View Full Version : zoom tuttofare e corpo macchina nikon
virgilio0_1
09-01-2010, 13:01
Ho due obiettivi: 18-55 Nikon f3.5-5.6 e 70-300 Sigma f4-5.6 (sulla NikonD60). Mi sono accorto che, andando in giro a fare foto, soprattutto in città, sto continuamente a cambiarli, quindi mi è venuta l'idea di prendere uno zoom per coprire l'intera gamma e approfitterei prendendone uno stabilizzato. Proverei anche a vendere quei due per coprire una parte della spesa. Stavo pensando ad uno di questi, con i Tamron preferiti per adesso:
SIGMA:
18-125mm F3.8-5.6 DC OS HSM
18-200mm f3.5-6.3 DC OS HSM
18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM
TAMRON:
AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC LD Aspherical [IF] Macro (Model A20)
AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC (Model B003)
Voi che ne dite? Quale è preferibile? Una cosa che non mi è chiara, non ho mai fatto foto macro, ma se volessi provare: il Sigma 70-300 ha la funzione Macro tra i 200-300mm, questi obiettivi che ho elencato non ne parlano. Se volessi provare con uno di questi che succederebbe? Quali problemi avrei? Scusate se la domanda è stupida ma sono un"entry level", da poco appassionato al mondo fotografico:) ...
Altra domanda di riserva: se volessi fare un passetto in più anche col corpo macchina varrebbe la pena puntare su una D90? Nel senso che se il vantaggio è solo il live-view e poco altro, magari aspetto (anche un annetto) e punto sulla D300: quest'ultima veramente sarebbe un bel balzo in avanti?
ficofico
09-01-2010, 13:07
AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC (Model B003)
L'hanno fatto apposta per te....perfetto per quello che ci devi fare tu..
sergio_s
09-01-2010, 13:24
Ho due obiettivi: 18-55 Nikon f3.5-5.6 e 70-300 Sigma f4-5.6 (sulla NikonD60). Mi sono accorto che, andando in giro a fare foto, soprattutto in città, sto continuamente a cambiarli, quindi mi è venuta l'idea di prendere uno zoom per coprire l'intera gamma e approfitterei prendendone uno stabilizzato. Proverei anche a vendere quei due per coprire una parte della spesa. Stavo pensando ad uno di questi, con i Tamron preferiti per adesso:
SIGMA:
18-125mm F3.8-5.6 DC OS HSM
18-200mm f3.5-6.3 DC OS HSM
18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM
TAMRON:
AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC LD Aspherical [IF] Macro (Model A20)
AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC (Model B003)
Voi che ne dite? Quale è preferibile? Una cosa che non mi è chiara, non ho mai fatto foto macro, ma se volessi provare: il Sigma 70-300 ha la funzione Macro tra i 200-300mm, questi obiettivi che ho elencato non ne parlano. Se volessi provare con uno di questi che succederebbe? Quali problemi avrei? Scusate se la domanda è stupida ma sono un"entry level", da poco appassionato al mondo fotografico:) ...
Altra domanda di riserva: se volessi fare un passetto in più anche col corpo macchina varrebbe la pena puntare su una D90? Nel senso che se il vantaggio è solo il live-view e poco altro, magari aspetto (anche un annetto) e punto sulla D300: quest'ultima veramente sarebbe un bel balzo in avanti?
O il 18-270 Tamron che ti ha già consigliato ficofico, oppure metti un po' di soldi da parte e prendi il 18-200 VRII Nikkor, che tra i tuttofare, è il migliore.
Macro col 70-300 Sigma? Loro la scritta "macro" su questi tipi di obiettivi (gli zoom intendo) ce la mettono perché gli avanza l'inchiostro. Se vuoi un macro, prendi un fisso macro (nikkor 105 VR, o se vuoi spendere meno tamron 90)
Proprio perché sei agli inizi, continua con la D60 e usala più che puoi.
I vantaggi da D60 a D90 sono tanti, e non parliamo di live-view, ma di corpo più grande, motore af, display superiore, ottima resa ad alti iso, la possibilità di mettere il grip verticale...ecc...
Se ce la fai, prendila in considerazione, il passo è grande.
Ma prima, fatti un bel corredo di obiettivi. Avere un bel corpo macchina da usare solo con uno zoom tuttofare...è peccato.
