View Full Version : Quanto conta la trama per voi?
Ciao a tutti.
Ho voluto aprire questa discussione, per sapere quanti effettivamente prestano attenzione alla trama di un videogioco, ovvero: si interessano alla storia, prestano attenzione allo svolgimento dei fatti, leggono i database degli avvenimenti, dei personaggi, dei vari mostri ecc...
Oppure chi preferisce giocare senza perdere tempo a leggere migliaia di cose e limitarsi,in uno sparatutto per esempio, ad ammazzare tutti fino alla fine.
Ciao a tutti.
Ho voluto aprire questa discussione, per sapere quanti effettivamente prestano attenzione alla trama di un videogioco, ovvero: si interessano alla storia, prestano attenzione allo svolgimento dei fatti, leggono i database degli avvenimenti, dei personaggi, dei vari mostri ecc...
Oppure chi preferisce giocare senza perdere tempo a leggere migliaia di cose e limitarsi,in uno sparatutto per esempio, ad ammazzare tutti fino alla fine.
Votate :)
II ARROWS
18-01-2010, 13:10
Vota anche tu... il mio voto è stato il primo...
0. Anche se potrei comprare un "gioco" orribile per una bella storia, ma in quel caso non è un gioco.
C'è un ottimo editoriale del Todeschini su TGM di Gennaio che capita a fagiolo ed esprime in tutto e per tutto il mio pensiero a riguardo:
la Trama è per me la sola cosa che conta -sì, metto in secondo piano anche la giocabilità, alcuni anni fa non lo avrei mai sostenuto, eppure ora è così-.
Molti giochi ritenuti capolavori, non sarebbero tali se privi di quella trama, quel collante e quell'immedesimazione che ci accompagna dall'inizio alla fine: Bioshock sarebbe ridicolo senza Andrew Ryan -di fatti, nelle ultimissime battute, dopo un determinato evento, si riduce a blando fps, con tanto di boss finale appiccicato a casaccio e avulso dal contesto di grandezza a cui la storia ci aveva abituato- ed il primo FEAR farebbe sorridere senza Paxton Fettel.
Ho scelto la penultima, perchè in genere la trama imho conta moltissimo, ma ci sono alcuni giochi... che rigioco volentieri solo per sparare, vedi Max payne, Quake 4, F.E.A.R. (anche se ha una gran trama).
ho votato il penultimo perchè la trama per me è importantissima, altrimenti non mi viene nemmeno voglia di giocarlo, ma se ha solo quella allora non è più un gioco e a sti punti mi guardo anzi un film :cool:
TheInvisible
18-01-2010, 13:40
Ciao,
per me è importante, ma non è essenziale!!!!!!
Ciao e Buona giornata
Fino a poco tempo tempo fà la trama non mi importava granchè.
Poi grazie a giochi del calibro di Mass Effect e Dragon age origins(che sto giocando) ho cambiato totalmente idea a riguardo.
Però il discorso che faccio non vale per tutti i generi.Negli sparatutto o rts per esempio, della trama non mi importa praticamente nulla.
Ho votato la terza.
Jon Irenicus
18-01-2010, 14:11
Dipende dal gioco: in un rpg tantissimo in Far Cry per esempio quasi nulla. Non ho votato.
Ho votato il penultimo perché se un videogioco è divertente può anche avere una brutta trama, ma se è bella meglio (anzi... direi che fa la differenza tra un bel gioco e un grande gioco). Se non è divertente, una bella trama è l'unica cosa che mi spinge a finirlo.
penultima scelta....ci sono giochi che non hanno una gran trama ma che rigioco spesso e volentieri semplicemente per il gameplay...tipo devil may cry tanto per citarne uno a caso...oppure alcuni sparatutto. In altri invece è l'elemento proincipale tipo rpg\jrpg. Insomma dipende dai generi non si può generalizzare.
Si può fare anche l'esempio inverso...tipo the witcher...un gioco con una giocabilità decisamente mediocre (devi solo cliccare al momento giusto) ma con una trama che ti "trasporta" dall'inizio alla fine.
Questo sondaggio avrebbe senso se si intitolasse ad esempio "Quanto conta la trama in un fps?"
Così come è ora è impossibile rispondere, perchè:
-in una avventura grafica è ovvio che se non c'è trama non c'è gioco praticamente...
-in uno strategico puoi avere la trama che vuoi, ma se non ha un gameplay valido vale meno di niente
-lo stesso dicasi per un qualunque arcade
-ecc...
Mentre in un fps il discorso è un po' diverso.
Personalmente ritengo la trama è una delle cose più importanti (forse seconda solo al gameplay). Difatti tengo ad evitare gli fps tutta grafica e niente sostanza
koshchay
18-01-2010, 18:54
a parte tutte le pignolerie... è importantissima sempre...
