View Full Version : Terratec DMX 6Fire 24/96
So che non riesce a riprodurli in Hardware ma solo tramite l'expander simulato via software (compreso nella confezione)....
La qualità com'è? Paragonabile alla Live?
Originariamente inviato da miche
[B]So che non riesce a riprodurli in Hardware ma solo tramite l'expander simulato via software (compreso nella confezione)....
La qualità com'è? Paragonabile alla Live?
moooooolto migliore....:D ;)
Guarda che domattina mi arriva e la provo subito: se hai detto una bugia ti metto in castigo!!! :D
Cmq era quello che pensavo, mi era solo venuto un piccolo dubbio per un articolo che insisteva molto sull'impossibilità di questa scheda di riprodurre i midi in hardware...
Non vedo l'ora di sentirlaaaaa...... sbaaavoooooo..... :eek: (che schifo!!!)
;)
migliori sono i campioni caricati col Gigasampler e migliore sarà il suono d'uscita....dato che carica Wav senza compressione...:)
puoi anche installare un Sw tipo quello della Yamaha lo Svxg100 , per ascoltare i midi normalmente , come sè fosse una normale sc tipo la Live! o simili...
:)
Ma un set di suoni sarà già disponibile insieme al programma no?
E con quel programma caricato riesco a gestire (e a sentire) le traccie midi anche sul cubase?
mi sembra che con gigastudio puoi suonare i file midi...
poi bisogna trovare il GM SET...
io ne ho visto uno commerciale da 500 Mega (cinquecento !!!!)
penso che suoni benino...
ho scaricato un soundfont FREE da 128 Mb per la live! molto bello peccato che dopo 3 canzoni si incarta (la live non supporta ufficialmente + di 32 Mb...)
pero quelle 3 canzoni sono decisamente belle.
come si comporta la EWX coi giochi ????
Originariamente inviato da fabry74
[B]... peccato che dopo 3 canzoni si incarta (la live non supporta ufficialmente + di 32 Mb...)
E cioè cosa succede? Cominciano a mancare alcune note oppure si pianta proprio il PC?
New AndOrNot
19-11-2001, 02:24
Mi prendo l'incarico :D ... siamo in molti a cercare qualcuno che abbia provato la nuova dmx delle terratec ... AIUTO ... il primo che ne ha vista una e ha qualche info in + di noi è pregato di farsi "sentire" :)
Grazie.
Già, aspettiamo con ansia!:D
ByE
m'aggiungo alla lista...:D
spero dì non doverla comprare io per fare la prova...:rolleyes: :rolleyes: ;)
New AndOrNot
19-11-2001, 21:25
secondo me ci toccherà comprarla ... forse ho un amico che "smercia" in queste cose ... se riuscissi a farmela prestare ... ;) ;) ;)
dai dai...!!
cerca dì convincerlo che è per una buona causa...:D
;)
New AndOrNot
19-11-2001, 21:38
Ma tu Spregn possiedi già una DMX? ... l'ho letto nel profilo...
sì...
però non è quella nuova con il Bay tipo la Live! platinium...:rolleyes:
e con le sei uscite....:)
New AndOrNot
19-11-2001, 22:19
sono andato a vedere sul sito ... e fin che c'ero ho guardato anche le specifiche delle DMX6 fire 24/96 ... ma non ho visto se c'è il digital DIN ... avete presente quel DIN9PIN che si usa con i sistemi dolby digital!? ... :(
sì...
e c'è là solo la Creative....
cmq molti kit hanno l'entrata digitale tipo COAX o Tos-link ottica , come le Fps3500 o quelle nuove , mì pare le 5700..:rolleyes:
New AndOrNot
19-11-2001, 22:40
Uhm ... sai cos'è che mi rompe un po di una scheda così ... adesso è vero che non ho più tanto tempo ... non poterci anche giocare ... capito che con i DVD va bene lo stesso ... e poi avrei un convertitore che lavora VERAMENTE a 24/96 (non come l'Audigi che fa il campionamento 24/96 ma poi "scrive" a 16/48 al massimo) ... io per la cronaca ho le DTT3500 della SoundWorks che accettano qualunque tipo di entrata ... e sono sicuro che fina che le uso col DIN9PIN posso "godere" di 5.1 canali anche con una scheda "stereo" ... ma quando suono ... mi servono almeno 4 canali (vorrei cominciare ad elaborare le mie musica in AC3) ...
a voi ogni commento ... :)
più chè commento dovremmo parlare di come sì èuò usare quella scheda lì...;)
sei canali a disposizione , supporto per AC3 , e quindi il 4+1 - 5+1 canali per il DVD...
supporto EAX per la compatibilità dei giochi scritti per la live! , nonchè tutto gli altri effetti 3d sonori...
connettore frontale per il giradischi...:eek: dà usare con la maggior parte di Piatti con testina MM...utile per tutti i DJ che usano i Sample in vinile e poter poi riversarli sù CD...
supporto fino a 24 bit e 96Khz , quindi lo standar futuro del suono dì alto livello...
uscite digitali del tipo COAX ( RCA ) e ottiche Tos-Link sia in ingresso chè in uscita...
poi bisogna vedere quello che uno nè deve fare....:rolleyes:
e quante altre schede audio hà già sul Piccì...:confused: :D
sciaps..:cool:
Lucky Angus
20-02-2002, 10:05
Ciao a tutti ...
sul mitico Tom's Hardware ho trovato un confronto la S.B. Audigy e la nuova Terratec DMX 6Fire 24/96 all'indirizzo ...
http://www4.tomshardware.com/video/02q1/020115/index.html
Cosa ne pensate ?
Dal punto di visto "qualitativo" dell'audio la Terratec distrugge la Audigy sotto diversi punti di vista, ma per quanto riguarda il MIDI ha delle grosse limitazioni.
Il test mi sembra ben fatto ... a voi le considerazioni !
Bye ... :)
Ciao!
Tempo fa iniziai una discussione che verteva proprio sulle potenzialita' della suddetta scheda e delle differenze con la ewx 24/96.
Essendo una scheda per l'hard disk recording (piu' 5.1) e' chiaro che la sezione midi sia carente (praticamente inesistente).
Ma del resto chi se ne frega? Di sintetizzatori software se ne trovano a valanghe e con i processori di ultima generazione la potenza di calcolo non e' un problema.
Certo sarebbe bello avere una scheda all in one, con qualche dsp dedicato alla sintesi wavetable, ma per averne uno in grado di processare segnagli 24 bit / 96 Khz bisognerebbe veramente lasciarci un occhio della testa. :)
Ciao
elysium hai centrato in pieno il discorso !
colgo l'occasione per segnalare la mancanza del supporto GSIF :( (presente sulla EWX 24/96)
quindi per ora niente gigasampler...
meno male che c'e' Halion !!! :)
la sezione midi NON ESISTE PROPRIO !!! :(
usi il midi standard di windows..
bisogna anche capire che a livello professionali si usano i sintetizzatori software dedicati tipo
FM7 (divino simulatore di tutte le tastiere yamaha DX7 e sucessive...)
The grand (3.2 Gb di piano....)
insomma bisogna cambiare mentalita' e dimenticare i soundfont...
che poi si possono usare con Halion o livesynth pro..
chi + ne ha ne metta...
e..
viva l'athlon !!
P.S. funziona tutto col KT133A
Il supporto Giga sampler e' stato l'unico problema che mi ha fermato dall'acquistare la DMX 6Fire 24/96 ... nel dubbio ho aspettato...ed adesso che sento questi commenti penso proprio di avere fatto bene.
Pero' quel pannello frontale che ti evita di smadonnare dietro al pc e' una vera chicca. Non capisco perche' non l'abbiano messo anche alla EWX (magari non di serie)...chissa', magari in un futuro non troppo remoto.
Ciao a tutti :)
Originariamente inviato da Lucky Angus
[B]Ciao a tutti ...
sul mitico Tom's Hardware ho trovato un confronto la S.B. Audigy e la nuova Terratec DMX 6Fire 24/96 all'indirizzo ...
http://www4.tomshardware.com/video/02q1/020115/index.html
Cosa ne pensate ?
Dal punto di visto "qualitativo" dell'audio la Terratec distrugge la Audigy sotto diversi punti di vista, ma per quanto riguarda il MIDI ha delle grosse limitazioni.
Il test mi sembra ben fatto ... a voi le considerazioni !
Bye ... :)
a dire il vero , avevo aperto un tread propio per parlare di questa prova audio tempo orsonoi , appena fatta... ;)
però sono state pochissime le risposte...:(
update clamoroso !!!!!
pieno supporto gigasampler per la dmx 6 fire !!!!!!!!!!!!!!!!
andate sul sito a scaricare i nuovi driver !!! :D :D :D :D
... :)
E la dmx 6 fire lt? Che e' una dmx 6 senza il frontalino? ;)
Ciao
Lucky Angus
21-02-2002, 11:00
Per "spregn" e gli altri ...
scusate non avevo usato il "CERCA" per trovare vecchi thread ... sorry ... :rolleyes:
perdonate la domanda stupida e la mia enorme ignoranza, ma mi spiegate cosa è di preciso il DSP? e qual'è la sua funzione?
TnX:)ByE
Ciao.
I DSP (digital signal processor) vengono utilizzati per l'elaborazione di segnali digitali di tutti i tipi (audio incluso ovviamente :) ).
Essendo processori dedicati sono estremamente performanti e veloci nello svolgere il loro compito ed ormai da tempo vengono utilizzati nelle schede sonore per le funzioni di mixing e per applicare effetti in tempo reale alle sorgenti sonore.
Sono "limitatamente" programmabili ma alcuni DSP piu' generici sono in grado di svolgere veramente un sacco di operazioni su savriate tipologie di segnale.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. :)
Originariamente inviato da Elysium
[B]Ciao.
I DSP (digital signal processor) vengono utilizzati per l'elaborazione di segnali digitali di tutti i tipi (audio incluso ovviamente :) ).
Essendo processori dedicati sono estremamente performanti e veloci nello svolgere il loro compito ed ormai da tempo vengono utilizzati nelle schede sonore per le funzioni di mixing e per applicare effetti in tempo reale alle sorgenti sonore.
Sono "limitatamente" programmabili ma alcuni DSP piu' generici sono in grado di svolgere veramente un sacco di operazioni su savriate tipologie di segnale.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. :)
Si sei stato chiarissimo, ma avrei bisogno di un'altra delucidazione;):
i dsp corrispondono ai chip delle sk audio o sono dei processori aggiuntivi?
Quando applico i plug con Wavelab, ad esempio, l'elaborazione viene fatta dalla Cpu o dai chip audio/dsp?
Grazie 1000
ByE:)
Originariamente inviato da TNOTB
[B]
Si sei stato chiarissimo, ma avrei bisogno di un'altra delucidazione;):
i dsp corrispondono ai chip delle sk audio o sono dei processori aggiuntivi?
Quando applico i plug con Wavelab, ad esempio, l'elaborazione viene fatta dalla Cpu o dai chip audio/dsp?
Grazie 1000
ByE:)
forse la sò..:rolleyes: :eek: :D
però mi manca il tempo per rispondere..:( ;)
Originariamente inviato da spregn
[B]
forse la sò..:rolleyes: :eek: :D
però mi manca il tempo per rispondere..:( ;)
:rolleyes::confused:
Quasi tutti i programmi di editing utilizzano la CPU per applicare qualsiasi tipo di effetto.
Le ragioni sono piuttosto banali:
1)Ogni DSP e' diverso e ci vorrebbe un supporto nativo da parte del programma che lo deve utilizzare...i vecchi giochi dos facevano proprio cosi'...avevano il supporto per le singole schede :) :) :).
Le direct x hanno cercato di risolvere questo problema ma il risultato non e' stato dei migliori :)
2)Utilizzando la CPU puoi applicare qualsiasi tipo di effetto (basta scrivere l'algoritmo giusto) ad un segnale digitale.
See ya
Ok, ho capito....
....ho sanato un'altra enorme lacuna;)
TnX:)ByE
Originariamente inviato da TNOTB
[B]
Si sei stato chiarissimo, ma avrei bisogno di un'altra delucidazione;):
i dsp corrispondono ai chip delle sk audio o sono dei processori aggiuntivi?
Quando applico i plug con Wavelab, ad esempio, l'elaborazione viene fatta dalla Cpu o dai chip audio/dsp?