Perdonami la franchezza, ma ora come ora non ti ci vedo con una D300 :)
virgilio0_1
09-01-2010, 13:56
Perdonami la franchezza, ma ora come ora non ti ci vedo con una D300 :)
Figurati: neanche io :D ! Nel senso che con la D60 mi ci sto divertendo tantissimo e penso sià più giusto pensare ad un cambiamento quando invece te la senti stretta, cosà che magari avverrà con l'esperienza. Ad esempio quel poco di pratica che ho fatto mi ha portato a sentire scomodi i due obiettivi che ho e pensare ad uno unico e allora la scelta può essere giudicata ponderata, per il corpo macchina è meglio aspettare che la necessità venga da se ;) .
Ho due obiettivi: 18-55 Nikon f3.5-5.6 e 70-300 Sigma f4-5.6 (sulla NikonD60). Mi sono accorto che, andando in giro a fare foto, soprattutto in città, sto continuamente a cambiarli
le reflex sono fatte apposta per cambiare di continuo gli obiettivi ;)
AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC (Model B003)[/I]
da quello che si sente in giro forse la scelta migliore a meno di spendere una fortuna per il nikoon 18-200VR
Una cosa che non mi è chiara, non ho mai fatto foto macro, ma se volessi provare: il Sigma 70-300 ha la funzione Macro tra i 200-300mm, questi obiettivi che ho elencato non ne parlano. Se volessi provare con uno di questi che succederebbe? Quali problemi avrei? Scusate se la domanda è stupida ma sono un"entry level", da poco appassionato al mondo fotografico:) ...
più o meno tutti gli gli zoom che si definiscono "macro" non sono macro, raggiungono nel migliore dei casi un ingrandimento pari alla metà di un vero obiettivo macro, vanno bene per fare qualche esperimento, nulla più, se provi a farlo con un obiettivo che nemmeno si autodefinisce macro...non faresti nemmeno qualche esperimento, dovresti nel migliore dei casi aggiungerci una lente addizionale [ tipo la rainox dcr-250 ] per combinare qualcosa
Altra domanda di riserva: se volessi fare un passetto in più anche col corpo macchina varrebbe la pena puntare su una D90? Nel senso che se il vantaggio è solo il live-view e poco altro, magari aspetto (anche un annetto) e punto sulla D300: quest'ultima veramente sarebbe un bel balzo in avanti?
lascia perdere, prima pensa agli obiettivi poi se proprio il corpo ti va stretto lo cambi [ e la D90 per un non-professionista sarebbe pressochè perfetta ]
faresti un balzo in avanti cento volte più lungo a prendere il 35/1,8* che la D300 te l'assicuro
*o un qualche altro obiettivo accessorio "serio" con un costo altrettanto economico ;)
virgilio0_1
09-01-2010, 15:31
faresti un balzo in avanti cento volte più lungo a prendere il 35/1,8* che la D300 te l'assicuro
*o un qualche altro obiettivo accessorio "serio" con un costo altrettanto economico ;)
Ho visto le tue foto macro su flickr e m'è venuta voglia di prendere un obiettivo come dici tu e lasciare perdere lo zoom :D !!!!!!
Ma è importante l'autofocus in questo caso?
Complimentissimi ancora per le foto!!!
Ma è importante l'autofocus in questo caso?
Complimentissimi ancora per le foto!!!
grazie mille, per le macro l'af è del tutto inutile, tutte le mie foto [ ma sono sicuro anche quelle di chiunque altro ] sono fatte con la messa a fuoco "manuale" [ che a dirla tutta nella macrofotografia consiste nello spsotare la macchina fotografica avanti-indietro e non nel girare la ghiera della messa a fuoco...sempre che ci sia e che possa funzionare :D ]
sergio_s
09-01-2010, 16:34
faresti un balzo in avanti cento volte più lungo a prendere il 35/1,8* che la D300 te l'assicuro
)
Parole sante, ottimo suggerimento.
Prendilo il 35 1.8, con la D60 ti farà divertire tantissimo!
E scoprirai di non aver (sempre) bisogno di tutta quella zoommata ;)
Parole sante, ottimo suggerimento.
Prendilo il 35 1.8, con la D60 ti farà divertire tantissimo!
E scoprirai di non aver (sempre) bisogno di tutta quella zoommata ;)
Quotone... con un'obiettivo così puoi fare un sacco di cose
O il 18-270 Tamron che ti ha già consigliato ficofico, oppure metti un po' di soldi da parte e prendi il 18-200 VRII Nikkor, che tra i tuttofare, è il migliore.
Quoto, posseggo da qualche settimana il 18-200 VRII nikkor e va veramente bene. Certo ha qualche "difettuccio", ma è un passo sopra tutti gli altri " zoom tutto fare". :D
Purtroppo la qalità si paga, è un passo sopra anche nel prezzo :cry:
ficofico
10-01-2010, 21:49
scusate una domanda da nubbio , ma il nikkor 18-200 vr2 è diverso anche otticamente rispetto al vr e basta? se si, c'è stato un deciso salto in avanti?
