PDA

View Full Version : Scuola: animalisti protestano contro vivisezione in classe


Pagine : [1] 2

Scalor
22-01-2010, 20:03
Scuola: animalisti protestano contro vivisezione in classe

(ANSA) - BORGO VALSUGANA (TRENTO), 22 GEN - Uno striscione contro un professore che ha proposto la vivisezione di conigli in classe e manifesti per la ''Liberazione animale''.

Sono stati affissi nella notte sui muri di una scuola di Borgo Valsugana in Trentino. Ragione del gesto e' l'intenzione manifestata dall'insegnate di Scienze di portare in classe dei conigli, per vivisezionarli e spiegare cosi' l'anatomia. Il proposito non e' stato attuato, ma l'idea sembra aver urtato alcuni studenti, che hanno discusso col professore. (ANSA).

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/trentino/2010/01/22/visualizza_new.html_1676593361.html




io offro il coniglio ! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

http://img524.imageshack.us/img524/9458/coniglio.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/coniglio.jpg/)

http://img269.imageshack.us/img269/5622/coniglio0.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/coniglio0.jpg/)

scherzi a parte... perchè il prof non offre un suo famigliare come volontario per la vivisezione invece che vivisezionare un povero coniglio che non puo esprimere la propria volontà a partecipare alla lezione come cavia ?

entanglement
22-01-2010, 20:16
scherzi a parte... perchè il prof non offre un suo famigliare come volontario per la vivisezione invece che vivisezionare un povero coniglio che non puo esprimere la propria volontà a partecipare alla lezione come cavia ?

ma poi mi chiedo l'utilità scientifica.

è molto più utile vivisezionare un animalista, si fa anche igiene sociale

koshchay
22-01-2010, 20:17
ma una volta tanto fan bene a protestare....

killercode
22-01-2010, 20:21
Si, decisamente inutile questa vivisezione, un ragazzo delle superiori non ha bisogno di una conoscenza anatomica così approfondita, una tavola può bastare.

wolverine
22-01-2010, 20:21
ma poi mi chiedo l'utilità scientifica.

è molto più utile vivisezionare un animalista, si fa anche igiene sociale

Eh beh, ci sono tante persone che pur non essendo animalisti sarebbero da squartare che manco Jack The Ripper.. :fagiano: :fiufiu:

Dj Lupo
22-01-2010, 21:47
io offro il coniglio ! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

http://img524.imageshack.us/img524/9458/coniglio.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/coniglio.jpg/)

http://img269.imageshack.us/img269/5622/coniglio0.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/coniglio0.jpg/)

scherzi a parte... perchè il prof non offre un suo famigliare come volontario per la vivisezione invece che vivisezionare un povero coniglio che non puo esprimere la propria volontà a partecipare alla lezione come cavia ?

ti quoto..;)

lowenz
22-01-2010, 21:50
Ma perchè non possono prenderne uno già morto (sempre che la cosa sia utile, francamente è più utile per un cuoco IMHO)? :confused:

ferste
22-01-2010, 21:53
"Noooo, Lisa, non lo faaareeeee" "Ma perchè la rana ha la stessa voce dell'agnellino?" CIT.

xenom
22-01-2010, 22:09
no comment.. questo professore voleva aprire i conigli? da vivi poi? ma è scemo? :asd:
spero lo denuncino

penso che neanche i veterinari aprano i conigli vivi per studiare l'anatomia :doh:

Tensai
22-01-2010, 22:24
Ma perchè non possono prenderne uno già morto (sempre che la cosa sia utile, francamente è più utile per un cuoco IMHO)? :confused:


Qualche nozione di anatomia non è male, però su un animale vivo non mi sembra proprio il caso.

xenom
22-01-2010, 22:28
Qualche nozione di anatomia non è male, però su un animale vivo non mi sembra proprio il caso.

imho è una cagata a prescindere, fare lezioni di anatomia su animali. L'unico lato positivo è che può attirare meglio l'attenzione degli studenti, rispetto ad una lezione frontale con delle slide :asd:

ma non ha senso aprire un coniglio (anche già morto) e dire "questo è il fegato", se poi magari lo studente non sa manco cos'è il fegato :asd:

aeterna
22-01-2010, 23:15
bellissima notizia.

è confortante vedere che c'è chi sa provare sensibilità e rispetto per forme di vita diversa dalla nostra.

riguardo il professore... quello che ha, e soprattutto non ha, nel cuore, rende superfluo ogni commento.

aeterna
22-01-2010, 23:17
spero lo denuncino


eh, le pene in materia si sono inasprite, ma solo a fatto compiuto.

lowenz
22-01-2010, 23:19
riguardo il professore... quello che ha, e soprattutto non ha, nel cuore, rende superfluo ogni commento.
Un attimo fuori dall'ignore list :asd:

Se tu non fai uscite lapidario-universalistiche non sei felice, del resto il nick fa fede :asd:

lowenz
22-01-2010, 23:20
eh, le pene in materia si sono inasprite, ma solo a fatto compiuto.
Le pene sono per i fatti compiuti o tentati, mica pensati.....la psicopolizia non puoi rubarla a noi perfidi e malvagi comunisti perchè dopo non ci sarebbe più differenza tra noi e "voi" :asd:

xenom
22-01-2010, 23:36
ahah mi fate rebaltare voi due, che bella coppietta :O :D :sofico:

lowenz
22-01-2010, 23:37
ahah mi fate rebaltare voi due, che bella coppietta :O :D :sofico:
Dove ho lasciato la pastiglia di cianuro......mmmm......(per me eh :D)

ConteZero
22-01-2010, 23:49
Credo che il problema stia nel fatto che i conigli "già morti" sia un problema procurarseli freschi e "congelati" sono buoni al massimo come cibo.
Per il resto nelle facoltà di farmacia ti danno i topini e ti dicono "lì c'è il lavandino, un colpo secco in testa"... rinunciamo ai biologi ?

xenom
22-01-2010, 23:53
Credo che il problema stia nel fatto che i conigli "già morti" sia un problema procurarseli freschi e "congelati" sono buoni al massimo come cibo.
Per il resto nelle facoltà di farmacia ti danno i topini e ti dicono "lì c'è il lavandino, un colpo secco in testa"... rinunciamo ai biologi ?

alcuni corsi di laurea prevedono la sezione di animali, ma vengono almeno uccisi prima. al 90% vengono utilizzate cavie o ratti.

Gli esperimenti sui ratti sono un argomento un po' delicato... Molt di questii sono esperimenti fondamentali per portare a termine ricerche in campo medico/bioingegneristico & co

ConteZero
22-01-2010, 23:57
alcuni corsi di laurea prevedono la sezione di animali, ma vengono almeno uccisi prima. al 90% vengono utilizzate cavie o ratti.

Gli esperimenti sui ratti sono un argomento un po' delicato... Molt di questii sono esperimenti fondamentali per portare a termine ricerche in campo medico/bioingegneristico & co

Ti assicuro che vengono uccisi sul momento.

wingman87
23-01-2010, 00:02
Che bisogno c'è di ucciderli, basta lasciargli vivere la propria vita e quando sono morti, se proprio è necessario, studiarli.

xenom
23-01-2010, 00:03
Ti assicuro che vengono uccisi sul momento.

Lo spero bene. Anche perchè uscirebbero casini. Ma purtroppo esistono luoghi in cui gli esperimenti sugli animali vengono condotti in modo scandaloso, vivisezione vera e propria.

Comunque, molti esperimenti a lungo termine, purtroppo sfruttano l'animale vivo... pensiamo a tutte le ricerche sui tumori. in questi casi però l'animale vivo è indispensabile :stordita:

ConteZero
23-01-2010, 00:07
Che bisogno c'è di ucciderli, basta lasciargli vivere la propria vita e quando sono morti, se proprio è necessario, studiarli.

Magari gli metti un testimone di geova davanti, così si suicidano subito e salviamo capra e cavoli :read:

Il topo è ESSENZIALE in quanto la buona parte delle sperimentazioni si fa su questo piccolo animaletto e chi li studia DEVE conoscerlo come le sue tasche per capire, di volta in volta, come stanno funzionando farmaci e reagenti.

aeterna
23-01-2010, 00:08
il preside ovviamente getta acqua sul fuoco, che ve lo dico a fare:


"La situazione mi pare abbia preso dimensioni assolutamente eccessive. Di vivisezione non si è parlato, quindi non capisco che cosa riguardino le proteste degli animalisti. Il docente aveva ipotizzato un esperimento su di un coniglio morto, che in ogni caso non verrà fatto, innanzitutto per motivi igienico sanitari legali al portare un coniglio in classe. Il concetto di vivisezione è molto lontano da tale ipotesi

«Avevo saputo che il professor Paolo Carli ne aveva accennato in classe - ha riferito il dirigente scolastico - e ci eravamo parlati. Non era stata altro che un'intenzione espressa agli studenti, per spiegare meglio la materia, ma che non avrebbe avuto seguito. Comunque mi pongo un quesito: quanti conigli vengono uccisi per essere mangiati? Al di là del fatto che tale esperimento non avrebbe violato alcuna delle norme che tutelano gli animali per le sperimentazioni, recepite dal ministero della Pubblica istruzione».


eccallà! la sottile minimizzazione anche nel caso in cui si pensi che possa avere mentito per preservare la scuola che amministra dalle polemiche.

killercode
23-01-2010, 00:10
Credo che il problema stia nel fatto che i conigli "già morti" sia un problema procurarseli freschi e "congelati" sono buoni al massimo come cibo.
Per il resto nelle facoltà di farmacia ti danno i topini e ti dicono "lì c'è il lavandino, un colpo secco in testa"... rinunciamo ai biologi ?

Ai biologi serve, ai liceali no

lowenz
23-01-2010, 00:11
eccallà! la sottile minimizzazione anche nel caso in cui si pensi che possa avere mentito per preservare la scuola che amministra dalle polemiche.
Sarà, ma è facile constatare se si parlava di animale già morto o meno.....basta chiedere agli alunni.

xenom
23-01-2010, 00:12
il preside ovviamente getta acqua sul fuoco, che ve lo dico a fare:


"La situazione mi pare abbia preso dimensioni assolutamente eccessive. Di vivisezione non si è parlato, quindi non capisco che cosa riguardino le proteste degli animalisti. Il docente aveva ipotizzato un esperimento su di un coniglio morto, che in ogni caso non verrà fatto, innanzitutto per motivi igienico sanitari legali al portare un coniglio in classe. Il concetto di vivisezione è molto lontano da tale ipotesi

«Avevo saputo che il professor Paolo Carli ne aveva accennato in classe - ha riferito il dirigente scolastico - e ci eravamo parlati. Non era stata altro che un'intenzione espressa agli studenti, per spiegare meglio la materia, ma che non avrebbe avuto seguito. Comunque mi pongo un quesito: quanti conigli vengono uccisi per essere mangiati? Al di là del fatto che tale esperimento non avrebbe violato alcuna delle norme che tutelano gli animali per le sperimentazioni, recepite dal ministero della Pubblica istruzione».


eccallà! la sottile minimizzazione anche nel caso in cui si pensi che possa avere mentito per preservare la scuola che amministra dalle polemiche.

Però mi fai venire giustamente il dubbio. Alla fine non siamo sicuri di quello che in realtà voleva fare il prof.
Come al solito i giornalisti potrebbero aver esagerato la cosa

Cmq anche se il coniglio fosse stato morto, l'avrei trovata una trovata poco intelligente da fare a scuola

Capozz
23-01-2010, 00:15
Vivisezionare (ma anche sezionare) un animale è assolutamente inutile per le conoscenze richieste in una scuola superiore, qualsiasi indirizzo sia.
Quindi perchè farlo ?

wingman87
23-01-2010, 00:17
Magari gli metti un testimone di geova davanti, così si suicidano subito e salviamo capra e cavoli :read:
:asd:

Il topo è ESSENZIALE in quanto la buona parte delle sperimentazioni si fa su questo piccolo animaletto e chi li studia DEVE conoscerlo come le sue tasche per capire, di volta in volta, come stanno funzionando farmaci e reagenti.
Sì, mi sono dimenticato di dirlo ma io mi riferivo alla vivisezione per spiegare l'anatomia.

aeterna
23-01-2010, 00:26
Però mi fai venire giustamente il dubbio. Alla fine non siamo sicuri di quello che in realtà voleva fare il prof.
Come al solito i giornalisti potrebbero aver esagerato la cosa

Cmq anche se il coniglio fosse stato morto, l'avrei trovata una trovata poco intelligente da fare a scuola


ma si ok, è giusto.

per me cambia poco perchè trovo orribile anche solo ventilare l'idea di far sezionare un coniglio, anche se morto.
è un liceo, siamo seri.

cmq hai ragione, caso chiuso.

aeterna
23-01-2010, 00:33
Il topo è ESSENZIALE in quanto la buona parte delle sperimentazioni si fa su questo piccolo animaletto e chi li studia DEVE conoscerlo come le sue tasche per capire, di volta in volta, come stanno funzionando farmaci e reagenti.


questa barbarie è davvero essenziale?
oppure è utile solo a chi la pratica? (e a tutto l'indotto, ovviamente)

se hai voglia leggiti questo, un articolo datato ma a mio avviso attuale.
se lo fai magari non farti influenzare dalla fonte ma giudica il contenuto.


http://www.novivisezione.org/info/farmaci.htm

lowenz
23-01-2010, 00:36
questa barbarie è davvero essenziale?
oppure è utile solo a chi la pratica? (e a tutto l'indotto, ovviamente)[/URL]
E' essenziale finchè non potremo simulare un intero organismo....e non basta un modellino tipo rete di petri che è già tanto se modella un fungo o un batterio (miei amici dottorandi fanno questo per la parte di genomica).

E se la rete la complichi.....non bastano tutti i computer del CERN per fare una simulazione.

aeterna
23-01-2010, 00:37
un piccolo estratto.
in pratica si parla della scheda tecnica di un farmaco, per gli addetti ai lavori.

"Uno studio tossicologico condotto nel topo da Bennet ... bla bla bla ... ha messo in evidenza che la somministrazione per via orale di oxcarbamazepina alla dose ... qua qua qua ... dal 6° al 18° giorno di gestazione ha indotto un'incidenza di malformazioni dell'8% contro il 5% osservato nel gruppo dei controlli. Tale differenza non ha raggiunto la significatività statistica, (p > 0.05) ma, pur tenendo conto delle differenze nel trasporli alla gravidanza umana, questi dati suggeriscono di utilizzare il farmaco in gravidanza soltanto se strettamente necessario".

criminale, vero?

ConteZero
23-01-2010, 00:39
Tra l'altro ammazzare e sezionare un coniglio è cosa che fino a trenta/quarant'anni fa si faceva in ogni casa, e che anche oggi si fa spesso, specie in campagna.

aeterna
23-01-2010, 00:39
E' essenziale finchè non potremo simulare un intero organismo....e non basta un modellino tipo rete di petri che è già tanto se modella un fungo o un batterio (miei amici dottorandi fanno questo per la parte di genomica).

E se la rete la complichi.....non bastano tutti i computer del CERN per fare una simulazione.


da quello che si legge li sembra cmq un tirare i numeri al lotto.
il contrario della scienza. stregoneria.. forse.

aeterna
23-01-2010, 00:41
Tra l'altro ammazzare e sezionare un coniglio è cosa che fino a trenta/quarant'anni fa si faceva in ogni casa, e che anche oggi si fa spesso, specie in campagna.


per cibarsene certo.
non per giocherellarci in un liceo, dove non serve a niente e a nessuno.

lowenz
23-01-2010, 00:41
criminale, vero?
Se non sai cos'è il p-value indicato sicuramente :D

Sai cosa è? (Scusa il tono saccente del comunista :O)

In caso la risposta sia "no": http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_p

lowenz
23-01-2010, 00:41
da quello che si legge li sembra cmq un tirare i numeri al lotto.
il contrario della scienza. stregoneria.. forse.
No, si chiama statistica inferenziale.....

ConteZero
23-01-2010, 00:43
Ho i canini, sono onnivoro per dieta, i miei antenati masticavano la carne cruda.
Non credo di poter sfuggire alla natura del mio corpo, di questo mondo e delle regole dell'universo in quanto tali... gli animali vanno rispettati ma non sono persone, se vengono usati per migliorare la vita agli uomini per me è ok.

lovsky
23-01-2010, 00:52
Ma per piacere ma andassero a cagare!!!
insegnate ai ragazzi la lingua italiana non preoccupatevi di far diventare loro dei piccoli Vesalio tanto come siam messi adesso l'istruzione italiana secondo le statistiche, é nella coda delle classifiche....e vogliono insegnare l'anatomia comparata vivisezionando un coniglio... sono numeri NUMERI:doh: :doh: :doh:

wingman87
23-01-2010, 00:53
Tra l'altro ammazzare e sezionare un coniglio è cosa che fino a trenta/quarant'anni fa si faceva in ogni casa, e che anche oggi si fa spesso, specie in campagna.
Quando ero piccolo sono andato con mia nonna a prendere un coniglio da un suo conoscente, è stata un'esperienza che non vorrei ripetere e che mi ha segnato.

lowenz
23-01-2010, 00:56
Quando ero piccolo sono andato con mia nonna a prendere un coniglio da un suo conoscente, è stata un'esperienza che non vorrei ripetere e che mi ha segnato.
Beh considera che quanto tua nonna era piccola era la normalità e non segnava nessuno proprio perchè gli animali non essendo "caricati" (OVERLOADED) dal sentimentalismo umano se uccisi non creavano conseguenze psicologiche come quella che sembri voler accennare.

E questo non c'entra niente col sadismo sugli animali (vedi caso dalla ragazza turca), era semplice prassi.....per campare.

Lo sai che erano tutti contenti quando si mangava la torta fatta col sangue di maiale?
E no, non sto parlando di riti satanici, ma allegri contadinotti "di una volta", quelli generosi e buoni e tutte le altre migliaia di cose buone che si possono dire, con la loro facciona sorridente e la bottiglia di vino in mano e tante risate a tavola.

Complessa la realtà, vero?

ConteZero
23-01-2010, 00:57
Quando ero piccolo sono andato con mia nonna a prendere un coniglio da un suo conoscente, è stata un'esperienza che non vorrei ripetere e che mi ha segnato.

<brunetta>sei un bamboccione</brunetta> :asd:

Siete abituati molto male (anch'io, ma almeno lo so ed evito di parlare a sproposito)... migliaia d'anni che l'uomo mangia carne e mai nessuno s'è fatto problemi davanti a queste cose (anzi, negli anni scorsi la carne fresca la guardavano con gli occhi pieni di gioia) ed ora tutti a fare i difensori del sacro animale.

Non si uccida un animale più di quanti non si deve, ma si uccidano tutti gli animali che occorrono.

-ecco, l'ho detto, ho rotto il settimo sigillo... ora arriveranno i quatto cavalieri della vegetaniarisse con i soliti controargomenti triti e ritriti-

lowenz
23-01-2010, 01:02
Siete abituati molto male (anch'io, ma almeno lo so ed evito di parlare a sproposito)
Probabilmente è rimasto colpito dagli occhi del coniglio pelato, effettivamente fanno molta impressione :p
Lo dico perchè avendo nonni contadini pure io ne rimasi scioccato all'epoca - 1985 - (era normale vedere da loro conigli spelati).....ma ora so il meccanismo su cui si basa la suggestione e quindi la cosa ha perso il suo carattere disturbante.

aeterna
23-01-2010, 01:05
Non si uccida un animale più di quanti non si deve, ma si uccidano tutti gli animali che occorrono.


e noi cosa stiamo dicendo, di grazia?

che un ipotetica vivisezione in un liceo, non serve a nulla, quindi non occorre, quindi è un atto malvagio gratuito.

lowenz
23-01-2010, 01:06
e noi cosa stiamo dicendo, di grazia?

che un ipotetica vivisezione in un liceo, non serve a nulla, quindi non occorre, quindi è un atto malvagio gratuito.
Ma cosa c'entra la malvagità? :confused:
Al massimo la "crudezza", ma la malvagità è ben altro.

ConteZero
23-01-2010, 01:09
e noi cosa stiamo dicendo, di grazia?

che un ipotetica vivisezione in un liceo, non serve a nulla, quindi non occorre, quindi è un atto malvagio gratuito.

Le voci sul fatto che fosse una vivisezione sono state molto riviste, e comunque il tutto si pone in un ottica didattica (che non è poco visto che molti, oggigiorno, pensano che la carne cresca a forma di mortadella dall'albero dei salumi alla Coccobill)... inoltre dubito che il coniglio non avrebbe trovato posto nella dispensa di qualcuno (dopo l'ovvia frollatura).

