View Full Version : "Windows verrà arrestato tra un minuto" Sconcertante! [screenshot inside]
Nightmare
21-01-2010, 22:29
Ho windows 7 da 15 giorni al massimo.
da 2 giorni ho un lieve problema.
Non riesco a tenere il pc acceso piu di 5 minuti, perche randomicamente entro i primi 5 minuti appare il messaggio in questione, o un messaggio che recita:
"è necessario riavviare windows perche il servizio dcom è terminato in maniera imprevista"
"è necessario riavviare windows perche il servizio RPC è terminato in maniera imprevista"
"è necessario riavviare windows perche il servizio Alimentazione è terminato in maniera imprevista"
ed il pc si riavvia in automatico dopo qualche decina di secondi.
non è blaster
non è sasser
avg non mi trova nulla
ho disattivato tutti i processi ed i servizzi possibili
hijackthis non mi trova nulla di anomalo
google non mi aiuta
uso firewall hardware e software (integrato in seven)
qualche idea?
screenshot inquietante
http://img695.imageshack.us/img695/3875/immaginepb.th.png (http://img695.imageshack.us/i/immaginepb.png/)
Ciao,non è che tra tutti i sevizi che hai disattivato ce ne è qualcuno vitale per il s.o.?
Prova ad eseguire un ripristino di sistema a quando andava tutto bene.
FulValBot
22-01-2010, 09:09
avg su se7en lascialo stare xkè provoca diversi problemi, specialmente i freeze.
Nightmare
22-01-2010, 11:22
i servizi li ho provati a disabilitare dopo che è giunto il problema
avg anche l'ho instato successivamente ma non riesce a fare una scansione completa perche viene forzato il riavvio prima che termini.
Vorrei riuscire a capire piu che altro il motivo di tale problema.
il pc ha 15 giorni di vita quindi non ho problemi a formattare e reinstallare... ma se poi persiste?
Prova ad avviare in modalità provvisoria ed eseguire una scansione con avg.
belement
22-01-2010, 12:10
ciao ... in modalità provvisoria hai lo stesso problema?
Prova in modalità provissoria a fare una scansione con "Malwarebytes' Anti-Malware"
Nightmare
22-01-2010, 18:09
in modalità provvisoria questo problema non c'è.
tuttavia ho eseguito sia avg che malware remover in tale modalità ma non hanno trovato nulla di infetto.
il messaggio di errore è veramente assurdo, non c'è nulla a riguardo neanche online.
ad occhio non sembrerebbe un virus, ma posso assicurare che in precedenza non ho alterato in alcun modo le impostazioni dei servizi, del registro o dei programmi in avvio automatico...
belement
22-01-2010, 18:41
il tuo windows è originale?
belement
22-01-2010, 18:42
ciao ... in modalità provvisoria hai lo stesso problema?
Prova in modalità provissoria a fare una scansione con "Malwarebytes' Anti-Malware"
Prova questo programma qui .. Se c'è qualcosa infezione lui la trova al 99.99%
Io credo che il ripristino sia la migliore soluzione;)
Nightmare
23-01-2010, 09:51
ho provato malwarebyte in modalita provvisoria e non ha trovato nulla.
ho ripristinato la situazione a 10 giorni fà ma continua a dare lo stesso problema...
oggi credo formatterò. problemi cosi inspiegabili non mi son mai capitati, neanche con windows me...
Ho windows 7 da 15 giorni al massimo.
da 2 giorni ho un lieve problema.
Nei 2 giorni precedenti ai utilizzato pulitori di registro o messo comunque mano ai servizi di sistema? UAC ce l'avevi settato al massimo?
Se ripristini il sistema, assicurati di settarlo al massimo livello come su Vista.
Il messaggio di riavvio automatico è normale se il servizio RPC viene arrestato o non funziona correttamente. A sistema pulito ed appena installato è praticamente impossibile che ciò avvenga, avrai installato qualche rootkit o altro malware.
Fai una scansione, da modalità provvisoria, con hijackthis e posta qui il log, vediamo se si evince qualcosa. Fai una scansione con questo se possibile: http://www.sophos.it/products/free-tools/sophos-anti-rootkit.html
In ogni caso, se hai installato da poco Windows e non l'hai ancora configurato con programmi e altro, è uno di quei casi in cui la formattazione risulta la soluzione più conveniente e rapida (anche se, personalmente, cercherei di individuare il problema per evitarlo in futuro ;) ).
