View Full Version : Classifiche di vendita giochi PC Italia dal 4 al 10 gennaio
Linko direttamente le liste da Multy.it
http://multiplayer.it/notizie/73794-le-classifiche-italiane-dal-4-al-10-gennaio-2010.html?piattaforma=pc
Vorrei far notare la tristezza sconfinata di questa classifica: a parte Modern warfare 2 al secondo posto che ci sta (anche se imho è una vaccata), è la sagra del solito The sims del piffero ed espansioni, giochi di calcio del piffero (quand'è che la gente smetterà di farsi prendere per il culo da EA e company...), e casualoni storici del piffero (Imperium), + due cadaveri che corrispondono ad Assassin's creed e Fallout 3.
Tristezza infinita e sconforto.
Linko direttamente le liste da Multy.it
http://multiplayer.it/notizie/73794-le-classifiche-italiane-dal-4-al-10-gennaio-2010.html?piattaforma=pc
Vorrei far notare la tristezza sconfinata di questa classifica: a parte Modern warfare 2 al secondo posto che ci sta (anche se imho è una vaccata), è la sagra del solito The sims del piffero ed espansioni, giochi di calcio del piffero (quand'è che la gente smetterà di farsi prendere per il culo da EA e company...), e casualoni storici del piffero (Imperium), + due cadaveri che corrispondono ad Assassin's creed e Fallout 3.
Tristezza infinita e sconforto.
Io non vedo giochi, che valga la pena comprare su PC, dal 2008, Dragon Age a parte... quindi quella lista in Italia ci sta.
Il calcio vende per forza, The Sims lo comprano le donne, i Call of Duty vanno al di là di qualunque mia possibilità di comprensione... a meno che tutti non giochino esclusivamente online, ma in questo caso TF2 e L4D2 si mangiano qualunque Call of Duty a colazione, ma essendo meno immediati (soprattutto TF2) e richiedendo gioco di squadra, probabilmente vengono accantonati per qualcosa di più "casual": Entro, sparo, esco...
Il 2009 è stato l'anno più misero che abbia mai visto a livello ludico, non solo su PC... il 2010 può solo migliorare, ma vedremo qualcosa di decente solo dopo l'E3.
Io non vedo giochi, che valga la pena comprare su PC, dal 2008, Dragon Age a parte... quindi quella lista in Italia ci sta.
Il calcio vende per forza, The Sims lo comprano le donne, i Call of Duty vanno al di là di qualunque mia possibilità di comprensione... a meno che tutti non giochino esclusivamente online, ma in questo caso TF2 e L4D2 si mangiano qualunque Call of Duty a colazione, ma essendo meno immediati (soprattutto TF2) e richiedendo gioco di squadra, probabilmente vengono accantonati per qualcosa di più "casual": Entro, sparo, esco...
Il 2009 è stato l'anno più misero che abbia mai visto a livello ludico, non solo su PC... il 2010 può solo migliorare, ma vedremo qualcosa di decente solo dopo l'E3.
Non posso credere che un Dragon age non possa stare in classifica davanti ad un Fallout 3 vecchio di 2 anni e mezzo, vuol dire che la gente non capisce una mazza.
Manco un Left 4 dead, o un Total war, Un Batman: Arkham asylum, niente.
Mah...
Non posso credere che un Dragon age non possa stare in classifica davanti ad un Fallout 3 vecchio di 2 anni e mezzo, vuol dire che la gente non capisce una mazza.
Manco un Left 4 dead, o un Total war, Un Batman: Arkham asylum, niente.
Mah...
Non dare retta ai detrattori nostalgici, Dragon Age è un gioco parecchio di nicchia, ma parecchio parecchio... combat system vecchio di almeno 10 anni, difficile, un bordello di roba da leggere, lunghissimo, ecc...
Idem Batman e idem Left 4 Dead... tutti giochi di nicchia. In Italia la massa compra i videogiochi andando da Mediaworld, senza sapere nulla, e comprando quello che attira di più in base alla scatola...
vincenzomary
18-01-2010, 20:47
Io non vedo giochi i Call of Duty vanno al di là di qualunque mia possibilità di comprensione... a meno che tutti non giochino esclusivamente online, ma in questo caso TF2
scusa ma modern warfare è davvero così poco "comprensibile", il gioco è anche divertimento, quindi perchè non entrare, nascondersi, sparare e uscire. per team fortress, io invece non ho capito, visto che gioca mio figlio, ma anche lui va a caso, cosa bisogna imparare, visto che si deve sparare all'impazzata, ripeto io non gioco, oppure potresti spiegarmi meglio....
io giocavo ai vari age of empires, civilization, caesar....
grazie
nb: non voglio essere polemico
ShadowMan
18-01-2010, 20:55
Più o meno l'immaginavo così.
