PDA

View Full Version : Info restauro auto d'epoca


Qwertid
25-01-2010, 09:03
Ciao a tutti!
Nel mio garage è ferma da ormai 15 anni una Alfa Romeo Gt1300 Junior, esattamente come questa

http://data28.sevenload.com/data75/slcom/yb/bp/mrpkljc/gypuhnmehmid.jpg~/Alfa-Romeo-GT-1300-Junior.jpg

Purtroppo, però, a causa del tanto tempo in cui è stata completamente ferma non è assolutamente in grado di partire, non solo perchè le ruote ormai sono sottilette ma, credo, perchè il motore sia al momento attuale una colla :D

Il mio sogno di gioventù è stato sempre quella di restaurarla (dal punto di vista meccanico, visto che da quello estetico è assolutamente perfetta e tutta originale sia nell'interno che nell'esterno) e chiedo, quindi, consigli e pareri a chi se ne intende.

Quali sono i passi da seguire? C'è qualche centro in Italia specializzato nel farlo (o dove magari vi siete rivolti con buoni risultati)?

Grazie a chi vorrà aiutarmi ;)

Mirax
25-01-2010, 10:17
Innanzitutto complimenti per l'auto,un giorno vorrei averne una anch'io,magari il 2000 :D per il restauro del motore credo ti convenga andare a sentire in qualche centro specializzato alfa,altro non so dirti...

Qwertid
25-01-2010, 10:41
Innanzitutto complimenti per l'auto,un giorno vorrei averne una anch'io,magari il 2000 :D per il restauro del motore credo ti convenga andare a sentire in qualche centro specializzato alfa,altro non so dirti...

Grazie ma i complimenti non vanno a me però ma a mio zio che la comprò più di 30 anni fa: l'unico merito che ho è averla salvata dalla vendita ma non dal triste destino che la sta accompagnando in questi anni :( Ma voglio cercare di darle il riscatto sociale :D

Avevo pensato come prima cosa di rivolgermi e tesserarmi all'ASI, così da iscriverla al registro della auto storiche italiane.. Magari anche lì sapranno dire meglio come muovermi :)

Intanto spero! :D

mc12
25-01-2010, 11:26
complimenti per la macchina...un gioiello!:)
se è stata ferma in garage 15 anni non sono molti, ma comunque abbastanza per ridare una ripulita al motore..io ci scommetto 10 euro che volendo il motore riparte dopo qualche colpo..ma non è una buona cosa da fare: le fasce saran incrostate, le sedi valvole pure, l'olio avrà la stessa consistenza della maionese e la benzina nel carburatore chissà cosa sarà(se ce nè)..
a proposito, quanti km?
qui ci vuole il buon meccanico di fiducia, altrimenti ti fai consigliare dei bravi meccanici da qualche club storico...

Qwertid
25-01-2010, 11:32
complimenti per la macchina...un gioiello!:)
se è stata ferma in garage 15 anni non sono molti, ma comunque abbastanza per ridare una ripulita al motore..io ci scommetto 10 euro che volendo il motore riparte dopo qualche colpo..ma non è una buona cosa da fare: le fasce saran incrostate, le sedi valvole pure, l'olio avrà la stessa consistenza della maionese e la benzina nel carburatore chissà cosa sarà(se ce nè)..
a proposito, quanti km?
qui ci vuole il buon meccanico di fiducia, altrimenti ti fai consigliare dei bravi meccanici da qualche club storico...

Avevo pensato di rivolgermi qui (http://www.restauroautodepoca.it/dblog/).. Che ne dite?

mc12
25-01-2010, 11:42
Avevo pensato di rivolgermi qui (http://www.restauroautodepoca.it/dblog/).. Che ne dite?

questi fanno restauro, il che significa prendere una macchina marcia (di carrozzeria e motore) e rimetterla a nuovo...
essendo la tua carrozzeria in buone condizioni ti basterebbe solo revisionare il motore e qualche altro organo(freni, sospensioni), cosa che qualsiasi meccanico è in grado di fare..specialmente su quelle macchine che sono dei gioielli di meccanica..

Qwertid
25-01-2010, 11:43
questi fanno restauro, il che significa prendere una macchina marcia (di carrozzeria e motore) e rimetterla a nuovo...
essendo la tua carrozzeria in buone condizioni ti basterebbe solo revisionare il motore e qualche altro organo(freni, sospensioni), cosa che qualsiasi meccanico è in grado di fare..specialmente su quelle macchine che sono dei gioielli di meccanica..

Però (non so eh, ipotizzo) magari per i pezzi di ricambio questi sanno esattamente cosa comprare e dove (naturalmente originali) mentre non saprei se un meccanico (seppur di fiducia) userebbe tutti i pezzi originali... Che ne pensi?

mc12
25-01-2010, 12:11
Però (non so eh, ipotizzo) magari per i pezzi di ricambio questi sanno esattamente cosa comprare e dove (naturalmente originali) mentre non saprei se un meccanico (seppur di fiducia) userebbe tutti i pezzi originali... Che ne pensi?

di pezzi da cambiare che mi vengono in testa sono: filtri(aria-olio-benzina), candele, liquidi, guarnizioni varie, pastiglie freno e batteria. insomma, per tutto quanto riguarda la meccanica ci vogliono ricambi di qualità, non necessariamente originali(per es: se all'epoca usavano filtri olio bosch e ora ci sono solo filtri mann, van bene lo stesso). ben altro problema è reperirli. però in questi casi è facile che certi ricambi disponibili siano esattamente gli stessi dell'equipaggiamento originale.

Blaster_Maniac
25-01-2010, 13:15
Senti qua. Ci sono diversi proprietari.
http://www.duettoclub.it/forum/
Ti diranno anche dove reperire i pezzi (comprali tu e portali dal meccanico, dopo che ti ha detto cosa ti serve)
Non preoccuparti che si trova tutto con facilità.

daemon
25-01-2010, 13:29
complimenti per l'auto

prima cosa
NON provare a metterla in moto
scegli un meccanico serio e fatti fare un preventivo
considera che
se la vuoi far marciare
devi praticamente smontare tutto quello che sta fra l'alfalto e le mani sul volante (motore, sterzo, sospensioni, freni, cambio impianto elettrico......) va tutto revisionato

questo per un lavoro decente a quello che sta sotto la carrozzeria

tdi150cv
25-01-2010, 13:36
come stai messo a FAI DA TE ?

Qwertid
25-01-2010, 14:08
Senti qua. Ci sono diversi proprietari.
http://www.duettoclub.it/forum/
Ti diranno anche dove reperire i pezzi (comprali tu e portali dal meccanico, dopo che ti ha detto cosa ti serve)
Non preoccuparti che si trova tutto con facilità.

