View Full Version : Film che ricostruiscono bene la storia
Oggi mi è venuta questa idea: mi segnaleresti film che ricostruiscono bene qualsiasi periodo storico italiano?
So che è un modo un po' "comodista" di ripassare un po' di storia, ma il tempo a disposizione è poco... cercate di apprezzare lo spirito :asd:
guardati "la storia siamo noi", io lo trovo ben fatto.
così com e"La grande storia" di Rai Educational
Max 9000
16-01-2010, 10:53
http://www.recensionifilm.com/film/b/barbarossa.jpg
:asd:
http://www.recensionifilm.com/film/b/barbarossa.jpg
:asd:
:rotfl: No grazie
blamecanada
16-01-2010, 11:39
La caduta degli dei, di Luchino Visconti.
Argomento: nazismo, notte dei lunghi coltelli.
Che è poi un capolavoro del cinema.
In generale tutti i film del neorealismo italiano (Visconti, Rossellini, etc.).
Wolfgang Grimmer
16-01-2010, 11:41
Roma città aperta?
I film non possono spiegare bene la Storia, alcuni danno una buona idea dell'ambientazione, tipo quelli neorealisti, ma per imparare qualcosa rivolgiti ai documentari delle serie che ti ha consigliato Lorekon, anche quelli di History Channel sono molto ben fatti, il difetto se vogliamo è che non danno idee generali ma seguono una vicenda particolare, tipo "L'offensiva delle Ardenne", anche perchè un documentario che tratti la IIWW in modo esaustivo durerebbere 60 ore.......
first register
16-01-2010, 11:52
ciao,
http://www.toshootanelephant.com/
“To shoot an elephant” su Gaza, proiezione globale il 18 gennaio
January 9, 2010 at 2:18 pm · Filed under Uncategorized and tagged: Al Jazeera, Creative Commons, Gaza, To shoot an elephant
“To shoot an elephant”, il film documentario di Alberto Arce e Mohammad Rujeilah -premiato lo scorso novembre al Festival dei Popoli di Firenze- sta organizzando un “global screening day” in tutto il mondo in occasione dell’anniversario dei bombardamenti israeliani a Gaza.
Le immagini del film sono una delle poche testimonianze visive di quanto successo a Gaza nel dicembre 2008 e gennaio 2009, quando Israele lanciò l’offensiva sulla Striscia nel silenzio quasi completo dei media. A quel tempo, soltanto il corrispondente di Al Jazeera trasmetteva, via TV e social network, immagini completamente ignote al resto del mondo, ignaro, indifferente o semplicemente “impedito” da Israele a mandare giornalisti sul posto per documentare quando accadeva. Alberto Arce, spagnolo, era lì a Gaza e le immagini di “To shoot an elephant” sono la sua testimonianza.
Arce, consapevole del problema “distributivo” di cui le immagini su Gaza hanno sofferto e soffrono ancora, ha deciso di rilasciare il suo film sotto licenza Creative Commons “attribuzione condividi allo stesso modo” CC BY SA per permettere a chi interessato, nel mondo intero, di scaricare legalmente il film, copiarlo, proiettarlo in pubblico, distribuirlo, tradurlo, alla sola condizione di citarne la fonte originaria e rilasciare il prodotto finale sotto lo stesso tipo di licenza.
Così facendo, Arce e Rujailah stanno diffondendo il loro film in tutto il mondo, e la comunità che gli si è creata attorno sta organizzando per il prossimo 18 gennaio una proiezione globale, in contemporanea in diverse città, con lo scopo di commemorare Gaza e invitare il mondo a non dimenticare -abbiamo visto tristemente, in occasione della Gaza Freedom March e del suo misero fallimento a causa dell’”ostilità” egiziana, quanto il problema Gaza sia ancora attuale e di difficile risoluzione-.
Questo vuole essere anche un appello per la comunità palestinese in Italia, e per tutti gli italiani, organizzazioni, associazioni, individui a cui sta a cuore la situazione di Gaza e della Palestina, ad organizzare proiezioni di “To shoot an elephant” per il prossimo 18 gennaio, e farle diventare occasioni di dibattito pubblico su quanto avvenuto e tuttora avviene a Gaza.
I film vanno visti anche fuori dai festival e le immagini -soprattutto immagini come queste- devono circolare. E perciò sono doppiamente grata ad Alberto e Mohammad non solo per aver girato questo film, ma anche per averlo fatto circolare sulla rete, liberamente, legalmente, a dispetto dell’”esclusiva” che ancora molti festival chiedono -anche quelli piccoli e piccolissimi- non rendendosi conto che il cinema va ben oltre il suo schermo.
