PDA

View Full Version : Preoccupato per Load Cycle Count su Macbook


giofal
08-01-2010, 13:46
Tramite SMART UTILITY ho verificato che il conteggio LOAD CYCLE COUNT del mio hard disk di serie aumenta di 2 punti al minuto che si tradurrebbe in circa 1000 al giorno.

Troppi per i miei gusti. Con questi valori la spettanza di vita del disco sarebbe di appena 2 anni.

Ho un Macbook recente col disco Hitachi di serie.

Ho utilizzato la funzione Cerca sia sul forum sia su Google ma non ho trovato la soluzione per il Mac.

Come posso impostare il disco per evitare questi inutili parcheggi delle testine?

markk0
09-01-2010, 14:17
prova ad aumentare il tempo che deve trascorrere prima che il disco venga spento, nelle impostazioni di risparmio energetico (sempre che il problema sia questo, naturalmente)

giofal
09-01-2010, 14:22
Ho risolto con HDAPM al seguente link:

http://mckinlay.net.nz/hdapm/

Finalmente il contatore si è fermato.

Consiglio a tutti i possessori di Macbook di controllare il Load Cycle Count tramite l'utility SMART UTILITY scaricabile anche dal sito Apple.

Serve ad evitare un prematuro invecchiamento dell'hard disk.

SalgerKlesk
09-01-2010, 14:47
Potresti gentilmente dettagliare il tutto in maniera piu' approfondita?

M4rk191
09-01-2010, 15:14
Il valore totale del mio è 39131. Ho il nuovo MacBook preso tre giorno dopo il day-one.

markk0
09-01-2010, 15:34
Potresti gentilmente dettagliare il tutto in maniera piu' approfondita?


copio e incollo da http://mckinlay.net.nz/hdapm/ :

hdapm

A Mac OS X command line utility for setting the power management (APM) level for ATA hard drives.

It can be used to:


eliminate "clicking when idle" noises exhibited by some laptop hard drives
make a drive save more power and spin down more aggressively that in does with the default OS settings.


hdapm works by sending the "APM Level" ATAPI command to your hard drive - your drive must support this command for hdapm to work.

Compatibility
MacOS 10.4 or 10.5. ATA/SATA hard disk with APM support. Does not work with USB or Firewire attached drives.

mi sembra decisamente autoesplicativo.
;)

giofal
09-01-2010, 15:37
Il valore totale del mio è 39131. Ho il nuovo MacBook preso tre giorno dopo il day-one.

Dovresti dividere il valore per le ore d'uso "Power On Hours" o comunque fare due rilevazioni a distanza di mezz'ora o un'ora per vedere l'incremento "Drives/Rescan Drives".

Come già detto il mio incrementava di 2 punti al minuto. Ora è fermo per fortuna.

Da considerare che mediamente i dischi vivono per 300.000-600.000 parcheggi. Per questo è da evitare che tale valore incrementi troppo velocemente.

M4rk191
09-01-2010, 15:53
In 37 minuti (dal post) il valore è aumentato di 78, ossia 2.10 al minuto, proprio come te. Che faccio?

Dividendo per le ore di funzionamento ottengo 95,16 l'ora.

EDIT: L'applicazione, la imposto come min, o come max?

Deve essere reimpostata ad ogni sessione? Se sì, mi conviene eseguire uno script all'accensione.

giofal
09-01-2010, 16:07
Deve essere impostata come max.
Non ho ancora capito se deve essere impostata ad ogni accensione (ancora non ho mai spento).
In caso affermativo bisogna impostare in automatico all'avvio.
Tra poco faccio una prova.

giofal
09-01-2010, 16:26
Ho riavviato il Macbook e il contatore rimane fermo a parte ovviamente l'aumento dovuto al riavvio stesso.

Evidentemente il parametro è rimasto impostato nella memoria del disco fisso e quindi non è necessario impostare lo script di avvio a differenza di quanto affermato nel read.me file.

Non è detto che ciò valga per tutti i dischi.

EDIT: Mi sono sbagliato, il contatore è ripartito.
Evidentemente il parametro deve essere impostato ad ogni riavvio.

Max(IT)
09-01-2010, 17:00
mi sembra un pippone mentale senza precedenti :D

Nessun hard disk muore dopo due anni, a meno che non sia difettoso. Lo dico per esperienza, non solo personale ma come assistenza a svariate decine di notebook all' anno.
Andare a toccare le impostazioni APM del drive non mi sembra saggio ne troppo utile, soprattutto visto che andrebbe fatto ad ogni riavvio.
Personalmente l' unica cosa che ho fatto è stato il togliere la spunta dal "metti l' hard disk in stop quando possibile" nelle impostazioni di alimentato a corrente (chiaramente a batteria è rimasto spuntato, perchè lì voglio che il notebook consumi il meno possibile).