Grazie ;) Darò un'occhiata anche lì: in queste fasi preliminari, non ci si documenta mai abbastanza :D

complimenti per l'auto

prima cosa
NON provare a metterla in moto
scegli un meccanico serio e fatti fare un preventivo
considera che
se la vuoi far marciare
devi praticamente smontare tutto quello che sta fra l'alfalto e le mani sul volante (motore, sterzo, sospensioni, freni, cambio impianto elettrico......) va tutto revisionato

questo per un lavoro decente a quello che sta sotto la carrozzeria

Assolutamente non metterei mai in moto anche perchè non c'è possibilità che parta (pur avendo una batteria funzionante). In più c'è un'altra difficoltà: come ho detto le ruote sono diventate sottilette e la macchina si trova nel mio garage che è interrato... Per arrivare alla "luce" c'è bisogno di fare una U rovesciata in salita.. Quindi avrò bisogno anche di un carrello per portarla su (non un carro attrezzi perchè un furgone non c'entra, è troppo stretto giù)...

come stai messo a FAI DA TE ?

Più nero della mezzanotte :D

tdi150cv
25-01-2010, 14:17
Più nero della mezzanotte :D

allora , vediamo , spe' ... domanda di riserva ...

come stai messo a grano ? :D

Blaster_Maniac
25-01-2010, 14:26
Grazie ;) Darò un'occhiata anche lì: in queste fasi preliminari, non ci si documenta mai abbastanza :D


Io stesso sono proprietario di un'alfa d'epoca (una spider 2000 del '74)
Su quel forum (specifico delle spider) troverai una bibbia vivente, e moltissime persone competenti sulle alfa in generale.
I ricambisti per le alfa d'epoca sono grosso modo i soliti, sapranno indicarti anche il meccanico più indicato nella tua zona (idem per carrozziere, elettrauto eccetera)
Buona messa a nuovo. :D

Zappz
25-01-2010, 14:55
io non sono assolutamente esperto, ma prima di provare a metterla in moto farei sicuramente un cambio olio/filtro, filtro aria e candele, in piu' pure l'acqua del radiatore, olio freni e batteria nuova.

daemon
25-01-2010, 14:58
io non sono assolutamente esperto, ma prima di provare a metterla in moto farei sicuramente un cambio olio/filtro, filtro aria e candele, in piu' pure l'acqua del radiatore, olio freni e batteria nuova.

dopo cosi tanto tempo il motore va aperto
non ci sono caxxi
il rischio è di fare anni seri altrimenti

maxime
25-01-2010, 15:13
allora , vediamo , spe' ... domanda di riserva ...

come stai messo a grano ? :D

:D :D

Qwertid
25-01-2010, 18:31
allora , vediamo , spe' ... domanda di riserva ...

come stai messo a grano ? :D

Che bella domanda... :D

Al momento attuale posso investire 4000€ che sono sicuramente pochi... Devo coinvolgere nonni e zii in questo progetto "storico" :D

Blaster_Maniac
25-01-2010, 19:07
Che bella domanda... :D

Al momento attuale posso investire 4000€ che sono sicuramente pochi... Devo coinvolgere nonni e zii in questo progetto "storico" :D

Non credere che 4000 euro siano pochi.
Trova il meccanico giusto, e salvo disgrazie, potrebbero bastardi.
Poi non so a livello estetico, interni, componentistica e carrozzeria come è messa.
Per la parte meccanica ci rientri.

Qwertid
25-01-2010, 19:17
Non credere che 4000 euro siano pochi.
Trova il meccanico giusto, e salvo disgrazie, potrebbero bastardi.
Poi non so a livello estetico, interni, componentistica e carrozzeria come è messa.
Per la parte meccanica ci rientri.

Per la parte esterna ed interna garantisco al 100% ;) Come nuova ;)

Mi stai dando speranza :)

daemon
25-01-2010, 19:46
Non credere che 4000 euro siano pochi.
Trova il meccanico giusto, e salvo disgrazie, potrebbero bastardi.
Poi non so a livello estetico, interni, componentistica e carrozzeria come è messa.
Per la parte meccanica ci rientri.

se, e dico se, a meccanica è messa la meta di come dici della corrozzeria 4000 zucche possono bastarti
(certo che se devi cambiare mezzo motore, il cambio e qualche altra cazzata allora amen)
gira fra i meccanici , oppure comrpati ruoteclassiche e cerca numeri di telefono di appassionati restauratori oppure alla redazione)

Blaster_Maniac
25-01-2010, 19:58
Io ti consiglio di andare per canali "non ufficiali".
Se sei fortunato ad avere un meccanico consigliato nella tua zona, e i componenti non sono marci, ce la farai. :D
Se non erro poi molte parti meccaniche della tua sono le stesse della mia, e i prezzi non sono folli (se si tratta di poche cose)
Se vuoi vedere qualche prezzo, per rincuorarti, vai nella sezione ricambisti del forum che ti ho detto, e ti farai idea dei prezzi delle parti meccaniche.

Per la carrozzeria non farti ingannare dall'esterno, se i fondi sono andati (e gli anni, che tu utilizzi il mezzo no, fanno il loro porco lavoro comunque), e ti tocca sabbiare e rifare lamierati, puoi pure arrenderti.

Per ora, pensa positivo, e postaci delle foto. :D
Se oltretutto la cosa non la fai da solo ma sei supportato da nonni e zii, anche rimettendoci inizialmente dei soldi, la fari tornare perfetta (e a riprendere l'investimento, perchè di questo si tratta, non ci metterai una vita)
Prima di esagerare coi lavori e le spese, però, documentati perfettamente sul reale valore dell'esemplare.

mc12
25-01-2010, 20:04
se, e dico se, a meccanica è messa la meta di come dici della corrozzeria 4000 zucche possono bastarti
(certo che se devi cambiare mezzo motore, il cambio e qualche altra cazzata allora amen)
gira fra i meccanici , oppure comrpati ruoteclassiche e cerca numeri di telefono di appassionati restauratori oppure alla redazione)

ma cosa mai dovrà cambiare in questo benedetto motore e cambio io mi domando?
4000 euro ti bastano e ti avanzano più della metà se i lavori da fare sono le classiche revisioni...insomma in una giornata un bravo ed onesto meccanico ti fa tutto il lavoro. il problema è trovare eventuali ricambi e il buon meccanico..non tutti sanno cosa fare quando davanti a loro si presenta un doppio corpo weber al posto del connettore della marelli.........

