View Full Version : scelta prima reflex
Salve,
sto entrando da poco nel mondo della fotografia ed ho deciso di prendere una reflex, di seguito vi illustro quello che pensavo di fare.
Il mio obiettivo per ora (non avendo un budget immenso, ma anche avendolo essendo la prima reflex non voglio azzardare troppo) e' ottenere la massima versatilita' e qualita' al minor prezzo.
Il mio budget e' sui 450€ ma se con un po' (non troppo) piu' c'e' un salto di qualita' naturalmente alzo un po'.
Per il fattore qualita'/prezzo e versatilita' avevo pensato di puntare sul kit Olympus e-520 14-42 / 40-150 mi e' stato parlato benissimo della qualita' delle lenti kit che "non intendo sostituire" al massimo ne prendo una in piu' se necessito di qualcosa di particolare, ultimamente girando ho letto di un ottima pentax la k-x che mi e' stato detto che si trova a 550€ circa col dual kit (girando veramente questo prezzo nn lo visto, ditemi voi) ma se la qualita' c'e' ci faccio un pensierino.
Quindi riepilogando:
Budget: 450€ un po' ampliabile
Cosa cerco: un acquisto che con una (unica o quasi) spesa iniziale mi dia molta versatilita' in modo da spaziare un po' wide,macro,tele (so' che una cosa che' fa' un po' di tutto non puo' farla bene come una che fa' solo quella cosa, ma purtroppo con il mio budget non penso di poter ottenere piu' di cosi' :mc: ) per imparare e capire cosa mi piace d'avvero.
Beh penso che sia tutto, grazie in anticipo ed a voi la parola. :D
djdiegom
04-01-2010, 23:11
Salve,
sto entrando da poco nel mondo della fotografia ed ho deciso di prendere una reflex, di seguito vi illustro quello che pensavo di fare.
Il mio obiettivo per ora (non avendo un budget immenso, ma anche avendolo essendo la prima reflex non voglio azzardare troppo) e' ottenere la massima versatilita' e qualita' al minor prezzo.
Il mio budget e' sui 450€ ma se con un po' (non troppo) piu' c'e' un salto di qualita' naturalmente alzo un po'.
Per il fattore qualita'/prezzo e versatilita' avevo pensato di puntare sul kit Olympus e-520 14-42 / 40-150 mi e' stato parlato benissimo della qualita' delle lenti kit che "non intendo sostituire" al massimo ne prendo una in piu' se necessito di qualcosa di particolare, ultimamente girando ho letto di un ottima pentax la k-x che mi e' stato detto che si trova a 550€ circa col dual kit (girando veramente questo prezzo nn lo visto, ditemi voi) ma se la qualita' c'e' ci faccio un pensierino.
Quindi riepilogando:
Budget: 450€ un po' ampliabile
Cosa cerco: un acquisto che con una (unica o quasi) spesa iniziale mi dia molta versatilita' in modo da spaziare un po' wide,macro,tele (so' che una cosa che' fa' un po' di tutto non puo' farla bene come una che fa' solo quella cosa, ma purtroppo con il mio budget non penso di poter ottenere piu' di cosi' :mc: ) per imparare e capire cosa mi piace d'avvero.
Beh penso che sia tutto, grazie in anticipo ed a voi la parola. :D
Le Macro e il lato Wide puoi escluderli dato che serve un obiettivo apposito, cosa che non sarebbe la/le lenti in Kit. Nel tele Olympus è avantaggiata dal fatto del fattore di Crop (2X invece di 1,5 di Pentax) ma se poi la lente in Kit ha una focale minore rispetto al 55-200 Pentax, la situazione si riequilibra.
Se davvero ti interessano i tele spinti occhio che oltre 300 Pentax non offre granchè.
La K-x comunque è un 'ottima macchina. ;)
sono consapevole che con le lenti kit non posso raggiugere ne wide ne tele "spinti" ma per ora non mi e' possibile prendere altro che il kit che si trova insieme.
Ma ditemi, ho sentito parlare bene di lenti di conversione wide (0,45x e simili) e tele (1,7x 2x ecc) che offrono un bel vantaggio senza un'eccessiva perdita di luminosita' che ne dite? montando ad esempio l'olympus 14/42 (che sarebbe 28-84 in formato 35mm) + una lente di conversione 0,45x dovrei avere un 9-38, che contro porta l'uso di una lente di conversione tele/wide/macro?
ps: se trovassi un prezzo che non si allontani troppo dal mio budget la k-x la prenderei, ma sulla baya la trovo minimo a 649€ (il kit dual lens) qualche consiglio su dove cercare?
