PDA

View Full Version : accesso a distanza ad un acquisitore


serbring
25-01-2010, 15:57
Ho un acquisitore il quale attraverso un cavo ethernet è collegato ad un router wifi, attraverso il quale io accedo per modificare le impostazioni. Mi piacerebbe poter accedere all’acquisitore anche a distanza di diversi km. Se io installassi un router umts, potrei accedervi? Credo che il problema sia che in quel modo il pc avrebbe un ip variabile che io non ho modo di conoscere, giusto?

nuovoUtente86
25-01-2010, 16:33
credo che il problema maggiore sia dover lasciare la connessione perennemente attiva.

serbring
25-01-2010, 16:40
credo che il problema maggiore sia dover lasciare la connessione perennemente attiva.

beh alimentare l'acquisitore non è un problema perchè c'è qualcuno a distanza che me lo può accendere, ma non può farmi altro. Poi nel momento in cui accendo non si dovrebbe collegare automaticamente ad internet, come succede per i router di casa?

nuovoUtente86
25-01-2010, 16:43
si sei hai la possibilità di accendere e spegnere il router quando richiesto, o almeno utilizzare un router che supporti l' on_demand

serbring
25-01-2010, 16:47
si sei hai la possibilità di accendere e spegnere il router quando richiesto, o almeno utilizzare un router che supporti l' on_demand

cos'è questo on demand?

nuovoUtente86
25-01-2010, 16:53
l' on-demand abilita il router a connettersi alla internet solo se un dispositivo ne fa richiesta, e disattivare la linea qualora scatti un timeout di inattività. Si utilizza per le connessioni a tariffa.

serbring
25-01-2010, 17:52
l' on-demand abilita il router a connettersi alla internet solo se un dispositivo ne fa richiesta, e disattivare la linea qualora scatti un timeout di inattività. Si utilizza per le connessioni a tariffa.

considerando che il router lo devo acquistare per questo scopo, ne cercherò uno con questa funzione. E per conoscere l'IP ogni volta che il router si collega? Ho scoperto che in un pc è possibile tramite dns2go, ma con un router?

serbring
27-01-2010, 22:23
UP!

brubblu
28-01-2010, 00:29
in teoria puoi richiedere all'isp di avere un ip fisso, ma non so se questo comporta costi aggiuntivi o meno...

serbring
28-01-2010, 00:34
in teoria puoi richiedere all'isp di avere un ip fisso, ma non so se questo comporta costi aggiuntivi o meno...

ho cercato in giro, ma in italia nessun operatore fornisce l'ip fisso. Tramite numero di mac risalire ad un ip?

brubblu
28-01-2010, 00:42
il mac e' "quasi fisso", l'ip invece cambia a seconda di quando ti sei connesso... penso che non sia possibile, pero' il mio router (Dlink G624T) offriva una sorta di accesso remoto e permetteva di scegliere un ip, che mi pare fosse fisso. Non l'ho mai provato, ora ho qualche problema con il router in questione e quindi neanche adesso provare l'effettiva funzionalita' di questa opzione...

nuovoUtente86
28-01-2010, 01:17
Quanta confusione....
1)Su internet il mac(che è un indirizzo rom-burned anche se sostituibile) non ha visibilità.
2)Gli ip statici vengono forniti per utenze business ma non da operatori mobili.
3)E' possibile indirizzare un ip dinamico attraverso un' url fornita da un sistema di dns dinamico tipo dyndns.

brubblu
28-01-2010, 01:35
beh se dici a me, allora
1)il mac si puo' vedere con facilita', ed e' altrettanto facilmente possibile cambiarlo (a patto di usare i tool adatti)
2)sono abbastanza sicuro che alcuni (se non tutti) gli isp di rete fissa possono fornire un ip statico. in quanto a operatori mobili, e' vero, non ne so molto...
3)non so che tecnologia usasse il mio router, fatto sta che era possibile inserire un indirizzo ip nel campo per far in modo che ci si potesse collegare al router da remoto, senza nessun url...

Forse prima non mi sono spiegato bene, ma il succo voleva essere questo...

nuovoUtente86
28-01-2010, 01:44
beh se dici a me, allora
1)il mac si puo' vedere con facilita', ed e' altrettanto facilmente possibile cambiarlo (a patto di usare i tool adatti)
indirizzo mac, di livello datalink, non ha visibilità ne funzione su internet.
Sulle lan ovviamente è possibile vederlo senza alcun tool specifico (cosi come può essere cambiato). Nella discussione in esame il mac non c entra proprio nulla.

2)sono abbastanza sicuro che alcuni (se non tutti) gli isp di rete fissa possono fornire un ip statico. in quanto a operatori mobili, e' vero, non ne so molto...
ripeto, ip statico solo per contratti business, non domestici e non di operatori mobili che per altro utilizzano ip nattati.


3)non so che tecnologia usasse il mio router, fatto sta che era possibile inserire un indirizzo ip nel campo per far in modo che ci si potesse collegare al router da remoto, senza nessun url...

Forse prima non mi sono spiegato bene, ma il succo voleva essere questo...
non confondere il port-forwarding su un host interno, con la pubblicazione di un riferimento dinamico su dns per un ip dinamico, che sono cose totalmente differenti e non dipendenti dal router (che al più può appunto supportare il servizio dyndns o no-ip per l' aggiornamento istantaneo al momento del lease).

serbring
02-03-2010, 00:39
sto provando a pistolare con no ip, ma non ci sono saltato fuori con le impostazioni. Dopo esser entrato nella mia pagina, ho cliccato su add host, ho scritto acquisitore.noip.org, e come host type cosa devo mettere?DNS Host (A) , DNS Host (Round Robin) o DNS Alias (CNAME)? Poi devo impostare Port 80 o web redirect? Se uso port 80 mi chiede un ip statico, se invece imposto web redirect mi chiede un indirizzo di un sito.

Il Bruco
02-03-2010, 01:05
http://acquisitore.no-ip.org
Se hai eseguito la registrazione con questo nome

OUTATIME
02-03-2010, 08:47
A tutto questo, comunque, aggiungete che molto spesso gli operatori mobili non consentono accesso da remoto...

serbring
02-03-2010, 17:30
A tutto questo, comunque, aggiungete che molto spesso gli operatori mobili non consentono accesso da remoto...

detto in altre parole?

OUTATIME
03-03-2010, 09:59
detto in altre parole?
Non riesci ad accedere ad un PC collegato tramite UMTS....

paolo764
03-03-2010, 13:19
uhmm.....
premetto che non so cosa sia un acquisitore.......ad ogni modo.
è di un bel cisco 1601 con ISDN che si attiva con una bella dialer list ( dialer on demand routing )?
avresti la connessione attiva solo quando ne hai la necessita...a costi "bassi" e la raggiungibilità remota.ovviamente devi vedere se ti danno un ip fisso...altimenti dydns credo sia l'unica soluzione.

ciao

serbring
03-03-2010, 21:46
uhmm.....
premetto che non so cosa sia un acquisitore.......ad ogni modo.



un acquisitore non è altro che uno strumento che mi consente di interfacciarmi con uno dispositivo di misura, come un accelerometro, un gps e cose di questo tipo.

