View Full Version : Avere figli : parere
moon.eclipse
05-01-2010, 08:53
Secondo voi è una cosa stupida rimanere incinta (volendolo) quando ne lei ne lui hanno un lavoro fisso e tirano avanti per miracolo?
theJanitor
05-01-2010, 08:54
direi che "stupida" non rende bene le dimensioni dell'idiozia
Secondo voi è una cosa stupida rimanere incinta (volendolo) quando ne lei ne lui hanno un lavoro fisso e tirano avanti per miracolo?
Se hai meno di 40 anni è un po un azzardo.
Se hai una famiglia alle spalle che può aiutarti, sia nella crescita del bimbo, sia economicamente, puoi pensarci.
Certo è che l'Amore non risolve tutti i problemi.
Secondo me è a dir poco da irresponsabili. Vi dovrebbero essere almeno le condizioni minime atte a garantire i bisogni primari di un bambino.
Ciao
Phantom II
05-01-2010, 09:02
Secondo voi è una cosa stupida rimanere incinta (volendolo) quando ne lei ne lui hanno un lavoro fisso e tirano avanti per miracolo?
Non è una cosa stupida, ma da disgraziati.
moon.eclipse
05-01-2010, 09:04
Bè dietro sicuramente ci sono le famiglie che possono aiutare a livello di crescita ma economicamente non molto da quello che so :stordita:
Lei 30 anni e lui 35 ca.
Sono preoccupata :cry:
Bè dietro sicuramente ci sono le famiglie che possono aiutare a livello di crescita ma economicamente non molto da quello che so :stordita:
Lei 30 anni e lui 35 ca.
Sono preoccupata :cry:
A 30 anni può ancora aspettare, diglielo (se non sei tu).
LuVi
moon.eclipse
05-01-2010, 09:13
A 30 anni può ancora aspettare, diglielo (se non sei tu).
LuVi
No io perfortuna ho solo 22 anni e ho tempo :D
È la sorella del mio ragazzo, è al 6 mese, ormai è fatta e poi cmq lo vogliono!
è che sono preoccupata vedendo la situazione
No io perfortuna ho solo 22 anni e ho tempo :D
È la sorella del mio ragazzo, è al 6 mese, ormai è fatta e poi cmq lo vogliono!
è che sono preoccupata vedendo la situazione
Va beh! Allora che ne parliamo a fare? :D
Comunque, se passano a Roma posso dargli carrozzina, ovetto e vestiario. :)
LuVi
Se hanno le rispettive famiglie alle spalle è già qualcosa. Considera già che tra vestiti, pannolini, latte e accessori vari per un neonato, se si vive in una casa in affitto, uno stipendio medio di un impiegato è insufficiente.. senza l'apporto dei familiari è impossibile.
Ciao
Imho la cosa è PROFONDAMENTE egoista, perché si sa, e si sapeva fin da subito, di non poter dare e costruire un futuro "sicuro" al proprio figlio...
Cioé, non è una cosa, che se un domani non si può "mantenere", la porti al mercatino dell'usato, o la metti su autoscout in vendita...
E quindi, fare un figlio, VOLENDOLO, sapendo di non poterlo mantenere, è solo una forma di forte egoismo, e forse, un "tentativo" (sbagliato) di mettere equilibrio e "forza" nella coppia (dico "forza", perché una coppia con un figlio, in teoria, ci pensa 12 volte prima di lasciarsi, avendo preso entrambi, questa enorme responsabilità)...
Cmq...spero per loro, e soprattutto per il figlio (che è la "vittima" inconsapevole), un futuro stupendo! :)
moon.eclipse
05-01-2010, 09:27
La penso come voi, solamente che vedo veramente che loro non ci pensano, vedono tutto roseo, se ne fregano se non hanno soldi ecc. e questo mi preoccupa ancora di +!
Altro consiglio: latte in polvere crescendo della COOP, 9 euro al Kg contro i 18-20 degli altri latti.
moon.eclipse
05-01-2010, 09:32
L'unica cosa che mi consola che qui in CH se non raggiungi una paga mensile minima ti danno circa in 500€ ma bisogna fare mille scartoffie ecc
Ma siamo sicuri che era voluto il figlio?
:.Blizzard.:
05-01-2010, 09:33
Ok che i tempi sono cambiati e tutto quello che volete, ma anche quando i miei mi hanno messo al mondo (ho anche una sorella più grande) non è che se la passavano tanto bene. Da piccino mi mettevano spesso le magliette di lana di mia sorella ecc. ecc. Poi con tanti sacrifici mia madre ha trovato un lavoro fisso (era insegnante madrelingua supplente), mentre mio padre già lavorava.
Ora, non dico che anche se uno non ha nemmeno un tetto dove stare debba mettersi a fare figli, ma nemmeno l'esatto opposto.
Forse sarà - anzi, sicuramente è per questo - che sono ancora uno studente universitario e ho alle spalle una famiglia economicamente nella media, ma non sono così convinto del vostro discorso.
moon.eclipse
05-01-2010, 09:36
Ma siamo sicuri che era voluto il figlio?
si al 100% provavano da tanti mesi :)
moon.eclipse
05-01-2010, 09:36
Ok che i tempi sono cambiati e tutto quello che volete, ma anche quando i miei mi hanno messo al mondo (ho anche una sorella più grande) non è che se la passavano tanto bene. Da piccino mi mettevano spesso le magliette di lana di mia sorella ecc. ecc. Poi con tanti sacrifici mia madre ha trovato un lavoro fisso (era insegnante madrelingua supplente), mentre mio padre già lavorava.
Ora, non dico che anche se uno non ha nemmeno un tetto dove stare debba mettersi a fare figli, ma nemmeno l'esatto opposto.
Forse sarà - anzi, sicuramente è per questo - che sono ancora uno studente universitario e ho alle spalle una famiglia economicamente nella media, ma non sono così convinto del vostro discorso.
Bè loro dicono : "Se riusciamo a vivere in 2 possiamo farlo anche in 3"
Bè loro dicono : "Se riusciamo a vivere in 2 possiamo farlo anche in 3"
Ma un bambino piccolo ha indubbiamente le sue spese, diverse da quelle di un adulto. Secondo me l'unica possibilità è che si faranno mantenere dalle famiglie...
:.Blizzard.:
05-01-2010, 09:42
Bè loro dicono : "Se riusciamo a vivere in 2 possiamo farlo anche in 3"
Ecco, questa però sarebbe incoscienza, in quanto ci vuole poco a capire che le esigenze di un neonato non sono minimamente paragonabili a quelle di un adulto. Ad esempio sentivo alla radio proprio qualche giorno fà di un comune che aveva messo in vendita i pannolini riciclati in quanto la spesa annuale dei normali pannolini costava a ciascuna famiglia più di mille euro. E parliamo solo di pannolini.
Una scelta del genere presuppone che i genitori siano comunque consapevoli del fatto che dovranno affrontare molti sacrifici di tempo e soldi.
lo_straniero
05-01-2010, 09:54
Altro consiglio: latte in polvere crescendo della COOP, 9 euro al Kg contro i 18-20 degli altri latti.
vero....che poi non ho capito perche costano il doppio e hanno le stesse caratteristiche nutritive :stordita:
forse alcune marche sono fatti apposta per i bimbi tipo nati prematuramente ecc...boh
Northern Antarctica
05-01-2010, 09:55
è vero che con un figlio appena nato ci sono delle spese aggiuntive, ma se non altro, a parziale compensazione, vi sono anche alcuni risparmi indiretti (es. se il weekend in genere andavi fuori, con un neonato magari devi rimanere a casa ---> denaro risparmiato :fagiano: )
zulutown
05-01-2010, 09:58
L'unica cosa che mi consola che qui in CH se non raggiungi una paga mensile minima ti danno circa in 500€ ma bisogna fare mille scartoffie ecc
in svizzera manco si ha la sanità gratuita...
Insert coin
05-01-2010, 10:01
Secondo voi è una cosa stupida rimanere incinta (volendolo) quando ne lei ne lui hanno un lavoro fisso e tirano avanti per miracolo?
Quoto chi ha scritto che l'avere due famiglie "solide" alle spalle e' gia' molto anche se i due futuri genitori non navigano nell'oro, quanto al discorso sull'essere o meno "egoisti" nella fattispecie mi tiro fuori dalla discussione, tanto e' una vita che sento accusare di "EGOISMO" un giorno chi vuole avere a tutti i costi un figlio, il giorno dopo quello che non lo vuole avere manco con le baionette puntate ai reni, qualcuno deve fare pace col cervello....
....in ogni caso, mai pensato che l'avere uno o piu' figli unisca DI PER SE' una coppia, altrimenti i separati ed i divorziati dovrebbero scaturire solo da coppie conviventi/sposate senza figli, invece pare che accade esattamente l'opposto....
moon.eclipse
05-01-2010, 10:01
in svizzera manco si ha la sanità gratuita...
Vero, ma però l'assicurazione base è obbligatoria e se non hai soldi hai il sussidio che quindi ti garantisce tutte le cure mediche
è vero che con un figlio appena nato ci sono delle spese aggiuntive, ma se non altro, a parziale compensazione, vi sono anche alcuni risparmi indiretti (es. se il weekend in genere andavi fuori, con un neonato magari devi rimanere a casa ---> denaro risparmiato :fagiano: )
Vero! Si risparmia pure un sacco di cinema!
Ma si rispende con la pizza a domicilio :(
E in genere si smette di pagare l'assicurazione per la moto che non c'è più :sofico:
juninho85
05-01-2010, 10:14
da...incoscienti?
Balthasar85
05-01-2010, 10:24
direi che "stupida" non rende bene le dimensioni dell'idiozia
Vangelo :read:
CIAWA
bagnino89
05-01-2010, 10:30
direi che "stupida" non rende bene le dimensioni dell'idiozia
Secondo me è a dir poco da irresponsabili. Vi dovrebbero essere almeno le condizioni minime atte a garantire i bisogni primari di un bambino.
Ciao
Quoto.
La penso come voi, solamente che vedo veramente che loro non ci pensano, vedono tutto roseo, se ne fregano se non hanno soldi ecc. e questo mi preoccupa ancora di +!
Conoscendo alcuni giovani di oggi, la cosa non mi stupisce affatto.
moon.eclipse
05-01-2010, 10:32
Quoto.
Conoscendo alcuni giovani di oggi, la cosa non mi stupisce affatto.
Bè caspita a 30/35 anni xò :muro:
o la metti su autoscout in vendita...
ah non si può? :what:
bagnino89
05-01-2010, 10:39
Bè caspita a 30/35 anni xò :muro:
La maturità di una persona non è proporzionale alla sua età, purtroppo.
Scannabue²
05-01-2010, 10:41
Hanno fatto bene, 30 e 35 anni sono già tanti.
Dal momento che fino ad oggi non si sono sistemati, non è che hanno la sfera di cristallo e sanno con precisione che si sistemeranno tra 6 mesi o tra 1 o 2 anni.
Finiva che arrivavano a 40 e 45 anni e poi non lo facevano più, oppure correvano i rischi di fare un figlio in età avanzata - rischi per lei e per il bambino.
Sono d'accordo con la scelta.
moon.eclipse
05-01-2010, 10:42
Hanno fatto bene, 30 e 35 anni sono già tanti.
Dal momento che fino ad oggi non si sono sistemati, non è che hanno la sfera di cristallo e sanno con precisione che si sistemeranno tra 6 mesi o tra 1 o 2 anni.
Finiva che arrivavano a 40 e 45 anni e poi non lo facevano più, oppure correvano i rischi di fare un figlio in età avanzata - rischi per lei e per il bambino.
Sono d'accordo con la scelta.
Sì da questo punto di vista è vero...solamente che :cry:
l'età celebrale dei due mi pare alquanto bassa...azzarderei un massimo di 12 o 13 anni a testa! :stordita:
la cosa triste è che oggi come oggi uno a 30-35 anni non possa "permettersi" di fare un bambino...
Oddio, andranno incontro a momenti abbastanza duri ma se sono disposti a fare (molti) sacrifici perchè no?
theJanitor
05-01-2010, 10:54
Finiva che arrivavano a 40 e 45 anni e poi non lo facevano più, oppure correvano i rischi di fare un figlio in età avanzata - rischi per lei e per il bambino.
mentre in questa maniera il bambino avrà una vita agiata in cui non saprà mai cosa siano i problemi, in fondo ha dei genitori che a malapena hanno i soldi per campare loro, come sarà fortunato
non mi pare che sia obbligatorio mettere al mondo un figlio specialmente se non ci si trova nelle condizioni per farlo
bagnino89
05-01-2010, 11:04
l'età celebrale dei due mi pare alquanto bassa...azzarderei un massimo di 12 o 13 anni a testa! :stordita:
Penso proprio la stessa cosa.
mentre in questa maniera il bambino avrà una vita agiata in cui non saprà mai cosa siano i problemi, in fondo ha dei genitori che a malapena hanno i soldi per campare loro, come sarà fortunato
non mi pare che sia obbligatorio mettere al mondo un figlio specialmente se non ci si trova nelle condizioni per farlo
Infatti. Nella vita uno può fare qualsiasi cosa, ma poi se ne deve prendere la responsabilità. Loro lo faranno?
theJanitor
05-01-2010, 11:09
Oddio, andranno incontro a momenti abbastanza duri ma se sono disposti a fare (molti) sacrifici perchè no?
condivisibile come discorso fino a quando non tocca al bambino fare dei sacrifici e non mi riferisco al giocattolo nuovo o alle scarpe firmate ma al suo sostentamento di base.
nel primo messaggio si parla di mancanza di lavoro fisso e tirare avanti per miracolo che non è di certo qualcosa di rassicurante
SilverLian
05-01-2010, 11:12
dipende da caso a caso....io sono molto esigente di mio forse perchè son stato viziato molto dai miei, quindi se mai avrò un figlio vorrei garantirgli economicamente uno status se non superiore alla media dei suoi amici almeno alla pari, ma è una scelta unicamente mia
anche secondo me dipende da caso a caso. certo che però se mancano alcuni requisiti di base (lavoro, quindi reddito, e casa) ci penserei non 1 ma 10, 100 o 1000 volte prima di fare un passo così importante...
eureka63
05-01-2010, 11:27
si al 100% provavano da tanti mesi :)Forse era meglio provare al 100% a trovare un lavoro. :O
Comunque questa discussione mi sembra inutile ... oramai la "frittata" è fatta. Posso solo, come gli altri, augurare buona fortuna e serenità alla coppia ed al pargolo in arrivo.
giannola
05-01-2010, 12:08
sarò anche controcorrente (...e quando mai :asd:) ma non la vedo una cosa tragica....:)
Credo che motivazioni come il lavoro sicuro e le maggiori spese siano più che altro delle scuse accampate da una società talmente assuefatta al benessere da non tollerare più il minimo sacrificio....in fondo da noi ancora oggi ci sono famiglie numerose i cui genitori non è che navighino nell'oro e tuttavia vivono lo stesso. :stordita:
Imho la cosa è PROFONDAMENTE egoista, perché si sa, e si sapeva fin da subito, di non poter dare e costruire un futuro "sicuro" al proprio figlio...