Se il mio hard disk dovesse morire tra 3-4 anni (e non ne ho quasi mai visti):
a) probabilmente non avrò più questo notebook
b) metterò un bel SSD
c) un hard disk capiente il doppio costerò 50-60 euro

giofal
09-01-2010, 17:14
Beh, sinceramente se i dischi sono dati per 300 o 600 mila parcheggi di testine totali, mi rompe un po' le scatole che ne faccia inutilmente 1000 al giorno.

E' un'usura inutile.

Io preferisco così.

Max(IT)
09-01-2010, 17:24
Beh, sinceramente se i dischi sono dati per 300 o 600 mila parcheggi di testine totali, mi rompe un po' le scatole che ne faccia inutilmente 1000 al giorno.

E' un'usura inutile.

Io preferisco così.

mi faresti vedere un documento che stabilisce un simile limite ?

E sei sicuro che l' operazione che hai compiuto non peggiori la situazione per altri componenti del disco ?
Per me è un rischio inutile viso che il beneficio che porta è del tutto teorico.

giofal
09-01-2010, 17:42
Se ne parla in questo topic:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762

Max(IT)
09-01-2010, 17:57
Se ne parla in questo topic:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762

io ho poco più di 16000 cicli in 480 ore di funzionamento.
Sono circa 30 cicli all' ora, quindi 1 ciclo ogni 2 minuti.

io insisto nel dire che è una paranoia inutile

khelidan1980
09-01-2010, 19:48
Tramite SMART UTILITY ho verificato che il conteggio LOAD CYCLE COUNT del mio hard disk di serie aumenta di 2 punti al minuto che si tradurrebbe in circa 1000 al giorno.



scusami ma son stordito, su smart utiliti dove lo trovo il load cycle counte??

manurosso87
09-01-2010, 20:33
Può essere che abbia 815353 cicli in 10646 ore? Cioè 77 all'ora? :p

scusami ma son stordito, su smart utiliti dove lo trovo il load cycle counte??

Clicca sul primo show all dall'alto!

giofal
09-01-2010, 21:06
Può essere che abbia 815353 cicli in 10646 ore? Cioè 77 all'ora? :p



Clicca sul primo show all dall'alto!

E' fattibilissimo.

Che modello di disco hai?

manurosso87
09-01-2010, 21:57
E' fattibilissimo.

Che modello di disco hai?

TOSHIBA MK1032GSX

Max(IT)
10-01-2010, 08:59
Può essere che abbia 815353 cicli in 10646 ore? Cioè 77 all'ora? :p



Clicca sul primo show all dall'alto!

e come vedi il tuo hard disk funziona ancora benissimo dopo 443 giorni (attenzione, parlo di 443 giorni di uso CONTINUATIVO ININTERROTTO 24 H SU 24 !!!), nonostante abbia passato da un pezzo i "300k-600k cicli" ... :D

Ripeto: questa è la tipica "paranoia da geek", del tipo diffuso in ambienti linuxiani (niente offesa, ne ho fatto parte a lungo) perchè tipicamente si va a mettere il naso in impostazioni che normalmente dovrebbero essere precluse all' utente.
Disabilitare l' APM per paura di questo è IMHO più dannoso. Un pò come somministrare antibiotico per curare un raffreddore.

khelidan1980
10-01-2010, 11:06
A me comunque dai conti risultano 0.72 cicli l'ora.. su snow leopard/leopard, senza toccare niente, voi cosa usate?

Può essere che abbia 815353 cicli in 10646 ore? Cioè 77 all'ora? :p



Clicca sul primo show all dall'alto!
grazie...l'età avanza :D

P.S: sul mio vecchio portatile Linux, ho appena controllato, ho più di 1 milione di cicli e il disco viaggia ancora perfettamente! :p
Questa dato prodotto dopo 17349 ore di utilizzo con un ciclo al minuto più o meno.... questo praticamente per la maggior parte sotto Ubuntu che notoriamente soffriva di questo problema!Ma siete prorpio sicuri che siano 2 cicli al minuto?

manurosso87
10-01-2010, 12:49
e come vedi il tuo hard disk funziona ancora benissimo dopo 443 giorni (attenzione, parlo di 443 giorni di uso CONTINUATIVO ININTERROTTO 24 H SU 24 !!!), nonostante abbia passato da un pezzo i "300k-600k cicli" ... :D

Ripeto: questa è la tipica "paranoia da geek", del tipo diffuso in ambienti linuxiani (niente offesa, ne ho fatto parte a lungo) perchè tipicamente si va a mettere il naso in impostazioni che normalmente dovrebbero essere precluse all' utente.
Disabilitare l' APM per paura di questo è IMHO più dannoso. Un pò come somministrare antibiotico per curare un raffreddore.


