PDA

View Full Version : Il ritorno di Berlusconi "Due aliquote nella riforma fiscale"


Pagine : [1] 2

DvL^Nemo
09-01-2010, 11:47
http://www.repubblica.it/politica/2010/01/09/news/ritorno-berlusconi-1885954/


"Dialogo col Pd? I problemi sono altri". Il premier con un segno in faccia dopo l'aggressione
"Nel 2010 la riforma tributaria, la riforma della giustizia e poi delle istituzioni"

ROMA - "Sogno una vera riforma tributaria. Come quella che avevamo immaginato nel '94. Con due sole aliquote. E adesso stiamo studiando tutte le possibilità per realizzarla". Silvio Berlusconi sta concludendo il periodo di convalescenza a Villa San Martino. Dal 13 dicembre, dopo il ricovero in ospedale, è rimasto nella sua residenza di Arcore. Per smaltire i postumi dell'aggressione a Piazza Duomo. Ora prepara il rientro alla "piena" attività politica. Giocando contemporaneamente le tre "carte" che a suo giudizio dovranno segnare il 2010: la riforma fiscale, quella della giustizia e infine i correttivi alla Costituzione.

E l'ordine non è casuale. Perché, spiega conversando con Repubblica, il primo passo è proprio la "riorganizzazione" del sistema fiscale. Recuperando il "vecchio" progetto del 1994. Quello che portò alla vittoria elettorale dell'allora Polo delle libertà: due sole aliquote, al 23% e al 33%. Un disegno che adesso preferisce chiamare "riforma tributaria" per far capire che non riguarderà solo gli scaglioni Irpef, ma l'insieme dell'imposizione. Sebbene il cuore dell'intervento governativo si concentrerà proprio sul taglio delle tasse per le persone fisiche.

"Da lunedì sarò a Roma e riprenderò a fare tutto quello che serve", annuncia cercando di smussare le polemiche di questi giorni. Comprese le incomprensioni con gli alleati. I rapporti con Gianfranco Fini, le diatribe sul probabile ampliamento della squadra di governo, il difficile confronto con l'opposizione, sembrano interessarlo poco seduto sul divano della sua villa. "Sono rimasto qui per recuperare - sbuffa accennando ad un sorriso - e invece mi fanno lavorare. Ma adesso sto bene. Ho ancora un piccolo segno in faccia. Ancora si vede. Mi dicono che andrà via. Purtroppo, invece, ho perso un dente".


Per un momento si ferma. Vuole cambiare discorso. Poi riprende a parlare con un tono di voce divertito: "Mi fanno lavorare lo stesso. Oggi dovevo fare solo una riunione di venti minuti... ne esco adesso, dopo due ore. A pranzo, poi, avevo già avuto un lungo incontro con il ministro Tremonti. Con lui ho esaminato proprio le possibilità che abbiamo per la riforma tributaria". Un disegno ripescato in questo mese di "inattività" ad Arcore. Una pausa intervallata solo da qualche breve "visita" a Lesmo per ispezionare i lavori di costruzione dell'Università del pensiero liberale. E una in Costa Azzurra per trascorrere l'Epifania con la figlia Marina. Ieri, invece, oltre al vertice con il titolare del Tesoro è stato continuamente al telefono per essere aggiornato su quanto sta avvenendo a Rosarno. Il sottosegretario Letta e il ministro degli Interni Maroni lo hanno tenuto informato. "Di questo però - premette - non mi faccia dire niente. Voglio aspettare".

Ha, però, già in mente un'agenda di appuntamenti e interventi da lunedì in poi?
"Credo che si debba in primo luogo riprendere il lavoro ordinario del governo. Da lunedì sarò a Palazzo Chigi e riannoderò tutti i fili. Ho intenzione in primo luogo di incontrare il presidente della Repubblica. Parlerò con tutti i ministri e mi confronterò con i gruppi parlamentari e gli organismi dirigenti della maggioranza".

Anche per risolvere i problemi emersi in questi giorni nel centrodestra? C'è stata qualche incomprensione con Fini.
"Ma no, non c'è alcun problema. Non c'è bisogno di questo. Vedrete".

E allora di cosa c'è bisogno?
"Ci sono delle emergenze. Come la riforma tributaria, la riforma della giustizia e la riforma istituzionale".

Proprio il 6 gennaio scorso una sua frase sul taglio delle tasse ha scatenato un bel po' di polemiche.
"Guardi, con Tremonti stiamo studiando una riforma tributaria. Un progetto che avevamo indicato già nel 1994. Noi vogliamo un sistema che dia ordine, che sia meno confuso. Che non obblighi i contribuenti a rivolgersi al commercialista per pagare le tasse. Serve una semplificazione complessiva".

Nel '94, però, lei propose due aliquote irpef: una al 23% e una al 33%.
"Sì, con il ministro dell'Economia stiamo studiando tutte le possibilità per arrivare alla fine a questo sistema. Sarebbe più razionale. Di certo, non abbiamo alcuna intenzione di aumentare le tasse. Ecco, questa è l'unica cosa impossibile".

E sulla giustizia? Sulle altre riforme? È ancora possibile coltivare il dialogo con l'opposizione e in particolare con il segretario del Pd Bersani per le altre riforme?
"Il problema non è il dialogo, il problema non è questo".

E qual è?
"Sono le riforme che interessano il Paese. Noi stiamo uscendo da una crisi economica che ci è venuta addosso. Una crisi davvero straordinaria che non ha colpito solo noi. Un crollo da cui ci stiamo risollevando, anche prima degli altri. E dobbiamo fare in modo che tutti escano da questa situazione. Il 2010 è l'anno in cui possiamo uscire definitivamente dalla crisi".

Il ministro Tremonti, però, in questi mesi ha sempre frenato su questo punto. Ha sottolineato lo stato di salute dei nostri conti e in particolare i rischi connessi all'aumento del debito pubblico.
"E infatti dobbiamo procedere con attenzione. Sappiamo che ripartiamo ogni anno con 8 miliardi di interessi passivi. Una cifra impressionante. Noi, però, sappiamo che a questo punto non torneremo indietro. Ma forse le ho detto pure troppo".

(09 gennaio 2010)

indelebile
09-01-2010, 11:58
daltronde anche sul forum ci si inalberava del perchè il ricco deve pagare di più...

ma perchè non una sola alicuota silvio? :D

Onisem
09-01-2010, 12:01
Ma va à cagher.

cocis
09-01-2010, 12:06
:O :O :O

http://www.margheritaonline.it/spudorati/attachments/image001.gif

The Pein
09-01-2010, 12:09
Non si può perchè abbiamo un debito enorme....

mixkey
09-01-2010, 12:10
http://www.repubblica.it/politica/2010/01/09/news/ritorno-berlusconi-1885954/

E non va bene?
Che chiudano ospedali, scuole.
Eutanasia per chi non puo' permettersi di vivere e via.

Mailandre
09-01-2010, 12:14
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

MENO TASSE PER TOTTI !!! :yeah: :yeah:

mixkey
09-01-2010, 12:16
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

MENO TASSE PER TOTTI !!! :yeah: :yeah:

Ci sono le televisioni apposta per convincere i pezzenti che da questa riforma avranno tutto da guadagnare.

Con mio zio, pensionato al minimo, bastera' un solo tg4.

dantes76
09-01-2010, 12:18
i lolloni della liberta'..

http://www.cyberium.net/imagine/x/berlusconi-contratto-con-italiani.jpg

-kurgan-
09-01-2010, 12:19
allucinante.... più aliquote servono appunto per maggior giustizia fiscale, chi ha di più paga di più, chi ha di meno paga di meno.
ovviamente NESSUN giornalista ne parla.

Mailandre
09-01-2010, 12:29
Ci sono le televisioni apposta per convincere i pezzenti che da questa riforma avranno tutto da guadagnare.

Con mio zio, pensionato al minimo, bastera' un solo tg4.

Lo zio è già tagliato fuori all'inizio :D ,...si potrebbe anche valutare una "convenienza" nella 2° fascia (dai 15.000 ai 28.000 €) che è del 27% (tanti lavoratori dipendenti sono dentro) ,.... ma considerato appunto che la "platea" è considerevole, direi che qualche "trucco" con la "No Tax Area" potrebbero farlo!!

Il punto che sappiamo TUTTI (e non Totti :D ) è che di soldini disponibili non c'è ne sono affatto,..e se una "pseudo" riforma delle aliquote verrà fatta ,...è chiaro che tutto deve stare in una "partita di giro" !!
Come dire: ... i soldi che devono entrare sono sempre gli stessi , ma mischiamo le carte !! :D :mbe: :stordita:

xcdegasp
09-01-2010, 12:32
che si dimetta subito così chi sà governare potrà finalmente farlo! elezioni anticipate!! :mad: :O

mixkey
09-01-2010, 12:34
che si dimetta subito così chi sà governare potrà finalmente farlo! elezioni anticipate!! :mad: :O

Elezioni che vincerebbe con piu' margine di prima dandogli un potere assoluto.

wingman87
09-01-2010, 12:38
Elezioni che vincerebbe con piu' margine di prima dandogli un potere assoluto.

Secondo me no

mixkey
09-01-2010, 12:40
Secondo me no

Verrebbero in un momento irripetibile per il Capo.
Un PD inesistente, suicida e rissoso, un'IDV che deve ancora formarsi con tutte le televisioni che griderebbero come mai cosa si deve votare.

^TiGeRShArK^
09-01-2010, 13:00
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

MENO TASSE PER TOTTI !!! :yeah: :yeah:
beh...
senza bisogno di scomodare i calciatori qualche accorato difensore di Ilvio qui sul forum nel 2005 avrebbe guadagnato 60k e passa euro netti in più grazie a queste aliquote se non ho sbagliato i conti. :)

koshchay
09-01-2010, 13:02
:O :O :O

http://www.margheritaonline.it/spudorati/attachments/image001.gif

và che figo... ora mi salvo l'immagine...

fabio80
09-01-2010, 13:17
sogna perchè almeno gli amici di confcazzari pagherebbero molte meno tasse. sì bravo ottimo, il ceto medio la piglia sempre in c*lo. ma un ictus fulminante mai? altro che madonnina

Onisem
09-01-2010, 13:18
Comunista. E comunque nemmeno l'ictus basta, guarda Bossi.

fabio80
09-01-2010, 13:20
Comunista. E comunque nemmeno l'ictus basta, guarda Bossi.

e che sia infarto allora, qualsiasi cosa ma non se ne può più di farsi prendere per il culo, va bene aiutare l'imprenditoria per l'economia ma qua si sta sverginando analmente una nazione, checcazzo

Scalor
09-01-2010, 13:32
:O :O :O

http://www.margheritaonline.it/spudorati/attachments/image001.gif

venga a dirlmela davanti a me :ncomment: :ncomment: l'ultima frase.......

Vincenzo1968
09-01-2010, 15:09
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

MENO TASSE PER TOTTI !!! :yeah: :yeah:

Con le aliquote vigenti

reddito -> imposta
15.000 -> 3.450
30.000 -> 7.720
50.000 -> 15.320
100.000 -> 36.170
200.000 -> 79.170
500.000 -> 208.170
1.000.000 -> 423.170

Tenendo conto del "contratto con gli italiani" che prevedeva l'aliquota al 23% per i redditi fino a 200.000.000 di vecchie lire e il 33% per quelli superiori:

200.000.000 delle vecchie lire = 103.291,38 euro.

15.000 (23%) -> 3.450
30.000 (23%) -> 6.900
50.000 (23%) -> 11.500
100.000 (23%) -> 23.000
200.000 (33%) -> 66.000
500.000 (33%) -> 165.000
1.000.000 (33%) -> 330.000

Quindi, per i più poveri(redditi fino a 15.000 euro), la situazione rimane immutata: chi ha un reddito di 15.000 euro paga 3.450 euro con le aliquote vigenti e pagherebbe la stessa cifra con le nuove aliquote.
Qualcosina in meno pagherebbero i redditi medio-alti.
La pacchia è per i redditi alti. Chi ha un reddito di 200.000 euro risparmia 13.170 euro; chi ha un reddito di 500.000 euro risparmia 43.170 euro e chi guadagna 1.000.000 di euro ne risparmia 93.170.

Il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1), che nel 2007 ha dichiarato un reddito di 14.532.538 euro, risparmierebbe 1.446.423,8 euro.

http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/redditi-parlamento/redditi-parlamento/redditi-parlamento.html

Con le aliquote vigenti:
14.532.538 -> 6.242.161,34

Con la "riforma":
14.532.538 (33%) -> 4.795.737,54

Vorrei capire come faranno a ridurre le tasse tenendo conto di questa situazione:

http://www.repubblica.it/economia/2010/01/04/news/conti_pubblici_sale_il_fabbisogno_nel_2009_a_85_9_mld_31_6_mld_-1851048/
Conti pubblici, sale il fabbisogno nel 2009 a 85,9 mld (+31,6 mld)
ROMA - Brutte notizie sul fronte dei conti pubblici. Nel 2009 il fabbisogno del settore statale (la differenza tra le uscite e le entrate) è salito a 85,9 miliardi di euro, con un incremento di 31,6 miliardi rispetto al 2008. Il "rosso" di cassa è il più alto dal 2000, l'anno in cui è stato utilizzato per la prima volta l'euro nelle statistiche della finanza pubblica. Nel rendere noti i dati, il Tesoro sottolinea che in ogni caso il fabbisogno è rimasto sotto le ultime stime del governo (88 miliardi), influenzate dalla crisi internazionale. Per il Pd si tratta comunque di un balzo "molto preoccupante" "Non per il valore in sé - dice Stefano Fassina, responsabile Economia e Lavoro della segreteria del Pd - ma in quanto è il frutto non di manovre anticrisi, come è avvenuto negli altri paesi, ma dell'incapacità di controllare la spesa corrente".

anonimizzato
09-01-2010, 15:18
allucinante.... più aliquote servono appunto per maggior giustizia fiscale, chi ha di più paga di più, chi ha di meno paga di meno.
ovviamente NESSUN giornalista ne parla.

Ma infatti è quello che stavo pensando io.

Meno aliquote non vuole dire automaticamente meno tasse ma solo meno differenziazione sul pagamento delle stesse.

E ovviamente così è peggio perchè si crea maggiore sperequazione sugli stipendi border-line.

Vedrai quanta evasione in più in chi cercherà di stare sotto una certa soglia per pagare il 23% anzichè 33%.

MrShock
09-01-2010, 17:38
Il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1), che nel 2007 ha dichiarato un reddito di 14.532.538 euro, risparmierebbe 1.446.423,8 euro.




[/i]

quante bustine da 5000 ci escono?:D :D :D

ConteZero
09-01-2010, 17:52
Credo che Berlusconi un risparmio di 2Mln non lo veda neppure (considerando che ha qualcosa come nove miliardi di euro fra beni mobili ed immobili).
Questo casino è per il suo "popolo", i cummenda...

betha
09-01-2010, 17:55
è solo una mia impressione oppure Repubblica dal dopo statuetta ha cambiato posizione nei confronti del pdc ?

MadJackal
09-01-2010, 17:59
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro


Eheheheh.
Ma dai, chi è che guadagna meno di 28.000 euro l'anno in Italia...
E guarda caso, l'aliquota minima non cambia, rimane 23%.

Ridicolo. Ridicolo. Ridicolo.
Qualcuno lo smerdi colossalmente, vi prego. :muro: :muro: :muro:

mixkey
09-01-2010, 17:59
e che sia infarto allora, qualsiasi cosa ma non se ne può più di farsi prendere per il culo, va bene aiutare l'imprenditoria per l'economia ma qua si sta sverginando analmente una nazione, checcazzo

Beati voi che credete che Berlusconi sia il problema e non l'espressione di una nazione. Quando lui non ci sara' piu' ci sara' un generale al suo posto e sara' veramente dittatura.

fabio80
09-01-2010, 18:03
Beati voi che credete che Berlusconi sia il problema e non l'espressione di una nazione. Quando lui non ci sara' piu' ci sara' un generale al suo posto e sara' veramente dittatura.

decidetevi in sto forum, perchè in base alle giornate mi date del berluschino o del comunista, a volte anche del nazifascista.

marcowheelie
09-01-2010, 18:04
:O :O :O

http://www.margheritaonline.it/spudorati/attachments/image001.gif

Secondo me potrebbe essere mooooolto più lunga :asd:

Pancho Villa
09-01-2010, 18:13
Ma infatti è quello che stavo pensando io.

Meno aliquote non vuole dire automaticamente meno tasse ma solo meno differenziazione sul pagamento delle stesse.

E ovviamente così è peggio perchè si crea maggiore sperequazione sugli stipendi border-line.

Vedrai quanta evasione in più in chi cercherà di stare sotto una certa soglia per pagare il 23% anzichè 33%.

Infatti il passaggio tra un'aliquota e l'altra non è mai "netto". ;)

anonimizzato
09-01-2010, 18:13
decidetevi in sto forum, perchè in base alle giornate mi date del berluschino o del comunista, a volte anche del nazifascista.

Secondo me sei nazicomunista. :O

mixkey
09-01-2010, 18:15
Infatti il passaggio tra un'aliquota e l'altra non è mai "netto". ;)

Puoi guadagnare quanto vuoi. Le aliquote maggiori li paghi solo sulla parte del reddito che eccede la soglia.

Pancho Villa
09-01-2010, 18:15
Tanto lo sappiamo tutti che senza tagli alla spesa non ci sono le risorse per una misura del genere. ;)
E 10 anni di dichiarazioni la dicono lunga. ;)

sid_yanar
09-01-2010, 18:27
la tattica dell'omino è sempre la stessa, sbandierare a reti unificate la questione fiscale, è anni che promette riduzioni e racconta menzogne. L'omino sa bene che per avere successo non deve parlare al cervello -inesistente- degli italiani , tantomeno al cuore, lui parla al retto.

Pancho Villa
09-01-2010, 18:36
Puoi guadagnare quanto vuoi. Le aliquote maggiori li paghi solo sulla parte del reddito che eccede la soglia.

Infatti. ;)

Onisem
09-01-2010, 18:48
decidetevi in sto forum, perchè in base alle giornate mi date del berluschino o del comunista, a volte anche del nazifascista.

Io ironizzavo sul fatto che la propaganda mafioso-berlusconiana, dalla quale molti si abbeverano a piene mani, vuole che chiunque non sia d'accordo con lui o lo contraddica sia automaticamente un comunista.

Marziano
09-01-2010, 19:30
Non si farà nulla di nulla, non ci sono i soldi.
Intanto però l'elettorato benestante ha colto la strizzatina d'occhio (come a dire, 7+ per l'impegno), quello meno stante nel caso migliore non sa nemmeno cos'e' un'aliquota, nel peggiore si convincerà che pur sempre di abbassamento delle tasse si tratta, quindi Silvio dux.

dantes76
09-01-2010, 19:41
è solo una mia impressione oppure Repubblica dal dopo statuetta ha cambiato posizione nei confronti del pdc ?

??

berserkdan78
09-01-2010, 21:30
e che sia infarto allora, qualsiasi cosa ma non se ne può più di farsi prendere per il culo, va bene aiutare l'imprenditoria per l'economia ma qua si sta sverginando analmente una nazione, checcazzo

hai capito che bella riforma.
la gente normale continua se va bene a pagare lo stesso, il ricco miliardario paga quanto il benestante il 10% piu' di me. ma che gli prendesse un cancro fulminante infartuario con riflusso gastrointestinale va, altro che amore!!!:muro: :muro: :muro: :muro:

berserkdan78
09-01-2010, 21:34
Beati voi che credete che Berlusconi sia il problema e non l'espressione di una nazione. Quando lui non ci sara' piu' ci sara' un generale al suo posto e sara' veramente dittatura.

mille volte meglio una dittatura conclamata che farsi prendere per il culo ogni giorno in questo modo.

sander4
09-01-2010, 21:52
hai capito che bella riforma.
la gente normale continua se va bene a pagare lo stesso, il ricco miliardario paga quanto il benestante il 10% piu' di me. ma che gli prendesse un cancro fulminante infartuario con riflusso gastrointestinale va, altro che amore!!!:muro: :muro: :muro: :muro:

Infatti questa """"riforma"""" sarebbe solo l'ennesimo palo nel retto alla maggioranza dei cittadini italiani (c'è a chi piace! :)), esclusi i soliti benestanti e ricchi.

Non si farà nulla di nulla, non ci sono i soldi.
Intanto però l'elettorato benestante ha colto la strizzatina d'occhio (come a dire, 7+ per l'impegno), quello meno stante nel caso migliore non sa nemmeno cos'e' un'aliquota, nel peggiore si convincerà che pur sempre di abbassamento delle tasse si tratta, quindi Silvio dux.

