PDA

View Full Version : Tablet e Slate PC: "decine di milioni" di pezzi nel 2010


Redazione di Hardware Upg
20-01-2010, 08:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-e-slate-pc-decine-di-milioni-di-pezzi-nel-2010_31343.html

Una previsione di una società di analisi tratteggia un 2010 particolarmente vivace per il mercato delle soluzioni tablet e slate

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
20-01-2010, 08:58
Mah, non ne sono cosi convinto. Sono anni che cercano di propinarci questo tipo di soluzioni ma con scarso successo. Vedi gli Origami & co. Gia' allora furono un flop e secondo me si ripeteranno. Tranne che in ristretti ambiti, non vedo l'utilizzo che la gente possa fare di un coso del genere. Gia' per le mail e chattare su msn con il touch e' un inferno. (tastiera owna qualunque touch).

superbau
20-01-2010, 09:04
con l'avvento dei cellulari touch screen, hanno trovato nuova linfa vitale, come l'araba fenice che resuscita dalla sue ceneri; io non sarei tanto convinto delle tua affermazione S0nny3marco.

gavazza
20-01-2010, 09:15
Mia umile opinione è che questi prodotti, quando scenderanno anche poco di prezzo, finiranno col coincidere con gli e-reader (o come si chiamano quei cosi). Già in giro ci si lamenta che le funzionalità internet e multimediali dei reader sono troppo scarse, mentre pare evidente che per altre funzioni i notebook saranno sempre meglio dei tablet. Quindi...

gbhu
20-01-2010, 09:16
Mah, non ne sono cosi convinto. Sono anni che cercano di propinarci questo tipo di soluzioni ma con scarso successo. Vedi gli Origami & co...
Il punto fondamentale è il prezzo.
I mini-pc esistevano già da anni, ma non hanno mai avuto molta diffusione in quanto li vendeva la sony a 2000 euro. Non appena la asus (e poi tutti gli altri) ha cominciato a produrre mini-pc a 299 euro sono andati a ruba.
Gli origami e gli altri prototipi di tablepc e umpc sono comparsi qualche anno fa sul mercato ma con prezzi troppo alti. Se riescono a proporli ad un prezzo basso, stile eeepc, è probabile che si possa avere un successo analogo.

quiete
20-01-2010, 09:32
In passato non hanno avuto successo perché tecnologia e mercato non erano ancora maturi. Ora la tecnologia permette di avere prodotti più potenti che possono essere usati anche in ambito multimediale, permette nuovi form factor più sottili e leggeri, più durata delle batterie, più velocità nelle reti 3G e wifi, più software dedicato a specifici settori, più usabilità grazie a schermi capacitivi e nuove gestures.
Il mercato ora è pronto a recepire tali prodotti perché essi saranno più performanti ed usabili. Noi consumatori siamo da qualche anno addestrati ad usare internet sempre di più e non solo per navigare (storage, condivisione, web utility, mail e PEC, ecc.); quindi dispositivi mobili, votati alla connettività e facilmente trasportabili (smartphone, tablet, netbook) saranno, secondo me, sempre + venduti.

s0nnyd3marco
20-01-2010, 09:40
Il punto fondamentale è il prezzo.
I mini-pc esistevano già da anni, ma non hanno mai avuto molta diffusione in quanto li vendeva la sony a 2000 euro. Non appena la asus (e poi tutti gli altri) ha cominciato a produrre mini-pc a 299 euro sono andati a ruba.
Gli origami e gli altri prototipi di tablepc e umpc sono comparsi qualche anno fa sul mercato ma con prezzi troppo alti. Se riescono a proporli ad un prezzo basso, stile eeepc, è probabile che si possa avere un successo analogo.