Grazie 1000
ByE:)
per stavolta rispondo...:o :D
a dire il vero ieri sera mi son dimenticato...:( :p
qualunque chip audio si può definire un DSP in quanto al suo interno si trova un mixer a più livelli , equlizzatore in certi casi o regolatore di toni...
poi il chip o DSP gestisce i vari input che gli vengono mandati dai driver che a sua volta sono rischiesti dai giochi scritti ora come ora in DiretcSound.... per fare i vari effetti di echo e reverbero...ecc...
chip DEDICATI al wavelab sono pochi , vedi Yamaha sw-1000 xg
la quale tratta i Plug direttamente all'interno del propi chip DSP...;)
http://www.yamaha.com/cgi-win/webcgi.exe/DsplyModel/?gPRC00005SW1000XG
cmq al giono d'oggi i vari processamenti sono stati messi all'interno delle CPU come le Streaming SSE , SSE2 , 3dnow , 3d now2 , mentre le prime MMX e poi le MMX2 non sono di grande aiuto...:o :(
ciao..:)
Originariamente inviato da spregn
[B]
per stavolta rispondo...:o :D
a dire il vero ieri sera mi son dimenticato...:( :p
qualunque chip audio si può definire un DSP in quanto al suo interno si trova un mixer a più livelli , equlizzatore in certi casi o regolatore di toni...
poi il chip o DSP gestisce i vari input che gli vengono mandati dai driver che a sua volta sono rischiesti dai giochi scritti ora come ora in DiretcSound.... per fare i vari effetti di echo e reverbero...ecc...
chip DEDICATI al wavelab sono pochi , vedi Yamaha sw-1000 xg
la quale tratta i Plug direttamente all'interno del propi chip DSP...;)
http://www.yamaha.com/cgi-win/webcgi.exe/DsplyModel/?gPRC00005SW1000XG
cmq al giono d'oggi i vari processamenti sono stati messi all'interno delle CPU come le Streaming SSE , SSE2 , 3dnow , 3d now2 , mentre le prime MMX e poi le MMX2 non sono di grande aiuto...:o :(
ciao..:)
Altro che lacuna! Con 'sta risposta mi son fatto una gran cultura;)
Grazie Stefano, come sempre esauriente e preciso!:)
A presto
hai risposto all'interno dell Quote...:o :eek: :D
cmq ho letto lo stesso...:p
ciao Nico..:)
Stefano
Originariamente inviato da spregn
[B]hai risposto all'interno dell Quote...:o :eek: :D
cmq ho letto lo stesso...:p
ciao Nico..:)
Stefano
Cxxata riparata:p :D
.....ora scappo!!!
ByE:)
Lucky Angus
22-02-2002, 23:23
Hello !
Vedo che la scheda riscuote un certo interesse ...
l'ho trovata a € 225,60 (pari a 436.823 delle "nostre care e vecchie LIRE") ivata
QUALCUNO PUO' FARE DI MEGLIO ? :D
Sappiatemi dire !
Bye ... ;)
Originariamente inviato da Lucky Angus
[B]Hello !
Vedo che la scheda riscuote un certo interesse ...
l'ho trovata a € 225,60 (pari a 436.823 delle "nostre care e vecchie LIRE") ivata
QUALCUNO PUO' FARE DI MEGLIO ? :D
Sappiatemi dire !
Bye ... ;)
Te l'ho detto in pvt;)
byE:)
Lucky Angus
24-02-2002, 23:14
Per "TNOTB" ...
esatto ... l'avevo vista li ! ;)
Grazie comunque !
P.S.: grandi MAIDEN !
Ma esiste anche una versione della Terratec senza frontalino? :confused:
Grande scheda ragazzi... grande scheda...
dotlinux
27-02-2002, 15:39
ah ah ah
Lucky Angus
27-02-2002, 17:44
Per "MICHE" ...
ho visto dalla signature che hai la DMX6 FIRE ...
Perchè non ce ne parli un pò ? Come ti trovi ?
Dai ... dacci qualche tuo commento !
Bye ... :)
Quali connessioni ci sono sul pannello esterno? Ho visto che ci sono pure due potenziometri, che funzione hanno?
In breve.....mi descrivete x benino il pannello?;)
ByE:)
raga non scrivo dal mio pc, non mi posso dilungare...
ci sentiamo nei prossimi giorni...
Originariamente inviato da TNOTB
[B]Quali connessioni ci sono sul pannello esterno? Ho visto che ci sono pure due potenziometri, che funzione hanno?
In breve.....mi descrivete x benino il pannello?;)
ByE:)
visto che miche è impegnato lo faccio io...:o :eek: :rolleyes: :D
partendo dalla Sx del pannello e vedendolo frontalmente si trovano i seguenti connettori..
2x ingresso LINE Rca con led di clipping
2x ingresso PHONO
2x uscita LINE
1x sopra il regolatore del MIC e sotto il Jack stereo dà 6.3mm
1x uscita cuffia ( 6.3mm )con il suo regolatore sempre posto sopra...
1+1 ingresso digitale COAX sopra e ottico sotto con i due led di controllo
1+1 uscita digitale coax sopra e ottica sotto
poi sul lato Dx un input MIDI minidin e una uscita sempre minidin per i midi...:)
serve questa descrizione o altro...:rolleyes: :confused:
ciao..:)
Originariamente inviato da spregn
[B]
visto che miche è impegnato lo faccio io...:o :eek: :rolleyes: :D
partendo dalla Sx del pannello e vedendolo frontalmente si trovano i seguenti connettori..
2x ingresso LINE Rca con led di clipping
2x ingresso PHONO
2x uscita LINE
1x sopra il regolatore del MIC e sotto il Jack stereo dà 6.3mm
1x uscita cuffia ( 6.3mm )con il suo regolatore sempre posto sopra...
1+1 ingresso digitale COAX sopra e ottico sotto con i due led di controllo
1+1 uscita digitale coax sopra e ottica sotto
poi sul lato Dx un input MIDI minidin e una uscita sempre minidin per i midi...:)
serve questa descrizione o altro...:rolleyes: :confused:
ciao..:)
Si, perfetto! Approfitto e chiedo:
cosa ci si può collegare al
1+1 ingresso digitale COAX sopra e ottico sotto con i due led di controllo
1+1 uscita digitale coax sopra e ottica sotto
Grazie;)
ByE:)
secondo me nessuno ne parla perche' sono tutti intenti a smanettarci !!!
scherzo.... :rolleyes:
cmq e' stupenda !!! :) peccato per l'uscita cuffia un po' debole....
Colasante 5
01-03-2002, 20:14
...siccome ho dei ce*si di casse creative DTT1500 o roba del genere volevo sapere...ci sono problemi a collegarle alla suddetta scheda? Ha anch'essa 2 jack front/rear come l'Audigy?
Lo so che fanno schifo, appena ho un po' di soldini cambio anche quelle... :D
Spregn, lo so che tanto leggerai questo 3D.... ;) ho ordinato la DMX6fire dando ascolto ai tuoi consigli...se fa schifo rivoglio i soldi DA TE!!! :D :D
P.S.: Ho dato indietro la Audigy x le famose incompatibilità con i chipset Via...nn è che anche questa fa girare i maroni, vero? ;)
a bèh...
se mi mandi la scheda , te la pago come usato..!!!:o :D
non è incompatibile come la Live! o la Audigy...
semmai deve essere configurata bene per farla andare la meglio delle sue possibilità...;)
per le casse nessun problema , dispone di 6 uscite... :eek: :p
ottimo aquisto...:)
ciao..
Colasante 5
01-03-2002, 20:51
Io spero di riuscire a configurarla al meglio, se avrò problemi chiederò a te, in quanto guru della sez. Schede Audio! :D
Dovrebbe arrivarmi martedi prox, appena l'ho testata un po' ti dirò le mie impressioni...
N.B.: All'inizio volevo prendere la Terratec SixPack 5.1 (xchè in fin dei conti tutte le uscite del rack nn credo di utilizzarle), poi mi sono detto "massì, facciamo il salto di qualità...ho sempre avuto schede di livello medio (La gloriosa SB16 Value, la AWE 64, la Live! Player,e infine la Audigy Player), è la volta buona che ne prendo una + professionale!!! (e soprattutto NON creative!!!!) :cool: :D
Che dici, ho fatto bene?Pensi che la differenza di qualità, anche se poca, riuscirò a sentirla?
Ciao e grazie!
chiamala poca la differenza..!!:o :p
come qualità in uscita analogica saremmo lì ...
come qualità di registrazione è moolto superiore alla Audigy essendo questa , sì a 24bit però non in aquisizione ma solo all'uscita...!!!
poi il bay externo dispone di doppie uscite ed ingressi digitali , nonchè delle entrate analogiche molto utile per collegare la volo varie periferiche...;)
hai anche il supporto completo ai driver ASIO utilizzati per applicazioni PROF... sotto a WinXP...:o :p
Colasante 5
01-03-2002, 21:14
La cosa che utilizzo di + è proprio l'uscita analogica...xò chi lo sa, magari in futuro...
A me piace molto mixare gli mp3...ho già fatto qualche serata alle feste dei miei amici...
Che tu sappia, potrò fare in modo di sentire un brano alla cuffia e l'altro sulle casse, in modo da simulare i piatti e il mixer dei dj? (ho diversi programmi x il mixaggio, da AtomixMP3 a Traktor a MixMeister 3...Tu x caso ne conosci di migliori?)
Fino ad adesso erano necessarie 2 schede audio!
riguardo alla ripartizione delle uscite , non saprei...
bisognerebbe che quelli di questo Forum che hanno la scheda ti dicessero se và...
Fabry74 e Miche hanno questa stupenda scheda audio...;)
cmq per poter usare due schedine audio non sono necessari accorgimenti particolari...
eventualmente usi la nuova DMX per far uscire il segnale "Buono" e monti una piccola PCI per il preascolto...
come programma per mixare uso il BPM studio e mì trovo bene...
poi non essendo uno che mix all'istante ma faccio solo MIX finali sù ciddì , il programma lo uso per ascoltare in sequenza e sentire il "prima" del mix come potrebbe uscire alla fine e come farmi la Playlist del mix finale...:)
non sò dirti se il mio è migliore , dipende da come una persona si trova con un determinato Programma di mixaggio...:rolleyes:
per mè và bene anche il Mediaplayer di Win..:eek: :D :D (scherzo.. ;) )
Colasante 5
01-03-2002, 21:46
Ok, grazie 1k x la tua disponibilità! Ciao! ;)
figurati..
appena arriva posta le tue impressioni ...;)
:)
ciao..
codroipo
02-03-2002, 00:22
Originariamente inviato da Colasante 5
[B]
Spregn, lo so che tanto leggerai questo 3D.... ;) ho ordinato la DMX6fire dando ascolto ai tuoi consigli...se fa schifo rivoglio i soldi DA TE!!! :D :D
Interessatissimo alla scheda... dimmi come va ;)
Originariamente inviato da codroipo
[B]
Interessatissimo alla scheda... dimmi come va ;)
:D :D
ciao..:)
codroipo
02-03-2002, 10:45
Originariamente inviato da spregn
[B]
:D :D
ciao..:)
:D
Colasante 5
02-03-2002, 14:05
Originariamente inviato da codroipo
[B]
Interessatissimo alla scheda... dimmi come va ;)
Appena mi arriva vi posto le mie impressioni!!! ;)
Davidino
02-03-2002, 15:54
Originariamente inviato da spregn [B]
come programma per mixare uso il BPM studio e mì trovo bene...
poi non essendo uno che mix all'istante ma faccio solo MIX finali sù ciddì , il programma lo uso per ascoltare in sequenza e sentire il "prima" del mix come potrebbe uscire alla fine e come farmi la Playlist del mix finale...:)
Perfettamente d'accordo è il mio stesso modo di lavorare. In più, prima equalizzo tutte le tracce in registrazione per poi andarle a mixare.
Colasante, poi facci sapere come va la scheda anche con questo software ;)
Io ho fatto molte prove e il meglio che sono riuscito ad ottenere è stato con l'attuale configurazione (vedi signature): Dato importante, la latenza. Adeso sono a 7ms...beh, effettivamente è dato solo dalla scheda.
Prova rivelatrice: la stessa traccia suonata dai due player contemporaneamcne deve rimanere a tempo con se stessa...ehehe, come sono contorto a volte! :D
Provate e fatemi sapere che è molto interessante! Ciao
stemanca
02-03-2002, 23:08
Senti spregn, tu che sembri sapere sempre tutto:
le uscite/ingressi digitali delle schede audio (tipo la DMX 6fire) a che servono? O meglio, come si utilizzano?
Mi hanno parlato di cose tipo pre-registrazione su minidisc multitraccia scaricabile poi sul PC...
