PDA

View Full Version : aumentare l'emoglobina


gefri
24-01-2010, 11:10
ho l'emiglobina che fa perennemente schifetto (la macchinetta dell'avis da sempre circa 13.5 come valore), come potrei migliorarla?
Ho le analisi del sangue di 3 mesi fa e c'è la ferritina a 82 (il range dovrebbe essere dai 30 ai 400); la causa dell mia emoglobina sempre bassa potrebbe essere carenza di ferro?
globuli rossi: 4.78 (4.5 - 6.5)
Non so se è assimilabile con consulti medici, di la sembra più un aiuto sulle diagnosi :asd: , nel caso chiudete che riscrivo

Jarni
24-01-2010, 16:50
Ma non capisco, hai fatto vedere quelle analisi ad un medico?

VdW
24-01-2010, 17:43
non posso che quotare il commento precendete...


poi comunque devi anche dire i valori di riferimento dell'hb del laboratorio che ha fatto gli esami, e cmq quella hb dovrebbe essere normale... che sia tendente verso il basso del valore di riferimento non vuol dire niente.
Ma sopratutto, hai qualche disturbo che imputi a quel valore??

F1R3BL4D3
24-01-2010, 17:56
Ma sei un donatore?

gefri
24-01-2010, 18:18
si, sono donatore, non ho alcun problema di salute. I valori sono tutti entro il range. Non ho sintomi da anemia, a parte il colorito pallido, ma penso sia questione di carnagione. E' che appunto, pur essendo in ottima salute, ho questi valori di globuli rossi / emoglobina che sono tendenti verso il basso, ed effettivamente quando faccio sport ho l'impressione di aver meno resistenza e fiato di molti miei amici molto più trasandati di me.
Poi appunto guardando le analisi c'è quel ferritina relativamente basso (82 ng/ml) e volevo chiedervi se magari potesse essere una eventuale causa.

non ho nessuna voce hb nelle analisi.

F1R3BL4D3
24-01-2010, 18:39
:p Hb sta per emoglobina.

Comunque non mi pare ci sia niente che non va (almeno da questi riscontri).

Un emoglobina che fa "schifetto" era quella a 5.3 vista qualche tempo fa.

gefri
24-01-2010, 18:48
me l'hanno segnata hgb, 3 mesi fa era 14,6 (record :D ), oggi era 13,5; sotto i 13 non ti vogliono.

F1R3BL4D3
24-01-2010, 18:57
Mi pare anche giusto (non è che "non ti vogliono", tutelano il donatore :D ).

Comunque tranquillo che se sei donatore sei più che controllato, se ci fosse qualche minimo problema lo verresti a sapere. Quindi non ti preoccupare che hai valori normali.

Siddhartha
24-01-2010, 19:31
ho riletto il 3d 4 volte e non ho ancora capito cosa c'è di anormale in quei valori! :confused:

F1R3BL4D3
24-01-2010, 19:36
ho riletto il 3d 4 volte e non ho ancora capito cosa c'è di anormale in quei valori! :confused:

:D niente.

Siddhartha
24-01-2010, 19:51
:D niente.

ah, ecco!!! :D
file this thread under "pippe mentali"! :sofico:
ma con "Hb 5,3" ti riferivi ad un caso visto da te in laboratorio o a qualche discussione sul forum che mi è sfuggita??? :confused:

F1R3BL4D3
24-01-2010, 19:55
ma con "Hb 5,3" ti riferivi ad un caso visto da te in laboratorio o a qualche discussione sul forum che mi è sfuggita??? :confused:

:D "gente da PS"! ( e si reggeva anche in piedi! :eek: ).

Siddhartha
24-01-2010, 20:02
:D "gente da PS"! ( e si reggeva anche in piedi! :eek: ).

ah, si....è capitato anche a me di vedere pazienti così (soprattutto oncoematologici): di solito, essendo anemie croniche (e non dovute a cause acute come un'emorragia), questi pazienti reggono bene valori, per noi, impensabili!!! :eek:

F1R3BL4D3
24-01-2010, 20:05
Nel caso di cui parlavo, dopo ha avuto due arresti ed è stato trasfuso d'urgenza.

frankytop
24-01-2010, 20:27
C'è un metodo naturale per aumentare in modo efficace i globuli rossi:vivere in montagna per qualche mese (in genere tre mesi bastano).

Infatti coloro che vivono nelle baite o in rifugi alpini un po' in quota hanno un numero di globuli rossi molto alto.

F1R3BL4D3
24-01-2010, 20:28
:D Si grazie, ma se non serve a niente perché tanto hai già valori normali!

Al massimo, se ti piace il paesaggio (e a me piace parecchio la montagna) sei più felice!

mixkey
24-01-2010, 20:32
C'è un metodo naturale per aumentare in modo efficace i globuli rossi:vivere in montagna per qualche mese (in genere tre mesi bastano).

Infatti coloro che vivono nelle baite o in rifugi alpini un po' in quota hanno un numero di globuli rossi molto alto.

Certo ma se i valori rientrano nel range di normalita' a che pro. Comunque se la persona fosse anemica (e qui non lo e') l'anemia sarebbe spesso un sintomo.

Mio padre si trovo' con valori di emoglobina bassisssimi e la causa erano le piccole ma continue perdite di sangue dovute ad emorroidi.
Dopo l'intervento non ebbe piu' problemi.

