View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon Powershot sx20 is
CANON POWERSHOT SX20 IS
Modello: Bridge
Sensore
Risoluzione: 12,1 megapixel
Tipo: CCD
Dimensioni: 1/2,3" (6,16 x 4,62 mm)
Formato: 16/9
Coefficiente moltiplicatore: 1 x
Posizioni ISO disponibili: 1.200
Pulizia: Automatico
Stabilizzatore: Ottico
Obiettivo
Lunghezza focale: 5 - 100 mm (equivalente a 28-560 mm in formato 35 mm)
Apertura: f/2,8 - f/8
Zoom ottico: x 20
Zoom digitale: 2 x
Distanza minima: 1 cm
Distanza normale: Da 50 cm all'infinito
Messa a fuoco: Autofocus
Inquadratura
Tipo: Ottico e Live View
Display: 1,5
Caratteristiche del mirino: 112.000 pixel
Regolazioni
Modalità di esposizione: AUTO Intelligent, Photo, MySCN, SCN, Video
Effetti: Regolazione della nitidezza
Bilanciamento del bianco: Auto / Luce diurna / Nuvoloso / Ombra / Alogena / impostazione del bianco
Video
Modalità video: Sì, con suono
Uscita TV: HDMI
Supporti memoria Formati dei file foto: DCF
Risoluzione max delle foto: 4000 x 3000
Formati dei file video: MOV
Risoluzione max dei video: 1280 x 720 a 30 immagini/sec.
Formati dei file audio: Wave
Scheda memoria: SD, SDHC, MMC, MMCplus, HC MMCplus.
Memoria interna: No
Informazioni supplementari
Tempo di accensione: 0,15 sec
Alimentazione: Pile AA
Autonomia: 180 foto con pile AA alcaline
Menu interni: Inglese, francese, tedesco, olandese, italiano, spagnolo, svedese, cinese (semplificato e tradizionale), giapponese, coreano
Altre funzioni 28 fusi orari
Accessori inclusi: paraluce, cinghia, cavo usb, manuali (il manuale completo vero è sul sito della canon, quelli forniti praticamente dicono solo come si accende e scatta in modalità auto)
Software inclusi: ZoomBrowser EX / ImageBrowser
Dimensioni: 88 x 60 x 36.5 mm
Peso: Non comunicato
Manuali d'uso cartacei forniti
Otturatore
Velocità:1/8 - 1/3200 sec (impostazioni di fabbrica)
15 - 1/3200 sec (gamma complessiva, varia a seconda della modalità di scatto)
Scatto continuo: 0,8 immagini/secondo
Autoscatto: 10 secondi
Flash
Incorporato: Auto, Autoriduzione occhi rossi, Attivazione forzata
Numero guida/Portata del flash: (grandangolo e teleobiettivo)
Griffa per flash esterno: Sì
Connessioni
Interfaccia: USB 2.0, hdmi
Pictbridge / Stampa diretta: Sì
Funzione wireless: Con sistema di comunicazione wireless (opzionale)
http://img34.imageshack.us/img34/2235/canonpowershotsx20is.jpghttp://img340.imageshack.us/img340/1188/canonpowershotsx20ispho.jpghttp://img163.imageshack.us/img163/4074/powershotsx20isbckb3075.jpg
recensione con foto di prova qui (http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4103&review=canon+powershot+sx20)
Sito Ufficiale (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX20_IS/)
post di servizio, se ci sono correzioni da fare avvertite
gran bella macchinetta, peccato che io sia terribilmente scarso!
Ma nonostante questo la qualità delle foto mi sembra ottima, eccezionale nei video, grande risoluzione audio.
....credo di sfruttarla al 10% delle sue possibilità!
sinceramente ha deluso parecchio .. troppi megapixel nel sensore ... spero che con la prossima facciamo come la g11 .. sensore + grande e meno megapixel .. .nelle foto comparative ha deluso un pò .. ;)
sinceramente ha deluso parecchio .. troppi megapixel nel sensore ... spero che con la prossima facciamo come la g11 .. sensore + grande e meno megapixel .. .nelle foto comparative ha deluso un pò .. ;)
beh 12 megapixel sono nella media, io ancora non la ho sfruttata al max, ma appena posso mi faccio un giro fotografico e metto anche qualche foto di prova, in ogni caso per quel poco che ho provato mi ha soddisfatto abbastanza, ho fatto un video nella sala prove e si vede e si sente benissimo, i bassi sono migliori persino di quelli nella registrazione che abbiamo fatto col mio gruppo
<^MORFEO^>
22-02-2010, 14:05
Eccomi qua anch'io! :D
Felice possessore della SX20 IS da neanche un mesetto... :O
Ne sono rimasto molto soddisfatto nel complesso e vorrei fare una domanda:
esiste un modo per togliere la messa a fuoco automatica sui volti delle persone e impostarla sempre magari al centro dello schermo (in pratica nel rettangolino centrale) come di solito era con la mia vecchia S5 IS? :stordita:
britt-one
22-02-2010, 15:14
Eccomi qua anch'io! :D
Felice possessore della SX20 IS da neanche un mesetto... :O
Ne sono rimasto molto soddisfatto nel complesso e vorrei fare una domanda:
esiste un modo per togliere la messa a fuoco automatica sui volti delle persone e impostarla sempre magari al centro dello schermo (in pratica nel rettangolino centrale) come di solito era con la mia vecchia S5 IS? :stordita:
Ciao Una domanda...
come si comporta in ambienti chiusi senza flash??
ciao e grazie
Ciao Una domanda...
come si comporta in ambienti chiusi senza flash??
ciao e grazie
benissimo, ovviamente senza flash devi regolare tu l'esposizione, se non sei in auto, ma le foto vengono bene anche al buio senza flash
britt-one
22-02-2010, 16:58
benissimo, ovviamente senza flash devi regolare tu l'esposizione, se non sei in auto, ma le foto vengono bene anche al buio senza flash
graziemille
<^MORFEO^>
22-02-2010, 21:24
Ciao Una domanda...
come si comporta in ambienti chiusi senza flash??
ciao e grazie
Si comporta abbastanza bene!
A parte 2 o 3 foto senza flash, poi l'ho usato sempre ma per quello che ho potuto vedere si comporta bene! ;)
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda??:stordita:
le foto vengono bene anche al buio senza flash
Al buio senza flash... vengono benissimo... sono tutte nere?!?! :confused:
Si comporta abbastanza bene!
A parte 2 o 3 foto senza flash, poi l'ho usato sempre ma per quello che ho potuto vedere si comporta bene! ;)
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda??:stordita:
che io sappia si può togliere l'autofocus, adesso non ricordo, controlla il menù
Al buio senza flash... vengono benissimo... sono tutte nere?!?!
ovviamente devi regolarti coi tempi, l'apertura e se serve l'iso
<^MORFEO^>
23-02-2010, 07:49
che io sappia si può togliere l'autofocus, adesso non ricordo, controlla il menù
Sarebbe la voce AF nel menù giusto?
Avevo già provato a guardare ma proverò ad osservare meglio...
britt-one
23-02-2010, 08:47
Vi spiego la mia situazione per la quale valutavo l'acquisto di questo gioiellino..
vengo da una 400D ma tutte le volte per questioni di ingombro tempi di messa a punto etc a tutte le feste varie mi ritrovavo a scattare le foto con il cellulare, venduta la 400D, sono passato alla SONY Cyber-shot DSC-H20, che come foto all'aperto, macro, e film è veramente eccellenta.
Diciamo che soffre un po al buio, ma magari anche lei necessità di impostazioni particolari :D tempi esposiz etc.. certo, abbandono una reflex per avere il piu' possibile ready to use, e mi ritrovo ancora così.
Comunque abbandono sicuramente il progetto sx20.. non si puo' vedere che va ancora a 4 ministilo, a parte il discorso del peso, con 4 alcaline fa 160 foto ca??(oltretutto non menzionano utilizzo di flash).
