View Full Version : Voglio avvicinarmi al mondo Linux, ma quale OS?
Anakin85
13-01-2010, 22:22
Ciao a tutti, dopo tanto tempo ho deciso di provare ad utilizzare un sistema operativo alternativo a windows.
Ho navigato un pò in rete e mi sono accorto che i sistemi Linux sono veramente tantissimi. Ubuntu, debian, fedora..... e gli applicativi sono migliaia.
Non so proprio quale sia il migliore! Ho visto qualche immagine di ubuntu e sembra davvero carino graficamente!
Voi che mi consigliate?
Grazie!
Anakin85
13-01-2010, 22:36
Io non ho particolari esigenze, vorrei installarlo come secondo sistema operativo oltre a win xp.
Dite di installarlo su un unico disco con doppia partizione o meglio su un altro hard disk?
kernelex
13-01-2010, 22:59
Il migliore è archlinux.
Se puoi, installa su un'altro HD e questo deve ¹gestire anche l'avvio di xp.
Se vuoi rimuovere linux, non comprometti in nessun modo l'MBR di win.
sda1 win-xp primo HD
sdb1 linux secondo HD
¹install grub?
sdb1
menu.lst sarà qualcosa del genere
timeout 5
default 0
color light-blue/black light-cyan/blue
splashimage /boot/grub/splash.xpm.gz
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/sdb1 vga=773 ro
initrd /boot/kernel26.img
# (0) Arch Linux
title Arch-fallback
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/sdb1 vga=773 ro
initrd /boot/kernel26-fallback.img
title windows 1
root (hd0,0)
chainloader +1
GhostMaster75
13-01-2010, 23:08
io personalmente ti consiglio ubuntu... è molto user friendly... una cosa dai un occhio alla compatibilità del tuo hardware con il sistema operativo.
ciao
Slayer86
13-01-2010, 23:17
Il migliore è archlinux...
e sulla base di cosa diresti ciò???
Scusa, ma che hardware hai ?
Visto che tutti dicono la loro ... io ti consiglio mandriva 2010 "ONE".
Dcromato
14-01-2010, 10:30
Il migliore è archlinux.
:mbe: :mbe: :mbe:
Dipende anche da quale tipo di desktop manager preferisci. Se vuoi KDE, ti consiglio Opensuse (Mandriva no per il semplice fatto che talvolta non si riesce a installarlo, è un poco legnoso in quanto a hardware), mentre se preferisci Gnome ti consiglio Ubuntu.
Tutto sulla base sulla semplicità di utilizzo.
Chiancheri
14-01-2010, 10:52
Io non ho particolari esigenze, vorrei installarlo come secondo sistema operativo oltre a win xp.
Dite di installarlo su un unico disco con doppia partizione o meglio su un altro hard disk?
segui questa guida ed in un'oretta potrai installare ubuntu (che è una delle distribuzioni al momento più diffuse e più semplici, al 100%)
scarica ubuntu 9.10 (64bit se hai un processore recente) e segui le instruzioni:
http://docs.google.com/View?docID=0Ad0VrOvrW9E0ZGdzOW03djVfMjY4ZnZiOXY3ajg
killercode
14-01-2010, 11:11
Il migliore è archlinux.
Se puoi, installa su un'altro HD e questo deve ¹gestire anche l'avvio di xp.
Se vuoi rimuovere linux, non comprometti in nessun modo l'MBR di win.
sda1 win-xp primo HD
sdb1 linux secondo HD
¹install grub?
sdb1
menu.lst sarà qualcosa del genere
timeout 5
default 0
color light-blue/black light-cyan/blue
splashimage /boot/grub/splash.xpm.gz
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/sdb1 vga=773 ro
initrd /boot/kernel26.img
# (0) Arch Linux
title Arch-fallback
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/sdb1 vga=773 ro
initrd /boot/kernel26-fallback.img
title windows 1
root (hd0,0)
chainloader +1
Ed è così che l'utente si suicidò...
kernelex
14-01-2010, 11:24
e sulla base di cosa diresti ciò???
:mbe: :mbe: :mbe:
Stavo scherzando eh, giusto 5 minuti di sboronagine :O
Comunque alcuni gg fa ho provato a ricompilare una gentoo... mamma mia :banned:
kernelex
14-01-2010, 11:31
Ed è così che l'utente si suicidò...
No, una normale installazione e indirizza grub sul disco con linux che da bios dovrà partire per primo.
Slayer86
14-01-2010, 11:58
Stavo scherzando eh, giusto 5 minuti di sboronagine :O
Comunque alcuni gg fa ho provato a ricompilare una gentoo... mamma mia :banned:
tocca stare attenti a scherzare su queste cose! :D
cmq la mia protesta era riferita al fatto che non esiste una distro migliore in assoluto per una serie di motivi:
-il kernel è sostanzialmente lo stesso! (può variare di versione ma sempre kernel linux è, quindi il supporto hw è più o meno uniforme)
-i DE sono quelli e anche qui sono indipendenti dalla distro (... che poi siano personalizzati distri per distro ok però i programmi disponibili sono gli stessi come anche le funzionalità!!!)
sostanzialmente le differenze tra distro (scelto su che DE orientarsi) sono principalmente nel gestore pacchetti e metodo d'installazione!!!
