View Full Version : Il VESA annuncia lo standard DisplayPort 1.2
Redazione di Hardware Upg
12-01-2010, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-vesa-annuncia-lo-standard-displayport-12_31256.html
La nuova versione dello standard DisplayPort mette a disposizione una maggiore larghezza di banda e il supporto al trasferimento dati USB o Ethernet
Click sul link per visualizzare la notizia.
g.luca86x
12-01-2010, 11:13
a quando l'annuncio dell'abolizione di tutti quelli precedenti invece? Sono un pò stufo di vedere schede video con 750 milioni di connettori diversi per collegare il monitor al punto tale che a momenti non hanno nemmeno la griglia per lo sfogo dell'aria, nonostante siano dual slot.
Tranquillo, per quanto possa essere un buono standard non si affermerà mai, lo usa solo Apple mentre il resto del mondo usa HDMI.
^TiGeRShArK^
12-01-2010, 11:27
Tranquillo, per quanto possa essere un buono standard non si affermerà mai, lo usa solo Apple mentre il resto del mondo usa HDMI.
:mbe:
Ma che stai a ddì? :mbe:
L'ultima versione di HDMI ha una banda passante inferiore alla prima versione di display port :doh:
Prova ad usare uno schermo 2560 X 1600 con HDMI 1.3.. :doh:
Beh Tiger, Xile non ha detto nulla di male nei confronti della tecnologia, però è vero che se il mercato consumer staziona sull'uso della risoluzione 1920x1200 (o 1080) il displayport rimane inutile.
Vedremo se Apple e Dell con i nuovi schermi da 27" porteranno altri produttori ad affacciarsi sulle soluzioni WQXGA, se no il displayport può rimanere dov'è...
:mbe:
Ma che stai a ddì? :mbe:
L'ultima versione di HDMI ha una banda passante inferiore alla prima versione di display port :doh:
Prova ad usare uno schermo 2560 X 1600 con HDMI 1.3.. :doh:
Ma infatti ho detto che è un buono standard, anzi forse ottimo visto che può integrare altre interfacce.
Ma per schermi grandi non si usa ancora il DVI Dual Link?!
non è così. displayport è lo standard per il mondo PC. hdmi è lo standard per il mondo Home Theater /AV. il displayport sta iniziando a comparire (lentamente) nelle lineup di molti produttori di monitor (HP, dell).
Mah, girano ancora monitor con il VGA chissà quando il DisplayPort si affermerà, ma non è neanche detto.
^TiGeRShArK^
12-01-2010, 11:38
Beh Tiger, Xile non ha detto nulla di male nei confronti della tecnologia, però è vero che se il mercato consumer staziona sull'uso della risoluzione 1920x1200 (o 1080) il displayport rimane inutile.
Vedremo se Apple e Dell con i nuovi schermi da 27" porteranno altri produttori ad affacciarsi sulle soluzioni WQXGA, se no il displayport può rimanere dov'è...
Ha detto che non si affermerà mai quando sempre + schede video e sempre + monitor stanno usando questo standard.
La 5870 se non ricordo male x pilotare 6 schermi utilizza anche il minidisplay port tra l'altro...:mbe:
^TiGeRShArK^
12-01-2010, 11:40
Ma infatti ho detto che è un buono standard, anzi forse ottimo visto che può integrare altre interfacce.
Ma per schermi grandi non si usa ancora il DVI Dual Link?!
Mah, girano ancora monitor con il VGA chissà quando il DisplayPort si affermerà, ma non è neanche detto.
No, con le schede video nuove è inutile usare un dvi dual link...
Il DVI dual link è stato introdotto solo come pezza per sopperire alle carenze del DVI, ma il nuovo standard approvato da vesa è il display port, non l'hdmi.
Quello, come diceva giustamente antonio, è utilizzato in ambito home video..
E` aperta la strada al Quad Full-HD dunque (3840x2400).
Speriamo che questo voglia dire che inizieremo a vedere presto monitor dai prezzi e dimensioni umani che comincino a supportare risoluzioni piu` elevate dei canonici 1920x1200/1920x1080 (quindi 2560x1600/2560x1440).