Sorry ma con la mia scatto piu' di 300 foto con film etc e nn raggiungo nemmeno la metà della batteria..
nonostante cio' sono molto interessato ... al prodotto ma ci sono un paio di info che vorrei chiedervi...
a che prezzi si trova in giro e se sono convenienti rispetto ai vari saturno e mediamondo( che hanno il soddisfatti o rimborsati entro 15gg non poco)
e che differenze e se quindi conviende, ci sono con la sx1
Grazie a tutti per le info :D
<^MORFEO^>
23-02-2010, 09:23
Vi spiego la mia situazione per la quale valutavo l'acquisto di questo gioiellino..
vengo da una 400D ma tutte le volte per questioni di ingombro tempi di messa a punto etc a tutte le feste varie mi ritrovavo a scattare le foto con il cellulare, venduta la 400D, sono passato alla SONY Cyber-shot DSC-H20, che come foto all'aperto, macro, e film è veramente eccellenta.
Diciamo che soffre un po al buio, ma magari anche lei necessità di impostazioni particolari :D tempi esposiz etc.. certo, abbandono una reflex per avere il piu' possibile ready to use, e mi ritrovo ancora così.
Comunque abbandono sicuramente il progetto sx20.. non si puo' vedere che va ancora a 4 ministilo, a parte il discorso del peso, con 4 alcaline fa 160 foto ca??(oltretutto non menzionano utilizzo di flash).
Sorry ma con la mia scatto piu' di 300 foto con film etc e nn raggiungo nemmeno la metà della batteria..
Grazie a tutti per le info :D
Veramente le batterie sono STILO e non MINISTILO... :fagiano:
E questo fattore è proprio una delle cose che mi ha fatto optare per questa digitale, visto che non sempre in viaggio ad esempio si trovano prese di corrente per ricaricare la batteria al litio originale, mentre in qualsiasi tabacchino/supercoop ecc si possono trovare le stilo ;)
britt-one
23-02-2010, 09:47
Veramente le batterie sono STILO e non MINISTILO... :fagiano:
E questo fattore è proprio una delle cose che mi ha fatto optare per questa digitale, visto che non sempre in viaggio ad esempio si trovano prese di corrente per ricaricare la batteria al litio originale, mentre in qualsiasi tabacchino/supercoop ecc si possono trovare le stilo ;)
scusa la domanda... ma preferisti un celluare con batterie ricaricabili o uno che va a stilo facendolo pesare di piu' e costringendoti ogni volta a comprare batterie??
non voglio essere polemico ci mancherebbe altro, anzi ciacuno ha le sue preferenze ;), ma per me è piu' malus che un bonus
britt-one
23-02-2010, 12:33
Anche se è un punto x me a sfavore, sto comunque valutandone l'acquisto, e vi chiedo quindi alcune info :D
A che prezzi si trova in giro??
Vale lo sconto sul web, rispetto ai prezzi di saturno che ha come vantaggio i 15 gg soddisfatti o rimborsati?
che differenze ci sono con la sx1? ho provato a fare un compare sul sito canon, ma veramente risco a capirci poco..
queste differenze, secondo, valgono la differenza di prezzo?
Grazie mille veramente a tutti..
<^MORFEO^>
23-02-2010, 14:16
scusa la domanda... ma preferisti un celluare con batterie ricaricabili o uno che va a stilo facendolo pesare di piu' e costringendoti ogni volta a comprare batterie??
non voglio essere polemico ci mancherebbe altro, anzi ciacuno ha le sue preferenze ;), ma per me è piu' malus che un bonus
C'è differenza fra un cellulare ed una fotocamera...
Io avevo una vecchia nikon con batteria sua originale al litio e parecchie volte, anche in vacanza,mi sono trovato a non poter fare foto perchè la batteria era scarica e non avevo modo di ricaricarla... Con la Canon invece un giorno mi è capiato di andare in montagna con degli amici e quando bene sono arrivato in paese,mi sono accorto di avere le batterie scariche.. Ho trovato un tabacchino, preso 4 stilo e il problema era risolto! Il lo ritengo un vantaggio non indifferente quello di avere la possibilità di trovare delle batterie per la fotocamera in praticamente qualsiasi luogo ;)
E comunque io uso delle stilo ricaricabili da 2400mAh della Energizer che sono qualcosa di fantastico! Hanno una durata incredibile... E tanto per dirla, ne ho prese 8 così nel caso, ho sempre un set completo di ricambio carico nella borsetta della fotocamera :O
Poi i gusti son gusti e magari per te è meglio quella al litio eh... :)
Vi spiego la mia situazione per la quale valutavo l'acquisto di questo gioiellino..
vengo da una 400D ma tutte le volte per questioni di ingombro tempi di messa a punto etc a tutte le feste varie mi ritrovavo a scattare le foto con il cellulare, venduta la 400D, sono passato alla SONY Cyber-shot DSC-H20, che come foto all'aperto, macro, e film è veramente eccellenta.
Diciamo che soffre un po al buio, ma magari anche lei necessità di impostazioni particolari :D tempi esposiz etc.. certo, abbandono una reflex per avere il piu' possibile ready to use, e mi ritrovo ancora così.
Comunque abbandono sicuramente il progetto sx20.. non si puo' vedere che va ancora a 4 ministilo, a parte il discorso del peso, con 4 alcaline fa 160 foto ca??(oltretutto non menzionano utilizzo di flash).
Sorry ma con la mia scatto piu' di 300 foto con film etc e nn raggiungo nemmeno la metà della batteria..
nonostante cio' sono molto interessato ... al prodotto ma ci sono un paio di info che vorrei chiedervi...
a che prezzi si trova in giro e se sono convenienti rispetto ai vari saturno e mediamondo( che hanno il soddisfatti o rimborsati entro 15gg non poco)
e che differenze e se quindi conviende, ci sono con la sx1
Grazie a tutti per le info :D
allora, io uso le stilo ricaricabili da 2600 accu, e mi trovo bene fin'ora (chi mi ha venduto la sx mi ha detto almeno da 2400 accu) durano parecchio, se puoi prenderti la sx1 prenditi quella, ha schermino più grande, sensore più grande e soprattutto può fare foto in raw, grossa mancanza della sx20 secondo me
ps ho modificato il primo post, che mancavano alcune cose e altre erano inesatte (i dati li ho presi da pixmania, dove mettono solo quello che interessa sapere, ma alcune cose erano sbagliate)
britt-one
23-02-2010, 15:07
allora, io uso le stilo ricaricabili da 2600 accu, e mi trovo bene fin'ora (chi mi ha venduto la sx mi ha detto almeno da 2400 accu) durano parecchio, se puoi prenderti la sx1 prenditi quella, ha schermino più grande, sensore più grande e soprattutto può fare foto in raw, grossa mancanza della sx20 secondo me
oltre ad avere i video in fullHD, ed il telecomando in dotazione.
L'unico inconveniente è che mi dicono faccia foto peggiori sipetto alla sx20....
ogni volta che mi riavvicino a canon (mondo bridge) è un casino... che strazio... mi sa che optero' per la 1000D e si ritorna con la valigia uffa
Grazie mille comunque per le info. ;)
oltre ad avere i video in fullHD, ed il telecomando in dotazione.
L'unico inconveniente è che mi dicono faccia foto peggiori sipetto alla sx20....
ogni volta che mi riavvicino a canon (mondo bridge) è un casino... che strazio... mi sa che optero' per la 1000D e si ritorna con la valigia uffa
Grazie mille comunque per le info. ;)
giusto, mi ero scordato del full hd, ma dubito faccia foto peggiori della sx 20, la sx 1 è ritenuta quasi la top di gamma delle bridge (non al livello delle g ma quasi)
britt-one
23-02-2010, 15:54
giusto, mi ero scordato del full hd, ma dubito faccia foto peggiori della sx 20, la sx 1 è ritenuta quasi la top di gamma delle bridge (non al livello delle g ma quasi)
Guarda sono veramente indeciso... la sx20 mi attira parecchio.. anche se leggevo che a breve esce la t1 1500d che farà anche i video in full HD...
ma sto veramente diventando matto... oltretutto c'è un'utente del forum che si vende la sx1 a 280€ che nn sarebbe male, ma ho paura di rimanere scottato sul "rumore".. le g le scarto perchè costano troppo e zoom ne hanno veramente poco...
sto impazzendo :D
e mi attizza anche il fatto delle 4 foto a scatto continuo.. bohhhhhhhh
Guarda sono veramente indeciso... la sx20 mi attira parecchio.. anche se leggevo che a breve esce la t1 1500d che farà anche i video in full HD...
ma sto veramente diventando matto... oltretutto c'è un'utente del forum che si vende la sx1 a 280€ che nn sarebbe male, ma ho paura di rimanere scottato sul "rumore".. le g le scarto perchè costano troppo e zoom ne hanno veramente poco...
sto impazzendo :D
e mi attizza anche il fatto delle 4 foto a scatto continuo.. bohhhhhhhh
beh di solito sono quelle che hanno più megapixel ad avere più rumore, in questo caso la sx 20 (soprattutto se si comincia a manipolare l'iso)
britt-one
23-02-2010, 16:12
beh di solito sono quelle che hanno più megapixel ad avere più rumore, in questo caso la sx 20 (soprattutto se si comincia a manipolare l'iso)
mi sa che a sto punto apsetto la 1500d grazie a tutti per le info..
