PDA

View Full Version : Ma un turbobenza....a GPL??????


@lessandro
16-01-2010, 13:09
Ebbene si, mi è venuto un dubbio su questa "eresia", cioè un turbobenzina (che ha velleità sportive) abbianto ad un'impianto GPL, che serve a far spender poco :asd:

Ci sono motori che escono così dalla casa direttamente senza far modifiche dopo?
Ad affidabilità, come siamo messi? Non è che il turbo si incazza con il GPL al posto della benza...oppure per altri problemi in genere?

Il risparmio, più o meno di quanto è...?

E soprattutto, non è che il prezzo del GPL schizza alle stelle? :D :D

Perchè mi sta passando per la testa di veder un motore benza, dato che il diesel 75cv mi sembra troppo fiacco anche se ci faccio i 20 al litro :D

Diciamo che con un turbo benza, tipo il T-Jet 1.4 125cv, non dovrebbe consumare più di 10 al litro (che diventano 20 dato che il GPL costa la metà o quasi del diesel/benzina) anche con guida brillante, quindi come consumi saremmo uguali o magari a favore del GPL, ma con più cavalli e più ripresa rispetto al diesel, o mi sbaglio? :)

Illuminatemi che su questo argomento sono un pò al buio :D

tulifaiv
16-01-2010, 13:23
Lancia Delta (http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll/LANCIA_ITALIA/models/models.jsp?BV_SessionID=@@@@1195095450.1263648171@@@@&BV_EngineID=ccceadejfmjhejkcefecejgdfkhdfjh.0&categoryOID=-1073815886) 1.4 T-Jet con impianto GPL di serie.

Per il fatto del confronto con il Diesel... ovviamente dipende dal Diesel! :p

@lessandro
16-01-2010, 13:25
Lancia Delta (http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll/LANCIA_ITALIA/models/models.jsp?BV_SessionID=@@@@1195095450.1263648171@@@@&BV_EngineID=ccceadejfmjhejkcefecejgdfkhdfjh.0&categoryOID=-1073815886) 1.4 T-Jet con impianto GPL di serie.

Grazie per la segnalazione, ovviamente non me ne voglio comprare una nuova dato che ancora devo finire di pagare 1 anno di rate per questa che ho :asd:

Cmq, sono interessato ai pareri di gente che ce l'ha, magari cosa può dirmi in merito...insomma una cosa "a lungo termine" :D

tulifaiv
16-01-2010, 13:28
Pareri ne troverai pochi dato che è un progetto nuovissimo, e più o meno diranno tutti così: "l'auto è fantastica, prestazioni da urlo, non si nota il passaggio benza-GPL, consumi bassissimi etc."

Sull'affidabilità non si può ancora sapere nulla ;)

@lessandro
16-01-2010, 13:30
Pareri ne troverai pochi dato che è un progetto nuovissimo, e più o meno diranno tutti così: "l'auto è fantastica, prestazioni da urlo, non si nota il passaggio benza-GPL, consumi bassissimi etc."

Sull'affidabilità non si può ancora sapere nulla ;)

Quindi c'è da aspettare qualche anno eh.... :asd:

Ok, grazie 1000 :)

gomax
16-01-2010, 13:44
C'è anche la Mito 1.4tjet 120cv gpl, l'hanno pubblicizzata in tv un paio di settimane a novembre.

Ciao

Zortan69
16-01-2010, 13:49
Non diciamo inesattezze....

I motori tjet hanno punterie idrauliche ergo a gas problemi non ce n'è, alla turbina non interessa se l'alimentazione è a gas o benza, la turbina comprime solo l'aria. L'unico effetto è il lieve aumento della temp. dei gas di scarico, ma non stiamo parlando di motori turbo fatti per correre davvero. Un tjet è progettato NON per la sportività ma per recuperare l'energia persa nei gas di scarico e per abbassare il regime di coppia. Infatti il Tjet 120 Cv non ha una erogazione sportiva ma pensata per la guida di tutti i giorni.

La differenza si sente, anche se pienamente accettabile. l'auto pedala lo stesso. nel mio caso è una grande punto 1.4 tjet con impianto BRC. 20 euro per 400 Km con guida allegra direi che non sono male.

