View Full Version : [THREAD UFFICIALE] HP Pavilion serie dm1-1010/1020sl
Pickwick85
07-01-2010, 14:03
Entertainment Notebook HP Pavilion serie dm1
http://i48.tinypic.com/2py5bps.jpg
Qualche immagine:
http://i45.tinypic.com/2zqqxbp.jpg
http://i49.tinypic.com/zlteko.jpg
http://i45.tinypic.com/2ega97c.jpg
http://i49.tinypic.com/qyd15e.jpg
HP DM1-1010 SL
- Windows® 7 Home Premium autentico 32 bit
- Processore Intel® Celeron® SU2300 Dual Core 1,2 GHz, Cache L2 da 1 MB
- Disco rigido SATA 250 GB 5400 rpm
- Ram 2 gb DDR3 (supporta fino a 5 GB di memoria DDR3)
- Schermo widescreen HP BrightView con tecnologia LED da 11,6" 1366 x 768
- Intel Graphics Media Accelerator 4500MHD Fino a 797 MB di memoria grafica totale disponibile
- 3 USB 2.0, 1 HDMI, 1 porta VGA, 1 connettore Ethernet RJ45, 1 ingresso combinato cuffia/microfono
- Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture, lettore sim
- Webcam con microfono integrato
- Altoparlanti Altec Lansing
- LAN Ethernet 10/100BASE-T integrata
- Connessione di rete wireless Bluetooth®
- 1.46 kg
- Dimensioni 28,9 cm (P) x 20,4 cm (L) x 1,98 (H min) / 3,06 cm (H max)
- Batteria a 6 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
http://netbooked.net/netbook-reviews/review/11.6-hp-pavilion-dm1-dual-core-celeron-su2300-review/
HP DM1-1020 SL
- Windows® 7 Home Premium autentico 32 bit
- Processore Intel® Celeron® SU2300 Dual Core 1,2 GHz, Cache L2 da 1 MB
- Disco rigido SATA 320 GB 5400 rpm
- Ram 3 gb DDR3 (supporta fino a 5 GB di memoria DDR3)
- Schermo widescreen HP BrightView con tecnologia LED da 11,6" 1366 x 768
- Intel Graphics Media Accelerator 4500MHD Fino a 1309 MB di memoria grafica totale disponibile
- 3 USB 2.0, 1 HDMI, 1 porta VGA, 1 connettore Ethernet RJ45, 1 ingresso combinato cuffia/microfono
- Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture, lettore sim
- Webcam con microfono integrato
- Altoparlanti Altec Lansing
- LAN Ethernet 10/100BASE-T integrata
- Connessione di rete wireless Bluetooth®
- 1.46 kg
- Dimensioni 28,9 cm (P) x 20,4 cm (L) x 1,98 (H min) / 3,06 cm (H max)
- Batteria a 6 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
Punteggi del sistema:
Processore : 3,8
Ram : 4,7
Video : 3,5
Grafica giochi : 3,3
Disco : 5,7
Totale : 3,3 (punteggio minimo della scheda video)
Autonomia batteria: circa 5 ore
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01923351&cc=it&dlc=it&lc=it&jumpid=reg_R1002_ITIT
Link sito hp http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF05a/321957-321957-3329744-64354-64354-4011355.html
Qualche link dove viene testato http://idarticolo.it/2009/hp-pavillon-dm1-notebook-intel-celeron-culv-ultraportatile-con-audio-e-video-ad-alta-risoluzione/
Procedura (ancora da confermare) per montare un modem 3g nello slot libero Mini PCI-E:
http://myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=62&t=2898
Aggiornamento sul montaggio del modem 3g:
* la scheda WWAN Sierra Wireless non viene vista e la sua presenza inibisce il boot della macchina, verosimilmente causa blocco del BIOS rispetto ad alcuni modelli; dico così perchè anche la scheda WWAN che invece poi ha funzionato, pur essendo marchiata HP, è di fatto prodotta dalla Sierra Wireless;
* con una scheda WWAN HP UN2400 (che si trova comunque facilmente sia su eBay che su diversi shop online italiani) invece funziona perfettamente, con driver e software scaricati dal sito HP, con rilevamento automatico della SIM e impostazione del corretto APN per la connessione (ovviamente i parametri di connessione si possono impostare anche a mano); il SW HP Connection Manager versione 3.1 scaricato dal sito HP ha una nuova interfaccia, con un look "dark", ma molto gradevole.
Procedura per l'installazione:
* collegare l'antenna alla scheda WWAN sulla presa "MAIN" (la presa "AUX" serve per una eventuale seconda antenna) e fissarla alla medesima (per praticità) con del nastro isolante;
* aprire il pannello che c'è nella parte inferiore del notebook;
* inserire la scheda WWAN nello slot miniPCI libero e fissarla con le due viti in dotazione con la scheda (in dotazione se acquistate da HP o da un reseller autorizzato)
* richiudere il pannello;
* inserire la SIM nel suo alloggiamento, che sta nel vano della batteria (è chiaramente indicato con una serigrafia che ti indica anche da quale lato inserirla; va inserita fino in fondo fino a sentire il "click" del meccanismo che la blocca in sede; per estrarla basta premere e viene sputata fuori);
* accendere il portatile;
* installare driver e software di connessione;
Installare prima i driver (driver multiWWAN GOBI 2000) (1) e poi il connection manager (2) e funziona tutto da subito, ma solo con la HP UN2400; molto probabilmente funziona anche con la Sierra Wireless, ma si dovrà verosimilmente sbloccare il BIOS con la procedura per l'HP 311 che si trova sul forum di myhpmini.com
(1) driver multiWWAN GOBI 2000: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-78323-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&os=4062&lang=it
(2) connection manager 3.1: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-78856-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&os=4062&lang=it
Manuale maintenance and service DM1:
http://www.myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=65&t=2444
(un grazie a markk0 per questi ultimi due link e per la procedura all'installazione del modem 3g da lui testata)
Pickwick85
07-01-2010, 14:57
Riservato.
Ed ecco qualche foto del mio DM1-1020SL:
http://i45.tinypic.com/wsrcp3.jpg
http://i48.tinypic.com/29z762t.jpg
http://i46.tinypic.com/14s5j5.jpg
http://i46.tinypic.com/2d8l3c8.jpg
http://i46.tinypic.com/30aqtg2.jpg
aspide85
07-01-2010, 16:02
siccome quello vicino casa non aveva il 1020 ho dovuto prendere il 1010 per non farmi piu' di 100km....
anche perche' per il mio uso mi bastavano i 250gb di memoria e 2gb d ram(che cmq potrei aumentare).
il computer va benissimo,non e' lento,e visualizza perfettamente i filmati hd.
volevo kiedere(siccome l'ho preso ieri)se devo fare qualke aggiornamento...grazie
Pickwick85
07-01-2010, 16:16
siccome quello vicino casa non aveva il 1020 ho dovuto prendere il 1010 per non farmi piu' di 100km....
anche perche' per il mio uso mi bastavano i 250gb di memoria e 2gb d ram(che cmq potrei aumentare).
il computer va benissimo,non e' lento,e visualizza perfettamente i filmati hd.
volevo kiedere(siccome l'ho preso ieri)se devo fare qualke aggiornamento...grazie
Bè fai gli aggiornamenti classici di windows e se ne hai la possibilità crea i dischi di ripristino con un masterizzatore esterno...
Per i filmati in hd ancora non ho provato, ma su youtube e con divx normali và perfettamente, in generale non è per niente lento e la durata della batteria è ottima, sono arrivato tranquillamente a 5 ore con un normale utilizzo, oggi ad esempio è dalle 14 che è acceso in risparmio di energia ma con wifi attivo, stà scaricando e la batteria adesso è al 65%...
Stò tirando giù un filmato hd così da poterlo testare...
aspide85
07-01-2010, 16:27
Bè fai gli aggiornamenti classici di windows e se ne hai la possibilità crea i dischi di ripristino con un masterizzatore esterno...
Per i filmati in hd ancora non ho provato, ma su youtube e con divx normali và perfettamente, in generale non è per niente lento e la durata della batteria è ottima, sono arrivato tranquillamente a 5 ore con un normale utilizzo, oggi ad esempio è dalle 14 che è acceso in risparmio di energia ma con wifi attivo, stà scaricando e la batteria adesso è al 65%...
Stò tirando giù un filmato hd così da poterlo testare...
per il ripristino h notato che c'e una partizione del disco dove c'e' creato un disco D e all'interno c'e' il recovery hp....va bene lo stesso o devo creare i dischi?
per gli aggiornamenth trovto questi sul sto
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=4062&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&lang=it
Pickwick85
07-01-2010, 18:22
per il ripristino h notato che c'e una partizione del disco dove c'e' creato un disco D e all'interno c'e' il recovery hp....va bene lo stesso o devo creare i dischi?
per gli aggiornamenth trovto questi sul sto
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=4062&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&lang=it
No per ora intendevo dire semplicemente gli aggiornamenti di windows update...
Se hai la possibilità è meglio che crei anche i dischi di ripristino con un masterizzatore esterno, basta che vai su start, scrivi disc e ti uscirà la voce recovery disc creation, servono nel caso ti si dovesse cancellare la partizione appunto...
Per il discorso durata batteria, adesso per esempio è al 38%...
SpaCeOne
07-01-2010, 18:39
Iscritto e con l'occasione dico che la scheda video supporta l'accelerazione dei video in hardware (DXVA 2.0).
Ci sono anche io con l'hp 1020, la batteria dura tranquillamente 6 ore con il wifi accesso, no scalda ed è silenzioso. Gestisce molto bene l'ambiente windows 7.
Ora sto cercando un modem umts mini pci forse l'unica cosa che manca a questo ottimo pc.
Approfitto anche qui per chiedere se gestisce senza problemi i video a 1080p in ottica di poterlo poi collegare su un televisore full hd...
Spero in una risposta affermativa :D
SpaCeOne
07-01-2010, 21:58
Senza DXVA niente da fare, con , senza problemi.
aspide85
07-01-2010, 22:56
Senza DXVA niente da fare, con , senza problemi.
cos'e' il dxva?come si attiva?
SpaCeOne
07-01-2010, 23:08
cos'e' il dxva?come si attiva?
http://en.wikipedia.org/wiki/DirectX_Video_Acceleration
Basta installare i drivers intel e funziona solo su Win7.
aspide85
08-01-2010, 10:23
http://en.wikipedia.org/wiki/DirectX_Video_Acceleration
Basta installare i drivers intel e funziona solo su Win7.
da dove si scaricano questi drivers?
mica porta un rallentamento del computer?
interessato anche io a capire bene la "storia" del dxva, i driver?
Pickwick85
08-01-2010, 20:53
da dove si scaricano questi drivers?
mica porta un rallentamento del computer?
Non credo che lo rallenti, comunque sono molto interessato anchio a questi driver, chi sà dirci qualcosa in più? Non sapevo neanche esistessero...
Ps
Questo da oggi è ufficialmente il treadh ufficiale del dm1! :D
Ps
Questo da oggi è ufficialmente il treadh ufficiale del dm1! :D
ben fatto!
SpaCeOne
08-01-2010, 21:32
Anche io ho fatto molte ricerche per capire se la scheda grafica supportasse il DXVA ma pare che la intel ci abbia fatto questo regalo e sotto win7 lo supporta!
Basta scaricare Media Player Classic Home Cinema (http://downloads.sourceforge.net/project/mpc-hc/MPC%20HomeCinema%20-%20Win32/MPC-HC%20v1.3.1249.0_32%20bits/MPC-HomeCinema.1.3.1249.0.%28x86%29.exe?use_mirror=mesh) e i 1080p dovrebbero avere un'occupazione processore intorno al 10/15%.
Pickwick85
08-01-2010, 21:39
Anche io ho fatto molte ricerche per capire se la scheda grafica supportasse il DXVA ma pare che la intel ci abbia fatto questo regalo e sotto win7 lo supporta!
Basta scaricare Media Player Classic Home Cinema (http://downloads.sourceforge.net/project/mpc-hc/MPC%20HomeCinema%20-%20Win32/MPC-HC%20v1.3.1249.0_32%20bits/MPC-HomeCinema.1.3.1249.0.%28x86%29.exe?use_mirror=mesh) e i 1080p dovrebbero avere un'occupazione processore intorno al 10/15%.
Quindi basta scaricare questo player? Senza altri driver o che?
SpaCeOne
08-01-2010, 21:43
Quindi basta scaricare questo player? Senza altri driver o che?
Mettere gli ultimi drivers intel male non fa :D
Mettere gli ultimi drivers intel male non fa :D
link di dove si trovano cosi li mettiamo anche all'inizio del thread
Pickwick85
08-01-2010, 21:47
Scusate in teoria non c'è la funzione di aggiornamento di tutti i driver senza dover stare a cercare uno a uno?
SpaCeOne
08-01-2010, 21:59
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18334&ProdId=2991&lang=eng
Potete darmi mano.... anche se credo già di aver capito dove andare a sbattere...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120354
aspide85
09-01-2010, 10:09
vorrei sapere una cosa,voi quando avete acceso il portatile con la presa nella corrente,togliete la batteria?o anche se e' piena la rimanete inserita?
A naso direi che è meglio toglierla quando si lavora in rete elettrica,
non ho la certezza di quanto dico, ma solo esperienze infelici passate,
dopo un anno di uso in rete la batteria non teneva più una cippa, e non era mai stata praticamente usata. parlo di notebook P4 di 5 anni fa, ora non so come siano messe ste tecnologie...
Pickwick85
09-01-2010, 13:26
Potete darmi mano.... anche se credo già di aver capito dove andare a sbattere...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120354
Fra i tre non c'è neanche da parlarne, però a quel prezzo il dm1 non si trova!!
vorrei sapere una cosa,voi quando avete acceso il portatile con la presa nella corrente,togliete la batteria?o anche se e' piena la rimanete inserita?