Sono decisamente neofita nel campo, ma mi piacerebbe capire meglio le cose... Vorrei poter costruire il nostro CD nella maniera migliore possibile, come si puote capire
E ancora: per un lavoro al PC con un software tipo Sonar, che tipo di configuraz consiglieresti?
thanx
STE
ciao Ste
gli ingressi DIGITALI nonchè le uscite servono pricipalmente per connettere Minidisc , decoder ext HT , e tutti gli apparecchi dotati di questi Input e Output
se hai un mixer ext con l'uscita digitale lo puoi connettere su questa scheda però , che io sappia , il segnale e solo stereo..:rolleyes:
per avere un multitraccia DIGITALE Ottico serve una scheda tipo la EWS88D sempre terratec con 8 IN ottici...
http://www.terratec.net/ttit/products.htm
tu parti dal SW..
il Sonar..
io partirei dal HW e poi andri sul software più idoneo a lavorarci sopra , meglio ancora se con più sw...
ogniuno specifico per determinate cose...
:)
Colasante 5
03-03-2002, 14:21
Ho visto il prezzo del BPM studio...azz!!! :eek:
Che dite, con l'Asino Elettronico lo trovo? ;)
Voi dove l'avete "comprato"?
Grazie e ciao!
P.S.: Sembra davvero un gran bel software! :)
forse trovi tutto quello che vuoi...:p
;)
Colasante 5
04-03-2002, 01:16
Grazie Spregn, sai essere sempre molto chiaro... :D ;)
codroipo
04-03-2002, 07:29
Colasante sto fremendo :D
quando ti dovrebbe arrivare? l'hai presa da CHL?
Aspetto una tua mini-recensione ;)
Adios
Colasante 5
04-03-2002, 15:02
L'ho presa da FP, mi arriva domani...ma nn so se sarò in grado di fare un mini-recensione che possa accontentarvi! :) :p
Colasante 5
04-03-2002, 15:04
Ah, ho appena "comprato" BPM Studio 4.2.0...caruccio! :D ;)
la 6fire ha 6 uscite.... (3 stereo)
basta che nei 2 player selezioni 2 uscite diverse e senti cose diverse...
solo che l'uscita cuffia non so quale input prende !!! se prende il primo (frontale) usi il posteriore per sentire la musica con le casse e l'anteriore per il preascolto...
cmq se hai un mixer esterno non hai problema, attacchi un uscita al mixer e da li' la cuffia.... :)
bye !
P.S. la 6 fire e' un ottima scheda ad un ottimo prezzo, e si integra bene con il Sonar; certo c'e' di molto meglio ma ad altri prezzi...
Colasante 5
04-03-2002, 17:47
X l'uso che ne devo fare io è anche troppo!!!! ;)
stemanca
05-03-2002, 08:31
A questo punto la curiosita sale anche a me...
:D :D :D :D :D
Originariamente inviato da Colasante 5
[B]Ah, ho appena "comprato" BPM Studio 4.2.0...caruccio! :D ;)
eehh... lo sapevo...:o
quantè che hai dato a stò sw...:D :D
stemanca
05-03-2002, 08:45
Originariamente inviato da Colasante 5
[B]Ah, ho appena "comprato" BPM Studio 4.2.0...caruccio! :D ;)
Ehm... Potresti aiutarmi a trovare il "negozio" a cui ti sei rivolto...?
[email protected]
Thanx
STE
:D :D :D
Colasante 5
05-03-2002, 13:10
Originariamente inviato da spregn
[B]
eehh... lo sapevo...:o
quantè che hai dato a stò sw...:D :D
Guarda, sinceramente l'ho pagato un bel po'....:p
Però sono stato fortunato che ho beccato la promozione con il 100% di sconto :D :D
Colasante 5
05-03-2002, 13:11
Originariamente inviato da stemanca
[B]
Ehm... Potresti aiutarmi a trovare il "negozio" a cui ti sei rivolto...?
[email protected]
Thanx
STE
:D :D :D
Rivolgiti all'"Asino Elettronico 2000", un interessante negozio virtuale dove trovi tutto, ma proprio tutto... ;)
occhio , che stiamo andando oltre...;)
stemanca
05-03-2002, 23:21
x colasante
Thanx
STE
:cool: :cool:
Colasante 5
06-03-2002, 12:40
Originariamente inviato da spregn
[B]occhio , che stiamo andando oltre...;)
Vabbè dai...nn mi sembra di essere stato troppo esplicito... :D
se ti fermi siamo a posto...:p
se cominci a linkare siti non permessi...
la cosa diventa seria...:o :p
nè vuoi uno..!!!:eek: :eek:
:D :D :D
Lucky Angus
11-04-2002, 09:26
Come da titolo ...
NON CI STO' PIU' DENTRO !!!
Appena mi arriva faccio esplodere CUBASE e NUENDO !
... piccolo sfogo ... scusate
:rolleyes:
benvenuto nel club !!! :)
mi raccomando posta impressioni e tutto quello che ti viene in mente !!! :D :D
facci sapere..:o :p ;)
ciao..:)
Lucky Angus
11-04-2002, 12:37
Vi farò sapere sicuramente ...
anche perchè ne ho le bxxxe piene di attaccare / staccare cavi dietro al PC
BASTA ! Viva il frontalino frontale (ed, ovviamente, tutto il resto) ! :D
E' assurdo!! Ho scaricato ogni sorta di driver e l'ho provato su due partizioni diverse... non c'è verso... finche uso i driver ASIO multimedia standard tutto funziona bene (ma ho latenze di 750millisecondi!!!)
Appena passo ad usare gli ASIO della terratec oppure addirittura i DirectX ASIO non riesco più nemmeno a sentire i file midi e spesso il sistema si inpalla proprio!!!!
COSA C'E' CHE NO VA? Caxxo raga ho preso sta scheda per fare HD recording e poi mi fa questi scherzi? Già con la Terratec 24/96 avevo avuto problemi naloghi con i driver proprietari, ma con i directX andava da Dio e avevo latenze molto basse... 750millisecondi non li tollero proprio... :mad:
Raga datemi una mano... se continua così mi tocca rimettere la SB live! e non voglio vi pregooooooooooo..... :(
Raga non ci credo???? :eek: nessuno mi rispone??? :(
mandagli un PVT a Fabry 74..;)
ciao..:)
Lucky Angus
14-04-2002, 15:10
Azz ... spero tu stia sbagliando da qualche parte ... perchè ho ordinato anch'io la Terratec ! :(
Giuro che se lo fa anche a me faccio il record di lancio del disco ... o meglio ... della scheda (abito all'ottavo piano !) :rolleyes:
Facci sapere !
Ho contattato fabry... speriamo bene....
cmq chi sa posti...
ciao miche, non ho ancora visto i pvt.... ;)
spiegami visto che io ci sto lavorando benone con la skeda e la config in signature...
allora l'HW l'hoi visto dalla tua sign., io ho il KT133A, tu il KT266A, non dovremmo avere problemi dato che i driver sono gli stessi.
ti do' la mia config SW in ordine di installazione:
Win XP Pro
directX quelle di XP
Via 4in1 vers. 4.37
driver terattec 123 (gli ultimi scaricati dal sito ma funzionano anche quelli del CD)
control panel terratec 123
poi i soliti cubase, wavelab, Sonar, etc etc
ad occhio potrebbero essere i 4in1 che ti danno problemi, hai gli stessi che avevi con la live! ???
se non ne esci prova a settare tutto il PC senza overclock :(
Originariamente inviato da fabry74
[B]ciao miche, non ho ancora visto i pvt.... ;)
spiegami visto che io ci sto lavorando benone con la skeda e la config in signature...
allora l'HW l'hoi visto dalla tua sign., io ho il KT133A, tu il KT266A, non dovremmo avere problemi dato che i driver sono gli stessi.
ti do' la mia config SW in ordine di installazione:
Win XP Pro
directX quelle di XP
Via 4in1 vers. 4.37
driver terattec 123 (gli ultimi scaricati dal sito ma funzionano anche quelli del CD)
control panel terratec 123
poi i soliti cubase, wavelab, Sonar, etc etc
ad occhio potrebbero essere i 4in1 che ti danno problemi, hai gli stessi che avevi con la live! ???
se non ne esci prova a settare tutto il PC senza overclock :(
Grande Fabry... allora:
I driver via non li ho installati perché ho letto da più di una parte che quelli integrati su WinXP sono i più stabili in assoluto... cmq provo a metterli...
L'overclock posso anche provare a tolgierlo, ma considera che con la mia mobo con il bus a 166mhz tutto il resto torna in specifica, quindi PCI a 33mhz, AGP a 66mhz ec ecc... quindi mooltooo difficilmente è quello il problema...
Installo i driver via mentre recito una preghiera.... :D
stay tuned...
Niente!... :(
I drivers via non cambiano nulla di nulla...
Ma vi rendete conto che se carico gli asio della scheda manco riesco più a sentire i files midi? :mad:
Sono desolato... :(
Raga ho cambiato slot PCi della scheda, ho tolto ogni tipo di overclock, ho cambiato l'indirizzo IRQ... NADA!!!
Appena setto ASIO DMX6Fire Driver tutto si mutizza completamente...
AIUTO!!!! :confused:
prova la pact x il Via...
il primo tread sopra a tutti...;)
magari funzia...!!!:eek: :o
non capisco cosa possa non farti funzionare la skeda...
cmq i midi li senti solo col sintetizatore SW della microsoft ('na skifezza,,, :( )
lo sapevi vero ???
ma non ti da' latenza basse e ti fa' aprire il pannello della terratec CUBASE ???? :confused:
dmx 6 fire MIDI si riferisce all' uscita midi dal frontalino.
dmx 6 fire wavetable ad un a skeda figlia da attaccare alla 6 fire.
hai provato a registrare la chitarra attaccandola al mic-in ???
si picchia col controller raid ????
Ace of Spades
16-04-2002, 09:03
Ho una scheda Terratec dmx 6fire e mi servirebbe un semplicissimo programma midi che mi permetta di sentire i suoni del mio expander della korg. C'è un semplice piccolo programma che si limita a fare questo (magari gratuito)? Ho provato il VSampler ma non è gratuito e non salva le impostazioni all'uscita...
Naturalmente uso il Microsoft SW synth. per riprodurre i midi! Solo che con i multimedia funziona e con i DMX6fire no! :(
Con il controller raid non sembra esserci nessun tipo di conflitto, ne di irq ne di driver... e cmq ho già spostato la scheda in più di uno slot...
Il pannello degli ASIO me lo fa aprire da cubase ma:
- se imposto gli ASIO della scheda (e non sento nulla) e poi rimetto i multimedia si blocca il sistema!
- se lancio le aplicazioni di configurazione dei driver directX o directX full duplex, l'hd carica un secondo e poi i programmini non partono nemmeno!!!
Solo nuendo mi permette di passare da un asio all'altro senza intoppi, però con i driver DMX6Fire naturalmente non sento nulla....
La prova dall'in del mic mi pare inutile... considera che quando metto gli asio della scheda manco sento il CLICK dei files midi! E' proprio morta completamente con quei driver la scheda!!! :(
Mi sto cominciando a preoccupare...
ho cambiato il titoli della discussione ..;)
così o possessori di questa scheda sapranno come aiutarti...:)
ciao..
Ace of Spades
16-04-2002, 15:38
Ottimo!
...speriamo bene...
NADA.... ho tolto ogni tipo di altro driver... non c'è niente da fare... di cambiare sistema operativo non mi va proprio... :(
Ho ordinato una Audigy economica e la provo un po'... dite che sentirò parecchio la differnza? mi preoccupano più che altro i convertitori analogico-digitale!!! Anche se guadagnerei parecchio sul midi... :rolleyes:
spreng e fabry che ne dite?
visto cquello che hai provato e la tua esperienza e ...
il fatto che a me funzia benissimo io proverei su un altro PC oppure porterei la skeda al negoziante come difettosa....
l'audigy e' una skeda di altra classe, specie in acquisizione...
conta che col SONAR + livesynth pro carichi quanti mega vuoi di soundfont quindi la differenza nei midi e' abbastanza "virtuale"..
Originariamente inviato da fabry74
[B]visto cquello che hai provato e la tua esperienza e ...
il fatto che a me funzia benissimo io proverei su un altro PC oppure porterei la skeda al negoziante come difettosa....
l'audigy e' una skeda di altra classe, specie in acquisizione...
conta che col SONAR + livesynth pro carichi quanti mega vuoi di soundfont quindi la differenza nei midi e' abbastanza "virtuale"..
Infatti io sono disperato perché questa scheda è veramente splendida in tutti i sensi...
Credo che l'unica altra prova che potrei fare è rimettere il vecchio caro win98SE però io sono letteralmente innamorato di WinXP ed davo ormai per scontato di lavorare con quello... certo è che, quando hai davanti la schermata di cubase, che ci sia sotto win98SE o winXP quasi non te accorgi... però mi girano soprattutto sapendo che a te che hai XP non ti da nessun problema... GRRRRRRRRRRRRRRRr :mad:
Che stress.... e che sfiga!!!!
