alex783
22-01-2010, 09:59
Sono cliente PosteItaliane da circa tre anni e da circa due mesi anche cliente PosteMobile.
Ieri mattina dovevo spedire una raccomandata importante. Facevo molto freddo e io sono parecchio acciaccato in questo periodo, così ho voluto provare il mirabolante servizio di Raccomandata Online, che ricordo è stato molto pubblicizzato al suo lancio nei TG nazionali.
E' stato molto semplice: ho scritto la raccomandata, ho compilato il form con l'indirizzo del destinatario, ho indicato la modalità di pagamento e zac.... dopo qualche istante ho ricevuto l'email di conferma di PosteItaliane.
"Gentile cliente,
le confermiamo l'avvenuta impostazione delle sue raccomandate.
Grazie per aver utilizzato i servizi del portale www.poste.it.
Cordiali saluti
Poste Italiane[...]"
Nel pomeriggio mi collego a Postemail per controllare lo stato della Raccomandata Online e scopro con sorpresa che in realtà NON E' STATA INVIATA. Lì per lì penso: "va beh, forse i sistemi non sono stati ancora aggiornati... d'altronde mi è stata già addebitata correttamente sul conto, quindi sarà sicuramente tutto ok."
Decido pertanto di aspettare l'indomani, cioè oggi.
Mi collego di nuovo a Postemail e controllo lo stato: "invio non riuscito". Niente, la raccomanda non è stata inviata, e non c'è neanche alcuna comunicazione di errore. Non avendo il telefono fisso funzionante dal 17 Dicembre (grazie Infostrada! :) ), decido di chiamare dalla mia SIM Postemobile il Servizio Clienti di PosteItaliane all'199100160.
Forse molti di voi non lo sapranno, ma il servizio clienti di PosteItaliane (il vecchio 803160) è diventato a pagamento da rete mobile da un po' di tempo.
La voce registrata mi avvisa che la chiamata verrà addebitata secondo il piano tariffario dell'operatore. Va beh, non importa, sono costretto, perché non ho il telefono fisso funzionante. Premo quindi il tasto relativo per parlare con un operatore di PosteItaliane: devo sapere perché la mia Raccomandata non è stata inviata. Dopo una trentina di secondi di attesa, la gentile voce registrata mi informa che il servizio non è al momento disponibile e mi invita a riprovare più tardi. Mi viene un sospetto: provo a controllare il credito residuo e scopro che la chiamata al servizio clienti mi è costata circa 80 centesimi, senza che nessuno mi abbia dato le informazioni che volevo e senza neanche aver parlato con un operatore.
Conosco solo un altro operatore che fa pagare le chiamate al servizio clienti: è 3 Italia, ma almeno loro hanno la dignità di non addebitarti alcuna chiamata fin quando non si parla con un operatore.
Complimenti PosteItaliane. :)
P.S:
essendo la Raccomandata molto importante, questa mattina volevo recuperarla da Postemail, stamparla e spedirla a mano dall'Ufficio Postale.
Ma purtroppo PosteItaliane non conserva le raccomandate che sono state inviate, anzi dovrei dire "addebitate", visto che la mia Raccomandata - in realtà - non è stata in alcun modo spedita.
"Clienti di Poste Italianeeeeeeeeeeeeeeeeee.... prrrrrrrrrrrrrrrrrr!"
http://www.zeusnews.com/immagini/006251-vitelloni.jpg
RIASSUNTO:
- Raccomandata pagata 4.10 Euro ma non inviata;
- Chiamata al Servizio Clienti di PosteItaliane pagata 0.80 Euro e senza aver avuto l'assistenza che cercavo;
- Testo della mia raccomandata perso, e ora mi tocca perdere un'altra mezz'ora per riscriverlo.
Fantastico, non trovate? :)
Ieri mattina dovevo spedire una raccomandata importante. Facevo molto freddo e io sono parecchio acciaccato in questo periodo, così ho voluto provare il mirabolante servizio di Raccomandata Online, che ricordo è stato molto pubblicizzato al suo lancio nei TG nazionali.
E' stato molto semplice: ho scritto la raccomandata, ho compilato il form con l'indirizzo del destinatario, ho indicato la modalità di pagamento e zac.... dopo qualche istante ho ricevuto l'email di conferma di PosteItaliane.
"Gentile cliente,
le confermiamo l'avvenuta impostazione delle sue raccomandate.
Grazie per aver utilizzato i servizi del portale www.poste.it.
Cordiali saluti
Poste Italiane[...]"
Nel pomeriggio mi collego a Postemail per controllare lo stato della Raccomandata Online e scopro con sorpresa che in realtà NON E' STATA INVIATA. Lì per lì penso: "va beh, forse i sistemi non sono stati ancora aggiornati... d'altronde mi è stata già addebitata correttamente sul conto, quindi sarà sicuramente tutto ok."
Decido pertanto di aspettare l'indomani, cioè oggi.
Mi collego di nuovo a Postemail e controllo lo stato: "invio non riuscito". Niente, la raccomanda non è stata inviata, e non c'è neanche alcuna comunicazione di errore. Non avendo il telefono fisso funzionante dal 17 Dicembre (grazie Infostrada! :) ), decido di chiamare dalla mia SIM Postemobile il Servizio Clienti di PosteItaliane all'199100160.
Forse molti di voi non lo sapranno, ma il servizio clienti di PosteItaliane (il vecchio 803160) è diventato a pagamento da rete mobile da un po' di tempo.
La voce registrata mi avvisa che la chiamata verrà addebitata secondo il piano tariffario dell'operatore. Va beh, non importa, sono costretto, perché non ho il telefono fisso funzionante. Premo quindi il tasto relativo per parlare con un operatore di PosteItaliane: devo sapere perché la mia Raccomandata non è stata inviata. Dopo una trentina di secondi di attesa, la gentile voce registrata mi informa che il servizio non è al momento disponibile e mi invita a riprovare più tardi. Mi viene un sospetto: provo a controllare il credito residuo e scopro che la chiamata al servizio clienti mi è costata circa 80 centesimi, senza che nessuno mi abbia dato le informazioni che volevo e senza neanche aver parlato con un operatore.
Conosco solo un altro operatore che fa pagare le chiamate al servizio clienti: è 3 Italia, ma almeno loro hanno la dignità di non addebitarti alcuna chiamata fin quando non si parla con un operatore.
Complimenti PosteItaliane. :)
P.S:
essendo la Raccomandata molto importante, questa mattina volevo recuperarla da Postemail, stamparla e spedirla a mano dall'Ufficio Postale.
Ma purtroppo PosteItaliane non conserva le raccomandate che sono state inviate, anzi dovrei dire "addebitate", visto che la mia Raccomandata - in realtà - non è stata in alcun modo spedita.
"Clienti di Poste Italianeeeeeeeeeeeeeeeeee.... prrrrrrrrrrrrrrrrrr!"
http://www.zeusnews.com/immagini/006251-vitelloni.jpg
RIASSUNTO:
- Raccomandata pagata 4.10 Euro ma non inviata;
- Chiamata al Servizio Clienti di PosteItaliane pagata 0.80 Euro e senza aver avuto l'assistenza che cercavo;
- Testo della mia raccomandata perso, e ora mi tocca perdere un'altra mezz'ora per riscriverlo.
Fantastico, non trovate? :)