View Full Version : 225/45 R17 o 225/40 R18?
Stormblast
21-01-2010, 09:01
vorrei capire tra le due gommature i pro e i contro dell'una e dell'altra. o non cambia nulla, estetica a parte?
inoltre qualcuno saprebbe dirmi indicativamente la differenza di prezzo tra un treno dell'uno e uno dell'altro?
grazie
vorrei capire tra le due gommature i pro e i contro dell'una e dell'altra. o non cambia nulla, estetica a parte?
inoltre qualcuno saprebbe dirmi indicativamente la differenza di prezzo tra un treno dell'uno e uno dell'altro?
grazie
In primo il 17" nella misura da te descritta è abbastanza diffuso e si trova a prezzi ancora accettabilit.
Il 18" in 225 ti sderena al cambio gomme.
Per il resto estetica a parte starei sul 17", come pro avresti l'auto leggermente più rigida e reattiva con i 18".
con i 18 nell'uso quotidiano guadagni in "bellezza" ma ammazzi il conto in banca, la cervicale e aumenti esponenzialmente (nelle strade italiane) il rischio di far fuori cerchio e gomma in città...
P.s. se non prendi un cerchio "prestante"(millemila euri) con quelle dimensioni rischi anche di perderci in prestazioni...
IMHO sconsigliati
P.s. oramai i 17 in quella misura son quasi diventati lo "standard" dal segmento b prestante in su, indi si trovano a prezzi "abbordabili" e per l'uso in italia sono anche discretamente confortevoli.
Stormblast
21-01-2010, 11:45
grazie ad entrambi. attualmente ho montati dei 17 di una misura del cavolo (205/50 17) che mi costano dai 5 ai 600€ il treno.
sto pensando di cambiar auto e tra le scelte ci sono appunto quelle di cui sopra. il divario iniziale sta sui 7-800€ e poi appunto c'era da capire se la differenza ad ogni cambio gomme era una cosa sui 100-150 o più.
ma dite che a livello confort si sente tanto la differenza tra uno e l'altro?
i 18 son più delicati per quanto riguarda marciapiedi, dossi etc etc?
i 18 son più delicati per quanto riguarda marciapiedi, dossi etc etc?
Marciapiedi???E' una parola che devi dimenticare con i 18 e i /40....
Ho già troppi amici che con i 17 di serie (ok, i cerchi di serie spesso e volentieri fanno schifo...ma tant'è...) hanno spaccato tutti...Altri hanno spaccato anche i superleggera...
Ovviamente i forgiati sono riservati ad altre vetture e con costi su un altro pianeta.
Ripeto, in Italia (faccio riferimento a Torino, ma altrove so che è anche peggio) i 18" li monterei solo sull'auto della domenica o su una sportiva nuda a cruda da usare con "parsimonia".
Per i prezzi vai su gommadiretto e fai due confronti al volo ;)...Prezzi e disponibilità sono ottimi.
se devi cambiare auto e decidere se prenderla con i 17 o i 18 allora forse ti conviene i 18, se invece vuoi cambiare i cerchi sulla tua non so se la spesa vale il guadagno...
luckyluke5
21-01-2010, 12:09
scusa la curiosità, ma le misure che indichi, alternative a quelle che monti ora, sono consentite dal libretto?
scusa la curiosità, ma le misure che indichi, alternative a quelle che monti ora, sono consentite dal libretto?
Se intende la nuova auto penso che sia implicito...
Come dicevo prima non è difficile trovare auto del segmento b che hanno come opt i cerchi da 18"(vedi mini, mito e company).
Sulle vecchie auto omologare i 18" è quasi impossibile...Ovviamente sulle tedesche "pompate" (r32, gti etc etc) è un attimo più plausibile...
luckyluke5
21-01-2010, 12:23
implicito non sempre, dipende molto dal tipo di auto
comunque i 18 costano davvero ancora parecchio di più
Stormblast
21-01-2010, 12:36
si si la macchina sulla quale li monterei sarebbe quella nuova.
niente di ultra spinto come motorizzazione, però azzo ci starebbero troppo bene su.... :(
solo che non vorrei farmi mille paranoie per nulla.... :boh:
io sulla mia ho i 18 e vivo tranquillamente... :)
io sulla mia ho i 18 e vivo tranquillamente... :)
Vabè...ma tu hai una Z ;)...e che cerchi ;).
L'effetto sul confort ( e soprattutto il livello qualitativo dei cerchi) su un target vettura "generalista" è ben altro...