[Quuote]
è di un bel cisco 1601 con ISDN che si attiva con una bella dialer list ( dialer on demand routing )?
[/quote]

attualmente ho un un normale router con modem adsl. Questo è il router che mi consigli di comprare?


avresti la connessione attiva solo quando ne hai la necessita...a costi "bassi" e la raggiungibilità remota.ovviamente devi vedere se ti danno un ip fisso...


altimenti dydns credo sia l'unica soluzione.

ciao

Come faccio ad avere un dynamic dns? Devo usare no-ip.org?

paolo764
04-03-2010, 09:09
dynamic dns lo fai con servizi tipo no-ip.org oppure dyndns.com
sono validi entrambi.

puoi utilizzarlo scaricando direttamente il client sul pc ( o acquisitore...se lo supporta ) oppure farglielo fare direttamente dal router.
da quel che ho visto quasi tutti i router supportano questa funzione.

l'unica cosa che non ho capito è se la chiamata viene inizializzata dall'aquisitore e se viene alzata dall'utente remoto.
ciao

nuovoUtente86
04-03-2010, 12:36
l'unica cosa che non ho capito è se la chiamata viene inizializzata dall'aquisitore e se viene alzata dall'utente remoto

nel primo caso non sarebbe necessario predisporre nulla di che, in quanto le connessioni uscenti vengono tracciate.

paolo764
04-03-2010, 14:31
nel primo caso non sarebbe necessario predisporre nulla di che, in quanto le connessioni uscenti vengono tracciate.

non ho ben capito a cosa ti riferisci ma comincio a pensare di non aver capito di cosa ha bisogno serbring.

ad ogni modo ..se fa la dial on demand....facendo alzare la chiamata dal acquisitore ( tramite umts/isdn/adsl o quello che vuoi) ...il dyndns potrebbe servirgli lo stesso poiche dall'esterno cercherebbe di raggiungere un hostname ( che punta ad un ip dinamico ) invece di chiamare qualcuno e farsi dire che ip ha in quel momento l'acquisitore per poi collegarsici ( cosa che, a quanto ho capito, non ha modo di fare)! diciamo che avresti meno sbattimenti.

ma ribadisco che probabilmente non ho inteso io di cosa ha bisogno.

serbring
04-03-2010, 18:42
dynamic dns lo fai con servizi tipo no-ip.org oppure dyndns.com
sono validi entrambi.

puoi utilizzarlo scaricando direttamente il client sul pc ( o acquisitore...se lo supporta ) oppure farglielo fare direttamente dal router.
da quel che ho visto quasi tutti i router supportano questa funzione.

l'unica cosa che non ho capito è se la chiamata viene inizializzata dall'aquisitore e se viene alzata dall'utente remoto.
ciao

nell'acquisitore non posso installare alcun programma.

Il mio problema è che non sò quali impostazioni utilizzare su no-ip. riuscite ad aiutarmi, per favore?

nuovoUtente86
04-03-2010, 20:45
è necessario avere un computer o un router in grado di aggiornare le variazioni di ip pubblico.

serbring
04-03-2010, 21:18
è necessario avere un computer o un router in grado di aggiornare le variazioni di ip pubblico.

il router non è un problema perchè lo devo comprare, ma su no-ip come devo impostare il mio host?

paolo764
05-03-2010, 08:46
per dyndns si fa cosi.

vai sul sito
ti crei un account ( free )
una volta loggato...ti crei una voce dns che piu ti piace ( es. aquisitore.dyndns.com)

ora le scelte sono 2.
1) se usi un pc per fare dyndns...ti scarichi il client...lo installi...lo imposti con la entry dns che ti sei creato prima ( forse ti chiede anche una password...ora non ricordo )...ed hai finito. il client stesso provvederà ad aggiornare il DNS principale che i tuoi dati ogni x minuti.

2) se usi un router....che supporta dynamic dns......vai nella sezione apposita....configuri la entry che ti sei creato prima....la relativa pwd se c'è....e stop.

dal pc remoto....nel browser metti la entry dns che ti sei creato......e se tutto è andato a buon fine....raggiungi il pc ( regole di firewalling permettendo ).
per no-ip credo che la cosa sia molto simile....
comunque sul sito è spiegato passo passo.
ciao

serbring
07-03-2010, 20:04
per dyndns si fa cosi.

vai sul sito
ti crei un account ( free )
una volta loggato...ti crei una voce dns che piu ti piace ( es. aquisitore.dyndns.com)

ora le scelte sono 2.
1) se usi un pc per fare dyndns...ti scarichi il client...lo installi...lo imposti con la entry dns che ti sei creato prima ( forse ti chiede anche una password...ora non ricordo )...ed hai finito. il client stesso provvederà ad aggiornare il DNS principale che i tuoi dati ogni x minuti.

2) se usi un router....che supporta dynamic dns......vai nella sezione apposita....configuri la entry che ti sei creato prima....la relativa pwd se c'è....e stop.

dal pc remoto....nel browser metti la entry dns che ti sei creato......e se tutto è andato a buon fine....raggiungi il pc ( regole di firewalling permettendo ).
per no-ip credo che la cosa sia molto simile....
comunque sul sito è spiegato passo passo.
ciao

che tipo di Service Type devo impostare? Host with IP address? Dice che è: A-record pointed to IP address: This is the most common use for our Dynamic DNS service. This "maps" your IP address to your hostname for easy access. For example, if you have a webcam, VPN, or game server at home, and want visitors to reach it using the host, you should select this service type. Mi sembra che faccia al mio caso

serbring
07-03-2010, 20:07
A tutto questo, comunque, aggiungete che molto spesso gli operatori mobili non consentono accesso da remoto...

come lo posso verificare?

paolo764
08-03-2010, 14:44
che tipo di Service Type devo impostare? Host with IP address? Dice che è: A-record pointed to IP address: This is the most common use for our Dynamic DNS service. This "maps" your IP address to your hostname for easy access. For example, if you have a webcam, VPN, or game server at home, and want visitors to reach it using the host, you should select this service type. Mi sembra che faccia al mio caso



corretto.
un record A sostanzialmente sarebbe il nome che dai al tuo host e che è associato al dominio in questione.
esempio

acquisitore.no-ip.it
Acquisitore è un record A di no-ip.it

oppure
www.vivalapatata.it
www è il record A del dominio wvivaapatata.it

paolo764
08-03-2010, 14:47
come lo posso verificare?

