View Full Version : L'intricato giallo dell'indirizzo IP costante nel tempo e nello spazio
JohanCruyff
22-01-2010, 17:11
Ho una domanda tecnica, che spero abbia una risposta in un forum tecnico come questo.
E' possibile che, ad esempio su un forum,
1) una persona scrive dei messaggi che vengono associati ad un dato indirizzo IP,
2) dopo due settimane la stessa persona scrive altri messaggi, con lo stesso indirizzo IP
3) la persona in questione sostiene di essere stata (per esempio) a Milano quando scriveva la prima serie di messaggi, e (per esempio) a Torino quando scriveva la seconda serie?
La giro in un altro modo, con una (forse) possibile ipotesi di spiegazione:
Se:
1) navigo con un portatile (Apple o Windows o Linux), con una chiavetta internet
2) lo metto in stand-by
3) lo risveglio, e ricomincio a navigare da un'altra città
in questo caso mantengo lo stesso indirizzo IP, a distanza di chilometri e giorni?
La possibile ipotesi di spiegazione, alternativa, può essere:
Se:
1) navigo con un un Blackberry, o con un Iphone o quel diavolo che volete voi
2) non spengo mai il "telefonino", né blocco la navigazione; mi limito ad uscire dal browser
3) dopo qualche giorno accedo di nuovo al browser del telefonino, e ricomincio a navigare in un'altra città,
in quel caso, è possibile che io mantenga lo stesso indirizzo IP?
O ci sono altre possibilità, salvo un caso statisticamente poco probabile, che si possano lasciare tracce associate allo stesso indirizzo IP da luoghi diversi, in momenti diversi?
Ringrazio in anticipo chi mi aiuta a risolvere questo giallo.
Ovviamente non posso verificare con la persona in questione come stanno veramente le cose, altrimenti non avrei aperto questo thread... :rolleyes:
Johan Cruyff
Perseverance
22-01-2010, 17:25
Si è possibile tutto quello che hai detto. C'è anche la possibilità che qualcuno scriva sempre dallo stesso computer che non si disconnette mai e lo controlla da remoto tramite VNC o simili. Oppure usa un proxy per non farsi scoprire.
JohanCruyff
22-01-2010, 17:41
Si è possibile tutto quello che hai detto. C'è anche la possibilità che qualcuno scriva sempre dallo stesso computer che non si disconnette mai e lo controlla da remoto tramite VNC o simili. Oppure usa un proxy per non farsi scoprire.
Grazie, Perseverance.
Quindi, se ho capito bene, sia il notebook con chiavetta (mai spento, ma solo messo in stand-by) , sia il telefonino, consentirebbero ad una persona di avere lo stesso indirizzo IP oggi a Milano, e tra una settimana a Bergamo... giusto (anche un utente poco esperto, che non sappia come si fa a controllare il pc da remoto)?
Mi pare di capire che, in ogni caso, il PC o il telefonino dovrebbe essere lo stesso in entrambi i collegamenti, giusto?
(Mi vergogno un po' a scrivere che non so cosa vuol dire "usa un proxy per non farsi scoprire", ma l'esiguo numero dei miei messaggi testimonia che io sono un neofita, che si trova ad affrontare un caso particolare)...
nuovoUtente86
22-01-2010, 19:43
Grazie, Perseverance.
Quindi, se ho capito bene, sia il notebook con chiavetta (mai spento, ma solo messo in stand-by) , sia il telefonino, consentirebbero ad una persona di avere lo stesso indirizzo IP oggi a Milano, e tra una settimana a Bergamo... giusto (anche un utente poco esperto, che non sappia come si fa a controllare il pc da remoto)?
Mi pare di capire che, in ogni caso, il PC o il telefonino dovrebbe essere lo stesso in entrambi i collegamenti, giusto?
(Mi vergogno un po' a scrivere che non so cosa vuol dire "usa un proxy per non farsi scoprire", ma l'esiguo numero dei miei messaggi testimonia che io sono un neofita, che si trova ad affrontare un caso particolare)...
No non è assolutamente cosi e bisogna fare un attimo di chiarezza. Innanzitutto senza sapere per chi è registrato quell' ip si possono fare solo congetture.
1)Un pc collegato ad un provider mobile: si è possibile che l' ip sia lo stesso anche a distanza di settimane e in luoghi diversi, ma non perchè il pc resti in stand-by, ma semplicemente perchè il provider utilizza un ip pubblico comune nattando in privati i client.
Da escludere invece se si tratta di provider con connessione pubblica diretta in quanto il lease-time è breve e le connessioni inattive vengono troncate rapidamente.
2)Un computer collegato in remoto ad un pc in linea con lease valido: certo ipotesi valida.
3)Utilizzo di un server proxy: certo vero anche questo.
Magari semplicemente è solo un utente cazzaro.
JohanCruyff
22-01-2010, 20:00
No non è assolutamente cosi e bisogna fare un attimo di chiarezza. Innanzitutto senza sapere per chi è registrato quell' ip si possono fare solo congetture.
1)Un pc collegato ad un provider mobile: si è possibile che l' ip sia lo stesso anche a distanza di settimane e in luoghi diversi, ma non perchè il pc resti in stand-by, ma semplicemente perchè il provider utilizza un ip pubblico comune nattando in privati i client.
Da escludere invece se si tratta di provider con connessione pubblica diretta in quanto il lease-time è breve e le connessioni inattive vengono troncate rapidamente.
2)Un computer collegato in remoto ad un pc in linea con lease valido: certo ipotesi valida.
3)Utilizzo di un server proxy: certo vero anche questo.
Magari semplicemente è solo un utente cazzaro.
Grazie (anche se non posso giurare di aver capito tutto)!
Quello che so è che il 18 novembre (in cui l'imputato doveva essere nel posto X) e il 15 dicembre (in cui l'imputato doveva essere nel posto Y, a qualche decina di chilometri da X), fu usato un IP 80.93.79.XXX (immagino che non si possa scrivere un IP intero in un forum).
Risulterebbe che il provider sia Seat Network Infrastructure.
Questo complica il giallo, o semplifica la ricerca della verità?
L'imputato poteva davvero essere nel posto Y, il giorno 15/12/2009, e scrivere su un forum con lo stesso IP che aveva avuto prima?
Va detto che non sono un giudice o un cacciatore di serial killer: in pratica, vorrei solo sapere se una persona mi ha preso in giro, per una vicenda personale (ma con risvolti tecnici appassionanti).
Grazie ancòra!
nuovoUtente86
22-01-2010, 20:19
Al 90% si tratta di un ip su rete fissa, se non addirittura statico. a mio affiso il tuo amico le racconta grosse.
JohanCruyff
22-01-2010, 23:48
Al 90% si tratta di un ip su rete fissa, se non addirittura statico. a mio affiso il tuo amico le racconta grosse.
Grazie per l'ipotesi.
Ma quindi... c'è un 10% di probabilità che sia vero (con server proxy o altre diavolerie), volendo vedere il bicchiere più pieno possibile.
Mr. NuovoUtente86, vorrei provare a darti - in privato - le poche informazioni in più che ho a disposizione, ma mi pare che tu abbia la casella postale piena. Che ne dici, te la senti di fare le pulizie di primavera in anticipo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.