PDA

View Full Version : Scelta prima Reflex aiuto


Piccolo85
05-01-2010, 13:29
Ciao a tutti ragazzi sono un niubbo di reflex.. ho avuto sempre e solo piatte adesso posseggo una Nikon L101 che per me e perfetta solo che al buio e praticamente inutilizzabile.. o la metto su un treppiedi alto 10 cmq oppure i vari flash notturni, scenari chiaroscuro, crepuscolo, paesaggi notturni ecc so un macello e nn rendono nulla..

Apunto per questo mi hannocnosigliato una reflex perche le piatte al buio soffrono tutte. Quindi volevo chiedervi un consiglio su una reflex medio buona che possa avere buoni risultati al buio, non sia troppo ingombrante e che rientri in un budget di 2-350 euro circa euro piu euro meno.. (sempre che a questa cifra nn ci compro nulla e nnconvienep erche senno li butto)

Consigliatemi qualcosa, ovviamente magari motivando o escplicando le vostre esperienze grazie mille!!

]Rik`[
05-01-2010, 13:35
io prenderei la canon 1000D, ma non conosco molto bene quello che offrono le altre case (nikon, sony, pentax, olympus..) quindi il mio consiglio è comunque da prendere con le molle :D

ciop71
05-01-2010, 13:55
Con quella cifra guarda l'usato, nel nuovo trovi poco.
Per foto con poca luce servono comunque lenti luminose e treppiede, non si può sempre sparare a palla gli iso.

Piccolo85
05-01-2010, 20:01
up

fagio
06-01-2010, 09:09
con 250/300€ compri nulla
anche sull'usato avresti le tue difficoltà a trovare qualcosa

]Rik`[
06-01-2010, 10:14
prova sul mercatino di photo4u a vedere quello che trovi a quella cifra ;)

jägerfan
08-01-2010, 09:45
Confermo quanto detto in precedenza: scattare al buio con ISO alti rovina le foto, l'unica è avere un'ottica con una buona apertura e tenere i tempi bassi (ma per questo serve il treppiede).

Io ho preso una Canon EOS 1000D e ne sono soddisfatto al 100%, ma tieni conto che è una entry level e costa sui 400€.

e-commerce84
08-01-2010, 09:54
Rik`[;30322781']io prenderei la canon 1000D, ma non conosco molto bene quello che offrono le altre case (nikon, sony, pentax, olympus..) quindi il mio consiglio è comunque da prendere con le molle :D

In pratica la più brutterrima entry level mai fatta uscire...un bel pezzone di plastica...

Io mi butterei sull'usato e vedrei di aggiungerci altri 100 €...con 400 € già ti porti a casa qualcosa di decente...

jägerfan
08-01-2010, 21:12
In pratica la più brutterrima entry level mai fatta uscire...un bel pezzone di plastica...

e allora? avrà anche la scocca in plastica (che tra l'altro la rende leggera), ma sulla qualità d'immagine non scherza. Ovvio che non può competere con le sorelle maggiori (per questo si chiama entry-level).

Tarivor
08-01-2010, 21:28
In pratica la più brutterrima entry level mai fatta uscire...un bel pezzone di plastica...

Io mi butterei sull'usato e vedrei di aggiungerci altri 100 €...con 400 € già ti porti a casa qualcosa di decente...
Un bel pezzone di plastica? Indecente? Ma ti rendi conto delle boiate che vai dicendo?
Guarda che quel che conta di una macchina fotografica sono gli scatti che produce. Mica serve per fare il POSERone e fare il figo alle feste.