Cioé, non è una cosa, che se un domani non si può "mantenere", la porti al mercatino dell'usato, o la metti su autoscout in vendita...
E quindi, fare un figlio, VOLENDOLO, sapendo di non poterlo mantenere, è solo una forma di forte egoismo, e forse, un "tentativo" (sbagliato) di mettere equilibrio e "forza" nella coppia (dico "forza", perché una coppia con un figlio, in teoria, ci pensa 12 volte prima di lasciarsi, avendo preso entrambi, questa enorme responsabilità)...
Cmq...spero per loro, e soprattutto per il figlio (che è la "vittima" inconsapevole), un futuro stupendo! :)
Stra Quoto. Condivido ogni singola parola.
sarò anche controcorrente (...e quando mai :asd:) ma non la vedo una cosa tragica....:)
Credo che motivazioni come il lavoro sicuro e le maggiori spese siano più che altro delle scuse accampate da una società talmente assuefatta al benessere da non tollerare più il minimo sacrificio....in fondo da noi ancora oggi ci sono famiglie numerose i cui genitori non è che navighino nell'oro e tuttavia vivono lo stesso. :stordita:
Io la vedo tragica invece. E' necessario assicurare al figlio un ambiente familiare il più sereno possibile e la disponibilità economica sufficiente a coprire bene ogni suo bisogno.
Per l'assuefazione al benessere ci sarebbe bisogno di aprire un thread a parte.Secondo me non ha senso parlare di assuefazione quando è cambiato mezzo mondo.
Tasslehoff
05-01-2010, 12:39
Secondo voi è una cosa stupida rimanere incinta (volendolo) quando ne lei ne lui hanno un lavoro fisso e tirano avanti per miracolo?Non è una cosa stupida, imho è proprio da CRETINI POTENTI E INCOSCIENTI! :mad:
Pensare che nel 21° secolo certe cose "capitino" è da deficenti, se l'hanno pure cercato invece sono deficenti due volte dato che un figlio è una spesa enorme e deve essere programmato con cura.
Già di mio sono fermamente contrario ai bonus bebè, sostegni alle famiglie numerose etc etc, se poi capita con persone simili che mettono al mondo dei figli senza nemmeno sapere se li possono mantenere... beh divento verde :incazzed:
tehblizz
05-01-2010, 12:40
Era meglio che fossero impegnati a trovare un lavoro, altro che il figlio. Tra l'altro la donna il lavoro a questo punto non lo troverà per un bel po'!
moon.eclipse
05-01-2010, 12:49
Concordo...si ormai la cosa è fatta...però mi dispiace e volevo solo parlarne
Tasslehoff
05-01-2010, 12:59
Concordo...si ormai la cosa è fatta...però mi dispiace e volevo solo parlarneChiaro :)
Cmq giusto per ribadire il concetto, a me è capitata una cosa simile con una parente, trentenne tendente ai 35 disoccupata, ragazzo con contratto di lavoro traballante e precario, mettono al mondo una bambina senza nemmeno avere una casa...
Risultato? Genitori di lei stravolti che si rovinano la vita per trovare una sistemazione ai 3, fratelli di lei che stanno andando via di casa e che non avranno alcun sostegno da parte dei genitori (che si stanno prosciugando per la figlia e la nipotina, mentre quando la figlia anni prima era andata via di casa con il precedente ragazzo aveva avuto cospicui aiuti finanziari dai genitori).
Ora se ne vanno al mare perchè la bambina ha problemi respiratori e hanno dovuto elemosinare un passaggio dai miei genitori che casualmente andavano al mare proprio in quei giorni nella stessa località, perchè la loro macchinetta non bastava per portare tutto l'occorrente alla bambina...
Tutto questo per dire che se non si hanno le risorse per gestire un figlio, inevitabilmente si finisce per coinvolgere tutti, rompendo le palle a tutti quelli che ti stanno attorno, rovinando rapporti tra parenti, spargendo debiti a destra e a manca, e nei casi peggiori facendo mancare il necessario al figlio... :O
theJanitor
05-01-2010, 13:36
sarò anche controcorrente (...e quando mai :asd:) ma non la vedo una cosa tragica....:)
Credo che motivazioni come il lavoro sicuro e le maggiori spese siano più che altro delle scuse accampate da una società talmente assuefatta al benessere da non tollerare più il minimo sacrificio....in fondo da noi ancora oggi ci sono famiglie numerose i cui genitori non è che navighino nell'oro e tuttavia vivono lo stesso. :stordita:
la % di famiglie che vive alla soglia della povertà mi fa pensare che non sia la mancanza di tolleranza il problema
Tutto questo per dire che se non si hanno le risorse per gestire un figlio, inevitabilmente si finisce per coinvolgere tutti, rompendo le palle a tutti quelli che ti stanno attorno, rovinando rapporti tra parenti, spargendo debiti a destra e a manca, e nei casi peggiori facendo mancare il necessario al figlio... :O
condivido pienamente.
il discorso di avere la famiglia alle spalle non regge, non si fanno figli per poi farli campare ad altri sconbussolandogli pure la vita
moon.eclipse
05-01-2010, 13:40
La cosa che mi fa paura è pensare che veramente se si aspetta il momento di avere una base solida si rischia di non creare mai una propria famiglia!
eureka63
05-01-2010, 13:42
...però mi dispiace e volevo solo parlarneForse però è meglio se i commenti di questo thread non glieli vai a raccontare ... potrebbe prendersela a male del fatto che hai messo i fatti suoi sulla pubblica piazza. Magari chiedi ai moderatori di eliminarlo, se si può.
theJanitor
05-01-2010, 13:43
La cosa che mi fa paura è pensare che veramente se si aspetta il momento di avere una base solida si rischia di non creare mai una propria famiglia!
dipende da cosa si intende per base solida.
di certo nessun lavoro fisso e campare per miracolo non lo è
moon.eclipse
05-01-2010, 13:44
Forse però è meglio se i commenti di questo thread non glieli vai a raccontate ... potrebbe prendersela a male del fatto che hai messo i fatti suoi sulla pubblica piazza. Magari chiedi ai moderatori di eliminarlo, se si può.
Ma certo che non lo racconto, e poi mica ho fatto nomi ecc..! :D
moon.eclipse
05-01-2010, 13:45
dipende da cosa si intende per base solida.
di certo nessun lavoro fisso e campare per miracolo non lo è
Indedo dire una base minima per mantenere tutti bisogni della famiglia :)
Tasslehoff
05-01-2010, 13:50
La cosa che mi fa paura è pensare che veramente se si aspetta il momento di avere una base solida si rischia di non creare mai una propria famiglia!Beh non mi pare che sia obbligatorio farlo :stordita:
Se non riesci a soddisfare i requisiti fondamentali per farlo è giusto e sacrosanto che tu non lo faccia, altrimenti finisci per far ricadere sugli altri una tua mancanza, e questo è profondamente sbagliato.
moon.eclipse
05-01-2010, 13:55
Si concordo ma mi viene da pensare che tante persone alla fine hanno tirato su un bambino felice e sano magari non viziato ma felice lo stesso...:confused:
weather65
05-01-2010, 14:11
direi che "stupida" non rende bene le dimensioni dell'idiozia
*
luposelva
05-01-2010, 14:12
Si concordo ma mi viene da pensare che tante persone alla fine hanno tirato su un bambino felice e sano magari non viziato ma felice lo stesso...:confused:
Si ma non ti puoi sempre appoggiare ad altri per vivere, a quell'età un lavoro lo devi trovare magari anche umile e di questi se ne trovano garantito.
moon.eclipse
05-01-2010, 14:14
Si ma non ti puoi sempre appoggiare ad altri per vivere, a quell'età un lavoro lo devi trovare magari anche umile e di questi se ne trovano garantito.
Al momento però non trovano qualcosa di fisso :cry:
SilverLian
05-01-2010, 14:23
vabè oh ormai han deciso, si attaccheranno ai parenti e forse avranno un colpo di fortuna...resta da dire che è sconsigliabile figliare in quelle condizioni
Non è una cosa stupida, imho è proprio da CRETINI POTENTI E INCOSCIENTI! :mad:
Pensare che nel 21° secolo certe cose "capitino" è da deficenti, se l'hanno pure cercato invece sono deficenti due volte dato che un figlio è una spesa enorme e deve essere programmato con cura.
Già di mio sono fermamente contrario ai bonus bebè, sostegni alle famiglie numerose etc etc, se poi capita con persone simili che mettono al mondo dei figli senza nemmeno sapere se li possono mantenere... beh divento verde :incazzed:
Io abbasserei un po' i toni, in questo tipo di scelte subentrano tante di quelle variabili e stati d'animo che nessuno può permettersi di giudicare in maniera così dura la scelta degli altri..si può dissentire, ma non sconfinare nell'offesa.
Non condivido nemmeno il tuo ultimo pensiero sugli aiuti di stato ai bambini e alle famiglie numerose, troppo impregnato sull'idea che oggi o sei vincente e benestante oppure non "meriti" nessun aiuto e nemmeno hai il diritto di fare figli. A cosa dovrebbe servire lo stato se non si degna di aiutare i bambini e quelle famiglie che, con la loro scelta di averli, in fondo mandano avanti la nostra società civile? Chi dovrebbe favorire, il fighetto 40enne, single e col Suv?
Tieni conto che molte situazioni sono imprevedibili, e non parlo necessariamente di gravidanze indesiderate. Esempio personale: ho una figlia di 14 mesi, in casa lavoro solo io, stipendio moolto medio, mutuo sulle spalle. Quest'estate decidiamo, io e la mia compagna, di dare un/una fratellino/sorellina alla piccola. Risultato: aspettiamo 3 gemelli!! Fidati che dal mio punto di vista sei tu che fai diventare verde me quando parli in quel modo degli aiuti statali ! ;)
Capisco che molto probabilmente sei giovane e come tale "focoso" anche nelle tue esternazioni, ma al tuo posto rivedrei alcune convinzioni, anche senza fretta tanto ci penserà la vita stessa ad ammorbidire certe tue posizioni, a meno che tu non sia uno dei fighetti 40enni di cui sopra :)
moon.eclipse
05-01-2010, 14:38
Io abbasserei un po' i toni, in questo tipo di scelte subentrano tante di quelle variabili e stati d'animo che nessuno può permettersi di giudicare in maniera così dura la scelta degli altri..si può dissentire, ma non sconfinare nell'offesa.
Non condivido nemmeno il tuo ultimo pensiero sugli aiuti di stato ai bambini e alle famiglie numerose, troppo impregnato sull'idea che oggi o sei vincente e benestante oppure non "meriti" nessun aiuto e nemmeno hai il diritto di fare figli. A cosa dovrebbe servire lo stato se non si degna di aiutare i bambini e quelle famiglie che, con la loro scelta di averli, in fondo mandano avanti la nostra società civile? Chi dovrebbe favorire, il fighetto 40enne, single e col Suv?
Tieni conto che molte situazioni sono imprevedibili, e non parlo necessariamente di gravidanze indesiderate. Esempio personale: ho una figlia di 14 mesi, in casa lavoro solo io, stipendio moolto medio, mutuo sulle spalle. Quest'estate decidiamo, io e la mia compagna, di dare un/una fratellino/sorellina alla piccola. Risultato: aspettiamo 3 gemelli!! Fidati che dal mio punto di vista sei tu che fai diventare verde me quando parli in quel modo degli aiuti statali ! ;)
Capisco che molto probabilmente sei giovane e come tale "focoso" anche nelle tue esternazioni, ma al tuo posto rivedrei alcune convinzioni, anche senza fretta tanto ci penserà la vita stessa ad ammorbidire certe tue posizioni, a meno che tu non sia uno dei fighetti 40enni di cui sopra :)
Tantissimi auguri per i gemelli :)
Io abbasserei un po' i toni, in questo tipo di scelte subentrano tante di quelle variabili e stati d'animo che nessuno può permettersi di giudicare in maniera così dura la scelta degli altri..si può dissentire, ma non sconfinare nell'offesa.
Non condivido nemmeno il tuo ultimo pensiero sugli aiuti di stato ai bambini e alle famiglie numerose, troppo impregnato sull'idea che oggi o sei vincente e benestante oppure non "meriti" nessun aiuto e nemmeno hai il diritto di fare figli. A cosa dovrebbe servire lo stato se non si degna di aiutare i bambini e quelle famiglie che, con la loro scelta di averli, in fondo mandano avanti la nostra società civile? Chi dovrebbe favorire, il fighetto 40enne, single e col Suv?
Tieni conto che molte situazioni sono imprevedibili, e non parlo necessariamente di gravidanze indesiderate. Esempio personale: ho una figlia di 14 mesi, in casa lavoro solo io, stipendio moolto medio, mutuo sulle spalle. Quest'estate decidiamo, io e la mia compagna, di dare un/una fratellino/sorellina alla piccola. Risultato: aspettiamo 3 gemelli!! Fidati che dal mio punto di vista sei tu che fai diventare verde me quando parli in quel modo degli aiuti statali ! ;)
Capisco che molto probabilmente sei giovane e come tale "focoso" anche nelle tue esternazioni, ma al tuo posto rivedrei alcune convinzioni, anche senza fretta tanto ci penserà la vita stessa ad ammorbidire certe tue posizioni, a meno che tu non sia uno dei fighetti 40enni di cui sopra :)
io invece sono abbastanza d'accordo con lui...non mi va che lo stato con i miei soldi aiuti chi si ficca in grossi problemi di propria intenzione (peggio: premeditandoli!).
Ad essere sincero ci sono un sacco di modi in cui lo Stato aiuta gente che io mai e poi mai mi sognerei di aiutare (vedi escursionisti della domenica che andando contro la legge si ammazzano sotto qualche slavina, non fanno altro che mettere a repentaglio la vita dei soccorritori! :rolleyes:)..ma questo è un altro discorso.
Tantissimi auguri per i gemelli :)
:sperem:
Grazie!
:flower:
Tasslehoff
05-01-2010, 14:58
Non condivido nemmeno il tuo ultimo pensiero sugli aiuti di stato ai bambini e alle famiglie numerose, troppo impregnato sull'idea che oggi o sei vincente e benestante oppure non "meriti" nessun aiuto e nemmeno hai il diritto di fare figli. A cosa dovrebbe servire lo stato se non si degna di aiutare i bambini e quelle famiglie che, con la loro scelta di averli, in fondo mandano avanti la nostra società civile? Chi dovrebbe favorire, il fighetto 40enne, single e col Suv?