Cubase VST32 5.1
Non è ottimizzato per girare sotto XP.
Se vuoi ultilizzare per foza XP, aspetta CUBASE SX
assolutamente nativo XP e 2000 e incompatibile con i sistemi 9x
è stato appena presentato al NAMM di Francoforte ma dovrebbe uscire a momenti.
Ciao
Originariamente inviato da Frk
[B]Cubase VST32 5.1
Non è ottimizzato per girare sotto XP.
Se vuoi ultilizzare per foza XP, aspetta CUBASE SX
assolutamente nativo XP e 2000 e incompatibile con i sistemi 9x
è stato appena presentato al NAMM di Francoforte ma dovrebbe uscire a momenti.
Ciao
CHE NOTIZIA INCREDIBILE !!!!!![/siz] :D :D
mi hai reso un uomo felice... :)
firulì firulà... che bello!!!!! :cool:
ah arga! per la cronaca: con win98 tutto fila liscio come l'olio!!!
:rolleyes:
Se vuoi qualche info in italiano vai qua.
http://www.cubase.it/news/2002_03/cubase_sx/Cubase_SX_Faq_ITA.html
MAMMA MIA è FANTASTICO NON STO PIù NELLA PELLE!!!!!!1
Ma quando esce? io lo voglioooooooooooooooooooooooo!!!!!! :eek:
Lucky Angus
22-04-2002, 19:27
Ufff ... afff ... pant ! :)
Ce l'ho fatta ! Tutto installato !!!
Installo i driver ... FATTO !
Installo il mixer ... FATTO !
Stò navigando, scaricando la posta, apro Word ... e il file WAV che stò ascoltando saltella !!! :mad: Possibile ?
Adesso riformatto tutto (ci sono un pò di pupazzi installati qua e la) ... ;)
Se avrò problemi "spregn" e "fabry74" preparatevi !!! Vi riempirò di messaggi per risolvere gli eventuali problemi !!! :D
okkio al settaggio dei vari buffer... ci sono diventato pazzo!
ho dato un'occhiata la sheda costa 235€ giusto?
Lucky Angus
22-04-2002, 20:48
Grazie per la dritta sul buffer ... a 1024 già non lo fa più ! :rolleyes:
Vuol dire che devo provare vari settaggi fino a trovare quello ottimale ?
Il prezzo è quello di Fxxxl ... ;)
Lucky Angus
23-04-2002, 18:23
:o ... dopo una notte passata a formattare e reinstallare eccomi qua ! :D
Allora ... reinstallare tutto è servito eccome !
Ho provato a registrare grazie al connettore situato sul pannello frontale (sincronizzando anche il mio MiniDisc 4 traccie via MIDI ... mica pizza e fichi ! :cool: ) e tutto è andato benone !
Questa sera faccio un pò di prove con Nuendo e i driver ASIO ... vedremo !
Grazie per l'attenzione ... :)
Originariamente inviato da Lucky Angus
[B]:o ... dopo una notte passata a formattare e reinstallare eccomi qua ! :D
Allora ... reinstallare tutto è servito eccome !
Ho provato a registrare grazie al connettore situato sul pannello frontale (sincronizzando anche il mio MiniDisc 4 traccie via MIDI ... mica pizza e fichi ! :cool: ) e tutto è andato benone !
Questa sera faccio un pò di prove con Nuendo e i driver ASIO ... vedremo !
Grazie per l'attenzione ... :)
come come? cos'è sta cosa del minidisc via midi? mi spieghi please? :)
Ma che sistema operativo usi? io ragazzi non riesco proprio a far funzionare questi asio sotto XP... ma che devo fare? :(
Lucky Angus
23-04-2002, 23:58
Il Mini Disc in questione è un registratore a 4 tracce della Sony che può registrare, oltre che sul supporto MD, anche sul supporto MD Data.
Per ragione di praticità registro sempre su il MD e, una volta che riesco a registrare qualcosa di "decente" (e questo succede pochissime volte ... :p ) riverso tutte le traccie su PC.
E' inutile dire che se sul MD ho registrato, ad esempio, 4 tracce avrò sul PC 4 file WAV ... che ovviamente devono essere "sincronizzate" per suonare a tempo ... per fare tutto questo l'unica via è sincronizzare il PC e il MD via MIDI in modo che se la canzone dura 4:06 tutte le traccie avranno la durata di 4:06 ! ;)
Come sistema operativo uso SOLO ed ESCLUSIVAMENTE Windows 98 SE ... e non intendo cambiare ! :cool:
il 98 se va mene ma ME è superiore basta settarlo a dovere
Originariamente inviato da Lucky Angus ]
[B]Ufff ... afff ... pant ! :)
Ce l'ho fatta ! Tutto installato !!!]
Una curiosità; sono intenzionato ad acquistare la scheda, anzi dovrei ordinarla e sto valutando dove acquistarla.
Mi sorge una domanda: dalla foto e dalle specifiche non mi sembra di scorgere alcuna porta joystick, vero?
Si, l'acquisterò per farci HDRecording, ma ho anche una joypad e non vorrei aggiungere una ulteriore scheda audio solo per questo motivo:(
Inoltre, visto che ho WinXP, c'è qualcuno che ha avuto problemi con tale SO?
Ciao
Lucky Angus
24-04-2002, 15:00
E' vero ... la DMX 6Fire non ha la porta joystick ... per me poco male visto che in 14 anni di uso di un PC non ho mai imparato ad utilizzare joystick e joypad in tutte le loro varianti ! :rolleyes:
Per quanto riguarda problemi con XP non lo so ... non ho ancora avuto il coraggio di provarlo a casa ! :D
Originariamente inviato da Lucky Angus
[B]Il Mini Disc in questione è un registratore a 4 tracce della Sony che può registrare, oltre che sul supporto MD, anche sul supporto MD Data.
Per ragione di praticità registro sempre su il MD e, una volta che riesco a registrare qualcosa di "decente" (e questo succede pochissime volte ... :p ) riverso tutte le traccie su PC.
E' inutile dire che se sul MD ho registrato, ad esempio, 4 tracce avrò sul PC 4 file WAV ... che ovviamente devono essere "sincronizzate" per suonare a tempo ... per fare tutto questo l'unica via è sincronizzare il PC e il MD via MIDI in modo che se la canzone dura 4:06 tutte le traccie avranno la durata di 4:06 ! ;)
Come sistema operativo uso SOLO ed ESCLUSIVAMENTE Windows 98 SE ... e non intendo cambiare ! :cool:
Mi dici il modello preciso di minidisc please?
Io aspetto cubase SX, lo provo con dmx + winXP... se non va la vendo sta scheda... :rolleyes:
Lucky Angus
24-04-2002, 20:06
Il modello è MDM-X4 Mk II ... ;)
Originariamente inviato da Lucky Angus
[B]Il modello è MDM-X4 Mk II ... ;)
Grazie! :) ...per la modica cifra di.....
MICHE se vendi la scheda audio ...a quanto ho capito la DMX6 ...io ci faccio un pensierino .....e mi propongo come eventuale acquirente
ciauuu
Lucky Angus
25-04-2002, 17:05
per "miche" ...
ai tempi intorno a L. 1.200.000 ... :rolleyes:
Comunque è MOOOLTO comodo ... tornassi indietro penso prenderei quello a 8 tracce !
Lucky Angus
26-04-2002, 11:26
Oggi ho mandato un messaggio al supporto della Terratec per avere un paio di delucidazioni su alcuni problemi che ho ...
Secondo voi mi risponderanno ? :rolleyes:
aunktintaun
26-04-2002, 11:52
ciao angus!
ho intenzione di comprare la tua stessa sk audio e vorrei avere per favore due info:
1)se usi wavelab mi potresti dire quale è la tua latenza?
2)per avere latenze basse devi usare driver appositi o vanno bene anke quelli nativi della sk
3)ti sta dando problemi particolari?
ciao e grazie
Lucky Angus
26-04-2002, 12:48
Conta che ho avuto problemi sia con i nuovi driver (.123) che con i vecchi (.121)
1) Appena reinstallato Windows 98 SE (fresco - fresco appena reinstallato senza pupazzi aggiunti) dopo un pò di tempo (può essere 2 o 20 minuti) si inchioda tutto ... premo CTRL - ALT - CANC e vedo che il modulo "DMX6FIRE.EXE" è bloccato. Questo TSR è "solamente" il pannello di controllo della scheda audio !
2) Superbike 2001 della EA Sport non funziona: appena premi su "inizia gara" si carica il circuito ... il gioco si chiude improvvisamente e torna al desktop !!!
3) nel "DXDIAG.EXE" dei DirectX 8.1 facendo i test per l'audio mi da un errore di "buffer" (adesso non ho qui con me il messaggio di errore completo)
Spero che mi dicano che domani uscirà una nuova versione di driver che risolve tutto ... ma non ci spero più di tanto !
Purtroppo non uso WaveLab ma penso non ci siano problemi particolare di latenze ... io ho provato sia Cubase VST 5.1 che Nuendo
Originariamente inviato da Lucky Angus
[B]Conta che ho avuto problemi sia con i nuovi driver (.123) che con i vecchi (.121)
1) Appena reinstallato Windows 98 SE (fresco - fresco appena reinstallato senza pupazzi aggiunti) dopo un pò di tempo (può essere 2 o 20 minuti) si inchioda tutto ... premo CTRL - ALT - CANC e vedo che il modulo "DMX6FIRE.EXE" è bloccato. Questo TSR è "solamente" il pannello di controllo della scheda audio !
2) Superbike 2001 della EA Sport non funziona: appena premi su "inizia gara" si carica il circuito ... il gioco si chiude improvvisamente e torna al desktop !!!
3) nel "DXDIAG.EXE" dei DirectX 8.1 facendo i test per l'audio mi da un errore di "buffer" (adesso non ho qui con me il messaggio di errore completo)
Spero che mi dicano che domani uscirà una nuova versione di driver che risolve tutto ... ma non ci spero più di tanto !
Purtroppo non uso WaveLab ma penso non ci siano problemi particolare di latenze ... io ho provato sia Cubase VST 5.1 che Nuendo
ripeto: secondo me questa scheda è segata dai driver, come hardware sarebbe una bomba, ma i drivers continuano a dare prob... :(
Lucky Angus
26-04-2002, 14:44
Mi sai che hai ragione ... :(
La S.B. Live (anche se è casalinga) non mi aveva MAI dato NESSUN problema
Ma sono fiducioso !!! :D
Lucky Angus
27-04-2002, 17:15
Dopo un pò di test effettuati nella giornata ...
secondo me ... registrare e gestire molte tracce a 96 Khz - 24 bit è MOOOLTO difficile !
Contate che ho registrato 8 traccie (e non sono tutte) di una canzone a 96/24
Ogni traccia è lunga 04:20 ... e lo spazio occupato per ogni traccia è 141 Mb ! :eek:
Se per ogni traccia viene suonata "semplicemente" tutto fila liscio ma se assegno un plug-in VST (riverbero o altro) l'occupazione delle CPU sale paurosamente ! :rolleyes:
Adesso toppico ancora un pò con gli ASIO driver ma non penso che la situazione possa migliorare molto ! :(
Ciao a tutti ..... anche io ora sono un felicissimo possessore della Dmx 6Fire.... al primo ascolto è una bomba......
Qualcuno la usa con Logic Audio?
Lucky Angus
12-05-2002, 10:41
Dopo diverse mail con il supporto Terratec in Italia e Germania (per altro molto cordiali) ho risolto il problema di Superbike 2001 (non di crederete) disattivando la funzione "SENSAURA" nel pannello di controllo ! :eek:
Spero in una nuova release un pò più stabile e affidabile :rolleyes:
Ora arriva il P4... spero di risolvere qualche problema con la DMX eliminando i maledetti chipset via... speriamo bene... :rolleyes:
Lucky Angus
12-05-2002, 16:11
Perchè dici così ? :(
A me il chipset VIA non ha mai dato problemi (neanche quando avevo la S.B. Live !) :confused:
Originariamente inviato da Lucky Angus
[B]Perchè dici così ? :(
A me il chipset VIA non ha mai dato problemi (neanche quando avevo la S.B. Live !) :confused:
Mah... Il southbridge 686B per fare musica era come un camion per correre in formula uno: problemi a non finire!
Quelli nuovi non danno grossi problemi di solito, però io so solo che con il chipset SIS 735 la mia Terratec 24/96 andava da Dio sotto winXP e invece adesso con il KT266A la mia DMX6Fire non rulla una mazza... e le scheda hanno stessi drivers e sono praticamente identiche in ambito pro!