Quando all'HDMI, in teoria esso e` dedicato al mondo dell'home video/hifi. Il suo uso in campo informatico e` un po' una distorsione.
afhaofhasofhaohfa
12-01-2010, 11:46
Infatti io ho appena preso una scheda madre asus con video integrato che ha un'uscita display port e non hdmi (a dir la verità avrei preferito l'hdmi)
^TiGeRShArK^
12-01-2010, 11:48
E` aperta la strada al Quad Full-HD dunque (3840x2400).
Speriamo che questo voglia dire che inizieremo a vedere presto monitor dai prezzi e dimensioni umani che comincino a supportare risoluzioni piu` elevate dei canonici 1920x1200/1920x1080 (quindi 2560x1600/2560x1440).
Quando all'HDMI, in teoria esso e` dedicato al mondo dell'home video/hifi. Il suo uso in campo informatico e` un po' una distorsione.
Più che altro la cosa che ritengo + interessante è che stanno spingendo in maniera veramente decisa verso le tecnologie 3D.
Al CES infatti ci sono stati diversi esempi in proposito. :p
Ha detto che non si affermerà mai quando sempre + schede video e sempre + monitor stanno usando questo standard.
La 5870 se non ricordo male x pilotare 6 schermi utilizza anche il minidisplay port tra l'altro...:mbe:
Verissimo, ma quando un utente consumer utilizzerà 6 monitor?
Non saprei dove cercare stime o sondaggi ma penso che la stragrande maggioranza di utenti home utilizzi connessioni vga o dvi (senza prendere utenze enterprise se no la vga vince a mani basse) e non disponga di pannelli di diagonale superiore ai 22"
Ben vengano gli aggiornamenti ufficiali delle specifiche, ma da qui ad un uso massiccio imho passeranno almeno 5 o 6 anni, sempre che rimanga l'unico standard a supportare altissime definizioni
Fire-Fly
12-01-2010, 11:50
Anche solo il fatto di avere una porta come la Mini Display Port grande come metà USB è un gran vantaggio secondo me rispetto ai patacconi delle DVI...
E soprattutto per chi dice che 2560x1600 è una risoluzione eccessiva invito tutti a provare a lavorare con uno schermo grande e a dirmi quanto si guadagna in produttività...
Benvenuta alta e altissima risoluzione a mio parere.
Verissimo, ma quando un utente consumer utilizzerà 6 monitor?
Non saprei dove cercare stime o sondaggi ma penso che la stragrande maggioranza di utenti home utilizzi connessioni vga o dvi (senza prendere utenze enterprise se no la vga vince a mani basse) e non disponga di pannelli di diagonale superiore ai 22"
Ben vengano gli aggiornamenti ufficiali delle specifiche, ma da qui ad un uso massiccio imho passeranno almeno 5 o 6 anni, sempre che rimanga l'unico standard a supportare altissime definizioni
Ecco a questo pensavo io!!!
Più che altro la cosa che ritengo + interessante è che stanno spingendo in maniera veramente decisa verso le tecnologie 3D.
Al CES infatti ci sono stati diversi esempi in proposito. :p
Personalmente del 3D mi interessa ben poco: gioco poco e principalmente con le console in TV, porto occhiali da vista ed uso cuffie full-size che sono un bell'impedimento all'uso degli occhiali polarizzati necessari per apprezzarne l'effetto (gia` gli occhiali da vista lo sono per le cuffie ed uso modelli conformati apposta per indossarle correttamente).
Io mi occupo per hobby di grafica e mi farebbe molto comodo avere risoluzioni maggiori del full HD senza spendere un rene.
Spingere risoluzioni ancora piu` elevate non potra` che favorire la discesa di prezzi dei monitor ad alta risoluzione.
Personalmente del 3D mi interessa ben poco: gioco poco e principalmente con le console in TV, porto occhiali da vista ed uso cuffie full-size che sono un bell'impedimento all'uso degli occhiali polarizzati necessari per apprezzarne l'effetto (gia` gli occhiali da vista lo sono per le cuffie ed uso modelli conformati apposta per indossarle correttamente).