Ma ditemi, ho sentito parlare bene :rotfl: dove ne parlano bene? forse quelle molto costose per le compatte
di lenti di conversione wide (0,45x e simili) e tele (1,7x 2x ecc) che offrono un bel vantaggio senza un'eccessiva perdita di luminosita' che ne dite? :Puke: Lascia perdere.
Vendicatore
05-01-2010, 13:57
Ma ditemi, ho sentito parlare bene di lenti di conversione wide (0,45x e simili) e tele (1,7x 2x ecc) che offrono un bel vantaggio senza un'eccessiva perdita di luminosita' che ne dite? montando ad esempio l'olympus 14/42 (che sarebbe 28-84 in formato 35mm) + una lente di conversione 0,45x dovrei avere un 9-38, che contro porta l'uso di una lente di conversione tele/wide/macro?
I teleconverters vanno montati su lenti luminose, altrimenti addio autofocus e oltre un certo limite vedrai molto scuro anche nel mirino (oltre al degrado di qualità di immagine che risulta evidente su lenti non eccelse).
Per quanto riguarda i wide converters... spero tu stia scherzando :D :
li ho visto solo sulle compatte, e già li la qualità è abbastanza oscena.
Io ti consiglierei la K-X, e poi di rivolgerti al mercato dell'usato per le lenti specialistiche... anche se in questo ultimo caso avresti molta più scelta con Canon o Nikon sarebbe più ampia...
Le Macro e il lato Wide puoi escluderli dato che serve un obiettivo apposito, cosa che non sarebbe la/le lenti in Kit. Nel tele Olympus è avantaggiata dal fatto del fattore di Crop (2X invece di 1,5 di Pentax) ma se poi la lente in Kit ha una focale minore rispetto al 55-200 Pentax, la situazione si riequilibra.
Se davvero ti interessano i tele spinti occhio che oltre 300 Pentax non offre granchè.
La K-x comunque è un 'ottima macchina. ;)
la KX è una ottima macchina per essere una entry, le ottiche le trovi anche usate su pentaxiani senza farti molti problemi ;)
Se posso permettermi, se scegli Olympus, punta sulla E-620, perché è molto meglio rispetto alla E-520: soffre di minor rumore agli alti ISO, ha un mirino leggermente più grande, ha lo schermo ruotabile (indispensabile in particolari situazioni) e ha una gamma dinamica più estesa, praticamente al livello delle Canon 450D. ;)
ha lo schermo ruotabile (indispensabile in particolari situazioni)
detto sinceramente, può essere comodo (in alcune situazioni) ma DI CERTO non è indispensabile
fino a un anno fa non lo aveva nessuno e non mi pare che ci si trovasse tanto in difficoltà
è una comodità in più ma non direi certo che sia indispensabile (così come il live view)
Le Macro e il lato Wide puoi escluderli dato che serve un obiettivo apposito, cosa che non sarebbe la/le lenti in Kit. Nel tele Olympus è avantaggiata dal fatto del fattore di Crop (2X invece di 1,5 di Pentax) ma se poi la lente in Kit ha una focale minore rispetto al 55-200 Pentax, la situazione si riequilibra.
Se davvero ti interessano i tele spinti occhio che oltre 300 Pentax non offre granchè.
La K-x comunque è un 'ottima macchina. ;)
Il vantaggio di Olympus, secondo me, è che ti permette di montare e stabilizzare tutte le ottiche del vecchio sistema reflex a pellicola Olympus OM con poca spesa.
Poco prima di Natale ho acquistato uno Zuiko OM 135mm f2.8 a poco meno di 30 Euro.
Una lente fantastica a mio avviso, per il prezzo a cui la si trova. ;)
Il vantaggio di Olympus, secondo me, è che ti permette di montare e stabilizzare tutte le ottiche del vecchio sistema reflex a pellicola Olympus OM con poca spesa.
questo lo fa anche pentax
detto sinceramente, può essere comodo (in alcune situazioni) ma DI CERTO non è indispensabile
fino a un anno fa non lo aveva nessuno e non mi pare che ci si trovasse tanto in difficoltà
è una comodità in più ma non direi certo che sia indispensabile (così come il live view)
Beh, è indispensabile per alcune macro e per alcune riprese con la macchina poggiata a terra, per esempio.