Oh, dopo aver visto come funzionano le cantine ho avuto problemi a bere vino per un po'... diciamo che nel vino non c'è solo il succo d'uva.

wingman87
23-01-2010, 01:12
Beh considera che quanto tua nonna era piccola era la normalità e non segnava nessuno proprio perchè gli animali non essendo "caricati" (OVERLOADED) dal sentimentalismo umano se uccisi non creavano conseguenze psicologiche come quella che sembri voler accennare.

E questo non c'entra niente col sadismo sugli animali (vedi caso dalla ragazza turca), era semplice prassi.....per campare.

Lo sai che erano tutti contenti quando si mangava la torta fatta col sangue di maiale?
E no, non sto parlando di riti satanici, ma allegri contadinotti "di una volta", quelli generosi e buoni e tutte le altre migliaia di cose buone che si possono dire, con la loro facciona sorridente e la bottiglia di vino in mano e tante risate a tavola.

Complessa la realtà, vero?
Beh non mi dispiace che abbia avuto conseguenze psicologiche visto che si tratta di amore per gli animali (e anche per le persone)
<brunetta>sei un bamboccione</brunetta> :asd:

Siete abituati molto male (anch'io, ma almeno lo so ed evito di parlare a sproposito)... migliaia d'anni che l'uomo mangia carne e mai nessuno s'è fatto problemi davanti a queste cose (anzi, negli anni scorsi la carne fresca la guardavano con gli occhi pieni di gioia) ed ora tutti a fare i difensori del sacro animale.

Non si uccida un animale più di quanti non si deve, ma si uccidano tutti gli animali che occorrono.

-ecco, l'ho detto, ho rotto il settimo sigillo... ora arriveranno i quatto cavalieri della vegetaniarisse con i soliti controargomenti triti e ritriti-
Il tuo ragionamento puzza di fallacia lontano un miglio

ConteZero
23-01-2010, 01:14
Il tuo ragionamento puzza di fallacia lontano un miglio

Mi dai almeno un indizio di dove sia la falla logica ?

lowenz
23-01-2010, 01:15
Beh non mi dispiace che abbia avuto conseguenze psicologiche visto che si tratta di amore per gli animali (e anche per le persone)
Basta che non ti portino a pensare che invece è bello e giusto uccidere una persona per vendicare un animale :p

aeterna
23-01-2010, 01:16
Le voci sul fatto che fosse una vivisezione sono state molto riviste, e comunque il tutto si pone in un ottica didattica... inoltre dubito che il coniglio non avrebbe trovato posto nella dispensa di qualcuno

Oh, dopo aver visto come funzionano le cantine ho avuto problemi a bere vino per un po'... diciamo che nel vino non c'è solo il succo d'uva.

1- non fare il saccente con me su queste cose.

2- l'ottica didattica è una scusa. per quel poco che devono sapere di anatomia, basta a loro come a tutti un testo con delle immagini, al massimo anche i videocorsi "siamo fatti così".
la vivisezione o la mortisezione sono materia di studi approfonditi e specialistici.

ConteZero
23-01-2010, 01:18
1- non fare il saccente con me su queste cose.

Hai un ordine del giudice che me lo vieta ?

2- l'ottica didattica è una scusa. per quel poco che devono sapere di anatomia, basta a loro come a tutti un testo con delle immagini, al massimo anche i videocorsi "siamo fatti così".
la vivisezione o la mortisezione sono materia di studi approfonditi e specialistici.

O di una qualsiasi persona che anziché andare al supermercato và a prendere la carne in campagna o direttamente al macello comunale.

wingman87
23-01-2010, 01:19
Mi dai almeno un indizio di dove sia la falla logica ?
"migliaia d'anni che l'uomo mangia carne e mai nessuno s'è fatto problemi davanti a queste cose" -> "Siete abituati molto male"
Con "male" ho inteso "in modo sbagliato"

Capozz
23-01-2010, 01:19
Ho i canini, sono onnivoro per dieta, i miei antenati masticavano la carne cruda.
Non credo di poter sfuggire alla natura del mio corpo, di questo mondo e delle regole dell'universo in quanto tali... gli animali vanno rispettati ma non sono persone, se vengono usati per migliorare la vita agli uomini per me è ok.

In realtà non c'è nessuna controindicazione nel non mangiare carne, ovviamente a patto che tutte le proteine necessarie vengano assunte tramite altri alimenti tipo pasta e legumi, uova, formaggi, latte e derivati ecc.
Sono le proteine di origine animale che servono assolutamente e non c'è niente da fare, mentre la carne in senso stretto non è indispensabile.
Io comunque penso che uccidere il minor numero possibile di animali per alimentazione o per ricerca scentifica veramente utile va bene, però quando si inizia ad eccedere non va più bene.

wingman87
23-01-2010, 01:21
Basta che non ti portino a pensare che invece è bello e giusto uccidere una persona per vendicare un animale :p
Sono contro la pena di morte, anche se a volte è difficile difendere questa presa di posizione ed è facile vacillare nelle proprie convinzioni

ConteZero
23-01-2010, 01:22
"migliaia d'anni che l'uomo mangia carne e mai nessuno s'è fatto problemi davanti a queste cose" -> "Siete abituati molto male"
Con "male" ho inteso "in modo sbagliato"

Infatti.
Talmente assuefatti al modo di vivere "cittadino" da non sapere/capire la realtà delle cose... che la mortadella nel panino era porco e l'hamburger di McDonald's era bue... che il cosciotto di pollo una volta era una gallina e che quello che c'è nella lattina di tonno un anno fa nuotava allegramente nel mare.

Vorrei capire quanti, qui, hanno mai mangiato selvaggina...

wingman87
23-01-2010, 01:26
Infatti.
Talmente assuefatti al modo di vivere "cittadino" da non sapere/capire la realtà delle cose... che la mortadella nel panino era porco e l'hamburger di McDonald's era bue.

Vorrei capire quanti, qui, hanno mai mangiato selvaggina...
Chi ti dice che non lo sappia/capisca... E comunque non vedo il nesso con quello di cui stavamo discutendo.
Io comunque non credo di aver mai mangiato selvaggina, se l'ho fatto non me lo ricordo...

lowenz
23-01-2010, 01:30
2- l'ottica didattica è una scusa
Una scusa? E quindi quale sarebbe la "vera verità"?

E' un coniglio, staremo mica parlando di Travaglio con Berlusconi eh.....

ConteZero
23-01-2010, 01:31
Chi ti dice che non lo sappia/capisca... E comunque non vedo il nesso con quello di cui stavamo discutendo.
Io comunque non credo di aver mai mangiato selvaggina, se l'ho fatto non me lo ricordo...

Se lo sai/capisci perché l'idea di sezionare un animale ti provoca un turbamento ?
Tutto sommato alla fine quel che mangi non è stato "lavorato" in modo molto diverso da quello supposto... quindi dov'è il problema ?

Occhio non vede, cuore non duole ?
Hai visto troppe volte Bambi ?

wingman87
23-01-2010, 01:42
Se lo sai/capisci perché l'idea di sezionare un animale ti provoca un turbamento ?
Tutto sommato alla fine quel che mangi non è stato "lavorato" in modo molto diverso da quello supposto... quindi dov'è il problema ?

Occhio non vede, cuore non duole ?
Hai visto troppe volte Bambi ?
Non capisco perché usi questo tono provocatorio comunque...
La tua è un'altra fallacia perché chi ti dice che io non sia ipocrita (mangio carne e pesce eppure difendo gli animali) e contemporaneamente mi vergogni di questo? Ho passato un periodo, circa un anno e mezzo, senza mangiare carne e pesce ed evitando di indossare indumenti di pelle e altri accorgimenti, poi ho smesso, perché è difficile per molti motivi, tra cui le persone che mi stanno intorno, ma ciò non toglie che intendo riprovarci e credo che ci riuscirò, una volta che sarò andato via di casa.

PS: ah, e Bambi non l'ho ancora visto

ConteZero
23-01-2010, 01:50
:)

Vedi, il punto è nel fatto che stai combattendo contro la tua natura umana.
Come uomo sei fatto per mangiare anche la carne.
E, come dimostrano i punti sopra indicati, il tuo "no" alla carne è figlio di una cultura (quella "cittadina" degli ultimi venti-trent'anni) che stravolge il rapporto uomo-animali che esiste da millenni.

Perché mangi la carne ?
"Perché devo pur mangiare" risponderebbe un contadino, magari aggiungendo "ed è più saporita della minestra".
I contadini (lo so perché da piccolo in campagna ci stavo ogni estate) con gli animali ci vivono, ed hanno un rapporto più "naturale" del nostro con loro... eppure non si fanno problemi a cibarsi di essi.

wingman87
23-01-2010, 01:55
:)

Vedi, il punto è nel fatto che stai combattendo contro la tua natura umana.
Come uomo sei fatto per mangiare anche la carne.
E, come dimostrano i punti sopra indicati, il tuo "no" alla carne è figlio di una cultura (quella "cittadina" degli ultimi venti-trent'anni) che stravolge il rapporto uomo-animali che esiste da millenni.
Non è che sono "fatto" per mangiare la carne, semmai "posso" e "mi è utile" ma non è indispensabile. Gli esseri viventi si evolvono, e anche la società. A me sta bene finché si evolve in meglio, e secondo me la difesa degli animali è un'evoluzione positiva.

ConteZero
23-01-2010, 02:01
Non è che sono "fatto" per mangiare la carne, semmai "posso" e "mi è utile" ma non è indispensabile. Gli esseri viventi si evolvono, e anche la società. A me sta bene finché si evolve in meglio, e secondo me la difesa degli animali è un'evoluzione positiva.

Nessun animale (brado) difenderebbe l'uomo, non vedo perché l'uomo debba difendere gli animali.
Non amo l'idea delle carneficine e di sicuro odio buttare il cibo, ciononostante non capisco quale sia il punto nel sostenere (in base ad argomenti speciosi come una supposta "superiorità della dieta vegetariana", vera solo se contrapposta ad una NON-DIETA onnivora) che diventare vegetariani sia un evoluzione positiva...

wingman87
23-01-2010, 02:15
Nessun animale (brado) difenderebbe l'uomo, non vedo perché l'uomo debba difendere gli animali.
Non sono sicuro di questa tua affermazione, ad ogni modo non so darti una risposta al tuo dubbio ma se provi ad analizzare la negazione della tua frase:
Qualche animale (brado) non difenderebbe l'uomo, non vedo perché l'uomo debba non difendere (quindi anche uccidere) gli animali.
Sembra che anche questa abbia un senso non credi?
CORREZIONE: Nessun animale (brado) difenderebbe l'uomo e (eppure) credo che l'uomo debba difendere gli animali
Il senso è meno lampante della frase precedente ma significa che il fatto che nessun animale brado difenderebbe l'uomo non è una condizione sufficiente per giustificare l'uccisione di un animale e direi che ha un senso.

Non amo l'idea delle carneficine e di sicuro odio buttare il cibo, ciononostante non capisco quale sia il punto nel sostenere (in base ad argomenti speciosi come una supposta "superiorità della dieta vegetariana", vera solo se contrapposta ad una NON-DIETA onnivora) che diventare vegetariani sia un evoluzione positiva...
Non credo che la dieta vegetariana sia superiore dal punto di vista dietetico, credo che non sia giusto uccidere gli animali e quindi ritengo ingiusta una dieta che non sia vegetariana laddove non è indispensabile.

EDIT: no, mi sono accorto di aver sbagliato la negazione... mi ci vuole un attimo però per correggere

Wolfgang Grimmer
23-01-2010, 09:53
Nessun animale (brado) difenderebbe l'uomo, non vedo perché l'uomo debba difendere gli animali.

superiorità intellettuale e morale :O


:)

Vedi, il punto è nel fatto che stai combattendo contro la tua natura umana.
Come uomo sei fatto per mangiare anche la carne.
E, come dimostrano i punti sopra indicati, il tuo "no" alla carne è figlio di una cultura (quella "cittadina" degli ultimi venti-trent'anni) che stravolge il rapporto uomo-animali che esiste da millenni.


lo sappiamo tutti e due che questa è una cazzata.
La natura umana cambia con la cultura e prova a dirmi di no.
Ho già fatto gli esempi dello stupro e della violenza nell'altro topic e non voglio ripartire col flame vegetariano.
Cmq i vegetariani esistono da quando si sono formate le prime civiltà, ci sono stati nell'antica grecia e probabilmente anche in civiltà più antiche.
Quindi anche il fatto che "per millenni nessuno ha detto nulla" è una cagata
Tu ti chiedi per quale motivo Pitagora si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali? [...] Sarebbe il caso di discutere su chi cominciò per primo a mangiar carne, non su chi troppo tardi smise! (da Sarcofagia, incipit, traduzione di Alessandra Borgia)
Plutarco, non proprio nato l'altroieri in una società molto animalista.
E visto che molto probabilmente anche Pitagora lo era possiamo andare ancora più indietro.
(la riga in neretto è così avanti coi tempi... Chissà se Plutarco se lo immaginava che 2000 anni dopo circa stessimo ancora a discutere sul perché del veg e non sul perché della carne.)

Sono le proteine di origine animale che servono assolutamente e non c'è niente da fare, mentre la carne in senso stretto non è indispensabile.
nah non sono indispensabili nemmeno quelle

mixkey
23-01-2010, 09:57
superiorità intellettuale e morale :O



lo sappiamo tutti e due che questa è una cazzata.
La natura umana cambia con la cultura e prova a dirmi di no.
Ho già fatto gli esempi dello stupro e della violenza nell'altro topic e non voglio ripartire col flame vegetariano.
Cmq i vegetariani esistono da quando si sono formate le prime civiltà, ci sono stati nell'antica grecia e probabilmente anche in civiltà più antiche.
Quindi anche il fatto che "per millenni nessuno ha detto nulla" è una cagata

Plutarco, non proprio nato l'altroieri in una società molto animalista.
E visto che molto probabilmente anche Pitagora lo era possiamo andare ancora più indietro.

Non noto il nome di contadini o pastori. I ricchi, ieri come oggi, si sono potuti permettere le stramberie alimentari e non solo piu' stane, gli altri hanno dovuto combattere contro la natura che molto spesso ti fa scoprire quanto e' cattiva come descritto bene dal buon Leopardi.

ConteZero
23-01-2010, 10:03
Stiamo parlando, nuovamente, di un elite culturale (ed economica) che poteva permettersi di dire "no" ad una pietanza perché comunque non aveva problemi a sostituirla con un altra.

E grazie al razzo...

Dream_River
23-01-2010, 11:00
è molto più utile vivisezionare un animalista, si fa anche igiene sociale

:asd:

Comunque, se può essere utile ad approfondire le conoscenza scientifiche degli studenti, ben venga
Anche perchè l'anatomia non si studia su animali o esseri umani ancora vivi

Dream_River
23-01-2010, 11:09
Se non sai cos'è il p-value indicato sicuramente :D

Sai cosa è? (Scusa il tono saccente del comunista :O)

In caso la risposta sia "no": http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_p

OT: Quindi questo valore-P è quel valore che distingue un test scientificamente valido sotto l'aspetto probabilistico da uno non valido sullo stesso aspetto?

Se ad esempio volessi fare un test sul comportamento animale, il valore p è quel valore che indica la soglia di cause esterne tollerabili che pùò tollerare un test del genere che pretende di essere scientificamente valido, ad esempio distrazioni dell'animale su cui si esegue il test o cose del genere?

Wolfgang Grimmer
23-01-2010, 11:14
Non noto il nome di contadini o pastori. I ricchi, ieri come oggi, si sono potuti permettere le stramberie alimentari e non solo piu' stane, gli altri hanno dovuto combattere contro la natura che molto spesso ti fa scoprire quanto e' cattiva come descritto bene dal buon Leopardi.

Stiamo parlando, nuovamente, di un elite culturale (ed economica) che poteva permettersi di dire "no" ad una pietanza perché comunque non aveva problemi a sostituirla con un altra.

E grazie al razzo...

rispondo ad entrambi.
E' vero ma ormai non siamo più contadini ignoranti e vestiti di stracci.
Il costo degli alimenti sostitutivi mediamente non è più alto di quello della carne e anche in città più arretrate (come la mia) è possibile trovarne.
Invece degli animali andassero a sezionare i morti all'obitorio è certamente più istruttivo.

ConteZero
23-01-2010, 11:22
superiorità intellettuale e morale :O

Unwarranted self importance.

lo sappiamo tutti e due che questa è una cazzata.
La natura umana cambia con la cultura e prova a dirmi di no.

La natura umana è una e l'uomo si evolve in archi di tempo lunghissimi nei quali il suo DNA muta trasformandolo in qualcosa di diverso.
Un animale da vegetariano diventa carnivoro o onnivoro (esempi opposti non me ne sovvengono) nel corso di decine... di centinaia di migliaia di anni, non dall'oggi al domani sulla base di "ho deciso di cambiare la mia natura".

Ho già fatto gli esempi dello stupro e della violenza nell'altro topic e non voglio ripartire col flame vegetariano.

Sei partito con il flame vegetariano già da un po'...

Cmq i vegetariani esistono da quando si sono formate le prime civiltà, ci sono stati nell'antica grecia e probabilmente anche in civiltà più antiche.
Quindi anche il fatto che "per millenni nessuno ha detto nulla" è una cagata

Plutarco, non proprio nato l'altroieri in una società molto animalista.
E visto che molto probabilmente anche Pitagora lo era possiamo andare ancora più indietro.
(la riga in neretto è così avanti coi tempi... Chissà se Plutarco se lo immaginava che 2000 anni dopo circa stessimo ancora a discutere sul perché del veg e non sul perché della carne.)

Un paio di filosofi ricchi non fanno testo, anche perché comunque mi descrivi solo "fatti recenti".
Diecimila anni addietro gli uomini erano vegetariani ?

nah non sono indispensabili nemmeno quelle

Già, sono sicuro che l'uomo di diecimila anni addietro, con a disposizione pochissime varietà di cibo (ed in quantità ristrette) la pensava esattamente come te :doh:
La dieta priva di carne è essenzialmente frutto di una civiltà dove opulenza ed accesso alle risorse alimentari sono tali da permettere ad un individuo di campare scegliendo di cosa nutrirsi.
Se, come prevedibile, prima o poi si supererà il breaking point fra risorse e domanda o se (più probabilmente) l'Italia farà crack ti ritroverai, come tanti altri, a mangiare anche i gatti pur di sopravvivere, con buona pace del naturalismo hippie vegetariano.

Dream_River
23-01-2010, 11:23
Invece degli animali andassero a sezionare i morti all'obitorio è certamente più istruttivo.

Ma dove sta scritto che il professore volesse sezionare dei conigli vivi?:confused:
Sarebbe anche disfunzionale allo scopo della lezione stessa

LucaTortuga
23-01-2010, 11:32
:)
Vedi, il punto è nel fatto che stai combattendo contro la tua natura umana.

Anche trattenersi dall'uccidere l'odioso vicino di casa alla prima discussione è combattere la propria natura umana.
Il "progresso" dell'umanità è spesso passato per il sovvertimento culturale degli istinti naturali.
Nulla impedisce di considerare come ulteriore passaggio possibile, quello dalla "inviolabilità" della vita umana alla "inviolabilità" della vita tutta.

girodiwino
23-01-2010, 11:34
Vivisezionare (ma anche sezionare) un animale è assolutamente inutile per le conoscenze richieste in una scuola superiore, qualsiasi indirizzo sia.
Quindi perchè farlo ?

Sono d'accordo sul fatto che a quel livello vanno bene le tavole, inoltre con l'intelligenza che dai giornali si desume abbiano i liceali non mi fiderei a portare bisturi in classe.

In ogni caso non credo che sia necessario spiegare tutti gli organi e tutti i tessuti, ma comunque si può andare in macelleria: cuori di maiale, cervello di bue e interiora varie costano poco ed essendo più grandi di quelle di un coniglio possono portare a comprendere più velocemente lo scopo della lezione. per quanto riguarda i muscoli se fossi il professore proporrei di fare una bella bisteccata e festa finita.

Tra l'altro, essendo scarti di macellazione, non si può nemmeno affermare che quegli animali sono morti inutilmente.