La cosa che mi sorprende è
TOP 10 All Formats
1. Pro Evolution Soccer 2010 (PS2) :eek:
FM poi non è del piffero :Prrr:
Pensavo di trovare un Batman AA invece nulla, neanche per le console...non lo facevo così di nicchia come DAO.
I giochi Wii dominano :stordita:
Darkless
18-01-2010, 21:16
coi prezzi che ci sono in Italia per forza, i giochi li han comprati tutti all'estero :asd:
II ARROWS
18-01-2010, 21:37
La cosa che mi sorprende è :eek:Lo sanno tutti che il nemico numero uno della PS3 è la PS2. Non sorprenderti.
Non posso credere che un Dragon age non possa stare in classifica davanti ad un Fallout 3 vecchio di 2 anni e mezzoFallout 3 non ha 2 anni e mezzo... :stordita:
E poi Fallout 3 è stato pubblicizzato sicuramente più di Dragon Age.
ShadowMan
18-01-2010, 21:47
Lo sanno tutti che il nemico numero uno della PS3 è la PS2. Non sorprenderti.
Ed invece mi sorprendo e divento conscio della cosa solo ora :fagiano: Mai interessato alle console.
Non dare retta ai detrattori nostalgici, Dragon Age è un gioco parecchio di nicchia, ma parecchio parecchio... combat system vecchio di almeno 10 anni, difficile, un bordello di roba da leggere, lunghissimo, ecc...
Idem Batman e idem Left 4 Dead... tutti giochi di nicchia. In Italia la massa compra i videogiochi andando da Mediaworld, senza sapere nulla, e comprando quello che attira di più in base alla scatola...
Però questo vale anche per console: se confronti le classifiche PS3 e 360, noterai comunque una percentuale di titoli più valida e più recente rispetto a quella PC.
Addirittura, fa impressione vedere che Dragon Age è presente -anche se come fanalino di coda- su 360, ma non su PC.
Secondo me non è una questione di comprare o meno da MW, ma di hardware installato: le console regnano e i titoli vendono, anche se costosi.
Viceversa, su PC, dove la massa magari è la stessa massa che ha già una PS3 o Wii o 360 a casa e che magari non ha più un PC decente, compra budget, e i titoli budget quelli sono.
Anche sul discorso la gente compra senza sapere nulla, non so fino a che punto estendere tale definizione: al MW, i titoli nuovi, recenti e sbrilluccicosi sono presenti tanto per PC quanto per console, ma è il target ad essere diverso.
spazzolone76
18-01-2010, 23:05
in generale manca la cultura in ambito videoludico così come manca per esempio in ambito cinematografico,musicale, letterario;
ci sono per esempio film stupendi che vendono molto meno del cinepanettone natalizio; tutto qui
di cosa vi stupite?
in realtà la cosa mi fa veramente incaxxare
uncharted 2 sotto assasasin creed è pura bestemmia:eek:
Però questo vale anche per console: se confronti le classifiche PS3 e 360, noterai comunque una percentuale di titoli più valida e più recente rispetto a quella PC.
Addirittura, fa impressione vedere che Dragon Age è presente -anche se come fanalino di coda- su 360, ma non su PC.
Secondo me i giocatori PC, per lo meno in Italia, si suddividono in quelli che prendono solo i giochi allegati (o al massimo quelli budget che trovano negli scaotloni), quelli che scaricano e basta e gli appassionati che comprano originale... questi ultimi comprano all'estero o in digital delivery, pochissimo nei vari negozi nostrani.
Secondo me non è una questione di comprare o meno da MW, ma di hardware installato: le console regnano e i titoli vendono, anche se costosi.
Viceversa, su PC, dove la massa magari è la stessa massa che ha già una PS3 o Wii o 360 a casa e che magari non ha più un PC decente, compra budget, e i titoli budget quelli sono.
Sempre secondo me, il numero di PC (in Italia) in grado di far girare decentemente un gioco moderno è inferiore al numero di console (tutto o solo le PS2)... e principalmente è in mano a chi scarica come un forsennato o a gli appassionati, per cui si torna a quello che ho scritto sopra.
Anche sul discorso la gente compra senza sapere nulla, non so fino a che punto estendere tale definizione: al MW, i titoli nuovi, recenti e sbrilluccicosi sono presenti tanto per PC quanto per console, ma è il target ad essere diverso.