guardando il contratto che si sottoscrive o nelle caratteristiche tecniche di quello che si vorrebbe sottoscrivere.
ciao

nuovoUtente86
08-03-2010, 15:48
come lo posso verificare?

semplicemente facendo un ping (o test porte emule) con firewall abbassato.
Il campo A (o AAAA per ipv6) è detto record di indirizzo, in quanto ritorna l' indirizzo (o gli indirizzi) ip associato all' host richiesto.

serbring
11-03-2010, 21:55
corretto.
un record A sostanzialmente sarebbe il nome che dai al tuo host e che è associato al dominio in questione.
esempio

acquisitore.no-ip.it
Acquisitore è un record A di no-ip.it

oppure
www.vivalapatata.it
www è il record A del dominio wvivaapatata.it

ho provato a fare una prova col pc di casa a scrivere sulla barra degli indirizzi di firefox: acquisitore.no-ip.it, ma mi dice che il server tot ci sta mettendo troppo tempo per rispondere. Io devo in qualche modo condividere qualche cartella per accedere al mio pc, giusto?

nuovoUtente86
11-03-2010, 22:13
ho provato a fare una prova col pc di casa a scrivere sulla barra degli indirizzi di firefox: acquisitore.no-ip.it, ma mi dice che il server tot ci sta mettendo troppo tempo per rispondere. Io devo in qualche modo condividere qualche cartella per accedere al mio pc, giusto?

se fai la prova dalla stessa subnet non può funzionare.

serbring
11-03-2010, 22:23
se fai la prova dalla stessa subnet non può funzionare.

ho provato in un altra rete, però usando lo stesso pc....

nuovoUtente86
11-03-2010, 23:15
ma sulla porta 80, per la prova cosa sta in ascolto?

serbring
12-03-2010, 00:44
ma sulla porta 80, per la prova cosa sta in ascolto?
come faccio a saperlo?

nuovoUtente86
12-03-2010, 01:20
se tu accedi dal browser è ovvio che deve esserci un http-server in ascolto sulla porta 80 o quella che concateni all' indirizzo. Se lo hai installato ed attivato non otterrai alcuni risposta.

serbring
12-03-2010, 09:53
se tu accedi dal browser è ovvio che deve esserci un http-server in ascolto sulla porta 80 o quella che concateni all' indirizzo. Se lo hai installato ed attivato non otterrai alcuni risposta.

io riesco ad ottenere l'indirizzo ip del router, oggi sto usando il pc da un'altra rete ed ho visto che l'indirizzo ip del router è lo stesso, quindi in teoria tutto funziona. Ma per avere l'accesso alle impostazioni del router router a distanza, come potrei fare?

paolo764
12-03-2010, 09:59
devi abilitare la web interface o la cli del router dall'indirizzo ip che stai usando per accedere.
non abilitarlo a tutti perchè altrimenti chiunque ti "entra dentro"...
controlla la conf del router che sicuramente c'è una sezione dedicata all' amministrazione dell'apparato.

serbring
12-03-2010, 10:11
devi abilitare la web interface o la cli del router dall'indirizzo ip che stai usando per accedere.
non abilitarlo a tutti perchè altrimenti chiunque ti "entra dentro"...
controlla la conf del router che sicuramente c'è una sezione dedicata all' amministrazione dell'apparato.

perfetto ti ringrazio.

serbring
12-03-2010, 10:21
ho notato che mi ha preso il mio pc dyndns e non il router, eppure sul router ho aggiunto il nome dell'host che ho creato su dyndns

paolo764
12-03-2010, 10:34
non ho capito. spiegati meglio.

serbring
12-03-2010, 11:27
non ho capito. spiegati meglio.
stasera che avrò davanti il router ti spiegherò meglio. Cmq io poi dovrò accedere ad client (l'acquisitore) che è all'interno della rete del router.

serbring
13-03-2010, 10:28
sulla voce dyndns del router ho messo:
tipo server: www.dyndns.org
user configuration: nome utente: nome
psw: password

host name: acquisitore.kicks-ass.net

Hostname: acquisitore.kicks-ass.net
Wildcard Status: Disabled
Service Type: Host with IP address

Poi mi chiede queste cose che non sò cosa scegliere. Io devo poter accedere all'acquisitore che ha un indirizzo all'interno della rete del router.

What do you want to use this host for?

Select services and devices you would like to use with this hostname.
Work From Home Office or VPN:
vpn
remote file access
remote desktop
mail server
web server
chat server
ftp backup
ssh
database
voip

Hosting and Design For Web Sites and Blogs:
blog
gallery
wiki
portfolio
ecommerce
web page

Remote Access For Devices:
dvr
webcam
data storage
cctv
printer
alarm and security
thermostat
weather station
game server
home automation

Con queste impostazioni lui mi dà sempre l'indirizzo ip del pc che ho utilizzato nel configurare dyndns e non del router.

serbring
17-03-2010, 23:53
sulla voce dyndns del router ho messo:
tipo server: www.dyndns.org
user configuration: nome utente: nome
psw: password

host name: acquisitore.kicks-ass.net

Hostname: acquisitore.kicks-ass.net
Wildcard Status: Disabled
Service Type: Host with IP address

Poi mi chiede queste cose che non sò cosa scegliere. Io devo poter accedere all'acquisitore che ha un indirizzo all'interno della rete del router.

What do you want to use this host for?

Select services and devices you would like to use with this hostname.
Work From Home Office or VPN:
vpn
remote file access
remote desktop
mail server
web server
chat server
ftp backup
ssh
database
voip

Hosting and Design For Web Sites and Blogs:
blog
gallery
wiki
portfolio
ecommerce
web page

Remote Access For Devices:
dvr
webcam
data storage
cctv
printer
alarm and security
thermostat
weather station
game server
home automation

Con queste impostazioni lui mi dà sempre l'indirizzo ip del pc che ho utilizzato nel configurare dyndns e non del router.

up!

paolo764
18-03-2010, 11:01
l'acquisitore che programma usa per essere acceduto?
telnet? ssh? rdp? etc....
devi abilitare il protocollo su cui è in ascolto l'acquisitore ( c'è qualcosa in ascolto sull'acquisitore vero? ).

inoltre....se da dos fai un nslookup di acquisitore.kicks-ass.net ti deve rispondere l'indirizzo ip pubblico che in quel momento ha il router.

ovviamente sul router ci devono essere le regole che permettono connessioni in ingresso sulla porta del servizio che è in ascolto sull'aquisitore.

ti faccio un esempio per essere piu chiaro.
ti devi collegare usando remote desktop ( RDP )

con un nslookup di acquisitore.kicks-ass.net viene fuori l'ip 194.244.x.x ( ip pubblico del router ).