Io col mio acer dopo un anno di uso praticamente a corrente la batteria non tiene più niente anche se una volta al mese facevo un ciclo di carica e scarica completa, il discorso è un pò complicato perchè se non la si usa si rovina, io col dm1 adesso stò cercando di usarlo sempre solo con la batteria e quando è scarico di ricaricarlo a corrente, possibilmente da spento...
aspide85
09-01-2010, 14:51
alla fine per vedere i video in full hd che avete scaricato?
Pickwick85
09-01-2010, 20:14
Io per ora aspetto di finire di scaricare il video, perchè non ne ho...
Ancora non ho fatto i dischi di ripristino, spero di riuscere a farli entro stasera...
aspide85
09-01-2010, 20:49
Io per ora aspetto di finire di scaricare il video, perchè non ne ho...
Ancora non ho fatto i dischi di ripristino, spero di riuscere a farli entro stasera...
a che ti servirebbero?se i driver dessero qualke fastidio al pc?
Pickwick85
09-01-2010, 20:52
a che ti servirebbero?se i driver dessero qualke fastidio al pc?
Metti caso che ti va in palla l'hd o ti si cancella tutto con i dischi riesci a ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica...
aspide85
09-01-2010, 21:07
Metti caso che ti va in palla l'hd o ti si cancella tutto con i dischi riesci a ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica...
a me il recovery si trova in una partizione del disco....e' uguale?
Pickwick85
09-01-2010, 21:18
Se hai la possibilità è meglio che crei anche i dischi di ripristino con un masterizzatore esterno, basta che vai su start, scrivi disc e ti uscirà la voce recovery disc creation, servono nel caso ti si dovesse cancellare la partizione appunto...
Fai come ti avevo scritto qua...
aspide85
09-01-2010, 21:25
Fai come ti avevo scritto qua...
lo posso fare tramite il masterizzatore del pc di casa?
Pickwick85
09-01-2010, 21:47
lo posso fare tramite il masterizzatore del pc di casa?
No devi collegare un masterizzatore esterno usb...
@Pickwick85: Comprato oggi al prezzo che "non si trova" :asd:
Pensavo di creare la iso di ripristino per non so quale evenienza (masterizzatore usb??? ma la chiavetta usb non è meglio?)
controllare che l'hw funzioni a dovere, poi formattarlo, togliere le partizioni recovery e metterci seven ultimate come dico io... senza hp e trial vari tra le palle.
aspide85
10-01-2010, 09:54
@Pickwick85: Comprato oggi al prezzo che "non si trova" :asd:
Pensavo di creare la iso di ripristino per non so quale evenienza (masterizzatore usb??? ma la chiavetta usb non è meglio?)
controllare che l'hw funzioni a dovere, poi formattarlo, togliere le partizioni recovery e metterci seven ultimate come dico io... senza hp e trial vari tra le palle.
visto che nn possiedo un masterizatore esterno anche sulla pena usb e' possibile?
dove l'hai trovato a quel prezzo?
Pickwick85
10-01-2010, 13:00
@Pickwick85: Comprato oggi al prezzo che "non si trova" :asd:
Pensavo di creare la iso di ripristino per non so quale evenienza (masterizzatore usb??? ma la chiavetta usb non è meglio?)
controllare che l'hw funzioni a dovere, poi formattarlo, togliere le partizioni recovery e metterci seven ultimate come dico io... senza hp e trial vari tra le palle.
Scusa mi dici, anche in pm, dove l'hai preso a quel prezzo??
Anche perchè a quel prezzo ne prendo un altro dato che mi serve...
Il prezzo deriva da azioni-sconti multipli per chi lavora nel gruppo.
Il grosso dello sconto è irripetibile (una botta sola), ora lo potrei ritirare a 320...
quindi se qualcuno lo volesse verrebbe 340+ss.
Pickwick85
10-01-2010, 13:42
Il prezzo deriva da azioni-sconti multipli per chi lavora nel gruppo.
Il grosso dello sconto è irripetibile (una botta sola), ora lo potrei ritirare a 320...
quindi se qualcuno lo volesse verrebbe 340+ss.
Dimmi un pò, è il 1010 o il 1020? E' italia? Perchè sarei molto interessato...
Link:
Windows 7 Home Premium (64-bit)
HP Pavilion dm1-1015ez (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01911961&cc=it&lc=en&dlc=it&product=4049794)
Pickwick85
10-01-2010, 16:18
visto che nn possiedo un masterizatore esterno anche sulla pena usb e' possibile?
dove l'hai trovato a quel prezzo?
Quando puoi è meglio fare i dvd, magari se conosci qualcuno che te lo può anche solo prestare, perchè anche la chiavetta potrebbe un domani non funzionare mentre con i dvd vai sul sicuro...
Link:
Windows 7 Home Premium (64-bit)
HP Pavilion dm1-1015ez (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01911961&cc=it&lc=en&dlc=it&product=4049794)
Ah ok, è quello con 1 gb di ram in meno e 70 gb di hd meno, alla fine non mi conviene perchè mi verrebbe a costare circa 360, se contiamo la differenza di hd e il prezzo di 1 gb più o meno siamo li...
Certo che se riuscissi a trovare il 1020 su quella cifra o giù di lì......
aspide85
10-01-2010, 16:27
e quale sarebbe il procedimento per farlo con laa penna?di che capienza dovrebbe essere?
Pickwick85
10-01-2010, 16:35
e quale sarebbe il procedimento per farlo con laa penna?di che capienza dovrebbe essere?
Sinceramente con la penna non l'ho mai fatto, richiede circa 9gb di spazio...
cilindrone
11-01-2010, 08:19
Mi iscrivo!
:D
ero rimasto alla vecchia discussione: c'è poi qualcuno che ha installato il modem 3g?
io ho scelto di prendere il 1010 perchè era il 23 dicembre e non avevo voglia di farmi altri 30km a passo d'uomo per cercare un tr--y, ora vedo che esiste anche il 1015, ho dato un occhio alla scheda ma non ho visto le differenze: quali sono?
in ogni caso, io l'ho usato da chiuso con tastiera-mouse wireless collegato ad un 42" 720P via HDMI per vedere divx di alta qualità (non full) ed è veramente ottimo. Ho lititgato solo un po' con Win7 all'inizio perchè non mi faceva installare nulla, poi ho abbassato il livello di protezione e ci ho fatto amicizia.
devo ancora vedere come se la cava con Corel X4 per qualche fotoritocco leggero.
Voi avete lasciato norton? io su tutti i pc che ho in giro uso la free di Avira in italiano, che dite, la metto anche qui?
ulteriori suggerimenti di "TuneUp" iniziale?
devo ancora vedere i driver video dei quali parlavate ad inizio thread...
Tnx,
Cil
Pickwick85
11-01-2010, 20:48
Mi iscrivo!
:D
ero rimasto alla vecchia discussione: c'è poi qualcuno che ha installato il modem 3g?
io ho scelto di prendere il 1010 perchè era il 23 dicembre e non avevo voglia di farmi altri 30km a passo d'uomo per cercare un tr--y, ora vedo che esiste anche il 1015, ho dato un occhio alla scheda ma non ho visto le differenze: quali sono?
in ogni caso, io l'ho usato da chiuso con tastiera-mouse wireless collegato ad un 42" 720P via HDMI per vedere divx di alta qualità (non full) ed è veramente ottimo. Ho lititgato solo un po' con Win7 all'inizio perchè non mi faceva installare nulla, poi ho abbassato il livello di protezione e ci ho fatto amicizia.
devo ancora vedere come se la cava con Corel X4 per qualche fotoritocco leggero.
Voi avete lasciato norton? io su tutti i pc che ho in giro uso la free di Avira in italiano, che dite, la metto anche qui?
ulteriori suggerimenti di "TuneUp" iniziale?
devo ancora vedere i driver video dei quali parlavate ad inizio thread...
Tnx,
Cil
No per il modem 3g ancora non si sà nulla...
Per l'antivirus per ora ho attivato il norton, però volevo proprio capire se proteggono in egual modo gli antivirus free e trovarne uno decente, però ai livelli di kaspersky o norton per esempio, altrimenti ne acquisterò uno...
Per le differenze fra il 1010 e il 1015 non saprei, ma non mi sembra ce ne siano...
Ho avuto a malapena il tempo di creare i 3 dvd recovery (che merdata i dvd...),
per il resto mi è venuto solo mal di pancia vedendo quanta lozza ti ritrovi preistallata,
compresi sw hp e cazzate varie, cioè... uno è obbligato a formattare, almeno, io la vedo così.
ps: kis tutta la vita, altro che norton trial :asd:
Pickwick85
12-01-2010, 07:14
Ho avuto a malapena il tempo di creare i 3 dvd recovery (che merdata i dvd...),
per il resto mi è venuto solo mal di pancia vedendo quanta lozza ti ritrovi preistallata,
compresi sw hp e cazzate varie, cioè... uno è obbligato a formattare, almeno, io la vedo così.
ps: kis tutta la vita, altro che norton trial :asd:
Disinstallare è un attimo, però mi piacerebbe capire se ce n'è qualcuno free altrettanto valido...
cilindrone
12-01-2010, 08:05
dalle schede tecniche 1015 e 1010 sono identici, probabilmente è una versione per una "regione" diversa.
Anch'io sono per KIS, ma dovendo gestire molte licenze preferisco un free, Avira fino ad adesso sembra leggero ed efficiente.
Per ora lascio Norton, poi deciderò.
aspide85
12-01-2010, 10:29
qualkuno sa come potrei usare la penna usb per il recovery invece dei dvd?
richiede 3 dvd... quindi ad occhio e croce bruci na penna da 16Gb x una iso recovery che non userai mai :asd:
aspide85
13-01-2010, 00:08
richiede 3 dvd... quindi ad occhio e croce bruci na penna da 16Gb x una iso recovery che non userai mai :asd:
quindi mi basta il recovery della partizione "D" del disco?
Lanci il programma del recovery "create a recovery disc" che trovi in start/programmi e ti prepari 3 dvd e li scrivi... il disco D non ti deve interessare.
nb: puoi scriverli una sola volta poi il software non ti permette + di farlo.
ps: cmq io la iso recovery l'ho scritta solo in vista di rivendere il netbook in futuro, a me non interessa una cippa quello che ti trovi su hd di fabbrica.
Salve a tutti,
possiedo il modello 1010 che vorrei upgradare per benino. Innanzitutto la ram, vorrei portarla a 3gb totali, mi sapete dire se occorre la stessa marca di quella saldata o va bene qualsiasi con le stesse specs?
Poi ovviamente un bel modem 3g, per quello attendo feedbacks dal forum,
e infine vorrei sostituire l'hd da 250gb presente con un ssd gia' in mio possesso, nella fattispecie un 2.5" sata2, 60gb della ocz. Sarebbe possibile il trapianto? L'hw riuscirebbe a sfruttarlo in pieno o sarebbe uno spreco di prestazioni? Se non altro dovrebbe risultare piu' robusto agli urti e al trasporto...
cilindrone
13-01-2010, 10:46
scusate l'ignoranza della domanda... ma i SSD garantiscono anche una velocità di acesso ai dati superiore e, se si, di quanto?
scusate l'ignoranza della domanda... ma i SSD garantiscono anche una velocità di acesso ai dati superiore e, se si, di quanto?
Dipende dai modelli... quello che ho io ha circa 0.1ms di access time, un normale 5400rpm 8-10-12ms. Quello che non so è se l'hardware del dm1 riesca a "pomparlo" per bene..
cilindrone
13-01-2010, 11:19
Dipende dai modelli... quello che ho io ha circa 0.1ms di access time, un normale 5400rpm 8-10-12ms. Quello che non so è se l'hardware del dm1 riesca a "pomparlo" per bene..
grazie per la risposta, mooolto interessante.
Attendo di leggere i risultati nel caso tu proceda.
Pickwick85
13-01-2010, 13:08
Salve a tutti,
possiedo il modello 1010 che vorrei upgradare per benino. Innanzitutto la ram, vorrei portarla a 3gb totali, mi sapete dire se occorre la stessa marca di quella saldata o va bene qualsiasi con le stesse specs?
Poi ovviamente un bel modem 3g, per quello attendo feedbacks dal forum,
e infine vorrei sostituire l'hd da 250gb presente con un ssd gia' in mio possesso, nella fattispecie un 2.5" sata2, 60gb della ocz. Sarebbe possibile il trapianto? L'hw riuscirebbe a sfruttarlo in pieno o sarebbe uno spreco di prestazioni? Se non altro dovrebbe risultare piu' robusto agli urti e al trasporto...
Per la ram credo ne basti una con le stesse specifiche. A proposito, quindi in teoria si possono montare altri due banchi da 2 gb per arrivare a 5 o c'è solo uno slot?
Per l'hd ssd aspettiamo i più esperti mentre per il modem 3g siamo ancora tutti in attesa di news...
Per la ram credo ne basti una con le stesse specifiche. A proposito, quindi in teoria si possono montare altri due banchi da 2 gb per arrivare a 5 o c'è solo uno slot?
Per l'hd ssd aspettiamo i più esperti mentre per il modem 3g siamo ancora tutti in attesa di news...
C'e' un solo slot libero, monti un banco da 4 (abbastanza caro) e arrivi a 5. Piuttosto, mettendo della ddr3 con specifiche superiori, tipo la 1333mhz, si adatta perfettamente al banco esistente o alla lunga si potrebbero avere incompatibilità?
Slot libero nel senso... che prima devi rimuovere la dimm gia' presente.
Io lo slot per la sim già celò (1015ez).
Pickwick85
14-01-2010, 08:03
Io lo slot per la sim già celò (1015ez).
