PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie Y


Pagine : 1 [2]

Stevejedi
05-07-2010, 07:57
e non solo: è possibile scegliere come scheda video anche un'ati codename M93 con 512mb di memoria integrata (ma che caxx è l'M93? :D)

Ho avuto modo di vedere ieri, in un centro commerciale, proprio questo nuovo serie Y e mi è piaciuto molto (design, peso ridotto...).
Al momento sono propenso ad un serie S ma volevo capire se questo modello può essere una valida alternativa (costa pure molto meno...)

Ho provato una configurazione sul sito sonystile:

Intel® CoreTM i5-430UM 1,20GHz
320 GB Serial ATA (5400 rpm)
6 GB 800MHz DDR3-SDRAM
ATI MobilityRadeonAMDM93 512MB


come si comporterebbe una configurazione come questa con programmi tipo AutoCAD o per il disegno elettrico/elettronico?
A me servirebbe per questo genere di attività...

Inoltre: che cappero di scheda video è sta AMD M93? :D

Infine, se qualcuno di voi già ne possiede un modello, sarebbe interessante per me capire anche come si comprota come produzione di calore ecc...

Grazie a tutti!

http://xi0.info/information-mobile-chips-amd-m97_5350.html

Gangerik
09-07-2010, 11:55
Qualcuno ha acquistato il nuovo modello VPC-Y21B7E con cpu i3 330UM?

caemga
09-07-2010, 17:30
http://xi0.info/information-mobile-chips-amd-m97_5350.html

non che mi sia chiarito molto le idee :stordita:

inoltre, qualcosa riguardo la cpu e l'uso con autocad? :stordita:

pioss~s4n
17-07-2010, 09:42
non che mi sia chiarito molto le idee :stordita:

inoltre, qualcosa riguardo la cpu e l'uso con autocad? :stordita:

Per fortuna hanno eliminato questa mezza scheda video ATI dai listini SONY.
Si torna all'integrata intel, cmq sufficiente per un utilizzo medio del cad. (2D principalmente)

mangzeus
02-08-2010, 17:05
Volevo sapere se c'era il modo per disabilitare la ventola. Anche se leggera la mia è perennemente accesa. Il mio modello è vpcy2

AndreaFra
25-09-2010, 17:56
ma collegandolo ad una tv 32'' fullhd per vedere film da problemi??

batisgrulla
30-09-2010, 14:11
Any feedback sui modelli con processore serie Ix-UM?

batisgrulla
30-09-2010, 14:11
Any feedback sui modelli con processore serie Ix-UM?

braga
08-10-2010, 11:40
Any feedback sui modelli con processore serie Ix-UM?

interessato anche io. nessuno ha comprato o provato i nuovi vaio Y con cpu Ix-UM??

kikkofrio
11-10-2010, 12:29
Sarei interessato anche io all'acquisto, ma i nuovi con processore Ux avranno per caso la sigla Y22? Sono già disponibili nei negozi?

batisgrulla
11-10-2010, 14:27
Quelo della serie 5-UM è un esclusiva sonystile. Il 330um credo si trovi (almeno online).

Sambuinter
04-11-2010, 11:17
sono interessato ad acquistare un sony serie Y, però prima vorrei alcuni chiarimenti in relazione al loro funzionamento.
1. qualcuno puo elencarmi che temperature di funzionamento ha il pc? hard disk e processore.

2. assistenza sony e qualità del vaio in questione e in generale.

ho sempre avuto acer, mi consigliate i vaio? secondo voi qual'è la miglior marca di notebook?

saluti e grazie

Sambuinter
07-11-2010, 00:36
UP

ATI_Man
09-11-2010, 16:48
2. assistenza sony e qualità del vaio in questione e in generale.

Sono fresco di assistenza!

Ottima nella mia esperienza dopo 24 ore dalla chiamata corriere per il ritiro e dopo 6 giorni lavorativi il recapito del portatile riparato durante l'attesa ho ricevuto 2 sms che mi facevano seguire l'iter della riparazione/spedizione!

Nulla da dire ALLA GRANDE!

Stevejedi
12-11-2010, 11:09
Dopo 10 mesi di utilizzo, posso dire che le uniche cose buone di questo portatile sono il processore (U7300), la batteria ed il peso contenuto.