Che gufata!! :help:

M4rk191
10-01-2010, 13:00
A me comunque dai conti risultano 0.72 cicli l'ora.. su snow leopard/leopard, senza toccare niente, voi cosa usate?


grazie...l'età avanza :D

P.S: sul mio vecchio portatile Linux, ho appena controllato, ho più di 1 milione di cicli e il disco viaggia ancora perfettamente! :p
Questa dato prodotto dopo 17349 ore di utilizzo con un ciclo al minuto più o meno.... questo praticamente per la maggior parte sotto Ubuntu che notoriamente soffriva di questo problema!Ma siete prorpio sicuri che siano 2 cicli al minuto?

Io sono sicuro.

Max(IT)
10-01-2010, 13:24
Che gufata!! :help:

nessuna gufata. ho un disco con oltre 1,5 mln di cicli ...

Ripeto: è una inutile paranoia

giofal
10-01-2010, 13:44
mi faresti vedere un documento che stabilisce un simile limite ?



Ecco la prova!

Si tratta delle specifiche del disco Western Digital Scorpio Black (uno dei più affidabili).

Alla pagina due del pdf va alla riga: "Reliability/Data Integrity Load/unload cycles3"

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701275.pdf

Considera che il mio aveva già fatto 150mila cicli in appena 6 mesi.
Arriverebbe a 600mila in 2 anni.
Evidentemente ciò non va bene.

Chiaro che non è detto che si rompa a quota 600mila.
Può arrivare pure ad un milione, ma quello che è certo è che tali cicli ne accelerano l'usura.
Se l'hanno pure messo tra le specifiche un motivo ci sarà...

Ora l'ho fermato e sono contento così.

Max(IT)
10-01-2010, 14:50
Ecco la prova!

Si tratta delle specifiche del disco Western Digital Scorpio Black (uno dei più affidabili).

Alla pagina due del pdf va alla riga: "Reliability/Data Integrity Load/unload cycles3"

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701275.pdf

Considera che il mio aveva già fatto 150mila cicli in appena 6 mesi.
Arriverebbe a 600mila in 2 anni.
Evidentemente ciò non va bene.

Chiaro che non è detto che si rompa a quota 600mila.
Può arrivare pure ad un milione, ma quello che è certo è che tali cicli ne accelerano l'usura.
Se l'hanno pure messo tra le specifiche un motivo ci sarà...

Ora l'ho fermato e sono contento così.

ma mica ho detto che non ti credevo, eh :p

Ho solo detto che quelli sono i cicli per cui è GARANTITO il disco. Quindi se ti si rompe prima dei 600k te lo riconoscono come difetto in garanzia.
Ma non è la VITA OPERATIVA del disco.

Di fatto tu sei andato a disabilitare l' APM del disco, sottoponendolo ad uno stress maggiore a quello stabilito dal produttore stesso.
Quindi magari risparmi load cycles, ma vai ad aumentare l' usura di altri componenti elettrici e/o meccanici.
Non mi sembra saggio.

manurosso87
10-01-2010, 18:35
nessuna gufata. ho un disco con oltre 1,5 mln di cicli ...

Ripeto: è una inutile paranoia

lo so, scherzavo! :p

giofal
10-01-2010, 19:50
ma mica ho detto che non ti credevo, eh :p

Ho solo detto che quelli sono i cicli per cui è GARANTITO il disco. Quindi se ti si rompe prima dei 600k te lo riconoscono come difetto in garanzia.
Ma non è la VITA OPERATIVA del disco.

Di fatto tu sei andato a disabilitare l' APM del disco, sottoponendolo ad uno stress maggiore a quello stabilito dal produttore stesso.
Quindi magari risparmi load cycles, ma vai ad aumentare l' usura di altri componenti elettrici e/o meccanici.
Non mi sembra saggio.

Ordunque, lo Scorpio Black ha 5 anni di garanzia da Western Digital.

Perchè mai dovrei "esaurirla" in 2 anni?

Riguardo l'Apm, c'è da dire che si potrebbero sperimentare valori intermedi.

E' chiaro che 2 cicli al minuto sono troppi e in qualche modo bisogna intervenire.

Però se ce ne fosse uno ogni 5-10 minuti adrebbe già bene.

Anche se non ho proprio capito quale sarebbe il vantaggio di parcheggiare per una frazione di secondo la testina e poi rimetterla in moto...

