View Full Version : [THREAD UFFICIALE] HP Pavilion serie dm1-1010/1020sl
cicciopennello
13-04-2010, 17:05
Cavolo, che s...a, prova a sentire l'assistenza...
puoi dirlo forte
cicciopennello
13-04-2010, 17:48
http://www.dectrader.com/580008-001-New-HP-Back-cover-assembly-created-with-the-Injected-Molded-Resin-IMR-process-Black.html
ottimo sito dove si trovano pezzi di ricambio, quasi quasi lo faccio mettere in prima pagina...
penso lo comprerò da qua....l'altro, incluso touchpad costa 115 dollari. Però non ha un epzzo staccato, è solo piegato. proverò a sistemarlo....
in assistneza costa sicuro di più....ed essendo il pannello posteriore, quello bianco o nero, faccio subito a cambiarlo.
ah, c'è un link o un video dove fanno vedere come disassemblarlo??
Salve. qual'è la differenza fra il modello 1020sl e il 1150SL?
Quale dei due è il modello più recente?
Grazie.
DeAndreon
27-04-2010, 09:16
Domandone da fiero possessore di questo portatile :)
So che ha una mini pci - ex. Ma cos'è? Si può montare una scheda video aggiuntiva?
La batteria quando andrà a bip per l'usura, si troverà ancora facilmente o mi conviene comprarne una e conservarla?
Le bacchette ddr3 che monta (il mio 2 da 1gb), quanto costano? Possono andare tutti i tipi di ddr3 (intendo per frequenza)?
Comunque se volete prolungare la batteria su questo portatile ma anche su altri, vi consiglio Aerofoil. Piccolo programmino che disabilita Aero, l'audio e setta automanticamente il pc su risparmio energetico in caso lo si sta utilizzando con sola batteria e a massime prestazioni quando lo si attacca a corrente. Faccio circa 6h - 6h e 30min in utilizzo normale(scrivere programmi, internet ecc...). Luminosità schermo non spento ma un gradino sopra giusto per farlo illuminare altrimenti mi ceco :D
Spero che questi consigli possano servire a qualche altro possessore di questo stupendo portatile :)
thriller88
07-05-2010, 15:48
raga scusate ho appena comprato questo bellissimo net, precisamente il 1010el, solo che all'inizio è pieno di cose inutili, mi potete dire precisamente quali mi conviene eliminare? e se potete consigliarmi qualche buon antivirus free?
Pickwick85
08-05-2010, 11:05
raga scusate ho appena comprato questo bellissimo net, precisamente il 1010el, solo che all'inizio è pieno di cose inutili, mi potete dire precisamente quali mi conviene eliminare? e se potete consigliarmi qualche buon antivirus free?
Ciao se rileggi la discussione dell'antivirus ne abbiamo già discusso, per i free sono i soliti ma molto meglio un kaspersky.
Per le applicazioni hp o fai un'installazione pulita o altrimenti devi vedere te le cose che possono esserti utili su installazione applicazioni...
salvodf87
05-06-2010, 18:31
Ciao a tutti gli iscritti al thread.
Ho da poco comprato l'HP DM1 1150SL e vorrei sapere una cosa:
Quando avvio il pc capita che si senta uno scoppiettio delle casse nel momento del caricamento di Windows. Succede anche a voi?
Io credo che lo scoppiettio dipenda dalla scarica di corrente che le casse ricevono nel momento dell'accensione e che quindi sia normale. Voi cosa ne pensate?
philippino
08-06-2010, 00:02
per sostituire il mio ormai molto stanco Acer Aspire One 110L,
ho pensato ad un altro Atom con Ion,
poi sono incappato in una offerta speciale del DM1-1010EL nuovo a soli 349€,
che faccio lo prendo ?
mi sembra un buon prezzo per un portatile HP che asfalta facilmente tutti gli Atom single e dual core ?
uso prevalente , navigazione web , Youtube HD
sporadicamente qualche editing di foto in jpeg.
philippino
Pickwick85
08-06-2010, 07:42
per sostituire il mio ormai molto stanco Acer Aspire One 110L,
ho pensato ad un altro Atom con Ion,
poi sono incappato in una offerta speciale del DM1-1010EL nuovo a soli 349€,
che faccio lo prendo ?
mi sembra un buon prezzo per un portatile HP che asfalta facilmente tutti gli Atom single e dual core ?
uso prevalente , navigazione web , Youtube HD
sporadicamente qualche editing di foto in jpeg.
philippino
Il prezzo non è male, anzi. ;)
philippino
09-06-2010, 20:24
preso a 349€ da MW, spero che sia un notevole upgrade rispetto al mio Acer Aspire One 110 Linux.
rispetto ad Atom N270 single core l'SU2300 celeron dualcore dovrebbe volare.
waste
philippino
16-06-2010, 23:17
in uso da 1 settimana quasi, veramente un gran bel netbook con un rapporto prezzo/prestazioni direi difficile da battere a 349€, lo ricomprerei domani.
la cose migliori in assoluto (scontate le dimensioni e peso da netbook pur essendo di fatto un notebook) sono qualita' audio , cpu dual core (multitasking), autonomia e facilita' di upgrade (modulo interno 3G Sierra gia' in arrivo), disco fisso e ventola quasi non udibili.
philippino
DeAndreon
17-06-2010, 13:28
in uso da 1 settimana quasi, veramente un gran bel netbook con un rapporto prezzo/prestazioni direi difficile da battere a 349€, lo ricomprerei domani.
la cose migliori in assoluto (scontate le dimensioni e peso da netbook pur essendo di fatto un notebook) sono qualita' audio , cpu dual core (multitasking), autonomia e facilita' di upgrade (modulo interno 3G Sierra gia' in arrivo), disco fisso e ventola quasi non udibili.
philippino
Come non quotarti XD Io lo comprai appena uscito e mi costò un pò in più (150€ in più). Ora fa un anno tra poco ma veramente è perfetto. Piccolo, leggero e potente quanto basta per andare all'università. :)
rorex_one
17-06-2010, 13:43
Salve a tutti
Sono molto tentato da questo computerino, l'unico mio dubbio è che lo schermo sia troppo piccolo per usarlo come computer principale.
L'idea di avere qualcosa di piccolo e leggero da usare in mobilità è allettante, ma quando poi sono a casa e lo uso sulla scrivania non vorrei rimpiangere qualcosa di un po' più grande (13.3")
Chi di voi lo usa da un po' di tempo può darmi qualche consiglio?
Pickwick85
17-06-2010, 13:56
Salve a tutti
Sono molto tentato da questo computerino, l'unico mio dubbio è che lo schermo sia troppo piccolo per usarlo come computer principale.
L'idea di avere qualcosa di piccolo e leggero da usare in mobilità è allettante, ma quando poi sono a casa e lo uso sulla scrivania non vorrei rimpiangere qualcosa di un po' più grande (13.3")
Chi di voi lo usa da un po' di tempo può darmi qualche consiglio?
Sinceramente come primo computer non ce lo vedo molto bene, ma neanche un 13,3" comunque...
Però ovviamente se pretendi mobilità e leggerezza, a qualcosa dovrai pure rinunciare, 11,6" sono il minimo indispensabile secondo me...
Salve a tutti, ho comprato il mio dm1-1102. Fantastico. Purtroppo non riesco in alcun modo a installare XP, i driver sata mi danno problemi e ho provato anche vari "trucchi" postati in giro.
Qualcuno di voi ha effettuato con successo il downgrade a xp su uno di questi dm1?
SpaCeOne
18-06-2010, 22:44
cè nessuno che ha riprodotto un mkv 1080p che mi possa dire se il video è fluido o no (letti tutti i post ma nessuno a detto se riproduce un 1080p o meno solo congetture co MPC e DXVA che senza un vero test dicono poco)
Nessuna congettura. I 1080p vanno benissimo ma si deve usare W7 e DXVA2 supportato ultimamente anche da FFDSHOW e XBMC.
Salve a tutti, ho comprato il mio dm1-1102. Fantastico. Purtroppo non riesco in alcun modo a installare XP, i driver sata mi danno problemi e ho provato anche vari "trucchi" postati in giro.
Qualcuno di voi ha effettuato con successo il downgrade a xp su uno di questi dm1?
driver sata risolti.
Invece per il resto dei drivers, ancora nulla...
Prossimamente anch'io entrerò nella famiglia del dm1, è un po' che volevo togliermi lo sfizio di un netbook da affiancare al notebook e fisso, con l'offerta di MW sono molto soddisfatto visto che a 349€ (poi ci ho messo anche l'estensione a 5 anni di garanzia e ho sfruttato l'occasione che già pagavo le spese di spedizione per prendere un masterizzatore dvd esterno e altre cosine) non si prende un netbook ma un notebook vero e proprio anche se ugualmente trasportabile...
Ora non vedo l'ora di averlo tra le mani...
philippino
24-06-2010, 22:52
gran affare se paragonato ai netbook atom , figuriamoci rispetto a quello specchietto per le allodole dell'iPad,
dopo 5 min di test era gia' scaffalato,
insopportabile rispetto alla comodita di un netbook.
500€ di ipod touch inciccionito con ben 16gb... no 160gb 16gb...
roba da pazzi, senza supporto flash , una cpu ridicola , tutto solo via itunes
la cosa piu' incredibile è che fingono che sia andato a ruba mentre i magazzini sono ben pieni.
Ragazzi piacere di aggregarmi a voi :)
Penso di aver fatto un ottimo a fare, ho trovato SPEDITO nuovo da negozio a 420 euro il 1020SL con 3gb di ram, bluetooth, hd da 320 gb... a questo prezzo ricordavo si trovassero solo degli ottimi ATOM una volta.... ora è assurdo prendere il miglior netbook al mondo per questo prezzo e anche la batteria ha una durata mostruosa... penso sia uno dei migliori acquisti mai fatti :)
Dopo aver mostrato a quanto pare molto palesemente la mia felicità per l'acquisto vi chiedo un pò di assistenza :D
Voglio mettere sul mini pciex libero un model UMTS/3G perchè ho una scheda con abbonamento che mi tornerebbe molto utile quando porto il netbook con me.... l'unico modo è trovare una scheda HP UN2400 ?? O ci sono altre schede che posso prendere? e in ogni caso dove me la procuro?