Cmq vi farò sapere...
pippocalo
13-05-2002, 12:06
Via non sa fare i Chipset!
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Via non sa fare i Chipset!
Questo per me è un dato di fatto! E vi assicuro che ne ho provati tanti di chipset VIA e di altre marche...
Ho fatto una promessa a me stesso: anche nel caso via sforni in futuro i chipset più veloci al mondo, non comprerò mai più nessuna mobo che monti loro chipset! E se anche per Hammer AMD si appoggerà su VIA allora mi sa che starò con Intel per ancora un bel po'... purtroppo... :(
Originariamente inviato da miche
[B]... E se anche per Hammer AMD si appoggerà su VIA allora mi sa che starò con Intel per ancora un bel po'... purtroppo... :(
Io credo che ci saranno soluzioni AMD based, almeno in attesa che altri come SiS e ALI arrivino in forze.
horobi
anche io non sopporto + il chipset via.. ma caspita da quanti anni produce chipset?? e possibile che non riesca a sfornare qualcosa di decente?? :rolleyes:
Per fortuna tra i miei pc conservo ancora 2 ottime mobo con il mitico chipset 440BX (forever!) :cool: (BX133 Raid e P3bf ;))
byez!
Originariamente inviato da Spank
[B]anche io non sopporto + il chipset via.. ma caspita da quanti anni produce chipset?? e possibile che non riesca a sfornare qualcosa di decente?? :rolleyes:
Per fortuna tra i miei pc conservo ancora 2 ottime mobo con il mitico chipset 440BX (forever!) :cool: (BX133 Raid e P3bf ;))
byez!
Vedo che i veri esperti sono tutti d'accordo con me... :D
Vediamo 'sto P4 con il sis come va con cubase... :rolleyes:
e aspettiamo tutti ferventi il cubase SX ;)
Ciao se interessa a qualcuno io ho la versione beta Cubase Sx... completamente funzionante...
Ciao
enrico24
18-05-2002, 12:18
Come va ? Problemi, impostazioni particolari ?
Io la uso con win98 SE ma vorrei passare Win2000
Postate, grazie
Io sia con 98se che Xp nessun problema per il momento..;)
enrico24
18-05-2002, 20:04
x dodie 72
usi driver ASIO e GSIF ?
Ci ho messo un attimo ad installarla però sembra che vada tutto bene, non ho ancora provato ad usarla come si deve perchè uso poco XP ..;) Con ASIO funge ma con i MIDI non ci sono ancora riuscito.
Lucky Angus
19-05-2002, 23:13
A me sembra tutto OK con 2000 (Nuendo 1.5.2 - Soundforge 5.0 e Samplitude 2496)
Ciao ... :)
Lucky Angus
19-05-2002, 23:24
Per tutti i fortunati possessori ...
sul sito TERRATEC sono disponibili i nuovissimi driver .124 (era ora ! :rolleyes: ) + il relativo pannello di controllo .124 (datati 27/05/2002)
Buon download ! :D
Driver 5.0.2000.124 (ftp://ftp.terratec.net/Audio/DMX6fire2496/Driver/DMX6fire_Drv_WDM_5.0.2000.124.exe)
Control panel 1.00.00.124 (ftp://ftp.terratec.net/Audio/DMX6fire2496/Applications/DMX6fire_App_WDM_1.00.00.124.exe)
Con il mio 56K dovrei finire ... DOMANI ! :p
Lucky Angus
20-05-2002, 14:04
Qualcuno li ha provati ?
Differenze ?
Grazie, provo anch'io a scaricarli con la mia 56k..:mad:
Li sto tirando giù... peccato che la mia DMX6Fire sia bruciata in questo momento... :(
Lo sapevo che avrei bruciato la scheda il giorno che sarebbero usciti drivers decenti... me lo sentivo... :mad:
Speriamo che me la cambino in garanzia..
Lucky Angus
21-05-2002, 23:32
Appena ... appena installati
Mò li provo un pò con Nuendo ed altro ...
Vedremo ...
Ace of Spades
22-05-2002, 14:04
Ho provato a fare l'aggiornamento ma il processo non si conclude poichè non trova il file ews88wdm.sys. Allora provo a mettere quello quello dei vecchi driver e una volta terminato vado a vedere la versione dei drivers appena installati e scopro che la versione è sempre la 5.0.2000.121 e non la 5.0.2000.124.
Perchè? Dove sbaglio?
Lucky Angus
22-05-2002, 15:17
Diciamo che "l'upgrade" dei driver non funziona neanche a me
Ho dovuto "manualmente" eliminare i vecchi e fargli trovare i nuovi !
Mannaggia a loro ! :rolleyes:
Ace of Spades
22-05-2002, 15:42
"Manualmente" come? Puoi spiegarmi la procedura?
Ho provato tramite la gestione delle periferiche ad eliminare i vecchi ed a installare i nuovi, ma il risultato è sempre 5.0.2000.121. Possibile?:confused:
Ace of Spades
23-05-2002, 19:56
Help me Lucky!
Non riesco ad uscirne...:confused:
...in breve continuo la tua vecchia discussione, quando ti chiede il file .sys che non trova devi darli il percorso della cartella dove hai appena scompattato i driver nuovi..io ho fatto così e gli ho aggiornati senza bisogno di togliere i vecchi..spero di esserti stato di aiuto..;)
se non hai capito chiedi che te lo spiego meglio..:)
Ciao a tutti, ho la suddetta scheda sotto win xp e associata al kit Cambridge soundworks 5.1 con entrata digitale coassiale.
Io volevo sfruttare proprio l'entrata digitale però non funziona.
I driver sono gli ultimi 124, dal pannello di controllo nella sezione suoni e periferiche audio - audio come impostazioni ho solo le voci dmx 6fire wave e riproduzione linea #0 modem, non mi compare la voce per l'uscita digitale.
Come devo fare per avere il segnale digitale?
Il modem è un digicom esterno per cui non penso che sia li il problema.
Lucky Angus
26-05-2002, 11:21
Dopo un bel pò di prove devo dire che sono sicuramente migliori per stabilità ! :)
Che ne pensate voi ?
fuztec25
29-05-2002, 08:44
L'uscita digital out si attiva dal pannello di controllo dei driver Terratec e non dal pannello di controllo suoni e multimedia di Windows.
Una volta fatto questo (clicca su digital out nella sezione output del pannello di controllo della DMX) l'uscita è sempre attiva, anche se Windows non la "vede".
Ciao, Fuz!
Mi puoi dire dove trovo la voce per attivare il digitale?
Per caso è alla voce "Regolazioni"-"Externo"?
perchè è lì l'unico posto dove vedo il digitale ma mi dice sempre no Sync
fuztec25
31-05-2002, 08:22
Ciao, Fuz!
Io ho collegato il cavo digitale e selezionato esterno con la scritta no sync ma non sento niente.
aunktintaun
27-07-2002, 12:57
ciao
dove posso trovare questa sk ad'un prezzo competitivo:D
rispondetemi via pvt.
mi sono stufato della mia platinum,ho cambiato skeda madre sono passato dalla asus a7v(mai avuto problemi) alla abit kt7a-raid e sono saltati fuori problemi di grakkii ascoltatndo mp3 con winamp e il tuono dell'avvio di winzoz sembra una friggitrice!!!!
ciaooooooooooooooooooooo
Lucky Angus
27-07-2002, 23:38
Io l'ho presa da F*@*L :D
aunktintaun
28-07-2002, 09:27
e ad'un prezzo più basso nn si trova da nessuna parte?
ciaooooo
Mi sà tanto di no quello di Frael è il più contenuto
che purtroppo conyuneo non è per nulla:(
Io l'ho presa da ch*t, stesso prezzo pultroppo..:rolleyes:
Kyrandia
30-07-2002, 10:25
da chl l'ho pagata meno rispetto a frael, ciao
CIao a tutti, visto che tutti me ne parlano strabene voi che mi dite? A dire il vero fin'ora con la mia Audigy Platinum non ho avuto problemi ed è sempre andata bene... ma se si poù fare meglio ebn venga.
MI serve questa skeda per registrare le mie parti di basso da mandare ai miei collaboratori e necessito, oltre alla miglior qualità audio per un sistema casalingo di:
un ottimo ingresso analogico con jack da 1/4".
Ingresso ed uscita digitale ottico
Ingresso ed uscita digitale coassiale
Uscita cuffie da 1/4"
Una firewire sarebbe comoda (ogni tanto la uso) del midi invece non me ne faccio nulla.
Voi che dite?
dalle caratteristiche chè serve a tè , andrebbe bene la DMX 24/96 con il Bay frontale per connettere periferiche "volanti" , oltre chè avere entrambi gli ingressi ed uscite Digitali (Coax a Ottico)..
ciao..:)
Intendi la DMX 6fire 24/96?
Lucky Angus
25-09-2002, 00:19
Concordo ... DMX 6 fire 24/96 ! ;)
Bene grazie, ora vedo se risco a trovarla da qualche parte... e poi dovrò vendere la udigy platinum.
silversurfer
25-09-2002, 11:45
scusate se mi intrometto, ma , secondo voi, per fare hard disk recording vale la pena aspettare la audigy 2 platinum o la terratec rimarrà la migliore?
grazie
fuztec25
26-09-2002, 09:10
Originariamente inviato da silversurfer
[B]scusate se mi intrometto, ma , secondo voi, per fare hard disk recording vale la pena aspettare la audigy 2 platinum o la terratec rimarrà la migliore?
grazie
Terratec. E vai sul velluto.
Ciao, Fuz!
silversurfer
26-09-2002, 11:50
grazie fuz
Perché non riesco a sentire i files midi sotto Cubase con la mia nuova Terratec DMX6Fire 24/96??????
Da Windows, con media player, settando il sintetizzatore Microsoft è tutto a posto (il midi funziona), ma se apro Cubase non posso più sentire i files midi. Come mai??
Ho notato che, se iconizzo Cubase mentre sta leggendo un file midi, mentre il programma scompare dal desktop (per iconizzarsi) sento alcuni frammenti di audio midi, che si interrompono istantaneamente: quindi il segnale sembra che arrivi?!
Chi può aiutarmi?
Ho installato gli ultimi drivers Terratec (quelli sul sito), ma invano.
Grazie a tutti.
universe777
03-10-2002, 10:21
Beh, mi sembra strano perchè anche io ho la tua stessa scheda e (sotto win XP) con Cubase vst funziona tutto bene, i midi li sento, anche se i sound fonts non sono ottimi, ma questo non è un problema, solo questione di gusti!!!
Mi sembra poi strano perchè quando lanci cubase per la prima volta, si configura automaticamente nel modo migliore....piuttosto, il tuo cubase è originale o scaricato? in questo caso non è che magari è danneggiato? prova reinstallarlo.
I driver terratec sono i WDM_5.0.2000.125a? io ho su questi insieme al control panel (sempre scaricato dal sito) DMX6fire_App_WDM_1.00.00.125.
Ciao!
Ho acquistato da poco la Terratec DMX6Fire 24/96, e sul manuale è scritto che il sistema Sensaura va utilizzato per migliorare l'effetto di spazialità con due sole casse; quindi, io che ho un impianto 4+1 non dovrei averne necessità.
Però, giocando con UT, e con il demo di UT2003, ho notato che, se non attivo il sistema Sensaura le casse posteriori NON funzionano; peraltro gli effetti audio mi sembrano un po' scadenti rispetto alla mia precedente Live1024!, con la quale l'audio (nei giochi) mi sembrava sensibilmente migliore.
Insomma: la Terratec DMX6Fire 24/96 supporta pienamente o no l'EAX, e, se sì, come attivarlo?
Grazie a tutti.
Non è assolutamente vero che il Sensaura serve solo per migliorare l'ascolto con 2 altoparlanti anzi è nato per funzionare con 4 Speaker la Dmx6Fire utilizza il processore Envy24 quindi ha pieno supporto EAX ed EAX2 che và attivato dal l'apposito menù presente nei giochi che lo supportano :)
Allora quanto indicato nel manuale della scheda è inesatto; penso che dovrebbero rettificare tale punto, ed evitare che si creino tali equivoci.
Non capisco, comunque, perché, almeno ad una prima impressione, in UT e UT2003 gli effetti audio non sembrino particolarmente presenti. Forse dovrei provare con altri giochi?
Quali sono le Vs. esperienza con i giochi e la DMX6Fire 24/96?