Un qualunque motore, turbo o no può essere alimentato a GPL, la sua durata dipende essenzialmente dal materiale delle sedi valvola e dal sistema adottato per recuperare i giochi. Se questo sistema manca HAIO .. ci si ritrova a 100000 Km con le pastiglie di regolazione da cambiare o peggio, con le sedi da rifare (1000 euro..)

Ludus
16-01-2010, 14:08
Ebbene si, mi è venuto un dubbio su questa "eresia", cioè un turbobenzina (che ha velleità sportive) abbianto ad un'impianto GPL, che serve a far spender poco :asd:

Ci sono motori che escono così dalla casa direttamente senza far modifiche dopo?
Ad affidabilità, come siamo messi? Non è che il turbo si incazza con il GPL al posto della benza...oppure per altri problemi in genere?

Il risparmio, più o meno di quanto è...?

E soprattutto, non è che il prezzo del GPL schizza alle stelle? :D :D

Perchè mi sta passando per la testa di veder un motore benza, dato che il diesel 75cv mi sembra troppo fiacco anche se ci faccio i 20 al litro :D

Diciamo che con un turbo benza, tipo il T-Jet 1.4 125cv, non dovrebbe consumare più di 10 al litro (che diventano 20 dato che il GPL costa la metà o quasi del diesel/benzina) anche con guida brillante, quindi come consumi saremmo uguali o magari a favore del GPL, ma con più cavalli e più ripresa rispetto al diesel, o mi sbaglio? :)

Illuminatemi che su questo argomento sono un pò al buio :D

a gpl con il 1.4 tjet non ci fai 10 al litro. più verso gli 8 stai.

mc12
16-01-2010, 14:09
interessato anch'io...
che disastri combina il gpl alle valvole? con la benzina so che si incrostano le sedi a lungo andare...ma col gas?

Futura12
16-01-2010, 14:13
Ebbene si, mi è venuto un dubbio su questa "eresia", cioè un turbobenzina (che ha velleità sportive) abbianto ad un'impianto GPL, che serve a far spender poco :asd:

Ci sono motori che escono così dalla casa direttamente senza far modifiche dopo?
Ad affidabilità, come siamo messi? Non è che il turbo si incazza con il GPL al posto della benza...oppure per altri problemi in genere?

Il risparmio, più o meno di quanto è...?

E soprattutto, non è che il prezzo del GPL schizza alle stelle? :D :D

Perchè mi sta passando per la testa di veder un motore benza, dato che il diesel 75cv mi sembra troppo fiacco anche se ci faccio i 20 al litro :D

Diciamo che con un turbo benza, tipo il T-Jet 1.4 125cv, non dovrebbe consumare più di 10 al litro (che diventano 20 dato che il GPL costa la metà o quasi del diesel/benzina) anche con guida brillante, quindi come consumi saremmo uguali o magari a favore del GPL, ma con più cavalli e più ripresa rispetto al diesel, o mi sbaglio? :)

Illuminatemi che su questo argomento sono un pò al buio :D

Per guida brillante cosa intendi? come regime di cambiata intendo....usandolo normalmente quindi senza tirare le marce il 1.4 che ora è da 135cv (non 125cv) stai sui 12-13 a litro.
Con il GPL contane gia 2 in meno...se tiri fai 3 a litro come tutte le auto alla fine:asd:

tulifaiv
16-01-2010, 16:03
Non diciamo inesattezze....

I motori tjet hanno punterie idrauliche ergo a gas problemi non ce n'è, alla turbina non interessa se l'alimentazione è a gas o benza, la turbina comprime solo l'aria. L'unico effetto è il lieve aumento della temp. dei gas di scarico, ma non stiamo parlando di motori turbo fatti per correre davvero. Un tjet è progettato NON per la sportività ma per recuperare l'energia persa nei gas di scarico e per abbassare il regime di coppia. Infatti il Tjet 120 Cv non ha una erogazione sportiva ma pensata per la guida di tutti i giorni.

A parte che la turbina non comprime nulla e non funziona ad aria, ma è investita dai gas di scarico, il fatto che i gas di scarico (passando da benzina a gpl) cambino la loro composizione chimica e, soprattutto, la temperatura, influisce senza dubbio sulla resistenza della turbina.

Poi se la variazione sia apprezzabile o meno è tutto unaltro paio di maniche.