Non discuto sull'opportunità di mangiare carne oppure no: la nutella addirittura esiste in natura e non ne abbiamo bisogno, ma mi piace e la mangio lo stesso dal momento che comunque male (entro certi limiti) non fa.
Mi scuso per il modo rozzo in cui esprimo il concetto, ma il mio stomaco è ancora puro es:huh:
Certo ci sarebbe da discutere su quanta carne in più mangiamo rispetto a quella che sarebbe necessaria al nostro organismo: se la dieta mediterranea è la migliore la carne dovremmo mangiarla non più di 3 volte a settimana (motivazione storica del digiuno del venerdì tanto quanto per i musulmani è bandito l'alcool: la gotta tra i ricchi era comunissima)


Infatti.
Talmente assuefatti al modo di vivere "cittadino" da non sapere/capire la realtà delle cose... che la mortadella nel panino era porco e l'hamburger di McDonald's era bue... che il cosciotto di pollo una volta era una gallina e che quello che c'è nella lattina di tonno un anno fa nuotava allegramente nel mare.

Vorrei capire quanti, qui, hanno mai mangiato selvaggina...

E' verissimo, ma del resto ormai va così.
A sett. dell'anno scorso ho vinto 5 quaglie ad una sagra di paese, o sono io che ho il cuore tenero o sono semplicemente un cretino ma quando è arrivato il momento di tirare il collo (cosa che non ho mai fatto) ho dovuto rivolgermi a terzi perchè non ne avevo il cuore... la mia imbecillità mi aveva portato a dargli un nome:cry:
minchia se erano buone però:ciapet:

The Pein
23-01-2010, 11:38
Tutto stò casino per un coniglio? :eek:

Perchè ci sarebbe da scandalizzarsi? :mbe:

ConteZero
23-01-2010, 11:39
Anche trattenersi dall'uccidere l'odioso vicino di casa alla prima discussione è combattere la propria natura umana.
Il "progresso" dell'umanità è spesso passato per il sovvertimento culturale degli istinti naturali.
Nulla impedisce di considerare come ulteriore passaggio possibile, quello dalla "inviolabilità" della vita umana alla "inviolabilità" della vita tutta.

Anche quella vegetale è "vita", e non digerisco granché la ghiaia...

LucaTortuga
23-01-2010, 11:45
Anche quella vegetale è "vita", e non digerisco granché la ghiaia...
Nemmeno io, e sono pure ghiotto di ogni tipo di carne.
Volevo solo farti notare che l'argomento "contro la natura umana" è piuttosto debole. ;)

ConteZero
23-01-2010, 11:49
Nemmeno io, e sono pure ghiotto di ogni tipo di carne.
Volevo solo farti notare che l'argomento "contro la natura umana" è piuttosto debole. ;)

Ma anche no, perché non parliamo tanto di pulsioni quanto di obblighi biologici per la conservazione della specie.

LucaTortuga
23-01-2010, 12:17
Ma anche no, perché non parliamo tanto di pulsioni quanto di obblighi biologici per la conservazione della specie.
In teoria, ci sarebbe anche l'obbligo biologico di morire quando ti prendi una malattia grave o uno dei tuoi organi smette di funzionare. Sempre nell'ottica della selezione naturale e del miglioramento della specie.
Dobbiamo smettere di curarci per assecondare la "legge naturale"?

xenom
23-01-2010, 12:29
In teoria, ci sarebbe anche l'obbligo biologico di morire quando ti prendi una malattia grave o uno dei tuoi organi smette di funzionare. Sempre nell'ottica della selezione naturale e del miglioramento della specie.
Dobbiamo smettere di curarci per assecondare la "legge naturale"?

*

ConteZero, forse non hai capito che ci siamo evoluti. Il che vuol dire che siamo diversi dalle bestie, siamo in grado di ragionare anche astrattamente. Possiamo decidere. La legge del più forte e tutte queste stronzate valgono per gli altri animali, di sicuro non valgono più per l'essere umano...

Tu porti gli occhiali? Se non vivessimo in una società e se non avessi gli occhiali (ipotizzando una forte miopia), non vedresti niente, non saresti in grado di procacciarti il cibo, moriresti nel giro di un mese.

ConteZero
23-01-2010, 12:29
In teoria, ci sarebbe anche l'obbligo biologico di morire quando ti prendi una malattia grave o uno dei tuoi organi smette di funzionare. Sempre nell'ottica della selezione naturale e del miglioramento della specie.
Dobbiamo smettere di curarci per assecondare la "legge naturale"?

Anche gli animali si curano quando sono feriti/malati (hai presente il "leccarsi le ferite").

Scalor
23-01-2010, 12:38
il problema principale è che l'animale non sceglie di sottoporsi a fare da cavia !

ConteZero
23-01-2010, 12:39
il problema principale è che l'animale non sceglie di sottoporsi a fare da cavia !

Ecchissenefrega.
Meglio un animale che una persona.

LucaTortuga
23-01-2010, 12:48
Ecchissenefrega.
Meglio un animale che una persona.
In sostanza, riconosci una gerarchia tra speci.
Il che non è molto diverso dal sostenere l'esistenza di una gerarchia tra razze, etnie, popoli, ecc..
Immagino che se tu fossi vissuto qualche secolo fa, ti saresti opposto all'abolizione della schiavitù.
Anche gli schiavi erano utili e miglioravano la vita dei loro padroni.
Poi qualcuno ha pensato che, in quanto umani, dovessero godere degli stessi diritti.
Allo stesso modo, qualcuno potrebbe pensare che questi stessi diritti vadano estesi dai soli umani a tutti gli esseri viventi.

ConteZero
23-01-2010, 12:51
In sostanza, riconosci una gerarchia tra speci.
Il che non è molto diverso dal sostenere l'esistenza di una gerarchia tra razze, etnie, popoli, ecc..
Immagino che se tu fossi vissuto qualche secolo fa, ti saresti opposto all'abolizione della schiavitù.
Anche gli schiavi erano utili e miglioravano la vita dei loro padroni.
Poi qualcuno ha pensato che, in quanto umani, dovessero godere degli stessi diritti.
Allo stesso modo, qualcuno potrebbe pensare che questi stessi diritti vadano estesi dai soli umani a tutti gli esseri viventi.

Evita questi giochetti con me, non ci casco.
Ammetto la mia predilezione per gli esseri umani sulle altre specie del creato in quanto essere umano io stesso.

_Magellano_
23-01-2010, 12:51
Ma questi sono matti come cavalli!! questo prof vorrebbe far squartare dei conigli vivi da dei liceali?? e motivi di tutto ciò apparte fantatismo scolastico?

Apparte che come è stato detto a dei liceali non serve a nulla fare certe cose secondo ache fossero in un università e servisse non penso un coniglio cambierebbe troppo se morto poco prima dell'operazione,si mettessero d'accordo coi macellai cosi evitano questi scempi.
Ma siamo matti torturare degli animali cosi senza ragione?

LucaTortuga
23-01-2010, 12:54
Evita questi giochetti con me, non ci casco.
Ammetto la mia predilezione per gli esseri umani sulle altre specie del creato in quanto essere umano io stesso.
Non è un giochetto.
E' lo stesso identico principio che porta qualcuno a "prediligere" chi parla il suo stesso dialetto o ha il medesimo colore della pelle.

ConteZero
23-01-2010, 13:00
Non è un giochetto.
E' lo stesso identico principio che porta qualcuno a "prediligere" chi parla il suo stesso dialetto o ha il medesimo colore della pelle.

Ma neanche lontanamente... la razza umana è stata codificata in modo scientifico... probabilmente è possibile, partendo dal DNA, distinguere gli esseri umani a seconda del colore della pelle ma tutti restano "esseri umani", un coniglio invece non è un essere umano.

LucaTortuga
23-01-2010, 13:07
Ma neanche lontanamente... la razza umana è stata codificata in modo scientifico... probabilmente è possibile, partendo dal DNA, distinguere gli esseri umani a seconda del colore della pelle ma tutti restano "esseri umani", un coniglio invece non è un essere umano.
Quale parametro usare per operare distinzioni tra "degni" e "indegni" di diritti è una libera scelta.
Tu usi quello della specie, altri usano quello del colore della pelle, altri ancora quello della religione... e così via.

Dream_River
23-01-2010, 13:22
Quale parametro usare per operare distinzioni tra "degni" e "indegni" di diritti è una libera scelta.
Tu usi quello della specie, altri usano quello del colore della pelle, altri ancora quello della religione... e così via.

Ma è lo stesso che molti usano per distinguere la vita animale da quella vegetale e ritenere più etico rispettare la prima più della seconda

Tensai
23-01-2010, 13:26
Quale parametro usare per operare distinzioni tra "degni" e "indegni" di diritti è una libera scelta.
Tu usi quello della specie, altri usano quello del colore della pelle, altri ancora quello della religione... e così via.

In tal caso ammetto anche io di essere uno specista. In quanto l'uomo è fondalmentalmente un animale è giusto che debba favorire la propria sopravvivenza ed esistenza in ogni modo, anche a scapito delle altre specie.

Detto questo: non mi stanno antipatici i vegetariani, anzi, vorrei ce ne fossero di più, anche se è una scelta che IO non potrei mai fare.
L'amore incondizionato per tutti gli esseri della terra è una gran cosa e tutto il resto, ma una bistecca è sempre una bistecca.

LucaTortuga
23-01-2010, 13:30
Ma è lo stesso che molti usano per distinguere la vita animale da quella vegetale e ritenere più etico rispettare la prima più della seconda
Verissimo, anch'io ho la mia personale gerarchia in merito.
Ma evito di difenderla sostenendo che sia fondata su una logica sensata.
Non lo è.
In tal caso ammetto anche io di essere uno specista. In quanto l'uomo è fondalmentalmente un animale è giusto che debba favorire la propria sopravvivenza ed esistenza in ogni modo, anche a scapito delle altre specie.

Detto questo: non mi stanno antipatici i vegetariani, anzi, vorrei ce en fosseri di più, anche se è una scelta che IO non potrei mai fare.
La penso esattamente come te, senza andarne fiero. ;)

zerothehero
23-01-2010, 14:33
Dopo aver letto il thread sarei quasi favorevole ad introdurre la vivisezione degli animali già all'asilo. :sbonk:

Poveri pampini...e poveri animali. Aspettiamo che muoiano di vecchiaia prima di vivisezionarli. :asd:

GianoM
23-01-2010, 15:21
Quoto LucaTortuga riguardo alla debolezza di certe """argomentazioni"""". :)

ConteZero
23-01-2010, 16:14
Personalmente da essere umano, conscio di quello che può fare ed ha fatto il genere umano (nelle arti), ritengo l'uomo al di sopra del regno animale.
Come tale giustifico l'uso degli animali a tutti i fini che possano recare un bene al genere umano.

Wolfgang Grimmer
23-01-2010, 16:25
Personalmente da essere umano, conscio di quello che può fare ed ha fatto il genere umano (nelle arti), ritengo l'uomo al di sopra del regno animale.
Come tale giustifico l'uso degli animali a tutti i fini che possano recare un bene al genere umano.

Le arti sono creazioni umane, per un gatto tutte le arti create dagli umano non sono nulla.
Degli organismi marini che nei secoli hanno creato le barriere corallini cosa mi dici? Non sono abbastanza artistiche? Tu sai fare di meglio? Mostracelo.

ConteZero
23-01-2010, 16:40
Le arti sono creazioni umane, per un gatto tutte le arti create dagli umano non sono nulla.
Degli organismi marini che nei secoli hanno creato le barriere corallini cosa mi dici? Non sono abbastanza artistiche? Tu sai fare di meglio? Mostracelo.

Trovami un qualsiasi animale che abbia composto qualcosa di complesso (e non "istintivo") come la partitura completa del Bolero di Ravel.
Per il resto non mi pare che il corallo faccia nulla di artistico, è un organismo che ISTINTIVAMENTE produce delle strutture... ma non ci mette arte, quello è solo un "sottoprodotto" della sua vita.

Gli unici animali che si avvicinano, molto alla lontana, alla creatività propriamente detta sono i nostri cugini primati.

mixkey
23-01-2010, 16:42
Trovami un qualsiasi animale che abbia composto qualcosa di complesso (e non "istintivo") come la partitura completa del Bolero di Ravel.

Trovami un altro umano che l'abbia scritta.
Comunque ritengo piu' probabile che la componga una scimmia che un umano che pensa alla vita solo in termini utilitaristici.

ConteZero
23-01-2010, 16:49
Trovami un altro umano che l'abbia scritta.
Comunque ritengo piu' probabile che la componga una scimmia che un umano che pensa alla vita solo in termini utilitaristici.

Bach, Mozart, Beethoven (e molti, molti altri) hanno composto partiture altrettanto complesse.
E Mozart pensava alle sue capacità di compositore in chiave DECISAMENTE utilitaristica (d'altro canto se non componeva non vendeva, e se non vendeva non mangiava).

mixkey
23-01-2010, 16:54
Bach, Mozart, Beethoven (e molti, molti altri) hanno composto partiture altrettanto complesse.
E Mozart pensava alle sue capacità di compositore in chiave DECISAMENTE utilitaristica (d'altro canto se non componeva non vendeva, e se non vendeva non mangiava).

Non si diventa artisti perche' vuoi fare soldi anche se poi un artista puo' fare piu' soldi di ogni altro uomo.
Al massimo si puo' pertecipare al Grande Fratello ma qui si ritorna a parlare del tema trattato nel 3d sull'iphone.

GianoM
23-01-2010, 16:55
Personalmente da essere umano, conscio di quello che può fare ed ha fatto il genere umano (nelle arti), ritengo l'uomo al di sopra del regno animale.
Come tale giustifico l'uso degli animali a tutti i fini che possano recare un bene al genere umano.
La vivisezione non può recare alcun bene (non a caso è una pratica che scomparirà entro qualche decennio dalle Università di tutto il mondo) al genere umano (e non lo hai mai fatto), la giustifichi comunque?
O fa parte del pacchetto "disprezza gli animali sempre e comunque"?

ConteZero
23-01-2010, 16:58
Non si diventa artisti perche' vuoi fare soldi anche se poi un artista puo' fare piu' soldi di ogni altro uomo.
Al massimo si puo' pertecipare al Grande Fratello ma qui si ritorna a parlare del tema trattato nel 3d sull'iphone.

Red herring.
Non c'entra niente col discorso... solo gli uomini sono stati capaci d'elevarsi a tali livelli, e questo di suo giustifica l'asserzione che gli uomini sono "al di sopra" degli altri animali.

La vivisezione non può recare alcun bene al genere umano (e non lo hai mai fatto), la giustifichi?
O fa parte del pacchetto "disprezza gli animali sempre e comunque"?

Non giustifico la vivisezione (se non è necessaria), giustifico l'uso degli animali per migliorare la vita degli esseri umani.

GianoM
23-01-2010, 17:02
Non giustifico la vivisezione (se non è necessaria), giustifico l'uso degli animali per migliorare la vita degli esseri umani.
Puoi fare degli esempi?

ConteZero
23-01-2010, 17:04
Puoi fare degli esempi?

L'uso degli animali per la produzione di organi da usare per gli xenotrapianti.
L'uso degli animali come testbed per farmaci.
L'uso degli animali come alimenti.
L'uso degli animali come materia prima per abiti (ovviamente non per "vanità" ma per "necessità").

FagioloOne
23-01-2010, 17:06
Abbiamo distrutto foreste, sventrato montagne, appestato l'aria, i fiumi sono diventati una cloaca a cielo aperto. In questo modo abbiamo ucciso centinaia di migliaia di animali ma ancor peggio distrutto l'ambiente dove vivevano, anzi non esiste proprio piu'.


Pero' un gruppo di persone si raduna per interrompere un esperimento su dei maiali sedati per analizzare come si comporta il corpo umano se travolto da una slavina. Questo si che e' essere ambientalisti.

Se volete fare del bene agli animali, uccidete pure il maiale in casa e sgozzate i capretti ma non usate la macchina, andate a piedi.

GianoM
23-01-2010, 17:07
L'uso degli animali per la produzione di organi da usare per gli xenotrapianti.
L'uso degli animali come testbed per farmaci.
L'uso degli animali come alimenti.
L'uso degli animali come materia prima per abiti (ovviamente non per "vanità" ma per "necessità").
Rimango un po' basito.
3 su 4, di queste cose, sono sicuramente completamente sostituibili da pratiche e abitudini di gran lunga migliori e/o più efficaci.

Dov'è tutta questa migliorìa?
Fino a quanto riesci a spingerti per giustificare la tua indifferenza verso gli animali?

GianoM
23-01-2010, 17:10
Abbiamo distrutto foreste, sventrato montagne, appestato l'aria, i fiumi sono diventati una cloaca a cielo aperto. In questo modo abbiamo ucciso centinaia di migliaia di animali ma ancor peggio distrutto l'ambiente dove vivevano, anzi non esiste proprio piu'.


Pero' un gruppo di persone si raduna per interrompere un esperimento su dei maiali sedati per analizzare come si comporta il corpo umano se travolto da una slavina. Questo si che e' essere ambientalisti.

Se volete fare del bene agli animali, uccidete pure il maiale in casa e sgozzate i capretti ma non usate la macchina, andate a piedi.
Tu cosa fai, dall'alto della tua saggezza e della tua coerenza?

ConteZero
23-01-2010, 17:14
Rimango un po' basito.
3 su 4, di queste cose, sono sicuramente completamente sostituibili da pratiche e abitudini di gran lunga migliori e/o più efficaci.

Dov'è tutta questa migliorìa?
Fino a quanto riesci a spingerti per giustificare la tua indifferenza verso gli animali?

3 su 4 ?
Quindi cos'è che è sostituibile ?
La coltura di organi per xenotrapianti o il testbed medico per farmaci ?
E con cosa, di grazia ?

Peraltro l'"indifferenza" non "spinge" alcunché in quanto INDIFFERENTE.

In ultimo il problema non è la "sostituibilità" in sé di questi punti, è il rapporto costo/beneficio di detta sostituibilità a farne un punto.

FagioloOne
23-01-2010, 17:17
Cammino visto che la mia citta' me o concede.

Non sto facendo la colpa a nessuno ma vorrei evidenziare una palese contraddizione. Da incriminare e' il processo di cementificazione dovuto per motivi economici.

mixkey
23-01-2010, 17:20
Tu cosa fai, dall'alto della tua saggezza e della tua coerenza?
Lui non lo so, io ho abolito la macchina.

GianoM
23-01-2010, 17:29
3 su 4 ?
Quindi cos'è che è sostituibile ?
La coltura di organi per xenotrapianti o il testbed medico per farmaci ?
E con cosa, di grazia ?

Peraltro l'"indifferenza" non "spinge" alcunché in quanto INDIFFERENTE.

In ultimo il problema non è la "sostituibilità" in sé di questi punti, è il rapporto costo/beneficio di detta sostituibilità a farne un punto.
E' completamente sostituibile la ricerca farmaceutica, visto che non è di alcuna utilità studiare animali differenti anatomicamente da noi e visto che esistono metodi alternativi (che tra l'altro sono quelli che vengono usati per la maggiore). E' completamente sostituibile il vestirsi per necessità, visto che (prendo il caso più estremo che mi viene in mente) non mi sembra che chi va a fare le spedizioni sull'Everest ci vada con una pelliccia, bensì con giacche totalmente in altro materiale. E' completamente sostituibile l'uso degli animali come alimenti, visto che si può passare ad una dieta vegetariana o vegana senza problemi in qualsiasi stadio della vita. Sugli organi non so nulla, ma 3 fail su 4 e questo articolo (http://www.novivisezione.org/info/xeno_ts_marzo_2003.htm) che non ho alcuna voglia di leggere mi portano a pensare in una certa direzione :asd:
Cammino visto che la mia citta' me o concede.
E con gli animali e con l'animalismo cosa c'entra? :confused:

GianoM
23-01-2010, 17:31
Lui non lo so, io ho abolito la macchina.
Beato te che puoi. Anche io sto cercando di farlo con tutte le mie forze. Questa estate proverò ad andare al lavoro in bici, anche se vorrà dire farsi 45 km al giorno, di cui 5-6 in salita.

Nonostante ciò credo che sarò passibile di critiche riguardo alla mia imperfezione umana, critiche spesso provenienti da chi si è appena mangiato una fiorentina :asd:

ConteZero
23-01-2010, 17:37
E' completamente sostituibile la ricerca farmaceutica, visto che non è di alcuna utilità studiare animali differenti anatomicamente da noi e visto che esistono metodi alternativi (che tra l'altro sono quelli che vengono usati per la maggiore).

Quali ? In che ambiti ?
Come studi un farmaco antitumorale senza avere un animale con un tumore ?

