View Full Version : Tele fissi da non svenarsi, nuovi: perchè non ci sono?
adexxx88
07-01-2010, 15:42
Salve ragazzi mi stavo chiedendo come mai non esistono versioni "non L" e magari un po' più buie (tipo 5,6) di tele fissi dai 200mm in su, di marche come Canon, Tamron, Sigma ecc..
Vedendo su ebay è pieno di schifezze russe/cinesi tipo 500mm a 100 euro, ma ottiche nuove di qualità decente di questa focale no.
E' una scelta di mercato? sempre su ebay vedo che esistono invece un sacco di queste lenti ma sono tutte fuori produzione da anni..
Penso che un bel 300 5.6 anche non stabilizzato ma con qualità media farebbe gola a tanti neofiti con una entry level e pochi euri da spendere come me.
Stesso discorso vale per Nikon, sopra ho usato termini "Canon" ma il concetto è uguale..
E' un ragionamento sbagliato?
Spero di non venire cazziato subito :D
Che ne pensate?
Ciao!:)
X-ICEMAN
07-01-2010, 16:08
bhe ci sono gli zoom che coprono le focali tipo 200/300/400 (500 :rolleyes: ) di canon, nikon, sigma ed ci arrivano con aperture intorno ai 5.6 ( o 6.3)
evidentemente la costruzione di un fisso con quell'apertura costante a quella focale fissa non porterebbe determinati vantaggi qualitativi rispetto l'utilizzo dei vari zoom con apertura variabile Ne probabilmente sarebbero ottiche remunerative per i vari costruttori
del resto tra un
"300 f/5.6 VRII " 300 euro
Vs
70-700 f/4.5-5.6 VRII a 500 euro io non avrei il minimo dubbio a prendere il più versatile 70-300 conscio che la qualità a piena apertura non sarebbe cosi diversa
adexxx88
07-01-2010, 16:22
bhe ci sono gli zoom che coprono le focali tipo 200/300/400 (500 :rolleyes: ) di canon, nikon, sigma ed ci arrivano con aperture intorno ai 5.6 ( o 6.3)
evidentemente la costruzione di un fisso con quell'apertura costante a quella focale fissa non porterebbe determinati vantaggi qualitativi rispetto l'utilizzo dei vari zoom con apertura variabile Ne probabilmente sarebbero ottiche remunerative per i vari costruttori
del resto tra un
"300 f/5.6 VRII " 300 euro
Vs
70-700 f/4.5-5.6 VRII a 500 euro io non avrei il minimo dubbio a prendere il più versatile 70-300 conscio che la qualità a piena apertura non sarebbe cosi diversa
ah ecco bene, quindi mi viene da capire che conviene produrre anzi zoom visto che costano poco di più e vengono venduti come il pane, dato che la qualità poi è pressocchè simile, mentre chi vuol davvero un salto va direttamente su serie L (che comunque ha vari vetri entro i mille euro)
grazie mille della spiegazione. :D
I tele fissi da 300mm e oltre avevano più senso qualche decennio fa quando nei listini c'erano molti meno zoom che comunque non andavano molto oltre i 200mm (tipici i 70-210mm). Al giorno d'oggi si trovano degli zoom tele di qualità sufficiente per la maggior parte degli utilizzatori a prezzi abbordabili, basta guardare un qualsiasi listino per trovare diversi modelli tra i 150 e i 500€.
Raghnar-The coWolf-
07-01-2010, 18:13
"300 f/5.6 VRII " 300 euro
Vs
70-700 f/4.5-5.6 VRII a 500 euro io non avrei il minimo dubbio a prendere il più versatile 70-300 conscio che la qualità a piena apertura non sarebbe cosi diversa
Va da sè che un per fisso, soprattutto a TA, la qualità è ben diversa rispetto a uno zoom.
E poi un risparmio di 200/300€ (che per quelle ottiche si traduce nella metà del prezzo) a me (e ad altri) non farebbe di certo schifo.