Pickwick85
26-06-2010, 21:25
Ragazzi piacere di aggregarmi a voi :)
Penso di aver fatto un ottimo a fare, ho trovato SPEDITO nuovo da negozio a 420 euro il 1020SL con 3gb di ram, bluetooth, hd da 320 gb... a questo prezzo ricordavo si trovassero solo degli ottimi ATOM una volta.... ora è assurdo prendere il miglior netbook al mondo per questo prezzo e anche la batteria ha una durata mostruosa... penso sia uno dei migliori acquisti mai fatti :)
Dopo aver mostrato a quanto pare molto palesemente la mia felicità per l'acquisto vi chiedo un pò di assistenza :D
Voglio mettere sul mini pciex libero un model UMTS/3G perchè ho una scheda con abbonamento che mi tornerebbe molto utile quando porto il netbook con me.... l'unico modo è trovare una scheda HP UN2400 ?? O ci sono altre schede che posso prendere? e in ogni caso dove me la procuro?
Guarda in prima pagina e da pagina 4 in poi, ne abbiamo discusso...
Infatti chiedevo solo conferma... mi sembra di capire che solo la UN2400 vada bene giusto? Per l'antenna non ho capito quale devo prendere e come deve essere...
Ragazzi io ho trovato una scheda WWAN HP UN2400, volevo solo sapere se nella scheda esce anche l'antenna o se l'antenna è già dentro il portatile e quindi bisogna solo collegarla, sapresti darmi almeno questa dritta? chiedo perchè materialmente ho ordinato sia il portatile che la scheda WWAN UN2400 ma devono ancora arrivarmi entrambi...
Pickwick85
28-06-2010, 12:45
Ragazzi io ho trovato una scheda WWAN HP UN2400, volevo solo sapere se nella scheda esce anche l'antenna o se l'antenna è già dentro il portatile e quindi bisogna solo collegarla, sapresti darmi almeno questa dritta? chiedo perchè materialmente ho ordinato sia il portatile che la scheda WWAN UN2400 ma devono ancora arrivarmi entrambi...
Aspettiamo gli altri, io non saprei...
Il mio è finalmente arrivato, proprio bello.
Potpal, l'antenna dovrebbe averla già la scheda HP2400, però alcune vengono spedite senza e bisogna procurarsela in rete.
Il portatile sicuramente non ha l'antenna dentro, ha solo il modulo per la sim card già collegato collegando la scheda HP2400 nello slot libero.
Ok quindi mi devo procurare l'antenna per la UN2400, mi dai qualche dritta su come e dove prenderla e al limite come collegarla? magari in pm... vedo su vari siti un sacco di antenne per mini pci-express ma non so se fanno al caso mio o se vadano bene.... uno mi ha addirittura detto che bisogna smontare il monitor per mettere quest'antenna ma non penso sia vero...
Ok quindi mi devo procurare l'antenna per la UN2400, mi dai qualche dritta su come e dove prenderla e al limite come collegarla? magari in pm... vedo su vari siti un sacco di antenne per mini pci-express ma non so se fanno al caso mio o se vadano bene.... uno mi ha addirittura detto che bisogna smontare il monitor per mettere quest'antenna ma non penso sia vero...
Si, devi procurarti una HP UN2400, ci sono tutte le spiegazioni ed istruzioni in prima pagina.
Io non l'ho ancora cercata.
Non bisogna asslutamente smontare il monitor, c'è lo slot per la scheda nel vano sotto al portatile ed è già collegato con il vano della sim card se usi lo slot libero.
Io parlo dell'antenna... cavo main e cavo aux per usare doppia antenna, in genere va installata dietro al monitor e fatta scendere fino allo slot mini pci-express e collegata sopra la scheda... in questo caso le antenne come si installano?
Io parlo dell'antenna... cavo main e cavo aux per usare doppia antenna, in genere va installata dietro al monitor e fatta scendere fino allo slot mini pci-express e collegata sopra la scheda... in questo caso le antenne come si installano?
Come è spiegato dagli esperti nella pagina 1 del thread l'antenna può essere sistemata all'interno dello slot senza dover andare a smontare elementi delicati come il display.
Come qualità del segnale e di ricezione penso sia di molto inferiore però... se le antenne si portano fin dietro allo schermo nella parte superiore è tutt'altra cosa credo
coldfire85
29-06-2010, 17:48
salve a tutti...sono anch'io un nuovo possessore del dm1 1010el.
Ho un paio di domande:
1) prima di cominciare a smanettarci vorrei fare un'immagine del disco, ma non dispongo di un masterizzatore esterno. Come è possibile farlo? credevo che almeno mi facesse fare le immagini dei dvd per masterzizzarli altrove (ho un hd esterno). Nel caso dovessi fare l'immagine del disco sull'hd esterno come fare per ripristinarlo poi?
2) Altra domanda: come si utilizza la partizione di recovery?dal bios? mi ripristina il netbook allo stato iniziale (come farebbero i dvd di ripristino)?
grazie a tutti
cattivissima notizia... arrivata UNLOCKED HP UN2400... installata.... non viene riconosciuta dal bios... unsupported wireless broadband device... eppure la HP UN2400 era l'unica che fin ora sembrava essere supportata....
Risolto.... l'ultimo bios blocca anche la UN2400... ho messo il bios originale di fabbrica (il primo del 2009) e funziona tutto... ora provo tutti e 6 i bios dal piu vecchio al piu nuovo per vedere quale ultimo bios permette ancora l'installazione di una UN2400... in ogni caso la procedore di unlock del bios del mini 311 è la stessa e funziona anche sul DM1 quindi per chi volesse usare l'ultimo bios con una UN2400 o addirittura con altre schede può sempre seguire la procedura di unlock del bios del mini 311...
Appuntate questa notizia nel primo post potrebbe tornare utile... non aggiornate all'ultimo bios se volete mettere una UN2400, che si trova tra l'altro a soli 60 euri spedita dall'inghilterra, nuova e originale e perfetta, con servizio di consegna in 3 giorni lavorativi (è arrivata prima la scheda dall'inghilterra che l'antenna con raccomandata presa in italia... assurdo...)
Risolto anche questo problema, confermo che la procedura per l'unlock del Mini 311 funziona anche sul DM1... dalla guida già postate ecco un riassunto veloce per sbloccare il bios e poter usare lo slot mini pci-express libero (QUELLO FULL SIZE) con qualsiasi scheda WWAN (e quindi non solo con la HP UN2400, che tuttavia la consiglio in quanto ottima, facilmente trovabile, a 7,2 mb e molto economica, come detto si trova a 60 euro spedita in 3 giorni lavorativi sulla baia):
1) Scaricate l'ultimo bios per il vostro dm1 (io ho usato il bios F.14 F del 12 Aprile 2010) ed estraete con winrar tutto il contenuto del file scaricato in una cartella, otterrete un file da estrarre a sua volta, ottenendo una cartella con svariati file.
2) Vi troverete tra i vari file 2 file con estenzione .fd, uno da 1024 kb e un altro da 2048 kb... questi sono 2 bios, per i modelli della serie 1000 (come il 1020SL) ci serve solo il file da 1024KB, per i modelli della serie 1100 serve solo il file da 2048KB... quindi andremo ad operare in questo caso solo sul primo file .fd da 1024 kb (l'altro potete anche cancellarlo)
Apritelo con EzH20 (ve l'ho messo a questo link qui http://www.megaupload.com/?d=AHE2TFS0)
Andate su Components-> Module-> Delete existing module e cercate 7FA4AE0A-1404-4DCC-BE28-CE58029CF5D1 e cliccate su PATCH
3) File -> Save -> Exit
4) Avete moddato il bios, eseguite il win flasher InsydeFlash e flashate.
Per chi si rompesse di fare quanto sopra descritto può tranquillamente flashare col mio bios che ho già sbloccato, ve lo allego al seguente link... basta flashare e avete fatto, installate qualsivoglia scheda wwan and ENJOY!
HP DM1-1020SL BIOS F.14 12APR10 FULLSIZE MINI PCI-EX UNLOCKED FOR WWAN CARDS (http://www.megaupload.com/?d=17FWGHFO)
Ovviamente posso darvi certezza che funzioni solo per il DM1-1020SL e come in tutti questi casi fate tutto a vostro rischio e pericolo.
Sia la procedura che il bios sono validi solo per togliere il blocco per schede WWAN sullo slot libero, per togliere i blocchi per altri tipi di schede (wifi per esempio), e anche sull'altro slot (halfsize occupato dal wifi nativo) le procedure sono diverse... ma non penso che c'è qualcuno che vuole sostituire il WiFi, a meno che non gli serva installare una scheda WiFi-N o con supporto per la WPA2
Ora il gioiellino con un SSD Crucial RealSSD C300 128 GB e 5 GB di Ram DDR3 e modem 3G 7,2mb e overclock di CPU @ 1800 mhz e della GMA X4500MHD è proprio perfetto, veloce silenzioso portabilissimo e potente :)
Soddisfattissimo direi :)
e aggiungo mod copper shims con ic diamond e regolazione ventola e scheda wifi n e wimax intel 6250
Ah, e per i driver della UN2400 installate i multi WWAN, non quelli linkati nella sezione driver del 1020SL in quanto non vi riconoscono la scheda
Satviolence
03-07-2010, 18:13
Risolto anche questo problema, confermo che la procedura per l'unlock del Mini 311 funziona anche sul DM1...
...
Sia la procedura che il bios sono validi solo per togliere il blocco per schede WWAN sullo slot libero, per togliere i blocchi per altri tipi di schede (wifi per esempio), e anche sull'altro slot (halfsize occupato dal wifi nativo) le procedure sono diverse... ma non penso che c'è qualcuno che vuole sostituire il WiFi, a meno che non gli serva installare una scheda WiFi-N o con supporto per la WPA2
Niente da dire, bel lavoro.