Chiaramente il prezzo e' un fattore fondamentale, ma non e' l'unico. I netbook hanno spopolato anche perche erano dei mini notebook, garantendo l'usabilita' e l'ergonomia tipica di questi prodotti. Ho provato con il tablet a navigare su internet e personalmente l'ho trovato estremamente scomodo, in quanto i siti sono pensati per un utenza che naviga utilizzando mouse e tastiera, solitamente utilizzando schermi grandi e con risoluzioni alte. Per garantire una buona usabilita' a tablet e slate bisognerebbe ripensare le interfacce sia dei siti che dei programmi. (vedi msn, forum, social network).
Considera anche il fattore forma di un slate rispetto ad un notebook. Se sei seduto in treno devi cmq tenerlo con una mano mentre con l'altra navighi sull'interfaccia, mentre con un notebook lo puoi appoggiare sulle ginocchia e lavorarci con tutte e due le mani.
Secondo me ( IMHO ) il touch e' una sorta di imposizione di una nuova tecnologia che non migliora assolutamente l'usabilita' dei prodotti.
Una cosa simile e' il cinema 3d, assoluta inutilita'.

fgpx78
20-01-2010, 09:48
Hai mai usato un e-reader? Gli e-reader non sono tali se non hanno uno schermo eInk (gli LCD sono monitor, e rovinano la vista leggendo troppo). Gli schermi e-Ink migliori in commercio hanno un tempo di refresh di più di mezzo secondo. Non sono strumenti per navigare né giocare né altro...sono strumenti per leggere.

s0nnyd3marco
20-01-2010, 09:49
In passato non hanno avuto successo perché tecnologia e mercato non erano ancora maturi. Ora la tecnologia permette di avere prodotti più potenti che possono essere usati anche in ambito multimediale, permette nuovi form factor più sottili e leggeri, più durata delle batterie, più velocità nelle reti 3G e wifi, più software dedicato a specifici settori, più usabilità grazie a schermi capacitivi e nuove gestures.
Il mercato ora è pronto a recepire tali prodotti perché essi saranno più performanti ed usabili. Noi consumatori siamo da qualche anno addestrati ad usare internet sempre di più e non solo per navigare (storage, condivisione, web utility, mail e PEC, ecc.); quindi dispositivi mobili, votati alla connettività e facilmente trasportabili (smartphone, tablet, netbook) saranno, secondo me, sempre + venduti.

Il discorso non e' (IMHO) la penetrazione di internet nella vita dei consumatori, ma la teconologia per usufruirne. Da quello che ho capito la tipologia slate si basa su tablet privi di tastiera con monitor di circa 10 pollici. Decisamente poco trasportabili. Sicuramente non lo prendi quando esci per farti una birra con gli amici al pub, come se prenderesti un cell o uno smart phone.

gio_82
20-01-2010, 09:51
Io personalmente sono d'accordo con s0nnyd3marco; stavo giusto per scrivere lo stesso esempio che ha fatto lui dell'utilizzo in treno. Secondo me sono degli oggetti molto scomodi per quanto quest'anno un po' tutte le case costruttrici cercheranno di convincerci del contrario. Dal mio punto di vista la soluzione migliore, se proprio è necessaria un'interfaccia full-touch, resta quella "a libro" stile notebook con due schermi.

s0nnyd3marco
20-01-2010, 10:00
Io personalmente sono d'accordo con s0nnyd3marco; stavo giusto per scrivere lo stesso esempio che ha fatto lui dell'utilizzo in treno. Secondo me sono degli oggetti molto scomodi per quanto quest'anno un po' tutte le case costruttrici cercheranno di convincerci del contrario. Dal mio punto di vista la soluzione migliore, se proprio è necessaria un'interfaccia full-touch, resta quella "a libro" stile notebook con due schermi.

Il problema di sostituire la tastiera con un monitor touch e' la mancanza di feedback che solo un tasto puo' dare. Ti faccio un esempio. Su un cell touch devi guardare la tastiera virtuale quando digiti, mentre un un apparecchio tradizionale (sia cell che qwerty puoi anche farne a meno in quanto le tastiere hanno due tacche che ti permettono di posizionare le dita in modo da scrivere senza guardare, se ci fate caso anche sulla tastiera telefoniche a 12 tasti). Senza considerare che quando premi un tasto te ne rendi conto per via "tattile". Alcuni touch invece implementano tale funzione con una vibrazione.
Senza considerare che una vibrazione + il riconoscimento del tocco + animazioni monitor implicano maggiori consumi.
Non vedo la necessita' di sostituire una tecnologia collaudata e funzionante con una priva di sostanziali vantaggi (per il consumatore ovviamente) tranne il fattore coolness.