Vero! Queste sparate che non verranno ovviamente realizzate sono parte di una strategia di marketing amplificata da 5 televisioni: questi "messaggi" arrivano alla gente e fanno "contenti" sia i vari cummenda e ricchi, sia i soliti boccaloni che magari non arrivano mille euro al mese e a cui viene fatto credere che gli "calerebbe le tasse". :muro:

Micene.1
09-01-2010, 22:40
Vorrei capire come faranno a ridurre le tasse tenendo conto di questa situazione:



guarda che è evidentissimo che si tratta di una sparata che come al solito nn sta nè in cielo nè in terra...è impossibile anche solo commentare una riduzione di questo tipo delle tasse

fba00
09-01-2010, 22:44
se a tutta sta merda aggiungiamo anche il 5% pagato dai ladri in sti mesi,altro che statuetta,il duomo di udine intero mi viene in mente :muro:

cocis
09-01-2010, 23:37
:sofico: :sofico: :sofico:

io se fossi nei piemontesi mi chiuderei in casa .. pericolo catastrofi .. .. :eek: :mc: :stordita: :stordita:

http://www.ilgiornale.it/interni/berlusconi_entro_tre_mesi_sconti_fiscali_famiglie/09-01-2010/articolo-id=412535-page=0-comments=1

Berlusconi: "Entro tre mesi, sconti fiscali per le famiglie"

sempre in quest’ottica ha assicurato al leghista Roberto Cota che andrà più d’una volta in Piemonte a sostenere la sua corsa alla presidenza della Regione.

xcdegasp
09-01-2010, 23:58
Elezioni che vincerebbe con piu' margine di prima dandogli un potere assoluto.

sì ma mettere ancora pepe al culo a qualcuno viste comunque le varie crepe che si son sempre distinte nel partito dell'amore..
avrebbero risvolti interessanti, del resto se ne hanno paura un motivo ci sarà :sofico:

Mantis86
10-01-2010, 00:13
:sofico: :sofico: :sofico:

io se fossi nei piemontesi mi chiuderei in casa .. pericolo catastrofi .. .. :eek: :mc: :stordita: :stordita:

http://www.ilgiornale.it/interni/berlusconi_entro_tre_mesi_sconti_fiscali_famiglie/09-01-2010/articolo-id=412535-page=0-comments=1

se viene qui vince sicuro, ormai è mezzo verde il piemonte :D :eek:

Comunque non assalitemi se vi dico che a me andrebbe bene se mio padre pagasse dal 43 al 33. Su un reddito annuale di 186.000€ ci sarebbe da risparmiare molto. Mi spiace per chi guadagna meno speravo sinceramente anche la fesce minori avessero degli "incentivi".

gigio2005
10-01-2010, 00:38
io ho un problema...

non riesco piu' a postare in spa...ormai mi sono cadute braccia palle mani e piedi...veramente... non ho piu' parole da spendere...


resta solo un basimento (si puo' dire?) di fondo costante....

dantes76
10-01-2010, 00:41
se viene qui vince sicuro, ormai è mezzo verde il piemonte :D :eek:

Comunque non assalitemi se vi dico che a me andrebbe bene se mio padre pagasse dal 43 al 33. Su un reddito annuale di 186.000€ ci sarebbe da risparmiare molto. Mi spiace per chi guadagna meno speravo sinceramente anche la fesce minori avessero degli "incentivi".

non ti preoccupare, dallo stretto in poi gli incetivi ariveranno lo stesso, magari in forme diverse ma arrivano...sempre.

gigio2005
10-01-2010, 00:41
Per Bersani l'idea delle due aliquote è "una proposta sbagliata, troppi soldi verso i ricchi"

sbagliata?

un'opposizione seria avrebbe detto:

l'idea delle due aliquote e' UNA PUTTANATA DELINQUENZIALE senza eguali!

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 01:07
se viene qui vince sicuro, ormai è mezzo verde il piemonte :D :eek:

Comunque non assalitemi se vi dico che a me andrebbe bene se mio padre pagasse dal 43 al 33. Su un reddito annuale di 186.000€ ci sarebbe da risparmiare molto. Mi spiace per chi guadagna meno speravo sinceramente anche la fesce minori avessero degli "incentivi".

ahhh...
ecco spiegato il tutto..
col culo al caldo e coi soldi del papi è facile parlare. :)

Tanto per dire anche a me converrebbe questa riforma e risparmierei un bel pò.
E sono soldi MIEI che mi guadagno IO lavorando come un caino, non certo soldi del papi.
Ma di certo non dico che è una buona riforma.
Per me non è buono quello che conviene A ME ORA, ma è buono quello che è la scelta + lungimirante.
E la politica di questo governo che porterà in futuro al collasso la nostra nazione SICURAMENTE non è buona.
Anzi, credo sia quanto di peggio si possa immaginare.

betha
10-01-2010, 01:16
??
mi sembra abbia preso posizioni meno nette, più sfumate, nel senso contro, se si paragona al periodo delle domande senza risposta al pdc..ma probabilmente è solo una mia impressione

Mantis86
10-01-2010, 01:44
non ti preoccupare, dallo stretto in poi gli incetivi ariveranno lo stesso, magari in forme diverse ma arrivano...sempre.

col ponte arriveranno 2 ore prima :cool:

ahhh...
ecco spiegato il tutto..
col culo al caldo e coi soldi del papi è facile parlare. :)

Ebbene, vivo ancora in famiglia, ma studio e lavoro. Parlavo di mio padre perchè sarebbe un esempio lampante di grandissimo risparmio, ma per lui, mica per me. Io non centro niente col suo reddito e con le sue imposte. E' un bene per lui, dato che i soldi sono i suoi. Ma credi che faccio il tifo per la squadra avversaria forse? Risparmia il moralismo perchè hai toppata alla grande.

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 01:59
col ponte arriveranno 2 ore prima :cool:


Ebbene, vivo ancora in famiglia, ma studio e lavoro. Parlavo di mio padre perchè sarebbe un esempio lampante di grandissimo risparmio, ma per lui, mica per me. Io non centro niente col suo reddito e con le sue imposte. E' un bene per lui, dato che i soldi sono i suoi. Ma credi che faccio il tifo per la squadra avversaria forse? Risparmia il moralismo perchè hai toppata alla grande.

è un DANNO per la nazione.
Un danno irreversibile.
E prima lo capiranno tutti meglio sarà.
E ribadisco che anche a me converrebbe una riforma del genere da due anni a questa parte.

luxorl
10-01-2010, 09:15
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

MENO TASSE PER TOTTI !!! :yeah: :yeah:

Qualcuno può spiegarmi come funziona sta storia delle aliquote? Come devo leggere questi numeri qui sopra in base alle dichiarazioni di B? Scusate ma vado di fretta per approfondire tutto da solo :)

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 09:21
quelle riportate da mailandre sono le aliquote attuali.
Poichè Ilvio vuole fare solo due aliquote, una al 23% e una al 33% il tutto andrà rimodulato per far pagare di + chi ad oggi paga meno del 33% perchè alla fine il totale prelevato deve risultare sempre uguale.
In pratica sarà avvantaggiato chi ad oggi paga dal 38% di aliquota in su e saranno svantaggiati tutti gli altri.

luxorl
10-01-2010, 09:28
quelle riportate da mailandre sono le aliquote attuali.
Poichè Ilvio vuole fare solo due aliquote, una al 23% e una al 33% il tutto andrà rimodulato per far pagare di + chi ad oggi paga meno del 33% perchè alla fine il totale prelevato deve risultare sempre uguale.
In pratica sarà avvantaggiato chi ad oggi paga dal 38% di aliquota in su e saranno svantaggiati tutti gli altri.

E ovviamente in TV nessuno dice niente eh? :muro:

LUVІ
10-01-2010, 09:35
daltronde anche sul forum ci si inalberava del perchè il ricco deve pagare di più...

ma perchè non una sola alicuota silvio? :D

:muro:

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 09:36
boh, non la guardo mai io, ma immagino che ci sia il silenzio tombale su questo argomento, a meno che non venga fatto passare come un abbassamento delle tasse x i polli. :)
Comunque alla fine ben venga.
Magari dopo essere stati violentati analmente senza vasella più e più volte gli italiani inizieranno ad aprire gli occhi....

LUVІ
10-01-2010, 09:37
Comunista. E comunque nemmeno l'ictus basta, guarda Bossi.

Fabio80 comunista :O

luxorl
10-01-2010, 09:38
boh, non la guardo mai io, ma immagino che ci sia il silenzio tombale su questo argomento, a meno che non venga fatto passare come un abbassamento delle tasse x i polli. :)
Comunque alla fine ben venga.
Magari dopo essere stati violentati analmente senza vasella più e più volte gli italiani inizieranno ad aprire gli occhi....

Ottimista :O
Magari gli piace anche :O

LUVІ
10-01-2010, 09:39
è solo una mia impressione oppure Repubblica dal dopo statuetta ha cambiato posizione nei confronti del pdc ?

Ma lo sai che stavo pensando la stessa cosa?

http://www.repubblica.it/politica/2010/01/10/news/tremonti_riforma_fiscale-1894723/

:muro:

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 09:40
Ottimista :O
Magari gli piace anche :O

mmm..
in effetti visto quant'è accaduto finora direi che anche tu hai ragione. :asd:
Sarà sicuramente colpa del progressismo dilagante. :)

LUVІ
10-01-2010, 09:42
se viene qui vince sicuro, ormai è mezzo verde il piemonte :D :eek:

Comunque non assalitemi se vi dico che a me andrebbe bene se mio padre pagasse dal 43 al 33. Su un reddito annuale di 186.000€ ci sarebbe da risparmiare molto. Mi spiace per chi guadagna meno speravo sinceramente anche la fesce minori avessero degli "incentivi".

Ecchitelo tiè.
Gli incentivi.... si, alla rottamazione....
E il tuo reddito, invece, quanto è?

luxorl
10-01-2010, 09:44
Ma lo sai che stavo pensando la stessa cosa?

http://www.repubblica.it/politica/2010/01/10/news/tremonti_riforma_fiscale-1894723/

:muro:

CATTIVERIE
Nell’anno dell’Amore, Repubblica torna ad intervistare Berlusconi. Dieci domande con lode

IFQ di oggi :asd:

Dream_River
10-01-2010, 10:01
Comunque non assalitemi se vi dico che a me andrebbe bene se mio padre pagasse dal 43 al 33. Su un reddito annuale di 186.000€ ci sarebbe da risparmiare molto. Mi spiace per chi guadagna meno speravo sinceramente anche la fesce minori avessero degli "incentivi".

Ma non si vergogna tuo padre ad avere un reddito del genere!!!:mad:
Ora vai da tuo padre, prendilo per uno dei suoi borghesi orecchi e costringerlo a scendere in piazza tutto vestito di viola a combattere per un Irpef al 93%:mad: :mad:
Deve dare da mangiare a tanta altra gente!!!:mad: :mad: :incazzed:

(Ovviamente sto facendo ironia ;) )

ZetaGemini
10-01-2010, 10:07
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

MENO TASSE PER TOTTI !!! :yeah: :yeah:

la tua tabella fa acqua da tutte le parti. 2 aliquote!!! non 5...

sarebbe giustissimo. ma come al solito quelli del pd hanno sprecato un'occasione...

se bersani va avanti cosi' berlusconi governeraì per altri 20 anni ;)

CYRANO
10-01-2010, 10:13
Oh che bello , abbassano l'aliquota a chi continuerà a chiudere fabbriche in italia per aprirle all'estero... bene avanti così !


Cà.a.àz.àa

luxorl
10-01-2010, 10:17
la tua tabella fa acqua da tutte le parti. 2 aliquote!!! non 5...


Quella è la situazione attuale.
Cercate di capirle le cose invece di campare di disinformazione.

claudioborghi
10-01-2010, 10:23
E va bè ,...considerato che saranno 2 , 23% & 33% , qualcuno avrà un beneficio ,..QUALCUNO!!!:rolleyes:
Indoviniamo CHI????:fagiano: :read:

Intanto leggiamo gli scaglioni attuali:

Scaglioni reddito .................. Aliquota ................... Irpef lordo

da 0 a 15.000 euro.........................23%................23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro............27%................3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro............38%................6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 euro............41%................17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro...........................43%................25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

MENO TASSE PER TOTTI !!! :yeah: :yeah:

E come no... infatti vedrei bene un AUMENTO delle aliquote alte, cosi' i quattro cretini onesti che DICHIARANO un reddito alto verranno spremuti ancora di piu' fra le grasse risate della "maggioranza silenziosa" degli evasori.

Perche' quando si parla di queste cose non si sostituisce la parola "dichiarano" alla parola "guadagnano" e non si sostituisce la parola "ricchi" con "contribuenti onesti"? I discorsi vengono molto meglio... :rolleyes:

mixkey
10-01-2010, 10:25
E come no... infatti vedrei bene un AUMENTO delle aliquote alte, cosi' i quattro cretini onesti che DICHIARANO un reddito alto verranno spremuti ancora di piu' fra le grasse risate della "maggioranza silenziosa" degli evasori.

Perche' quando si parla di queste cose non si sostituisce la parola "dichiarano" alla parola "guadagnano" e non si sostituisce la parola "ricchi" con "contribuenti onesti"? I discorsi vengono molto meglio... :rolleyes:

Aspettiamo almeno che finiscano di ridere e gongolarsi per il lauto premio avuto con lo scudo fiscale.

Dream_River
10-01-2010, 10:33
E come no... infatti vedrei bene un AUMENTO delle aliquote alte, cosi' i quattro cretini onesti che DICHIARANO un reddito alto verranno spremuti ancora di piu' fra le grasse risate della "maggioranza silenziosa" degli evasori.

Perche' quando si parla di queste cose non si sostituisce la parola "dichiarano" alla parola "guadagnano" e non si sostituisce la parola "ricchi" con "contribuenti onesti"? I discorsi vengono molto meglio... :rolleyes:

l'importante è l'esproprio proletario in nome della causa, tutto il resto a roba da capitalisti mangia figli di operai

Dream_River
10-01-2010, 10:35
Aspettiamo almeno che finiscano di ridere e gongolarsi per il lauto premio avuto con lo scudo fiscale.

:mc:

Ma come, ma se fino ad ora c'è chi si lamenta che ciò non va ad aiutare la fasce più deboli!! Ma allora che regalo sarebbe all'evasore che non dichiara come uno di reddito medio-alto???
Il gusto di poter dichiarare di più?:sofico:

claudioborghi
10-01-2010, 10:39
Aspettiamo almeno che finiscano di ridere e gongolarsi per il lauto premio avuto con lo scudo fiscale.

Quelli il lauto premio lo hanno avuto da quelli (tipo visco) che andavano in giro promettendo morte terrore e disperazione per i "ricchi" ben sapendo che le frontiere erano piu' che permeabili. Una volta fatto il danno il 5% e' stato meglio di niente.

Di certo quelli che si vorrebbero sgravare con una manovra del genere (che finche' non la vedro' non ci credero') non rientrano fra i tipici "scudatori" dato che chi porta i soldi all'estero di solito dichiara pochino (e quindi secondo i ragionamenti che vedo qui e' un "povero" che va aiutato :O )

xcdegasp
10-01-2010, 10:41
:mc:

Ma come, ma se fino ad ora c'è chi si lamenta che ciò non va ad aiutare la fasce più deboli!! Ma allora che regalo sarebbe all'evasore che non dichiara come uno di reddito medio-alto???
Il gusto di poter dichiarare di più?:sofico:

tranquillo che quello che tolgono alle imposte lo rimettono in un altro modo.. non demoralizzarti e mantieniti pronto a pagare di più :D

solo chi non vuol capire non vuol vedere le ricadute.. ma tranquillo arriverà ad ognuno il conto da pagare :asd:

mixkey
10-01-2010, 10:41
l'importante è l'esproprio proletario in nome della causa, tutto il resto a roba da capitalisti mangia figli di operai

Il trasferimento di reddito dalle fasce piu' ricche alle piu' deboli (dando ai secondi servizi essenziali tassando maggiormente i primi) puo' essere giudicate negativamente ma non e' prerogativa dei regimi comunisti.
Questo e' stato fatto in molti stati nord europei e viene fatto anche negli Stati Uniti, specialmente dopo la riforma sanitaria.

blamecanada
10-01-2010, 10:42
se viene qui vince sicuro, ormai è mezzo verde il piemonte :D :eek:

Comunque non assalitemi se vi dico che a me andrebbe bene se mio padre pagasse dal 43 al 33. Su un reddito annuale di 186.000€ ci sarebbe da risparmiare molto. Mi spiace per chi guadagna meno speravo sinceramente anche la fesce minori avessero degli "incentivi".
A tutti piacerebbe non pagare le tasse.

Peccato che senza tasse, non ci possono essere scuole pubbliche, ospedali pubblici, etc.

E quindi la maggior parte delle persone, non possono permettersi di curarsi e di studiare.

mixkey
10-01-2010, 10:44
Quelli il lauto premio lo hanno avuto da quelli (tipo visco) che andavano in giro promettendo morte terrore e disperazione per i "ricchi" ben sapendo che le frontiere erano piu' che permeabili. Una volta fatto il danno il 5% e' stato meglio di niente.

Di certo quelli che si vorrebbero sgravare con una manovra del genere (che finche' non la vedro' non ci credero') non rientrano fra i tipici "scudatori" dato che chi porta i soldi all'estero di solito dichiara pochino (e quindi secondo i ragionamenti che vedo qui e' un "povero" che va aiutato :O )

A mio vedere la pressione fiscale si puo' ridurre combattendo l'evasione e riducendo gli sprechi.
C'e' poi chi preferirebbe ridurre anche i servizi ma lasciami libero di non essere d'accordo.

Sinclair63
10-01-2010, 10:45
A tutti piacerebbe non pagare le tasse.

Peccato che senza tasse, non ci possono essere scuole pubbliche, ospedali pubblici, etc.

E quindi la maggior parte delle persone, non possono permettersi di curarsi e di studiare.

Invece qui da noi le tasse e i servizi sono inversamente proporzionali :D più aumentano più diminuiscono o peggiorano i servizi :asd:

mixkey
10-01-2010, 10:47
Invece qui da noi le tasse e i servizi sono inversamente proporzionali :D più aumentano più diminuiscono o peggiorano i servizi :asd:

Certo, ma il problema e' dovuto a sprechi, disorganizzazione, mancata ottimizzazione e ruberie.

LUVІ
10-01-2010, 10:47
E come no... infatti vedrei bene un AUMENTO delle aliquote alte, cosi' i quattro cretini onesti che DICHIARANO un reddito alto verranno spremuti ancora di piu' fra le grasse risate della "maggioranza silenziosa" degli evasori.

Perche' quando si parla di queste cose non si sostituisce la parola "dichiarano" alla parola "guadagnano" e non si sostituisce la parola "ricchi" con "contribuenti onesti"? I discorsi vengono molto meglio... :rolleyes:

Sono problemi TUOI, non MIEI. Sei TU a gongolare con lo scudo fiscale del TUO governicchio.

claudioborghi
10-01-2010, 11:04
A mio vedere la pressione fiscale si puo' ridurre combattendo l'evasione e riducendo gli sprechi.
C'e' poi chi preferirebbe ridurre anche i servizi ma lasciami libero di non essere d'accordo.

Vale la pena forse di recuperare una vecchia discussione...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1745323

Mailandre
10-01-2010, 11:04
Già il fatto di stabilire che i "quattro cretini" siano "onesti" solo perchè hanno dichiarato al fisco altre i 75.000 € lascia il tempo che trova nello stabilirlo.
Quanto ,invece , al strumentalizzare il fatto di "spremerli" ancora ulteriormente è tutta una fantasia forviante che nulla trova riscontro nella discussione o nella proposta del nuovo cambio di aliquota.

Siamo daccordo TUTTI (forse TOTTI di meno) che il "dichiarato" non è per forza il "guadagnato" ,..lo sa anche ciccio bello & suo fratello,..non abbiamo bisogno degli "economisti maghetti" per saperlo .

E poi,..di cosa stiamo parlando??
E' la solita demagogia a spot che il nostro amato premier rispolvera per surriscaldare gli animi ai motorini , e far parlare di se e dei suoi miracoli ItaGliani.

Sappiamo che l'operazione avrebbe un costo di 18 miliardi,...quindi, va da se che stiamo parlando di aria fritta ,..oppure , unica alternativa , è fare una partita di giro fra tutte le attuali 5 aliquote e rispalmarle a favore di POCHI ,...altra alternativa non c'è !! ...
Poi non mi pare che Tremonti ne sia entusiasta,..anzi!!:mbe:

Consideriamo che il prelievo del 23% toccherebbe la stragrande maggioranza dei contribuenti, oltre il 99,5% (29,4 milioni), mentre il 33% soltanto lo 0,5%, un numero inferiore a 150 mila cittadini.:read:

Secondo ciccio bello & suo fratello ,...chi ci guadagnerebbe???:fagiano:

mixkey
10-01-2010, 11:08
Vale la pena forse di recuperare una vecchia discussione...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1745323

Quando ho tempo la leggo.
Ne approfitto per ricordare che il nocciolo dello scontro tra destra e sinistra democratiche e' (o dovrebbe essere) tutta qui. Piu' tasse e piu' servizi e il suo contrario.

Unrue
10-01-2010, 11:23
Ricopio il mio intervento dal vecchio thread segnalato da Borghi, (credo che quello vecchio non lo legga più nessuno :D )

Il problema dell'evasione è proprio alla base.
Ovvero, non deve essere il cittadino a dichiarare il reddito, lo stato deve avere i mezzi per capirlo da solo. Altrimenti è ovvio che c'è chi se ne approfitta.

Come metterlo in pratica non lo so, non sono un economista o un commercialista o un fiscalista, ma in tal modo non esisterebbero più evasori.

A mio modo di vedere il sistema della dichiarazione dei redditi è totalmente inadeguato, almeno da noi. E non è un problema di dx o sx, è un problema che è sempre esistito.

mixkey
10-01-2010, 11:29
Non capisco molti commenti. Si può concordare o meno con questa idea di riforma (che non vedrà mai la luce IMHO), ma perchè non si riesce a parlarne civilmente senza insultare o pontificare che distruggerebbe la nazione :confused: , soprattutto detto da persone che evidentemente di economia ne capiscono ben poco, da quanto hanno scritto :mbe: ?

Esempio:



Per il resto:



Non è così. La somma non deve essere uguale. Una manovra del genere, una delle poche autenticamente liberali accennate da Berlusconi, è basata su altri ragionamenti, non inventati da B. ma studiati approfonditamente e testati in molti paesi:
- semplificazione fiscale --> meno evasione
- meno IRPEF e IRAP --> + consumi delle classi medie e medio/basse e quindi +IVA (che è anche + difficilmente evadibile), + investimenti da quelle alte e medio/alte e quindi + occupazione (e + gettito fiscale). Inoltre: + capacità di attrarre capitali, - delocalizzazioni etc.