sul router ci deve essere configurato il forward delle porte e la regola che permette connessioni dall esterno verso l'interno sulla porta tcp 3389 ( RDP ).

ovviamente sul acquisitore ci deve essere un servizio in nascolto sulla porta 3389.


in base a cosa usa l'aquisitore devi modificare le porte utilizzate e configurare opportunamente il router.
non essendo la è un po difficile essere piu precisi di cosi.

ciao

serbring
18-03-2010, 13:56
l'acquisitore che programma usa per essere acceduto?
telnet? ssh? rdp? etc....
devi abilitare il protocollo su cui è in ascolto l'acquisitore ( c'è qualcosa in ascolto sull'acquisitore vero? ).

inoltre....se da dos fai un nslookup di acquisitore.kicks-ass.net ti deve rispondere l'indirizzo ip pubblico che in quel momento ha il router.

ovviamente sul router ci devono essere le regole che permettono connessioni in ingresso sulla porta del servizio che è in ascolto sull'aquisitore.

ti faccio un esempio per essere piu chiaro.
ti devi collegare usando remote desktop ( RDP )

con un nslookup di acquisitore.kicks-ass.net viene fuori l'ip 194.244.x.x ( ip pubblico del router ).

sul router ci deve essere configurato il forward delle porte e la regola che permette connessioni dall esterno verso l'interno sulla porta tcp 3389 ( RDP ).

ovviamente sul acquisitore ci deve essere un servizio in nascolto sulla porta 3389.


in base a cosa usa l'aquisitore devi modificare le porte utilizzate e configurare opportunamente il router.
non essendo la è un po difficile essere piu precisi di cosi.

ciao

sinceramente non sò che tipo di porta usa l'acquisitore e neanche ti sò dire che tipo di servizio usa anche perchè mi collego con il suo programma attraverso il router. Credo che il router abbia già le porte aperte in quanto riesco tranquillamente a collegarmici senza aver fatto alcuna modifica. giusto?


Infine al software che uso per comandare l'acquisitore, dovrl fornire l'indirizzo ip dell'acquisitore. Attraverso dyndns ricavo l'indirizzo ip del router, mentre l'acquisitore ha l'indirizzo locale che è 192.168.1.100. Come faccio poi a collegarmi all'acquisitore dall'esterno?

paolo764
18-03-2010, 15:02
sinceramente non sò che tipo di porta usa l'acquisitore e neanche ti sò dire che tipo di servizio usa anche perchè mi collego con il suo programma attraverso il router. Credo che il router abbia già le porte aperte in quanto riesco tranquillamente a collegarmici senza aver fatto alcuna modifica. giusto?


Infine al software che uso per comandare l'acquisitore, dovrl fornire l'indirizzo ip dell'acquisitore. Attraverso dyndns ricavo l'indirizzo ip del router, mentre l'acquisitore ha l'indirizzo locale che è 192.168.1.100. Come faccio poi a collegarmi all'acquisitore dall'esterno?
aspetta, credo ci sia un po di confusione.

tu DALL'INTERNO raggiungi l'acquisitore perchè sei sulla stessa lan e bypassi eventuali firewall presenti nel router. inoltre lo raggiungi sull'ip interno con un software proprietario ( almeno, questo è quello che ho capito ).

ora, se vuoi raggiungerlo dall''esterno devi
1) capire quali porte tcp/udp usa il software proprietario. O sgogoli oppure abiliti un analizzatore di rete ( wireshark, ethereal o quello che preferisci ).
2) una volta recuperate le porte devi configurare il router/firewall in tuo possesso in modo tale che se dall'ESTERNO arriva una connessione verso l'ip pubblico del router/firewall sulle porte tcp/upd che hai trovato prima, l'apparato reindirizzi la richiesta sull'ip privato dell'acquisitore.

a questo punto dovresti essere in grado di raggiungere l'apparato semplicemente immettendo l'ip pubblico del router nel programma che usi per comandarlo.

sul come fare la configurazione del router/firewall dipende dal tipo di apparato in uso. non li conosco tutti pertanto devi vedere nelle impstazioni del nat/pat e vedere i vari menu cosa dicono.

serbring
19-03-2010, 12:40
aspetta, credo ci sia un po di confusione.

tu DALL'INTERNO raggiungi l'acquisitore perchè sei sulla stessa lan e bypassi eventuali firewall presenti nel router. inoltre lo raggiungi sull'ip interno con un software proprietario ( almeno, questo è quello che ho capito ).

ora, se vuoi raggiungerlo dall''esterno devi
1) capire quali porte tcp/udp usa il software proprietario. O sgogoli oppure abiliti un analizzatore di rete ( wireshark, ethereal o quello che preferisci ).
2) una volta recuperate le porte devi configurare il router/firewall in tuo possesso in modo tale che se dall'ESTERNO arriva una connessione verso l'ip pubblico del router/firewall sulle porte tcp/upd che hai trovato prima, l'apparato reindirizzi la richiesta sull'ip privato dell'acquisitore.

a questo punto dovresti essere in grado di raggiungere l'apparato semplicemente immettendo l'ip pubblico del router nel programma che usi per comandarlo.

sul come fare la configurazione del router/firewall dipende dal tipo di apparato in uso. non li conosco tutti pertanto devi vedere nelle impstazioni del nat/pat e vedere i vari menu cosa dicono.

ok proverò ad usare uno scanner di porte. Cmq c'è qualcosa di strano, adesso sto facendo delle prove cercando di conoscere l'ip del router di casa. Il pc portatile che ho usato per registrare il dominio, lo utilizzo su 4 reti differenti: una lan con dhcp, una lan con ip fisso, una wifi con ip fisso ed una wifi con dhcp. Ora sono collegato alla lan con ip fisso e su dyndns, mi ritrovo l'ip del mio pc portatile e non quello del router.

paolo764
19-03-2010, 13:04
ok proverò ad usare uno scanner di porte. Cmq c'è qualcosa di strano, adesso sto facendo delle prove cercando di conoscere l'ip del router di casa. Il pc portatile che ho usato per registrare il dominio, lo utilizzo su 4 reti differenti: una lan con dhcp, una lan con ip fisso, una wifi con ip fisso ed una wifi con dhcp. Ora sono collegato alla lan con ip fisso e su dyndns, mi ritrovo l'ip del mio pc portatile e non quello del router.

non devi usare un portscanner...devi usare un analizzatore/sniffer di rete che è una cosa diversa.

il primo ti trova le porte aperte/chiuse di una rete. il secondo ti dice tutto sulla comunicazoine tra un pc ed un altro comprese le porte utilizzate per stabilire la connessione.