Una sola precisazione, che non c'entra con quanto hai fatto: la scheda wireless supporta il WPA2 (che sto usando in questo istante).
philippino
06-07-2010, 22:04
aggiungo che per far funzionare un modem pci-e HS3200 3G 7.2mbit/s serve (oltre alla mod del bios) anche nastrare il pin20 del device altrimenti il pc parte regolarmente ma il device non viene riconosciuto da win7, la semplice modifica del bios F14 non è sufficiente,
se qualcuno c'è riuscito col solo bios mi faccia sapere come che sono molto interessato alla soluzione,
grazie,
philippino
funziona anche con una sierra mc8781 con gps
Ragazzi qualcuno che abbia provato a sbloccare anche l'altro slot per le schede WIFI? ma l'utente markk0 qualcuno sa che fine ha fatto?
Io è tutto il pomeriggio che sto penando per fare i dischi di ripristino, praticamente mi arriva all'87-88% del 2° DVD e poi si interrompe!!!
Ma gli costava così tanto mettere 3 DVD all'interno della confezione?
Pickwick85
12-07-2010, 21:38
Io è tutto il pomeriggio che sto penando per fare i dischi di ripristino, praticamente mi arriva all'87-88% del 2° DVD e poi si interrompe!!!
Ma gli costava così tanto mettere 3 DVD all'interno della confezione?
Prova a cambiare marca...
Prova a cambiare marca...
Infatti ho risolto così dopo alcune prove... e ho dovuto pure cambiare da DVD+R a DVD-R.
Fra l'altro il problema probabilmente lo aveva il software perchè i DVD buttati risultavano scritti correttamente, mah... l'unica scocciatura è che ora ho i dischi di due marche diverse e formati diversi.
Raga possibile che nessuno abbia questo mini laptop e che nessuno frequenti questo thread? E' a dir poco il netbook più potente, comodo, e espandibile e veloce esistente e anche dall'ottimo prezzo e proprio su hwupgrade non c'è gente con voglia di smanetting puro che abbia fatto trotterellare come si deve questo gioiellino?
Suvvia qualcuno che ha provato a installare un altra scheda half size wlan (magari con wimax) usando la procedura di sblocco pci-ex postata da icelord per il mini 311 su myhpmini.com?
Io per ora ho fatto solo le seguenti modifiche:
Aggiunta di modem 3G Sierra MC8781 con GPS
Espansione a 5 GB di ram
Installazione dissipatori in rame e utilizzo di IC 7 Diamond
Installazione di antenne esterne sia per 3G che WLAN con dei pigtail u.fl - rp-sma, con antenne avvitabili e omnidirezionali
Trovato driver touchpad migliori, quelli originali fanno schifo...
Le uniche cose che voglio ancora fare e ancora non sono riuscito a fare è sbloccare anche l'altro slot mini pci express per installare la mia Intel 6250 Wimax, Trovare il metodo di overcloccare il processore e la scheda video, e di smanettare col dsdt table per settare ad intervalli diversi la ventola... qualcuno che ha voglia di smanetting per farmi compagnia? :D
coldfire85
17-07-2010, 22:28
qualcuno sa come mettere tra le opzioni di boot la SD card? ho letto di un utente in questo thread che ha fatto partire ubuntu da sd, ma a me non riconosce proprio la sd dal bios. con una normale penna usb non ci sono problemi.
consigli?
Satviolence
18-07-2010, 11:01
...e proprio su hwupgrade non c'è gente con voglia di smanetting puro che abbia fatto trotterellare come si deve questo gioiellino?
In linea di principio è una bella cosa smanettare, ma considera che ci sono portatili con schermo da 11-12 pollici belli pronti in vendita con processori CULV più potenti e più dotati in termini di hardware. Costano di più, ma con qualche modifica al DM1 (per esempio: ram e modem 3g) stai presto a spendere 200 € e ad avvicinare quel prezzo.
Secondo me è per questo che non c'è molta gente a far modifiche hardware.
Più interessanti sono invece le ottimizzazioni software... per esempio:
Trovato driver touchpad migliori, quelli originali fanno schifo...
Spiega un po' dove li hi trovati...
Pickwick85
18-07-2010, 11:36
Più interessanti sono invece le ottimizzazioni software... per esempio:
Spiega un po' dove li hi trovati...
Che in caso li inseriamo anche in prima pagina... ;)
Per quanto mi riguarda l'ho testato bene prima di acquistarlo e per quello che deve fare non sento la necessità di migliorarne le prestazioni, al momento...
Personalmente non farò nessun upgrade hardware se non quando necessiterò del moden 3G, dal punto di vista software stavo cercando qualcosa per ottimizzare il consumo del processore, è pur vero che ho notato che l'autonomia è già buona così e senza nemmeno usare particolari accorgimenti di risparmio energetico.
In linea di principio è una bella cosa smanettare, ma considera che ci sono portatili con schermo da 11-12 pollici belli pronti in vendita con processori CULV più potenti e più dotati in termini di hardware. Costano di più, ma con qualche modifica al DM1 (per esempio: ram e modem 3g) stai presto a spendere 200 € e ad avvicinare quel prezzo.
Secondo me è per questo che non c'è molta gente a far modifiche hardware.
Più interessanti sono invece le ottimizzazioni software... per esempio:
Spiega un po' dove li hi trovati...
Dici? Pagato 325 spedito, pagato 25 euro il modem compreso di antenna, pagato tutto 350 euro quindi spedito, nuovo fatturato e con garanzia :) 3 GB di ram, trovami un 11,6" dotato come questo a 350 euro :)
Lo smanetting hardware non è una questione di costo, tra l'altro, ma solo di pura passione, e in questo caso anche di convenienza, perchè se volessi un culv con 5 GB di ram e un modem 3G incorportato spenderei almeno 600 euro, e cmq sia non mi piacerebbe come il DM1...
Per lo smanetting invece trovo molto interessante per esempio giocare col dsdt table per ottimizzare le funzioni della ventola, che su un portatile è sempre stata una delle cose piu ostiche su cui mettere mano... in idle a 45° la ventola già gira al massimo, sarebbe ottimo riuscire a sistemarla un pò....
I driver touchpad io uso quelli a 64 BIT (ho seven ultimate 64), e non ricordo dove li ho presi, li ho sull'hard disk
Satviolence
19-07-2010, 08:35
Dici? Pagato 325 spedito, pagato 25 euro il modem compreso di antenna, pagato tutto 350 euro quindi spedito, nuovo fatturato e con garanzia :) 3 GB di ram, trovami un 11,6" dotato come questo a 350 euro :)
Le offerte e gli sconti, con un po' di pazienza, li trovi anche su altri modelli.
Per lo smanetting invece trovo molto interessante per esempio giocare col dsdt table per ottimizzare le funzioni della ventola, che su un portatile è sempre stata una delle cose piu ostiche su cui mettere mano... in idle a 45° la ventola già gira al massimo, sarebbe ottimo riuscire a sistemarla un pò....
Se la tua ventola sta sempre al massimo c'è qualcosa che non va. Sul mio DM1 raramente funziona in modo sensibile.
isomerasi
30-07-2010, 13:57
ciao a tutti,
mi stavo interessando per questo portatilino, visto che nel diretto concorrente acer 1810tz (dotato di su4100), sebbene quest'ultimo sia leggermente più potente ed abbia una durata batteria migliore, per mettere una scheda 3g bisogna smontarlo ed effettuare la saldatura del connettore pci-ex.
Ciò che mi preme sapere con certezza è:
- il dm1-1010el ha di sicuro lo slot vuoto dove inserire la scheda 3g? Non bisogna smontare nulla? Posso quindi smontare la scheda 3g del mio hp dv-1190el e montarla direttamente?
-Il lettore sim è già funzionente o bisogna comprarlo ed aggiungerlo? Leggendo il thread pare non ve sia bisogno.
- il bluetooth è integrato?
- la batteria, con luminosità al massimo e navigando in wifi, o per chi ha gia upgradato al 3g, navigando in hsdpa, quanto dura realmente? Arriva almeno a 5 ore?
- il touchpad ha funzionalità multitouch come asus-acer?
- scalda molto o poco, la ventola in navigazione è udibile?
Grazie a tutti coloro che vogliano dissipare i miei dubbi
ciao a tutti,
mi stavo interessando per questo portatilino, visto che nel diretto concorrente acer 1810tz (dotato di su4100), sebbene quest'ultimo sia leggermente più potente ed abbia una durata batteria migliore, per mettere una scheda 3g bisogna smontarlo ed effettuare la saldatura del connettore pci-ex.
Ciò che mi preme sapere con certezza è:
- il dm1-1010el ha di sicuro lo slot vuoto dove inserire la scheda 3g? Non bisogna smontare nulla? Posso quindi smontare la scheda 3g del mio hp dv-1190el e montarla direttamente?
-Il lettore sim è già funzionente o bisogna comprarlo ed aggiungerlo? Leggendo il thread pare non ve sia bisogno.
- il bluetooth è integrato?
- la batteria, con luminosità al massimo e navigando in wifi, o per chi ha gia upgradato al 3g, navigando in hsdpa, quanto dura realmente? Arriva almeno a 5 ore?
- il touchpad ha funzionalità multitouch come asus-acer?
- scalda molto o poco, la ventola in navigazione è udibile?
Grazie a tutti coloro che vogliano dissipare i miei dubbi
Si, non dovresti avere problemi, è tutto spiegato bene in prima pagina.
si, il lettore è già collegato e funzionante.
Si
Si, personalmente in quella condizione sto sopra le 5 ore, sarebbe utile un programmino che emuli lo speed step per aumentare ancora l'autonomia, si legge di alcune prove nelle pagine del thread.
Non scalda quasi nulla, la ventola si sente appena in condizione di assoluto silenzio.
isomerasi
30-07-2010, 15:25
Si, non dovresti avere problemi, è tutto spiegato bene in prima pagina.
si, il lettore è già collegato e funzionante.
ti ringrazio,
quindi l'unica difficoltà sarebbe quella di smontare l'antenna dal dv4 (o acquistarne una nuova). Poi l'antenna la si potrebbe anche lasciare nel vano, senza smontare il display. Penso che la differenza in ricezione tra antenna passata dentro il display o passata il qualche modo all'interno del vano di servizio non possa essere tale da ostacolare la navigazione.
Che ne pensate?