La motivazione comunque è che non c'è più tanto mercato per i fissi sulle reflex. Da sempre e sempre di più il reflexaro quadratico medio preferisce gli zoom a meno che non sia costretto con le catene e quindi le case non si spremono più di tanto.
Inoltre proponendo dei "fratelli minori" delle versioni di lusso le case si mangerebbero parte del mercato dei supertele di pregio. Io difficilmente sarei tentato di comprare il 300 F/4 IS o il 200 F/2.8 se esistesse un 300 F/5.6 IS o un 200 F/4 IS decente (ovvio che non possa raggiungere "il magnifico") a un terzo del prezzo, ma dato che non c'è l'acquolina in bocca mi rimane.
St1ll_4liv3
08-01-2010, 19:06
I tele fissi da 300mm e oltre avevano più senso qualche decennio fa quando nei listini c'erano molti meno zoom che comunque non andavano molto oltre i 200mm (tipici i 70-210mm). Al giorno d'oggi si trovano degli zoom tele di qualità sufficiente per la maggior parte degli utilizzatori a prezzi abbordabili, basta guardare un qualsiasi listino per trovare diversi modelli tra i 150 e i 500€.
Non sono mica tanto d'accordo.
Spessissimo i 400mm su aps-c (560 reali) sono appena sufficienti nella fotografia naturalistica, e lì gli zoom non sono un granchè...
c'è il 100-400 che è buono, ma lo stabilizzatore è vecchio, @ 400 5.6 non eccelle e il sistema a pompa ha fatto discutere molto. Tra l'altro non è che sia proprio economico.
Il 70-300 idem, costa sui 500 euro, ma @ 300 5.6 non è un granchè...e un tele si usa soprattutto ai diaframmi più aperti, se si vuole portare a casa lo scatto.
Quindi i fissi come il 300 f4 canon, o il 400 5.6 che costano cifre umane (circa 1000 euro) sono ottime soluzioni, MOLTO, ma MOLTO più prestanti di qualsiasi zoom di pari costo/costo superiore (100-400).
Anche i vari sigma 50-500, 80-400, 150-500, oltre ad essere bui (f6.3) /non stabilizzati, alla massima lunghezza focale sono piuttosto scadenti qualitativamente.
Insomma, i fissi hanno un senso eccome, oltre i 300mm...imho.
Ciao!
Il grosso delle vendite lo si fa con gli zoom, siamo in pochi ad apprezzare i fissi, inoltre sia canon che nikon hanno in catalogo fissi ad un prezzo accessibile (i 300 e 400mm)...
Sigma fa dei tele fissi ma il più "economico" è il 500mm f/4.5 che costa comunque due stipendi...
inoltre sia canon che nikon hanno in catalogo fissi ad un prezzo accessibile (i 300 e 400mm)...
se li facessero sigma o tamron sarebbero davvero accessibili ;)
anche perchè un 300mm costa più di mille euro e un 400mm ...pure :D
ilguercio
09-01-2010, 14:02
200 F/2 -300 F/2.8-400 F/2.8 IS USM,me li comprate?:sbav:
Sigma ha un 300 2.8 che male male non sarebbe maaaaaa...è sigma:asd:
Ricordiamoci che il fisso va usato,oltre che per la qualità maggiore rispetto allo zoom,quando si conosce abbastanza bene la distanza di lavoro.
Vedere un tipo con il 100-400 che ti ruba un ottimo scatto mentre tu col 400 eri lunghissimo non ha prezzo.Hanno svantaggi pure loro,per quanti ottimi possano essere.
Certo,sono praticamente indistingubili col 1,4X e anche col 2X vanno alla grande.
Il "problema" è che sono tutti per FF e tutti devono essere costruiti con i caxxi per non sfondarsi con il loro stesso peso.Va da se che non potrà mai essere economico più di tanto.Il fatto che ci siamo zoom davvero ottimi oggi come oggi,più versatili e magari meno costosi fa si che i tele siano ricercati più dai pro che dall'amatore.