per sapere che ip hai ( in un determinato momento )....basta che vai su siti tipo http://checkip.dyndns.org/ che ti dice subito l'ip pubblico senza tanti sbattimenti.

il fatto che tu su un sito come questo veda l'ip del tuo pc potrebbe essere dovuta al fatto che dove sei ora hai un ip pubblico direttamente sulla sheda di rete del tuo pc ( magari assegnato dal dhcp ) oppure potresti vedere un ip diverso da quello del router poiche il router usa un ip mentre tu vieni nattato con un altro ip pubblico (ip pool ) diverso da quello del rtr.....o molto piu semplicemente, c'è un proxy web in mezzo.

diciamo che ti conviene fare i test sempre dalla stessa parte anche perchè le realtà in cui uno puo operare sono tante e disparate e non avendo tutti gli elementi per fare una diagnosi ( in aggiunta stanno cambiando di continuo )diventa difficile capire come/quando/cosa e perchè.

serbring
19-03-2010, 14:45
non devi usare un portscanner...devi usare un analizzatore/sniffer di rete che è una cosa diversa.

il primo ti trova le porte aperte/chiuse di una rete. il secondo ti dice tutto sulla comunicazoine tra un pc ed un altro comprese le porte utilizzate per stabilire la connessione.

per sapere che ip hai ( in un determinato momento )....basta che vai su siti tipo http://checkip.dyndns.org/ che ti dice subito l'ip pubblico senza tanti sbattimenti.

il fatto che tu su un sito come questo veda l'ip del tuo pc potrebbe essere dovuta al fatto che dove sei ora hai un ip pubblico direttamente sulla sheda di rete del tuo pc ( magari assegnato dal dhcp ) oppure potresti vedere un ip diverso da quello del router poiche il router usa un ip mentre tu vieni nattato con un altro ip pubblico (ip pool ) diverso da quello del rtr.....o molto piu semplicemente, c'è un proxy web in mezzo.

diciamo che ti conviene fare i test sempre dalla stessa parte anche perchè le realtà in cui uno puo operare sono tante e disparate e non avendo tutti gli elementi per fare una diagnosi ( in aggiunta stanno cambiando di continuo )diventa difficile capire come/quando/cosa e perchè.


avevo pensato di fare quella prova perchè non avendo un altro pc disponibile, devo verificare se riesco a conoscere l'ip del router. Inoltre essendo l'acquisto una cosa brigosa dove lavoro (maledetta burocrazia) devo essere abbastanza certo che il sistemi funzioni. Cmq l'ip cambia ogni volta che mi cambio rete, anche se accedo ad internet a reti con dhcp

serbring
27-03-2010, 19:51
non devi usare un portscanner...devi usare un analizzatore/sniffer di rete che è una cosa diversa.

il primo ti trova le porte aperte/chiuse di una rete. il secondo ti dice tutto sulla comunicazoine tra un pc ed un altro comprese le porte utilizzate per stabilire la connessione.

per sapere che ip hai ( in un determinato momento )....basta che vai su siti tipo http://checkip.dyndns.org/ che ti dice subito l'ip pubblico senza tanti sbattimenti.

il fatto che tu su un sito come questo veda l'ip del tuo pc potrebbe essere dovuta al fatto che dove sei ora hai un ip pubblico direttamente sulla sheda di rete del tuo pc ( magari assegnato dal dhcp ) oppure potresti vedere un ip diverso da quello del router poiche il router usa un ip mentre tu vieni nattato con un altro ip pubblico (ip pool ) diverso da quello del rtr.....o molto piu semplicemente, c'è un proxy web in mezzo.

diciamo che ti conviene fare i test sempre dalla stessa parte anche perchè le realtà in cui uno puo operare sono tante e disparate e non avendo tutti gli elementi per fare una diagnosi ( in aggiunta stanno cambiando di continuo )diventa difficile capire come/quando/cosa e perchè.

mi ritrovo l'ip del pc anche quando sono in una lan con dhcp. Cmq parlando con un tizio mi ha detto che potrei anche fare creando una VPN tra il pc ed il router. Per far questo devo cmq conoscere l'ip del router vero?

paolo764
29-03-2010, 09:36
quindi l'ip che vedi ( quello inpostato sul pc ) è un ip publico?
oppure fa parte ddi una delle seguenti reti ( 10.x.x.x , 172.16.x.x, 192.168.x.x )



cmq, per evitare fraintendimenti, fai una bella cosa.... fai un ipconfig e dimmi che ip hai sul pc( magari asteriscando gli ultimi caratteri )....dopodiche vai su checkip e anche qui, riferisci che ip vedi....


per la vpn è la stessa cosa. remotamente devi connetterti all'ip pubblico e in piu configurare correttamente la vpn.

serbring
29-03-2010, 10:24
questo è quello che vedo su ipconfig

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . :
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-9E-14-FA-B8
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 137.204.81.79(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 137.204.81.254
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 137.204.1.15
137.204.82.30
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato



questo è l'ip che mi ritorna checkip 137.204.81.79. Il mio pc l'ultima volta che mi sono collegato nella wifi senza DHCP aveva come ip 155.185.123.134. Questo credo che sia l'ip del router, giusto? Il pc ha un ip locale 192.168.x.x

paolo764
29-03-2010, 11:38
questo è quello che vedo su ipconfig

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . :
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-9E-14-FA-B8
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 137.204.81.79(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 137.204.81.254
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 137.204.1.15
137.204.82.30
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato



questo è l'ip che mi ritorna checkip 137.204.81.79. Il mio pc l'ultima volta che mi sono collegato nella wifi senza DHCP aveva come ip 155.185.123.134. Questo credo che sia l'ip del router, giusto? Il pc ha un ip locale 192.168.x.x




sebring....da quel che vedo il tuo pc ha un ip PUBBLICO fisso sulla rete cablata intestato all universita di bologna .sempre a patto che non utilizziate ip pubblici come se fossero privati ( pratica in uso e anche molto fastidiosa ) e poi nattati.

ad ogni modo....se utilizzate ip pubblici ( veri ) ...devi configurare il router/firewall per permettere l'accesso dall'esterno verso l'ip 137.204.81.79 ( meglio se specifichi l'ip remoto in modo tale da non aprire a tutti ) sulla porta interessata ( non ricordo se usi rdp, vnc o altro programma di controllo remoto ).

in questo modo tutto dovrebbe andare.
ps, per fare i test, disabilità l'eventuale firewall/antivirus che hai sulla macchina.
inoltre, da finestra dos digita netstat -na con questo comando verifichi che ci sia in ascolto la porta (tcp/udp) del servizio di gestione remota che vuoi utilizzare ( questo perche magari a livello di rete è tutto ok ,ma poi il problema è dovuto al fatto che non ti va il programma... )


anche l'ip che hai in wi-fi è pubblico ( 155.185.123.134 ) ed è sempre dell uni di modena, ma non ho capito se in questo caso ( wi-fi ) quello che vedi con l'ipconfig è lo stesso che vedi con il checkmyip.....ad ogni modo, poco importa. prova a fare quello che ti ho detto prima.

serbring
30-03-2010, 00:11
più o meno credo di aver capito, anche se non ho ben capito perchè trova differenza tra ip pubblico e non. Cmq ora (rete casalinga) checkip mi restituisce il: 151.65.175.190

mentre ipcofig mi segna: 192.168.1.6 che è l'ip che ho impostato su windows. Suppongo che quello che mi segna check ip sia quello del router, giusto? Come faccio a configurare il router/firewall per permettere l'accesso dall'esterno verso l'ip 137.204.81.79?

