View Full Version : Rescissione Dell Studio 17
Nuvolabiancorossa
11-01-2010, 16:37
Come da titolo devo recedere l'ordine.
Mi ero convinto a recedere per i noti problemi degli i7 della dell, ma poi mi ero ricreduto. Adesso le mie esigenze sono cambiate e sto prendendo un fisso. Quindi volevo sapere come muovermi al meglio per la recessione del prodotto. Volevo sapere se, dato che l'ordine non è ancora partito dalla China, potevo recedere prima che arrivasse il pacco a casa.
Quindi ho chiamato stamane per sapere lo stato dell'ordine e mi hanno detto che proprio oggi partiva dalla China...ma va? Non me l'aspettavo...:mbe:
Comunque sono costretto ad aspettare ancora. E l'ordine l'ho fatto il 6 Dicembre 2009. Un ritardo pauroso! Tra un po esce un modello nuovo!
Mi ha detto che se non voglio aspettare che arrivi un nuovo corriere posso rifiutare l'ordine che direttamente partirà per tornare al mittente...
Voi che dite? Mi conviene fare così? O è più sicuro il recesso che si fa chiamando il commerciale e definendo l'arrivo di un nuovo corriere per il ritiro del pacco?
Volevo sapere se, dato che l'ordine non è ancora partito dalla China, potevo recedere prima che arrivasse il pacco a casa.
il diritto di recesso (come dice il nome) lo puoi esercitare solo dopo che hai ricevuto la merce.
Mi ha detto che se non voglio aspettare che arrivi un nuovo corriere posso rifiutare l'ordine che direttamente partirà per tornare al mittente...
fai attenzione che a questa opzione non siano collegate delle penali.
leggiti il contratto di acquisto che hai accettato quando hai fatto l'ordine.
Nuvolabiancorossa
11-01-2010, 17:38
il diritto di recesso (come dice il nome) lo puoi esercitare solo dopo che hai ricevuto la merce.
fai attenzione che a questa opzione non siano collegate delle penali.
leggiti il contratto di acquisto che hai accettato quando hai fatto l'ordine.
A questo punto, dato che non ho fretta...faccio recesso e passa la paura!
A questo punto, dato che non ho fretta...faccio recesso e passa la paura!
concordo.
:)
nicolait
12-01-2010, 07:48
il diritto di recesso (come dice il nome) lo puoi esercitare solo dopo che hai ricevuto la merce.
Io la vedo diversamente.
Puoi recedere anche prima, dal contrato di acquisto piuttosto che dall'acquisto vero e proprio.
Mi viene da dire che la prima ipotesi sia anche la più eonomica per le 2 parti, perchè le spese per far andare avanti e indietro il pacco qualcuno le dovrà pagare, e non penso le debba pagare il venditore !
Fra l'altro visto il ritardo considerevole dal momento dell'ordine ad oggi, anche senza leggere il contratto della dell direi che recedere mi sembra abbastanza facile e possibile.
Nuvolabiancorossa
12-01-2010, 10:06
Grazie ragazzi. Allora forò recesso normale chiamando il commerciale e senza neanche aprire il pacco che rimarrà imballato e vergine.
Non sono i 26 euro di spese di spedizione il problema. Basta che mi ridanno indietro i 1200 euro che ho un assemblato che mi aspetta...
marcolinuz
12-01-2010, 10:22
Io la vedo diversamente.
Puoi recedere anche prima, dal contrato di acquisto piuttosto che dall'acquisto vero e proprio.
Mi viene da dire che la prima ipotesi sia anche la più eonomica per le 2 parti, perchè le spese per far andare avanti e indietro il pacco qualcuno le dovrà pagare, e non penso le debba pagare il venditore !
Fra l'altro visto il ritardo considerevole dal momento dell'ordine ad oggi, anche senza leggere il contratto della dell direi che recedere mi sembra abbastanza facile e possibile.
Mah io direi che bisogna leggersi attentamente le condizioni contrattuali perché i notebook Dell sono sistemi particolari quando fai l'ordine il nb non lo prendono a magazzino e te lo spediscono (da cui anche i tempi a volte eccessivi per averlo), ma mandano l'ordine in produzione per cui ogni nb è un prodotto a sé e da quello che sapevo (non so se recentemente sia cambiato qualcosa) o annulli l'ordine prima che entri in produzione oppure una volta entrato in produzione l'unico modo per rimandarlo indietro è esercitare il diritto di recesso pagando le spese di spedizione.
Io la vedo diversamente.
credo che sia possibile esprimersi in maniera definitiva solo dopo avere letto le clausole del contratto di vendita della Dell.
nicolait
13-01-2010, 07:49
credo che sia possibile esprimersi in maniera definitiva solo dopo avere letto le clausole del contratto di vendita della Dell.
mai detto il contrario !
