di un prodotto la vedo una cosa dura e complicata poiche' servirebbero soldi in piu' a chi non adotta una flat e Zero problemi di ricezione (parlo di Wi-max)..ora se la Ubisoft mi viene a casa a sistemare l'antenna e mi incentiva anche economicamente potrei pure starci:ciapet: ...ma non credo questo succedera' mai.

Severnaya
27-01-2010, 11:13
ma chi nn ha la flat come fa?

gaxel
27-01-2010, 11:18
ma chi nn ha la flat come fa?

Non gioca... o passa alle console.

blade9722
27-01-2010, 11:28
Il 72% è la percentuale che ha la flat per certo, l'altro 28% non necessariamente non ha la flat (su Steam sono quasi il 70% quelli che hanno da un 768k in su, ma quasi il 20% non specifica)... e comunque, se vendere solo a chi ha un flat (retail o digital delivery) elimina il mercato dell'usato e buona parte della pirateria, credo che quel 28% (che sarà sicuramente una percentuale minore comunque) possa essere trascurabile.

Non é questa la chiave di lettura. Questa protezione non fermerá la pirateria piú di quanto lo facciano le altre (paradossalmente la piú efficace, escludendo i limiti hardware, é stata proprio l'odiata Starforce). Di fatto é simile a Steam.
Con peró una restrizione in piú: con Steam puoi installare il gioco su piú PC, attivare le installazioni e giocare su tutte in contemporanea in modalitá offline.
L'aggiunta della necessitá di essere connessi limita questa possibilitá, al pari dellle attivazioni limitate. Resta da vedere se precludere la fetta di mercato che non puó essere costantemente collegata é meno penalizzante delle perplessitá introdotte dalle attivazioni limitate.

gaxel
27-01-2010, 11:32
Non é questa la chiave di lettura. Questa protezione non fermerá la pirateria piú di quanto lo facciano le altre (paradossalmente la piú efficace, escludendo i limiti hardware, é stata proprio l'odiata Starforce). Di fatto é simile a Steam.
Con peró una restrizione in piú: con Steam puoi installare il gioco su piú PC, attivare le installazioni e giocare su tutte in contemporanea in modalitá offline.
L'aggiunta della necessitá di essere connessi limita questa possibilitá, al pari dellle attivazioni limitate. Resta da vedere se precludere la fetta di mercato che non puó essere costantemente collegata é meno penalizzante delle perplessitá introdotte dalle attivazioni limitate.

Credo che l'idea di Ubisoft sia comunque la stessa di EA, impedire il mercato dell'usato... visto che per giocare con il gioco originale ci si deve loggare con un account specifico, che non può essere rivenduto.

La pirateria è troppo complessa da debellare probabilmente... ma il mercato dell'usato è abbastanza semplice, con questi mezzi... e ora come ora il mercato dell'usato crea danni paragonabili se non maggiori alla pirateria, per il semplice fatto che la maggior parte dei pirati non comprerebbero molti dei giochi originali, quelli che comprano usato, non ci fosse più l'usato, comprerebbero originale.

CAPT.HOOK
27-01-2010, 11:45
La pirateria è troppo complessa da debellare probabilmente... ma il mercato dell'usato è abbastanza semplice, con questi mezzi... e ora come ora il mercato dell'usato crea danni paragonabili se non maggiori alla pirateria, per il semplice fatto che la maggior parte dei pirati non comprerebbero molti dei giochi originali, quelli che comprano usato, non ci fosse più l'usato, comprerebbero originale.

Gaxel io non capisco:confused: ..se il mercato dell'usato crea danni paragonabili o addirittura maggiori della pirateria perche' vengono a romperci le palle a noi dell'utenza PC dove il fenomeno e' molto piu' ristretto a differenza dell'ambiente console? Guarda caso il 90% dei negozi ti ritira il gioco per PS3 usato ma ti sfancula con quello PC..:sofico:

gaxel
27-01-2010, 11:51
Gaxel io non capisco:confused: ..se il mercato dell'usato crea danni paragonabili o addirittura maggiori della pirateria perche' vengono a romperci le palle a noi dell'utenza PC dove il fenomeno e' molto piu' ristretto a differenza dell'ambiente console? Guarda caso il 90% dei negozi ti ritira il gioco per PS3 usato ma ti sfancula con quello PC..:sofico:

Io parlo per il PC, comunque... Mass Effect 2 su console avrà il Cerberus Network e chi vorrà i DLC dovrà crearsi l'account, mentre chi compra usato, anche su Xbox360, non potrà usufruire dei DLCs.

La direzione è quella anche per quanto riguarda le console... solo che va più a rilento perché l'utenza è diversa e le vendite sono comunque molto più alte che per il PC.

john18
27-01-2010, 11:52
Più che altro mi chiedo come faranno (tanti purtroppo) quegli utenti che la connessione manco ce l'hanno o hanno abbonamenti a tempo,come chiavette e via dicendo.:stordita:

gaxel
27-01-2010, 11:54
Più che altro mi chiedo come faranno (tanti purtroppo) quegli utenti che la connessione manco ce l'hanno o hanno abbonamenti a tempo,come chiavette e via dicendo.:stordita:

Se hai una connessione a tempo, giochi meno... altrimenti non giochi. E' chiaro... a Ubisoft non importa di chi non può giocare, ma che chi compra il gioco poi non possa rivenderlo (oltre che, vedremo se funziona, limitare la pirateria e avere informazioni su chi compra i suoi giochi, che fanno sempre comodo)... e la sua soluzione è pure peggio di quella EA, che per lo meno permette comunque di giocare al gioco "inscatolato"...

Ashgan83
27-01-2010, 11:58
Ma davvero esiste ancora qualcuno che ha una adsl ma non ha una flat?:asd: Ormai te la tirano dietro, con 30-40 euro al mese hai chiamate e internet illimitati. Al massimo il problema è per chi ha ancora linee isdn o addirittura va col modem 56k, ma direi che sono una porzione risibile dell'insieme.

gaxel
27-01-2010, 11:58
Comunque, non si è ben capito se i salvataggi verranno memorizzati solo online (le faq dicono che li salveranno anche sul pc, altri siti dicono che solo online).

Questo è "decisivo" per quanto riguarda la pirateria... se il gioco permetterà di salvare la partita solo sui server previa autenticazione, la vedo dura per le copie pirata...

blade9722
27-01-2010, 12:07
Gaxel io non capisco:confused: ..se il mercato dell'usato crea danni paragonabili o addirittura maggiori della pirateria perche' vengono a romperci le palle a noi dell'utenza PC dove il fenomeno e' molto piu' ristretto a differenza dell'ambiente console? Guarda caso il 90% dei negozi ti ritira il gioco per PS3 usato ma ti sfancula con quello PC..:sofico:

Le varie catene ti rifiutano l'usato per PC perché il prezzo generalmente si dimezza dopo 6 mesi, e scende a 9.99€ dopo un anno. Peró sui siti di inserzioni (ebay....) il fenomeno non é trascurabile.

blade9722
27-01-2010, 12:09
Comunque, non si è ben capito se i salvataggi verranno memorizzati solo online (le faq dicono che li salveranno anche sul pc, altri siti dicono che solo online).

Questo è "decisivo" per quanto riguarda la pirateria... se il gioco permetterà di salvare la partita solo sui server previa autenticazione, la vedo dura per le copie pirata...

Basterebbe emulare il server....

Comunque, in passato sono usciti trainer (Diablo MP, Tomb Raider Crystal Dinamix) che aggiungevano la possibilitá di salvare e caricare a giochi in cui non era possibile.

Custode
27-01-2010, 12:10
Comunque, non si è ben capito se i salvataggi verranno memorizzati solo online (le faq dicono che li salveranno anche sul pc, altri siti dicono che solo online).

Questo è "decisivo" per quanto riguarda la pirateria... se il gioco permetterà di salvare la partita solo sui server previa autenticazione, la vedo dura per le copie pirata...

What is the added value of this platform for PC gamers?

A CD/DVD is not required to play the game. The protected game can be installed as many times and on as many computers as you like! Saved games are also synchronized online so the user can continue playing from where he/she left off from any computer; at work, at a friend's place etc.

Can I play my game from another computer?

Yes. As long as the game is installed on the PC, you can play from any computer and your Ubisoft account will recognise your last saved position as well as automatically save any updates.

Why do I need to register with a Ubisoft account?

The synchronized saved games are personal, so to access them you need to log in. Even if your computer crashes you will be able to access your saved games with your Ubisoft account and continue your game from another computer. The services tied to your account will work regardless if you purchase the game as a physical or digital copy from any distributor.

Questi tre punti presi dalla FAQ mi inducono a pensare che il salvataggio dei progressi online sia obbligatorio, forse li salvano anche in locale per questioni di sicurezza e sincronizzazione, non ne ho idea, ma da quel che ho letto, tale sistema è pensato anche per arginare la pirateria. Del resto non avrebbe senso, a mio avviso, costringere il giocatore ad essere sempre online, senza sfruttare anche questa possibilità.

CAPT.HOOK
27-01-2010, 12:10
Ma davvero esiste ancora qualcuno che ha una adsl ma non ha una flat?:asd: Ormai te la tirano dietro, con 30-40 euro al mese hai chiamate e internet illimitati. Al massimo il problema è per chi ha ancora linee isdn o addirittura va col modem 56k, ma direi che sono una porzione risibile dell'insieme.

Non devi pensare solo al tuo orticello...si esitono e sono pure tante:D

Se hai una connessione a tempo, giochi meno... altrimenti non giochi. E' chiaro... a Ubisoft non importa di chi non può giocare, ma che chi compra il gioco poi non possa rivenderlo (oltre che, vedremo se funziona, limitare la pirateria e avere informazioni su chi compra i suoi giochi, che fanno sempre comodo)... e la sua soluzione è pure peggio di quella EA, che per lo meno permette comunque di giocare al gioco "inscatolato"...

Tu la condividi questa scelta, sinceramente?

Questo è "decisivo" per quanto riguarda la pirateria... se il gioco permetterà di salvare la partita solo sui server previa autenticazione, la vedo dura per le copie pirata...

Forse, ma sara' dura anche per il mercato, vedrai. Prevedo tantissime brutture commerciali e critiche, oltre ai soliti problemi che poi ognuno si ritrova a fronteggiare nel personale:rolleyes:

john18
27-01-2010, 12:20
Se hai una connessione a tempo, giochi meno... altrimenti non giochi. E' chiaro... a Ubisoft non importa di chi non può giocare, ma che chi compra il gioco poi non possa rivenderlo (oltre che, vedremo se funziona, limitare la pirateria e avere informazioni su chi compra i suoi giochi, che fanno sempre comodo)... e la sua soluzione è pure peggio di quella EA, che per lo meno permette comunque di giocare al gioco "inscatolato"...



Ora la pirateria non è più la causa principale?:asd: Cioè decidetevi,una volta il male è la pirateria,ora è l'usato e domani che sarà?:stordita:

Poi scusa visto che comunque ci sono tante persone che la connessione manco ce l'hanno e vorrebbero acquistarlo...Come funziona? Perdi parecchi clienti per una scelta azzardata?

Bhooo son fatti loro,quando vedranno i guadagni diminuire capiranno da se che hanno fatto una grossa cagata.


ps si spera venga specificato nella confezione.

gaxel
27-01-2010, 12:23
Tu la condividi questa scelta, sinceramente?

Non mi sono lamentato nemmeno quando ho atteso ore per sbloccare i file di HL2 con un 56k, figurarsi ora... i videogiochi sono un bene di lusso, chi te li vende te li vende alle sue condizioni, se non ti stanno bene non li compri.

Non vedo perché lamentarsi continuamente... fossero medicinali, pane, benzina, ecc... ma sono videogiochi, non è che l'uomo fino a 30 anni fa non sapesse cosa fare nel tempo libero.

Forse, ma sara' dura anche per il mercato, vedrai. Prevedo tantissime brutture commerciali e critiche, oltre ai soliti problemi che poi ognuno si ritrova a fronteggiare nel personale:rolleyes:

Sicuramente, ci sarà gente che si lamenterà... "scaffale", "è una vergogna", "danneggiano solo chi compra e non i pirati", ecc...

Io AC2 pensavo di prenderlo per console, ma mi sa che passo al PC perché voglio sentire la bravissima Kristen Bell con la sua voce originale, e via Steam posso switchare tra l'audio ita/eng o smanettare per avere l'audio eng e i sub ita, su console non potrei... mi interessa poco di protezioni varie, ho evitato se potevo la starforce, ma se si trovava in un gioco che "volevo" non mi facevo problemi... poi, mi trova d'accordo qualunque sistema che spinge a portare online tutto quanto.

gaxel
27-01-2010, 12:24
Ora la pirateria non è più la causa principale?:asd: Cioè decidetevi,una volta il male è la pirateria,ora è l'usato e domani che sarà?:stordita:

Poi scusa visto che comunque ci sono tante persone che la connessione manco ce l'hanno e vorrebbero acquistarlo...Come funziona? Perdi parecchi clienti per una scelta azzardata?

Bhooo son fatti loro,quando vedranno i guadagni diminuire capiranno da se che hanno fatto una grossa cagata.


ps si spera venga specificato nella confezione.

Io non ho mai scritto che la pirateria è un danno elevato per le software house, sono loro che lo dicono... per quello che mi riguarda, se un tizio scarica il gioco, ma non lo comprerebbe mai se dovesse pagarlo per forza, non danneggia nessuno... se invece un tizio compra il gioco usato perché costa meno, altrimenti lo comprerebbe originale, danneggia la software house.

blade9722
27-01-2010, 12:25
Io AC2 pensavo di prenderlo per console, ma mi sa che passo al PC perché voglio sentire la bravissima Kristen Bell con la sua voce originale

Perché? Ha una voce piú sensuale di Tricia Helfer o Kristanna Loken?

john18
27-01-2010, 12:31
Non mi sono lamentato nemmeno quando ho atteso ore per sbloccare i file di HL2 con un 56k, figurarsi ora... i videogiochi sono un bene di lusso, chi te li vende te li vende alle sue condizioni, se non ti stanno bene non li compri.

Non vedo perché lamentarsi continuamente... fossero medicinali, pane, benzina, ecc... ma sono videogiochi, non è che l'uomo fino a 30 anni fa non sapesse cosa fare nel tempo libero.





Beni di lusso? Sei un pò arretrato,direi che un bene di lusso oggi sia una bella ferrari.:D

Capisco che a te non frega nulla,ma di qua a dire agli altri di non lamentarsi,direi che ce ne vuole!:rolleyes:

john18
27-01-2010, 12:33
Io non ho mai scritto che la pirateria è un danno elevato per le software house, sono loro che lo dicono... per quello che mi riguarda, se un tizio scarica il gioco, ma non lo comprerebbe mai se dovesse pagarlo per forza, non danneggia nessuno... se invece un tizio compra il gioco usato perché costa meno, altrimenti lo comprerebbe originale, danneggia la software house.


Esattamente sono le SH e qualche utente del forum un pò credulone. Io ho sempre detto il contrario,e a quanto vedo la situazione via via si fa più chiara.:)

CAPT.HOOK
27-01-2010, 12:36
Non mi sono lamentato nemmeno quando ho atteso ore per sbloccare i file di HL2 con un 56k, figurarsi ora... i videogiochi sono un bene di lusso, chi te li vende te li vende alle sue condizioni, se non ti stanno bene non li compri.

Non vedo perché lamentarsi continuamente... fossero medicinali, pane, benzina, ecc... ma sono videogiochi, non è che l'uomo fino a 30 anni fa non sapesse cosa fare nel tempo libero.

Sicuramente, ci sarà gente che si lamenterà... "scaffale", "è una vergogna", "danneggiano solo chi compra e non i pirati", ecc...

Stavolta non siamo daccordo caro Gaxel.

Non perche' e' considerato un bene di lusso che si deve per forza andare a speculare sulla questione. Anche il fumo e' una cosa futile, oltre che ad essere un vizio, e fare crescere il prezzo delle sigarette a dismisura per poi dire "se non hai i soldi non te le compri" non e' un modo per limitare i danni ne per salvaguardare la persona; Diventa invece un discorso puramente commerciale in cui ne trae un vantaggio solo chi di denaro ne possiede tanto, diventa una disparita' evidente, diventa un privilegio dei pochi a discapito dei tanti. Io sono sempre stato contrario a queste inequita' in quanto mi ritengo una persona che sa vivere correttamente a stretto contatto con la societa' e non mi ritengo ne' al di sotto ne' al di sopra degli altri.

Dicendo cosi caro Gaxel te ne freghi in qualche modo degli altri e ricorda che sono gli altri il mercato, non tu solamente.

Se non da subito il problema si fara' sentire anche per te che ne eri a favore, colpira' anche te se il mercato delle vendite scendera', colpira' anche te se la gente non sara' daccordo, se le connessioni non saranno uguali per tutti gli utenti e se tanti di noi non dispongono di una abbonamento Flat.
Pensa a tutta una serie di eventi, pensa anche agli altri poiche' e' questo e solo questo il modo di distinguersi.

john18
27-01-2010, 12:39
Stavolta non siamo daccordo caro Gaxel.

Non perche' e' considerato un bene di lusso che si deve per forza andare a speculare sulla questione. Anche il fumo e' una cosa futile, oltre che ad essere un vizio, e fare crescere il prezzo delle sigarette a dismisura per poi dire "se non hai i soldi non te le compri" non e' un modo per limitare i danni ne per salvaguardare la persona; Diventa invece un discorso puramente commerciale in cui ne trae un vantaggio solo chi di denaro ne possiede tanto, diventa una disparita' evidente, diventa un privilegio dei pochi a discapito dei tanti. Io sono sempre stato contrario a queste inequita' in quanto mi ritengo una persona che sa vivere correttamente a stretto contatto con la societa' e non mi ritengo ne' al di sotto ne' al di sopra degli altri.

Dicendo cosi caro Gaxel te ne freghi in qualche modo degli altri e ricorda che sono gli altri il mercato, non tu solamente.

Se non da subito il problema si fara' sentire anche per te che ne eri a favore, colpira' anche te se il mercato delle vendite scendera', colpira' anche te se la gente non sara' daccordo, se le connessioni non saranno uguali per tutti gli utenti e se tanti di noi non dispongono di una abbonamento Flat.
Pensa a tutta una serie di eventi, pensa anche agli altri poiche' e' questo e solo questo il modo di distinguersi.



Impressionante!:eek: Quoto ogni parola.;)

egounix
27-01-2010, 12:42
se invece un tizio compra il gioco usato perché costa meno, altrimenti lo comprerebbe originale, danneggia la software house.

se lo compra usato, probabilmente non lo comprerebbe mai a prezzo pieno
almeno se si vuole esprimere un ragionamento sarebbe meglio vagliare ogni ipotesi no?

Kharonte85
27-01-2010, 12:43
Questo sistema mi sembra pessimo e a dir poco fastidioso (già trovo abbastanza fastidioso comprare un gioco e trovarmi STEAM e Game for windows live o l'attivazione singola online con limiti di volte che lo posso istallare), ma pensa te se uno deve sempre rimanere connesso ad internet per salvarsi le partite :rolleyes:

II ARROWS
27-01-2010, 12:46
Ma anche se ho la flat, se mi cade la connessione? Se mi sposto mettiamo alla casa al mare in cui non ho internet ma voglio farmi una partita?
Non si gioca...