Il resto è davvero penoso. Il touchpad in primis fa davvero pena, la zona destra per lo scroll è davvero limitata e dopo 10 mesi continua a non essere comodo da utilizzare. E poi, i tasti fisici non mi piacciono proprio, preferisco qualcosa di più morbido ed ergonomico che un tasto rigido e rumoroso.

Ma la cosa che più mi ha fatto pentire di aver speso di più per un Sony, è la qualità costruttiva che lascia davvero a desiderare.

Il colore della zona dove si poggiano le mani per scrivere se ne sta andando via. Ho avuto tempo fa un Dell, utilizzato molto più frequentemente di questo Sony, e dopo lo stesso tempo non aveva perso colore.
Esteticamente ha perso tantissimo, presto inserisco qualche foto.

La cover del monitor flette troppo, davvero molto fragile.

I simboli della zona frontale, Memory stick, SD, Wireless, Batteria, HDD. Si grattano davvero facilmente anche con il solo portarlo nella borsa (per portatili).

Ribadisco un concetto espresso tempo fa, si scrive davvero male su questo portatile, la zona per poggiare le mani taglia i polsi. Non è assolutamente comodo.

Pensateci 2 volte prima di prendere questo portatile

elune
05-12-2010, 20:11
In parte quoto la recensione qui' sopra:
Su cpu, ram, HARD DISK, batteria, schermo etc.. NULLA da dire :cool:
alla fine nella decisione dell'acquisto per me ha influito moltissimo l' autonomia, leggerezza e compattezza,: se devo portarmi in giro 3 kili da 15" mi tengo il desktop, ( quando riusciranno ad eliminare il bordo dello schermo lcd si potranno fare di misure e peso piu' vicino ai netbook senza perdere la vista.)

-Per touchpad e tastiera ammetterai che moltissimo sono gusti personali(magari altri ne hanno provati molti piu' di me e sanno giudicare meglio)
-Dopo un anno di uso intensivo da informatico e non da scrittore(ore giornaliere, con tastiera e pad) non ho notato alcuno scolorimento: non è che hai sudore acido o altro?(tesi tutt'altro che improbabile).
-Il coperchio di alluminio è vero che flette se gli applichi una pressione sopra ma la domanda è: perchè ci devi spingere sopra? Anzi in caso servisse meglio che si fletta che si spezzi l'lcd no? Io non mi ci siedo sopra e sono a posto.
-I simboli nella zona frontale effettivamente potevano farli con un colore un po' piu' resistente ma d'altro canto per fortuna sò riconoscere una porta SD da una USB da una VGA e oramai ho imparato che il led verde è il Wireless e l'arancione la batteria:D

Spero di non aver mai bisogno dell'assistenza ma in caso lo riporto semplicemente dove l'ho preso e aspetto che mi torni.

Insomma ho speso 650€, non sono pentito e spero di usarlo felicemente per anni e anni.

PS: ho dovuto installare linux in dulboot con win7 e vedere che tutto funziona alla perfezione out-of-the-box non ha prezzo:O

fanciot12
28-12-2010, 15:50
Salve,
ho acquistato questo gioiello e mi ci trovo benissimo, l'unica cosa che mi sta facendo diventare pazzo riguarda la gestione colori dello schemo: all'avvio è su 16 bit con impossibilità di attivare la funzionalità aero, la cambio sia dalla finestra della scheda video che dal software della sony e la metto a 32bit, cosa che mi permette di supportare l'aero e quindi la trasparenza delle finestre. La stessa cosa la ottengo se attivo la risoluzione dei problemi legati all'aero di win 7, e questo è fatto automaticamente. Il problema sta quando riavvio il pc: automaticamente la risoluzione dei colori viene rimessa a 16 bit con la coparsa di un'icona di notifica SPM Module che gestisce il colore che non mi riesce disattivare. Mi tocca rifare tutto manualmente: ma è possibile che una scheda che può lavorare a 32 bit, di default si imposta a 32?? E che le modifiche una volta fatte non si fissano??
Qualcuno può darmi una mano??

Grazie in anticipo

dal sito della SONY Italia:

Aggiornamenti:

VAIO Power management - 5.1.1.06180
What is this?
This utility take care of power management functionality for your VAIO.

What does it fix?
Colour settings may change to 16-bit under certain conditions.