Dumah Brazorf
16-01-2010, 16:08
Un amico 2-3 anni fa a preso una A4 station con un (mi pare) 1800 e ci ha fatto mettere il metano.
Ne è sempre stato soddisfatto.

Zortan69
16-01-2010, 18:56
A parte che la turbina non comprime nulla e non funziona ad aria, ma è investita dai gas di scarico, il fatto che i gas di scarico (passando da benzina a gpl) cambino la loro composizione chimica e, soprattutto, la temperatura, influisce senza dubbio sulla resistenza della turbina.

Poi se la variazione sia apprezzabile o meno è tutto unaltro paio di maniche.

oh eccome no, non comprime nulla... :D per i gas di scarico si parla di 20 gradi di differenza su centinaia. assolutamente ininfluenti. Girano tantissimi tjet rimappati a 150 Cv e non si sbragano, figurati se un tjet a mappa originale messo a gas dà problemi di turbina. che è pure raffreddata a liquido oltre che a (ovviamente) olio

Zortan69
16-01-2010, 19:02
a gpl con il 1.4 tjet non ci fai 10 al litro. più verso gli 8 stai.

con guida cittadina nervosetta anche peggio. con guida extraurbana nervosetta come la mia 38 litri per 360 km quanto fa.. meno dei 10 sicuro. non ho voglia di fare la divisione.
la mia ragazza percorre più di 430 Km con sempre 38 litri. Il piede fa la (grossa) differenza.

Un altro IMMANE vantaggio è avere la coppia di un diesel, ma con la silenziosità e la rotondità e la immediatezza di risposta di un benza. E niente puzzone acre e niente fumate nere. Violette e fiorellini escono dallo scarico :O

Ah, e pure niente blocchi, è vero !

Zortan69
16-01-2010, 19:06
E soprattutto, non è che il prezzo del GPL schizza alle stelle? : :D

questa era una cosa che temevo molto, invece (per fortuna) molta gente pensa che il gpl sia uno schifo, sia pericoloso etc... e MEGLIO PER ME.

Il metano in 10 anni è quasi raddoppiato, il GPL nel 2003 lo pagavo 0.55-0.49 a seconda della stagione, e adesso costa UGUALISSIMO.

per cui, se nel 2003 il costo al Km di una vettura a metano era quasi la metà di una a gpl, che a sua volta era quasi la metà della stessa a benzina, oggi succede che il costo al Km del metano è quasi uguale a quello del GPL ma con il grave svantaggio che l'impianto è molto pesante e si ha in genere un annullamento del baule e un autonomia ridicola.
Quindi ho optato per il ritorno al mio amato GPL che in passato mi fece tanto risparmiare e mi fece evitare il salasso della moda idiota delle auto diesel.

simone1980
16-01-2010, 19:56
A parte che la turbina non comprime nulla e non funziona ad aria, ma è investita dai gas di scarico, il fatto che i gas di scarico (passando da benzina a gpl) cambino la loro composizione chimica e, soprattutto, la temperatura, influisce senza dubbio sulla resistenza della turbina.

Poi se la variazione sia apprezzabile o meno è tutto unaltro paio di maniche.

è arrivato l'ing motorista.
Ma te una turbina l'hai mai avuta in mano??? :muro: :muro: :muro:

tulifaiv
16-01-2010, 19:58
oh eccome no, non comprime nulla... :D per i gas di scarico si parla di 20 gradi di differenza su centinaia. assolutamente ininfluenti. Girano tantissimi tjet rimappati a 150 Cv e non si sbragano, figurati se un tjet a mappa originale messo a gas dà problemi di turbina. che è pure raffreddata a liquido oltre che a (ovviamente) olio

beh sì: la turbina, non essendo un compressore, non comprime nulla :p

cmq per il discorso dell'affidabilità credo anche io che non ci saranno problemi...

tulifaiv
16-01-2010, 20:06
è arrivato l'ing motorista.
Ma te una turbina l'hai mai avuta in mano??? :muro: :muro: :muro:

Ah perché se ce l'hai in mano cosa cambia?