VdW
25-01-2010, 00:37
C'è un metodo naturale per aumentare in modo efficace i globuli rossi:vivere in montagna per qualche mese (in genere tre mesi bastano).

Infatti coloro che vivono nelle baite o in rifugi alpini un po' in quota hanno un numero di globuli rossi molto alto.

Adesso non so di preciso i valori, ma mi viene questo dubbio: più globuli rossi vuol dire un sangue più denso, quindi più trombi e più problemi cardiaci, ma questa cosa ha un incidenza statistica rilevabile nelle zona di montagna? o i valori non è che cambino così tanto? Qualcuno sa di quanto può variare l'ematocrito tra pianura/montagna?
Ovviamente escludendo l'emodiluizione da grappa :p

Siddhartha
25-01-2010, 01:06
C'è un metodo naturale per aumentare in modo efficace i globuli rossi:vivere in montagna per qualche mese (in genere tre mesi bastano).

Infatti coloro che vivono nelle baite o in rifugi alpini un po' in quota hanno un numero di globuli rossi molto alto.

non ha molto senso in quanto l'aumento dei globuli rossi è un mero adattamento ambientale: alla rarefazione dell'ossigeno, l'organismo risponde aumentando la frequenza respiratoria; producendo più globuli e aumentando, di conseguenza, il potere ossiforetico del sangue (la componente disciolta invece non può aumentare in quanto sarebbe necessaria una condizione di iperbarismo); migliorando la distribuzione dell'O2 (maggiore produzione di capillari periferici)!!! :)
dopo 3 mesi in montagna (ma considera che è necessario sostare ad oltre 3000m per vedere modificazioni apprezzabili della saturazione e per innescare quindi il meccanismo di adattamento), l'ematocrito sale, ma bastano poche settimane a valle per farlo tornare ai valori di partenza! :)
il problema si pone per coloro che sono costretti a sforzi fisici intensi in montagna e non hanno avuto il tempo di adattarsi: vedi i problemi cui vanno incontro i calciatori quando si tratta di giocare partite in città andine! :D

Adesso non so di preciso i valori, ma mi viene questo dubbio: più globuli rossi vuol dire un sangue più denso, quindi più trombi e più problemi cardiaci, ma questa cosa ha un incidenza statistica rilevabile nelle zona di montagna? o i valori non è che cambino così tanto? Qualcuno sa di quanto può variare l'ematocrito tra pianura/montagna?
Ovviamente escludendo l'emodiluizione da grappa :p

considera che l'ipossia (come quella che si può avere oltre i 3000m) è il maggior stimolo alla produzione di globuli rossi: ad adattamento completo (dopo diverse settimane) l'ematocrito può raggiungere anche il valore di 60 (dal normale 40 circa) e l'emoglobina può passare da 15g/100ml fino a 20g/100ml!!! l'incidenza di trombosi non dovrebbe aumentare in quanto vi è un aumento compensatorio anche del VOLUME ematico (fino a ben il 30% in più, quindi non ci si trova con marmellata di fragole al posto del sangue :stordita: ), oltre a tutte le modificazioni concomitanti di cui parlavo prima....e poi non mi pare di aver mai sentito di una correlazione diretta tra altitudine e trombosi! :stordita:
il vero problema è quando si cerca di aumentare il potere ossiforetico del sangue artificialmente (DOPING!!!): in questi casi, aumenta il solo ematocrito senza tutte le moficazioni di contorno di cui parlavo prima! ;)

VdW
25-01-2010, 01:20
considera che l'ipossia (come quella che si può avere oltre i 3000m) è il maggior stimolo alla produzione di globuli rossi: ad adattamento completo (dopo diverse settimane) l'ematocrito può raggiungere anche il valore di 60 (dal normale 40 circa) e l'emoglobina può passare da 15g/100ml fino a 20g/100ml!!! l'incidenza di trombosi non dovrebbe aumentare in quanto vi è un aumento compensatorio anche del VOLUME ematico (fino a ben il 30% in più, quindi non ci si trova con marmellata di fragole al posto del sangue :stordita: ), oltre a tutte le modificazioni concomitanti di cui parlavo prima....e poi non mi pare di aver mai sentito di una correlazione diretta tra altitudine e trombosi! :stordita:
il vero problema è quando si cerca di aumentare il potere ossiforetico del sangue artificialmente (DOPING!!!): in questi casi, aumenta il solo ematocrito senza tutte le moficazioni di contorno di cui parlavo prima! ;)

Grazie, interessante! :)

razziadacqua
25-01-2010, 09:15
Quoto il discorso "parlane col MEDICO"

Ma sopratutto non mi sembrano tanto schifosi come valori.Sarebbero bassi se tu fossi uno sportivo quello si.

Ad ogni modo le formule base per alzare globlu ed emoglobina è sempre la stessa: carni rosse, vino rosso, attività aerobica.

Io porca boia ho i valori così alto che più di una volta mi han fatto il terzo grado per sospetto Epo e doping :°D faccio arti marziali ma ho i valori di un ciclista professionista quasi :°°D

gefri
25-01-2010, 10:42
Sarebbero bassi se tu fossi uno sportivo quello si.

eh è proprio questo il problema, faccio nuoto, basket e 5-8 km di corsa alla settimana, nulla di agonistico, però di sport ne faccio tanto.