Mi sono ricordato di averlo letto tempo fa. Verifica tu, installando l'aggiornamento per il tuo VAIO, se corregge il difetto che hai citato.

ancona84
01-01-2011, 23:56
Al mio è successo che dopo qualche mese di utilizzo assolutamente normale ho degli strani graffi sui due pulsanti del touchpad e sulla cornicetta intorno al display, nella zona sotto la webcam.

A portatile chiuso i graffi vanno a combaciare, sembrerebbe quasi che i gommini che stanno ai lati della webcam non siano sufficentemente alti e facciano toccare le due parti, facendole sfrigiare. Ultimamente sto posizionando un panno di quelli che si usano per pulire gli occhiali sopra la zona del touchpad, in modo che chiudendo il portatile questa non vada a toccare con la zona della webcam: effettivamente i graffi sono sempre gli stessi, non ce ne sono di nuovi.

E' successo a qualcun'altro? Chiaramente sono ancora in garanzia, provo a fare una segnalazione o per questo genere di problemi non me lo guardano neppure?

fanciot12
02-01-2011, 13:34
Non-te-lo-guardano-neppure.

Diranno che è normale usura oppure imperizia tua che non tratti con cura il notebook. Anche se tu lo tratti CON CURA. :)

Comunque (rispondo alla parte restante della tua domanda) a me non si è graffiato semplicemente chiudendolo.
Ho alcuni piccoli graffi fatti da me con il cacciavite, tentando di rimuovere in modo improprio la tastiera nera per sostituirla con una bianca. Non sapevo quali viti svitare e ho erroneamente tentato di alzare con il cacciavite il frame argento attorno alla tastiera e ho causato piccoli graffi.

Poi ho comprato online per 20 dollari il manuale di assemblaggio e disassemblaggio del Sony Y Series e in 5 minuti (sapendo cosa fare) ho cambiato la tastiera senza graffiarla.

Lo chassis del Vaio Y è piuttosto robusto rispetto alla media dei notebook, e mi risulta difficile graffiarlo usandolo normalmente.

Del resto, a me importa che funzioni bene e su questo mi trovo molto soddisfatto, lo ricomprerei subito un notebook così. I graffietti non li vedo se non li cerco apposta con l'occhio da segugio

ancona84
02-01-2011, 16:36
Del resto, a me importa che funzioni bene e su questo mi trovo molto soddisfatto, lo ricomprerei subito un notebook così. I graffietti non li vedo se non li cerco apposta con l'occhio da segugio

La penso al tuo stesso identico modo. E' un portatile eccezionale sotto ogni punto di vista: veloce quanto basta, grande autonomia, non pesantissimo ed al tempo stesso con un display grande quanto serve. Io ho il modello con il 3G, mi è comodissimo perchè sono sempre in giro e non devo stare con la chiavetta attaccata alla porta usb...

Quello dei graffi sinceramente è l'unico difetto che gli ho trovato, anche io ri-comprerei IMMEDIATAMENTE un altro notebook come questo...

fanciot12
02-01-2011, 19:17
:) Sì, hai proprio ragione! È il mio primo notebook di cui sono completamente soddisfatto, e che posso chiamare per davvero PORTATILE! :D

Non pesa molto (anche se non è il più leggero della categoria 13,3"), ma è comunque davvero trasportabile. Non troppo grande e neppure troppo piccolo come i netbook sui quali la lettura delle pagine web a me spesso risulta scomoda.

Design sobrio e molto funzionale, niente fronzoli, solido, con TUTTO il necessario, persino una porta firewire che non tutti montano (e anch'io come te ho il modulo wwan 3G e la connessione permanente in casa col wi-fi e ovunque con una SIM dati della Wind).

E la batteria? fino a pochi giorni fa, PRIMA che facessi un'operazione di ricalibrazione della batteria a 6 celle, col wi-fi acceso in casa mi durava al massimo 4 ore, facendo una normale navigazione web senza niente di pesante.

Ora, dopo 5 mesi dall'acquisto e una prima vera ricalibrazione, mi dura quasi 6 ore e mezzo con il wi-fi e quasi 5 in WWAN 3G. Usura batteria 4% dopo 5 mesi.