Nulla, visto che tu, anche avendola evidentemente avuta in mano, non sai ancora cosa sia una turbina ;)

Zortan69
16-01-2010, 22:12
beh in effetti una turbina soffia, soffia fortissimo fino a comprimere l'aria, però tecnicamente soffia.

dariox am2
16-01-2010, 22:48
beh in effetti una turbina soffia, soffia fortissimo fino a comprimere l'aria, però tecnicamente soffia.

Si diciamo che la turbina soffia/spinge l'aria forte nel motore, poi ovviamente essendo in surplus viene compressa da altra aria e cosi via...come siamo pignoli :D

Ludus
17-01-2010, 00:05
beh in effetti una turbina soffia, soffia fortissimo fino a comprimere l'aria, però tecnicamente soffia.

vi state scannando su un termine di espressione.

se per turbina stai intendendo l'apparato nel suo complesso formato da turbo+compressore. lui si stà riferendo con turbina al solo turbo che aziona poi il compressore.

tulifaiv
17-01-2010, 00:09
Si diciamo che la turbina soffia/spinge l'aria forte nel motore, poi ovviamente essendo in surplus viene compressa da altra aria e cosi via...come siamo pignoli :D

No :D quello è il compressore.

tulifaiv
17-01-2010, 00:10
lui si stà riferendo con turbina al solo turbo che aziona poi il compressore.

Ecco finalmente uno che mi capisce.

Perdonatemi, ma io con "turbina" intendo... la turbina. :Prrr:

Zortan69
17-01-2010, 11:59
:D :D dio bono che manica di temperacazzi oh .. buaha :D :D :D

infatti tutto il gruppo si chiama turbocompressore, ecco. Parola che non uso perchè aggiungendo un MAS davanti diventa divertente.

Zappz
17-01-2010, 12:23
vi state scannando su un termine di espressione.

se per turbina stai intendendo l'apparato nel suo complesso formato da turbo+compressore. lui si stà riferendo con turbina al solo turbo che aziona poi il compressore.

no, la turbina e' un elemento meccanico unico, non c'e' nessun turbo+compressore.

tulifaiv
17-01-2010, 13:12
:D :D dio bono che manica di temperacazzi oh .. buaha :D :D :D

infatti tutto il gruppo si chiama turbocompressore, ecco. Parola che non uso perchè aggiungendo un MAS davanti diventa divertente.

:sbonk:

Ludus
17-01-2010, 13:22
no, la turbina e' un elemento meccanico unico, non c'e' nessun turbo+compressore.

ma anche no. si possono benissimo accoppiare un compressore diverso con la stessa chiocciola (il turbo) se compatibili. (e viceversa).

preso da wikipedia

l turbocompressore noto spesso come turbo (chiamato anche turbogruppo giacché è l'unione di una turbina e compressore come in figura)
Esso è composto da una girante turbina che viene messa in rotazione dai gas di scarico e da una girante compressore, generalmente in lega di magnesio, collegata alla turbina mediante un piccolo albero. Il compressore, trascinato in rotazione dalla turbina, comprime l'aria e la immette, quindi, nel collettore d'aspirazione,

Zappz
17-01-2010, 14:41
ma anche no. si possono benissimo accoppiare un compressore diverso con la stessa chiocciola (il turbo) se compatibili. (e viceversa).

preso da wikipedia

a beh puoi sostituire qualsiasi componente della tua macchina se compatibile...
ma il turbo e' un elemento meccanico unico e non ha nessun senso parlare come se fossero 2 cose completamente distinte, prova a usare il turbo senza il compressore o viceversa poi mi dici se ci riesci...

Ludus
17-01-2010, 14:53
a beh puoi sostituire qualsiasi componente della tua macchina se compatibile...
ma il turbo e' un elemento meccanico unico e non ha nessun senso parlare come se fossero 2 cose completamente distinte, prova a usare il turbo senza il compressore o viceversa poi mi dici se ci riesci...

devono funzionare insieme, ma lo stesso identico compressore può essere abbinato a diverse turbine senza problemi, quindi è vero che devono esserci entrambi (anche se a dire il vero il compressore lo si può azionare anche dalla cinghia così da farlo diventare un volumetrico), ma non escono dalla fabbrica come un pezzo unico.
è come dire in ambito pc scheda madre e processore. senza uno l'altro non può ovviamente funzionare, ma sulla stessa scheda madre si possono montare diversi tipi di processori, basta che il socket è lo stesso.

giova22
17-01-2010, 15:08
ma come fate a dire che con un 1.4 turbo non si fanno i 10, ma gli 8?