Io invece sto valutando di passare ai 16"... i 17" son già mezzi devastati :cry:
Purtroppo muovendomi spesso tra marciapiedi, strade rattoppate e buche che sembrano crateri, diventa una scelta quasi obbligata...
Se avessi avuto i 18", penso che sarebbero durati nemmeno un mese...
Ciao
tulifaiv
21-01-2010, 12:48
Scusate ma perché i cerchi più grandi dovrebbero temere buche e marciapiedi più di quelli piccoli? Qualcosa mi sfugge :mbe:
Scusate ma perché i cerchi più grandi dovrebbero temere buche e marciapiedi più di quelli piccoli? Qualcosa mi sfugge :mbe:
Perchè un Hummer è meno "parcheggiabile" di una 500??? :muro:
tulifaiv
21-01-2010, 12:51
Perchè un Hummer è meno "parcheggiabile" di una 500???:muro:
Scusa, ma che razza di risposta è?
Io ho fatto una domanda seria: se a te sembra troppo banale, spostati su un altro topic e/o forum invece di usare questi toni del tutto inopportuni e indesiderati, tenendo sempre conto che nessuno è obbligato a scrivere per forza, qualsiasi castroneria gli passi per la testa.
Scusate ma perché i cerchi più grandi dovrebbero temere buche e marciapiedi più di quelli piccoli? Qualcosa mi sfugge :mbe:
La spalla è più bassa e cerchi e sospensioni soffrono maggiormente le asperità del terreno, oltre a graffiarsi più facilmente.
Ciao
...tenendo sempre conto che nessuno è obbligato a scrivere per forza, qualsiasi castroneria gli passi per la testa.
ecco...appunto...
P.s. anche la mia era una domanda seria
"se a te sembra troppo banale, spostati su un altro topic e/o forum invece di usare questi toni del tutto inopportuni e indesiderati".
Stormblast
21-01-2010, 12:59
beh io a guidare sto abbastanza attento, non sono un animale. e i miei 17 con 6 anni alle spalle reggono ancora più che bene!
vabbè un paio di volte si son presi quattro martellate dal gommista, però niente di così tragico.
e dal punto di vista dei consumi è uguale?
tulifaiv
21-01-2010, 13:06
"se a te sembra troppo banale, spostati su un altro topic e/o forum invece di usare questi toni del tutto inopportuni e indesiderati".
Perché mi citi? Non sei in grado di formulare lo stesso concetto a parole tue?
Tra l'altro non vedo cosa c'entri la prima parte della frase che hai copiaincollato da me ("se a te sembra troppo banale") visto che io, a differenza tua, non ho lasciato intendere a nessuno che le tue domande sono banali, il che dimostra che questo pietoso e infantile tentativo di iniziare un flame non ha nessuna coerenza logica :)
tulifaiv
21-01-2010, 13:07
e dal punto di vista dei consumi è uguale?
In teoria con cerchi più grandi dovrebbe verificarsi un aumento dei consumi, ma quantificarlo non è facile.
Se è solo per una questione di costo, io mi terrei i 17". Devi solo valutare se il fattore estetico vale la spesa dei 18".
In teoria con cerchi più grandi dovrebbe verificarsi un aumento dei consumi, ma quantificarlo non è facile.
Perchè questo? A parità di superfice di impronta a terra e circonferenza di rotolamento?
beh io a guidare sto abbastanza attento, non sono un animale. e i miei 17 con 6 anni alle spalle reggono ancora più che bene!
vabbè un paio di volte si son presi quattro martellate dal gommista, però niente di così tragico.
A martellate per raddrizzarli???Beh...già questo dovrebbe esserti di suggerimento per non andare oltre come misura...
cmq 225/40 18 e' una misura ottima come prezzi, con 500/600 euro ti fa un treno di gomme...
cmq 225/40 18 e' una misura ottima come prezzi, con 500/600 euro ti fa un treno di gomme...
Beh, è cmq un 25% di costo in più rispetto ad un 225/45 17 (a parità di gomma).
Poi, ripeto...dipende sempre dalla destinazione finale dell'auto...Se si mettono i 18 su un 1.4 turbo da 120cv ( o anche 1.4 aspirati come vedo qui a To) siamo nel campo dell'inutilità tecnica più completa.
Poi, per carità, ognuno è libero di far quel che preferisce ;).
Stormblast
21-01-2010, 13:17
cmq 225/40 18 e' una misura ottima come prezzi, con 500/600 euro ti fa un treno di gomme...
che è appunto quello che ho speso per le mie 17 2 mesi fa.... quindi niente di nuovo.