Comunque... tornando a consigli seri per Piccolo85... con 350€ sul nuovo ci compri proprio poco (a meno di non trovare qualche megaofferta nei supermercati). Sotto i 350€, con l'obiettivo base, trovi la Sony A230L, un pò più su l'Olympus E520 e ancora più sù, attorno i 400€, trovi Canon 1000D e Nikon D3000.
Che dirti? La migliore al "buio" è proprio la Canon 1000D (e di parecchio, per via del sensore CMOS, che ti quantifico uno stop o uno stop e mezzo rispetto le seconde), seguita da Nikon e Sony (sensore CCD) e ancora più indietro, decisamente la peggiore, l'Olympus (sensore più piccolo delle altre).
Visto il budget io mi prenderei la Sony (basta che fai una ricerca su Trovaprezzi.it)... è una reflex onesta, adattissima per entrare nel mondo delle reflex e sicuramente si mangia a colazione quasiasi compatta e bridge. Probabilmente ne avrai per anni prima di sentire stretto il corpo.

Piccolo85
08-01-2010, 22:14
grazie a tutti delle info ragazzi, anche se sono un po discordanti

ora ci penso visto che cmq non è una cosa che devo fari nell'immediato, certo se devo buttare magari 3-350euro per una cosa che vale e non vale a quel punto non ce li spendo e rimango col problema del buio e chissenefrega, o aspetto qualche megaofferta

pensavo chei prezzi si ossero abbassati col tempo

Tarivor
08-01-2010, 22:37
grazie a tutti delle info ragazzi, anche se sono un po discordanti

ora ci penso visto che cmq non è una cosa che devo fari nell'immediato, certo se devo buttare magari 3-350euro per una cosa che vale e non vale a quel punto non ce li spendo e rimango col problema del buio e chissenefrega, o aspetto qualche megaofferta

pensavo chei prezzi si ossero abbassati col tempo
Per me no... 350€ li valgono eccome queste reflex... anzi, tra tutte le reflex, quelle entry level sono quelle per cui spendi meglio i tuoi soldi soprattuto se non ne hai mai avuto in mano una. Quelle superiori vanno meglio ma per accorgerti delle differenze ci devi spendere più del doppio e devi aver fatto una buona esperienza... insomma, tra una reflex entry level e una compatta c'è un abisso oceanico mentre tra una reflex entry level e una semi pro ci saranno non più di 10 metri (ovviamente per un neofita)

Piccolo85
08-01-2010, 22:52
il fatto e che vedo che per quela cifra si trovano le fotocamere solo body senza obiettivo... ora vedo un attimo.. spero di trovare qualche offerta a sto punto anche con un obiettivo base

tutti mi stat dicendo che cmq gia cosi sarebbe 10 volte meglio della mia digitale normale

giusto la sony con l'obiettivo si trova sui 350

Tarivor
08-01-2010, 23:13
giusto la sony con l'obiettivo si trova sui 350
Infatti... € 328,80 + SS con l'obittivo base... non te l'ho detta a caso.
Altrimenti devi andare sull'usato... magari una Canon 450D+18-55IS o anche una Canon 1000D+18-55IS... anche se forse per quello che devi fare tu e per massimizzare il risparmio il meglio sarebbe una Canon 350D con il 18-55IS (accoppiata però assai rara da trovare).
Le altre hanno quasi tutte il sensore CCD invece che CMOS o il sensore più piccolo... ed entrambe le cose non sono il meglio quando si cerca pulizia ad alti ISO.

Piccolo85
08-01-2010, 23:42
La Nikon P90 com'è? puo essere considerata una reflex?

djdiegom
08-01-2010, 23:49
La Nikon P90 com'è? puo essere considerata una reflex?

No! :D

Tarivor
09-01-2010, 14:16
La Nikon P90 com'è? puo essere considerata una reflex?
Ovviamente NO! Non è una reflex... non guardi nel mirino attraverso l'ottica, non puoi cambiare quast'ultima e il sensore è minuscolo.