Per la cronaca, gli stati degli USA che hanno subito meno la crisi e che sono già in attivo nel complesso, sono quelli che funzionano in questo modo ed hanno le economie + liberiste (alcuni la flat tax, aliquota unica, per varie tipologie di imposte), in primis il Texas. Ora, certamente non è scontato che il tutto funzioni bene anche qui, ma considerarlo una "pazzia" o una cosa da "delinquenti" dimostra IMHO scarsa capacità di dialogo ed una conoscenza della materia pressochè nulla. E' una via, che può piacere o meno, sensatissima.

Non posso essere d'accordo con la riduzione delle tasse senza ridurre sprechi evasione e furti, perche' questa inciderebbe matematicamente sui servizi che vengono fruiti maggiormente dai ceti piu' deboli.
Non dico che e' da criminali, e' solo una normale politica di destra che normalmente e' contraria alla redistribuzione dei redditi ed io non condivido questa politica.
Non approvo questo e pertanto non sono di destra, non l'inverso.

xcdegasp
10-01-2010, 11:29
irpef era un'entrata diretta per il comune che quendi deve rivalersi sui cittadini aumentando il costo dei servizi.
ma quello che dimentichi è che ogni singolo cittadino non consuma proporzionalmente al suo reddito e avere un reddito alto non significa accedere più volte al servizio comunale e nemmeno dare più entrate al comune rispetto ad una persona di ceto basso.

questa considerazione morkar non la stai facendo e credimi che chi paga per queste "semplificazioni" sono solo i ceti bassi e medio bassi, agli altri non cambia proprio nulla.

anzi aggiungo che io essendo solamente domiciliato a fidenza, pago pure molto di più a qualsiasi altra persona residente ma non è una mia scelta essere solamente domiciliato.

CYRANO
10-01-2010, 11:37
Già il fatto di stabilire che i "quattro cretini" siano "onesti" solo perchè hanno dichiarato al fisco altre i 75.000 € lascia il tempo che trova nello stabilirlo.
Quanto ,invece , al strumentalizzare il fatto di "spremerli" ancora ulteriormente è tutta una fantasia forviante che nulla trova riscontro nella discussione o nella proposta del nuovo cambio di aliquota.

Siamo daccordo TUTTI (forse TOTTI di meno) che il "dichiarato" non è per forza il "guadagnato" ,..lo sa anche ciccio bello & suo fratello,..non abbiamo bisogno degli "economisti maghetti" per saperlo .

E poi,..di cosa stiamo parlando??
E' la solita demagogia a spot che il nostro amato premier rispolvera per surriscaldare gli animi ai motorini , e far parlare di se e dei suoi miracoli ItaGliani.

Sappiamo che l'operazione avrebbe un costo di 18 miliardi,...quindi, va da se che stiamo parlando di aria fritta ,..oppure , unica alternativa , è fare una partita di giro fra tutte le attuali 5 aliquote e rispalmarle a favore di POCHI ,...altra alternativa non c'è !! ...
Poi non mi pare che Tremonti ne sia entusiasta,..anzi!!:mbe:

Consideriamo che il prelievo del 23% toccherebbe la stragrande maggioranza dei contribuenti, oltre il 99,5% (29,4 milioni), mentre il 33% soltanto lo 0,5%, un numero inferiore a 150 mila cittadini.:read:

Secondo ciccio bello & suo fratello ,...chi ci guadagnerebbe???:fagiano:
ma sono gli amici del pdc ... quindi va bene così !

io intanto mi faccio una scorta famiglia di vaselina , perchè il buco mi prude già...


Càò.a.àòz.àòa

berserkdan78
10-01-2010, 11:51
Il trasferimento di reddito dalle fasce piu' ricche alle piu' deboli (dando ai secondi servizi essenziali tassando maggiormente i primi) puo' essere giudicate negativamente ma non e' prerogativa dei regimi comunisti.
Questo e' stato fatto in molti stati nord europei e viene fatto anche negli Stati Uniti, specialmente dopo la riforma sanitaria.

aggiungo che usando la logica, e' la prerogastiva fdi un normale stato che voglia far funzionare bene le cose.
chi può dare di piu', deve dare di piu, per il bene di TUTTA la comunita', anceh del ricco. perchè al ricco fa comodo che la gente intorno a lui non sia pezzente.

berserkdan78
10-01-2010, 11:55
Non capisco molti commenti. Si può concordare o meno con questa idea di riforma (che non vedrà mai la luce IMHO), ma perchè non si riesce a parlarne civilmente senza insultare o pontificare che distruggerebbe la nazione :confused: , soprattutto detto da persone che evidentemente di economia ne capiscono ben poco, da quanto hanno scritto :mbe: ?

Esempio:



Per il resto:



Non è così. La somma non deve essere uguale. Una manovra del genere, una delle poche autenticamente liberali accennate da Berlusconi, è basata su altri ragionamenti, non inventati da B. ma studiati approfonditamente e testati in molti paesi:
- semplificazione fiscale --> meno evasione
- meno IRPEF e IRAP --> + consumi delle classi medie e medio/basse e quindi +IVA (che è anche + difficilmente evadibile), + investimenti da quelle alte e medio/alte e quindi + occupazione (e + gettito fiscale). Inoltre: + capacità di attrarre capitali, - delocalizzazioni etc.

Per la cronaca, gli stati degli USA che hanno subito meno la crisi e che sono già in attivo nel complesso, sono quelli che funzionano in questo modo ed hanno le economie + liberiste (alcuni la flat tax, aliquota unica, per varie tipologie di imposte), in primis il Texas. Ora, certamente non è scontato che il tutto funzioni bene anche qui, ma considerarlo una "pazzia" o una cosa da "delinquenti" dimostra IMHO scarsa capacità di dialogo ed una conoscenza della materia pressochè nulla. E' una via, che può piacere o meno, sensatissima.

forse non comprendi che la riduzione delle tasse fasvorira' il ricco, perchè la gente normale continuerà a pagare la solita aliquota
se mi si parlava di riduzione al 15% per la gente normale ed a l30% per gli altri era una cosa diversa.
dice di ridurre lke tasse e le riduce di 10 punti ai redditi altri. e' una presa per il culo?
si. e' una presa per il culo.

betha
10-01-2010, 11:57
Ma lo sai che stavo pensando la stessa cosa?

http://www.repubblica.it/politica/2010/01/10/news/tremonti_riforma_fiscale-1894723/

:muro:

esatto mi riferivo anche a quell'articolo...

claudioborghi
10-01-2010, 12:02
Sappiamo che l'operazione avrebbe un costo di 18 miliardi,...quindi, va da se che stiamo parlando di aria fritta ,..oppure , unica alternativa , è fare una partita di giro fra tutte le attuali 5 aliquote e rispalmarle a favore di POCHI ,...altra alternativa non c'è !! ...


Tutto da dimostrare il costo... ci sono molti esempi di paesi con alta evasione dove l'adozione addirittura di un'aliquota unica molto bassa ha comportato un aumento di gettito perche' in moltissimi hanno giudicato piu' conveniente pagare che rischiare evadendo.

http://www.eurekalert.org/pub_releases/2009-06/uocp-ssr061609.php

"The adoption of a flat rate income tax is not expected to lead to significant increases in tax revenues because the productivity response is shown to be fairly small. However, if the economy is plagued by ubiquitous tax evasion, as was the case in Russia, the flat rate income tax reform can lead to substantial revenue gains via increases in voluntary compliance."
Journal of Political Economy, June 2009

.marco.
10-01-2010, 12:04
Ricopio il mio intervento dal vecchio thread segnalato da Borghi, (credo che quello vecchio non lo legga più nessuno :D )

Il problema dell'evasione è proprio alla base.
Ovvero, non deve essere il cittadino a dichiarare il reddito, lo stato deve avere i mezzi per capirlo da solo. Altrimenti è ovvio che c'è chi se ne approfitta.

Come metterlo in pratica non lo so, non sono un economista o un commercialista o un fiscalista, ma in tal modo non esisterebbero più evasori.

A mio modo di vedere il sistema della dichiarazione dei redditi è totalmente inadeguato, almeno da noi. E non è un problema di dx o sx, è un problema che è sempre esistito.

e vabbe', hai detto niente. E' quello che si cerca di fare, il fatto è che non si riesce a farlo, soprattutto in italia, dove ci sono partiti che hanno predicato l'evasione come giusta, legittima e doverosa.

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 12:18
Non capisco molti commenti. Si può concordare o meno con questa idea di riforma (che non vedrà mai la luce IMHO), ma perchè non si riesce a parlarne civilmente senza insultare o pontificare che distruggerebbe la nazione :confused: , soprattutto detto da persone che evidentemente di economia ne capiscono ben poco, da quanto hanno scritto :mbe: ?

Esempio:



Per il resto:



Non è così. La somma non deve essere uguale. Una manovra del genere, una delle poche autenticamente liberali accennate da Berlusconi, è basata su altri ragionamenti, non inventati da B. ma studiati approfonditamente e testati in molti paesi:
- semplificazione fiscale --> meno evasione
- meno IRPEF e IRAP --> + consumi delle classi medie e medio/basse e quindi +IVA (che è anche + difficilmente evadibile), + investimenti da quelle alte e medio/alte e quindi + occupazione (e + gettito fiscale). Inoltre: + capacità di attrarre capitali, - delocalizzazioni etc.

Per la cronaca, gli stati degli USA che hanno subito meno la crisi e che sono già in attivo nel complesso, sono quelli che funzionano in questo modo ed hanno le economie + liberiste (alcuni la flat tax, aliquota unica, per varie tipologie di imposte), in primis il Texas. Ora, certamente non è scontato che il tutto funzioni bene anche qui, ma considerarlo una "pazzia" o una cosa da "delinquenti" dimostra IMHO scarsa capacità di dialogo ed una conoscenza della materia pressochè nulla. E' una via, che può piacere o meno, sensatissima.

ah ok, allora creano dal nulla i soldi dato che secondo te non alzeranno le tasse delle fasce + basse. :asd:
Certo che ce ne vuole per credere alle favolette raccontate da Ilvio. :asd:

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 12:22
forse non comprendi che la riduzione delle tasse fasvorira' il ricco, perchè la gente normale continuerà a pagare la solita aliquota
se mi si parlava di riduzione al 15% per la gente normale ed a l30% per gli altri era una cosa diversa.
dice di ridurre lke tasse e le riduce di 10 punti ai redditi altri. e' una presa per il culo?
si. e' una presa per il culo.

No, ottimisticamente parlando pagherà la stessa aliquota.
Nel mondo REALE, e non in quello delle fate, ci sarà una fetta maggiore di popolazione dal reddito dichiarato basso che dovrà necessariamente pagare di + per controbilanciare il risparmio della fascia di popolazione + ricca.
A meno di non credere alle favolette ovviamente. :asd:
Da notare che un paese serio con doppia aliquota come l'UK ha un'aliquota al 20% e una al 40%, e già è + sensato, funzionale e assolutamente non distruttivo per la nazione.

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 12:35
Ti ho risposto nel post che hai quotato :confused: Cmq non credo alle favolette di Ilvio, che non ho MAI votato. Ma quel sistema può funzionare e può piacere, anche senza essere milionari. Così come può non piacere.
Ho visto la tua risposta e per me non ha la benchè minima attinenza con la realtà in un paese come l'italia.
Meno evasione non esisterà MAI e poi MAI dato che anche lo stesso governo INCENTIVA l'evasione.
I maggiori consumi saranno assolutamente trascurabili dato che la fetta di popolazione che si avvantaggerà di questo nuovo regime sarà minoritaria e cmq non avrebbe problemi già oggi a spendere.
Quello che sfugge è che proprio la parte + larga della popolazione, quella con un reddito + basso, è impossibilitata oggi come oggi a spendere e, anzichè aiutare loro, si preferisce aiutare chi non ne ha assolutamente bisogno. :doh:
A me 1K circa l'anno in + non cambierebbe praticamente niente, e credo nemmeno 60k l'anno in + per claudio a livello di "incentivo alla spesa".

CYRANO
10-01-2010, 12:43
a me 1k in più all'anno vorrebbe dire 1 stipendio in più e cambierebbe eccome :D



Cò.àa.òàz.òàa

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 12:45
Ok, capisco il tuo punto di vista, ti faccio solo nottare che la fetta di redditi sui 40-50k è piuttosto ampia. Per il resto, io sono per vedere bene i dettagli della riforma e non escludo affatto di volerla vedere all'opera. In molti paesi funziona bene e può risolvere sulla carta problemi storici del paese. Insomma, io sono per la "rivoluzione liberale", peccato che B. lo dica dal '94 ma non abbia mai fatto nulla, e non credo che farà qlco stavolta. Staremo a vedere ;)

Ah, a me una "rivoluzione liberale" come l'uk andrebbe anche bene come avevo già scritto.
E' proprio il concetto di questa manovra che reputo assurda che non mi va giù.
In pratica si avvantaggerebbero SOLO ed ESCLUSIVAMENTE le fasce con reddito alto della popolazione e di moltissimo tra l'altro.
In uk come dicevo hanno 20 - 40 come doppia aliquota che sinceramente mi pare decisamente + equo e funzionale rispetto al 23 - 33 che vogliono imporre qui.

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 12:46
a me 1k in più all'anno vorrebbe dire 1 stipendio in più e cambierebbe eccome :D



Cò.àa.òàz.òàa
appunto, è esattamente quello che sto cercando di dire dall'inizio del thread. :p
Gli unici ad essere avvantaggiati da questa manovra sono quelli che non ne hanno bisogno. :p

claudioborghi
10-01-2010, 12:55
ah ok, allora creano dal nulla i soldi dato che secondo te non alzeranno le tasse delle fasce + basse. :asd:
Certo che ce ne vuole per credere alle favolette raccontate da Ilvio. :asd:

Magari sono favole, pero' ci sono fior di studi che dimostrano che nei paesi con alta evasione la riduzione delle aliquote comporta aumento di gettito.

Un articolo di Antonio Martino del 2005

http://www.difesa.it/Ministro/Compiti+e+Attivita/articoli-dettaglio.htm?DetailID=497

Notare che, come si puo' leggere, all'epoca dell'articolo la Grecia stava considerando di sperimentare la flat tax... I soliti "controaprescindere" hanno fatto casino con argomenti simili ad alcuni che ho letto qui e l'idea e' stata abbandonata. La Grecia adesso ha felicemente aliquote simili alle nostre e tassazione piu' pesante sui risparmi: s'e' visto come stanno andando bene :rolleyes:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/11/grecia-orlo-bancarotta.shtml?uuid=71baf5d6-d5a6-11de-9e90-c4c9d04cccfb&DocRulesView=Libero

berserkdan78
10-01-2010, 12:57
No, ottimisticamente parlando pagherà la stessa aliquota.
Nel mondo REALE, e non in quello delle fate, ci sarà una fetta maggiore di popolazione dal reddito dichiarato basso che dovrà necessariamente pagare di + per controbilanciare il risparmio della fascia di popolazione + ricca.
A meno di non credere alle favolette ovviamente. :asd:
Da notare che un paese serio con doppia aliquota come l'UK ha un'aliquota al 20% e una al 40%, e già è + sensato, funzionale e assolutamente non distruttivo per la nazione.

ma infatti. cioe far pagare almeno il doppio ad uno che ha 100 volte il mio preddito non solo e' + che giusto, ma anche logico.
invece no, il milionario paga 10 punti percentuali piu' di me. assurdo

claudioborghi
10-01-2010, 13:02
In pratica si avvantaggerebbero SOLO ed ESCLUSIVAMENTE le fasce con reddito alto della popolazione e di moltissimo tra l'altro.

Balle, se mai si avvantaggerebbero quelli che DICHIARANO un reddito alto (e mi sembra sacrosanto come principio)... a meno di non credere che quello 0,1% della popolazione onesto che dichiara molto componga la totalita' delle "fasce con reddito alto" della popolazione. Se e' cosi' come mai non c'e' il castello del signore (uno) con la baraccopoli intorno in ogni citta'? Chissa' a chi appartengono le maree di suv, di ville e case di lusso... fantasmi? :asd:

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 13:03
Magari sono favole, pero' ci sono fior di studi che dimostrano che nei paesi con alta evasione la riduzione delle aliquote comporta aumento di gettito.

Un articolo di Antonio Martino del 2005

http://www.difesa.it/Ministro/Compiti+e+Attivita/articoli-dettaglio.htm?DetailID=497

Notare che, come si puo' leggere, all'epoca dell'articolo la Grecia stava considerando di sperimentare la flat tax... I soliti "controaprescindere" hanno fatto casino con argomenti simili ad alcuni che ho letto qui e l'idea e' stata abbandonata. La Grecia adesso ha felicemente aliquote simili alle nostre e tassazione piu' pesante sui risparmi: s'e' visto come stanno andando bene :rolleyes:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/11/grecia-orlo-bancarotta.shtml?uuid=71baf5d6-d5a6-11de-9e90-c4c9d04cccfb&DocRulesView=Libero

Negli altri paesi non credo di aver visto condoni tombali reiterati a cadenza ravvicinata e con la possibilità di evadere pagando solo il 5% di tasse. :)
Non mi pare di aver mai visto inoltre un pdc che incita ad evadere le tasse e il canone. :)
Comunque capisco il tuo punto di vista, è normale per te essere d'accordo con questa riforma e portare acqua al tuo mulino visto quanto ci guadagni. :)
Con tutto che anch'io ci guadagnerei preferirei però una riforma che sia sostenibile per il nostro paese piuttosto che una che gli dia la botta di grazia come in questo caso. :)

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 13:06
Balle, se mai si avvantaggerebbero quelli che DICHIARANO un reddito alto (e mi sembra sacrosanto come principio)... a meno di non credere che quello 0,1% della popolazione onesto che dichiara molto componga la totalita' delle "fasce con reddito alto" della popolazione. Se e' cosi' come mai non c'e' il castello del signore (uno) con la baraccopoli intorno in ogni citta'? Chissa' a chi appartengono le maree di suv, di ville e case di lusso... fantasmi? :asd:

E cosa cambierebbe per quelli che evadono con questa geniale riforma? :)
Ma assolutamente nulla.
Secondo te gli cambierebbe qualcosa dovendo scegliere se poter pagare zero o 33/43?
Secondo me non avrebbero alcun dubbio e continuerebbero ad evadere conoscendo l'italioto medio e sapendo che tanto tra qualche anno ci sarà l'ennesimo condono tombale. :)

fabio80
10-01-2010, 13:09
parlano di scaglionare a 100.000

mi pare una follia perchè se ne avvantaggerebbero talmente in tanti che i soldi mancanti sarebbero una voragine. non so fino che punto l'iva coprirebbe (considerando che l'iva la pagano molto i confcazzari che sono i primi a dichiarare il nulla....)

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 13:11
parlano di scaglionare a 100.000

mi pare una follia perchè se ne avvantaggerebbero talmente in tanti che i soldi mancanti sarebbero una voragine. non so fino che punto l'iva coprirebbe (considerando che l'iva la pagano molto i confcazzari che sono i primi a dichiarare il nulla....)
:rotfl::rotfl::rotfl:
Ah ok, è solo l'ennesima banfata berlusconana e non la faranno mai. :rotfl:
Non so se pensano che in italia siamo tutti idioti..
perchè non posso credere che in italia qualcuno potrà credere a questa sparata... vero? :stordita:

:doh:

claudioborghi
10-01-2010, 13:15
ma infatti. cioe far pagare almeno il doppio ad uno che ha 100 volte il mio preddito non solo e' + che giusto, ma anche logico.
invece no, il milionario paga 10 punti percentuali piu' di me. assurdo

Altro che il doppio. se tu guadagni 100 e paghi 30 chi guadagna (e DICHIARA) diecimila paga 5000, mica 60... e probabilmente usa i servizi dello stato meno di te (perche' di solito si paga assicurazioni sanitarie e simili)

Comunque come stanno le cose al momento il supermilionario non paga una mazza perche' va in lussemburgo e il "mezzo milionario" pure perche' con una tassazione al 50% e una giustizia inefficiente si rischia di meno ad evadere che a pagare... rimangono solo pochi idioti a dichiarare tutto.
Con un'aliquota piu' bassa si risarciscono in parte quelli che finora sono stati spremuti piu' di tutti gli altri e magari (in contemporanea con il giro di vite ai paradisi fiscali, che c'e' stato) si convincono altri a mettersi in regola e cominciare a pagare.

fabio80
10-01-2010, 13:19
:rotfl::rotfl::rotfl:
Ah ok, è solo l'ennesima banfata berlusconana e non la faranno mai. :rotfl:
Non so se pensano che in italia siamo tutti idioti..
perchè non posso credere che in italia qualcuno potrà credere a questa sparata... vero? :stordita:

:doh:

è semplicemente infattibile con le condizioni di adesso, ma sarebbe possibile, credo azzerando sprechi e ruberie. in pratica, mai.

Gos
10-01-2010, 13:20
un sentito ringraziamento da quelli che pagano il 23%!!!:mad:

dave4mame
10-01-2010, 13:21
sbaglierò senz'altro (d'altra parte io ho meno informazioni e meno formazione economica degli utenti del forum :fagiano: ... ma secondo me non ci sono le coperture per un piano del genere.
a meno che non pensino di far emergere d'amblè una fetta importante del nero.

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 13:25
sbaglierò senz'altro (d'altra parte io ho meno informazioni e meno formazione economica degli utenti del forum :fagiano: ... ma secondo me non ci sono le coperture per un piano del genere.
a meno che non pensino di far emergere d'amblè una fetta importante del nero.

:asd:

Sikillo
10-01-2010, 13:28
Olèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
L'unto è tornato; ha lanciato la sua polpetta e noi a menarsela se è giusto o non giusto, la questione dell'aliquota;
a lui non importa un fico secco, perchè la sola cosa a cui tiene e la sua immunità davanti alla legge
PUNTO

LUVІ
10-01-2010, 13:42
Altro che il doppio. se tu guadagni 100 e paghi 30 chi guadagna (e DICHIARA) diecimila paga 5000, mica 60... e probabilmente usa i servizi dello stato meno di te (perche' di solito si paga assicurazioni sanitarie e simili)

Comunque come stanno le cose al momento il supermilionario non paga una mazza perche' va in lussemburgo e il "mezzo milionario" pure perche' con una tassazione al 50% e una giustizia inefficiente si rischia di meno ad evadere che a pagare... rimangono solo pochi idioti a dichiarare tutto.
Con un'aliquota piu' bassa si risarciscono in parte quelli che finora sono stati spremuti piu' di tutti gli altri e magari (in contemporanea con il giro di vite ai paradisi fiscali, che c'e' stato) si convincono altri a mettersi in regola e cominciare a pagare.