E' come se io aprissi e chiudessi la porta di casa continuamente senza che nessuno debba uscire o entrare.

Oltretutto sentire i click continui ogni tot secondi col computer in idle non è il massimo.

Per me quelli di Ubuntu ci hanno visto bene. C'è qualcosa che non quadra.

rgart
10-01-2010, 19:53
Ripeto: è una inutile paranoia

concordo, guardate il mio ibook...

http://img.skitch.com/20100110-tyrhkgfm4w97umeh6igf956axx.jpg

cosa dovrei dire, backup ogni 2 ore :asd:

Max(IT)
10-01-2010, 19:54
Ordunque, lo Scorpio Black ha 5 anni di garanzia da Western Digital.

Perchè mai dovrei "esaurirla" in 2 anni?

MAI NESSUN centro assistenza ha contato i Load Cycle e poi negato la garanzia.
MAI.
Nei 5 anni te lo sostituiscono e basta.

proprio per questo è una "pippa mentale" inutile questa :stordita:


Riguardo l'Apm, c'è da dire che si potrebbero sperimentare valori intermedi.

E' chiaro che 2 cicli al minuto sono troppi e in qualche modo bisogna intervenire.

Però se ce ne fosse uno ogni 5-10 minuti adrebbe già bene.

Anche se non ho proprio capito quale sarebbe il vantaggio di parcheggiare per una frazione di secondo la testina e poi rimetterla in moto...

E' come se io aprissi e chiudessi la porta di casa continuamente senza che nessuno debba uscire o entrare.

Per me quelli di Ubuntu ci hanno visto bene. C'è qualcosa che non quadra.
non è solo Ubuntu, come vedi.
Succede sotto Mac OSX e sotto Windows, ne più, ne meno ...
E' il setting standard.
E non mi pare che nel mondo ci siano morie di hard disk :D

Max(IT)
10-01-2010, 19:56
concordo, guardate il mio ibook...

http://img.skitch.com/20100110-tyrhkgfm4w97umeh6igf956axx.jpg

cosa dovrei dire, backup ogni 2 ore :asd:

il tuo hard disk funziona continuamente dall' equivalente di 828 giorni.
Praticamente 3 anni acceso 24/24 :D

Non glielo dire che secondo gli "esperti" di Ubuntu dovrebbe essere già morto da un paio di anni :asd: :asd: :asd:

khelidan1980
10-01-2010, 20:17
Ordunque, lo Scorpio Black ha 5 anni di garanzia da Western Digital.

Perchè mai dovrei "esaurirla" in 2 anni?

Riguardo l'Apm, c'è da dire che si potrebbero sperimentare valori intermedi.

E' chiaro che 2 cicli al minuto sono troppi e in qualche modo bisogna intervenire.

Però se ce ne fosse uno ogni 5-10 minuti adrebbe già bene.

Anche se non ho proprio capito quale sarebbe il vantaggio di parcheggiare per una frazione di secondo la testina e poi rimetterla in moto...

E' come se io aprissi e chiudessi la porta di casa continuamente senza che nessuno debba uscire o entrare.

Oltretutto sentire i click continui ogni tot secondi col computer in idle non è il massimo.

Per me quelli di Ubuntu ci hanno visto bene. C'è qualcosa che non quadra.

quello che non capisco è come a parità di SO ( mi sembra di capire che anche tu usi SL) io ho 0.72 cicli al minuto e tu 2

giofal
10-01-2010, 21:33
quello che non capisco è come a parità di SO ( mi sembra di capire che anche tu usi SL) io ho 0.72 cicli al minuto e tu 2

Posso fare delle ipotesi.

Se il disco lavora di continuo, magari perchè ascolti musica oppure hai poca ram e il s.o. swappa, i cicli sono minori.

Il problema colpisce maggiormente Ubuntu e Leopard proprio perchè questi due s.o. utilizzano il disco solo quando serve.

Sotto Windows tra swapping permanente (anche con 100 giga windows swappa) antivirus e porcherie varie, il disco è sempre in attività, è normale che il fenomeno non si manifesti se non in forma minore.

Io con 4 giga di ram e senza ascoltare musica, il disco mi serve solo ad avviare il computer e le applicazioni. Poi lavoro tutto in ram e uso il disco solo per il salvataggio.
Le condizioni migliori affinchè si manifesti il problema.

Ovvio che il problema è solo presunto.

Però se sulle specifiche del disco c'è scritto che è testato per 600mila cicli, è garantito 5 anni e io dopo 6 mesi ho già fatto 150mila cicli, qualcosa che non quadra c'è...