Adrenalin24
07-08-2010, 18:29
ragazzi, la durata della batteria ??!::!???
vorrei prendere un HP 1150 SL ... 11,6 pollici ...
ma non trovo da nessuna parte informazioni sulla durata della batteria..
la tastiera non è a isola vero?
Kaji Ryoji
20-08-2010, 16:55
Ciao a tutti,
ero interessato a comprare questo portatile, ma guardando in giro pare che non si trovi sotto i 470 €... leggendo qui pero' ho visto che diverse persone l'hanno acquistato a prezzi ben piu' bassi. Il minor prezzo era frutto di una qualche promozione ormai scaduta o sono io che non so cercare bene tra i negozi? :D
Satviolence
20-08-2010, 18:42
Qualche mese fa si trovava a 350 € in promozione in diversi negozi; io l'ho acquistato online da Mediaworld.
Considerando le caratteristiche tecniche, la qualità costruttiva e il prezzo dei concorrenti direi che 470 € sono il suo prezzo normale. Considera che normalmente a 300-350 € compri netbook con caratteristiche e prestazioni molto minori su tutti i campi.
isomerasi
20-08-2010, 20:46
Considerando le caratteristiche tecniche, la qualità costruttiva e il prezzo dei concorrenti direi che 470 € sono il suo prezzo normale
beh, permettimi di dissentire. Fino ad Aprile ciò era vero, ma adesso direi che il suo prezzo è troppo elevato. Considera che sin da maggio-giugno c'è sempre stato l'acer 1810tz online a ca. 360 euro, con il più potente su4100 e batteria che dura molto più a lungo. Quindi penso che sia ora che si abbassi di almeno 100 euro il prezzo del dm1.
Pickwick85
20-08-2010, 21:47
beh, permettimi di dissentire. Fino ad Aprile ciò era vero, ma adesso direi che il suo prezzo è troppo elevato. Considera che sin da maggio-giugno c'è sempre stato l'acer 1810tz online a ca. 360 euro, con il più potente su4100 e batteria che dura molto più a lungo. Quindi penso che sia ora che si abbassi di almeno 100 euro il prezzo del dm1.
Mi pare che il 1810tz abbia 1 gb di ram in meno (e max 4 gb contro i 5 del dm1) e 70 gb in meno di hd, non so quanto il processore possa essere migliore del dm1 e realmente quanto la batteria possa durare di più, tu ce l'hai per poter almeno confermare il discorso batteria?
Satviolence
20-08-2010, 22:07
beh, permettimi di dissentire. Fino ad Aprile ciò era vero, ma adesso direi che il suo prezzo è troppo elevato. Considera che sin da maggio-giugno c'è sempre stato l'acer 1810tz online a ca. 360 euro, con il più potente su4100 e batteria che dura molto più a lungo. Quindi penso che sia ora che si abbassi di almeno 100 euro il prezzo del dm1.
Il prezzo del timeline è molto invitante, non mi ero accorto che adesso costasse così poco. Comunque a giugno il timeline era più caro del DM1 (390 € mi pare). Ne sono abbastanza sicuro perché era il periodo in cui stavo procedento all'acquisto del sub-notebook.
Comunque bisogna anche considerare il costo dei netbook: quelli un po' più buoni e recenti costano 300-350 €: rispetto a questi, 470 € per il DM1 non mi sembrano molti per le caratteristiche che ha.
A proposito... per quanto riguarda l'Acer, ho avuto un portatile di quella marca. Buon rapporto qualità/prezzo, ma non sono rimasto soddisfatto da qualità e durata: 2 volte in garanzia, poi accelerazione 3D non funzionante in batteria e si è rotto definitivamente dopo soli 4 anni. Si trattava di un portatile già abbastanza costoso (1200 €).
Nella classifica relativa a qualità ed affidabilità, L'Acer è sempre stata collocata negli ultimi posti; per quanto mi riguarda, tale classifica è vera e scartai il 1810TZ sopratutto per questi motivi.
isomerasi
20-08-2010, 22:28
Mi pare che il 1810tz abbia 1 gb di ram in meno (e max 4 gb contro i 5 del dm1) e 70 gb in meno di hd, non so quanto il processore possa essere migliore del dm1 e realmente quanto la batteria possa durare di più, tu ce l'hai per poter almeno confermare il discorso batteria?
no, purtroppo non l'acquistato più, solo per il fatto che per montare il 3g occorre effettuare la saldatura del connettore mini-pci, che invalida la garanzia. Questo è il punto a favore del dm1.
E poi dovrei possederli tutti e 2 per fare un personale raffronto, non ti pare?
Per il resto mi sono documentato parecchio, tra recensioni e i thread ufficiali di hwu ed altri forum.
Quando ho chiesto informazioni, mi hanno sempre detto di navigare per circa 4.5 ore in wifi. Inoltre, se leggi le specifiche del dm1-1150 SL, addirittura la batteria è data per 3 ore, se consulti tutte le schede tecniche negli shop online.
Il 1810tz ovunque è dato per 8 ore, e dalle recensioni come ad esempio (http://www.notebookcheck.com/Test-Acer-Aspire-Timeline-1810TZ-Subnotebook.21019.0.html) confermate da esperienze dirette dei possessori, sembra proprio che a 6 ore in wifi ci si arrivi senza problemi, e come vedi dal test, se te lo scordi acceso, non succede nulla (12 ore e 31min. in idle, lum. minima).
La ram in dotazione è per entrambi di 2gb. Per il fatto della ram saldata, che consentirebbe l'upgrade a 5gb, sinceramente non sò che dirti. Già avere 4gb di ram su tale tipologia di prodotto mi pare una fesseria, ma se a te serve il quinto giga, non posso dirti nulla.
Comunque, avere un giga di ram saldato non è che mi rassicura tanto...preferisco poterla sostituire se mi si guasta.
isomerasi
20-08-2010, 22:36
A proposito... per quanto riguarda l'Acer, ho avuto un portatile di quella marca. Buon rapporto qualità/prezzo, ma non sono rimasto soddisfatto da qualità e durata: 2 volte in garanzia, poi accelerazione 3D non funzionante in batteria e si è rotto definitivamente dopo soli 4 anni. Si trattava di un portatile già abbastanza costoso (1200 €).
Nella classifica relativa a qualità ed affidabilità, L'Acer è sempre stata collocata negli ultimi posti; per quanto mi riguarda, tale classifica è vera e scartai il 1810TZ sopratutto per questi motivi.
a parte che tu parli di un prodotto di più di 4 anni fà, prima che l'acer si desse una regolata, allora che dovrebbero dire tutti i possessori delle serie dv6000, che si guastavano entro o poco dopo i 2 anni?
Fai una ricerca sul forum, per vedere quante centinaia di quella serie sono stati venduti come guasti o ricambi.
Te lo dico da possessore di hp, appartenente alla serie successiva a quella incriminata.
salve
ho trovato il 1150SL a 300 euro e mi sembra un buon prezzo se confrontato con quello dei netbook con processori atom
non ho mai posseduto un netbook o subnotebook e quindi non ho idea delle prestazioni
ma ho utilizzato per qualche ora, semplicemente per navigare su internet un samsung con atom e andava discretamente ma con i flmati si imballava un po'
con questo va meglio? si vede la differenza?
mia moglie lo trova comodo, anche da portare in borsa a lavoro e vorrei prenderglielo
magari lo utilizzo anch'io quando sto sul divano :)
per navigare, utilizzare l'Office e giocare a qualche gioco di RTS tipo i vecchi age of empire, warcraft 3 etc (giochi vecchi di almeno 5 anni!) può andar bene?
conviene aspettare l'uscita di portatili di analogo taglio (10-11 pollici) con amd neo athlon dual core (vanno molto meglio?) o procedo tranquillamente all'acquisto?
isomerasi
20-08-2010, 22:59
ho trovato il 1150SL a 300 euro e mi sembra un buon prezzo se confrontato con quello dei netbook con processori atom...questo va meglio? si vede la differenza?...procedo tranquillamente all'acquisto?
innanzitutto, se puoi, mandami un pvt con il link al negozio, che magari ci faccio un pensierino anche io :)
Non c'è confronto con i netbook atom. Procedi tranquillamente all'acquisto, se non hai problemi di durata batteria.
Come dicevo qualche post fà, questo modello viene dato con durata di 3 ore (anche se a me sembrano troppo poche, perchè non vedo differenze tali, rispetto ad altri dm1, da giustificare una durata inferiore)
Satviolence
21-08-2010, 09:08
a parte che tu parli di un prodotto di più di 4 anni fà, prima che l'acer si desse una regolata, allora che dovrebbero dire tutti i possessori delle serie dv6000, che si guastavano entro o poco dopo i 2 anni?
Fai una ricerca sul forum, per vedere quante centinaia di quella serie sono stati venduti come guasti o ricambi.
Te lo dico da possessore di hp, appartenente alla serie successiva a quella incriminata.
La serie sfortunata può capitare a qualsiasi marca (ci sono serie sfortunate anche per la Dell e la Sony), mentre per l'Acer la mancanza di affidabilità è comune a tutte le serie, anche quelle più costose. Nel mio caso è stato abbastanza fastidioso acquistare un portatile Acer da 15,6" di fascia medio-alta e avere una quantità di problemi come se avessi comprato l'entry level in offerta al discount.
Mi fa piacere comunque che l'Acer si sia data una regolata, ma per quello che leggo in giro continua ad essere tra le marche meno considerate come qualità e affidabilità.
Kaji Ryoji
21-08-2010, 12:17
salve
ho trovato il 1150SL a 300 euro e mi sembra un buon prezzo se confrontato con quello dei netbook con processori atom
Se puoi scrivermi il nome del negozio in pvt mi fai un piacere... a quel prezzo lo prenderei di sicuro.
Comunque rispetto agli atom questi dovrebbero essere delle schegge.
isomerasi
21-08-2010, 12:36
secondo me si è confuso con l'hp mini, perchè io non lo trovo...
secondo me si è confuso con l'hp mini, perchè io non lo trovo...
controlla
Pickwick85
21-08-2010, 23:56
E poi dovrei possederli tutti e 2 per fare un personale raffronto, non ti pare?
La ram in dotazione è per entrambi di 2gb. .