puccio1984
20-01-2010, 10:01
a me basterebbe anche il vecchio form factor dei netbook, l'importante è che siano con piattaforma arm, in modo da avere un'autonomia molto superiore a quella attuale! per il resto per quello che si devo fare in viaggio,una bella versione di linux ottimizzata va più che bene

quiete
20-01-2010, 10:04
Il discorso non e' (IMHO) la penetrazione di internet nella vita dei consumatori, ma la teconologia per usufruirne. Da quello che ho capito la tipologia slate si basa su tablet privi di tastiera con monitor di circa 10 pollici. Decisamente poco trasportabili. Sicuramente non lo prendi quando esci per farti una birra con gli amici al pub, come se prenderesti un cell o uno smart phone.

Infatti ho scritto che smartphone, tablet, netbook saranno sempre più venduti (non solo i tablet) poi ognuno sceglie il dispositivo più adatto alle proprie esigenze. Io trovo comunque che un 10" non è affatto scomodo da portare in giro, è come portarsi un libro solo che più sottile.

gio_82
20-01-2010, 10:11
Il problema di sostituire la tastiera con un monitor touch e' la mancanza di feedback che solo un tasto puo' dare. Ti faccio un esempio. Su un cell touch devi guardare la tastiera virtuale quando digiti, mentre un un apparecchio tradizionale (sia cell che qwerty puoi anche farne a meno in quanto le tastiere hanno due tacche che ti permettono di posizionare le dita in modo da scrivere senza guardare, se ci fate caso anche sulla tastiera telefoniche a 12 tasti). Senza considerare che quando premi un tasto te ne rendi conto per via "tattile". Alcuni touch invece implementano tale funzione con una vibrazione.
Senza considerare che una vibrazione + il riconoscimento del tocco + animazioni monitor implicano maggiori consumi.
Non vedo la necessita' di sostituire una tecnologia collaudata e funzionante con una priva di sostanziali vantaggi (per il consumatore ovviamente) tranne il fattore coolness.

Continuo ad essere d'accordo con te. La tastiera fisica è insostituibile secondo me. Io volevo solo dire che se proprio ci vogliono appioppare il full-touch cerchino almeno di fare un oggetto comodo. Un oggetto piatto a mio modo di vedere non ha senso; lo troverei scomodo anche da usare su un tavolo, figuriamoci in treno o comunque fuori casa.

quiete
20-01-2010, 10:20
Il problema di sostituire la tastiera con un monitor touch e' la mancanza di feedback che solo un tasto puo' dare. Ti faccio un esempio. Su un cell touch devi guardare la tastiera virtuale quando digiti, mentre un un apparecchio tradizionale (sia cell che qwerty puoi anche farne a meno in quanto le tastiere hanno due tacche che ti permettono di posizionare le dita in modo da scrivere senza guardare, se ci fate caso anche sulla tastiera telefoniche a 12 tasti). Senza considerare che quando premi un tasto te ne rendi conto per via "tattile". Alcuni touch invece implementano tale funzione con una vibrazione.
Senza considerare che una vibrazione + il riconoscimento del tocco + animazioni monitor implicano maggiori consumi.
Non vedo la necessita' di sostituire una tecnologia collaudata e funzionante con una priva di sostanziali vantaggi (per il consumatore ovviamente) tranne il fattore coolness.

E anche qui non sono d'accordo…
Quello che dici tu sulla tastiera fisica è vero ma vale quando tastiera e monitor non sono sullo stesso piano (come x l'uso desktop) costringendo ad aver bisogno di un feedback tattile x non distogliere gli occhi dal monitor. Ma su un dispositivo tablet mentre stai scrivendo guardi il video che è anche la tastiera quindi un feedback tattile ti serve relativamente visto che hai sempre sott'occhio tastiera e monitor. Logicamente per lunghi testi risulta più comoda, produttiva e meno stancante una tastiera fisica.
Il fatto di eliminare la tastiera fisica permette inoltre di avere un dispositivo più leggero e di dimensioni, a parità di pollici, molto più contenute.

s0nnyd3marco
20-01-2010, 10:33
E anche qui non sono d'accordo…
Quello che dici tu sulla tastiera fisica è vero ma vale quando tastiera e monitor non sono sullo stesso piano (come x l'uso desktop) costringendo ad aver bisogno di un feedback tattile x non distogliere gli occhi dal monitor. Ma su un dispositivo tablet mentre stai scrivendo guardi il video che è anche la tastiera quindi un feedback tattile ti serve relativamente visto che hai sempre sott'occhio tastiera e monitor. Logicamente per lunghi testi risulta più comoda, produttiva e meno stancante una tastiera fisica.
Il fatto di eliminare la tastiera fisica permette inoltre di avere un dispositivo più leggero e di dimensioni, a parità di pollici, molto più contenute.