TheDarkAngel
18-01-2010, 19:19
Ho scelto la penultima, perchè in genere la trama imho conta moltissimo, ma ci sono alcuni giochi... che rigioco volentieri solo per sparare, vedi Max payne, Quake 4, F.E.A.R. (anche se ha una gran trama).
Max payne mi pare una perla di narrativa e la storia non è per niente male, direi che è tra i primi ad aver fatto della storia o di come raccontarla un elemento distintivo :eek:
I vari Final Fantasy mi hanno viziato con trame intrigate e spesso molto appasionanti, quindi per me è fondamentale.
Poi recentemente basti pensare assasin's creed 2 che se non fosse per la trama e sopratutto il finale IMHO rimarrebbe un gioco come molti.
Starway13
18-01-2010, 20:07
Io ho votato per la penultima opzione!
Per me è importantissima ma ci sono giochi, vedi ad esempio Torchlite, dove non me ne frega molto li il bello è fare "terra bruciata"!
Io ho votato per la penultima opzione!
Per me è importantissima ma ci sono giochi, vedi ad esempio Torchlite, dove non me ne frega molto li il bello è fare "terra bruciata"!
sì bè un esempio recente può essere Bayonetta.. lì la trama direi che passa in secondo piano.
mica devono essere tutti giochi seri con una grande trama, il problema è quando ci starebbe bene ma fanno uno schifo
mirkonorroz
18-01-2010, 21:25
Ricordo che in Turricane 2 se non iniziavi a giocare subito partiva la narrazione della storia del gioco, molto lunga ma sinceramente un pochino inutile in un gioco del genere imho: quindi dipende dal tipo di gioco.
Per me la trama/storia e' qualcosa di particolare e molto legata alla persona che gioca.
Piu' che la sola storia in se' dell'avventura, che meno te la raccontano in lungo e in largo all'inizio o i png meglio e', la vera storia e' quella che vivo io e che racconto agli amici, che potrebbe essere veramente diversa da una persona ad un'altra. E' la storia della della mia esperienza di gioco che comprende sia la storia del gioco che lo smanettamento che ho fatto io per metterla in luce.
Esempio: una volta mi ritrovavo a giocare avventure grafiche in inglese forse un po' ingenuamente iniziando senza avere la piu' pallida idea di quello che dovevo fare (proprio magari perche' non capivo benissimo magari il breve racconto iniziale). La cosa piu' bella sono proprio questi momenti dove puoi passare anche giorni a pensare: "ma adesso come faccio per andare avanti?"; non tanto per risolvere enigmi fine a se stessi (minigames) ma proprio per risolvere situazioni che non hai ben presente a priori.
Qui viene fuori la trama del giocatore che si aggiunge a quella del gioco: Gameplayer1: "Ma come hai fatto ad andare avanti dopo essere arrivato la punto X? Io sono andato al punto Z e ho cercato K, ma non l'ho trovato, ho trovato M, invece, ma non mi ha aiutato." Gameplayer2(spoilerone):"Ma non dovevi cercare K, dovevi cercare F nel punto D, ed allora avresti capito che potevi fare I".
Questa per me e' la vera storia in un gioco!
Altrimenti si va al cinema che si spende meno.
Facendo un caso estremo la storia in Turricane raccontata all'inizio pesa zero rispetto alla storia che puo' raccontare un giocatore ad una altro descrivendo i luoghi in cui ha portato l'omettino e i mostri che ha incontrato e come ha dovuto affrontarli per vincere.
La storia in Ghotic 3, sara' pure bella ma come ho gia' detto il gioco mi sembra si riduca un po' troppo al risolvere situazioni gia' esaustivamente spiegate dai png: "vai la' cerca X portamelo/uccidilo torna a dirmelo".
Sai quasi sempre quello che devi fare, perche' te lo dicono.
Diciamo che una bella sorpresa e' stata l'uccisione dei troll facendoli andare al villaggio. Schema tra l'altro ripetibile in altre occasioni. Questo e' stato un passo deduttivo abbastanza semplice, ma non proprio immediato che mi e' piaciuto.
La butto li', mi piacerebbe provare a pensare come potrebbe essere Ghotic se nessun personaggio ti dicesse chiaramente cosa fare. Es. le bottiglie di liquore all'orco non devono dirti che gliele devi portare, devi capirlo dal fatto che ti dicono che e' un ubriacone: PNG1: "Sulla strada del castello c'e' quell'ubriacone di XYZ (che gia' e' una frase fin troppo esplicita) che ammazza tutti quelli che gli rompono le scatole perche' da piccolo e' caduto dal seggiolone (tanto per togliere un po' di peso all'"ubriacone" e mascherare un po' l'informazione).