:D
Ho letto vare recensioni e confronti fotografici in cui la Sony hx1 esce molto bene.Che ne pensate?
Ho letto vare recensioni e confronti fotografici in cui la Sony hx1 esce molto bene.Che ne pensate?
beh, è una bridge fuori dal comune, come anche il prezzo, ha poco in comune con la sx 20, 9 mpx, il sensore di una reflex, ma a quel prezzo preferisco una reflex
beh, è una bridge fuori dal comune, come anche il prezzo, ha poco in comune con la sx 20, 9 mpx, il sensore di una reflex, ma a quel prezzo preferisco una reflex
Bhè io l'ho vista a 322 euro,non mi sembra molto :confused:
Bhè io l'ho vista a 322 euro,non mi sembra molto :confused:
ah è vero, avevo letto solo il prezzo della recensione che diceva 560 euro Oo
comunque non ho capito, cosa c' entra questo con l'sx 20? i consigli per gli acquisti sono in un'altra sezione
ah è vero, avevo letto solo il prezzo della recensione che diceva 560 euro Oo
comunque non ho capito, cosa c' entra questo con l'sx 20? i consigli per gli acquisti sono in un'altra sezione
non è un consiglio per l'acquisto,è un contributo alla discussione
Domanda:
ho preso la canon PS SX20IS da un privato regalatagli a natale e siccome nn l'ha usava me l'ha venduta
Queste pile ricaricabili vanno bene?
Domanda:
ho preso la canon PS SX20IS da un privato regalatagli a natale e siccome nn l'ha usava me l'ha venduta
Queste pile ricaricabili vanno bene?
quali pile? comunque come ho detto prima sono consigliabili pile ricaricabili da almeno 2400 accu
Si volevo sapere un consiglio su la marca è i mAh...
Ho visto delle PANASONIC ricaricabili FORMATO AA STILO 2600mAh confezione da 4 in offerta a 10€....
soprattutto può fare foto in raw, grossa mancanza della sx20 secondo me
Scusate ma nella sezione "[Thread ufficiale] Bridge ultrazoom"
c'è questa descrizione:
Zoom 20x
1/2.3" (CCD)
28 - 560 mm
F2.8 - 5.7
12 MP
RAW
LCD 2,5" (orientabile)
VIDEO HD (1280 x 720 @ 30 fps)
4 batterie AA
siccome m'interessa sapreste schiarirmi le idee?
grazie
Scusate ma nella sezione "[Thread ufficiale] Bridge ultrazoom"
c'è questa descrizione:
Zoom 20x
1/2.3" (CCD)
28 - 560 mm
F2.8 - 5.7
12 MP
RAW
LCD 2,5" (orientabile)
VIDEO HD (1280 x 720 @ 30 fps)
4 batterie AA
siccome m'interessa sapreste schiarirmi le idee?
grazie
no, non può fare le foto in raw, volendo però c'è il firmware hack, ma ho visto di recente che la versione per la sx20 è ancora in beta quindi preferisco non rischiare
ps comunque appena posso comincio a mettere un po' di foto serie fatte con la sx20
Grazie,
non sapevo che si potessero cambiare i firm alle macchine fotografiche.
Logicamente decade la eventuale garanzia?
<^MORFEO^>
12-03-2010, 15:16
Con il firmware hack, dite che sarà possibile portare la registrazione dei video in FullHD? Lo chiedo perchè il fatto che la SX20 non li possa fare, penso sia solo un blocco software visto che la componentistica interna ed il chip dovrebbe essere lo stesso della sorella maggiore...
Con il firmware hack, dite che sarà possibile portare la registrazione dei video in FullHD? Lo chiedo perchè il fatto che la SX20 non li possa fare, penso sia solo un blocco software visto che la componentistica interna ed il chip dovrebbe essere lo stesso della sorella maggiore...
non penso, ma secondo me non ce ne sarebbe bisogno, la qualità video è ottima anche a 720, a proposito, ho fatto un filmato di 3 minuti (una canzone) in sala prove, ed era di 700 megabyte!! possibile? o devo convertire il video?
si la garanzia decade, se il firmware non è proprietario canon
<^MORFEO^>
13-03-2010, 19:33
non penso, ma secondo me non ce ne sarebbe bisogno, la qualità video è ottima anche a 720, a proposito, ho fatto un filmato di 3 minuti (una canzone) in sala prove, ed era di 700 megabyte!! possibile? o devo convertire il video?
si la garanzia decade, se il firmware non è proprietario canon
Mah, il FullHD è meglio del 1280x720 :P
Anche io ho fatto vari video e ho calcolato che la dimensione dei video è di circa 160-170MB/min... Ovviamente se non hai capienza di Hard Disk infinita, li devi comprimere in avi magari... Lasciando possibilmente la risoluzione originale ;)
no, non può fare le foto in raw, volendo però c'è il firmware hack, ma ho visto di recente che la versione per la sx20 è ancora in beta quindi preferisco non rischiare
ps comunque appena posso comincio a mettere un po' di foto serie fatte con la sx20
Aspettiamo le tue foto!
Aspettiamo le tue foto! non riesco a trovare un po' di tempo accidenti!!
andrea.ippo
28-06-2010, 12:05
Salve a tutti, mi sono quasi deciso a comprare questa bridge.
Mi resta qualche dubbio che spero i possessori possano aiutarmi a chiarire:
se è possibile usare la messa a fuoco MANUALE in modalità VIDEO
come si comporta lo stabilizzatore ottico in riprese di azione (mi serve per riprese di windsurf, non per riprendere F1 mentre mi passano davanti a 300 all'ora :D)
l'autonomia in modalità registrazione, sia per quanto riguarda la durata delle batterie che per la velocità con cui riempie la SD.
E poi se avete qualche consiglio da darmi sulle stilo ricaricabili e il caricabatterie.
Al momento ho delle Energizer da 2500 mAh e il caricabatterie 500 Beghelli, però credo valga la pena spendere qualche decina d'euro per uno di quelli con microprocessore per il controllo del delta peak ecc per evitare di danneggiare le batterie.
Voi come vi siete comportati a riguardo?
Grazie mille :)
PS: è abbastanza urgente, vorrei ordinarla questa settimana
acquistai questa bellisima machina apena uscita a circa 400 euri
sono sodisfato al 100% tranne per i filmati in penombra per il resto e manuale in tutto al 100% come una reflex ed e piu automatica di tutte le automatiche
ma ho deciso di venderla per passare a una punta e scatta magari la fugj films 80 quella da 12X di zoom e 12 di sensore e con tecnologia exr
non per altro faccio questo cambio perché stufo di portar mi dietro uno zainetto da 1 kg e ogni volta che debbo fare una fotografia si girano tutti a guardare la macchina
comunque se non soffritte si soggezione e avete voglia di avere uno zainetta appresso in piu va perfettamente
se trovo una custodia imbottita minuscola e impermeabile me la tengo altrimenti passo a punta e scatta
andrea.ippo
29-06-2010, 15:52
acquistai questa bellisima machina apena uscita a circa 400 euri
sono sodisfato al 100% tranne per i filmati in penombra per il resto e manuale in tutto al 100% come una reflex ed e piu automatica di tutte le automatiche
ma ho deciso di venderla per passare a una punta e scatta magari la fugj films 80 quella da 12X di zoom e 12 di sensore e con tecnologia exr
non per altro faccio questo cambio perché stufo di portar mi dietro uno zainetto da 1 kg e ogni volta che debbo fare una fotografia si girano tutti a guardare la macchina
comunque se non soffritte si soggezione e avete voglia di avere uno zainetta appresso in piu va perfettamente
se trovo una custodia imbottita minuscola e impermeabile me la tengo altrimenti passo a punta e scatta
Ciao, puoi dirmi qualcosa sui dubbi che ho manifestato nel post sopra?