Ti ho chiesto semplicemente se possiedi il 1810tz perchè credo che siamo abbastanza adulti per poter confrontare la durata della batteria senza fare i fanboy dato che io possiedo il dm1, per quanto mi riguarda ( ad uso film/internet wifi) arriva tranquillamente alle 4 ore ma dato che non ce l'hai, purtroppo non possiamo scambiarci reali opinioni a riguardo...
Il mio 1020 ha 3 gb di ram in dotazione, e il gb in più sinceramente schifo non mi fà...
Ps
Attualmente vi sto scrivendo da un acer 5930g-844 con 2 anni di vita e zero problemi, ha sempre fatto il suo sporco lavoro fra giochi e filmati, oltre al normale utilizzo, è capitato spesso che rimanesse (e rimane tutt'ora) acceso per 4/5 giorni di fila senza interruzioni, anche ad agosto...
Ps2
Sta a vedere che domani mattina non si accende più!!! :ciapet:
isomerasi
22-08-2010, 00:29
io possiedo il dm1, per quanto mi riguarda ( ad uso film/internet wifi) arriva tranquillamente alle 4 ore...Il mio 1020 ha 3 gb di ram in dotazione, e il gb in più sinceramente schifo non mi fà...
Ps acer 5930g-844 con 2 anni di vita e zero problemi
Ciao,
del 1020 mi hanno detto che a 4.5h arriva in navigazione wifi (bisogna vedere a che luminosità, comunque).
Il terzo giga di ram, certo che non fa schifo. Ho qualche dubbio sulla necessità del quinto giga di ram :)
Per l'acer, non fai che confermare le esperienze dei possessori dei nuovi acer, gemstone e successivi.
Ti sapresti spiegare perchè per il dm1-1150SL la durata viene data nelle schede tecniche degli shop online di sole 3 ore?
Pickwick85
22-08-2010, 10:07
Ciao,
del 1020 mi hanno detto che a 4.5h arriva in navigazione wifi (bisogna vedere a che luminosità, comunque).
Il terzo giga di ram, certo che non fa schifo. Ho qualche dubbio sulla necessità del quinto giga di ram :)
Per l'acer, non fai che confermare le esperienze dei possessori dei nuovi acer, gemstone e successivi.
Ti sapresti spiegare perchè per il dm1-1150SL la durata viene data nelle schede tecniche degli shop online di sole 3 ore?
Probabilmente è un errore, ho appena visto una scheda tecnica che lo da addirittura per 10 ore, la macchina in teoria è praticamente la stessa ed anche la batteria, quindi...
salve a tutti, possiedo anch io questo fantastico portatile. Ho letto che un utente l ha overcloccato a 1800Mhz, io un problema, non ci riesco :D ci sono programmi speciali o ce da fare qualche modifica al bios? grazie a tutti
nessuno che sa rispondere? perche non ho trovato nessuna guida o programma del caso in internet
Pickwick85
25-08-2010, 17:44
nessuno che sa rispondere? perche non ho trovato nessuna guida o programma del caso in internet
Io non saprei...
mi sa che è impossibile overcloccarlo...
DeAndreon
29-08-2010, 11:16
mi sa che è impossibile overcloccarlo...
Però sinceramente overcloccandolo elimineresti lo scopo per cui è stato creato ovvero efficienza e durata. Aumentando la frequenza di conseguenza diminuiresti la durata della batteria e alzeresti anche le temperature.
Non so se ti conviene...;)
sicuramente :D ma ne faccio un uso praticamente casalingo quindi della batteria non mi interessa e le temperature le terrei sotto controllo, ero solo interessato ad aumentare leggermente le frequenze, leggendo che un utente diceva di esserci riuscito ho chiesto info...
johnnyac
31-08-2010, 23:39
Ciao ragazzi,
ho appena riscontrato un problema con un nuovo paio di cuffie che ho comprato. Le cuffie hanno sia un connettore cuffia che uno microfono e il computer come sapete jack singolo. Ora a me interessa collegare solo la cuffia e normalmente attaccando il jack corrispondente dovrebbe essere riconosciuta automaticamente (almeno la cuffia), ma in realtà non sento nulla.
Cosa posso fare per avere l'audio riprodotto sulla cuffia e continuare ad usare al contempo il microfono integrato?
grazie anticipatamente
giovanni
cilindrone
01-09-2010, 08:14
Io l'ho usato con il jack a tre poli (con anche il microfono) e l'ha riconosciuto in automatico.
Domanda banale: Hai provato a dare un occhio alle impostazioni audio?
Likn'_ùs
24-09-2010, 19:33
Salve a tutti, domani devo acquistare questo netbook, e volevo sapere se è possibile fare un upgrade della scheda wifi, in modo da aggiungerne una più potente e magari con una terza antenna! sapete se è possibile???
Grazie! :)
djurfantastic
02-11-2010, 17:39
Salve a tutti, dovrei comprare questo notebook a breve e mi ero orientato sul modello 1150sl. Volevo sapere da chi lo possedeva:
-come si è trovato con la dimensione dello schermo, magari dopo il passaggio da un 15" (non vorrei fosse troppo piccolo);
-com'è la durata della batteria;
-se i 2 gb di RAM sono sufficienti;
-se dopo un po' di tempo hanno riscontrato dei rallentamenti nell'accensione e durante l'utilizzo.
Penso che questo notebook con questo processore sia adatto a chi necessita principalmente di portatilità. Io personalmente lo dovrei usare per un fotoritocco veramente basilare, navigare in internet e andarci all'università (me lo confermate?). Fatemi sapere le vostre opinioni!! Grazie per l'attenzione in anticipo! Saluti.
Satviolence
02-11-2010, 22:09
Alle dimensioni del DM1 si fa l'abitudine in poco tempo, sia per lo schermo che per la tastiera.
La risoluzione dello schermo (1366x768) è alta, considerate le dimensioni, ed è più o meno la tipica risoluzione che si usava fino a qualche anno fa sui portatili da 15". Se la risoluzione è un punto a favore, la resa dei colori e l'angolo di visuale sono un punti a sfavore, quindi secondo me non è indicatissimo per il fotoritocco. Questa considerazione comunque vale per praticamente tutti i netbook o i portatili economici.
Durata della batteria sulle 6-7 ore, uso navigazione e office senza particolari accorgimenti per ridurre i consumi.
I 2 Gbyte bastano, visto l'uso base che si fa di un simile portatile. Io comunque per curiosità ho installato anche software pesanti per il disegno assistito (Autocad ed Inventor 2010); con Autocad non hai particolari limitazioni nel 2D, Inventor funziona abbastanza bene purché si rimanga su modelli semplici e non si attivino effetti grafici, riflessi etc... Il problema più che altro sono le dimensioni dello schermo e la risoluzione perché simili programmi si usano bene su schermi grandi e di alta risoluzione.
Con il passare del tempo eventuali rallentamenti sono più legati al sistema operativo che all'hardware.
Windows 7 Home Premium comunque gira bene (addirittura con Aero attivato l'interfaccia risponde meglio che con il tema base).
djurfantastic
03-11-2010, 19:01
Grazie di aver risposto! L'ho trovato a 349€ (il prezzo + basso in base alla ricerca che ho fatto), spero di trovarmici bene! Ciao!
isomerasi
04-11-2010, 14:20
Durata della batteria sulle 6-7 ore, uso navigazione e office senza particolari accorgimenti per ridurre i consumi
ma sei sicuro (cioè lo possiedi e parli per esperienza)? Te lo chiedo, perchè oltre alle schede tecniche che lo danno per solo 3 ore, nessuno in questo thread ha mai affermato di superare le 4 ore, 4 ore e mezza, mentre tu parli addirittura di 7 ore con wifi attivo.
Satviolence
04-11-2010, 20:50
ma sei sicuro (cioè lo possiedi e parli per esperienza)? Te lo chiedo, perchè oltre alle schede tecniche che lo danno per solo 3 ore, nessuno in questo thread ha mai affermato di superare le 4 ore, 4 ore e mezza, mentre tu parli addirittura di 7 ore con wifi attivo.
Parlo della mia esperienza, visto che ho il DM1...
Con 6-7 ore intendo una durata imprecisata compresa tra le 6 e 7 ore: non che abbia mai cronometrato in modo preciso, forse ho sovrastimato un po', ma a 6 ore si arriva. Può anche essere che la batteria mi duri un po' più della media perché lo uso di sera con poca illuminazione ambientale e quindi tengo bassa la luminosità dello schermo.
Comunque ho guardato a caso in una pagina della discussione (la prima): sono riportate le specifiche (batteria da 5 ore) e le esperienze degli utenti (batteria da circa 5-6 ore). Nei test in giro si parla di 3 ore con un test che mette sotto carico il computer e luminosità schermo al max.
Comunque ci sono tanti modelli di DM1... non escludo che alcuni abbiano una batteria con minore capacità.
Pickwick85
04-11-2010, 22:33
Confermo le 4/5 ore (dipende da cosa si fà) di utilizzo "standard" quindi fattibilissime le 6 ore a luminosità ridotta...
djurfantastic
05-11-2010, 16:04
Io personalmente non ho ancora avuro modo di provare la durata effettiva della batteria, comunque pensate che sia buono 349€ il 1150? Giusto per curiosità. Ciao!
isomerasi
05-11-2010, 19:40
Io personalmente non ho ancora avuro modo di provare la durata effettiva della batteria, comunque pensate che sia buono 349€ il 1150? Giusto per curiosità. Ciao!
ovvio, è 33% in meno del prezzo di mercato. C'è stata solo una volta, 3 o 4 mesi fà, che e*pert l'aveva messo in ultrapromo a 299 euro.
isomerasi
05-11-2010, 19:55
Confermo le 4/5 ore (dipende da cosa si fà) di utilizzo "standard" quindi fattibilissime le 6 ore a luminosità ridotta...
trattandosi di un subnotebook, si presume che il suo utilizzo sia simil-netbook, quindi principalmente navigazione in mobilità. Quindi la luminosità la si dovrebbe considerare impostata al massimo, anche perchè lo schermo è lucido, e con il wifi o chiavetta/modulo hsdpa attivo.