Io avevo adocchiato il 200 F/2.8 Canon ma mi costava il doppio del sigma che ho ora e sarebbe stato pure meno versatile.
Magari guadagnavo un pelo di qualità,ok,però il mio va già decentemente a 2.8 e a 4 già taglia abbastanza.
Ne comprerei uno ora?Se potessi prenderei un 300 2.8,qualsiasi marca.
Un bel 1,4X e starei davvero tranquillo;)
ficofico
09-01-2010, 14:12
Mi sembrava che chiedesse fissi bui e poco costosi
200 F/2,300 F/2.8 e 400 F/2.8 IS USM
che centrano? Sinceramente non ho capito il senso di tutto l'intervento...
ilguercio
09-01-2010, 14:23
Mi sembrava che chiedesse fissi bui e poco costosi
che centrano? Sinceramente non ho capito il senso di tutto l'intervento...
C'entra che nessuno te li fa perchè non venderebbero nulla.
Chi prenderebbe un 300 5.6 quando hai a listino il 70-300 buio uguale che costa meno?
Un tele è fatto per chi ci lavora e sa di poter ammortizzare i costi nel tempo.
Non a caso tutti i supertele canon sono L mentre ottiche buone come l'85 1.8 o il 100 f2 non lo sono(tanto per questioni di marchio,non pensare).
Il bello dei fissi,come dicevo,è anche che li puoi moltiplicare.
Usare un 1,4x su un 300 5.6 ti manderebbe già in panne l'AF e ti ritroveresti un F8 che va chiuso un'altro stop per andare bene.
Mica mi vorrai dire che fai un 300 scadente?O lo fai bene o davvero sugli scaffali rimane.
A quel punto il prezzo torna,minacciosamente,ad avvicinarsi ai tele "buoni".
Che senso ha?
St1ll_4liv3
09-01-2010, 14:26
C'entra che nessuno te li fa perchè non venderebbero nulla.
Chi prenderebbe un 300 5.6 quando hai a listino il 70-300 buio uguale che costa meno?
Un tele è fatto per chi ci lavora e sa di poter ammortizzare i costi nel tempo.
Non a caso tutti i supertele canon sono L mentre ottiche buone come l'85 1.8 o il 100 f2 non lo sono(tanto per questioni di marchio,non pensare).
Il bello dei fissi,come dicevo,è anche che li puoi moltiplicare.
Usare un 1,4x su un 300 5.6 ti manderebbe già in panne l'AF e ti ritroveresti un F8 che va chiuso un'altro stop per andare bene.
Mica mi vorrai dire che fai un 300 scadente?O lo fai bene o davvero sugli scaffali rimane.
A quel punto il prezzo torna,minacciosamente,ad avvicinarsi ai tele "buoni".
Che senso ha?
Vero...però un sigma 300 f4 OS o un tamron analogo mi farebbero decisamente gola, magari a 5-600 euro nuovi! (considerando che il canon costa 1000)
ilguercio
09-01-2010, 14:29
Vero...però un sigma 300 f4 OS o un tamron analogo mi farebbero decisamente gola, magari a 5-600 euro nuovi! (considerando che il canon costa 1000)
300 f4 os a 600 euro nuovi?Mmm,ho dubbi,ma voglio crederci.
Sigma ha il solito problema,tamron ha quello di non avere una messa a fuoco veloce(e su un tele si sente...).
Il fatto che non ne abbiano ancora ora mi fa pensare,a parte quel sigma li di supertele non ce ne stanno di terze parti.
St1ll_4liv3
09-01-2010, 14:41
300 f4 os a 600 euro nuovi?Mmm,ho dubbi,ma voglio crederci.
Sigma ha il solito problema,tamron ha quello di non avere una messa a fuoco veloce(e su un tele si sente...).
Il fatto che non ne abbiano ancora ora mi fa pensare,a parte quel sigma li di supertele non ce ne stanno di terze parti.