Strano, pensavo che con lo scudo addirittura al 5% tutti si fossero convinti che non vale la pena rischiare, costa troppo far rientrare i capitali, anche illeciti, occultati all'estero :confused:

CYRANO
10-01-2010, 13:56
Quindi il ragionamento è : con l'aliquota alta pagano in pochi e tanti evadono , abassiamo l'aliquota così quelli che prima pagavano pagheranno meno e quelli che evadevano continueranno a farlo...
geniale direi...



Cà.a.àz.àa

dave4mame
10-01-2010, 14:18
Quindi il ragionamento è : con l'aliquota alta pagano in pochi e tanti evadono , abassiamo l'aliquota così quelli che prima pagavano pagheranno meno e quelli che evadevano continueranno a farlo...
geniale direi...



Cà.a.àz.àa

è un'italianizzazione della curva di laffer.
(no, non è questo laffer...)

http://www.xoyun.com/makaleresimler/97/goruntuler/476.jpg

Mailandre
10-01-2010, 14:24
Tutto da dimostrare il costo... ci sono molti esempi di paesi con alta evasione dove l'adozione addirittura di un'aliquota unica molto bassa ha comportato un aumento di gettito perche' in moltissimi hanno giudicato piu' conveniente pagare che rischiare evadendo.

cut...

Per quel che riguarda il capitolo "costi" , mica le cifre le sparo a "maghetto" !! E' la cifra che viene riportata dalla relazione tecnica di accompagnamento al disegno di legge delega di riforma fiscale ,nella quale veniva quantificato in 18 miliardi di euro, pari a 35 mila miliardi di vecchie lire, la perdita di gettito per lo Stato. :read:

Ti ricordi in quel del 2001 quando la Casa della Libertà e il suo programma prevedeva la magia delle 2 aliquote al 23% fino a 200 milioni di lire e del 33% sopra!!??Ecco vogliamo rispolverare per mettere poi in armadio i sogni nel cassetto!!??

Direi ,invece , è meglio valutare il fattibile che il desiderato.
Te la sentiresti , adesso , di sperimentare l'aliquota unica con tutte le convinzioni che hai e che hanno gli altri , nel Paese che viviamo??
Possiamo rischiare un flop e non tener conto delle necessità che le Casse dello Stato hanno per poter far fronte ai servizi allo stato sociale e all'indebitamento che ci obbligano a non poter far diminuire il gettito annuale che ci trova tutti a far sacrifici!!??

Guarda , se dalla tua fai pesare il fatto che il "benestante" paga troppo e non è giusto ,.... dall'altra ti posso dire che il "comune mortale" non se la passa bene anche se paga meno del benestante!!!
E' un problema bipartisan ,...lo capisco.!!

Piuttosto la discussione che ci propone Berlusconi , è monca nei termini di sviluppo.
Il suo cavallo di battaglia lo vuole mostrare al popolino così da prendersene il merito; ...sappiamo però che tocca a Tremonti cercare di sviluppare l'insieme della Politica Tributaria ,che dalla sua ha capitoli ben più astici e problematici che semplificare tutto sbandierando le 2 tassazioni irpef.

Mi sto rileggendo il libro bianco per tentare di capire dove Tremonti vuole metterci le mani e cosa pensa ,o pensava, nel dicembre 1994!!
http://www.tesoro.it/documenti/open.asp?idd=23072

Comunque sia , è chiaro che così non si può andare avanti , qualcosa c'è da fare e spero in condizione condivisa e elaborata dall'intero Parlamento senza colpi di maggioranza.
La mia convinzione ,però , è che il tutto deve essere accompagnato da sanzioni pesanti e senza sconti ,...questo è il vero deterrente per un popolo di opportunisti qual'è l'itaGliano , sappiamo che in Italia "fatta la Legge trovato l'Inganno" ..... se le pene sono le solite , cambia niente alla fine!!

Mantis86
10-01-2010, 14:26
A tutti piacerebbe non pagare le tasse.

Peccato che senza tasse, non ci possono essere scuole pubbliche, ospedali pubblici, etc.

E quindi la maggior parte delle persone, non possono permettersi di curarsi e di studiare.

dov'è scritto che non vorrei pagare le tasse?

claudioborghi
10-01-2010, 14:45
Te la sentiresti , adesso , di sperimentare l'aliquota unica con tutte le convinzioni che hai e che hanno gli altri , nel Paese che viviamo??

Assolutamente si...

Siamo il paese ideale per tentare una cosa del genere... i redditi alti sono tantissimi e adesso come adesso non li dichiara nessuno. Si rischia ben poco a tentare una manovra del genere. Se fosse un flop ASSOLUTO e ci fosse davvero un ammanco di 18 miliardi si rientrerebbe in generale nelle variazioni normali della fiscalita' dovuta alla congiuntura, sarebbe solo poco piu' dell' 1% del pil.

Io pero' sono convinto che il saldo sarebbe invece positivo e di molto.

Notare che non sto nemmeno portando l'acqua al mio mulino... anzi, se lo facessero davvero (cosa che dubito fortemente) mi dovrebbero pure girare i coglioni perche' ho passato una vita a pagare megaaliquote e adesso che mi sono "messo tranquillo" mi ritroverei quello che ho sempre sperato di avere senza poterne usufruire dei benefici. :ncomment:
Penso sia giusto e basta.

fabio80
10-01-2010, 14:47
Assolutamente si...

Siamo il paese ideale per tentare una cosa del genere... i redditi alti sono tantissimi e adesso come adesso non li dichiara nessuno. Si rischia ben poco a tentare una manovra del genere. Se fosse un flop ASSOLUTO e ci fosse davvero un ammanco di 18 miliardi si rientrerebbe in generale nelle variazioni normali della fiscalita' dovuta alla congiuntura, sarebbe solo poco piu' dell' 1% del pil.

Io pero' sono convinto che il saldo sarebbe invece positivo e di molto.

Notare che non sto nemmeno portando l'acqua al mio mulino... anzi, se lo facessero davvero (cosa che dubito fortemente) mi dovrebbero pure girare i coglioni perche' ho passato una vita a pagare megaaliquote e adesso che mi sono "messo tranquillo" mi ritroverei quello che ho sempre sperato di avere senza poterne usufruire dei benefici. :ncomment:
Penso sia giusto e basta.

e perchè mai dovrebbero dichiararli dopo i redditi altissimi... che so scemi...

Micene.1
10-01-2010, 14:54
Assolutamente si...

Siamo il paese ideale per tentare una cosa del genere... i redditi alti sono tantissimi e adesso come adesso non li dichiara nessuno. Si rischia ben poco a tentare una manovra del genere. Se fosse un flop ASSOLUTO e ci fosse davvero un ammanco di 18 miliardi si rientrerebbe in generale nelle variazioni normali della fiscalita' dovuta alla congiuntura, sarebbe solo poco piu' dell' 1% del pil.



mah...cosi per parlare...se vuoi misurare l'ammanco delle tasse certo nn lo confronti con il pil ma semmai con valore delle entrate fiscali dell'anno precedente al netto delle entrate straordinarie...in questo modo capirai che 18 mld sono ben piu che dell'1% ed è una quantita che fa la differenza sui servizi, sul debito, sulla programmazione economica (e d'altronde capisci bene che se per soli 5mld hanno fatto un condono scandalo mondiale, figurati 18mld quanto possono essere importanti)

in ogni caso, nn bisogna scherzare troppo con queste variazioni, 1mld in meno 1 mld in piu considerandoli come bruscolini: cè un debito enorme da ridurre, in teoria dovremmo stringere la cinghia o essere molto cauti (a secondo delle condizioni) per parecchi anni nel futuro se vogliamo rientrare sotto il 100%

claudioborghi
10-01-2010, 14:57
e perchè mai dovrebbero dichiararli dopo i redditi altissimi... che so scemi...

Perche' i paradisi fiscali e le transazioni sono piu' "trasparenti", perche' le sanzioni sono molto piu' alte e perche' un'aliquota bassa si paga piu' volentieri. Nella scelta tra evadere e non evadere il processo e' digitale non progressivo...
Se uno ha una tassa del 50% e la quasi certezza di non essere beccato evade tutto, non un po'.
Se uno ha una tassa del 30% e qualche dubbio di poter essere beccato magari dichiara tutto.
Ne basterebbero pochi per avere un saldo positivo.

sander4
10-01-2010, 14:58
Comunque come stanno le cose al momento il supermilionario non paga una mazza perche' va in lussemburgo e il "mezzo milionario" pure perche' con una tassazione al 50% e una giustizia inefficiente si rischia di meno ad evadere che a pagare... rimangono solo pochi idioti a dichiarare tutto.


"si rischia di meno ad evadere che a pagare", vero.

I vari condoni che si sono susseguiti e il tuo amato scudo fiscale che con riservatezza cit. e anonimato ti fa rientrare soldi evasi e anche illeciti la prossima volta lo facciamo al 4%, così questa cosa se la mettono in testa definitivamente! O dici che li spremiamo troppo? :( :doh:.

sid_yanar
10-01-2010, 15:04
Perche' i paradisi fiscali e le transazioni sono piu' "trasparenti", perche' le sanzioni sono molto piu' alte e perche' un'aliquota bassa si paga piu' volentieri. Nella scelta tra evadere e non evadere il processo e' digitale non progressivo...
Se uno ha una tassa del 50% e la quasi certezza di non essere beccato evade tutto, non un po'.
Se uno ha una tassa del 30% e qualche dubbio di poter essere beccato magari dichiara tutto.
Ne basterebbero pochi per avere un saldo positivo.

lasciando volutamente a parte le implicazioni propagandistiche di una mossa che non penso sarà attuata e concentrandosi sull'italiano medio, io non sarei così ottimista...abbiamo a che fare con gente che se può non rispetta neppure la coda con il carrello al supermercato, non credo che si evadrebbe di meno.
Ed aggiungo in questi anni il governo li ha abituati ad un semplice concetto: evadere e rubare premia, vedi lo scandaloso scudo fiscale.

claudioborghi
10-01-2010, 15:06
mah...cosi per parlare...se vuoi misurare l'ammanco delle tasse certo nn lo confronti con il pil ma semmai con valore delle entrate fiscali dell'anno precedente al netto delle entrate straordinarie...

Non vedo perche'... stiamo parlando di rischi di tenuta del sistema... Il sistema si rivela un buco nell'acqua clamoroso? 18 miliardi in meno che finirebbero a deficit fanno poco piu' dell' 1% in termini di deficit pil... molto sgradevole ma di certo non falliremmo per questo. Ripeto, le entrate fiscali "ballano" per normale congiuntura di ben di piu'... nel 2006 con l'ultima finanziaria del centrodestra (abbassamento delle aliquote incluso) ci furono quasi 40 miliardi di euro in piu' di gettito fiscale.

Mailandre
10-01-2010, 15:07
Assolutamente si...

Siamo il paese ideale per tentare una cosa del genere... i redditi alti sono tantissimi e adesso come adesso non li dichiara nessuno. Si rischia ben poco a tentare una manovra del genere. Se fosse un flop ASSOLUTO e ci fosse davvero un ammanco di 18 miliardi si rientrerebbe in generale nelle variazioni normali della fiscalita' dovuta alla congiuntura, sarebbe solo poco piu' dell' 1% del pil.

Io pero' sono convinto che il saldo sarebbe invece positivo e di molto.


Certo che il presupposto per considerare lo stato dell'arte attuale fotografandolo con il futuro non ha grosse certezze di supporto!!

Io me lo auguro ,..ma credo invece che il "sistema Paese" non sarà più lo stesso dopo questa crisi.
Credi che le piccole medie aziende terziste possano reggere con le importazioni Cinesi e Indiane??
Adesso ,..le aziende che hanno un prodotto (non i terzisti) , per resistere ed essere competitive devono abbandonare i terzisti Italiani e rivolgersi a quelli del Far East ,..non c'è scampo.
Credi che il mercato immobiliare sia trainate come lo è stato tott'ora??
Io credo che il momento non si chiami solo "congiuntura" ,... credo che molte cose cambieranno , e lo saranno in peggio.

Io credo che il momento è difficile e lo sarà di più con il passare dei mesi....e spero di sbagliarmi davvero , credimi!!

Tremonti ai 18mld da peso e non solo a quelli ,...!
E' veramente un peccato ,...il sogno della riduzione delle Tasse resterà tale,....

Dream_River
10-01-2010, 15:13
Il trasferimento di reddito dalle fasce piu' ricche alle piu' deboli (dando ai secondi servizi essenziali tassando maggiormente i primi) puo' essere giudicate negativamente ma non e' prerogativa dei regimi comunisti.
Questo e' stato fatto in molti stati nord europei e viene fatto anche negli Stati Uniti, specialmente dopo la riforma sanitaria.

Stavo per di più ironizzando su questa mentalità tipicamente comunista con cui alcuni si oppongono a questa riforma secondo cui la ricchezza e quasi un crimine che va sanzionato

tranquillo che quello che tolgono alle imposte lo rimettono in un altro modo.. non demoralizzarti e mantieniti pronto a pagare di più :D

solo chi non vuol capire non vuol vedere le ricadute.. ma tranquillo arriverà ad ognuno il conto da pagare :asd:

Se poi la pressione fiscale verrà mantenuta inalterata con qualche trucchetto, giudicherò quando questo trucchetto lo conoscerò, ma per ora l'intensione di questa riforma mi sembra più che positiva

Non capisco molti commenti. Si può concordare o meno con questa idea di riforma (che non vedrà mai la luce IMHO), ma perchè non si riesce a parlarne civilmente senza insultare o pontificare che distruggerebbe la nazione :confused: , soprattutto detto da persone che evidentemente di economia ne capiscono ben poco, da quanto hanno scritto :mbe: ?

Esempio:



Per il resto:



Non è così. La somma non deve essere uguale. Una manovra del genere, una delle poche autenticamente liberali accennate da Berlusconi, è basata su altri ragionamenti, non inventati da B. ma studiati approfonditamente e testati in molti paesi:
- semplificazione fiscale --> meno evasione
- meno IRPEF e IRAP --> + consumi delle classi medie e medio/basse e quindi +IVA (che è anche + difficilmente evadibile), + investimenti da quelle alte e medio/alte e quindi + occupazione (e + gettito fiscale). Inoltre: + capacità di attrarre capitali, - delocalizzazioni etc.

Per la cronaca, gli stati degli USA che hanno subito meno la crisi e che sono già in attivo nel complesso, sono quelli che funzionano in questo modo ed hanno le economie + liberiste (alcuni la flat tax, aliquota unica, per varie tipologie di imposte), in primis il Texas. Ora, certamente non è scontato che il tutto funzioni bene anche qui, ma considerarlo una "pazzia" o una cosa da "delinquenti" dimostra IMHO scarsa capacità di dialogo ed una conoscenza della materia pressochè nulla. E' una via, che può piacere o meno, sensatissima.

Quoto questo intervento e quelli seguenti

aggiungo che usando la logica, e' la prerogastiva fdi un normale stato che voglia far funzionare bene le cose.
chi può dare di piu', deve dare di piu, per il bene di TUTTA la comunita', anceh del ricco. perchè al ricco fa comodo che la gente intorno a lui non sia pezzente.

La comunità ha anche vantaggio che ci siano individui capaci che possano trainare la crescita senza essere repressi dallo stato.
Altrimenti l'unica cosa che rimane da socializzare e la miseria (cit)

Micene.1
10-01-2010, 15:19
Non vedo perche'... stiamo parlando di rischi di tenuta del sistema... Il sistema si rivela un buco nell'acqua clamoroso? 18 miliardi in meno che finirebbero a deficit fanno poco piu' dell' 1% in termini di deficit pil... molto sgradevole ma di certo non falliremmo per questo. Ripeto, le entrate fiscali "ballano" per normale congiuntura di ben di piu'... nel 2006 con l'ultima finanziaria del centrodestra (abbassamento delle aliquote incluso) ci furono quasi 40 miliardi di euro in piu' di gettito fiscale.

si ma come fai a dire che 18mld di tasse sono pochi o tanti per un paese? vedi quanto quel paese raccoglie con le entrate fiscali...in italia 18 miliardi saranno, tanto per dire, il 10% del totale - in altri paesi, con diverse gestioni del fisco, a parità di pil, 18mld possono essere molto piu (o molto meno) importanti...ma è abbastanza logico :O

e cmq nn funziona cosi...nn è che cè l afluttuazione delle entrate dovute alla congiuntura e scarichi sul debito la differenza..questo lo puoi fare in un paese nn con il ns debito

poi se vuoi dire che se scarichiamo sul debito 18mld è poco perche tanto aumenta solo del'1% il debito/pil...beh secondo te è poco un +1% sul debito/pil?

fabio80
10-01-2010, 15:23
Perche' i paradisi fiscali e le transazioni sono piu' "trasparenti", perche' le sanzioni sono molto piu' alte e perche' un'aliquota bassa si paga piu' volentieri. Nella scelta tra evadere e non evadere il processo e' digitale non progressivo...
Se uno ha una tassa del 50% e la quasi certezza di non essere beccato evade tutto, non un po'.
Se uno ha una tassa del 30% e qualche dubbio di poter essere beccato magari dichiara tutto.
Ne basterebbero pochi per avere un saldo positivo.

manca un ingrediente: sove sta il pericolo di essere beccati?

MesserWolf
10-01-2010, 15:24
credo sia sciocco avere certezze al momento del tipo :
"ci porterà alla rovina" o " moriremo tutti ":p

Le riforme fiscali sono complesse in se (e ancora non abbiamo alcun dettaglio) e hanno implicazioni ancora più complesse.

una modifica del regime fiscale può

aumentare / reprimere i consumi
aumentare / reprimere l'evasione
aumentare / diminuire i soldi che vanno allo stato (e NON necessariamente in proporzione lineare all'aumento o diminuzione, talvolta può anche essere inversamente proporzionale)
aumentare / reprimere l'innovazione e gli investimenti
aumentare / diminuire le delocalizzazioni.
modificare le abitudini delle persone


Se devo esprimermi ora ritengo ragionevoli le posizioni di claudioborghi e Morkar Karamat, e sono assolutamente convito che la pressione fiscale in italia sia troppo alta (pagata da quelli che per forza di cose non possono evadere. ). Abbassarla è una necessità . Si riducano le spese dello stato al limite . Dove ? basta leggere un paio di 3d di dantess76 per avere un'idea :p

fabio80
10-01-2010, 15:28
credo sia sciocco avere certezze al momento del tipo :
"ci porterà alla rovina" o " moriremo tutti ":p

Le riforme fiscali sono complesse in se (e ancora non abbiamo alcun dettaglio) e hanno implicazioni ancora più complesse.

una modifica del regime fiscale può

aumentare / reprimere i consumi
aumentare / reprimere l'evasione
aumentare / diminuire i soldi che vanno allo stato (e NON necessariamente in proporzione lineare all'aumento o diminuzione, talvolta può anche essere inversamente proporzionale)
aumentare / reprimere l'innovazione e gli investimenti
aumentare / diminuire le delocalizzazioni.
modificare le abitudini delle persone


Se devo esprimermi ora ritengo ragionevoli le posizioni di claudioborghi e Morkar Karamat, e sono assolutamente convito che la pressione fiscale in italia sia troppo alta (pagata da quelli che per forza di cose non possono evadere. ). Abbassarla è una necessità . Si riducano le spese dello stato al limite . Dove ? basta leggere un paio di 3d di dantess76 per avere un'idea :p

pura fantasia :)

.marco.
10-01-2010, 15:30
qualsiasi riforma fiscale si dimostrerà utile soltanto se diminuirà l'evasione, fermo restando che dovrà essere mantenuta la progressività stabilita dalla costituzione.

Costituzione Italiana, art. 53.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Micene.1
10-01-2010, 15:39
Se devo esprimermi ora ritengo ragionevoli le posizioni di claudioborghi e Morkar Karamat, e sono assolutamente convito che la pressione fiscale in italia sia troppo alta (pagata da quelli che per forza di cose non possono evadere. ). Abbassarla è una necessità . Si riducano le spese dello stato al limite . Dove ? basta leggere un paio di 3d di dantess76 per avere un'idea :p

francamente la pressione fiscale italiana nn mi sembra elevata (cioe la pressione calcolata sul numero di contribuenti teorico e pil effettivo)...anzi bene o male è in linea con altri paesi comparabili

quella che è elevata in italia è la pressione reale (come d'altronde dici anche tu)...che sarà pure al 50% causa evasione...io direi che la pressione fiscale potrebbe benissimo rimanere cosi come è ma si potrebbe tentare di risolvere il problema dell'evasione (in questo modo si diminuiscono le tasse per quelli che nn evadono e si lasciano intatte le casse dello stato)...poi sull'abbassamento delle spese dello stato quello dovrebbe esser fatto indipendentemente dalle tasse sempre causa debito :O

Vincenzo1968
10-01-2010, 15:41
Quelli il lauto premio lo hanno avuto da quelli (tipo visco) che andavano in giro promettendo morte terrore e disperazione per i "ricchi" ben sapendo che le frontiere erano piu' che permeabili. Una volta fatto il danno il 5% e' stato meglio di niente.

Di certo quelli che si vorrebbero sgravare con una manovra del genere (che finche' non la vedro' non ci credero') non rientrano fra i tipici "scudatori" dato che chi porta i soldi all'estero di solito dichiara pochino (e quindi secondo i ragionamenti che vedo qui e' un "povero" che va aiutato :O )

Vero è! Visco prometteva morte terrore e disperazione per i ricchi. E infatti il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1) nel 2007 dichiarava un reddito(per il 2006) di 139.245.570 euro.
Il reddito dichiarato per l'anno successivo(Visco non c'era più) crollò clamorosamente a 14.532.538 euro.