PS: sei in overlclock? se sì, prova a ripristinare il sistema a default.
Nightmare
23-01-2010, 11:02
grazie dell'interessamento
la uac cel'ho impostata al minimo, mi infastidisce. l'ho tenuta al minimo per 6-7 mesi quando usavo la rc1 e non mi ha mai dato problemi, probabilmente avrei potuto evitare tutto ciò impostandola al massimo, ma io il pc lo devo usare, non posso cheidere il permesso ogni click che faccio
ho installato solamente ccleaner e non sono in overclock.
appena mi è possibile posto i log di hi in modalita prov e non
belement
23-01-2010, 11:18
Tutto questo è molto sconcertante davvero.. Di sicuro c'è qualche cosa che gira sotto ed è strano che nessun antivirus riesca a trovare niente ! o hai smanettato nel registro oppure ci troviamo di fronte ad un nuovissimo attacco virus!
Ma mi sento di farti una domandina facile facile ... Il tuo windows è originale ?Se non lo è ,hai fatto degli aggiornamenti di recente?
ho installato solamente ccleaner
Non utilizzate la pulizia del registro di questi software, è spesso causa anche di corruzioni delle chiavi di registro relative ai servizi.
belement
23-01-2010, 11:27
Non utilizzate la pulizia del registro di questi software, è spesso causa anche di corruzioni delle chiavi di registro relative ai servizi.
quoto ... è verissimo, sul registro bisogna intervenire manualmente !
la uac cel'ho impostata al minimo, mi infastidisce. l'ho tenuta al minimo per 6-7 mesi quando usavo la rc1 e non mi ha mai dato problemi, probabilmente avrei potuto evitare tutto ciò impostandola al massimo, ma io il pc lo devo usare, non posso cheidere il permesso ogni click che faccio
Uno dai problemi dovrebbe starne alla larga non andarseli a cercare, semplicemente nascondendosi dietro la scusa del fastidio di un click in più che avviene per altro in tutte quelle operazioni "amministrative" e non sempre e comunque come erroneamente pensi, o forse utilizzi il pc per la maggior parte del tempo intervenendo nel registro, file o cartelle di sistema o quant'altro, o comunque modificando costantemente il sistema, perchè è in quelle situazioni che interviene. Per il resto puoi continuare ad utilizzare il pc come meglio ti pare e tornare qui quando avrai un nuovo problema perchè ti esponi anche a queste eventualità più facilmente rispetto a quelli che utilizzano il pc con UAC impostato al massimo (e il pc è usabile e "vivibile" ;) )
belement
23-01-2010, 11:48
Uno dai problemi dovrebbe starne alla larga non andarseli a cercare, semplicemente nascondendosi dietro la scusa del fastidio di un click in più che avviene per altro in tutte quelle operazioni "amministrative" e non sempre e comunque come erroneamente pensi, o forse utilizzi il pc per la maggior parte del tempo intervenendo nel registro, file o cartelle di sistema o quant'altro, o comunque modificando costantemente il sistema, perchè è in quelle situazioni che interviene. Per il resto puoi continuare ad utilizzare il pc come meglio ti pare e tornare qui quando avrai un nuovo problema perchè ti esponi anche a queste eventualità più facilmente rispetto a quelli che utilizzano il pc con UAC impostato al massimo (e il pc è usabile e "vivibile" ;) )
Io utilizzo il pc con UAC disabilitato e non ho mai avuto questi problemi ! Non so se è dovuto a quello !
In ogni caso credo che il suo sistema non sia originale .......
Io utilizzo il pc con UAC disabilitato e non ho mai avuto questi problemi ! Non so se è dovuto a quello !
In ogni caso credo che il suo sistema non sia originale .......
Come ho detto prima, con UAC disabilitato si è esposti più facilmente a potenziali danni del sistema, e il fatto che tu non abbia avuto finora problemi non cambia di una virgola il discorso. E questo discorso è stato ripetuto svariate volte.
belement
23-01-2010, 12:08
si si non lo metto in dubbio ! ma non è che abilitandolo si risolvono i problemi ! diciamo che ci troviamo di fronte ad un servizio molto scomodo ... Un utente esperto può fare a meno ! In ogni caso il tuo discorso è valido !
ma non è che abilitandolo si risolvono i problemi
No, ma se ne prevengono una buona parte.