E' completamente sostituibile il vestirsi per necessità, visto che (prendo il caso più estremo che mi viene in mente) non mi sembra che chi va a fare le spedizioni sull'Everest ci vada con una pelliccia, bensì con giacche totalmente in altro materiale.

Che probabilmente costano venti volte il costo dell'equivalente pelliccia, ed inquinano per dieci volte...
Peraltro considerando la quantità di carne che si consuma al mondo potremmo anche smetterla di fare la guerra al cuoio ed alle pellicce ed usare tranquillamente questi "resti" di lavorazione.

E' completamente sostituibile l'uso degli animali come alimenti, visto che si può passare ad una dieta vegetariana o vegana senza problemi in qualsiasi stadio della vita.

Ma non ne vale la pena.
Inoltre stà al singolo decidere se mangiare o meno carne, e fino a quando lo scopo è nutrirsi l'uccisione di un animale è tollerabile.

Sugli organi non so nulla, ma 3 fail su 4 e questo articolo (http://www.novivisezione.org/info/xeno_ts_marzo_2003.htm) che non ho alcuna voglia di leggere mi portano a pensare in una certa direzione :asd:

Xenotrapianto o trapianto da animale
Con il termine xenotrapianto (dal greco xeno, che significa estraneo) si intende il trapianto di organi, tessuti o cellule tra organismi di due specie diverse.
L'animale più studiato come donatore di organi per l'uomo è il suino, in quanto ha delle similitudini anatomiche con la specie umana. La più grande barriera resta ancora quella immunologica, ma diverse ricerche si stanno concentrando sullo sviluppo di animali geneticamente modificati per poter superare alcune barriere. Restano tuttavia quesiti di ordine etico, in particolare da parte dei militanti animalisti, che si oppongono all'idea di creare animali usati come riserva di organi per gli esseri umani. Dal punto di vista strettamente medico, restano invece alcuni dubbi rispetto alla possibilità di trasmettere zoonosi.
La tecnica resta comunque promettente, considerando la generale scarsa disponibilità di organi per allotrapianti, rispetto all'elevata domanda.

superkoala
23-01-2010, 17:44
... solo gli uomini sono stati capaci d'elevarsi a tali livelli, e questo di suo giustifica l'asserzione che gli uomini sono "al di sopra" degli altri animali.
Giustifica???
:confused:
Ahahah... certo, basta dirselo da soli!!!!
:asd:

ConteZero
23-01-2010, 17:50
Giustifica???
:confused:
Ahahah... certo, basta dirselo da soli!!!!
:asd:

Dal mio punto di vista si, e tanto basta perché non sono in un tribunale e delle mie scelte, anche alimentari, devo rispondere solo a me.

GianoM
23-01-2010, 17:52
Quali ? In che ambiti ?
Come studi un farmaco antitumorale senza avere un animale con un tumore ?
E che utilità avrebbe visto che siamo fatti diversamente dagli animali (esempi (http://www.novivisezione.org/info/lista_farmaci.htm))?
Prendiamone uno, con le relative controindicazion/avvertenze:

Onco-carbide
(leucemia mieloide cronica)
giugno 2000
Avvertenze speciali - Il prodotto, come del resto come la maggior parte dei farmaci antitumorali, ha dimostrato proprietà cancerogena negli animali, in particolari condizioni sperimentali.

Quindi cosa avremmo? Un farmaco utile per noi ma cancerogeno per gli animali? E allora che utilità avrebbe avuto testarlo negli animali?

Aggiungiamoci:

Secondo quanto riportato da Clifton Leaf in un articolo apparso nel marzo 2004 sulla rivista "Fortune", uno studio indipendente condotto in Europa ha mostrato su 12 nuovi farmaci antitumorali approvati in Europa tra il 1995 e il 2000 nessuno era migliore in termini di miglioramento della sopravvivenza, della qualità della vita, o della sicurezza, rispetto ai vecchi farmaci rimpiazzati. Ma, dal punto di vista delle aziende farmaceutiche, avevano un grosso vantaggio: un prezzo di vendita molto più elevato delle precedenti. In un caso, sostiene Leaf, il costo era 350 volte quello del farmaco "vecchio".

Leaf sottolinea che i due nuovi farmaci che vanno per la maggiore, Avastin e Erbitux non hanno una reale efficacia. Secondo Leaf, Avastin è riuscito ad allungare la vita di soli 4.7 mesi a 400 pazienti terminali malati di cancro al colon-retto e Erbitux, anche se fa diminuire le dimensioni del tumore, non ha dimostrato di allungare la vita dei pazienti. Eppure, una dose settimanale costa 2400 dollari.

Dati che dimostrano ancora una volta come la ricerca medica venga portata avanti - sia dagli enti no-profit che a maggior ragione dalle aziende farmaceutiche - con il solo scopo del guadagno. Sulla pelle degli animali e dei malati.

(Fonte: Clifton Leaf, Why we're losing the war on cancer. Fortune March 2004;149(6):76-97 - http://www.fortune.com/fortune/articles/0,15114,598425,00.html)
Che probabilmente costano venti volte il costo dell'equivalente pelliccia, ed inquinano per dieci volte...
Dubito che costino 20 volte una pelliccia e dubito anche che, se costassero 20 volte, non siano un investimento migliore in termini di riparazione dal freddo.
E dubito anche che ci va sull'Everest si dimentichi di fare queste considerazioni, essendo per la maggior parte professionisti con i controcoglioni.
Me li immagino a comprare migliaia di euro di attrezzatura e di rifiutare una giacca per far posto a una caldissima e praticissima pelliccia.
Ma non ne vale la pena.
Inoltre stà al singolo decidere se mangiare o meno carne, e fino a quando lo scopo è nutrirsi l'uccisione di un animale è tollerabile.
In che senso non ne vale la pena?
Inquina di meno, è economicamente conveniente, è salutare e consigliato per la salute.

superkoala
23-01-2010, 17:54
Dal mio punto di vista si, e tanto basta perché non sono in un tribunale e delle mie scelte, anche alimentari, devo rispondere solo a me.
Ah, ci mancherebbe... ma scritta così faceva un pò ridere perché sembrava una verità assoluta!!!!
:D

GianoM
23-01-2010, 18:01
Dal mio punto di vista si, e tanto basta perché non sono in un tribunale e delle mie scelte, anche alimentari, devo rispondere solo a me.
Quasi nessuna azione non influenza gli altri. Non vivi mica in una palla sigillata. Se tu usi la macchina anche per fare 100 metri, è vero che io non posso impedirtelo, ma è nel contempo vero che tu stai inquinando il mio stesso mondo, e quello dei tuoi figli.

ConteZero
23-01-2010, 18:03
E che utilità avrebbe visto che siamo fatti diversamente dagli animali (esempi (http://www.novivisezione.org/info/lista_farmaci.htm))?
Prendiamone uno, con le relative controindicazion/avvertenze:

Onco-carbide
(leucemia mieloide cronica)
giugno 2000
Avvertenze speciali - Il prodotto, come del resto come la maggior parte dei farmaci antitumorali, ha dimostrato proprietà cancerogena negli animali, in particolari condizioni sperimentali.

Quindi cosa avremmo? Un farmaco utile per noi ma cancerogeno per gli animali? E allora che utilità avrebbe avuto testarlo negli animali?

Aggiungiamoci:

Secondo quanto riportato da Clifton Leaf in un articolo apparso nel marzo 2004 sulla rivista "Fortune", uno studio indipendente condotto in Europa ha mostrato su 12 nuovi farmaci antitumorali approvati in Europa tra il 1995 e il 2000 nessuno era migliore in termini di miglioramento della sopravvivenza, della qualità della vita, o della sicurezza, rispetto ai vecchi farmaci rimpiazzati. Ma, dal punto di vista delle aziende farmaceutiche, avevano un grosso vantaggio: un prezzo di vendita molto più elevato delle precedenti. In un caso, sostiene Leaf, il costo era 350 volte quello del farmaco "vecchio".

Leaf sottolinea che i due nuovi farmaci che vanno per la maggiore, Avastin e Erbitux non hanno una reale efficacia. Secondo Leaf, Avastin è riuscito ad allungare la vita di soli 4.7 mesi a 400 pazienti terminali malati di cancro al colon-retto e Erbitux, anche se fa diminuire le dimensioni del tumore, non ha dimostrato di allungare la vita dei pazienti. Eppure, una dose settimanale costa 2400 dollari.

Dati che dimostrano ancora una volta come la ricerca medica venga portata avanti - sia dagli enti no-profit che a maggior ragione dalle aziende farmaceutiche - con il solo scopo del guadagno. Sulla pelle degli animali e dei malati.

(Fonte: Clifton Leaf, Why we're losing the war on cancer. Fortune March 2004;149(6):76-97 - http://www.fortune.com/fortune/articles/0,15114,598425,00.html)

Che c'entra/chissenefrega ?
Tutti i farmaci vanno sperimentati prima di poter essere usati sull'uomo, ed anziché fare sperimentazione sull'uomo preferisco si faccia sugli animali.
Sorry, la cosa ha senso.

Dubito che costino 20 volte una pelliccia e dubito anche che, se costassero 20 volte, non siano un investimento migliore in termini di riparazione dal freddo.
E dubito anche che ci va sull'Everest si dimentichi di fare queste considerazioni, essendo per la maggior parte professionisti con i controcoglioni.
Me li immagino a comprare migliaia di euro di attrezzatura e di rifiutare una giacca per far posto a una caldissima e praticissima pelliccia.

Non tutti hanno bisogno di un abito che li protegga ad ottomila metri... e di sicuro è preferibile una calda pelliccia fatta coi resti degli animali (le cui carni sono state usate in ambito alimentare) che un abito in tessuto sintetico ottenuto dal petrolio.
Prezzi a parte i tessuti animali costano meno e sono anche più belli a vedersi.

In che senso non ne vale la pena?
Inquina di meno, è economicamente conveniente, è salutare e consigliato per la salute.

Dire che "è salutare" e che è "consigliato per la salute" è ripetitivo, e poi non è affatto più salutare in senso assoluto... una dieta vegetariana bilanciata (che non è facile ottenere) è salutare quanto una dieta con carne bilanciata (che è più facile ottenere). Punto.
Quanto all'inquinamento c'hai già rotto gli zebedei altrove sull'argomento e te l'hanno ricacciato in gola, tienlo lì che è meglio.

Dream_River
23-01-2010, 18:07
ConteZero, il tuo unico errore è stato quello di esporre la tua morale a chi di morale ci sguazza meglio di te :read: :asd: (Fregatene di dare una motivazione universale alla tua condotta, per quello ci sono già i preti e le loro versioni new-age)

Comunque io non ho ancora capito da dove si deduca nell'articolo che i conigli sarebbero stati sezionati da vivi :confused:

GianoM
23-01-2010, 18:10
Che c'entra/chissenefrega ?
Tutti i farmaci vanno sperimentati prima di poter essere usati sull'uomo, ed anziché fare sperimentazione sull'uomo preferisco si faccia sugli animali.
Sorry, la cosa ha senso.
La cosa ha così senso che è una pratica che viene pian piano abbandonata da importanti Università.
La cosa ha così senso che sperimentare sugli animali è inutile e non a caso rappresenta solo una minima parte delle sperimentazioni che vengono fatte quando si mette in commercio un farmaco.
E non è che gli animali, adesso, siano un'alternativa: gli uomini vengono usati attualmente (e spesso volontariamente) per sperimentazioni.
Non tutti hanno bisogno di un abito che li protegga ad ottomila metri... e di sicuro è preferibile una calda pelliccia fatta coi resti degli animali (le cui carni sono state usate in ambito alimentare) che un abito in tessuto sintetico ottenuto dal petrolio.
Prezzi a parte i tessuti animali costano meno e sono anche più belli a vedersi.
Peccato che i visoni, ad esempio siano allevati apposta. E non ho mai visto un visone nel menu di un ristorante. E non ho mai visto una pelliccia di mucca, di gallina, o di maiale, a dire il vero.
Dire che "è salutare" e che è "consigliato per la salute" è ripetitivo, e poi non è affatto più salutare in senso assoluto... una dieta vegetariana bilanciata (che non è facile ottenere) è salutare quanto una dieta con carne bilanciata (che è più facile ottenere). Punto.
Quanto all'inquinamento c'hai già rotto gli zebedei altrove sull'argomento e te l'hanno ricacciato in gola, tienlo lì che è meglio.
Ottimo. Vedo che cominciano a mancare le argomentazioni ;)

superkoala
23-01-2010, 18:11
(Fregatene di dare una motivazione universale alla tua condotta, per quello ci sono già i preti e le loro versioni new-age)
Anche perché sarebbe impossibile!!!
:asd:

Comunque io non ho ancora capito da dove si deduca nell'articolo che i conigli sarebbero stati sezionati da vivi :confused:
Beh, se si parla di VIVIsezione...
:rolleyes:

Tensai
23-01-2010, 18:11
Poniamo che l'uomo non sia oggettivamente superiore (perché è impossibile decretare la superiorità di un qualunque essere sotto tutti gli aspetti), ma sta di fatto che è la nostra specie, e questo è un motivo più che sufficiente per considerarla superiore.

ConteZero
23-01-2010, 18:12
ConteZero, il tuo unico errore è stato quello di esporre la tua morale a chi di morale ci sguazza meglio di te :read: :asd: (Fregatene di dare una motivazione universale alla tua condotta, per quello ci sono già i preti e le loro versioni new-age)

Comunque io non ho ancora capito da dove si deduca nell'articolo che i conigli sarebbero stati sezionati da vivi :confused:

La mia morale è frutto di ragionamenti abbastanza seri, per cui non teme d'esser messa in discussione.
Altri invece stanno facendo mirrrorclimbing estremi nel tentativo di trovarvi una falla.

mixkey
23-01-2010, 18:16
La mia morale è frutto di ragionamenti abbastanza seri, per cui non teme d'esser messa in discussione.
Altri invece stanno facendo mirrrorclimbing estremi nel tentativo di trovarvi una falla.

Che poi sono solo il frutto di reazioni chimiche nel tuo e nel cervello degli altri.

ConteZero
23-01-2010, 18:16
Poniamo che l'uomo non sia oggettivamente superiore (perché è impossibile decretare la superiorità di un qualunque essere sotto tutti gli aspetti), ma sta di fatto che è la nostra specie, e questo è un motivo più che sufficiente per considerarla superiore.

Io ho detto perché ritengo il genere umano superiore (senza shortcut tipo riferimenti biblici alla genesi), e finora non mi pare che qualcuno abbia ribattuto qualcosa in merito.

La cosa ha così senso che è una pratica che viene pian piano abbandonata da importanti Università.
La cosa ha così senso che sperimentare sugli animali è inutile e non a caso rappresenta solo una minima parte delle sperimentazioni che vengono fatte quando si mette in commercio un farmaco.
E non è che gli animali, adesso, siano un'alternativa: gli uomini vengono usati attualmente (e spesso volontariamente) per sperimentazioni.

Vai nel forum apposito, chiedigli quali sono i passi necessari per immettere sul mercato un farmaco... poi torna qui e riferisci :asd:

Peccato che i visoni, ad esempio siano allevati apposta. E non ho mai visto un visone nel menu di un ristorante. E non ho mai visto una pelliccia di mucca, di gallina, o di maiale, a dire il vero.

Non hai mai visto una giacca in pelle ?
Mai visto un giubotto imbottito di piume ?
Mai visto stivali in cuoio ?
Ma dove vivi ?
Vai in campagna e vedrai che ti sapranno spiegare, per filo e per segno, come usare al massimo (anche in abbigliamento) le pelli degli animali.
Peraltro non c'è problema, se le carni non sono edibili puoi sempre usarle come cibo per altri animali (tipicamente il maiale), così migliori il bilancio "energetico" dell'insieme.

Ottimo. Vedo che cominciano a mancare le argomentazioni ;)

Non da parte mia. Non sono io che ogni volta che ho le spalle al muro sparo il fatto che la carne inquina (ovviamente senza cifre e raffronti se non da siti notoriamente "di parte") :asd:

ConteZero
23-01-2010, 18:17
Che poi sono solo il frutto di reazioni chimiche nel tuo e nel cervello degli altri.

Anche la teoria della relatività lo è (frutto di reazioni elettro-chimiche nel cervello di Einstein in quel caso)... eppure ad oggi è considerata corretta.

mixkey
23-01-2010, 18:18
Anche la teoria della relatività lo è... eppure ad oggi è considerata corretta.

ad oggi....

LucaTortuga
23-01-2010, 18:21
Io ho detto perché ritengo il genere umano superiore (senza shortcut tipo riferimenti biblici alla genesi), e finora non mi pare che qualcuno abbia ribattuto qualcosa in merito.

Non c'è nulla da ribattere ad un'opinione, se ne prende atto.

superkoala
23-01-2010, 18:22
Poniamo che l'uomo non sia oggettivamente superiore (perché è impossibile decretare la superiorità di un qualunque essere sotto tutti gli aspetti), ma sta di fatto che è la nostra specie, e questo è un motivo più che sufficiente per considerarla superiore.
Complimenti... lo SPECISMO è come il RAZZISMO, il SESSISMO, ecc.!!!!
:doh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Specismo
:read:

ConteZero
23-01-2010, 18:23
Non c'è nulla da ribattere ad un'opinione, se ne prende atto.

Aspetto un controesempio che demolisca questa mia certezza presentando una razza animale che sia capace di fare quello che ha fatto l'umanità (piramidi, grattacieli, scienza medica, opere d'arte, uomo sulla luna, satelliti in orbita, sottomarini e via dicendo).

mixkey
23-01-2010, 18:26
Complimenti... lo SPECISMO è come il RAZZISMO, il SESSISMO, ecc.!!!!
:doh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Specismo
:read:

Chi ha detto che siano il male?
Posso essere uno e non l'altro, solo che se uno di questi comportamenti e' illegale non posso esternarlo.

ConteZero
23-01-2010, 18:27
Complimenti... lo SPECISMO è come il RAZZISMO, il SESSISMO, ecc.!!!!
:doh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Specismo
:read:

Leggo...

Gli antispecisti ritengono che la morale e l'etica comune, come anche lo Stato Italiano e le altre istituzioni europee, siano ad oggi contraddistinti da una filosofia specista.

...insomma, tutti tramano contro di voi :asd:

LucaTortuga
23-01-2010, 18:29
Aspetto un controesempio che demolisca questa mia certezza presentando una razza animale che sia capace di fare quello che ha fatto l'umanità (piramidi, grattacieli, scienza medica, opere d'arte, uomo sulla luna, satelliti in orbita, sottomarini e via dicendo).
Sono certo che dal punto di vista di un castoro il delfino sia un animale assolutamente inferiore, dal momento che non sa costruire dighe.

GianoM
23-01-2010, 18:30
Poniamo che l'uomo non sia oggettivamente superiore (perché è impossibile decretare la superiorità di un qualunque essere sotto tutti gli aspetti), ma sta di fatto che è la nostra specie, e questo è un motivo più che sufficiente per considerarla superiore.
Quindi se fossi nato papero sosterresti che i paperi sarebbero la specie superiore?
Ma non ho capito, si può essere superiori e al contempo non utilizzare questo motivo per infliggere sofferenza, inutilmente e non, a quelli che si considerano inferiori?
Ha veramente senso chiedersi se siamo superiori?
Vai nel forum apposito, chiedigli quali sono i passi necessari per immettere sul mercato un farmaco... poi torna qui e riferisci :asd:
Ma che risposta è?
I test sugli animali sono sostituibili? Sì, tutto il resto sono chiacchiere.
Non hai mai visto una giacca in pelle ?
Mai visto un giubotto imbottito di piume ?
Mai visto stivali in cuoio ?
Ma dove vivi ?
Vai in campagna e vedrai che ti sapranno spiegare, per filo e per segno, come usare al massimo (anche in abbigliamento) le pelli degli animali.
Peraltro non c'è problema, se le carni non sono edibili puoi sempre usarle come cibo per altri animali (tipicamente il maiale), così migliori il bilancio "energetico" dell'insieme.
Stavavamo parlando di pelliccie e del fatto che non esiste alcun capo di abbigliamento per cui non esista una insostituibile necessità, o sbaglio?
Stavamo anche dicendo che in molti casi esistono degli animali allevati apposta e che non sempre si utilizzano i residui di altre catene industriali, o sbaglio?
Non da parte mia. Non sono io che ogni volta che ho le spalle al muro sparo il fatto che la carne inquina (ovviamente senza cifre e raffronti se non da siti notoriamente "di parte") :asd:
Beh, io sono dispostissimo a discutere con dati presi da siti altrettanto di parte, peccato che non ne esistano. Non sono certo io l'utente che ha abbandonato la discussione nell'altro topic ;)

superkoala
23-01-2010, 18:30
La mia morale è frutto di ragionamenti abbastanza seri, per cui non teme d'esser messa in discussione.
Guarda, non c'è nulla da discutere... è come parlare con un bianco che ritiene di essere superiore a un nero o con un uomo che ritiene di essere superiore a una donna, ecc...!!!!
:rolleyes:

GianoM
23-01-2010, 18:32
Aspetto un controesempio che demolisca questa mia certezza presentando una razza animale che sia capace di fare quello che ha fatto l'umanità (piramidi, grattacieli, scienza medica, opere d'arte, uomo sulla luna, satelliti in orbita, sottomarini e via dicendo).
Aspetto una motivazione valida per demolire una mera opinione.