Qwertid
25-01-2010, 20:17
Domani mattina scendo in garage e farò qualche foto così da mostrarvi le condizioni attuali del mezzo... :D

Mi sono maledettamente gasato :sofico:

tdi150cv
25-01-2010, 20:58
Che bella domanda... :D

Al momento attuale posso investire 4000€ che sono sicuramente pochi... Devo coinvolgere nonni e zii in questo progetto "storico" :D

allora ti do una dritta ...
di restauri ne capisco abbastanza e ti posso dire che normalmente , ma prendilo con le pinze perchè va valutato il caso , si prende il valore del mezzo messo cosi' com'è e lo si conta pari pari da investire per il restauro.
Questo vuol dire che se la tua auto vale circa 8000 euro da marciante altrettanti ne andranno per il restauro. Chiramanete questa è una regola dovuta all'esperienza ma non una regola definitiva. Ripeto va valutato caso per caso. (puoi , ma dubito fortemente , che si debba fare solo motore)
In ogni caso 4000 euro ti servirano per lo sbattimento di rifare motore completo e metterla in totale affidabilità. I 4000 euro comprendono anche eventuale tempo che il mecca perde per recuperare i pezzi. Poi dipende se la vuoi fedele all'originale per aspirare ad una possibile targa oro oppure ti accontenti di pezzi di concorrenza o fatti ad hoc ...
Aggiungi sospensioni , braccetti , scatola dello sterzo , gomme , cerchi , una ripassatura alla carrozzeria che dopo 30 anni sarà un po' ossidata e da ripristinare e arrivi alla cifra che ti ho indicato sopra.
Quindi prima di iniziare poniti la domanda se ne vale la pena perchè con quella cifra ne trovi di marcianti.
L'auto storica è bastarda perchè nasce da una passione e non ha valore ... vale solamente quanto tu sei disposto a spendere.
Chiediti prima quanto sei disposto a spendere e poi vedi se procedere.

in bocca al lupo ...

tdi150cv
25-01-2010, 21:02
ma cosa mai dovrà cambiare in questo benedetto motore e cambio io mi domando?
4000 euro ti bastano e ti avanzano più della metà se i lavori da fare sono le classiche revisioni...insomma in una giornata un bravo ed onesto meccanico ti fa tutto il lavoro. il problema è trovare eventuali ricambi e il buon meccanico..non tutti sanno cosa fare quando davanti a loro si presenta un doppio corpo weber al posto del connettore della marelli.........

sbagli , è un secondo dover aprire il blocco motore , non trovare i pezzi e diventare matto facendo salire le ore per la ricerca delle parti. Ma c'è anche da dire che sbagli anche a pensare che siano in pochi a saper metterci le mani. qualsiasi meccanico o meglio un carburatorista , sopra la cinquantina d'anni saprà cosa fare. te lo assicuro ...

Blaster_Maniac
26-01-2010, 07:22
sbagli , è un secondo dover aprire il blocco motore , non trovare i pezzi e diventare matto facendo salire le ore per la ricerca delle parti. Ma c'è anche da dire che sbagli anche a pensare che siano in pochi a saper metterci le mani. qualsiasi meccanico o meglio un carburatorista , sopra la cinquantina d'anni saprà cosa fare. te lo assicuro ...

Un vecchio carburatorista non è ormai così facile da trovare, idem per un elettrauto adatto al lavoro su un auto d'epoca.
Btw, se era perfetta, ed è rimasta ferma 15 anni, ne vale la pena comunque.

tdi150cv
26-01-2010, 09:07
Un vecchio carburatorista non è ormai così facile da trovare, idem per un elettrauto adatto al lavoro su un auto d'epoca.
Btw, se era perfetta, ed è rimasta ferma 15 anni, ne vale la pena comunque.

be che non siano semplici da trovare sono daccordo , ma ci sono ... i vecchi meccanici con le mani sporche si trovano ...
Per il resto per una gt ne vale sempre la pena ma tutto sta in quanto si vuole investire. Una carrozzeria perfetta solitamente APPARE e basta ma comunque sia solitamente rifare i lamierati è il minore dei mali.
Spesso per fare le cose fatte bene su quelle vetture tocca arrivare ad un frame off perchè ti accorgi solo a lavori iniziati di avere un telaio marcio dalla ruggine da dover ripristinare.

Spero non sia il caso di questo utente.

Blaster_Maniac
26-01-2010, 09:16
be che non siano semplici da trovare sono daccordo , ma ci sono ... i vecchi meccanici con le mani sporche si trovano ...
Per il resto per una gt ne vale sempre la pena ma tutto sta in quanto si vuole investire. Una carrozzeria perfetta solitamente APPARE e basta ma comunque sia solitamente rifare i lamierati è il minore dei mali.
Spesso per fare le cose fatte bene su quelle vetture tocca arrivare ad un frame off perchè ti accorgi solo a lavori iniziati di avere un telaio marcio dalla ruggine da dover ripristinare.

Spero non sia il caso di questo utente.

Speriamo di no, perchè in quel caso potrebbero bastare a stento il doppio del suo budget solo per la carrozzeria.

Comunque le alfa reggono bene, rimaniamo in attesa delle foto.

mc12
26-01-2010, 11:41
sbagli , è un secondo dover aprire il blocco motore , non trovare i pezzi e diventare matto facendo salire le ore per la ricerca delle parti. Ma c'è anche da dire che sbagli anche a pensare che siano in pochi a saper metterci le mani. qualsiasi meccanico o meglio un carburatorista , sopra la cinquantina d'anni saprà cosa fare. te lo assicuro ...

eh...e io che ho detto? o forse scriviamo in 2 linguaggi diversi?
ho detto che un lavoro di revisione quale smontare il blocco e rivedere le più svariate cose un buon meccanico ci impiega una giornata...ben altro problema è reperire i più stupidi ricambi dell'epoca (faccio l'esempio di un paraolio speciale) e qui van via più giorni. poi il meccanico...eh qui bisogna trovare quello bravo che sappia cosa fare...e l'ho pur detto! (sai, non tutti i meccanici, o meglio, "ricambisti" di oggi sono sopra la cinquantina d'anni)..

tdi150cv
26-01-2010, 12:49
Speriamo di no, perchè in quel caso potrebbero bastare a stento il doppio del suo budget solo per la carrozzeria.

Comunque le alfa reggono bene, rimaniamo in attesa delle foto.

per questo che chiesi all'auto come stava messo a "fai da te" ...
:D

Qwertid
26-01-2010, 20:51
Eccomi qui di nuovo tra voi: mi scuso per il ritardo e per l'assenza prolungata ma fare le foto è stato più complicato di quello che pensassi :D

Inizialmente l'automobile si presentava così (purtroppo essendo un garage non c'è moltissima luce)

http://img3.imageshack.us/img3/6152/dsc03129ye.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dsc03129ye.jpg/)

http://img715.imageshack.us/img715/766/dsc03131.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dsc03131.jpg/)

Dopo un duro lavoro durato un pomeriggio, in compagnia di un amico, con un pò di olio di gomito (e tanta acqua e sapone :D) il risultato è diventato questo (anche se dal vivo l'effetto è ancora migliore)

http://img3.imageshack.us/img3/2847/dsc03187w.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dsc03187w.jpg/)
http://img3.imageshack.us/img3/531/dsc03189kq.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dsc03189kq.jpg/)

Veniamo alla parte interessante ai fini di una valutazione. Vano motore

http://img3.imageshack.us/img3/4255/dsc03169y.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dsc03169y.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/5169/dsc03170z.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/dsc03170z.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/5549/dsc03171fu.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/dsc03171fu.jpg/)
http://img177.imageshack.us/img177/2938/dsc03172copia.th.jpg (http://img177.imageshack.us/i/dsc03172copia.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/3166/dsc03173.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/dsc03173.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/7541/dsc03174y.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dsc03174y.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/9228/dsc03175copia.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/dsc03175copia.jpg/)

Fatto questo, mentre aspetto i vostri pareri mi rileggo un pò gli interventi della giornata ;)

