PDA

View Full Version : [Poste Italiane & PosteMobile] Una coppia vincente


alex783
22-01-2010, 09:59
Sono cliente PosteItaliane da circa tre anni e da circa due mesi anche cliente PosteMobile.

Ieri mattina dovevo spedire una raccomandata importante. Facevo molto freddo e io sono parecchio acciaccato in questo periodo, così ho voluto provare il mirabolante servizio di Raccomandata Online, che ricordo è stato molto pubblicizzato al suo lancio nei TG nazionali.

E' stato molto semplice: ho scritto la raccomandata, ho compilato il form con l'indirizzo del destinatario, ho indicato la modalità di pagamento e zac.... dopo qualche istante ho ricevuto l'email di conferma di PosteItaliane.

"Gentile cliente,

le confermiamo l'avvenuta impostazione delle sue raccomandate.

Grazie per aver utilizzato i servizi del portale www.poste.it.
Cordiali saluti
Poste Italiane[...]"

Nel pomeriggio mi collego a Postemail per controllare lo stato della Raccomandata Online e scopro con sorpresa che in realtà NON E' STATA INVIATA. Lì per lì penso: "va beh, forse i sistemi non sono stati ancora aggiornati... d'altronde mi è stata già addebitata correttamente sul conto, quindi sarà sicuramente tutto ok."
Decido pertanto di aspettare l'indomani, cioè oggi.
Mi collego di nuovo a Postemail e controllo lo stato: "invio non riuscito". Niente, la raccomanda non è stata inviata, e non c'è neanche alcuna comunicazione di errore. Non avendo il telefono fisso funzionante dal 17 Dicembre (grazie Infostrada! :) ), decido di chiamare dalla mia SIM Postemobile il Servizio Clienti di PosteItaliane all'199100160.

Forse molti di voi non lo sapranno, ma il servizio clienti di PosteItaliane (il vecchio 803160) è diventato a pagamento da rete mobile da un po' di tempo.

La voce registrata mi avvisa che la chiamata verrà addebitata secondo il piano tariffario dell'operatore. Va beh, non importa, sono costretto, perché non ho il telefono fisso funzionante. Premo quindi il tasto relativo per parlare con un operatore di PosteItaliane: devo sapere perché la mia Raccomandata non è stata inviata. Dopo una trentina di secondi di attesa, la gentile voce registrata mi informa che il servizio non è al momento disponibile e mi invita a riprovare più tardi. Mi viene un sospetto: provo a controllare il credito residuo e scopro che la chiamata al servizio clienti mi è costata circa 80 centesimi, senza che nessuno mi abbia dato le informazioni che volevo e senza neanche aver parlato con un operatore.

Conosco solo un altro operatore che fa pagare le chiamate al servizio clienti: è 3 Italia, ma almeno loro hanno la dignità di non addebitarti alcuna chiamata fin quando non si parla con un operatore.

Complimenti PosteItaliane. :)

P.S:
essendo la Raccomandata molto importante, questa mattina volevo recuperarla da Postemail, stamparla e spedirla a mano dall'Ufficio Postale.
Ma purtroppo PosteItaliane non conserva le raccomandate che sono state inviate, anzi dovrei dire "addebitate", visto che la mia Raccomandata - in realtà - non è stata in alcun modo spedita.

"Clienti di Poste Italianeeeeeeeeeeeeeeeeee.... prrrrrrrrrrrrrrrrrr!"

http://www.zeusnews.com/immagini/006251-vitelloni.jpg


RIASSUNTO:
- Raccomandata pagata 4.10 Euro ma non inviata;
- Chiamata al Servizio Clienti di PosteItaliane pagata 0.80 Euro e senza aver avuto l'assistenza che cercavo;
- Testo della mia raccomandata perso, e ora mi tocca perdere un'altra mezz'ora per riscriverlo.

Fantastico, non trovate? :)

alphacygni
22-01-2010, 10:07
Vogliamo parlare di quando vai a spedire qualcosa utilizzando i moduli disponibili sul sito, e ti viene chiesto di compilare quello classico "perche' non entra nella stampante"?

tehblizz
22-01-2010, 12:40
Questa è l'Italia ragazzi ;)

xcdegasp
22-01-2010, 12:57
a me successo che andando di persona all'ufficio postale per inviare 2 raccomandate ovviamente a due destinatari difefrenti invertissero i taglandi delle relative raccomandate..
cioè raccomandata A con ricevuta A ma la notifica di ricezione provenisse da B (sulla busta c'era espressamente l'indirizzo di A) :eek:

raccomandata B con ricevuta B ma la notifica di ricezione da A (sulla busta c'era l'indirizzo per B) :eek:


vado alle poste a fare le raccomandate solo perchè hanno valenza legale altrimenti userei solo il fax..

alex783
22-01-2010, 17:20
Wow! ho appena ricevuto il rimborso della chiamata fasulla al servizio clienti di PosteItaliane! 0.80 Euro per me.