Come si spiega? In un paese serio non sarebbero immediatemente partiti dei seri controlli fiscali? È possibile dichiarare, un anno 139 milioni di reddito e, l'anno successivo, soli 14 milioni senza che succeda nulla?

http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/redditi-parlamento/redditi-parlamento/redditi-parlamento.html

:bimbo:

Ilbaama
10-01-2010, 15:41
Non vedo perche'... stiamo parlando di rischi di tenuta del sistema... Il sistema si rivela un buco nell'acqua clamoroso? 18 miliardi in meno che finirebbero a deficit fanno poco piu' dell' 1% in termini di deficit pil... molto sgradevole ma di certo non falliremmo per questo. Ripeto, le entrate fiscali "ballano" per normale congiuntura di ben di piu'... nel 2006 con l'ultima finanziaria del centrodestra (abbassamento delle aliquote incluso) ci furono quasi 40 miliardi di euro in piu' di gettito fiscale.
Questa eventuale variazione potrebbe influire sul rating dei titoli di stato italiano?
[...]
Se devo esprimermi ora ritengo ragionevoli le posizioni di claudioborghi e Morkar Karamat, e sono assolutamente convito che la pressione fiscale in italia sia troppo alta (pagata da quelli che per forza di cose non possono evadere. ). Abbassarla è una necessità . Si riducano le spese dello stato al limite . Dove ? basta leggere un paio di 3d di dantess76 per avere un'idea :p
Sono d'accordo.

sander4
10-01-2010, 15:56
manca un ingrediente: sove sta il pericolo di essere beccati?

Dipende da cosa intendi per "beccarli": c'è chi vuole "beccarli" e sequestrargli il maltolto magari con gli interessi e usando il pugno duro, e chi invece preferisce "beccarli" in banca mentre compilano i moduli per scudarsi con "riservatezza" i loro soldi come minimo evasi pagando il 5%. :)

dave4mame
10-01-2010, 16:43
fermo restando che non lo faccio io perchè sono pigro (o perchè sono una merdina ignorante... a scelta vostra).
qualcuno ha voglia di trovare i dati della distribuzione dei redditi dichiarati 2008 e fare una simulazione del nuovo gettito fiscale?

perchè, fino ad ora, mi pare che si stia squaquaraquando senza cognizione di causa.
non che sia una cosa atipica su queste pagine.
ma non perchè è comune è intelligente.

Micene.1
10-01-2010, 17:37
fermo restando che non lo faccio io perchè sono pigro (o perchè sono una merdina ignorante... a scelta vostra).
qualcuno ha voglia di trovare i dati della distribuzione dei redditi dichiarati 2008 e fare una simulazione del nuovo gettito fiscale?

perchè, fino ad ora, mi pare che si stia squaquaraquando senza cognizione di causa.
non che sia una cosa atipica su queste pagine.
ma non perchè è comune è intelligente.

si infatti senza sapere l'impatto di questa manovra nn si puo sapere se è la solita sparata o una proposta fattibile nonchè se è la solita leggina che favorisce 3-4 persone o ha un effettivo impatto benefico su una buona parte della popolazione (preferibilemnte, aggiungerei, il ceto medio-basso)...ad occhio dovrebbe essere cmq onerosa (ipotizzando un numero decente di gente che ha >30k o 70 di reddito)..pero insomma la capacita di evasione degli italiani è sempre sorprendente

dantes76
10-01-2010, 17:39
pura fantasia :)

:asd: pensa che il pdl, sta facendo a gare pur di tornare in sella in sicilia.. e lui aprla di tagliare in sicilia? ma se lo ricorda il risultato delle europee? :asd:

LUVІ
10-01-2010, 17:43
.... ho passato una vita a pagare megaaliquote e adesso che mi sono "messo tranquillo" mi ritroverei quello che ho sempre sperato di avere senza poterne usufruire dei benefici. :ncomment:
Penso sia giusto e basta.

E chissà che pensione!!!!!!!!

LUVІ
10-01-2010, 17:46
si infatti senza sapere l'impatto di questa manovra nn si puo sapere se è la solita sparata o una proposta fattibile nonchè se è la solita leggina che favorisce 3-4 persone o ha un effettivo impatto benefico su una buona parte della popolazione (preferibilemnte, aggiungerei, il ceto medio-basso)...ad occhio dovrebbe essere cmq onerosa (ipotizzando un numero decente di gente che ha >30k o 70 di reddito)..pero insomma la capacita di evasione degli italiani è sempre sorprendente

Ma de che, il principe degli economisti forumistici ha decretato che in italia "i redditi alti sono tantissimi" :) Questo è sufficiente, no? :rolleyes:

Nabeshin
10-01-2010, 18:41
Solo io vedo una manovra elettorale dietro questa dichiarazione di riduzione delle tasse?
Credo che dai suoi sondaggi (che nn sbandiera più come qualche tempo fa) sappia che sta perdendo consenso, tra crisi, immigrati e alcuni boomerang (taglio degli insegnanti, attacco ai dipendenti della p.a., e incapacità di fare riforme).
Spero di sbagliarmi e che arrivi questa riduzione, ma da un quotidiano di oggi ho visto che i redditi fino a 23mila euro subirebbero un aggravio di 75 euro di tasse.
Praticamente tutti quelli che prendono 1200 euro o meno andrebbero anche a pagare di più...

Pancho Villa
10-01-2010, 19:03
Sappiamo che l'operazione avrebbe un costo di 18 miliardi,...quindi, va da se che stiamo parlando di aria fritta ,..oppure , unica alternativa , è fare una partita di giro fra tutte le attuali 5 aliquote e rispalmarle a favore di POCHI ,...altra alternativa non c'è !! ...
Poi non mi pare che Tremonti ne sia entusiasta,..anzi!!:mbe:

Consideriamo che il prelievo del 23% toccherebbe la stragrande maggioranza dei contribuenti, oltre il 99,5% (29,4 milioni), mentre il 33% soltanto lo 0,5%, un numero inferiore a 150 mila cittadini.:read:

Secondo ciccio bello & suo fratello ,...chi ci guadagnerebbe???:fagiano:
Fossero veramente soltanto 18 miliardi (senza considerare l'eventuale aumento della base imponibile per "riemersione") sarebbe da chiedersi perché abbiano aspettato 16 anni per applicare questa riforma fiscale. Ma sono d'accordo con dave4mame, il costo reale è MOOOLTO più alto.

gugoXX
10-01-2010, 19:30
Ma nessuno si e' accorto che Di Pietro si e' dichiarato a favore su questa proposta?

jack.o.matic
10-01-2010, 19:32
Ma nessuno si e' accorto che Di Pietro si e' dichiarato a favore su questa proposta?

no glielo dire, gli fai male

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 19:36
e quindi? :confused:

giannola
10-01-2010, 19:37
Ma nessuno si e' accorto che Di Pietro si e' dichiarato a favore su questa proposta?

:asd: si l'ho sentito anch'io e sarei curioso di sentire i DP supporters....:D

Quanto alla proposta inutile dire che in un paese come il nostro è davvero una cosa squallida...aumenterà il divario sociale a svantaggio delle fasce deboli.

Vincenzo1968
10-01-2010, 19:45
Ma nessuno si e' accorto che Di Pietro si e' dichiarato a favore su questa proposta?

Di Pietro ha dichiarato che se la proposta dovesse contenere norme di equità fiscale lui la voterebbe.
La proposta del cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1) va in senso contrario.

Se il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=31P-DtjKfP4&NR=1) dovesse presentarla in parlamento(cosa che non farà mai in quanto trattasi di pura demagogia in vista della elezioni regionali), dubito che Di Pietro la voterebbe.

Informatevi meglio.

;)

ZetaGemini
10-01-2010, 19:49
Di Pietro ha dichiarato che se la proposta dovesse contenere norme di equità fiscale lui la voterebbe.
La proposta del cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1) va in senso contrario.

Se il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=31P-DtjKfP4&NR=1) dovesse presentarla in parlamento(cosa che non farà mai in quanto trattasi di pura demagogia in vista della elezioni regionali), dubito che Di Pietro la voterebbe.

Informatevi meglio.

;)

non credo proprio visto che tremonti oggi ha dichiarato che si riconosce nelle dichiarazioni di berlusconi. io non lo voto ma trovo che questa proposta sia giustissima. siamo l'unico paese in cui non capisci che cacchio devi pagare di tasse.

Vincenzo1968
10-01-2010, 19:56
non credo proprio visto che tremonti oggi ha dichiarato che si riconosce nelle dichiarazioni di berlusconi. io non lo voto ma trovo che questa proposta sia giustissima. siamo l'unico paese in cui non capisci che cacchio devi pagare di tasse.

Questa proposta realizzerebbe i principi di equità fiscale perché... lo ha dichiarato Tremonti?

:asd:

:rotfl:

Micene.1
10-01-2010, 20:31
:asd: si l'ho sentito anch'io e sarei curioso di sentire i DP supporters....:D

Quanto alla proposta inutile dire che in un paese come il nostro è davvero una cosa squallida...aumenterà il divario sociale a svantaggio delle fasce deboli.

i supporters...io direi che è il caso di uscire dalla visione sportiva-calcistica della politica (o di qualsiasi altra cosa)..voglio dire: non è che se voto berlusconi/hitler devo difendere tutte le sue cretinate (o forse si), nn è che se voto bertinotti/lenin devo fare tutto quello che fa lui...giusto per rientrare nel paradigma fascismo - comunismo tanto caro a molti geni...uno ha le sue idee...e vota chi gli pare possa rappresnetare queste idee al meglio (non chi è il messia da imitare e idolatrare) :O


non credo proprio visto che tremonti oggi ha dichiarato che si riconosce nelle dichiarazioni di berlusconi. io non lo voto ma trovo che questa proposta sia giustissima. siamo l'unico paese in cui non capisci che cacchio devi pagare di tasse.

ma veramente nn capite le aliquote che sono attualemnte in vigore?...io nn ci vedo nulla di trascendentale...al massimo si puo dire che sono numerose (:O)

io direi che siamo l'unico paese che evade l'impossibile, con una pressione fiscale reale inimmaginabile rispetto ai servizi offerti al cittadini

detto questo, se mi abbassano le tasse senza buttare i conti dello stato nello sfacelo e continuando l'opera di riduzione del debito, attraverso leggi basate sulla giustizia sociale e l'onestà del contribuente...a me va bene :O

cdimauro
10-01-2010, 21:03
:asd: si l'ho sentito anch'io e sarei curioso di sentire i DP supporters....:D

Quanto alla proposta inutile dire che in un paese come il nostro è davvero una cosa squallida...aumenterà il divario sociale a svantaggio delle fasce deboli.
Sei peggio di Borghi. Aspetti la minima notizia che riguardi negativamente Di Pietro e/o l'IdV per sputare veleno, e questo subito, senza nemmeno avere l'intelligenza di aspettare un po' per vedere se si tratta dell'n-esima minchiata oppure no.

:Puke:

gugoXX
10-01-2010, 21:11
Sei peggio di Borghi. Aspetti la minima notizia che riguardi negativamente Di Pietro e/o l'IdV per sputare veleno, e questo subito, senza nemmeno avere l'intelligenza di aspettare un po' per vedere se si tratta dell'n-esima minchiata oppure no.

:Puke:

Ma perche' negativamente? Io personalmente non vedo questa inziativa cosi' male (checche' pero' non mi tocchi minimamente, le mie aliquote sono gia' molto piu' basse)

CYRANO
10-01-2010, 21:54
credo sia sciocco avere certezze al momento del tipo :
"ci porterà alla rovina" o " moriremo tutti ":p

Le riforme fiscali sono complesse in se (e ancora non abbiamo alcun dettaglio) e hanno implicazioni ancora più complesse.

una modifica del regime fiscale può

aumentare / reprimere i consumi
aumentare / reprimere l'evasione
aumentare / diminuire i soldi che vanno allo stato (e NON necessariamente in proporzione lineare all'aumento o diminuzione, talvolta può anche essere inversamente proporzionale)
aumentare / reprimere l'innovazione e gli investimenti
aumentare / diminuire le delocalizzazioni.
modificare le abitudini delle persone


Se devo esprimermi ora ritengo ragionevoli le posizioni di claudioborghi e Morkar Karamat, e sono assolutamente convito che la pressione fiscale in italia sia troppo alta (pagata da quelli che per forza di cose non possono evadere. ). Abbassarla è una necessità . Si riducano le spese dello stato al limite . Dove ? basta leggere un paio di 3d di dantess76 per avere un'idea :p

E quindi la abbassi proprio a quelli che possono evaderla ?
e che continueranno a farlo ovviamente...


C,òa,òz,òa,òza

CYRANO
10-01-2010, 21:56
i supporters...io direi che è il caso di uscire dalla visione sportiva-calcistica della politica (o di qualsiasi altra cosa)..voglio dire: non è che se voto berlusconi/hitler devo difendere tutte le sue cretinate (o forse si), nn è che se voto bertinotti/lenin devo fare tutto quello che fa lui...giusto per rientrare nel paradigma fascismo - comunismo tanto caro a molti geni...uno ha le sue idee...e vota chi gli pare possa rappresnetare queste idee al meglio (non chi è il messia da imitare e idolatrare) :O






quelli che lo votano lo fanno eccome...



Cò,a,òz,òa

LUVІ
10-01-2010, 22:10
Sei peggio di Borghi. Aspetti la minima notizia che riguardi negativamente Di Pietro e/o l'IdV per sputare veleno, e questo subito, senza nemmeno avere l'intelligenza di aspettare un po' per vedere se si tratta dell'n-esima minchiata oppure no.

:Puke:

E infatti non era notizia, era minchiata :asd:

sander4
10-01-2010, 22:27
i supporters...io direi che è il caso di uscire dalla visione sportiva-calcistica della politica (o di qualsiasi altra cosa)..voglio dire: non è che se voto berlusconi/hitler devo difendere tutte le sue cretinate (o forse si), nn è che se voto bertinotti/lenin devo fare tutto quello che fa lui...giusto per rientrare nel paradigma fascismo - comunismo tanto caro a molti geni...uno ha le sue idee...e vota chi gli pare possa rappresnetare queste idee al meglio (non chi è il messia da imitare e idolatrare) :O



Appunto, guarda se bisogna pure spiegarlo. :D

Onisem
10-01-2010, 22:36
non credo proprio visto che tremonti oggi ha dichiarato che si riconosce nelle dichiarazioni di berlusconi. io non lo voto ma trovo che questa proposta sia giustissima. siamo l'unico paese in cui non capisci che cacchio devi pagare di tasse.

Si ma questo non perchè esiste un'aliquota al 41 e 43%.

ZetaGemini
10-01-2010, 22:40
Si ma questo non perchè esiste un'aliquota al 41 e 43%.

con 2 aliquote uno fa in fretta a calcolare quanto deve pagare di tasse.

mariorossi36
10-01-2010, 23:09
Sinceramente stare a discutere su una riforma fiscale avendo come unica informazione il fatto che ci siano 2 aliquote fa veramente ridere!!!!!

Anche perchè la maggior parte degli interventi che ho letto criticano partendo dal presupposto che il meccanismo fiscale resti lo stesso ma con 2 aliquote!!!!

Non scrivete tanto per scrivere.......

Oltre alle aliquote ed ai scaglioni, ciò che determina l'imposizione "netta" sono le DETRAZIONI DI IMPOSTA PER LAVORO DIPENDENTE E CARICHI FAMILIARI!!!!

Attualmente un dipendente single con un reddito di 15000 euro paga il 23% di irpef lorda che al netto delle detrazioni diventa un 13-14%......
Lasciando lo stesso scaglione ma, ad esempio, raddoppiando le detrazioni, avrei un risparmio di imposta del 10%!!!!!

E lo stesso giochino si può fare al contario.... cioè abbasso l'aliquota ai rdditi alti ma gli taglio le detrazioni...... in questo modo finiscono col risparmiare poco o niente!!!!

Addirittura con il gioco delle detrazioni potremmo finire con il pagare di più pensa un po!!!!!

Quindi, prima di "sparare a zero" sarebbe bene essere in possesso di tutte le informazioni.....

^TiGeRShArK^
11-01-2010, 00:06
Ma perche' negativamente? Io personalmente non vedo questa inziativa cosi' male (checche' pero' non mi tocchi minimamente, le mie aliquote sono gia' molto piu' basse)
Bastardo. :asd:

xcdegasp
11-01-2010, 00:10
Se poi la pressione fiscale verrà mantenuta inalterata con qualche trucchetto, giudicherò quando questo trucchetto lo conoscerò, ma per ora l'intensione di questa riforma mi sembra più che positiva
i soldi devono rientrare in qualche maniera se vuoi avere le 4 centrali nucleari, il ponte sullo stretto, aiuti agli sfollati dell'abruzzo, la fine dei lavori della tav, soldi alle ferrovie dello stato, le fdo che vengano retribuite e che possano permettersi di usare le automobili, che le scuole forniscano l'istruzione, ecc...

AlexGatti
11-01-2010, 01:20
Giudicare tutto solo guardando le 2 aliquote fiscali non è obiettivo.
Sicuramente 2 aliquote e "non pagherete piu di un terzo del reddito" è qualcosa di capibile dal popolino ma bisogna vedere cosa c'è dietro.

Se dietro ci fosse una riforma globale del fisco che riduca le centinaia di tasse e imposte che paghiamo (non ci sono solo le piu famose) a una decina, farei i salti di gioia.
Il modo migliore di combattere l'evasione è avere un sistema fiscale semplice fatto di poche tasse facilmente accertabili, ben divise tra tasse, imposte dirette e imposte indirette, in modo che si "coprano" a vicenda, andando a scoprire i redditi in maniera differente. E che le tasse non siano troppo alte.

In questo modo far rispettare la legge è piu facile, e dunque si fa di piu, e il gioco di evadere non vale la candela.
A quel punto il denaro incassato dallo stato è lo stesso perchè si recupera evasione.

P.s.: e a quanti dicono che l'evasione non diminuirà mai, rilancio con:
è tutto un magna magna
una volta qui era tutta campagna
si stava meglio quando si stava peggio
non ci sono piu le mezze stagioni
:D
(di luoghi comuni ce ne sono tanti, ma non significa che siano veri)

cdimauro
11-01-2010, 05:24
Ma perche' negativamente?
Per il giannola-pensiero è negativo qualunque evento che accosti Di Pietro a qualcosa o qualcuno del PDL.

Negativo nel senso di criticabile, perché il suo scopo, di cui anche Borghi fa ampio uso, è il classico appiattimento delle responsabilità, cioè "alla fine sono tutti uguali".
Io personalmente non vedo questa inziativa cosi' male (checche' pero' non mi tocchi minimamente, le mie aliquote sono gia' molto piu' basse)
Per me andrebbe bene se non si mettessero le mani in tasca ai soliti minchioni, cioè ai lavoratori dipendenti che sono, giocoforza, costretti a dichiarare tutto e non poter evadere (con la benedizione del presidente del consiglio).

Insomma, queste due aliquote alla fine ricadrebbero sulle nostre spalle, perché siamo gli unici su cui lo stato può contare quando c'è da batter cassa.

Sono totalmente scettico che possa funzionare, perché in Italia l'evasione fiscale è troppo diffusa in quanto non c'è una dura politica di lotta ma, anzi, incentivi alla pratica, come i numerosi condoni, scudi fiscali, e leggi molto permissive (il falso in bilancio, ad esempio, è stato depenalizzato dai soliti noti).

D'altra parte per un evasore basta farsi i conti: è molto più conveniente evadere aspettando un condono o uno scudo fiscale che certamente arriveranno ("mai più condoni" :asd:), che pagare un'aliquota del 33%, che per quanto possa essere più bassa di quella attuale, non regge il paragone con quella miseria del 5% dell'ultima porcata elaborata da quel genio della finanza creativa di Trecconti.

Al solito, saranno i poveri a pagare per i ricchi. Altro che Robin-tax del sempre allegro ministro delle finanze.
E infatti non era notizia, era minchiata :asd:
Che vuoi farci: è più forte di lui. Appena legge Di Pietro intanto lancia la pietra, non curante delle conseguenze.

Ma tanto, minchiata più, minchiata meno, cosa vuoi che gliene importi: qui s'è già sputtanato alla grande. :rotfl:

LUVІ
11-01-2010, 06:20
i soldi devono rientrare in qualche maniera se vuoi avere le 4 centrali nucleari, il ponte sullo stretto, aiuti agli sfollati dell'abruzzo, la fine dei lavori della tav, soldi alle ferrovie dello stato, le fdo che vengano retribuite e che possano permettersi di usare le automobili, che le scuole forniscano l'istruzione, ecc...

Quindi per te è una manovra atta a mettere le mani nelle tasche degli Italiani?

kilkenny1975
11-01-2010, 09:09
Sinceramente stare a discutere su una riforma fiscale avendo come unica informazione il fatto che ci siano 2 aliquote fa veramente ridere!!!!!

Anche perchè la maggior parte degli interventi che ho letto criticano partendo dal presupposto che il meccanismo fiscale resti lo stesso ma con 2 aliquote!!!!

Non scrivete tanto per scrivere.......

Oltre alle aliquote ed ai scaglioni, ciò che determina l'imposizione "netta" sono le DETRAZIONI DI IMPOSTA PER LAVORO DIPENDENTE E CARICHI FAMILIARI!!!!

Attualmente un dipendente single con un reddito di 15000 euro paga il 23% di irpef lorda che al netto delle detrazioni diventa un 13-14%......
Lasciando lo stesso scaglione ma, ad esempio, raddoppiando le detrazioni, avrei un risparmio di imposta del 10%!!!!!

E lo stesso giochino si può fare al contario.... cioè abbasso l'aliquota ai rdditi alti ma gli taglio le detrazioni...... in questo modo finiscono col risparmiare poco o niente!!!!