È il primo sistema che ti obbliga a rimanere perennemente online, e la cosa assurda è che sarà battezzato con un gioco 100% in singolo.

john18
27-01-2010, 12:50
Ma anche se ho la flat, se mi cade la connessione? Se mi sposto mettiamo alla casa al mare in cui non ho internet ma voglio farmi una partita?
Non si gioca...

È il primo sistema che ti obbliga a rimanere perennemente online, e la cosa assurda è che sarà battezzato con un gioco 100% in singolo.



C'è la chiavetta,ma per stare online paghi un tot a tempo. Cioè una cosa veramente assurda!:rolleyes:

La ubisoft comunque non è nuova a queste idiozie...Vi ricordate la starforce?:eek: E' stata craccata dopo parecchio tempo ma ha creato casini ad un'infinità di utenti!

II ARROWS
27-01-2010, 12:52
C'è la chiavetta,ma per stare online paghi un tot a tempo. Cioè una cosa veramente assurda!:rolleyes:Non cambia nulla, anzi ancora peggio perché dovrei pagare un altro abbonamento.

john18
27-01-2010, 12:54
Non cambia nulla, anzi ancora peggio perché dovrei pagare un altro abbonamento.


Esattamente.

Ripeto l'errore probabilmente lo pagheranno sulla loro pelle.

Dimension7
27-01-2010, 12:56
se lo compra usato, probabilmente non lo comprerebbe mai a prezzo pieno
almeno se si vuole esprimere un ragionamento sarebbe meglio vagliare ogni ipotesi no?

Il punto è che se uno compra il gioco usato, vuol dire molto probabilmente che ci tiene ad averlo originale ma non vuole spendere i 50-60€ di un gioco nuovo o seminuovo. A quel punto se non può prenderlo usato perchè il gioco è invendibile (tipo giochi steam o questi ubisoft) è probabile che aspetterà che il gioco cali di prezzo per acquistarlo, e causando così un altro guadagno alla SH. Certo poi ci sono tante variabili da considerare, perchè magari il cliente che vuole il gioco subito se non lo trova usato lo scarica, oppure qualcuno non prende il gioco a prezzo pieno perchè sa che poi non potrà rivenderlo... però in linea di massima penso che sia pirateria che usato siano due "nemici" delle case produttrici, non saprei dire quale sia il peggiore comunque,

Grey 7
27-01-2010, 12:57
trovo una cavolata questo sistema ma comunque non mi pongo problemi. Ho una flat stabile e veloce quindi facciano quello che vogliono. Certo non tutti sono nella mia situazione quindi prevedo casini.

ps: crackeranno anche questo statene certi

persa
27-01-2010, 12:58
chi sfortunatamente usa la chiavetta usb x navigare è fregato...

CAPT.HOOK
27-01-2010, 12:59
La cosa grave non sono le grandi multinazionali ne le industrie del settore. Posso anche capire la loro tattica anche se la intendo come una zozzata.

Mi rattrista molto di piu' l'utente,
il ragazzo come noi che ama i videogiochi,
mi scoraggia di piu' uno di noi che reputa giusto anche certe disparita' cosi evidenti...

Questo e' piu' preoccupante di una qualsiasi Starforce ;) !

egounix
27-01-2010, 13:01
Il punto è che se uno compra il gioco usato, vuol dire molto probabilmente che ci tiene ad averlo originale ma non vuole spendere i 50-60€ di un gioco nuovo o seminuovo. A quel punto se non può prenderlo usato perchè il gioco è invendibile (tipo giochi steam o questi ubisoft) è probabile che aspetterà che il gioco cali di prezzo per acquistarlo, e causando così un altro guadagno alla SH. Certo poi ci sono tante variabili da considerare, perchè magari il cliente che vuole il gioco subito se non lo trova usato lo scarica, oppure qualcuno non prende il gioco a prezzo pieno perchè sa che poi non potrà rivenderlo... però in linea di massima penso che sia pirateria che usato siano due "nemici" delle case produttrici, non saprei dire quale sia il peggiore comunque,

certo, hai ragione.
ma se uno non ci tiene ad averlo originale, questo era il caso.

forse converrebbe anche vietare il noleggio o ogni alto mezzo per scambio di informazioni utili ed atte ad eludere le sh, io quasi quasi chiuderei anche i forum, monitorerei e bloccherei le adsl in modo che non vi sia nemmeno scambio peer to peer, ma solo un uso preciso ed indirizzato.
si ritornernebbe al ragionamento di gaxel e cioè se vuoi una cosa devi stare alle regole.

Dark Queen
27-01-2010, 13:02
Stavolta non siamo daccordo caro Gaxel.

Non perche' e' considerato un bene di lusso che si deve per forza andare a speculare sulla questione. Anche il fumo e' una cosa futile, oltre che ad essere un vizio, e fare crescere il prezzo delle sigarette a dismisura per poi dire "se non hai i soldi non te le compri" non e' un modo per limitare i danni ne per salvaguardare la persona; Diventa invece un discorso puramente commerciale in cui ne trae un vantaggio solo chi di denaro ne possiede tanto, diventa una disparita' evidente, diventa un privilegio dei pochi a discapito dei tanti. Io sono sempre stato contrario a queste inequita' in quanto mi ritengo una persona che sa vivere correttamente a stretto contatto con la societa' e non mi ritengo ne' al di sotto ne' al di sopra degli altri.

Dicendo cosi caro Gaxel te ne freghi in qualche modo degli altri e ricorda che sono gli altri il mercato, non tu solamente.

Se non da subito il problema si fara' sentire anche per te che ne eri a favore, colpira' anche te se il mercato delle vendite scendera', colpira' anche te se la gente non sara' daccordo, se le connessioni non saranno uguali per tutti gli utenti e se tanti di noi non dispongono di una abbonamento Flat.
Pensa a tutta una serie di eventi, pensa anche agli altri poiche' e' questo e solo questo il modo di distinguersi.


Assolutamente d'accordo!! Penso che non sia una mossa azzeccatissima quella della Ubisoft, ne verranno danneggiati loro per primi, in quanto non tutti i possibili utenti si potranno adeguare ad una richiesta così alta.

Oltre i requisiti di sistema nelle confezioni dei giochi dovranno indicare "connessione internet obbligatoria" aggiungendo per correttezza un post scrittum: "si consiglia la flat sennò siete rovinati".:mbe:
Insomma creare un gioco con standard più alti concernenti i requisiti di sistema operativo e hardware ha un senso ed è attinente, ma richiedere oltre ciò di doversi conformare a tale standard mi sembra insensato.:doh:

Jon Irenicus
27-01-2010, 13:05
Boh, io che ho un 56k non mi esprimo, altrimenti rischio una denuncia per vilipendio alla religione!:asd:
Tra l'altro AC2 e SC5 mi interessano pere parecchio...

persa
27-01-2010, 13:05
Boh, io che ho un 56k non mi esprimo, altrimenti rischio una denuncia per vilipendio alla religione!:asd:

ahaha :asd:

Dimension7
27-01-2010, 13:07
certo, hai ragione.
ma se uno non ci tiene ad averlo originale, questo era il caso.

forse converrebbe anche vietare il noleggio o ogni alto mezzo per scambio di informazioni utili ed atte ad eludere le sh, io quasi quasi chiuderei anche i forum, monitorerei e bloccherei le adsl in modo che non vi sia nemmeno scambio peer to peer, ma solo un uso preciso ed indirizzato.
si ritornernebbe al ragionamento di gaxel e cioè se vuoi una cosa devi stare alle regole.

Ma se uno non ci tiene ad averlo originale non lo compra neanche usato imho...

Dreammaker21
27-01-2010, 13:07
Mi sto informando sul valore del mercato dell'online gaming, che è quello che finora ha salvaguardato maggiormente la redditività dei gioco commercializzati solo su PC, pensiamo per esempio alle vendite di World of Warcraft.

Ovviamente l'online gaming non deve essere confuso con il digital delivery che, come sostiene Blade, non è ancora così radicato né sfruttato dai giocatori da soppiantare il mercato retail. Mi avevano perfino segnalato che il fatturato di Steam non supera quello del reparto video games di un comune Media World.

Anche se sono convinto che sia solo una informazione falsata, non avendo specificato se nel computo del reparto del Media World avessero incluso anche le vendite dei giochi per console o si fossero limitati correttamente ai solo giochi PC.


Comunque oggi il PC non rappresenta più una piattaforma su cui vale investire, un gioco tripla A su PC se va bene arriva sul milione di copie, mentre un titolo paritetico su console può superare almeno i due milioni di copie vendute.


Qualche dato che AESVI ha rilasciato per il mercato italiano nel 2008:



Nel 2008 il mercato videoludico sviluppa un giro d’affari complessivo pari a 1.262,7 milioni di Euro per le vendite di hardware e software, contro ai 741,9 milioni totalizzati nel 2006 e registra rispetto al 2007 un trend di crescita a doppia cifra pari + 21,6%. Il 53,1% del fatturato deriva dalle vendite software (Euro 670.857.781) e il 46,9% dalle vendite hardware (Euro 591.852.158).


Il mercato globale italiano vale oltre un miliardo di Euro, comportando quindi secondo l'AESVI:

L’Italia si conferma quinto mercato in Europa, dopo Gran Bretagna, Francia, Germania e Spagna, e per la prima volta arriva al terzo posto nella graduatoria dei paesi con i trend di sviluppo più dinamici.



Concentrandosi solo sulla vendita del software:

I videogiochi per console muovono la crescita del mercato software. Si conferma anche per il 2008 il trend degli ultimi anni che vede nel videogioco per console il vero motore della crescita del mercato software.
I videogiochi per console (Home e Portable) rappresentano infatti l’85,8% del volume ed il 91,8% del valore del mercato software e crescono in maniera significativa sia in volume (+15,9%) sia in valore (+24,6%). Il segmento Home (+11,9% a volume, + 28,3% a valore) e il segmento Portable (+22,6% a volume, +17,9% a valore) considerati singolarmente registrano risultati molto positivi. Ancora in grande flessione, invece, le vendite dei videogiochi per PC, che evidenziano, anche quest’anno, un andamento negativo sia in valore (-13,3%), che in volume (-18,9%).


In poche parole addio a titoli di alto livello su PC, i motivi a mio avviso sono molteplici, in ordine sparso:

1)Maggiore pirateria
2)Hardware troppo vecchio
3)Costi di produzione troppo elevati, che inducono gli editori a immettere sul mercato prodotti incompleti e quindi parte dell'utenza legittima comportamenti che ripristinano illegalmente l'equilibrio tra domanda ed offerta. Nel senso "tu fai uscire un gioco che non funziona sulla mia configurazione e io non te compro ma ci gioco a sbaffo, così impari".




Il trend dell'industria videoludica sarà sempre più quello di limitarsi a commercializzare porting provenienti dalle console, molto spesso questo si traduce in titoli dal gameplay semplificato. Ora qui si potrebbe aprire una lunga parentesi se questa semplificazione del gameplay sia leggenda oppure no, tuttavia è evidente che sul PC, ma sopratutto sull'utenza PC, nessuno voglia tornare ad investire. Quindi se Ubisoft vuole garantire maggiormente i suoi investimenti attraverso questo nuovo sistema per me va bene.

egounix
27-01-2010, 13:07
Boh, io che ho un 56k non mi esprimo, altrimenti rischio una denuncia per vilipendio alla religione!:asd:
Tra l'altro AC2 e SC5 mi interessano pere parecchio...

tranquillo, se non vengono denunciate (per violazione principi e e norme costituzionali) le più altre cariche dello stato quando si danno contro... io credo che legittimino i cittadini a fare peggio. :rolleyes:

egounix
27-01-2010, 13:08
Ma se uno non ci tiene ad averlo originale non lo compra neanche usato imho...

usato è diverso da originale
imho :rolleyes:

CAPT.HOOK
27-01-2010, 13:08
certo, hai ragione.
ma se uno non ci tiene ad averlo originale, questo era il caso.

forse converrebbe anche vietare il noleggio o ogni alto mezzo per scambio di informazioni utili ed atte ad eludere le sh, io quasi quasi chiuderei anche i forum, monitorerei e bloccherei le adsl in modo che non vi sia nemmeno scambio peer to peer, ma solo un uso preciso ed indirizzato.
si ritornernebbe al ragionamento di gaxel e cioè se vuoi una cosa devi stare alle regole.

Va bene contrastare la pirateria ma:
Regole. Divieti, Obblighi, Imposizioni...
Mi sembra un discorso molto poco democratico pero'...;)

egounix
27-01-2010, 13:13
Va bene contrastare la pirateria ma:
Regole. Divieti, Obblighi, Imposizioni...
Mi sembra un discorso molto poco democratico pero'...;)

hai ragione e sto seguendo i tuoi discorsi
riprendendo il ragionamento di gaxel bisognerebbe per ogni cosa non imporre divieti e stabilire obblighi, ma solo stabilire un regime di ciò che si può fare e ciò che non si può fare.
mi sto riferendo all'uso del prodotto e non al comportamento delle persone
per regime intendo le condizioni d'uso


in pratica ubisoft questo ha fatto con il proprio prodotto... credi che altri non farebbero lo stesso se fossero nelle condizioni di farlo?

gaxel
27-01-2010, 13:17
Perché? Ha una voce piú sensuale di Tricia Helfer o Kristanna Loken?

Non ho capito che c'entrano...
Comunque no, non l'ha più sensuale, mi piace semplicemente il timbro di voce e il suo modo di recitare.

gaxel
27-01-2010, 13:22
se lo compra usato, probabilmente non lo comprerebbe mai a prezzo pieno
almeno se si vuole esprimere un ragionamento sarebbe meglio vagliare ogni ipotesi no?

Se parliamo di giochi PC, il 90% lo si trova all'uscita a un prezzo che oscilla tra i 30 e i 40 euro, dopo pochi mesi questo prezzo si dimezza e iniziano ad uscire le versioni budget o vengono allegati alle riviste. Questo senza contare il digital delivery dove ci sono settimanalmente diversi deal che permettono di acquistare anche con il 75% di sconto.

Un gioco usato lo puoi trovare anche a 10€, ma se aspetti il momento giusto, anche quello originale...

Io comunque compro solo digital delivery, quindi non ho di questi problemi, ma comprando all'estero si trovano comunque giochi originali a prezzi stracciati.

Certo è che se uno vuole la botte piena e la moglie ubriaca, ergo... comprare in Italia, pagare poco, non avere protezioni e la localizzazione completa nella nostra lingua, forse è meglio che cambi hobby.

CAPT.HOOK
27-01-2010, 13:25
hai ragione e sto seguendo i tuoi discorsi
riprendendo il ragionamento di gaxel bisognerebbe per ogni cosa non imporre divieti e stabilire obblighi, ma solo stabilire un regime di ciò che si può fare e ciò che non si può fare.
mi sto riferendo all'uso del prodotto e non al comportamento delle persone
per regime intendo le condizioni d'uso


in pratica ubisoft questo ha fatto con il proprio prodotto... credi che altri non farebbero lo stesso se fossero nelle condizioni di farlo?

Condivido anche io la tua idea;) .

Il mercato PC e' gia in crisi per tanti cazzi,
piu' che salvaguardarlo questo mi sembra un ulteriore affronto diretto.
Le console per ora non ne saranno coinvolte a quanto pare, il che ci mette in una condizione di estremo svantaggio e di impossibilita' nel recuperare il terreno perso con le vendite che sono sempre piu' in netto svantaggio.

Se i giochi saranno, come sembra, sempre piu' orientati al multipiattaforma chi potra' obbligare un utente a con comprarlo per console evitando cosi tutti questi casini, e nel mentre suggerirgli la versione PC?

Ma chi glielo fara' fare...la maggior parte dei gamer vogliono giocare senza troppi problemi e proibizioni, specialmente dopo aver cacciato fuori bei soldini.

Perche' rendere la vita sempre piu' difficile anche quando non servirebbe?

gaxel
27-01-2010, 13:25
Stavolta non siamo daccordo caro Gaxel.

Non perche' e' considerato un bene di lusso che si deve per forza andare a speculare sulla questione. Anche il fumo e' una cosa futile, oltre che ad essere un vizio, e fare crescere il prezzo delle sigarette a dismisura per poi dire "se non hai i soldi non te le compri" non e' un modo per limitare i danni ne per salvaguardare la persona; Diventa invece un discorso puramente commerciale in cui ne trae un vantaggio solo chi di denaro ne possiede tanto, diventa una disparita' evidente, diventa un privilegio dei pochi a discapito dei tanti. Io sono sempre stato contrario a queste inequita' in quanto mi ritengo una persona che sa vivere correttamente a stretto contatto con la societa' e non mi ritengo ne' al di sotto ne' al di sopra degli altri.

Dicendo cosi caro Gaxel te ne freghi in qualche modo degli altri e ricorda che sono gli altri il mercato, non tu solamente.

Se non da subito il problema si fara' sentire anche per te che ne eri a favore, colpira' anche te se il mercato delle vendite scendera', colpira' anche te se la gente non sara' daccordo, se le connessioni non saranno uguali per tutti gli utenti e se tanti di noi non dispongono di una abbonamento Flat.
Pensa a tutta una serie di eventi, pensa anche agli altri poiche' e' questo e solo questo il modo di distinguersi.

Non saprei... il mercato, ripeto, lo fanno USA, UK e Giappone in maggior parte... e loro hanno adsl e carte di credito ovunque, quindi... protezioni online o digital delivery non sono un problema...

Se nessuno comprasse più in Italia, l'unico danno sarebbe potrebbe essere la mancata localizzazione, che potrebbe anche essere un bene...

Per il discorso prezzi... i videogiochi, essendo un bene di lusso e non causando nemmeno una dipendenza come le sigarette, sono soggetti alle leggi del mercato... quindi, se la domanda cala... il prezzo cala... non è che aumentano il prezzo perché ne vendono meno, tant'è che su Steam ora fanno deal continuamente (l'ultimo è Psychonauts a 2€) e ci guadagnano parecchio (almeno a sentire quelli di Valve).

egounix
27-01-2010, 13:30
Se parliamo di giochi PC, il 90% lo si trova all'uscita a un prezzo che oscilla tra i 30 e i 40 euro, dopo pochi mesi questo prezzo si dimezza e iniziano ad uscire le versioni budget o vengono allegati alle riviste. Questo senza contare il digital delivery dove ci sono settimanalmente diversi deal che permettono di acquistare anche con il 75% di sconto.

Un gioco usato lo puoi trovare anche a 10€, ma se aspetti il momento giusto, anche quello originale...

Io comunque compro solo digital delivery, quindi non ho di questi problemi, ma comprando all'estero si trovano comunque giochi originali a prezzi stracciati.