La gente compra senza sapere nulla... a MW sbattono i giochi nuovi in bella vista perché costano di più e la gente li compra, ma in linea di massima, chi fa il mercato dei videogiochi, per lo meno in Italia, conosce giusto quei 4-5 titoloni e i classici... e beno o male PES, The Sims e Call of Duty sono dei classici.
In quanti di voi conosco Culpa Innata, una delle migliori avventure grafiche, forse la migliore, uscita da The Longest Journey? Gli appassionati la conoscono bene e la acquistano via Steam, chi non è appassionato (ma magari cerca un'avventura) non sa manco che esista e prende quello che passa il convento... che significa Runaway in edicola (che poi non è neanche una brutta avventura). Stessa cosa succede a MW... io conosco molta gente che ha preso il PC "per giocare" (portatile semi-discreto, nel senso che Crysis gira benino a medium in 1024x768) e poi prendono i giochi dalle edicole (o quelli di cui vedono la pubblicità in tv)... se gli faccio vedere Borderlands, Stalker, Crysis stesso sul mio PC, manco sanno cosa siano...
uncharted 2 sotto assasasin creed è pura bestemmia:eek:
Uncharted 2 gira sulla console meno venduta in Italia, Assassin's Creed ovunque...
Uncharted 2 gira sulla console meno venduta in Italia, Assassin's Creed ovunque...
rimane cmq scandaloso:O , credo sia il gioco migliore del 2009(console) per la sua completezza...cacchio merita il top delle vendite:O
rimane cmq scandaloso:O , credo sia il gioco migliore del 2009(console) per la sua completezza...cacchio merita il top delle vendite:O
E quando mai il gioco oggettivamente migliore ha venduto di più?
Assassin's Creed ha avuto molto più hype e molta più pubblicità, ora sarà anche tra i classics... Uncharted secondo me lo conoscono veramente in pochi in Italia.
Uncharted 2 gira sulla console meno venduta in Italia, Assassin's Creed ovunque...
Però si riferisce alla sola classifica PS3, in questo senso entrambi i titoli girano sulla console meno venduta in Italia:
che fattori intervengono per giustificare ciò?
Credo, per cominciare, la distanza temporale dei due titoli: Assassin's Creed 2 è più recente di Uncharted 2;
battage pubblicitario: credo che il rimando ad Assassin's Creed 2 abbia invogliato molti acquirenti a recuperare il primo episodio;
Credo, in questo caso, si tratti solo di un fattore temporale, perchè nei MW della mia zona Uncharted 2 è stato pubblicizzato tanto e quanto Assassin's Creed 2, con postazioni Sony fisse su tale gioco per mesi, stessa cosa dicasi per gli spot pubblicitari, io ne ho visti per AC2 tanti quanti ne ho visti per U2 a suo tempo.
Però si riferisce alla sola classifica PS3, in questo senso entrambi i titoli girano sulla console meno venduta in Italia:
che fattori intervengono per giustificare ciò?
Credo, per cominciare, la distanza temporale dei due titoli: Assassin's Creed 2 è più recente di Uncharted 2;
battage pubblicitario: credo che il rimando ad Assassin's Creed 2 abbia invogliato molti acquirenti a recuperare il primo episodio;
Credo, in questo caso, si tratti solo di un fattore temporale, perchè nei MW della mia zona Uncharted 2 è stato pubblicizzato tanto e quanto Assassin's Creed 2, con postazioni Sony fisse su tale gioco per mesi, stessa cosa dicasi per gli spot pubblicitari, io ne ho visti per AC2 tanti quanti ne ho visti per U2 a suo tempo.
Ah, ma si sta parlando di AC2?
Allora è chiaro, ma scusate... il periodo in cui vengono vendute più copie in assoluto, soprattutto per console o giochi di spicco, è la prima settimana di uscita... vorrei anche vedere.
Assassin's Creed 2 è uscito da poco e Uncharted 2 chi lo voleva lo ha già giocato e finito (a parte io)
Secondo me i giocatori PC, per lo meno in Italia, si suddividono in quelli che prendono solo i giochi allegati (o al massimo quelli budget che trovano negli scaotloni), quelli che scaricano e basta e gli appassionati che comprano originale... questi ultimi comprano all'estero o in digital delivery, pochissimo nei vari negozi nostrani.