Siccome ho seguito questo thread sin dal nascere, ricordo che si parlava di circa 4 ore, in queste condizioni (vedi post 119, pag. 6).
L'utente in precedenza parlava di 6/7 ore, per cui qualcosa non quadrava.
Satviolence
06-11-2010, 00:47
mah... Non capisco le tue perplessità sulla durata della batteria. E' ovvio che la durata della batteria dipenda dall'utilizzo. Dove sta scritto che un portatile debba essere per forza usato nelle modalità che tu descrivi, cioé per navigare e con la luminosità al massimo? Basta leggere questo thread per verificare che gli usi sono i più disparati. Allo stesso modo varia la durata della batteria.
Inoltre, se la batteria del tuo DM1 non riesce ad arrivare alle 6 ore in nessuna modalità di utilizzo, penso che il problema sia nella batteria del tuo portatile, che probabilmente é rovinata.
isomerasi
06-11-2010, 02:24
Dove sta scritto che un portatile debba essere per forza usato nelle modalità che tu descrivi, cioé per navigare e con la luminosità al massimo?
Per carità, avendo un su4100 puoi farci di tutto a livello di potenza elaborativa. La limitazione la vedo piuttosto nella dimensione dello schemo se ci lavori con autocad, photoshop ecc...e magari con la luminosità al minimo.
Non possedendo il dm1, ma essendo interessato a tale subnotebook, chiedevo appunto lumi sulla durata della batteria, dato che passare dalle 4 ore (del post 119 a pag. 6) alle tue 7 ore mi sembra un bel salto (75% di durata in più), non fosse altro perchè inizialmente affermavi di non utilizzare particolari accorgimenti per ridurre i consumi.
Ecco spiegata la mia perplessità.
Satviolence
06-11-2010, 12:01
Il concetto mi pare abbastanza semplice: la durata della batteria dipende da come usi il notebook.
Figurati che qui http://www.notebooktest.it/cerca danno il DM1 a 7 ore e 41 minuti, testato nella modalità descritta qui: http://www.notebooktest.it/pagine/2/metodologia-di-test-dei-notebook/ che è una modalità a basso consumo.
Da altre recensioni (per esempio http://www.pcworld.in/product/review/hp-pavilion-dm1), con modalità d'uso ad alto consumo, l'autonomia è di 2 ore e 52 minuti. Sempre nella stessa recensione dicono che per uso navigazione in wi-fi l'autonomia è vicina alle 6 ore, che tra l'altro è quanto viene detto anche in diversi interventi nelle prime pagine.
Io tengo la luminosità bassa (ma non al minimo) quindi la batteria mi dura un po' di più, tra le 6 e le 7 ore.
Per concludere: la durata della batteria di questo notebook è compresa tra le 2 ore 52 min e le 7 ore e 41 min, a seconda di come lo usi. Nessuno può dire quanto durerà realmente con l'uso che ne farai.
isomerasi
06-11-2010, 15:19
Per concludere: la durata della batteria di questo notebook è compresa tra le 2 ore 52 min e le 7 ore e 41 min
bene, quindi verosimilmente a 5 ore di navigazione wifi/hsdpa con lum. max si ci dovrebbe arrivare
Sto valutando anch'io questo Dm1
se non altro perchè ad un prezzo simile ai netbook, se non anche inferiore offre un processore di molto superiore, l'uscita HDMI, 1gb di ram in più e uno schermo più grande
riguardo l'autonomia concordo con Staviolence che molto dipende da come si usa il portatile, da quanto esosi sono i programmi installati ecc.
comunque riporto un paio di articoli su un sito di un possessore americano che con il software CrystalCPUID dice di aver di molto aumentato l'autonomia
http://scottiestech.info/2009/12/31/the-intel-su2300-does-not-have-speedstep-as-you-know-it/
http://scottiestech.info/2010/02/05/how-to-increase-your-laptops-battery-life-a-lot-with-crystalcpuid/
aggiungo che è possibile disabilitare un core, o meglio, non elettricamente, ma costringere Windows a non vederlo e quindi a non utilizzarlo riducendo ancora i consumi
certo è scomodo perchè richiede un riavvio per passare da single a dual ma in scenari dove un core basta e avanza può risultare utile
Grazie di aver risposto! L'ho trovato a 349€ (il prezzo + basso in base alla ricerca che ho fatto), spero di trovarmici bene! Ciao!
ho visto che quella catena di negozi ha diverse segnalazioni negative. L'hai poi acquistato e ti è arrivato?
grazie per la dritta...
coldfire85
20-11-2010, 19:20
ciao a tutti..
come probabilmente sa che ha questo laptop, la tabella delle partizioni così come realizzata dal produttore prevede 4 partizioni primarie.
Ora, io vorrei metterci linux in dual boot con win7 ma ovviamente non posso creare ulteriori partizioni (neanche logiche).
C'è qualcuno che sa come uscirne? E' possibile convertire in qualche modo una partizione da primaria a logica?
E' possibile convertire in qualche modo una partizione da primaria a logica?
Si, è quello che ho fatto anch'io. Puoi usare Partition Wizard (http://www.partitionwizard.com/download.html).
coldfire85
24-11-2010, 12:19
quindi mi confermi che non creo casini con questa procedura? Tu quale partizione hai convertito?
Parlo della mia esperienza, visto che ho il DM1...
Con 6-7 ore intendo una durata imprecisata compresa tra le 6 e 7 ore: non che abbia mai cronometrato in modo preciso, forse ho sovrastimato un po', ma a 6 ore si arriva. Può anche essere che la batteria mi duri un po' più della media perché lo uso di sera con poca illuminazione ambientale e quindi tengo bassa la luminosità dello schermo.
Comunque ho guardato a caso in una pagina della discussione (la prima): sono riportate le specifiche (batteria da 5 ore) e le esperienze degli utenti (batteria da circa 5-6 ore). Nei test in giro si parla di 3 ore con un test che mette sotto carico il computer e luminosità schermo al max.
Comunque ci sono tanti modelli di DM1... non escludo che alcuni abbiano una batteria con minore capacità.
Confermo le ottime doti a batteria, anch'io sono costantemente sulle 6 ore con wi-fi acceso, dispay a luminosità normale quindi non l'ho abbassato e uso standard.
Quello che mi sta facendo pentire non è il prodotto, è l'assistenza HP che è di una pochezza unica, i guasti possono succedere vedersi rovinare il portatile e trattati schifosamente non risolvendo i problemi perdendo non giorni ma mesi è vergognoso!
E pensare che avevo preso un HP soddisfatto dell'assistenza locale che purtroppo ho imparato a mie spese è riservata alle macchine professional.
Possibile che tocchi spedire il portatile in Ungheria per ogni stupidaggine, mai una volta che rispettino i tempi perdendo almeno una settimana per ogni ritiro, possibile che non solo facciano solo parzialmente le riparazioni, vergognoso che rovinino palesemente la scocca con pressapochismo e fretta.
E dopo tutto questo richiedono che glielo rimandi in Ungheria perdendo di fatto un altro mese, con fiducia zero in professionisti che evidentemente non sono professionisti e con un servizio di assistenza che ti spedisce sempre dall'Ungheria una scatola per un 10" invece che per un 11.6" e quindi altra settimana persa per farsi rimandare la scatola pre-pagata!
E il bello è che potrebbero risolvere in poco e spendendo pochissimo facendo intervenire gli ottimi centri che hanno sul territorio.
E la cosa triste è che cosa si può fare? Sguinzagliare l'avvocato per un prodotto da 350€?
Mi date qualche consiglio per farmi sentire e vedere se cominciano a comportarsi decentemente?
Il problema è anche un altro: esiste una marca più seria con un assistenza almeno decente?
quindi mi confermi che non creo casini con questa procedura? Tu quale partizione hai convertito?
Ora non ricordo se ho convertito in logica la Recovery, la HP Tools o entrambe ma alla fine non cambia. L'importante è che l'operazione è fattibile e totalmente reversibile.;)
coldfire85
27-11-2010, 14:36
ok, l'importante è che non si perdano dati :)
grazie mille per la dritta
salve ho un dm1-1010el e vorrei sapere quale bottone devo pigiare durante il post per entrare nel bios... ho provato cn f2 e f12 e con quest'ultimo mi parte il boot manager
quale pll si dovrebbe utilizzare per occare il chispet gs45?
Ho preso anch'io questo piccolo grande portatile
modello 1150SL con disco da 7200 giri che però mi sembra si facciano un po' sentire sul fronte vibrazioni
a 340 euro in promozione poi è stato un affare: un 11,6" uscito 11 mesi fa ma ancora attualissimo, soprattutto se paragonato ai soliti insulsi Atom
nella categoria dei portatili Thin&Light il processore è tuttora ottimo, anche tenendo conto degli ultimi CULV Arrandale
sul fronte grafico nel 3D il gap che separa la GMA 4500MHD dalle AMD 3200/4200 o dalle Nvidia ION è molto più piccolo di quello tra la stessa e la GMA 3150 che si trova in accoppiata agli Atom
la incombente piattaforma AMD Zacate risulta un po' inferiore come CPU e per quanto riguarda la GPU, il boost non è nulla di eclatante in quanto il core della 5450 è stato fortemente limitato dalla scelta tecnica di un controller memoria single channel condiviso con i core CPU
e siccome anche con una ION o una AMD 32/4200, e anche con la nuova Zacate si devono accettare dei gran compromessi sul fronte grafico, incidendo non poco sull'esperienza di gioco, a quel punto preferisco giocare come si deve o su un portatile con buona VGA ma per forza di cose più grande (minimo 13.3", Alienware M11 escluso) oppure sul fisso e quindi installare sul DM1 solo giochi dei primi anni 2000 (es. Mafia I) e/o comunque dove la GPU non faccia troppo da collo di bottiglia
l'autonomia ottima anche quella, leggermente migliore degli Atom+ION e della piattaforma AMD Nile
bello esteticamente, 30mm di spessore contro ad esempio i 38mm degli ultimi EEE Asus
solo il nuovo Mac Air 11 lo batte, ma costa 3 volte tanto quindi neppure si pone il confronto...
non avrà le ultime tastiere a isola tanto in voga, ma quel po' che guadagni al colpo d'occhio lo perdi in ergonomia causa tasti più piccoli
assemblaggi, finiture e materiali a mio parere top della categoria, anche superiore ad Asus (perlomeno materiali),
lasciamo perdere gli altri, Acer in testa...
ma in generale secondo me è già qualche anno che HP detiene il primato per quanto riguarda materiali-assemblaggi-estetica nella fascia consumer
@ Triccio
per il PLL bisognerebbe smontarlo e leggere, oppure provare quelli presenti nel database di SetFSB, al massimo si ottengono freeze di sistema e si riavvia
P.S=
non ho ancora capito se la Ethernet è 10/100 o Gigabit...
djurfantastic
14-12-2010, 16:01
ho visto che quella catena di negozi ha diverse segnalazioni negative. L'hai poi acquistato e ti è arrivato?
grazie per la dritta...