Si ma non avrai quasi sicuramente il modem 3g...
cilindrone
14-01-2010, 08:27
Si ma non avrai quasi sicuramente il modem 3g...
togli pure il "quasi"
Io uppo per sapere se avete fatto un test con un video in full hd :D
Pickwick85
14-01-2010, 22:36
Io uppo per sapere se avete fatto un test con un video in full hd :D
Ho dovuto annullare il download, ne rimetterò un altro...
SpaCeOne
14-01-2010, 23:13
Io uppo per sapere se avete fatto un test con un video in full hd :D
Di che test hai bisogno? Mi pare di aver gia' risposto precedentemente.
che è sto test full hd? ho visto che in documenti/video cè un video campione... e si vede da paura!
cilindrone
15-01-2010, 09:28
è leggermente off-topic, cmq...
la logitech ha rilasciato un'applicazione gratuita per usare l'iphone come touchpad-tastiera wireless: l'ho subito usata per comandare il ns netbook collegato all'LCD in salotto, veramente comodo!
Pickwick85
15-01-2010, 11:27
è leggermente off-topic, cmq...
la logitech ha rilasciato un'applicazione gratuita per usare l'iphone come touchpad-tastiera wireless: l'ho subito usata per comandare il ns netbook collegato all'LCD in salotto, veramente comodo!
Cavolo, io che l'iphone l'ho appena venduto....
Darksetzer
15-01-2010, 12:18
Mi aggiungo anche io alla discussione, avendo comprato il gioiellino alla sua uscita.
Quello che ho notato smanettandoci un po' internamente, a parte lo slot pci-express libero e che la schedina wifi non si può sostituire.
Avevo una schedina wifi N micro pci-express, ma appena inserita il bios mi dice che non riconosce l'hardware.
Sicuramente il bios è bloccato (come succede anche per altri hp) e a questo punto mi domando se è possibile inserire una scheda 3g sullo slot pcie libero senza incorrere nel blocco.
Sicuramente l'hard disk si può cambiare comunque visto che ho montato un 320gb con successo.
Di che test hai bisogno? Mi pare di aver gia' risposto precedentemente.
Giusto hai ragione, mi ero scordato e mi ricordavo solo della "richiesta" che avevo fatto a Pickwick.
Pickwick85
15-01-2010, 21:29
Bè anche se hanno già risposto alla domanda, appena potrò (questo la dice lunga su quanto sarà il mio reale utilizzo a riguardo) anchio dirò la mia sui filmati hd...
Però adesso mi viene un dubbio, scusate ma se inseriamo una sim nel lettore, almeno la scheda dovrebbe rilevarla o sbaglio? Cioè almeno la funzione di lettore tipo multischeda (sd, xd, memory stick) potevano metterla...
aspide85
16-01-2010, 09:57
raga' quando accendo il nbook mi va un po' lento...da che dipende?devo togliere qualke programma che si avvia automaticamente all'avvio?quale?(per ora non ho istallato nulla al di fuor di quello che c'era sul nbook al momento dell'acquisto)
News sul modulo 3G: pare che quello ufficialmente supportato, quindi esente da problemi di compatibilta', sembra essere il Qualcomm Gobi 2000, infatti sono presenti i drivers da scaricare sul sito hp. Sembra si trovi su ebay, solo usato e al prezzo non indifferente di 104 euro...
Pickwick85
20-01-2010, 16:07
raga' quando accendo il nbook mi va un po' lento...da che dipende?devo togliere qualke programma che si avvia automaticamente all'avvio?quale?(per ora non ho istallato nulla al di fuor di quello che c'era sul nbook al momento dell'acquisto)
Strana come cosa, quanto tempo ci mette ad avviarsi?
News sul modulo 3G: pare che quello ufficialmente supportato, quindi esente da problemi di compatibilta', sembra essere il Qualcomm Gobi 2000, infatti sono presenti i drivers da scaricare sul sito hp. Sembra si trovi su ebay, solo usato e al prezzo non indifferente di 104 euro...
Alla faccia!!!
aspide85
20-01-2010, 17:24
Strana come cosa, quanto tempo ci mette ad avviarsi?
ci mette circa 2 minuti...e' normale?
Sicuramente il bios è bloccato (come succede anche per altri hp) e a questo punto mi domando se è possibile inserire una scheda 3g sullo slot pcie libero senza incorrere nel blocco.
io ho acquistato questo modem 3G su mini PCI, corredato da antenna, che è consigliatissimo su diversi forum esteri che trattano anche degli HP DM1 e Mini 311 (li trattano insieme, in genere, perchè sono HW sostanzialmente identici, persino il service manual HP è lo stesso...):
http://cgi.ebay.com/NEW-UNLOCKED-HP-HS2300-SIERRA-MC8775-WWAN-antenna_W0QQitemZ320390107005QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a98bd0f7d
se il BIOS dei DM1 distribuiti in Italia dovesse risultare bloccato (ma sarebbe strano, perchè, ad esempio, il BIOS del DV2-1010el, nel quale ho installato con successo il medesimo modem 3G, non lo è), proverò ad adattare la procedura descritta per il Mini 311, che potete leggere a partire da qui:
http://myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=62&t=2898
per chi lo vuole leggere, infine, il maintenance and service manual del DM1 lo potete scaricare liberamente da qui:
http://www.myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=65&t=2444
ah, naturalmente mi iscrivo al thread, avendo acquistato il DM1 per sostituire, in mobilità, l'osceno DV2-1010el...
:D
Però adesso mi viene un dubbio, scusate ma se inseriamo una sim nel lettore, almeno la scheda dovrebbe rilevarla o sbaglio?
sbagli, temo.
la sim viene rilevata solo se hai il modem 3G montato e il software di gestione in funzione.
Cioè almeno la funzione di lettore tipo multischeda (sd, xd, memory stick) potevano metterla...
quel lettore (quello sotto la batteria) serve solo per le SIM.
il lettore per le normali schede di memoria c'è già e in una posizione decisamente più accessibile...
;)
News sul modulo 3G: pare che quello ufficialmente supportato, quindi esente da problemi di compatibilta', sembra essere il Qualcomm Gobi 2000, infatti sono presenti i drivers da scaricare sul sito hp. Sembra si trovi su ebay, solo usato e al prezzo non indifferente di 104 euro...
questa dovrebbe andare bene lo stesso...
...e costa decisamente meno:
http://cgi.ebay.com/NEW-UNLOCKED-HP-HS2300-SIERRA-MC8775-WWAN-antenna_W0QQitemZ320390107005QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a98bd0f7d
Pickwick85
21-01-2010, 00:53
sbagli, temo.
la sim viene rilevata solo se hai il modem 3G montato e il software di gestione in funzione.
quel lettore (quello sotto la batteria) serve solo per le SIM.
il lettore per le normali schede di memoria c'è già e in una posizione decisamente più accessibile...
;)
No forse mi son spiegato male io, intendevo dire che in commercio ci sono dei lettori multischeda che leggono anche le sim per, ad esempio, copiare i numeri di telefono sul pc...
No forse mi son spiegato male io,
...oppure ho capito male io, è lo stesso.
:)
in ogni caso, lo slot che c'è sotto la batteria legge unicamente le SIM e ha la sola funzione di mettere la SIM in comunicazione con il modem che viene alloggiato nello slot mini PCI libero, a cui è direttamente connesso.
è come l'alloggiamento della SIM che c'è nel tuo telefono cellulare, in buona sostanza.
inoltre, il modem 3G può funzionare solo se lo si monta nello slot mini PCI libero, perchè è l'unico (dei due esistenti) connesso all'alloggiamento della SIM.
Pickwick85
21-01-2010, 07:51
Ok grazie per le info.
Ho aggiunto i tuoi due link in prima pagina in attesa di conferma della reale funzionalità però, comunque il prezzo dell'ultimo che hai postato non è male, bisognerebbe fare un acquisto collettivo...
questa dovrebbe andare bene lo stesso...
...e costa decisamente meno:
http://cgi.ebay.com/NEW-UNLOCKED-HP-HS2300-SIERRA-MC8775-WWAN-antenna_W0QQitemZ320390107005QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a98bd0f7d
Interessante...
L'antenna come andrebbe montata?
Interessante...
L'antenna come andrebbe montata?
quel particolare modello, una volta connesso, viene semplicemente appoggiato sopra il modem, in quanto è abbastanza sottile da potere stare nello spazio che rimane tra il modem stesso e il coperchio del vano.
ci sono anche altri modelli di antenne, che vanno inserite, in genere, a lato del display del portatile, all'interno del case, facendo poi passare il cavetto di collegamento dove si trova spazio, fino a raggiungere il vano del modem 3G.
siccome non ho alcuna voglia di smontare l'intero portatile, ho optato per il primo tipo.
:)
Ok grazie per le info.
Ho aggiunto i tuoi due link in prima pagina in attesa di conferma della reale funzionalità però,
naturalmente non appena mi arriva (l'ho ordinata ieri) e ho tempo di testarla, darò subito notizie in questo thread.
comunque il prezzo dell'ultimo che hai postato non è male, bisognerebbe fare un acquisto collettivo...
quando ho fatto l'acquisto, ne avevano diverse altre (più di dieci c'era indicato) disponibili.
Ho finalmente potuto sostituire l'hd di serie con un SSD ed effettuare qualche test di comparazione. Ecco i risultati per quello montato all'acquisto, un 250GB 5400rpm:
http://img705.imageshack.us/img705/6095/shot00420100119102553.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/6868/shot00620100119103356.jpg
Questo e' invece l'SSD che ho montato in sostituzione, si tratta di un Corsair X64, 64GB, SATA2:
http://img37.imageshack.us/img37/4642/lucky20100121164947.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/5306/lucky20100121165416.jpg
Come si può notare, le prestazioni sono notevolmente migliorate (raddoppiate come minimo, in alcuni casi triplicate), la velocita di caricamento dell'os (tasto power--> desktop) è dimezzata, il tempo di accesso notevolmente inferiore. Altri vantaggi sono il poter "maltrattare" il portatile senza troppi patemi, a patto che non si rompa dell'altro ;) e un assorbimento di energia minore.
Svantaggi: costo ancora troppo elevato e spazio a disposizione limitato. Rimangono liberi, dopo aver installato l'os, circa 50GB, troppo pochi per un utilizzo da notebook, ma tutto sommato accettabili per un netbook.
c'è da augurarsi, allora, che i prezzi si abbassino presto, perchè effettivamente mi pare che un disco SSD sia un'aggiunta davvero molto interessante, per questa macchina.
Pickwick85
23-01-2010, 21:02
Molto interessante, peccato per il costo, speriamo che vadano avanti molto velocemente anche perchè i 320gb che ho su adesso li sfrutterò quasi tutti...
Comunque, ad oggi, sempre più soddisfatto di questo dm1...
Molto interessante, peccato per il costo, speriamo che vadano avanti molto velocemente anche perchè i 320gb che ho su adesso li sfrutterò quasi tutti...
Comunque, ad oggi, sempre più soddisfatto di questo dm1...
Globalmente è davvero un buon portatile. L'unico appunto che potrei muovere riguarda la solidità della scocca, il guscio dell lcd che flette andando a premere i tasti del trackpad quando lo si trasporta mi lascia perplesso..
anche nella parte posteriore, dove si inserisce la batteria, la plastica è sottile come carta...
aspide85
25-01-2010, 11:40
regazzi ma a voi quanto tempo impiegaa per accendersi?a meno circa 2 minuti....e' normale?
voi avete disattivato qualke programma automatico per farlo partire piu' velocemente?
Pickwick85
25-01-2010, 13:10
Anche a me circa due minuti, gli altri che dicono?
Anchio ho come l'impressione che prima ci mettesse meno, eppure a parte norton (l'ho semplicemente attivato) e emule altri programmi ancora non ne ho installati...
cilindrone
25-01-2010, 13:23
ditemi quando intendete "acceso" il pc e stasera vi do' risposta.
(Io per esempio lo uso solo dopo che la connessione con la rete wireless è avvenuta)
Pickwick85
25-01-2010, 14:09
Quando finisce di caricare sul desktop...
aspide85
25-01-2010, 16:11
tranne norton nemmeno io ho istallato nnulla e prima impiegava circa 30-40 secondi in meno(infatti richiedeva circa 1min e 20sec...
ora pare molto piu' lento.
poi volevo kiedere ma voi usate internet e. o avete istallato qualke altro browser?
regazzi ma a voi quanto tempo impiegaa per accendersi?a meno circa 2 minuti....e' normale?
non so dire, perchè non lo spengo, in genere, ma lo metto in ibernazione.
il risveglio dall'ibernazione mi pare rapido, sicuramente ampiamente sotto i due minuti.
appena posso faccio una prova di accensione.
voi avete disattivato qualke programma automatico per farlo partire piu' velocemente?
ho eliminato Norton e quasi tutta la paccottiglia preinstallata da HP.
tranne norton nemmeno io ho istallato nnulla e prima impiegava circa 30-40 secondi in meno(infatti richiedeva circa 1min e 20sec...
ora pare molto piu' lento.
Anchio ho come l'impressione che prima ci mettesse meno, eppure a parte norton (l'ho semplicemente attivato) e emule altri programmi ancora non ne ho installati...
mmmmmmh, abbiamo trovato il colpevole, forse?
:D
poi volevo kiedere ma voi usate internet e. o avete istallato qualke altro browser?
per ora sto usando I.E. 8, ma penso che installerò anche Firefox.
Pickwick85
25-01-2010, 16:50
Io ormai uso solo firefox, per il discorso norton mi sembra strano, perchè comunque era già installato anche prima di attivarlo e poi all'avvio non credo che lavori già...