M4rk191
10-01-2010, 21:46
concordo, guardate il mio ibook...

http://img.skitch.com/20100110-tyrhkgfm4w97umeh6igf956axx.jpg

cosa dovrei dire, backup ogni 2 ore :asd:

Sono 1.6 cicli al minuto. Noi ne abbiamo 2 o più.

EDIT: Leggendo in rete, c'è gente che si preoccupa per 15 cicli ogni ora, noi ne abbiamo 120.

picodellamirandola
10-01-2010, 22:45
scusate, leggendo il thread mi sono incuriosito e così ho scaricto smart utulity.
Seagate 7200 rpm, meno di un anno di vita e mi da status failing con 48 reallocated bad sector!
Eppure da utility disk non rileva nulla...

khelidan1980
10-01-2010, 23:01
Sono 1.6 cicli al minuto. Noi ne abbiamo 2 o più.

EDIT: Leggendo in rete, c'è gente che si preoccupa per 15 cicli ogni ora, noi ne abbiamo 120.

si va bhe allora meglio che spengano il pc e lo mettano nel cassetto

Max(IT)
11-01-2010, 10:23
scusate, leggendo il thread mi sono incuriosito e così ho scaricto smart utulity.
Seagate 7200 rpm, meno di un anno di vita e mi da status failing con 48 reallocated bad sector!
Eppure da utility disk non rileva nulla...

quello è tutto un' altro problema.
Fino a che hai settori "spare" va bene, dopo di che inizierà a segnalarti malfunzionamenti.

sam_88
11-01-2010, 17:52
Mah...avrò riparato decine e decine di portatili al lavoro e anche fuori e non ho mai sentito di problemi derivanti da questo. Il mio mulo ha un hard disk da 9gb che ha funzionato anni ininterrottamente ed è stato rimesso in funzione un annetto fa...non oso immaginare i cicli (ho fatto anni con su linux e anni con windows)...mi sembra un parametro da trascurare...non è un problema noto a utenti linux o leopard. Non ho mai sentito di problemi di questo tipo e soprattutto mi fido dei parametri dati dal costruttore..

jj.69kt
11-01-2010, 19:56
Lol a me va abbastanza bene devo dire..
(143158/3849)/60 = 0,619 Cicli/Min

Non del tutto male... 160 giorni (24/7).. è nuovo nuovo il mio.. ^_^

Ascolto musica 20 su 24.. sarà anche quello.. ^_^

Max(IT)
11-01-2010, 21:40
Mah...avrò riparato decine e decine di portatili al lavoro e anche fuori e non ho mai sentito di problemi derivanti da questo. Il mio mulo ha un hard disk da 9gb che ha funzionato anni ininterrottamente ed è stato rimesso in funzione un annetto fa...non oso immaginare i cicli (ho fatto anni con su linux e anni con windows)...mi sembra un parametro da trascurare...non è un problema noto a utenti linux o leopard. Non ho mai sentito di problemi di questo tipo e soprattutto mi fido dei parametri dati dal costruttore..

quoto assolutamente

khelidan1980
11-01-2010, 22:08
Posso fare delle ipotesi.

Se il disco lavora di continuo, magari perchè ascolti musica oppure hai poca ram e il s.o. swappa, i cicli sono minori.

Il problema colpisce maggiormente Ubuntu e Leopard proprio perchè questi due s.o. utilizzano il disco solo quando serve.

Sotto Windows tra swapping permanente (anche con 100 giga windows swappa) antivirus e porcherie varie, il disco è sempre in attività, è normale che il fenomeno non si manifesti se non in forma minore.

Io con 4 giga di ram e senza ascoltare musica, il disco mi serve solo ad avviare il computer e le applicazioni. Poi lavoro tutto in ram e uso il disco solo per il salvataggio.
Le condizioni migliori affinchè si manifesti il problema.

Ovvio che il problema è solo presunto.

Però se sulle specifiche del disco c'è scritto che è testato per 600mila cicli, è garantito 5 anni e io dopo 6 mesi ho già fatto 150mila cicli, qualcosa che non quadra c'è...

certo che a guardarla bene è abbastanza assurdo, meno usi il disco e più si usura...

Max(IT)
11-01-2010, 22:27
certo che a guardarla bene è abbastanza assurdo, meno usi il disco e più si usura...

ed io ripeto che IMHO si usura di più a disabilitare l' APM piuttosto che ad evitare parcheggi inutili.

khelidan1980
11-01-2010, 23:11
ed io ripeto che IMHO si usura di più a disabilitare l' APM piuttosto che ad evitare parcheggi inutili.

infatti dicevo che appunto era un modo di vedere un po "alternativo" ;)

giofal
11-01-2010, 23:44
certo che a guardarla bene è abbastanza assurdo, meno usi il disco e più si usura...