Io mi occupo per hobby di grafica e mi farebbe molto comodo avere risoluzioni maggiori del full HD senza spendere un rene.
Spingere risoluzioni ancora piu` elevate non potra` che favorire la discesa di prezzi dei monitor ad alta risoluzione.
Quotone, e per riprendere sul 3D volevo ricordarvi questa chicca:
http://www.ixbt.com/video/images/ms-ti500/ms-ti500-glasses.jpg
Per le geffo 3 Ti :old:
E' vero che la tecnologia era acerba ma da possessore affezionato gli occhiali li avrò usati 5 o 6 volte al max...
Usare occhiali 3d imho va bene al cinema, usarli in casa è noioso + che non necessario, voto anche io per maggiori risoluzioni più che al 3D, con che standard vedremo :P
^TiGeRShArK^
12-01-2010, 12:12
Quotone, e per riprendere sul 3D volevo ricordarvi questa chicca:
http://www.ixbt.com/video/images/ms-ti500/ms-ti500-glasses.jpg
Per le geffo 3 Ti :old:
E' vero che la tecnologia era acerba ma da possessore affezionato gli occhiali li avrò usati 5 o 6 volte al max...
Usare occhiali 3d imho va bene al cinema, usarli in casa è noioso + che non necessario, voto anche io per maggiori risoluzioni più che al 3D, con che standard vedremo :P
Veramente c'erano anche da prima quegli occhiali.. :fagiano:
comunque facevano venire un mal di testa atroce e la qualità visiva era semplicemente deprimente...
A me un 3d fatto bene piacerebbe molto.
Daiiiiiiiiiiiiii, vogliamo il cavo unico per tuttooooooooooooooo !
Ancora un annetto ed andremo tutti di Light Peak...
Fibra Ottica Rulez.
goldorak
12-01-2010, 12:20
Anche solo il fatto di avere una porta come la Mini Display Port grande come metà USB è un gran vantaggio secondo me rispetto ai patacconi delle DVI...
E soprattutto per chi dice che 2560x1600 è una risoluzione eccessiva invito tutti a provare a lavorare con uno schermo grande e a dirmi quanto si guadagna in produttività...
Benvenuta alta e altissima risoluzione a mio parere.
Lavorare con uno schermo da 30-40 pollici a 50 cm dal viso non e' molto salutare. I monitor pc non sono come le tv, non potranno mai competere sulle dimensione dello schermo e francamente non ne hanno bisogno.
Quello che il display port con il supporto a risoluzione elevatissimi consentira' di fare (almeno sarebbe una mia speranza) e' l'aumento drastico del dpi sui monitor da 20-30 pollici.
Sarebbe ormai tempo di avere monitor con 300 dpi o anche dippiu' invece di essere ancora a 92 dpi remore di un epoca informatica ormai morta e sepolta.
Oddio -.-
Non bastano standard differenti a fare confusione.....adesso pure le REVISION si inventano.
Aaaah questo marketing.......
Sarebbe ormai tempo di avere monitor con 300 dpi o anche dippiu' invece di essere ancora a 92 dpi remore di un epoca informatica ormai morta e sepolta.
Credo che per i 300 dpi ci voglia un bel po' di tempo ancora... neanche il DisplayPort 1.2 basta :)
Su un 22-23" cio` equivarrebbe ad una risoluzione di 9600x6000 pixel o giu` di li`, piu` dello standard WHUXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/HXGA#WHUXGA) (7680×4320 pixel) !
EDIT:
A pensarci bene, adottando misure standard, per raggiungere i 300 dpi a quelle dimensioni "basterebbe" affiancare quattro display WHXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/HXGA#WHXGA) (5120×3072) ottenendo una risoluzione di 10240x6144 pixel.
AceGranger
12-01-2010, 13:31
Lavorare con uno schermo da 30-40 pollici a 50 cm dal viso non e' molto salutare. I monitor pc non sono come le tv, non potranno mai competere sulle dimensione dello schermo e francamente non ne hanno bisogno.
Quello che il display port con il supporto a risoluzione elevatissimi consentira' di fare (almeno sarebbe una mia speranza) e' l'aumento drastico del dpi sui monitor da 20-30 pollici.