Quando gli utenti capiranno PERCHE' UAC VA TENUTO ABILITATO sarà sempre troppo tardi.
Ragazzi posso capire che vi dia fastidio, è la stessa cosa della cintura di sicurezza o del casco, ma è assurdo che si rinunci alla sicurezza perché da "fastidio", ci si deve abituare.
si si non lo metto in dubbio ! ma non è che abilitandolo si risolvono i problemi ! diciamo che ci troviamo di fronte ad un servizio molto scomodo ... Un utente esperto può fare a meno ! In ogni caso il tuo discorso è valido !
un utente esperto può farne a meno?
per un utente "esperto" come me, ad esempio, l'UAC è una manna dal cielo.
altro che balle. l'avessero implementato con il service pack 2 sotto Xp, sarei stato più contento, al posto di vedere il centro sicurezza.
oltretutto, al posto di installare ogni bellezza che si trova in rete, installate soltanto software decenti e comprovati per Vista/seven, e installate il resto con le modalità descritte nelle guide di questa sezione.
e l'UAC non romperà mai le scatole.
se invece insistete nel voler aprire "le_foto_belle_di_mia_suocera.jpg.exe"...
ciao ^^
si si non lo metto in dubbio ! ma non è che abilitandolo si risolvono i problemi ! diciamo che ci troviamo di fronte ad un servizio molto scomodo ... Un utente esperto può fare a meno ! In ogni caso il tuo discorso è valido !
Scomodo? Ti permette di utilizzare il PC con un utente con privilegi limitati e di elevarli (con un click) solo per i programmi che ne hanno effettivamente bisogno (senza la necessità di disconnettersi e passare ad un account Admin), più comodo di così si muore
belement
23-01-2010, 15:35
un utente esperto può farne a meno?
per un utente "esperto" come me, ad esempio, l'UAC è una manna dal cielo.
altro che balle. l'avessero implementato con il service pack 2 sotto Xp, sarei stato più contento, al posto di vedere il centro sicurezza.
oltretutto, al posto di installare ogni bellezza che si trova in rete, installate soltanto software decenti e comprovati per Vista/seven, e installate il resto con le modalità descritte nelle guide di questa sezione.
e l'UAC non romperà mai le scatole.
se invece insistete nel voler aprire "le_foto_belle_di_mia_suocera.jpg.exe"...
ciao ^^
Io non ho problemi ad usare il pc senza UAC... Mai avuto problemi ! Sono un utente esperto pure io ! Non uso programmi che vanno a mettere mani sul registro ... E non uso il pc per aprire le foro belle di mia suocera.jpg.exe :)
Io non ho problemi ad usare il pc senza UAC... Mai avuto problemi ! Sono un utente esperto pure io ! Non uso programmi che vanno a mettere mani sul registro ... E non uso il pc per aprire le foro belle di mia suocera.jpg.exe :)
Usa il pc con utente limitato.
Usalo con UAC attivato, e poi con UAC disattivato.
Dimmi cosa è meglio.
belement
23-01-2010, 18:27
guarda che sono perfettamente daccordo con te ! Uac è un ottimo muro diciamo tra virgolette un ottima difesa ,un servizio utile ma scomodo per gli utenti medi che si scocciano a cliccare continua! io personalmente non ho bisogno di questo servizio ... Ma mi allineo al tuo discorso ... Ragazzi UAC abilitato sempre !
guarda che sono perfettamente daccordo con te ! Uac è un ottimo muro diciamo tra virgolette un ottima difesa ,un servizio utile ma scomodo per gli utenti medi che si scocciano a cliccare continua! io personalmente non ho bisogno di questo servizio ... Ma mi allineo al tuo discorso ... Ragazzi UAC abilitato sempre !
Leggi i miei interventi su UAC, linkati in firma, e vedi QUANDO e perché interviene UAC.
Se interviene sempre significa che c'è qualcosa che non va col vostro modo di utilizzare il PC (per quanto cmq siate liberi di farlo).
UAC NON deve intervenire. se interviene vuol dire che tu vuoi sempre sempre sempre scrivere in windows/system, e in /programmi.