Comunque quando scadranno i due mesi di prova penso che installerò avg, se qualcuno vuole consigliare qualche altro antivirus/spyware gratuito faccia pure, perchè io mi trovo benissimo adesso con kis, però sinceramente non ho testa di spendere altri soldi, certo che bisognerebbe trovare qualcosa di altrettanto valido come internet security...
è appena stata resa disponibile la nuova versione 5.0 di Avast.
nella versione "home" è gratuito.
lo utilizzo praticamente da sempre e ne sono sempre stato soddisfatto.
Pickwick85
25-01-2010, 17:55
Ma diciamo in cosa è inferiore rispetto a kaspe internet security? Cioè cosa gli manca, antispy, pishing e tutto quello che comprende un internet security e non un antivirus normale...
si, certo, la versione di Avast che ho indicato è solo antivirus e basta.
a me serve solo l'antivirus; gli altri moduli di cui è composta in genere una suite, non mi servono.
mi pare che ora anche per Avast ci sia disponibile anche una suite come quelle degli altri produttori, ma non l'ho mai provata e quindi non saprei dare indicazioni al riguardo.
aspide85
25-01-2010, 18:25
Io ormai uso solo firefox, per il discorso norton mi sembra strano, perchè comunque era già installato anche prima di attivarlo e poi all'avvio non credo che lavori già...
Comunque quando scadranno i due mesi di prova penso che installerò avg, se qualcuno vuole consigliare qualche altro antivirus/spyware gratuito faccia pure, perchè io mi trovo benissimo adesso con kis, però sinceramente non ho testa di spendere altri soldi, certo che bisognerebbe trovare qualcosa di altrettanto valido come internet security...
il firefox e' migliore di tutti?
anke io volevo sapere quale antivirus valido prendere dopo la scadenza di norton
cilindrone
25-01-2010, 20:18
ho fatto la misura del tempo di accensione:
45secondi al desktop, 55secondi al link con la rete wireless.
Tenete conto che io ho ancora norton (trial) ed i seguenti programmi:
office 2007 ultimate
acdsee pro
corel X4
winrar
logitech touch mouse server (per iPhone)
ho inizializzato windows mediacenter
ho disinstallato solo il trial di office e nient'altro
non ho neanche fatto i dischi di backup.
tenendo conto che il mio è un 1010, i due minuti che dichiarate sono veramente troppi per i Vs 1020.
aspide85
25-01-2010, 20:50
anke io ho un 1010 ma ci vogliono circa 2 minuti
qualkunaltro che fa una prova?
anke io ho un 1010 ma ci vogliono circa 2 minuti
qualkunaltro che fa una prova?
Col disco di serie, 46 secondi dal tasto power al desktop visibile. Ovviamente avevo disinstallato il norton.
Io ormai uso solo firefox, per il discorso norton mi sembra strano, perchè comunque era già installato anche prima di attivarlo e poi all'avvio non credo che lavori già...
Comunque quando scadranno i due mesi di prova penso che installerò avg, se qualcuno vuole consigliare qualche altro antivirus/spyware gratuito faccia pure, perchè io mi trovo benissimo adesso con kis, però sinceramente non ho testa di spendere altri soldi, certo che bisognerebbe trovare qualcosa di altrettanto valido come internet security...
Butta un occhio anche su avira free, non è male, soprattutto leggero.
Salve sono nuovo di questo blog, volevo avere qualche informazione circa il notebook hp 1020sl:
- autonomia : qual'è la vera autonomia effettiva, nelle seguenti configurazioni + o - :
1) wifi acceso e utilizzo office;
2) wifi acceso video hd ;
3) quando si gioca;
4) solo uso office;
- quali giochi possono girare? oltre ai soliti age of empire 2 o diablo 2; tipo Football Manager 2010? Oblivion come girerebbe? ( immagino male), pes 2009, ecc;
è un portatile che mi serve soprattutto per studiare e seguire le lezioni in facoltà, volevo prendere l'acer timeline a810Tz ma ormai è fuori commercio................. rispondetemi per favore, grazie e grandi..................
ah un'altra cosa, visto che il sistema operativo è a 64 bit, è meglio il HP Pavilion dm1-1015ez?
Mah... come sempre è meglio formattare via tutto il disco e mettere un OS pulito da zero,
adesso viaggia ancora meglio (ultimate x64), quindi poco importa cosa trovi preistallato.
cilindrone
27-01-2010, 07:57
Butta un occhio anche su avira free, non è male, soprattutto leggero.
io sui PC aziendali lo uso e mi trovo molto bene.
in precedenza usavo KIS e successivamente AVG fino al famoso aggiornamento che dava un falso positivo al boot e rendeva il PC inutilizzabile:
da allora solo Avira.
Appena Norton scade lo installo anche sul dm1
Buongiorno,
ho da poco acquistato il DM1-1010el ma ho un problema relativo alle connessioni wireless.
In pratica non riesco ad accendere/spegnere solo una delle due (WiFi/Bluetooth).
Io vorrei la gestione separata delle due ma, anche se l'ho specificato nell'utility Hp Connection Manager sembra non funzionare. Infatti quando accendo/spengo il BlueTooth si accende/spegne anche il WiFi. Se accendo/spengo il WiFi si accende/spenge anche il BlueTooth. Sembra un baco del software Hp ma non ho trovato soluzioni. Qualcuno di voi ha il mio stesso problema oppure lo ha risolto? Grazie.
Pickwick85
27-01-2010, 10:13
Anche a me piacerebbe dividere il segnale wifi da quello bluetooth e poterli attivare/disattivare a piacimento ma ancora non ci son riuscito...
qualcuno sa rispondermi riguardo all'autonomia nei punti del mio messaggio precedente............. sto impazzendo nella scelta di un portatile.............
l'autonomia, per un utilizzo "medio", si aggira sulle 4 ore (o qualcosa in più).
per quanto riguarda i giochi, non mi sembra proprio la macchina adatta.
Buongiorno,
ho da poco acquistato il DM1-1010el ma ho un problema relativo alle connessioni wireless.
In pratica non riesco ad accendere/spegnere solo una delle due (WiFi/Bluetooth).
Io vorrei la gestione separata delle due ma, anche se l'ho specificato nell'utility Hp Connection Manager sembra non funzionare. Infatti quando accendo/spengo il BlueTooth si accende/spegne anche il WiFi. Se accendo/spengo il WiFi si accende/spenge anche il BlueTooth. Sembra un baco del software Hp ma non ho trovato soluzioni. Qualcuno di voi ha il mio stesso problema oppure lo ha risolto? Grazie.
Io ci sono riuscito "in manuale", vale a dire al di fuori del Connection Manager. In pratica clicchi col destro sull'iconcina del bluetooth e selezioni Disattiva scheda. Non sono riuscito per il contrario, ovvero bluetooth attivato e wifi disattivata.
Anche a me piacerebbe dividere il segnale wifi da quello bluetooth e poterli attivare/disattivare a piacimento ma ancora non ci son riuscito...
sarà sicuramente un bug di questa versione del software di HP, perchè con le versioni precedenti, su sistemi operativi precedenti a windows 7, mi pare che si potesse.
Salve sono nuovo di questo blog, volevo avere qualche informazione circa il notebook hp 1020sl:
- autonomia : qual'è la vera autonomia effettiva, nelle seguenti configurazioni + o - :
1) wifi acceso e utilizzo office;
2) wifi acceso video hd ;
3) quando si gioca;
4) solo uso office;
1) 4 ore circa, anche qualcosa in più
2) meno...
3) non saprei, mai giocato su un portatile
4) 5 ore magari le fa, con la luminosità al 50 %
- quali giochi possono girare? oltre ai soliti age of empire 2 o diablo 2; tipo Football Manager 2010? Oblivion come girerebbe? ( immagino male), pes 2009, ecc;
come detto, non saprei.
è un portatile che mi serve soprattutto per studiare e seguire le lezioni in facoltà,
questa affermazione confligge un po' con quanto chiedi appena poco sopra...
:) ;)
volevo prendere l'acer timeline a810Tz ma ormai è fuori commercio
se ti riferisci al 1810TZ, a me risulta ancora regolarmente in listino su diversi shop online e giusto ieri l'ho visto esposto sui banchi di una nota catena commerciale.
Pickwick85
27-01-2010, 17:28
Io ci sono riuscito "in manuale", vale a dire al di fuori del Connection Manager. In pratica clicchi col destro sull'iconcina del bluetooth e selezioni Disattiva scheda. Non sono riuscito per il contrario, ovvero bluetooth attivato e wifi disattivata.
Si anchio cliccando sull'iconcina disattiva scheda ci sono riuscito, speravo ci fosse un modo meno drastico diciamo...
Pickwick85
28-01-2010, 20:57
Ragazzi ecco i punteggi del sistema del mio (confermate se anche i vostri sono così) dm1-1020:
Processore : 3,8
Ram : 4,7
Video : 3,5
Grafica giochi : 3,3
Disco : 5,7
Totale : 3,3 (punteggio minimo della scheda video)
Durata batteria: circa 5,5 ore
Un piccolo confronto con un asus 1201N:
Processore : 3,3
Ram : 4,6
Video : 4,4
Grafica giochi : 5,3
Disco : 5,4
Totale (ovvero il punteggio minimo) : 3,3 del processore
Durata batteria: circa 4 ore
A voi i commenti...
grazie mille per le info, valuterò attentamente e deciderò con calma.......... grazie a tutti.........................
aspide85
29-01-2010, 07:35
Ragazzi ecco i punteggi del sistema del mio (confermate se anche i vostri sono così) dm1-1020:
Processore : 3,8
Ram : 4,7
Video : 3,5
Grafica giochi : 3,3
Disco : 5,7
Totale : 3,3 (punteggio minimo della scheda video)
Durata batteria: circa 5,5 ore
Un piccolo confronto con un asus 1201N:
Processore : 3,3
Ram : 4,6
Video : 4,4
Grafica giochi : 5,3
Disco : 5,4
Totale (ovvero il punteggio minimo) : 3,3 del processore
Durata batteria: circa 4 ore
A voi i commenti...
a me con il dm1-1010 poerta cosi'
Processore : 3,8
Ram : 4,8
Video : 3,8
Grafica giochi : 3,4
Disco : 5,9
Totale : 3,4
cambia qualkosa ma credo che alla fine sia uguale
Buongiorno,
ho da poco acquistato il DM1-1010el ma ho un problema relativo alle connessioni wireless.
In pratica non riesco ad accendere/spegnere solo una delle due (WiFi/Bluetooth).
Io vorrei la gestione separata delle due ma, anche se l'ho specificato nell'utility Hp Connection Manager sembra non funzionare. Infatti quando accendo/spengo il BlueTooth si accende/spegne anche il WiFi. Se accendo/spengo il WiFi si accende/spenge anche il BlueTooth. Sembra un baco del software Hp ma non ho trovato soluzioni. Qualcuno di voi ha il mio stesso problema oppure lo ha risolto? Grazie.
Ho un portalite Hp e ho riscontrato la stessa cosa, non si può fare, la scheda che gestisce le trasmissioni WiFi e BlueTooth è la stessa. puoi solo disabilitare via soft. il BlueTooth.
Pickwick85
29-01-2010, 14:02
a me con il dm1-1010 poerta cosi'
Processore : 3,8
Ram : 4,8
Video : 3,8
Grafica giochi : 3,4
Disco : 5,9
Totale : 3,4
cambia qualkosa ma credo che alla fine sia uguale
Sta cosa non mi convince però...
Ho un portalite Hp e ho riscontrato la stessa cosa, non si può fare, la scheda che gestisce le trasmissioni WiFi e BlueTooth è la stessa. puoi solo disabilitare via soft. il BlueTooth.
E' proprio una mancanza da parte di hp allora...
cilindrone
29-01-2010, 14:25
Scusate l'ignoranza...
ma questi punteggi li da Windows o c'è un benchmark di riferimento?
Pickwick85
29-01-2010, 17:09
Appena provato con un filmato hd mkv, si vede e si sente perfettamente senza alcun tentennamento, anche collegato ad un 26" in hdmi è perfetto!!!
Scusate l'ignoranza...
ma questi punteggi li da Windows o c'è un benchmark di riferimento?
Sono i punteggi di windows...
foriccio
29-01-2010, 18:04
Salve a tutti, ho per le mani questo portatile (non e' mio) e' stato usato pochissime volte, sono comparse delle crepe dovute ad un rigonfiamento anomalo della plastica, precisamente nella zona vicino allo snodo sinistro del monitor.
Se riesco a capire come fare, posto le foto fatte per l'assistenza, a qualcun'altro e' capitata una cosa del genere ?
Edit:
A SCHERMO ABBASSATO VISTO DA DIETRO
http://http://img297.imageshack.us/img297/2117/42396544.th.jpg (http://img297.imageshack.us/i/42396544.jpg/)
A SCHERMO SOLLEVATO
http://img403.imageshack.us/img403/4135/29973075.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/29973075.jpg/)
aspide85
29-01-2010, 21:55
Appena provato con un filmato hd mkv, si vede e si sente perfettamente senza alcun tentennamento, anche collegato ad un 26" in hdmi è perfetto!!!
cos'e' mkv?
in rete i filmati hd a 720p si vedono bene,quelli a 1080p vanno a scatti,non c'e' nessun programma che li rende fluidi?
Pickwick85
29-01-2010, 22:24
cos'e' mkv?
in rete i filmati hd a 720p si vedono bene,quelli a 1080p vanno a scatti,non c'e' nessun programma che li rende fluidi?
Premetto che non ne capisco molto di formati, ma in teoria è in hd anche perchè si vede da dio, se sia in 720 o 1080 non saprei, però anche se fosse in 1080 non lo sfrutto perchè la tv in camera arriva a 720...