Sarebbe ormai tempo di avere monitor con 300 dpi o anche dippiu' invece di essere ancora a 92 dpi remore di un epoca informatica ormai morta e sepolta.
mi sa che tu non hai mai lavorato con un 30 pollici da PC.
io uso il mio 30 pollici a 2560 x 1600 a meno di 60 cm, oltre i 60 inizia a diventare difficoltoso vedere i pulsanti di 3d studio, giusto per dirne uno ( e ho 10/10 di vista, niente occhiali );
300 dpi ne passera di acqua sotto i ponti, visto che si dovra cambiare la gestione dei pulsanti e di tutte le interfacce
Beh, per l'utilizzabilita` alle alte risoluzioni tutto dipende dalle software house che dovrebbero fornire interfacce vettoriali liberamente scalabili o piu` "temi" di interfacce raster fatte per dpi diversi. I bordi dei pulsanti fissi a 1 pixel (ad esempio) a prescindere dalla risoluzione sono effettivamente un po' anacronistici.
Spectrum7glr
12-01-2010, 13:47
io uso il mio 30 pollici a 2560 x 1600 a meno di 60 cm, oltre i 60 inizia a diventare difficoltoso vedere i pulsanti di 3d studio, giusto per dirne uno ( e ho 10/10 di vista, niente occhiali );
aggiungo che i monitor grandi hanno il vantaggio di aumentare l'ampiezza del desktop senza dover diventare ciechi per sfuttarla...il parametro da considerare è il dot pitch ed i 27" a 1920x1200 in questo senso sono quelli che (evitando di variare la dimensione degli elementi a video) garantiscono il miglior comfort visivo.
gianly1985
12-01-2010, 13:48
Tranquillo, per quanto possa essere un buono standard non si affermerà mai, lo usa solo Apple mentre il resto del mondo usa HDMI.
Un "ma anche no" ad entrambi ci sta tutto...
MaxFactor[ST]
12-01-2010, 13:56
Quindi questa fa tutto?
Quindi si può pensare ad una piastra con solo questo tipo di uscita?
Magari così si lima qualche costo qua e la...
se non sbaglio l'HDMI 1.4 supporterà risoluzioni 4kx3k quindi non so quanto si diffonderà il display port
goldorak
12-01-2010, 14:03
mi sa che tu non hai mai lavorato con un 30 pollici da PC.
io uso il mio 30 pollici a 2560 x 1600 a meno di 60 cm, oltre i 60 inizia a diventare difficoltoso vedere i pulsanti di 3d studio, giusto per dirne uno ( e ho 10/10 di vista, niente occhiali );
Mi sa che sei tu a non avere capito il mio intervento.
Stavo dicendo che per i monitor la rincorsa alla diagonale piu' grande non ha tanto senso quanto quella invece delle tv.
Aldila' di una certa grandezza l'uso di monitor cosi' grandi diventa difficoltosa se non adirittura dannosa per la salute.
Sono due cose ben diverse. E io ti sfido a usare un monitor ipotetico da 60 pollici a 50 cm dal viso durante tutto il giorno.
Schermi tv e monitor pc sono diversi.
Lo sono nelle dimensioni, nelle risoluzioni supportate e ovviamente nella viewing distance.
300 dpi ne passera di acqua sotto i ponti, visto che si dovra cambiare la gestione dei pulsanti e di tutte le interfacce
300dpi forse e' troppo presto, ma avere dei dpi di 150 no. E ora di finirla con programmi le cui interfacce utenti sono "hardwired" a determinate risoluzioni.
Prova a cambiare il dpi su xp o vista o 7 e vedi il merdaio che viene fuori.
Ci vogliono interfacce vettoriali, resolution independent e prima arriveranno meglio sara' per tutti. Ne guadagneremo in qualita' visiva. Anche a livello di font ad esempio, man mano che il dpi aumenta e si avvinca a 200 i hack vari come lo smoothing, lo hinting, l'antialiasing etc.. diventano totalmente irrilevanti. Vedremo uno schermo con una qualita' equivalente a quella della carta stampata.