E' proprio questo il problema se ti è sfuggito.

E' normale che un disco si debba usurare quando si usa.

Non è normale che si usuri quando non si usa.
Di cosa siamo stati a parlare sinora?? :)

Se il disco non lo uso per venti minuti magari perchè sto scrivendo una lettera non è normale che la testina venga sbattuta per 40 volte in "area parcheggio" e rimessa in moto.

Sarebbe normale lo faccia 1 volta e non 40 in 20 minuti.

Sotto Leopard con tanta ram il disco sta quasi sempre in idle.
Ore e ore in idle.
Perchè la testina dovrebbe cliccare migliaia di volte senza motivo??

E perchè i costruttori danno il limite di 600mila "click" che potrebbero esaurirsi in appena due anni??

I dischi dei desktop che non hanno questa "usanza" non mi pare abbiano problemi per questo.

Max(IT)
11-01-2010, 23:52
Il comportamento del disco lo stabilisce il costruttore, e che questo sia dannoso per il disco lo state supponendo voi.
Il fatto che si comporti così con tutti i sistemi operativi (quindi non è un bug) lo dimostra

e ti ho già detto che il costruttore non mette nessun limite a 600k cicli. Ti dice semplicemente che fino a 600k cicli è garantito che non ci saranno problemi.
Un po come la garanzia di 50000km di un' auto: non è che poi si rompe. Anzi, magari ci fai 300000 km (assai probabile)

khelidan1980
12-01-2010, 09:23
E' proprio questo il problema se ti è sfuggito.

E' normale che un disco si debba usurare quando si usa.

Non è normale che si usuri quando non si usa.
Di cosa siamo stati a parlare sinora?? :)



Ma ho capito,non dico mica che non è vero dico solo che è una cosa un po strana in quanto una cosa si usura quando non viene usata! ;)

Io penso che sia i costruttori che chi scrive un sistema operativo, commerciale sopratutto come Apple e Microsoft abbia valutato i pro e i contro di tali scelte no?

Max(IT)
12-01-2010, 11:45
Ma ho capito,non dico mica che non è vero dico solo che è una cosa un po strana in quanto una cosa si usura quando non viene usata! ;)

Io penso che sia i costruttori che chi scrive un sistema operativo, commerciale sopratutto come Apple e Microsoft abbia valutato i pro e i contro di tali scelte no?
soprattutto perchè la situazione è così da anni ed anni (WinXP, Linux, Mac OSX) e nel mondo non si è verificata una moria di hard disk, ma anzi, l' affidabilità va sempre aumentando.
Quindi per me è davvero una paranoia inutile

Max(IT)
04-05-2010, 22:00
riuppo questo thread per comunicarvi che alla fine hdapm l' ho dovuto usare davvero, ma non per risparmiare cicli come si diceva qui, bensì per ovviare al fastidioso problema della "spinning beachball" che si verifica spesso montando sui Macbook Pro/Macbook un hdd non marchiato Apple.
Hdapm ha risolto TOTALMENTE il problema.

Tengo a precisare che non si può semplicemente "lanciare e via": va fatta eseguire ad ogni avvio come LaunchAgent.
E' una cosa che ci si mette 5minuti a fare e richiede un paio di righe da Terminale. Semplicissimo.

PS: chiaramente anche il Load Cycle Count si è fermato: 4 cicli in 9 ore di funzionamento quando prima era 1 ciclo ogni 2 minuti ;)

pebo
04-05-2010, 23:06
riuppo questo thread per comunicarvi che alla fine hdapm l' ho dovuto usare davvero, ma non per risparmiare cicli come si diceva qui, bensì per ovviare al fastidioso problema della "spinning beachball" che si verifica spesso montando sui Macbook Pro/Macbook un hdd non marchiato Apple.
Hdapm ha risolto TOTALMENTE il problema.

Tengo a precisare che non si può semplicemente "lanciare e via": va fatta eseguire ad ogni avvio come LaunchAgent.
E' una cosa che ci si mette 5minuti a fare e richiede un paio di righe da Terminale. Semplicissimo.

PS: chiaramente anche il Load Cycle Count si è fermato: 4 cicli in 9 ore di funzionamento quando prima era 1 ciclo ogni 2 minuti ;)

Per curiosità...di che si tratta "spinning beachball" ?