Addirittura con il gioco delle detrazioni potremmo finire con il pagare di più pensa un po!!!!!

Quindi, prima di "sparare a zero" sarebbe bene essere in possesso di tutte le informazioni.....

Ottima risposta, inoltre prendete la calcolatrice e fatevi due conti.
Prendete come esempio me, buon stipendio mensile ma moglie e figlio a carico, un mutuo prima casa sulle spalle e ovviamente le varie bollette che tutti hanno, di conseguenza non navigo nell'oro....

A parità di Detrazioni, per andare a pari come tasse pagate in un anno, il signor berlusconi dovrebbe fissare il tetto del 23% a 32500 Euri.

Secondo voi vi pare una cosa possibile?

s12a
11-01-2010, 09:21
Sulla carta potrebbe anche essere una buona idea se integrata con altre modifiche e coadiuvata da misure antievasione, dato che la fascia piu` soggetta ad essa e` quella a cui questa riforma e` palesemente indirizzata, quindi il "discorso meno tasse->meno convenienza ad evadere" puo` anche starci.

I problemi pero` sono due:
- Difficilmente in Italia le cose cambierebbero cosi` facilmente da questo punto di vista
- E` un dato di fatto che Berlusconi, qualsiasi cosa faccia, pensi prima ai vantaggi che avrebbe se' stesso e l'impero economico della sua famiglia, ed in seguito al resto dell'Italia

D.O.S.
11-01-2010, 09:34
siamo di nuovo in campagna elettorale :O

mi chiedo solo il perché :mbe:

ConteZero
11-01-2010, 09:37
siamo di nuovo in campagna elettorale :O

mi chiedo solo il perché :mbe:

Perché il governo ha cominciato a puzzare (ma di brutto brutto brutto) e visto che non si vedono all'orizzonte fasi positive a cui aggrapparsi (ed anzi, comincia a serpeggiare un certo malcontento separatista anche all'interno) occorre passare le elezioni con risultati mirabili, altrimenti gli s'ingrippa il partito, il giocattolino della fiducia e l'idea di riformare la costituzione.

Scalor
11-01-2010, 10:00
2 aliquote... è la truffa del secolo !
significa che coloro che stanno agli estremi (verso il basso ) .... rimarranno fregati !

yorkeiser
11-01-2010, 10:49
Resto sconcertato. La matematica non è un'opinione, qui si parla di far pagare di meno i redditi ricchi e gravare maggiormente sui medio-bassi, tutto il resto sono solo un sacco di se e di ma. In una situazione come quella italiana, con salari molto inferiori alla media europea, voglio vedere da dove tireranno fuori i soldi i ceti medio-bassi.
L'unico incentivo a far crollare l'evasione è investire in controlli, mettere in galera chi evade e confiscargli pure la cuccia del cane, stop. E questa non è nè destra nè sinistra, è il semplice, banale funzionamento di qualsiasi sistema: deve entrare almeno quanto esce, altrimenti il sistema è in perdita.

DvL^Nemo
11-01-2010, 10:53
Oltre ad essere inicua, ho letto stamattina che ci "costerebbe" sui 20 miliardi di euro, oltre il danno la beffa..
E mi viene in mente subito lo scudo, pensateci, gente nullatenente che riporta grosse somme in Italia, pagando un 5% ridicolo e poi ci paghera' pure meno tasse sopra, avanti cosi' !!!

ZetaGemini
11-01-2010, 11:08
Oltre ad essere inicua, ho letto stamattina che ci "costerebbe" sui 20 miliardi di euro, oltre il danno la beffa..
E mi viene in mente subito lo scudo, pensateci, gente nullatenente che riporta grosse somme in Italia, pagando un 5% ridicolo e poi ci paghera' pure meno tasse sopra, avanti cosi' !!!

ma scusa eh, si dovrà pur cominciare da qualcosa!!!

se ci fosse una tassazione più giusta e soprattutto CHIARA le tasse le pagherebbero tutti.

Certo è che se al sud lo stato non esiste non possono sempre e cmq pagare i cittadini del nord.

per una volta che fanno una proposta intelligente tutti a criticare. tanto la faranno.

DvL^Nemo
11-01-2010, 11:10
ma scusa eh, si dovrà pur cominciare da qualcosa!!!

se ci fosse una tassazione più giusta e soprattutto CHIARA le tasse le pagherebbero tutti.

Certo è che se al sud lo stato non esiste non possono sempre e cmq pagare i cittadini del nord.

per una volta che fanno una proposta intelligente tutti a criticare. tanto la faranno.

Intelligente a tuo modo di vedere a me sembra solo fuffa.. Dovrebbero fare invece una seria lotta all'evasione ( e qui mi vien da ridere )..

claudioborghi
11-01-2010, 11:24
Resto sconcertato. La matematica non è un'opinione, qui si parla di far pagare di meno i redditi ricchi e gravare maggiormente sui medio-bassi.

Posto che finche' lo vedo non ci credo, nessuno mi pare abbia ipotizzato di far gravare alcunche' sui redditi bassi (anche se sono quelli per intendersi dichiarati dalla maggior parte degli evasori). Quanto ai "ricchi" ricordo ancora una volta che se ci mettiamo la parola "onesti", dato che stiamo parlando di gente che DICHIARA reddito, l'ottica cambia.
In ogni caso, contributo alla discussione:

http://www.ilgiornale.it/economia/le_due_aliquote_unarma_anche_contro_levasione/11-01-2010/articolo-id=412813-page=0-comments=1

yorkeiser
11-01-2010, 11:25
se ci fosse una tassazione più giusta e soprattutto CHIARA le tasse le pagherebbero tutti.


Aaaah, ora ho capito, gli italiani evadono perchè non sanno calcolare l'imposta sul reddito! E siccome si vergognano di ammetterlo, evadono direttamente, come il bambino che nasconde la mano sporca di marmellata.
Eh, ma che vuoi, è dura far di conti su più di due scaglioni... Su una cosa mi sa che Burlesconi ha ragione: l'italiano è come il ragazzino delle medie, e neanche tanto sveglio. Soprattutto in matematica.

ZetaGemini
11-01-2010, 11:27
Intelligente a tuo modo di vedere a me sembra solo fuffa.. Dovrebbero fare invece una seria lotta all'evasione ( e qui mi vien da ridere )..

LOL ma certo

Questa strada non funziona quindi bisogna semplificare il sistema fiscale.

Negli altri paesi pagare le tasse è molto più semplice perchè sai chiaramente cosa devi pagare. In Italia continuano ad inventarsi qualcosa.

Scalor
11-01-2010, 11:32
Oltre ad essere inicua, ho letto stamattina che ci "costerebbe" sui 20 miliardi di euro, oltre il danno la beffa..
E mi viene in mente subito lo scudo, pensateci, gente nullatenente che riporta grosse somme in Italia, pagando un 5% ridicolo e poi ci paghera' pure meno tasse sopra, avanti cosi' !!!

evidentemente gli elettori di quella corrente politica o hanno tutti conti esteri, evadono, eludono, oppure sono talmente " grulli " da non capire e non sanno fare i conti !

Ilbaama
11-01-2010, 11:35
[...]
Hai dimenticato le deduzioni ;)

La riforma a cui si riferisce Tremonti non riguarda solo le aliquote fiscali, ma come dice lui "e' una riforma complessa" infatti riguarda anche la riduzione del numero di imposte/tasse da circa 100 a 8-10.
Se andate sul sito del ministero dell'economia e delle finanze (www.tesoro.it), in prima pagina c'e' un link ad un file pdf che e' il "libro bianco" a cui fa riferimento nelle interviste.
Ecco il link diretto al file http://www.tesoro.it/documenti/open.asp?idd=23072
Questo "libro bianco" e' stato scritto nel 1994 e quindi non e' aggiornato, ma su quello dovrebbe basarsi la riforma fiscale in cui si fa riferimento al federalismo fiscale tanto caro alla LegaNord.

yorkeiser
11-01-2010, 11:41
Posto che finche' lo vedo non ci credo, nessuno mi pare abbia ipotizzato di far gravare alcunche' sui redditi bassi (anche se sono quelli per intendersi dichiarati dalla maggior parte degli evasori). Quanto ai "ricchi" ricordo ancora una volta che se ci mettiamo la parola "onesti", dato che stiamo parlando di gente che DICHIARA reddito, l'ottica cambia.
In ogni caso, contributo alla discussione:

http://www.ilgiornale.it/economia/le_due_aliquote_unarma_anche_contro_levasione/11-01-2010/articolo-id=412813-page=0-comments=1

Posto che matematicamente la maggiore/minore tassazione delle classi medio-basse dipende da dove si mette l'asticella tra i due scaglioni, che non mi pare di aver letto (chiedo venia se mi è sfuggita nella discussione, correggimi pure), mi pare invece lampante che le classi ricche pagheranno sicuramente meno, e risparmieranno maggiormente al salire del reddito, rispetto alle aliquote attuali. Da fine economista quale sei, non avrei difficoltà a capire che le mancate entrate dovranno certamente essere compensate, e siccome contro l'evasione mi pare si stia facendo molto poco, si compenserà al solito modo: tasse indirette, che gravano parimenti su tutti e, in proporzione al reddito, maggiormente sulle classi povere.

DvL^Nemo
11-01-2010, 11:42
LOL ma certo

Questa strada non funziona quindi bisogna semplificare il sistema fiscale.

Negli altri paesi pagare le tasse è molto più semplice perchè sai chiaramente cosa devi pagare. In Italia continuano ad inventarsi qualcosa.

Ma per favore. Se non sai fare la dichiarazione dei redditi vai al CAF e per qualche euro fano tutto loro, ovviamente in base a quello che tu gli dici

ALBIZZIE
11-01-2010, 11:43
un po' di storia, per rinfrescare la memoria:

1994-2010, promesse tradite sulle tasse
Due decenni di amnesie, dal contratto con gli italiani agli stop dell’Ulivo

In Principio era l’aliquota unica. Succedeva nel 1994, quando Silvio Berlusconi si apprestava a vincere le prime elezioni politiche e il suo guru fiscale si chiamava Antonio Martino, economista liberal della scuola di Chicago. Che per la campagna elettorale tirò fuori l’asso nella manica; la flat tax. Ovvero, un’aliquota unica Irpef del 33% per tutti i contribuenti.

«Tutti pagheranno meno tasse e i poveri saranno esentati», spiegò al giornalista del Corriere Dino Vaiano. Giulio Tremonti, allora candidato dei pattisti, lo stroncò: «Miracolismo finanziario». Una volta arrivato al governo, Berlusconi spedì prontamente Tremonti (nel frattempo passato con Forza Italia) alle Finanze, Martino alla Farnesina e l’aliquota unica nel dimenticatoio.

Poi le aliquote diventarono due: 23% e 33%. Berlusconi prese l’impegno solennemente in televisione davanti a Bruno Vespa, firmando il contratto con gli italiani. E il superministro dell’Economia Giulio Tremonti si mise d’impegno. Radioso, il Cavaliere annunciò, presentando la Finanziaria 2003: «La riduzione dell’Irpef partirà dal prossimo anno e riguarderà 28 milioni di italiani». In effetti il Parlamento approvò una legge delega che prevedeva non soltanto le due aliquote, ma pure (qualcuno oggi se lo ricorda?) la famosa «armonizzazione della tassazione delle rendite finanziarie». Ovvero: meno tasse sui depositi bancari, riducendo quell’indecentemente alto prelievo del 27% sugli interessi già inesistenti dei conti correnti, e aumentando quell’indecentemente bassa imposta del 12,5% sugli investimenti finanziari e le speculazioni di borsa. Ma come, proprio quella riforma che avrebbe voluto fare in seguito la sinistra radicale e contro cui il centrodestra invece alzò le barricate? Proprio quella. Inutile dire che il 3 maggio del 2005 la legge delega con le due aliquote e l ’«armonizzazione» delle imposte sulle rendite era scaduta senza essere applicata: il governo non aveva mai fatto i decreti legislativi per attuarla. E Tremonti ammetteva con onestà: «L’aumento della tassazione delle rendite finanziarie sarebbe un grave errore anche se ideologicamente condivisibile».

Nel frattempo le aliquote Irpef erano già diventate tre: 23%, 33%, 39%. Poi quattro: 23%, 33%, 39%, 43%. Pur riluttante, il successore di Tremonti, Domenico Siniscalco, sottoscrisse una riforma che i colonnelli del centrodestra, alle prese con sondaggi traballanti, giudicavano assolutamente necessaria per risalire nei consensi. L’Irpef fu rimodulata su quelle quattro aliquote e tagliata di circa 6 miliardi di euro. I contribuenti esultarono. Ma in compenso vennero investiti da una raffica di aumenti per i bolli e altre imposte marginali. Mentre Berlusconi insisteva: «L’anno prossimo aboliremo la quarta aliquota».

L’anno seguente, 2006, nel programma elettorale della Casa della libertà spuntò invece il quoziente familiare. «Un padre di famiglia pagherà il 30% in meno di tasse», s’infervorò il Cavaliere. Ma al governo tornarono Romano Prodi e Vincenzo Visco. Intanto tre professionisti di Bari avevano promosso una causa civile contro Berlusconi per non aver onorato il contratto con gli italiani. Risarcimento preteso: la differenza delle tasse pagate e quelle che avrebbero invece pagato se fossero state rispettate le promesse.
Già, le promesse. Non c’è stato un governo che le abbia rispettate tutte fino in fondo. Prodi, per esempio, ha tagliato il cuneo fiscale alle imprese, come chiedeva la Confindustria di Luca Cordero di Montezemolo. Ma nella breve storia del suo ultimo esecutivo non c’è traccia di quel «grande e sostanziale calo delle imposte per i lavoratori con reddito medio basso e per le famiglie con i figli» che aveva trionfalmente presentato come imminente nella conferenza stampa di fine 2007. C’è invece, eccome, traccia di un inasprimento fiscale per i redditi meno bassi, attuato dopo che lo stesso Prodi aveva dichiarato: «Non si aumentano le imposte per diminuire il cuneo fiscale». I leader del centrodestra ringhiarono furiosamente contro quella manovra. Salvo lasciare, una volta tornati al governo, tutto esattamente com’era. Abolendo però come promesso, va riconosciuto, l’Ici sulla prima casa.

Qualcuno ha invece notizie del quoziente familiare (cioè un sistema fiscale basato sulla tassazione del reddito della famiglia diviso per i componenti del nucleo), di cui Berlusconi ogni tanto parla? «Introdurremo il quoziente familiare prendendo le risorse dall’evasione fiscale», ha promesso di nuovo il 16 marzo 2008. Venti giorni più tardi: «Porteremo l’aliquota massima al 33%, con le risorse che verranno dalla cura in profondità che attueremo per diminuire i costi dello Stato». Nell’attesa sono arrivati il terzo e il quarto scudo fiscale. Nonostante Berlusconi e Tremonti avessero proclamato prima delle ultime elezioni: «Basta con i condoni». E nonostante da dieci anni ormai sia stata dichiarata guerra all’Irap («Quella tassa farà una brutta fine», sparò il Cavaliere l’8 maggio del 2001 ancora a Porta a Porta), quella imposta sopravvive imperterrita.

Non resta, a questo punto, che sperare almeno nella cancellazione del bollo per l’auto, le moto e i motorini: l’ultima promessa che Berlusconi ha fatto in campagna elettorale. Incrociamo le dita.

Sergio Rizzo
11 gennaio 2010

Fritz!
11-01-2010, 12:26
A quanto ne so non c'é nessun paese in occidente con 2 sole aliquote.

In Usa sono 6

In Francia sono 4

In Inghilterra le hanno portate da poco da 3 a 4

Scalor
11-01-2010, 12:40
A quanto ne so non c'é nessun paese in occidente con 2 sole aliquote.

In Usa sono 6

In Francia sono 4

In Inghilterra le hanno portate da poco da 3 a 4

perforza, l'elettore medio è piu furbo che l'elettore italiano !
all'italiano basta che gli fai annusare qualche euro nell'elemosin card che vota !

piu aliquote ci sono e piu è proporzionale al reddito 2 sole aliquote porta a troffa differenza per coloro che sono nel limite basso di reddito o superano di poco

a questo punto dopo lo scudo fiscale io proporrei di far diventare l'italia come un paradiso fiscale ! aliquota unica al 6% !
tutti ci guadagneranno e arriveranno i soldi esteri ad investire qui !

giannola
11-01-2010, 13:24
i supporters...io direi che è il caso di uscire dalla visione sportiva-calcistica della politica (o di qualsiasi altra cosa)..voglio dire: non è che se voto berlusconi/hitler devo difendere tutte le sue cretinate (o forse si), nn è che se voto bertinotti/lenin devo fare tutto quello che fa lui...giusto per rientrare nel paradigma fascismo - comunismo tanto caro a molti geni...uno ha le sue idee...e vota chi gli pare possa rappresnetare queste idee al meglio (non chi è il messia da imitare e idolatrare) :O


La visione calcistica la lascio agli altri avendo già abbastanza dimostrato di saper criticare la mia "parte" politica al punto da venir definito berlusconiano. :asd:

Il punto è che sono convinto che la maggior parte dei dipietristi abbia un fanatismo degno dei pdlini

Sei peggio di Borghi. Aspetti la minima notizia che riguardi negativamente Di Pietro e/o l'IdV per sputare veleno, e questo subito, senza nemmeno avere l'intelligenza di aspettare un po' per vedere se si tratta dell'n-esima minchiata oppure no.

:Puke:

Che ci vuoi fare sono cretino....:O


Detto questo due aliquote, indipendentemente da come la si pone, sono una minchiata e se DP appoggia sono cavoli vostri. :asd:

sashasnow
11-01-2010, 13:25
Posto che finche' lo vedo non ci credo, nessuno mi pare abbia ipotizzato di far gravare alcunche' sui redditi bassi (anche se sono quelli per intendersi dichiarati dalla maggior parte degli evasori). Quanto ai "ricchi" ricordo ancora una volta che se ci mettiamo la parola "onesti", dato che stiamo parlando di gente che DICHIARA reddito, l'ottica cambia.
In ogni caso, contributo alla discussione:

http://www.ilgiornale.it/economia/le_due_aliquote_unarma_anche_contro_levasione/11-01-2010/articolo-id=412813-page=0-comments=1

una critica: perche' non fai alcun accenno all' IRS americano che ti spella vivo se ti becca? (Internal Revenue Service, l'agenzia delle entrate Usa: esempio - se ti beccano che hai evaso, come prima cosa di bloccano tutti i conti correnti finche' non collabori)

in un sistema simile, un abbassamento delle tasse incentiva il pagamento e la riduzione del fenomeno di evasione/elusione ( ma non e' neanche troppo vero, perche' quando poi si parla di societa' multinazionali TUTTE e dico TUTTE hanno delle strategie per la delocalizzazione dei redditi in paesi con fiscalita' privilegiata tanto che Obama si sta dannando l'anima per recuperare quei redditi che vengono dichiarati fuori dagli Usa e li vale in maniera feroce il world wide principle per la tassazione dei cittadini americani ovunque risiedano)

Il caso russo potrebbe essere interessante ma terrei in considerazione da dove partivano e da come si interpreta il diritto (e' una cosa assurda il loro punto di vista, tanto che hanno il terrore di finire in mano ai giudici, perche' li' fanno un po' come cazzo gli pare)

Ora, al di la' della semplificazione dei tributi, le due aliquote sono solo un bel modo per sciacquarsi la bocca...

Si riduce l'imposta diretta sui redditi nazionale, pur con correttivi per accentuarne il carattere progressivo?bene... le regioni alzeranno le loro tasse (i trasferimenti verranno ridotti).. e poi per quello che riguarda la contribuzione previdenziale?

in ultima analisi: considerando il nostro sistema di Welfare, una tassazione del 50% e' inevitabile (anche di piu' considerando il peso del debito pubblico)

e' dalle tasse che si deve partire?
No, bisogna prima ottimizzare il sistema pubblico per offrire livello di servizi e politiche economiche finalizzate alla crescita e creare un controllo per il pagamento di tasse e tributi

Tu credi ancora alla mano invisibile di Adam?
e perche' non credi anche nei Raeliani o Scientology?
ma sei un esperto di economia?

giannola
11-01-2010, 13:26
A quanto ne so non c'é nessun paese in occidente con 2 sole aliquote.

In Usa sono 6

In Francia sono 4

In Inghilterra le hanno portate da poco da 3 a 4

infatti io pensavo a 5 come numero abbastanza equo....e se non ricordo male fino ai primi anni 90 era così. :)

giannola
11-01-2010, 13:32
E infatti non era notizia, era minchiata :asd:

direi che è tutt'altro....