Ok, ma di solito se scrivo un testo ( anche se la tastiera e' sullo stesso piano del monitor di solito guardo il cursore dove scrivo e non i tasti visto che sopra ci sono le mie mani.
Personalmente per i tablet di dimensioni piccole (max 6-7 ") sarei per la soluzione slider, ovvero tastiera fisica che scorre sotto il divice.

TRF83
20-01-2010, 11:24
Io sono uno studente..e l'idea di prendere appunti direttamente sulle slide, senza stampare 10k pagine l'anno (con conseguente spreco di spazio fisico), mica mi dispiace troppo..anzi! Studenti e professionisti che necessitano di appunti a mano libera, potrebbero trovarlo interessante. Ok..con l'iPhone puoi scriverci sopra e quant'altro, ma..prendere appunti per 8 ore di lezione oppure 2 ore di riunione, su di un display da 3" è ridicolo e "lento" (vi trovate a cambiare pagine ogni 3 parole..). Un display da 10" andrebbe già meglio. Anche se mi ispirava parecchio il concept microsoft con doppio display da 7" richiuso a libro, così da averne una da 14" una volta aperto. Sarebbe possibile appoggiarlo sulle ginocchia, non occuperebbe molto spazio (non più di un eeePC), e offrirebbe una buona area sensibile. Senza contare che, essendo richiuso, i display godrebbero della protezione "implicita" data dalla scocca..senza doverlo per forza infilare in una custodia da megacellulare..
Bisogna solo vedere prezzi, e autonomia..di certo, per un prodotto simile, ci vorrebbe un'autonomia decisamente elevata, per che abbiano successo..

Scezzy
20-01-2010, 13:27
C'e' un errore nell'articolo. " Sembra ormai scontato che la parola d'ordine che caratterizzerà il 2010 almeno dal punto di vista tecnologico sia "tablet". " va cirretto con

" Sembra ormai scontato che la parola d'ordine che caratterizzerà il 2010 almeno dal punto di vista tecnologico sia "ISLATE". "

DeepEye
20-01-2010, 17:56
Il problema è e sarà il PREZZO.
Questi ageggi devono costare MENO dei netbook. O come minimo devono costare uguale. Massimo 300€ per un 10" equivalente in hardware ad un eeepc.
Potrebbero dire: eh ma uno schermo touch resistivo costa piu di una tastiera. Si certo, ma con quel coso ci farei anche meno, senza tastiera non potrei scrivere e dovrei prenderne una esterna.

mindless
20-01-2010, 20:06
Il problema è e sarà il PREZZO.
Questi ageggi devono costare MENO dei netbook. O come minimo devono costare uguale. Massimo 300€ per un 10" equivalente in hardware ad un eeepc.
Potrebbero dire: eh ma uno schermo touch resistivo costa piu di una tastiera. Si certo, ma con quel coso ci farei anche meno, senza tastiera non potrei scrivere e dovrei prenderne una esterna.

Se non costa 2000 euro io un iPhone Maxi me lo prenderei al volo. Certo se poi usciranno un un "touch" non a livello di iPhone con la necessita' di "pigiare forte" meglio lasciare perdere, ma per fortuna la tecnologia si e' evoluta!