Grazie :)
Ciao, puoi dirmi qualcosa sui dubbi che ho manifestato nel post sopra?
Grazie :)
per le ultime due domande: lo stabilizzatore funziona benissimo, fa ottimi filmati, comunque se vai in uno dei link che ho messo in prima pagina ci dovrebbero essere dei filmati di prova, tra cui uno fatto ad un motoscafo in movimento. Se fai i filmati in hd (720) la sd viene divorata, le batterie durano parecchio, come ho già detto in passato è meglio partire da 2500 accu per le pile ricaricabili, ma di autonomia durano parecchio anche in modalità video, invece la sd (anche hc legge) è meglio prenderla capiente, ho fatto un filmato in sala prove poco tempo fa in hd, 3 minuti 700 Mb, da allora li faccio sempre a 320, anche l'audio si sente benissimo. Per la prima domanda ora vedo e rispondo
per intenderci questo filmato lo ho fatto a 320 qui (http://www.youtube.com/watch?v=ea53lSOJtEQ), zoommato al massimo
andrea.ippo
29-06-2010, 17:49
per le ultime due domande: lo stabilizzatore funziona benissimo, fa ottimi filmati, comunque se vai in uno dei link che ho messo in prima pagina ci dovrebbero essere dei filmati di prova, tra cui uno fatto ad un motoscafo in movimento. Se fai i filmati in hd (720) la sd viene divorata, le batterie durano parecchio, come ho già detto in passato è meglio partire da 2500 accu per le pile ricaricabili, ma di autonomia durano parecchio anche in modalità video, invece la sd (anche hc legge) è meglio prenderla capiente, ho fatto un filmato in sala prove poco tempo fa in hd, 3 minuti 700 Mb, da allora li faccio sempre a 320, anche l'audio si sente benissimo. Per la prima domanda ora vedo e rispondo
per intenderci questo filmato lo ho fatto a 320 qui (http://www.youtube.com/watch?v=ea53lSOJtEQ), zoommato al massimo
Ti ringrazio molto :)
Per quanto riguarda la prima domanda, ho già avuto risposta (affermativa) su altri forum, quindi non preoccuparti ;)
Ciao!
meno male che ti hanno risposto gli altri
io la uso poco per filamti
ma solo per fotografie
e comincio ad odiarla
comunque ripeto che e molto scarsa sui filmati in poca luce o notturni
per le ultime due domande: lo stabilizzatore funziona benissimo, fa ottimi filmati, comunque se vai in uno dei link che ho messo in prima pagina ci dovrebbero essere dei filmati di prova, tra cui uno fatto ad un motoscafo in movimento. Se fai i filmati in hd (720) la sd viene divorata, le batterie durano parecchio, come ho già detto in passato è meglio partire da 2500 accu per le pile ricaricabili, ma di autonomia durano parecchio anche in modalità video, invece la sd (anche hc legge) è meglio prenderla capiente, ho fatto un filmato in sala prove poco tempo fa in hd, 3 minuti 700 Mb, da allora li faccio sempre a 320, anche l'audio si sente benissimo. Per la prima domanda ora vedo e rispondo
per intenderci questo filmato lo ho fatto a 320 qui (http://www.youtube.com/watch?v=ea53lSOJtEQ), zoommato al massimo
voglio vedere i filmati dal motoscafo
come la trovi nei filmati in poca luce
che custodia usi
io voglio cambiarla almeno che non trovo una soluzione di trasporto più piccola
voglio vedere i filmati dal motoscafo
come la trovi nei filmati in poca luce
che custodia usi
io voglio cambiarla almeno che non trovo una soluzione di trasporto più piccola
non ricordo se stanno o nel sito ufficiale o nella recensione, comunque su internet sicuramente ci sono un sacco di video fatti con la canon, non ne ho mai fatti in poca luce quindi non te lo so dire, la custodia che uso la puoi vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30509362&postcount=74) la ho pagata sui 25 euri
andrea.ippo
30-06-2010, 08:50
Filmati ne trovate, anche in HD, su vimeo.
Dovrebbe esserci un gruppo sulla SX20, oppure sono "ospitati" in quello sulla SX1, che esiste di sicuro (mentre il gruppo dedicato alla SX20 ho fatto fatica a trovarlo...)
PS: siccome sono un po' preoccupato da quello che sento sulla messa a fuoco da vicino e ora atacry si dice deluso, vorrei capire da quali esperienze venite.
Cioè, io vengo da una compatta HP del 2006, suppongo che per quanto carente possa essere la SX20 in alcune circostanze, sarà comunque sempre meglio della mia attuale compatta, no?
Grazie
PS: usate caricabatterie particolari? Ne avete qualcuno in particolare da consigliare?
Filmati ne trovate, anche in HD, su vimeo.
Dovrebbe esserci un gruppo sulla SX20, oppure sono "ospitati" in quello sulla SX1, che esiste di sicuro (mentre il gruppo dedicato alla SX20 ho fatto fatica a trovarlo...)
PS: siccome sono un po' preoccupato da quello che sento sulla messa a fuoco da vicino e ora atacry si dice deluso, vorrei capire da quali esperienze venite.
Cioè, io vengo da una compatta HP del 2006, suppongo che per quanto carente possa essere la SX20 in alcune circostanze, sarà comunque sempre meglio della mia attuale compatta, no?
Grazie
PS: usate caricabatterie particolari? Ne avete qualcuno in particolare da consigliare?
la mia delusione e solo legata hai filmati in penombra e al ingombro
per il resto e una fotocamera da 10 e lode
di meglio ho trovato solo la FINEPIX S200EXR ma molti più scomoda e ingombrante e sopratutto più cara e meno versatile con cui ho fatto scambio per ben 15 giorni
per questo voglio passare alla FINEPIX EXR F85 /F70
andrea.ippo
01-07-2010, 09:56
Altra domanda :)
Che scheda SD ci usate per registrare i video in HD 720p?
Non so che classe di velocità sia richiesta, sul manuale non ho trovato nulla, ma il bitrate combinato video + audio dovrebbe essere inferiore a 6 MB/s, quindi una Class 4 potrebbe bastare.
Qualcuno mi può assicurare che usando una classe 4 il video 720p non venga registrato a scatti?
Devo prenderne 2 da 32GB, e sbagliare acquisto sarebbe una tragedia, viste le cifre in ballo.
Ah, poi se avete da consigliarmi uno shop online (in PVT) particolarmente conveniente per l'acquisto di memorie SD
Grazie mille :)
<^MORFEO^>
01-07-2010, 11:55
Altra domanda :)
Che scheda SD ci usate per registrare i video in HD 720p?
Non so che classe di velocità sia richiesta, sul manuale non ho trovato nulla, ma il bitrate combinato video + audio dovrebbe essere inferiore a 6 MB/s, quindi una Class 4 potrebbe bastare.
Qualcuno mi può assicurare che usando una classe 4 il video 720p non venga registrato a scatti?
Devo prenderne 2 da 32GB, e sbagliare acquisto sarebbe una tragedia, viste le cifre in ballo.
Ah, poi se avete da consigliarmi uno shop online (in PVT) particolarmente conveniente per l'acquisto di memorie SD
Grazie mille :)
Ciao!
Io per la mia ho comprato 2 SD da 8GB classe 6! Ti posso dire che la classe 6 va benissimo per il 720p ma non saprei dirti nulla riguardo ad una classe 4...
Se non sbaglio il video pesa qualcosa come 2,5 MB/s quindi in teoria ci dovresti stare dentro senza problemi! Io comunque ho preferito andare sul sicuro con una classe 6! ;)
andrea.ippo
01-07-2010, 13:01
Ciao!
Io per la mia ho comprato 2 SD da 8GB classe 6! Ti posso dire che la classe 6 va benissimo per il 720p ma non saprei dirti nulla riguardo ad una classe 4...
