View Full Version : Aquisti sicuri su Internet. Come?
morpheus1210
16-01-2010, 10:01
Salve,
vorrei acquistare su Internet un obiettivo usato che si trova in un'altra città rispetto a quella in cui vivo. Solamente che ho paura che mi mandino un l'oggetto con dei problemi. Con l'utente ci siamo scambiati i dati ma ho lo stesso paura che nel caso riscontrassi qualche problema lui smentisca. Così trovandoci con la mia parola contro la sua.Lui con i soldi e io con un oggetto non funzionante o parzialmente.
Cosa mi consigliate di fare per non essere imbrogliato?
grazie
marcowheelie
16-01-2010, 10:27
Ti posso dire come faccio io per non incappare in problemi, e non mi è mai successo nulla:
1) ovviamente se possibile privilegia lo scambio a mano, se siete distanti 100 km, farsene 50 ciascuno non è un problema, spendete 5 euro di benzina ma state sicuri.
2) compra solo su siti e mercatini conosciuti dove puoi verificare altre trattative del venditore, qui sul mercatino ad esempio fai una bella ricerca messaggi e ti rendi conto della serietà e affidabilità del venditore.
3) diffida da prezzi troppo bassi
4) diffida da chi vende cose ipercostose quando è alle prime trattative
5) cerca in rete il nickname della persona da cui compri, molte persone usano gli stessi nick in tutti i forum, se fai una bella ricerca su google magari scopri che qualcuno sta vendendo qui un oggetto che gli da problemi di cui ha parlato in un altro forum ;)
6) non fidarti di nessuno.
7) non cercare il risparmio ad ogni costo, se una trattativa ti "puzza" lasciala perdere, l'essere umano ha un gran istinto! Cmq meglio spendere 50 euro in più e stare sicuri, che avere la possibilità di perdere soldi e oggetto.
8) Pianifica gli acquisti, se hai fretta di fare un acquisto sei portato a comprare il primo oggetto che trovi online, pensaci prima e comincia a girare in rete con calma aspettando l'offerta giusta e che ti sembra più sicura (magari a mano).
Queste sono le mie regole :D
MauritiusX
16-01-2010, 23:41
Ti posso dire come faccio io per non incappare in problemi, e non mi è mai successo nulla:
1) ovviamente se possibile privilegia lo scambio a mano, se siete distanti 100 km, farsene 50 ciascuno non è un problema, spendete 5 euro di benzina ma state sicuri.
2) compra solo su siti e mercatini conosciuti dove puoi verificare altre trattative del venditore, qui sul mercatino ad esempio fai una bella ricerca messaggi e ti rendi conto della serietà e affidabilità del venditore.
3) diffida da prezzi troppo bassi
4) diffida da chi vende cose ipercostose quando è alle prime trattative
5) cerca in rete il nickname della persona da cui compri, molte persone usano gli stessi nick in tutti i forum, se fai una bella ricerca su google magari scopri che qualcuno sta vendendo qui un oggetto che gli da problemi di cui ha parlato in un altro forum ;)
6) non fidarti di nessuno.
7) non cercare il risparmio ad ogni costo, se una trattativa ti "puzza" lasciala perdere, l'essere umano ha un gran istinto! Cmq meglio spendere 50 euro in più e stare sicuri, che avere la possibilità di perdere soldi e oggetto.
8) Pianifica gli acquisti, se hai fretta di fare un acquisto sei portato a comprare il primo oggetto che trovi online, pensaci prima e comincia a girare in rete con calma aspettando l'offerta giusta e che ti sembra più sicura (magari a mano).
Queste sono le mie regole :D
Meglio che vai in negozio :D
ilguercio
17-01-2010, 15:20
Ti posso dire come faccio io per non incappare in problemi, e non mi è mai successo nulla:
1) ovviamente se possibile privilegia lo scambio a mano, se siete distanti 100 km, farsene 50 ciascuno non è un problema, spendete 5 euro di benzina ma state sicuri.