Io ho una focus, che di serie usciva con il 2.0 aspirato da 145 cavalli e impianti a GPL. Ebbene faccio sempre più dei 10, a volte anche i 12. Non sono conti a spanne, ma misurazioni alla pompa (ho segnato in un foglio excel tutti i rifornimenti fatti in un anno).

Penso che ALMENO i 10 li faccio quindi anche il 1.4 t-jet, visto che è un motore più nuovo e ha meno cavalli

tulifaiv
17-01-2010, 15:37
ma il turbo e' un elemento meccanico unico e non ha nessun senso parlare come se fossero 2 cose completamente distinte, prova a usare il turbo senza il compressore o viceversa poi mi dici se ci riesci...

Allora prova ad usare la macchina senza motore: siccome non ci riesci non ha senso parlare unicamente del motore, ma bisogna parlare di tutta la macchina.
Oppure prova a montare un motore senza pistoni: siccome non ci riesci il motore è un elemento meccanico unico e non si può parlare solo delle valvole.

Ma che ragionamento è? :rotfl:

tulifaiv
17-01-2010, 15:38
ma come fate a dire che con un 1.4 turbo non si fanno i 10, ma gli 8?

Io ho una focus, che di serie usciva con il 2.0 aspirato da 145 cavalli e impianti a GPL. Ebbene faccio sempre più dei 10, a volte anche i 12. Non sono conti a spanne, ma misurazioni alla pompa (ho segnato in un foglio excel tutti i rifornimenti fatti in un anno).
12km/l con un 2.0 benzina (per di più a GPL) da 145 cavalli?

Non che io non ci creda, ma o fai tutta autostrada, o hai il piede proprio leggero...

giova22
17-01-2010, 15:56
12km/l con un 2.0 benzina (per di più a GPL) da 145 cavalli?

Non che io non ci creda, ma o fai tutta autostrada, o hai il piede proprio leggero...

guarda, ti assicuro che è così (sommo sia GPL che benzina perchè l'accensione è a benzina, e sono sempre quei 3 litri circa al mese)

Ho fatto in totale 19.192 km con 1641 litri di GPL e 118 di benzina.

Totale circa gli 11km/l

Faccio 65% extraurbana 30% urbana e 5% autostrada.

il piede è normale (a volte vado piano, a volte non disdegno di tirare 2a e 3a a 6500 giri che è il max).... Ma ti assicuro che i consumi sono questi.

c'è da dire che la mia auto è abbastanza leggera (circa 1200chili) e questo aiuta molto nbei consumi, anche se monto pneumatici 225/40 R18.

Zappz
17-01-2010, 20:13
devono funzionare insieme, ma lo stesso identico compressore può essere abbinato a diverse turbine senza problemi, quindi è vero che devono esserci entrambi (anche se a dire il vero il compressore lo si può azionare anche dalla cinghia così da farlo diventare un volumetrico), ma non escono dalla fabbrica come un pezzo unico.
è come dire in ambito pc scheda madre e processore. senza uno l'altro non può ovviamente funzionare, ma sulla stessa scheda madre si possono montare diversi tipi di processori, basta che il socket è lo stesso.

invece dalla fabbrica le turbine di serie escono complete e lo so bene visto che ho fatto parte della linea produttiva di una nota casa di turbine... ma a parte questo ribadisco che farsi delle seghe mentali perche' se si dice solo turbo allora non si capische che c'e' anche il compressore e' assurdo ed anche un po' ridicolo.

Ludus
17-01-2010, 20:28
invece dalla fabbrica le turbine di serie escono complete e lo so bene visto che ho fatto parte della linea produttiva di una nota casa di turbine... ma a parte questo ribadisco che farsi delle seghe mentali perche' se si dice solo turbo allora non si capische che c'e' anche il compressore e' assurdo ed anche un po' ridicolo.

escono complete perchè compressore e turbina sono prodotti dalla stessa fabbrica, sia essa garret o ihs, ma garret con ad esempio lo stesso compressore lo abbia a diverse turbine..

comunque le seghe mentali sulla terminologia non me le sono fatte io :D