חוה
26-01-2010, 21:04
non dà certo l'idea di essere stata ferma tanto tempo

se la scocca è a posto per quanto riguarda la ruggine ed è stata riposta che marciava regolarmente, non ci vorrà un capitale per rimetterla a posto ,

duglia
26-01-2010, 21:49
dopo cosi tanto tempo il motore va aperto
non ci sono caxxi
il rischio è di fare anni seri altrimenti

ma assolutamente no. a meno che non si siano incollate le fasce, un cambio olio e filtri, un po' d'olio motore dal foro candela prima del primo avviamento basteranno! perchè aprire incondizionatamente e crearsi problemi di recupero di una miriade di guarnizioni/fascette/viti/bronzine eccetra?

diafino
27-01-2010, 05:35
che bella Qwertid :)

Blaster_Maniac
27-01-2010, 07:36
foto
Signor Qwertid, lei ha un gran culo ad avere un mezzo del genere. :sisi:

E' stata comprata dalla tua famiglia come nuova o era usata prima?
Nel primo caso, questa è una targa oro molto facile.
Gran culo ovviamente.
Posta le foto della messa a nuovo.

(invidia vedere un motore mai toccato e fermo da anni e anni così pulito :mad: )
:asd:

Peccato solo che sia un 1300 e non un 2000.
Comunque, dicci il numero di telaio e di motore, così ricaviamo tutte le info sul modello e verifichiamo eventuali discrepanze.

!fazz
27-01-2010, 09:11
Oddio è passato un bel pò di tempo da quando ho rimesso in sesto la giardiniera

cmq sicuramente van cambiati tutti i liquidi olio motore, olio cambio liquido di raffreddamento (la mia è ad aria, una palla in meno) e i filtri poi cambi candele controlli lo spinterogeno le puntine platinate
dopo questo cambia le gomme (per la mia ho trovato delle bellissime pirelli finto cinturate che hanno il disegno e le scritte identiche a quelle d'epoca ma sono radiali)
fatto questo metti pochissimo olio dentro i cilindri dal buco della candela e fai girare il motore spingendo la macchina per vedere se tutto si muove ancora e non è grippato, falla camminare un pò a spinta così

poi smonta le candele e fai girare il motorino di avviamento per un pò, vedi se chiama benzina

dopo monta le candele nuove e tenta l'accensione additivando l'aria in aspirazione con uno spray per facilitare l'accensione

poi prega di sentire il dolce borbottio di un motore d'epoca

Qwertid
27-01-2010, 09:36
non dà certo l'idea di essere stata ferma tanto tempo

se la scocca è a posto per quanto riguarda la ruggine ed è stata riposta che marciava regolarmente, non ci vorrà un capitale per rimetterla a posto ,

Lo spero tanto: in effetti dopo il lavaggio e i commenti sul motore che non sta messo malissimo mi sono rianimato :D

che bella Qwertid :)

Ti ringrazio :) Se ho deciso di investire quel pò di risparmi che ho da parte è perchè ho sempre creduto in quell'auto e nel valore affettivo che ha per me ;)

Signor Qwertid, lei ha un gran culo ad avere un mezzo del genere. :sisi:

E' stata comprata dalla tua famiglia come nuova o era usata prima?
Nel primo caso, questa è una targa oro molto facile.
Gran culo ovviamente.
Posta le foto della messa a nuovo.

(invidia vedere un motore mai toccato e fermo da anni e anni così pulito :mad: )
:asd:

Peccato solo che sia un 1300 e non un 2000.
Comunque, dicci il numero di telaio e di motore, così ricaviamo tutte le info sul modello e verifichiamo eventuali discrepanze.

La macchina è stata acquistata usata da mio zio all'incirca nell'anno 1975: questo potrebbe rappresentare un problema? Che tipo di "discrepanze"?

Al momento attuale non posso dirti il numero di telaio e di motore perchè il libretto ce l'ha in mano quello dell'assicurazione perchè stiamo ultimando il passaggio di proprietà a mio nome. Appena tornerà nelle mie mani, te lo comunicherò certamente ;)

Oddio è passato un bel pò di tempo da quando ho rimesso in sesto la giardiniera

cmq sicuramente van cambiati tutti i liquidi olio motore, olio cambio liquido di raffreddamento (la mia è ad aria, una palla in meno) e i filtri poi cambi candele controlli lo spinterogeno le puntine platinate
dopo questo cambia le gomme (per la mia ho trovato delle bellissime pirelli finto cinturate che hanno il disegno e le scritte identiche a quelle d'epoca ma sono radiali)
fatto questo metti pochissimo olio dentro i cilindri dal buco della candela e fai girare il motore spingendo la macchina per vedere se tutto si muove ancora e non è grippato, falla camminare un pò a spinta così

poi smonta le candele e fai girare il motorino di avviamento per un pò, vedi se chiama benzina

dopo monta le candele nuove e tenta l'accensione additivando l'aria in aspirazione con uno spray per facilitare l'accensione

poi prega di sentire il dolce borbottio di un motore d'epoca

Purtroppo a fai-da-me sto messo a 0: devo appoggiarmi in ogni caso ad un meccanico... Non voglio proprio avventurarmi laddove posso far guai :sofico:

mc12
27-01-2010, 10:16
premessa: è un gioiello.
il vano motore pensavo fosse messo meglio...ha molta schifezza vicino al servofreno(controlla bene se è vero).
ma...quanti km ha? e che interventi sono stati fatti in precedenza(controlla se cè qualche tagliandino o qualche numero scritto in giro)?

ma assolutamente no. a meno che non si siano incollate le fasce, un cambio olio e filtri, un po' d'olio motore dal foro candela prima del primo avviamento basteranno! perchè aprire incondizionatamente e crearsi problemi di recupero di una miriade di guarnizioni/fascette/viti/bronzine eccetra?
e se le fasce sono incollate?..ci rischiamo una bella grippata?

Blaster_Maniac
27-01-2010, 10:50
La macchina è stata acquistata usata da mio zio all'incirca nell'anno 1975: questo potrebbe rappresentare un problema? Che tipo di "discrepanze"?

Al momento attuale non posso dirti il numero di telaio e di motore perchè il libretto ce l'ha in mano quello dell'assicurazione perchè stiamo ultimando il passaggio di proprietà a mio nome. Appena tornerà nelle mie mani, te lo comunicherò certamente ;)


Essendo stata usata da qualcuno prima, non puoi avere certezza di rimaneggiamenti, soprattutto estetici, più o meno importanti.
Lo vedrai mano a mano che farai foto e le upperai nei forum adatti.

Riguardo a telaio e motore, non serve il libretto. Sono incisi sul mezzo.

korry78
27-01-2010, 11:34
Complimenti! :)
Se oltre ad essere una bella vettura d'epoca, ha anche un valore affettivo, fai benissimo a sistemarla e a prendertene cura!
Auguri! ;)

daemon
27-01-2010, 12:05
la carrozzeria sembra bellissima il vano motore è un po concio

visto che ci sei puoi darci una lavata almeno per togliere terra e polvere

daemon
27-01-2010, 12:07
ma assolutamente no. a meno che non si siano incollate le fasce, un cambio olio e filtri, un po' d'olio motore dal foro candela prima del primo avviamento basteranno! perchè aprire incondizionatamente e crearsi problemi di recupero di una miriade di guarnizioni/fascette/viti/bronzine eccetra?

fosse la tua auto che fai: cambia la batteria ci metti benza e giri la chiave ?
dopo 15 anni di immobilità assoluta?