Se non sbaglio il video pesa qualcosa come 2,5 MB/s quindi in teoria ci dovresti stare dentro senza problemi! Io comunque ho preferito andare sul sicuro con una classe 6! ;)
Grazie mille Morfeo, almeno per la scrittura sto tranquillo.
Invece mi sto preoccupando all'idea di dover copiare sull'HD del pc il contenuto di una SD classe 4 (o 6). Puoi dirmi (grosso modo) che velocità di lettura raggiunge la tua classe 6? Perché comunque per copiare giga di video non vorrei dover stare un'ora e passa ad aspettare...
Grazie ancora :)
<^MORFEO^>
01-07-2010, 19:03
Grazie mille Morfeo, almeno per la scrittura sto tranquillo.
Invece mi sto preoccupando all'idea di dover copiare sull'HD del pc il contenuto di una SD classe 4 (o 6). Puoi dirmi (grosso modo) che velocità di lettura raggiunge la tua classe 6? Perché comunque per copiare giga di video non vorrei dover stare un'ora e passa ad aspettare...
Grazie ancora :)
Guarda, io ho da poco preso un lettore di schede SD nella nVidia che è un razzo... Spesso la velocità dipende anche dal lettore di schede quindi occhio eh ;)
Se invece intendi collegare la digitale direttamente al PC per lo scaricamento, anche quello è abbastanza veloce! Il video più grande che ho scaricato è stato di 780MB e devo dire che sono rimasto soddisfatto della velocità...
Poi questo è anche un fattore soggettivo eh!! :)
Grosso modo, mi pare di ricordare che la velocità di lettura della mia SD si aggira dagli 8 agli 11 MB/s
andrea.ippo
01-07-2010, 20:17
Guarda, io ho da poco preso un lettore di schede SD nella nVidia che è un razzo... Spesso la velocità dipende anche dal lettore di schede quindi occhio eh ;)
Se invece intendi collegare la digitale direttamente al PC per lo scaricamento, anche quello è abbastanza veloce! Il video più grande che ho scaricato è stato di 780MB e devo dire che sono rimasto soddisfatto della velocità...
Poi questo è anche un fattore soggettivo eh!! :)
Grosso modo, mi pare di ricordare che la velocità di lettura della mia SD si aggira dagli 8 agli 11 MB/s
Io userei il lettore integrato nel notebook.
Grazie mille per le info, buona serata :)
andrea.ippo
19-07-2010, 14:38
Allora alla fine mi sono deciso e l'ho comprata.
Ce l'ho già da un paio di settimane e penso di poter fare delle valutazioni preliminari, spero utili per chi un giorno fosse in dubbio per l'acquisto.
Premetto che vengo da una compatta di 5 anni fa, una HP semplice semplice da 5.1 Mpx (M417 mi pare), e che questa è la mia prima fotocamera in un certo senso "impegnativa".
Dei difetti che temevo prima dell'acquisto, finora si è manifestato solo quello relativo alle righe verticali (anche abbastanza evidenti, in certe condizioni) che si formano quando si inquadrano soggetti con riflessi di luce forte (es. sole a picco sulla lamiera di un'auto, come per tutti i riflessi metallici in generale). In queste condizioni non si vede la "stellina" di raggi che partono dalla zona colpita dalla luce, ma parte proprio una riga verticale "a tutto schermo".
La buona notizia è che questo è il peggior difetto che ho riscontrato finora.
Molti i pregi:
- qualità dei video HD sorprendente. Preciso che è il mio primo dispositivo HD, ma da varie comparative viste su internet già avevo avuto l'impressione che questi video sarebbero stati spettacolari. Bene, la conferma l'ho avuta toccando con mano. Immagini nitidissime anche con molto zoom (sì, anche con quello digitale a 80x, che di solito tengo spento). Ma soprattutto brillantezza dei colori neanche paragonabile al grigiore della mia vecchia videocam Sony SD.
- zoom fantastico. Lo zoom è eccezionale. Anche in modalità digitale non sgrana quasi (o comunque in modo di gran lunga meno percepibile rispetto al digitale su una SD).
- stabilità dell'immagine. L'IS Canon è eccellente. Non ne ho provati altri (tipo O.I.S. Panasonic, che sembra molto buono), però sempre prendendo a paragone lo stabilizzatore (elettronico!) della vecchia Sony, beh, non c'è confronto. Sia nelle riprese ampie che usando il massimo dello zoom, l'immagine resta sempre molto stabile. Senza zoom e con un po' di attenzione sembra di usare il treppiede. Zoomando chiaramente un po' di movimento si avverte, ma al massimo del zoom è ancora sopportabile (con la Sony le immagini zoomate si muovevano così tanto che veniva il mal di testa...)
- autonomia. Qui c'è da dire che sono stato molto combattuto sulla scelta di mettere le 4 stilo piuttosto che una litio dedicata, ma devo dire che infine ho fatto la scelta giusta.
Anche grazie al thread sulle migliori pile ricaricabili, ho preso delle Eneloop (ben 16!) + caricabatterie "intelligente" a 60 euro. Con un'altra avrei avuto la litio in dotazione, ma passate quelle due ore che può durare, stavo senza, e dovevo comunque sborsare una cinquantina d'euro per avere altre due ore.
Così invece: con 4 Eneloop scartate dal pacco postale (quindi forse neanche al 100%) ho fatto un paio d'ore di video HD 720p, più 2-300 foto (di cui alcune decine con flash!). A dir poco impressionante.
Altri due difettucci che mi vengono in mente:
- questo lo avevo previsto, e comunque non è della camera in sé, ma di tutti i device HD che usano le SD: ho dovuto spendere 130 euro per 4 SD da 16GB classe 4 (classe 4 è sufficiente, i video non vengono a scatti, quindi potete risparmiarvi l'aggravio economico per la classe 6...In lettura le mie - Kingston - fanno 22-27MB/s, mentre in scrittura stanno sui 12). In questo modo posso fare quasi 5 ore e mezza di video.
- questo non lo avevo previsto: il display LCD ha relativamente pochi pixel: 200 e passa mila. Alcune ne hanno 400 e più, che possono tornare molto utili per le messe a fuoco di precisione.
Per ora è tutto, cercherò di postare aggiornamenti dopo le ferie :)
Paolosnz
19-07-2010, 21:14
ciao!! in procinto di prendere questa bridge vorrei sapere se ci sono concorrenti di rilievo magari con migliori attitudini per i filmati hd o velocità di scatto
ditemi ditemi :)
andrea.ippo
19-07-2010, 22:16
ciao!! in procinto di prendere questa bridge vorrei sapere se ci sono concorrenti di rilievo magari con migliori attitudini per i filmati hd o velocità di scatto
ditemi ditemi :)
Su cameralabs la concorrente più accreditata mi sembra fosse la Panasonic FZ38/35.
Da un confronto visto su vimeo, l'HD della SX20 mi sembra parecchio migliore di quello della FZ38. Sulla qualità del video mi sono fissato parecchio, perché la userò più per i video HD che per le foto, probabilmente.
PS: ho trovato la prova della SX20 di cameralabs: http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX20_IS/index.shtml
Nel verdetto trovi anche il confronto con le concorrenti dirette, e sullo stesso sito c'è anche la prova della Panasonic (mi sembra abbia ottenuto lo stesso punteggio della SX20).
Ciao :)
Paolosnz
19-07-2010, 22:22
Su cameralabs la concorrente più accreditata mi sembra fosse la Panasonic FZ38/35.
Da un confronto visto su vimeo, l'HD della SX20 mi sembra parecchio migliore di quello della FZ38. Sulla qualità del video mi sono fissato parecchio, perché la userò più per i video HD che per le foto, probabilmente.
PS: ho trovato la prova della SX20 di cameralabs: http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX20_IS/index.shtml
Nel verdetto trovi anche il confronto con le concorrenti dirette, e sullo stesso sito c'è anche la prova della Panasonic (mi sembra abbia ottenuto lo stesso punteggio della SX20).
Ciao :)
grazie mille, ma con le raffiche come se la cava?
andrea.ippo
20-07-2010, 08:37
grazie mille, ma con le raffiche come se la cava?
Non le ho ancora provate, ma credo che la FZ38 faccia meglio.