Comunque per il 1080p hai seguito in consigli di SpaCeOne in prima pagina sul DXVA?
http://en.wikipedia.org/wiki/DirectX_Video_Acceleration
http://sourceforge.net/projects/mpc-hc/files/MPC%20HomeCinema%20-%20Win32/MPC-HC%20v1.3.1249.0_32%20bits/MPC-HomeCinema.1.3.1249.0.%28x86%29.exe/download?use_mirror=mesh
Ho trovato anche un articolo che dovrebbe chiarire un pò più le idee su questo programmino:
http://www.komixjam.it/come-vedere-gli-anime-subbati-e-gli-anime-in-hd-senza-problemi/
[QUOTE=foriccio;30664492]Salve a tutti, ho per le mani questo portatile (non e' mio) e' stato usato pochissime volte, sono comparse delle crepe dovute ad un rigonfiamento anomalo della plastica, precisamente nella zona vicino allo snodo sinistro del monitor.
Se riesco a capire come fare, posto le foto fatte per l'assistenza, a qualcun'altro e' capitata una cosa del genere ?
Ad un mio caro amico... ha un portatile Hp di 3 anni, ora non può più chiuderlo, altrimenti il pannello dello schermo si apre a metà! Strano, Hp ha sempre prodotto bene, ho un portatile Hp 17" di 5 anni e ancora viaggia bene.
foriccio
30-01-2010, 12:10
Ad un mio caro amico... ha un portatile Hp di 3 anni, ora non può più chiuderlo, altrimenti il pannello dello schermo si apre a metà! Strano, Hp ha sempre prodotto bene, ho un portatile Hp 17" di 5 anni e ancora viaggia bene.
Infatti... sono stato io a consigliare tra le marche da preferire proprio la HP, la cosa strana e' che peggiora sempre di piu', come se qualcosa si muovesse in modo anomalo sotto quella plastica ogni volta che si alza lo schermo..... MISTERO....:confused:
speriamo che l'assistenza non faccia storie.......
Pickwick85
30-01-2010, 23:46
Sicuramente è un difetto isolato, capita, ma l'assistenza al telefono cosa vi ha detto??
foriccio
31-01-2010, 00:08
Sicuramente è un difetto isolato, capita, ma l'assistenza al telefono cosa vi ha detto??
Come gia' mi era capitato (un pavilion con un errore assurdo nell'assemblaggio di una scheda wi-fi, se volete ve la racconto) in passato, si sono resi subito disponibili a valutare il da farsi, gli abbiamo mandato le foto (su loro richiesta), le valuteranno e poi dovrebbero comunicare la loro proposta, logicamente devono capire se e' un difetto oppure vogliamo fare i furbi dopo una caduta accidentale, spero (giudicate anche voi) che si capisca che la cosa e' del tutto attribuibile ad un qualche problema congenito in questo esemplare.
Certo... pero'... capitano tutte a me, direttamente o indirettamente..... ma che :ciapet: :D
Pickwick85
31-01-2010, 12:13
Vediamo cosa dirà l'assistenza...
aspide85
01-02-2010, 13:42
ragazzi ma le foto,video e altro dove li avete salvati?
nella cartella raccolta o nell'altra cartella dove ci sono anche le artelle download,partite salvate,contatti,ecc.....?
Pickwick85
01-02-2010, 14:23
ragazzi ma le foto,video e altro dove li avete salvati?
nella cartella raccolta o nell'altra cartella dove ci sono anche le artelle download,partite salvate,contatti,ecc.....?
Io ho creato una partizione a parte, tengo tutto li...
aspide85
01-02-2010, 14:50
Io ho creato una partizione a parte, tengo tutto li...
di quanti gb l'hai creata?
Pickwick85
01-02-2010, 16:06
di quanti gb l'hai creata?
Più o meno la metà...
Nella prima in poche parole ci installo i programmi, nell'altra metto tutto il resto (film, musica, documenti, foto ecc...), così facendo in teoria dovesse succedere qualcosa ( ad esempio non riuscire più ad entrare in windows o cose simili, ovviamente tranne la rottura dell'hd) riuscirei a ripristinare alle impostazioni di fabbrica senza perdere i dati nell'altra partizione...
aspide85
01-02-2010, 16:44
Più o meno la metà...
Nella prima in poche parole ci installo i programmi, nell'altra metto tutto il resto (film, musica, documenti, foto ecc...), così facendo in teoria dovesse succedere qualcosa ( ad esempio non riuscire più ad entrare in windows o cose simili, ovviamente tranne la rottura dell'hd) riuscirei a ripristinare alle impostazioni di fabbrica senza perdere i dati nell'altra partizione...
beh e' una buona idea...come si fa a farla?
Pickwick85
01-02-2010, 16:49
beh e' una buona idea...come si fa a farla?
Vai su start, scrivi gestione e apri gestione computer, poi clicca su archiviazione, gestione disco e da li puoi estendere/ridurre il volume del disco creando le partizioni che vuoi...
aspide85
01-02-2010, 17:38
Vai su start, scrivi gestione e apri gestione computer, poi clicca su archiviazione, gestione disco e da li puoi estendere/ridurre il volume del disco creando le partizioni che vuoi...
mi spieghi anche cosa posso fare per produrre video in hd 1080p visto che va a scatti?mentre a 720p hd vanno bene...
Pickwick85
01-02-2010, 18:01
mi spieghi anche cosa posso fare per produrre video in hd 1080p visto che va a scatti?mentre a 720p hd vanno bene...
Hai letto la pagina prima il post 130?
aspide85
01-02-2010, 18:14
si ma si parla prima di VXDA poi di Media Player Classic Home Cinema e infine di driver intel...non so che devo scaricare prima.te come hai fatto?
Pickwick85
02-02-2010, 07:37
si ma si parla prima di VXDA poi di Media Player Classic Home Cinema e infine di driver intel...non so che devo scaricare prima.te come hai fatto?
Scarica quel mediaplayer...
Buongiorno,
ho da poco acquistato il DM1-1010el ma ho un problema relativo alle connessioni wireless.
In pratica non riesco ad accendere/spegnere solo una delle due (WiFi/Bluetooth).
Io vorrei la gestione separata delle due ma, anche se l'ho specificato nell'utility Hp Connection Manager sembra non funzionare. Infatti quando accendo/spengo il BlueTooth si accende/spegne anche il WiFi. Se accendo/spengo il WiFi si accende/spenge anche il BlueTooth. Sembra un baco del software Hp ma non ho trovato soluzioni. Qualcuno di voi ha il mio stesso problema oppure lo ha risolto? Grazie.
Ringrazio tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di aiuto e vi aggiorno sul problema.
Ho contattato il supporto Hp e dopo diverse verifiche, tra le quali il ripristino di sistema, ha concluso che il pc è guasto e mi chiedono di avviare le pratiche per la consegna e riparazione presso uno dei loro centri assistenza. Ora sono un po' indeciso sul da farsi perchè da quello che ho capito leggendo i vostri messaggi, non si tratta di un guasto ma di una caratteristica del prodotto. Non vorrei stare un mese senza pc per poi riaverlo con lo stesso problema.
Ora ci penso su ma se avete consigli sono bene accetti...
jancilo83
03-02-2010, 08:00
ragazzi, ma ora quanto costa questo net?
sono indeciso tra:
samsung n510
hp dm1-1020 / acer 3810t
Hp dv4-1000 in offerta sul sito tim a 479€ con modulo 3g integrato...
:help: non so che scegliere:confused: :muro: :cry:
Pickwick85
03-02-2010, 12:09
Ringrazio tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di aiuto e vi aggiorno sul problema.
Ho contattato il supporto Hp e dopo diverse verifiche, tra le quali il ripristino di sistema, ha concluso che il pc è guasto e mi chiedono di avviare le pratiche per la consegna e riparazione presso uno dei loro centri assistenza. Ora sono un po' indeciso sul da farsi perchè da quello che ho capito leggendo i vostri messaggi, non si tratta di un guasto ma di una caratteristica del prodotto. Non vorrei stare un mese senza pc per poi riaverlo con lo stesso problema.
Ora ci penso su ma se avete consigli sono bene accetti...
Ma ti hanno detto da cosa può dipendere? Perchè io per disabilitare il bluetooth l'unica soluzione che ho trovato è quella di disattivare la scheda, loro ti hanno confermato che c'è anche un altro metodo? Perchè se così fosse dovrebbe esserci il tastino separato del bluetooth, altrimenti non avrebbe senso...
ragazzi, ma ora quanto costa questo net?
sono indeciso tra:
samsung n510
hp dm1-1020 / acer 3810t
Hp dv4-1000 in offerta sul sito tim a 479€ con modulo 3g integrato...
:help: non so che scegliere:confused: :muro: :cry:
Su trovaprezzi si trova a 460 il 1020...
Il dv4-1000 direi che è un'altra categoria di prodotto, dipende dalle tue esigenze...
Ma ti hanno detto da cosa può dipendere? Perchè io per disabilitare il bluetooth l'unica soluzione che ho trovato è quella di disattivare la scheda, loro ti hanno confermato che c'è anche un altro metodo? Perchè se così fosse dovrebbe esserci il tastino separato del bluetooth, altrimenti non avrebbe senso...
In effetti del bottone hardware non abbiamo mai parlato ma mi hanno confermato più volte, e con decisione, che in questo modello deve essere possibile gestire separatamente le 2 schede di rete (WiFi e Bluetooth) con l'utility "HP Wireless Manager", che poi è anche quella che personalizza il "centro pc portatile" nel pannello di controllo. Sono abbastanza confuso ma tenderei a credergli. Da "centro pc portatile" infatti è possibile spegnere il WiFi senza che si spenga il Bluetooth il che avvalora la tesi sostenuta dai tecnici HP. :confused: :confused: :confused:
cilindrone
03-02-2010, 14:18
In effetti del bottone hardware non abbiamo mai parlato ma mi hanno confermato più volte, e con decisione, che in questo modello deve essere possibile gestire separatamente le 2 schede di rete (WiFi e Bluetooth) con l'utility "HP Wireless Manager", che poi è anche quella che personalizza il "centro pc portatile" nel pannello di controllo. Sono abbastanza confuso ma tenderei a credergli. Da "centro pc portatile" infatti è possibile spegnere il WiFi senza che si spenga il Bluetooth il che avvalora la tesi sostenuta dai tecnici HP. :confused: :confused: :confused:
hanno un bel dire che è un malfunzionamento del tuo PC: è chiaramente un baco del loro driver di gestione. Richiama tranquillamente il call center ed informali che tramite uno dei maggiori forum nazionali di HW hai constatato che è un problema comune a tutti gli utenti di questo NetBook e che dunque è inutile che tu invii il tuo pc in assistenza. Devono seguire le loro procedure interne per la segnalazione di una non conformità sul loro sistema integrato di gestione delle periferiche.
hanno un bel dire che è un malfunzionamento del tuo PC: è chiaramente un baco del loro driver di gestione. Richiama tranquillamente il call center ed informali che tramite uno dei maggiori forum nazionali di HW hai constatato che è un problema comune a tutti gli utenti di questo NetBook e che dunque è inutile che tu invii il tuo pc in assistenza. Devono seguire le loro procedure interne per la segnalazione di una non conformità sul loro sistema integrato di gestione delle periferiche.
Per correttezza preciso che i contatti con l'assistenza sono avvenuti tramite e-mail. Quando ho fatto loro presente che anche altri possessori di questo modello "incontrati" su un un noto forum avevano lo stesso problema, e che quindi probabilmente c'è qualcosa che non funziona alla base, hanno sottolineato con forza (e molta educazione) che le due schede sono gestite in modo indipendente l'una dall'altra tramite "HP Wireless assistant"... Quindi il problema esiste ma non è presente su tutti i netbook. A quel punto ho desistito....
cilindrone
03-02-2010, 14:52
Mi sembra difficile che casualmente tutti noi ci siamo incontrati con quello che loro stessi indicano come un difetto.
Ho come l'impressione che dovrebbero evitare di fare "muro di gomma" e annotare il bug.
é anche vero che se la tua segnalazione ufficiale è l'unica (o una delle poche) e se il loro centro tecnico (probabilmente in belgio o olanda) non ha ancora trattato questa problematica, per loro il problema non c'è.
Se hai voglia, prova a ribadire la cosa, diversamente toccherà aspettare che se ne accorgano da soli...
Lo farò sicuramente, ma forse potrebbe essere più utile che tutti coloro che hanno riscontrato questo problema lo segnalino ufficialmente ad HP in modo da aumentare la casistica... In fondo si tratta solo di inviare una mail...
cilindrone
03-02-2010, 15:49
Lo farò sicuramente, ma forse potrebbe essere più utile che tutti coloro che hanno riscontrato questo problema lo segnalino ufficialmente ad HP in modo da aumentare la casistica... In fondo si tratta solo di inviare una mail...
Scusami, sono pienamente daccordo con te: l'ho pensato mentre inviavo la precedente risposta ma non l'ho scritto...
Se hai un indirizzo specifico al quale mandare la segnalazione o il link ad un modulo on-line potrebbe essere utile.
Io sono andato alla pagina di supporto del dm1 1010el ed ho cliccato su "Contatta HP via email" al fondo della pagina. Si compila un modulo on-line dopo di che, entro 24 ore, si viene contattati dall'assistenza. Con me sono stati gentilissimi e molto veloci nelle risposte. Devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il link che ho usato io si trova al fondo di questa pagina:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=4049788&lc=it&cc=it&dlc=it&submit.y=0&submit.x=0&lang=it&cc=it
Pickwick85
03-02-2010, 20:25
Per correttezza preciso che i contatti con l'assistenza sono avvenuti tramite e-mail. Quando ho fatto loro presente che anche altri possessori di questo modello "incontrati" su un un noto forum avevano lo stesso problema, e che quindi probabilmente c'è qualcosa che non funziona alla base, hanno sottolineato con forza (e molta educazione) che le due schede sono gestite in modo indipendente l'una dall'altra tramite "HP Wireless assistant"... Quindi il problema esiste ma non è presente su tutti i netbook. A quel punto ho desistito....