:muro:

duglia
27-01-2010, 13:52
fosse la tua auto che fai: cambia la batteria ci metti benza e giri la chiave ?
dopo 15 anni di immobilità assoluta?

:muro:

la 5oo che sto restaurando ora ha avuto il trattamento che ho scritto sopra dopo 10 anni di fermo sotto un portico. nessun problema.
come del resto tutte le altre auto / moto che ho restaurato personalmente. :)

mc12
27-01-2010, 14:23
la 5oo che sto restaurando ora ha avuto il trattamento che ho scritto sopra dopo 10 anni di fermo sotto un portico. nessun problema.
come del resto tutte le altre auto / moto che ho restaurato personalmente. :)

guarda...ho detto fin da subito che scommetto 5(o 10) euro che, con una buona batteria, il motore parte al secondo colpo...
ma se si vuole fare un lavoro come dio comanda la strada da seguire è un'altra. e penso che il junior meriti un lavoro come dio comanda...

Qwertid
27-01-2010, 19:07
A chi chiedeva il numero di chilometri percorsi dall'auto: sono 37000 :)

Sgarboman
27-01-2010, 22:40
Mio padre ne ha due, entrambe argento, una sana e una sbattuta (fa me). Secondo me la cosa migliore è che ti rivolga a un meccanico (per farla partire) e a un carrozziere di tua fiducia (per controllare la rugine nei passaruota e nella parte bassa della carrozzeria). Volendo ho un amico a Roma che restaura auto, ma non so se valga la pena arrivarci da dove stai tu.

Qwertid
28-01-2010, 10:15
Mio padre ne ha due, entrambe argento, una sana e una sbattuta (fa me). Secondo me la cosa migliore è che ti rivolga a un meccanico (per farla partire) e a un carrozziere di tua fiducia (per controllare la rugine nei passaruota e nella parte bassa della carrozzeria). Volendo ho un amico a Roma che restaura auto, ma non so se valga la pena arrivarci da dove stai tu.

Per quanto riguarda il carrozziere ne ho uno di cui mi fido e so che lavora bene (oltre ad essere un amico). Per quanto riguarda il meccanico lì c'è più carenza: ne conosco qualcuno ma non so se siano in grado di garantirmi il livello di originalità richiesto.

Come farò mai a scoprirlo?

mc12
28-01-2010, 10:36
Per quanto riguarda il carrozziere ne ho uno di cui mi fido e so che lavora bene (oltre ad essere un amico). Per quanto riguarda il meccanico lì c'è più carenza: ne conosco qualcuno ma non so se siano in grado di garantirmi il livello di originalità richiesto.

Come farò mai a scoprirlo?

piccolo trucco: fatti raccomandare un meccanico dal tuo amico carrozziere..

Gian27
28-01-2010, 13:19
i documenti sono apposto? bolli pagati?

Qwertid
28-01-2010, 14:26
i documenti sono apposto? bolli pagati?

Sempre, per il 2010 proprio qualche giorno fa ;)

Qwertid
29-01-2010, 15:15
Poichè mi accingo ad andare da due meccanici che mi sono stati consigliati a spiegare un pò la situazione e vedere la loro attitudine verso questo progetto di semirestauro, volevo chiedervi una piccola informazione.

Poichè mi trovo a fare il lavoro adesso e a spendere comunque una cifra consistente, gradirei che il lavoro potesse essere finalizzato ad avere una qualche certificazione per l'auto (tipo targa oro). Non sono riuscito a nessuna parte a trovare informazioni circa quali pezzi devono essere originali per l'auto e quali invece posso essere sostituiti anche con quelli non originali, per potere ottenere comunque la certificazione.

Ne sapete qualcosa? :D

Blaster_Maniac
29-01-2010, 16:01
Poichè mi accingo ad andare da due meccanici che mi sono stati consigliati a spiegare un pò la situazione e vedere la loro attitudine verso questo progetto di semirestauro, volevo chiedervi una piccola informazione.

Poichè mi trovo a fare il lavoro adesso e a spendere comunque una cifra consistente, gradirei che il lavoro potesse essere finalizzato ad avere una qualche certificazione per l'auto (tipo targa oro). Non sono riuscito a nessuna parte a trovare informazioni circa quali pezzi devono essere originali per l'auto e quali invece posso essere sostituiti anche con quelli non originali, per potere ottenere comunque la certificazione.

Ne sapete qualcosa? :D

Semplice, tutto originale. Riguardo alle modifiche, sono "accettate" solo se erano eseguite all'epoca.
Esempio, io ho uno spider america a cui sono stati ripristinati i carburatori.
Va bene perchè gli acquirenti, anche su suolo americano, al tempo eliminavano l'iniezione e rimettevano i carburatori per avere più cavalli.

Qwertid
29-01-2010, 16:17
Semplice, tutto originale. Riguardo alle modifiche, sono "accettate" solo se erano eseguite all'epoca.
Esempio, io ho uno spider america a cui sono stati ripristinati i carburatori.
Va bene perchè gli acquirenti, anche su suolo americano, al tempo eliminavano l'iniezione e rimettevano i carburatori per avere più cavalli.

Del tipo, chessò fili elettrici, guarnizioni varie ed eventuali? Anche quelli si riconoscono come originali e non?

Qwertid
08-02-2010, 18:03
Dopo 15 anni di gloriosa oscurità il Gt finalmente rivede la luce ed è caricata sul carro attrezzi :D Domani destinazione meccanico!!

La macchina è stata trainata su per le salite da un'altra auto (una Tipo) sempre del soccorso stradale con 6 valenti braccia sul cofano posteriore a sorregere lo sforzo della salita!! A dire il vero ero molto scettico su questa soluzione, ma alla fine si è dimostrata veloce ed efficiente.

Finalmente ci siamo!! :cool:

http://img27.imageshack.us/img27/2721/dsc03201o.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/dsc03201o.jpg/)

http://img11.imageshack.us/img11/4941/dsc03202y.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/dsc03202y.jpg/)

http://img13.imageshack.us/img13/9907/dsc03206h.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dsc03206h.jpg/)

Vash88
08-02-2010, 20:33
tienici aggiornati! bel mezzo

sayo
08-02-2010, 20:47
Complimenti per l'auto, è lo scalino?

Qwertid
08-02-2010, 20:49
No è l'ultima serie delle Alfa Romeo Gt Junior prodotte.. Anno '74 :)

Qwertid
13-02-2010, 11:55
Ho il primo aggiornamento sulle condizioni del Gt: ho telefonato al meccanico che l'ha in cura. Dopo una serie di controlli, una pulitina al carburatore e messo mano un pò alla ventola del motore che sbatte contro qualcosa girando (il motore se n'è un pò sceso) l'auto è andata subito in moto. Si è fatto un piccolo giretto per valutarne la situazione generale e martedì può farmi un preventivo di massima.