Per chiunque voglia organizzare una proiezione di “To shoot an elephant” qui ci sono tutte le informazioni:
http://community.toshootanelephant.com/global-screening
(http://community.toshootanelephant.com/global-screening)
Il film è scaricabile legalmente.
http://mediaoriente.com/2010/01/09/to-shoot-an-elephant-su-gaza-proiezione-globale-il-18-gennaio/
I piccoli maestri, di Luchetti
I film non possono spiegare bene la Storia, alcuni danno una buona idea dell'ambientazione, tipo quelli neorealisti, ma per imparare qualcosa rivolgiti ai documentari delle serie che ti ha consigliato Lorekon, anche quelli di History Channel sono molto ben fatti, il difetto se vogliamo è che non danno idee generali ma seguono una vicenda particolare, tipo "L'offensiva delle Ardenne", anche perchè un documentario che tratti la IIWW in modo esaustivo durerebbere 60 ore.......Conosci qualche sito di storia (non necessariamente con video) fatto bene? :)
EDIT intendo sia a livello di "sintesi" che con materiale più approfondito
tdi150cv
16-01-2010, 12:36
due film ...
Katyn (chiaramente mezzo boicottato in Italia ... chissà perchè)
e per le pari condizioni un capolavoro :"La caduta"
poi se vuoi metterci anche un film piu' leggero e tecnicamente molto bello consiglio IL NEMICO ALLE PORTE
ciao
due film ...
Katyn (chiaramente mezzo boicottato in Italia ... chissà perchè)
e per le pari condizioni un capolavoro :"La caduta"
poi se vuoi metterci anche un film piu' leggero e tecnicamente molto bello consiglio IL NEMICO ALLE PORTE
ciao
minchia fil "leggero" Il nemico alle porte...
parla dell'assedio di Stalingrado... nonmi viene in mente niente di più tragico :stordita:
Conosci qualche sito di storia (non necessariamente con video) fatto bene? :)
EDIT intendo sia a livello di "sintesi" che con materiale più approfondito
Li avrei avuti se non fossi stato un asino, in occasione di un formattone ho scordato di salvarli, io utilizzerei tranquillamente wikipedia, è un po' nozionistica in alcune parti ma è la giusta via di mezzo tra sintesi e approfondimento, puoi partire dai grandi portali (WW1..WW2 ad esempio e orientarti da li,) i siti "personali" li lascerei stare, qualcuno è fatto benino, ma la maggioranza opera in base a ciò che l'autore vuole far vedere....cosa che su grandi siti (per l'intervento di più utenti preparati) o grandi documentari (realizzati spesso con la consulenza di commissioni di studiosi anche di ottimo livello) è più difficile......
johnnyc_84
16-01-2010, 12:52
"La notte di San Lorenzo", dei fratelli Taviani
PazZo!!!
16-01-2010, 13:01
Abbastanza recente ho visto Operazione Valchiria, e da qualche lettura dopo il film mi è sembrato molto fedele.
Altrimenti certamente "il gladiatore" :sofico:
minchia fil "leggero" Il nemico alle porte...
parla dell'assedio di Stalingrado... nonmi viene in mente niente di più tragico :stordita:
Un po' più vecchio ma tratta dello stesso periodo cito "Stalingrad" (1993) di Joseph Vilsmaier.
Byezzzzzzzzzzzzzz
dantes76
16-01-2010, 13:10
i film con alberto sordi, fino a inizo anni 80
dantes76
16-01-2010, 13:18
:O
http://www.youtube.com/watch?v=H9E9yP9DVjw
koshchay
16-01-2010, 13:19
Abbastanza recente ho visto Operazione Valchiria, e da qualche lettura dopo il film mi è sembrato molto fedele.
Altrimenti certamente "il gladiatore" :sofico:
si ho sentito anch'io che operazione valkiria è piuttosto fedele, eccetto per l'aspetto dei personaggi ma chissenè...
cmq si chiedeva storia italiana...
il gladiatore, fedele?!?
due film ...
Katyn (chiaramente mezzo boicottato in Italia ... chissà perchè)
e per le pari condizioni un capolavoro :"La caduta"
poi se vuoi metterci anche un film piu' leggero e tecnicamente molto bello consiglio IL NEMICO ALLE PORTE
ciao
l'orrendo massacro di Katyn però va letto completamente e non solo nella parte che interessa: operato materialmente dai sovietici, aveva l'avallo della germania nazista che aveva interesse a distruggere la classe dirigente polacca per spartirsi il paese coi sovietici.