La mia fa <=1 fps però mi pare per tempo indefinito.
La SX1 per esempio mi pare facesse 4 fps "per sempre", la Panasonic forse fa più di 1 fps ma solo per tot secondi o scatti
Comunque per avere info attendibili su queste cose forse ti conviene vedere i manuali e confrontare i valori.
:)
Paolosnz
20-07-2010, 08:40
Non le ho ancora provate, ma credo che la FZ38 faccia meglio.
La mia fa <=1 fps però mi pare per tempo indefinito.
La SX1 per esempio mi pare facesse 4 fps "per sempre", la Panasonic forse fa più di 1 fps ma solo per tot secondi o scatti
Comunque per avere info attendibili su queste cose forse ti conviene vedere i manuali e confrontare i valori.
:)
la sx1 ha anche un prezzo differente.. :) cercando mi sono imbattuto nella casio Casio FH100, non è una bridge... ma sembra avere prestazioni notevoli :sofico:
andrea.ippo
20-07-2010, 08:48
la sx1 ha anche un prezzo differente.. :) cercando mi sono imbattuto nella casio Casio FH100, non è una bridge... ma sembra avere prestazioni notevoli :sofico:
Sì la SX1 te l'ho menzionata perché l'avevo considerata per l'acquisto quindi conosco minimamente le caratteristiche :)
La Casio sinceramente non l'ho manco guardata :D
scusate ma, questa fotocamera ha la messa a fuoco manuale tramite la ghiera dell'obbiettivo?
grazie!
andrea.ippo
22-08-2010, 20:17
Rendo pubbliche le considerazioni che ho condiviso con un utente che in pvt mi ha chiesto come mi trovassi con questa macchina:
Ti dico subito che in linea di massima sono molto soddisfatto, se hai letto il topic sai comunque che venivo da una compatta e che questo acquisto doveva anche sostituire una videocamera standard def, quindi non cercavo né la miglior fotocamera in circolazione, né la miglior videocamera, ma piuttosto un compromesso.
E devo dire che l'acquisto mi sembra all'altezza delle aspettative.
Note positive senz'altro la durata delle batterie (uso delle Eneloop ricaricabili, ma in generale mi sembra una macchina poco assetata, anche leggendo recensioni sul web), la resa delle foto di giorno, la qualità eccellente dei video HD.
Le pecche che ho riscontrato invece:
1. la risoluzione dell'LCD: pensavo fosse una menata per potersela tirare al bar ("il mio LCD ha 400 e passa mila pixel, il tuo solo 200 e passa mila"). Ebbene, purtroppo a volte vorresti più dettaglio: in particolare per vedere bene se l'inquadratura è orizzontale (le linee guida, essendo scarsa la risoluzione, mi sembrano troppo grosse e coprono non solo la linea dell'orizzonte, ma anche un po' sopra e un po' sotto, quindi rischi di fare foto/video leggermente storti), e anche per verificare la messa a fuoco, in certe situazioni, vorresti avere più dettaglio
2. la regolazione della messa a fuoco manuale mi sembra un po' troppo graduale: se vuoi fare dei video con il focus manuale che si sposta da un soggetto in primo piano per andare gradualmente sullo sfondo (o viceversa), devi girare la rotellina del joystick come un forsennato, il che ha come conseguenza il fatto che la macchina si muove abbastanza => indispensabile il treppiede, o mano granitica
3. la banda verticale che viene in video (in foto non mi sembra) quando inquadri direttamente il sole: anche se è l'alba e il sole non è ancora molto forte, viene un brutta banda "elettronica" bianca o nera che attraversa il sole più o meno a metà, occupa l'intera altezza del fotogramma e alcune decine di pixel in larghezza, rendendo il video impresentabile, a mio avviso. Un gran peccato: in ferie mi sono alzato prestissimo per fare una specie di time-lapse dell'aurora e alba. Per fortuna l'aurora è venuta bene (ma c'è un "ma", vedi prossimo punto), ma non appena è sorto il sole si è manifestato questo difetto...Questo succede anche quando inquadri oggetti metallici su cui il sole incide (es. lamiera automobili in pieno giorno), e credo anche su vetri, finestre, specchi ecc. investiti da una intensa luce solare. Per quest'ultimo caso però ho risolto con un filtro polarizzante, che tra l'altro può anche rendere le immagini più nitide e con colori più brillanti.
4. la qualità di foto e video in condizioni di scarsa luce mi sembra un po' scarsa. Probabilmente è un difetto diffuso, credo dovuto alle ridotte dimensioni dei sensori che montano queste macchine, quindi non è un difetto propriamente di questo modello. Resta il fatto che in condizioni di alba/tramonto noti subito una certa granulosità nell'immagine, sia in foto sia in video.
Il fatto che mi sia dilungato sui difetti non significa che questa macchina abbia più aspetti negativi che positivi, anzi. Tutto sommato, almeno per l'uso che devo farne io, questi difetti possono darmi fastidio nel 5% delle condizioni di ripresa.
Nel restante 95% dei casi, mi dà grandi soddisfazioni
Ciao!
:)
<^MORFEO^>
22-08-2010, 20:34
Rendo pubbliche le considerazioni che ho condiviso con un utente che in pvt mi ha chiesto come mi trovassi con questa macchina:
:)
Ottimo contributo ;-)
Sapresti anche dirmi se sai un modo per levare l'auto focus sui volti delle persone durante la registrazione dei video? Perchè questa particolarità mi causa frequenti perdite di messa a fuoco del soggetto voluto :-(
L'unica soluzione è fare la registrazione in modalità manuale?
andrea.ippo
22-08-2010, 21:31
Ottimo contributo ;-)
Sapresti anche dirmi se sai un modo per levare l'auto focus sui volti delle persone durante la registrazione dei video? Perchè questa particolarità mi causa frequenti perdite di messa a fuoco del soggetto voluto :-(
L'unica soluzione è fare la registrazione in modalità manuale?
mmm non mi è mai capitato... ma ti compare proprio il riquadro di riconoscimento del viso?
In questo caso, mi sa che l'unica in effetti è usare Programma o direttamente la modalità video
giusedrum
24-08-2010, 20:19
Sono da poche ore possessore di questa fotocamera bridge!
In verità i piani erano quelli di portarmi a casa la 1000d, ma alla fine ho preferito restare su una bridge di ottima qualità anzichè "accontentarmi" della entry level delle reflex in casa canon.
Non avevo mai visto da vicino, ne tastato con mano la 1000d, molti me la descrivevano plasticosa e poco performante.
Non ho voluto comprarla a "scatola chiusa" e sono felice di averlo fatto.
Stamattina l'ho vista per la prima volta e l'impatto è stato parecchio deludente.
Era venduta in kit con 18-55 non stabilizzato e borsa originale canon.
La borsa era davvero enorme e da lì ho iniziato a pensare ai vari problemi legati all'ingombro. Non sono uno che va alla ricerca di immagini particolare.
Mi piace fotografare e magari ottenere qualcosa in più da una normale compatta.
Alla fine lo scetticismo verso la 1000d mi ha spinto ad acquistare questa powershot sx20 is.
Non nascondo che il prezzo di vendita era abbastanza alto (399 euro al quale ho dovuto aggiungere borsa e memoria), con gli stessi soldi mi sarei portato a casa la 1000d ma con la consapevolezza di aver preso una reflex di mediocre qualità...
<^MORFEO^>
24-08-2010, 20:35
mmm non mi è mai capitato... ma ti compare proprio il riquadro di riconoscimento del viso?
In questo caso, mi sa che l'unica in effetti è usare Programma o direttamente la modalità video
Appena ho la possibilità di fare un video, ti descrivo nel dettaglio il problema visto che ora non ricordo con esattezza quando mi dava quel problema ;-)
<^MORFEO^>
06-09-2010, 21:59
mmm non mi è mai capitato... ma ti compare proprio il riquadro di riconoscimento del viso?