Adesso vorrei portarmi un pò avanti con il lavoro e mettermi alla ricerca di 4 gomme. A tal proposito ho varie domande.

1) Sul libretto di circolazione dell'automobile, nella parte relativa ai dati tecnici, non è presente alcuna indicazione circa la misura di pneumatici da montare.

2) Sul libricino uscito come inserto di Quattroruote di questo mese sulle Alfa Romeo, riporta come misure per la mia

155 SR 15 - 155 HR 15
oppure a richista: 165 SR 14 - 165 HR 14

Ovviamente i pneumatici attuali differiscono da quelle di 30 anni fa (tubeless/camera d'aria). Come devo muovermi?

Grazie ;)

Qwertid
16-02-2010, 13:26
up :D

duglia
17-02-2010, 00:35
Ho il primo aggiornamento sulle condizioni del Gt: ho telefonato al meccanico che l'ha in cura. Dopo una serie di controlli, una pulitina al carburatore e messo mano un pò alla ventola del motore che sbatte contro qualcosa girando (il motore se n'è un pò sceso) l'auto è andata subito in moto. Si è fatto un piccolo giretto per valutarne la situazione generale e martedì può farmi un preventivo di massima.


Non ha smontato e revisionato anche il relè delle frecce prima di accenderla come suggerivano gli esperti motoristi del forum? :p :p :p


1) Sul libretto di circolazione dell'automobile, nella parte relativa ai dati tecnici, non è presente alcuna indicazione circa la misura di pneumatici da montare.


E' normale, ma in motorizzazione hanno una fiche di omologazione che dice quali gomme può montare e quali no.


2) Sul libricino uscito come inserto di Quattroruote di questo mese sulle Alfa Romeo, riporta come misure per la mia

155 SR 15 - 155 HR 15
oppure a richista: 165 SR 14 - 165 HR 14

Ovviamente i pneumatici attuali differiscono da quelle di 30 anni fa (tubeless/camera d'aria). Come devo muovermi?


Hai i cerchi da 15", immagino. Devi cercare delle 155/80r15 (il codice di velocità e carico è ininfluente, saranno sicuramente superiori). Bisognerebbe valutare se sui tuoi cerchi puoi montare dei tubeless, ma è una ipotesi abbastanza remota.. per stare tranquillo, metti quattro camere d'aria nei tubeless e vivi felice :O

!fazz
17-02-2010, 06:44
Non ha smontato e revisionato anche il relè delle frecce prima di accenderla come suggerivano gli esperti motoristi del forum? :p :p :p



E' normale, ma in motorizzazione hanno una fiche di omologazione che dice quali gomme può montare e quali no.



Hai i cerchi da 15", immagino. Devi cercare delle 155/80r15 (il codice di velocità e carico è ininfluente, saranno sicuramente superiori). Bisognerebbe valutare se sui tuoi cerchi puoi montare dei tubeless, ma è una ipotesi abbastanza remota.. per stare tranquillo, metti quattro camere d'aria nei tubeless e vivi felice :O

Io per la mia giardiniera ho trovato dei pneumatici storici della pirelli completamente identici ai vecchi cinturati (compreso disegno battistrada e anche la scritta cinturato sul lato) nonostante siano ovviamente radiali cerca cerca che li trovi i pneumatici adatti

Qwertid
17-02-2010, 09:49
Ho trovato i Vredestein Sprint Classic (http://www.tyres-pneus-online.co.uk/car-tyres/VREDESTEIN/SPRINT,CLASSIC/) che hanno una linea "retrò". Non sembrerebbero essere male ;)

I cerchi, invece, dovrebbero essere da 14' :)

caurusapulus
17-02-2010, 10:12
Seguo il thread :D
PS: auto molto molto bella

Qwertid
17-02-2010, 12:56
Seguo il thread :D
PS: auto molto molto bella

Grazie :D

bianconero
17-02-2010, 21:32
tienici aggiornati ;)

Qwertid
22-02-2010, 12:18
Allora per quanto riguarda la questione pneumatici credo di aver optato definitivamente per le Vredestein Sprint Classic, da comprare online.

Gommisti fisici hanno difficoltà nel reperire la misura che mi interessa e come alternativa mi propongono le Uniroyal Rallie 380 a cifre esorbitanti. A quel punto mi butto sulle Vredestein... :rolleyes:

:sofico:

Qwertid
27-02-2010, 14:12
Oggi sono stato a trovare la mia bella: entro martedì i lavori principali sulla meccanica dovrebbero essere terminati e si può finalmente valutare in base alle risposte del motore se è il caso di aprirlo oppure no.
Ne ho approfittato per portare al meccanico anche i pneumatici nuovi che farà montare ed equilibrare dal gommista di fiducia.

Qualche foto [:D]

http://img69.imageshack.us/img69/6697/fotografie0128.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/750/fotografie0126.jpg

http://img225.imageshack.us/img225/4307/fotografie0127.jpg

djufuk87
27-02-2010, 17:06
Complimenti!!

Tienici aggiornati! :)

Mirax
28-02-2010, 10:16
Che motore pulito :D e soprattutto quanto spazio nel vano motore...

Qwertid
28-02-2010, 12:48
Che motore pulito :D e soprattutto quanto spazio nel vano motore...

Ci mancano ancora un bel pò di cose che sono attualmente smontate :D

Poi punterei anche a farmi cambiare i vari tubi e fili più malmessi per renderlo bello anche da vedere sto motore :D

bianconero
01-03-2010, 20:43
complimenti!!

sta venendo un bel lavoretto...ma secondo me vedrai che nn occorre aprirlo il motore...
un mio amico meccanico ha rimesso in moto dopo 10 anni di fermo una Fiat 1100 del 1950 ferma da 10 anni senza smontare niente a parte filtri candele e cosette cosi ;)

Qwertid
02-03-2010, 12:46
complimenti!!

sta venendo un bel lavoretto...ma secondo me vedrai che nn occorre aprirlo il motore...
un mio amico meccanico ha rimesso in moto dopo 10 anni di fermo una Fiat 1100 del 1950 ferma da 10 anni senza smontare niente a parte filtri candele e cosette cosi ;)

Speriamo!! le mie tasche ne sarebbero più che liete! :D

mc12
02-03-2010, 14:47
Che motore pulito :D e soprattutto quanto spazio nel vano motore...
quello si che è un VANO MOTORE.
Speriamo!! le mie tasche ne sarebbero più che liete! :D
è un lavoro da poco...se ce nè davvero necessità un meccanico con passione, voglia e tempo te lo fa alla grande.
anche perchè mettere mani su questi gioielli di motore non è da tutti i giorni..

Qwertid
02-03-2010, 14:51
Il meccanico a cui mi sono rivolto è moltooooooo bravo (forse fin troppo) e di conseguenza si fa pagare lautamente.. :D

Ma almeno sono sicuro del lavoro che svolge e di come lo svolge ;)

mc12
02-03-2010, 15:01
Il meccanico a cui mi sono rivolto è moltooooooo bravo (forse fin troppo) e di conseguenza si fa pagare lautamente.. :D

Ma almeno sono sicuro del lavoro che svolge e di come lo svolge ;)

e allora vai sul sicuro...
hai già comprato le vredestein?