Max(IT)
04-05-2010, 23:19
Per curiosità...di che si tratta "spinning beachball" ?

in assenza di apparente attività cpu/hdd, si ha un "microfreeze" (questione di un istante) in cui a volte appare la pallina colorata che gira, poi riprende a fnzionare tutto.
Più un fastidio che un vero problema, ma fortunatamente risolto.

pebo
04-05-2010, 23:31
in assenza di apparente attività cpu/hdd, si ha un "microfreeze" (questione di un istante) in cui a volte appare la pallina colorata che gira, poi riprende a fnzionare tutto.
Più un fastidio che un vero problema, ma fortunatamente risolto.

Io ho installato da quasi 2 anni un hd samsung non originale apple...e il problema non si verifica...che tu sappia su che tipo di hd si verifica? Te lo chiedo perchè vorrei cambiarlo con uno più capiente.

Homer J-1983
11-06-2010, 19:49
Io ho messo un nuovo wd da 500GB, non avverto dei microfreez, più che altro sento un rumorino che potrebbe essere questo famoso parcheggio delle testine. La cosa non mi piace tanto perché io adoro la silenziosità del mio mac, e questo rumorino lo sento sempre.
Inoltre ho notato anche io che il load cycle aumenta ogni 0,6-0,7 secondi.
Ora provo questo programma sperando mi elimini il rumorino :D

Max(IT)
11-06-2010, 22:47
Io ho messo un nuovo wd da 500GB, non avverto dei microfreez, più che altro sento un rumorino che potrebbe essere questo famoso parcheggio delle testine. La cosa non mi piace tanto perché io adoro la silenziosità del mio mac, e questo rumorino lo sento sempre.
Inoltre ho notato anche io che il load cycle aumenta ogni 0,6-0,7 secondi.
Ora provo questo programma sperando mi elimini il rumorino :D

non è una speranza: i cicli si fermano per davvero. Aumenta di 1 solo quando l' hdd va in stop dopo molti minuti di inattività

Homer J-1983
12-06-2010, 01:44
non è una speranza: i cicli si fermano per davvero. Aumenta di 1 solo quando l' hdd va in stop dopo molti minuti di inattività

Infatti si fermano e con esso il rumorino he sentivo. Il problema mio ora è questo: per eseguirlo da shell antepongo al file ./ e tutto funziona. Ho provato allora a mettere il file plist per eseguirlo ad ogni avvio nella cartella indicata dal file readme. L'ho pure modificato in modo che punti al file eseguibibile nella cartella dove l'ho messo, eppure non parte in automatico! Cosa sbaglio? Come posso fare per renderlo automatico?
Grazie

Max(IT)
12-06-2010, 17:38
Infatti si fermano e con esso il rumorino he sentivo. Il problema mio ora è questo: per eseguirlo da shell antepongo al file ./ e tutto funziona. Ho provato allora a mettere il file plist per eseguirlo ad ogni avvio nella cartella indicata dal file readme. L'ho pure modificato in modo che punti al file eseguibibile nella cartella dove l'ho messo, eppure non parte in automatico! Cosa sbaglio? Come posso fare per renderlo automatico?
Grazie

segui questa guida (post #3) : LINK (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=601219)

L' unica differenza rispetto a quella guida è che il file l' ho messo nei LaunchAgents invece che nei LaunchDaemons (in cui non funzionava)

Homer J-1983
12-06-2010, 17:49
segui questa guida (post #3) : LINK (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=601219)

L' unica differenza rispetto a quella guida è che il file l' ho messo nei LaunchAgents invece che nei LaunchDaemons (in cui non funzionava)

Anche io l'avevo messo nei LaunchDaemons, forse è per questo che non parte. Appena torno a casa ci provo :)

Max(IT)
12-06-2010, 17:51
Anche io l'avevo messo nei LaunchDaemons, forse è per questo che non parte. Appena torno a casa ci provo :)

segui tutta la procedura e poi controlla da Console: a me funziona bene

Homer J-1983
13-06-2010, 12:10
Ho seguito la procedura, ora parte anche in avvio. Solo una cosa, dalla console mi esce il messaggio sul quale mette in guardia in quel post: Dubious ownership on file (skipping) ...
Eppure comunque mi esce la stringa "Succes" e blocca i clicli, quindi penso di lasciarlo proprio così senza fare il passo successivo per eliminare il messaggio Dubious...
Faccio bene?

pebo
13-06-2010, 13:04
non è una speranza: i cicli si fermano per davvero. Aumenta di 1 solo quando l' hdd va in stop dopo molti minuti di inattività

Quindi anche tu consigli di agire sull APM per bloccare i cicli?

Homer J-1983
13-06-2010, 13:10
Non ho capito... andava tutto bene quando ad un certo punto ha ricominciato con i cicli!! Ma perché?? Ho dovuto rifarlo io a mano dal terminale! Sarà per colpa di quel messaggio "Dubious ownership on file (skipping) ..."??