Qui si vede chiaramente che non c'è alcuna preclusione a votare una riforma del genere....

http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Politiche/Fisco-fa-discutere-annuncio-Berlusconi-su-due-aliquote-nel-2010_4184083676.html


e qui pone l'unico ostacolo negli scudi ma non nell'idea di avere due aliquote....

http://www.agi.it/news/notizie/201001111258-cro-rt10088-fisco_di_pietro_impossibili_due_aliquote_finche_si_fanno_scudi

cdimauro
11-01-2010, 13:33
Che ci vuoi fare sono cretino....:O
No, sei come il cane di Pavlov.
Detto questo due aliquote, indipendentemente da come la si pone, sono una minchiata e se DP appoggia sono cavoli vostri. :asd:
Hai detto bene SE: accertati che lo faccia, prima di sparare a zero, tuo solito.

giannola
11-01-2010, 13:35
No, sei come il cane di Pavlov.

a differenza sua io non sbavo per il mio padrone. :O

Hai detto bene SE: accertati che lo faccia, prima di sparare a zero, tuo solito.

infatti me ne sono accertato con due bei link neutrali....il se lo puoi togliere...a meno che anche lui non cominci a dire che è stato frainteso :asd:

claudioborghi
11-01-2010, 13:37
in ultima analisi: considerando il nostro sistema di Welfare, una tassazione del 50% e' inevitabile

Eggia'. Abbiamo dei servizi che il mondo ci invidia, come si fa a pensare di pagare meno del 50%? :rolleyes:

cdimauro
11-01-2010, 13:39
una critica: perche' non fai alcun accenno all' IRS americano che ti spella vivo se ti becca? (Internal Revenue Service, l'agenzia delle entrate Usa: esempio - se ti beccano che hai evaso, come prima cosa di bloccano tutti i conti correnti finche' non collabori)

in un sistema simile, un abbassamento delle tasse incentiva il pagamento e la riduzione del fenomeno di evasione/elusione ( ma non e' neanche troppo vero, perche' quando poi si parla di societa' multinazionali TUTTE e dico TUTTE hanno delle strategie per la delocalizzazione dei redditi in paesi con fiscalita' privilegiata tanto che Obama si sta dannando l'anima per recuperare quei redditi che vengono dichiarati fuori dagli Usa e li vale in maniera feroce il world wide principle per la tassazione dei cittadini americani ovunque risiedano)

Il caso russo potrebbe essere interessante ma terrei in considerazione da dove partivano e da come si interpreta il diritto (e' una cosa assurda il loro punto di vista, tanto che hanno il terrore di finire in mano ai giudici, perche' li' fanno un po' come cazzo gli pare)

Ora, al di la' della semplificazione dei tributi, le due aliquote sono solo un bel modo per sciaquarsi la bocca...

Si riduce l'imposta diretta sui redditi nazionale, pur con correttivi per accentuarne il carattere progressivo?bene... le regioni alzeranno le loro tasse (i trasferimenti verranno ridotti).. e poi per quello che riguarda la contribuzione previdenziale?

in ultima analisi: considerando il nostro sistema di Welfare, una tassazione del 50% e' inevitabile (anche di piu' considerando il peso del debito pubblico)

e' dalle tasse che si deve partire?
No, bisogna prima ottimizzare il sistema pubblico per offrire livello di servizi e politiche economiche finalizzate alla crescita e creare un controllo per il pagamento di tasse e tributi

Tu credi ancora alla mano invisibile di Adam?
e perche' non credi anche nei Raeliani o Scientology?
ma sei un esperto di economia?
Semplice: perché dell'america si parla solo quando c'è da copiare le cose che fanno comodo a Confindustria, ignorando tutto il resto.

Come se copiare singoli pezzi di un sistema complesso fosse una cosa intelligente.

Vedi la legge Biagi (solo di nome), che ha introdotto il precariato stabile (scusa il gioco di parole) "dimenticandosi" gli ammortizzatori sociali, l'assegno sociale per chi non lavora e l'ufficio TI cerca il lavoro.

Altro esempio, i dirigenti della Enron stanno scontando 20 anni di carcere, Maddoff ne dovrebbe fare 150, e da noi hanno depenalizzato il falso in bilancio, approvato una class action che fa contento Tanzi, emanato una raffica di condoni e, in ultimo, uno scudo fiscale che premia disonesti e mafiosi.

mixkey
11-01-2010, 13:41
Eggia'. Abbiamo dei servizi che il mondo ci invidia, come si fa a pensare di pagare meno del 50%? :rolleyes:

Infatti ho detto che i soldi delle tasse non arrivano all'utente dei servizi. Tasse troppo alte e servizi di scarsa qualita'. E' chiaro che il problema e' tra i due punti.

sashasnow
11-01-2010, 13:48
Eggia'. Abbiamo dei servizi che il mondo ci invidia, come si fa a pensare di pagare meno del 50%? :rolleyes:

prendi gli estremi:
negli Usa paghi meno tasse, ma ti devi pagare tutto ( a cominciare da scuola e sanita')

In svezia paghi anche il 60% (e li anche gli alcoolici li vende direttamente lo stato, ma hai un welfare che ti consente di sposarti e avere dei figli a 25 anni, una casa e una vita decente)

noi in che situazione siamo?ma soprattutto, dove vogliamo arrivare?

ora quelli che non possono evitare di pagare tasse pagano molto e hanno servizi che si possono migliorare (ma cmq la sanita' bene o male c'e' ed e' gratuita e la scuola anche, fin'ora).

E che si fa? cancellaliamo tutto per fare una riforma reganiana con 30 anni di ritardo... ma al di la' di tutto..

fammi un solo esempio di politica economica del fighetto di Sondrio che non sia afferente a condoni?

Il nostro e' un paese di vecchi, governato da vecchi che vive sulle spalle delle future generazioni e drogato da un sistema informativo falsato.

Non si finisce il default (per ora) perche' siamo legati all'euro, ma la Grecia non e' lontana....

Borghi, manca la Viscion....:read:

cocis
11-01-2010, 14:44
ecco le priorità del paese .. :sofico: :sofico: :sofico:

http://www.repubblica.it/economia/2010/01/11/news/riforme_entro_anno-1904662/

premier torna a palazzo Grazioli: "L'opposizione collabori"
Giustizia, vertice da Fini. Il Cavaliere: "Con lui nessun problema"

Berlusconi e le norme ad personam

"Sulla giustizia solo leggi ad libertatem"

dave4mame
11-01-2010, 14:46
a differenza sua io non sbavo per il mio padrone. :O

quello sbavava per il cibo... :P
anzi; per la campana.

ZetaGemini
11-01-2010, 14:50
Ma per favore. Se non sai fare la dichiarazione dei redditi vai al CAF e per qualche euro fano tutto loro, ovviamente in base a quello che tu gli dici

hai capito tutto te... al CAF??? va bene per i pensionati

DvL^Nemo
11-01-2010, 14:53
hai capito tutto te... al CAF??? va bene per i pensionati

Ma che stai a di :doh: :doh:

Vincenzo1968
11-01-2010, 15:07
Posto che finche' lo vedo non ci credo, nessuno mi pare abbia ipotizzato di far gravare alcunche' sui redditi bassi (anche se sono quelli per intendersi dichiarati dalla maggior parte degli evasori). Quanto ai "ricchi" ricordo ancora una volta che se ci mettiamo la parola "onesti", dato che stiamo parlando di gente che DICHIARA reddito, l'ottica cambia.


Quindi chi dichiara redditi alti è automaticamente onesto?
E come cambia l'ottica quando uno dichiara un reddito di 140 milioni di euro e l'anno successivo, invece, il reddito scende a soli 14 milioni?

Vero è! Visco prometteva morte terrore e disperazione per i ricchi. E infatti il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1) nel 2007 dichiarava un reddito(per il 2006) di 139.245.570 euro.
Il reddito dichiarato per l'anno successivo(Visco non c'era più) crollò clamorosamente a 14.532.538 euro.

Come si spiega? In un paese serio non sarebbero immediatemente partiti dei seri controlli fiscali? È possibile dichiarare, un anno 139 milioni di reddito e, l'anno successivo, soli 14 milioni senza che succeda nulla?

http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/redditi-parlamento/redditi-parlamento/redditi-parlamento.html

:bimbo:


In ogni caso, contributo alla discussione:

http://www.ilgiornale.it/economia/le_due_aliquote_unarma_anche_contro_levasione/11-01-2010/articolo-id=412813-page=0-comments=1

Contributo alla discussione? Un articolo del rotolo?

La sinistra resta innamorata delle tasse...

Se non ricordo male Fabio Greggio ti aveva pregato di avvisarci quando sei in modalità portineria Pinuccia.

AlexGatti
11-01-2010, 15:10
piu aliquote ci sono e piu è proporzionale al reddito 2 sole aliquote porta a troffa differenza per coloro che sono nel limite basso di reddito o superano di poco

Mi spieghi un attimo che stai cercando di dire?
Perchè ho il sospetto che tu non sappia esattamente come funzionano gli scaglioni dell'irpef.

dave4mame
11-01-2010, 15:14
guarda che ha ragione.
la progressività è tanto più alta quanti più sono gli scaglioni.

yorkeiser
11-01-2010, 15:17
guarda che ha ragione.
la progressività è tanto più alta quanti più sono gli scaglioni.

Questo è indubbiamente vero, ma il fatto che Scalor parlava di chi è poco sotto o poco sopra il limite dà effettivamente l'impressione che sia stata travisata la modalità di calcolo dell'imposta.

Fritz!
11-01-2010, 15:18
Mi spieghi un attimo che stai cercando di dire?
Perchè ho il sospetto che tu non sappia esattamente come funzionano gli scaglioni dell'irpef.

Che la progressività é data dalla presenza di diversi scaglioni. Principio di giustizia sociale presente in tutto il mondo occidentale.

Tranne, a quanto pare, in Russia, che Borghi nel suo articolo porta come esempio a cui ispirarsi. D'altronde la russia di Putin é sicuramente un esempio ideale per i sedicenti liberali berlusconiani.

Vincenzo1968
11-01-2010, 15:24
Fisco, una controriforma ottocentesca
di Emilio Carnevali

Con la proposta di introdurre due sole aliquote Irpef Berlusconi vuole abolire un principio cardine del nostro ordinamento costituzionale: la progressività del prelievo fiscale. Un balzo in pieno ‘800 verniciato di “modernità”.

http://temi.repubblica.it/micromega-online/fisco-una-controriforma-ottocentesca/

DvL^Nemo
11-01-2010, 15:31
Ma Berlusconi non e' piu' per la rivolta fiscale ?

dave4mame
11-01-2010, 15:39
Questo è indubbiamente vero, ma il fatto che Scalor parlava di chi è poco sotto o poco sopra il limite dà effettivamente l'impressione che sia stata travisata la modalità di calcolo dell'imposta.

ah, ti riferivi al discorso dell'aliquota marginale che a volte si pensa venga erroneamente applicata a tutto il reddito?

yorkeiser
11-01-2010, 15:50
ah, ti riferivi al discorso dell'aliquota marginale che a volte si pensa venga erroneamente applicata a tutto il reddito?

Esattamente, se si parla di iniquità tra chi è poco sotto o poco sopra al limite mi viene il sospetto che non si abbia chiaro questo concetto, altrimenti non vedo la differenza tangibile tra chi dichiara scaglione - 1€ e chi scaglione + 1€.
Approvo comunque il resto del discorso, anzi fosse per me li aumenterei ancora gli scaglioni, altro che ridurli.
Si sta cercando di far passare come semplificazione una cosa che è già semplice, nascondendo invece ben altro.

Vincenzo1968
11-01-2010, 16:27
Che la progressività é data dalla presenza di diversi scaglioni. Principio di giustizia sociale presente in tutto il mondo occidentale.

Tranne, a quanto pare, in Russia, che Borghi nel suo articolo porta come esempio a cui ispirarsi. D'altronde la russia di Putin é sicuramente un esempio ideale per i sedicenti liberali berlusconiani.

*

E se non c'è nessun rischio, come assicura borghi:

I rischi? Nessuno. Se anche l’idea non dovesse funzionare per nulla e non emergesse un centesimo di base imponibile, sono talmente pochi quelli che dichiarano un reddito elevato che il costo di un fallimento totale sarebbe di poco superiore ad un punto percentuale di Pil. Niente di irreparabile dunque.

perché non l'hanno fatta nel 2001-2006 questa favolosa riforma?

rgart
11-01-2010, 16:44
ma io non capisco cosa ci sia di sbagliato negli scalini, si parte dal 10% e si arriva al 60% piano piano ogni 3-4mila uno scalino dell'1%

credo che anche un tordo saprebbe fare i conti...

non è centomila volte più equo così? l'evasione fiscale la si combatte con altre soluzione che il governi del nano non hanno mai neanche preso in considerazione... :rolleyes:

yorkeiser
11-01-2010, 16:53
ma io non capisco cosa ci sia di sbagliato negli scalini, si parte dal 10% e si arriva al 60% piano piano ogni 3-4mila uno scalino dell'1%

credo che anche un tordo saprebbe fare i conti...

non è centomila volte più equo così? l'evasione fiscale la si combatte con altre soluzione che il governi del nano non hanno mai neanche preso in considerazione... :rolleyes:

Nono, che sei pazzo, mica vorrai togliere il 60% del reddito ai vari cumenda che si devono pagare il Suv e lo yacht? Poracci, è ovvio che poi li costringi ad evadere, mica te la puoi prendere con loro :asd: Meglio pesare sulle spalle dei poveracci, che sono di più e sticazzi se dal 21 del mese non mangiano... Li facciamo estinguere e al posto delle loro sfigate casette di periferia tiriamo su dei bei parcheggi :asd: Così non devi manco pagargli più l'assistenza sanitaria, che fa molto "plebeo" :asd:

Fritz!
11-01-2010, 17:02
*

E se non c'è nessun rischio, come assicura borghi:

I rischi? Nessuno. Se anche l’idea non dovesse funzionare per nulla e non emergesse un centesimo di base imponibile, sono talmente pochi quelli che dichiarano un reddito elevato che il costo di un fallimento totale sarebbe di poco superiore ad un punto percentuale di Pil. Niente di irreparabile dunque.

perché non l'hanno fatta nel 2001-2006 questa favolosa riforma?

Senza dimenticare che il 40% delle entrate fiscali del governo russo viene dalle tasse sull'estrazione di petrolio e gas...http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Tax_Code

Particolare curiosamente tralasciato dal Borghi , nel suo patetico articolo di propaganda.

LUVІ
11-01-2010, 17:55
perforza, l'elettore medio è piu furbo che l'elettore italiano !
all'italiano basta che gli fai annusare qualche euro nell'elemosin card che vota !

piu aliquote ci sono e piu è proporzionale al reddito 2 sole aliquote porta a troffa differenza per coloro che sono nel limite basso di reddito o superano di poco

a questo punto dopo lo scudo fiscale io proporrei di far diventare l'italia come un paradiso fiscale ! aliquota unica al 6% !
tutti ci guadagneranno e arriveranno i soldi esteri ad investire qui !

E' banale, infatti, ma c'è chi ci campa scribacchiando articoletti da spammare in giro.

LUVІ
11-01-2010, 17:56
hai capito tutto te... al CAF??? va bene per i pensionati
Perchè, a te non basta il CAF? Hai un collier di aziende? :confused:

LUVІ
11-01-2010, 17:57
Contributo alla discussione? Un articolo del rotolo?
.

No, più semplicemente spam.

LUVІ
11-01-2010, 17:57
Che la progressività é data dalla presenza di diversi scaglioni. Principio di giustizia sociale presente in tutto il mondo occidentale.

Tranne, a quanto pare, in Russia, che Borghi nel suo articolo porta come esempio a cui ispirarsi. D'altronde la russia di Putin é sicuramente un esempio ideale per i sedicenti liberali berlusconiani.

Comunista :O

s12a
11-01-2010, 18:00
ma io non capisco cosa ci sia di sbagliato negli scalini, si parte dal 10% e si arriva al 60% piano piano ogni 3-4mila uno scalino dell'1%

credo che anche un tordo saprebbe fare i conti...

non è centomila volte più equo così? l'evasione fiscale la si combatte con altre soluzione che il governi del nano non hanno mai neanche preso in considerazione... :rolleyes:

Nono, che sei pazzo, mica vorrai togliere il 60% del reddito ai vari cumenda che si devono pagare il Suv e lo yacht? Poracci, è ovvio che poi li costringi ad evadere, mica te la puoi prendere con loro :asd: Meglio pesare sulle spalle dei poveracci, che sono di più e sticazzi se dal 21 del mese non mangiano... Li facciamo estinguere e al posto delle loro sfigate casette di periferia tiriamo su dei bei parcheggi :asd: Così non devi manco pagargli più l'assistenza sanitaria, che fa molto "plebeo" :asd:

Equita` non e` fare in modo che con gli scalini chi guadagna di piu` abbia lo stesso reddito netto di chi guadagna di meno o quasi. Guadagnare e` comunque una cosa che va stimolata, altrimenti addio competizione e tutto quello che ne consegue.

Trovo comunque che sia corretto che l'aliquota aumenti con il reddito invece di diminuire.
Poi, nell'era informatica questa potrebbe essere benissimo stabilita da una formula matematica (non c'e` neanche bisogno che sia complicata). Non trovo che il problema attuale della semplificazione sia nell'effettivo calcolo numerico dell'aliquota.

Fritz!
11-01-2010, 18:01
Trovo comunque che sia corretto che l'aliquota aumenti con il reddito invece di diminuire..

Ah beh :asd:

s12a
11-01-2010, 18:45
Ah beh :asd:

A dire il vero entrambe le opzioni potrebbero essere corrette (o sbagliate), dipende dalla scuola di pensiero:

- Chi guadagna di piu` pur pagando meno tasse in percentuali ne paghera` comunque, in assoluto, piu` di chi ne paga in percentuale di piu`. Avendo inoltre una disponibilita` economica maggiore, ha buona probabilita` di fare girare di piu` il mercato ed arricchire le casse dello stato mediante le tasse indirette.

- Chi guadagna di piu` e` giusto che contribuisca percentualmente di piu` al sistema-stato. La tassazione adottata garantisce comunque che i sacrifici e le responsabilita` necessari per raggiungere redditi piu` elevati siano ampiamente ricompensati.

Di certo ci sarebbero molti meno problemi senza questi "scalini". Una tassazione puo` essere veramente graduale e progressiva (quindi potenzialmente piu` equa) solo con una formula che ne definisca la proporzionalita`, e oggi, come detto prima, non c'e` motivo per cui non possa essere adottata, che non e` che a fare i conti economici ci siano ragionieri con carta e penna come nei film di Fantozzi.

Il fatto e` che comunque cosi` su due piedi sul forum non possiamo avere un'idea esatta di cosa sia piu` giusto o corretto da fare, ci sono troppe variabili e dati difficilmente accessibili da prendere in considerazione per verificare cio`.

Fritz!
11-01-2010, 18:55
A dire il vero entrambe le opzioni potrebbero essere corrette (o sbagliate), dipende dalla scuola di pensiero:


mai sentita una "scuola di pensiero" che sostenesse che i ricchi devono avere aliquote piu basse.. o forse si, ma al tempo dei feudatari medievali....

ZetaGemini
11-01-2010, 19:13
ma io non capisco cosa ci sia di sbagliato negli scalini, si parte dal 10% e si arriva al 60% piano piano ogni 3-4mila uno scalino dell'1%

credo che anche un tordo saprebbe fare i conti...

non è centomila volte più equo così? l'evasione fiscale la si combatte con altre soluzione che il governi del nano non hanno mai neanche preso in considerazione... :rolleyes:

eh si mo' diventa una colpa se uno guadagna... nei paesi normali hai un'aliquota del 25% non quasi il 50% di quello che guadagni in tasse come in italia.

non amo berlusconi ma questa riforma è giusta! pagare meno pagare tutti.

ZetaGemini
11-01-2010, 19:14
mai sentita una "scuola di pensiero" che sostenesse che i ricchi devono avere aliquote piu basse.. o forse si, ma al tempo dei feudatari medievali....

invece i "poveri" che fanno 3-4 lavoretti in nero per quelli vanno bene le aliquote basse vero.

Fritz!
11-01-2010, 19:16
invece i "poveri" che fanno 3-4 lavoretti in nero per quelli vanno bene le aliquote basse vero.

certo. I poveri hanno le giornate da 36 ore... sti parassiti:rolleyes:

Fritz!
11-01-2010, 19:16
eh si mo' diventa una colpa se uno guadagna... nei paesi normali hai un'aliquota del 25% non quasi il 50% di quello che guadagni in tasse come in italia.

quali?

CYRANO
11-01-2010, 19:21
invece i "poveri" che fanno 3-4 lavoretti in nero per quelli vanno bene le aliquote basse vero.

no uno preferisce farsi 3-4 lavoretti in nero invece di grattarsi le balle per mezza giornata... eh!


Cò,a,òlz,òla

Ja]{|e
11-01-2010, 19:21
LINK (http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/articoli/economia/la_favola_delle_aliquote.php)

LA FAVOLA DELLE ALIQUOTE
di Massimo Donadi

L'ennesima balla elettorale. L'ennesimo spot 'ad effetto' architettato dai 'Gianni e Pinotto' della politica italiana: Tremonti-Berlusconi.

Sto parlando della riforma del fisco proposta dal ministro del Tesoro. Ma andiamo a vedere nel dettaglio l’idea di Tremonti. Sul tavolo del confronto politico c’è la riduzione delle aliquote Irpef da tre a due (23 per cento fino a 100 mila euro e 33 per cento oltre i 100 mila euro) che costerebbe alle casse dello stato 20-25 miliardi di euro. Vorrei partire dal fatto che i 20-25 miliardi di euro non ci sono e Tremonti si guarda bene dal dire dove intende andare a pescarli. Già questo la dice lunga su quanto poco di serio ci sia in questa proposta. Ma passi. Quello che è più grave è il fatto che questa è una pessima idea.

La nostra Costituzione, infatti, prevede la progressività dell’imposizione fiscale: chi guadagna di più, per un principio di equità sociale, deve pagare più tasse. Con questa riforma, invece, si va in direzione totalmente opposta, molto di più di quanto non appaia dal semplice passaggio da tre a due aliquote. La realtà è che si passerebbe di fatto ad un'unica aliquota se si pensa che il 99 per cento dei contribuenti italiani dichiara redditi fino a 100 mila euro, per cui l’aliquota del 33 per cento si applicherebbe soltanto ad una ristrettissima minoranza. In soldoni significa che il pensionato o l’operaio pagherà allo Stato, in percentuale, le stesse tasse di un imprenditore o di un avvocato.

Tutto questo non farebbe altro che aumentare iniquità e le ingiustizie sociali, che già vedono il nostro paese svettare al sesto posto al mondo (http://www.oecd.org/document/53/0,3343,en_2649_33933_41460917_1_1_1_1,00.html#DATA) per la crescita delle disuguaglianze, superato solo da Messico, Turchia, Portogallo, Usa, e Polonia.

Per questa ragione noi presenteremo una proposta completamente diversa che ha, invece, l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze sociali nel nostro paese e di attuare un grande trasferimento di fiscalità dal lavoro (sia dipendente che d’impresa) alle rendite e alle speculazioni.

