PDA

View Full Version : ma790xt-ud4p con 965 be


gawaine
08-01-2010, 09:33
Buongiorno a tutti, premetto che sono un completo neofita per quanto riguarda l'overclock.
Poco tempo fa ho assemblato un pc con la seguente conf.:
- Gigabyte MA790XT-UD4P
- AMD Phenom II X4 965 BE
- 2 x 2Gb OCZ BlackEdition 1333Mhz CL8
- Sapphire ATI Radeon HD4890
- Case Sharkoon Seraphim Eco

Sul case ho aggiunto una ventola posteriore, e ho ordinato giusto oggi l'Arctic Cooling Freezer Extreme r.2.0 insieme ad una ventola da mettere sul frontale. Quando le avrò montate il sistema immagino avrà anche un buon ciclo d'aria (la fan dell'alim spinge l'aria in alto, e la fan posteriore convoglia all'esterno l'aria che arriva dal basso, dal frontale, e dalla cpu. Per intenderci in questo case la psu viene montata in basso e non in alto come da tradizione ATX).

Per l'overclock però mi trovo un po' confuso. Ci sono miriadi di funzioni nel bios della mobo, e in più i vari programmi (tipo AMD OverDrive) che ho letto andrebbero usati.
Qualcuno di voi mi sa consigliare da dove iniziare ad agire ? Per es. è meglio mettere le impostazioni standard nel bios e overclockare poi dai vari software o viceversa ? Cos è l'Hybrid EC Firmware che il bios mi permette di abilitare ?
Avete link a guide o tutorial che potrei seguire per l'oc sia della cpu che della sk video (la seconda mi interessa particolarmente perché a 1920x1080 gothic 3 va a scatti :cry: ) ?

Grazie per qualsiasi aiuto :)

Jean240
08-01-2010, 11:50
Buongiorno a tutti, premetto che sono un completo neofita per quanto riguarda l'overclock.
Poco tempo fa ho assemblato un pc con la seguente conf.:
- Gigabyte MA790XT-UD4P
- AMD Phenom II X4 965 BE
- 2 x 2Gb OCZ BlackEdition 1333Mhz CL8
- Sapphire ATI Radeon HD4890
- Case Sharkoon Seraphim Eco

Sul case ho aggiunto una ventola posteriore, e ho ordinato giusto oggi l'Arctic Cooling Freezer Extreme r.2.0 insieme ad una ventola da mettere sul frontale. Quando le avrò montate il sistema immagino avrà anche un buon ciclo d'aria (la fan dell'alim spinge l'aria in alto, e la fan posteriore convoglia all'esterno l'aria che arriva dal basso, dal frontale, e dalla cpu. Per intenderci in questo case la psu viene montata in basso e non in alto come da tradizione ATX).

Per l'overclock però mi trovo un po' confuso. Ci sono miriadi di funzioni nel bios della mobo, e in più i vari programmi (tipo AMD OverDrive) che ho letto andrebbero usati.
Qualcuno di voi mi sa consigliare da dove iniziare ad agire ? Per es. è meglio mettere le impostazioni standard nel bios e overclockare poi dai vari software o viceversa ? Cos è l'Hybrid EC Firmware che il bios mi permette di abilitare ?
Avete link a guide o tutorial che potrei seguire per l'oc sia della cpu che della sk video (la seconda mi interessa particolarmente perché a 1920x1080 gothic 3 va a scatti :cry: ) ?

Grazie per qualsiasi aiuto :)

Allora innanzitutto ti conviene fare tutto da bios..poi avendo un black edition hai la vita semplificata di molto...Basta che da bios sali solo di moltiplicatore (lasciando lo stesso vcore che puoi leggere su cpu-z) e testando la stabilità con occt o programmi simili..Se il pc a una data frequenza dovrebbe essere instabile allota alzi piano piano (mi raccomando tieni d'occhio le temperature) il vcore fino a che è stabile...tutto qui!

gawaine
08-01-2010, 13:08
Allora innanzitutto ti conviene fare tutto da bios..poi avendo un black edition hai la vita semplificata di molto...Basta che da bios sali solo di moltiplicatore (lasciando lo stesso vcore che puoi leggere su cpu-z) e testando la stabilità con occt o programmi simili..Se il pc a una data frequenza dovrebbe essere instabile allota alzi piano piano (mi raccomando tieni d'occhio le temperature) il vcore fino a che è stabile...tutto qui!

Grazie mille, sono riuscito a portare le cpu a 3,7Ghz senza problemi (alla fine hanno superato i 70°, ma tanto tra un po' arriva l'arctic cooling), adesso sto provando a 3,8Ghz.
Ho lasciato stare quindi questa storia dell'EC Firmware (non ho capito a che serve).
Nel frattempo, come posso fare per l'overclock della scheda video ?

P.S. Portandolo a 3,8Ghz crasha dopo poco, peccato ç_ç

gawaine
12-01-2010, 17:23
Risalve a tutti, ho bisogno di un altro consiglio :)
Stamattina ho ricevuto l'Arctic Cooling Freezer Extreme rev 2.0
Montarlo è stato un morire ma alla fine ce l'ho fatta... per vedere, da bios, appena acceso, la temperatura della cpu salire da 53° a 68° (quella di sistema era a 23° costanti).
Ho smontato il dissipatore e toccato la cpu, e l'ho sentita completamente fredda (non tiepida eh, fredda!).
Quindi ho rimontato il dissipatore, riacceso e da bios la temperatura di partenza è stata 60° e, nei pochi minuti in cui l'ho tenuto acceso, è salita a 62° (quella di sistema era a 23° costanti).

Il rivenditore da cui ho acquistato il dissipatore mi ha detto che è possibile che si sia rotto il sensore della temperatura, magari mentre montavo il dissy (piegando la scheda o in qualche altro modo ha detto) e mi ha consigliato l'acquisto di uno di quei dispositivi che monitorano tramite un loro sensore la temperatura all'interno.
Secondo voi è possibile ? Mi devo preoccupare ? Come posso aggirare il problema in caso ?

Grazie a priori per le risposte, sperando possate aiutarmi :)