Ti do un piccolo consiglio se vuoi allargare la ricerca anche ad altre macchine. Tu cerchi principalmente pulizia ad alti iso quindi vai du Dpreview.com e fatti un giro sul "Camera Database" per le varie marche... quello che devi cercare, per fare una prima scrematura di massima, sono quelle macchine che hanno una bassa densità di "pixel density".
Tanto per farti capire la tua Nikon ha una densità di pixel sul sensore di 24 MP/cm² mentre la Nikon P90 di 43 MP/cm² mentre le reflex che ti ho consigliato più o meno stanno sui 2.8 MP/cm² (l'unica un pò peggio è l'Olympus con i sui 4.1 MP/cm²)

Tecnicamente più un pixel è piccolo sul sensore meno quantità di luce esso raccoglie e meno segnale elettrico produce il fotodiodo associato. E' quindi necessario amplificare di più il segnale ripetto un sensore con pixel più grandi. Il problema è che amplificando il segnale, cosa che avviene ulteriormente aumentando gli ISO quando la luce scaseggia, si amplifica anche il rumore (leggera diffrenza tra un pixel e l'altro, campi elettrici e magnetici esterni o solitamente interni prodotti dalla stessa fotocamera) che diventa sempre più evidente.

Con una P90, a meno di miracoli nella tecnologia costruttiva del sensore o con i filtri di riduzione rumore fatti nel tempo che separa la presentazione due macchine, è altamente improbabile che avresti un diminuzione del rumore ad alti iso visto che la P90 ha pixel decisamente più piccoli di quella che già possiedi. Come vedi la differenza di densità dei pixel che generalmente c'è (ovviamente ci sono delle eccezioni) tra una reflex e una compatta o bridge è abissale per via del sensore decisamente più grande delle reflex.

e-commerce84
09-01-2010, 19:27
Infatti... € 328,80 + SS con l'obittivo base... non te l'ho detta a caso.
Altrimenti devi andare sull'usato... magari una Canon 450D+18-55IS o anche una Canon 1000D+18-55IS... anche se forse per quello che devi fare tu e per massimizzare il risparmio il meglio sarebbe una Canon 350D con il 18-55IS (accoppiata però assai rara da trovare).
Le altre hanno quasi tutte il sensore CCD invece che CMOS o il sensore più piccolo... ed entrambe le cose non sono il meglio quando si cerca pulizia ad alti ISO.

La 1000d: la più brutta entry level mai commercializzata... :D

Piccolo85
10-01-2010, 00:18
La 1000d: la più brutta entry level mai commercializzata... :D

ce l'hai proprio con quella eh :D

e-commerce84
10-01-2010, 12:05
ce l'hai proprio con quella eh :D

si è orrenda...veramente un aborto della tecnologia...ti ripeto...prendila in mano....e poi prendi in mano una QUALSIASI altra entry level e dimmi che sensazione ti dà !!! Sicuramente quella di un giocattolone plasticoso

(non dico la e-520 o la e-620 per non sembrare troppo di parte...anche se per me per essere delle entry level sono molto ben fatte)

Mai cpirò che si compra una 1000 d

Tarivor
10-01-2010, 12:34
si è orrenda...veramente un aborto della tecnologia...ti ripeto...prendila in mano....e poi prendi in mano una QUALSIASI altra entry level e dimmi che sensazione ti dà !!! Sicuramente quella di un giocattolone plasticoso

(non dico la e-520 o la e-620 per non sembrare troppo di parte...anche se per me per essere delle entry level sono molto ben fatte)

Mai cpirò che si compra una 1000 d
Quel che conta nella fotografia, dopo ovviamente il fotografo, è solo la qualità degli scatti. Il mio Canon 70-200F4L è una goduria pazzesca da tenere in mano ed utilizzare ma se la quailità degli scatti non fosse stata di primo livello sarebbe rimasto nel negozio a marcire. Alla 1000D puoi dirgli tutto tranne che non sia la miglior entry level base ora in commercio per qualità degli scatti e funzioni.
Poi con questa storia del plasticone evidentemente per te urticante esageri all'ennesima potenza ed è palese.
Ma che ci guadagni qualcosa a parlar male della Canon? Se si dimmelo pure a me dove si può guadagnare denigrando determinati modelli e marche, anche Canon che per me non fa alcuna differenza?

e-commerce84
10-01-2010, 12:39
Quel che conta nella fotografia, dopo ovviamente il fotografo, è solo la qualità degli scatti. Il mio Canon 70-200F4L è una goduria pazzesca da tenere in mano ed utilizzare ma se la quailità degli scatti non fosse stata di primo livello sarebbe rimasto nel negozio a marcire. Alla 1000D puoi dirgli tutto tranne che non sia la miglior entry level base ora in commercio per qualità degli scatti e funzioni.

avrei da ridire anche su questo...e sopratutto il riesumare il vecchio modulo AF della vetusta 350d bah...come politica commerciale mi fà abbastanza schifo...