E scusa se e' poco. Se poi vuoi rimanere nella preistoria informatica accomodati pure.
AceGranger
12-01-2010, 15:39
Mi sa che sei tu a non avere capito il mio intervento.
Stavo dicendo che per i monitor la rincorsa alla diagonale piu' grande non ha tanto senso quanto quella invece delle tv.
Aldila' di una certa grandezza l'uso di monitor cosi' grandi diventa difficoltosa se non adirittura dannosa per la salute.
Sono due cose ben diverse. E io ti sfido a usare un monitor ipotetico da 60 pollici a 50 cm dal viso durante tutto il giorno.
Schermi tv e monitor pc sono diversi.
Lo sono nelle dimensioni, nelle risoluzioni supportate e ovviamente nella viewing distance.
io uso un 30 pollici e affiancato ai lati 2 monitor da 24 ( accesi all'occorrenza ); se al loro posto avessi un 40 o un 50 le cose non cambierebbero; se il dpi rimane invariato non affatichi gli occhi e non hai problemi, devi semplicemente girare la testa per guardare un'altra area del monitor, e ti assicuro che è una cosa infinitamente migliore e meno stressante di dover zoommare 1000 volte stando su un monitor piccolo. oltretuttto gia un 30 è ben piu grosso della testa di un uomo, quindi un 40 o 50 non farebbe altro che illuminarti e scaldarti di piu la stanza
300dpi forse e' troppo presto, ma avere dei dpi di 150 no. E ora di finirla con programmi le cui interfacce utenti sono "hardwired" a determinate risoluzioni.
Prova a cambiare il dpi su xp o vista o 7 e vedi il merdaio che viene fuori.
Ci vogliono interfacce vettoriali, resolution independent e prima arriveranno meglio sara' per tutti. Ne guadagneremo in qualita' visiva. Anche a livello di font ad esempio, man mano che il dpi aumenta e si avvinca a 200 i hack vari come lo smoothing, lo hinting, l'antialiasing etc.. diventano totalmente irrilevanti. Vedremo uno schermo con una qualita' equivalente a quella della carta stampata.
E scusa se e' poco. Se poi vuoi rimanere nella preistoria informatica accomodati pure.
ah io lavoro in ambito grafico e ne sarei felice, ma sono realista, e per un bel po di anni non se ne parlera.
Mai come in questo periodo c'è cosi tanto caos nel mondo dell'elettronica di intrattenimento. Più che le uscite reali sono gli annunci che ormai hanno esasperato il mercato e l'utente finale. Spero che anche molti di voi leggano queste news e ci passino sopra. Non c'è il tempo di avere in casa un oggetto che è gia vecchio. E' una vecchia storia lo so, ma mai come in questo ultimo anno si è assistito a una cosa cosi esasperata. Tra il 3d e tutto quello che lo circonda.. la visione classica e tutti i soldi che alcuni impianti sono costati.. peggio di vacche da mungere siamo. Non si sa neanche più cosa è meglio e cosa è peggio tra poco, da tanta scelta che c'è.
Notturnia
13-01-2010, 00:53
esce di tutto ultimamente.. ma tutto sommato.. anche se non mi serve oggi.. so che in futuro mi farà comodo..
non mi interessa usare un solo cavo per pilotare 3 monitor.. ma mi fa piacere sapere che potrei cambiare i monitor 1920x1200 con dei 2560x1600 senza problemi o anche più grazie a nuove connessioni di nuove schede video..
di norma i miei monitor durano di più dei pc con i quali sono nati.. quindi se oggi escono con le nuove specifiche mi permetteranno di vederli funzionare più anni..
p.s. per me lavorare con 3 monitor da 26" è molto importante.. non so se 3 da 30" aumenterebbero la mia produttività ma 3 monitor l'hanno di certo aumentata rispetto ad uno solo..
dubito in ambito casalingo e di svago.. ma per chi lavora avere più informazioni in vista è importante.. senza dover spostare finestre etc.. tutto e subito.. si lavora meglio e più rapidamente.. i clienti sono felici quando le risposte arrivano durante la telefonata e non 10 minuti dopo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.