Certo è che se uno vuole la botte piena e la moglie ubriaca, ergo... comprare in Italia, pagare poco, non avere protezioni e la localizzazione completa nella nostra lingua, forse è meglio che cambi hobby.

il 90% dei giochi all'uscita costa €59 specialmente in digial delvery

dopo qualche mese in dd i best buy si trovano ancora a €59 e pochi a €49 (borderlands ad esempio sta sempre a €49, cod6 a €59 e l4d2 a €37)

le offerte dell'originale si trovano sempre in tempi maggiori rispetto alle offerte dell'usato -> basta che guardi il mercatino dove cod6 veniva venduto poco tempo dopo l'uscita

si compra all'estero sempre, perchè all'uscita si paga la metà con spedizioni gratuite

si localizza in italiano grazie alle traduzioni o si impara un po' di inglese
delle protezioni fin ora non mi son mai lamentato nè acquistando da steam giochi non ubisoft nè acquistandoli da play

non ho detto di voler pagare poco, ma il giusto


quindi, se la domanda cala... il prezzo cala... non è che aumentano il prezzo perché ne vendono meno, tant'è che su Steam ora fanno deal continuamente (l'ultimo è Psychonauts a 2€) e ci guadagnano parecchio (almeno a sentire quelli di Valve).

veramente se la domanda aumenta il prezzo cala e viceversa


Se nessuno comprasse più in Italia, l'unico danno sarebbe potrebbe essere la mancata localizzazione, che potrebbe anche essere un bene...
:rolleyes:

blade9722
27-01-2010, 13:40
Non ho capito che c'entrano...

??? Beh, sono anche loro gnocche con una bella voce....


Comunque no, non l'ha più sensuale, mi piace semplicemente il timbro di voce e il suo modo di recitare.

kilobite
27-01-2010, 13:43
tra un po x giocare ci faranno la scansione della retina dell'occhio e ci faranno passare dai bodyscanner x vedere chi ce la piu lungo,se ce l'hai corto nn ci giochi:asd: :gluglu: :hic: :nera: :sbonk: :lamer: :ahahah:

CAPT.HOOK
27-01-2010, 13:45
Sara' ma io tutte queste Super mega offerte non le trovo!

Trovo il Parmacotto in offerta, trovo le arance rosse di Sicilia in offerta, i pannolini, il mangime per gatti e i Duplex ma i videogiochi, quelli molto poco.

Anzi a volte mi capita di vedere delle grandi abberrazioni, giochi vecchi ancora sui 30€, giochi dati in regalo con le riviste reputati ancora nuovi e quindi venduti per altri 25€...per non parlare di alcuni negozi che ci marciano di continuo, tentando di fregare l'utente meno esperto.

Infine 2 esempi di grande gravita':

1) The Saboteur e' uscito quasi 2 mesi fa ed e' risultato ingiocabile o quasi sulla totalita' delle schede video ATI. Nessuna patch risolutiva e' ancora uscita. Morale: prezzo 50€ ad oggi.

2) Battleforge e' stato commercializzato a 44€ in quasi tutti i negozi e nelle catene Mediaworld e Saturn. Dopo 15 giorni l'EA ha deciso di distribuirlo gratuitamente in digital delivery GRATIS senza dare pero' agli acquirenti anche i punti iniziali ad acquistare un mazzo Base di partenza. Poco male direte voi...Ebbene oggi, 27 gennaio, i negozi come Mediaworld lo vendono ancora a 44 €.

Offerte dite? si forse, ma ci sono anche tanti retroscena.;)

gaxel
27-01-2010, 13:47
il 90% dei giochi all'uscita costa €59 specialmente in digial delvery

dopo qualche mese in dd i best buy si trovano ancora a €59 e pochi a €49

le offerte dell'originale si trovano sempre in tempi maggiori rispetto alle offerte dell'usato -> basta che guardi il mercatino dove cod6 veniva venduto poco tempo dopo l'uscita

si compra all'estero sempre, perchè all'uscita si paga la metà con spedizioni gratuite

si localizza in italiano grazie alle traduzioni o si impara un po' di inglese
delle protezioni fin ora non mi son mai lamentato nè acquistando da steam giochi non ubisoft nè acquistandoli da play

non ho detto di voler pagare poco, ma il giusto

Questi sono i giochi Steam che costano più di 50€
http://store.steampowered.com/search/?adv=0&term=&category1=998&developer=&publisher=&category2=&genre=&priceLow=50&priceHigh=

Io ho comprato la Digital Deluxe Edition di Dragon Age a 45€ e quella ME2 a 50€...digital deluxe, le versioni normali sarebbero costate 10e in meno.

Bioshock 2 in pre-order su D2D costa 28€ e ti regalano pure il primo, Battlefield Bad Company 2 costa 38€

Su Steam i prezzi sono mediamente più alti (e non superano quasi mai i 49.90€, a parte i giochi Activision, ma è scelta del publisher), ma fanno più deal (nel weekend e a metà settimana).

gaxel
27-01-2010, 13:49
??? Beh, sono anche loro gnocche con una bella voce....

Ah ok... era perché Tricia Helfer sarà la voce della IA della Normandy SR2 in Mass Effect 2... e pensavo ti riferissi a fatto che avrei dovuto comprare anche quello in dd per l'inglese (cosa che tra l'altro ho fatto).

alexbilly
27-01-2010, 13:52
Mah per me la mossa è giusta, Ubisoft non ci può fare nulla se l'Italia è un paese arretrato, all'estero la connessione per privati più scarsa che c'è sarà una 20Mb e offerta a prezzi inferiori alla nostra 7Mb, e qua stiamo ancora col 56k o peggio ancora.

egounix
27-01-2010, 13:53
Questi sono i giochi Steam che costano più di 50€
http://store.steampowered.com/search/?adv=0&term=&category1=998&developer=&publisher=&category2=&genre=&priceLow=50&priceHigh=

Io ho comprato la Digital Deluxe Edition di Dragon Age a 45€ e quella ME2 a 50€...digital deluxe, le versioni normali sarebbero costate 10e in meno.

Bioshock 2 in pre-order su D2D costa 28€ e ti regalano pure il primo, Battlefield Bad Company 2 costa 38€

Su Steam i prezzi sono mediamente più alti (e non superano quasi mai i 49.90€, a parte i giochi Activision, ma è scelta del publisher), ma fanno più deal (nel weekend e a metà settimana).

mbho su steam doa sta ancora a 49€ versione non deluxe, avrai preso un'offerta

gaxel
27-01-2010, 13:54
mbho su steam doa sta ancora a 49€ versione non deluxe, avrai preso un'offerta

L'ho preso su Direct2Drive... come per il retail, ci sono diversi canali anche per il digital delivery ;)

Ashgan83
27-01-2010, 14:02
Stavolta non siamo daccordo caro Gaxel.

Non perche' e' considerato un bene di lusso che si deve per forza andare a speculare sulla questione. Anche il fumo e' una cosa futile, oltre che ad essere un vizio, e fare crescere il prezzo delle sigarette a dismisura per poi dire "se non hai i soldi non te le compri" non e' un modo per limitare i danni ne per salvaguardare la persona; Diventa invece un discorso puramente commerciale in cui ne trae un vantaggio solo chi di denaro ne possiede tanto, diventa una disparita' evidente, diventa un privilegio dei pochi a discapito dei tanti. Io sono sempre stato contrario a queste inequita' in quanto mi ritengo una persona che sa vivere correttamente a stretto contatto con la societa' e non mi ritengo ne' al di sotto ne' al di sopra degli altri.

Dicendo cosi caro Gaxel te ne freghi in qualche modo degli altri e ricorda che sono gli altri il mercato, non tu solamente.

Se non da subito il problema si fara' sentire anche per te che ne eri a favore, colpira' anche te se il mercato delle vendite scendera', colpira' anche te se la gente non sara' daccordo, se le connessioni non saranno uguali per tutti gli utenti e se tanti di noi non dispongono di una abbonamento Flat.
Pensa a tutta una serie di eventi, pensa anche agli altri poiche' e' questo e solo questo il modo di distinguersi.


Quoto, qualcuno ha la strana e stupida concezione che l'unica cosa che debba avere prezzi onesti siano i beni primari.

blade9722
27-01-2010, 14:04
Ah ok... era perché Tricia Helfer sarà la voce della IA della Normandy SR2 in Mass Effect 2... e pensavo ti riferissi a fatto che avrei dovuto comprare anche quello in dd per l'inglese (cosa che tra l'altro ho fatto).

So che é stata ingaggiata come doppiatrice in ME2, ma non alludevo a quello.

Tra l'altro, mi chiedo perché lavori solo come doppiatrice, come attrice nei giochi (C&C), oppure in produzioni indipendenti, ma nulla di piú sostanzioso. Le sue interpretazioni di 6 in Galactica e Molly in Supernatural mi sono sembrate molto buone.

sertopica
27-01-2010, 14:09
tra un po x giocare ci faranno la scansione della retina dell'occhio e ci faranno passare dai bodyscanner x vedere chi ce la piu lungo,se ce l'hai corto nn ci giochi:asd: :gluglu: :hic: :nera: :sbonk: :lamer: :ahahah:

Vabbé, te sei l'ultimo a doversi lamentare... :asd:
Pure ieri con Mass Effect 2 non ti sei smentito.

gaxel
27-01-2010, 14:10
Quoto, qualcuno ha la strana e stupida concezione che l'unica cosa che debba avere prezzi onesti siano i beni primari.

Ma ho scritto da qualche parte che i prezzi non debbano essere onesti? Che c'entrano i prezzi col discorso di questo thread?

Ubisoft rilascia un prodotto che per essere usufruito necessita di alcuni requisiti... è normale che per giocare con gli ultimi giochi ci sia bisogno di un PC performante? Sì? Nessuno si lamenta? Np? Bene, per giocare ai prossimi giochi Ubisoft ci sarà bisogno della connessione a internet continua... punto.

Non vedo cosa ci sia di sbagliato... è Ubisoft che si taglia una fetta di mercato, come se la tagliano migliaia di altri prodotti che sono indirizzati a un preciso target. Poi io AC2 non lo comprerò di certo se costerà 60€...

gaxel
27-01-2010, 14:11
So che é stata ingaggiata come doppiatrice in ME2, ma non alludevo a quello.

Tra l'altro, mi chiedo perché lavori solo come doppiatrice, come attrice nei giochi (C&C), oppure in produzioni indipendenti, ma nulla di piú sostanzioso. Le sue interpretazioni di 6 in Galactica e Molly in Supernatural mi sono sembrate molto buone.

Ha una parte abbastanza importante (sebbene non sia nel cast fisso) in Burn Notice al momento... altra ottima serie TV... certo è che la si vede col contagoccie.

Ah, aggiungici anche Halo 3: ODST e StarCraft II :asd:
Comunque ha 3 film in produzione...

CAPT.HOOK
27-01-2010, 14:12
So che é stata ingaggiata come doppiatrice in ME2, ma non alludevo a quello.

Tra l'altro, mi chiedo perché lavori solo come doppiatrice, come attrice nei giochi (C&C), oppure in produzioni indipendenti, ma nulla di piú sostanzioso. Le sue interpretazioni di 6 in Galactica e Molly in Supernatural mi sono sembrate molto buone.

Sara' pure un bel discorso di gnocche:D ma siete leggermente OT

Essen
27-01-2010, 14:26
Ah ok... era perché Tricia Helfer sarà la voce della IA della Normandy SR2 in Mass Effect 2... .

Premetto che non so niente del 2 (ancora), ma se tanto mi da tanto mi sa che non sarà una AI ma bensì una VI!
Ah, scusami l'OT, ma non posso esimermi dal cercare di coglierti in fallo sul codex di Mass Effect :p

In ogni caso:
Non mi pare tanto una manovra contro la pirateria quanto più contro il mercato dell'usato come dicevano gaxel ed altri.
Anche perché qui si colpisce sopratutto chi "non ha accesso" a connessioni flat o comunque non ha la possibilità di avere una dsl, tipologia di persone che, "di solito" se è appassionata di giochi se li compra, vista la difficoltà a scaricare giochi quando non si può usare la rete :D (ovvio, sono minoranze.... ma minoranze che conosco bene ;) La mia zona è stata raggiunta dalla dsl 1 anno fa circa, prima ci si attaccava al tram ;) )



Endy.

gaxel
27-01-2010, 14:33
Premetto che non so niente del 2 (ancora), ma se tanto mi da tanto mi sa che non sarà una AI ma bensì una VI!
Ah, scusami l'OT, ma non posso esimermi dal cercare di coglierti in fallo sul codex di Mass Effect :p

Hai ragione... VI :D

In ogni caso:
Non mi pare tanto una manovra contro la pirateria quanto più contro il mercato dell'usato come dicevano gaxel ed altri.
Anche perché qui si colpisce sopratutto chi "non ha accesso" a connessioni flat o comunque non ha la possibilità di avere una dsl, tipologia di persone che, "di solito" se è appassionata di giochi se li compra, vista la difficoltà a scaricare giochi quando non si può usare la rete :D (ovvio, sono minoranze.... ma minoranze che conosco bene ;) La mia zona è stata raggiunta dalla dsl 1 anno fa circa, prima ci si attaccava al tram ;) )



Endy.

Appunto... i pirati hanno tutti una adsl e in Ubisoft lo sanno, questa mossa è per contrastare l'usato... e tenete conto che Ubisoft è francese e ha una sede in nord america... e USA, Canada e Francia ad adsl son messe discretamente bene rispetto all'Italia.

II ARROWS
27-01-2010, 14:33
Che c'entrano i prezzi col discorso di questo thread?Ha una parte abbastanza importante (sebbene non sia nel cast fisso) in Burn Notice al momento... altra ottima serie TV... certo è che la si vede col contagoccie.E che c'entrano le serie TV?
E Mass Effect? :stordita:

gaxel
27-01-2010, 14:35
E che c'entrano le serie TV?
E Mass Effect? :stordita:

Le serie TV c'entrano sempre :asd:

Mass Effect 2 perché è il primo gioca ad utilizzare un metodo simile, ma non così restrittivo, per contrastare l'usato...

ShadowMan
27-01-2010, 14:35
Sempre detto che Steam non è affatto il male :sofico:

Non mi convince né ne sono entusiasta di questo sistema, anzi...

Ah ma dovrà uscire prima o poi un "impossibile salvare server non raggiungibile Errore056445 Ora tornerai al desktop" e lì sfido chiunque a restare tranquillo con questo sistema :asd:

Magari poi ti dicono a cosa giocare e quando :rolleyes:

gaxel
27-01-2010, 14:38
Sempre detto che Steam non è affatto il male :sofico:

Non mi convince né ne sono entusiasta di questo sistema, anzi...

Ah ma dovrà uscire prima o poi un "impossibile salvare server non raggiungibile Errore056445 Ora tornerai al desktop" e lì sfido chiunque a restare tranquillo con questo sistema :asd:

Magari poi ti dicono a cosa giocare e quando :rolleyes:

Ubisoft ha specificato che, in mancanza di connessione o errore dei server, il gioco si "fermerà" in attesa di recuperare la connessione.

Se non la si recupera, tocca uscire e al riavvio successivo, se c'è la connessione, si partirà dall'ultimo salvataggio o dal momento immediatamente successivo al blocco (questo però non ho capito bene come funzioni).

ShadowMan
27-01-2010, 14:40
Ubisoft rilascia un prodotto che per essere usufruito necessita di alcuni requisiti... è normale che per giocare con gli ultimi giochi ci sia bisogno di un PC performante? Sì? Nessuno si lamenta? Np? Bene, per giocare ai prossimi giochi Ubisoft ci sarà bisogno della connessione a internet continua... punto.

Suvvia, una cosa è dire hai bisogno di una CPU @ x GHz o 2GB di RAM altrimenti il gioco non parte, un altra dire è devi essere connesso ad internet altrimenti "noi non ti facciamo giocare".

E stai tranquillo che tutti o quasi si lamentano delle performace dei giochi su PC, visto che spesso rientri nei requisiti consigliati ed il gioco va a scatti [però ultimamente questa storia sta finendo].

Ubisoft ha specificato che, in mancanza di connessione o errore dei server, il gioco si "fermerà" in attesa di recuperare la connessione.

Bene, allora tocca sperare che abbiano i tecnici più veloci del mondo :asd:

II ARROWS
27-01-2010, 14:42
Mass Effect 2 perché è il primo gioca ad utilizzare un metodo simile, ma non così restrittivo, per contrastare l'usato...A parte che parlavate della doppiatrice...
In ogni caso è completamente diverso, non ti costringe a rimanere connesso. È un modo per guadagnare dall'usato, potenzialmente. Ma non è neanche obbligatorio.

II ARROWS
27-01-2010, 14:45
Ubisoft ha specificato che, in mancanza di connessione o errore dei server, il gioco si "fermerà" in attesa di recuperare la connessione.

Se non la si recupera, tocca uscire e al riavvio successivo, se c'è la connessione, si partirà dall'ultimo salvataggio o dal momento immediatamente successivo al blocco (questo però non ho capito bene come funzioni).Te lo dico io come funziona, ti conviene prepararti sulle tue prossime religioni, perché se succede ti scomunicano.

gaxel
27-01-2010, 14:47
Suvvia, una cosa è dire hai bisogno di una CPU @ x GHz o 2GB di RAM altrimenti il gioco non parte, un altra dire è devi essere connesso ad internet altrimenti "noi non ti facciamo giocare".

E stai tranquillo che tutti o quasi si lamentano delle performace dei giochi su PC, visto che spesso rientri nei requisiti consigliati ed il gioco va a scatti [però ultimamente questa storia sta finendo].

Ma Internet è ormai diventato un requisito quasi fondamentale per chi usa il PC... è tutto online, più si andrà avanti, più gente sarà connessa, conviene ai governi stessi... quindi, forse Ubisoft è partita troppo presto (per l'Italia, non per altri paesi), ma la direzione è quella.

Comunque, se nella scatola del gioco c'è scritto "è necessaria una connessione a internet", non vedo dove possa esserci il problema... chi non ha una flat non gioca, ci perde solo Ubisoft, anche perché di giochi ne escono centinaia l'anno e non è che Ubisoft sforni poi capolavori nettamente superiori a quelli degli altri, anzi... la cosa migliore che ha prodotto negli ultimi 3 anni sono i video di Jade Raymond che parla di Assassin's Creed :asd:

Bene, allora tocca sperare che abbiano i tecnici più veloci del mondo :asd:

Mah... solitamentre i giochi Ubisoft basta giocarli per 2 ore, poi hai già visto tutto, quindi... basta che regga per due ore e sei a posto :asd:

gaxel
27-01-2010, 14:49
Te lo dico io come funziona, ti conviene prepararti sulle tue prossime religioni, perché se succede ti scomunicano.

Capirai... ho talmente tanti giochi da finire che quando potrò giocare ad AC2 o qualunque prossimo gioco Ubisoft, probabilmente internet avrà sostituito la radio, la tv, il digitale terrestre e pure il satellite, e saremo connessi anche mentre camminiamo per strada :asd:

gaxel
27-01-2010, 14:54
A parte che parlavate della doppiatrice...
In ogni caso è completamente diverso, non ti costringe a rimanere connesso. È un modo per guadagnare dall'usato, potenzialmente. Ma non è neanche obbligatorio.