Ciao a tutti,ieri ho comprato la suddetta scheda.Visto che sono abbastanza ignorante in materia vorrei chiedervi alcune cose:
Da premettere che sono un chitarrista e fin'ora ho lavorato con una SB 128PCI.Ora ho fatto il salto di qualita ma ora...nn so dove collegarmi ...mi spiego:di solito collego l'uscita dello speaker emulator presente sul mio pre all'IN della scheda audio,ora qui ho 2 possibilita:connettermi all'IN vero e prorio presente sulla scheda "fisica" o connettermi nei 2 IN RCA presenti sullo scatolotto che ti danno in dotazione????E poi vorrei cosa sono e a cosa servono i seguenti ingressi/uscite:
1)coaxial in/out
2)phono in/out
3)digital in/out
4)cosa vuol dire la sigla S/PDIF))) e a che serve???
Grazie a tutti veramente!!!!
Barzi
--
stemanca
16-10-2002, 14:28
S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface) è l'ultimo formato di trasferimento audio che offre fibra ottica di qualità impressionante e che permette di godere audio digitale invece del convenzionale audio analogico
Lo usi per collegarti ad apparecchi quali dvd o mixer digitali
Per quello che riguarda dove collegarti, dovrebbe esserci l'ingresso di linea in formato jack, gli rca non dovrebbero servirti...
bye
STE
stemanca
16-10-2002, 14:30
S/PDIF (Interfaccia Digitale Sony/Philips) è l'ultimissimo formato di trasferimento di file audio per fornire una impressionante qualità tramite fibra ottica, che vi permette di godere dell'audio digitale invece del convenzionale audio analogico. Normalmente ci sono due tipi di ingresso/uscita S/PDIF come mostrato, uno per connettori RCA, quello più comune usato per prodotti audio di consumo, mentre l'altro per connettori ottici con una migliore qualità audio. Tramite uno specifico cavo audio, potete connettere il connettore S/PDIF ad altri finali del modulo audio S/PDIF che supportano l'uscita digitale S/PDIF. Tuttavia dovete essere equipaggiati con una serie di casse con il supporto S/PDIF, connettendo questo ingresso digitale S/PDIF all'uscita digitale S/PDIF della scheda madre, potrete essere totalmente compiaciuti delle prestazioni audio tramite la maggiore uscita di questa funzione.
http://italy.aopen.com.tw/products/mb/images/spdif-description.jpg
Ciao, comincio a non poterne più con tutti sti problemi del pc....
Ho comprato un nuovo computer
Mobo MSI con chipset SIS
P4 2,4GHz
512Mb DDR Ram
Hdd 80GB
DVD samsung 16/48
Shappire ATI radeon 9000 64MB VIVO TV out
Separatamente ho acquistato la terratec DMX 6fire 24/96 per potenziare il penoso impianto audio incorporato alla scheda madre e darmi alla registrazione e alla composizione...
Fatto sta che all'aquisto il negoziante mi ha consegnato gli ultimi driver perchè quelli inclusi avevano un bug che non faceva funzicare la scheda su p4 2,2 e superiori....perfetto, mi ha risparmiato la fatica....
Il problema è che anche questi driver non mi funzionano!
avevo installato w98 (lo so, è una cazzata....) e alla fine dell'installazione dei driver si inkiodava, dopo qualche minuto si riavviava automaticamente e come risultato avevo la periferica disabilitata automaticamente....
Formatta tutto e installa wXP, magari funzica meglio....
e invece no!
innanzitutto Windows Logo mi avvisa che i driver non sono compatibili, cosa che invece la terratec assicura, e se continuo lo stesso l'installazione si comporta allo stesso modo di w98, solo ke non si riavvia.....
HELP me!
grazie e ciao
Originariamente inviato da skazzo
[B]
Formatta tutto e installa wXP, magari funzica meglio....
e invece no!
innanzitutto Windows Logo mi avvisa che i driver non sono compatibili, cosa che invece la terratec assicura, e se continuo lo stesso l'installazione si comporta allo stesso modo di w98, solo ke non si riavvia.....
HELP me!
grazie e ciao
Il fatto che XP ti dica che non sono compatibili è vero, in quanto non sono certificati dalla MS, per cui puoi ignorare il tutto tranquillamente.
Per quanto riguarda il blocco, penso che sia da attribuire a conflitti HW; prova a cambiare di slot PCI la scheda, oppure ancora meglio, togli tutte le schede PCI e lascia solo la terratec fino a quando l'installazione non va a buon fine; successivamente aggiungi il resto.
Come ultima analisi, contatta il supporto terratec; è abbastanza disponibile.
ciao
Fatto, ho spostato la scheda di rete all'ultimo slot e tutto funziona...
GRAZIE!
Ace of Spades
19-12-2002, 14:28
Sapete dirmi che tipo di cavo devo usare per collegare l'uscita digitale audio del lettore dvd all'entrata coassiale della terratec dmx 6fire?
Danke!
Ace of Spades
20-12-2002, 01:15
up ->
Ace of Spades
22-12-2002, 12:51
Devo collegare l'uscita coassiale dell'audio digitale del lettore dvd all'entrata coassiale s/pdif della scheda audio terratec dmx 6fire.
Nessuno sa dirmi come fare?
Mi serve per poter sentire i dvd in 5.1...
Graize!
Ace of Spades
24-12-2002, 14:33
up --> up->
Vorrei comprare la scheda in oggetto per approntare un sistema di hard disk recording pur sempre amatoriale ma di buon livello!
Mi consigliate la suddetta scheda? Altrimenti che cosa???
Grazie e Buona Natale!!!
Ciaooooooo!
VegetaSSJ5
25-12-2002, 17:07
intendi dire il cavetto di 2 fili? a me è uscito con la scatola della scheda audio, per costruirlo secondo me si potrebbe fare con due fili normali ma non vorrei dire una caxxata...
Ace of Spades
25-12-2002, 17:50
:muro: non so proprio, so solo che mi serve un cavo coassiale per fare quel collegamento...
...se qalcuno sa dirmi che cavo devo comprare...
prova ad utilizzare il motore di ricerca del Forum e troverai moltissime discussioni sulla DMX6 FIRE in cui si lodano le sue qualità e segnalano i suoi pochissimi difetti ( più che altro legati alla gestione dell'EAX cosa che a te non dovrebbe importare) per fare HD recording è perfetta, per avere le stesse prestazioni devi sborsare molti più € per delle Echo o Delta ;)
anchio ero interessato a questa scheda,visto le tanto celebrate qualità audio,ma ero interessato anche all' EAX , sinceramente cercando su questo forum nn ho trovato poi tante discussioni che parlassero di come si comporta con l'EAX.
ho provato a cercare dmx6 + eax e terratec + eax .......
forse colpa del "nuovo" forum ?
boh io tra le caratteristiche cmq di questa scheda leggo che supporta pienamente l'EAX...invece ha dei problemi?????
questo preso dal sito terratec :
Gamers will also be amazed when seeing the range of compatibility. Fast DirectSound, EAX, A3D, Sensaura 3D or MacroFX are just a few of the favourite standards supported.
se cosi' non fosse dovrei ripiegare su una audigy...a discapito della qualità...
Si è colpa del nuovo forum, cmq l'EAX non si attiva in alcuni game per motivi tuttora sconosciuti probabilmente verrà risolto con le prossime relase di driver :)
azz....e nonostante questo viene pubblicizzata sul loro sito come scheda che supporta a pieno l'EAX??????
:( che tristezza....e io che me la volevo comprare a brevissimo.
a sto punto o aspetto un po' se si sistema la cosa o meno..oppure mi butto su un audigy (1 ovviamente... di palladium nn ne voglio proprio sapere).
edit : ho notato che hai scritto "alcuni" giochi....sai per caso se con counterstrike funziona??? (è un mod di half Life....); se funziona con HL la prendo lo stesso ;)
Che io sappia con Half Life non dà nessun problema
P.S
Sia la Live! 5.1 che la Audigy sono già Palladium Ready
ok..grazie dell'informazione danige ! ;)
vada per la terratec allora...appena posso la vado a prender ... :rolleyes:
e cmq ho pensato che al massimo se nn dovesse funzionare con alcuni giochi posso sempre tener montata la SB live che ho ora...e utilizzarle insieme..per la musica la terratec e per i giochi la SB....dovrebbe esser possibile.
qualcuno sa se la Hercules Fortissimo 3 e la Digifire sono già Palladium ready?
KKK
ho comprato la terratec DMX6fire LT.....e dopo un po' che pensavo di sbagliare io ad attaccare le casse tra front e rear mi sono accorto di una cosa inquitante:
facendo il test dal pannello di controllo della terratec le 4 casse funzionano...ma da qualsiasi applicazione windows il suono nn viene spedito alle casse REAR ma solo alle FRONT!!!!
i driver della scheda audio sono installati correttamente(ho ripetuto 4 volte l'installazione)...deve trattarsi di qualche paramentro in winXP ...ovvio che nel pannello di controllo di winxp la scheda audio nn è su 2 autoparlanti ma su 4 ....stessa cosa nel pannello della terratec.
boh...sono confuso....dove diavolo potrebbe esser l'inghippo ?????
:confused:
Cavolo!!Pure io ho lo stesso problema!!!Ma non è che "l'effetto" surround dipenda dalle applicazioni??Cioè tipo hai provato con i DVD se il rear funziona???Perche puo darsi che ad esempio applicazioni come div-x,mp3 ecc ecc non supportino il surround e quindi si sente solo il front...
Barzi
--
hai pienamente ragione...il driver terratec riconosce se l'aplicazione necessita di suono stereo o sorround ecc ecc...
mi sono trovato spiazzato perchè nella SB che avevo prima un mp3 ad esempio lo potevo suonare su tutte e 4 le casse!
cmq meglio cosi'....nn vedo l'ora di aver ampli e casse nuove per divertirmi un po' :D
una sola curiosità mi rimane...nelle DMX6 LT che ho io nn c'è l'uscita predisposta per le cuffie...attacando le cuffie all'uscita stereo FRONT ovviamente nn ho amplificazione...ok..ma il suono viene peggiorato oppure nn c'è perdita di qualità ???
tanto a breve dovrebbe arrivarmi un amplificatore serio :rolleyes:
Mi dispiace ma qui non saprei aiutarti....io ho la versione con il frontalino e li c'è l'ingresso apposta per le cuffie...per la versione LT non so davvero cosa dirti...ciao
Barzi
--
Kyrandia
02-01-2003, 18:22
per avere la distribuzione spaziale del suono 5.1 anche laddove sono previsti 2 speakers tipo mp3,cd ecc bisogna abilitare oltre che al 5.1 la casella "usi sensaura 3d" nel pannello di controllo della DMX6fire ...laddove i programmi tipo powerdvd divx ecc prevedono il 5.1 /6.1 per la visione di dvd divx ( giochi compresi)
l'usi sensaura 3d va disabilitato senno crea problemi... questo è quello che ho potuto sperimentare ...ciaoooo
giufo999
04-01-2003, 17:28
semplice cavo coassiale da segnale (o per microfoni) e due connettori RCA maschio saldatore e stagno tutto qui! dovresti trovare il cavo o in un negozio di elettronica (dove trovi pure il resto) o hi-fi...
giusto per non trarre in inganno qualcuno che voglia comprare questa scheda :
l'eax funziona..ma nn bene..almeno in couter-strike mi segnala solo se i suoni vengono da dx o sx...ma nn fa differenza tra dietro e avanti..come invece faceva benissimo la SBlive.
giusto per dover di cronaca...se poi qualcuno sa come risovere questo problema......
Star trek
28-01-2003, 00:54
Attenzione.
Sono due schede completamente differenti.L'udigy ti fa andare i 4 canali ma è un 2+2!! .la DMX a seconda del flusso audio riconosce la codifica e te la interpreta.Quindi meglio.
Il top sarebbe la versione con il modulo separato ma costa un fottio.Per i poveri mortali come me ci si dovrà accontentare della versione LT che non ha nulla di esterno ma suona altrettanto bene.
Bye. :sofico:
anchio ho preso la versione LT....unica cosa che mi sarebbe servita era l'uscita per le cuffie...cmq a breve mi arriva l'amplificatore nuovo.. :rolleyes:
cmq.... ho provato sia con l'EAX attivo in CS che l' A3D....ma i risultato nn sono un granchè ...(sia con sensaura 3d attivo che disattivato).....
sarà stato una impressione che prima sentivo la spazialità nelle cuffie anche per l'asse verticale (avanti e dietro ) ...ora nn piu' ????
Star trek
28-01-2003, 12:18
Puo darsi,ma è facile che l'effetto sia più veritiero nella Terratec.Nella SB invece e "leggermente" enfatizzato.Dipende da cio che vuoi.Io preferisco avere un buon convertitore D/A con una uscita lineare.