Eh lo so...sigma fa un ottimo 500 4.5 da 4000 euro :D
Poi penso che faccia anche un 300 2.8, (così come lo fa tamron) ma i prezzi sono decisamente poco umani..
Ps= Come va il bg phottix?? Dove l'hai preso e quanto costa? Hai problemi con le batterie(di durata)?
hornet75
09-01-2010, 20:18
Io credo che il dubbio adexxx88 sia più che lecito anche perchè in passato queste ottiche esistevano mentre ora non trovano spazio, parlando di Nikon ad esempio esistevano:
AI-S 135mm F2,8
AI-S 135mm F3,5
AI-S 200mm F4
AI-S 300mm F4,5
AI-S 400mm F5,6
AI-S 600mm F5,6
ottiche che ora non esistono più sostituiti da zoom più versatili e più appetibili per il mercato attuale
Queste ottiche riproposte oggi potrebbero avere prezzi inferiori ai corrispettivi zoom e così un AF-S 400mm F5,6 costerebbe meno di un 80-400 odierno, un AF-S 300mm F5,6 costerebbe meno di un 70-300 VR un 200mm F4 costerebbe meno di un Canon 70-200 F4 ecc.... ma ho paura che si continuerebbero a preferire gli zoom.
X-ICEMAN
10-01-2010, 00:36
Queste ottiche riproposte oggi potrebbero avere prezzi inferiori ai corrispettivi zoom e così un AF-S 400mm F5,6 costerebbe meno di un 80-400 odierno, un AF-S 300mm F5,6 costerebbe meno di un 70-300 VR un 200mm F4 costerebbe meno di un Canon 70-200 F4 ecc.... ma ho paura che si continuerebbero a preferire gli zoom.
io sinceramente dubito che :
a) la qualità cambierebbe significativamente, anche a TA, perchè per fare uno fisso economico le lenti non sono certo quelle di un 2.8 :) In particolare se paragonato a lenti stabilizzate della medesima focale massima ( ma zoom )
b) rientrerebbero comunque in segmenti molto particolari di mercato, non so a quanti potrebbe servire un 400 5.6, piuttosto che impegnare risorse per sviluppare un 80-400 VRII nano coating nuovo (obiettivo che potrebbe interessarmi non poco su FF ) per i pro sarebbe poco versatile ( ovvi motivi di luminosità ) per gli ultra amatoriali sarebbe poco versatile perchè difficilmente uscirebbero con un fisso cosi spinto
c) diverso il discorso dell' F4.. segmento in cui Nikon non sembra affatto credere ( ed F4 con le capacità agli alti iso delle D3 sarebbero molto appetibili) purtroppo :(
ilguercio
10-01-2010, 00:40
Magari aspettano la D4:asd:
hornet75
10-01-2010, 01:02
io sinceramente dubito che :
a) la qualità cambierebbe significativamente, anche a TA, perchè per fare uno fisso economico le lenti non sono certo quelle di un 2.8 :) In particolare se paragonato a lenti stabilizzate della medesima focale massima ( ma zoom )
Io invece la penso al contrario, la qualità non sta nel fare lenti F2,8 ma nel fare lenti dallo schema semplice e un fisso ha sempre uno schema ottico molto più semplice di uno zoom e lo schema si semplifica ulteriormente con ottiche meno luminose.
SuperMariano81
10-01-2010, 08:50
Vedere un tipo con il 100-400 che ti ruba un ottimo scatto mentre tu col 400 eri lunghissimo non ha prezzo.
:asd: :asd: :asd: :asd:
Entro i 400mm (e con aperture sopra f/4) son arrivabili, magari attingendo al mercato dell'usato e con dei bei sacrifici (almeno da parte mia) ma hanno prezzi attorno ai 1000 euro....
Il problema è sopra i 400mm,che hanno prezzi da brivido.