Situazioni particolari, ovviamente, ma che possono capitare.
questo lo fa anche pentax, su tutto il suo parco ottiche mai prodotto
Certo, anche Sony.
Ma stavo pensando a Canon e Nikon quando ho scritto quel post. ;)
Vendicatore
05-01-2010, 16:46
Beh, è indispensabile per alcune macro e per alcune riprese con la macchina poggiata a terra, per esempio.
Situazioni particolari, ovviamente, ma che possono capitare.
Esistono i mirini angolari :D
Esistono i mirini angolari :D
Che si comprano a parte e costano una cinquantina di Euro. :D
E che non permettono di utilizzare comunque il LiveView (che per la messa a fuoco delle macro è particolarmente utile)
Beh, è indispensabile per alcune macro e per alcune riprese con la macchina poggiata a terra, per esempio.
Situazioni particolari, ovviamente, ma che possono capitare.
senti, faccio macro da una vita e non ho mai avuto necessità di ruotare lo schermo
vediamo di non farci abbindolare dalla prima cavolata che passa: puoi fare tutto anche senza display orientabile
quando hanno introdotto il live view sembrava che prima fosse impossibile fare macro
ora hanno introdotto il display orientabile e diventa impossibile fotografare
tutte le volte che viene introdotta una nuova feature c'è sempre chi si mette in testa che sia INDISPENSABILE :eek: e che prima non si potesse fotografare :asd:
il display è una comodità in più, ma indispensabile proprio NO: fai TUTTO anche senza.
idem anche per il live view
questo lo fa anche pentax
con che parola chiave li cerco? cosi' mi faccio un giro sulal baya per vedere i range di prezzi
Che si comprano a parte e costano una cinquantina di Euro. :D
E che non permettono di utilizzare comunque il LiveView (che per la messa a fuoco delle macro è particolarmente utile)
se hai un mirino che non è una cacca buia come una galleria (e olympus purtroppo in questo non eccelle soprattutto sulle entry level) metti a fuoco senza nessun problema anche senza il live view
TUTTE le macro che vedi sul mio flickr sono fatte SENZA live view, nonostante lo abbia sulla macchina. e guarda un po' come ho fatto? guardando nel mirino (questo sconosciuto) :eek: , come si faceva trent'anni fa e come si può fare tutt'ora senza nemmeno avere una laurea (ed è pure comodo :eek: )
e cosa sconvolgente, son pure fatte con la messa a fuoco manuale :D
con che parola chiave li cerco? cosi' mi faccio un giro sulal baya per vedere i range di prezzi
cosa vuoi cercare? ottiche pentax?
vai su pentaxiani.it, c'è il mercatino ;)
scusa ma... non conosci un marchio come PENTAX? :eek:
ha inventato la reflex, il trattamento antiriflesso, la priorità dei diaframmi, lo specchio a ritorno istantaneo, la misurazione esposimetrica spot, l'esposimetro TTL, la reflex autofocus, il trattamento antiriflesso multistrato... praticamente tutto quello che è la fotografia moderna lo ha inventato pentax :D
comunque tornando a te: c'è un vastissimo parco ottiche prodotte in passato, famose per la loro qualità e sono tutte compatibili: mantieni tutti gli automatismi con tutte le ottiche passate presenti e future, guadagnando la stabilizzazione e tramite stop down guadagni anche la priorità ai diaframmi
poi dipende da che ottiche cerchi
io dicevo se c'e' una parola chiave apposita' per cercare quelli per i vecchi modelli di cui si parlava nei post precedenti
mi fate qualche esempio di ottime ottiche vecchie e nuove compatibili? cosi' mi vedo un po' che scelta ho?
ah un'altra cosa... leggevo da qualche parte che sulla k-x non e' possibile usare flash wireless, e' vero? non c'e' modo per usarlo?
e-commerce84
06-01-2010, 10:35
2 ottime macchine...io ho la e-520 con i due obbiettivi kit e mi ci trovo davvero molto bene !!! Te la consiglio :)
se hai un mirino che non è una cacca buia come una galleria (e olympus purtroppo in questo non eccelle soprattutto sulle entry level) metti a fuoco senza nessun problema anche senza il live view
TUTTE le macro che vedi sul mio flickr sono fatte SENZA live view, nonostante lo abbia sulla macchina. e guarda un po' come ho fatto? guardando nel mirino (questo sconosciuto) :eek: , come si faceva trent'anni fa e come si può fare tutt'ora senza nemmeno avere una laurea (ed è pure comodo :eek: )
e cosa sconvolgente, son pure fatte con la messa a fuoco manuale :D
:eek: Non ci credo..:eek: :D
per pentax c'e' un equivalente economico dello zuiko om 50mm f1,8 che c'e' per olympus?
cmq non trovo tutti questi vecchi obiettivi pellicola per pentax... aiutino?