Cappej
20-01-2010, 20:50
mha... io credo che ne venderanno un ballino come i netbook.... ma faranno lastessa fine dei netbook.... 1 su 1000 lo utilizza, gli altri sono prendipolvere su qualche mensola di casa... venduti solo perchè costava no 149 Euro alla C00P... ma avete presente il primo eeePC... il 700... ma era la cosa più inutile dell'universo! e questi faranno lastessa fine! venduti a 199 euro nelle grandi distribuzioni e poi ... l'utilizzo? quale sarà? andare su internet? TUTTO OGGI VA SU INTERNET! che bisogno c'è di una tavoletta touch con autonomia relativamente bassa, pergiunta...? Per quanto affascinante, la ritengo inutile nel 90% degli acquisti; è chiaro che ci sarà chi la userà veramente ... in pochi... esattamente come i netbook... IMHO
ciao

Gurzo2007
20-01-2010, 21:20
@TRF83

più cje altro con uno scghermo capacitivo dopo 2 ore il dito che usi per scrivere a mano libera puoi anke buttarlo :asd:

per quell'uso( utililissimo direi) servirebbe un resistivo più penna...o un capacitivo più penna ad hoc

mindless
20-01-2010, 22:04
@TRF83

più cje altro con uno scghermo capacitivo dopo 2 ore il dito che usi per scrivere a mano libera puoi anke buttarlo :asd:

per quell'uso( utililissimo direi) servirebbe un resistivo più penna...o un capacitivo più penna ad hoc


Io spero la penna non ci sia :)

lucchinet
20-01-2010, 23:48
Cè un errore di fondo... in tutti i vostri commenti.. anche nell articolo...!!! Tutti indicate i TABLET come pc sensa tastiera.. beh è una "CAxxata" quanto una casa...!!! I tablet ..sono dei notebook con la presenza di un digitalizzatore....!! tale digitatore è incorporato nello schermo....!!
Esistono: Digitalizzatore passivo resistivo,Digitalizzatore passivo capacitivo,Digitalizzatore attivo elettromagnetico Wacom:,Digitalizzatore DuoSense N-Trig....!!!
Quello in foto nell articolo è un Umpc... no un tablet...!!!
Ci sono tablet.. che come processsore... scheda video..masterizzatore.. sono pure superiori a tanti notebook!! esistono da più di 5 anni i tablet..!! è che sono poco conosciuti e a quanto leggo..pure male pubblicizzati..!!
Se volete conoscere un tablet cosè..andate qua..http://tabletpcitalico.blogspot.com/!!!
Io sono un possesore..e scrivo da esso.. un toshiba m400.. cercate e capirete..!!!
I tablet sono Notebook... con la possibilità di ruotare lo schermo e capovolgerlo..!!!
Tale schermo poi può essee usato come una lavagna..come un quaderno.. scrivere con la penna.. disegnare.. ecc...!!!! a livello batteria non incide quasi per nulla tale utilizzo!!!!
Beh scusate un pò lo sfogo però è giusto dì le cose per come sono.. ;)

lucchinet
21-01-2010, 00:01
Vi spiego una cosa tramite un esempio.!!
Quanti di voi vanno a seguire all università lezioni col pc??o lo portano in ufficio...??
E quanti di voi prendono appunti sul quaderno o altro??
Bhe tramite i tablet è tutto in uno...potrete navigare ,chattare e prendere appunti!!
in base alla tecnologia scelta come digilizzazione.. scriverete come nel vostro pc.. e prendere appunti come stasse scrivendo in un foglio....!! addirittura è possibile poi trasformare la scrittura libera in digitale..tipo file Word..!!!

Cmq rispetto a quanto citato prima aggiungo che.. si esistono tablet anche sensa tastiera.. come tablet che possono staccarsi dalla tastiera..ma che la maggior parte di essi poi ha una tastiera virtuale... utilizzabile con dita o penna...!!!

s0nnyd3marco
21-01-2010, 09:15
Cè un errore di fondo... in tutti i vostri commenti.. anche nell articolo...!!! Tutti indicate i TABLET come pc sensa tastiera.. beh è una "CAxxata" quanto una casa...!!! I tablet ..sono dei notebook con la presenza di un digitalizzatore....!! tale digitatore è incorporato nello schermo....!!
Esistono: Digitalizzatore passivo resistivo,Digitalizzatore passivo capacitivo,Digitalizzatore attivo elettromagnetico Wacom:,Digitalizzatore DuoSense N-Trig....!!!
Quello in foto nell articolo è un Umpc... no un tablet...!!!
Ci sono tablet.. che come processsore... scheda video..masterizzatore.. sono pure superiori a tanti notebook!! esistono da più di 5 anni i tablet..!! è che sono poco conosciuti e a quanto leggo..pure male pubblicizzati..!!
Se volete conoscere un tablet cosè..andate qua..http://tabletpcitalico.blogspot.com/!!!
Io sono un possesore..e scrivo da esso.. un toshiba m400.. cercate e capirete..!!!
I tablet sono Notebook... con la possibilità di ruotare lo schermo e capovolgerlo..!!!
Tale schermo poi può essee usato come una lavagna..come un quaderno.. scrivere con la penna.. disegnare.. ecc...!!!! a livello batteria non incide quasi per nulla tale utilizzo!!!!
Beh scusate un pò lo sfogo però è giusto dì le cose per come sono.. ;)