Scrivo qui di seguito cosa fare per chi fosse interessato all'operazione di ricalibrazione.
Per ricalibrare la batteria ho DISATTIVATO lo spegnimento dello schermo dopo 2 minuti e le funzioni di Vaio Care, soprattutto il comando di andare in ibernazione automatica quando scende al 7%. Quindi ho usato il Vaio Y con la sola batteria fino a esaurimento quasi totale (arrivato al 2% si è spento da solo). Per consumare il restante 2% ho riavviato il Vaio e sono entrato nel bios (tasto F2) e l'ho lasciato acceso ancora una decina di minuti. A quel punto si è spento definitivamente e dopo 30 secondi ho attaccato l'alimentazione elettrica (mai lasciare a lungo una batteria completamente scarica, lo si fa giusto nelle operazioni di ricalibrazione una o due volte l'anno). L'ho lasciato a caricarsi fino al 100% (usandolo nel frattempo), l'ho lasciato poi in carica per mantenerlo al 100% almeno un 6 ore, e da allora mi segna il reale stato di usura (4 %), e dura di più! :) Ovviamente dopo la calibrazione ho ripristinato le funzioni Vaio Care di risparmio energetico bilanciato, e il comando di mettersi automaticamente in ibernazione quando è attorno al 10 o 7% di carica residua. Lo scaricamento TOTALE e frequente a 0% ROVINA LA BATTERIA, lo si fa giusto una o due volte l'anno per la ricalibrazione.

Perchè non ho fatto prima una ricalibrazione? perchè ho scoperto cosa fare (leggendo su vari forum) solo durante queste feste di Natale :stordita:

A te attualmente quanto dura il tuo Vaio Y con wi-fi acceso e senza? E da quanti mesi lo hai comprato?

ancona84
02-01-2011, 20:36
Io l'ho acquistato a marzo ed attualmente con la batteria ci faccio circa 5 ore e mezza con il wireless acceso e 4 - 4,5 con il 3G. Senza connessioni attive arrivo tranquillamente a coprire una giornata di lavoro.

fanciot12
02-01-2011, 20:50
5 ore e mezza a wi-fi acceso sono molto buone dopo nove mesi!

Sempre in questi giorni natalizi ho scoperto che se tolgo il grosso del Vaio Software (ho disinstallato tutto, tranne il Vaio Control Center, il Vaio Event Service e il Vaio Smart Network per commutare tra il wireless e la WWAN 3G) il tasto "VAIO" in alto a sinistra (quello vicino ad "ASSIST") funziona come tasto veloce per accendere e spegnere l'audio, e quando non ho bisogno dell'audio lo disattivo con un click e guadagno circa 40-45 min di autonomia!

Sconnesso dal wi-fi 'sto Y arriva a 8 ore quasi :) Una macchina per scrivere portatile che dura una giornata fuori casa!

Anche tu tieni la carica della batteria a 100%? Io non ho voluto mettere la carica autolimitata a 80%, nel forum americano che ho letto dicevano di usare tranquillamente tutta la carica della batteria...

ancona84
02-01-2011, 21:06
Anche io ho tolto la maggior parte del software Vaio, ho tenuto solo il Vaio Update e lo Smart Network ed a questo punto anche a me il tasto VAIO in alto a sx è diventato l'accensione/spegnimento del volume (che è sempre spento).

Io faccio anche un'altra cosa, quando non devo muovermi ed il portatile rimane nella scrivania del mio studio lascio la batteria a caricare fino al 100% poi la tolgo e lascio il pc collegato con il cavo dell'alimentazione in stile pc desktop.

In questo modo non faccio fare cicli inutili di carica/scarica alla batteria, quando serve sono sicuro che la trovo carichissima e grazie all'alimentazione via cavo ho il processore che va al 100% e non a meno come in modalità batteria.

fanciot12
02-01-2011, 21:32
Sì, ho letto su quel forum che come fai tu va bene, perchè anche se tu togli spesso la batteria d'altro canto la usi pure spesso fuori casa in settimana e la tieni in esercizio. La batteria va usata ogni tanto (diciamo almeno un paio di volte al mese) sennò muore chiusa nel cassetto anche quando è carica.

Una batteria dura in media dai 300 agli 800 cicli di ricarica (un ciclo = da 100% a 0 e da 0 a 100%), vale a dire da un anno e mezzo ai tre anni circa.

Il tuo metodo non spreca inutilmente cicli di ricarica e quindi va bene, l'importante che la usi ogni tanto lasciandola scaricare fino al 10-7%, e poi la ricarichi appena puoi non lasciandola scarica al 7% per troppi giorni.