In questo caso, mi sa che l'unica in effetti è usare Programma o direttamente la modalità video
Ieri ho fatto dei video ad un matrimonio e mi ha fatto nuovamente quel problema di messa a fuoco... Posso affermare che non mi compaiono i quadrettini di messa a fuoco del viso! I problemi si sono verificati in quando inquadrando più persone a diverse distanze, la digitale cambia messa a fuoco ogni tanto come se non mettesse a fuoco solo quello che si vede al centro dell'inquadratura ma magari anche una persona che passa a lato della schermo ad una distanza diversa... Questo in modalità AUTO!
andrea.ippo
07-09-2010, 08:39
Ieri ho fatto dei video ad un matrimonio e mi ha fatto nuovamente quel problema di messa a fuoco... Posso affermare che non mi compaiono i quadrettini di messa a fuoco del viso! I problemi si sono verificati in quando inquadrando più persone a diverse distanze, la digitale cambia messa a fuoco ogni tanto come se non mettesse a fuoco solo quello che si vede al centro dell'inquadratura ma magari anche una persona che passa a lato della schermo ad una distanza diversa... Questo in modalità AUTO!
Purtroppo con i video in cui ci sono tanti volti vicini non ho avuto modo di fare prove, ma se ti ricapita questa circostanza ti suggerirei di provare in modalità video, magari prende meno l'iniziativa :confused:
Poi comunque vedi nelle impostazioni com'è regolato l'AF spot: se al centro o chessò (ora non ricordo le varie possibilità, non la uso da un po' purtroppo...)
Ciao
PS: problemini di perdita di messa a fuoco, in effetti, li ho avuti pure io, ma in circostanze diverse, in cui la scena presentava soggetti in movimento (a una velocità superiore a quella con cui si possono spostare delle persone a piedi)
<^MORFEO^>
07-09-2010, 14:14
Purtroppo con i video in cui ci sono tanti volti vicini non ho avuto modo di fare prove, ma se ti ricapita questa circostanza ti suggerirei di provare in modalità video, magari prende meno l'iniziativa :confused:
Poi comunque vedi nelle impostazioni com'è regolato l'AF spot: se al centro o chessò (ora non ricordo le varie possibilità, non la uso da un po' purtroppo...)
Ciao
PS: problemini di perdita di messa a fuoco, in effetti, li ho avuti pure io, ma in circostanze diverse, in cui la scena presentava soggetti in movimento (a una velocità superiore a quella con cui si possono spostare delle persone a piedi)
Ho cercato di vedere come regolarlo ma in modalità AUTO non è possibile regolarlo e in modalità manuale non ho trovato neanche dove si regolasse... :muro:
andrea.ippo
07-09-2010, 14:27
Ho cercato di vedere come regolarlo ma in modalità AUTO non è possibile regolarlo e in modalità manuale non ho trovato neanche dove si regolasse... :muro:
mmm, allora non so proprio :boh:
Possessore anch'io da 3 settimane: sono molto soddisfatto anche se avrei preferito meno compressione JPEG nel salvataggio delle immagini, ma confido in un possibile aggiornamento (per il momento userò CHDK).
In ambienti scuri devo dire che va più che bene (la uso per il 99% del tempo in manuale), anche se a 1600 ISO non scatto mai (foto troppo sgranate).
Per quanto riguarda il riconoscimento dei visi nei video, boh, in automatico non credo si possa disattivare visto che sceglie la modalità di scena in automatico, in manuale dovrei provare, ma nel menù non c'è niente che riguardi la modalità di messa a fuoco nemmeno nelle foto, dove puoi scegliere solo il punto di messa a fuoco e/o se usare il fuoco manuale o no, e/o se avere l'autofocus continuo.
Per chi aveva scritto che avere le pile a stilo è un NEO e che ci si fa poco più di 200 foto, io l'ho scelta apposta in quanto 4 stilo ricaricabili costano notevolmente di meno di una batteria al litio, si trovano ovunque, come anche i caricabatterie, e personalmente con quattro pile stilo da 2500mAh ci riesco a fare sulle 500 foto senza problemi e ho sempre nella borsa altre 8 pile di scorta nel caso in cui quel giorno sia particolarmente ispirato :D
l0v3r
<^MORFEO^>
09-09-2010, 09:06
Possessore anch'io da 3 settimane: sono molto soddisfatto anche se avrei preferito meno compressione JPEG nel salvataggio delle immagini, ma confido in un possibile aggiornamento (per il momento userò CHDK).
Come ti ci trovi con CHDK?
All'atto pratico, cosa riesce a dare in più?
Per chi aveva scritto che avere le pile a stilo è un NEO e che ci si fa poco più di 200 foto, io l'ho scelta apposta in quanto 4 stilo ricaricabili costano notevolmente di meno di una batteria al litio, si trovano ovunque, come anche i caricabatterie, e personalmente con quattro pile stilo da 2500mAh ci riesco a fare sulle 500 foto senza problemi e ho sempre nella borsa altre 8 pile di scorta nel caso in cui quel giorno sia particolarmente ispirato :D
Proprio l'altra settimana, con 4 batterie da 2450mAh (ormai con più di 50 cicli di utilizzo sulle spalle) sono riuscito a fare 370 foto di cui almeno 80 con il flash e una quindicina di video dalla durata media di 5 minuti...
queste qua in particolare:
http://www.volos.com.pl/files/energizer_2450_mah.jpg
andrea.ippo
09-09-2010, 11:31
La domanda sul CHDK interessa molto anche a me, lo sto considerando visto che a quanto ho capito non si corrono rischi (la ROM non viene sovrascritta no?).
Per quanto riguarda le stilo, anch'io le reputo un grande vantaggio (peso a parte...).
Ho preso online 16 Eneloop quindi in pratica non sto mai a secco.
Mediamente con una carica faccio qualche centinaio di foto e un'oretta di video, quindi non posso che essere soddisfatto.
Avessi avuto una macchina con la batteria al litio, ne avrei dovuta comprare subito una di riserva (e già la partono tipo 40/50 euro, cioè quasi quel che ho speso per 16 ricaricabili e caricabatterie di fascia media :D)
Come ti ci trovi con CHDK?
All'atto pratico, cosa riesce a dare in più?
Proprio l'altra settimana, con 4 batterie da 2450mAh (ormai con più di 50 cicli di utilizzo sulle spalle) sono riuscito a fare 370 foto di cui almeno 80 con il flash e una quindicina di video dalla durata media di 5 minuti...
queste qua in particolare:
io uso pile KRAUN AA 2800 mAh No memory effect HR6 - Ni - MH 1,2V e mi trovo benissimo da 450 foto senza flash a 110 con flash le ho da 10 mesi
giusedrum
11-09-2010, 14:47
ai possessori:
di solito che impostazioni utilizzate per fotografie in notturno o con poca luminosità?
Ho provato ad utilizzare la funzione "ISO 3200" (funzione che la fotocamera consiglia appunto per le "riprese nitide anche con poca luce") ma la qualità delle foto è pessima.
ai possessori:
di solito che impostazioni utilizzate per fotografie in notturno o con poca luminosità?
Ho provato ad utilizzare la funzione "ISO 3200" (funzione che la fotocamera consiglia appunto per le "riprese nitide anche con poca luce") ma la qualità delle foto è pessima.
a iso 3200 vengono piene di rumore, devi fare o in program o in manuale e regolarti con tempo di esp e apertura, fondamentale è il cavalletto in notturna
altrimenti vai di auto con flash se devi fare foto veloci
Come ti ci trovi con CHDK?
All'atto pratico, cosa riesce a dare in più?
Scusa il ritardo, ma ultimamente ho poco tempo libero :)
Il CHDK l'ho provato per il momento in beta, e scaricato la finale che non ho ancora provato: la beta era ancora un pò difettosa, con il menù che flickerava e ogni tanto scompariva. L'ho usata per fare delle prove in qualità SuperFine che spero venga messa in un futuro (speriamo presto) aggiornamento. A 100% effettivamente in modalità SuperFine si notano molto meno i difetti della compressione nei dettagli, e le foto sono di poco più grandi. Aggiunge anche la modalità RAW ma non l'ho provata, e anche un sacco di altre impostazioni ma che penso siano più per uso estremamente professionale... un pò meno professionale l'aggiunta di giochi... se voglio giocare mi compro una PSP non una macchina fotografica :doh:
Altre prove non ho ancora avuto tempo di farle.