Tarivor
10-01-2010, 12:44
....

Tarivor
10-01-2010, 12:46
avrei da ridire anche su questo...e sopratutto il riesumare il vecchio modulo AF della vetusta 350d bah...come politica commerciale mi fà abbastanza schifo...
si si... vetusta proprio... io anche mettendomi i guanti di lattice proprio non riuscirei mai ad utilizzarla :rolleyes:

e-commerce84
10-01-2010, 12:52
si si... vetusta proprio... io anche mettendomi i guanti di lattice proprio non riuscirei mai ad utilizzarla :rolleyes:

oggettivamente hanno ritirato fuori una cosa vecchia che avevano già pronta e che è indietro alla concorrenza...

Cmq io non me la farei mai come macchina e se posso la sconsiglio vivamente...spendendo cifre simili ci si porta a casa qualcosa di migliore...di qualsiasi marca...

Tarivor
10-01-2010, 13:37
oggettivamente hanno ritirato fuori una cosa vecchia che avevano già pronta e che è indietro alla concorrenza...

Cmq io non me la farei mai come macchina e se posso la sconsiglio vivamente...spendendo cifre simili ci si porta a casa qualcosa di migliore...di qualsiasi marca...
ah si :doh: ... magari invece di dare sentenze perchè non approfondisci anche i perchè che ne discutiamo? Come vedi la 350D ce l'ho in firma quindi posso parlare a ragion veduta sia di "sua vetusta decrepiticità" che di "sua immonda plasticosità" della Canon avendone provato sulla mia pelle i pregi e i difetti.

e-commerce84
10-01-2010, 16:30
ah si :doh: ... magari invece di dare sentenze perchè non approfondisci anche i perchè che ne discutiamo? Come vedi la 350D ce l'ho in firma quindi posso parlare a ragion veduta sia di "sua vetusta decrepiticità" che di "sua immonda plasticosità" della Canon avendone provato sulla mia pelle i pregi e i difetti.

la 350d è stata una bella uscita ai tempi e continua ad essere una macchina perfttamente usabile...solo che il fatto di aver fatto uscire la 1000d dopo la 450d riesumando però il modulo AF della 350d la trovo una paraculata assurda...

Ed oggettivamente la 1000d è un gran pezzo di plastica...ti ripeto...prendila in mano e poi prendi in mano un'altra qualsiasi entry level....difendere la 1000d diventa difendere l'indifendibile...

zyrquel
10-01-2010, 16:44
solo che il fatto di aver fatto uscire la 1000d dopo la 450d riesumando però il modulo AF della 350d la trovo una paraculata assurda...
certo che costa 120€ in meno della 450D e 200€ in meno della 500D ...ci dovrà esser pur un motivo...meglio l'af che il sensore ;)
Ed oggettivamente la 1000d è un gran pezzo di plastica
indubbiamente, ma se devo piantare un chiodo sul muro uso un martello non serve prendere una fotocamera, che sia di plastica o di adamantio poco importa purchè funzioni...e dalle foto che ho visto non mi pare che la 1000D faccia schifo...a parità di obiettivi ovviamente

...e non ho ancora mai sentito una persona che dicesse che le si è sbriciolata in mano

Tarivor
10-01-2010, 16:56
la 350d è stata una bella uscita ai tempi e continua ad essere una macchina perfttamente usabile...solo che il fatto di aver fatto uscire la 1000d dopo la 450d riesumando però il modulo AF della 350d la trovo una paraculata assurda...