E' un sistema simile, ma non così restrittivo... poi cosa vuol dire "non ti costringe a rimanere connesso"? Io sono sempre connesso... ho una flat. Quando sono in casa la prima cosa che faccio è accendere il router...

Chiaro che Telecom e Ubisoft devono garantirmi sempre tutto funzionante, ma finorea con Telecom ho avuto pochissimi problemi in 6 anni (e da parecchio non ne ho)... e il carico che avrà Ubisoft sarà sicuramente inferiore a quello che hanno gmail o World of Warcraft, quindi... presumo che anche i problemi da parte loro saranno limitati (forse all'inizio, poi appena entrati a regime funzioneranno perfettamente, un po' come è successo per Steam).

Dark Queen
27-01-2010, 15:00
Comunque, se nella scatola del gioco c'è scritto "è necessaria una connessione a internet", non vedo dove possa esserci il problema... chi non ha una flat non gioca, ci perde solo Ubisoft

:mc: ..VERAMENTE CI PERDIAMO NOI PRIMA DI TUTTO! Ma come ragioni?


Chiaro che Telecom e Ubisoft devono garantirmi sempre tutto funzionante, ma finorea con Telecom ho avuto pochissimi problemi in 6 anni (e da parecchio non ne ho)...).

Io ho il caso completamente opposto invece:mad: ..un sacco di problemi e tanti ancora da risolvere!


(forse all'inizio, poi appena entrati a regime funzioneranno perfettamente, un po' come è successo per Steam).

REGIME e' la parola giusta infatti;)

ShadowMan
27-01-2010, 15:06
Ma Internet è ormai diventato un requisito quasi fondamentale per chi usa il PC... è tutto online, più si andrà avanti, più gente sarà connessa, conviene ai governi stessi... quindi, forse Ubisoft è partita troppo presto (per l'Italia, non per altri paesi), ma la direzione è quella.

Comunque, se nella scatola del gioco c'è scritto "è necessaria una connessione a internet", non vedo dove possa esserci il problema...

Per ora la connessione ad internet serve per attivare un prodotto o poco più.
Necessaria per i giochi multiplayer ma questi titoli ubisoft non lo sono, mi sembra un controsenso.

Poi a me non piace dover dipendere da i server di pincopallino, lo sopporto quando gioco a giochi online [e so di andare incontro a possib...uhmm.. problemi quasi certi] ma anche lì maledico quando compare "errore004245 c'è stato un problema di server".

Questo potrebbe passare alla storia come l'introduzione del lag nel singleplayer. Notevole. :rolleyes:

chi non ha una flat non gioca, ci perde solo Ubisoft, anche perché di giochi ne escono centinaia l'anno e non è che Ubisoft sforni poi capolavori nettamente superiori a quelli degli altri, anzi... la cosa migliore che ha prodotto negli ultimi 3 anni sono i video di Jade Raymond che parla di Assassin's Creed :asd:

Ipotizzando che questo sistema fallirà, per me non ammetteranno mai che che sarà stato un fallimento ed addosseranno la colpa a qualcosa come la pirateria o il mercato dell'usato [in crescendo come capro espiatorio :asd:].

Mah... solitamentre i giochi Ubisoft basta giocarli per 2 ore, poi hai già visto tutto, quindi... basta che regga per due ore e sei a posto :asd:

:asd:

gaxel
27-01-2010, 15:11
:mc: ..VERAMENTE CI PERDIAMO NOI PRIMA DI TUTTO! Ma come ragioni?

Ci perdi a non poter giocare ai giochi Ubisoft? :asd:

Io ho il caso completamente opposto invece:mad: ..un sacco di problemi e tanti ancora da risolvere!

In questo caso mica ti devi lamentare con Ubisoft perdché fa giochi che necessitano internet, ti devi lamentare con chi non ti fornisce un servizio adeguato.

REGIME e' la parola giusta infatti;)

Qua in Italia si vede "regime" d'appertutto... è uno dei mali dei nostri tempi.

gimmy74
27-01-2010, 15:16
Penso a tutti quei posti di campagna italiani dove ancora neanche sanno cosa significhi la parola ADSL, figuriamoci la parola Flat. Ma questa è la cosa più ottimistica

Prendete questo esempio.....alcuni giochi Ubisoft dopo un pò escono nella linea budget a 10 o 15 €. Il target di questi giochi è gente che o si è lasciato sfuggire il titolo appena uscito....o che molto più probabilmente non può permettersi il titolo nuovo nuovo.

Chiaramente non potendosi permettere un acquisto nuovo, non può permettersi una ADSL Flat perchè cmq sono sempre 50 € al mese......ovvero 600 € annui con il quale si possono pagare cosè più necessarie.

Quindi concludendo questa della Ubi è anche una politica discriminatoria tra chi ha soldi da buttare e chi no.

Ubisoft perderà parecchi guadagni con questa scelta.

CAPT.HOOK
27-01-2010, 15:21
Ci perdi a non poter giocare ai giochi Ubisoft? :asd:

Secondo me non si tratta della qualita' dei giochi o meno, resta il fatto che e' una limitazione grossa come una casa e una proibizione per tanti,


Qua in Italia si vede "regime" d'appertutto... è uno dei mali dei nostri tempi.

QUESTO LO SANNO TUTTI...Ma finche' ci saranno quelli che diranno e' giusto ad ogni nuova imposizione niente migliorera' mai. Le regole come le chiami tu non sempre sono giuste e seguirle non sempre porta ad un miglioramento:read: .

gaxel
27-01-2010, 15:21
Penso a tutti quei posti di campagna italiani dove ancora neanche sanno cosa significhi la parola ADSL, figuriamoci la parola Flat. Ma questa è la cosa più ottimistica

Prendete questo esempio.....alcuni giochi Ubisoft dopo un pò escono nella linea budget a 10 o 15 €. Il target di questi giochi è gente che o si è lasciato sfuggire il titolo appena uscito....o che molto più probabilmente non può permettersi il titolo nuovo nuovo.

Chiaramente non potendosi permettere un acquisto nuovo, non può permettersi una ADSL Flat perchè cmq sono sempre 50 € al mese......ovvero 600 € annui con il quale si possono pagare cosè più necessarie.

Quindi concludendo questa della Ubi è anche una politica discriminatoria tra chi ha soldi da buttare e chi no.

Ubisoft perderà parecchi guadagni con questa scelta.

A parte che una ADSL flat costa 20€ al mese, ma Ubisoft è un'azienda, mica fa beneficienza... se lo reputano che questo sistema possa fargli quadrare i conti a fine anno fiscale, fanno così e c'è poco da fare... chi non ha soldi per farsi un'adsl (che sono 240€ l'anno, non 600€) è meglio che eviti di spenderne anche in videogiochi.

Il problema sorge se nella zona non c'è proprio l'adsl, ma in questo caso la fetta di mercato è talmente piccola, che Ubisoft probabilmente, facendo due conti, non ha ritenuto importante per il suo fatturato annuo.

CAPT.HOOK
27-01-2010, 15:23
Penso a tutti quei posti di campagna italiani dove ancora neanche sanno cosa significhi la parola ADSL, figuriamoci la parola Flat. Ma questa è la cosa più ottimistica

Prendete questo esempio.....alcuni giochi Ubisoft dopo un pò escono nella linea budget a 10 o 15 €. Il target di questi giochi è gente che o si è lasciato sfuggire il titolo appena uscito....o che molto più probabilmente non può permettersi il titolo nuovo nuovo.

Chiaramente non potendosi permettere un acquisto nuovo, non può permettersi una ADSL Flat perchè cmq sono sempre 50 € al mese......ovvero 600 € annui con il quale si possono pagare cosè più necessarie.

Quindi concludendo questa della Ubi è anche una politica discriminatoria tra chi ha soldi da buttare e chi no.

Ubisoft perderà parecchi guadagni con questa scelta.

E noi invece perderemo una fetta di mercato, se poi altri seguiranno questo approccio...perderemo la TORTA! :asd:

john18
27-01-2010, 15:29
A parte che una ADSL flat costa 20€ al mese, ma Ubisoft è un'azienda, mica fa beneficienza... se lo reputano che questo sistema possa fargli quadrare i conti a fine anno fiscale, fanno così e c'è poco da fare... chi non ha soldi per farsi un'adsl (che sono 240€ l'anno, non 600€) è meglio che eviti di spenderne anche in videogiochi.

Il problema sorge se nella zona non c'è proprio l'adsl, ma in questo caso la fetta di mercato è talmente piccola, che Ubisoft probabilmente, facendo due conti, non ha ritenuto importante per il suo fatturato annuo.


Ma carissimo gaxel,i 240€ sono da sommare alle altre innumerevoli spese. Ora se io voglio acquistare un videogame e giocarci subito come dovrebbe essere,non vedo perchè devo spendere oltre al gioco,denaro per l'abbonamento.

Questo è detto da uno che l'adsl ce l'ha ma si mette nei panni di chi ha ancora non ce l'ha,non può permetterselo(il gioco costa tanto,PUNTO,l'adsl un tot ogni mese),ha il 56k o chiavette per collegarsi precaricate.

Da che mondo in mondo compro una cosa e devo essere costretto a spendere un'extra per qualcosa che col gioco non c'entra niente.:stordita:

gaxel
27-01-2010, 15:29
Secondo me non si tratta della qualita' dei giochi o meno, resta il fatto che e' una limitazione grossa come una casa e una proibizione per tanti,



QUESTO LO SANNO TUTTI...Ma finche' ci saranno quelli che diranno e' giusto ad ogni nuova imposizione niente migliorera' mai. Le regole come le chiami tu non sempre sono giuste e seguirle non sempre porta ad un miglioramento:read: .

Secondo me, se tutti i videogiochi funzionassero in questa maniera, le software house guadagnerebbero di più e questo spingerebbe altri ad entrare nel mercato PC, magari sviluppando giochi non necessariamente indirizzati alla massa, quindi... ben venga (che poi magari, ma non ci credo molto, il costo dei giochi stessi si abbasserebbe).

Per chi "non può", è solo una questione geografica... vengono discriminate solo le aree che non hanno l'adsl... non è assolutamente una questione economica perché, se uno ha i soldi per comprarsi e aggiornarsi il PC e comprare i giochi originali, ha anche i soldi per fare un'abbonamento adsl (20€ al mese), che tra l'altro torna comodo per un'infinità di altri motivi.

E quelli che stanno in aree che non hanno l'adsl, dovrebbero iniziare a lamentarsi con regioni, provincie e comuni vari, perché nel 2010 è inamissibile che in un paese che fa parte del G8 ci sia una fetta rilevante della popolazione che non ha accesso alla banda larga, soprattutto quando il governo vuole informatizzare tutta la burocrazia pubblica.

gimmy74
27-01-2010, 15:30
A parte che una ADSL flat costa 20€ al mese, ma Ubisoft è un'azienda, mica fa beneficienza... se lo reputano che questo sistema possa fargli quadrare i conti a fine anno fiscale, fanno così e c'è poco da fare... chi non ha soldi per farsi un'adsl (che sono 240€ l'anno, non 600€) è meglio che eviti di spenderne anche in videogiochi.


E' vero che la sola ADSL potrebbe costare 20€ ma a questi devi aggiungere il costo della linea telefonica e nel caso Telecom anche il canone. Per cui 50€ è un indice più veritiero che 20€

edit: Chiaramente il PC è commisurato alle dotazioni economiche, quindi non è all'ultimo grido ma è ottimo per far girare roba un paio di anni fa

gaxel
27-01-2010, 15:31
Ma carissimo gaxel,i 240€ sono da sommare alle altre innumerevoli spese. Ora se io voglio acquistare un videogame e giocarci subito come dovrebbe essere,non vedo perchè devo spendere oltre al gioco,denaro per l'abbonamento.

Questo è detto da uno che l'adsl ce l'ha ma si mette nei panni di chi ha ancora non ce l'ha,non può permetterselo(il gioco costa tanto,PUNTO,l'adsl un tot ogni mese),ha il 56k o chiavette per collegarsi precaricate.

Da che mondo in mondo compro una cosa e devo essere costretto a spendere un'extra per qualcosa che col gioco non c'entra niente.:stordita:

Se ragioni così... è meglio che passi alle console. Quelle infili il gioco e giochi, senza nessun problema e nessuna spesa aggiuntiva... tra l'altro una console costa pure meno di un PC e dura molto di più.

john18
27-01-2010, 15:32
Se ragioni così... è meglio che passi alle console. Quelle infili il gioco e giochi, senza nessun problema e nessuna spesa aggiuntiva... tra l'altro una console costa pure meno di un PC e dura molto di più.


Ah bhè se ragionassero tutti come te il mercato dei videogame sarebbe messo piuttosto male.;)

gaxel
27-01-2010, 15:34
E' vero che la sola ADSL potrebbe costare 20€ ma a questi devi aggiungere il costo della linea telefonica e nel caso Telecom anche il canone. Per cui 50€ è un indice più veritiero che 20€

Mica esiste solo Telecom... ci sono decine di offerte, anche solo locali, per avere la banda larga a pochi euro mensili.

E comunque io ho telecom e spendo 19.90€ +12€ al mese per Alice (7 mega sempre garantita, praticamente mai un problema) + canone... il router te lo puoi comprare, il telefono idem, ma se non vuoi puoi evitare, così non spendi neanche in telefonate... altre spese non ce ne sono.

john18
27-01-2010, 15:35
Secondo me, se tutti i videogiochi funzionassero in questa maniera, le software house guadagnerebbero di più e questo spingerebbe altri ad entrare nel mercato PC, magari sviluppando giochi non necessariamente indirizzati alla massa, quindi... ben venga (che poi magari, ma non ci credo molto, il costo dei giochi stessi si abbasserebbe).

Per chi "non può", è solo una questione geografica... vengono discriminate solo le aree che non hanno l'adsl... non è assolutamente una questione economica perché, se uno ha i soldi per comprarsi e aggiornarsi il PC e comprare i giochi originali, ha anche i soldi per fare un'abbonamento adsl (20€ al mese), che tra l'altro torna comodo per un'infinità di altri motivi.

E quelli che stanno in aree che non hanno l'adsl, dovrebbero iniziare a lamentarsi con regioni, provincie e comuni vari, perché nel 2010 è inamissibile che in un paese che fa parte del G8 ci sia una fetta rilevante della popolazione che non ha accesso alla banda larga, soprattutto quando il governo vuole informatizzare tutta la burocrazia pubblica.



Ma cosa affermi?:eek:

Se io posso permettermi UN gioco originale non significa che posso pagare delle spese fisse mensili in più.

Ma in che mondo vivi gaxel? Nel paese dei balocchi?:asd:

gaxel
27-01-2010, 15:35
edit: Chiaramente il PC è commisurato alle dotazioni economiche, quindi non è all'ultimo grido ma è ottimo per far girare roba un paio di anni fa

e allora uno di che si preoccupa? Se fa girare roba di un paio di anni fa, non ha un PC per far girare Assassin's Creed... tra due anni magari l'adsl arriverà anche da lui a 10€ al mese...

gimmy74
27-01-2010, 15:37
Mica esiste solo Telecom... ci sono decine di offerte, anche solo locali, per avere la banda larga a pochi euro mensili.

E comunque io ho telecom e spendo 19.90€ +12€ al mese per Alice (7 mega sempre garantita, praticamente mai un problema) + canone... il router te lo puoi comprare, il telefono idem, ma se non vuoi puoi evitare, così non spendi neanche in telefonate... altre spese non ce ne sono.

Ti invito a farti da solo la somma delle spese da te indicate:
19,90 +
12 +
16.08=

gaxel
27-01-2010, 15:38
Ma cosa affermi?:eek:

Se io posso permettermi UN gioco originale non significa che posso pagare delle spese fisse mensili in più.

Ma in che mondo vivi gaxel? Nel paese dei balocchi?:asd:

"Se puoi permetterti UN gioco originale"... ogni quanto?

Se uno non ha le capacità ecnomiche per permettersi una adsl a 20€ al mese (non telecom, niente canone, solo quella), allora è meglio che smetta di spendere soldi inutilmente in videogiochi... e comounque, avrebbe un PC vecchiotto (perché a questo punto non avrebbe nemmeno i soldi per aggiornare) e potrebbe permettersi solo giochi di 3-4 anni fa, giochi budget o presi dalle riviste... quindi, il problema per lui non si pone.

gaxel
27-01-2010, 15:39
Ti invito a farti da solo la somma delle spese da te indicate:
19,90 +
12 +
16.08=

Quel 16.08 da dove è saltato fuori?

alexbilly
27-01-2010, 15:39
A parte che una ADSL flat costa 20€ al mese, ma Ubisoft è un'azienda, mica fa beneficienza... se lo reputano che questo sistema possa fargli quadrare i conti a fine anno fiscale, fanno così e c'è poco da fare... chi non ha soldi per farsi un'adsl (che sono 240€ l'anno, non 600€) è meglio che eviti di spenderne anche in videogiochi.

Il problema sorge se nella zona non c'è proprio l'adsl, ma in questo caso la fetta di mercato è talmente piccola, che Ubisoft probabilmente, facendo due conti, non ha ritenuto importante per il suo fatturato annuo.

ma poi stiamo parlando come se ubisoft fosse il salumiere giù al palazzo, sai quanto se ne frega ubisoft se una percentuale del mercato italiano non ha l'adsl per collegarsi... è l'Italia l'anomalia.

blade9722
27-01-2010, 15:40
Sara' pure un bel discorso di gnocche:D ma siete leggermente OT

La gnocca é sempre IT per definizione. :D

gaxel
27-01-2010, 15:44
ma poi stiamo parlando come se ubisoft fosse il salumiere giù al palazzo, sai quanto se ne frega ubisoft se una percentuale del mercato italiano non ha l'adsl per collegarsi... è l'Italia l'anomalia.

E' quello che sto scrivendo da un po'... non ci si deve lamentare co Ubisoft, ma con chi in Italia non garantisce una copertura di banda larga a tutta la popolazione a prezzi "europei"

john18
27-01-2010, 15:46
"Se puoi permetterti UN gioco originale"... ogni quanto?

Se uno non ha le capacità ecnomiche per permettersi una adsl a 20€ al mese (non telecom, niente canone, solo quella), allora è meglio che smetta di spendere soldi inutilmente in videogiochi... e comounque, avrebbe un PC vecchiotto (perché a questo punto non avrebbe nemmeno i soldi per aggiornare) e potrebbe permettersi solo giochi di 3-4 anni fa, giochi budget o presi dalle riviste... quindi, il problema per lui non si pone.



C'hai una visione tutta particolare delle cose...

Ci sono spese fisse e spese casuali,le prime danneggiano,le secondo se fatte a distanza di tempo o/e in maniera intelligente possono essere irrisorie.

Ti sfugge forse questo particolare...:rolleyes:


Pensa un pò chi ha acquisto un computer decente,due anni fa,sto assassin's creed se lo mangia a colazione. Ma anche 3 indietro penso!;)

alexbilly
27-01-2010, 15:48
E' quello che sto scrivendo da un po'... non ci si deve lamentare co Ubisoft, ma con chi in Italia non garantisce una copertura di banda larga a tutta la popolazione a prezzi "europei"

ho appena visto in francia per 19,90 al mese danno la 28mega :D

john18
27-01-2010, 15:49
ma poi stiamo parlando come se ubisoft fosse il salumiere giù al palazzo, sai quanto se ne frega ubisoft se una percentuale del mercato italiano non ha l'adsl per collegarsi... è l'Italia l'anomalia.