Non so dirti se stiamo parlando della stessa catena di negozi, comunque è molto famosa. Tuttavia mi sono recato di persona in una delle sedi, andando a colpo sicuro perchè avevo chiamato prima per sapere se era disponibile. Il computer comunque mi piace e mi ci trovo molto bene!
Mi puoi dire dove l'hai trovato a 349€ in privato? Grazie mille
Qualcuno sa consigliarmi anche in privato dove poter acquistare questo notebook a un buon prezzo....io l'ho trovato solamente sopra i 400€ :mc:
Sono interessato anche io a questo pc.. avrei intenzione di usarlo saltuariamente anche come htpc, ci sono problemi particolari? E' presente una uscita audio digitale?
djurfantastic
20-12-2010, 14:11
Qualcuno sa consigliarmi anche in privato dove poter acquistare questo notebook a un buon prezzo....io l'ho trovato solamente sopra i 400€ :mc:
Ti ho mandato un PM, facci poi sapere come ti è andata! Ciao!
Che custodie o second skin (es. tucano) utilizzate per il vostro DM1?
cosworth88
27-12-2010, 16:37
Ciao a tutti!!
sarei interessato a comprare un dm1 ma prima vorrei farvi un paio di domande...
1) ho letto che la batteria vi dura anche 5\6 ore, avete notato usura e perdita di autonomia col passare del tempo?
2) dal bios è possibile disattivare un core? sul mio notebook si può fare magari si riesce ad aumentare l'autonomia quando si naviga o si usa office..
3) mi potete suggerire in pm uno shop dove trovarlo a un buon prezzo per favore?
vi ringrazio buone vacanze a tutti!!
__________________
Satviolence
27-12-2010, 22:07
Che custodie o second skin (es. tucano) utilizzate per il vostro DM1?
La custodia della HP per DM1/ Mini 311.
1) ho letto che la batteria vi dura anche 5\6 ore, avete notato usura e perdita di autonomia col passare del tempo?
La batteria la uso il meno possibile, tenendo il portatile senza batteria, quindi nel mio caso specifico non ho notato cali nell'autonomia...
Penso che succeda un po' come per i portatili normali: dopo 1 anno di solito la riduzione la noti (perdi 1 ora di autonomia?).
cosworth88
28-12-2010, 11:28
La batteria la uso il meno possibile, tenendo il portatile senza batteria, quindi nel mio caso specifico non ho notato cali nell'autonomia...
Penso che succeda un po' come per i portatili normali: dopo 1 anno di solito la riduzione la noti (perdi 1 ora di autonomia?).
grazie per risposta!!
non è che la prossima volta che accendi il pc potresti controllare se nel bios c'è modo di disattivare il multicore please?
voi dove l'avete comprato il portatile? io l'ho trovato solo da mediamondo a 399e
basileus_82
04-01-2011, 07:22
ciao
vorrei espandere il mio dm1-1150sl da 2gb a 3gb visto che uso virtualbox abbastanza e la ram extra non guasta, sapete dirmi che modello devo cercare che vada bene
e che sia performante ?
grazie !
ciao, ieri ho comprato (ordinato il 15 dicembre) questo portatile, dm1-1150sl a 349 + spese spedizione, in totale 365, da Eldo Megadtore (adesso non cè più).
ti volevo chiedere, per i dischi di ripristino come ti sei comportato
Hai fatto dischi oppure hai utilizzato una pennetta usb?? se hai usato la pennetta, da 8 o 16 GB??
grazie a chiunque voglia rispondere
ragazzi ho bisogno di un aiutino per un nuovo acquisto...
posseggo già un DM1-1020SL e devo prenderne uno identico ma vedo che esiste solo il DM1-1150SL al momento...
Ho bisogno di un portatile identico al 1020SL per 2 motivi:
1) Piccolo come un netbook ma...
2) Potente come un tradizione notebook, non voglio nella maniera più assoluta dover scendere a compromessi e comprare un ATOM
3) Deve avere la predisposizione sim e uno slot libero per installare un modem WWAN UMTS come ho già fatto sul 1020SL, ma mi sembra di aver capito che non si può fare sul 1150SL, smentite o confermate? Nel caso in cui confermate, cosa posso comprare di piccolo ma che abbia un dual core a 64 bit e predisposizione sim con slot libero per modem? La spesa non è un problema...
Motivo di tali domande è che non riesco a trovare uno shop che venda ancora 1020SL... devo acquistarlo per la ditta con regolare fattura commerciale e non posso acquistare usato...
ragazzi qualcuno col 1150sl oppure il 1010el sa se c'è il lettore di sim dietro il vano batteria e se ha uno slot pci-ex libero per poter mettere un modem wwan umts 3g?
isomerasi
07-01-2011, 13:27
La spesa non è un problema...
allora qual'è il problema? C'è già a 800 euro il fujitsu LIFEBOOK PH530 che ce l'ha di suo il wwan, e non devi montare nulla.
il problema è che non sapevo esistesse, e infatti per questo ho chiesto consiglio, e cmq mi fa abbastanza cagare questo fujitsu :D c'è altro più stiloso tipo l'hp?
edit: ho ordinato il 1150sl... quando arriva vediamo se ha il modulo sim integrato :)
isomerasi
08-01-2011, 00:43
il problema è che non sapevo esistesse, e infatti per questo ho chiesto consiglio, e cmq mi fa abbastanza cagare questo fujitsu :D c'è altro più stiloso tipo l'hp?
edit: ho ordinato il 1150sl... quando arriva vediamo se ha il modulo sim integrato :)
mi ero interessato pure io a questi subnotebook. Mi pare che il lettore sim lo abbiano tutti. Peccato che adesso che scarseggiano, i prezzi siano alti. Ad agosto expert il dm1-1150sl lo vendeva in offerta a 299 euro, e poco tempo fà un sito online a 329 euro, e gli altri a poco più.
confermo che il 1150sl ha il lettore sim... domanda:
La procedura di sblocco per il bios per installare qualsivoglia modulo WWAN è la stessa del 1020sl ancora oggi?
Confermo anche che anche l'ultimo bios (F15) si può moddare secondo le vecchie istruzioni.
Installata una SIERRA MC8781 (con GPS) in un DM1-1150SL senza problemi (ovviamente bisognare isolare il pin 20)
ormai il thread per il DM1 non sembra più seguito, c'è qualcuno che ha fatto serie modifiche oltre a quella del bios per montare altre schede?
A me interesserebbe installare delle antenne interne per poter amplificare il segnale UMTS, ho visto che ci sono di cavetti mini pci-ex u.fl che terminano in rp-sma ... potrei fare una modifica allo chassis per poter avere l'rp-sma avvitabile per attaccare qualsiasi antenna vicino come si fa per i router wireless, ma quello che non riesco a trovare è delle antenne rp-sma UMTS/3G/WWAN o che dir si voglia....
basileus_82
19-01-2011, 13:09
Confermo anche che anche l'ultimo bios (F15) si può moddare secondo le vecchie istruzioni.
Installata una SIERRA MC8781 (con GPS) in un DM1-1150SL senza problemi (ovviamente bisognare isolare il pin 20)
ciao, ho verificato la mia versione del Bios ed è la F12 del 2009
ho paura che facendo un aggiornamento possa impallarsi, mi servirebbe l'aggiornamento per la disattivazione/attivazione del touchpad
sai dirmi come fare? e se ci sono rischi???
EDIT: ho rischiato, tutto a posto, ho messo la F13, installato anche i driver dell'ALPS
ottimo!! sul touchpad mi ci finiva sempre il dito quando scrivevo e me sfarfallava il testo
differenza sostanziale tra F13/F14 e F15??? sul sito non riporta quali miglioramenti
Installato pure io senza problemi la sierra mc8781, dopo aver nastrato il pin20 e moddato il bios. Perfetta.
Piuttosto, non avendola ancora testata sul campo, succhia molta batteria la bastardella? Che autonomia avete?
Satviolence
31-01-2011, 20:06
Dopo alcuni anni sono tornato a Linux... l'ho installato proprio su questo portatile; la distribuzione è, giusto per essere originali :D , Ubuntu 10.04 in versione Windows Installer (WUBI).
Funziona tutto alla perfezione, l'unica cosa da sistemare erano i driver della scheda wireless, ma basta collegarsi un attimo con il cavo di rete che Ubuntu si scarica e installa in automatico tutti i driver necessari.
L'avvio è molto rapido, il sistema è molto reattivo e figuratevi che il touchpad funziona addirittura meglio (in particolare lo scorrimento delle pagine). Considerando che con il Windows Installer non dovete neppure partizionare il disco fisso e avete una distribuzione di Linux perfettamente funzionante in mezz'ora (praticamente è come installare un programma), direi che vale assolutamente la pena fare una prova! Questo è il link, buon divertimento http://www.ubuntulinux.org/desktop/get-ubuntu/windows-installer .
Tra le varie cose, di serie c'è anche un client per il desktop remoto di Windows che, con il portatile collegato alla LAN in wireless, risponde meglio del client originale di Windows 7...
ronthalas
13-04-2011, 21:09
qualcuno ha provato a espandere la memoria del DM1?
aprendo il coperchietto ho trovato un solo slot so-dimm, ma analizzando il sistema con cpu-z mi dice che la memoria è in dual channel... ma se cambio il modulo che succede? va "fuori channel"?