Tieni conto che molte situazioni sono imprevedibili, e non parlo necessariamente di gravidanze indesiderate. Esempio personale: ho una figlia di 14 mesi, in casa lavoro solo io, stipendio moolto medio, mutuo sulle spalle. Quest'estate decidiamo, io e la mia compagna, di dare un/una fratellino/sorellina alla piccola. Risultato: aspettiamo 3 gemelli!! Fidati che dal mio punto di vista sei tu che fai diventare verde me quando parli in quel modo degli aiuti statali ! ;)
Capisco che molto probabilmente sei giovane e come tale "focoso" anche nelle tue esternazioni, ma al tuo posto rivedrei alcune convinzioni, anche senza fretta tanto ci penserà la vita stessa ad ammorbidire certe tue posizioni, a meno che tu non sia uno dei fighetti 40enni di cui sopra :)Credimi se ti dico che non siamo così distanti dal punto di vista anagrafico, e per quanto può valere non sono ne fighetto (:asd: ) e non ho neppure un'auto :stordita:
Personalmente non ho mai creduto nel mito del self made man alla Michael J. Fox o altre cavolate del genere stile "volere è potere", gloria e fama a chi ha successo etc etc etc... anzi le ho sempre ritenute una montagna di vaccate.
Ciò non significa che ritenga che tutto sia un diritto di tutti, perchè certe cose (e i figli ritengo che siano tra queste) se l'individuo non è in grado di gestirsele, inevitabilmente ricadono sulla collettività.
Ci sono realtà inevitabili, tragiche o imprevedibili (come malattie, incidenti, disabilità etc etc) che imho è giusto, sacrosanto e doveroso che vengano sostenute dalla collettività con aiuti, mentre altre, come i figli, imho non dovrebbero essere oggetto di tutto questo.
Il motivo? Semplicemente perchè un Paese avanzato (dal punto di vista economico e culturale), in questo momento storico e a fronte del problema demografico, dovrebbe in coscienza porre in atto misure contenitive della natalità e non incentivarla con aiuti o finanziamenti di stato.
I figli in questo momento storico non sono una risorsa utile, anzi sono una risorsa controproducente in un mondo globale che si sta autodistruggendo sotto i colpi della bomba demografica.
Mi rendo conto che si tratta di una posizione estremamente impopolare, anzi di un argomento tabù nella teocrazia cattolica italiana(tant'è che gli unici ad avere avuto il coraggio di parlarne sono stati i Radicali), ma è un problema oggettivo e il rimandare queste decisioni, o peggio far finta che il problema non sussista, non risolverà proprio nulla.
In merito al vivere da single, non dovrei essere io a difendere questa categoria di persone dato che non ne faccio parte, ma pensare che essere single equivalga a spassarsela facendo i fighi col SUV signfica ignorare totalmente questa realtà.
Essere single significa essere sostanzialmente discriminati praticamente in tutto, affitti, alimenti, spese per la casa. Imho sarebbe più equo togliere risorse agli aiuti per i figli e aumentare gli sgravi per chi vive da solo, dato che si ritrova ad avere spese quasi identiche a una coppia (e questo è documentato) pur dovendosela cavare da solo...
io invece sono abbastanza d'accordo con lui...non mi va che lo stato con i miei soldi aiuti chi si ficca in grossi problemi di propria intenzione (peggio: premeditandoli!).
Ad essere sincero ci sono un sacco di modi in cui lo Stato aiuta gente che io mai e poi mai mi sognerei di aiutare (vedi escursionisti della domenica che andando contro la legge si ammazzano sotto qualche slavina, non fanno altro che mettere a repentaglio la vita dei soccorritori! :rolleyes:)..ma questo è un altro discorso.
Ti ho fatto un esempio personale su come tante volte quello che ti succede nella vita non può essere calcolato o previsto..non ti pare giusto che i quei casi uno stato civile preveda aiuti ? Per quei pochi "incoscenti" vogliamo abolire forme di sussidio assolutamente necessarie in un Paese civile? Togliamo anche le pensioni di invalidità ai veri invalidi a causa dei furbetti? Il punto è che a mio avviso queste forme di aiuto non andrebbero nemmeno discusse..
ilguercio
05-01-2010, 15:00
Imho la cosa è PROFONDAMENTE egoista, perché si sa, e si sapeva fin da subito, di non poter dare e costruire un futuro "sicuro" al proprio figlio...
Cioé, non è una cosa, che se un domani non si può "mantenere", la porti al mercatino dell'usato, o la metti su autoscout in vendita...
E quindi, fare un figlio, VOLENDOLO, sapendo di non poterlo mantenere, è solo una forma di forte egoismo, e forse, un "tentativo" (sbagliato) di mettere equilibrio e "forza" nella coppia (dico "forza", perché una coppia con un figlio, in teoria, ci pensa 12 volte prima di lasciarsi, avendo preso entrambi, questa enorme responsabilità)...
Cmq...spero per loro, e soprattutto per il figlio (che è la "vittima" inconsapevole), un futuro stupendo! :)
Quoto!
moon.eclipse
05-01-2010, 15:00
Ti ho fatto un esempio personale su come tante volte quello che ti succede nella vita non può essere calcolato o previsto..non ti pare giusto che i quei casi uno stato civile preveda aiuti ? Per quei pochi "incoscenti" vogliamo abolire forme di sussidio assolutamente necessarie in un Paese civile? Togliamo anche le pensioni di invalidità ai veri invalidi a causa dei furbetti? Il punto è che a mio avviso queste forme di aiuto non andrebbero nemmeno discusse..
Vero :)
ilguercio
05-01-2010, 15:03
Credimi se ti dico che non siamo così distanti dal punto di vista anagrafico, e per quanto può valere non sono ne fighetto (:asd: ) e non ho neppure un'auto :stordita:
Personalmente non ho mai creduto nel mito del self made man alla Michael J. Fox o altre cavolate del genere stile "volere è potere", gloria e fama a chi ha successo etc etc etc... anzi le ho sempre ritenute una montagna di vaccate.
Ciò non significa che ritenga che tutto sia un diritto di tutti, perchè certe cose (e i figli ritengo che siano tra queste) se l'individuo non è in grado di gestirsele, inevitabilmente ricadono sulla collettività.
Ci sono realtà inevitabili, tragiche o imprevedibili (come malattie, incidenti, disabilità etc etc) che imho è giusto, sacrosanto e doveroso che vengano sostenute dalla collettività con aiuti, mentre altre, come i figli, imho non dovrebbero essere oggetto di tutto questo.
Il motivo? Semplicemente perchè un Paese avanzato (dal punto di vista economico e culturale), in questo momento storico e a fronte del problema demografico, dovrebbe in coscienza porre in atto misure contenitive della natalità e non incentivarla con aiuti o finanziamenti di stato.
I figli in questo momento storico non sono una risorsa utile, anzi sono una risorsa controproducente in un mondo globale che si sta autodistruggendo sotto i colpi della bomba demografica.
Mi rendo conto che si tratta di una posizione estremamente impopolare, anzi di un argomento tabù nella teocrazia cattolica italiana(tant'è che gli unici ad avere avuto il coraggio di parlarne sono stati i Radicali), ma è un problema oggettivo e il rimandare queste decisioni, o peggio far finta che il problema non sussista, non risolverà proprio nulla.
In merito al vivere da single, non dovrei essere io a difendere questa categoria di persone dato che non ne faccio parte, ma pensare che essere single equivalga a spassarsela facendo i fighi col SUV signfica ignorare totalmente questa realtà.
Essere single significa essere sostanzialmente discriminati praticamente in tutto, affitti, alimenti, spese per la casa. Imho sarebbe più equo togliere risorse agli aiuti per i figli e aumentare gli sgravi per chi vive da solo, dato che si ritrova ad avere spese quasi identiche a una coppia (e questo è documentato) pur dovendosela cavare da solo...
:D
Figo come parli;)
Tasslehoff
05-01-2010, 15:10
Hai ragione, il problema è che il paese è sì avanzato per permettersi di mantenere la crescita zero (l'età media è alta ed il pil pro capite è alto, sebbene ci siano paesi che stiano meglio di noi, quindi pochi lavoratori possono mantenere una società con età media avanzata), ma non è sufficientemente avanzato per capire che se il mondo è sovrappopolato conviene MISCHIARSI e distribuirsi meglio (eh sì, l'immigrazione è la soluzione al "problema" dell'invecchiamento della popolazione), piuttosto che favorire ulteriormente la crescita della popolazione BIANCA ITALICA per contrastare la crescita delle popolazioni colorate/del terzo mondo :doh:Perfettamente d'accordo con la tua analisi.
Aggiungerei, oltre all'immigrazione un altro ottimo sistema potrebbe essere quello di favorire l'adozione di bambini provenienti da tutte quelle zone dove non ci sono ancora le condizioni economiche e culturali perchè la società si ponga il problema demografico.
SilverLian
05-01-2010, 15:15
Perfettamente d'accordo con la tua analisi.
Aggiungerei, oltre all'immigrazione un altro ottimo sistema potrebbe essere quello di favorire l'adozione di bambini provenienti da tutte quelle zone dove non ci sono ancora le condizioni economiche e culturali perchè la società si ponga il problema demografico.
si ok ma la stragrande maggioranza sono coppie che vogliono un figlio che condivida il proprio patrimonio genetico...
ilguercio
05-01-2010, 15:16
Perfettamente d'accordo con la tua analisi.
Aggiungerei, oltre all'immigrazione un altro ottimo sistema potrebbe essere quello di favorire l'adozione di bambini provenienti da tutte quelle zone dove non ci sono ancora le condizioni economiche e culturali perchè la società si ponga il problema demografico.
Beh, ma qui feriresti nell'ego la gente che vuole che suo figlio abbia il suo DNA.
Mica è da tutti prendere in adozione un bambino sconosciuto.Al limite lo si fa quando si è sterili o quando comunque non si può.Dovrebbe far riflettere sull'idea che hanno in testa alcuni genitori quando ingravidano la loro consorte.
Fare un figlio per avere l'erede,fargli fare il calciatore o mostrarlo come segno di virilità manco fosse un trofeo è un pò squallido.
Secondo voi è una cosa stupida rimanere incinta (volendolo) quando ne lei ne lui hanno un lavoro fisso e tirano avanti per miracolo?
Mi sembra alquanto insensato, sinceramente... :stordita:
condivisibile come discorso fino a quando non tocca al bambino fare dei sacrifici e non mi riferisco al giocattolo nuovo o alle scarpe firmate ma al suo sostentamento di base.
Bravo. Il punto è proprio qui.
Se i genitori fanno una scelta pagano si le conseguenze di quella scelta, ma purtroppo le conseguenze le paga anche il bambino che quella scelta non l'ha fatta... :muro:
la cosa triste è che oggi come oggi uno a 30-35 anni non possa "permettersi" di fare un bambino...
Verissimo
Già di mio sono fermamente contrario ai bonus bebè, sostegni alle famiglie numerose etc etc, se poi capita con persone simili che mettono al mondo dei figli senza nemmeno sapere se li possono mantenere... beh divento verde :incazzed:
No dai già siamo una popolazione di vecchi se poi non diamo aiuto allora addio a tutti, anche perché tutte le cose per i bebé costano e servono strutture per aiutare i genitori che lavorano.
Ora se ne vanno al mare perchè la bambina ha problemi respiratori e hanno dovuto elemosinare un passaggio dai miei genitori che casualmente andavano al mare proprio in quei giorni nella stessa località, perchè la loro macchinetta non bastava per portare tutto l'occorrente alla bambina...
Non hanno i soldi ma al mare ci vanno?! :rolleyes:
Tieni conto che molte situazioni sono imprevedibili, e non parlo necessariamente di gravidanze indesiderate. Esempio personale: ho una figlia di 14 mesi, in casa lavoro solo io, stipendio moolto medio, mutuo sulle spalle. Quest'estate decidiamo, io e la mia compagna, di dare un/una fratellino/sorellina alla piccola. Risultato: aspettiamo 3 gemelli!! Fidati che dal mio punto di vista sei tu che fai diventare verde me quando parli in quel modo degli aiuti statali ! ;)
Come fai a dire che è imprevedibile se siete stati voi a decidere di avere un'altro figli, cioé con tutte le spese che hai vuoi ulteriormente aggravare la cosa avendo un'altro figlio?!
Non condivido nemmeno il tuo ultimo pensiero sugli aiuti di stato ai bambini e alle famiglie numerose, troppo impregnato sull'idea che oggi o sei vincente e benestante oppure non "meriti" nessun aiuto e nemmeno hai il diritto di fare figli. A cosa dovrebbe servire lo stato se non si degna di aiutare i bambini e quelle famiglie che, con la loro scelta di averli, in fondo mandano avanti la nostra società civile? Chi dovrebbe favorire, il fighetto 40enne, single e col Suv?
Invece io condivido il suo discorso.
Fare figli non è un obbligo, anzi! Meno se ne fanno meglio è, perché se tutti facessimo come nel dopoguerra 7 figli a famiglia moriamo tutti di fame.
A tal proposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952636
Dateci un'occhiata, che abbiamo già discusso estensivamente l'argomento. ;)
Bè dietro sicuramente ci sono le famiglie che possono aiutare a livello di crescita ma economicamente non molto da quello che so :stordita:
Lei 30 anni e lui 35 ca.
Sono preoccupata :cry:
a questo siamo arrivati.
a dire che 30/35 anni sono ancora presto per avere un figlio, sigh.
mah, io penso che che ogni nascita, che sia voluta, e frutto di pieno e sincero amore, sia una benedizione ed uno stimolo ad affrontare la vita come tigri, ad avere uno scopo REALE per cui andare avanti e inghiottire tutta la mer.a che la vita ha ancora da tirarti addosso.
ho visto i miei nonni e mia madre, cazzo quelle si che erano condizioni disperate per tirare su famiglia, eppure hanno fatto del loro meglio e ci sono riuscite, e quando sarà arrivato il momento, farò anch'io del mio meglio.
se può riuscirci un leonessa in una savana arida e crudele, ci può riuscire anche la tua conoscente, cercate di trasmettergli convinzione e FORZA, che ci manca solo una cazzo di depressione post-parto e poi il quadro è completo.
io invece sono abbastanza d'accordo con lui...non mi va che lo stato con i miei soldi aiuti chi si ficca in grossi problemi di propria intenzione (peggio: premeditandoli!).
che discorsi.
allora io non voglio pagare le tasse per curare chi si frattura una gamba giocando a calcetto o chi si spappola una mano coi botti di capodanno.
matrizoo
07-01-2010, 09:48
si al 100% provavano da tanti mesi :)
mi sono fermato a questo.
se è voluto hanno fatto strabene...
da piccoli non costano poi così tanto, e anche se costassero tanto danno tropppissime soddisfazioni:D
a questo siamo arrivati.
a dire che 30/35 anni sono ancora presto per avere un figlio, sigh.
mah, io penso che che ogni nascita, che sia voluta, e frutto di pieno e sincero amore, sia una benedizione ed uno stimolo ad affrontare la vita come tigri, ad avere uno scopo REALE per cui andare avanti e inghiottire tutta la mer.a che la vita ha ancora da tirarti addosso.
ho visto i miei nonni e mia madre, cazzo quelle si che erano condizioni disperate per tirare su famiglia, eppure hanno fatto del loro meglio e ci sono riuscite, e quando sarà arrivato il momento, farò anch'io del mio meglio.
se può riuscirci un leonessa in una savana arida e crudele, ci può riuscire anche la tua conoscente, cercate di trasmettergli convinzione e FORZA, che ci manca solo una cazzo di depressione post-parto e poi il quadro è completo.