Stormblast
21-01-2010, 13:19
Beh, è cmq un 25% di costo in più rispetto ad un 225/45 17 (a parità di gomma).
Poi, ripeto...dipende sempre dalla destinazione finale dell'auto...Se si mettono i 18 su un 1.4 turbo da 120cv ( o anche 1.4 aspirati come vedo qui a To) siamo nel campo dell'inutilità tecnica più completa.
Poi, per carità, ognuno è libero di far quel che preferisce ;).
da come la vedo io infatti è pura e semplice estetica.
come gli xeno che metterei su, pura estetica. frega un razzo di quel po' di luce in più per 1200 carte....
Beh, è cmq un 25% di costo in più rispetto ad un 225/45 17 (a parità di gomma).
Poi, ripeto...dipende sempre dalla destinazione finale dell'auto...Se si mettono i 18 su un 1.4 turbo da 120cv ( o anche 1.4 aspirati come vedo qui a To) siamo nel campo dell'inutilità tecnica più completa.
Poi, per carità, ognuno è libero di far quel che preferisce ;).
si dipende tutto dal tipo di auto.
da come la vedo io infatti è pura e semplice estetica.
come gli xeno che metterei su, pura estetica. frega un razzo di quel po' di luce in più per 1200 carte....
Fidati che con gli xeno è un'altra cosa...(anche se costano un botto)
Fidati che con gli xeno è un'altra cosa...(anche se costano un botto)
Quoto, la visibilità ottimale è una componente fondamentale per la sicurezza attiva di un veicolo....
Che poi, obiettivamente, li facciano pagare (ingiustamente) un botto...è un altro discorso...
Non a caso in USA, dove sono notoriamente avanti anni luce rispetto a noi per quanto riguarda la sicurezza, sono OBBLIGATORI su tutte le vetture...
tdi150cv
21-01-2010, 13:51
monta i 17 ...
meno masse non sospese
meno effetto giroscopio
maggiore filtraggio delle sconnessioni
reattività piu' progressiva (del resto non siamo in pista)
minore usura del reparto sospensioni e dell'impianto frenante
costi di gran lunga inferiori
ciao
Stormblast
21-01-2010, 14:02
:cry: :cry: :cry:
monta i 17 ...
meno masse non sospese
meno effetto giroscopio
maggiore filtraggio delle sconnessioni
reattività piu' progressiva (del resto non siamo in pista)
minore usura del reparto sospensioni e dell'impianto frenante
costi di gran lunga inferiori
ciao
Finalmente un commento "serio" ;)
Anche se, e lo dico per fare il "fine" non certo per contraddirti ;), le prime due voci sarebbero "relative" se si impiegasse un cerchio "pro" da 18 (non è ovviamente il nostro caso, come anticipavo prima riguardo la 350z).
monta i 17 ...
meno masse non sospese
meno effetto giroscopio
maggiore filtraggio delle sconnessioni
reattività piu' progressiva (del resto non siamo in pista)
minore usura del reparto sospensioni e dell'impianto frenante
costi di gran lunga inferiori
ciao
quoto e aggiungo che cmq la resa etsetica è validissima (anzi su certe auto i 18 sono veramente troppo grossi e stanno da cani)
alla fine un 17 e' cmq un signor cerchio, non stiamo parlando di un 14...
alla fine un 17 e' cmq un signor cerchio, non stiamo parlando di un 14...
noooooooooooooo ti prego non mi ricordare che la mia monta i 14 (a libretto posso montare pure i 13)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Marko#88
21-01-2010, 17:43
voto anch'io 17, poi dipende sempre dalla macchina...l'altro giorno girovagavo sulla galleria fotografica del gpc e ho visto più di una gpunto 1.3 naftajet con 90cv e i 215/35R18...:asd:
tdi150cv
21-01-2010, 18:48
voto anch'io 17, poi dipende sempre dalla macchina...l'altro giorno girovagavo sulla galleria fotografica del gpc e ho visto più di una gpunto 1.3 naftajet con 90cv e i 215/35R18...:asd:
e be vuoi mettere quanti cavalli in piu' ti puo' regalare un cerchio da 18 ?
si parla di circa 90 cavalli ... ma attenzione devi cambiare il filtro dell'aria altrimenti non servono a nulla ! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
tdi150cv
21-01-2010, 18:53
noooooooooooooo ti prego non mi ricordare che la mia monta i 14 (a libretto posso montare pure i 13)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
be anche io avevo i 13 un tempo ... ma sul maxi turbo ! :D
dicci almeno che macchina ti vuoi fare... se stiamo parlando di una g.punto abarth allora 17/18 è un fatto estetico. se stiamo parlando di un cayman ti dico 18 senza pensarci.
dicci almeno che macchina ti vuoi fare... se stiamo parlando di una g.punto abarth allora 17/18 è un fatto estetico. se stiamo parlando di un cayman ti dico 18 senza pensarci.
con 40 di spalla i 18 sono un suicidio su qualsiasi auto (a meno che non sia un hovercraft) :p :p
con 40 di spalla i 18 sono un suicidio su qualsiasi auto (a meno che non sia un hovercraft) :p :p
:rolleyes:
si perchè su un cayman, una m3, una qualsiasi auto sportiva le hai mai viste con i 165/65 R14 ?