Ed oggettivamente la 1000d è un gran pezzo di plastica...ti ripeto...prendila in mano e poi prendi in mano un'altra qualsiasi entry level....difendere la 1000d diventa difendere l'indifendibile...
E perchè dovrei aver bisogno di andarla a riprendere per l'ennesima volta in mano? Il corpo della 1000D, te lo dico io, è pari pari a quello della 350D... differisce per quel che è stato preso dalla 400D (in particolare il sensore). Strano che "sua vetustità plasticona" Canon 350D dopo 4 anni nelle mie mani funzioni ancora egreggiamente senza il minimo difetto... a sentire te avrebbe dovuto implodere da un pezzo ol il 70-200F4L in magnesio si sarebbe dovuto rifiutare di infilarsi in quel corpo indegno.

Quindi? Dove sarebbe la paraculata assurda? Secondo te Sony, Nikon e Pentax non infilano nelle reflex entry level odierne componenti a loro disposizione introdotte qualche anno fà?

e-commerce84
10-01-2010, 17:50
E perchè dovrei aver bisogno di andarla a riprendere per l'ennesima volta in mano? Il corpo della 1000D, te lo dico io, è pari pari a quello della 350D... differisce per quel che è stato preso dalla 400D (in particolare il sensore). Strano che "sua vetustità plasticona" Canon 350D dopo 4 anni nelle mie mani funzioni ancora egreggiamente senza il minimo difetto... a sentire te avrebbe dovuto implodere da un pezzo ol il 70-200F4L in magnesio si sarebbe dovuto rifiutare di infilarsi in quel corpo indegno.

Quindi? Dove sarebbe la paraculata assurda? Secondo te Sony, Nikon e Pentax non infilano nelle reflex entry level odierne componenti a loro disposizione introdotte qualche anno fà?

Boo vabbè...sarà ma io tra la 1000 d ed una qualsiasi altra entry level...prenderei una qualsiasi altra entry level...

jägerfan
10-01-2010, 19:50
Tu puoi fare le scelte che vuoi (i soldi sono tuoi e sei padrone di spenderli come credi), ma sembra davvero che tu stia giudicando una fotocamera in base al materiale usato per la scocca.

Piccolo85
10-01-2010, 22:17
:D madonna il mio era un post di aiuto no uno scatenamento di una guerra

hornet75
11-01-2010, 06:58
:D madonna il mio era un post di aiuto no uno scatenamento di una guerra

Tranquillo!!! Tutti i post simili al tuo finiscono così. E' una guerra di "religione" uno scontro fra ultras per la propria squadra del cuore. :D

Tornando seri, con il budget risicato che ti ritrovi dovresti guardare più all'usato che al nuovo. Purtroppo nei 350 euro farci entrare corpo + obbiettivo base non è semplice.

Le uniche due che forse riesci a trovare sono la Sony A230 + 18-55mm oppure la Olympus E420 + 14-42mm ma solo se le acquisti online quindi devi considerare le spese di spedizione.

Piccolo85
16-01-2010, 13:30
vabe ho capito mi tengo la mia bella compatta e al buio vado a dormire al posto di fare le foto :D grazie a tutti

e-commerce84
16-01-2010, 15:07
certo che costa 120€ in meno della 450D e 200€ in meno della 500D ...ci dovrà esser pur un motivo...meglio l'af che il sensore ;)

indubbiamente, ma se devo piantare un chiodo sul muro uso un martello non serve prendere una fotocamera, che sia di plastica o di adamantio poco importa purchè funzioni...e dalle foto che ho visto non mi pare che la 1000D faccia schifo...a parità di obiettivi ovviamente

...e non ho ancora mai sentito una persona che dicesse che le si è sbriciolata in mano

Bella capperata la secona...io l'anno scorso ero in montagna...sono scivolato e la macchina ha preso una botta...non una botta eccessivamente forte ma comunque una botta...non s'è manco graffiata...magari con quella botta non si graffiava neanche la 1000d...stai sicuro che se prendevo una botta un pelino più forte la e-520 si graffiava....la 1000d si apriva....