PS: ho scoperto di recente un 300-800 sigma f/5.6 ma a sei mila e passa euro :cry:
St1ll_4liv3
10-01-2010, 11:17
:asd: :asd: :asd: :asd:
Entro i 400mm (e con aperture sopra f/4) son arrivabili, magari attingendo al mercato dell'usato e con dei bei sacrifici (almeno da parte mia) ma hanno prezzi attorno ai 1000 euro....
Il problema è sopra i 400mm,che hanno prezzi da brivido.
PS: ho scoperto di recente un 300-800 sigma f/5.6 ma a sei mila e passa euro :cry:
Già il 400 f4 DO canon che oltre a non essere particolarmente qualitativo, costa altro che 1000 euro..
SuperMariano81
10-01-2010, 11:27
Già il 400 f4 DO canon che oltre a non essere particolarmente qualitativo, costa altro che 1000 euro..
Intendevo il 400 f/5.6 che ha un prezzo molto più umano (1.200 nuovo, sui 900 usato), il 400 f/4 DO non l'ho preso in considerazione in quanto ne hanno venduti pochetti (sembra che canon abbandoni la linea DO)
Raghnar-The coWolf-
10-01-2010, 12:06
io sinceramente dubito che :
a) la qualità cambierebbe significativamente, anche a TA, perchè per fare uno fisso economico le lenti non sono certo quelle di un 2.8 :) In particolare se paragonato a lenti stabilizzate della medesima focale massima ( ma zoom )
questa davvero non la capisco.
Una lente focale fissa ha sicuramente uno schema più semplice di uno zoom dato che non deve variare focale.
Per cui o si abbatte il costo, di molto, o si migliora la qualità, di molto (od ovviamente un tradeoff fra le due).
Mi sembra assurdo sostenere il contrario.
b) rientrerebbero comunque in segmenti molto particolari di mercato, non so a quanti potrebbe servire un 400 5.6, piuttosto che impegnare risorse per sviluppare un 80-400 VRII nano coating nuovo (obiettivo che potrebbe interessarmi non poco su FF ) per i pro sarebbe poco versatile ( ovvi motivi di luminosità ) per gli ultra amatoriali sarebbe poco versatile perchè difficilmente uscirebbero con un fisso cosi spinto
il 400 F/5.6 c'è (almeno per canon) e sarà anche meno venduto del 100-400 Is ma credo più per la mancanza dell'IS, del costo simile, e della presenza del fratello di successo 300 F/4 IS (che moltiplicato diventa un ottimo 400 F/5.6 IS) che per effettiva carenza di interesse nel segmento. Perchè la qualità del 400 F/5.6 è indubbiamente superiore al fratello zoom (e a qualsiasi zoom).
Il 300 F/4 IS è semplicemente incredibile.
Ma sono comunque ottiche più costose di quelle di cui si sta parlando qui.
Io vedrei molto bene un supertele APS-C economico FISSO.
Il 55-250 mm IS F/4-5.6 costa meno di 200€, un bel 250mm fisso F/4.5 o 300mm F/5.6 stabilizzati con qualità superiore e alla stessa cifra sarebbe stupendo IMHO
Ma per ovvie ragioni di marketing non lo faranno mai...
c) diverso il discorso dell' F4.. segmento in cui Nikon non sembra affatto credere ( ed F4 con le capacità agli alti iso delle D3 sarebbero molto appetibili) purtroppo :(
Un 400 F/4 è un'ottica ben pregiata, mica il "fisso tele economico" di cui si parla! -.-'
SuperMariano81
10-01-2010, 12:23
il 400 F/5.6 c'è (almeno per canon) e sarà anche meno venduto del 100-400 Is ma credo più per la mancanza dell'IS, del costo simile, e della presenza del fratello di successo 300 F/4 IS (che moltiplicato diventa un ottimo 400 F/5.6 IS) che per effettiva carenza di interesse nel segmento. Perchè la qualità del 400 F/5.6 è indubbiamente superiore al fratello zoom (e a qualsiasi zoom).
Il 300 F/4 IS è semplicemente incredibile.
quotone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.