Ma che significa? L'Italia sarà pure un'anomalia ma questa scelta francamente lo è di più.

Cioè per salvare devo essere collegato online.:rotfl:

CAPT.HOOK
27-01-2010, 15:49
PERFETTO..
DOPO LE LEGGI, ADESSO CI SONO PURE I VIDEOGIOCHI AD PERSONAM! :D

gimmy74
27-01-2010, 15:55
Quel 16.08 da dove è saltato fuori?

hai ragione il canone è di 13,4 € al mese per cui il totale fa € 45,3 e non 20 € come dicevi.

Mi sono avvicinato più io con il valore di 50€

29Leonardo
27-01-2010, 15:55
PERFETTO..
DOPO LE LEGGI, ADESSO CI SONO PURE I VIDEOGIOCHI AD PERSONAM! :D

Ahah bella questa :asd:

Dark Queen
27-01-2010, 15:59
Mica esiste solo Telecom... ci sono decine di offerte, anche solo locali, per avere la banda larga a pochi euro mensili.

E comunque io ho telecom e spendo 19.90€ +12€ al mese per Alice (7 mega sempre garantita, praticamente mai un problema) + canone... il router te lo puoi comprare, il telefono idem, ma se non vuoi puoi evitare, così non spendi neanche in telefonate... altre spese non ce ne sono.


Ma che lavori per una società telefonica????
Tu forse no ma io pensa che gestisco il recupero crediti per alcune note società di servizi di telefonia e ti posso assicurare che sono più o meno tutte fregature, la più eclatante l'ho presa io, che nonostante abbia fatto richiesta per una flat ad ottobre 09 a 17,74 al mese, ho ricevuto una fattura a dicembre di € 600 per l'utilizzo di internet di due mesi.
Pensi sia sfiga??? No, perchè me ne passano 100 di questi casi sotto le mani.

Squasi che tu sia felice per questa scelta dell'Ubisoft, considerando che hai riempito due pagine del thread contraddicendo tutti e sostenendo questa politica. :boh:

E' una causa persa!!Fidati

gaxel
27-01-2010, 16:01
hai ragione il canone è di 13,4 € al mese per cui il totale fa € 45,3 e non 20 € come dicevi.

Mi sono avvicinato più io con il valore di 50€

Il canone stava in quel +12... io spendo 24€ a bimestre, ma effettivamente non avevo conteggiato l'IVA (che c'è invece nei 19.90 dell'adsl)

Quindi 19.90 + 13.4 = 33.4€

Ma ripeto, Telecom fa pagare il canone, ci sono offerte molto più vantaggiose...

gaxel
27-01-2010, 16:02
Ma che lavori per una società telefonica????
Tu forse no ma io pensa che gestisco il recupero crediti per alcune note società di servizi di telefonia e ti posso assicurare che sono più o meno tutte fregature, la più eclatante l'ho presa io, che nonostante abbia fatto richiesta per una flat ad ottobre 09 a 17,74 al mese, ho ricevuto una fattura a dicembre di € 600 per l'utilizzo di internet di due mesi.
Pensi sia sfiga??? No, perchè me ne passano 100 di questi casi sotto le mani.

Squasi che tu sia felice per questa scelta dell'Ubisoft, considerando che hai riempito due pagine del thread contraddicendo tutti e sostenendo questa politica. :boh:

E' una causa persa!!Fidati

Io l'ho scritto che sono a favore di questa scelta...
Se prende piede non può che essere un bene per tutti quegli sviluppatori che ora non si attentano a fare giochi "rischiosi" per PC, per via della pirateria, dell'usato o del doversi cercare un publisher per portare le scatole in giro per il pianeta.

gimmy74
27-01-2010, 16:04
Il canone stava in quel +12... io spendo 24€ a bimestre, ma effettivamente non avevo conteggiato l'IVA (che c'è invece nei 19.90 dell'adsl)

Quindi 19.90 + 13.4 = 33.4€

Ma ripeto, Telecom fa pagare il canone, ci sono offerte molto più vantaggiose...

Se ci sono offerte più vantaggiose perche non passi in quelle????

Te lo dico io perchè non lo fai, perchè sai benissimo che non è facile trovare un segnale ADSL stabile e con un minimo garantito in Italia.....E poichè le reti sono della Telecom e chiaro che al di fuori di questa è tutto un programma

CAPT.HOOK
27-01-2010, 16:06
Ma che lavori per una società telefonica????

:rotfl:

Dark Queen
27-01-2010, 16:08
"Se puoi permetterti UN gioco originale"... ogni quanto?

Se uno non ha le capacità ecnomiche per permettersi una adsl a 20€ al mese (non telecom, niente canone, solo quella), allora è meglio che smetta di spendere soldi inutilmente in videogiochi... e comounque, avrebbe un PC vecchiotto (perché a questo punto non avrebbe nemmeno i soldi per aggiornare) e potrebbe permettersi solo giochi di 3-4 anni fa, giochi budget o presi dalle riviste... quindi, il problema per lui non si pone.

Insomma sembra quasi che se uno non ha un adsl è un pezzente e deve vivere da pezzente e accontentarsi.
Ma ti rendi conto di cosa dici??:confused:

alexbilly
27-01-2010, 16:08
Se ci sono offerte più vantaggiose perche non passi in quelle????

Te lo dico io perchè non lo fai, perchè sai benissimo che non è facile trovare un segnale ADSL stabile e con un minimo garantito in Italia.....E poichè le reti sono della Telecom e chiaro che al di fuori di questa è tutto un programma

non per essere insistente, ma in tutto questo ubisoft cosa c'entra? Per me stiamo rendendo mondiale un problema solo italiano.

gaxel
27-01-2010, 16:09
Se ci sono offerte più vantaggiose perche non passi in quelle????

Te lo dico io perchè non lo fai, perchè sai benissimo che non è facile trovare un segnale ADSL stabile e con un minimo garantito in Italia.....E poichè le reti sono della Telecom e chiaro che al di fuori di questa è tutto un programma

Non ci passo per quel motivo (Alice è l'unica adsl decente in Italia, ma per il sistema Ubisoft andrebbe bene anche una 640k, mica deve trasferire MB di roba) e perché sono talmente pigro che pur di far fatica, spendo qualcosina in più...

gaxel
27-01-2010, 16:11
Insomma sembra quasi che se uno non ha un adsl è un pezzente e deve vivere da pezzente e accontentarsi.
Ma ti rendi conto di cosa dici??:confused:

No, dico che uno che non ha l'adsl perché non può spenderci soldi, non deve avere la pretesa di giocare ad Assassin's Creed 2... e se uno non ce l'ha per principio, ancora meno pretese deve avere.

Dark Queen
27-01-2010, 16:12
Io l'ho scritto che sono a favore di questa scelta...
Se prende piede non può che essere un bene per tutti quegli sviluppatori che ora non si attentano a fare giochi "rischiosi" per PC, per via della pirateria, dell'usato o del doversi cercare un publisher per portare le scatole in giro per il pianeta.

ahhhh ho capito.... lavori per una casa produttrice di videogiochi!!

alexbilly
27-01-2010, 16:14
ahhhh ho capito.... lavori per una casa produttrice di vidiogiochi!!

no perchè anche io sono d'accordo, a me sembra sensata la cosa.

gaxel
27-01-2010, 16:19
ahhhh ho capito.... lavori per una casa produttrice di videogiochi!!

No, vorrei solo vedere giochi per PC che non siano porting da console, mmorpg, The Sims 15 o Call of Duty 87...

ShadowMan
27-01-2010, 16:22
Se prende piede non può che essere un bene per tutti quegli sviluppatori che ora non si attentano a fare giochi "rischiosi" per PC, per via della pirateria, dell'usato o del doversi cercare un publisher per portare le scatole in giro per il pianeta.

Ma dai, sono quasi tutti multipiattaforma i giochi attuali e l'andazzo è quello di svilupparli per console e poi farne un porting su PC.

Solo la PS3 non ha mercato pirata. [che io sappia]
X360 è piratata ma non è rischiosa. :rolleyes:
Le console portatili non ne parliamo, tranne le ultime PSP.
Ok, che al tempo non ero informato ma non ricordo tutto questo lamentarsi delle software house che sviluppavano giochi per PS1\2.

Quando la smetteranno di dire è colpa della pirateria sul PC? [in teoria tra poco, perché sembra che il nuovo nemico sia l'usato]

Sembra quasi che ogni gioco, anche quello più schifoso, deve vendere 1ml di copie a settimana.

PConly92
27-01-2010, 16:24
Penso a tutti quei posti di campagna italiani dove ancora neanche sanno cosa significhi la parola ADSL, figuriamoci la parola Flat. Ma questa è la cosa più ottimistica

Prendete questo esempio.....alcuni giochi Ubisoft dopo un pò escono nella linea budget a 10 o 15 €. Il target di questi giochi è gente che o si è lasciato sfuggire il titolo appena uscito....o che molto più probabilmente non può permettersi il titolo nuovo nuovo.

Chiaramente non potendosi permettere un acquisto nuovo, non può permettersi una ADSL Flat perchè cmq sono sempre 50 € al mese......ovvero 600 € annui con il quale si possono pagare cosè più necessarie.

Quindi concludendo questa della Ubi è anche una politica discriminatoria tra chi ha soldi da buttare e chi no.

Ubisoft perderà parecchi guadagni con questa scelta.

questa scelta è solo per il mercato pc, quindi anche se non faceva questa caz"""ta non perdeva chissà cosa eh:rolleyes:
i guadagni veri provengono dai bottoli;) ...

29Leonardo
27-01-2010, 16:42
menomale che son giochi di cui non mi frega nulla...altrimenti mi avrebbe seccato un poco la cosa...anche se ho la 20mega e il pc praticamente sempre connesso a internet.

Detto ciò ubisoft (da un paio d'anni) tra giochi mediocri ed ultraripetitivi e drm invasivi non può che marcire per quanto mi riguarda.

PConly92
27-01-2010, 16:45
la pirateria è solo "una" scusa delle software house...
sono in pochi che sanno usare torrent cr""k e molte altre diavolerie che penso siano difficili da "utilizzare"...
per esempio io ho alcuni amici only PCgaming (come me:D )che giocano sempre al Pc ma NON SANNO USARE TORRENT o simili!!! alcune volte mi chiamano a me per scaricargli qualche patch o driver:eek: ma si divertono da matti davanti al pc!!!
io sono una sostenitore del pcgaming ma con queste protezioni inutili non fanno altro che danneggiare di più il gioco su pc...non so è come se lo fanno apposta!!!:((

kilobite
27-01-2010, 16:48
in questo momento siamo sommersi da pubblicata ingannevole in tv sulle promozioni internet,ti dicono 8.90€ al mese e poi scopri che ce sotto la fregatura,io pago 37€ al mese x alice casa internet 7 mega illimitato e chiamate verso fissi a 15 cent alla risposta e poi posso stare a parlare quanto voglio,una connessione ad'internet flat a soli 8.90€ al mese nn esiste in italia

Vertex
27-01-2010, 17:03
Se si impallano i server della Ubisoft ci sarà da ridere :asd:

Rubenlaino
27-01-2010, 17:32
Ha tirato su un polverone l'annuncio di Ubisoft di adottare un nuovo sistema di tutela contro la pirateria per i propri giochi.
Infatti, per giocare i prossimi titoli di Ubi (a partire da Assassin's creed 2 e Splinter cell: Conviction) bisognerà PER FORZA ESSERE SEMPRE CONNNESSI AD INTERNET, sia per validare l'accesso, sia per salvare le partite (su un profilo online Ubisoft).
Insomma, chi vuole giocare... dovrà per forza essere collegato ad internet, altrimenti il gioco manco partirà.
Non sono un esperto hacker, ma questo sistema... lo vedo duro da piratare, e potrebbe davvero essere la svolta nella lotta alla pirateria, dato che un singolo gioco potrà essere installato e giocato, anche contemporaneamente, su più PC con lo stesso account, senza limiti numerici d'installazioni.
C'è tuttavia da dire che è un sistema piuttosto antidemocratico ed invasivo, perchè non tutti hanno internet veloce o a forfait.
C'è anche chi non l'ha proprio in alcuni casi.
Cosa ne pensate voi di questa nuova trovata di Ubisoft?
Qui ci sono delle faq approfondite: http://ve3d.ign.com/articles/news/52691/Ubisoft-Cloud-Copy-Protection-FAQ

Non è possibile che attueranno un sistema del genere.
Primo perderanno tanti clienti, non tutti hanno internet, non tutti hanno ADSL, non tutti possseggono di un contratto internet che paga non a scatto ma mensilmente, ergo non attueranno mai un sistema del genere.
Sarebbe come suicidarsi, è contro la logica;)

Darkless
27-01-2010, 17:37
Sarebbe come suicidarsi, è contro la logica;)

la logica è sparita da tempo nel mercato dei vg

sommo89
27-01-2010, 17:40
scusate ma non pensate anche ai salvataggi cioè se per sfiga questi dovessero danneggiarsi addio divertimento...e che palle fare tutto da capo....che casino.....:doh: ...perchè non lasciano i salvataggi sul pc??almeno quelli....

Rubenlaino
27-01-2010, 17:43
Ragazzi secondo me è una bagionata, non ci credo non può accadere,sara solo una fesseria che gira su internet.....;)

sommo89
27-01-2010, 17:45
Ragazzi secondo me è una bagionata, non ci credo non può accadere,sara solo una fesseria che gira su internet.....;)

no è confermata da ubisoft e la trova anche nelle news di hwupgrade

Rubenlaino
27-01-2010, 17:47
no è confermata da ubisoft e la trova anche nelle news di hwupgrade

Non ci credo neanche se mi trovo il giornale Win magazine davanti gli occhi con scritto questo.
Quando vedro credero, a quel punto se accadra vedremo una discesa catastrofica dei videogames per pc.

sommo89
27-01-2010, 17:48
Non ci credo neanche se mi trovo il giornale Win magazine davanti gli occhi con scritto questo.
Quando vedro credero, a quel punto se accadra vedremo una discesa catastrofica dei videogames per pc.

non credo proprio....:cool:

Rubenlaino
27-01-2010, 17:52
non credo proprio....:cool:

Pensa un attimo, quanti pure se hanno una connessio internet a banda larga pagano a minuto e non mensilmente,secondo te questi giocheranno ancora al pc?
Non credo,si svuoterebbe subito il portafoglio.
Per non parlare di chi non ha una connessione a banda larga o chi proprio non ha una connessione.
E se questa protezione la applichera Ubisoft probabilmente anche altre case la adotteranno.
Quindi ci sarà un calo veramente brusco nella vendita dei Videogames per PC.

sommo89
27-01-2010, 17:57
Pensa un attimo, quanti pure se hanno una connessio internet a banda larga pagano a minuto e non mensilmente,secondo te questi giocheranno ancora al pc?
Non credo,si svuoterebbe subito il portafoglio.
Per non parlare di chi non ha una connessione a banda larga o chi proprio non ha una connessione.
E se questa protezione la applichera Ubisoft probabilmente anche altre case la adotteranno.
Quindi ci sarà un calo veramente brusco nella vendita dei Videogames per PC.

qui in italia ma negli altri paesi dove la banda larga è un diritto e dove moltissimi giocatori(cioè quasi tutti) hanno l'abbonamento non hanno di sti problemi e guarda caso alla ubisoft non gli interesse nulla dell'italia....
quindi anche se tu non giochi alla ubisoft non gli interessa nulla

II ARROWS
27-01-2010, 18:02
E' un sistema simile, ma non così restrittivo... poi cosa vuol dire "non ti costringe a rimanere connesso"? Io sono sempre connesso... ho una flat. Quando sono in casa la prima cosa che faccio è accendere il router...Ma che vuol dire?
A parte che ti ripeto che il sistema non ci assomiglia neanche lontanamente.

Io sono il primo a dire di non rompere le palle a chi, su un forum, lamenta della necessità dell'attivazione online una volta, magari infarcendolo di scuse tipo "ho una 56k", "e come fanno quelli a consumo?". Perché se hai avuto il tempo di scriverlo sul forum, di sicuro ne impieghi molto di meno, e con molti meno dati, ad inviare quei pochi byte necessari ad una attivazione.


Ma il punto è che se per caso ti ritrovi problemi alla linea, non ci puoi fare niente. Anzi, ora sembra pure che il gioco si blocchi.

sommo89
27-01-2010, 18:06
Ma che vuol dire?
A parte che ti ripeto che il sistema non ci assomiglia neanche lontanamente.

Io sono il primo a dire di non rompere le palle a chi, su un forum, lamenta della necessità dell'attivazione online una volta, magari infarcendolo di scuse tipo "ho una 56k", "e come fanno quelli a consumo?". Perché se hai avuto il tempo di scriverlo sul forum, di sicuro ne impieghi molto di meno, e con molti meno dati, ad inviare quei pochi byte necessari ad una attivazione.


Ma il punto è che se per caso ti ritrovi problemi alla linea, non ci puoi fare niente. Anzi, ora sembra pure che il gioco si blocchi.

Ti quoto.
io poi sono più preocc per la fine dei miei salvataggi....cioè quanto li tengono se io inizio il gioco ora posso finirlo tra un anno o 2 o i miei salvataggi vengono eliminati dopo un tot di tempo??e il fattore privacy??

alexbilly
27-01-2010, 18:09
Ma infatti con questo sistema ci sarebbero solo vantaggi per i giocatori onesti. Addio alle protezioni sui cd, niente cd da lasciare nel lettore, protezioni che si installano sottobanco e che vanno in conflitto con le perfieriche virtuali, salvataggi online raggiungibili da qualsiasi pc, una cosa in meno da salvare quando si formatta... invece adesso i software vengono piratati comunque e l'unico che ci rimette è l'utente che compra originale e smadonna con i seriali che non funzionano e protezioni assurde. Forse verrà trovato comunque il modo di aggirare, ma almeno finirebbero gli sbattimenti per chi paga... il problema della flat adsl è solo una brutta realtà italiana, e giustamente alla ubisoft se ne sbattano altamente, e fanno bene.

Jabbervocco
27-01-2010, 18:15
Previsione stile precog: se assassin's creed 2 su pc venderà male sarà colpa dei pirati, non del fatto che è stato in vendita mesi prima su console e su pc venduto con sto obbrobrio di protezione....

Insomma per fare soldi nel mercato VG conviene investire in vaselina, visto che vedo anche molta gente entusiasta dell'idea.....