Probabilmete come la usi tu ti durerà 3 anni tutti e forse di più :)

braga
10-01-2011, 09:41
su sonystyle.it non è più in vendita. e non lo si trova nemmeno negli shop online. sembra sparito dalla circolazione

fanciot12
10-01-2011, 20:56
Sul sito Sony U.S.A. è stato sostituito in autunno con la variante YA series, è uguale al nostro Y 13,3" solo che quello è ancora più piccolo e portabile, è 11,6" :(

In pratica Sony è passata da un subnotebook di grande durata e portabilità, piccolo ma non piccolissimo, a un vero e proprio NETbook. A me un 11,6" non serve, troppo piccolo per me.

Credo comunque che in queste settimane anche Sonystyle Italia venderà più soltanto la Serie YA.

Per comprare il buon 13,3" Y si può approfittare degli avanzi di magazzino di qualche negozio sul web o guardare sulla baia, adesso ce n'è uno usato in buone condizioni a 200 euro

braga
18-01-2011, 18:48
Sembrava sparito ed invece c'è ancora, anche se un po' nascosto. Ecco il link per configurare il Vaio serie Y 13". Adesso esce di fabbrica con cpu i3-330UM quindi è possibile installare i processori CULV sia della vecchia serie SU che della nuova i3/i5 UM.

https://shop.sony.it/shop/PC-Notebook-VAIO/Serie-Y-13-3

ilcammino
21-03-2011, 08:40
ops doppio post

ilcammino
21-03-2011, 08:42
salve a tutti ragazzi ho un piccolo problema... ho questo portatile

con intel su7300, 500gb, 4gb ram, insomma la configurazione base solo un disco più capiente...

vi spiego il mio problema, il mio portatile si comporta in modo strano con i dischi di boot, esempio cercai di ripristinarlo con acronis e non ne voleva sapere di fare il boot da chiavetta o da cd tramite lettore esterno... una volta avviato acronis puntualmente si bloccava, senza alcun motivo.

un altra volta invece con la distribuzione fedora 14 dvd, niente ad un certo punto si blocca sia se faccio il test del disco, sia se parte l'installazione.

la cosa più strana è che se avvio con il cd di windows seven, con quello di ripristino, con quello di ubuntu... tutto normale.

ho aggiornato il bios 10 min fa, ho controllato il masterizzatore esterno, i dischi e su un altro portatile tutto fila...

ora vorrei sapere potrebbe essere un problema di scheda madre ? un difetto di produzione ? perchè tra poco mi scade la garanzia. potreste aiutarmi ?

grazie mille.

edit:

ho fatto un memtest sulla ram poi ho cambiato anche la ram ed ho provato solo uno slot, e la situazione è sempre la stessa... comincio a pensare male.

per caso voi usate acronis per ripristinare ?, avete provato ad installare fedora ? se potete fare qualche prova e farmi sapere ve ne sarò grato. ho problemi con il cd di boot di acronis e l'installazione di fedora 14 x86.

grazie ancora.

edit 2: per chi vuole linux compatibile già dopo l'installazione, c'è mandriva 2010.2 x86 versione dvd funziona tutto wifi,webcamera,bt e audio.

wrxsti280
25-03-2011, 15:06
Mi sto interessando a questo computer...è per caso prevista l'uscita di una nuova versione (con sandy bridge, come hanno fatto per la serie s)??

ps: ma la tastiera è retroilluminata? Dove posso trovare il manuale in italiano?

fanciot12
12-04-2011, 12:46
ps: ma la tastiera è retroilluminata? Dove posso trovare il manuale in italiano?

La tastiera NON è retroilluminata, come potrebbe durare dalle 6 alle 8 ore sprecando energia così inutilmente?

Per il manuale: sei andato sul sito di Sony Italia, nella sezione Supporto?