Qwertid
02-03-2010, 17:18
e allora vai sul sicuro...
hai già comprato le vredestein?

Le ho comprate su gommadiretto martedì sera e venerdì pomeriggio erano a casa mia :D

Le ho portate al meccanico che le farà montare ed equilibrare al suo gommista di fiducia. Ed in più mi porta anche l'auto a fare la revisione. :)

Resta da fare l'assicurazione ma ho necessità di qualche dato e di qualche foto che devo fare necessariamente la prossima volta che l'andrò a trovare :D

bianconero
06-03-2010, 19:53
novità?

Qwertid
06-03-2010, 21:53
Sono stato in officina giovedì e, causa qualche ritardo imprevisto, il Gt dovrebbe veder terminato il lavoro sulla parte meccanica entro lunedì ed essere finalmente alzato sul ponte per proseguire i lavori al di sotto (freni/ammortizzatori/etc). Lunedì stesso farò qualche altra foto per documentare l'avanzamento dei lavori e la posterò immediatamente.

Nel frattempo mi stavo ponendo il problema dei sovratappetini, visto che la mia ne è sprovvista essendo un oggetto che ai tempi era considerato aftermarket.

Ho adocchiato questi (che si possono avere a misura per la serie del Gt).. Sono indeciso sul colore (del tappetino e del logo)

http://www.duettoclub.it/file/frank/20103511390_TAPPETI.JPG

Due possibilità

1) Nero con logo grigio come in foto
2) Beige con logo beige ancora più chiaro, per poter raggiungere un effetto trasparenza del logo. Il beige è perchè la tappezzeria originale dell'automobile è in cuoio naturale.

Pareri?

In più mi sto dando da fare per trovare anche delle chiavi uguali all'originali su cui effettuare copie per le mie serrature. Come questa insomma

http://img171.imageshack.us/img171/4857/bimr6cbmkkgrhqyheqesnqo.jpg

Per ora è quanto :D

Qwertid
08-03-2010, 21:39
Buonasera a tutti! Oggi sono stato in pellegrinaggio dal meccanico: la parte motore, almeno il grosso, quello che servirà a metterla in moto domani è completata. Ci sono degli aggiustamenti ancora da fare (fili da cambiare, cavi da sistemare, dare una bella ripulita) e curare in particolare la zona relativa alla pompa dei freni. Adesso sono state fatte le operazioni fondamentali per metterla in moto e sentire il motore come va :P

Veniamo a noi, foto!

http://img704.imageshack.us/img704/112/dsc03208j.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/1926/dsc03209a.jpg

http://img514.imageshack.us/img514/9922/dsc03210vj.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/8850/dsc03214z.jpg

Qualche foto degli interni, per valutare il discorso sovratappetini (ho ancora le coperture sui sediolini e non le ho tolte per il momento.. Cosa uscirà li sotto? Sopresa....)

http://img704.imageshack.us/img704/4779/dsc03211f.jpg

http://img704.imageshack.us/img704/3751/dsc03212a.jpg

Ultima nota: non avevo fatto caso che la griglia davanti al radiatore presenta il marchio alfa romeo ma è leggermente spaccato!
http://img163.imageshack.us/img163/5315/dsc03219g.jpg

matti157
08-03-2010, 22:30
stupenda la macchina!!! con 37000km poi è come uscita dalla fabbrica!! il logo compralo da ebay comunque

Qwertid
31-03-2010, 18:22
Ciao a tutti :)
Dopo un periodo di latitanza, torno a scrivere per aggiornarvi sulle condizioni del mio Gt. Tecnicamente sarebbe tutto completo,ma questo tecnicamente: purtroppo, delle guarnizioni per i carburatori tardano ad arrivare e senza quelle non è possibile mettere l'auto su strada per testarla e non posso avviare il discorso ritocchi di carrozzeria. Contemporaneamente è stato fatto anche il lavoro sul ponte e sono stati sostituiti i dischi dei freni anteriori (oltre a vari altri supporti).

Nell'attesa che queste guarnizioni arrivino (si spera già domani!), allego un pò di foto fresche.

http://img694.imageshack.us/img694/6374/fotografie0134.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/3240/fotografie0135p.jpg

http://img221.imageshack.us/img221/2530/fotografie0136.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/3249/fotografie0137.jpg

bianconero
31-03-2010, 18:50
quando arrivano le guarnizioni e metti in moto poi vogliamo un video col sound del motore eh :D

Qwertid
31-03-2010, 18:53
Non mancherò sicuramente :D

Quando sarà pronta, avrà un book fotografico degno di una sposa :sofico:

daemon
31-03-2010, 19:46
ottimo lavoro

sotto come era messa?

Qwertid
31-03-2010, 20:44
ottimo lavoro

sotto come era messa?

Oltre alla sporcizia normale, niente di particolare da segnalare... Potevano esserci segni di marciume dati gli anni, ma per fortuna essendo il garage dove è stata relegata, non umido e ben riparato, si è conservata tutto sommato bene.

Gli interventi si sono limitati alla meccanica soggetta ad usura e stop (fortunatamente!) :D

ilguercio
01-04-2010, 01:12
Seguo con interesse la conclusione del restauro ed intanto ti faccio i più sinceri complimenti per avere questo mezzo.
In giro a Cosenza ho visto un modello simile a questo,colore molto simile,ma non essendo esperto di Alfa Romeo d'epoca non so dire di quale modello si tratti.
Inutile dire che ho mandato un sacco di imprecazioni virtuali a chiunque l'avesse lasciata incustodita e a marcire(a cielo aperto,tra l'altro).
L'altro giorno ho pure visto una Capri XL,tenuta come se fossero un paio di vecchie scarpe da calcetto.
Che tristezza.
Grazie della visione:)

Qwertid
01-04-2010, 10:19
Seguo con interesse la conclusione del restauro ed intanto ti faccio i più sinceri complimenti per avere questo mezzo.
In giro a Cosenza ho visto un modello simile a questo,colore molto simile,ma non essendo esperto di Alfa Romeo d'epoca non so dire di quale modello si tratti.
Inutile dire che ho mandato un sacco di imprecazioni virtuali a chiunque l'avesse lasciata incustodita e a marcire(a cielo aperto,tra l'altro).
L'altro giorno ho pure visto una Capri XL,tenuta come se fossero un paio di vecchie scarpe da calcetto.
Che tristezza.
Grazie della visione:)

Grazie a voi dell'interesse verso questo lavoretto di restauro :)

Ammetto di essere stato fortunato a ricevere in "eredità" questa automobile: non avrà un valore esagerato come quotazione di mercato ma dopo averla vista sempre ferma nel corso degli anni da quand'ero piccolo e pensare di poterla guidare oggi, fa un bell'effetto!

ilguercio
01-04-2010, 10:35
Io continuo a dire che il fascino di queste vecchie glorie è qualcosa che da solo vale il restauro.
A casa ti hanno lasciato fare o hanno fatto storie?Giusto per curiosità...:)

Qwertid
01-04-2010, 10:43
Io continuo a dire che il fascino di queste vecchie glorie è qualcosa che da solo vale il restauro.
A casa ti hanno lasciato fare o hanno fatto storie?Giusto per curiosità...:)

La situazione a casa è stata la seguente: l'auto teoricamente è sempre stata la mia perchè è come se mio zio l'avesse lasciata a me, seppure tasse e cose varie le ha sempre pagate mio padre. Però visto i costi dell'assicurazione, è stata abbandonata in garage.