Il 137.204.81.79 è l'ip che tengo impostato su windows, mentre quello 155.185.123.134 è l'ip di una wifi con DHCP, mi ricordavo male.

nuovoUtente86
30-03-2010, 00:22
cerca di mettere un po d' ordine (in maniera schematica), sulla struttura della rete cui bisogna accedere.

paolo764
30-03-2010, 09:24
cerca di mettere un po d' ordine (in maniera schematica), sulla struttura della rete cui bisogna accedere.

giusto.

sebring....stai mettendo in mezzo 3 configurazioni diverse e non si capisce piu' da dove fai le prove e che situazione hai.quindi per cortesia focalizzati su un solo punto alla volta e dopo che è ok quello si puo passare ad un altro sito.

- cmq...se fai le prove dal sito A ( 137.204.81.79 ...uni di bologna ) ...l'ip pubblico è dato direttamente al CLIENT, pertanto se sul firewall crei una regola che permette l'accesso da un indirizzo specifico ( o una rete quella remota DALLA QUALE TI VUOI CONNETTERE ) verso l'ip 137.204.81.79, su una porta specifica ( 3389 = RDP, 5800/5900 VNC, oppure 5631/5632 per pc anywhere ) tutto dovrebbe funzionare ( a patto che disabiliti eventuali blocchi sul acquisitore ( personal firewall/antivirus particolari ).

- se fai la prova dal sito B ( 155.185.123.134 università di modena ) .....da quello che ho capito....anche in questo caso l'acquisitore ha un ip pubblico direttamente assegnato ( 155.185.123.134 ) e percio vale lo stesso principio.
crei una regola che permette l'accesso da un indirizzo specifico ( o una rete quella remota DALLA QUALE TI VUOI CONNETTERE ) verso l'ip 155.185.123.134, su una porta specifica.

- se invece l'acquisitore te lo metti a casa....da quel chce ho capito, prende un ip privato ( 192.168.1.6 ) che poi viene nattato usando l'ip del firewall che credo sia dinamico ( 151.65.175.190 ).
in questo caso c'è da fare un passaggio in piu. devi configurare il firewall router della rete casalinga per inoltrare tutte le richieste che provengono dall'esterno verso l'ip pubblico del firewall, all'ip privato ( quello dell'acquisitore ). di solito questo tipo di conf la fai nella schermata dei NAT, oppure dei VIP ( dipende che firewall usi perche ogniuno li chiama come meglio crede ).
fatto cio....come prima...crei una regola che permette l'accesso da un indirizzo specifico ( o una rete quella remota DALLA QUALE TI VUOI CONNETTERE ) verso l'ip 151.65.175.190 , su una porta specifica.

cmq...ti consiglio vivamente di concentrarti su un singolo sito perchè se ti continui a spostare non ci si capisce piu una mazza e non ti si riesce a dare una mano.



edit.....sebring....rileggendomi mi sta venendo un forte dubbio.....
io do per scontato che tu l'acquisitore lo stai mettendo di volta in volta presso l'uni di bologna, l'uni di modena e a casa tua. E' corretto oppure semplicemente tu le prove le stai facendo DA questi tre siti verso un quarto sito dove è posizionato l'acquisitore?

.

serbring
30-03-2010, 10:24
giusto.

sebring....stai mettendo in mezzo 3 configurazioni diverse e non si capisce piu' da dove fai le prove e che situazione hai.quindi per cortesia focalizzati su un solo punto alla volta e dopo che è ok quello si puo passare ad un altro sito.

- cmq...se fai le prove dal sito A ( 137.204.81.79 ...uni di bologna ) ...l'ip pubblico è dato direttamente al CLIENT, pertanto se sul firewall crei una regola che permette l'accesso da un indirizzo specifico ( o una rete quella remota DALLA QUALE TI VUOI CONNETTERE ) verso l'ip 137.204.81.79, su una porta specifica ( 3389 = RDP, 5800/5900 VNC, oppure 5631/5632 per pc anywhere ) tutto dovrebbe funzionare ( a patto che disabiliti eventuali blocchi sul acquisitore ( personal firewall/antivirus particolari ).

- se fai la prova dal sito B ( 155.185.123.134 università di modena ) .....da quello che ho capito....anche in questo caso l'acquisitore ha un ip pubblico direttamente assegnato ( 155.185.123.134 ) e percio vale lo stesso principio.
crei una regola che permette l'accesso da un indirizzo specifico ( o una rete quella remota DALLA QUALE TI VUOI CONNETTERE ) verso l'ip 155.185.123.134, su una porta specifica.

- se invece l'acquisitore te lo metti a casa....da quel chce ho capito, prende un ip privato ( 192.168.1.6 ) che poi viene nattato usando l'ip del firewall che credo sia dinamico ( 151.65.175.190 ).
in questo caso c'è da fare un passaggio in piu. devi configurare il firewall router della rete casalinga per inoltrare tutte le richieste che provengono dall'esterno verso l'ip pubblico del firewall, all'ip privato ( quello dell'acquisitore ). di solito questo tipo di conf la fai nella schermata dei NAT, oppure dei VIP ( dipende che firewall usi perche ogniuno li chiama come meglio crede ).
fatto cio....come prima...crei una regola che permette l'accesso da un indirizzo specifico ( o una rete quella remota DALLA QUALE TI VUOI CONNETTERE ) verso l'ip 151.65.175.190 , su una porta specifica.

cmq...ti consiglio vivamente di concentrarti su un singolo sito perchè se ti continui a spostare non ci si capisce piu una mazza e non ti si riesce a dare una mano.



edit.....sebring....rileggendomi mi sta venendo un forte dubbio.....
io do per scontato che tu l'acquisitore lo stai mettendo di volta in volta presso l'uni di bologna, l'uni di modena e a casa tua. E' corretto oppure semplicemente tu le prove le stai facendo DA questi tre siti verso un quarto sito dove è posizionato l'acquisitore?