WildBoar
10-01-2010, 22:17
scusate una domanda da nubbio , ma il nikkor 18-200 vr2 è diverso anche otticamente rispetto al vr e basta? se si, c'è stato un deciso salto in avanti?
no è identico otticamente e come vr (già il vecchio era vrII).
cambiano piccoli particolari costruttivi, praticamente è una trovata pubblicitaria per rialzare il prezzo dell'obiettivo.
no è identico otticamente e come vr (già il vecchio era vrII).
cambiano piccoli particolari costruttivi, praticamente è una trovata pubblicitaria per rialzare il prezzo dell'obiettivo.
ti devo smentire...il vecchio 18-200 era vr 1, mentre questo è vrII che permette di guadagnare uno stop in piu. Lo vedi anche dalla scritta "VR" sul barilotto, che è rossa per i vr1 e dorata per i vr2.
oltre a questo upgrade, che è il piu rilevante, c'è qualche piccola miglioria ottica; un mio amico che ha confrontato il proprio 18-200 vr1 col mio vr2 ha avuto la sensazione che l'af fosse un po' piu veloce. Insomma, un miglioramento c'è, sicuramente nelle prestazioni del vr, e in misura minore anche nel resto. Non a caso il vecchio 18-200 era considerato pari-livello del corrispettivo canon, mentre il nuovo ha una marcia in più ;)
hornet75
11-01-2010, 06:39
ti devo smentire...il vecchio 18-200 era vr 1, mentre questo è vrII che permette di guadagnare uno stop in piu. Lo vedi anche dalla scritta "VR" sul barilotto, che è rossa per i vr1 e dorata per i vr2.
oltre a questo upgrade, che è il piu rilevante, c'è qualche piccola miglioria ottica; un mio amico che ha confrontato il proprio 18-200 vr1 col mio vr2 ha avuto la sensazione che l'af fosse un po' piu veloce. Insomma, un miglioramento c'è, sicuramente nelle prestazioni del vr, e in misura minore anche nel resto. Non a caso il vecchio 18-200 era considerato pari-livello del corrispettivo canon, mentre il nuovo ha una marcia in più ;)
Invece ha ragione Wildboar anche la prima versione è VRII,
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=0&Subnav3Param=0&RunQuery=l2&ID=392
le modifiche riguardano il tasto di blocco della ghiera zoom e qualcuno dice un diverso trattamento antiriflesso delle lenti.
WildBoar
11-01-2010, 08:30
Invece ha ragione Wildboar anche la prima versione è VRII,
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=0&Subnav3Param=0&RunQuery=l2&ID=392
le modifiche riguardano il tasto di blocco della ghiera zoom e qualcuno dice un diverso trattamento antiriflesso delle lenti.
sottoscivo, il primo modello lo possiedo, il secondo l'ho provato e non ci penso per niente a tirare fuori soldi per il cambio di fatto come resa sono identici, per me è puro marketing.
virgilio0_1
11-01-2010, 19:24
Con il nikon 35/1,8, aggiungendoci un duplicatore di focale o dei tubi di prolunga, potrei fare qualcosa in macro (vorrei soprattutto fotografare oggetti non troppo lontani come piante, fiori, etc.) oppure ho bisogna almeno di un 50mm? Ho letto che si può usare anche il grandangolare invertito, ho il 10-24 posso usare questo o deve essere una focale fissa? Poi non ho capito bene come si invertono gli obiettivo: chi me lo spiega?
Thanks!
Con il nikon 35/1,8, aggiungendoci un duplicatore di focale o dei tubi di prolunga, potrei fare qualcosa in macro
senza alcun problema...distanza di lavoro a parte [ tra la lente frontale e il soggetto potrebbero esserci anche solo 3-4cm ]
Poi non ho capito bene come si invertono gli obiettivo: chi me lo spiega?
invertire un obiettivo è facilissimo, con 10€ si compra un anello invertitore e il gioco è fatto [ l'anello ha da un lato l'innesto per la fotocamera e dall'altro la filettura per avvitare l'obiettivo...praticamente avviti l'anello come fosse un filtro e poi lo attacchi alla fotocamera ]
...il problema è che invertire obiettivi senza ghiera dei diaframmi rende complicato [ al limite dell'impossibile ] regolare l'apertura...per lo stesso motivo anche con i tubi bisogna fare attenzione e controllare che siano del tipo che trasmette il diaframma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.