Inoltre è molto comodo prendere in considerazione alcune cose e dimenticare i numerosi campi in cui siamo oggettivamente inferiori agli animali ;)

mixkey
23-01-2010, 18:34
Aspetto una motivazione valida per demolire una mera opinione.

Inoltre è molto comodo prendere in considerazione alcune cose e dimenticare i numerosi campi in cui siamo oggettivamente inferiori agli animali ;)

Quali?

ConteZero
23-01-2010, 18:38
Sono certo che dal punto di vista di un castoro il delfino sia un animale assolutamente inferiore, dal momento che non sa costruire dighe.

Dal punto di vista del castoro l'uomo è un figo perché costruisce dighe migliori di quelle del castoro stesso. :p

superkoala
23-01-2010, 18:38
Quali?
Beh, per esempio, non si è mai visto un umano volare come un gabbiano, un umano vedere come un'aquila, un umano correre come un ghepardo, un umano sentire come un pipistrello, ecc... ecc...
:asd:

Tensai
23-01-2010, 18:38
Quindi se fossi nato papero sosterresti che i paperi sarebbero la specie superiore?

Certo. In un ipotetica decisione tra la sopravvivenza (ma anche solo un miglioramento di condizioni) di un esemplare della propria specie e quello di un altra qualunque animale (tranne alcuni "esemplari" umani) chiunque sceglierebbe quello della propria specie, poi ovviamente ci sono un sacco di variabili, ma fondalmentalmente la priorità è sempre quella.

mixkey
23-01-2010, 18:41
Beh, per esempio, non si è mai visto un umano volare come un gabbiano, un umano vedere come un'aquila, un umano correre come un ghepardo, un umano sentire come un pipistrello, ecc... ecc...
:asd:

Abbiamo costruito aerei, telescopi, macchine, microfoni direzionali convertitori di ultrasuoni con i quali vogliamo meglio dei gabbiani, vediamo piu' delle aquile, corriamo come dieci gheparti, sentiamo meglio di ogni pipistrello.

ConteZero
23-01-2010, 18:43
Ma che risposta è?
I test sugli animali sono sostituibili? Sì, tutto il resto sono chiacchiere.

La risposta, quel "sì", la dici tu o l'industria farmaceutica ?

Stavavamo parlando di pelliccie e del fatto che non esiste alcun capo di abbigliamento per cui non esista una insostituibile necessità, o sbaglio?
Stavamo anche dicendo che in molti casi esistono degli animali allevati apposta e che non sempre si utilizzano i residui di altre catene industriali, o sbaglio?

Torno a ripeterti che è mille volte meglio vestirsi con tessuti naturali (e quindi anche le pelli) piuttosto che scomodare l'industria petrolchimica per produrre dei surrogati che, per la loro stessa produzione, inquinano.
Inoltre, come ho già detto, l'industria alimentare può assorbire e produrre quanto occorre per fornire tessuti minimizzando gli sprechi.

Beh, io sono dispostissimo a discutere con dati presi da siti altrettanto di parte, peccato che non ne esistano. Non sono certo io l'utente che ha abbandonato la discussione nell'altro topic ;)

Perché il punto non esiste in nessun ragionamento serio.
E'abbastanza facile limitare al minimo l'inquinamento dovuto all'allevamento, e molte aziende lo fanno.

wingman87
23-01-2010, 18:45
Abbiamo costruito aerei, telescopi, macchine, microfoni direzionali convertitori di ultrasuoni con i quali vogliamo meglio dei gabbiani, vediamo piu' delle aquile, corriamo come dieci gheparti, sentiamo meglio di ogni pipistrello.

Quindi 2000 anni fa (esagerando) non eravamo una specie superiore

mixkey
23-01-2010, 18:47
Quindi 2000 anni fa (esagerando) non eravamo una specie superiore

Pensavamo gia a quelle cose, progettavamo il futuro, quale animale lo fa?

ConteZero
23-01-2010, 18:49
Quindi 2000 anni fa (esagerando) non eravamo una specie superiore

2000 anni fa eravamo già il superpredatore in cima alla piramide.
E la tecnologia ci rende esseri sempre più evoluti.

superkoala
23-01-2010, 18:49
Abbiamo costruito aerei, telescopi, macchine, microfoni direzionali convertitori di ultrasuoni con i quali vogliamo meglio dei gabbiani, vediamo piu' delle aquile, corriamo come dieci gheparti, sentiamo meglio di ogni pipistrello.
E allora???
:confused:
Siamo i "re" degli imitatori!!!! Non c'entra nulla con la superiorità...
:p

GianoM
23-01-2010, 18:50
Certo. In un ipotetica decisione tra la sopravvivenza (ma anche solo un miglioramento di condizioni) di un esemplare della propria specie e quello di un altra qualunque animale (tranne alcuni "esemplari" umani) chiunque sceglierebbe quello della propria specie, poi ovviamente ci sono un sacco di variabili, ma fondalmentalmente la priorità è sempre quella.
Ma qui non si parla di decidere se domani debba sopravvivere l'uomo o il resto del mondo, qui si discute se sia giusto utilizzare o meno, per giustificare alcuni discutibili comportamenti umani, l'opinione uomo>animale.
La risposta, quel "sì", la dici tu o l'industria farmaceutica ?

I trend in corso. Il fatto che attualmente la vivisezione occupi uno spazio marginale. Le alternative.
E'abbastanza facile limitare al minimo l'inquinamento dovuto all'allevamento, e molte aziende lo fanno.
E?
Bisogna rapportare questo minimo con altre cose. Perchè se normalmente inquinerei 30, limitarlo al minimo mi porta a inquinare 20, quel 20 è superiore a un qualsiasi 15.

superkoala
23-01-2010, 18:50
E la tecnologia ci rende esseri sempre più evoluti.
Non mi pare ci voglia un GENIO per capire che ogni specie ha i suoi parametri, è assolutamente ridicolo ritenere che l'uomo sia superiore alle altre specie in base a parametri definiti dall'uomo stesso...
:O
Rispetto all'aquila, per esempio, che è capace di volteggiare a 1000 metri da una montagna all'altra, l'uomo è solo un poveraccio che si regge a malapena su due zampe e costruisce strumenti ridicoli per sopravvivere!!!
:D

mixkey
23-01-2010, 18:50
E allora???
:confused:
Siamo i "re" degli imitatori!!!! Non c'entra nulla con la superiorità...
:p

Io sono uomo e do il primato all'uomo.

elevul
23-01-2010, 18:51
Vivisezionare (ma anche sezionare) un animale è assolutamente inutile per le conoscenze richieste in una scuola superiore, qualsiasi indirizzo sia.
Quindi perchè farlo ?

Perché viviamo nel mondo reale, non nel mondo delle slide di carta...
Cioé, veramente mi stanno venendo i brividi a leggere tutti sti commenti scandalizzati... Ora inizio a capire perché i ragazzini hanno paura del sangue... :doh:

ConteZero
23-01-2010, 18:51
E allora???
:confused:
Siamo i "re" degli imitatori!!!! Non c'entra nulla con la superiorità...
:p

Bella cazzata.
Spiegami com'è che gli animali non abbiano mai inventato i fucili...
...noi siamo superiori da milioni di anni... grazie al nostro cervello ed a quello che ci permette di fare.
Gli strumenti che abbiamo e che usiamo sono la logica conseguenza di ciò.

mixkey
23-01-2010, 18:52
Non mi pare ci voglia un GENIO per capire che ogni specie ha i suoi parametri, è assolutamente ridicolo ritenere che l'uomo sia superiore alle altre specie in base a parametri definiti dall'uomo stesso...
:O
Rispetto all'aquila, per esempio, che è capace di volteggiare a 1000 metri da una montagna all'altra, l'uomo è solo un poveraccio che si regge a malapena su due zampe e costruisce strumenti ridicoli per sopravvivere!!!
:D

L'uomo ha aumentato la sua sopravvivenza permettendo di vivere anche a chi non puo' piu' procurarsi il cibo con le proprie mani.

ConteZero
23-01-2010, 18:52
Ma qui non si parla di decidere se domani debba sopravvivere l'uomo o il resto del mondo, qui si discute se sia giusto utilizzare o meno, per giustificare alcuni discutibili comportamenti umani, l'opinione uomo>animale.

I trend in corso. Il fatto che attualmente la vivisezione occupi uno spazio marginale. Le alternative.

E?
Bisogna rapportare questo minimo con altre cose. Perchè se normalmente inquinerei 30, limitarlo al minimo mi porta a inquinare 20, quel 20 è superiore a un qualsiasi 15.

Prove, numeri, link... riscontri... no, tutto campato in aria.

wingman87
23-01-2010, 18:52
2000 anni fa eravamo già il superpredatore in cima alla piramide.
E la tecnologia ci rende esseri sempre più evoluti.
Ma non eravamo superiori in tutto. Inoltre dubito che non esistano ancora dei limiti non superati e che non ne esistano di insuperabili.
Ad ogni modo credo che il punto importante non sia chi è superiore ma se la superiorità implichi maggiori diritti rispetto agli altri.

superkoala
23-01-2010, 18:53
Bella cazzata.
Spiegami com'è che gli animali non abbiano mai inventato i fucili...
Che sciocchezza... perché gli animali non ne hanno bisogno!!!
:asd:

ConteZero
23-01-2010, 18:55
Ma non eravamo superiori in tutto. Inoltre dubito che non esistano ancora dei limiti non superati e che non ne esistano di insuperabili.
Ad ogni modo credo che il punto importante non sia chi è superiore ma se la superiorità implichi maggiori diritti rispetto agli altri.

Noi siamo superiori nelle potenzialità che esprimiamo.
Siamo in grado di fare già oggi cose mirabolanti che nessun animale può fare (non in un intervallo di tempo così ristretto), ed in potenza possiamo fare molto meglio.
In cinquemila anni siamo passati dal dipingerci la faccia di blu al GPS... quale razza animale in cinquemila anni può arrivare a compiere opere di quest'entità ?

ConteZero
23-01-2010, 18:57
Che sciocchezza... perché gli animali non ne hanno bisogno!!!
:asd:

Certo, e se dovessi scegliere fra gli uomini col fucile e gli animali "che non ne hanno bisogno" che li caricano... sceglierei gli animali... no, srsly :asd:

superkoala
23-01-2010, 18:57
Noi siamo superiori nelle potenzialità che esprimiamo.
Siamo in grado di fare già oggi cose mirabolanti che nessun animale può fare, ed in potenza possiamo fare molto meglio.
In cinquemila anni siamo passati dal dipingerci la faccia di blu al GPS... quale razza animale in cinquemila anni può arrivare a compiere opere di quest'entità ?
Ancora???
:confused:
Ma ti rendi conto di quello che dici??? Gli animali non hanno alcun bisogno del GPS e di tutte le cose che ha inventato l'uomo!!!!
:D

GianoM
23-01-2010, 18:58
Io sono uomo e do il primato all'uomo.
Usando i parametri inventati da te :D
Prove, numeri, link... riscontri... no, tutto campato in aria.
Dopo che te non me ne hai dato neanche uno?
Dopo che liquidi quello che posto con "E chissenefrega?" o con "fonti di parte" come hai fatto 2 pagine fa?


See ciao, col cazzo che passo il sabato sera a documentarti per sentirmi rispondere "fottesega, secondo me è così e basta" come hai fatto a tempi nelle discussione sul vegetarianesimo. :D

Google è tuo amico.

mixkey
23-01-2010, 19:00
Usando i parametri inventati da te :D


Certo, il fine della mia breve e irripetibile vita e' il mio benessere, niente altro.

GianoM
23-01-2010, 19:02
Certo, il fine della mia breve e irripetibile vita e' il mio benessere, niente altro.
Dirlo subito avrebbe evitato molti arrampicamenti di specchi riguardo a superiorità varie ;)

superkoala
23-01-2010, 19:03
Certo, il fine della mia breve e irripetibile vita e' il mio benessere, niente altro.
Bravo, in questo sono d'accordo con TE!!!
;)
Ma non c'entra nulla col fatto che tu sia SUPERIORE e NON DEBBA AVERE RISPETTO per le altre specie animali!!!!
:O

wingman87
23-01-2010, 19:04
Noi siamo superiori nelle potenzialità che esprimiamo.
Siamo in grado di fare già oggi cose mirabolanti che nessun animale può fare (non in un intervallo di tempo così ristretto), ed in potenza possiamo fare molto meglio.
In cinquemila anni siamo passati dal dipingerci la faccia di blu al GPS... quale razza animale in cinquemila anni può arrivare a compiere opere di quest'entità ?
Io non metto in dubbio quello che dici ma come ti è stato fatto notare la superiorità non è un concetto oggettivo perché dipende dai parametri su cui ti basi per affermarla. Detto questo ribadisco che secondo me non è questo il punto ma è: è giusto che la "superiorità" implichi anche maggiori diritti rispetto agli altri?

superkoala
23-01-2010, 19:06
Detto questo ribadisco che secondo me non è questo il punto ma è: è giusto che la "superiorità" implichi anche maggiori diritti rispetto agli altri?
Eheheh... è inutile, su questo pare facciano finta di non sentire!!!
:asd:

Dream_River
23-01-2010, 19:19
Beh, se si parla di VIVIsezione...
:rolleyes:

Ah, mi era sfuggito che si parlasse proprio di vivisezione nel articolo, chiedo venia :stordita:

ConteZero
23-01-2010, 19:40
Bravo, in questo sono d'accordo con TE!!!
;)
Ma non c'entra nulla col fatto che tu sia SUPERIORE e NON DEBBA AVERE RISPETTO per le altre specie animali!!!!
:O

Certo che l'uomo deve avere rispetto della natura, ma non per questo deve rinunciare ad usarla per perseguire i suoi fini.
Procurarsi del cibo, migliorarsi, curarsi, vestirsi...
...stando a sentire tanti da "quell'altra parte" sembra che l'uomo dovrebbe autoestinguersi solo per non rompere le scatole alle altre razze "differentemente superiori", che è un emerita cazzata anche perché gli animali fra di loro non si rispettano affatto.

Tensai
23-01-2010, 21:09
Ma qui non si parla di decidere se domani debba sopravvivere l'uomo o il resto del mondo, qui si discute se sia giusto utilizzare o meno, per giustificare alcuni discutibili comportamenti umani, l'opinione uomo>animale.


Infatti non facevo altro che rispondere alla tua domanda. Come ho detto prima dal mio punto di vista uomo>animale ma solo perché io stesso sono uomo.

Tensai
23-01-2010, 21:11
Ancora???
:confused:
Ma ti rendi conto di quello che dici??? Gli animali non hanno alcun bisogno del GPS e di tutte le cose che ha inventato l'uomo!!!!
:D

Queste sono cazzate: mi vorresti forse dire che ad un leone non farebbe comodo poter sparare alle proprie prede? O che a una gazzella non servirebbe correre 5 volte più veloce?

superkoala
23-01-2010, 22:26
...che è un emerita cazzata anche perché gli animali fra di loro non si rispettano affatto.
Ah, beh, se lo dici tu!!!!
:O
Queste sono cazzate: mi vorresti forse dire che ad un leone non farebbe comodo poter sparare alle proprie prede? O che a una gazzella non servirebbe correre 5 volte più veloce?
Ahahahah... eh si, mi dispiace per te, ma è proprio così!!!!
;)

ConteZero
23-01-2010, 22:48
Ah, beh, se lo dici tu!!!!
:O

Mai visto un lupo dire alla pecora "rispetto la forma di vita che rappresenti e per questo non ti mangio, andrò piuttosto a brucare quel cespuglietto laggiù" ?
Io no.

Ah, beh, se lo dici tu!!!!
:O

Ahahahah... eh si, mi dispiace per te, ma è proprio così!!!!
;)

(musichetta alla Quark, esterno giorno, inquadratura in campo lungo sul leone) voce fuoricampo: "Il leone, re della savana, è un animale imponente che riveste il ruolo di supercacciatore..."
*BANG* *BANG*
omino corre verso il leone, che s'accascia: " 'nnamo và, che me sò fatto lo scendiletto deluxe".

superkoala
23-01-2010, 23:55
Mai visto un lupo dire alla pecora "rispetto la forma di vita che rappresenti e per questo non ti mangio, andrò piuttosto a brucare quel cespuglietto laggiù" ?
Io no.
Che sciocchezze... gli animali uccidono se è necessario (per es. per mangiare), gli umani uccidono inutilmente o, peggio, per divertimento (vedi caccia)!!!
:O

ConteZero
24-01-2010, 00:05
Che sciocchezze... gli animali uccidono se è necessario (per es. per mangiare), gli umani uccidono inutilmente o, peggio, per divertimento (vedi caccia)!!!
:O

Quali sciocchezze, ho detto che bisogna rispettare gli animali, ma ho anche detto che questo rispetto non deve travalicare i normali rapporti gerarchici.
In pratica non si deve uccidere inutilmente o per divertimento ma è buono e giusto uccidere gli animali per mangiare (funzione biologica primaria), coprirsi, per la ricerca sui farmaci, per gli xenotrapianti e per tutti quegli ambiti dove c'è una convenienza (da un punto di vista anche ecologico) nel farlo (es: se per fare gli stivali in ecopelle inquini X e per fare gli stivali in pelle uccidi degli animali che, alla somma finale, provocano un inquinamento di X/2 allora ha senso preferire gli stivali in pelle).

superkoala
24-01-2010, 00:10
Quali sciocchezze, ho detto che bisogna rispettare gli animali, ma ho anche detto che questo rispetto non deve travalicare i normali rapporti gerarchici.
In pratica non si deve uccidere inutilmente o per divertimento ma è buono e giusto uccidere gli animali per mangiare (funzione biologica primaria), coprirsi, per la ricerca sui farmaci, per gli xenotrapianti e per tutti quegli ambiti dove c'è una convenienza (da un punto di vista anche ecologico) nel farlo.
I normali rapporti gerarchici????
:confused:
Ahahah... questa si che è bella!!!!!!
:rotfl:

ConteZero
24-01-2010, 00:15
I normali rapporti gerarchici????
:confused:
Ahahah... questa si che è bella!!!!!!
:rotfl:

Hai presente la piramide gerarchica con erbivori, carnivori etc etc ?
Ecco, noi siamo in cima... non abbiamo più nemici naturali (siamo "troppo forti" grazie alla tecnologia che ci circonda).

Qui uno schema che rappresenta quel che voglio dire in ambito "marino":

http://img241.imageshack.us/img241/341/piramidecatenaalimentarwe9.jpg

...siamo in cima alla catena alimentare.

superkoala
24-01-2010, 00:29
Hai presente la piramide gerarchica con erbivori, carnivori etc etc ?
Ecco, noi siamo in cima... non abbiamo più nemici naturali (siamo "troppo forti" grazie alla tecnologia che ci circonda).
Eheheh... mi sa che vedi troppi film di fantascienza...
:D
Ma non lo sai che al primo cataclisma gli umani saranno i primi a scomparire, mentre gli insetti, per esempio, sopravviveranno ancora per milioni di anni????
:asd:
Tanto per non andare lontano, basta vedere gli effetti di un leggero terremoto...
:O

ConteZero
24-01-2010, 00:41
Eheheh... mi sa che vedi troppi film di fantascienza...
:D
Ma non lo sai che al primo cataclisma gli umani saranno i primi a scomparire, mentre gli insetti, per esempio, sopravviveranno ancora per milioni di anni????
:asd:
Tanto per non andare lontano, basta vedere gli effetti di un leggero terremoto...
:O

Tanto perché tu lo sappia... in Giappone i terremoti li hanno avuti per millenni, e l'unico problema era ricostruire la casa (in legno e carta) ad ogni scossa un po'più forte.
Se siamo andati a vivere in condomini altissimi che non rispettano le norme antisismiche è perché siamo troppi, non perché siamo inferiori agli insetti :asd:

superkoala
24-01-2010, 01:21
Se siamo andati a vivere in condomini altissimi che non rispettano le norme antisismiche è perché siamo troppi, non perché siamo inferiori agli insetti :asd:
No, perché siamo stupidi (da qui la mancanza di superiorità)...
:O
Probabilmente, alla fine, l'uomo si distruggerà da solo!!!!
;)
E, comunque, se viene un terremoto come si deve, i "condomini" antisismici te li sbatti, mentre gli scarafaggi rimarranno indenni!!!!
:asd:

ConteZero
24-01-2010, 08:13
No, perché siamo stupidi (da qui la mancanza di superiorità)...
:O
Probabilmente, alla fine, l'uomo si distruggerà da solo!!!!
;)
E, comunque, se viene un terremoto come si deve, i "condomini" antisismici te li sbatti, mentre gli scarafaggi rimarranno indenni!!!!
:asd:

Vabé, se non hai niente da dire e vuoi solo buttarla in vacca dillo prima ed uno t'ignora.