P.S. per chi non capisse l'ironia.....http://www.penny-arcade.com/comic/2008/5/9/

sommo89
27-01-2010, 18:17
Ma infatti con questo sistema ci sarebbero solo vantaggi per i giocatori onesti. Addio alle protezioni sui cd, niente cd da lasciare nel lettore, protezioni che si installano sottobanco e che vanno in conflitto con le perfieriche virtuali, salvataggi online raggiungibili da qualsiasi pc, una cosa in meno da salvare quando si formatta... invece adesso i software vengono piratati comunque e l'unico che ci rimette è l'utente che compra originale e smadonna con i seriali che non funzionano e protezioni assurde. Forse verrà trovato comunque il modo di aggirare, ma almeno finirebbero gli sbattimenti per chi paga... il problema della flat adsl è solo una brutta realtà italiana, e giustamente alla ubisoft se ne sbattano altamente, e fanno bene.

se oggi compri il gioco black edition a 74€ e mettiamo caso il serve rimane down per una settimana a causa di problemi....a me girerebbero tantissimo i ciondoli poichè ho pagato un gioco un fottio e non posso giocarci perchè i server sono down???ma siamo impazziti....spero non succederà mai una cosa così altrimente il mondo dei gioctori di pc si infurierebbe....dove sarebbe il vantaggio??non poterci giocare col gioco perchè i serve sono down mentre un hacker ci può giocare perchè crea un host virtuale...bel vantaggio...per gli HACKER :muro: :muro: :muro:

alexbilly
27-01-2010, 18:20
se oggi compri il gioco black edition a 74€ e mettiamo caso il serve rimane down per una settimana a causa di problemi....a me girerebbero tantissimo i ciondoli poichè ho pagato un gioco un fottio e non posso giocarci perchè i server sono down???ma siamo impazziti....spero non succederà mai una cosa così altrimente il mondo dei gioctori di pc si infurierebbe....dove sarebbe il vantaggio??non poterci giocare col gioco perchè i serve sono down mentre un hacker ci può giocare perchè crea un host virtuale...bel vantaggio...per gli HACKER :muro: :muro: :muro:

non ho capito perchè sti server dovrebbero essere perennemente down, c'avete sta paura che lavorino tutti coi piedi, probabilmente perchè siamo abituati male...

sommo89
27-01-2010, 18:23
Previsione stile precog: se assassin's creed 2 su pc venderà male sarà colpa dei pirati, non del fatto che è stato in vendita mesi prima su console e su pc venduto con sto obbrobrio di protezione....

Insomma per fare soldi nel mercato VG conviene investire in vaselina, visto che vedo anche molta gente entusiasta dell'idea.....

P.S. per chi non capisse l'ironia.....http://www.penny-arcade.com/comic/2008/5/9/

come non quotarti....



non ho capito perchè sti server dovrebbero essere perennemente down, c'avete sta paura che lavorino tutti coi piedi, probabilmente perchè siamo abituati male...

può succedere è una realtà....non è che tutto è perfetto e deve lavorare come tale....possono succedere imprevisti e non sono così strani e occasionali....e io non ho detto perennemente down...può esserlo anche per mezza giornata...ma se io in quella mezza giornata non posso giocare mi viene negato un mio diritto che ho pagata 70 o 50 € a seconda della versione...è questione di principio....

CAPT.HOOK
27-01-2010, 18:23
Ma infatti con questo sistema ci sarebbero solo vantaggi per i giocatori onesti. Addio alle protezioni sui cd, niente cd da lasciare nel lettore, protezioni che si installano sottobanco e che vanno in conflitto con le perfieriche virtuali, salvataggi online raggiungibili da qualsiasi pc, una cosa in meno da salvare quando si formatta... invece adesso i software vengono piratati comunque e l'unico che ci rimette è l'utente che compra originale e smadonna con i seriali che non funzionano e protezioni assurde. Forse verrà trovato comunque il modo di aggirare, ma almeno finirebbero gli sbattimenti per chi paga... il problema della flat adsl è solo una brutta realtà italiana, e giustamente alla ubisoft se ne sbattano altamente, e fanno bene.

Vedo che continuate a spararle grosse nonostante abbia letto tante opinioni interessanti e molto realistiche sul problema. :D

alexbilly
27-01-2010, 18:26
Vedo che continuate a spararle grosse nonostante abbia letto tante opinioni interessanti e molto realistiche sul problema. :D

proposta interessante la tua :D

sommo89
27-01-2010, 18:39
proposta interessante la tua :D

visto che tu dici che è un vantaggio se io avissi un portatile o meglio tu hai un portatile(lo vedo in firma) vuoi giocarci mentre sei in viaggio sul tuo ipotetico camper o in aereo....non puoi farlo ammeno che tu non abbia una internet key...e se non ce l'hai te la devi comprare per forza se ci vuoi giocare....molto conveniente e vantaggioso per gli onesti cittadini....tanto gli onesti con un bel barattolo di vassellina e portafoglio alla mano vanno a comprarsi una internet key....per giocare

CAPT.HOOK
27-01-2010, 18:40
proposta interessante la tua :D

Ho gia' dato e pure troppo, non ho ne' interesse ne' l'ambizione di cambiare la testa alle persone ma mi piacerebbe solo che si allargassero gli orizzonti;)

ezio
27-01-2010, 18:48
Errore del server remoto, impossibile avviare il gioco. Contattare l'amministratore di sistema

:asd:

alexbilly
27-01-2010, 18:48
visto che tu dici che è un vantaggio se io avissi un portatile o meglio tu hai un portatile(lo vedo in firma) vuoi giocarci mentre sei in viaggio sul tuo ipotetico camper o in aereo....non puoi farlo ammeno che tu non abbia una internet key...e se non ce l'hai te la devi comprare per forza se ci vuoi giocare....molto conveniente e vantaggioso per gli onesti cittadini....tanto gli onesti con un bel barattolo di vassellina e portafoglio alla mano vanno a comprarsi una internet key....per giocare

a parte che sul mio portatile penso che farebbe fatica anche a girare pacman :D , mi stai descrivendo un caso limite, e un'azienda mica si fa i problemi con i casi limite... se effettivamente con il primo gioco che verrà fuori con questo sistema di protezione si verificheranno tutte queste tragedie che avete menzionato, la Ubisoft le pagherà con il mancato acquisto dei suoi successivi titoli con la medesima protezione e tutti felici e contenti, e poi nemmeno mi piace assassin creed :D

Ho gia' dato e pure troppo, non ho ne' interesse ne' l'ambizione di cambiare la testa alle persone ma mi piacerebbe solo che si allargassero gli orizzonti;)

azz allargare gli orizzonti, stai proponendo di lasciare tutto com'è :D

CAPT.HOOK
27-01-2010, 18:51
Errore del server remoto, impossibile avviare il gioco. Contattare l'amministratore di sistema

:asd:

Sono contento che anche un Mod e' daccordo:D

CAPT.HOOK
27-01-2010, 18:55
azz allargare gli orizzonti, stai proponendo di lasciare tutto com'è :D

Dai Alex e' una cazzatona enorme quella che stanno facendo, come fai a non capirlo? Con il termine allargare gli orizzonti non intendevo in funzione dei cambiamenti o del progresso ma in funzione della capacita' delle persone di non pensare solo ai propri interessi ma anche a quelli di un mercato piu' ampio e specialmente come quello esistente oggi in Italia. Se ci pensi bene non e' una scelta tanto democratica quella che attueranno quelli della Ubi;)

II ARROWS
27-01-2010, 19:16
Ma infatti con questo sistema ci sarebbero solo vantaggi per i giocatori onesti. Addio alle protezioni sui cd, niente cd da lasciare nel lettore, protezioni che si installano sottobanco e che vanno in conflitto con le perfieriche virtuali, salvataggi online raggiungibili da qualsiasi pc, una cosa in meno da salvare quando si formatta... invece adesso i software vengono piratati comunque e l'unico che ci rimette è l'utente che compra originale e smadonna con i seriali che non funzionano e protezioni assurde. Forse verrà trovato comunque il modo di aggirare, ma almeno finirebbero gli sbattimenti per chi paga... il problema della flat adsl è solo una brutta realtà italiana, e giustamente alla ubisoft se ne sbattano altamente, e fanno bene.L'unico vantaggio che vedo sono i salvataggi, il resto sono solo chiacchere e le argomentazioni valgono meno di un soldo bucato.

sommo89
27-01-2010, 19:16
Dai Alex e' una cazzatona enorme quella che stanno facendo, come fai a non capirlo? Con il termine allargare gli orizzonti non intendevo in funzione dei cambiamenti o del progresso ma in funzione della capacita' delle persone di non pensare solo ai propri interessi ma anche a quelli di un mercato piu' ampio e specialmente come quello esistente oggi in Italia. Se ci pensi bene non e' una scelta tanto democratica quella che attueranno quelli della Ubi;)

ti stra quoto....però non si può cambiare idea alla gente magari con l'esperienzae col tempo troveremo tantissimi post ma il serve è offline...oppure non ho una connessione c'è un modo per giocare??o il serve non trova più il mio salvattaggio o è danneggiato...e allora forse ammetteranno l'errore....ovviamento spero di sbagliarmi per i soldi che si spendono ma se si avverasse vi abbiamo avverto

alexbilly
27-01-2010, 19:25
ti stra quoto....però non si può cambiare idea alla gente magari con l'esperienzae col tempo troveremo tantissimi post ma il serve è offline...oppure non ho una connessione c'è un modo per giocare??o il serve non trova più il mio salvattaggio o è danneggiato...e allora forse ammetteranno l'errore....ovviamento spero di sbagliarmi per i soldi che si spendono ma se si avverasse vi abbiamo avverto

Will all my saved games be stored online?

Yes! They will be stored both online and on your PC.

comunque sia vediamo come va col primo gioco. Se farà effettivamente acqua come sistema ne risentiranno le vendite e sarò ben lieto di ammettere di aver errato :D

Capozz
27-01-2010, 19:31
Trovo che sia una fregatura allucinante.
La necessità di una connessione permanente per un gioco single player offline è un ossimoro.
Un sistema simile sicuramente per un pò limiterà la pirateria (probabilmente lo craccheranno lo stesso in poco tempo) ma farà anche crollare le vendite, probabilmente farà perdere a ubisoft più soldi di quelli che guadagnerà.

CAPT.HOOK
27-01-2010, 19:34
Will all my saved games be stored online?

Yes! They will be stored both online and on your PC.

comunque sia vediamo come va col primo gioco. Se farà effettivamente acqua come sistema ne risentiranno le vendite e sarò ben lieto di ammettere di aver errato :D

Sono contento almeno di sentirtelo dire;) ...io non mi preoccupo dei salvataggi che sono l'ultimo dei miei pensieri Alex ma dell'imposizione velata che questa manovra comporta.

maxdgr
27-01-2010, 19:54
il fatto è che probabilmente ubi di copie legali ne vende ben poche quindi ha poco da perdere con questo azzardo :O
sinceramente mi sembra una scelta legittima, del resto non c'è l'obbligo di comprare il gioco :rolleyes:

goldorak
27-01-2010, 20:09
Questa vignetta SARCASTICA riassume in pieno il mio pensiero (e no non ho voglia di tradurla in italiano).
Metteteci dentro Steam o il nuovo sistema di Ubisoft che tanto il succo del discorso non cambia di una virgola.

http://imgs.xkcd.com/comics/steal_this_comic.png

Darkless
27-01-2010, 20:33
Ma tu guarda sti cretini che comprano i giochi e poi pretendono perfino di giocarci eh

sommo89
27-01-2010, 20:37
Ma tu guarda sti cretini che comprano i giochi e poi pretendono perfino di giocarci eh

ad esempio io li compro da mettere i macchina per non farmi beccare dagli autovelox...gta mi ha salvato tante volte :D :sofico:
vedi io non pretendo di giocarci...

CAPT.HOOK
27-01-2010, 21:22
ad esempio io li compro da mettere i macchina per non farmi beccare dagli autovelox...gta mi ha salvato tante volte :D :sofico:
vedi io non pretendo di giocarci...

non l'ho capita mica..:doh:

CAPT.HOOK
27-01-2010, 21:27
il fatto è che probabilmente ubi di copie legali ne vende ben poche quindi ha poco da perdere con questo azzardo :O
sinceramente mi sembra una scelta legittima, del resto non c'è l'obbligo di comprare il gioco :rolleyes:

Vedo che facciamo progressi qui...:doh:



.... :cry:

blade9722
27-01-2010, 21:45
non l'ho capita mica..:doh:

tanti anni fa girava una leggenda metropolitana per cui se mettevi un CD sul cruscotto sotto il parabrezza mandava in tilt la rivelazione di velocità dell'autovelox.

alexbilly
27-01-2010, 22:54
tanti anni fa girava una leggenda metropolitana per cui se mettevi un CD sul cruscotto sotto il parabrezza mandava in tilt la rivelazione di velocità dell'autovelox.

io sapevo che faceva passare gratis al telepass. Diciamo che infastidiva la macchina che fa le foto con un riflesso non facendo intravedere auto e soprattutto la targa :D

II ARROWS
28-01-2010, 01:29
Questa vignetta SARCASTICA riassume in pieno il mio pensiero (e no non ho voglia di tradurla in italiano).
Metteteci dentro Steam o il nuovo sistema di Ubisoft che tanto il succo del discorso non cambia di una virgola.Peccato che non è corretta, se tu hai l'originale non sei un pirata se successivamente aggiri la protezione.

blade9722
28-01-2010, 09:23
Peccato che non è corretta, se tu hai l'originale non sei un pirata se successivamente aggiri la protezione.

Non é proprio cosi', perlomeno per la legge italiana:

- se tu possiedi l'originale, e questo implementa meccanismi anticopia, non sei comunque autorizzato ad aggirarlo
- chi ti fornisce il contenuto deve peró assicurarti un metodo per poter effettuare legalmente una copia di sicurezza

gaxel
28-01-2010, 09:29
Dai Alex e' una cazzatona enorme quella che stanno facendo, come fai a non capirlo? Con il termine allargare gli orizzonti non intendevo in funzione dei cambiamenti o del progresso ma in funzione della capacita' delle persone di non pensare solo ai propri interessi ma anche a quelli di un mercato piu' ampio e specialmente come quello esistente oggi in Italia. Se ci pensi bene non e' una scelta tanto democratica quella che attueranno quelli della Ubi;)

Bè, la Ubisoft campa col "mercato" e il mercato non è democratico per definizione... di meno democratico del mercato c'è solo l'esercito.

gaxel
28-01-2010, 09:32
L'unico vantaggio che vedo sono i salvataggi, il resto sono solo chiacchere e le argomentazioni valgono meno di un soldo bucato.

Alla faccia del vantaggio, basta farsi una cartella Live Mesh coi salvataggi e replicarla su tutti i PC che hai la stessa funzione, senza bisogno però di essere smepre connesso. Senza contare che anche Steam lo fa con Steam Cloud e anche in questo caso, lo fa solo quando c'è la connessione...

Quella dei salvataggi è una minchiatina, come lo è il fatto che serva a contrastare la pirateria, di vantaggi per l'utenza non ce ne sono, ma solo per Ubisoft... ed è proprio per questo che è un sistema che potrebbe migliorare il gaming su PC, se permettesse a Ubisoft di guadagnare molto anche su questo sistema di gioco. Il target è completamente diverso da quello console e potrebbe spingere a sviluppare giochi in esclusiva che sfruttino veramente il PC.

ShadowMan
28-01-2010, 10:44
Quella dei salvataggi è una minchiatina, come lo è il fatto che serva a contrastare la pirateria,di vantaggi per l'utenza non ce ne sono, ma solo per Ubisoft... ed è proprio per questo che è un sistema che potrebbe migliorare il gaming su PC, se permettesse a Ubisoft di guadagnare molto anche su questo sistema di gioco.

I vantaggi per ubisoft sarebbero spendere altri soldi per server e manutenzione con giochi senza canone?
Spero abbiano fatto bene i conti...

Nome utente2
28-01-2010, 11:10
I vantaggi per ubisoft sarebbero spendere altri soldi per server e manutenzione con giochi senza canone?
Spero abbiano fatto bene i conti...

Già, senza contare che non ci vorrà molto a craccare questo sistema di protezione. Alla fine chi vorrà giocare senza comprare ci riuscirà comunque, certo è che la ubisoft avrà fatto i suoi calcoli e qualcosa guadagnerà da questa idea.

gaxel
28-01-2010, 11:19
I vantaggi per ubisoft sarebbero spendere altri soldi per server e manutenzione con giochi senza canone?
Spero abbiano fatto bene i conti...

Sì, perchè i server per gestire i DLCs di Dragon Age o Mass Effect 2, EA li ha gratuiti... E' chiaro che il costo dei server deve rientrare dentro i maggiori introiti dovuti dall'eliminazione del mercato dell'usato.

gaxel
28-01-2010, 11:20
Già, senza contare che non ci vorrà molto a craccare questo sistema di protezione. Alla fine chi vorrà giocare senza comprare ci riuscirà comunque, certo è che la ubisoft avrà fatto i suoi calcoli e qualcosa guadagnerà da questa idea.

Ancora con sistema di protezione stiamo?
Servono tutti a eliminare il mercato dell'usato, la pirateria è incontrastabile e lo sanno... ma visto che chi pirata probabilmente mai comprerebbe, non è un danno, mentre chi compra usato sì, perché non potesse comprare usato, probabilmente comprerebbe originale, magari al primo abbassamento di prezzo, ma comprerebbe originale.

Nome utente2
28-01-2010, 11:25
Ancora con sistema di protezione stiamo?
Servono tutti a eliminare il mercato dell'usato, la pirateria è incontrastabile e lo sanno... ma visto che chi pirata probabilmente mai comprerebbe, non è un danno, mentre chi compra usato sì, perché non potesse comprare usato, probabilmente comprerebbe originale, magari al primo abbassamento di prezzo, ma comprerebbe originale.

Quindi è un sistema per limitare l'usato? Però non è sempre detto che l'usato danneggi le SH, chi porta giochi usati ai negozi spesso riceve dei buoni per comprare altri giochi, magari nuovi.

CAPT.HOOK
28-01-2010, 11:29
Quindi è un sistema per limitare l'usato? Però non è sempre detto che l'usato danneggi le SH, chi porta giochi usati ai negozi spesso riceve dei buoni per comprare altri giochi, magari nuovi.

Mai visto mai,
forse su Console si ma a noi utenti per PC al massino ci offrono un caffe':D

ShadowMan
28-01-2010, 11:48
Sì, perchè i server per gestire i DLCs di Dragon Age o Mass Effect 2, EA li ha gratuiti... E' chiaro che il costo dei server deve rientrare dentro i maggiori introiti dovuti dall'eliminazione del mercato dell'usato.

Che io sappia, l'unico gioco che veramente ha bisogno dei server e non paghi un canone mensile è GW e quelli di NCSoft non sono [ovviamente] felici che non si paghi il canone.

Tutti gli altri giochi singleplayer cui è offerto un servizio extra di multy o DLC non hanno bisogno di internet per funzionare. E quando EA vorrà per un motivo qualsiasi, chiuderà i server e basta [l'ha già fatto su parecchi giochi poco tempo fa].

29Leonardo
28-01-2010, 11:49
Quindi è un sistema per limitare l'usato? Però non è sempre detto che l'usato danneggi le SH, chi porta giochi usati ai negozi spesso riceve dei buoni per comprare altri giochi, magari nuovi.

