View Full Version : Cosa fare?
Ciao a tutti.
Volevo porvi il seguente quesito:
possiedo un hard disk esterno della Packard Bell "store and save 3500" (l'hard disk in senso stretto è Seagate) ed in seguito ad una caduta(di cui non conosco l'entità perchè non ero presente) emette un rumore intermittente con conseguente inutilizzabilità dell'hard disk.
In particolare l'hard disk ext. è collegabile al pc mediante usb,ma non viene rilevato dal pc nel momento in cui viene accesso(l'hard disk).
Una cosa in particolare che ho notato è che la spia presente sull'hard disk che indica il flusso dei dati(correggetemi se sbaglio) inizialmente lampeggia,dopodichè rimane spenta e si sente un continuo rumore intermittente proveniente dall'hard disk.
Avrei necessità di recuperare i dati in esso contenuti.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti anticipatamente.
Danilo Cecconi
25-01-2010, 20:04
Capitato anche a me! :mad:
Il rumore che senti, probabilmente è quello delle testine che cercano di posizionarsi e quindi di rendere usabile l'hd, ma senza riuscirci.
Il problema principale è che l'hd non è visto da bios (giusto?), quindi qualsiasi SW per recupero dati, non vedrà assolutamente nulla!
Dirti come ho risolto, mi crea non pochi patemi d'animo, anche perchè l'operazione è molto delicata e rischiosa (tipo "ultima spiaggia"), comunque leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30440486&postcount=19
Solo che, mentre nel mio non c'era nulla di importante, quindi qualsiasi prova poteva andare (tanto ero intenzionato a buttarlo), nel tuo hd ci sono dei dati da salvare, quindi bisogna andarci molto cauti.
Prima di fare altrettanto, vediamo se si risolve con metodi meno azzardati (eventuali suggerimenti di altri utenti)
Danilo Cecconi
25-01-2010, 20:09
Dimenticavo!
Ti ho linkato solo il mio post, ma leggi anche il successivo, in quel 3d.
Non esitare a chiedere su qualsiasi dubbio o domanda ti viene in mente.
Ben vengano i tentativi estremi, quando non ci sono altre possibilità ;)
Però bisogna anche valutare un'altra possibilità: potrebbe essere guasto il box ed integro in disco, quindi un tentativo di estrarre il disco e collegarlo direttamente, lo farei
Capitato anche a me! :mad:
Il rumore che senti, probabilmente è quello delle testine che cercano di posizionarsi e quindi di rendere usabile l'hd, ma senza riuscirci.
Il problema principale è che l'hd non è visto da bios (giusto?), quindi qualsiasi SW per recupero dati, non vedrà assolutamente nulla!
Dirti come ho risolto, mi crea non pochi patemi d'animo, anche perchè l'operazione è molto delicata e rischiosa (tipo "ultima spiaggia"), comunque leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30440486&postcount=19
Solo che, mentre nel mio non c'era nulla di importante, quindi qualsiasi prova poteva andare (tanto ero intenzionato a buttarlo), nel tuo hd ci sono dei dati da salvare, quindi bisogna andarci molto cauti.
Prima di fare altrettanto, vediamo se si risolve con metodi meno azzardati (eventuali suggerimenti di altri utenti)
Il disco non sò se si veda da bios o meno perchè come dicevo,è un disco esterno.Però indubbiamente smontandolo potrei collegarlo ad una MB come disco interno.
Mi consigli di provare così?
Ben vengano i tentativi estremi, quando non ci sono altre possibilità ;)
Però bisogna anche valutare un'altra possibilità: potrebbe essere guasto il box ed integro in disco, quindi un tentativo di estrarre il disco e collegarlo direttamente, lo farei
Per box intendi "l'elettronica" che fà diventare un normale hd interno in uno esterno?
Perchè in effetti l'ho smontanto ed è un hard disk interno a tutti gli effetti a meno di una piccola schedina che fornisce l'alimentazione e l'interfaccia usb.
Ovviamente non ho smontato l'HD in sè per sè.
Quindi mi consigli di collegarlo come un normale HD interno ad una scheda madre?
Ci avevo pensato ma avevo paura di peggiorare le cose.
Capellone
26-01-2010, 13:49
cosa stai aspettando??? peggio di così non può andare.
se però i dati sono molto importanti, non aprirlo come ha fatto Danilo ma affidalo ad un centro recupero dati specializzato.
no ad aprirlo non lo apro.non posso rischiare.
volevo solo sapere se collegandolo ad una MB e provarlo come disco interno potrei peggiorare le cose.
volevo solo sapere se collegandolo ad una MB e provarlo come disco interno potrei peggiorare le cose.
no.
Danilo Cecconi
26-01-2010, 18:34
no ad aprirlo non lo apro.non posso rischiare.
volevo solo sapere se collegandolo ad una MB e provarlo come disco interno potrei peggiorare le cose.