Tensai
24-01-2010, 09:26
Ahahahah... eh si, mi dispiace per te, ma è proprio così!!!!
;)

Vabbeh, potevi dirlo subito che si perde tempo a a discutere con te. :)

GianoM
24-01-2010, 10:12
Mai visto un lupo dire alla pecora "rispetto la forma di vita che rappresenti e per questo non ti mangio, andrò piuttosto a brucare quel cespuglietto laggiù" ?
Io no.
E non lo vedrai mai, in quanto morirebbe. :rolleyes:

mixkey
24-01-2010, 10:16
E non lo vedrai mai, in quanto morirebbe. :rolleyes:

Se tutti gli animali sono specisti non vedo perche' l'uomo non dovrebbe esserlo.

A quello che predica terremoti e sciagure ricordo che l'uomo ha conquistato tutto il mondo perche', pur non avendo una pelliccia, quando e' emigrato nelle zone fredde ha avuto l'intelligenza di usare quella di un altro animale.

Quando un terremosto distrugge una citta' lo stupido uomo la ricostruisce piu' bella di prima.

GianoM
24-01-2010, 10:19
Se tutti gli animali sono specisti non vedo perche' l'uomo non dovrebbe esserlo.

A quello che predica terremoti e sciagure ricordo che l'uomo ha conquistato tutto il mondo perche', pur non avendo una pelliccia, quando e' emigrato nelle zone fredde ha avuto l'intelligenza di usare quella di un altro animale.

Quando un terremosto distrugge una citta' lo stupido uomo la ricostruisce piu' bella di prima.
Gli animali sono specisti perchè sono obbligati ad esserlo. Noi no. E siamo così superiori che non sfruttiamo neanche le occasioni che la natura ci da per dimostrarlo. No, le usiamo per farci belli e dimostrare che con la tecnologia riusciamo ad ammazzare più animali possibili, senza doverli inseguire, senza sporcarci, come invece facevamo 2000 anni fa. Vantiamocene :)

1. La filosofia dei diritti degli animali è razionale
Spiegazione: Non è razionale discriminare in modo arbitrario. E la discriminazione nei confronti degli animali non umani è arbitraria. È sbagliato trattare gli esseri umani più deboli, specialmente quelli che non possiedono una normale intelligenza umana, come degli "oggetti" , delle "risorse rinnovabili" , delle "cavie" o della "merce di scambio". Non può quindi essere giusto trattare gli altri animali come fossero "oggetti", "cavie" e via dicendo, se la loro psiche è altrettanto ricca (o più ricca) di quella degli esseri umani. Pensarla in modo contrario è irrazionale.

"Descrivere un animale come un sistema psico-chimico di estrema complessità è senza dubbio corretto, tranne per il fatto di omettere il concetto di 'animalità' dell'animale." E.F. Schumacher

2. La filosofia dei diritti degli animali è scientifica
Spiegazione: La filosofia dei diritti degli animali rispetta la nostra scienza migliore in generale, e la biologia evoluzionista in particolare. La seconda ci insegna che, nelle parole di Darwin, gli esseri umani si differenziano da molti altri animali nel "grado" non nella tipologia. È solo questione di porre dei limiti; è ovvio che, ad esempio, gli animali usati nei laboratori, allevati per trarne cibo, cacciati per mero piacere o chiusi in gabbie per trarne profitto, sono i nostri parenti psicologici più stretti. Questa non è fantasia, questo è un fatto, provato dalla scienza più autorevole.

"Non c'è alcuna differenza fondamentale tra gli esseri umani e i mammiferi dalle facoltà mentali più elevate." Charles Darwin

3. La filosofia dei diritti degli animali non ha pregiudizi
Spiegazione: Razziste sono le persone che pensano che coloro che appartengono alla loro razza siano superiori agli esponenti di altre razze semplicemente perché i primi appartengono alla loro razza (quella "superiore"). I Sessisti credono che gli esponenti del loro stesso sesso siano superiori a quelli del sesso opposto, solo perché i primi appartengono al loro stesso sesso (quello "superiore"). Sia il razzismo che il sessismo sono entrambi paradigmi di un fanatismo insostenibile. Non esiste nessuna razza o sesso "superiori" o "inferiori". Le differenze razziali o sessuali sono differenze biologiche, non morali.
Lo stesso vale per lo specismo - l'opinione secondo cui gli esponenti della specie Homo sapiens siano superiori agli esponenti di ogni altra specie, semplicemente perché ad essa appartengono gli esseri umani (ovvero alla specie "superiore"). Ma in realtà, non esiste alcuna specie "superiore"; e pensarla in maniera diversa significa avere gli stessi pregiudizi dei razzisti e dei sessisti.

"Se puoi dare una giustificazione all'atto di uccidere per mangiare carne, allora puoi anche giustificare le condizioni del ghetto. Io non posso giustificare nessuna delle due." Dick Gregory

4. La filosofia dei diritti degli animali è giusta
Spiegazione: La Giustizia è il più alto principio dell'etica. Al fine di commettere una buona azione, non dobbiamo commettere o permettere che venga fatta un'ingiustizia, non dobbiamo violare i diritti di pochi nell'intento di trarre il beneficio di molti. Questo è quello che in passato veniva permesso dalla schiavitù; e quanto era alla base dello sfruttamento del lavoro minorile. La maggioranza degli esempi di ingiustizia sociale hanno alla base principi di questo tipo, ma non la filosofia animalista il cui principio più elevato è quello della giustizia: Nessuno ha il diritto di beneficiare di qualcosa che sia il risultato della violazione dei diritti di un altro, sia che l' "altro" sia un essere umano o un altro animale.

"I motivi che sono alla base dell'intervento legale in favore dei bambini si applicano in maniera altrettanto forte nei casi di quegli schiavi sfortunati - gli (altri) animali." John Stuart Mill

5. La filosofia dei diritti degli animali è compassionevole
Spiegazione: Un'esistenza umana a tutti gli effetti implica sentimenti di empatia ed affetto - in una sola parola, compassione - per le vittime dell'ingiustizia - sia che le vittime siano esseri umani che altri animali. La filosofia dei diritti degli animali fa capo alla virtù della compassione, così come l'accettazione della stessa filosofia ne stimola la crescita. Secondo le parole di Lincoln, questa filosofia riflette "il modo di vivere dell'intero genere umano."

"La compassione nell'agire potrebbe essere un'occasione grandiosa per proteggere il nostro affollato pianeta inquinato..." Victoria Moran

6. La filosofia dei diritti degli animali è altruista
Spiegazione: La filosofia dei diritti degli animali richiede un forte impegno al servizio di coloro che sono deboli e vulnerabili - quelli che, siano essi umani o altri animali, non possono parlare o difendersi, ed hanno bisogno d'essere protetti dall'avidità e dall'insensibilità umane. La nostra filosofia non può fare a meno di questo tipo di impegno, non perché sia nel nostro interesse personale offrirlo, ma solo perché è giusto farlo. Di conseguenza, questa filosofia richiede e allo stesso tempo stimola la crescita di attività al servizio del prossimo.

"Abbiamo bisogno di una filosofia morale in cui il concetto d'amore, oggi così raramente preso in considerazione dai filosofi, possa ancora una volta essere visto come centrale." Iris Murdoch

7. La filosofia dei diritti degli animali è autoremunerativa
Spiegazione: Tutte le grandi tradizioni etiche, sia religiose che laiche, enfatizzano l'importanza di quattro cose: conoscenza, giustizia, compassione e autonomia. La filosofia dei diritti degli animali non fa eccezione. Essa insegna che le nostre scelte dovrebbero essere basate sulla conoscenza, dovrebbero essere prese liberamente e dovrebbero essere espressione di compassione e giustizia. Non è facile raggiungere queste virtù, o controllare le inclinazioni umane verso l'avidità e l'indifferenza. Ma senza di esse è impossibile un'esistenza umana a tutti gli effetti. La filosofia dei diritti degli animali richiede e allo stesso tempo stimola l'autogratificazione.

"La benevolenza non è un precetto esteriore privo di vita, ma un impulso forte che viene da dentro; non sacrificio di sé, ma gratificazione personale." Henry Salt

8. La filosofia dei diritti degli animali è socialmente progressista.
Spiegazione: Il più grande ostacolo alla nascita di una società umana è rappresentato dallo sfruttamento di altri animali da parte degli esseri umani. Questo vale per le diete poco salutari, per la consueta fiducia che la scienza ripone nel "modello animale completo" e per le molte altre forme di sfruttamento animale esistenti. Ma questo è altrettanto vero, per esempio, per quanto concerne l'istruzione e la pubblicità, che aiutano ad attenuare la sete di razionalità, imparzialità, compassione e giustizia, che è insita alla psiche umana . In tutto ciò i governi sono profondamente arretrati perché non sono in grado di servire gli interessi dei loro cittadini.

"La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono misurare dal modo in cui sono trattati i suoi animali" Mahatma Gandhi

9. La filosofia dei diritti degli animali è rispettosa dell'ambiente
Spiegazione: La causa principale del degrado ambientale, incluso l'effetto serra, l'inquinamento delle falde acquifere, e la perdita sia della terra coltivabile che del terreno superficiale, può ad esempio essere rintracciata nello sfruttamento degli animali. Questo stesso modello attraversa su vasta scala anche le questioni ambientali, dalle piogge acide e lo scarico di rifiuti tossici nell'oceano, all'inquinamento atmosferico e la distruzione dell'habitat naturale. In tutti questi casi, agire nell'intento di proteggere gli animali colpiti (che, dopo tutto, sono i primi a soffrire e a morire a causa di questi mali ambientali), significa proteggere il pianeta stesso.

"Finché non stabiliremo un profondo senso di appartenenza tra la nostra specie e gli altri mortali che condividono con noi le gioie e i dolori della vita su questo pianeta agonizzante, non ci sarà speranza per le altre specie, non ci sarà speranza per l'ambiente e non ci sarà speranza per noi stessi." Jon Wynne-Tyson

10. La filosofia dei diritti degli animali è pacifista.
Spiegazione: La richiesta fondamentale della filosofia dei diritti degli animali è quella di trattare gli esseri umani e gli altri animali con rispetto. Per fare ciò bisogna che si agisca in modo tale da non arrecare danno a nessuno al fine di trarne profitto per noi stessi o per chiunque altro. Questa filosofia è quindi totalmente contraria all'aggressività militare. È una filosofia di pace. Ma è una filosofia che estende la richiesta di pace al di là dei confini della nostra specie. Perché c'è una guerra che ogni giorno viene intrapresa contro innumerevoli milioni di animali non umani. Essere realmente pacifisti significa opporsi in modo fermo allo specismo. È un'illusione pensare che ci possa essere "pace nel mondo" se non siamo in grado di rendere pacifici i nostri rapporti con gli altri animali.

"Se per qualche miracolo, nel corso della nostra lotta, la terra venisse risparmiata dall'olocausto nucleare, solo la giustizia verso ogni forma vivente potrà salvare la specie umana." Alice Walker

Per quel che ne so gli animali non hanno case e se accade un terremoto loro semplicemente se ne fottono, non gli viene distrutto niente :D

mixkey
24-01-2010, 10:24
Gli animali sono specisti perchè sono obbligati ad esserlo. Noi no. E siamo così superiori che non sfruttiamo neanche questa occasione.

1. La filosofia dei diritti degli animali è razionale
Spiegazione: Non è razionale discriminare in modo arbitrario. E la discriminazione nei confronti degli animali non umani è arbitraria. È sbagliato trattare gli esseri umani più deboli, specialmente quelli che non possiedono una normale intelligenza umana, come degli "oggetti" , delle "risorse rinnovabili" , delle "cavie" o della "merce di scambio". Non può quindi essere giusto trattare gli altri animali come fossero "oggetti", "cavie" e via dicendo, se la loro psiche è altrettanto ricca (o più ricca) di quella degli esseri umani. Pensarla in modo contrario è irrazionale.

"Descrivere un animale come un sistema psico-chimico di estrema complessità è senza dubbio corretto, tranne per il fatto di omettere il concetto di 'animalità' dell'animale." E.F. Schumacher

2. La filosofia dei diritti degli animali è scientifica
Spiegazione: La filosofia dei diritti degli animali rispetta la nostra scienza migliore in generale, e la biologia evoluzionista in particolare. La seconda ci insegna che, nelle parole di Darwin, gli esseri umani si differenziano da molti altri animali nel "grado" non nella tipologia. È solo questione di porre dei limiti; è ovvio che, ad esempio, gli animali usati nei laboratori, allevati per trarne cibo, cacciati per mero piacere o chiusi in gabbie per trarne profitto, sono i nostri parenti psicologici più stretti. Questa non è fantasia, questo è un fatto, provato dalla scienza più autorevole.

"Non c'è alcuna differenza fondamentale tra gli esseri umani e i mammiferi dalle facoltà mentali più elevate." Charles Darwin

3. La filosofia dei diritti degli animali non ha pregiudizi
Spiegazione: Razziste sono le persone che pensano che coloro che appartengono alla loro razza siano superiori agli esponenti di altre razze semplicemente perché i primi appartengono alla loro razza (quella "superiore"). I Sessisti credono che gli esponenti del loro stesso sesso siano superiori a quelli del sesso opposto, solo perché i primi appartengono al loro stesso sesso (quello "superiore"). Sia il razzismo che il sessismo sono entrambi paradigmi di un fanatismo insostenibile. Non esiste nessuna razza o sesso "superiori" o "inferiori". Le differenze razziali o sessuali sono differenze biologiche, non morali.
Lo stesso vale per lo specismo - l'opinione secondo cui gli esponenti della specie Homo sapiens siano superiori agli esponenti di ogni altra specie, semplicemente perché ad essa appartengono gli esseri umani (ovvero alla specie "superiore"). Ma in realtà, non esiste alcuna specie "superiore"; e pensarla in maniera diversa significa avere gli stessi pregiudizi dei razzisti e dei sessisti.

"Se puoi dare una giustificazione all'atto di uccidere per mangiare carne, allora puoi anche giustificare le condizioni del ghetto. Io non posso giustificare nessuna delle due." Dick Gregory

4. La filosofia dei diritti degli animali è giusta
Spiegazione: La Giustizia è il più alto principio dell'etica. Al fine di commettere una buona azione, non dobbiamo commettere o permettere che venga fatta un'ingiustizia, non dobbiamo violare i diritti di pochi nell'intento di trarre il beneficio di molti. Questo è quello che in passato veniva permesso dalla schiavitù; e quanto era alla base dello sfruttamento del lavoro minorile. La maggioranza degli esempi di ingiustizia sociale hanno alla base principi di questo tipo, ma non la filosofia animalista il cui principio più elevato è quello della giustizia: Nessuno ha il diritto di beneficiare di qualcosa che sia il risultato della violazione dei diritti di un altro, sia che l' "altro" sia un essere umano o un altro animale.

"I motivi che sono alla base dell'intervento legale in favore dei bambini si applicano in maniera altrettanto forte nei casi di quegli schiavi sfortunati - gli (altri) animali." John Stuart Mill

5. La filosofia dei diritti degli animali è compassionevole
Spiegazione: Un'esistenza umana a tutti gli effetti implica sentimenti di empatia ed affetto - in una sola parola, compassione - per le vittime dell'ingiustizia - sia che le vittime siano esseri umani che altri animali. La filosofia dei diritti degli animali fa capo alla virtù della compassione, così come l'accettazione della stessa filosofia ne stimola la crescita. Secondo le parole di Lincoln, questa filosofia riflette "il modo di vivere dell'intero genere umano."

"La compassione nell'agire potrebbe essere un'occasione grandiosa per proteggere il nostro affollato pianeta inquinato..." Victoria Moran

6. La filosofia dei diritti degli animali è altruista
Spiegazione: La filosofia dei diritti degli animali richiede un forte impegno al servizio di coloro che sono deboli e vulnerabili - quelli che, siano essi umani o altri animali, non possono parlare o difendersi, ed hanno bisogno d'essere protetti dall'avidità e dall'insensibilità umane. La nostra filosofia non può fare a meno di questo tipo di impegno, non perché sia nel nostro interesse personale offrirlo, ma solo perché è giusto farlo. Di conseguenza, questa filosofia richiede e allo stesso tempo stimola la crescita di attività al servizio del prossimo.

"Abbiamo bisogno di una filosofia morale in cui il concetto d'amore, oggi così raramente preso in considerazione dai filosofi, possa ancora una volta essere visto come centrale." Iris Murdoch

7. La filosofia dei diritti degli animali è autoremunerativa
Spiegazione: Tutte le grandi tradizioni etiche, sia religiose che laiche, enfatizzano l'importanza di quattro cose: conoscenza, giustizia, compassione e autonomia. La filosofia dei diritti degli animali non fa eccezione. Essa insegna che le nostre scelte dovrebbero essere basate sulla conoscenza, dovrebbero essere prese liberamente e dovrebbero essere espressione di compassione e giustizia. Non è facile raggiungere queste virtù, o controllare le inclinazioni umane verso l'avidità e l'indifferenza. Ma senza di esse è impossibile un'esistenza umana a tutti gli effetti. La filosofia dei diritti degli animali richiede e allo stesso tempo stimola l'autogratificazione.

"La benevolenza non è un precetto esteriore privo di vita, ma un impulso forte che viene da dentro; non sacrificio di sé, ma gratificazione personale." Henry Salt

8. La filosofia dei diritti degli animali è socialmente progressista.
Spiegazione: Il più grande ostacolo alla nascita di una società umana è rappresentato dallo sfruttamento di altri animali da parte degli esseri umani. Questo vale per le diete poco salutari, per la consueta fiducia che la scienza ripone nel "modello animale completo" e per le molte altre forme di sfruttamento animale esistenti. Ma questo è altrettanto vero, per esempio, per quanto concerne l'istruzione e la pubblicità, che aiutano ad attenuare la sete di razionalità, imparzialità, compassione e giustizia, che è insita alla psiche umana . In tutto ciò i governi sono profondamente arretrati perché non sono in grado di servire gli interessi dei loro cittadini.

"La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono misurare dal modo in cui sono trattati i suoi animali" Mahatma Gandhi

9. La filosofia dei diritti degli animali è rispettosa dell'ambiente
Spiegazione: La causa principale del degrado ambientale, incluso l'effetto serra, l'inquinamento delle falde acquifere, e la perdita sia della terra coltivabile che del terreno superficiale, può ad esempio essere rintracciata nello sfruttamento degli animali. Questo stesso modello attraversa su vasta scala anche le questioni ambientali, dalle piogge acide e lo scarico di rifiuti tossici nell'oceano, all'inquinamento atmosferico e la distruzione dell'habitat naturale. In tutti questi casi, agire nell'intento di proteggere gli animali colpiti (che, dopo tutto, sono i primi a soffrire e a morire a causa di questi mali ambientali), significa proteggere il pianeta stesso.

