View Full Version : D-Link DWL-2100AP: configurarlo come Wireless Client
Mi serve il vostro aiuto per collegarmi ad internet tramite il mio Access Point D-Link.
Questo sarebbe lo schema finale:
PC↔Ethernet↔D-Link↔WiFi↔Router↔Internet
Devo quindi semplicemente usare il mio Access Point come un normale "ricevitore" e niente più.
Ho seguito questa guida (http://www.faqadsl.com/dlink-dwl-2100ap-ap-client), ma arrivato al quintultimo punto che chiede ripristina l’indirizzo IP Statico configurato sulla scheda Lan del tuo PC a “Ottieni indirizzo IP automaticamente” facendo così l'AP non viene più riconosciuto dalla linea LAN :mbe:
Vi allego l'immagine con alcune impostazioni, magari ho sbagliato qualcosa io :help:
http://img710.imageshack.us/img710/7518/immagineza.th.png (http://img710.imageshack.us/i/immagineza.png/)
lafrancos
10-01-2010, 01:43
Mi serve il vostro aiuto per collegarmi ad internet tramite il mio Access Point D-Link.
Questo sarebbe lo schema finale:
PC↔Ethernet↔D-Link↔WiFi↔Router↔Internet
Devo quindi semplicemente usare il mio Access Point come un normale "ricevitore" e niente più.
Ho seguito questa guida (http://www.faqadsl.com/dlink-dwl-2100ap-ap-client), ma arrivato al quintultimo punto che chiede ripristina l’indirizzo IP Statico configurato sulla scheda Lan del tuo PC a “Ottieni indirizzo IP automaticamente” facendo così l'AP non viene più riconosciuto dalla linea LAN :mbe:
Vi allego l'immagine con alcune impostazioni, magari ho sbagliato qualcosa io :help:
http://img710.imageshack.us/img710/7518/immagineza.th.png (http://img710.imageshack.us/i/immagineza.png/)
Allora, se nella tua rete hai il DHCP attivato, dopo le impostazioni del wireless e prima di salvare e far riavviare l'AP, metti l'AP stesso con indirizzo dinamico per cui dovrà riceverlo dal tuo router, se la tua rete è impostata con IP assegnati a mano, assegna un IP della tua classe di rete all'AP sempre prima di applicare e riavviare, dopo aver fatto uno di questi passaggi a seconda se usi il DHCP o gli ip assegnati manualmente, fai applica e l'AP si riavvierà e ripartirà con la nuova configurazione, ora devi modificare anche la scheda di rete del PC in base a cosa usi, se usi il DHCP metti ottieni ip automaticamente, oppure se utillizzi gli IP fissi assegna un altro IP magari sequenziale a quello dato all'AP, e mi raccomando non lo stesso dato all'AP.
Dopo questo passaggio non dar retta a quello successivo che dice: collega (con un cavo Ethernet) la porta Lan dell’Access Point ad una delle porte Lan del tuo router wireless e la configurazione è terminata :rolleyes: :mbe: :banned: il cavo ethernet deve restare collegato tra il PC e l'AP e non tra AP e Router.
Fammi sapere se così funziona. ;) :)
P.S. Mi dici con quale S.O. stai cercando di usarlo?
Ti ringrazio infinitamente del supporto, ma prima di vedere ogni passo volevo capire se devo per forza smanettare con il Router. Lo chiedo perché essendo quello dell'ufficio non voglio azzardarmi a cambiare qualche sua impostazione con il rischio di fare casini :D
Adesso comunque sto provando ad installarlo tramite XP, poi volevo metterlo anche su 7 :)
lafrancos
10-01-2010, 17:47
Ti ringrazio infinitamente del supporto, ma prima di vedere ogni passo volevo capire se devo per forza smanettare con il Router. Lo chiedo perché essendo quello dell'ufficio non voglio azzardarmi a cambiare qualche sua impostazione con il rischio di fare casini :D
Adesso comunque sto provando ad installarlo tramite XP, poi volevo metterlo anche su 7 :)
Sul router non bisogna fare nulla, a meno che oltre alla password wep o wpa che sia, è abilitato il controllo degli accessi tramite Mac address delle schede wireless, in quest'ultimo caso bisogna inserire il mac address dell'AP nella lista del router di quelli abilitati al collegamento.