Contemporaneamente mia zia e mia nonna, spingevano per venderla, dicendomi che tanto non me ne sarei fatto niente/che era inutile/che c'erano compratori/che non c'entravo neppure in quell'automobile. Insomma contrarie al 100% al solo tenerla ferma in garage (ti lascio immaginare a ripararla).

Mia mamma, invece, a non pensa queste cose ma più che altro si preoccupa dei soldi spesi e della loro reale utilità. Mio padre, invece, indifferente: fai quello che vuoi, ma se vuoi farlo lo fai tu (anche se economicamente mi ha sempre aiutato in questa faccenda) ;)

Adesso che ho raccimolato una somma per la laurea e unendo a dei risparmi passati, ho deciso di investirli. Non sono tanti purtroppo, però voglio provarci ;)

Qwertid
01-04-2010, 10:45
Aggiungo anche che quando ero piccolo un paio di persone sono venute realmente a visionarla ed erano pronte a comprare, ma io ho sempre nascosto le chiavi, inscenato scene di pianto, quasi preso a parolacce il compratore (ero un bimbo :D).

Poi, alcuni di questi, erano davvero delle raffinatezze: avrei preferito demolirla piuttosto che vendergliela!

ilguercio
01-04-2010, 11:09
Bravo,facevi bene a non volerla vendere:)

!fazz
01-04-2010, 11:17
per la mia giardiniera sono arrivati perfino due americani a vederla ma è rimasta Italiana :)

maxime
01-04-2010, 11:45
Non vedo l'ora di vedere il restauro finito e mi immagino il tuo stato d'animo quando potrai finalmente "sedertici e partire"!! :)

bianconero
03-04-2010, 15:52
le guarnizioni sono arrivate?

Qwertid
03-04-2010, 17:09
Le guarnizioni sono arrivate finalmente! Ieri quando sono andato i carburatori erano nuovamente già montati e bisognava soltanto riposizionare il blocco del filtro (tra l'altro già revisionato durante la "pausa forzata").

Per martedì/mercoledì dovrebbe essere finita e portata al gommista per montare le gomme nuove, fare l'equilibratura e la convergenza.

Dopodichè la si prova, si spera che il motore non dia problemi, la si regola e poi me la posso portare a casuccia :D

E' previsto anche un sopralluogo da parte del carrozziere del meccanico per un preventivo dei lavori da effettuare sulla carrozza e della spesa. Poi sentirò anche il mio carrozziere di fiducia e deciderò il da farsi anche lì.

Questo è quanto per ora :D

חוה
03-04-2010, 19:34
per lo scarico hai fatto qualcosa? i collettori non si possono vedere :D , il resto in che condizioni era?

Qwertid
08-04-2010, 12:22
Il motore è, finalmente, completo :D

http://img706.imageshack.us/img706/6285/fotografie0138.jpg

http://img339.imageshack.us/img339/9900/fotografie0139.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/754/fotografie0140.jpg

Il Gt è stato provato su strada e il motore non dimostra nessun tipo di problema tale da giustificarne l'apertura (gran sospiro di sollievo). Con mezzo giro di chiave va subito in moto e accelerando è come udire un dolce canto.

L'unico "ma" per il momento è legato alla presenza di benzina vecchia (e puzzolente) che è ancora in circolo e che tenendo il minimo, ogni tanto, rende il rumore del motore non uniforme. Camminandoci per bruciarla ed entrando in circolo la benzina nuova e gli additivi, facendo qualche altra regolazione, mi è stato assicurato che riavrà uniformità.

Forse il giorno di portarla a casa (sebbene i lavori non siano finiti - carrozzeria ed incognita tappezzeria) si avvicina...

The Pein
08-04-2010, 13:09
Bellissima.... ;)
Queste son le vere auto Alfa Romeo(cuore & anima), non quelle specie di Fiat ricarrozzate.... :)

caurusapulus
08-04-2010, 13:50
:sbav:

Curiosità: devi additivare la benzina verde, visto che credo originariamente andasse a benzina rossa?

Qwertid
08-04-2010, 14:25
Bellissima.... ;)
Queste son le vere auto Alfa Romeo(cuore & anima), non quelle specie di Fiat ricarrozzate.... :)

Sono pienamente d'accordo con te :)

In generale, le auto d'epoca hanno un fascino e un "quid" inimitabile per tutte le moderne.

:sbav:

Curiosità: devi additivare la benzina verde, visto che credo originariamente andasse a benzina rossa?

Si esattamente :D La vecchia cara "Super" :p

djufuk87
08-04-2010, 18:50
COmplimenti!!!! :)

bianconero
10-04-2010, 22:03
:sbav:

Curiosità: devi additivare la benzina verde, visto che credo originariamente andasse a benzina rossa?

dipende da come sono le sedi delle valvole...puo anche non essere necessario...
l'importante è sostituire i tubi benzina che non reggono la verde quelli vecchi, e regolare un momentino l'anticipo per evitare battiti in testa

bianconero
19-04-2010, 13:45
ma un giretto co sta macchina quando si fa eh??

è ancora ferma dal meccanico??

>|HaRRyFocKer|
27-04-2010, 14:00
Up? :D

Qwertid
28-04-2010, 10:06
Ciao ragazzi! Mi fa molto piacere sapere che ci sono degli affezionati di questo 3d e che addirittura lo si uppi. Ne sono molto onorato :)

Scusate l'assenza prolungata ma purtroppo sono alle prese con qualche problema di salute per mio padre e di conseguenza, sia il tempo che la voglia da dedicare alla macchina è di molto scemata.

L'automobile dovrebbe essere pronta per oggi-domani al massimo e posso andare a ritirarla e portarla a casa con una targa di prova visto che non ho provveduto ancora per l'assicurazione, sebbene già sappia dove rivolgermi.

Appena avrò un pò di tempo aggiungerò sicuramente delle fotografie ed un video fresco fresco :)

A rileggerci!

Vash88
28-04-2010, 11:35
In bocca al lupo per tuo padre, raccontaci poi quando farete il primo giretto!

Qwertid
12-05-2010, 14:54
Ciao a tutti!
L'automobile è stata ritirata dall'autofficina all'incirca una settimana fa e, adesso, giace nuovamente in garage come succedeva fino a qualche mese fa.

Appena avrò un pò di tempo e voglia, avvierò le pratiche per l'assicurazione e continuerò con i lavori. Per il momento è tutto sospeso :)

Mi auguro di riuscire a postare qualche foto più in là.

Saluti!