Bye
anche io vorrei prendermi una bella dmx6 fire LT.
Ma nemmeno con i nuovi driver terratec si risolve questo problema dell'eax? Strano perchè è davvero una scheda fantastica per quanto ho letto.
:mad: suona bene ma fa solo quello io ho gli stessi problemi di conf.
le casse posteriori vanno solo se carichi un file in sensura ....
quando riuscirò a risorvere il problema torno in linea .celò da due giorni.per i giochi è meglio la S:B:
Star trek
04-02-2003, 20:53
Per i giochi si,per l'audio editing non saprei......forse no.
Bye
[quote=n
Bye son0 d'accordo.però ha dei problemi di stabilità. e compatibilità con alcuni programmi es.LOGIC. sono passato a cubase e tutto gira. con wavelab è tutto OK.
per chi ha problemi con questa scheda provi a scaricare questi driver, non gli ultimi :
DMX 6Fire Applications v125
http://bloodyl.virtualave.net/6fire/app125.exe
DMX 6Fire Drivers v125a
http://bloodyl.virtualave.net/6fire/drv125a.exe
ditemi qualcosa
ciao
:) HO fatto la cappella di installare la schda con il disco in dotazione.
è la prcedura complicata .bisogna prima disinstallare tutto e caricare
sia i driver che il pannello dal sito. così facendo sono riuscito a fargli vedere tutte le uscite. PER pura curiosità proverò anche quelli da te indicati .Faccio presente che a parte i problemi la scheda suona veramente bene. faccio il fonico.
CIAO a tutti ottimo sito
ALEXIS
ehhe io ho proprio 160 euro da parte, ascolto musica con delle Sennheiser HD 590 Prestige, sono valide cuffie. E ho una Live! Non facendo HD recording non so ancora se ne vale la pena di cambiare o meno per la Terratec e magari scoprire che suona uguale nel classico formato 44/16. :(
Originally posted by "Amk"
ehhe io ho proprio 160 euro da parte, ascolto musica con delle Sennheiser HD 590 Prestige, sono valide cuffie. E ho una Live! Non facendo HD recording non so ancora se ne vale la pena di cambiare o meno per la Terratec e magari scoprire che suona uguale nel classico formato 44/16. :(Se ti può interessare io le posseggo tutte due .s.b.LIVE 5.1 pltinum ED terratec dmx6fire.se non fai delle registrazioni ,secondo il mio parere tieniti la S:B: comunque la terratec suona decisamente meglio i suoni sono piu definiti ed i convertitori A/D sono migliori pero ha dei problemi di configurazione .
Originally posted by "Amk"
per chi ha problemi con questa scheda provi a scaricare questi driver, non gli ultimi :
DMX 6Fire Applications v125
http://bloodyl.virtualave.net/6fire/app125.exe
DMX 6Fire Drivers v125a
http://bloodyl.virtualave.net/6fire/drv125a.exe
ditemi qualcosa
ciaoDOPO un ora di trbolazioni ho installato i125 . hanno lo stesso problema.il canale centale non va e per ascoltare il sub e i canali posteriri si è costretti a lanciare Sensura dal pannello di contrrollo. io uso wind98
ciao ALEX
Volevo sapere da voi esperti se nella Terratec DMX 6Fire 24/96 l'ingresso per il microfono è lo stesso che si usa per qualunque altro strumento analogico come la chitarra, il basso elettrico ecc.
Se è così volevo anche sapere se il suono dei suddetti strumenti analogici viene registrato con una qualità di 24 bit / 96 HKz. Ho letto diverse recensioni ma non ho ben capito se l'acquisizione avviene veramente a questa qualità (ho paura che faccia come la Audigy 2 che invece registra a 16 bit / 48 HKz). In oltre, tornando al discorso del microfono, mi è sembrato che la Audigy2 Platinum EX abbia almeno un ingresso in più per strumenti analogici, è vero? Grazie.
(un saluto a Wall che mi ha fatto conoscere Hardware Upgrade)
Dai ragazzi, rispondete. La domanda è talmente semplice che rasenta addirittura la banalità, non posso credere che nessuno sappia rispondere :( . Il problema sta nel fatto che voglio evitare di porre qualunque quesito di carattere tecnico ai negozianti, i quali badano soprattutto ai propri interessi. Per questo motivo le domande, per quanto banali, preferisco farle a voi :) .
Sono in procinto di comprarmi una scheda audio per l'acquisizione del suono da strumenti analogici, e la mia attenzione è stata catturata soprattutto dalla Audigy 2 Platinum EX e dalla Terratec DMX 6Fire 24/96. So che quest'ultima elabora SEMPRE con una qualità di 24 bit e 96 HKz di frequenza di campionamento, ma siccome sono un pò diffidente chiedo a chi la conosce se è vero. La stessa domanda la pongo per la Audigy. Ho letto che la Audigy passa automaticamente a 16 bit / 48 HKz non appena si attiva il pulsante per gli effetti CMSS 3D, cosa caspita è questo CMSS 3D?
Ho letto pure, proprio su H.U., che per la Audigy il rapporto segnale/rumore è leggermente al di sotto di quello dichiarato, in questo frangente la Terratec offre maggiori prestazioni?
In poce parole, per mettere sù una canzone è meglio la Terratec o la Audigy?
Attendo una risposta.
Grazie :)
Lucky Angus
30-03-2003, 16:28
A tutti i possessori di Terratec DMX 6fire ! :p
Sono disponibili nuovi driver (e, di conseguenza, un nuovo pannello di controllo) per la DMX 6fire versione 128 !!!
Per la prima volta escono due versioni differenti:
- per la DMX 6fire 24/96 ftp://ftp.terratec.net/Audio/DMX6fire2496/Update/DMX6fire2496_App_Drv_WDM_128.exe
- per la DMX 6fire LT ftp://ftp.terratec.net/Audio/DMX6fireLT/Update/DMX6fireLT_App_Drv_WDM_128.exe
Buon download e test a tutti ! :D
tori&mucche
30-03-2003, 21:20
Io ho provato a installare questi driver, ma non vanno! :mad: :mad: Mi dice che il driver non è stato installato correttamente! A te vanno? Come li hai installati? Io ho la Terratec DMX6 Fire24/96.
Grazie
Lucky Angus
30-03-2003, 22:01
Strano ... io li ho installati senza problemi (su Windows 2000 .... su XP ancora non ho upgradato)
Ho rimosso la periferica da gestione periferiche ed ho cancellato il file "oem3.inf" che contiene le informazioni dei vecchi driver ... riavviato il PC ed installati i 128
Ho rimosso il vecchio "control panel" ed ho installato quello nuovo ... tutto a posto ... :eek:
Riprova ... ;)
Originally posted by "Lucky Angus"
A tutti i possessori di Terratec DMX 6fire ! :p
Sono disponibili nuovi driver (e, di conseguenza, un nuovo pannello di controllo) per la DMX 6fire versione 128 !!!
Per la prima volta escono due versioni differenti:
- per la DMX 6fire 24/96 ftp://ftp.terratec.net/Audio/DMX6fire2496/Update/DMX6fire2496_App_Drv_WDM_128.exe
- per la DMX 6fire LT ftp://ftp.terratec.net/Audio/DMX6fireLT/Update/DMX6fireLT_App_Drv_WDM_128.exe
Buon download e test a tutti ! :D
appena arrivo a casa installo....
domanda: ho fatto dei divx in ac3, quindi con 5.1 canali, ma utilizzando il bsplayer e configurandolo con 5.1 canali, l'audio esce sempre e solo dai sue frontali...premetto che non ho ancora installato gli altri satelliti, e che per ora non ho previsioni di prenderli, ma vorrei sapere se è questione di impostazioni del pannello di controllo o di win o ke altro, perchè io smanetta smaneta non ho trovato niente...
ciao e grazie!
Originally posted by "freon"
Dai ragazzi, rispondete. La domanda è talmente semplice che rasenta addirittura la banalità, non posso credere che nessuno sappia rispondere :( . Il problema sta nel fatto che voglio evitare di porre qualunque quesito di carattere tecnico ai negozianti, i quali badano soprattutto ai propri interessi. Per questo motivo le domande, per quanto banali, preferisco farle a voi :) .
Sono in procinto di comprarmi una scheda audio per l'acquisizione del suono da strumenti analogici, e la mia attenzione è stata catturata soprattutto dalla Audigy 2 Platinum EX e dalla Terratec DMX 6Fire 24/96. So che quest'ultima elabora SEMPRE con una qualità di 24 bit e 96 HKz di frequenza di campionamento, ma siccome sono un pò diffidente chiedo a chi la conosce se è vero. La stessa domanda la pongo per la Audigy. Ho letto che la Audigy passa automaticamente a 16 bit / 48 HKz non appena si attiva il pulsante per gli effetti CMSS 3D, cosa caspita è questo CMSS 3D?
Ho letto pure, proprio su H.U., che per la Audigy il rapporto segnale/rumore è leggermente al di sotto di quello dichiarato, in questo frangente la Terratec offre maggiori prestazioni?
In poce parole, per mettere sù una canzone è meglio la Terratec o la Audigy?
Attendo una risposta.
Grazie :)
dunque:ho comprato la terratec 24/96 per poter fare delle registrazioni dalla mia console, ma ancora devo iniziare perchè mi sono preso via con GTA3!!!!
La potenza della terratec è che puoi sicuramente registrare a 24/96, altrimenti non si chiamerebbe così! :D
Ora non ricordo le specifiche della presa microfono, devo controllare sul manuale...quando sono a casa.
a me l'ha consigliata il negoziante a cui l'ho comprata, e stai sicuro che è uno che se ne intende:il suo negozio è praticamente dedicato all'audio sul pc.Eppoi la DMX costa meno e va meglio dell'Audigy!
ciao
Lucky Angus
31-03-2003, 12:52
L'ingresso sul pannello frontale può essere utilizzato per ... TUTTO :D
Personalmente ho collegato microfoni, chitarre (acustiche ed elettriche), bassi e tastiere ... penso possa bastare ! :rolleyes:
La scheda registra fino ad un massimo di 96 kHz a 24 bit da qualsiasi fonte ...
CIAO ! :)
Lucky Angus
31-03-2003, 12:55
In teoria dovresti attivare l'opzione "5.1" sul pannello di controllo della Terratec (nella pagina "Surround")
Con un programma "serio" abilitando la modalità 5+1 dovresti sentire correttamente tutte le codifiche dei DVD
Ciao ! :)
Grazie mille per la risposta, skazzo! Hai ragione sul fatto che la Terratec, visto che si chiama "24/96", registri con una qualità di 24 bit/ 96 HKz, ma dal momento che l'Audigy, una volta che si attiva il pulsante per gli effetti CMSS 3D la qualità si dimezza automaticamente da 24/96 a 16/48, avevo paura che anche la Terratec non facesse di questi scherzi! :D E poi, cos'è 'sto DMX 3D? :confused: :confused:
Grazie mille anche a Lucky Angus! Ma dimmi, Lucky, una volta che colleghi tutti questi strumenti, poi, l'assemblaggio dei vari suoni (vocali e strumentali) preferisci farlo con un buon programma per l'editing o forse hai un mixer esterno col quale registri in presa diretta? Se l'hai provato, la Terratec si comporta meglio con il "multitraccia" o con il "presa diretta"? Questo spiega anche la mia domanda sul numero degli ingressi analogici.
Grzie ancora per le vostre provvidenziali risposte :) :) :)
Originally posted by "freon"
Grazie mille per la risposta, skazzo! Hai ragione sul fatto che la Terratec, visto che si chiama "24/96", registri con una qualità di 24 bit/ 96 HKz, ma dal momento che l'Audigy, una volta che si attiva il pulsante per gli effetti CMSS 3D la qualità si dimezza automaticamente da 24/96 a 16/48, avevo paura che anche la Terratec non facesse di questi scherzi! :D E poi, cos'è 'sto DMX 3D? :confused: :confused:
Grazie mille anche a Lucky Angus! Ma dimmi, Lucky, una volta che colleghi tutti questi strumenti, poi, l'assemblaggio dei vari suoni (vocali e strumentali) preferisci farlo con un buon programma per l'editing o forse hai un mixer esterno col quale registri in presa diretta? Se l'hai provato, la Terratec si comporta meglio con il "multitraccia" o con il "presa diretta"? Questo spiega anche la mia domanda sul numero degli ingressi analogici.
Grzie ancora per le vostre provvidenziali risposte :) :) :)
se non erro il CMSS 3D è un sistema della creativ per manipolare il suono, le solite aggiunte che forniscono vari effetti d'ambiente al suono. Almeno credo.
la 6fire usa il Sensaura 3d, ma basta disattiverlo; e credo si possa utilizzare solo in riproduzione.
sono rimasto un po' allibito anche io quando ho realizzato che alla fine i connettori del pannello non erano poi così tanti....ma almeno posso sfruttare gli rca al posto dei soliti jack posteriori, e in un futuro qualche strumentino digitale...
ciao!