Un momento.
In mezzo ci sta il senso di responsabilità.
SE il principio dei 2 "ragazzi" oggetto del 3d è : "tanto ci sono i nostri che ci aiuteranno!!!" allora non ci siamo...diversamente SE è :
"Ok siamo nella canne, siamo consapevoli che avremo i nostri genitori che ci darannouna mano, per cui non moriremo (sopratutto il piccolo) di fame ma nel frattempo faremo l'impossibile (ovvero pure i lavori + umili e pesanti) pur di risolvere il momentaccio..."
allora ok...
sono 2 cose ben diverse e non c'azzecca un cazzo la leonessa e la savana...è un problema di testa...
DA quel che dice l'autrice del 3d...visto che i 2 sono così "sereni" temo ricadano nella prima ipotesi...
Spero vivamente di sbagliarmi.
Ciao.
che discorsi.
allora io non voglio pagare le tasse per curare chi si frattura una gamba giocando a calcetto o chi si spappola una mano coi botti di capodanno.
per alti livelli di incoscienza sarei per far pagare tutto al soggetto interessato...:stordita:
moon.eclipse
07-01-2010, 10:51
a questo siamo arrivati.
a dire che 30/35 anni sono ancora presto per avere un figlio, sigh.
mah, io penso che che ogni nascita, che sia voluta, e frutto di pieno e sincero amore, sia una benedizione ed uno stimolo ad affrontare la vita come tigri, ad avere uno scopo REALE per cui andare avanti e inghiottire tutta la mer.a che la vita ha ancora da tirarti addosso.
ho visto i miei nonni e mia madre, cazzo quelle si che erano condizioni disperate per tirare su famiglia, eppure hanno fatto del loro meglio e ci sono riuscite, e quando sarà arrivato il momento, farò anch'io del mio meglio.
se può riuscirci un leonessa in una savana arida e crudele, ci può riuscire anche la tua conoscente, cercate di trasmettergli convinzione e FORZA, che ci manca solo una cazzo di depressione post-parto e poi il quadro è completo.
No ma io non le ho detto niente, non mi permetto ora che cmq è già tutto in corso.
mi sono fermato a questo.
se è voluto hanno fatto strabene...
da piccoli non costano poi così tanto, e anche se costassero tanto danno tropppissime soddisfazioni:D
Bambini trattati come oggetti...
Mi vergogno io a leggere certe cose... :muro:
Un momento.
In mezzo ci sta il senso di responsabilità.
SE il principio dei 2 "ragazzi" oggetto del 3d è : "tanto ci sono i nostri che ci aiuteranno!!!" allora non ci siamo...diversamente SE è :
"Ok siamo nella canne, siamo consapevoli che avremo i nostri genitori che ci darannouna mano, per cui non moriremo (sopratutto il piccolo) di fame ma nel frattempo faremo l'impossibile (ovvero pure i lavori + umili e pesanti) pur di risolvere il momentaccio..."
allora ok...
sono 2 cose ben diverse e non c'azzecca un cazzo la leonessa e la savana...è un problema di testa...
DA quel che dice l'autrice del 3d...visto che i 2 sono così "sereni" temo ricadano nella prima ipotesi...
Spero vivamente di sbagliarmi.
Ciao.
Ma qui arriviamo anche ad un altro problema: se i genitori ed i nonni sono sempre a lavorare, chi è che avrà cura del pargolo? Suppongo che siamo tutti consapevoli che molti dei problemi della gioventù attuale è data proprio dal fatto che i genitori lavorano sempre e non gli dedicano mai tempo, o no? :)
ilguercio
07-01-2010, 11:55
L'importante è che abbia i tuoi tratti,cosi non possono pensare che ha provveduto l'idraulico.
Poi,che lo cresca la badante o la strada,non fa differenza per alcuni.
Ovvio,non è cosi per tutti...
Tasslehoff
07-01-2010, 12:13
No dai già siamo una popolazione di vecchi se poi non diamo aiuto allora addio a tutti, anche perché tutte le cose per i bebé costano e servono strutture per aiutare i genitori che lavorano.Non dobbiamo fare una marea di figli per invadere Marte o per la terza guerra mondiale da combattere a mani nude o baionette.
Il trend di crescita della popolazione mondiale è già ora pericolosamente vicino ad essere fuori controllo, anzichè arrestarsi continua a crescere (vorrei ricordare che da studi indipendenti e verificati, per le risorse offerte dal nostro pianeta, l'ideale sarebbe di circa 2 miliardi di persone...) e noi stiamo ancora a parlare di "popolazione di vecchi"?
Rendiamoci conto che non viviamo nell'universo "Italia", che siamo solo uno sperduto e miserabile angolino del globo, irrilevante a fronte di un problema globale. Quella della scarsa natalità degli italiani è una scusa bella e buona, che per altro ignora il contributo degli immigrati che hanno portato questo bilancio in attivo.
Non hanno i soldi ma al mare ci vanno?! :rolleyes: Beh in questo caso ci vanno perchè la bambina in questione passa da una bronchite a una polmonite senza sosta, anch'io da bambino avevo gli stessi problemi respiratori (se non più gravi) e andare in liguria durante la stagione fredda era l'unico modo per farmi respirare...
Questo è un esempio perfetto di tutte quelle spese che comportano i bambini, e non esiste che siano "impreviste" dato che quando metti al mondo un figlio queste cose le devi tenere in conto...
a questo siamo arrivati.
a dire che 30/35 anni sono ancora presto per avere un figlio, sigh.Imho non esiste ne presto ne tardi, io trovo stupido imporre delle scadenze su questo genere di cose, come in tutte le tappe della vita di una persona (studio, lavoro, andare a vivere da soli, cercare un partner etc etc...) ammesso e non concesso che queste tappe siano necessarie.
mah, io penso che che ogni nascita, che sia voluta, e frutto di pieno e sincero amore, sia una benedizione ed uno stimolo ad affrontare la vita come tigri, ad avere uno scopo REALE per cui andare avanti e inghiottire tutta la mer.a che la vita ha ancora da tirarti addosso.
ho visto i miei nonni e mia madre, cazzo quelle si che erano condizioni disperate per tirare su famiglia, eppure hanno fatto del loro meglio e ci sono riuscite, e quando sarà arrivato il momento, farò anch'io del mio meglio.
se può riuscirci un leonessa in una savana arida e crudele, ci può riuscire anche la tua conoscente, cercate di trasmettergli convinzione e FORZA, che ci manca solo una cazzo di depressione post-parto e poi il quadro è completo.Si ok, i figli sono una benedizione, lo dicevano pure ne "L'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi, ma non mi pare che questo abbia in qualche modo aiutato... :rolleyes:
Che c'entrerà poi la leonessa nella savana faccio proprio fatica a capirlo... :mbe:
Quella è una bestia che si riproduce e agisce per istinto, non ha coscienza di se, non fa alcuna scelta, semplicemente agisce come comanda l'istinto.
Ma nemmeno il confronto tra la situazione attuale e quello dei nostri nonni regge, ai tempi dei miei genitori i figli erano anzitutto una risorsa perchè lavoravano nei campi, ora il mondo si è sostanzialmente ribaltato rispetto a quei tempi... senza contare il quadro sociale mondiale. :rolleyes:
Se vogliamo andare avanti a stereotipi o preconcetti (tipo i figli sono una benedizione, sono un dono di dio etc etc...) facciamo pure, ma questo non aiuterà ne a capire, ne a risolvere i problemi demografici, che ci sono e che di certo non rientreranno solo per qualche benedizione di un dio qualsiasi. :stordita:
ilguercio
07-01-2010, 12:24
Non dobbiamo fare una marea di figli per invadere Marte o per la terza guerra mondiale da combattere a mani nude o baionette.
Il trend di crescita della popolazione mondiale è già ora pericolosamente vicino ad essere fuori controllo, anzichè arrestarsi continua a crescere (vorrei ricordare che da studi indipendenti e verificati, per le risorse offerte dal nostro pianeta, l'ideale sarebbe di circa 2 miliardi di persone...) e noi stiamo ancora a parlare di "popolazione di vecchi"?
Rendiamoci conto che non viviamo nell'universo "Italia", che siamo solo uno sperduto e miserabile angolino del globo, irrilevante a fronte di un problema globale. Quella della scarsa natalità degli italiani è una scusa bella e buona, che per altro ignora il contributo degli immigrati che hanno portato questo bilancio in attivo.
Beh in questo caso ci vanno perchè la bambina in questione passa da una bronchite a una polmonite senza sosta, anch'io da bambino avevo gli stessi problemi respiratori (se non più gravi) e andare in liguria durante la stagione fredda era l'unico modo per farmi respirare...
Questo è un esempio perfetto di tutte quelle spese che comportano i bambini, e non esiste che siano "impreviste" dato che quando metti al mondo un figlio queste cose le devi tenere in conto...
Imho non esiste ne presto ne tardi, io trovo stupido imporre delle scadenze su questo genere di cose, come in tutte le tappe della vita di una persona (studio, lavoro, andare a vivere da soli, cercare un partner etc etc...) ammesso e non concesso che queste tappe siano necessarie.
Si ok, i figli sono una benedizione, lo dicevano pure ne "L'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi, ma non mi pare che questo abbia in qualche modo aiutato... :rolleyes:
Che c'entrerà poi la leonessa nella savana faccio proprio fatica a capirlo... :mbe:
Quella è una bestia che si riproduce e agisce per istinto, non ha coscienza di se, non fa alcuna scelta, semplicemente agisce come comanda l'istinto.
Ma nemmeno il confronto tra la situazione attuale e quello dei nostri nonni regge, ai tempi dei miei genitori i figli erano anzitutto una risorsa perchè lavoravano nei campi, ora il mondo si è sostanzialmente ribaltato rispetto a quei tempi... senza contare il quadro sociale mondiale. :rolleyes:
Se vogliamo andare avanti a stereotipi o preconcetti (tipo i figli sono una benedizione, sono un dono di dio etc etc...) facciamo pure, ma questo non aiuterà ne a capire, ne a risolvere i problemi demografici, che ci sono e che di certo non rientreranno solo per qualche benedizione di un dio qualsiasi. :stordita:
Quoto TUTTO!
Specie il grassetto.
matrizoo
07-01-2010, 12:34
Bambini trattati come oggetti...
Mi vergogno io a leggere certe cose... :muro:
:confused:
L'importante è che abbia i tuoi tratti,cosi non possono pensare che ha provveduto l'idraulico.
Poi,che lo cresca la badante o la strada,non fa differenza per alcuni.
Ovvio,non è cosi per tutti...
C'è da dire che se la badante ha esperienza nella crescita di figli è preferibile che sia lei a crescerlo, piuttosto che genitori giovani ed inesperti... :asd:
ilguercio
07-01-2010, 12:41
C'è da dire che se la badante ha esperienza nella crescita di figli è preferibile che sia lei a crescerlo, piuttosto che genitori giovani ed inesperti... :asd:
Beh certo,però poi fanno le facce scioccate quando il figlio li tratta come estranei non essendosi mai curati dei rapporti col figlio.
Sono d'accordissimo con la frase:"Mi sei padre perchè mi cresci non perchè ho parte del tuo DNA."
Non dobbiamo fare una marea di figli per invadere Marte o per la terza guerra mondiale da combattere a mani nude o baionette.
--CUT--
Se vogliamo andare avanti a stereotipi o preconcetti (tipo i figli sono una benedizione, sono un dono di dio etc etc...) facciamo pure, ma questo non aiuterà ne a capire, ne a risolvere i problemi demografici, che ci sono e che di certo non rientreranno solo per qualche benedizione di un dio qualsiasi. :stordita:
D'accordo su tutto.
Beh certo,però poi fanno le facce scioccate quando il figlio li tratta come estranei non essendosi mai curati dei rapporti col figlio.
Sono d'accordissimo con la frase:"Mi sei padre perchè mi cresci non perchè ho parte del tuo DNA."
Ma StraQuoto.
mi sono fermato a questo.
se è voluto hanno fatto strabene...
da piccoli non costano poi così tanto, e anche se costassero tanto danno tropppissime soddisfazioni:D
Da piccoli non costano così tanto??? :mbe:
Si parla di "costo" per un essere umano?
Dà soddisfazione? (a te, ma pensa a darla piuttosto al bambino la soddisfazione)
Ma che è il mercato nero :asd:
Imho la cosa è PROFONDAMENTE egoista, perché si sa, e si sapeva fin da subito, di non poter dare e costruire un futuro "sicuro" al proprio figlio...
Cioé, non è una cosa, che se un domani non si può "mantenere", la porti al mercatino dell'usato, o la metti su autoscout in vendita...
E quindi, fare un figlio, VOLENDOLO, sapendo di non poterlo mantenere, è solo una forma di forte egoismo, e forse, un "tentativo" (sbagliato) di mettere equilibrio e "forza" nella coppia (dico "forza", perché una coppia con un figlio, in teoria, ci pensa 12 volte prima di lasciarsi, avendo preso entrambi, questa enorme responsabilità)...
Cmq...spero per loro, e soprattutto per il figlio (che è la "vittima" inconsapevole), un futuro stupendo! :)
Ma che stai a dire? Gli egoisti sono quelli che NON fanno i figli e pensano solo a se stessi. Questa è invece una grande prova di altruismo, perchè sacrificano la loro vita che già va avanti a stenti per una creatura! Queste sono le persone da ammirare.
ilguercio
07-01-2010, 12:55
A parte che,parlando terra terra,i piccini sono proprio i più costosi da mantenere.
Pensa a quanto costa un completino e a quanto ti dura.
Un neonato cresce a vista d'occhio e quello che paghi salato oggi domani lo butti o lo conservi per il prossimo.
Certo,non è che fare un figlio è una questione monetaria,ma se non hai le spalle coperte è un problema.
C'è il latte in polvere che costa,le pappette,visite varie per scongiurare possibili alterazioni fin dalla nascita,imprevisti vari...
Non è una cosa stupida, imho è proprio da CRETINI POTENTI E INCOSCIENTI! :mad:
Pensare che nel 21° secolo certe cose "capitino" è da deficenti, se l'hanno pure cercato invece sono deficenti due volte dato che un figlio è una spesa enorme e deve essere programmato con cura.