Le più semplici da provare per un noob sono OpenSuse (kde o gnome), Ubuntu (gnome), fedora (kde o gnome)...poi non so consigliate voi! :D
Damage92
14-01-2010, 15:07
Il migliore è archlinux.
Ma cosa dici? Il migliore è LFS, non si discute.
:Prrr:
kernelex
14-01-2010, 16:31
Ma cosa dici? Il migliore è LFS, non si discute.
:Prrr:
Assolutamente sì! Soprattutto con un portatile pIII a 700 MHz e 256 di RAM :Prrr:
masteryuri
14-01-2010, 16:53
Ciao a tutti, dopo tanto tempo ho deciso di provare ad utilizzare un sistema operativo alternativo a windows.
Ho navigato un pò in rete e mi sono accorto che i sistemi Linux sono veramente tantissimi. Ubuntu, debian, fedora..... e gli applicativi sono migliaia.
Non so proprio quale sia il migliore! Ho visto qualche immagine di ubuntu e sembra davvero carino graficamente!
Voi che mi consigliate?
Grazie!
Il migliore come concetto già è difficile da definire, ma in ogni caso il presunto migliore non vuol dire sia adatto ad un utente che si affaccia al mondo GNU/Linux.
Per cominciare ti consiglio Ubuntu o Suse.
killercode
14-01-2010, 17:07
No, una normale installazione e indirizza grub sul disco con linux che da bios dovrà partire per primo.
Già, facile per uno che non ha mai visto linux e non ha la minima idea di cosa sia grub configurarlo per via testuale.
E' al secondo posto nella lista delle domande più chieste dai newbie, subito dopo la configurazione di iptables sempre testualmente
Anakin85
14-01-2010, 19:27
Ommioddio!!!!!! Mi sto affacciando ora al mondo linux e mi avete sparato una serie di termini mai sentiti prima!
Ora sono + nel panico rispetto a prima ahahah
Ringrazio tutti per le risposte...
La mia configurazione hw è la seguente:
amd athlon 64xp 3200+
asrock 939 dual sata2
2gb ram
2 hd (uno sata uno ide)
ati radeon hd 2600xt
Ho scaricato ubuntu amd64 ma su kde o gnome non ci capisco nulla.... ho visto qualche immagine ma ho trovato poche differenze a livello grafico. Dovrei leggere meglio.
A quanto ho capito è meglio installarlo su un altro hd in modo da non fare danni. Mi sorge però una domanda: ubuntu vedrebbe anche l'altro hd oppure solo quello su cui è installato? C'è la possibilità di fare casini?
Damage92
14-01-2010, 19:40
Ommioddio!!!!!! Mi sto affacciando ora al mondo linux e mi avete sparato una serie di termini mai sentiti prima!
Ora sono + nel panico rispetto a prima ahahah
Ringrazio tutti per le risposte...
La mia configurazione hw è la seguente:
amd athlon 64xp 3200+
asrock 939 dual sata2
2gb ram
2 hd (uno sata uno ide)
ati radeon hd 2600xt
Ho scaricato ubuntu amd64 ma su kde o gnome non ci capisco nulla.... ho visto qualche immagine ma ho trovato poche differenze a livello grafico. Dovrei leggere meglio.
A quanto ho capito è meglio installarlo su un altro hd in modo da non fare danni. Mi sorge però una domanda: ubuntu vedrebbe anche l'altro hd oppure solo quello su cui è installato? C'è la possibilità di fare casini?
Se l'altro hd è disponibile ti semplifichi un pò le cose, anche perché così puoi installare il bootloader sul secondo disco e lasciare quello di win sul primo. Sai cosa significa, vero? O.O
Vabbè, comunque:
kde: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/54/KDE_4.png
gnome: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Gnome-2.28.png
Diciamo che in poche parole (ma proprio poche) kde punta alla bellezza con effetti grafici carini (notare la plasmosità e la plastichezza delle finestre), mentre gnome punta alla semplicità e funzionalità (notare il menu in alto a sx, solo tre voci).
Poi devi provarli, io una volta aborrivo gnome, ora aborrisco kde :D
Anakin85
14-01-2010, 19:55
Se l'altro hd è disponibile ti semplifichi un pò le cose, anche perché così puoi installare il bootloader sul secondo disco e lasciare quello di win sul primo. Sai cosa significa, vero? O.O
Vabbè, comunque:
kde: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/54/KDE_4.png
gnome: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Gnome-2.28.png
Diciamo che in poche parole (ma proprio poche) kde punta alla bellezza con effetti grafici carini (notare la plasmosità e la plastichezza delle finestre), mentre gnome punta alla semplicità e funzionalità (notare il menu in alto a sx, solo tre voci).
Poi devi provarli, io una volta aborrivo gnome, ora aborrisco kde :D
Mmmm non ho mai installato due os su un pc... è necessario il bootloader? Io vorrei lasciare come primo sistema winxp.