No non peggiori le cose.
Collegalo diretto alla mobo come suggerito da MM.
Certo, così perdi la garanzia (se ancora valida), ma se lo mandi in RMA i dati non li recuperi di sicuro.
Comunque se è ammaccato dalla caduta, dubito seriamente che glielo passino in garanzia
Non non è ammaccato seriamente ma comunque la garanzie è ormai terminata :/
Ho provato a collegarlo alla Mb con il cavo sata ma non viene rilevato dal bios.
L'avvio è più lento perchè penso il sistema tenti di rilevare il disco ma non ci riesce dopodichè si avvia dal disco "buono".
Comunque entrando dal bios non viene rilevato.
Inizialmente fa un rumore intermittente poi si sente solo il rumore dei dischi che girano credo.
Mi è rimasta qualche altra possibile strada da percorrere?
Grazie ancora per l'aiuto.
Un altra domanda:
dal rumore intermittente che il disco emette,soprattutto nella fase inziale dove il sistema tenta di "leggerlo", è probabile che il problema sia dovuto al braccetto che non riesce a muoversi sopra la superfcie del disco per leggerlo?
Perchè passata la fase iniziale si sente solo il rumore di fondo dei dischi che girano.
Danilo Cecconi
30-01-2010, 11:44
Ho provato a collegarlo alla Mb con il cavo sata ma non viene rilevato dal bios.
Mi è rimasta qualche altra possibile strada da percorrere?
Grazie ancora per l'aiuto.
Se non è visto neanche da bios, le uniche strade sono:
contattare una ditta di recupero dati
aprire per pochissimi minuti il disco, senza toccare assolutamente i piatti, collegarlo e accendere il PC , :sperem: :tie: spegnere il PC, richiudere il disco
PS: non mi assumo la responsabilità di questo metodo :D. Leggi bene il mio post nell'altro 3d
Un altra domanda:
dal rumore intermittente che il disco emette,soprattutto nella fase inziale dove il sistema tenta di "leggerlo", è probabile che il problema sia dovuto al braccetto che non riesce a muoversi sopra la superfcie del disco per leggerlo?
Esatto il problema è proprio questo.
Capellone
30-01-2010, 15:33
vediamo se il metodo freestyle di Cecconi funziona ancora :D
Ciao a tutti.
Sono interessata alla discussione dato che il mio hard disk esterno Packard Bell pur non essendo caduto ha lo stesso inconveniente: non viene riconosciuto,sebbene compaio nell'area di notifica di sistema l'icona che attesta la presenza di un disco rimovibile. Ho provato ad eseguire chkdsk che in altre occasioni era servito ad individuare e correggere settori danneggiati (due) consentendomi di riutilizzare l'hard disk. Anche in quelle occasioni l'hard disk aveva gli stessi sintomi: rumore persistente e non veniva visualizzato in risorse del computer.
Ho alcune domande:
1) cos'è la scheda dell'hard disk?
2) Danilo se ho ben capito hai solamente aperto il box che contiene l'hard disk e basta?
3) Esistono guide e video che mostrino come fare?
Grazie!
Capellone
27-02-2010, 14:29
1) un circuito stampato con alcuni integrati che governano il funzionamento del disco; di solito è facilmente smontabile e sotituibile.
2) No, Cecconi ha proprio aperto l'hard disk come una cozza :D
3) Se su Youtube si trovano filmati di autopsie umane, sicuramente si trovano anche quelle dell'hardware dei pc :D
Danilo Cecconi
27-02-2010, 18:19
2) No, Cecconi ha proprio aperto l'hard disk come una cozza :D
Già, e senza usare il limone!:rotfl:
3) Se su Youtube si trovano filmati di utopsie umane, sicuramente si trovano anche quelle dell'hardware dei pc :D
L' ispirazione mi venne proprio guardando dei video amatoriali su Youtube. :fagiano:
Ciao,
ancora una domanda: dove posso comprare una scheda per il mio hard disk?Ho guardato su internet ma ho l'impressione che sia difficile da acquistare.In realtà vorrei capire quanto costa e se posso sostituirla io.
Danilo Cecconi
11-03-2010, 19:36
Trovarla non è così semplice come sembra:
Innanzitutto occorre che sia esattamente uguale: stesso modello, stessa marca, stessa capacità.
Le specifiche relative le puoi trovare sull'etichetta adesiva dell'hd e anche stampate sulla scheda stessa.
Forse cercando qui nella sezione "Mercatino", o su ebay, o girando un pò tra i negozianti del settore che hai in zona.
Sostituirla è forse la parte meno impegnativa: si tratta di svitare e poi riavvitare 5/6 viti (Torx n° 7 o 8).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.