Carissimo, ti faccio notare che anch'io sono un possessore di un tablet, in fattispecie un HP. All'inizio ero entusiasta e' mi proponevo di usarlo per prendere appunti ma mi sono imbattuto in due problemini:
1) usare solo la penna per prendere appunti come su un foglio e' semplicemente fantascienza. Troppo lento e dal risultato inferiore rispetto alla tastiera. Il riconoscimento della scrittuara (sara' per la mia scrittuara da cani) ma funziona maluccio. Non ti parlo dell'inferno per inserire una formula, ed in una facolta' scientifica ne inserisci a bizzeffe.
2) ruotare il display per fare un disegno con la penna quando un prof fa uno schema sulla lavagna per poi riposizionarlo quando devi scrivere di nuovo con la tastiera e' scomodo

Cmq dall'articolo si fa notare che quest'anno, anche sull'onda del fantomatico slate della apple, sara' l'anno delle lavagnette solo touch (su cui ho gia' espresso la mia idea, vedremo se il mercato la pensa come me).

DeepEye
21-01-2010, 09:50
Cè un errore di fondo... in tutti i vostri commenti.. anche nell articolo...!!! Tutti indicate i TABLET come pc sensa tastiera.. beh è una "CAxxata" quanto una casa...!!! I tablet ..sono dei notebook con la presenza di un digitalizzatore....!! tale digitatore è incorporato nello schermo....!!
Esistono: Digitalizzatore passivo resistivo,Digitalizzatore passivo capacitivo,Digitalizzatore attivo elettromagnetico Wacom:,Digitalizzatore DuoSense N-Trig....!!!
Quello in foto nell articolo è un Umpc... no un tablet...!!!
Ci sono tablet.. che come processsore... scheda video..masterizzatore.. sono pure superiori a tanti notebook!! esistono da più di 5 anni i tablet..!! è che sono poco conosciuti e a quanto leggo..pure male pubblicizzati..!!
Se volete conoscere un tablet cosè..andate qua..http://tabletpcitalico.blogspot.com/!!!
Io sono un possesore..e scrivo da esso.. un toshiba m400.. cercate e capirete..!!!
I tablet sono Notebook... con la possibilità di ruotare lo schermo e capovolgerlo..!!!
Tale schermo poi può essee usato come una lavagna..come un quaderno.. scrivere con la penna.. disegnare.. ecc...!!!! a livello batteria non incide quasi per nulla tale utilizzo!!!!
Beh scusate un pò lo sfogo però è giusto dì le cose per come sono.. ;)


Scrivere seriamente su uno schermo touch non è assolutamente fattibile, puoi avere tutti i feedback che ti pare, ma non avrai mai una performance nemmeno simile ad una tastiera reale: bisognerà di continuo guardare la tastiera per non fare errori, e ne risentirà pure la velocità di input. Inoltre avere la tastiera e lo schermo sullo stesso piano, è una cagata pazzesca :D .

Ma dai, pensi seriamente di averci illuminato? E' ovvio che si può digitare dallo schermo, come ormai si fa da una vita sui palmari e piu recentemente su smartphone (si, e anche sui tablet).
Inoltre quelli che secondo la notizia si venderanno a palate saranno le tavolette, nemmeno i tablet, quindi assolutamente sprovvisti della tastiera fisica.

pictor
22-01-2010, 16:59
Tavolette? :eek:

Ok la parola chiave è tablet.... ma la parola è stra-abusata.
Oramai vale tutto catalogandolo come tablet.