Scusa un attimo, fai un pò questa prova, vai in basso a destra dove c'è l'icona del bluetooth, clicca col tasto destro sull'icona e poi disattiva scheda, cosa succede?
E' un baco dei driver di gestione, perchè lo fa anche a me, se entro nell'hp wireless assistant e clicco su disattiva solo il bluetooth inspiegabilmente mi disattiva anche il wireless, se invece faccio come ti ho scritto sopra funziona tutto perfettamente come dovrebbe essere, addirittura anche il messaggio di avviso di hp wireless assistant dice wireless attivo e bluetooth disattivato, quindi l'hardware funziona perfettamente c'è un'errore nei driver a mio parere...
Sono d'accordo con te. Che sia un problema di driver ormai mi sembra chiaro. Il problema è farlo caprire ad HP. A sentire i loro tecnici il driver è corretto e i malfunzionamenti sono dovuti ad altre cause. Per questo sarebbe necessario che molti aprissero una chiamata al supporto tecnico, in modo da far suonare un campanello....
Pickwick85
04-02-2010, 10:21
Sono d'accordo con te. Che sia un problema di driver ormai mi sembra chiaro. Il problema è farlo caprire ad HP. A sentire i loro tecnici il driver è corretto e i malfunzionamenti sono dovuti ad altre cause. Per questo sarebbe necessario che molti aprissero una chiamata al supporto tecnico, in modo da far suonare un campanello....
Son daccordo con te, comunque hai fatto la prova disabilitando la scheda?
Si, se disabilito la scheda bt dall'inconcina nel vassoio, mi resta attivo solo il WiFi. Invece, se voglio avere attivo solo il bt (che era quello che mi serviva di +), devo attivare tutte e 2 le schede di rete e poi da centro pc portatile spegnere il WiFi utilizzando l'apposita sezione di Windows 7 e non quella personalizzata da HP.
io ho acquistato questo modem 3G su mini PCI, corredato da antenna, che è consigliatissimo su diversi forum esteri che trattano anche degli HP DM1 e Mini 311 (li trattano insieme, in genere, perchè sono HW sostanzialmente identici, persino il service manual HP è lo stesso...):
http://cgi.ebay.com/NEW-UNLOCKED-HP-HS2300-SIERRA-MC8775-WWAN-antenna_W0QQitemZ320390107005QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a98bd0f7d
modem e antenna sono arrivati oggi.
tra sabato e domenica vedo di trovare il tempo di montarli e provarli (almeno vediamo se c'è il blocco nel BIOS oppure no, ma sono ottimista al riguardo, vista l'esperienza positiva del DV2-1010el)
Kapetanmis
06-02-2010, 17:30
Salve a tutti, mi sono appena iscritto in quanto felice possessore da questa mattina di un hp dm1-1015: dopo + di un anno di indecisione su quale netbook prendere, ho deciso per questo, anche se definirlo netbook è riduttivo: è un compromesso tra 1010 e 1020, in quanto ha 2 gb di ram ma hd da 320, per il resto è uguale agli altri.
Appena portato a casa ho voluto provare skype e con mia gran sorpresa vedo che c'è un solo jack...anche se porta i simboli sia di cuffie che di microfono...dapprima ho pensato "cavolo, sono rimasto indietro con le innovazioni....", poi però provando, inserendo il jack cuffia funziona, inserendo il jack mic niente. Devo dire cmq che il microfono integrato funziona alla grande, anche a distanza di più di 1 metro il mio interlocutore mi sentiva magnificamente. Però vorrei capire come funziona....anche aprendo il pannello di controllo, ho constatato che sia inserendo un jack di una cuffia, che di un microfono, il software considera sempre che ho inserito una cuffia.
Forse perkè il microfono è stereo e per riconoscerlo deve essere uno mono?
Oppure come ha suggerito un amico devo prendere un set mic+cuffie con jack singolo (esiste??) ?
O come mi ha detto un commesso mediamondo, devo prendere uno sdoppiatore? (se esistono ancora...ne avevo uno una ventina d'anni fa per sentire un walkman con due cuffie...).
Grazie per gli aiuti, approfitto pe fornnire le seguenti info:
Al primo ciclo, dopo 1 ora e 40 minuti di uso ininterrotto di wifiacceso, navigazione, chat di skype con compresi una quarantina di minuti di webcam accese ha consumato circa 1/3 della batteria.
Punteggio assegnato dal pc 3.3 (con processore 3,8)
Provato mkv 720p da hd con vlc mediaplayer e si vede magnificamente senza scatti.
cilindrone
08-02-2010, 07:53
Mi segnali il Mediamondo dove sei andato che vado a far licenziare il commesso? :rolleyes:
esistono le cuffie con microfono: hanno un jack più lungo, le trovi anche da MW dove vendono le cuffie per iPhone (ma sicuramente anche nel reparto pc...).
Ciao,
Cil
Oppure come ha suggerito un amico devo prendere un set mic+cuffie con jack singolo (esiste??) ?
esatto!
:)
O come mi ha detto un commesso mediamondo, devo prendere uno sdoppiatore?
torna indietro e giustizia il commesso, non merita di vivere!
;)
modem e antenna sono arrivati oggi.
tra sabato e domenica vedo di trovare il tempo di montarli e provarli (almeno vediamo se c'è il blocco nel BIOS oppure no, ma sono ottimista al riguardo, vista l'esperienza positiva del DV2-1010el)
allora:
la scheda WWAN Sierra Wireless non viene vista e la sua presenza inibisce il boot della macchina, verosimilmente causa blocco del BIOS rispetto ad alcuni modelli; dico così perchè anche la scheda WWAN che invece poi ha funzionato, pur essendo marchiata HP, è di fatto prodotta dalla Sierra Wireless;
ho smontato da un altro portatile una scheda WWAN HP UN2400 (che si trova comunque facilmente sia su eBay che su diversi shop online italiani) e questa funziona perfettamente con driver e software scaricati dal sito HP, con rilevamento automatico della SIM e impostazione del corretto APN per la connessione (ovviamente i parametri di connessione si possono impostare anche a mano); il SW HP Connection Manager versione 3.1 che ho scaricato dal sito HP ha una nuova interfaccia, con un look "dark", ma molto gradevole.
questo post vi perviene dal DM1 connesso in HSDPA alla rete TIM!
:D
ora manca solo un hard disk SSD degno di tale nome e poi il giocattolino sarà perfetto...
;)
Kapetanmis
08-02-2010, 17:49
Eh lo dicevo io che doveva esistere un set mic-cuffia con un solo jack....non ne ho visto da mediamondo...ritenterò altrove.
Per la cronaca il modello che ho preso dm1-1015sl monta un HD da 320gb a 7200 giri! c'era scritto sulla scheda esposta dove l'ho preso, ma sia io che il commesso (che mi spacciava questo come il nuovo modello del 1010) credevamo in un'errore, e invece controllando la sigla è un WD da 7200 giri.
Per la cronaca il modello che ho preso dm1-1015sl monta un HD da 320gb a 7200 giri!
ottimo!
l'importante è che non scaldi troppo e non sia eccessivamente rumoroso.
jack DANIEL's_old n°7
08-02-2010, 20:34
Salve a tutti,
da molto tempo medito sull'acquisto di un portatile alquanto maneggevole e, fra le tante configurazioni, penso che il 1020 sia fra quelle che faccia più al caso mio.
Approfitto per chiedere se qualcuno sia così gentile da rispondere ai miei residui quesiti:
La batteria è in grado di garantire più di 3 ore di riproduzione DivX? Come se la cava con programmi tipo Photoshop? Qualcuno ha per caso provato ad installare Ubuntu 9.10? Se sì, ha riscontrato problemi particolari? Come giudicate l'audio?
Vi ringrazio in anticipo e buona serata.
a occhio, direi di si.
non so dire, perchè non lo uso (sicuramente meglio di un netbook con processore Atom, probabilmente)
non l'ho installato, ma ho provato la Live della 9.04 da una scheda di memoria SD: funziona tutto, per quanto ho potuto vedere.
rispetto alla media delle macchine con simili faratteristiche dimensionali, buono.
allora:
ho smontato da un altro portatile una scheda WWAN HP UN2400 (che si trova comunque facilmente sia su eBay che su diversi shop online italiani) e questa funziona perfettamente con driver e software scaricati dal sito HP, con rilevamento automatico della SIM e impostazione del corretto APN per la connessione (ovviamente i parametri di connessione si possono impostare anche a mano); il SW HP Connection Manager versione 3.1 che ho scaricato dal sito HP ha una nuova interfaccia, con un look "dark", ma molto gradevole.
Innanzi tutto un sincero grazie per aver fatto da cavia...
Anche io sarei interessato a montare questo modem ma non ho ben chiare alcune cose:
1) E' necessario fare modifiche al bios oppure basta installare HP Connection Manager?
2) La procedura per l'installazione è complicata? In pratica: è necessario smontare mezzo portatile oppure lo slot libero si trova subito sotto il coperchio dell'hard disk?
3) Il prezzo medio di questo modem si aggira sui 170€. E' corretto?
Grazie infinite.
cilindrone
09-02-2010, 08:16
allora:
ho smontato da un altro portatile una scheda WWAN HP UN2400 (che si trova comunque facilmente sia su eBay che su diversi shop online italiani) e questa funziona perfettamente con driver e software scaricati dal sito HP, con rilevamento automatico della SIM e impostazione del corretto APN per la connessione (ovviamente i parametri di connessione si possono impostare anche a mano); il SW HP Connection Manager versione 3.1 che ho scaricato dal sito HP ha una nuova interfaccia, con un look "dark", ma molto gradevole.
;)
Grande, grazie per la "prova sul campo"!
Visto che questo è il thread ufficiale di qst macchina, direi che vale la pena aggiornare il primo post con queste informazioni.
cilindrone
09-02-2010, 08:19
3) Il prezzo medio di questo modem si aggira sui 170€. E' corretto?
Grazie infinite.
veramente guardando su Ebay ho visto un prezzo medio di 70€,
ce n'è anche dal regno unito a 61€ (meglio che da hong kong, almeno per i tempi di consegna)
Grazie 1000. Ho controllato anche io su ebay ma senza trovarne. Probabilmente ho sbagliato la chiave di ricerca. Ora li ho visti. Grazie ancora
1) E' necessario fare modifiche al bios oppure basta installare HP Connection Manager?
basta installare prima i driver (driver multiWWAN GOBI 2000) (1) e poi il connection manager (2) e funziona tutto da subito, ma solo con la HP UN2400; molto probabilmente funziona anche con la Sierra Wireless, ma si dovrà verosimilmente sbloccare il BIOS con la procedura per l'HP 311 che si trova sul forum di myhpmini.com
(1) driver multiWWAN GOBI 2000: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-78323-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&os=4062&lang=it
(2) connection manager 3.1: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-78856-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&os=4062&lang=it
2) La procedura per l'installazione è complicata? In pratica: è necessario smontare mezzo portatile oppure lo slot libero si trova subito sotto il coperchio dell'hard disk?
colleghi l'antenna alla scheda WWAN sulla presa "MAIN" (la presa "AUX" serve per una eventuale seconda antenna) e la fissi alla medesima (per praticità) con del nastro isolante;
apri il pannello che c'è nella parte inferiore del notebook;
inserisci la scheda WWAN nello slot miniPCI libero e la fissi con le due viti che ricevi in dotazione con la scheda (le ricevi se la acquisti da HP o da un reseller autorizzato; non so dire se i cinesi di eBay te le mandano o meno)
richiudi il pannello;
inserisci la SIM nel suo alloggiamento, che sta nel vano della batteria (è chiaramente indicato con una serigrafia che ti indica anche da quale lato inserirla; va inserita fino in fondo e devi sentire il "click" del meccanismo che la blocca in sede; per estrarla basta premere e ti viene sputata fuori);
accendi il portatile;
installi driver e software di connessione;
3) Il prezzo medio di questo modem si aggira sui 170€. E' corretto?
Grazie infinite.
si trova a molto meno, sia su eBay che sui siti italiani (dove costa di più...), come ti hanno già correttamente indicato.
Grande, grazie per la "prova sul campo"!
Visto che questo è il thread ufficiale di qst macchina, direi che vale la pena aggiornare il primo post con queste informazioni.
certo, credo che possa sicuramente essere utile a chiunque sia interessato a questo portatile.
ho probabilmente dimenticato di precisare che molti venditori, specialmente su eBay, consegnano la UN2400 priva di antenna (che è invece, ovviamente, necessaria).
nel caso, la si può acquistare senza problemi per un paio di dollari sempre su Ebay: basta cercare "WWAN notebook antenna" e ne escono una marea, in genere.
Pickwick85
09-02-2010, 12:48
Grazie markk0 per la mini guida, ho aggiunto tutto in prima pagina. ;)
Io per il momento non la prendo perchè rimane ancora un pò troppo cara per il reale utilizzo che dovrei farne, però a chi dovesse servire sarà molto utile...
Io per il momento non la prendo perchè rimane ancora un pò troppo cara per il reale utilizzo che dovrei farne,
...ma, soprattutto, credo si tratti di una soluzione poco pratica per chi deve connettersi da diversi computer.
in questo caso rimane sicuramente più comodo il classico modem HSDPA su chiavetta USB.
:)
@ markk0
Grazie molte per i chiarimenti.
Buonasera a tutti !
come da oggetto, nessuno ce l'ha o sa cmq dirmi gli esatti chipset usati per i vari comparti tipo wifi, lan, audio, bluetooth ecc... ?