e-commerce84
16-01-2010, 15:08
vabe ho capito mi tengo la mia bella compatta e al buio vado a dormire al posto di fare le foto :D grazie a tutti

beh...io per esempio trovo più feeling con la mia seconda macchina...la compattona C7070 che con la 1000d....almeno ha il corpo in lega di magnesio :D

zyrquel
16-01-2010, 17:48
Bella capperata la secona
ti sembrerà strano ma le reflex non sono fatte per prendere botte, se sei cosciente di finire in situazioni pericolose per la fotocamera allora penserai anche al corpo più robusto tropicalizzato ecc ecc

Tarivor
16-01-2010, 18:15
vabe ho capito mi tengo la mia bella compatta e al buio vado a dormire al posto di fare le foto :D grazie a tutti
Peccato davvero :doh:

e-commerce84
16-01-2010, 18:26
ti sembrerà strano ma le reflex non sono fatte per prendere botte, se sei cosciente di finire in situazioni pericolose per la fotocamera allora penserai anche al corpo più robusto tropicalizzato ecc ecc

ovvio...purtuttavia...mi pare assurdo negare che la 1000d sia l'entry level più plasticosa di tutte e che, oltre ad essere esteticamente brutta e molto poco ergonomica, nella disgraziata ipotesi che prenda una botta (ipotesi non prevista in una situazione non estrema) è la prima a sfondarsi...

Cavolo quì si nega l'innegabile...

Cmq sarò libero di sconsigliarla? nel senso...pe me è una macchina orrenda...sarò libero di dirlo oppure non si può criticare mamma Canon? (ah bada bene che le critiche le faccio anche a taluni modelli Olympus ed io sono un Olympusiano...per esempio trovo che la e-450 si possa tranquillamente elegere macchina più inutile del 2009)

Visto che ho l'onestà intellettuale di fare aspre critiche anche alla mia "fazione" penso di potermi permettere di criticare aspramente anche la concorrenza...ho sempre detto che la 450d e la 500d sono 2 ottime entry level...conbtinuerò a dire che la 1000d è una mezza schifezza...

Tarivor
16-01-2010, 18:42
ovvio...purtuttavia...mi pare assurdo negare che la 1000d sia l'entry level più plasticosa di tutte e che, oltre ad essere esteticamente brutta e molto poco ergonomica, nella disgraziata ipotesi che prenda una botta (ipotesi non prevista in una situazione non estrema) è la prima a sfondarsi...
Ancora con questa storia? Ma chi sei? PhotoCrashPredictorMan, il nuovo supereroe a cui basta un tocco di pochi secondi per sputar fuori il grado di resilienza di un oggetto?
Se ti va di fare qualche studio serio comincia a sbattere la tua reflex contro un muro e dicci quanta forza hai dovuto applicare per romperla :rolleyes:

SuperMariano81
16-01-2010, 18:53
Io ho provato la 350d dal vivo (e mi sembrava bella resistente) mentre, in negozio, la 1000d mi sembrava piccolina ed un pò troppo "plasticosa", non so, secondo me non è proprio il massimo in costruzione.
Poi se è quella che potete permettervi, beh prendetela, farete cmq ottime foto.

PS: la storia dello sbattere una macchina sul muro non ha molto senso è!

e-commerce84
16-01-2010, 18:55
Ancora con questa storia? Ma chi sei? PhotoCrashPredictorMan, il nuovo supereroe a cui basta un tocco di pochi secondi per sputar fuori il grado di resilienza di un oggetto?
Se ti va di fare qualche studio serio comincia a sbattere la tua reflex contro un muro e dicci quanta forza hai dovuto applicare per romperla :rolleyes:

quanto siete permalosi voi canonisti :D Ok...posso dire almeno che la trovo esteticamente orrenda e molto poco ergonomica?

hornet75
16-01-2010, 19:01
Cmq sarò libero di sconsigliarla? nel senso...pe me è una macchina orrenda...sarò libero di dirlo oppure non si può criticare mamma Canon? (ah bada bene che le critiche le faccio anche a taluni modelli Olympus ed io sono un Olympusiano...per esempio trovo che la e-450 si possa tranquillamente elegere macchina più inutile del 2009)