Un difetto è che va installato in una partizione FAT16 della scheda e resa boottabile, e poi protetta la scheda altrimenti ad ogni avvio perde l'avviabilità: non andando il FAT16 oltre i 2GB, è necessario partizionare le schede superiori a 2GB in due partizioni, cosa che rende l'uso della stessa più macchinoso.
Personalmente se uscisse un aggiornamento con la modalità SuperFine, o con la possibilità di regolare la compressione JPEG, penso che farò tranquillamente a meno di CHDK.
l0v3r
a iso 3200 vengono piene di rumore, devi fare o in program o in manuale e regolarti con tempo di esp e apertura, fondamentale è il cavalletto in notturna
altrimenti vai di auto con flash se devi fare foto veloci
Ho fatto anch'io delle prove e devo dire che anche a ISO1600 non è che siano poi così belle le foto, però ho visto che con l'IS che ha 'sta macchinetta, riesco a fare foto a ISO800 con velocità 1/8 senza che vengano mosse, cosa che non è male e mi costringe ad usare il cavalletto solo per foto particolari.
l0v3r
E' uscita la Canon Powershoot SX30is
24-840 mm
:eekk: :eekk:
andrea.ippo
14-09-2010, 12:42
E' uscita la Canon Powershoot SX30is
24-840 mm
:eekk: :eekk:
Porca pupazza, 35x di zoom! :eek:
M'avrebbe fatto proprio comodo...
<^MORFEO^>
14-09-2010, 14:45
Ulalàààà.... 35X..... Farebbero comodo si!! :D
E' uscita la Canon Powershoot SX30is
24-840 mm
:eekk: :eekk:
Per fortuna ha la batteria al litio... altrimenti c'avrei dovuto fare un pensierino :eek:
Mikele74ap
14-09-2010, 15:11
Per fortuna ha la batteria al litio... altrimenti c'avrei dovuto fare un pensierino :eek:
xchè? per me le ricaricabili al litio sono meglio delle alcaline
andrea.ippo
14-09-2010, 15:42
xchè? per me le ricaricabili al litio sono meglio delle alcaline
Ma non delle stilo ricaricabili ;)
Mikele74ap
14-09-2010, 15:48
Ma non delle stilo ricaricabili ;)
eheheh ok, ma alla fine non è così inficiante dai...;-) l'importante è che sia ricaricabile...
Ho dato qualche occhiata all'effettiva lunghezza focale sia dell'SX20 che dell'SX30:
- la SX20 ha un'obiettivo 5-100mm, se consideriamo che il rapporto tra la dimensione del sensore e un 35mm è di 5.6 volte più piccolo e che per un 35mm la focale definita "normale" e che si avvicina di più alla visione dell'occhio umano è di 50mm, otteniamo che la focale normale della SX20 è di circa 9mm: quindi, da 5 a 9mm siamo in grandangolare (circa 0.56x max), mentre da 9 a 100mm siamo in telezoom (circa 11x max)
- la SX30 invece ha un'obiettivo 4.3-150.5mm con la stessa dimensione di sensore e quindi lo stesso rapporto di 5.6 volte più piccolo di un 35mm, e quindi con la stessa focale "normale" di 9mm: quindi, da 4.3 a 9mm saremo in grandangolare (circa 0.48x max), mentre da 9 a 150.5mm saremo in telezoom (circa 16.7x max)
Quindi con la SX30 si guadagna circa 0.1x in grandangolare e circa 5.5x in telezoom.
Ho fatto questi calcoli perché a prima vista le scritte 20x e 35x fanno pensare erroneamente a un 15x di telezoom in più.
Gli stessi risultati si ottengono anche con i valori di equivalenza al 35mm (840mm/50 = 16.8x)
l0v3r
il 24 ho fatto un concerto, e per la prima volta ho utilizzato la macchinetta in condizioni di luce orribili (luce rossa e sfondo bianco) risultati: non so se è stato il fotografo (un mio amico) ma moltissime sono venute sfocate e mosse, altre si vede il rumore (anzi in quasi tutte ma in alcune è proprio accentuato), solo poche sono venute bene ma rendono solo dopo una photoshoppata. Probabilmente bisognava tenere tempi di esposizione brevi, diaframma aperto al max e iso a 0 oppure al minimo, ma forse sarebbero venute sottoesposte le foto (infatti le prime foto erano scurissime), quindi l'iso era indispensabile
in sostanza se bisogna fare foto con queste condizioni è meglio usare una reflex, il sensore della sx 20 nun gliela fa
lo stabilizzatore invece aiuta un sacco
a presto metto foto
andrea.ippo
27-09-2010, 21:09
il 24 ho fatto un concerto, e per la prima volta ho utilizzato la macchinetta in condizioni di luce orribili (luce rossa e sfondo bianco) risultati: non so se è stato il fotografo (un mio amico) ma moltissime sono venute sfocate e mosse, altre si vede il rumore (anzi in quasi tutte ma in alcune è proprio accentuato), solo poche sono venute bene ma rendono solo dopo una photoshoppata. Probabilmente bisognava tenere tempi di esposizione brevi, diaframma aperto al max e iso a 0 oppure al minimo, ma forse sarebbero venute sottoesposte le foto (infatti le prime foto erano scurissime), quindi l'iso era indispensabile
in sostanza se bisogna fare foto con queste condizioni è meglio usare una reflex, il sensore della sx 20 nun gliela fa
lo stabilizzatore invece aiuta un sacco
a presto metto foto
Non posso dire di averla provata in condizioni così difficili, ma già con la luce del primissimo mattino/della sera ho avuto problemi di rumore.
Quindi penso di poter condividere al 100% le tue impressioni.
Compresa l'utilità dello stabilizzatore
Non posso dire di averla provata in condizioni così difficili, ma già con la luce del primissimo mattino/della sera ho avuto problemi di rumore.
Quindi penso di poter condividere al 100% le tue impressioni.
Compresa l'utilità dello stabilizzatore
....pure io!
giusedrum
18-03-2011, 18:55
Ragazzi sto vendendo una powershot sx20is in condizioni pari al nuovo, purtroppo non mi è concesso aprire il topic di vendita perchè ho meno di 100 mess, se qualcuno è interessato all'acquisto mi chieda info tramite mail o mp!
Scusate per l'off-topic!
Ciao a tutti! Sono un felice possessore di una SX20 IS da quasi 3 anni, dopo che i miei amici me l'hanno regalata per la laurea :D Diciamo che mi ha aperto un mondo, visto che prima di questa non avevo mai avuto una macchina fotografica mia!
Quest'anno però durante un giro in montagna mi si è sganciato il tappo copriobiettivo e l'ho perso. Sapreste indicarmi un ricambio e dove acquistarlo? Ho scritto una mail a Canon ma mi hanno detto che non c'è un codice prodotto specifico per il ricambio :confused:
Il tappo era come questo
http://brain.pan.e-merchant.com/2/9/09531992/l_09531992.jpg
però anche se non ne trovo uno Canon non importa, mi basta che faccia quello che deve (ad essere sinceri ho sempre avuto l'impressione che quello originale avesse una chiusura poco salda)
Grazie in anticipo per ogni informazione!
andrea.ippo
16-07-2012, 12:57
Ciao a tutti! Sono un felice possessore di una SX20 IS da quasi 3 anni, dopo che i miei amici me l'hanno regalata per la laurea :D Diciamo che mi ha aperto un mondo, visto che prima di questa non avevo mai avuto una macchina fotografica mia!
Quest'anno però durante un giro in montagna mi si è sganciato il tappo copriobiettivo e l'ho perso. Sapreste indicarmi un ricambio e dove acquistarlo? Ho scritto una mail a Canon ma mi hanno detto che non c'è un codice prodotto specifico per il ricambio :confused:
Il tappo era come questo
http://brain.pan.e-merchant.com/2/9/09531992/l_09531992.jpg
però anche se non ne trovo uno Canon non importa, mi basta che faccia quello che deve (ad essere sinceri ho sempre avuto l'impressione che quello originale avesse una chiusura poco salda)
Grazie in anticipo per ogni informazione!
Al posto tuo proverei su ebay, ne trovi sicuramente di compatibili ma credo che anche l'originale Canon sia reperibile.
L'importante è specificare il modello nella ricerca, perché chiaramente il diametro non è universale.
In inglese credo si chiami "lens cap" o "lens cover".
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.