Per quanto riguarda i S.O. io l'ho provato con successo su XP e Vista, ma con la stessa configurazione non funziona con win 7 :mc: :muro: , e non riesco a capire il perchè, poichè non è una questione di driver ma si tratta di un protocollo di rete, che dovrebbe essere uno standard. :mbe:
Se riesci a farlo funzionare con win 7, me lo fai sapere? Grazie. :) :)
Mi serve il vostro aiuto per collegarmi ad internet tramite il mio Access Point D-Link.
Questo sarebbe lo schema finale:
PC↔Ethernet↔D-Link↔WiFi↔Router↔Internet
Devo quindi semplicemente usare il mio Access Point come un normale "ricevitore" e niente più.
Ho seguito questa guida (http://www.faqadsl.com/dlink-dwl-2100ap-ap-client), ma arrivato al quintultimo punto che chiede ripristina l’indirizzo IP Statico configurato sulla scheda Lan del tuo PC a “Ottieni indirizzo IP automaticamente” facendo così l'AP non viene più riconosciuto dalla linea LAN :mbe:
Vi allego l'immagine con alcune impostazioni, magari ho sbagliato qualcosa io :help:
http://img710.imageshack.us/img710/7518/immagineza.th.png (http://img710.imageshack.us/i/immagineza.png/)
Scusa ma ci sono nelle immagini che hai postato alcune cose che non mi quadrano.
Procediamo con ordine
Mi dici l'ip privato del router. Questo IP deve essere impostato come gateway nell'access point che mi sembra abbia un gw con il seguente ip 192.168.0.50, oppure questo è l'ip dell'access point?
Comunque oltre a cio hai certamente sbagliato la configurazione del tcp sul pc. Lì infatti hai inserito come GW questo IP 192.162.0.50. Questo non è un IP privato.
Sul PC inserisci come GW l'ip privato del router. Lo stesso devi fare sull'AP e naturalmente configurare tutto il sistema di sicurezza tipo le chiavi di rete sempre sul pc e sull'AP
Facci sapere come va a finire
Sul router non bisogna fare nulla, a meno che oltre alla password wep o wpa che sia, è abilitato il controllo degli accessi tramite Mac address delle schede wireless, in quest'ultimo caso bisogna inserire il mac address dell'AP nella lista del router di quelli abilitati al collegamento.
Per quanto riguarda i S.O. io l'ho provato con successo su XP e Vista, ma con la stessa configurazione non funziona con win 7 :mc: :muro: , e non riesco a capire il perchè, poichè non è una questione di driver ma si tratta di un protocollo di rete, che dovrebbe essere uno standard. :mbe:
Se riesci a farlo funzionare con win 7, me lo fai sapere? Grazie. :) :)
E mo che se so inventati pe win 7?
Fino ad ora le configurazioni standard delle reti andavano bene da linux a mac
Certo che se è così è proprio na stranezza
lafrancos
11-01-2010, 01:50
E mo che se so inventati pe win 7?
Fino ad ora le configurazioni standard delle reti andavano bene da linux a mac
Certo che se è così è proprio na stranezza
Infatti, è quello che non riesco a capire, qual'è il problema, :muro: se leggi il mio post a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119264) è spiegato tutto nel dettaglio. :mc:
Ho abbandonato questa progetto di connettermi con il DLink perché sono riuscito nel frattempo a reimpostare la connessione tramite ricevitore PCI WiFi.
Ho infatti una scheda Netgear WG311v3, che ufficialmente non viene sopportata da 7. Grazie a questa guida (http://bhavtosh.wordpress.com/2009/10/15/how-to-install-netgear-wg311v3-wireless-driver-in-win7/) sono riuscito ad installarlo ugualmente, in modo da evitare questa alternativa laboriosa con l'Access Point!
lafrancos
16-01-2010, 01:42
Ho abbandonato questa progetto di connettermi con il DLink perché sono riuscito nel frattempo a reimpostare la connessione tramite ricevitore PCI WiFi.
Ho infatti una scheda Netgear WG311v3, che ufficialmente non viene sopportata da 7. Grazie a questa guida (http://bhavtosh.wordpress.com/2009/10/15/how-to-install-netgear-wg311v3-wireless-driver-in-win7/) sono riuscito ad installarlo ugualmente, in modo da evitare questa alternativa laboriosa con l'Access Point!
In ogni caso, sono riuscito a risolvere i problemi che avevo con questo access point e win 7.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.