O in realtà c'è qualcosina in più nascoso, che fa accedere anche all'altro modulo? (dubito, visto che si parla di massimo 5 giga di ram... ).
A un anno e mezzo, o quasi, di utlizzo in giro, la batteria regge ancora bene, mediamente sulle 4 ore, divise in 2-3 sessioni con ibernazione..., wifi o chiavetta 3G, luminosità a 2-3 su 10.
L'avvio si è un po' appesantito col tempo, per via degli updates, credo, e cmq anche il sistema si è un po' appesantito... 73 processi attivi in uso normale, mi sembrano tantini... (e non ho installato grandi cose strane...)
cicciopennello
31-10-2011, 13:26
salve ragazzi.
dopo un paio di cadute, il mio disco è rallentato....che dite se ci metto un disco ssd noterei un notevole guadagno?
salve ragazzi.
dopo un paio di cadute, il mio disco è rallentato....che dite se ci metto un disco ssd noterei un notevole guadagno?
Ciao, anche io sto pensando di prendere il disco solido, a Natale sono 2 anni che utilizzo il 1020sl e l'unico upgrade possibile e passare a ssd, tutto il sitema girerà più veloce a partire dall'avvio.
aspide85
17-05-2012, 17:25
gazzi dopo 2 anni ormai la batteria ha quasi ceduto...sapreste indicarmi dove prendere una a buon prezzo...anche compatibile e non hp..
GRAZIE
morespeed
02-06-2012, 14:26
raga mi serve un aiutoooooo
ho questo notebook, a seguito del montaggio ex novo di un ssd come hd primario per windows ho trovato un problema, non riesco a montare i driver della scheda video ati 6470. Mi riconosce la scheda come generica vga, mentre la intel hd la vede.
Sapreste aiutarmi plz?
Satviolence
02-06-2012, 14:39
raga mi serve un aiutoooooo
ho questo notebook, a seguito del montaggio ex novo di un ssd come hd primario per windows ho trovato un problema, non riesco a montare i driver della scheda video ati 6470. Mi riconosce la scheda come generica vga, mentre la intel hd la vede.
Sapreste aiutarmi plz?
Probabilmente mi sfugge qualcosa, ma questo notebook non ha una scheda ATI, ha solo la Intel HD.
morespeed
02-06-2012, 14:55
Probabilmente mi sfugge qualcosa, ma questo notebook non ha una scheda ATI, ha solo la Intel HD.
La mia versione ti garantisco che ha anche la scheda ati 6470 :P azzzzzzzzzzzzzzz ho letto maleeeeeeeeeeeeeeeeeee
perdonatemiiiiiii io ho il g6-1020sl
Sorry!!!!
Vabbo', x caso sapete come posso fare?
ciao ragazzi,
io ho un hp dm1 - 1010el.
ho venerdì acquistato un banco di 4gb di ram per sostituirlo al modulo da 1gb già presente portando tutto il sistema a 5gb di memoria.
all'accensione, in negozio il sistema mi riconosceva correttamente solo 2.90Gb di ram, e ci può stare visto il sistema operativo a 32bit.
Ma usandolo la scheda video ha iniziato a far problemi.
Un errore in rendering del sistema operativo, mi costringono a guardare tutto con un effetto sfarfallio pixellato. tutto quello che viene visualizzato viene sfalsato.
metto uno screen per rendere l'idea.
http://i.minus.com/izgrLwVTgDOCd.jpg
Ho pensato subito, la ram fosse difettosa.
Prima di riportarla indietro però, per evitare uan figuraccia ho fatto test della memoria, nulla.
nessun problema.
Ho notato che da hardware la macchina riconosce tutti e 5 i gb di ram (4GB modulo kingston PC3-10600 CL9 e 1gb onboard) e la scheda video ha aumentato la sua condivisione di ram video.
Pensando al fatto che non fossero gestiti tutti e 5gb dal sistema operativo ho pensato bene di fare l'upgrade a win7 x64 ultimate installando gli ultimissimi driver disponibili.
Morale della favola.
Anche su windows 7 x64 l'errore rimane, soprattutto quando inserisco il secondo monitor.
Provato su ubuntu live e tutto va perfettamente.
Qualcuno di voi ha già avuto un problema simile?
Può essere che devo rassegnarmi ad usare i 2gb di default della macchina e non fare l'upgrade? (in questo momento ho rimesso il modulo vecchio perché con 1 solo GB di memoria è tutto davvero ingestibile.
:cry:
cicciopennello
03-10-2012, 10:59
ragazzi ho perso i dvd di ripristino, qualcuno potrebbe uplodarmi una iso?
cicciopennello
03-10-2012, 11:00
ciao ragazzi,
io ho un hp dm1 - 1010el.
ho venerdì acquistato un banco di 4gb di ram per sostituirlo al modulo da 1gb già presente portando tutto il sistema a 5gb di memoria.
all'accensione, in negozio il sistema mi riconosceva correttamente solo 2.90Gb di ram, e ci può stare visto il sistema operativo a 32bit.
Ma usandolo la scheda video ha iniziato a far problemi.
Un errore in rendering del sistema operativo, mi costringono a guardare tutto con un effetto sfarfallio pixellato. tutto quello che viene visualizzato viene sfalsato.
metto uno screen per rendere l'idea.
http://i.minus.com/izgrLwVTgDOCd.jpg
Ho pensato subito, la ram fosse difettosa.
Prima di riportarla indietro però, per evitare uan figuraccia ho fatto test della memoria, nulla.
nessun problema.
Ho notato che da hardware la macchina riconosce tutti e 5 i gb di ram (4GB modulo kingston PC3-10600 CL9 e 1gb onboard) e la scheda video ha aumentato la sua condivisione di ram video.
Pensando al fatto che non fossero gestiti tutti e 5gb dal sistema operativo ho pensato bene di fare l'upgrade a win7 x64 ultimate installando gli ultimissimi driver disponibili.
Morale della favola.
Anche su windows 7 x64 l'errore rimane, soprattutto quando inserisco il secondo monitor.
Provato su ubuntu live e tutto va perfettamente.
Qualcuno di voi ha già avuto un problema simile?
Può essere che devo rassegnarmi ad usare i 2gb di default della macchina e non fare l'upgrade? (in questo momento ho rimesso il modulo vecchio perché con 1 solo GB di memoria è tutto davvero ingestibile.
:cry:
guarda a me da qualche mese a questa parte sta succedendo la stessa cosa con la ram originale. Però basta che cambio pagina e non vedo più tutto sfarfallato.
io pensavo fosse colpa di windows8, e infatti sono pronto al formattone....ma ci sta sia anche un problema hardware.
Pickwick85
31-10-2012, 12:41
Se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio dm1-1020 e ho una batteria originale nuova in più ed un alimentatore originale nuovo in più...
Satviolence
04-11-2012, 08:56
Qualcuno ha provato questo portatilino con Windows 8?
Questo pomeriggio, approfittando del costo ridotto, faccio l'aggiornamento... speriamo bene!
Pickwick85
04-11-2012, 13:19
Costo ridotto sarebbe?
Satviolence
04-11-2012, 13:40
Costo ridotto sarebbe?
30 €.
Comunque ho avviato l'assistente per l'aggiornamento e sembra che non ci sono i driver aggiornati per il bluetooth... ci devo pensare... effettivamente il bluetooth lo uso poco, ma è comunque una funzionalità in meno.
Visto che comunque avevo fatto un backup di tutti i dati, ne aprofitto per fare un formattone, poi si vedrà...
Pickwick85
04-11-2012, 16:49
Io l'ho installato su un hp dv7 acquistato un mese fa e ancora non mi trova i driver della scheda video (mi rileva solo quella integrata e non l'ati hd dedicata) e quando l'ho comprato mi hanno detto che era pienamente compatibile, infatti hp mi ha anche rimborsato i 14,99€ che sono previsti per chi acquista un pc con win 7 da settembre 2012 fino a gennaio 2013, credo sia solo questione di tempo probabilmente...
DeAndreon
21-11-2012, 13:04
30 €.
Comunque ho avviato l'assistente per l'aggiornamento e sembra che non ci sono i driver aggiornati per il bluetooth... ci devo pensare... effettivamente il bluetooth lo uso poco, ma è comunque una funzionalità in meno.
Visto che comunque avevo fatto un backup di tutti i dati, ne aprofitto per fare un formattone, poi si vedrà...
La cosa interessa anche me, sto valutando se installare Win8 o meno.
Tu che versione hai installato? Suppongo la 32bit visto che hai fatto l'upgrade o sbaglio?
Per non cadere in rischi di compatibilità con i 64 bit sono tentato di installare la 32 bit però guardando sul sito HP:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4062&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=4049788#N194
driver aggiornati non ne vedo.
Quindi in pratica vengono cercati automaticamente da Win8? Non devo scaricare nulla eventualmente dal sito HP?
cicciopennello
04-01-2013, 21:01
che ram bisogna prendere per questo hp dm1 1020? perchè devo sostituire il modulo da 2gb...
Satviolence
03-02-2013, 13:22
Ho aggiornato il dm1 a Windows 8 PRO. Funziona tutto, il sistema è reattivo e ben utilizzabile.
Io uso questo portatilino soprattutto attaccato al televisore come media center mediante tastiera wireless con touchpad integrato, e devo dire che l'interfaccia di Windows 8 si presta bene a quest'utilizzo.
Su Win 7 la riproduzione di file video full HD ad elevato bitrate (~5 gbyte/ora) non era fluidissima e avevo dovuto smanettare un po' per sistemare il problema, mentre su Win 8 tutto ha funzionato bene da subito.
Poi uso il dm1 anche per qualche giochino che richiede poche risorse, tipo trackmania, e anche li nessun problema.
Ciao a tutti, siccome la batteria del mio dm1-1150sl mi sta abbandonando, vorrei acquistarne una, cosa suggerite in termini di Mhw? Avete già provveduto a cambiarla? Ne approfitterei anche fare upgrade alla RAM, quale suggerite di prendere?
qualcuno ha un link che spieghi come smontare un hp dm1 1150sl ?
scalda troppo, penso che la ventola sia sporca e vorrei dargli una pulita,
infatti esce poca aria dalle feritorie laterali...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.