2) compra solo su siti e mercatini conosciuti dove puoi verificare altre trattative del venditore, qui sul mercatino ad esempio fai una bella ricerca messaggi e ti rendi conto della serietà e affidabilità del venditore.
3) diffida da prezzi troppo bassi
4) diffida da chi vende cose ipercostose quando è alle prime trattative
5) cerca in rete il nickname della persona da cui compri, molte persone usano gli stessi nick in tutti i forum, se fai una bella ricerca su google magari scopri che qualcuno sta vendendo qui un oggetto che gli da problemi di cui ha parlato in un altro forum ;)
6) non fidarti di nessuno.
7) non cercare il risparmio ad ogni costo, se una trattativa ti "puzza" lasciala perdere, l'essere umano ha un gran istinto! Cmq meglio spendere 50 euro in più e stare sicuri, che avere la possibilità di perdere soldi e oggetto.
8) Pianifica gli acquisti, se hai fretta di fare un acquisto sei portato a comprare il primo oggetto che trovi online, pensaci prima e comincia a girare in rete con calma aspettando l'offerta giusta e che ti sembra più sicura (magari a mano).
Queste sono le mie regole :D
Decisamente d'accordo.
Tutte le trattative che ho fatto finora sono sempre andate a buon fine(tranne la mia prima vendita,colpa dei cojoni delle poste).
Gente sconosciuta ma seria ed affidabile.
Se prendi le precauzioni scritte sopra stai molto tranquillo.
Ci sono utenti,anche su sto forum,di cui mi fido e da cui comprerei con la massima tranquillità;)
Ti posso dire come faccio io per non incappare in problemi, e non mi è mai successo nulla:
1) ovviamente se possibile privilegia lo scambio a mano, se siete distanti 100 km, farsene 50 ciascuno non è un problema, spendete 5 euro di benzina ma state sicuri.
esistono i servizi postali. Figurati se mi faccio 100km per comprare o vendere qualcosa..
quoto le cose scritte in precedenza e aggiungo che se vuoi nella sezione del mercatino c'è una guida apposita su come correre meno rischi possibile:D
Io personalmente mi sono sempre trovato bene sul mercatino, sia come acquirente che, soprattutto, come venditore; sarà che io ho un concetto di "come nuovo" a livelli paranoici, mi è capitato più volte che gli acquirenti mi dicessero "eh, da come lo avevi descritto sembrava messo peggio" :asd:
Comunque, se posso darti un consiglio, visto che mi è successo di prima persona; se magari cerchi alcuni dati di una persona come ad esempio il nominativo sull'elenco telefonico ecc... e non lo trovi non farti subito strane idee o allarmismi inutli; ad esempio mi è capitato che avessi concluso per uno scambio a mano con un utente per una PS2, io ero l'acquirente ed avendo anni di compravendite sul mercatino alle spalle non mi sono posto problemi; lui ad un certo punto se ne esce dicendo che non si fida perchè non mi trova sull'elenco telefonico:rolleyes: peccato che io sia un ragazzo di 23 anni fuori sede per l'università:doh: (quindi, se proprio deve cercar qualcuno quello è l'intestatario del contratto telefonico, mio padre:sofico: )
ilguercio
17-01-2010, 15:49
esistono i servizi postali. Figurati se mi faccio 100km per comprare o vendere qualcosa..
Se l'utente è abbastanza sconosciuto i km me li faccio.
Meglio a mano che tramite poste(ne so qualcosa).
Se l'utente è abbastanza sconosciuto i km me li faccio.