Marko#88
21-01-2010, 19:21
e be vuoi mettere quanti cavalli in piu' ti puo' regalare un cerchio da 18 ?
si parla di circa 90 cavalli ... ma attenzione devi cambiare il filtro dell'aria altrimenti non servono a nulla ! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
vuoi scherzare?? Il naftajet con filtro e 18" raggiunge quasi le prestazioni del tiddisiaaaai...:sofico:
va giusto un pelo meno perchè i cavalli di torino non sono come quelli di detroit ma la differenza è poca...:asd:
:rolleyes:
si perchè su un cayman, una m3, una qualsiasi auto sportiva le hai mai viste con i 165/65 R14 ?
per le nostre strade i 40 sono un po' troppo bassi a mio avviso e visto che le opzioni erano quelle tutto qui
poi libero di girare sui sanpietrini con spalla 30 :p
Son contento per voi che potete permettervi i 18" 19" etc :asd:
Se capitate con dalle mie parti con quei cerchi, mettete in conto una visita dal gommi$ta oppure preparate il viaggio di ritorno in treno :asd:
Ciao
Stormblast
21-01-2010, 21:50
l'auto sarebbe la golf VI.
ovvio che alla fine si tratta unicamente di soldi. averne senza problemi prenderei i 18 e se si rovinano amen, li cambio.
come fanno quelli che si comprano auto da 100k €, mica stan li a guardare il manto stradale, si pigliano dei 19 e tanti saluti, com'è giusto che sia.
maledetto vil denaro. :O
l'auto sarebbe la golf VI.
ovvio che alla fine si tratta unicamente di soldi. averne senza problemi prenderei i 18 e se si rovinano amen, li cambio.
come fanno quelli che si comprano auto da 100k €, mica stan li a guardare il manto stradale, si pigliano dei 19 e tanti saluti, com'è giusto che sia.
maledetto vil denaro. :O
solo sul gti metterei i 18.
tdi150cv
22-01-2010, 00:20
l'auto sarebbe la golf VI.
ovvio che alla fine si tratta unicamente di soldi. averne senza problemi prenderei i 18 e se si rovinano amen, li cambio.
come fanno quelli che si comprano auto da 100k €, mica stan li a guardare il manto stradale, si pigliano dei 19 e tanti saluti, com'è giusto che sia.
maledetto vil denaro. :O
be , sulle mustang montano tranquillamente quasi tutti i 20 e addiritura qualche pirla i 22 ... poi a 20.000 km rifanno testine di sterzo , dischi , pastiglie , giunti , braccetti , ammortizzatori e gomme ... arrivano a 35/40.000 che devono rifare il tutto nuovamente e vendono l'auto.
Ora vai a vedere che cerchi montano le mustang che vengono vendute con un chilometraggio che va da 20000 a 40000 km circa.
Capirai molte cose ! :D
Stormblast
22-01-2010, 13:50
oggi son andato a parlare col miop gommista, pure lui mi ha consigliato i 17. più per le motivazioni di tdi150cv che per problemi di ovalizzazione, buche etc etc. :(
eh vabbè vorrà dire che quando sarà andrò di 17.
grazie a tutti. :D
oggi son andato a parlare col miop gommista, pure lui mi ha consigliato i 17. più per le motivazioni di tdi150cv che per problemi di ovalizzazione, buche etc etc. :(
eh vabbè vorrà dire che quando sarà andrò di 17.
grazie a tutti. :D
sicuro? i 18 sono proprio belli da vedere... :D
Stormblast
22-01-2010, 14:22
sicuro? i 18 sono proprio belli da vedere... :D
:nera: :fuck: :D
sicuro? i 18 sono proprio belli da vedere... :D
vero :D
...anche io ero indeciso se montare i cerchi da 17 o 18 sulla mia,poi alla fine ho messo i 19 :sofico:
Solo che ora ho su i 16 con le invernali e mettono tristezza solo a guardarli :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.