Maurizio XP
16-04-2011, 11:18
nessuno ha la nuova versione da 11,6?? Volevo sapere se il raffreddamento è rumoroso e se vale la pena prendere l'i5

Maurizio XP
16-04-2011, 15:25
scusate una domanda ma col processore dei serie Y riuscite a riprodurre MKV HD? ce la fa? Su un vecchio pentium M 2ghz ci riesce fluidamente con 60-70% di occupazione della cpu

Saiyan
18-05-2011, 22:25
sarei interessato anche io al modello da 11 pollici, qualcuno ce l'ha e può dare un'impressione?

fanciot12
23-05-2011, 23:14
scusate una domanda ma col processore dei serie Y riuscite a riprodurre MKV HD? ce la fa? Su un vecchio pentium M 2ghz ci riesce fluidamente con 60-70% di occupazione della cpu

Ce la fa benissimo. E io ho il primo vecchio processore a basso consumo, il SU7300, della prima serie a 13". (occupazione CPU sotto il 50%)

Maurizio XP
23-05-2011, 23:24
grazie della risposta!

nel frattempo ho comprato un YA 11.6 con i3 1.33 ghz e 4gb di ram.
Mi trovo bene solo la ventola è 1 pò rumorosa.

Ho poi montato un SSD Corsair F120 ma il pc ha qualche problema a digerirlo.. se non entro ed esco dal bios ogni volta che lo accendo non lo rileva..

Saiyan
24-05-2011, 17:01
grazie della risposta!

nel frattempo ho comprato un YA 11.6 con i3 1.33 ghz e 4gb di ram.
Mi trovo bene solo la ventola è 1 pò rumorosa.

Ho poi montato un SSD Corsair F120 ma il pc ha qualche problema a digerirlo.. se non entro ed esco dal bios ogni volta che lo accendo non lo rileva..


durata batteria?
dai, facci un minirecensione :sofico:

Maurizio XP
24-05-2011, 17:04
ehehe cosa volete sapere?

è piccolo e leggero, la tastiera è ottima il display non male.
con 4gb di ram e l'i3 ULV non è affatto lento.

Mettendo un SSD Corsair F120 va alla grande ma il pc non vede il disco se non entro ed esco dal bios ad ogni accensione.

Unico difetto finora secondo me è la ventola abbastanza rumorosa

Saiyan
24-05-2011, 17:33
ehehe cosa volete sapere?

è piccolo e leggero, la tastiera è ottima il display non male.
con 4gb di ram e l'i3 ULV non è affatto lento.

Mettendo un SSD Corsair F120 va alla grande ma il pc non vede il disco se non entro ed esco dal bios ad ogni accensione.

Unico difetto finora secondo me è la ventola abbastanza rumorosa

come mai hai deciso di sostituire l'hd?

brutta notizia quella della ventola rumorosa, il mio vaio fw mi è sempre piaciuto molto soprattutto per la silenziosità della ventola (anche oggi con 30 gradi appena percettibile avvicinando l'orecchio).

il touch com'è? abbastanza grande? preciso?

durata batteria?


al momento sono indeciso tra un Y 11" o un S13"

Maurizio XP
24-05-2011, 18:01
come mai hai deciso di sostituire l'hd?

brutta notizia quella della ventola rumorosa, il mio vaio fw mi è sempre piaciuto molto soprattutto per la silenziosità della ventola (anche oggi con 30 gradi appena percettibile avvicinando l'orecchio).

il touch com'è? abbastanza grande? preciso?

durata batteria?


al momento sono indeciso tra un Y 11" o un S13"

il touch è buono ma ho cmq preso un mouse wireless e sono felice :D

la batteria dura parecchio 4-5 ore direi. Forse più ma dipende dall'uso.

Se non ti serve un ultraportatile assolutamente S13 molto ben fatto.

Ho messo l'SSD perchè ti cambia la vita e come prestazioni è spettacolare!
Inoltre non avendo parti meccaniche lo sposti + tranquillamente e consuma e scalda meno e la batteria dura di +.
Quello Sony costa il doppio e non so se ha il TRIM però non penso abbia i problemi che sto avendo io

AriMaTen
03-08-2011, 14:26
Ciao

qualcuno dei possessori sa come aprire il vaio? Svito tutte le viti a vista ma rimane comunque chiuso. Vorrei dargli una bella pulita interna col compressore e possibilmente cambiare la pasta termoconduttiva..ultimamente scalda piu' del solito e la ventolina e' sempre accesa ad un livello udibile.

toti

enfact
31-08-2011, 12:48
Buongiorno a tutti,
A seguito del versamento di una piccola quantità di acqua sulla tastiera del mio vaio, la stessa non da piu segni di vita. Al momento sto usando una tastiera esterna, ma lavorare cosi é molto scomodo... Mi trovo all'estero e non posso portarlo all'assistenza. Le ho provate tutte: qualcuno sa come smontarlo e come sostituire la testiera? Per ma la soluzione migliore sarebbe acquistare la tastiera in Italia e farmela spedire, e montarla io stesso.