"Finché non stabiliremo un profondo senso di appartenenza tra la nostra specie e gli altri mortali che condividono con noi le gioie e i dolori della vita su questo pianeta agonizzante, non ci sarà speranza per le altre specie, non ci sarà speranza per l'ambiente e non ci sarà speranza per noi stessi." Jon Wynne-Tyson

10. La filosofia dei diritti degli animali è pacifista.
Spiegazione: La richiesta fondamentale della filosofia dei diritti degli animali è quella di trattare gli esseri umani e gli altri animali con rispetto. Per fare ciò bisogna che si agisca in modo tale da non arrecare danno a nessuno al fine di trarne profitto per noi stessi o per chiunque altro. Questa filosofia è quindi totalmente contraria all'aggressività militare. È una filosofia di pace. Ma è una filosofia che estende la richiesta di pace al di là dei confini della nostra specie. Perché c'è una guerra che ogni giorno viene intrapresa contro innumerevoli milioni di animali non umani. Essere realmente pacifisti significa opporsi in modo fermo allo specismo. È un'illusione pensare che ci possa essere "pace nel mondo" se non siamo in grado di rendere pacifici i nostri rapporti con gli altri animali.

"Se per qualche miracolo, nel corso della nostra lotta, la terra venisse risparmiata dall'olocausto nucleare, solo la giustizia verso ogni forma vivente potrà salvare la specie umana." Alice Walker

Per quel che ne so gli animali non hanno case e se accade un terremoto loro semplicemente se ne fottono, non gli viene distrutto niente :D

Opinioni, se vuoi ti posto il libretto di Mao dove c'e' pieno di scritti che milioni di allora giovani hanno ritenuto vangelo e che erano invece immani cavolate.

p.s.
anche i barboni si fottono dei terremoti, ovvio che chi non ha niente non perde niente.

mixkey
24-01-2010, 10:35
Stavo leggendo in un'altra sezione un post su cibi. Ammazza quanti vegani. Da sconsigliare agli animalisti.

ConteZero
24-01-2010, 10:52
Gli animali sono specisti perché sono obbligati ad esserlo, noi no... noi possiamo scegliere d'estinguerci. :asd:

No, le usiamo per farci belli e dimostrare che con la tecnologia riusciamo ad ammazzare più animali possibili, senza doverli inseguire, senza sporcarci, come invece facevamo 2000 anni fa. Vantiamocene

Facciamo di vantarci del contrario per assurdo:

"Io per ammazzare un animale devo inseguirlo a piedi, sporcandomi come duemila anni fa (ma non c'erano i cavalli 2000 anni fa ?) e finendolo coi pugni nudi... potrei sparargli... ma poi dove sarebbe il fairplay".
Non mi sembra un discorso granché intelligente, specie quando a casa aspettano da mangiare.

La verità è che molti vegetariani sono solo un altro tipo di trans: sono degli onnivori che vorrebbero vivere nel corpo degli erbivori (e vorrebbero che tutto il resto della popolazione mondiale gli andasse appresso)

GianoM
24-01-2010, 11:00
edit va, non si risponde alle provocazioni :)

ConteZero
24-01-2010, 11:02
:mc: :mc: :mc:

E poi ero io quello senza argomentazioni serie :asd:

A me quello che da fastidio è che chi si pone come "rispettoso della natura" trasuda un atteggiamento di "superiorità" che non ha alcun fondamento.
Vero è che io dico "noi siamo superiori agli altri animali", ma lo giustifico con dati oggettivi (noi siamo la razza dominante del pianeta, siamo in cima alla catena alimentare ed abbiamo fatto e facciamo cose che gli animali non saranno mai in grado di fare*), rimanendo comunque convinto che l'uomo sia la massima espressione del regno animale e che sia parte di esso.
Dall'altro versante invece si parte con un "gli animali debbono... noi no", come se l'uomo fosse cosa completamente disgiunta dal regno animale... come se i limiti fisiologici tipici degli organismi viventi (e le necessità annesse) fossero aspetti "secondari" per l'uomo dotato di raziocinio (insomma, "viviamo di prana").
"Noi no", come se l'uomo si potesse permettere di non mangiare, di non coprirsi, di non curarsi... come se ci fosse un qualche "vantaggio" a non approfittare degli animali per come TUTTI GLI ANIMALI fanno, ognuno nel tentativo di sopravvivere... per poi magari ricorrere a sistemi complicatissimi per sopperire a questa "scelta".
Noi no... vai a capire che cosa siamo per un vegetariano...

* parlo d'arte, di scienze, di tecnologie... progressi e prove "oggettivi"

mixkey
24-01-2010, 11:05
Intanto dalle case d'Italia esce profumo di ragu' e di arrosti. E' domenica e l'ora di pranzo si avvicina.

elevul
24-01-2010, 11:26
La verità è che molti vegetariani sono solo un altro tipo di trans: sono degli onnivori che vorrebbero vivere nel corpo degli erbivori (e vorrebbero che tutto il resto della popolazione mondiale gli andasse appresso)
*

GianoM
24-01-2010, 11:32
edit ancora, non riesco a resistere :D

Ignore list e via :D

superkoala
24-01-2010, 11:40
Vabé, se non hai niente da dire e vuoi solo buttarla in vacca dillo prima ed uno t'ignora.

Vabbeh, potevi dirlo subito che si perde tempo a a discutere con te. :)
Ma come... avete finito gli argomenti???
:D
Opinioni, se vuoi ti posto il libretto di Mao dove c'e' pieno di scritti che milioni di allora giovani hanno ritenuto vangelo e che erano invece immani cavolate.

Certo, opinioni... la vostra invece è la verità assoluta, vero????
:asd:

mixkey
24-01-2010, 11:43
Certo, opinioni... la vostra invece è la verità assoluta, vero????
:asd:

Neppure un po', personaggi che ammiro erano e sono vegetariani ma io voglio continuare a mangiare carne e campare poco (come si dice dei carnivori) senza che nessuno mi dica quel che devo fare.

ConteZero
24-01-2010, 11:43
Ma come... avete finito gli argomenti???
:D

Certo, opinioni... la vostra invece è la verità assoluta, vero????
:asd:

La frase da "corto" di TG5 "se viene un cataclisma l'uomo s'estingue e gli scarafaggi sopravvivono" ti sembra un argomento ? :asd:

superkoala
24-01-2010, 11:45
Vero è che io dico "noi siamo superiori agli altri animali", ma lo giustifico con dati oggettivi (noi siamo la razza dominante del pianeta, siamo in cima alla catena alimentare ed abbiamo fatto e facciamo cose che gli animali non saranno mai in grado di fare*)...
Certo... anche i più sanguinari dittatori della storia hanno sempre ritenuto oggettive le loro teorie!!!!
;)
Ci mancherebbe altro...
:O

ConteZero
24-01-2010, 11:50
Certo... anche i più sanguinari dittatori della storia hanno sempre ritenuto oggettive le loro teorie!!!!
;)
Ci mancherebbe altro...
:O

Domanda: Com'è che internet è un invenzione umana e non, ad esempio, degli opossum ? Com'è che l'agricoltura intensiva è una tecnica adoperata dagli uomini e non dalle capre ?

superkoala
24-01-2010, 12:07
La frase da "corto" di TG5 "se viene un cataclisma l'uomo s'estingue e gli scarafaggi sopravvivono" ti sembra un argomento ? :asd:
Certo che era un argomento, è il discorso sui PARAMETRI in base ai quali si definisce la superiorità... che fai finta di non capire!!!
;)
Se, per esempio, si considera la capacità di sopravvivere nelle condizioni più estreme, gli insetti sono SUPERIORI... se si considera la capacità di volare, gli uccelli sono superiori... ecc... quindi è assolutamente ridicolo che tu ti fissi dei parametri per te e poi dici di essere superiore!!!!
:D
E' come se definissi l'uomo più bello del mondo in base alle tue caratteristiche e poi andassi a dire in giro che sei l'uomo più bello del mondo!!!!
:Prrr:
Ma ti rendi conto???

Domanda: Com'è che internet è un invenzione umana e non, ad esempio, degli opossum ? Com'è che l'agricoltura intensiva è una tecnica adoperata dagli uomini e non dalle capre ?
Ecco, vedi come sei limitato, continui a fare esempi su cose che ha fatto l'uomo...
:doh:
Allo stesso modo, potrei chiederti, com'è che l'alveare è una invenzione delle api????
:O
L'alveare è uno strumento complesso e meraviglioso costruito dalle api senza l'uso di alcun utensile... e se a te non te ne frega una mazza di un alveare (perché non ti serve), a loro non frega una mazza di internet (perché non gli serve)... ma questo non c'entra nulla con la tua o la loro superiorità!!!!
:rolleyes:
Studiatevi un pò più di zoologia, va...
:muro:

GianoM
24-01-2010, 12:11
Marò :doh:

ConteZero
24-01-2010, 12:19
Certo che era un argomento, è il discorso sui PARAMETRI in base ai quali si definisce la superiorità... che fai finta di non capire!!!

Il punto resta lo stesso.
L'uomo può, grazie a quello che sa fare ed a quello che gli permette la tecnologia che ha sviluppato, fare praticamente qualsiasi cosa faccia un animale, e molto di più.

Se, per esempio, si considera la capacità di sopravvivere nelle condizioni più estreme, gli insetti sono SUPERIORI...

Non mi risulta che gli insetti sopravvivano nello spazio vuoto, gli uomini si (tipo stazione orbitale, hai presente ?)... quando la NASA ha mandato gli astronauti sulla luna non hanno trovato il bigattino che fluttuava felice :asd:

se si considera la capacità di volare, gli uccelli sono superiori...

Quanti uccelli arrivano a mach 3 ?

quindi è assolutamente ridicolo che tu ti fissi dei parametri per te e poi dici di essere superiore!!!!

Ho usato i tuoi parametri...

E' come se definissi l'uomo più bello del mondo in base alle tue caratteristiche e poi andassi a dire in giro che sei l'uomo più bello del mondo!!!!

La bellezza è un parametro soggettivo...

Ma ti rendi conto???

Ecco, vedi come sei limitato, continui a fare esempi su cose che ha fatto l'uomo...
:doh:

Se il punto è dimostrare la superiorità dell'uomo è normale citare esempi relativi all'uomo.

Allo stesso modo, potrei chiederti, com'è che l'alveare è una invenzione delle api????
:O

L'alveare non è un invenzione, non esiste un Leonardo ape che ha progettato l'alveare... e non esiste ape che abbia progettato una mole antonelliana...
Ed in ogni caso le strutture "a nido d'ape" sono largamente usate dagli uomini in mille contesti.

'alveare è uno strumento complesso e meraviglioso costruito dalle api senza l'uso di alcun utensile... e se a te non te ne frega una mazza di un alveare (perché non ti serve), a loro non frega una mazza di internet (perché non gli serve)... ma questo non c'entra nulla con la tua o la loro superiorità!!!!

L'alveare è la casa (più arcologia) in cui vivono le api, fine.
Le case degli uomini sono "migliori" secondo molti punti di vista a quelli delle api (acqua corrente, elettricità, riscaldamento, condizionamento, fognature).

:rolleyes:
Studiatevi un pò più di zoologia, va...
:muro:

Che senso ha la zoologia nel discorso che stiamo facendo ?

Wolfgang Grimmer
24-01-2010, 12:22
Mai visti tanti mirror climbing in un solo thread.

* parlo d'arte, di scienze, di tecnologie... progressi e prove "oggettivi"
molti di quei progressi scientifici di cui parli sono avvenuti studiando gli animali "inferiori". Strano che un essere superiore debba imparare da quelli inferiori.
E' come se Beethoven avesse dovuto imparare da Tiziano Ferro.
E questo considerando che determinate caratteristiche animali sono ancora irriproducibili a livello umano (vedi ibernazione). Non metto in dubbio che in futuro vi arriveremo ma il fatto di aver necessitato millenni per imparare a volare, cosa che molti animali fanno da quando noi eravamo ancora delle scimmie, significa che anche loro tanto inferiori non sono.
Semplicemente noi ci siamo arrivati col ragionamento e con l'intelletto (che si è sviluppato grazie alla selezione naturale), loro a volare ci sono arrivati "direttamente" con l'evoluzione.

Intanto dalle case d'Italia esce profumo di ragu' e di arrosti. E' domenica e l'ora di pranzo si avvicina.
io ho mangiato queste
http://www.veganblog.it/2009/12/15/tagliatelle-concita-parte-2°/
Facendo anche la felicità di mia madre che associava la dieta vegetariana a poca variabilità e che si è dovuta ricredere.

Non mi risulta che gli insetti sopravvivano nello spazio vuoto, gli uomini si (tipo stazione orbitale, hai presente ?)... quando la NASA ha mandato gli astronauti sulla luna non hanno trovato il bigattino che fluttuava felice
sbaglio o alcuni batteri vivono tranquillamente nello spazio?

ConteZero
24-01-2010, 12:26
Mai visti tanti mirror climbing in un solo thread.


molti di quei progressi scientifici di cui parli sono avvenuti studiando gli animali "inferiori". Strano che un essere superiore debba imparare da quelli inferiori.
E' come se Beethoven avesse dovuto imparare da Tiziano Ferro.
E questo considerando che determinate caratteristiche animali sono ancora irriproducibili a livello umano (vedi ibernazione). Non metto in dubbio che in futuro vi arriveremo ma il fatto di aver necessitato millenni per imparare a volare, cosa che molti animali fanno da quando noi eravamo ancora delle scimmie, significa che anche loro tanto inferiori non sono.
Semplicemente noi ci siamo arrivati col ragionamento e con l'intelletto (che si è sviluppato grazie alla selezione naturale), loro a volare ci sono arrivati "direttamente" con l'evoluzione.

Chissà com'è che i Beethoven animali dopo anni di caccia e sfruttamento non abbiano imparato, osservando i Tiziano Ferro umani, a costruirsi pistole e fucili e liberarsi quindi dell'oppressione umana (anzi, spesso e volentieri si sono fatti perseguitare fino all'estinzione).
Così, giusto per capire chi stà facendo il mirror climbing.

E'in funzione del nostro cervello che siamo "specie dominante".
Lo siamo perché sappiamo copiare, adattare, migliorare, inventare e creare cose nuove...
Ed il cervello (gli utensili sono semplicemente "prodotto" del nostro cervello) è parte del nostro corpo.

sbaglio o alcuni batteri vivono tranquillamente nello spazio?

Nel vuoto ? Bombardati dalle radiazioni cosmiche ? :asd:

superkoala
24-01-2010, 12:39
Il punto resta lo stesso.
L'uomo può, grazie a quello che sa fare ed a quello che gli permette la tecnologia che ha sviluppato, fare praticamente qualsiasi cosa faccia un animale, e molto di più.
Non c'entra nulla con la superiorità... con questa logica, allora, ogni imitazione di un'originale dovrebbe essere "superiore"!!!


Non mi risulta che gli insetti sopravvivano nello spazio vuoto, gli uomini si (tipo stazione orbitale, hai presente ?)... quando la NASA ha mandato gli astronauti sulla luna non hanno trovato il bigattino che fluttuava felice :asd:
Per questo ho detto di studiarti un pò più di zoologia... gli scarafaggi potrebbero sopravvivere benissimo in un mondo radioattivo o senza la luce del sole!!!


Quanti uccelli arrivano a mach 3 ?
Anche qui, continui a non capire, non è una questione di "chi ce l'ha più lungo"!!!!
E poi l'uccello vola da solo, la maggior parte degli uomini pagherebbe oro per poter volare (se non altro per spostarsi rapidamente da un luogo all'altro)!!!
:asd:


La bellezza è un parametro soggettivo...
Era un esempio ridicolo, per spiegare la ridicolezza delle tue affermazioni...


Se il punto è dimostrare la superiorità dell'uomo è normale citare esempi relativi all'uomo.
Bravo, vedo che hai capito tutto!!!!
;)
Quindi se voglio dimostrare la superiorità dell'uccello, ti dico che lui sa volare e tu no, per cui è superiore, punto e basta!!!
:D

L'alveare non è un invenzione, non esiste un Leonardo ape che ha progettato l'alveare... e non esiste ape che abbia progettato una mole antonelliana...
Ed in ogni caso le strutture "a nido d'ape" sono largamente usate dagli uomini in mille contesti.
Appunto, ha copiato... per questo sarebbe superiore???


Che senso ha la zoologia nel discorso che stiamo facendo ?
Ce l'ha eccome, perché se avessi qualche nozione in più sulla specie animale, non daresti certe risposte!!!!
:O

ConteZero
24-01-2010, 12:48
Non c'entra nulla con la superiorità... con questa logica, allora, ogni imitazione di un'originale dovrebbe essere "superiore"!!!

Solo quando è oggettivamente migliore rispetto all'originale.

Per questo ho detto di studiarti un pò più di zoologia... gli scarafaggi potrebbero sopravvivere benissimo in un mondo radioattivo o senza la luce del sole!!!

E gli uomini potrebbero sopravvivere benissimo al circolo polare artico (gli scarafaggi no, a meno di non "rubare" un posto nelle strutture degli uomini).

Anche qui, continui a non capire, non è una questione di "chi ce l'ha più lungo"!!!!
E poi l'uccello vola da solo, la maggior parte degli uomini pagherebbe oro per poter volare (se non altro per spostarsi rapidamente da un luogo all'altro)!!!
:asd:

Era un esempio ridicolo, per spiegare la ridicolezza delle tue affermazioni...


Bravo, vedo che hai capito tutto!!!!
;)
Quindi se voglio dimostrare la superiorità dell'uccello, ti dico che lui sa volare e tu no, per cui è superiore, punto e basta!!!
:D

Appunto, ha copiato... per questo sarebbe superiore???


Ce l'ha eccome, perché se avessi qualche nozione in più sulla specie animale, non daresti certe risposte!!!!
:O

...yawn... si vede che non sai che pesci pigliare :asd:

PS: Io so volare, l'ho fatto diverse volte... basta fare il check in ed imbarcarsi.

Dream_River
24-01-2010, 12:50
La verità è che molti vegetariani sono solo un altro tipo di trans: sono degli onnivori che vorrebbero vivere nel corpo degli erbivori (e vorrebbero che tutto il resto della popolazione mondiale gli andasse appresso)

*

mixkey
24-01-2010, 12:56
Se superiore ed inferiore sono significati relativi sta di fatto che l'uomo ha dominato le altre specie tanto che lo ha fatto dire a Dio nella Bibbia.

L'uomo non teme di essere preda se non in casi particolari e puo' invece predare gli altri animali.

Le forme di vita che invece ci minacciano tutt'ora sono le piu' inferiori (virus, batteri, protozoi).

Un piccolo OT.
Ho un ripensamento sulle balene.
La balena e' un animale molto grosso e forte e credo che la sua morte sia effettivamente cruenta e fonte di enorme sofferenza (oltre i problemi di estinzione).

Wolfgang Grimmer
24-01-2010, 12:58
Chissà com'è che i Beethoven animali dopo anni di caccia e sfruttamento non abbiano imparato, osservando i Tiziano Ferro umani, a costruirsi pistole e fucili e liberarsi quindi dell'oppressione umana (anzi, spesso e volentieri si sono fatti perseguitare fino all'estinzione).
Così, giusto per capire chi stà facendo il mirror climbing.
Perché non hanno le nostre stesse capacità intellettive?
E chi ha mai detto il contrario. Si mette in dubbio la scala di superiorità basata sull'intelligenza quando infine tutto dipende dal contesto e dall'ambiente. I batteri non hanno bisogno di essere intelligenti, e gli uomini non hanno bisogno di udire gli ultrasuoni come fanno i pipistrelli.


E'in funzione del nostro cervello che siamo "specie dominante".
Lo siamo perché sappiamo copiare, adattare, migliorare, inventare e creare cose nuove...
Ed il cervello (gli utensili sono semplicemente "prodotto" del nostro cervello) è parte del nostro corpo.
e sempre in funzione del nostro cervello dovremmo riuscire a capire che evitare inutili sofferenze a chicchessia è un bene.
Il fatto di avere capacità dominanti non significa metterle in pratica facendo i padroni. La legge protegge sia il debole che il forte, anzi, magari il debole è anche più difeso.



Nel vuoto ? Bombardati dalle radiazioni cosmiche ? :asd:
si
"Endospores show no detectable metabolism and can survive extreme physical and chemical stresses, such as high levels of UV light, gamma radiation, detergents, disinfectants, heat, pressure and desiccation.[82] In this dormant state, these organisms may remain viable for millions of years,[83][84] and endospores even allow bacteria to survive exposure to the vacuum and radiation in space"
da wiki
e http://tesi.cab.unipd.it/14645/

La verità è che molti vegetariani sono solo un altro tipo di trans: sono degli onnivori che vorrebbero vivere nel corpo degli erbivori (e vorrebbero che tutto il resto della popolazione mondiale gli andasse appresso)
la verità è che gli esseri umani sono solo un altro tipo di trans: sono delle scimmie che vorrebbero vivere nel corpo di divinità (e vorrebbero che tutto il resto del pianeta sia loro sottomesso)
:)
E' inutile tirare in ballo questioni culturali per far passare i veg come i malati del 2000.