Un pò come la colposa assenza di aiuto dell'esercito sovietico ai polacchi nella "rivolta di Varsavia" contro i nazisti occupanti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Varsavia
PazZo!!!
16-01-2010, 14:09
il gladiatore, fedele?!?
Vabbé ti sei perso il :sofico: :D
interessante questa storia del film su Katyn.
pare che in Polonia abbia spopolato ma in europa nessuno l'abbia voluto
http://www.ilgiornale.it/interni/vi_svelo_perche_italia_mi_impediscono_di_farvi_vedere_katyn/film-katyn-wajda-mazzarotto-mostra_venezia/19-04-2009/articolo-id=344842-page=4-comments=1
naturalmente il Giornale prende spunto per fare il solito pippone sulla cultura egemone di sinistra etc etc...
però alcune cose non mi tornano:
1) non è che nel resto d'europa abbia fatto furore... immaginarmi i comunisti egemoni in francia germania e inghilterra è un pò troppo
2) l'unità l'ha recensito, al festival di Torino NANNI MORETTI l'ha proiettato, al festival di Venezia l'hanno proiettato (http://www.vivacinema.it/articolo/festival-venezia-2009-katyn-proiezione-speciale/8277/).
RaiCinema ha comprato i diritti, lo trasmetterà a 2 anni dall'uscita nelle sale (primanon può per contratto)... insomma nessuno se l'è cagato ma dare la colpa all'establishment cinematografico è eccessivo.
La RAI tra l'altro ha appena prodotto e trasmesso PORZUS che non è che sia più tenero oi comunisti (partigiani italiani, tra l'altro).
3) manco MEdusa (è di Silvio!) l'ha voluto programmare nelle sue sale.
personalmente penso che sia un'opera dalle scarse potenzialità commerciali al di fuori della Polonia. Logicamente in Polonia è una tematica molto sentita.
la tesi della censura mi convince pochissimo.
marcello1854
16-01-2010, 16:15
Una fedele ricostruzione storica:
"Mussolini ultimo atto" di Carlo Lizzani
Altrettanto rigorosi poi
La caduta
Gli ultimi dieci giorni di Hitler
Bastogne
e poi ci sono i capolavori a tema storico con ambientazioni di vicende verosimili ma non accadute.
Voglio ricordare tra tutti:
Orizzonti di Gloria
Stalag 17
Apocalypse now questo è fantasy
Barry Lindon
Suggerisco "Vincere" di Bellocchio, sulla storia di Albino.
Kozara
http://us.imdb.com/title/tt0055059/
Bosnia 1942
koshchay
16-01-2010, 18:38
Vabbé ti sei perso il :sofico: :D
no l'ho visto il :sofico: , anche la mia era una battuta... solo che mi son pescato la faccina :D e non si capiva!
Il Mestiere delle Armi di Ermanno Olmi
La Grande Guerra di Mario Monicelli
Per motivi diversi due capolavori.
Conosci qualche sito di storia (non necessariamente con video) fatto bene? :)
EDIT intendo sia a livello di "sintesi" che con materiale più approfondito
Ricollegandomi a questo post, che voi sappiate esiste qualche audiolibro che racconti tutta la storia? Anche non totalmente esaustivo. Mi basta avere una infarinatura generale e, avendo una memoria uditiva ben sviluppata, mi piacerebbe sfruttare i tempi morti per farmi una buona cultura della storia.
*MATRIX*
16-01-2010, 19:50
Oggi mi è venuta questa idea: mi segnaleresti film che ricostruiscono bene qualsiasi periodo storico italiano?
http://it.wikipedia.org/wiki/Neorealismo_%28cinema%29
buona visione
Dreammaker21
16-01-2010, 20:10
interessante questa storia del film su Katyn.
pare che in Polonia abbia spopolato ma in europa nessuno l'abbia voluto
http://www.ilgiornale.it/interni/vi_svelo_perche_italia_mi_impediscono_di_farvi_vedere_katyn/film-katyn-wajda-mazzarotto-mostra_venezia/19-04-2009/articolo-id=344842-page=4-comments=1
naturalmente il Giornale prende spunto per fare il solito pippone sulla cultura egemone di sinistra etc etc...
.
dimenticando, come hai segnalato tu, che il loro padrone possiede Medusa e avrebbe potuto tranquillamente distribuirlo in più sale, ma è evidente che i film storici hanno poco mercato e quindi non vale la pensa investire nella distribuzione. Però al Giornale proprio non riescono a fare i paladini dell'anticomunismo "di borgata".