Sicuro del vostro aiuto, a tutti buon proseguimento di giornata

fanciot12
31-08-2011, 23:47
Buongiorno a tutti,
A seguito del versamento di una piccola quantità di acqua sulla tastiera del mio vaio, la stessa non da piu segni di vita. Al momento sto usando una tastiera esterna, ma lavorare cosi é molto scomodo... Mi trovo all'estero e non posso portarlo all'assistenza. Le ho provate tutte: qualcuno sa come smontarlo e come sostituire la testiera? Per ma la soluzione migliore sarebbe acquistare la tastiera in Italia e farmela spedire, e montarla io stesso.

Sicuro del vostro aiuto, a tutti buon proseguimento di giornata

Anche a me era successa una cosa simile. Il liquido però era peggiore, zuccheroso e forse pure corrosivo, l'equivalente di mezzo bicchiere di redbull sopra la tastiera del mio Vaio Y11 (VPCY11V9E).

Ho comprato una tastiera sostitutiva a 30€ dall'unico negozio in Italia che si trova con Trovaprezzi (chiave di ricerca: "tastiera vaio y"). La mia tastiera originale fottuta dalla redbull era nera con scritte in bianco, ma questa l'ho presa bianca con scritte nere, e la mia vista ci ha guadagnato tantissimo, soprattutto di sera a luci basse o assenti :)

Non c'era verso di smontare per intuito la tastiera per cui ho poi dovuto comprare online una guida fondamentale: "Assembly and disassembly guide" del Vaio Y series ("Assembly and disassembly guide is not a service manual. It is a special document that contains the assembly and disassembly information, which is not included in the service manual.").

L'ho pagata 19 dollari scaricandola da questo sito (famoso): manualsparadise.com

Ho cercato il manuale gratis di assemblaggio del Vaio Y sul web in mille modi e con ostinazione ma non l'ho trovato online, e dopo una settimana di ricerche mi sono arreso e l'ho comprato. Mi spiaceva spendere 19$ ma poi sono rimasto contento: grazie al manuale ho potuto montare la tastiera in meno di 20 minuti e in caso di nuovi guai ho le istruzioni per intervenire su qualsiasi parte del notebook, dal display al touchpad :)

enfact
01-09-2011, 20:08
Anche a me era successa una cosa simile. Il liquido però era peggiore, zuccheroso e forse pure corrosivo, l'equivalente di mezzo bicchiere di redbull sopra la tastiera del mio Vaio Y11 (VPCY11V9E).

Ho comprato una tastiera sostitutiva a 30€ dall'unico negozio in Italia che si trova con Trovaprezzi (chiave di ricerca: "tastiera vaio y"). La mia tastiera originale fottuta dalla redbull era nera con scritte in bianco, ma questa l'ho presa bianca con scritte nere, e la mia vista ci ha guadagnato tantissimo, soprattutto di sera a luci basse o assenti :)

Non c'era verso di smontare per intuito la tastiera per cui ho poi dovuto comprare online una guida fondamentale: "Assembly and disassembly guide" del Vaio Y series ("Assembly and disassembly guide is not a service manual. It is a special document that contains the assembly and disassembly information, which is not included in the service manual.").

L'ho pagata 19 dollari scaricandola da questo sito (famoso): manualsparadise.com

Ho cercato il manuale gratis di assemblaggio del Vaio Y sul web in mille modi e con ostinazione ma non l'ho trovato online, e dopo una settimana di ricerche mi sono arreso e l'ho comprato. Mi spiaceva spendere 19$ ma poi sono rimasto contento: grazie al manuale ho potuto montare la tastiera in meno di 20 minuti e in caso di nuovi guai ho le istruzioni per intervenire su qualsiasi parte del notebook, dal display al touchpad :)

Grazie per la risposta. Sfortunatamente non ho il pc sottomano per verificare la serie, e dopo aver trovato la tastiera in vendita come da te indicato, non riesco a capire dalla foto se é quella giusta per il mio: ho un modello di 6 mesi, quello col coperchio verde dove la tastiera non é un pezzo a parte ma fa parte di tutto il case superiore. Mi puoi confermare che anche il tuo pc é dello stesso tipo?