Già di mio sono fermamente contrario ai bonus bebè, sostegni alle famiglie numerose etc etc, se poi capita con persone simili che mettono al mondo dei figli senza nemmeno sapere se li possono mantenere... beh divento verde :incazzed:
Scusa mi chi sei tu per giudicare e per di più per insultare gli altri? Chissà quante sono le famiglie disagiate che fanno tremila sacrifici per poter tirare su un figlio. I sacrifici sono una cosa impensabile per molti che la pensano come te: è bello vivere nel completo egoismo eh?
ilguercio
07-01-2010, 13:00
Ma che stai a dire? Gli egoisti sono quelli che NON fanno i figli e pensano solo a se stessi. Questa è invece una grande prova di altruismo, perchè sacrificano la loro vita che già va avanti a stenti per una creatura! Queste sono le persone da ammirare.
Non farei distinzioni cosi nette,almeno non sapendo cosa frulla in testa ad ognuno di noi.
Se faccio un figlio perchè devo segnare la X sulla tappa n°7 della vita sono egoista.Se faccio un figlio perchè mi deve lavorare e portare soldi sono egoista.
Se faccio un figlio per fargli fare quello che ho sempre SOGNATO io ad ogni costo sono egoista.
Il figlio nasce e gli diamo un nome,lo scegliamo noi e non loro,a seconda del nostro gusto.E se a lui non piacesse?Ci pensi mai?Ci pensi a quelli che si chiamano Francesco Franceschi e vorrebbero tanto prendere a sberle i genitori per la simpatica ironia?
Se non faccio figli dò un contributo al mondo intero,evito di incrementare la popolazione mondiale e contribuisco a non peggiorare la condizione individuale di ciascuno di noi.
Poi ci sono tante sfumature in mezzo,essere assolutisti non fa mai bene.
Tasslehoff
07-01-2010, 13:03
Ma che stai a dire? Gli egoisti sono quelli che NON fanno i figli e pensano solo a se stessi. Questa è invece una grande prova di altruismo, perchè sacrificavono la loro vita che già va avanti a stenti per una creatura! Queste sono le persone da ammirare.Forse sono io ad essere duro di "comprendonio" ma per quale motivo sarebbero da ammirare? :stordita:
Forse per aggiungere ulteriori stenti ad una vita che già procede a stenti?
Forse per scaricare inevitabilmente su altri (parenti, amici etc etc) responsabilità esclusivamente loro?
Senza contare il fatto che loro non sacrificheranno solo la loro vita (quello sarebbe il minimo, visto che si tratta di una conseguenza di una LORO scelta), ma anche quella del futuro nascituro, dato che richiederà risorse ingenti, e se le risorse non ci sono... beh le conseguenze possiamo immaginarle tutti senza grosse difficoltà... :rolleyes:
Io capisco chi inneggia ai figli come ad una sorta di bene supremo, benedizione, grazia di dio o robe del genere.
E' normale in un paese come il nostro, una teocrazia cattolica dove siamo quotidianamente bombardati da slogan filocattolici, io stesso sono cresciuto in una delle zone più bigotte e asservite alla chiesa di roma di tutto il Paese...
Purtroppo la realtà è questa, ed è uno dei motivi per cui argomenti come questo sono un tabù di fatto :muro:
Non farei distinzioni cosi nette,almeno non sapendo cosa frulla in testa ad ognuno di noi.
Se faccio un figlio perchè devo segnare la X sulla tappa n°7 della vita sono egoista.Se faccio un figlio perchè mi deve lavorare e portare soldi sono egoista.
Se faccio un figlio per fargli fare quello che ho sempre SOGNATO io ad ogni costo sono egoista.
Il figlio nasce e gli diamo un nome,lo scegliamo noi e non loro,a seconda del nostro gusto.E se a lui non piacesse?Ci pensi mai?Ci pensi a quelli che si chiamano Francesco Franceschi e vorrebbero tanto prendere a sberle i genitori per la simpatica ironia?
Se non faccio figli dò un contributo al mondo intero,evito di incrementare la popolazione mondiale e contribuisco a non peggiorare la condizione individuale di ciascuno di noi.
Poi ci sono tante sfumature in mezzo,essere assolutisti non fa mai bene.
Si vede che sei giovane...
ilguercio
07-01-2010, 13:05
Forse sono io ad essere duro di "comprendonio" ma per quale motivo sarebbero da ammirare? :stordita:
Forse per aggiungere ulteriori stenti ad una vita che già procede a stenti?
Forse per scaricare inevitabilmente su altri (parenti, amici etc etc) responsabilità esclusivamente loro?
Senza contare il fatto che loro non sacrificheranno solo la loro vita (quello sarebbe il minimo, visto che si tratta di una conseguenza di una LORO scelta), ma anche quella del futuro nascituro, dato che richiederà risorse ingenti, e se le risorse non ci sono... beh le conseguenze possiamo immaginarle tutti senza grosse difficoltà... :rolleyes:
Io capisco chi inneggia ai figli come ad una sorta di bene supremo, benedizione, grazia di dio o robe del genere.
E' normale in un paese come il nostro, una teocrazia cattolica dove siamo quotidianamente bombardati da slogan filocattolici, io stesso sono cresciuto in una delle zone più bigotte e asservite alla chiesa di roma di tutto il Paese...
Purtroppo la realtà è questa, ed è uno dei motivi per cui argomenti come questo sono un tabù di fatto :muro:
Concordo ancora,è duro vedere la gente accettare l'ideologia individuale odierna e poi,nello stesso momento,dare addosso agli egoisti.
Ma da quando essere egoista è un valore negativo(per quello che può significare valore)?
Non lo so,pare che tutti dobbiamo interessarci degli altri ad ogni costo.
Ma sarò pure libero di farmi i cazzi miei fintanto che non intralcio il resto del mondo?
ilguercio
07-01-2010, 13:05
Si vede che sei giovane...
Sarai vecchio te,che ti devo dire.
Visto che sei arrivato,auguri.
Almeno io campo di più:O
Un figlio rappresenta il frutto di un'unione: quando due persone si amano la cosa più bella è completare la propria famiglia con la nascita di un figlio.
Sarai vecchio te,che ti devo dire.
Visto che sei arrivato,auguri.
Almeno io campo di più:O
Guarda che non fai per niente ridere con ste frasi fatte; in futuro evita 3d che non sono alla tua portata, almeno fai più bella figura.
ilguercio
07-01-2010, 13:10
Un figlio rappresenta il frutto di un'unione: quando due persone si amano la cosa più bella è completare la propria famiglia con la nascita di un figlio.
Tu ovviamente SAI CON PRECISIONE,DATO CHE HAI SPENTO TANTE CANDELINE,COSA FRULLA NELLA TESTA DI GENTE A TE SCONOSCIUTA VERO?
Di solito il "si vede che sei giovane" chiude la rassegna di commenti e arriva a fine argomenti.
Quanto devo aspettare?
moon.eclipse
07-01-2010, 13:10
Un figlio rappresenta il frutto di un'unione: quando due persone si amano la cosa più bella è completare la propria famiglia con la nascita di un figlio.
Anche questo è vero
ilguercio
07-01-2010, 13:11
Guarda che non fai per niente ridere con ste frasi fatte; in futuro evita 3d che non sono alla tua portata, almeno fai più bella figura.
Le probabilità sono dalla mia parte,riso o non riso è la pura verità.
E' pura verità anche il fatto che tu sia nato prima di me,ma ciò non vuol dire un beneamato cazzo:asd:
Forse sono io ad essere duro di "comprendonio" ma per quale motivo sarebbero da ammirare? :stordita:
Forse per aggiungere ulteriori stenti ad una vita che già procede a stenti?
Forse per scaricare inevitabilmente su altri (parenti, amici etc etc) responsabilità esclusivamente loro?
Senza contare il fatto che loro non sacrificheranno solo la loro vita (quello sarebbe il minimo, visto che si tratta di una conseguenza di una LORO scelta), ma anche quella del futuro nascituro, dato che richiederà risorse ingenti, e se le risorse non ci sono... beh le conseguenze possiamo immaginarle tutti senza grosse difficoltà... :rolleyes:
Io capisco chi inneggia ai figli come ad una sorta di bene supremo, benedizione, grazia di dio o robe del genere.
E' normale in un paese come il nostro, una teocrazia cattolica dove siamo quotidianamente bombardati da slogan filocattolici, io stesso sono cresciuto in una delle zone più bigotte e asservite alla chiesa di roma di tutto il Paese...
Purtroppo la realtà è questa, ed è uno dei motivi per cui argomenti come questo sono un tabù di fatto :muro:
Ricorda che la vita è fatta anche e soprattutto di sacrifici e non solo di playstation e discoteca. Rifllettici e un giorno capirai.
Tu ovviamente SAI CON PRECISIONE,DATO CHE HAI SPENTO TANTE CANDELINE,COSA FRULLA NELLA TESTA DI GENTE A TE SCONOSCIUTA VERO?
Di solito il "si vede che sei giovane" chiude la rassegna di commenti e arriva a fine argomenti.
Quanto devo aspettare?
E' inutile perdere tempo con uno come te che non vuole capire.
ilguercio
07-01-2010, 13:14
Ricorda che la vita è fatta anche e soprattutto di sacrifici e non solo di playstation e discoteca. Rifllettici e un giorno capirai.
La TUA vita,adesso ti senti pure in diritto di dare lezioni di vita?
Gesù...
ilguercio
07-01-2010, 13:16
E' inutile perdere tempo con uno come te che non vuole capire.
Guarda,manco se eri il signore sceso in terra ti seguivo,l'assolutismo con cui ti poni non è che ti metta in bella luce poi.
Magari respirare aria a maggiore pressione può farti accettare un pelo di più.
Sai com'è,in genere non prendo ordini da chicchesia.
Tasslehoff
07-01-2010, 13:19
Scusa mi chi sei tu per giudicare e per di più per insultare gli altri? Chissà quante sono le famiglie disagiate che fanno tremila sacrifici per poter tirare su un figlio. I sacrifici sono una cosa impensabile per molti che la pensano come te: è bello vivere nel completo egoismo eh?Chi sono io per giudicare?
Io (come cittadino di questo Paese) sono quello che paga perchè alcuni genitori non sanno farci "un nodo" o non sanno usare il preservativo.
Io sono uno di quelli che se volesse fare un figlio, prima valuterebbe la situazione, e se non ci fossero le risorse per mantenerlo adeguatamente e far fronte alle possibili emergenze, rinuncerebbe suo malgrado a concepirlo e a metterlo al mondo.
Per quale motivo lo farei? Perchè semplicemente ritengo di essere RESPONSABILE delle mie azioni, e di conseguenza non mi imbarcherei in una impresa titanica se fossi già in una situazione precaria...
E' semplice riempirsi la bocca di belle parole e falsi ideali quando il prezzo di certe cazzate poi le pagano gli altri.
Io nel mio piccolo le ho pagate, ad es con un appartamento costruito con sacrifici, facendo debiti e ripagandoli tutti uno per uno, per poi finire con un BASTARDO con 4 figli che non ha i soldi per pagare l'affitto, che si rende irreperibile e che nel frattempo mi imbratta la casa che ho costruito facendo i salti mortali, non paga l'affitto per anni, e dal quale non rivedrò mai un soldo, ne dell'affitto, ne delle spese legali per sfrattarlo, ne dei danni che ha causato a casa MIA. Ecco chi sono...
Io sono uno di quelli che ha pagato di persona, con i propri soldi, con il proprio sudore le cazzate di questo tipo di persone, che figliano come conigli per poi non riuscire nemmeno a pagarsi il minimo per vivere... perchè i figli vengono prima di tutto... :mad:
Il rispetto per gli altri, per gli impegni presi, quello non conta niente, vero? E allora chi sono gli irresponsabili? :mad:
Ripeto, facile riempirsi la bocca di belle parole, tanto poi a pagarne le conseguenze è sempre qualcun'altro... :rolleyes:
Chi sono io per giudicare?
Io (come cittadino di questo Paese) sono quello che paga perchè alcuni genitori non sanno farci "un nodo" o non sanno usare il preservativo.
Io sono uno di quelli che se volesse fare un figlio, prima valuterebbe la situazione, e se non ci fossero le risorse per mantenerlo adeguatamente e far fronte alle possibili emergenze, rinuncerebbe suo malgrado a concepirlo e a metterlo al mondo.
Per quale motivo lo farei? Perchè semplicemente ritengo di essere RESPONSABILE delle mie azioni, e di conseguenza non mi imbarcherei in una impresa titanica se fossi già in una situazione precaria...
Ma le risorse se uno vuole si trovano.... se aspetti i soldi nella vita non concluderai mai niente, fidati che è così.
saverio80
07-01-2010, 13:23
Ma che stai a dire? Gli egoisti sono quelli che NON fanno i figli e pensano solo a se stessi. Questa è invece una grande prova di altruismo, perchè sacrificavono la loro vita che già va avanti a stenti per una creatura! Queste sono le persone da ammirare.
quindi gli zingari che fanno 18 figli e li portano tutti e 18 a fare l'elemosina, al freddo e al gelo, o con 40 gradi all'ombra, agli angoli della metro andrebbero santificati?
Forse hanno ragione che sei troppo vecchio, hai vissuto in un'altra epoca in cui, tirando un po la cinghia si crescevano anche 8 figli. 30 anni fa in italia non c'era grandissima ricchezza, ma il minimo x campare si trovava.
Oggi non e' piu cosi', ma quelli con una certa eta' non se ne rendono conto, non riescono a capirlo, ma in fondo non e' un gran problema, poiche' non sono loro a fare i nuovi figli, mentre se dei ragazzi di 20-30 anni non se ne rendessero conto quello si che sarebbe un GRAN problema.
La questione non e' se si ha voglia o meno, il problema e' se gli si puo' garantire una vita decente, e azzardo a dire che se non hai 2 stipendi o uno piu che medio e la casa di proprieta' dovresti pensarci almeno 100 volte prima di fare un figlio.
Fare sacrifici va bene, se hai il suv te lo vendi, al mare e al cinema e in pizzeria non ci vai, ma se sei disoccupato, prendi l'autobus e mangi solo pasta, che altri sacrifici vuoi fare?? Ricordo che i sacrifici devono farli i genitori NON I FIGLI
ilguercio
07-01-2010, 13:24
http://dl.dropbox.com/u/1087972/lista.jpg
Un figlio rappresenta il frutto di un'unione: quando due persone si amano la cosa più bella è completare la propria famiglia con la nascita di un figlio.
Scusa ma fa ridere questa cosa :asd:
In un mondo ideale è vero.
Dovrei farti l'elenco di quanti miei amici hanno genitori separati,o quelli a cui il padre è scappato senza prendersi la responsabilità. E per non parlare dei danni psicologici a lungo termine...