Bastardi Senza Gloria
è la migliore ricostruzione/conclusione che possa esserci :asd:
come non quotarti :asd:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
nn mi ricordo il titolo ma c'e' n film sulla battaglia di El Alamein
A quelli già citati aggiungo
Prima Della Pioggia (Before the Rain) (http://it.movies.yahoo.com/p/prima-della-pioggia/index-354657.html)
non è esattamente un film storico ma fa capire molto meglio di altri il clima d'odio esistente nei balcani.
Allo stesso modo si potrebbe considerare No man's land (http://it.movies.yahoo.com/n/no-mans-land/index-369965.html)
però alcune cose non mi tornano:
1) non è che nel resto d'europa abbia fatto furore... immaginarmi i comunisti egemoni in francia germania e inghilterra è un pò troppo
a dire il vero io l'ho visto proprio perché ne ho sentito parlare in francia
MesserWolf
17-01-2010, 14:31
Il Mestiere delle Armi di Ermanno Olmi
La Grande Guerra di Mario Monicelli
Per motivi diversi due capolavori.
però il mestiere delle armi è leeeentoooo . Cmq è effettivamente ottimo per capire l'impatto che ebbero le prime armi da fuoco .
vostro77
24-01-2010, 12:04
Ho visto che ci sono i documentari dell'istituto luce riguardo la storia d'Italia...
Solo poi ho guardato su Wikipedia e ho scoperto che l'Istituto luce e' la piu antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico ed era la principale forma di propaganda del regime fascista.... qualcuno ha avuto modo di vedere questi documentari?
Che qualita ed affidabilita' potrebbero avere oggi questi documentari?
Novecento (http://it.wikipedia.org/wiki/Novecento_(film)) di Bernardo Bertolucci 318 min! - 1976
Freeskis
24-01-2010, 12:22
Il grillo del marchese sempre zompa... chi zompa allegramente bene campa! [Parola d'ordine porte del Quirinale] (http://it.wikiquote.org/wiki/Il_marchese_del_Grillo)
la meglio gioventu , è uno spaccato molto interessante dell'italia che ricopre un lungo arco di tempo .
le vite degli altri è un film che mi è molto piaciuto sul regime comunista nella germania dell est
trallallero
24-01-2010, 12:48
Io comincerei dalla prima bugia (http://en.wikipedia.org/wiki/Monty_Python%27s_Life_of_Brian):
http://www.movietrimmer.com/content/default/english/images/movies/125621_3.jpg
jumpjack
24-01-2010, 14:36
nei miei bookmark questo è marcato come "fantastico sito sulla storia italiana!!!", con 3 punti esclamativi in una scala da 1 a 5. :D
http://www.storiologia.it/italia/2001cron.htm
Coi film la storia non la impari, VEDI quella che hai studiato!! :read:
paulus69
24-01-2010, 14:53
l'orrendo massacro di Katyn però va letto completamente e non solo nella parte che interessa: operato materialmente dai sovietici, aveva l'avallo della germania nazista che aveva interesse a distruggere la classe dirigente polacca per spartirsi il paese coi sovietici.
Un pò come la colposa assenza di aiuto dell'esercito sovietico ai polacchi nella "rivolta di Varsavia" contro i nazisti occupanti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Varsavia
:nonsifa: fermo lorekon....erano proprio i sovietici che avevano interesse a distruggere l'intellighenzia polacca,proprio in previsione di espandersi ad ovest(chiodo fisso russo per eccellenza) dopo che hitler e le potenze alleate si fossero sfiniti a vicenda;infatti...a stalin servivano dai 3 ai 4 anni per riorganizzare l'esercito in vista del confronto con hitler...da lì il patto decennale ribbentrop-molotov,che serviva a hitler per non avere sorprese ad est..
a dire la verità...hitler non credeva nemmeno che scoppiasse una guerra per la sua invasione in terra polacca.....viste e considerate le continue e puntuali concessioni delle diplomazie europee ai nazisti,infatti,alla dichiarazione formale di guerra francese,seguita ad un giorno di distanza da quella britannica,sul reno c'erano solo 40 divisioni a fronteggiare120 divisioni francesi..:doh:
adesso....rientrando it....
consiglio "il giorno più lungo" e "tora,tora,tora!" e sì,mettiamoci pure "salvate il soldato ryan".
jumpjack
24-01-2010, 14:59
AH, per studiare la storia, è indispensabile un atlante storico che mostri i confini dei vari conflitti.
Questo sito è favoloso, è un atlante storico animato!
http://www.mapsofwar.com/ind/history-of-religion.html
L'animazione della storia delle religioni è impressionante. :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.