.

l'acquisitore non l'ho mai spostato, ho spostato solo il pc che utilizzo per accedere all'acquisitore. L'ip dell'uni di bologna o di modena, sono ip alle reti alle quali mi collego con il pc per scaricare i dati, ma l'acquisitore ora si trova nella rete 151.65.175.190

paolo764
30-03-2010, 10:43
l'acquisitore non l'ho mai spostato, ho spostato solo il pc che utilizzo per accedere all'acquisitore. L'ip dell'uni di bologna o di modena, sono ip alle reti alle quali mi collego con il pc per scaricare i dati, ma l'acquisitore ora si trova nella rete 151.65.175.190


ecco...appunto...!

allora, cancella tutto quello che ci siamo detti perchè alla fine non ci ho capito piu na mazza.
per farlo funzionare fai cosi.

1) sul sito dove è posizionato l'acquisitore devi configurare il router/firewall per forwardare le connessioni che arrivano sull ip PUBBLICO del router verso l'ip PRIVATO dell'acquisitore.
Questo lo fai tramite nat/pat/vip o come cacchio si chiama il servizio nel router/firewall che usi.
2) poi sul firewall dell'acquisitore, crei una regola di accesso che dice che....l'ip pubblico della uni di bologna puo accedere al ip pubblico del router (dell'acquisitore)su una porta specifica ( vnc, rdp, pc any....scegli tu il servizio che vuoi usare e imposta la porta corretta ).
in aggiunta/alternativa puoi fare la stessa regola anche per l'ip della uni di modena.
3) disattivare eventuali PERSONAL firewall sull'acquisitore.
4) configurare opportunamente dyndns sul router/firewall che gestisce l'acquisitore ( questo perchè da quello che ho capito hai un ip dinamico in questa sede, pertanto l'unico modo che hai per connetterti da fuori è quello di puntare ad un nome a dominio che gestisce dinamicamente l'ip che ti viene assegnato di volta in volta ).
se non hai un ip dinamico......salta la configurazione di dyndns e da fuori cerca di connetterti direttametne all ip PUBBLICO del router dell'acquisitore

5) da fuori ( uni di bo/mo ) provare a collegarti al nome a dominio associato all'acquisitore ( banalmente da dos, fai un telnet verso il nome DNS e specifichi la porta ......esempio......telnet acquisitore.dyndns.it 3389).

spero che ora sia tutto un pò più chiaro.
ciao

serbring
01-04-2010, 23:49
ecco...appunto...!

allora, cancella tutto quello che ci siamo detti perchè alla fine non ci ho capito piu na mazza.
per farlo funzionare fai cosi.

1) sul sito dove è posizionato l'acquisitore devi configurare il router/firewall per forwardare le connessioni che arrivano sull ip PUBBLICO del router verso l'ip PRIVATO dell'acquisitore.
Questo lo fai tramite nat/pat/vip o come cacchio si chiama il servizio nel router/firewall che usi.
2) poi sul firewall dell'acquisitore, crei una regola di accesso che dice che....l'ip pubblico della uni di bologna puo accedere al ip pubblico del router (dell'acquisitore)su una porta specifica ( vnc, rdp, pc any....scegli tu il servizio che vuoi usare e imposta la porta corretta ).
in aggiunta/alternativa puoi fare la stessa regola anche per l'ip della uni di modena.
3) disattivare eventuali PERSONAL firewall sull'acquisitore.
4) configurare opportunamente dyndns sul router/firewall che gestisce l'acquisitore ( questo perchè da quello che ho capito hai un ip dinamico in questa sede, pertanto l'unico modo che hai per connetterti da fuori è quello di puntare ad un nome a dominio che gestisce dinamicamente l'ip che ti viene assegnato di volta in volta ).
se non hai un ip dinamico......salta la configurazione di dyndns e da fuori cerca di connetterti direttametne all ip PUBBLICO del router dell'acquisitore

5) da fuori ( uni di bo/mo ) provare a collegarti al nome a dominio associato all'acquisitore ( banalmente da dos, fai un telnet verso il nome DNS e specifichi la porta ......esempio......telnet acquisitore.dyndns.it 3389).

spero che ora sia tutto un pò più chiaro.
ciao

prima cosa...mi sono posizionato in un'altra wifi e l'ip che mi ritorna dyndns è sempre quello del mio pc 87.20.68.89. L'indirizzo del router a cui è attaccato l'acquisitore non riesco mai a conoscerlo.

ho usato in port sniffer ed ho trovato queste voci che sono riferite all'acquisitore:


54644 1173.482963 192.168.1.6 192.168.1.100 TCP 51276 > smip [PSH, ACK] Seq=46 Ack=197 Win=61244 Len=7

54648 1176.153161 IntelCor_60:32:1e Somat_10:21:08 ARP Who has 192.168.1.100? Tell 192.168.1.6

54649 1176.156071 Somat_10:21:08 IntelCor_60:32:1e ARP 192.168.1.100 is at 00:d0:56:10:21:08

54651 1179.518268 192.168.1.1 192.168.1.6 ICMP Destination unreachable (Host unreachable)



192.168.1.100 è l'indirizzo dell'acquisitore
192.168.1.1 è l'indirizzo del router
192.168.1.6 è l'indirizzo del pc

non ho capito il significato delle tre voci in grassetto. Hai idea di cosa potrebbero essere?

paolo764
02-04-2010, 11:13
probabilmente anche in quest'altra wi-fi ti viene associtato l'indirizzo pubblico direttamente al pc che stai utilizzando.
per l'ip del router...a te non interessa sapere quello della rete DALLA quale ti colleghi...ma quello del router dell' ACQUISITORE.

tu, da qualsiasi pc in internet, devi poter accedere all IP PUBBLICO con cui è NATTATO l'acquisitore...

quindi per scoprire qual'è l'ip pubblico del router/firewall che gestisce L'ACQUISITORE, mettiti con un PC nella STESSA LAN dell'acquisitore ( quindi sulla scheda di rete del pc datti un ip della classe, 192.168.1.x ) e vai su checkip per vedere in quel momento l'ip PUBBLICO di NAT ( che poi sara l'ip che in quel momento ha il router ) dell'intera rete 192.168.1.x

fatto questo hai trovato l'ip pubblico sul quale devi fare port forwarding verso l'ip privato dell'acquisitore.
quindi

ip pubblico router acquisitore------forward delle porte verso ----ip privato acquisitore


per il risultato dello sniffer...quello che vedi in neretto è la risposta ad una richiesta ARP + un ping andato male.
al momento lascia stare questi dati che non sono utili alla causa.

serbring
02-04-2010, 15:35
probabilmente anche in quest'altra wi-fi ti viene associtato l'indirizzo pubblico direttamente al pc che stai utilizzando.
per l'ip del router...a te non interessa sapere quello della rete DALLA quale ti colleghi...ma quello del router dell' ACQUISITORE.