Permetti però anche agli altri di dissentire dalla tua opinione, la libertà di pensiero è a doppio senso di circolazione non a senso unico. Che poi cosa vuol dire negare l'innegabile io non sarei tanto sicuro che in un crashtest una vada meglio dell'altra e in ogni caso le reflex non sono pensate per essere sbattute a muro o per terra. Pure la mia D50 ha fatto un volo dal tavolo e non s'è fatta niente ciò non vuol dire che d'ora in avanti avrò meno riguardi per la mia D50 che ha superato la prova del tavolo e in futuro mi guarderò bene dal ripetere lo stesso errore.

Chron0
16-01-2010, 19:24
come detto negli altri topic la eos1000d la trovi, se cerchi bene, a 300euro con obbiettivo non is ;) .
Io la possiedo e ho avuto l' occasione di confrontarla sia con la 40d di mio padre che con una nikon d3000 (rivale diretta della1000d).
La macchina come detto ha un feeling plasticoso e non è perfettamente ergonomica. Il modulo af è solo a 7 punti (2 in meno della rivale nikon eh, non troppi) ed è lento. Il feeling plasticoso non deve però confondere al primo tatto perchè la "scocca" è uguale a quella delle fratellone 450 e 500 privata delle finiture.
Per ristabilire l'ergonomia ho comprato un battery grip canon e ora la macchina si impugna perfettamente.
La raffica è un altro difetto della macchina che con solo 3fps in jpeg (1.5 in raw risulta moltomolto lenta.
Dopo aver ripetuto le cose che un po' tutti sanno :D vorrei consigliarti in qualsiasi caso di comprare questa macchina che probabilmente è più adatta al tuo scopo; a te serve per foto notturne o scure d'interni e la 1000d ha due vantaggi NOTEVOLI rispetto alle dirette concorrenti in questo campo:
-il sensore cmos la rende molto meno "rumorosa" ad alti iso rispetto alle concorrenti dirette e ti permette di guadagnare appunto qualche stop di luminosità nelle foto scure.
-essendo una canon ti offre il classico plasticotto 50m f1.8 ad un prezzo irrisorio che è, parliamoci chiaro, perfetto per il tuo scopo (oltre ad essere un grande lente economica).

saluti, spero che quello che ti ho detto possa esserti utile.
I difetti in questa macchina, come nelle altre rivali, ci sono ma credo che ti troverai parecchio soddisfatto se la comprerai.
bye

edit:
Che poi cosa vuol dire negare l'innegabile io non sarei tanto sicuro che in un crashtest una vada meglio dell'altra e in ogni caso le reflex non sono pensate per essere sbattute a muro o per terra.
Concordo perfettamente. Non credo esistano crash test delle macchine fotografiche e comunque se una reflex cade certamente non mi preoccupa la scocca rotta o rovinata ma piuttosto che rimangano integri i vetri e i sensori ;)

mat738
16-01-2010, 20:44
Io sono entrato da poco nel mondo delle reflex e ti posso consigliare di partire con un usato, magari ritirato a mano e non spedito, in modo da poterlo controllare di persona. Io con 250 euro mi sono portato a casa la mitica 350d con l'obiettivo di serie e ho iniziato a vedere se il mondo che mi aveva affascinato da fuori era di mio gradimento...verificato quello, ho cominciato ad espandere il mio corredo e le mie conoscenze. Come vedi dalla firma, ho agginuto il teleobiettivo. Conta che al momento le spese per il corpo più le ottiche stanno intorno ai 450 euro (poi ho aggiunto filtri e borse, ma non li conto :D )
Per cui il mio consiglio è USATO! ah...qualsiasi marca va benissimo tanto sei all'inizio ;)

e-commerce84
16-01-2010, 20:54
ma infatti...secondo me se si butta nell'usato e magari ha l'accortezza di ritirare a mano e di fare 2 prove col prodotto....beh ci và solo che a guadagnare...magari con la stessa cifra si prende un prodotto un po' superiore...