Ma le risorse se uno vuole si trovano.... se aspetti i soldi nella vita non concluderai mai niente, fidati che è così.
Certo che si trovano. Dai genitori e nonni... :asd:
ilguercio
07-01-2010, 13:31
Guarda,basta metterci in mezzo spirito santo e manna che non sai davvero come puoi finire.
Ti ritrovi la moglie incinta e il cibo che cade dal cielo.
Spettacolo:asd:
Chi sono io per giudicare?
Io (come cittadino di questo Paese) sono quello che paga perchè alcuni genitori non sanno farci "un nodo" o non sanno usare il preservativo.
Io sono uno di quelli che se volesse fare un figlio, prima valuterebbe la situazione, e se non ci fossero le risorse per mantenerlo adeguatamente e far fronte alle possibili emergenze, rinuncerebbe suo malgrado a concepirlo e a metterlo al mondo.
Per quale motivo lo farei? Perchè semplicemente ritengo di essere RESPONSABILE delle mie azioni, e di conseguenza non mi imbarcherei in una impresa titanica se fossi già in una situazione precaria...
E' semplice riempirsi la bocca di belle parole e falsi ideali quando il prezzo di certe cazzate poi le pagano gli altri.
Io nel mio piccolo le ho pagate, ad es con un appartamento costruito con sacrifici, facendo debiti e ripagandoli tutti uno per uno, per poi finire con un BASTARDO con 4 figli che non ha i soldi per pagare l'affitto, che si rende irreperibile e che nel frattempo mi imbratta la casa che ho costruito facendo i salti mortali, non paga l'affitto per anni, e dal quale non rivedrò mai un soldo, ne dell'affitto, ne delle spese legali per sfrattarlo, ne dei danni che ha causato a casa MIA. Ecco chi sono...
Io sono uno di quelli che ha pagato di persona, con i propri soldi, con il proprio sudore le cazzate di questo tipo di persone, che figliano come conigli per poi non riuscire nemmeno a pagarsi il minimo per vivere... perchè i figli vengono prima di tutto... :mad:
Il rispetto per gli altri, per gli impegni presi, quello non conta niente, vero? E allora chi sono gli irresponsabili? :mad:
Ripeto, facile riempirsi la bocca di belle parole, tanto poi a pagarne le conseguenze è sempre qualcun'altro... :rolleyes:
Come non essere d'accordo del resto :read:
Scusa ma fa ridere questa cosa :asd:
In un mondo ideale è vero.
Dovrei farti l'elenco di quanti miei amici hanno genitori separati,o quelli a cui il padre è scappato senza prendersi la responsabilità. E per non parlare dei danni psicologici lungo termine...
Non so cosa ci sia da ridere con quanto ho detto, cmq sorvoliano.
E' vero che ci sono gli irresponsabili, ma è altrettanto vero che ci sono molti matrimoni fatti da persone che ci credono. Cerchiamo di vedere anche l'altra faccia della medaglia.
matrizoo
07-01-2010, 13:33
Da piccoli non costano così tanto??? :mbe:
Si parla di "costo" per un essere umano?
Dà soddisfazione? (a te, ma pensa a darla piuttosto al bambino la soddisfazione)
Ma che è il mercato nero :asd:
si parla di costo in senso lato, visto che la domanda dell'autore del 3d era chiaramente posta di fronte a certe situazioni economiche...
comunque io mi vergogno di dover spiegare quello che ho scritto, perchè solo una persona malata può intendere qualcosa di "diverso"...
mi spiace per te;)
secondo me mettere al mondo un figlio è un passo che va fatto se ci sono le condizioni minime per garantire al nascituro una vita adeguata (ripeto secondo me): queste condizioni sono innanzitutto l'affetto e la serenità dell'ambiente familiare, ma pensare che i soldi non siano fondamentali (sotto una certa soglia, non servono milioni di euro) è una idiozia, soprattutto al giorno d'oggi
partire con l'idea che sarà una vita di sacrifici non tanto per i genitori (che sono adulti e quindi hanno potere di scegliere) ma quanto per i figli (che ci si trovano dentro e non hanno chiesto di trovarsi in quella situazione) è un comportamento che io non condivido
i figli si trovano sempre a dovere subire le scelte dei genitori (ovvio fino ad una certa età), e se queste scelte non sono state fatte con oculatezza sin dalla decisione di metterli al mondo si rischia di imporre loro diversi anni di vita di sacrifici ed imposizioni
Traveller23
07-01-2010, 13:35
Certo che si trovano. Dai genitori e nonni... :asd:
Elemosina sociale rulez :O
ilguercio
07-01-2010, 13:35
Molti non significa TUTTI.
Molti non significa che il matrimonio e i figli sono la tappa da fare ad ogni costo per ritenere responsabile e matura una persona.
Proprio non riesci ad andare oltre le tue convinzioni,eh?
Non pensi che c'è gente che non rompe l'anima a nessuno e fa come gli pare e devev essere lasciata in pace per questo essendo un suo diritto?
Certo che si trovano. Dai genitori e nonni... :asd:
Volessimo tutto su un piatto d'argento il mondo sarebbe finito da un pezzo, non trovi?
Rimboccarsi le maniche ti dice niente?
si parla di costo in senso lato, visto che la domanda dell'autore del 3d era chiaramente posta di fronte a certe situazioni economiche...
comunque io mi vergogno di dover spiegare quello che ho scritto, perchè solo una persona malata può intendere qualcosa di "diverso"...
mi spiace per te;)
Dovrei offendermi?
No, allora sono malato. :D
quindi gli zingari che fanno 18 figli e li portano tutti e 18 a fare l'elemosina, al freddo e al gelo, o con 40 gradi all'ombra, agli angoli della metro andrebbero santificati?
Forse hanno ragione che sei troppo vecchio, hai vissuto in un'altra epoca in cui, tirando un po la cinghia si crescevano anche 8 figli. 30 anni fa in italia non c'era grandissima ricchezza, ma il minimo x campare si trovava.
Oggi non e' piu cosi', ma quelli con una certa eta' non se ne rendono conto, non riescono a capirlo, ma in fondo non e' un gran problema, poiche' non sono loro a fare i nuovi figli, mentre se dei ragazzi di 20-30 anni non se ne rendessero conto quello si che sarebbe un GRAN problema.
La questione non e' se si ha voglia o meno, il problema e' se gli si puo' garantire una vita decente, e azzardo a dire che se non hai 2 stipendi o uno piu che medio e la casa di proprieta' dovresti pensarci almeno 100 volte prima di fare un figlio.
Fare sacrifici va bene, se hai il suv te lo vendi, al mare e al cinema e in pizzeria non ci vai, ma se sei disoccupato, prendi l'autobus e mangi solo pasta, che altri sacrifici vuoi fare?? Ricordo che i sacrifici devono farli i genitori NON I FIGLI
I sacrifici bisogna farli tutti quanti, genitori o figli che siano.
Volessimo tutto su un piatto d'argento il mondo sarebbe finito da un pezzo, non trovi?
Rimboccarsi le maniche ti dice niente?
Mi dice tanto. Ma non sembra il percorso della generazione attuale, che si ritrova la macchina a 18 anni.
saverio80
07-01-2010, 13:40
Ma le risorse se uno vuole si trovano.... se aspetti i soldi nella vita non concluderai mai niente, fidati che è così.
Questo e' vero ma il passo piu lungo della gamba si fa sulla propria pelle non su quella degli altri.
Il passo deve comunque essere misurato.
Non si puo' comprare una ferrari e una villa in costa smeralda avendo fiducia di vincere alla lotteria, ti compri una panda e un appartamento da 70mq sperando di trovare un posto fisso o che ti venga rinnovato il contratto (non so se si e' capito cosa intendo)
2 disoccupati se davvero volessero avere un figlio, per prima cosa avrebbero dovuto trovarsi un lavoro (ENTRAMBI) poi farsi 2 conti x capire a cosa andavano incontro e solo poi iniziare a "provare"
matrizoo
07-01-2010, 13:41
Dovrei offendermi?
No, allora sono malato. :D
devi solo evitare di scrivere idiozie, tutto qui...
anche so che per alcuni è più complicato che per altri...ma potresti semplicemente scusarti.
Non so cosa ci sia da ridere con quanto ho detto, cmq sorvoliano.
E' vero che ci sono gli irresponsabili, ma è altrettanto vero che ci sono molti matrimoni fatti da persone che ci credono. Cerchiamo di vedere anche l'altra faccia della medaglia.
Certo perchè forse non l'hai provato sulla tua pelle o sbaglio?
Persone che ci credono? D'accordo, ma ne vedo sempre meno.
ilguercio
07-01-2010, 13:43
I sacrifici bisogna farli tutti quanti, genitori o figli che siano.
E se a me sta bene quello che ho e non sono ambizioso?
Qualche problema?
Ancora,ti poni in una posizione di saccenza dall'alto della tua supposta età.
Non hai capito che le candeline non sono sinonimo di nulla.
Ora va a finire che devo fare un figlio per fare contento te e l'opinione comune.
devi solo evitare di scrivere idiozie, tutto qui...
anche so che per alcuni è più complicato che per altri...ma potresti semplicemente scusarti.
Io non ti leggo nel pensiero. Magari esagero spesso per via del sarcasmo, ma tu potresti anche spiegarti meglio per evitare fraintendimenti.
Ed essere un po' più umile, visto che io non passo mai sulle offese personali.
saverio80
07-01-2010, 13:47
Rimboccarsi le maniche ti dice niente?
Se avessero voluto (o potuto) non sarebbero stati disoccupati. Se davvero credi di poterti sistemare per il bene di tuo figlio, allora sistemati e poi fai tutti i figli che vuoi.
Quindi perche' dai il tuo consenso? oppure secondo te e' bene fare figli ad ogni costo, chiunque sia a farli e in qualunque condizione vivano?
(pensa che in certe condizioni perfino lo Stato Italiano toglie l'affidamento dei bambini)
Questo e' vero ma il passo piu lungo della gamba si fa sulla propria pelle non su quella degli altri.
Il passo deve comunque essere misurato.
Non si puo' comprare una ferrari e una villa in costa smeralda avendo fiducia di vincere alla lotteria, ti compri una panda e un appartamento da 70mq sperando di trovare un posto fisso o che ti venga rinnovato il contratto (non so se si e' capito cosa intendo)
2 disoccupati se davvero volessero avere un figlio, per prima cosa avrebbero dovuto trovarsi un lavoro (ENTRAMBI) poi farsi 2 conti x capire a cosa andavano incontro e solo poi iniziare a "provare"
I 2 disoccupati se vogliono lavorare, il lavoro lo trovano.
Se aspetti che il lavoro ti bussa alla tua porta, hai voglia ad aspettare.....
Certo perchè forse non l'hai provato sulla tua pelle o sbaglio?
Persone che ci credono? D'accordo, ma ne vedo sempre meno.
Però intanto esistono quelli che ci credono o la cosa ti da fastidio?
Però intanto esistono quelli che ci credono o la cosa ti da fastidio?
No. Perchè mai?
Mi dà tantissimo fastidio invece il fatto che si crescano i figli nella miseria e sfruttando gli altri in nome di un' ideologia sociale/religiosa.
Se avessero voluto (o potuto) non sarebbero stati disoccupati. Se davvero credi di poterti sistemare per il bene di tuo figlio, allora sistemati e poi fai tutti i figli che vuoi.
Quindi perche' dai il tuo consenso? oppure secondo te e' bene fare figli ad ogni costo, chiunque sia a farli e in qualunque condizione vivano?
(pensa che in certe condizioni perfino lo Stato Italiano toglie l'affidamento dei bambini)
Nel post iniziale c'è scritto che non hanno il posto fisso, è assai diverso dall'essere disoccupati.
Un figlio rappresenta il frutto di un'unione: quando due persone si amano la cosa più bella è completare la propria famiglia con la nascita di un figlio.
Ci mancava solo il romanticismo...
Ti sei mai chiesto cosa sia l'amore?
Inoltre, ti stai rendendo conto che stai trattando il bambino come un oggetto? :muro:
saverio80
07-01-2010, 13:57
I 2 disoccupati se vogliono lavorare, il lavoro lo trovano.
Se aspetti che il lavoro ti bussa alla tua porta, hai voglia ad aspettare.....
Ma a maggior ragione visto che finora non l'hanno trovato (e hanno 30 e 35 anni non 20 eh) sei ancora dell'idea che abbiano preso la decisione giusta a fare un figlio?
In tutta coscenza io non potrei mai approvare (ovvio che ormai che e' stato fatto spero per loro che tutto vada nel migliore dei modi, ma non e' di questo che si discute)
Ci mancava solo il romanticismo...
Ti sei mai chiesto cosa sia l'amore?
Inoltre, ti stai rendendo conto che stai trattando il bambino come un oggetto? :muro:
Un oggetto? E chi parla di oggetti? Ho solo detto che il figlio è il percorso naturale di due persone che si vogliono bene. Per te è così strano avere una famiglia?
Ma a maggior ragione visto che finora non l'hanno trovato (e hanno 30 e 35 anni non 20 eh) sei ancora dell'idea che abbiano preso la decisione giusta a fare un figlio?
In tutta coscenza io non potrei mai approvare (ovvio che ormai che e' stato fatto spero per loro che tutto vada nel migliore dei modi, ma non e' di questo che si discute)
Beh, nel post iniziale si parlava di precariato, non di disoccupati al 100%... lo so che non è facile tirare avanti con una miseria, ma se loro hanno deciso che è arrivato il momento di un figlio non posso fare altro che augurargli tutto il bene possibile.
Un oggetto? E chi parla di oggetti? Ho solo detto che il figlio è il percorso naturale di due persone che si vogliono bene. Per te è così strano avere una famiglia?
Hai detto bene, "percorso naturale", istintivo, volto al mantenimento della specie. Se per questo possiamo anche non assecondare quegli istinti contornati da tanta immaginazione e illusione di nome amore. (questa è un'interpretazione provocatoria). Sentire il bisogno di fare figli è istintivo, ma sta alla parte razionale decidere quando farli e in base alle condizioni migliori.
Sbaglio forse?
saverio80
07-01-2010, 14:10
Nel post iniziale c'è scritto che non hanno il posto fisso, è assai diverso dall'essere disoccupati.
c'e' scritto anche gia stentano di loro... e a 35 anni se il contratto indeterminato non te lo hanno ancora fatto neanche te lo faranno piu', l'unica con ancora qualche possibilita' di avere un posto fisso sarebbe lei (e 30 anni e' comunque un po' tardi) ma restando incinta ha almeno 1 e mezzo da disoccupata davanti e a 32 sara' dura lo stesso trovare un posto fisso.