Mi serve assolutamente per essere sicuro della compatibilita' con linux...
grazie!
magoMellino
12-02-2010, 16:43
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto perché sono possessore del dm1 da dicembre... e mi trovo molto bene.. ma vorrei fare qualche domanda a voi utenti.
Innanzitutto rispondo a locutus che ubuntu karmic funziona bene su il dm1... io non l'ho ancora testato (mannaggia i dischi dinamici di windows!) ma ho visto le recensioni e ubuntu riconosce tutto.
Volevo chiedervi: ma il processore non è a 64 bit ? perché allora non hanno messo preinstallato seven a 64 bit ? C'è qualcuno che l'ha installato e ha notato miglioramenti ? Potrei utilizzare lo stesso product code che mi ritrovo sotto al dm1 ?
Inoltre... mi consigliate marca/modello della ram 4 gb ? vorrei portare la ram al massimo disponibile dal pc (uso molto vmware... e con 2 giga di ram vado a fatica).
Grazie per le risposte e vi saluto con una chicca: invece di comprarmi un masterizzatore esterno, ho utilizzato con successo il programma "Virtual CD10" (www.virtualcd-online.com) ... funziona come demon-tools .. ma invece di creare un lettore virtuale ti crea un "masterizzatore virtuale"... con questo programma mi sono creato le iso recovery hp .. e me le metto da parte come iso se serviranno invece di bruciare cd. :D
Inoltre... mi consigliate marca/modello della ram 4 gb ?
ho utilizzato, in passato e con piena soddisfazione, RAM di Crucial, Kingston e Samsung, in diversi tagli.
con questo programma mi sono creato le iso recovery hp .. e me le metto da parte come iso se serviranno invece di bruciare cd. :D
eh, se usi i CD per creare i dischi di recovery penso che ne servano molti, visto che impiegando i DVD ce ne vogliono ben tre...
:D
nessuno ce l'ha o sa cmq dirmi gli esatti chipset usati per i vari comparti tipo wifi, lan, audio, bluetooth ecc... ?
Mi serve assolutamente per essere sicuro della compatibilita' con linux...
ho provato Ubuntu 9.04 da Live USB e funzionavano regolarmente:
WiFi (con driver proprietari che ti installa il sistema operativo);
audio;
bluetooth;
video;
trackpad;
altro non ho testato
magoMellino
12-02-2010, 19:41
ho utilizzato, in passato e con piena soddisfazione, RAM di Crucial, Kingston e Samsung, in diversi tagli.
Mi sai dire il modello ? che ne so... il tipo di frequenza... o magari un url dove potrei acquistarla
eh, se usi i CD per creare i dischi di recovery penso che ne servano molti, visto che impiegando i DVD ce ne vogliono ben tre...
:D
lapsus... intendevo DVD ... il masterizzatore virtuale mi ha creato due iso da 4,4 GB e un'altra da 1,4GB ... tre in tutto:)
ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto sperando che si riferissero al modello dm1-1150sl (che ha il chip wifi diverso dagli altri essendo b/g/n), ho provveduto ad ordinarlo oggi online,speriamo bene ;-)
Volevo chiedervi: ma il processore non è a 64 bit ? perché allora non hanno messo preinstallato seven a 64 bit ? C'è qualcuno che l'ha installato e ha notato miglioramenti ? Potrei utilizzare lo stesso product code che mi ritrovo sotto al dm1 ?
questo me lo sono chiesto pure io...
costi ?
imposizioni microsoft ?
Inoltre... mi consigliate marca/modello della ram 4 gb ? vorrei portare la ram al massimo disponibile dal pc (uso molto vmware... e con 2 giga di ram vado a fatica).
se non ricordo male il dm1 ha un chip da 1gb saldato ed uno solo slot con un altro gb inserito, quindi potresti optare per una piu' economica scelta intermedia acquistando 2 soli gb portando il tutto a 3gb con una spesa un bel po' piu' economica, penso che 4gb ddr3 costino almeno 100 euro...
Grazie per le risposte e vi saluto con una chicca: invece di comprarmi un masterizzatore esterno, ho utilizzato con successo il programma "Virtual CD10" (www.virtualcd-online.com) ... funziona come demon-tools .. ma invece di creare un lettore virtuale ti crea un "masterizzatore virtuale"... con questo programma mi sono creato le iso recovery hp .. e me le metto da parte come iso se serviranno invece di bruciare cd. :D
grazie ma con linux tutto cio' e gia' a disposizione, integrato e gratis :D
Mi sai dire il modello ? che ne so... il tipo di frequenza... o magari un url dove potrei acquistarla
qui trovi un comodo configuratore online, poi per gli acquisti, una volta individuata la RAM adatta, puoi scegliere dove ti costa meno:
http://www.crucial.com/eu/
mi pare che anche sul sito Kingston ci sia il configuratore, se non ricordo male.
se non ricordo male il dm1 ha un chip da 1gb saldato ed uno solo slot con un altro gb inserito,
confermo, lo slot disponibile per un eventuale upgrade è uno solo, perchè l'altro banco è saldato sulla scheda madre, o comunque non raggiungibile senza smontare l'intera scocca
grazie ma con linux tutto cio' e gia' a disposizione, integrato e gratis :D
la cosa fondamentale è che sia software libero, la gratuità è un otpional (sempre gradito, comunque).
:D
ciao
vorrei espandere il mio dm1-1150sl da 2gb a 3gb visto che uso virtualbox abbastanza e la ram extra non guasta, sapete dirmi che modello devo cercare che vada bene
e che sia performante ?
grazie !
magoMellino
15-02-2010, 12:59
qui trovi un comodo configuratore online, poi per gli acquisti, una volta individuata la RAM adatta, puoi scegliere dove ti costa meno:
http://www.crucial.com/eu/
mi pare che anche sul sito Kingston ci sia il configuratore, se non ricordo male.
grazie per l'info... però minchia: si passa dai 75 euri 2 giga a 250 euri 4 giga !!!! mi sa che devo aspettare un po' :rolleyes:
grazie per l'info... però minchia: si passa dai 75 euri 2 giga a 250 euri 4 giga !!!! mi sa che devo aspettare un po' :rolleyes:
eh, i moduli da 4 GB credo che siano ancora troppo cari...
:)
Domandone, se io mi trovo oltre oceano e ho corrente di rete a 110 quali vie ho per caricare questo netbook?
qualcuno dice che basta metterci l'adattatore fisico (presa) e l'alimentatore switcha da 220 a 110 e funge cmq... io non ne so nulla ma mio modo di vedere si fa prima a comprare un alimentatore hp americano e basta.... costerà 50$....
tutto ciò che ti serve è un adattatore dalla spina italiana a quella americana, perchè l'alimentatore è multitensione.
se poi vuoi spendere dei soldi per un altro alimentatore, libero di farlo naturalmente...
;)
No no bada, io chiedevo, non ne so niente...
quindi sei sicuro di quello che dici?
esattamente cosa dovrebbero ripristinare ?
se io ad es. spiano tutte le partizioni dell'hd e lo lascio vuoto, sti dischi mi ricreano tutte le partizioni , quella di recovery compresa, o si limitano alle sole 2 partizioni windows (system + win7) ?
grazie.
quindi sei sicuro di quello che dici?
si, certo, in ogni caso puoi verificare.
guarda sull'etichetta che c'è sul corpo del tuo alimentatore, ci dovrebbe essere indicata, tra le altre cose, anche la tensione di funzionamento.
se c'è scritto 110-240 V o 110-220 V, come dovrebbe essere, l'alimentatore è multitensione, nel senso che funzionerà con qualsiasi tensione compresa tra il minimo ed il massimo indicati (+ o - il 10 %, in genere).
dovrai solo munirti di un adattatore dalla spina italiana a quella del paese dove lo dovrai utilizzare.
esattamente cosa dovrebbero ripristinare ?
riportano lo stato del disco alla condizione iniziale, a quando il portatile è uscito dalla fabbrica.
se io ad es. spiano tutte le partizioni dell'hd e lo lascio vuoto, sti dischi mi ricreano tutte le partizioni , quella di recovery compresa,
esatto.
riportano lo stato del disco alla condizione iniziale, a quando il portatile è uscito dalla fabbrica.
esatto.
mmm male...
attualmente ho in dual boot win7+linux, se si incasinasse win7 temo che reinstallarlo con i recovery disks spianerebbe tutto linux compreso, o sbaglio ?
si, certamente, il disco di ripristino, di solito (lo dico perchè ci sono delle eccezioni) pialla tutto e ripristina l'immagine predefinita.
si, certamente, il disco di ripristino, di solito (lo dico perchè ci sono delle eccezioni) pialla tutto e ripristina l'immagine predefinita.
allora mi dovro' procurare una qualche copia di win7 che non faccia ste brutte cose...
vabe' che alla fine win7 lo usero' solo per installare nuovi bios e poco altro.
Carciofone
19-02-2010, 16:15
Per chi ha installato (acquistandola, o recuperandola da altro PC) la scheda wireless 3G HSDPA Hs2300 HP alias Sierra Wireless MC8775:
Come aggiornare la scheda Sierra Wireless MC8775 HSDPA da 3,6 a 7,2 Mbit: link. (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=206.msg1684#msg1684)
foriccio
19-02-2010, 16:24
Salve a tutti, ho per le mani questo portatile (non e' mio) e' stato usato pochissime volte, sono comparse delle crepe dovute ad un rigonfiamento anomalo della plastica, precisamente nella zona vicino allo snodo sinistro del monitor.
Se riesco a capire come fare, posto le foto fatte per l'assistenza, a qualcun'altro e' capitata una cosa del genere ?
Edit:
A SCHERMO ABBASSATO VISTO DA DIETRO
http://http://img297.imageshack.us/img297/2117/42396544.th.jpg (http://img297.imageshack.us/i/42396544.jpg/)
A SCHERMO SOLLEVATO
http://img403.imageshack.us/img403/4135/29973075.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/29973075.jpg/)
Piccolo aggiornamento..... ormai dopo un bel po di giorni che aspetto... ho telefonato ed hanno risposto che "aspettano che gli arrivi il pezzo" !!!!:mad: :mad: ma da dove deve arrivare, dalla Luna !?!?
E poi ci si lamenta della Acer (io per primo) che e' lenta !!!!!
Pickwick85
19-02-2010, 21:25
Eh ma il discorso è che se gli manca il pezzo loro possono farci ben poco, sicuramente se lo avessero avuto dispobile, acer o hp che sia, nel giro di pochi giorni te lo avrebbero rispedito...
foriccio
19-02-2010, 21:56
Certamente, ma da dove deve arrivare sto pezzo, da un altro pianeta :confused:
a volte anche dal piu' piccolo venditore cinese su ebay in posta ordinaria, ci vogliono circa 2 settimane per far arrivare i prodotti........
Se almeno avessero lasciato un muletto in ostaggio :D (scommetto che ne hanno a quintali, vista la campagna promozionale con le permute)........
Vabbe' speriamo si risolva per Pasqua :mbe:
Piccolo aggiornamento..... ormai dopo un bel po di giorni che aspetto... ho telefonato ed hanno risposto che "aspettano che gli arrivi il pezzo" !!!!:mad: :mad: ma da dove deve arrivare, dalla Luna !?!?
ma il portatile ce l'hanno loro o ce l'hai tu?
se ce l'hanno loro, mandagli un bel fax dove gli dici che ti serve per lavoro e che se non viene restituito in tempi accettabili (che fisserai tu), ti dovranno indennizzare adeguatamente.
magari è utile per "accelerare" la pratica, anche perchè le risposte che danno (come quella che hanno dato a te), spesso sono tutt'altro che veritiere...
foriccio
21-02-2010, 10:35
ma il portatile ce l'hanno loro o ce l'hai tu?
........
E si..... hanno appiedato il mio collega :muro:
In un'altra occasione furono molto piu' efficienti sia come tempi che come competenza..... alle volte e' questione di fortuna....
alle volte e' questione di fortuna....
verissimo.
Mi segnali il Mediamondo dove sei andato che vado a far licenziare il commesso? :rolleyes:
esistono le cuffie con microfono: hanno un jack più lungo, le trovi anche da MW dove vendono le cuffie per iPhone (ma sicuramente anche nel reparto pc...).
Cil
sai per caso dove si possono acquistare online ?
a me servirebbe uno 'sdoppiatore' cioe' entra un jacke ed in uscita vorrei
la presa mic e la presa audio separate, chiedo troppo ?
Su ebay non trovo nulla, ma probabilmente sbaglio i termini da cercare...
cicciopennello
24-02-2010, 09:54
ragazzi ho un pò di confusione in testa.
ho trovato il DM1-1010 a 389 euro.
poi c'è il DM1-1020SL a 464 euro
e il DM1-1150SL sempre a 464 euro.
I prezzi più o meno sono questi.
Mi sembra di aver capito che tra 1010 e 1020 cambia la capacità del disco e il 20 ha un giga in più di ram.
Il 1020 invece ha sempre 2gb di ram e hd da 320gb ma è da 7200rpm.
Per l'uso che dovrei farne io: appunti a lezione, e comunque attività office e navigazione, film in treno ecc... mi serve grande autonomia e un ottima portabilità.
Mi sembra di aver capito che questo portatile offra un ottimo punto di incontro tra le categorie netbook e notebook.
Ma in alcuni siti ho trovato tra i dati: autonomia 3 ore. Ma come? ho letto di autonomie fino a 9ore....mi è sorto così il dubbio....ma con la batteria standard che autonomia si raggiunge????
Inoltre, c'è qualche altra differenza tra i modelli che mi sfugge? Ne vale davvero la pena di prendersi un 1010 a 389, oppure a quel punto prendo l'altro?
E quale scegliere? Quello con 1gb in più di ram o quello con hd più veloce?