Altra domandina poi dovrei essere pronto :D
Ho visto le due impostazioni grafiche... se volessi utilizzare la kde devo per forza scaricare kubuntu o posso installare ubuntu e poi applicare questa interfaccia? Sul sito ufficiale questa possibilità è presente...
Damage92
15-01-2010, 14:48
Mmmm non ho mai installato due os su un pc... è necessario il bootloader? Io vorrei lasciare come primo sistema winxp.
Altra domandina poi dovrei essere pronto :D
Ho visto le due impostazioni grafiche... se volessi utilizzare la kde devo per forza scaricare kubuntu o posso installare ubuntu e poi applicare questa interfaccia? Sul sito ufficiale questa possibilità è presente...
Certo, puoi installare Ubuntu e poi "trasformarlo" in Kubuntu installando kde, solo che a questo punto è più sensato installare Kubuntu, che è preparato a puntino (alla fine sotto c'è sempre ubuntu).
Dopo l'installazione puoi impostare WinXp come primo os al boot (automatico dopo tot secondi) se vuoi.
Per il bootloader lasciamo stare, tanto era solo un dettaglio.
Chiancheri
15-01-2010, 15:06
Mmmm non ho mai installato due os su un pc... è necessario il bootloader? Io vorrei lasciare come primo sistema winxp.
Altra domandina poi dovrei essere pronto :D
Ho visto le due impostazioni grafiche... se volessi utilizzare la kde devo per forza scaricare kubuntu o posso installare ubuntu e poi applicare questa interfaccia? Sul sito ufficiale questa possibilità è presente...
il boot loader lo configurerà ubuntu senza che tu nemmeno debba chiederlo. DI default avrai 10 secondi all'avvio per scegliere quale sistema avviare. Allo scadere, avvia di default ubuntu (ma puoi modificare questa configurazione di default anche in un secondo momento, modificando i tempi o il sistema predefinito di avvio).
Per il resto, visto che non hai mai usato linux personalmente ti sconsiglio Kde e Kubuntu. Sebbene la grafica sia più accattivante c'è MOLTISSIMA gente (come me) che trova kde scomodo. Dato che di novità ne troverai già molte nel mondo linux, ti sconsiglio di usare immediatamente kde, ma di usare gnome che è semplice, flessibile, collaudato e razionale. Senza contare che dopo aver installato il sistema ed eventuali driver video aggiuntivi (dal menu di ubuntu, senza dover andarli a cercare su internet) puoi abilitare compiz (compiz su linux = aero su windows)
io ti consiglio gnome,piu semplice elegante kde mi pare ti tornare a win come aspetto grafico.cmq prova,fatti na copia di backup del disco con win e poi giocaci al limite reinstalli tutto,altrimenti dov'è il bello del imparare a usare qualcosa di nuovo?
Assolutamente sì! Soprattutto con un portatile pIII a 700 MHz e 256 di RAM :Prrr:
io ho un pentium II 350mhz con 64 mb di ram e disco da 4 giga.
con archlinux + xfce :O
Dcromato
16-01-2010, 10:37
kde mi pare ti tornare a win come aspetto
non che gnome sia tanto diverso...al primo avvio sembra win 95:p
Damage92
16-01-2010, 15:56
io ho un pentium II 350mhz con 64 mb di ram e disco da 4 giga.
con archlinux + xfce :O
E che cosa ci fai? O.O
kernelex
16-01-2010, 17:20
io ho un pentium II 350mhz con 64 mb di ram e disco da 4 giga.
con archlinux + xfce :O
Sempre spento però :O
Io quello che ho in firma è il pc di default e lo uso :O
arch+xfce :O e mi ci guardo anche i video sul tubo :O finchè si ha l'accelerazione 3d attiva si può osare :O divx+mplayer in fullscreen cpu al 35% :O transmission-daemon a palla 1% di cpu :O 700 MB da divx a mp4 16 ore e cpu al 100% :O
E i ci guardo anche la partita del cagliari in diretta :O
http://img402.imageshack.us/img402/4527/screenshotuf.th.png (http://img402.imageshack.us/i/screenshotuf.png/)
E che cosa ci fai? O.O
Sempre spento però :O
Io quello che ho in firma è il pc di default e lo uso :O
arch+xfce :O e mi ci guardo anche i video sul tubo :O finchè si ha l'accelerazione 3d attiva si può osare :O divx+mplayer in fullscreen cpu al 35% :O transmission-daemon a palla 1% di cpu :O 700 MB da divx a mp4 16 ore e cpu al 100% :O
E i ci guardo anche la partita del cagliari in diretta :O
http://img402.imageshack.us/img402/4527/screenshotuf.th.png (http://img402.imageshack.us/i/screenshotuf.png/)
scrivo email, documenti, leggo le news del corriere..basta saper sfruttare al meglio le conoscenze :)
io consiglierei mint! se ubuntu è una delle distribuzioni piu user friendly mint, che deriva da ubuntu ha fatto un passo in piu in questo senso, non fi fa neanche scomodare a cercare codec e plug-in, appena installata è gia pronta per un utilizzo tipico da utende destop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.