"Io la vedo diversamente" non significa "é così".
Nuvolabiancorossa
13-01-2010, 16:45
Finalmente è arrivato il pacco!
Appena è arrivato ho chiamato al commerciale Dell e ho fatto il recesso. Non mi hanno fatto alcuna domanda o problema, anzi la signorina è stata addirittura molto gentile.
Il corriere passerà già venerdì.
Nel frattempo non ho aperto la scatola e non l'aprirò mai per evitare eventuali danni e/o altre variabili degne delle leggi di Murphy.
Ho chiesto se avessi dovuto fare qualche raccomandata, ma mi ha detto che non ce ne alcun bisogno. In realtà la legge italiana prevede che il cliente faccia una comunicazione del recesso via raccomandata.
Che faccio? Per sicurezza la mando?
Nuvolabiancorossa
14-01-2010, 00:26
up
marcolinuz
14-01-2010, 09:24
Finalmente è arrivato il pacco!
Appena è arrivato ho chiamato al commerciale Dell e ho fatto il recesso. Non mi hanno fatto alcuna domanda o problema, anzi la signorina è stata addirittura molto gentile.
Il corriere passerà già venerdì.
Nel frattempo non ho aperto la scatola e non l'aprirò mai per evitare eventuali danni e/o altre variabili degne delle leggi di Murphy.
Ho chiesto se avessi dovuto fare qualche raccomandata, ma mi ha detto che non ce ne alcun bisogno. In realtà la legge italiana prevede che il cliente faccia una comunicazione del recesso via raccomandata.
Che faccio? Per sicurezza la mando?
In realtà la legge italiana (Codice del Consumo) prevede anche
SEZIONE IV Diritto di recesso
Articolo 64 Esercizio del diritto di recesso
1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati
fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza
alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni
lavorativi, salvo quanto stabilito dall'articolo 65, commi 3, 4 e 5.
2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini previsti dal
comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del professionista mediante
lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere
inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta
elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera
raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la
raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio
postale accettante entro i termini previsti dal codice o dal contratto, ove
diversi. L'avviso di ricevimento non è, comunque, condizione essenziale per
provare l'esercizio del diritto di recesso.
3. Qualora espressamente previsto nell'offerta o nell'informazione concernente il
diritto di recesso, in luogo di una specifica comunicazione è sufficiente la
restituzione, entro il termine di cui al comma 1, della merce ricevuta.
e dal sito Dell in fondo alla pagina Condizioni Generali punto 7
Accettazione e Diritto di Recesso
Accettazione da parte di non-Consumatori: i non-Consumatori potranno rifiutare i Prodotti solo in caso di mancata conformità al contratto dandone comunicazione scritta a Dell entro 8 giorni dalla consegna, in caso contrario i Prodotti dovranno ritenersi accettati.
Diritto di Recesso del Consumatore: i Consumatori potranno annullare i loro ordini entro 10 (dieci) giorni lavorativi (tutti i giorni ad eccezione dei sabati, delle domeniche e delle festività nazionali) dal ricevimento dell'ordine. Dell potrà richiedere conferma dell'annullamento per iscritto. Il Consumatore perde il proprio diritto di recesso su software e Servizi, qualora egli inizi ad utilizzarli e sui Prodotti qualora egli li renda non idonei alla vendita. I Prodotti dovranno essere restituiti a rischio del Consumatore in buone condizioni e nel loro imballaggio originale. Dell rimborserà il Prezzo entro 30 giorni dal ricevimento del Prodotto detraendo i costi di restituzione e indennità per danni al Prodotto nonché il ragionevole risarcimento per danni a o perdite di Prodotti causati da atti od omissioni del Cliente
Nel caso in cui il Cliente decida di non accettare la licenza del sistema operativo all'eventuale avviamento, Dell accetterà la restituzione dell'intero Prodotto per il rimborso solo nei tempi indicati, rispettivamente, nel presente articolo per i Consumatori e i non Consumatori.
In tutti i casi di restituzione, i Prodotti dovranno essere messi a disposizione per il ritiro nei tempi e nei modi ragionevolmente richiesti da Dell.
Si deduce che se il commerciale Dell non ti ha richiesto la conferma per iscritto per loro basta la restituzione.
Se poi non ti fidi mandare una raccomdata non ci vuole molto.
Nuvolabiancorossa
14-01-2010, 09:40
Grazie mille marcolinuz!
Penso che per sicurezza la raccomandata la faccio lo stesso però. Anche se sarei tranquillo anche nel caso non la facessi...Vabbè ho un po di tempo per decidere. Dato che ho rescisso il primo giorno: all'arrivo del prodotto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.