Comunque e' anche vero che precario e' sempre diverso da disoccupato (effettivamente quando ho letto che non avevano un lavoro fisso ho automaticamente associato a disoccupati, sono un po' vecchio stampo anche io :p ) e in effetti posso comprendere di piu' il tuo punto di vista, non lo condivido perche' non farei lo stesso e continuo a ritenere che sarebbe meglio avere qualche certezza in piu', pero' sempre meglio che disoccupati
Sentire il bisogno di fare figli è istintivo, ma sta alla parte razionale decidere quando farli e in base alle condizioni migliori.
sono daccordo
non posso fare altro che augurargli tutto il bene possibile.
Vale anche per tutti noi, nessuno (contrario o meno) si augura che finiscano per strada (ci mancherebbe altro!), anzi, la discussione e' se fosse la miglior scelta possibile (e secondo molti non lo e' stata)
Hai detto bene, "percorso naturale", istintivo, volto al mantenimento della specie. Se per questo possiamo anche non assecondare quegli istinti contornati da tanta immaginazione e illusione di nome amore. (questa è un'interpretazione provocatoria). Sentire il bisogno di fare figli è istintivo, ma sta alla parte razionale decidere quando farli e in base alle condizioni migliori.
Sbaglio forse?
L'amore non è razionale. E parlo del vero amore.
Traveller23
07-01-2010, 14:15
c'e' scritto anche gia stentano di loro... e a 35 anni se il contratto indeterminato non te lo hanno ancora fatto neanche te lo faranno piu', l'unica con ancora qualche possibilita' di avere un posto fisso sarebbe lei (e 30 anni e' comunque un po' tardi) ma restando incinta ha almeno 1 e mezzo da disoccupata davanti e a 32 sara' dura lo stesso trovare un posto fisso.
Beh non e' neanche vero questo... ci sono molte variabili nel mondo del lavoro. L'assolutismo non esiste :)
Detto questo, bisogna certo mediare tra le esigenze economiche e le necessita' biologiche, perche' se comunque vogliono un figlio non possono nemmeno aspettare tanto (almeno le donne, per gli uomini il problema eta' avanzata e' relativo).
Una famiglia che vuole dei bambini, in modo coscienzioso, sarebbe meglio aiutarla (ove possibile e nei limiti del buon senso), ma senza sfociare nell'assistenzialismo forzato (non e' questo il caso immagino, ma anticipo l'obiezione :D).
L'amore non è razionale. E parlo del vero amore.
Non lo metto in dubbio, ma le persone dotate di buonsenso valutano tutto il necessario per il bene dei figli. L'amore visto da fuori è razionale(ha un suo perchè in fin dei conti), ma quando lo si vive diventa irrazionale per forza.
Sta alle persone ragionevoli mettere da parte l'irrazionale e concentrarsi più sulle conseguenze.
moon.eclipse
08-01-2010, 09:15
Cmq sicuramente non gli mancherà amore, di quello sono certa :D
theJanitor
08-01-2010, 09:17
Cmq sicuramente non gli mancherà amore, di quello sono certa :D
speriamo che lo trovi commestibile sto amore.....
moon.eclipse
08-01-2010, 09:24
speriamo che lo trovi commestibile sto amore.....
Bè sicuramente aiuterà a tirare avanti, spero.
A volte leggo cose deliranti...2 cuori e una capanna...l'amore...e qui e la...
Va beh...io auguro loro il meglio possibile, sia chiaro...
Il problema "economico" ha spesso però gravi risvolti sulla serenità di una famiglia (immagino quanto si possa essere sereni temendo di perdere il lavoro o non avendolo dovendo comunque campare e dare un futuro, anche immediato, ai propri figli...) e credo che anche solo questo aspetto dovrebbe far riflettere chi, in certe condizioni, cerca di avere un figlio...
Non è solo il pane o la sua mancanza, il problema (augurandomi che questo ci sia a sufficienza)...ma anche l'indotto..in una famiglia che vive "al limite", e lo dico per esperienza di un vissuto in famiglia, manca la tranquillità, la serenità e, spesso al contrario, vige un senso di frustrazione, di nervosismo (etc...) che di certo non è il clima migliore in cui crescere un piccino...
Poi, ripeto, l'augurio per il piccolo innanzi tutto è che tutto vada per il meglio ...
Un abbraccio.
ilguercio
08-01-2010, 10:27
speriamo che lo trovi commestibile sto amore.....
:asd:
Fico... non lo vogliono...
Vabbuò
A volte leggo cose deliranti...2 cuori e una capanna...l'amore...e qui e la...
Va beh...io auguro loro il meglio possibile, sia chiaro...
Il problema "economico" ha spesso però gravi risvolti sulla serenità di una famiglia (immagino quanto si possa essere sereni temendo di perdere il lavoro o non avendolo dovendo comunque campare e dare un futuro, anche immediato, ai propri figli...) e credo che anche solo questo aspetto dovrebbe far riflettere chi, in certe condizioni, cerca di avere un figlio...
Non è solo il pane o la sua mancanza, il problema (augurandomi che questo ci sia a sufficienza)...ma anche l'indotto..in una famiglia che vive "al limite", e lo dico per esperienza di un vissuto in famiglia, manca la tranquillità, la serenità e, spesso al contrario, vige un senso di frustrazione, di nervosismo (etc...) che di certo non è il clima migliore in cui crescere un piccino...
Poi, ripeto, l'augurio per il piccolo innanzi tutto è che tutto vada per il meglio ...
Un abbraccio.
Bravo.
Ed è una cosa che ho vissuto in prima persona. Vi assicuro che non è bello... :cry:
L'amore non è razionale. E parlo del vero amore.
se con vero amore intendiamo l'anima gemella è meglio se ti metti il cuore in pace che non esiste.
altrimenti dovresti spiegare come mai tutti trovano il vero amore a una decina di km da casa
ilguercio
08-01-2010, 13:06
altrimenti dovresti spiegare come mai tutti trovano il vero amore a una decina di km da casa
:asd:
Mi hai letto nel pensiero:D
Fico... non lo vogliono...
Vabbuò
Avevo letto male sorry... .-.
Rainy nights
08-01-2010, 20:58
Bè sicuramente aiuterà a tirare avanti, spero.
Magari. Forse nelle favole.
sarò anche controcorrente (...e quando mai :asd:) ma non la vedo una cosa tragica....:)
Credo che motivazioni come il lavoro sicuro e le maggiori spese siano più che altro delle scuse accampate da una società talmente assuefatta al benessere da non tollerare più il minimo sacrificio....in fondo da noi ancora oggi ci sono famiglie numerose i cui genitori non è che navighino nell'oro e tuttavia vivono lo stesso. :stordita:
La cosa che mi fa paura è pensare che veramente se si aspetta il momento di avere una base solida si rischia di non creare mai una propria famiglia!
Si concordo ma mi viene da pensare che tante persone alla fine hanno tirato su un bambino felice e sano magari non viziato ma felice lo stesso...:confused:
a questo siamo arrivati.
a dire che 30/35 anni sono ancora presto per avere un figlio, sigh.
mah, io penso che che ogni nascita, che sia voluta, e frutto di pieno e sincero amore, sia una benedizione ed uno stimolo ad affrontare la vita come tigri, ad avere uno scopo REALE per cui andare avanti e inghiottire tutta la mer.a che la vita ha ancora da tirarti addosso.
ho visto i miei nonni e mia madre, cazzo quelle si che erano condizioni disperate per tirare su famiglia, eppure hanno fatto del loro meglio e ci sono riuscite, e quando sarà arrivato il momento, farò anch'io del mio meglio.
se può riuscirci un leonessa in una savana arida e crudele, ci può riuscire anche la tua conoscente, cercate di trasmettergli convinzione e FORZA, che ci manca solo una cazzo di depressione post-parto e poi il quadro è completo.
Quoto tutto, non si può aspettare di realizzarsi sul lavoro per assicurare al figlio vizi e stravizi, i miei hanno fatto sacrifici, i loro genitori ancora di più.
La nostra generazione spesso vuole tutto e subito, mio padre solo ora che ha superato i 50 si è comprato la sua prima berlina nuova, avrebbe potuto comprarla anche prima ma ha preferito pensare ai figli. E quando mi ha messo al mondo non navigava nell'oro.
Devo a loro se sono qui a scrivere, se da piccolo potevo porvare una certa invidia per l'amico che poteva permettersi tutti i tipi di giocattoli, adesso so che mi ha insegnato quanto sia importante il valore del denaro e a non impegnarlo in vizi e stravizi e lo spirito di sacrificio.
Inoltre è indubbio che superata una certa età diventa molto diffiile in termini percentuali avere un bambino.
F1R3BL4D3
09-01-2010, 12:03
se con vero amore intendiamo l'anima gemella è meglio se ti metti il cuore in pace che non esiste.
altrimenti dovresti spiegare come mai tutti trovano il vero amore a una decina di km da casa
:D non è detto! E chi si trasferisce in altri paesi per necessità/lavoro ed è a decine di km dalla casa natia?
Allora casa intesa come edifici in cui si dorme o si passa parte del tempo? C'è chi l'ha trovato chattando o su altri siti di incontri (cosa che aborro, ma tant'è) e quindi non è detto sia fisicamente vicino. E le storie a distanza (di cui alcune e non poche funzionano comunque)?
Gianni95
09-01-2010, 12:07
Secondo me è una cosa da sconsiderati..
Mio cugino a 20 anni si è sposato con la sua fidanzata e hanno avuto un bimbo..
Lui ha trovato da poco un lavoro..
Menomale che ci sono i suoi genitori e noi parenti ad aiutarlo.. :rolleyes:
:D non è detto! E chi si trasferisce in altri paesi per necessità/lavoro ed è a decine di km dalla casa natia?
Allora casa intesa come edifici in cui si dorme o si passa parte del tempo? C'è chi l'ha trovato chattando o su altri siti di incontri (cosa che aborro, ma tant'è) e quindi non è detto sia fisicamente vicino. E le storie a distanza (di cui alcune e non poche funzionano comunque)?
Sì come no allora consideriamo anche quelli ceh hanno trovato il 'vero amore' a Cuba o in Ucraina/Romania!
F1R3BL4D3
09-01-2010, 12:18
Sì come no allora consideriamo anche quelli ceh hanno trovato il 'vero amore' a Cuba o in Ucraina/Romania!
Perché quelli che ho descritto sono casi impossibili? Non mi pare. Sono più infrequenti? Se sommati tutti non sono certo rarità. Sono sfumature di situazioni.
Io sinceramente non mi metto a dire cos'è amore e cosa no, ma ogni volta che sento o leggo "vero amore" mi vien da sorridere perché penso a come possa essere il "falso amore"!
Tasslehoff
09-01-2010, 12:33
Quoto tutto, non si può aspettare di realizzarsi sul lavoro per assicurare al figlio vizi e stravizi, i miei hanno fatto sacrifici, i loro genitori ancora di più.
La nostra generazione spesso vuole tutto e subito, mio padre solo ora che ha superato i 50 si è comprato la sua prima berlina nuova, avrebbe potuto comprarla anche prima ma ha preferito pensare ai figli. E quando mi ha messo al mondo non navigava nell'oro.
Devo a loro se sono qui a scrivere, se da piccolo potevo porvare una certa invidia per l'amico che poteva permettersi tutti i tipi di giocattoli, adesso so che mi ha insegnato quanto sia importante il valore del denaro e a non impegnarlo in vizi e stravizi e lo spirito di sacrificio.
Inoltre è indubbio che superata una certa età diventa molto diffiile in termini percentuali avere un bambino.Quella dei sacrifici è una costante nella vita di chiunque, del single come della coppia.
Pensare ai figli come "trigger" dei sacrifici è sbagliato, perchè anche il single (che alcuni identificano come viziato quarantenne col suv... :rolleyes: ) suo malgrado si trova a vivere in una società dove è oggettivamente discriminato rispetto alla coppia, basti pensare alla spesa (la cosa più banale di questo mondo...), alle agevolazioni fiscali per le coppie, ai costi degli immobili etc etc...
Tornando al discorso sui figli, nessuno sta parlando di sacrifici per viziare i figli, ma di sacrifici per farli vivere decentemente, non far mancare il necessario. Questo non significa soltanto vitto e alloggio, significa anche riuscire a far fronte ai problemi e alle emergenze senza doversi appoggiare ad altri, vedi a tal proposito l'esempio del bambino che deve essere portato al mare per problemi respiratori...
I miei ad es hanno due figli, il primo (io) nato in un periodo in cui con uno stipendio da muratore ci pagavi l'affitto, vitto, alloggio, rate del mutuo del terreno dove costruire la propria casa e materiali da costruzione per la casa; l'altro stipendio (perchè imho è doveroso che in una coppia si lavori in due, tanto nelle faccende domestiche quanto come impiego lavorativo vero e proprio) era risparmio puro, investito e fatto fruttare.
Dopo innumerevoli sacrifici (miei e dei miei genitori), siamo riusciti a trovare la stabilità e ripagare i debiti contratti per fare casa, e solo allora, dopo oltre 10 anni i miei hanno deciso di mettere in cantiere il secondo figlio.
Non voglio santificare i miei genitori, hanno i loro bei difetti, hanno fatto le loro cazzate etc etc, come tutti... però di certo sono stati attenti, responsabili e coscienziosi.
Non hanno aspettato 2 figli a carico per fare i sacrifici, hanno programmato attentamente e hanno preparato tutto affinchè il secondo figlio nascesse in una situazione di serenità, prima che tutto questo avvenisse e senza mai chiedere un soldo o rompere le palle una sola volta a nonni, zii, cugini, parenti... :O
Il discorso dell'età per i figli imho è una scusa, se lo si vuole a tutti i costi e non ci si riesce si può sempre adottare, come hanno detto altri un figlio non si cresce perchè parte del proprio DNA ma perchè si ama...
se con vero amore intendiamo l'anima gemella è meglio se ti metti il cuore in pace che non esiste.
altrimenti dovresti spiegare come mai tutti trovano il vero amore a una decina di km da casa
E dove sta scritto questo?
Sì come no allora consideriamo anche quelli ceh hanno trovato il 'vero amore' a Cuba o in Ucraina/Romania!
C'è un detto che dice: "tutto il mondo è paese". Non vedo dove sia il problema.
...
E in genere si smette di pagare l'assicurazione per la moto che non c'è più :sofico:
Non sempre.
Io la moto l'ho presa proprio quando è nata mia figlia (qualche mese dopo)
:) ;)
C'è un detto che dice: "tutto il mondo è paese". Non vedo dove sia il problema.
Se ti piacciono i detti c'è anche: 'mogli e buoi dei paesi tuoi'
Perché quelli che ho descritto sono casi impossibili? Non mi pare. Sono più infrequenti? Se sommati tutti non sono certo rarità. Sono sfumature di situazioni.
Io sinceramente non mi metto a dire cos'è amore e cosa no, ma ogni volta che sento o leggo "vero amore" mi vien da sorridere perché penso a come possa essere il "falso amore"!
Non dico assolutamente che sono impossibili, ne conosco anche io. Il discorso era sul 'vero' e 'falso' amore...