PS: Io so volare, l'ho fatto diverse volte... basta fare il check in ed imbarcarsi.
beh anche il mio gatto sa volare così :asd:

mixkey
24-01-2010, 13:04
e sempre in funzione del nostro cervello dovremmo riuscire a capire che evitare inutili sofferenze a chicchessia è un bene.
Il fatto di avere capacità dominanti non significa metterle in pratica facendo i padroni. La legge protegge sia il debole che il forte, anzi, magari il debole è anche più difeso.


Bene.
Sezionare un coniglio significa apportare inutile sofferenza.
Allevare un animale per cibarsene puo' essere fonte di sofferenza evitabile.

L'animale puo' essere allevato in maniera da non farlo soffrire e puo' essere ucciso senza sofferenza fisica e mentale (con metodi che provocano il decesso istantaneo ed evitanto di condurre l'animale alla fine in fila con gli altri). Certo questo discorso ai vegani puo' apparire come si parlasse di umani ma la pensiamo diversamente.

GianoM
24-01-2010, 13:51
L'animale puo' essere allevato in maniera da non farlo soffrire e puo' essere ucciso senza sofferenza fisica e mentale (con metodi che provocano il decesso istantaneo ed evitanto di condurre l'animale alla fine in fila con gli altri).
Perchè viene sistematicamente tralasciata la terza opzione?

Tensai
24-01-2010, 14:20
http://www.explosm.net/db/files/Comics/Matt/vegetarian-conversion.png

:D

PS: Senza offesa per GianoM, che non mi dispiace leggere, ma ci sono altri utenti... :rolleyes:

ConteZero
24-01-2010, 15:17
Perché non hanno le nostre stesse capacità intellettive?
E chi ha mai detto il contrario. Si mette in dubbio la scala di superiorità basata sull'intelligenza quando infine tutto dipende dal contesto e dall'ambiente. I batteri non hanno bisogno di essere intelligenti, e gli uomini non hanno bisogno di udire gli ultrasuoni come fanno i pipistrelli.

No, si parla di superiorità nel senso di SUPREMAZIA, ovvero nell'ambito della NATURA propriamente detta.
Peraltro se dovesse servire gli uomini non hanno problemi a procurarsi apparecchiature capaci di permettergli di sentire gli ultrasuoni (e non hanno bisogno che gli si evolvano le orecchie).

e sempre in funzione del nostro cervello dovremmo riuscire a capire che evitare inutili sofferenze a chicchessia è un bene.
Il fatto di avere capacità dominanti non significa metterle in pratica facendo i padroni. La legge protegge sia il debole che il forte, anzi, magari il debole è anche più difeso.

Lo stato sociale soppianta lo stato naturale fra esseri umani, nessuno ha mai pensato di offrire gli stessi diritti e doveri degli uomini agli animali.

si
"Endospores show no detectable metabolism and can survive extreme physical and chemical stresses, such as high levels of UV light, gamma radiation, detergents, disinfectants, heat, pressure and desiccation.[82] In this dormant state, these organisms may remain viable for millions of years,[83][84] and endospores even allow bacteria to survive exposure to the vacuum and radiation in space"
da wiki
e http://tesi.cab.unipd.it/14645/

Ottimo, vorrà dire che d'ora in poi farò campagna per non uccidere e/o far soffrire le spore. :asd:

la verità è che gli esseri umani sono solo un altro tipo di trans: sono delle scimmie che vorrebbero vivere nel corpo di divinità (e vorrebbero che tutto il resto del pianeta sia loro sottomesso)
:)

Fino a prova contraria tutte le creature "non umane" di questo pianeta sono sottomesse (o sottomettibili) all'uomo.

E' inutile tirare in ballo questioni culturali per far passare i veg come i malati del 2000.

La malattia stà tutta nel voler limitare la libertà d'altri esseri umani sulla base dei propri convincimenti.

beh anche il mio gatto sa volare così :asd:

Con la differenza che un gruppo di esseri umani con sufficiente tempo a disposizione un aereo te lo costruiscono, un branco di gatti no.

LucaTortuga
24-01-2010, 15:25
Con la differenza che un gruppo di esseri umani con sufficiente tempo a disposizione un aereo te lo costruiscono, un branco di gatti no.
Qualsiasi gruppo di esseri umani?

http://www.mondoreality.com/wp-content/uploads/2009/05/grande-fratello-9-a-torino.jpg

Gli esseri viventi raffigurati nella foto, secondo te, sono più utili come donatori d'organi, come cibo oppure come compagnia domestica?

ConteZero
24-01-2010, 15:48
Qualsiasi gruppo di esseri umani?

http://www.mondoreality.com/wp-content/uploads/2009/05/grande-fratello-9-a-torino.jpg

Gli esseri viventi raffigurati nella foto, secondo te, sono più utili come donatori d'organi, come cibo oppure come compagnia domestica?

Troppo esiguo.
Per fare un aereo ci vuole un bel po'di gente.

Jarni
24-01-2010, 17:26
Troppo esiguo.
Per fare un aereo ci vuole un bel po'di gente.

Naa, ne bastano una dozzina.:D
http://www.londonshop112.com/flight_of_the_phoenix.jpg

Comunque non ho capito la notizia del thread: il prof voleva portare un coniglio VIVO per sezionarlo? Oppure lo portava già cadavere?
Nel secondo caso la vivisezione non c'entra una cippa...

superkoala
24-01-2010, 23:40
PS: Io so volare, l'ho fatto diverse volte... basta fare il check in ed imbarcarsi.
Ma ci fai o ci sei????
:mbe:
Quando dico che non sai volare intendo dire senza l'ausilio di alcuno strumento esterno... quindi, se si considera il saper volare un parametro di "superiorità", gli uccelli sono di gran lunga superiori a te!!!
:muro:


...yawn... si vede che non sai che pesci pigliare :asd:
Ok, è inutile continuare, sei proprio il tipico esempio di umano "medio" che ha sempre ragione e distrugge tutto... è per questo che il mondo va a rotoli!!!!
:O

koshchay
24-01-2010, 23:44
per superkoala...

penso sia innegabile la superiorità dell'uomo... non per questo le vivisezioni sono giustificate..

superkoala
24-01-2010, 23:50
per superkoala...

penso sia innegabile la superiorità dell'uomo... non per questo le vivisezioni sono giustificate..
Non ha alcun senso ciò che dici (ma non mi va di ripetermi), sei uno specista come tanti altri, buon per te!!!
:rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Specismo

koshchay
24-01-2010, 23:52
Non ha alcun senso ciò che dici (ma non mi va di ripetermi), sei uno specista come tanti altri, buon per te!!!
:rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Specismo

vabbè allora se non ne vuoi discutere...:O

superkoala
25-01-2010, 00:10
vabbè allora se non ne vuoi discutere...:O
Ne stiamo discutendo da giorni... se sei interessato, comincia a leggerti tutti i post precedenti e poi ne parliamo!!!
;)

ConteZero
25-01-2010, 00:23
Ma ci fai o ci sei????
:mbe:
Quando dico che non sai volare intendo dire senza l'ausilio di alcuno strumento esterno... quindi, se si considera il saper volare un parametro di "superiorità", gli uccelli sono di gran lunga superiori a te!!!
:muro:

Il mondo reale non si sottilizza tanto, ti lascio con lo slogan:

http://milblogging.com/popups/images/just-do-it.jpg

Nel mondo fisico reale che c'è fuori dalla porta l'importante è saper FARE le cose, il come è un dettaglio (e non ti riempie la pancia).

L'uomo può volare ? Si.
La vacca può volare ? No.

L'uomo può esplorare le profondità marine ? Si.
La vacca può esplorare le profondità marine ? No.

In questo pianeta la razza dominante è quella umana, ed il ruolo di superpredatore l'ha avuto perché IN NATURA si è dimostrata la più forte, la più versatile e la più intelligente... e che questo primato se lo sia guadagnato coi fucili e le spade anziché con le "forze" del suo solo corpo non importa... a nessuno.

superkoala
25-01-2010, 00:37
In questo pianeta la razza dominante è quella umana, ed il ruolo di superpredatore l'ha avuto perché IN NATURA si è dimostrata la più forte, la più versatile e la più intelligente... e che questo primato se lo sia guadagnato coi fucili e le spade anziché con le "forze" del suo solo corpo non importa... a nessuno.
Bravo... e adesso vatti a fare un giro nella savana armato di un bel fucile e vediamo se torni vivo!!!!!!
:asd:

ConteZero
25-01-2010, 00:41
Bravo... e adesso vatti a fare un giro nella savana armato di un bel fucile e vediamo se torni vivo!!!!!!
:asd:

Con la jeep ed un GPS ? :asd:

Jarni
25-01-2010, 00:42
Bravo... e adesso vatti a fare un giro nella savana armato di un bel fucile e vediamo se torni vivo!!!!!!
:asd:

E' un problema di munizioni.

koshchay
25-01-2010, 01:37
Ne stiamo discutendo da giorni... se sei interessato, comincia a leggerti tutti i post precedenti e poi ne parliamo!!!
;)

un pò mi frega, ma non così tanto... diciamo tanto da leggere gli ultimi 15 post...
sarà che dovevo andare più in là, ma la discussione è sterile, solo gli insulti abbondano...

mi sembra di non averlo ancora letto però:
- l'uomo è superiore perchè ha sviluppato il linguaggio (tu mi obbietterai che anche gli altri animali si "parlano" tramite gesti e suoni...). a questo punto ti dirà che l'uomo è in grado di tramandare il proprio sapere, acquisito in vita alla generazione successiva tramite la tradizione orale, a futurissime generazioni grazie all'uso della scrittura...

ps nn penso tu possa obbiettare qlcs, cm dicevo è innegabile la superiorità dell'uomo, forse purtroppo...

GianoM
25-01-2010, 07:52
Ma gli animali trasmettono quello che gli serve anche senza linguaggio.

Sempre i soliti esempi eh...

HenryTheFirst
25-01-2010, 08:28
Ignore list e via :D

Chi metti in ingore list è affar tuo e NON DEVI pubblicizzarlo.

mixkey
25-01-2010, 10:16
Bravo... e adesso vatti a fare un giro nella savana armato di un bel fucile e vediamo se torni vivo!!!!!!
:asd:

Perche' dovremmo andare nella savana?

superkoala
25-01-2010, 12:07
Con la jeep ed un GPS ? :asd:
E' un uguale, tanto basta un rinoceronte per ribaltarla in 2 secondi!!!!
:D

sarà che dovevo andare più in là, ma la discussione è sterile, solo gli insulti abbondano...

Non mi pare, semmai sono le sciocchezze che abbondano!!!
;)
Perche' dovremmo andare nella savana?
Perché sei... "superiore"!!!! Non avrai mica paura, no???
:asd:

ConteZero
25-01-2010, 12:18
E' un uguale, tanto basta un rinoceronte per ribaltarla in 2 secondi!!!!
:D

Allora al fucile affianco un bel RPG launcher e sostituisco la jeep con l'elicottero.

Inutile che ci giri intorno, il punto è sempre quello... peraltro mi risulta che ci sono persone che vanno a caccia di rinoceronti e non rinoceronti che vanno a caccia di persone.

Lorekon
25-01-2010, 12:27
oh bene bene un altro 3d animalista :asd:

vedo che la questione è d'interesse e me ne rallegro, testimonia una rinnovata sensibilità.


ma state veramente discutendo del fatto che gli animali non possano fare le stesse cose degli umani? :what:

Lorekon
25-01-2010, 12:28
Allora al fucile affianco un bel RPG launcher e sostituisco la jeep con l'elicottero.

Inutile che ci giri intorno, il punto è sempre quello... peraltro mi risulta che ci sono persone che vanno a caccia di rinoceronti e non rinoceronti che vanno a caccia di persone.

è facile prendersela con i rinoceronti!

prova a battere le mosche.

superkoala
25-01-2010, 12:31
Allora al fucile affianco un bel RPG launcher e sostituisco la jeep con l'elicottero.
E' uguale, basterebbe un fulmine (o magari una pioggerella) per farti cadere!!!
:asd:

Inutile che ci giri intorno, il punto è sempre quello...
No, il punto è che l'uomo e le sue meravigliose città, nella vastità dell'universo (del quale, fino a prova contraria, non ha ancora capito una mazza) è esattamente come una formica nel suo formicaio!!!!
;)

...peraltro mi risulta che ci sono persone che vanno a caccia di rinoceronti e non rinoceronti che vanno a caccia di persone.
Perché i rinoceronti se ne fregano delle persone e, questo, è già un chiaro segno di superiorità!!!!
:D

Jarni
25-01-2010, 12:38
No, il punto è che l'uomo e le sue meravigliose città, nella vastità dell'universo (del quale, fino a prova contraria, non ha ancora capito una mazza) è esattamente come una formica nel suo formicaio!!!!
;)
E grazie al ca..o.:rolleyes:

ConteZero
25-01-2010, 12:44
Ecco, vedendo frustrata la possibilità di dimostrare che l'uomo non è il superpredatore di questo pianeta tira fuori addirittura Giove (unico essere pensante che si dice possa scagliare fulmini :asd:).

Superkoala, qui il punto è uomo vs animali... risintonizzati.

Lorekon
25-01-2010, 12:48
superpredache? :rotfl:

ConteZero
25-01-2010, 12:53
superpredache? :rotfl:

S-U-P-E-R-P-R-E-D-A-T-O-R-E

http://it.wikipedia.org/wiki/Superpredatore

Il "Superpredatore" (o "Predatore dominante") è il carnivoro in cima alla catena alimentare nel suo ambiente. Solitamente sono animali che non temono nulla a eccezione di un loro compagno più grande.

Lorekon
25-01-2010, 13:00
ragioni secondo una logica antropocentrica che è fuorviante.
è chiaro che Homo sapiens è superiore agli altri animali SECONDO I CRITERI DI HOMO SAPIENS

tu in particolare usi il criterio "chi mangia chi" e in questo senso, potendo l'uomo mangiare tutto (anche sè stesso) è indiscutibilmente superiore.

se già prendessi come parametro "chi sopravvive" o "chi è più adattabile" è "la biomassa" o ancora "la variabilità genetica", è chiaro che le gerarchie sono del tutto diverse ;)

superkoala
25-01-2010, 13:06
S-U-P-E-R-P-R-E-D-A-T-O-R-E

http://it.wikipedia.org/wiki/Superpredatore
Oh, finalmente ci siamo arrivati... quindi il Tirannosauro (vedi link) era superiore all'uomo!!!!
:sofico:
Inoltre, c'è scritto "sono animali che non temono nulla a eccezione di un loro compagno più grande", quindi è chiaro che l'uomo, con tutte le sue paure, non ci rientra affatto!!!!
:asd:

Jarni
25-01-2010, 13:20
Oh, finalmente ci siamo arrivati... quindi il Tirannosauro (vedi link) era superiore all'uomo!!!!
:sofico:
Al tempo dei dinosauri l'uomo non c'era, e se anche fosse, chi ti assicura che oggi non andremmo in giro cavalcando triceratopi?

mixkey
25-01-2010, 13:27
Perché sei... "superiore"!!!! Non avrai mica paura, no???
:asd:

La savana non e' il mio ambiente e la lascio ai leoni, preferisco vivere tra comodita' e luci, mi dirai "eh ma se viene il terremoto".
Non temere, che dobbiamo morire tutti lo so da un pezzo.

superkoala
25-01-2010, 14:02
La savana non e' il mio ambiente e la lascio ai leoni, preferisco vivere tra comodita' e luci, mi dirai "eh ma se viene il terremoto".
Non temere, che dobbiamo morire tutti lo so da un pezzo.
Ah, certo, ma il fatto di restartene chiuso dentro la tua bella casetta non vuol dire certo di essere "superiore"!!!!
;)
Semplicemente, hai paura di certi luoghi, in cui saresti sicuramente "inferiore" alle altre specie, e li eviti...
:D

mixkey
25-01-2010, 14:04
Ah, certo, ma il fatto di restartene chiuso dentro la tua bella casetta non vuol dire certo di essere "superiore"!!!!
;)

Essendo antropocentrico non mi sento superiore ma mi autoattribuisco questa superiorita'. Non mi sembra che ci sia tanto da discutere o da dimostrare.

Tensai
25-01-2010, 14:06
Ah, certo, ma il fatto di restartene chiuso dentro la tua bella casetta non vuol dire certo di essere "superiore"!!!!
;)
Semplicemente, hai paura di certi luoghi, in cui saresti sicuramente "inferiore" alle altre specie, e li eviti...
:D

Mi chiedo perché i leoni non vadano a vivere sott'acqua o ai poli. :fagiano:

Jarni
25-01-2010, 14:10
Mi chiedo perché i leoni non vadano a vivere sott'acqua o ai poli. :fagiano:

Non hanno l'abbigliamento adatto.

superkoala
25-01-2010, 14:55
Essendo antropocentrico non mi sento superiore ma mi autoattribuisco questa superiorita'. Non mi sembra che ci sia tanto da discutere o da dimostrare.
Bravo, hai detto bene: NON C'E' NULLA DA DIMOSTRARE... se uno SPECISTA e, come tale, ti attribuisci la "superiorità", esattamente come fa il RAZZISTA, il MASCHILISTA o chi altro ti pare!!!!
:O

Jarni
25-01-2010, 15:04
Bravo, hai detto bene: NON C'E' NULLA DA DIMOSTRARE... se uno SPECISTA e, come tale, ti attribuisci la "superiorità", esattamente come fa il RAZZISTA, il MASCHILISTA o chi altro ti pare!!!!
:O

Se gli animali fossero soggetti giuridici con stessi diritti e doveri degli essere umani, allora potresti parlare di razzismo.
Ma qui si sta semplicemente dicendo che l'essere umano ha più risorse, opportunità, possibilità di sopravvivere degli altri animali.
Questa è la superiorità di cui si sta parlando.
Ma comunque, in base a questo, nessuno sta dicendo che l'uomo MERITI di sopravvivere più degli altri animali.

Tensai
25-01-2010, 15:07
Bravo, hai detto bene: NON C'E' NULLA DA DIMOSTRARE... se uno SPECISTA e, come tale, ti attribuisci la "superiorità", esattamente come fa il RAZZISTA, il MASCHILISTA o chi altro ti pare!!!!
:O

E tu? Non fai forse distinzione tra regno animale e vegetale?

mixkey
25-01-2010, 15:21
Bravo, hai detto bene: NON C'E' NULLA DA DIMOSTRARE... se uno SPECISTA e, come tale, ti attribuisci la "superiorità", esattamente come fa il RAZZISTA, il MASCHILISTA o chi altro ti pare!!!!
:O

Non sono razzista.
Sono maschilista nella misura in cui le donne sono femministe.
Sono specista (ma non lo avevo gia detto?).

superkoala
25-01-2010, 15:30
Se gli animali fossero soggetti giuridici con stessi diritti e doveri degli essere umani, allora potresti parlare di razzismo.
Ma qui si sta semplicemente dicendo che l'essere umano ha più risorse, opportunità, possibilità di sopravvivere degli altri animali.
Questa è la superiorità di cui si sta parlando.
Ma comunque, in base a questo, nessuno sta dicendo che l'uomo MERITI di sopravvivere più degli altri animali.
Non è questione di MERITI... è questione di affermazioni di questo tipo:
:read:
Personalmente da essere umano, conscio di quello che può fare ed ha fatto il genere umano (nelle arti), ritengo l'uomo al di sopra del regno animale.
Come tale giustifico l'uso degli animali a tutti i fini che possano recare un bene al genere umano.
L'uso... bah... a me pare più un pensiero da troglodita!!!!
:muro: :muro: :muro:

LucaTortuga
25-01-2010, 16:11
Se gli animali fossero soggetti giuridici con stessi diritti e doveri degli essere umani, allora potresti parlare di razzismo.

Quindi, secondo te, se un paese non riconosce legalmente ad alcuni uomini (come avveniva con gli schiavi in America o i neri in Sudafrica) gli stessi diritti di tutti gli altri, quel paese non è razzista?

Tensai
25-01-2010, 16:52
Quindi, secondo te, se un paese non riconosce legalmente ad alcuni uomini (come avveniva con gli schiavi in America o i neri in Sudafrica) gli stessi diritti di tutti gli altri, quel paese non è razzista?

Non gli riconosceva i diritti ma i doveri sì.