Per me come tecnologia è ottima... poi torna utile a qualcuno sì e a qualcuno no, ma è naturale che si vada in quella direzione.

Ma innanzitutto tablet non significa multitouch. Tablet è un prodotto più evoluto (chi dice che non sono comparabili ai portatili semplici non sa che questi sono "semplici portatili" ma con un digitalizzatore in più).

La naturale diffusione è prevedibilissima, soprattutto se Apple entra in questo mercato.
Il problema è sempre stato il prezzo. Ma, apparte la passata tecnologia immatura (che ora invece è su ottimi livelli), il mondo è adesso pronto per i tablet.

Vuoi per la diffusione dell'informatica e la sua 'POPolarità'....
Vuoi per la diffusione dell'approccio diretto al monitor (diffuso dai touch su cellulari/palmari e da PanelPC)....
Vuoi la tendenza di chi "produce" (opere, progetti, schemi) a sfruttare le potenzialità dell'informatica integrandole con una tavoletta grafica.....
Vuoi il momento commercialmente propizio....
Vuoi il grande apporto al cambio di mentalità, finalizzato alla creazione di nuove interfacce, da parte di prodotti come ReacTVision/ReacTable...
Vuoi l'abbassamento di prezzi per la realizzazione di certe tecnologie
Vuoi la coolness di prodotti simili, in una società sempre più "alla moda"

Secondo me i "tablet" quest'anno sfondano (anche se non di reali tablet si parla).

Ma le soluzioni slate, e-ink, palmari, multitouch e chi ne ha più ne metta, secondo me faranno un impennata molto presto.


Per quanto riguarda il feedback di una tastiera virtuale anche io sono un sostenitore che non ci sia paragone con una vera tastiera.
E' più 'portabile', ma il confronto non è fattibile.
Una tastiera 'touch' è usabile solo per poco: ad un dattilografo farebbe venire una tendinite sul lungo tempo (causa il famoso "effetto molla" del tasto reale).
Senza contare la questione dei punti di riferimento..... ok che guardo lo schermo, ma guardo dove appare il testo, non dove premo.... sennò siamo punto a capo.

Secondo me l'integrazione di una penna nell'utilizzo di un portatile sarà una cosa che prenderà discretamente piede in futuro.

Poi ovvio, non è un tipo di approccio totale come può essere una tastiera od un mouse (imho insostituibili come rapporto pro/contro, rispetto a tutte le altre tecnologie).
Ma ci saranno tanti profili (dal business, al privato, all'educativo) per cui una buona commercializzazione di tali prodotti sarà una manna dal cielo.
Una piccola, modesta rivoluzione.

No? :)

lucchinet
25-01-2010, 20:41
Io non volevo fare nessuna questione o dare lezioni.. dicevo solo che certe persone avevano commentato ..senza nemmeno conoscere il prodotto...!!! riguardo la tastiera virtuale... chi ha detto che è perfetta??? hodetto solo che è presente...tutto qua!!! in più la mia era più una critica all articolo e non ai commenti ,nei quali ognuno è libero di esprimere ciò che pensa...!!!
Riguardo ad un punto citato: 1 usare solo la penna per prendere appunti come su un foglio e' semplicemente fantascienza. CHE significa??? nella realtà è così.. scrivi come in un foglio... dovè il rallentamento???dovè la differenza?? do ragione sul riconoscimento che varia da caligrafia a caligrafia!! Di questo ancora bisogna migliorare..!! Per il resto ci sono tablet con tastiera scorrevole... dove digiatere con le dita... scrivere ccon penna... e riprendere la tastiera ...è tutto a portata di mano e semplice!!! Io sono statoa Barcellona e Milano alle loro fiere... e cerano cose sofisticatissime.. c'era uno stend della Apple.. dove c'era uno schermo che fra dita e penna si faceva tutto... infatti c'erano ingenieri ed archittetti.. che provavano il tutto.. ed erano sbalorditi!!!!
Cmq io non volevo criticare nessuno..solo dire che certe cose ne parlano come Scoperte ..invece sono solo scoperte dell acqua calda..;)... a mio parere!!
Ora prendono piede e la gente ne parla chè scendono in campo aziende forti.. tra cui la apple.. e allora tutto diventa moda.. interesse... investimenti e vendite ;)!!!