Ma della Raccomandata OnLine ancora niente... già pagata ma non inviata! :doh:

ginogino65
22-01-2010, 18:19
a me successo che andando di persona all'ufficio postale per inviare 2 raccomandate ovviamente a due destinatari difefrenti invertissero i taglandi delle relative raccomandate..
cioè raccomandata A con ricevuta A ma la notifica di ricezione provenisse da B (sulla busta c'era espressamente l'indirizzo di A) :eek:

raccomandata B con ricevuta B ma la notifica di ricezione da A (sulla busta c'era l'indirizzo per B) :eek:


vado alle poste a fare le raccomandate solo perchè hanno valenza legale altrimenti userei solo il fax..

Un mese fa ho mandato un telegramma di condoglianze a un lontano parente, invece di recapitarlo a loro lo hanno mandato a me.

dottormaury
22-01-2010, 19:43
benvenuti nel mondo delle poste.
hanno fatto anni ad assumere gente per un cavillo legato ad un loro contratto a tempo determinato che veniva impugnato.
poste italiane integrava le persone a tempo indetermianto e fine della storia.
Cosi sono stra pieni di gente svogliata, rincoglionita o incompetete che gli rimarrà sul gobbo un bel pò.
Tra l'altro puntano sui vecchi fanno fare corsi per usare i loro sistemi a simpatiche 50enni che non sanno nemmeno salvare un numero in rubrica sul loro cellulare ma che devono o dovrebbero utilizzare il sistema informatico delle poste e alla prima banale anomalia vanno in palla.
un giovane valido e dinamico ammesso che ora riesca ad entrare in posta(il giochino del ricorso finalmente non funziona piu') al massimo va a fare il porta lettere o finisce ai casellari.

ziozetti
22-01-2010, 21:19
hanno fatto anni ad assumere gente per un cavillo legato ad un loro contratto a tempo determinato che veniva impugnato.
poste italiane integrava le persone a tempo indetermianto e fine della storia.
Se non ricordo male però la situazione non era poi rosea per i dipendenti a tempo determinato...
Senza alcuna intenzione di difendere le Poste (perché sono indifendibili), era più porcata la situazione "precavillo".

sjk
22-01-2010, 22:10
...
vado alle poste a fare le raccomandate solo perchè hanno valenza legale altrimenti userei solo il fax..

Se però le raccomandate devono essere inviate alla pubblica amministrazione, vale anche il fax. Lo dice l'art. 43 del DPR 445/2000:

comma 6)
I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.

Quindi possiamo fare a meno di Poste Italiane. Almeno in questo caso.

sjk

microcip
22-01-2010, 22:52
Vogliamo parlare di quando vai a spedire qualcosa utilizzando i moduli disponibili sul sito, e ti viene chiesto di compilare quello classico "perche' non entra nella stampante"?

non sei l'unico:muro:

alex783
26-01-2010, 13:25
Oh! finalmente PosteItaliane mi ha addebitato il servizio che NON mi ha erogato!

http://img94.imageshack.us/img94/5826/raccomandata.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/9068/racc.jpg

Bene così! è questo il modello di business vincente: fottere i propri clienti! :)
E non dar loro la possibilità di segnalare il disservizio!

P.S:
il servizio assistenza all'199100160 non funziona: dà sempre "Il servizio non è al momento disponibile, provi più tardi" e nel frattempo paghi la chiamata. :cool:
Ho anche compilato un reclamo all'ufficio postale e una segnalazione sul form predisposto del sito Poste.it, ma naturalmente nessuno si è fatto vivo, né per telefono né per posta né per email.

Sono FANTASTICI!!! :cincin:

Tjherg
26-01-2010, 13:52
eheh per i reclami secondo accordo con associazioni dei consumatori, si pigliano 180 gg per rispondere, indi preparati ad aspettare!!!
Scommetto che per te diranno che l'indirizzo del destinatario è sbagliato.

Caso capitato a me qualche anno fa, assegno estero versato su conto corrente postale, dopo 15 gg la banca estera paga l'assegno, sul conto corrente postale viene accreditato dopo ben 90 giorni.

Faccio reclamo a dicembre e mi rispondono a marzo dicendo che i soldi vengono accreditati sul conto "non appena la banca ne da comunicazione"
praticamnte si prendono i soldi in mano e li accreditano sul conto quando la banca gli dice "ehi guarda che ti ho pagato" roba dell'altro mondo.

Ah dimenticavo quando andai a protestare allo sportello ed a consegnare un mio scritto (con firma per ricevuta) il direttore mi disse "Io nn firmo nulla mandami una raccomandata".