Io dico che questo rimane sempre un fattore legato all'installato hardware presente: se hai una console, giochi con quella, il pc, come detto da me e da te, è solitamente un portatile di fascia bassa relegato a funzioni d'ufficio o social network, i giochi che girano decentemente rientrano principalmente in fascia budget. Escludendo il digital delivery -comunque irrisorio in termini di cifre in Italia-, rimane, come giustamente dici, il negozio estero nel paradiso fiscale, ma, permettimi, questa non è solo una pratica dell'utenza PC, ma anche dell'utenza console.
Sempre secondo me, il numero di PC (in Italia) in grado di far girare decentemente un gioco moderno è inferiore al numero di console (tutto o solo le PS2)... e principalmente è in mano a chi scarica come un forsennato o a gli appassionati, per cui si torna a quello che ho scritto sopra.
Credo che torni anche con quanto sostengo io in base a quanto precedentemente affermato :).
La gente compra senza sapere nulla... a MW sbattono i giochi nuovi in bella vista perché costano di più e la gente li compra, ma in linea di massima, chi fa il mercato dei videogiochi, per lo meno in Italia, conosce giusto quei 4-5 titoloni e i classici... e beno o male PES, The Sims e Call of Duty sono dei classici.
Qui non ti seguo: prendo per buono quanto sostieni, la gente compra senza sapere basandosi solamente sull'ultimo titolo pubblicizzato al MW.
Bene, ma il MW pubblicizza l'ultimo titolo tanto per console, quanto per PC, a maggior ragione se è un titolo multipiattaforma, se vedo lo sbrilluccicante festone per console, lo cerco anche per PC. La classifica console, poi, è piena di Darksiders e Bayonetta che non credo abbiano avuto lo stesso spazio di un Assassin's Creed 2. Eppure sono in lista. Così come lo è Dragon Age per 360. Su PC no. Quindi forse sono meno ignoranti del supposto.
In quanti di voi conosco Culpa Innata, una delle migliori avventure grafiche, forse la migliore, uscita da The Longest Journey? Gli appassionati la conoscono bene e la acquistano via Steam, chi non è appassionato (ma magari cerca un'avventura) non sa manco che esista e prende quello che passa il convento... che significa Runaway in edicola (che poi non è neanche una brutta avventura).
Culpa Innata è presente in edicola quanto lo è Runaway, almeno dalle mie parti. Ti do conferma tuttavia di non averlo mai visto esposto in un MW.
Ah, ma si sta parlando di AC2?
Allora è chiaro, ma scusate... il periodo in cui vengono vendute più copie in assoluto, soprattutto per console o giochi di spicco, è la prima settimana di uscita... vorrei anche vedere.
Assassin's Creed 2 è uscito da poco e Uncharted 2 chi lo voleva lo ha già giocato e finito (a parte io)
Ah, bò, io credo si riferisca a d AC'2, altrimenti il mio post non ha senso :D.
Qui non ti seguo: prendo per buono quanto sostieni, la gente compra senza sapere basandosi solamente sull'ultimo titolo pubblicizzato al MW.
Bene, ma il MW pubblicizza l'ultimo titolo tanto per console, quanto per PC, a maggior ragione se è un titolo multipiattaforma, se vedo lo sbrilluccicante festone per console, lo cerco anche per PC. La classifica console, poi, è piena di Darksiders e Bayonetta che non credo abbiano avuto lo stesso spazio di un Assassin's Creed 2. Eppure sono in lista. Così come lo è Dragon Age per 360. Su PC no. Quindi forse sono meno ignoranti del supposto.
Su PC ci giocano in pochissimi rispetto alle console, e solitamente sono quelli che amano particolarmente i generi che su console non vanno...
Se guardi la Top Ten PC ci stanno giochi che su console non esistono, The Sims, WoW, i classici giochi da italiani PES, Football Manager, che girano anche su PC di 10 anni fa, e i giochi economici "per appassionati" che su console non troviamo: Imperium qualcosa.
Resiste l'onnipresente CoD, di cui MTV, Mediaset, ecc... mandano la pubblicità in continuazione, e Fallout 3 che ha ricevuto lo stesso trattamento del gioco Activision in precedenza.
Mentre su console la gente è mediamente più aggiornata sulle nuove uscite, legge magari le riviste (soprattutto i più giovani), se li mangia in un weekend e quindi trovi più giochi nuovi in classifica, visto che ne vengono acquistati molti di più.
Culpa Innata è presente in edicola quanto lo è Runaway, almeno dalle mie parti. Ti do conferma tuttavia di non averlo mai visto esposto in un MW.
Mai visto nelle edicole... comunque Runaway ha ricevuto una pubblicità maggiore ed è anche doppiato in italiano.