Tutto imho ovviamente :)
EDIT: no vorrei cannare l'esempio ora, ma DejaVu (Amiga) partiva proprio al cesso e la trama (per quanto potesse essere semplice/difficile/bella/brutta) si svelava smanettando, non mi sembra te la raccontassero, ma potrei sbagliarmi.
EDIT2: Ho anche visto su youtube un cinematic stralungo di uncharted2 mi sembra: ma e' funzionale o e' contorno e basta aka perdita di tempo? Al max reggo la lunghezza di quelli di tomb raider (che non servono ad un tubo).
Dipende dal gioco, una bella trama comunque fa la sua parte e da sola può bastare a rendere un gioco un capolavoro.
Però, ad esempio, anche Serious Sam è stato uno dei miei preferiti...
roccia1234
18-01-2010, 22:53
dipende dal tipo di gioco. In un rpg è fondamentale, in un hack and slash o in un platform molto meno.
Comunque, al di la di tutto, io giudico la trama molto importante in un gioco, anche se magari tecnicamente non è il top, un'ottima trama è quella spinta ad andare avanti, a vedere "cosa succede dopo". Un gioco bello sotto tutti i punti di vista ma con trama schifosa, rimane un gioco nella media o poco più (esempio: crysis); invece un gioco con trama spettacolare, ma magari grafica non all'ultimo grido e gameplay così così può essere anche un capolavoro (esempio: the witcher).
ho votato la penultima.
nonsochisono
18-01-2010, 23:04
per me è molto importante..ho votato la penultima per non essere troppo pignolo. :)
II ARROWS
19-01-2010, 00:23
Secondo me comunque non dipende dal genere, siamo solo stati abituati che i platform hanno poca storia, i puzzle ne hanno 0 e i giochi di ruolo ne hanno tanta, perché nati dai giochi di ruolo da fare con dadi e miniature.
Totenrune
19-01-2010, 09:40
Mi ritrovo nella media, in quanto la trama è più che importante per far appassionare in un gioco, ma il pieno effetto c'è se affiancata ad una buona grafica o ad un buon gameplay. E se un gioco "non si vede" o non è divertente, allora la trama anche bella sfuma via. Al contrario, una trama profonda può far ricordare un gioco per molto tempo, vedi The Witcher (ma anche un FPS, come Bioshock).
BioShock3|)
19-01-2010, 10:12
E' fondamentale per me. Il titolo perfetto è quello in grado di miscelare un'ottima trama, qualcosa da raccontare al giocatore, che lo renda partecipe..e che le azioni del personaggio non siano solo una pausa tra una scena d'intermezzo e l'altra. La trama è quell'elemento che tiene in vita tutto, anche quando le meccaniche di gioco non rappresentano lo stato dell'arte e ti verrebbe voglia di smettere di giocare. Invece no. Prosegui. Proprio per la trama, qualcosa che vale la pena di ascoltare...non solo in sé e per sé..ma anche per il modo stesso di raccontarla.
E' fuori da ogni dubbio...che non sempre qualsiasi gioco sia 'adatto' ad avere una trama..PES, Fifa, DiRT2, GT e tanti altri titoli sono da giocare e basta. Non da vivere. Poi ovviamente dipende dai gusti personali. C'è chi un titolo lo adora, c'è chi lo disprezza. Ma una trama da Oscar come Dio comanda assorbe chiunque, senza distinzioni.
Jon Irenicus
19-01-2010, 10:47
Alla fine mi son deciso e ho votato la penultima (E' sicuramente da non trascurare e gli dedico parecchio tempo quando necessario)... Non la metto come fattore più importante perchè quello è la giocabilità:
un gioco con una pessima storia ma con una giocabilità eccezionale può essere un capolavoro, il contrario no (quantomeno lo vedo mooolto più difficile).
BioShock3|)
19-01-2010, 10:53
Alla fine mi son deciso e ho votato la penultima (E' sicuramente da non trascurare e gli dedico parecchio tempo quando necessario)... Non la metto come fattore più importante perchè quello è la giocabilità:
un gioco con una pessima storia ma con una giocabilità eccezionale può essere un capolavoro, il contrario no (quantomeno lo vedo mooolto più difficile).
E' anche vero. Ed è per questo che raggiungere un equilibrio è fondamentale. Ma nel momento in cui questo non è possibile..ci si può trovare davanti ad un gioco con un ottimo gameplay ma senza uno straccio di storia che coinvolga...oppure una trama veramente eccezionale ma a cui si affiancano meccaniche di gioco ripetitive, prive di ogni mordente.. Sinceramente, preferirei per la seconda ipotesi, ammesso e concesso che la trama sia come ho detto, ossia VERAMENTE ECCEZIONALE. Che sappia coinvolgere, 'assorbire' il giocatore.
Ma si finisce col parlare più di teoria, che di pratica. Dal momento che ultimamente di titoli superbi sotto il punto vista della trama ne ho trovati pochi..