Lucky Angus
31-03-2003, 18:48
Per "freon" ...
io uso Cubase SX e registro una traccia alla volta ... ;)
Si skazzo, i connettori (almeno da quello che ho visto nelle foto) non sono poi così tanti, mi era sembrato infatti che nella Audigy EX (visto anche le dimensioni del rack esterno) ce ne fossero di più, ma forse non sono poi così utili, per quello che devo fare io, in effetti, me ne basterebbe anche uno :rolleyes:. Però il bello della Terratec è che ci sono gli esclusivi nonchè utili ingressi per acquisire da vinili o da nastri. Per quanto riguarda la storia del CMSS 3D se è vero che sono semplici effetti allora non me ne faccio nulla, posso sempre registrare il suono già effettato con un multi-effetti.
Grazie tante per la risposta.
E i risultati sono buoni, Lucky? Che tipo di musica fai? (tanto per sapere che strumenti utilizzi)
Grazie della risposta anche a te.
Volevo chiarire un ultima cosa: saprete sicuramente che tempo fa sono stati fatti dei test comparativi fra la Terratec e la Audigy(1), e la Terratec ne è uscita vittoriosa, ma volevo sapere se anche in un paragone con la Audigy 2 EX, la Terratec ne uscirebbe altrettanto vittoriosa, visto che nella Audigy 2, a quanto ne so, sono state migliorate alcune cose.
CIAO! :)
Originally posted by "freon"
Si skazzo, i connettori (almeno da quello che ho visto nelle foto) non sono poi così tanti, mi era sembrato infatti che nella Audigy EX (visto anche le dimensioni del rack esterno) ce ne fossero di più, ma forse non sono poi così utili, per quello che devo fare io, in effetti, me ne basterebbe anche uno :rolleyes:. Però il bello della Terratec è che ci sono gli esclusivi nonchè utili ingressi per acquisire da vinili o da nastri. Per quanto riguarda la storia del CMSS 3D se è vero che sono semplici effetti allora non me ne faccio nulla, posso sempre registrare il suono già effettato con un multi-effetti.
Grazie tante per la risposta.
E i risultati sono buoni, Lucky? Che tipo di musica fai? (tanto per sapere che strumenti utilizzi, per caso registri anche con strumenti di percussione elettronica?)
Grazie della risposta anche a te.
Volevo chiarire un ultima cosa: saprete sicuramente che tempo fa sono stati fatti dei test comparativi fra la Terratec e la Audigy(1), e la Terratec ne è uscita vittoriosa, ma volevo sapere se anche in un paragone con la Audigy 2 EX, la Terratec ne uscirebbe altrettanto vittoriosa, visto che nella Audigy 2, a quanto ne so, sono state migliorate alcune cose.
CIAO! :)
Si parla sempre di una scheda(la Terratec) vecchia di almeno un anno( ?) rispetto all'Audigy2,
'che mi pare strano confrontare la Terratec24/96 con la Audigy, poi con la Audigy2, se esce la Audigy3?, sicuramente avrà i suoi limiti la Terratec...
Su due diverse riviste, comunque ho letto che la Audigy2 aveva qualche punto in più rispetto all' altra (suono ancor più cristallino,ecc...)
Ciao!!!
L'età di una scheda non è il solo parametro da valutare: sui siti di scheda audio professionale compaiono ancora schede turtle beach su bus isa che stracciano letteralmente la audigy....
Ovvio ad ogni cosa il suo utilizzo particolare...
Anto
Lucky Angus
02-04-2003, 00:08
Parole sante ! :)
Se hai un hardware che funziona bene ... perchè cambiarlo ? ;)
anto, potresti menzionarmi altre schede audio professionali migliori della Terratec o Dell'Audigy2? Da diverso tempo sento solo parlare o di Terratec o di Audigy2. Sembrerebbe che tu ne conosca altre. Vorrei comprarmi un'ottima scheda per l'acquisizione da fonti analogiche che non superi il prezzo di 400 euro circa. Tieni presente che il mio processore è un AMD Athlon 2200 e alle volte penso che abbinare ad un sistema senza pretese come il mio una scheda troppo potente non ne valga la pena, cosa ne pensi? Ciao e grazie della risposta :)
Vedi, festona, dal momento che la Terratec è l'unica scheda semi-professionale (perchè, diciamoci la verità, non sono poi così professionali come ci dice la pubblicità) che possa contrastare la Audigy2 avrei voluto avere un definitivo commento sulle due schede paragonate. Tu, in virtù dell tue conoscenze, sapresti darmelo? Ciao e grazie della risposta :)
Ciao e grazie anche a Lucky Angus :)
stemanca
02-04-2003, 08:55
Originally posted by "freon"
anto, potresti menzionarmi altre schede audio professionali migliori della Terratec o Dell'Audigy2? Da diverso tempo sento solo parlare o di Terratec o di Audigy2. Sembrerebbe che tu ne conosca altre. Vorrei comprarmi un'ottima scheda per l'acquisizione da fonti analogiche che non superi il prezzo di 400 euro circa. Tieni presente che il mio processore è un AMD Athlon 2200 e alle volte penso che abbinare ad un sistema senza pretese come il mio una scheda troppo potente non ne valga la pena, cosa ne pensi? Ciao e grazie della risposta :)
Il tuo sistema è più che adeguato, ti basti sapere che stiamo incidendo un cd con un Celeron 700... Tutto il lavoro lo fa la scheda, una Layla24 che costa la bellezza di 1200 euro :eek:
Schede ne esistono tantissime, anche per il tuo budget: ti lascio un paio di link:
http://www.esi-pro.com/ (io ho la WaMi Rack 192L, costo sui 520 euro)
http://www.midiman.com/products/m-audio/delta.php (le M-Audio, la delta44 costa sui 450 euro)
Qui un po' di prezzi:
http://www.noise.it/shop/store/hardware/default.asp?Type=8
http://www.audiowear.com/
Ciao :)
P.S.: se l'argomento ti sfagiola vieni anche qui (http://forum.homestudioitalia.com/index.php?sid=)
STE
Ti a ha risposto stemanca:
In particolare io possiedo una dmx 6 fire e mi trovo bene per l'acquisizione video e la ripulitura dei dischi..
Ma mio fatello più votato all'Hi end ( testa tweeter ed altoparlanti in genreale per le casse che si autocostruisce ha trovato molto interessanri le prposte di midimam (vedi appunto il link che ti ha proprostostemanca)
Lui ha conprato una della serie delta con il bay esterno grosso modo ad un prezzo coincidente con il tuo budget.
Sul sito trovo appunto comparazioni con le schede più o meno famose del momento e di sempre....
attenzione però che tali schede non è detto abbiano connettori interni per collegare cd o masterizzatorii ( inrealtà un po' inutili con il nuovo win xp) però è bene saperlo.
Certo che la qualità di registrazione, linearità di risposta è ben altra rispetto al solito.
Sempre che a qualcuno serva sul serio, ovvio
Anto
Grazie tante per le vostre utilissime risposte!
Ad un rapido sguardo su quei link mi è sembrata particolarmente simpatica la Delta 66 e la Delta 10101 LT. Ho notato, però, che lavorano tutte con una qualità di 24 bit, proprio come la Terratec, anche se magari anno più entrate, mi chiedevo se ne valga la pena comprarle.
Volendo potrei spendere pure di più e magari comprarmi la scheda con cui lavora stemanca, ma se anc'essa la vora con 24 bit, facendo un rapido calcolo, sarabe sempre più conveniente la cara vecchia Terratec, no?
Dimmi, stemanca, stai lavorando in uno studio a pagamento o a casa tuo o di qualche amico? Te lo chiedo perchè a me la scheda non serve tanto per registrare composizioni in maniera definitiva e professionale, ma tuttalpiù per creare delle bozze che successivamente potrebbero essere perfezionate in uno studio vero e proprio. CIAO!! :)
stemanca
02-04-2003, 14:13
Originally posted by "freon"
Grazie tante per le vostre utilissime risposte!
Ad un rapido sguardo su quei link mi è sembrata particolarmente simpatica la Delta 66 e la Delta 10101 LT. Ho notato, però, che lavorano tutte con una qualità di 24 bit, proprio come la Terratec, anche se magari anno più entrate, mi chiedevo se ne valga la pena comprarle.
Volendo potrei spendere pure di più e magari comprarmi la scheda con cui lavora stemanca, ma se anc'essa la vora con 24 bit, facendo un rapido calcolo, sarabe sempre più conveniente la cara vecchia Terratec, no?
Dimmi, stemanca, stai lavorando in uno studio a pagamento o a casa tuo o di qualche amico? Te lo chiedo perchè a me la scheda non serve tanto per registrare composizioni in maniera definitiva e professionale, ma tuttalpiù per creare delle bozze che successivamente potrebbero essere perfezionate in uno studio vero e proprio. CIAO!! :)
Si, stiamo lavorando nello studio di un amico, infatti la mia scheda la sto vendendo!
Per quanto riguarda le schede, non bastano i 24 bit a farle tutte uguali... Le schede con rack esterno (tipo la mia o la delta) sono enormemente superiori per il fatto che hanno i convertitori montati all'esterno del pc, che è un ambiente notoriamente saturo di disturbi che deteriorano qualunque risultato
(Per non parlare della qualità dei convertitori stessi... Senza contare che per esempio la mia scheda arriva a 192 KHz :eek: )
E' pur vero che se ti proponi di creare solo delle bozze, la Terratec è già un prodotto valido... Come sempre, tutto è relativo a quello che uno desidera spendere e dal risultato che si propone di ottenere!
Ciao :)
STE
Caspiterina, 192HKz :eek:
Infatti il rack esterno che propone la Audigy2 EX fa sembrare il tutto molto più interessante della Terratec (almeno in apparenza).
Adesso vedrò nei siti che mi hai consigliato qualche altra valida alternativa.
Adesso, però, basta con le domande, vi o già rotto le scatole abbastanza :D :D
Ancora tante grazie e spero che mi capiti l'occasione di essere, io, utile a tutti voi che mi avete risposto :)
Lucky Angus
03-04-2003, 20:43
Qualcun'altro li ha provati ??? :)
enrico24
04-04-2003, 15:21
per me i nuovi driver vanno benissimo
gli ho installati su xp senza rimuovere i precedenti
e tutto è filato liscio
tori&mucche
04-04-2003, 17:25
Scusa se rispondo solo ora. I driver ora vanno, prima Windows non li digeriva.... mah???? Cmq grazie Lucky Angus!
Ciao
Comincio ora lo scaricamento....
non ricordo già più le migliorie apportate... il pannello di controllo si chiude ancora così tranquillamente o hanno fatto il controllo per minimizzarlo anche quando di preme la x? sono troppo abituato al controllo volume..... :rolleyes:
ciao
Ciao a tutti,
la settimana passata ho acquistato la DMX6fire, ho i seguenti problemi:
(OS Windows XP)
1)In ogni tipo di riproduzione il suono scoppietta.
Ieri alla fine dopo 2 giorni di tentativi ho chiamato la Terratec Italia per avere suggerimenti e i consigli che mi hanno dato non hanno portato a nessun cambiamento. (Ho spostato la scheda su un'altra porta, disabilitato la scheda audio integrata (già fatto prima che me lo dicessero)ecc...)
2)Ho scoperto che anche in registrazione rimangono gli scoppietti passando su cd una registrazione-prova. Tra l'altro credevo che non avesse problemi in registrazione visto che l'onda mi sembrava priva di clip!
3)Non riesco a registrare l'audio su Logic, l'onda è piatta, come se non selezionassi la sorgente esatta, cosa che invece faccio. Invece si registra tranquillamente su Sound Forge (anche se poi con la presenza finale di scoppiettii vari).
L'unica cosa che posso aggiungere è che la scheda integrata l'ho disabilitata solo dopo aver istallato sistema ecc., ma non credo cambi molto.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto,
ciao, Ildi :muro:
enrico24
08-04-2003, 18:44
come hai impostato l'asio buffer size ?
Di default era 1024, l'ho lasciato così. Poi ho provato a 64.
Cambiando invece la dimensione buffer DMA, cambia anche la frequenza degli scoppiettii.
Grazie per avermi risposto.
enrico24
09-04-2003, 00:15
Io ho settato il buffer asio a 336 samples e non ho alcun problema, con il buffer a 64 è praticamente impossibile ottenere suoni non disturbati, forse con un sistema super...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.