Ah, bò, io credo si riferisca a d AC'2, altrimenti il mio post non ha senso :D.
No perché, tra i top 10 PC c'è il primo, rientrato in classifica probabilmente sulla scia dell'hyper del secondo, ma è in classifica (dietro al seguito comunque) pure sulle due console nextgen... quindi, vuol dire che AC2 ha rialzato anche le vendite del primo... probabilmente quelli che non l'avevano giocato hanno deciso di giocare anche al primo... in attesa del seguito quelli PCisti, magari perché costa meno e per vedere il genere, i consolari.
Su PC ci giocano in pochissimi rispetto alle console, e solitamente sono quelli che amano particolarmente i generi che su console non vanno...
Se guardi la Top Ten PC ci stanno giochi che su console non esistono, The Sims, WoW, i classici giochi da italiani PES, Football Manager, che girano anche su PC di 10 anni fa, e i giochi economici "per appassionati" che su console non troviamo: Imperium qualcosa.
Resiste l'onnipresente CoD, di cui MTV, Mediaset, ecc... mandano la pubblicità in continuazione, e Fallout 3 che ha ricevuto lo stesso trattamento del gioco Activision in precedenza.
Mentre su console la gente è mediamente più aggiornata sulle nuove uscite, legge magari le riviste (soprattutto i più giovani), se li mangia in un weekend e quindi trovi più giochi nuovi in classifica, visto che ne vengono acquistati molti di più.
Mai visto nelle edicole... comunque Runaway ha ricevuto una pubblicità maggiore ed è anche doppiato in italiano.
Infatti concordo con quanto dici, che dal mio punto di vista è la stessa cosa che dico io: giocano in pochi con il PC, perchè la maggior parte gioca su console, quindi è anche un discorso di installato.
Ed è anche mediamente più aggiornata sull'utimo titolo uscito, per questo dicevo che non so fino a che punto attribuire all'ignoranza di chi acquista o all'effetto pubblicità sbrilluccicosa di MW la presenza di determinati titoli e l'assenza di altri nelle rispettive classifiche.
blade9722
19-01-2010, 09:42
Linko direttamente le liste da Multy.it
http://multiplayer.it/notizie/73794-le-classifiche-italiane-dal-4-al-10-gennaio-2010.html?piattaforma=pc
Vorrei far notare la tristezza sconfinata di questa classifica: a parte Modern warfare 2 al secondo posto che ci sta (anche se imho è una vaccata), è la sagra del solito The sims del piffero ed espansioni, giochi di calcio del piffero (quand'è che la gente smetterà di farsi prendere per il culo da EA e company...), e casualoni storici del piffero (Imperium), + due cadaveri che corrispondono ad Assassin's creed e Fallout 3.
Tristezza infinita e sconforto.
A te non piacciono, ad altri si. Si chiama "pluralitá di punti di vista".
Infatti concordo con quanto dici, che dal mio punto di vista è la stessa cosa che dico io: giocano in pochi con il PC, perchè la maggior parte gioca su console, quindi è anche un discorso di installato.
Ed è anche mediamente più aggiornata sull'utimo titolo uscito, per questo dicevo che non so fino a che punto attribuire all'ignoranza di chi acquista o all'effetto pubblicità sbrilluccicosa di MW la presenza di determinati titoli e l'assenza di altri nelle rispettive classifiche.
il fatto di "aggiornarsi" su console con connessione internet è tutto più facile, tra video e demo, come su pc...e anche i più ignoranti con il PlaystationStore hanno le info sulle ultime uscite;) più la mirade di riviste low cost in edicola e le pubbilicità in TV.
I soldi latitano per molti, dato che è meno di 65 per console e meno di 40 per pc non si trovano i "migliori"(intesi come AAA di budget) girovagando per vari gaystop vedo sempre meno gente chiedere consigli e andare sul sicuro di testa loro, anche se la gente poco informata che chiede"Mi consigli, o , Cosa c'è di nuovo e figo?...." esiste ancora:D
II ARROWS
19-01-2010, 14:50
il fatto di "aggiornarsi" su console con connessione internet è tutto più facile, tra video e demo, come su pc...e anche i più ignoranti con il PlaystationStore hanno le info sulle ultime uscite;) più la mirade di riviste low cost in edicola e le pubbilicità in TV.Anzi, su console è pure più facile.
Anzi, su console è pure più facile.
ci boicottano il pc:mc: (poco male ci do di ps3:ciapet:, mi son rotto di videogiocare a metà )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.