Si sà che soprattutto in questo periodo...l'avidità regna sovrana...prima era la pirateria..ora l'usato...poi si inventeranno qualcos'altro...gaming a tariffazione oraria :asd:

gaxel
28-01-2010, 12:04
Si sà che soprattutto in questo periodo...l'avidità regna sovrana...prima era la pirateria..ora l'usato...poi si inventeranno qualcos'altro...gaming a tariffazione oraria :asd:

Ubisoft ha resa drm free tre suoi giochi nell'ultimo anno fiscale, che non costavano neppure tanto, intorno ai 40€... non ha venduto una sega.

Quindi, è inutile... su PC la gente o vuole spendere 10€ o scarica. Punto.
Quelli che scaricano non comprerebbero mai (e comunque hanno una flat per forza, quindi il problema non si porrebbe), quindi c'è poco da fare... quelli che vogliono spendere il meno possibile, trovano su eBay o canali simili il gioco a 10€ anche dopo pochi settimane dall'uscita (o giorni, visto che c'è gente che compra, finisce in poche ore, e mette su eBay il gioco)... oppure se lo fanno prestare da amici.

Questi, che sono tanti a livello mondiale e soprattutto nei mercati che contano, sono un danno... soprattutto se il gioco vende poco, ma lo giocano tutti (usato, p2p, prestato), come ad esempio è successo per Deus Ex, che tutto il pianeta (a ragione) osanna, tutti l'hanno giocato, ma ha venduto 450.000 copie (e i risultati si son visti in Invisible War).

EA sta attuando una politica pesante di DLCs per contrastare questo sistema, Ubisoft ne ha scelta una ancora più restrittiva, probabilmente perché sperano di limitare anche la pirateria...

La colpa è solo ed esclusivamente degli utenti PC, non delle console, non del mercato, non delle software house... Ubisoft ha tolto il drm, nessuna là cagata, adesso si attaccano... o comprano una console.

CAPT.HOOK
28-01-2010, 12:11
Ubisoft ha resa drm free tre suoi giochi nell'ultimo anno fiscale, che non costavano neppure tanto, intorno ai 40€... non ha venduto una sega.

Quindi, è inutile... su PC la gente o vuole spendere 10€ o scarica. Punto.
Quelli che scaricano non comprerebbero mai (e comunque hanno una flat per forza, quindi il problema non si porrebbe), quindi c'è poco da fare... quelli che vogliono spendere il meno possibile, trovano su eBay o canali simili il gioco a 10€ anche dopo pochi settimane dall'uscita (o giorni, visto che c'è gente che compra, finisce in poche ore, e mette su eBay il gioco)... oppure se lo fanno prestare da amici.

Questi, che sono tanti a livello mondiale e soprattutto nei mercati che contano, sono un danno... soprattutto se il gioco vende poco, ma lo giocano tutti (usato, p2p, prestato), come ad esempio è successo per Deus Ex, che tutto il pianeta (a ragione) osanna, tutti l'hanno giocato, ma ha venduto 450.000 copie (e i risultati si son visti in Invisible War).

EA sta attuando una politica pesante di DLCs per contrastare questo sistema, Ubisoft ne ha scelta una ancora più restrittiva, probabilmente perché sperano di limitare anche la pirateria...

La colpa è solo ed esclusivamente degli utenti PC, non delle console, non del mercato, non delle software house... Ubisoft ha tolto il drm, nessuna là cagata, adesso si attaccano... o comprano una console.

Secondo me continui a spararle grosse in questo thread...ma perche non torniamo a parlare di ME2 che e' piu' redditizio:D ?

The Pein
28-01-2010, 12:15
Entro 1 settimana oanche prima ci sarà la crack e quindi le vendite andranno a donnine.....

Più il sistema è stretto più i crackers si impegnano a distruggere....

gaxel
28-01-2010, 12:22
Secondo me continui a spararle grosse in questo thread...ma perche non torniamo a parlare di ME2 che e' piu' redditizio:D ?

Anche :D
Però è bello anche spararle grosse :asd:

Comunque, ripeto... secondo me il gaming su PC non è mai stato molto redditizio, vuoi per la pirateria, vuoi perché ci vuole un PC performante e tutti comprano portatili con scheda integrata, vuoi per l'usato...

In fondo, The Sims era il gioco più venduto di sempre già nel 2000, doveva ancora uscire la prima Xbox... e la maggior parte dei giochi erano comunque cloni di Doom. Non è che l'utente medio pc apprezzi particolarmente giochi complessi o difficili. In Italia ad esempio vanno fortissimo i manageriali di calcio.

La qualità non si è abbassata per colpa delle console, ma perché comunque non vendevano abbastanza... e se negli anni 90 i giochi costavano il giusto, ora sono produzioni multimilionarie che richiedono milioni di copie vendute per far rientrare i costi... quindi le software house che vogliono sviluppare su PC devono in tutti i modi possibili guadagnarci da ogni singola copia, ecco l'elminazione del mercato dell'usato e tutti i vari (inutili) sistemi di protezione.

ShadowMan
28-01-2010, 12:30
Ubisoft ha resa drm free tre suoi giochi nell'ultimo anno fiscale, che non costavano neppure tanto, intorno ai 40€... non ha venduto una sega.

Se i giochi fanno pena non vedo perché dovrebbero vendere tanto.

Il mercato dell'usato esiste anche per console e forse in misura maggiore che per PC.
Oltre ebay e vari mercatini sui forum io ricordo sempre offerte su giochi usati nei negozi per videogames cosa che non accade per i titoli PC.

Ed i discorsi "su PC la gente o vuole spendere 10€ o scarica. Punto. " valgono anche per console ma se in questo caso c'è una fetta maggiore disposta a comprare subito il gioco [oppure i genitori che comprano i giochi ai BM :asd:]

II ARROWS
28-01-2010, 12:39
Ubisoft ha resa drm free tre suoi giochi nell'ultimo anno fiscale, che non costavano neppure tanto, intorno ai 40€... non ha venduto una sega.Erano anche giochetti del cavolo... :D

Ai tempi l'avevo detto di non venire a lamentarsi, che nonostante la gente applaudisse Ubisoft della "fiducia" stava facendo una cazzata e che non avrebbe venduto nulla PROPRIO per quello.

Ma da qui a dire che è stata COSTRETTA a fare una cazzata del genere, è esagerato, ci sono decine di vie di mezzo che usano molti altri produttori.

gaxel
28-01-2010, 12:39
Se i giochi fanno pena non vedo perché dovrebbero vendere tanto.

Call of Duty vende milioni di copie, Prince of Persia non è inferiore a livello single player... dura più o meno uguale, è ripetitivo alla stessa maniera. Se CoD ha superato il miliardo di dollari di incasso solo per il multiplayer, allora vuol dire che è meglio smettere di fare giochi single player per PC.

Il mercato dell'usato esiste anche per console e forse in misura maggiore che per PC.
Oltre ebay e vari mercatini sui forum io ricordo sempre offerte su giochi usati nei negozi per videogames cosa che non accade per i titoli PC.

Nel caso delle console, riportare il gioco indietro significa ottenere bonus per comprarne dei nuovi, quindi... alle software house fa anche comodo. In ogni caso, le vendite sono comunque talmente elevate, che rendono il mercato dell'usato irrilevante.

Ed i discorsi "su PC la gente o vuole spendere 10€ o scarica. Punto. " valgono anche per console ma se in questo caso c'è una fetta maggiore disposta a comprare subito il gioco [oppure i genitori che comprano i giochi ai BM :asd:]

No... su console è molto più complesso farci girare un gioco pirata, la massa non è in grado, a meno che non abbia un amico che glielo fa... su PC, se qualcuno è capace di scaricare da p2p e anche capace di capire come far funzionare il crack senza troppi problemi.

ShadowMan
28-01-2010, 12:47
Nel caso delle console, riportare il gioco indietro significa ottenere bonus per comprarne dei nuovi, quindi... alle software house fa anche comodo. In ogni caso, le vendite sono comunque talmente elevate, che rendono il mercato dell'usato irrilevante.

Se non esistono tali promozioni per utenti PC non è colpa di chi gioca.

No... su console è molto più complesso farci girare un gioco pirata, la massa non è in grado, a meno che non abbia un amico che glielo fa... su PC, se qualcuno è capace di scaricare da p2p e anche capace di capire come far funzionare il crack senza troppi problemi.

Come sei ottimista sulla cultura informatica media :asd:
Per me se uno si informa può giocare ad un gioco piratato senza alcune differenza tra console e PC, con unica esclusione della PS3.

CAPT.HOOK
28-01-2010, 13:00
Nel caso delle console, riportare il gioco indietro significa ottenere bonus per comprarne dei nuovi, quindi... alle software house fa anche comodo. In ogni caso, le vendite sono comunque talmente elevate, che rendono il mercato dell'usato irrilevante.

Ma allora mi chiedo, perche' invece di applicare le leggi del Proibizionismo degli anni '20 non cercano di venirci incontro sotto questo aspetto? Io ne avrei un mucchio di giochi da vendere di cui non me ne importa piu' un fico secco(complice anche tutte le cazzate che ho fatto acquistandoli:D) ma purtroppo nessuno te li riprende e ogni volta mi restano sul groppone.
Gli utenti console sono avvantaggiati in questo frangente.

Invece venderli su Ebay mi snerva e basta, ho venduto componenti hw e mi ha richiesto del tempo, adesso addirittura perderlo per dei videogiochi mi sembra troppo. Nel mercato resta la fiducia...ma la verita' infatti e' che non hanno piu' nessuna fiducia in noi utenti..ogni volta e' una storia diversa quando poi nella realta' giusto ieri l'ometto del GayStop vedendomi acquistare la collector di ME2 si avvicina e mi dice bisbigliando:

"Ma che t'o compri a fa' se o poi trova' a Gratis, i sordi so' sordi no? :eek: " (era de Roma)

Non vi scrivo pure la risposta che si e' beccato perche' sarai passabile di denunce ma il fatto mi ha lasciato molto perplesso come potete immaginare.

Possibile che capitano tutte a me questi controsensi:mbe:?
Poi torno qui e leggo: la colpa e' di voi utenti!

ECCHECAZ:mad:

gaxel
28-01-2010, 13:04
Se non esistono tali promozioni per utenti PC non è colpa di chi gioca.

No, al contrario... è proprio di chi gioca... chi vende o fornisce un servizio, lo fa in base al feedback dell'utenza. Si vede che all'utenza PC non interessa un sistema di questo tipo, per lo meno in Italia... all'estero non so come funzioni.

Io so solo che su eBay è facilissimo trovare anche pochi giorni dopo l'uscita i giochi a prezzi stracciati... e questo è un danno. Quanto quantificabile però non ti saprei dire.

Come sei ottimista sulla cultura informatica media :asd:
Per me se uno si informa può giocare ad un gioco piratato senza alcune differenza tra console e PC, con unica esclusione della PS3.

Se uno si informa... la massa che compra le console non sa manco come masterizzare un dvd, mentre chi usa il PC per giocare e soprattutto per scaricare, nel 90% dei casi sa come funziona il tutto e sa districarsi.

Tieni conto che i giocatori PC, anche contando quelli casual o utonti che comprano il gioco FX Interactive in edicola perché c'ha una bella copertina, sono molti, molti, molti meno di quelli che giocano su console.

morphy79
28-01-2010, 13:23
EA sta attuando una politica pesante di DLCs per contrastare questo sistema

oddio definirla politica pesante mi pare eccessivo.. le DLC di EA sono ridicole..
basta scrivere su google "DLC dragon age" ed escono camionate di siti warez con dlc da scaricare.. le dlc non sono certo state una risposta seria al fenomeno della pirateria..

29Leonardo
28-01-2010, 13:34
No... su console è molto più complesso farci girare un gioco pirata, la massa non è in grado, a meno che non abbia un amico che glielo fa... su PC, se qualcuno è capace di scaricare da p2p e anche capace di capire come far funzionare il crack senza troppi problemi.

Direi che è l'esatto contrario...visto che la console te la taroccano direttamente in negozio con giochi annessi...invece per piratare su PC se non sei smanettone non vai da nessuna parte. Non per niente vige l'ideologia che i consolari sono nabbi visto che pagano i dvd tarocco in negozio invece che scaricarli direttamente senza spendere un € come quelli PC. Ovviamente non vale per tutti ma la maggioranza è cosi da quello che ho visto.

gaxel
28-01-2010, 13:51
oddio definirla politica pesante mi pare eccessivo.. le DLC di EA sono ridicole..
basta scrivere su google "DLC dragon age" ed escono camionate di siti warez con dlc da scaricare.. le dlc non sono certo state una risposta seria al fenomeno della pirateria..

E dai... fotte sega ai produttori della pirateria, hanno capito che è incontrastabile, gli importa che la gente compri il gioco originale e non si affidi all'usato.

gaxel
28-01-2010, 13:52
Direi che è l'esatto contrario...visto che la console te la taroccano direttamente in negozio con giochi annessi...invece per piratare su PC se non sei smanettone non vai da nessuna parte. Non per niente vige l'ideologia che i consolari sono nabbi visto che pagano i dvd tarocco in negozio invece che scaricarli direttamente senza spendere un € come quelli PC. Ovviamente non vale per tutti ma la maggioranza è cosi da quello che ho visto.

Hai visto in Italia, mercato assolutamente irrilevante a livello mondiale, la Terra dei Cachi dove i Furbetti del Quartierino la fanno da padrone assieme ai Compagni di Merenda... non so se è così anche in Germania, Francia, UK, Giappone e Nord America, che sono gli unici 4 mercati che interessano a Ubisoft.

morphy79
28-01-2010, 13:54
E dai... fotte sega ai produttori della pirateria, hanno capito che è incontrastabile, gli importa che la gente compri il gioco originale e non si affidi all'usato.

ma mi pare che facendo così incentivino a piratare :D
cioè comprare usato posso permettermelo.. nuovo a 60 euro proprio no..

gaxel
28-01-2010, 13:56
ma mi pare che facendo così incentivino a piratare :D
cioè comprare usato posso permettermelo.. nuovo a 60 euro proprio no..

Quali sarebbero i giochi che su PC nuovi costano 60€, Activision a parte?

Io ho pagato 35€ la Digital Deluxe Edition di Dragon Age e 40 quella di Mass Effect 2... Deluxe Edition, per la normale risparmiavo 10€. Borderlands l'ho pagato 28, idem Batman Arkham Asylum...

Ma dove li compratre i giochi?

john18
28-01-2010, 13:57
Hai visto in Italia, mercato assolutamente irrilevante a livello mondiale, la Terra dei Cachi dove i Furbetti del Quartierino la fanno da padrone assieme ai Compagni di Merenda... non so se è così anche in Germania, Francia, UK, Giappone e Nord America, che sono gli unici 4 mercati che interessano a Ubisoft.



In Germania non si pirata,seeeeeeeeeeeee!:Prrr: Forse anche di più visto che c'hanno connessioni decenti.

john18
28-01-2010, 13:59
Quali sarebbero i giochi che su PC nuovi costano 60€, Activision a parte?

Io ho pagato 35€ la Digital Deluxe Edition di Dragon Age e 40 quella di Mass Effect 2... Deluxe Edition, per la normale risparmiavo 10€. Borderlands l'ho pagato 28, idem Batman Arkham Asylum...

Ma dove li compratre i giochi?



Appunto in Italia non si può comprare un fico secco a causa dei prezzi esagerati,a parte qualche offerta last minute.

CAPT.HOOK
28-01-2010, 13:59
Ma dove li compratre i giochi?

Di solito in macelleria, poi se non ce l'hanno vado alla Coop:asd: !

gaxel
28-01-2010, 13:59
In Germania non si pirata,seeeeeeeeeeeee!:Prrr: Forse anche di più visto che c'hanno connessioni decenti.

Si parlava di console vendute modificate nei negozi, che è una pratica illegale... non so se in paesi come la Germania si faccia.

Il download pirata di giochi per PC c'è ovunque... e l'Italia non è manco il paese peggiore, solo che in Italia i giochi per PC non li compra nessuno, quindi ai produttori non gliene frega niente.

randomgamer
28-01-2010, 14:00
Sì, perchè i server per gestire i DLCs di Dragon Age o Mass Effect 2, EA li ha gratuiti...

Ma i DLC si pagano, e vedrai che il momento che nessuno compra più quei DLC quei server vanno giù o vengon usati per qualcos'altro. mentre i server di Ubisoft dovranno stare su per un tempo indefinito.

E questo che non mi piace di questi sistemi, il primo gioco che ho comprato è stato Civilization e oggi dopo più di 10 anni io posso ancora tirare fuori i dischi originali e giocarmelo (ok, ho bisogno di un floppy esterno e di dosbox ma posso giocarci) potrò fare lo stesso con questi giochi quando Ubi deciderà di chiudere i server?

ShadowMan
28-01-2010, 14:01
No, al contrario... è proprio di chi gioca... chi vende o fornisce un servizio, lo fa in base al feedback dell'utenza. Si vede che all'utenza PC non interessa un sistema di questo tipo, per lo meno in Italia... all'estero non so come funzioni.

Ah, ora è colpa del consumatore se il produttore non riesce a soddisfarlo?
C'è un mercato dell'usato in crescita che da problemi al produttore e questo invece di approfittarne [come ad esempio EA] si fanno mille seghe mentali creando un servizio di protezione [?!?!?!] inutile.

Chi ha detto che non interessa? Hanno mai provato a farlo?

Strano modo di pensare ma resta la tua opinione.

Io so solo che su eBay è facilissimo trovare anche pochi giorni dopo l'uscita i giochi a prezzi stracciati... e questo è un danno. Quanto quantificabile però non ti saprei dire.

Perché per console non accade?

Tieni conto che i giocatori PC, anche contando quelli casual o utonti che comprano il gioco FX Interactive in edicola perché c'ha una bella copertina, sono molti, molti, molti meno di quelli che giocano su console.

Che i giocatori per PC siano meno è indubbio.
Che debbano essere trattati male no.

john18
28-01-2010, 14:01
Si parlava di console vendute modificate nei negozi, che è una pratica illegale... non so se in paesi come la Germania si faccia.

Il download pirata di giochi per PC c'è ovunque... e l'Italia non è manco il paese peggiore, solo che in Italia i giochi per PC non li compra nessuno, quindi ai produttori non gliene frega niente.



Personalmente non conosco nessuno che abbia acquistato una console modificata da un negozio.

Comunque tutto il mondo è paese,non c'è niente da fare!:O

gaxel
28-01-2010, 14:02
Appunto in Italia non si può comprare un fico secco a causa dei prezzi esagerati,a parte qualche offerta last minute.

Il mercato retail PC è destinato a finire... non so quanti anni reggerà ancora, ma i produttori si stanno tutti spostando nel digital delivery, perché gli permette di abbattere i costi e controllare maggiormente cosa vendono e a chi.

Al giorno d'oggi, comprare le scatole dei giochi PC non in un qualche paradiso fiscale UK, è penalizzante rispetto a Steam, D2D, Impulse, Gog, ecc...

gaxel
28-01-2010, 14:02
Personalmente non conosco nessuno che abbia acquistato una console modificata da un negozio.

Comunque tutto il mondo è paese,non c'è niente da fare!:O

Neanche io, così ha detto 29Leonardo...