II ARROWS
19-01-2010, 12:38
Al contrario, una trama profonda può far ricordare un gioco per molto tempo, vedi The Witcher (ma anche un FPS, come Bioshock).Non sono daccordo, la trama di The Witcher mi ha annoiato troppo... l'ho finito solo per vedere la fine, e manco finisce... :rolleyes:
Che minchia ha Alvin? O come si chiama, magari sbaglio il nome del bambino... :stordita:
Io ammetto di essere tramadipendente all'ultimo stadio.
Tra i picchiaduro privilegio KOF, Last Blade, Soul Calibur o Bloody Roar rispetto a Street Fighter o Tekken non per motivi tecnici ma per la maggiore attenzione alla trama ed ai personaggi.
Nei giochi di ruolo gioco e rigioco Planescape Torment, mentre non riesco a fare due passi in Morrowind e non ho mai perdonato a NeverWinter Nights l'assoluta inconsistenza della prima parte della storia o a Vampire: Redemption la scontatezza dei presupposti.
Nei giochi d'azione poi, non sono d'accordo con Xilema:
Ho scelto la penultima, perchè in genere la trama imho conta moltissimo, ma ci sono alcuni giochi... che rigioco volentieri solo per sparare, vedi Max payne, Quake 4, F.E.A.R. (anche se ha una gran trama).
Max Payne lo rigioco non "solo per sparare" ma per godermi i suoi dialoghi e monologhi alla "Bruce Willis", mentre uno sparatutto senza trama "forte" e cutscenes adeguate non lo riesco a godere per niente, non importa quanto accattivante sia la grafica o quanto valida la giocabilità: mi viene a pensare al vecchio "Outlaws" che ho goduto in ogni secondo, paragonato a Serious Sam, che ho a malapena portato fino al secondo livello.
Gli stealth game li privilegio per la trama: i primi due "Splinter Cell" continuano ad essere per me dei classici, come Tenchu nel comparto console.
Nei Survival Horror sono tra i sostenitori di Silent Hill "contro" (ovviamente intendetelo con beneficio di inventario) Resident Evil, per le maggiori contorsioni psicologiche del primo
Per definire fino in fondo la mia tramodipendenza, ultimamente sono preso da avventure testuali (praticamente dei librigame) giapponesi (fan-tradotte) solo per la loro trama (ed i disegni, ovviamente).
Va da sè che il mio genere di gioco preferito sono gli RPG.
29Leonardo
19-01-2010, 13:09
Ho votato la 3 opzione, in quanto molto dipende dal genere di gioco. Ad esempio Painkiller per via del gameplay lo rigioco spesso...se dovessi pensare alla trama non lo avrei mai ripescato.
Comunque sono per il giusto equilibrio...un gioco con una trama eccezionale ( dubito ce ne siano molti) ma con un gameplay pessimo non credo riuscirei a giocarlo.
Jon Irenicus
19-01-2010, 13:12
E' anche vero. Ed è per questo che raggiungere un equilibrio è fondamentale. Ma nel momento in cui questo non è possibile..ci si può trovare davanti ad un gioco con un ottimo gameplay ma senza uno straccio di storia che coinvolga...oppure una trama veramente eccezionale ma a cui si affiancano meccaniche di gioco ripetitive, prive di ogni mordente.. Sinceramente, preferirei per la seconda ipotesi, ammesso e concesso che la trama sia come ho detto, ossia VERAMENTE ECCEZIONALE. Che sappia coinvolgere, 'assorbire' il giocatore.
Ma si finisce col parlare più di teoria, che di pratica. Dal momento che ultimamente di titoli superbi sotto il punto vista della trama ne ho trovati pochi..
Però è indubbiamente più facile la prima ipotesi. Se si pensa agli UT, gran giochi e senza trama (e non lo richiedono). O restando nell'sp molti sparatutto da Doom a Serious Sam (che pure ha un personaggio carismatico)... O per fare un confronto più serrato se parliamo di equilibrio: Baldurs' Gate vs Torment... Il secondo straccia il primo come storia... Eppure se considero tutto preferisco il primo.
Cmq è vero che se c'è un'ottima trama può bastare da sola per andare avanti, ma è più difficle... O anche con una trama che non è eccezionale veramente se è presentata in modo accattivante e coinvolgente...
BioShock3|)
19-01-2010, 13:25
Cmq è vero che se c'è un'ottima trama può bastare da sola per andare avanti, ma è più difficile.
Certamente, così com'è difficile creare qualcosa di omogeneo, che amalgami perfettamente trama e gameplay. Il più delle volte, per vari motivi, si sceglie volontariamente di prediligere l'uno o l'altro aspetto, rinunciando ad un perfetto equilibrio. Di 'Deus Ex' non se ne trovano più..:nono:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.