Per questo proponiamo da un lato un’imposta di solidarietà sociale, sul modello francese che vada a colpire i grandi patrimoni e le grandi rendite e, dall’altro, di raddoppiare l’imposta sulle speculazioni finanziarie passando dall’attuale 12,5 al 25 per cento. Tutti i proventi di queste imposte dovrebbero essere utilizzati per un’unica grande azione di riduzione del costo fiscale sul lavoro, ottenendo il doppio risultato di aumentare il netto in busta paga per lavoratori e pensionati e facilitare la ripresa del mercato del lavoro rendendo le assunzioni meno onerose per le imprese.

Due proposte che noi mettiamo sul tavolo del confronto. Due idee chiare e semplici contro la demagogia ormai surreale dei Gianni e Pinotto all’italiana che da quindici anni campano sullo slogan ‘meno tasse per tutti’ e invece di anno in anno propinano agli italiani specchietti per le allodole ogni volta che si avvicina una scadenza elettorale.

LINK (http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/letta-pd-taglio-tasse-berlusconi-costa-20-30-miliardi-200000/)

Letta (Pd): “Taglio tasse Berlusconi? Solo slogan, costerebbe 20-30 miliardi”

«È Il solito annuncio elettorale», commenta in un'intervista su la Repubblica il vice segretario del Pd secondo il quale la riduzione del prelievo fiscale a due aliquote del 23 e del 33% è «una cosetta, a grandi spanne, da 20-30 miliardi di spesa»

Il Pd non crede alla proposta del premier Silvio Berlusconi di ridurre le tasse nel 2010. «È Il solito annuncio elettorale», commenta in un’intervista su la Repubblica il vice segretario del Pd, Enrico Letta, secondo il quale il taglio delle tasse è «una cosetta, a grandi spanne, da 20-30 miliardi di spesa».

A Letta il premier sembra il dottor Stranamore: «Berlusconi che annuncia un’altra volta “taglierò le tasse” mi ricorda tanto Peter Sellers. Noto la cautela del Tesoro che già rinvia tutto all’anno prossimo. Il che, a maggior ragione, mi puzza di campagna elettorale».

Secondo Letta, si tratta di uno «slogan elettorale» in vista delle elezioni regionali dal momento che Berlusconi «ha avuto 8 anni di tempo per realizzare le promesse e non s’é visto nulla». Diversamente da quanto accade in Francia, «dove il governo ha messo al centro la crisi», secondo il vicesegretario del Pd, «la priorità di Berlusconi rimane la giustizia e sull’economia zero».

La priorità per il Pd, invece, è di «portare dal 23% al 20% l’aliquota per la grande maggioranza dei lavoratori dipendenti».

Quanto alle riforme, il Pd attende le «risposte più urgenti sul Welfare» e si concentra su tre punti chiave: «Riforma degli ammortizzatori sociali, cassa integrazione da estendere anche alle piccole imprese e una no-tax area per dieci anni nel Mezzogiorno».

giannola
11-01-2010, 19:31
{|e;30409977']LINK (http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/articoli/economia/la_favola_delle_aliquote.php)


ecco...l'intervento di Donadi per me ha molto più senso perchè oggettivamente entra nel merito del fatto che le due aliquote sono una cagata....

Vedrei molto meglio IDV (pur non votandola) se allla guida ci fosse proprio Donadi.

rgart
11-01-2010, 19:54
eh si mo' diventa una colpa se uno guadagna... nei paesi normali hai un'aliquota del 25% non quasi il 50% di quello che guadagni in tasse come in italia.

non amo berlusconi ma questa riforma è giusta! pagare meno pagare tutti.

in nessun paese si paga così poco di tasse. e nei paese che funzionano le tasse si pagano salate. e si pagano.

qui non è pagare meno, è pagare meno l'1% della popolazione e pagare uguale o di più il restante 99%, se tu sei l'1% nel forum ci sono i restanti 99 a cui girano le palle a leggere queste cose.

inoltre se guadagni tanto, paghi tanto, mi sembra una cosa lineare... se guadagni tanto ed eludi o evadi finisci in prigione e ti vengono sequestrati i beni a te e a tutti i famigliari fino alla 10° generazione finchè non hai appianato il tuo debito. se patteggi pagi tutto, se vai in tribunale e perdi paghi tutto + il 30%....

sarebbe così semplice....

dave4mame
11-01-2010, 19:59
Trovo comunque che sia corretto che l'aliquota aumenti con il reddito invece di diminuire.


beh, sei in buona compagnia.... è una drittata che hanno pensato anche i costituenti, quando scrivevano l'articolo 53... :D

plutus
11-01-2010, 20:02
in nessun paese si paga così poco di tasse. e nei paese che funzionano le tasse si pagano salate. e si pagano.

qui non è pagare meno, è pagare meno l'1% della popolazione e pagare uguale o di più il restante 99%, se tu sei l'1% nel forum ci sono i restanti 99 a cui girano le palle a leggere queste cose.

inoltre se guadagni tanto, paghi tanto, mi sembra una cosa lineare... se guadagni tanto ed eludi o evadi finisci in prigione e ti vengono sequestrati i beni a te e a tutti i famigliari fino alla 10° generazione finchè non hai appianato il tuo debito. se patteggi pagi tutto, se vai in tribunale e perdi paghi tutto + il 30%....

sarebbe così semplice....

numeri che fanno girare la testa anche ai non addetti ai lavori. Mi dai anche quelli del lotto? :asd:

dave4mame
11-01-2010, 20:05
in nessun paese si paga così poco di tasse. e nei paese che funzionano le tasse si pagano salate. e si pagano.


quanto sei disposto a pagare per ogni paese che sono in grado di elencarti dove questo non è vero?

permettimi un consiglio.
quando sei in vena di sparare numeri "a muzzo", fallo al bar.
tra rumore di fondo e bianchini, è più facile farla franca....

plutus
11-01-2010, 20:07
quanto sei disposto a pagare per ogni paese che sono in grado di elencarti dove questo non è vero?

.

poi famo a metà che é il giro buono che smetto de lavurà :asd:

Fritz!
11-01-2010, 20:07
quanto sei disposto a pagare per ogni paese che sono in grado di elencarti dove questo non è vero?

Se per questo In kuwait c"é il flat rate fissato allo 0% :asd:

cdimauro
11-01-2010, 20:34
a differenza sua io non sbavo per il mio padrone. :O
No, prima scodinzoli. Poi, appena ti getta l'osso, sbavi.
infatti me ne sono accertato con due bei link neutrali....il se lo puoi togliere...a meno che anche lui non cominci a dire che è stato frainteso :asd:
I link non basta postarli: si dovrebbero almeno LEGGERE BENE. :ciapet:
quello sbavava per il cibo... :P
anzi; per la campana.
Infatti del padrone non gliene fregava niente. giannola, invece, si sente a suo agio avendone uno. :sbav: :sbav: :sbav:

_Tore_
11-01-2010, 20:44
Edit.

kaysersoze
12-01-2010, 13:12
eh si mo' diventa una colpa se uno guadagna... nei paesi normali hai un'aliquota del 25% non quasi il 50% di quello che guadagni in tasse come in italia.

non amo berlusconi ma questa riforma è giusta! pagare meno pagare tutti.

Nei paesi normali una tassazione al 25% te la sogni, ci sono paesi che hanno una pressione fiscale al 25%, ma sono pochi, hanno altro entrate per far quadrare i conti statali e soprattutto NON hanno tutti servizi sociali (Welfare) che abbiamo in italia e in europa in genere!!!

Prova a guardare i paesi nordici che pressione fiscale hanno!!! Loro però riescono a dare anche al cittadino una serie di servizi che qui non si hanno per l'enorme sperpero di denaro pubblico a cui sono abituati i nostri politicanti!!!



invece i "poveri" che fanno 3-4 lavoretti in nero per quelli vanno bene le aliquote basse vero.

Discorso generalista che vale meno di 0!!!
Intanto stabilisci il limete di povero/ricco. Poi io non sono ricco i mie 20.000 Euro puliti l'anno li prendo (con un solo lavoro regolare) eppure sono tra i cosidetti poveri e non ho un doppio lavoro come tutti i miei colleghi e come tutti i miei conoscenti.
Ci sono molti che fanno 2 lavori, ma non sono certo la maggioranza delgi italiani!!
Ci sono molti di quelli che fanno 2 lavori in quanto per necessità non potrebbero farne a meno...penso ai lavoratori part -time e quelli che magari guadagnano a fatica i 1000 euro al mese e per arrotondare lo stipendio e poter campare riescono a fare un secondo lavoro in modo saltuario per portarsia casa le 3-4 cento euro che fanno la differenza tra campare e crepare!!!

Tanto per precisare la tua generalizzazione!!




Per quanto riguarda la riforma proposta da Berlusoni non ci vuole un genio per capire che questa riforma aiuta i ricchi e penalizza i poveri. Peccato che la riforma da fare debba essere concentarta per poter aiutare le famiglie in difficoltà e non i ricconi a comprarsi la barca.
:read:

Micene.1
12-01-2010, 13:27
{|e;30409977']LINK (http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/articoli/economia/la_favola_delle_aliquote.php)



LINK (http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/letta-pd-taglio-tasse-berlusconi-costa-20-30-miliardi-200000/)

mah diciamo che si confermano le cifre per il costo di una maovra del genere (ipotizzando che 20-30 mld dell'articolo sono sensati ma obiettivamente, cosi a pelle, meno di 15 nn ci si poteva aspettare)

ovviamente poi c'è il discorso di equita sociale in un paese dove la categoria dei gioiellieri guadagna come quella degli insegnanti (ovviamente sotto i 100k)

boh...sembrava la solita sparata e ora cè la conferma (abbastanza scontata in realta)

Pancho Villa
12-01-2010, 13:28
{|e;30409977']LINK (http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/articoli/economia/la_favola_delle_aliquote.php)


Per questo proponiamo da un lato un’imposta di solidarietà sociale, sul modello francese che vada a colpire i grandi patrimoni e le grandi rendite e, dall’altro, di raddoppiare l’imposta sulle speculazioni finanziarie passando dall’attuale 12,5 al 25 per cento. Tutti i proventi di queste imposte dovrebbero essere utilizzati per un’unica grande azione di riduzione del costo fiscale sul lavoro, ottenendo il doppio risultato di aumentare il netto in busta paga per lavoratori e pensionati e facilitare la ripresa del mercato del lavoro rendendo le assunzioni meno onerose per le imprese.


L'imposta sulle "speculazioni finanziarie", lol. :rotfl:

Micene.1
12-01-2010, 13:32
25%

:asd:

Scalor
12-01-2010, 13:37
Mi spieghi un attimo che stai cercando di dire?
Perchè ho il sospetto che tu non sappia esattamente come funzionano gli scaglioni dell'irpef.

se non sbaglio da con il reddito uguale a x+y+z :
da 0 a X paghi XX% di tasse
da X a Y paghi yy% di tasse
da Y a Z paghi zz% di tasse .
dove xx yy e zz % sono le aliquote applicate e X, Y, Z sono gli scaglioni .

prova tu fare due calcoli su quello che rimane in tasca a un dipendente con 20 \ 30K€ di lordo e qualche altro reddito tipo affitti o simili e quindi verso il limite in basso e a uno con 200k€ di lordo .... ! cioè se il adesso ho un aliquota del 27 % perchè sforo il limite me la passano tutta al 22 mi intasco una miseria pochi spiccioli , coloro che invece superano i 200K € si intascano il la differenza dal 43 % oltre i 75K€ di adesso cioè 125K€ al 33% ! e vedi chi ci guadagna di più se il contribuente con limite verso il basso o quello verso l'alto ! :muro:

a casa mia piu aliquote ci sono e meglio è !

icoborg
12-01-2010, 13:43
L'imposta sulle "speculazioni finanziarie", lol. :rotfl:

perche ridi?

Sikillo
12-01-2010, 14:03
Continuate pure:
x=y
x+y=z
z-y=x
ancora non avete capito che ha lanciato la polpetta dell'aliquota per
confondere e portare a termine il suo progetto, infatti dopo il tanto parlare
sui toni da abbassare e ripristinare il dialogo, è tornato a testa bassa
su come evitare il processo Mills e Mediaset, poi i bananas vengono a parlare di dialogo, ma per loro il dialogo è solo accettare a scatola chiusa quello che propongono in maniera ignobile.

LIBERIAMOCENE

Scalor
12-01-2010, 14:19
Continuate pure:
x=y
x+y=z
z-y=x
ancora non avete capito che ha lanciato la polpetta dell'aliquota per
confondere e portare a termine il suo progetto, infatti dopo il tanto parlare
sui toni da abbassare e ripristinare il dialogo, è tornato a testa bassa
su come evitare il processo Mills e Mediaset, poi i bananas vengono a parlare di dialogo, ma per loro il dialogo è solo accettare a scatola chiusa quello che propongono in maniera ignobile.

LIBERIAMOCENE

abbiamo capito eccome, ma che possiamo fare ....finchcè qualcunoo non fa cadere il governo..
spero che l'opposizione... non dorma, anche se ho i miei dubbi....

AlexGatti
12-01-2010, 14:30
se non sbaglio da con il reddito uguale a x+y+z :
da 0 a X paghi XX% di tasse
da X a Y paghi yy% di tasse
da Y a Z paghi zz% di tasse .
dove xx yy e zz % sono le aliquote applicate e X, Y, Z sono gli scaglioni .

prova tu fare due calcoli su quello che rimane in tasca a un dipendente con 20 \ 30K€ di lordo e qualche altro reddito tipo affitti o simili e quindi verso il limite in basso e a uno con 200k€ di lordo .... ! cioè se il adesso ho un aliquota del 27 % perchè sforo il limite me la passano tutta al 22 mi intasco una miseria pochi spiccioli , coloro che invece superano i 200K € si intascano il la differenza dal 43 % oltre i 75K€ di adesso cioè 125K€ al 33% ! e vedi chi ci guadagna di più se il contribuente con limite verso il basso o quello verso l'alto ! :muro:

a casa mia piu aliquote ci sono e meglio è !

E infatti hai capito male come sospettavo.
Il sistema a scaglioni funziona cosi:
Per la parte di reddito che va da 0 a X paghi xx% di tasse
Per la parte di reddito che va da X a Y paghi yy% di tasse
Per la parte di reddito che va dada Y a Z paghi zz% di tasse .
dove xx yy e zz % sono le aliquote applicate e X, Y, Z sono gli scaglioni .

Dunque, uno che sta tra 0 e X pagherà xx% di tasse
Uno che sta tra X e Y pagherà xx% di tasse su X e yy% di tasse sulla parte reddito - X (e NON yy% di tasse su tutto come pensavi tu)
Uno che sta tra Y e Z pagherà xx% di tasse su X e yy% di tasse sulla parte Y - X e zz% di tasse sulla parte rettito - Y (e non zz% di tasse su tutto come pensavi tu)

Questo perchè il sistema a scaglioni è fatto in modo che il salto di scaglione non venga sentito, ovvero se il tuo reddito "sborda" di un euro nello scaglione successivo, l'aliquota dello scaglione successivo viene calcolata solo su quell'euro e non su tutto il reddito, ed è sempre stato cosi.

yorkeiser
12-01-2010, 14:31
abbiamo capito eccome, ma che possiamo fare ....finchcè qualcunoo non fa cadere il governo..
spero che l'opposizione... non dorma, anche se ho i miei dubbi....

La lega potrebbe. E lo farà, certamente :asd:

cut
Scusa, ma non avete scritto la stessa cosa ?

^TiGeRShArK^
12-01-2010, 14:33
E infatti hai capito male come sospettavo.
Il sistema a scaglioni funziona cosi:
Per la parte di reddito che va da 0 a X paghi xx% di tasse
Per la parte di reddito che va da X a Y paghi yy% di tasse
Per la parte di reddito che va dada Y a Z paghi zz% di tasse .
dove xx yy e zz % sono le aliquote applicate e X, Y, Z sono gli scaglioni .

Dunque, uno che sta tra 0 e X pagherà xx% di tasse
Uno che sta tra X e Y pagherà xx% di tasse su X e yy% di tasse sulla parte reddito - X (e NON yy% di tasse su tutto come pensavi tu)
Uno che sta tra Y e Z pagherà xx% di tasse su X e yy% di tasse sulla parte Y - X e zz% di tasse sulla parte rettito - Y (e non zz% di tasse su tutto come pensavi tu)

Questo perchè il sistema a scaglioni è fatto in modo che il salto di scaglione non venga sentito, ovvero se il tuo reddito "sborda" di un euro nello scaglione successivo, l'aliquota dello scaglione successivo viene calcolata solo su quell'euro e non su tutto il reddito, ed è sempre stato cosi.
Veramente è ESATTAMENTE quello che ha detto anche lui se non ho capito male cosa intendesse.
E comunque sostenere che gli unici a guadagnarci veramente da questa immensa cagata non siano solo ed esclusivamente i ricchi è abominevole.

Scalor
12-01-2010, 14:40
E infatti hai capito male come sospettavo.
Il sistema a scaglioni funziona cosi:
Per la parte di reddito che va da 0 a X paghi xx% di tasse
Per la parte di reddito che va da X a Y paghi yy% di tasse
Per la parte di reddito che va dada Y a Z paghi zz% di tasse .
dove xx yy e zz % sono le aliquote applicate e X, Y, Z sono gli scaglioni .

Dunque, uno che sta tra 0 e X pagherà xx% di tasse
Uno che sta tra X e Y pagherà xx% di tasse su X e yy% di tasse sulla parte reddito - X (e NON yy% di tasse su tutto come pensavi tu)
Uno che sta tra Y e Z pagherà xx% di tasse su X e yy% di tasse sulla parte Y - X e zz% di tasse sulla parte rettito - Y (e non zz% di tasse su tutto come pensavi tu)

Questo perchè il sistema a scaglioni è fatto in modo che il salto di scaglione non venga sentito, ovvero se il tuo reddito "sborda" di un euro nello scaglione successivo, l'aliquota dello scaglione successivo viene calcolata solo su quell'euro e non su tutto il reddito, ed è sempre stato cosi.

guarda che quello che ha capito male sei tu che credi che io non abbia capito !
se noti ho scritto con reddito = x+y+z ! :read: cioè la stessa cosa che mi dici tu è palese che l'aliquota si applica alla parte di reddito che eccede !

Scalor
12-01-2010, 14:50
Veramente è ESATTAMENTE quello che ha detto anche lui se non ho capito male cosa intendesse.
E comunque sostenere che gli unici a guadagnarci veramente da questa immensa cagata non siano solo ed esclusivamente i ricchi è abominevole.

infatti io non dico che SOLO i redditi alti ci guadagnano !

ma un conto è passare dal 37 al 22 % sull'eccedenza in un reddito basso, il guadagno è una miseria, un altro è passare dal 43% al 33 su un reddito superiore ai 100K€ in tasca a conti fatti arriva molto di piu ! la elemosina se la tengano !
se non è così è meglio che vada a ri-studiarmi le ...tabelline ! :D

Pancho Villa
12-01-2010, 14:54
perche ridi?
Mi fa ridere che le chiamino "speculazioni finanziarie", ufficialemtne si chiamano "rendite finanziarie", e poi l'aumento di gettito che porterebbe una misura del genere sarebbe del tuto irrisorio; non ci paghi certo la riduzione della pressione fiscale ai lavoratori dipendenti cioè la stragrande maggioranza dei contribuenti.

AlexGatti
12-01-2010, 15:05
Scusa, ma non avete scritto la stessa cosa ?

A me sembrava che lui intendesse che a seconda della grandezza del reddito venisse applicata una percentuale, piuttosto che un'altra su TUTTO il reddito.

Vincenzo1968
12-01-2010, 15:47
Venerdì primo gennaio sono filtrati i primi dati sulle dichiarazioni 2009(per i redditi del 2008). Il reddito medio dichiarato è di 19.110 euro.
La percentuale di chi ha dichiarato un reddito superiore ai 200.000 euro e dello 0,18%.

Per un reddito di 19.110 euro, il calcolo dell'imposta da versare è il seguente:

siamo nella fascia da 15.000 a 28.000 euro. Quindi si pagano 3.450 euro più il 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro:

19.110 - 15.000 = 4.110
Il 27% di 4.110 è 1.109,7 euro.

Dunque l'imposta da versare ammonta a 3.450 + 1.109.7 = 4559,7 euro.

Con la "riforma" si pagherebbe invece il 23%:

19.110 * 23% = 4.395.3 euro.

Dunque il risparmio è di 4.559,7 - 4.395.3 = 164.4 euro.

Vediamo adesso quanto risparmia chi ha un reddito alto.

Prendiamo, come esempio, il reddito dichiarato dal cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1) nel 2007(per i redditi del 2006): 14.532.538 euro.

La fascia è quella che va oltre i 70.000 euro. Quindi il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=X8beb9E_gDM&feature=related) paga 25.420 euro più il 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro:

14.532.538 - 70.000 = 14.462.538 euro

Il 43% di 14.462.538 è 6.218.891,34 euro.

Quindi l'imposta da versare, per il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=iFzvmF_LqVY&feature=related), ammonta a 6.218.891.34 + 25.420 = 6.244.311,34 euro.

Con la "riforma" il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1) pagherebbe il 33% del reddito dichiarato:

14.532.538 * 23% = 4.795.737,54 euro.

Il risparmio, per il cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1), ammonta dunque a 6.244.311,34 - 4.795.737,54 = 1.448.573,8 euro.


Chi ci guagagna dunque? Chi risparmia 164 euro all'anno o chi ne risparmia un milione e mezzo?

LUVІ
12-01-2010, 15:58
Chi ci guagagna dunque? Chi risparmia 164 euro all'anno o chi ne risparmia un milione e mezzo?

Scherzi? Con 164 euro ci esce un bel telefonino nuovo in offerta e l'aumento del canone della RAI. Ovvio che saranno tutti contenti :)

LuVi