tu, da qualsiasi pc in internet, devi poter accedere all IP PUBBLICO con cui è NATTATO l'acquisitore...

quindi per scoprire qual'è l'ip pubblico del router/firewall che gestisce L'ACQUISITORE, mettiti con un PC nella STESSA LAN dell'acquisitore ( quindi sulla scheda di rete del pc datti un ip della classe, 192.168.1.x ) e vai su checkip per vedere in quel momento l'ip PUBBLICO di NAT ( che poi sara l'ip che in quel momento ha il router ) dell'intera rete 192.168.1.x

fatto questo hai trovato l'ip pubblico sul quale devi fare port forwarding verso l'ip privato dell'acquisitore.
quindi

ip pubblico router acquisitore------forward delle porte verso ----ip privato acquisitore


per il risultato dello sniffer...quello che vedi in neretto è la risposta ad una richiesta ARP + un ping andato male.
al momento lascia stare questi dati che non sono utili alla causa.


il tuo discorso è tutto ok, ed è quello che ho già fatto, ma quando il router dell'acquisitore si sconnette (almeno una volta al giorno), l'IP del router non sarà più quello. Come farò a conoscere quello nuovo, visto che se mi sposterò dalla rete dell'acquisitore, dyndns mi ritornerà il nuovo ip pubblico del PC?

paolo764
02-04-2010, 16:21
a te, connetterti dall' INTERNO, ti serve solo per sapere l'ip in quel momento nel caso in cui non hai ancora configurato dyndns e fai i test di connessione semplicemente puntando all ip.....ma, a regime ,dovrai configurare per forza di cose dyndns.

quando ti dovrai connettere all'acquisitore DALL'ESTERNO....non punterai all'ip ma bensi ad un nome DNS che TU hai configurato tramite il servizio dyndns....
sarà compito del servizio gestirsi automaticamente il cambio dell ip.

il funzionamento è semplice.... il router dell'acquisitore, quando si connette alla rete, invia un pò di informazioni al server DYNDNS, tra cui il nuovo ip pubblico che la rete si è preso.

quando da qualsiasi parte del mondo cerchi di connetterti all'acquisitore, fai una query DNS che, per una serie di motivi che non sto a spiegarti, arriva ai dns di dyndns, che E' GIA' A CONOSCENZA dell'ip pubblico dell'acquisitore( perche è stato lui stesso a comunicarglielo una volta che si è connesso alla rete) .

alla fine vedila cosi, sia tu che l'acquisitore, per motivi diversi, vi connettete al servizio dyndns che in questo modo riesce ad avere alcune info ( tra cui l'ip dell'acquisitore )...ed è proprio grazie a questa connessione che riesce a trasformare un nome ( quello che tu digiti ) in un ip, in modo tale che tu possa raggiungerlo SENZA sapere effettivamete quale sia ( l'ip) .
ma questo a te non deve fregare perchè lo fa da solo.

tu ti devi solo preoccupare di configurare correttamete la rete, e configurare il servizio sul router dell'acquisitore o sull'acquisitore stesso.

spero sia un pò più chiaro ora.

serbring
03-04-2010, 15:18
a te, connetterti dall' INTERNO, ti serve solo per sapere l'ip in quel momento nel caso in cui non hai ancora configurato dyndns e fai i test di connessione semplicemente puntando all ip.....ma, a regime ,dovrai configurare per forza di cose dyndns.

quando ti dovrai connettere all'acquisitore DALL'ESTERNO....non punterai all'ip ma bensi ad un nome DNS che TU hai configurato tramite il servizio dyndns....
sarà compito del servizio gestirsi automaticamente il cambio dell ip.

il funzionamento è semplice.... il router dell'acquisitore, quando si connette alla rete, invia un pò di informazioni al server DYNDNS, tra cui il nuovo ip pubblico che la rete si è preso.

quando da qualsiasi parte del mondo cerchi di connetterti all'acquisitore, fai una query DNS che, per una serie di motivi che non sto a spiegarti, arriva ai dns di dyndns, che E' GIA' A CONOSCENZA dell'ip pubblico dell'acquisitore( perche è stato lui stesso a comunicarglielo una volta che si è connesso alla rete) .

alla fine vedila cosi, sia tu che l'acquisitore, per motivi diversi, vi connettete al servizio dyndns che in questo modo riesce ad avere alcune info ( tra cui l'ip dell'acquisitore )...ed è proprio grazie a questa connessione che riesce a trasformare un nome ( quello che tu digiti ) in un ip, in modo tale che tu possa raggiungerlo SENZA sapere effettivamete quale sia ( l'ip) .
ma questo a te non deve fregare perchè lo fa da solo.

tu ti devi solo preoccupare di configurare correttamete la rete, e configurare il servizio sul router dell'acquisitore o sull'acquisitore stesso.

spero sia un pò più chiaro ora.

ok, ma non riesco a capire il perchè dyndns è associato al portatile che ho usato per configurare dyndns e non al router, e quindi io riesco solo a conoscere la posizione del notebook e non del router. Hai capito? Nel software del router ho eseguito la seguente procedura,

sulla voce dyndns del router ho messo:
tipo server: www.dyndns.org
user configuration: nome utente: nome
psw: password

host name: acquisitore.kicks-ass.net

Hostname: acquisitore.kicks-ass.net
Wildcard Status: Disabled
Service Type: Host with IP address

ma non funziona. Dove ho sbagliato?

serbring
11-04-2010, 16:45
up!

nightfly
11-04-2010, 19:13
uhmm.....
premetto che non so cosa sia un acquisitore.......ad ogni modo.
è di un bel cisco 1601 con ISDN che si attiva con una bella dialer list ( dialer on demand routing )?
avresti la connessione attiva solo quando ne hai la necessita...a costi "bassi" e la raggiungibilità remota.ovviamente devi vedere se ti danno un ip fisso...altimenti dydns credo sia l'unica soluzione.

ciao

Già, dyndns... molti router SOHO prevedono la possibilità di aggiornare il l'hostname ogni qual volta cambia L'IP. In alternativa usa una linux box con su ddclient.

serbring
15-04-2010, 21:54
Già, dyndns... molti router SOHO prevedono la possibilità di aggiornare il l'hostname ogni qual volta cambia L'IP. In alternativa usa una linux box con su ddclient.

cos'è questa dialer on demand routing? Cmq ancora non riesco a conoscere l'indirizzo ip del router, ma solo quello del mio pc che ho usato la prima volta per configuare dyndns

serbring
16-04-2010, 11:58
stamattina ho staccato il pc dal router e mi sono collegato con un'altra rete, il router è accesso. Cmq facendo il ping mi dice che l'host è assente, eppure dovrebbe essere collegato