Se ti piacciono i detti c'è anche: 'mogli e buoi dei paesi tuoi'
Non sono d'accordo, come l'amore non ha età, non ha neanche nazionalità
Rainy nights
09-01-2010, 15:18
Non dico assolutamente che sono impossibili, ne conosco anche io. Il discorso era sul 'vero' e 'falso' amore...
:stordita: Uhm...
theJanitor
09-01-2010, 20:38
:stordita: Uhm...
quoto lo :stordita:
mi definite vero e falso amore?
:asd:
Ecco, questa però sarebbe incoscienza, in quanto ci vuole poco a capire che le esigenze di un neonato non sono minimamente paragonabili a quelle di un adulto. Ad esempio sentivo alla radio proprio qualche giorno fà di un comune che aveva messo in vendita i pannolini riciclati in quanto la spesa annuale dei normali pannolini costava a ciascuna famiglia più di mille euro. E parliamo solo di pannolini.
Una scelta del genere presuppone che i genitori siano comunque consapevoli del fatto che dovranno affrontare molti sacrifici di tempo e soldi.
1000 euro? ekkkkkk
io non mi farei tanti problemi ad avvolgerlo con un panno da lavare cada volta che fa la cacchina.
ps: nella foresta amazzonica non usano ne pannolini ne assorbenti e si sta benissimo cosi e non succede nulla. (apparte lavarli)
la societa moderna impone cose a iosa tipo il vestitino fico, l auto, cellulare eccc
completini per il bimbo di 3 mesi? non si ha i soldi? bene basta una tela e si fa su qualcosa al volo.. mica deve andarci alle sfilate il pupo....
seggiolino da 300 euro? 4 assi un martello e 30 chiodi e e´fatto....
mah non comprendo....
ritengo che un eta buona per fare figli (se si vogliono) sia PRESTO anche perche piu si aspetta piu ce il dislivello di eta e invece che padri sembriamo nonni quando lui-lei hanno 20 anni....
Tasslehoff
09-01-2010, 21:18
1000 euro? ekkkkkk
io non mi farei tanti problemi ad avvolgerlo con un panno da lavare cada volta che fa la cacchina.
ps: nella foresta amazzonica non usano ne pannolini ne assorbenti e si sta benissimo cosi e non succede nulla.Beh di primi acchito siamo tutti convinti di poter usare gli straccetti come facevano ai tempi di mio padre.
La realtà però è che in quella situazione tutti si ritrovano a usare i pannolini, perchè sono comodi, perchè se tu sei disposto a usare i panni e palpeggiare la cacchetta del pupo non è detto che lo siano anche i nonni, la tata o la maestra del nido.
Ergo ti ritrovi esattamente a fare quello che fanno gli altri, ovvero a comprare i pannolini sorbendoti quella spesa :O
E' un discorso che vale per tutte le età, l'ho vissuto in prima persona come tutti e ho avuto la fortuna di vederlo "da fuori" con mio fratello (13 anni più giovane).
Si vedono i ragazzini indossare roba firmata e si pensa sempre "ah... i giovani d'oggi sono viziatissimi... se fossi genitore non comprerei mai quella roba a mio figlio..."
Poi invece quando capita tutti ci cascano e finiscono per accontentarli, e non perchè le suppliche o le incazzature dei figli siano particolarmente efficaci, ma solo per non isolare il figlio dagli amici e non farlo sentire diverso dagli altri :rolleyes:
F1R3BL4D3
10-01-2010, 01:14
Non dico assolutamente che sono impossibili, ne conosco anche io. Il discorso era sul 'vero' e 'falso' amore...
:D Ah meglio ancora! :D e quindi?
Io non riesco a concepire un "falso amore" ed un "amore vero", concepisco qualcosa chiamato amore e basta (giusto per metterla sul banale, si parla sempre di reazioni biochimiche ma ridurre solo a questo il sentimeno mi annoia parecchio oltre che essere riduttivo secondo me).
:D Come continua la cosa? Cosa c'era che non andava in quello che ho scritto prima (visto che non c'entrava la questione delle varie possibilità)?
Sono interessatissimo :O
Io non riesco a concepire un "falso amore" ed un "amore vero", concepisco qualcosa chiamato amore e basta (giusto per metterla sul banale, si parla sempre di reazioni biochimiche ma ridurre solo a questo il sentimeno mi annoia parecchio oltre che essere riduttivo secondo me).
Sono d'accordo, se non ci metti un minimo di tuo a far in modo di vedere l'amore come un qualcosa di puramente "scientifico" non si potrà provare mai nulla, non so se mi sono spiegato :stordita:
Sarà l'ora tarda :D
Rainy nights
10-01-2010, 10:51
:D Ah meglio ancora! :D e quindi?
Io non riesco a concepire un "falso amore" ed un "amore vero", concepisco qualcosa chiamato amore e basta (giusto per metterla sul banale, si parla sempre di reazioni biochimiche ma ridurre solo a questo il sentimeno mi annoia parecchio oltre che essere riduttivo secondo me).
:D Come continua la cosa? Cosa c'era che non andava in quello che ho scritto prima (visto che non c'entrava la questione delle varie possibilità)?
Sono interessatissimo :O
Ti annoierà anche ma di altro c'è ben poco :asd:
F1R3BL4D3
10-01-2010, 11:44
Sono d'accordo, se non ci metti un minimo di tuo a far in modo di vedere l'amore come un qualcosa di puramente "scientifico" non si potrà provare mai nulla, non so se mi sono spiegato :stordita:
Sarà l'ora tarda :D
Ma l'amore di base sarà comunque sempre qualcosa di biochimico. Ma non sarà solo quello (perché senza la biochimica sotto non c'è amore).
Ti annoierà anche ma di altro c'è ben poco :asd:
:D eh ridi poco te (non dico niente :O )...
E' un po' come un quadro di un pittore (un Monet per esempio, ok può piacere o meno, ma è giusto per rendere l'idea): se si considera solo un'aspetto superficiale alla fine è qualche pigmento su una tela ma se invece si pensa in maniera più approfondita si arriva innanzittutto al disegno e poi dal disegno si passa anche a cosa voleva trasmettere il pittore stesso, etc.etc. Certo non scomparirà il fatto che sia comunque una mistura di pigmenti su tela ma si potrà ampliare il discorso (o il pensiero).
Ma l'amore di base sarà comunque sempre qualcosa di biochimico. Ma non sarà solo quello (perché senza la biochimica sotto non c'è amore).
Infatti non ho detto il contrario, ho detto che non mi piace vedere la cosa solo come qualcosa di chimico.
Sono uno sentimentale io :O
:D eh ridi poco te (non dico niente :O )...
E' un po' come un quadro di un pittore (un Monet per esempio, ok può piacere o meno, ma è giusto per rendere l'idea): se si considera solo un'aspetto superficiale alla fine è qualche pigmento su una tela ma se invece si pensa in maniera più approfondita si arriva innanzittutto al disegno e poi dal disegno si passa anche a cosa voleva trasmettere il pittore stesso, etc.etc. Certo non scomparirà il fatto che sia comunque una mistura di pigmenti su tela ma si potrà ampliare il discorso (o il pensiero).
Bell'esempio :D
Rainy nights
10-01-2010, 13:18
Certo non scomparirà il fatto che sia comunque una mistura di pigmenti su tela ma si potrà ampliare il discorso (o il pensiero).
Ovviamente, la mistura usata e la tecnica stessa possono portare ad ottimi discorsi. Basta rimanere ancorati alle cose "Tangibili" (colore, tela, olii...) e non arrivare al trascendentale Kantiano: ogni discorso a riguardo sarebbe futile. :Prrr:
F1R3BL4D3
10-01-2010, 13:27
:D oddio, direi che non è cosa da poco tralasciare il perché un pittore ha voluto dipingere una cosa piuttosto che un'altra (come uno scrittore scrivere un testo piuttosto che un altro). Fanno parte dell'opera stessa e senza l'idea di fondo non esisterebbe neanche l'opera in quanto tale (ci sarebbe la possibilità che senza nessuna logica di base e dipingendo o scrivendo senza nessun criterio si crei qualcosa di interessante, ma è improbabile).
:p Così (per me ovviamente) è per l'amore, perché se è vero che le basi sono meccanismi biochimici quello che poi ne evolve è parte stessa del tutto e non si può tralasciare.
Rainy nights
10-01-2010, 14:19
:D oddio, direi che non è cosa da poco tralasciare il perché un pittore ha voluto dipingere una cosa piuttosto che un'altra (come uno scrittore scrivere un testo piuttosto che un altro). Fanno parte dell'opera stessa e senza l'idea di fondo non esisterebbe neanche l'opera in quanto tale (ci sarebbe la possibilità che senza nessuna logica di base e dipingendo o scrivendo senza nessun criterio si crei qualcosa di interessante, ma è improbabile).
:p Così (per me ovviamente) è per l'amore, perché se è vero che le basi sono meccanismi biochimici quello che poi ne evolve è parte stessa del tutto e non si può tralasciare.
Peccato che un quadro lo vedi come opera compiuta e fisica (e lì partono i discorsi che vuoi) e l'amore no. O lo hai mai visto?
F1R3BL4D3
10-01-2010, 14:46
Peccato che un quadro lo vedi come opera compiuta e fisica (e lì partono i discorsi che vuoi) e l'amore no. O lo hai mai visto?
E questo cosa cambia nel tutto? Niente.
:D poi era solo un esempio per far capire che ci può essere altro oltre ad alcuni aspetti e tralasciarli, per me, è un grosso errore.
:D Ah meglio ancora! :D e quindi?
Io non riesco a concepire un "falso amore" ed un "amore vero", concepisco qualcosa chiamato amore e basta (giusto per metterla sul banale, si parla sempre di reazioni biochimiche ma ridurre solo a questo il sentimeno mi annoia parecchio oltre che essere riduttivo secondo me).
:D Come continua la cosa? Cosa c'era che non andava in quello che ho scritto prima (visto che non c'entrava la questione delle varie possibilità)?
Sono interessatissimo :O
A livello fisico si tratta "solo" di interazioni elettrochimiche, ma il cervello non è così banale come si crede. E' capace di immergere la persona(te) in una realtà virtuale alternativa e immaginaria(sentimenti, sogni,idee d'amore etc), e farti percepire essa stessa differente dagli altri.
L'amore inteso in senso sessuale è primitivo e prettamente animale.
Quindi banalizzare "amore" così è errato. Ovviamente IMHO.
Nell'uomo quell'emozione è più psicologica che fisica.
F1R3BL4D3
10-01-2010, 19:20
A livello fisico si tratta "solo" di interazioni elettrochimiche, ma il cervello non è così banale come si crede. E' capace di immergere la persona(te) in una realtà virtuale alternativa e immaginaria(sentimenti, sogni,idee d'amore etc), e farti percepire essa stessa differente dagli altri.
Si grazie. Ma la base è sempre quella (tra l'altro il discorso verteva proprio su questo, ossia non si può ridurre tutto a mere questioni biochimiche pur essendone comunque la base e parte fondamentale :p ).
L'amore inteso in senso sessuale è primitivo e prettamente animale.
Quindi banalizzare "amore" così è errato. Ovviamente IMHO.
Nell'uomo quell'emozione è più psicologica che fisica.
Si ma la psiche da cosa è formata? Non c'è niente di fluttuante, fa tutto parte di uno schema biologico che poi assume vari contorni e varie strutturazioni in base ad altri fattori (ma ritorna il fatto che era quello che stavo dicendo io, cioè che la base è quella ma è riduttivo guardare solo quel lato).
Si grazie. Ma la base è sempre quella (tra l'altro il discorso verteva proprio su questo, ossia non si può ridurre tutto a mere questioni biochimiche pur essendone comunque la base e parte fondamentale :p ).
Anche se la base è quella, le incredibili capacità di astrazione la potrebbero compromettere e modificare del tutto (soppressione del desiderio sessuale). I nostri stati mentali possono essere anche modificati per volontà e non per casualità.
Si ma la psiche da cosa è formata? Non c'è niente di fluttuante, fa tutto parte di uno schema biologico che poi assume vari contorni e varie strutturazioni in base ad altri fattori (ma ritorna il fatto che era quello che stavo dicendo io, cioè che la base è quella ma è riduttivo guardare solo quel lato).
La psiche secondo me (e altri) è una "riprogrammazione" del cervello affinchè si adatti ai nuovi stimoli/requisiti e all'ambiente.
Partendo dal fatto che la mente è "cablata" al cervello(ed è un suo prodotto) e che in fondo(in termini nerd) è l'hardware stesso che si crea il software in base alle esigenze.
In questo senso non esiste uno schema biologico definito di sviluppo, perchè il cervello si potrebbe costruire un sw capace di rifiutare la sessualità e l'istinto riproduttivo (assessuali) o potrebbe avvenire a causa di un trauma che costringe ad adattamento. Un esempio è il fanatismo dei kamikaze, che si suicidano alla faccia dell'istinto di conservazione(un istinto fortissimo e onnipresente). Poi vabbeh, per me è inconcepibile vedere una cretura con tanto potenziale essere ancora preda degli istinti animali.
Comunque stiamo pensando alla stessa cosa :asd:
Però usiamo termini differenti :D
F1R3BL4D3
10-01-2010, 22:42
Anche se la base è quella, le incredibili capacità di astrazione la potrebbero compromettere e modificare del tutto (soppressione del desiderio sessuale). I nostri stati mentali possono essere anche modificati per volontà e non per casualità.
:p Mi sa che mi sono spiegato male! Tutto quello che può fare il cervello lo fa grazie alla biochimica, ma era proprio "il la" per il tutto! Ritornando all'esempio del pittore, io sto solo dicendo che serve un pennello, dei colori ed una tela per fare un dipinto (che sarebbe quella che io intendo per biochimica e fisiologia) ma questo non basta perché serve un pittore e l'immaginazione dello stesso per crearla (che poi sono tutte le altre questioni successive agli impulsi, alla creazione dei vari collegamenti, etc.etc). Io partivo da ancora prima rispetto a dove sei partito tu (che poi mi serviva per spiegare la questione sull'amore di cui si stava disquisendo).
il menne
10-01-2010, 22:48
Ommamma mia.... potrei scrivere un post chilometrico su questi argomenti... l'Amore o la biochimica dell'amore... i figli.... ehhhh, si ma non ne ho più voglia... specie oggi che mancano pochi minuti a una data particolare per i miei ricordi....
Dico solo che imho è meglio sognare, anche se, appunto, spesso è solo un sogno.. quindi non è la realtà.
E'brutta una vita senza sogni.... :(
F1R3BL4D3
10-01-2010, 22:54
:D e perché non è meglio sognare e far sì che da sogni diventino realtà? (quantomeno provarci!).
Certo, poi perderebbero quell'affascinante "status" di sogni, però alla fine un po' si sogna sempre!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.