Ma in alcuni siti ho trovato tra i dati: autonomia 3 ore. Ma come? ho letto di autonomie fino a 9ore....mi è sorto così il dubbio....ma con la batteria standard che autonomia si raggiunge????
io ho il 1150sl, e 9h te le sogni :)
Penso che senza wifi raggiungi tranquillamente le >5h, ma se inizi a vedere film ecc... mi sa che arrivi a 3h.
Almeno con linux, con win7 non ho idea ma penso che siamo li.
Pickwick85
24-02-2010, 20:47
Con l'1150 a quanto pare perdi un giga di ram ma guadagni wifi anche "n" e l'hd a 7200 giri.
Col mio 1020 faccio 3,5 ore in video (film) però a prestazioni normali e non risparmio di energia con luminosità al massimo e wifi acceso...
Sono interessato anch'io a questo portatile
curiosità: il processore rimane sempre a 1.2ghz in idle oppure si abbassa? teoricamente dovrebbe rimanere lì perchè Intel non usa moltiplicatori più bassi di 6X, però mi è venuto il dubbio che magari sia l'FSB a scendere sotto gli 800Mhz
il voltaggio poi, potete dirmi se varia passando da idle a full?
vorrei capire se ci sono ulteriori margini di miglioramento per l'autonomia, questi processori si undervoltano da morire, non ho alcun dubbio che a 1.2ghz può lavorare tranquillamente pure con 0.8v a tutto vantaggio di consumi e autonomia
conoscete il programma RMClock? oppure l'analogo CrystalCPUID?
grazie
Alessandro22
28-02-2010, 10:21
salve a tutti, sono in attesa di acquistare questo notebook (1150sl), sempre che la mia scelta non ricada su un'altra marca (tipo toshiba T110)(o l'acer 1810tz ma questo ha ddr2 invece che ddr3).
Volevo sapere una cosa, se ha 1 o 2 banchi per l'espansione di Ram oppure 1 solo e l'altra saldata (:muro: ) e se saldata a quanti mhz è ? :)
poi sul sito dell'HP ci sono 2 errori, uno riguarda il chipset che c'è scritto che monta il vecchio 945 invece del G45 e che il processore è a 32 bit invece è a 64 bit come da link intel
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42779
nel caso della ram riporta 2 slot di cui 1 accessibile... ma appunto in quello non accessibile che c'è?
salve a tutti, sono in attesa di acquistare questo notebook (1150sl), sempre che la mia scelta non ricada su un'altra marca (tipo toshiba T110)(o l'acer 1810tz ma questo ha ddr2 invece che ddr3).
Volevo sapere una cosa, se ha 1 o 2 banchi per l'espansione di Ram oppure 1 solo e l'altra saldata (:muro: ) e se saldata a quanti mhz è ? :)
poi sul sito dell'HP ci sono 2 errori, uno riguarda il chipset che c'è scritto che monta il vecchio 945 invece del G45 e che il processore è a 32 bit invece è a 64 bit come da link intel
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42779
nel caso della ram riporta 2 slot di cui 1 accessibile... ma appunto in quello non accessibile che c'è?
allora in effetti ha una scheda video intel 4500mhd, uno slot di ram e' saldato (1gb) ed uno disponibile per un totale massimo di 5gb, se vai qui:
http://bit.ly/aU5Qcd
troverai qualche info sulle ram supportate.
Pickwick85
28-02-2010, 22:37
Ragazzi ho disinstallato norton, 1 minuto e 18 per il completo avvio da spento invece dei 2 minuti e passa di prima...
Facevi prima a formattarlo come lo tiravi fuori dalla scatola...
Io ne ho presi 2 per la famiglia, al secondo manco ho fatto i dvd di backup...
Pickwick85
01-03-2010, 12:44
Ragazzi con kasperky internet security 2010 i tempi sono rimasti invariati, cioè poco meno di 1 minuto e 20 secondi per avviarsi completamente da spento, quindi è norton che rallenta un bel pò!!!
aspide85
01-03-2010, 20:30
Ragazzi con kasperky internet security 2010 i tempi sono rimasti invariati, cioè poco meno di 1 minuto e 20 secondi per avviarsi completamente da spento, quindi è norton che rallenta un bel pò!!!
ma e' gratis kasperky?e' abbastanza valido?ank'io cerco un antivirus possibilmente gratis ed efficace...
Pickwick85
01-03-2010, 20:41
No non è gratis purtroppo.....
aspide85
01-03-2010, 21:13
No non è gratis purtroppo.....
ke antivirus gratis ma cmq valido mi consigliate?
Kis è uno di quei pochi sw che sarei disposto a pagare.
Pickwick85
01-03-2010, 22:12
ke antivirus gratis ma cmq valido mi consigliate?
Guarda dato che anchio non sapevo rispondere a questa domanda ho dovuto optare per kis appunto...
aspide85
02-03-2010, 17:10
e quanto verrebbe a costare?
http://tinyurl.com/bsqt3b
aspide85
03-03-2010, 17:39
ma di gratuito e abbastanza sicuro non c'e' nulla?
Non ho idea, non ho mai avuto voglia e bisogno di provarne di altri dopo KIS
aspide85
06-03-2010, 14:00
ragazzi ho trovato in internet kasperky internet security 2010 in italiano a 20euro e' buono?
Pickwick85
06-03-2010, 16:19
ragazzi ho trovato in internet kasperky internet security 2010 in italiano a 20euro e' buono?
Conta che costa 49 quindi direi proprio di si...
cilindrone
08-03-2010, 08:06
ma di gratuito e abbastanza sicuro non c'e' nulla?
Io uso Avira su tutti i pc aziendali: è gratis, in italiano e funziona bene.
KIS è sicuramente più sicuro: a 20€ per una sola macchina lo prenderei.
Sono interessato anch'io a questo portatile
curiosità: il processore rimane sempre a 1.2ghz in idle oppure si abbassa? teoricamente dovrebbe rimanere lì perchè Intel non usa moltiplicatori più bassi di 6X, però mi è venuto il dubbio che magari sia l'FSB a scendere sotto gli 800Mhz
il voltaggio poi, potete dirmi se varia passando da idle a full?
vorrei capire se ci sono ulteriori margini di miglioramento per l'autonomia, questi processori si undervoltano da morire, non ho alcun dubbio che a 1.2ghz può lavorare tranquillamente pure con 0.8v a tutto vantaggio di consumi e autonomia
conoscete il programma RMClock? oppure l'analogo CrystalCPUID?
grazie
E' possibile aumentare la durata della batteria diminuendo i consumi del processore, grazie al programma CrystalCPUID
leggete qui --> http://scottiestech.info/2009/12/31/the-intel-su2300-does-not-have-speedstep-as-you-know-it/
io direi che potreste dare un'occhiata anche a questo:
http://www.megalab.it/5847/2/clamav-l-antivirus-cloud-che-arriva-dal-mondo-open-source
justin smith
18-03-2010, 13:24
Procedura per l'installazione:
* collegare l'antenna alla scheda WWAN sulla presa "MAIN" (la presa "AUX" serve per una eventuale seconda antenna) e fissarla alla medesima (per praticità) con del nastro isolante;
* aprire il pannello che c'è nella parte inferiore del notebook;
* inserire la scheda WWAN nello slot miniPCI libero e fissarla con le due viti in dotazione con la scheda (in dotazione se acquistate da HP o da un reseller autorizzato)
* richiudere il pannello;
* inserire la SIM nel suo alloggiamento, che sta nel vano della batteria (è chiaramente indicato con una serigrafia che ti indica anche da quale lato inserirla; va inserita fino in fondo fino a sentire il "click" del meccanismo che la blocca in sede; per estrarla basta premere e viene sputata fuori);
* accendere il portatile;
* installare driver e software di connessione;
Installare prima i driver (driver multiWWAN GOBI 2000) (1) e poi il connection manager (2) e funziona tutto da subito, ma solo con la HP UN2400; molto probabilmente funziona anche con la Sierra Wireless, ma si dovrà verosimilmente sbloccare il BIOS con la procedura per l'HP 311 che si trova sul forum di myhpmini.com
(1) driver multiWWAN GOBI 2000: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-78323-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&os=4062&lang=it
(2) connection manager 3.1: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-78856-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4049788&os=4062&lang=it
Manuale maintenance and service DM1:
http://www.myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=65&t=2444
(un grazie a markk0 per questi ultimi due link e per la procedura all'installazione del modem 3g da lui testata)[/QUOTE]
Ciao a tutti, ho un'HP DM1-1010el e stavo leggendo il forum per cercare di installare il modem 3g. avevo già acquistato un sierra wireless prima di sapere che c'era il modem originale HP, ma devo sbloccare il BIOS in quanto non parte il PC dopo l'inserimento. ho letto che si può provare la procedura per l'HP 311 su myhpmini.com, ho dato un'occhiata ma non ho capito molto e non sono sicuro neanche di aver trovato effettivamente la procedura... qualcuno mi può aiutare per favore?
stefanotar
18-03-2010, 21:25
Ho girato tutta Napoli ma del modello 1150sl non c'è traccia. Si vende solo il 1010el:cry:
Prophet84
21-03-2010, 16:41
ragazzi se a qualcuno interessa vendo un dm1 1010el, causa inutilizzo (mi trovo meglio con il macbook 13'') per info contattatemi.
cicciopennello
22-03-2010, 08:33
ragazzi penso di prendere l'hm dm1 1010el, perchè spendere 100 euro in più per avere poche prestazioni in più non ha senso per me. L'ho trovato a 370 euro con 40 euro in più ho l'estensione della garanzia per altri 3 anni...
Se dovete sconsigliarmi l'acquisto parlate ora o tacete per sempre! :ciapet:
Pickwick85
22-03-2010, 13:07
ragazzi penso di prendere l'hm dm1 1010el, perchè spendere 100 euro in più per avere poche prestazioni in più non ha senso per me. L'ho trovato a 370 euro con 40 euro in più ho l'estensione della garanzia per altri 3 anni...
Se dovete sconsigliarmi l'acquisto parlate ora o tacete per sempre! :ciapet:
La differenza fra 1010 e 1020 è di 50 euro, risparmia i 40 euro per l'estensione (alla fine spendi 40 euro per un solo anno in più) e investili nel 1020, questa comunque è solo la mia opinione personale... ;)
cicciopennello
22-03-2010, 22:42
mmm a 389 prendo il dm1 1120....
ma come funziona per la garanzia? cioè è 12 mesi normale per il prodotto, e 24 per le difformità ai sensi del codice del consumo....
l'estensione hp costa 95 euro per due anni....
foriccio
22-03-2010, 22:46
Piccolo aggiornamento..... ormai dopo un bel po di giorni che aspetto... ho telefonato ed hanno risposto che "aspettano che gli arrivi il pezzo" !!!!:mad: :mad: ma da dove deve arrivare, dalla Luna !?!?
E poi ci si lamenta della Acer (io per primo) che e' lenta !!!!!
ulteriore aggiornamento (se interessa)
il pc lo hanno restituito con la plastica sostituita...... si e' gia deformata di nuovo:muro: :muro: :muro:
credo che hp abbia perso un cliente.
Come avrete notato, è stato aggiornato il driver del touch pad Alps ed è stata introdotta la possibilità di disabilitarlo con la combinazione di tasti FN+F12.
Visto che utilizzo quasi sempre un mouse esterno, mi piacerebbe che questa impostazione rimanesse memorizzata anche al riavvio del computer.
Pickwick85
26-03-2010, 13:33
mmm a 389 prendo il dm1 1120....
ma come funziona per la garanzia? cioè è 12 mesi normale per il prodotto, e 24 per le difformità ai sensi del codice del consumo....
l'estensione hp costa 95 euro per due anni....
Nel secondo anno se porti il pc in un service point hp nel 99% dei casi la garanzia passa comunque...
cicciopennello
29-03-2010, 20:51
RAGAZZI mi è arrivato. Bianco, il 1120.
Davvero bello e prestazionale.
Una cosa non ho ancora capito: come si fa per farmi dire quanti minuti restano? mi da solo la carica in percentuale
Ciao, ho comprato oggi questo PC, però win7 non mi piace per nulla e vorrei mettere il vecchio Xp..
Dove posso trovare tutti i driver?
Grazie mille
Ma e' possibile effettuare l'overclock su questo portatile? :)
cè nessuno che ha riprodotto un mkv 1080p che mi possa dire se il video è fluido o no (letti tutti i post ma nessuno a detto se riproduce un 1080p o meno solo congetture co MPC e DXVA che senza un vero test dicono poco)
Pickwick85
07-04-2010, 08:39
cè nessuno che ha riprodotto un mkv 1080p che mi possa dire se il video è fluido o no (letti tutti i post ma nessuno a detto se riproduce un 1080p o meno solo congetture co MPC e DXVA che senza un vero test dicono poco)
Io una prova l'avevo fatta, non ricordo se poi l'avevo più postato o meno ma il video si vedeva egregiamente senza alcun problema...
cicciopennello
13-04-2010, 09:06
ragazzi mi è caduto il portatile prima.
si è danneggiata la scocca nell'angolo sinistro in alto, nel bordo sinistro vicino dove si poggia la mano. Lì si è piegato, mentre in alto si è staccato un pezzettino.
ha due settimane.....cazzo...quanto mi chiedono se lo porto a riparare?
cicciopennello
13-04-2010, 09:06
ragazzi mi è caduto il portatile prima.
si è danneggiata la scocca nell'angolo sinistro in alto, nel bordo sinistro vicino dove si poggia la mano. Lì si è piegato, mentre in alto si è staccato un pezzettino.
ha due settimane.....cazzo...quanto mi chiedono se lo porto a riparare?
Pickwick85
13-04-2010, 10:13
Cavolo, che s...a, prova a sentire l'assistenza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.