SuperMariano81
16-01-2010, 20:56
io ho preso tutto quello che leggi in firma usato, in circa 1,5 anni ;)

ElChip
18-01-2010, 07:21
ciao ragazzi..non sono ancora entrato nel mondo reflex ma intendo farlo al piu' presto ;) e per questo chiedo aiuto a voi.. heheh..
ho addocchiato due macchinette che potrebbero andarmi bene..
una è la nikon d3000 18-105
l'altra è la canon eos 450d 18-55

ora il mio dilemma è questo: dato che si trovano piu' o meno allo stesso prezzo
conviene prendere la nikon con l'obbiettivo "tuttofare" ma che ho sentito essere inferiore alla eos 450d oppure andare su quest'ultima e avere un buon corpo macchina ma con un obbiettivo un po' piccino? sono ignorante in materia..consigli?
grazie:D

SuperMariano81
18-01-2010, 08:33
una è la nikon d3000 18-105
l'altra è la canon eos 450d 18-55


a la funzione ricerca, a volte!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046195

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2098576

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120896

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2121926

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30196254

cmq tra le due, l'ottica della d3000 sembra buona ed un discreto tutto fare, ma la 450d l'apprezzo di più.

provale in negozio e vedi quale delle due ti sta meglio in mano.

Tarivor
18-01-2010, 10:39
ciao ragazzi..non sono ancora entrato nel mondo reflex ma intendo farlo al piu' presto ;) e per questo chiedo aiuto a voi.. heheh..
ho addocchiato due macchinette che potrebbero andarmi bene..
una è la nikon d3000 18-105
l'altra è la canon eos 450d 18-55

ora il mio dilemma è questo: dato che si trovano piu' o meno allo stesso prezzo
conviene prendere la nikon con l'obbiettivo "tuttofare" ma che ho sentito essere inferiore alla eos 450d oppure andare su quest'ultima e avere un buon corpo macchina ma con un obbiettivo un po' piccino? sono ignorante in materia..consigli?
grazie:D
Gia ne abbiamo parlato un migliaio di volte.
Ti riassumo:
il pacchetto Nikon ha più focale, manca il live view..... se ti serve più tele, visto che con 105mm massimi non si può parlare di vero tuttofare, puoi scegliere tra 55-200vr da 190€ o un 70-300vr da quasi 500€ (prezzi senza Garanzia Nital)
il pacchetto Canon ha ISO alti più decisamente più puliti (almeno un stop di vantaggio) quando la luce scarseggia e live view... se ti serve più tele puoi scegliere tra un 55-250is da 190€, un 70-300is da quasi 500€ o un 70-200F4L da poco più di 500€

A mio parere la 450D è molto più completa, performante e ti potrà meglio accompagnare nella tua eventuale evoluzione (fissi, zoom semipro).... la Nikon in sostanza è meglio per i 50mm in più dell'obiettivo kit (ma non è un tuttofare)... scegli tu, io prederei la Canon.

ElChip
18-01-2010, 13:43
scusate... a volte me ne dimentico:doh: cmq grazie per la pazienza e per i link;)

Piccolo85
21-01-2010, 23:34
Ragazzi oggi è il mio compleanno e la mia ragazza mi ha comprato una Canon 450D!!! che dire e molto bella e sembra moooolto professionale, è un kit con obiettivo incluso 18-55

che ne dite? qualche consiglio? e meglio delle altre macchine di cui discutevamo?? fatemi sapere che sono un niubbo di quelli poitenti colle reflex :sofico:

SuperMariano81
22-01-2010, 07:31
Ragazzi oggi è il mio compleanno e la mia ragazza mi ha comprato una Canon 450D!!! che dire e molto bella e sembra moooolto professionale, è un kit con obiettivo incluso 18-55

che ne dite? qualche consiglio? e meglio delle altre macchine di cui discutevamo?? fatemi sapere che sono un niubbo di quelli poitenti colle reflex :sofico:
auguri!

e' meglio o è peggio è molto soggettivo, te esci, scatta e divertiti che hai tra le mani una bellissima entry level ;)