Meglio a mano che tramite poste(ne so qualcosa).
comunque, secondo me un sacco di casini succedono anche perchè molto spesso i pacchi non vengono composti bene; io ad esempio sono sempre molto puntiglioso nell'imbottitura interna e per imballarlo tendo ad usare menos cotch possibile in modo che sia facile vedere se il pacco è stato aperto o meno e devo dire che per ora non ho mai avuto problemi :tie:
Ovviamente effettuo spedizioni solo tramite Paccocelere assicurato o posta assicurata o raccomandata; mai roba non tracciabile e non rimborsabile:)
ilguercio
17-01-2010, 15:59
comunque, secondo me un sacco di casini succedono anche perchè molto spesso i pacchi non vengono composti bene; io ad esempio sono sempre molto puntiglioso nell'imbottitura interna e per imballarlo tendo ad usare menos cotch possibile in modo che sia facile vedere se il pacco è stato aperto o meno e devo dire che per ora non ho mai avuto problemi :tie:
Ovviamente effettuo spedizioni solo tramite Paccocelere assicurato o posta assicurata o raccomandata; mai roba non tracciabile e non rimborsabile:)
Il paccocelere 1 me lo hanno aperto lo stesso...
Il paccocelere 1 me lo hanno aperto lo stesso...
si però almeno puoi chiedere in dietro i soldi visto che si presumo che uno lo assicuri:stordita:
Ovviamente lo scontrino io lo mando dopo la telefonata positiva del destinatario via prioritaria, sennò ci si gioca l'assicurazione:fagiano:
ilguercio
17-01-2010, 16:10
si però almeno puoi chiedere in dietro i soldi visto che si presumo che uno lo assicuri:stordita:
Ovviamente lo scontrino io lo mando dopo la telefonata positiva del destinatario via prioritaria, sennò ci si gioca l'assicurazione:fagiano:
E come la assicuro una cosa che non ha valore sul mercato,di cui non ho lo scontrino?
Comunque non si parla di questo,torniamo IT.:)
Se devo farmi qualche KM per roba costosa lo faccio volentieri.
Sarebbe stupido comprare roba da 1000 euro e usare le poste per non farsi 100 km in auto.Da scemi direi.
Se non hai tempo mandi un tuo amico,collega o familiare.
Poi ci si lamenta quando nel pacco ci sta un mattone e tu hai pagato con postepay ad un utente appena registrato.
Ripeto,vanno valutati i casi e se si seguono le regole del buonsenso e del non fidarsi troppo lo si prende in quel posto difficilmente.
Sembra strano ma a me ha sorpreso di più vedermi sparire il contenuto del pacco dalle poste(pagate e "sicure") piuttosto che vedere un tipo spedirmi un oggetto prima ancora che gli arrivasse il bonifico.
C'è gente seria in rete,specie sui forum dove ci si conosce per bene.
Futura12
17-01-2010, 17:34
Quoto le regole sopra.
In questo modo sono riuscito a vendere e comprare,senza mai essere fregato.
Se posso faccio sempre la consegna a mano,odio attendere...e poi cosi sicuro non ci stanno problemi.
marcowheelie
17-01-2010, 23:20
comunque, secondo me un sacco di casini succedono anche perchè molto spesso i pacchi non vengono composti bene; io ad esempio sono sempre molto puntiglioso nell'imbottitura interna e per imballarlo tendo ad usare menos cotch possibile in modo che sia facile vedere se il pacco è stato aperto o meno e devo dire che per ora non ho mai avuto problemi :tie:
Io invece uso tantissimo scotch da imballaggio trasparente (ricoprendo ogni cm del pacco, sempre in modo ordinato) secondo me se lo vedono pieno di scotch desistono, mentre se è poco possono aprire tagliandolo e ricoprendolo dopo :D poi faccio sempre 2 o 3 foto del pacco e le invio all'acquirente con scritto "questo è il pacco che è partito, se lo vedi diverso firma con riserva" :)
Maverick18
18-01-2010, 01:19
Sarebbe stupido comprare roba da 1000 euro e usare le poste per non farsi 100 km in auto.Da scemi direi.
Eh direi, parliamo di 1000 euro!! :asd:
Se si compra roba molto costosa, allora scambio a mano o corriere assicurato sono imprescindibili. Così come un metodo di pagamento tracciabile come il bonifico. Se invece si tratta di roba di poco valore, fino ad oggi ho fatto decine e decine di compravendite, e per fortuna, mi è sempre andata bene.
Condivido le regole di marcowheelie, basta avere un po' di buon senso e zero ingenuità per non aver grossi problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.