Edit: ho continuato con il punto 9 di quel mini-tutorial, ma la stringa "Dubious ownership on file (skipping) ..." nella console esce sempre. Ad ogni modo al riavvio i cicli sono sempre fermi, come avveniva anche prima. Adesso voglio vedere se ripartono dopo o no com'è successo prima.

Homer J-1983
13-06-2010, 14:59
Ho risolto il problema della stringa "Dubious ownership on file (skipping) ..." mettendo la lable al daemon:

com.myusername.launchd.hdapm

come suggerito qui (http://mymacfixes.blogspot.com/2009/06/how-do-i-stop-clicking-noise-from-hard.html)

Adesso voglio vedere se fa come prima che ad un certo punto ripartono i cicli.

Max(IT)
13-06-2010, 21:36
Ho risolto il problema della stringa "Dubious ownership on file (skipping) ..." mettendo la lable al daemon:

com.myusername.launchd.hdapm

come suggerito qui (http://mymacfixes.blogspot.com/2009/06/how-do-i-stop-clicking-noise-from-hard.html)

Adesso voglio vedere se fa come prima che ad un certo punto ripartono i cicli.

io quella stringa l' ho ignorata.


12/06/10 08.46.04 com.apple.launchctl.LoginWindow[71] launchctl: Dubious ownership on file (skipping): /Library/LaunchAgents/hdapm.plist


In console me la riporta, ma ciò che conta è che dopo scriva:

12/06/10 08.46.10 hdapm[113] Setting APM level to 0xfe:
12/06/10 08.46.10 hdapm[113] Success


questo implica che il settaggio è corretto.
Per capirci prima avevo un ciclo ogni minuto, adesso sono 124 cicli in un mese e mezzo (327 hr).

Homer J-1983
13-06-2010, 22:19
Avendo messo quella lable invece ora non esce quella sorta di warning. Per il momento non c'è stato alcun ciclo, dopo almeno 3-4 ore di utilizzo non continuativo. Penso di aver risolto del tutto :)

Homer J-1983
22-06-2010, 22:22
Mi ritrovo a riscrivere perché non capisco il motivo per cui tutto ad un tratto i cicli cominciano di nuovo all'impazzata, io me ne accorgo dal rumore dell'hard disk. Dopo ore di utilizzo ha ricominciato a fare 3 cicli ogni 2 minuti! Ho riavviato hdapm da console ma niente, ho dovuto riavviare.
Io ho seguito la guida e l'ho messo come LaunchDaemons, mi sembra che Max l'ha messo come Agent. Forse in questo modo non si presenta? Ma poi succede solo a me?? :(

ShadowThrone
22-06-2010, 22:39
a me da 47 come valore... hdd Hitachi da 640 gb nuovo con 25 giorni di vita.

Max(IT)
22-06-2010, 22:59
Mi ritrovo a riscrivere perché non capisco il motivo per cui tutto ad un tratto i cicli cominciano di nuovo all'impazzata, io me ne accorgo dal rumore dell'hard disk. Dopo ore di utilizzo ha ricominciato a fare 3 cicli ogni 2 minuti! Ho riavviato hdapm da console ma niente, ho dovuto riavviare.
Io ho seguito la guida e l'ho messo come LaunchDaemons, mi sembra che Max l'ha messo come Agent. Forse in questo modo non si presenta? Ma poi succede solo a me?? :(

Ti confermo che a me funziona come Agent, mentre come Daemon ad ogni riavvio si disabilitava

TheBigBos
23-06-2010, 13:48
Tralasciando la questione dei cicli è possibile rimuovere il click dello stop ?

Max(IT)
23-06-2010, 21:40
Tralasciando la questione dei cicli è possibile rimuovere il click dello stop ?

Cosa intendi? Fermando i cicli fermi proprio i click perché la testina non si continua a parcheggiare ma lo fa solo dopo molti minuti di inattività

insane_2k
26-06-2010, 16:24
Ragazzi....
Al momento sono ad una media di 104 cicli all'ora...
451k cicli per 4351 ore..

Preoccupante? :)

Max(IT)
26-06-2010, 21:14
Ragazzi....
Al momento sono ad una media di 104 cicli all'ora...
451k cicli per 4351 ore..

Preoccupante? :)

Difficile capirlo ....
Teoricamente gli hdd non sono garantiti per un così elevato numero di cicli, ma questo NON significa che si debbano guastare.
Io ho usato hdapm per altri motivi, ma sono contento di aver rallentato i cicli. Ora ne faccio 2-3 in un ora, contro i tuoi 100 e passa ;)