Saluti

fanciot12
04-09-2011, 11:02
Grazie per la risposta. Sfortunatamente non ho il pc sottomano per verificare la serie, e dopo aver trovato la tastiera in vendita come da te indicato, non riesco a capire dalla foto se é quella giusta per il mio: ho un modello di 6 mesi, quello col coperchio verde dove la tastiera non é un pezzo a parte ma fa parte di tutto il case superiore. Mi puoi confermare che anche il tuo pc é dello stesso tipo?

Saluti

le 3 tastiere che trovi con trovaprezzi sono sempre lo stesso modello :) cambia solo il colore dei tasti (tasti neri su layout argento; tasti neri su layout nero; tasti bianchi su layout silver). Scegli tu quale ti piace, io ho scelto la argento-bianca perchè leggo molto meglio i caratteri anche in condizioni di semibuio.

Ovviamente sono tastiere per il Vaio Serie Y da 13.3"

marcomj
26-12-2011, 21:08
Dopo 10 mesi di utilizzo, posso dire che le uniche cose buone di questo portatile sono il processore (U7300), la batteria ed il peso contenuto.

Il resto è davvero penoso. Il touchpad in primis fa davvero pena, la zona destra per lo scroll è davvero limitata e dopo 10 mesi continua a non essere comodo da utilizzare. E poi, i tasti fisici non mi piacciono proprio, preferisco qualcosa di più morbido ed ergonomico che un tasto rigido e rumoroso.

Ma la cosa che più mi ha fatto pentire di aver speso di più per un Sony, è la qualità costruttiva che lascia davvero a desiderare.

Il colore della zona dove si poggiano le mani per scrivere se ne sta andando via. Ho avuto tempo fa un Dell, utilizzato molto più frequentemente di questo Sony, e dopo lo stesso tempo non aveva perso colore.
Esteticamente ha perso tantissimo, presto inserisco qualche foto.

La cover del monitor flette troppo, davvero molto fragile.

I simboli della zona frontale, Memory stick, SD, Wireless, Batteria, HDD. Si grattano davvero facilmente anche con il solo portarlo nella borsa (per portatili).

Ribadisco un concetto espresso tempo fa, si scrive davvero male su questo portatile, la zona per poggiare le mani taglia i polsi. Non è assolutamente comodo.

Pensateci 2 volte prima di prendere questo portatile

Ciao, primo messaggio e quoto subito questo intervento. Ho un modello esteticamente uguale, pagato 400$ negli states primavera scorsa, e' vpcy21sfx. Stesse impressioni, touchpad penoso, struttura poco solida e soggetta ai graffi. Ho formattato subito e messo w7 a 64 bit. Tuttavia non va benissimo, e devo dire mi trovavo meglio con un hp. Ho 4 gb, scheda grafica integrata intel hd e processore i3 330 UM. Vorrei chiedervi qualche parere...confido in voi tecnici per un'aiuto prezioso:

1) spesso su youtube, ma anche usando player con mp3, se il pc e' impegnato a fare altro, il pc si impalla per qualche secondo, canzone o video si fermano ma iniziano a produrre un suono uguale per 5 10 secondi. Dal monitor pc ho visto che l'utilizzo del processore sta sul 30%, ma nei momenti di blocco ha picchi massimi. Non capisco se e' la scheda audio ( realtek ) o il processore, ma sicuramente c'e' qualcosa che non va. La ram si mantiene sul 35% in genere. Cosa ne pensate? Io sono propenso per il processore, nel caso secondo voi sarebbe fattibile effettuare un upgrade senza rischi?

2) ho la tastiera americana, conoscete qualche sito dove posso comprarla italiana ( con alcune lettere accentate) ? magari bianca.

Inoltre segnalo un audio pessimo dalle casse. Penso avrete notato anche voi.

Ad ogni modo, spero vogliate aiutarmi...
Vi ringrazio;)


dimenticavo, ecco il link con le specifiche, magari si puo' capire qualcosa...
http://store.sony.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&partNumber=VPCY21SFX/R#specifications

ritengo sia il processore il problema, vorrei cambiarlo con uno compatibile, e arrivare a 8gb di ram, con due banchi da 4, le ho viste ma sono 1333mhz e se non ho capito male le mie vanno a 800...e' un problema?
Scusate la mia ignoranza ma non sono del campo.
Grazie comunque a chi vorra' aiutarmi...