NON devi farlo. c'è lo spazio utente per questo, in documents and settings/nomeutente. devi lavorare SOLO LI.
nessun'altro sistema operativo ti permette di sfiorare le posizioni di sistema, addirittura protegge quelle posizioni non con un semplice click, ma con PASSWORD di SuperUser. e non sto parlando di Ubuntu, in quanto in quella amenità per venire in contro ai windowsiani ha fuso SuperUser con Admin e primo utente, ma sto parlando di altre distribuzioni serie, dove quando ti crei l'utente ne crei veramente 2, con 2 password distinte.
davide66
24-01-2010, 10:45
D'accordo con voi. Uso UAC settato al massimo ma non lo vedo mai.
Se lo vedete sempre come dice WarDuck il problema è il modo di usare il pc.
UAC NON deve intervenire. se interviene vuol dire che tu vuoi sempre sempre sempre scrivere in windows/system, e in /programmi.
NON devi farlo. c'è lo spazio utente per questo, in documents and settings/nomeutente. devi lavorare SOLO LI.
nessun'altro sistema operativo ti permette di sfiorare le posizioni di sistema, addirittura protegge quelle posizioni non con un semplice click, ma con PASSWORD di SuperUser. e non sto parlando di Ubuntu, in quanto in quella amenità per venire in contro ai windowsiani ha fuso SuperUser con Admin e primo utente, ma sto parlando di altre distribuzioni serie, dove quando ti crei l'utente ne crei veramente 2, con 2 password distinte.
Quoto, e non deve intervenire soprattutto durante la navigazione Internet, se non espressamente richiesto dall'utente per l'installazione di un plug-in, se lo fa vuol dire che c'è qualcosa che non va e un componente maligno cerca di intrufolarsi nel sistema.
Vi dirò di più... Ubuntu permette il sudo, ma non consente l'accesso al desktop come utente root (di default).
C'è da dire che Ubuntu in alcuni particolari situazioni ti restituisce un semplice "Accesso Negato", piuttosto che chiederti la password.
In quel caso devi essere tu a specificare che vuoi far girare il programma con privilegi superiori.
Vi dirò di più... Ubuntu permette il sudo, ma non consente l'accesso al desktop come utente root (di default).
C'è da dire che Ubuntu in alcuni particolari situazioni ti restituisce un semplice "Accesso Negato", piuttosto che chiederti la password.
In quel caso devi essere tu a specificare che vuoi far girare il programma con privilegi superiori.
In questi casi si lavora da terminale.
Collision
25-01-2010, 08:39
Un utente esperto può fare a meno !
Perdonami, un utente esperto l'UAC non lo disattiverebbe mai, anzi, in 7 ne eleverebbe subito il livello a com'era in Vista... :fagiano:
Siamo sempre li, UAC non è solamente SI/NO e non è neanche il 50% di ciò che conosce la maggior parte della gente...
Tutto il sistema di virtualstore è attivato grazie allo UAC, e permette di mantenere le cartelle di sistema (WINDOWS, Programmi, ecc...) pulite come appena installate... perchè i programmi che devono inserire files dentro C:\WINDOWS o C:\Program Files, vengono costretti a scriverli dentro analoghe cartelle virtuali, che stanno a loro volta in cartelle utente temporanee...
E stessa cosa vale per il registro...
belement
25-01-2010, 09:58
non ho i vostri problemi... a me non serve ... ciao
elettrik
27-01-2010, 22:44
ho lo stesso problema dei riavvii coi medesimi messaggi di errore. Hp Pavilion dv-3 aggiornato a win7....
formatterò tutto mi sa se non funzia torno a vista!
E' cmq increbile ke nessuno su google abbia soluzioni :muro:
__miche__
30-01-2010, 10:58
ma la differenza tra l'impostazione di UAC che attenua il desktop e quella che non lo attenua (ma cmq è attivo), quale sarebbe? solo visiva?
non ho i vostri problemi... a me non serve ... ciao
Che risposta sarebbe?
Del tutto simile a:
"Non uso la cintura di sicurezza, a me non serve".
:rolleyes:
Per rispondere a __miche__, la differenza è che nel primo caso la finestra di UAC è isolata dal resto, questo impedisce ad altri software (tipicamente keylogger) di catturare la tua password.
Che risposta sarebbe?
Del tutto simile a:
"Non uso la cintura di sicurezza, a me non serve perchè non faccio mai incidenti".
:rolleyes:
Fixed
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.