CAPT.HOOK
28-01-2010, 14:04
Che i giocatori per PC siano meno è indubbio.
Che debbano essere trattati male no.

;) E' la prima cosa sensata che leggo da stamattina, a parte quelle che ho scritto io si intende:asd: !

john18
28-01-2010, 14:07
Il mercato retail PC è destinato a finire... non so quanti anni reggerà ancora, ma i produttori si stanno tutti spostando nel digital delivery, perché gli permette di abbattere i costi e controllare maggiormente cosa vendono e a chi.

Al giorno d'oggi, comprare le scatole dei giochi PC non in un qualche paradiso fiscale UK, è penalizzante rispetto a Steam, D2D, Impulse, Gog, ecc...



Per piacere gaxel,steam è un esempio sbagliato di quello che dovrebbe essere realmente il vantaggio di un digital delivery. Cioè risparmi un casino sulle spese e te ne esci con prezzi uguali alla controparte retail!

E poco mi interessa se il fine settimana fanno l'offerta su quel dato gioco. Al lancio puoi stare fresco sicuramente!

john18
28-01-2010, 14:08
;) E' la prima cosa sensata che leggo da stamattina, a parte quelle che ho scritto io si intende:asd: !


Invece da un punto di vista aziendale,il concetto è giusto.

gaxel
28-01-2010, 14:11
Per piacere gaxel,steam è un esempio sbagliato di quello che dovrebbe essere realmente il vantaggio di un digital delivery. Cioè risparmi un casino sulle spese e te ne esci con prezzi uguali alla controparte retail!

E poco mi interessa se il fine settimana fanno l'offerta su quel dato gioco. Al lancio puoi stare fresco sicuramente!

Io ho elencato vari sistemi di dd, se poi tu ne vuoi prendere in considerazione solo uno... e comunque sì, i deal sono il motivo per cui conviene comprare dd e non scatolato, il prezzo iniziale è alto perché il pianeta compra comunque, e nessuno è così stupido da abbassare i prezzi se vende lo stesso.

john18
28-01-2010, 14:15
Io ho elencato vari sistemi di dd, se poi tu ne vuoi prendere in considerazione solo uno... e comunque sì, i deal sono il motivo per cui conviene comprare dd e non scatolato, il prezzo iniziale è alto perché il pianeta compra comunque, e nessuno è così stupido da abbassare i prezzi se vende lo stesso.



Certo che te trovi giustificazioni insensate a tutto.:asd: Al mio paese più è alta la domanda più i prezzi si abbassano ma come si può ben vedere le ladrate principali le fanno i produttori.:rolleyes:

E comunque ho preso in esempio steam perchè è il più famoso!

gaxel
28-01-2010, 14:21
Certo che te trovi giustificazioni insensate a tutto.:asd: Al mio paese più è alta la domanda più i prezzi si abbassano ma come si può ben vedere le ladrate principali le fanno i produttori.:rolleyes:

E comunque ho preso in esempio steam perchè è il più famoso!

Ah sì... tu se la domanda aumenta abbassi il prezzo? E se la domanda diminuisce che fai, alzi il prezzo? Geniale... :asd:

morphy79
28-01-2010, 14:22
Quali sarebbero i giochi che su PC nuovi costano 60€, Activision a parte?

Io ho pagato 35€ la Digital Deluxe Edition di Dragon Age e 40 quella di Mass Effect 2... Deluxe Edition, per la normale risparmiavo 10€. Borderlands l'ho pagato 28, idem Batman Arkham Asylum...

Ma dove li compratre i giochi?


ma un cavolo.. qui dragon age costa ancora più di 40 euro !!
io per politica non compro al di sopra dei 24..

gaxel
28-01-2010, 14:23
ma un cavolo.. qui dragon age costa ancora più di 40 euro !!
io per politica non compro al di sopra dei 24..

Qui dove? Io parlo di digital delivery... le scatole non le prendo più in considerazione.

Comunque anche io per politica non pago la pizza più di 4€, infatti non la mangio mai :asd:

john18
28-01-2010, 14:26
Ah sì... tu se la domanda aumenta abbassi il prezzo? E se la domanda diminuisce che fai, alzi il prezzo? Geniale... :asd:



Gaxel dimmi la verità,tu bevi parecchio quando posti su questo forum.:stordita:

CAPT.HOOK
28-01-2010, 14:26
Qui dove? Io parlo di digital delivery... le scatole non le prendo più in considerazione.

Comunque anche io per politica non pago la pizza più di 4€, infatti non la mangio mai :asd:

:asd:

gaxel
28-01-2010, 14:29
Gaxel dimmi la verità,tu bevi parecchio quando posti su questo forum.:stordita:

Ma assolutamente no... all'aumentare della domanda aumenta l'offerta, chiaramente... se tutti vogliono un prodotto (e magari non hai concorrenza) i prezzi li puoi tenere alti.

Mentre se nessuno ti compra il prodotto o hai concorrenza, conviene abbassare i prezzi per invogliare ad acquistare.

Ed è il motivo per cui Call of Duty 4 è stato venduto a lungo ad un prezzo più alto di Call of Duty 5 su Steam... giusto per citare un esempio dal sistema di dd più famoso.

john18
28-01-2010, 14:34
Ma assolutamente no... all'aumentare della domanda aumenta l'offerta, chiaramente... se tutti vogliono un prodotto (e magari non hai concorrenza) i prezzi li puoi tenere alti.

Mentre se nessuno ti compra il prodotto o hai concorrenza, conviene abbassare i prezzi per invogliare ad acquistare.

Ed è il motivo per cui Call of Duty 4 è stato venduto a lungo ad un prezzo più alto di Call of Duty 5 su Steam... giusto per citare un esempio dal sistema di dd più famoso.


Gaxel te lo spiego io,steam ti fa pagare la manutenzione dei server e tutto quello che riguarda essi. In parole povere il digital delivery sostanzialmente è una gran fregatura!

Fregatura perchè alla fine meglio prendere qualcosa di "concreto" piuttosto che scaricarselo.

Dark Queen
28-01-2010, 14:35
Al giorno d'oggi, comprare le scatole dei giochi PC non in un qualche paradiso fiscale UK, è penalizzante rispetto a Steam, D2D, Impulse, Gog, ecc...

Paradiso fiscale un corno...in UK il prezzo dei vg sono gli stessi che in Italia!! :rolleyes:

Personalmente a quasi pari prezzo preferisco comprare il gioco in scatola che stare 1 o più giorni collegata ad internet a scaricarlo, mettendoci pure i soldi della connessione.
Non vedo tutti questi grandi vantaggi!!

gaxel
28-01-2010, 14:37
Gaxel te lo spiego io,steam ti fa pagare la manutenzione dei server e tutto quello che riguarda essi. In parole povere il digital delivery sostanzialmente è una gran fregatura!

Fregatura perchè alla fine meglio prendere qualcosa di "concreto" piuttosto che scaricarselo.

Io veramente ho scritto che il dd è un vantaggio per gli sviluppatori, non per gli utenti... e visto che se gli sviluppatori non avessero vanataggi, non svilupperebbero più per PC, ben vengano tutti questi sistemi.

Tanto, basta che uno non sia un bimbetto isterico che vuole il giochino subito, e col dd si risparmia molto di più che con il retail... a patto di avere un flat.

CAPT.HOOK
28-01-2010, 14:38
Paradiso fiscale un corno...in UK il prezzo dei vg sono gli stessi che in Italia!! :rolleyes:

Personalmente a quasi pari prezzo preferisco comprare il gioco in scatola che stare 1 o più giorni collegata ad internet a scaricarlo, mettendoci pure i soldi della connessione.
Non vedo tutti questi grandi vantaggi!!

Non sapevo che San Marino fosse in UK...:D
Cavolo ma che m'hanno spostato i soldi:stordita: ?

gaxel
28-01-2010, 14:41
Paradiso fiscale un corno...in UK il prezzo dei vg sono gli stessi che in Italia!! :rolleyes:

Su play.com no, e sono sempre più alti che su The Hut o Amazon, ad esempio... io ho pagato la colletor's edition di STALKER al day one meno di 30€, Mass Effect 10€, giochi per Xbox360 e PS3 a 20€, ecc...

Personalmente a quasi pari prezzo preferisco comprare il gioco in scatola che stare 1 o più giorni collegata ad internet a scaricarlo, mettendoci pure i soldi della connessione.
Non vedo tutti questi grandi vantaggi!!

Il dd ha solo vantaggi, ma è chiaro che se ti piace avere la scatola o non hai un'adsl flat, non ti conviene. Io ho scaricato i 10.5GB di Mass Effect 2, pagato 40€ la Digital Deluxe Edition, in 4 ore e mezza con una 7 mega... non è che ci devi stare giorni...

alexbilly
28-01-2010, 14:47
Su play.com no, e sono sempre più alti che su The Hut o Amazon, ad esempio... io ho pagato la colletor's edition di STALKER al day one meno di 30€, Mass Effect 10€, giochi per Xbox360 e PS3 a 20€, ecc...



Il dd ha solo vantaggi, ma è chiaro che se ti piace avere la scatola o non hai un'adsl flat, non ti conviene. Io ho scaricato i 10.5GB di Mass Effect 2, pagato 40€ la Digital Deluxe Edition, in 4 ore e mezza con una 7 mega... non è che ci devi stare giorni...

per curiosità visto che non ci entro più nel thread di ME2 perchè stanno spoilerando a pazzi, dove l'hai preso a 40 euro, su steam costa di piu e non ne uso altri.

Dark Queen
28-01-2010, 14:48
Non sapevo che San Marino fosse in UK...:D
Cavolo ma che m'hanno spostato i soldi:stordita: ?

Dillo a gaxel perchè lui pensa di sì :asd:

CAPT.HOOK
28-01-2010, 14:52
per curiosità visto che non ci entro più nel thread di ME2 perchè stanno spoilerando a pazzi, dove l'hai preso a 40 euro, su steam costa di piu e non ne uso altri.

Piccola precisazione:

Ma dove li hai visti questi spoiler?

:D

blade9722
28-01-2010, 14:58
Paradiso fiscale un corno...in UK il prezzo dei vg sono gli stessi che in Italia!! :rolleyes:

Personalmente a quasi pari prezzo preferisco comprare il gioco in scatola che stare 1 o più giorni collegata ad internet a scaricarlo, mettendoci pure i soldi della connessione.
Non vedo tutti questi grandi vantaggi!!

I vari play.com e compagnia bella sono situati nelle isole della Manica, che godono di uno statuto speciale e sono privi di tassazione. Per questo motivo, se il pacchetto supera i 22€, puó capitare che venga intercettato e ti vengano fatti pagare i dazi doganali, anche se si tratta di comunitá europea.

gaxel
28-01-2010, 15:03
per curiosità visto che non ci entro più nel thread di ME2 perchè stanno spoilerando a pazzi, dove l'hai preso a 40 euro, su steam costa di piu e non ne uso altri.

Direct2Drive.co.uk, ma sono 45€... 40€ era Dragon Age.

alexbilly
28-01-2010, 15:09
Piccola precisazione:

Ma dove li hai visti questi spoiler?

:D

ahahah il tuo spoiler l'ho letto una lettera alla volta :D

Direct2Drive.co.uk, ma sono 45€... 40€ era Dragon Age.

mmm allora appena avrò la certezza del multi penso che mi butto su play. grazie.

morphy79
28-01-2010, 15:26
Qui dove? Io parlo di digital delivery... le scatole non le prendo più in considerazione.

Comunque anche io per politica non pago la pizza più di 4€, infatti non la mangio mai :asd:

ah ecco.. io parlo di gamestop.. sai quel negozio dove ti ocmprano un usato a 2 euro e lo rivendono immediatamente a 40..

diablo...aka...boss
28-01-2010, 15:27
su suggerimento di capt posto anche quì, non avevo fatto caso al 3d:

La nuova protezione DRM annunciata da Ubisoft per i videogiochi PC ha letteralmente dato vita a una sequela di proteste da parte degli utenti (la nostra notizia ne è un lampante esempio). Il publisher francese ha voluto chiarire la situazione con una dichiarazione ufficiale, spiegando i motivi della strada intrapresa: "Sappiamo che questa scelta è controversa ma pensiamo sia giustificata dai vantaggi nel gameplay e dal fatto che la maggioranza dei PC sono già connessi a Internet".

"Questa piattaforma offre anche protezione dalla pirateria, un elemento di business importante per Ubisoft e il mercato PC in generale considerando il suo grande impatto. Qualsiasi iniziativa che ci consentirà di ottenere un'incidenza inferiore della pirateria sui nostri giochi PC ci permetterà di concentrarci ulteriormente nella creazione ed espansione delle nostre proprietà intellettuali su PC. Il nostro obiettivo è fornire la migliore esperienza di gioco ai nostri clienti".



si ma questi vantaggi del gameplay quali sarebbero ??
La pirateria si combatte anche con un prezzo allettante, e sotto questo aspetto ci sono riusciti, il modello base ha la giusta dotazione e il giusto prezzo. Ma sto cavolo di DRM vanifica il tutto.

gaxel
28-01-2010, 15:28
mmm allora appena avrò la certezza del multi penso che mi butto su play. grazie.

Se non ti interessa la Digital Deluxe Edition (o la Collector's nel caso retail), su D2D costa 32 sterline... che snon circa 36€.

Comunque su D2D non c'è l'italiano da quello che ho capito, quindi... non ti conviene.

gaxel
28-01-2010, 15:30
si ma questi vantaggi del gameplay quali sarebbero ??
La pirateria si combatte anche con un prezzo allettante, e sotto questo aspetto ci sono riusciti, il modello base ha la giusta dotazione e il giusto prezzo. Ma sto cavolo di DRM vanifica il tutto.

L'ho già scritto... un gioco single player costantemente connesso a internet, e che comunica con un server, può portare a innumerevoli vantaggi sul piano del gioco stesso.

F5F9
28-01-2010, 15:30
:( aspettavo questo gioco...se è così e non tirano fuori un "revoke" io ci rinuncio :muro:

diablo...aka...boss
28-01-2010, 15:34
L'ho già scritto... un gioco single player costantemente connesso a internet, e che comunica con un server, può portare a innumerevoli vantaggi sul piano del gioco stesso.

Non mi son letto la discussione. ma quindi quali sono questi innumerevoli vantaggi ?

john18
28-01-2010, 15:51
Io veramente ho scritto che il dd è un vantaggio per gli sviluppatori, non per gli utenti... e visto che se gli sviluppatori non avessero vanataggi, non svilupperebbero più per PC, ben vengano tutti questi sistemi.

Tanto, basta che uno non sia un bimbetto isterico che vuole il giochino subito, e col dd si risparmia molto di più che con il retail... a patto di avere un flat.



No vabè tu scherzi,perchè è inspiegabile come può un utente ragionare in questo modo.:stordita:

Ma ti rendi conto gaxel che ne spari di grosse?

L'interesse di una società è vendere e per farlo deve tenere dei prezzi bassi,soprattutto rispetto alle retail dei vari negozi.

john18
28-01-2010, 15:52
Non mi son letto la discussione. ma quindi quali sono questi innumerevoli vantaggi ?



Per esempio,se ad un hacker viene la bella idea di mettere in ginocchio i loro sistemi,by bye salvataggi.

Questo è il più grande vantaggio!:O

ShadowMan
28-01-2010, 15:57
L'ho già scritto... un gioco single player costantemente connesso a internet, e che comunica con un server, può portare a innumerevoli vantaggi sul piano del gioco stesso.

Sarà ma io tutti questi vantaggi non li vedo altrimenti in tanti l'avrebbero già fatto e fin'ora nessuno si è mai lamentato di questa "mancanza".

I lati negativi invece sono tanti e più preoccupanti.

gaxel
28-01-2010, 16:03
No vabè tu scherzi,perchè è inspiegabile come può un utente ragionare in questo modo.:stordita:

Ma ti rendi conto gaxel che ne spari di grosse?

L'interesse di una società è vendere e per farlo deve tenere dei prezzi bassi,soprattutto rispetto alle retail dei vari negozi.

Non è assolutamente vero che debba tenere i prezzi bassi... solo nel caso ci sia concorrenza o nel caso non vendano, altrimenti può tranquillamente mantenere il prezzo alto, come ha fatto Activision con Call of Duty 4.

Poi, ci sono certi grossi canali retail, soprattutto negli USA, che non vogliono che i prezzi dd siano troppo competitivi, altrimenti potrebbero decidere di non accettare un particolare gioco, e siccome il mercato retail ha ancora oltre il 70% del mercato, non conviene al produttore vendere in dd a prezzi stracciati, per poi perdersi certe catene retail.

E ti assicuro che funziona così ovunque. Dove lavoro io vendiamo i nostri prodotti anche dal nostro store online, ma i prezzi devono essere gli stessi retail, altrimenti i rivenditori si incazzano...

Quindi, al momento il digital delivery serve più che altro per raggranellare qualche soldino in più, non per contrastare il mercato retail... e quindi loro lo mettono a un prezzo alto (soprattutto Steam), se vendono è tutto di guadagnato, se non vendono pazienza, tanto la fetta maggiore la fatto col retail. Per fortuna fanno i vari deal, che fanno anche i rivenditori retail, e quindi si riesce a prendere (per chi interessa) roba in dd a prezzi decisamente bassi...

john18
28-01-2010, 16:09
Non è assolutamente vero che debba tenere i prezzi bassi... solo nel caso ci sia concorrenza o nel caso non vendano, altrimenti può tranquillamente mantenere il prezzo alto, come ha fatto Activision con Call of Duty 4.

Poi, ci sono certi grossi canali retail, soprattutto negli USA, che non vogliono che i prezzi dd siano troppo competitivi, altrimenti potrebbero decidere di non accettare un particolare gioco, e siccome il mercato retail ha ancora oltre il 70% del mercato, non conviene al produttore vendere in dd a prezzi stracciati, per poi perdersi certe catene retail.

E ti assicuro che funziona così ovunque. Dove lavoro io vendiamo i nostri prodotti anche dal nostro store online, ma i prezzi devono essere gli stessi retail, altrimenti i rivenditori si incazzano...

Quindi, al momento il digital delivery serve più che altro per raggranellare qualche soldino in più, non per contrastare il mercato retail... e quindi loro lo mettono a un prezzo alto (soprattutto Steam), se vendono è tutto di guadagnato, se non vendono pazienza, tanto la fetta maggiore la fatto col retail. Per fortuna fanno i vari deal, che fanno anche i rivenditori retail, e quindi si riesce a prendere (per chi interessa) roba in dd a prezzi decisamente bassi...




In conclusione del discorso,io utente non ho motivo di preferire quel tipo di canale. Praticamente quello che ho detto io!:stordita:


Semplicemente perchè quel tot in più si paga per la confezione,e per altri processi che non sto a elencare. Se questi extra non ci sono e il prezzo è lo stesso,permettimi,ma solo uno che ha da buttare i soldi può rivolgersi a steam e simili.

E ai pigroni a cui non interessa il risparmio,ovviamente.:O

CAPT.HOOK
28-01-2010, 16:10
..e dopo Aliens versus Predator ecco che arriva:

......Gaxel contro Tutti...


Gaxel nella parte dell'alieno..:D :D :D :D :D :D :D