[...]
tutte le volte che viene introdotta una nuova feature c'è sempre chi si mette in testa che sia INDISPENSABILE :eek: e che prima non si potesse fotografare :asd:
il display è una comodità in più, ma indispensabile proprio NO: fai TUTTO anche senza.
idem anche per il live view
Peccato che le reflex di un tempo avessero dei mirini MOLTO più grandi e LUMINOSI rispetto ad oggi e soprattutto con immagine spezzata, che aiuta TANTISSIMO nella messa a fuoco. Quante reflex di oggi (escludendo quelle di fascia medio/alta, chiaramente, che non sono alla portata economica di TUTTI) hanno dei mirini anche solo lontanamente paragonabili? :)
E' ovvio che si può fare TUTTO anche senza display e senza LiveView. E aggiungo che si può fare tutto anche con gli occhi chiusi.
Il problema è come lo fai.
se hai un mirino che non è una cacca buia come una galleria (e olympus purtroppo in questo non eccelle soprattutto sulle entry level) metti a fuoco senza nessun problema anche senza il live view
TUTTE le macro che vedi sul mio flickr sono fatte SENZA live view, nonostante lo abbia sulla macchina. e guarda un po' come ho fatto? guardando nel mirino (questo sconosciuto) :eek: , come si faceva trent'anni fa e come si può fare tutt'ora senza nemmeno avere una laurea (ed è pure comodo :eek: )
e cosa sconvolgente, son pure fatte con la messa a fuoco manuale :D
Fantastico!
Dì a chi ha aperto il thread, però, che possiedi anche una delle reflex con il miglior mirino (per qualità e per luminosità - pentaprismi al posto del pentaspecchio - e per dimensione), perché altrimenti si potrebbe illudere e pensare veramente che si possono fare MACRO nitide, guardando nel mirino, anche con le reflex più economiche (ad es. le Olympus di fascia medio/bassa, come la E-520, le Sony Alfa-350 o anche con la Canon 1000D). ;)
Ah, e dì anche che la Pentax K20D non è certo una reflex di fascia medio/bassa e che costa decisamente di più rispetto alle suddette reflex entry-level.
per pentax c'e' un equivalente economico dello zuiko om 50mm f1,8 che c'e' per olympus?
cmq non trovo tutti questi vecchi obiettivi pellicola per pentax... aiutino?
Un vantaggio di Olympus è proprio il basso costo delle vecchie ottiche OM, alcune di ottime qualità (soprattutto quelle Zuiko).
Puoi controllare tu stesso: su eBay uno Zuiko OM 50mm f1.8 lo si trova a circa 20/30 Euro (più circa 10 Euro di anello adattatore, che però lo si compra una sola volta e non per ogni obiettivo)
Peccato che le reflex di un tempo avessero dei mirini MOLTO più grandi e LUMINOSI rispetto ad oggi e soprattutto con immagine spezzata, che aiuta TANTISSIMO nella messa a fuoco. Quante reflex di oggi (escludendo quelle di fascia medio/alta, chiaramente, che non sono alla portata economica di TUTTI) hanno dei mirini anche solo lontanamente paragonabili? :)
E' ovvio che si può fare TUTTO anche senza display e senza LiveView. E aggiungo che si può fare tutto anche con gli occhi chiusi.
Il problema è come lo fai.
se non sei un incapace lo fai, e pure BENE
la stragrande maggioranza delle macro che ho fatto le ho fatte con una *ist DS (pentaprisma entry level) e con una K100 (pentaspecchio, manco pentaprisma): fotocamere entry level.
quindi per favore FINIAMOLA di dire cavolate, mi fa veramente arrabbiare quando qualcuno arriva e si inventa che senza l'ultimo ritrovato tecnologico non si possano fare fotografie: le entry level pentaspecchio esistono da quando ci sono le digitali e (seppur con meno confort) si sono sempre usate e la gente (guarda un po') ci si fa pure BELLE FOTO :eek:
perché altrimenti si potrebbe illudere e pensare veramente che si possono fare MACRO nitide, guardando nel mirino, anche con le reflex più economiche (ad es. le Olympus di fascia medio/bassa, come la E-520, le Sony Alfa-350 o anche con la Canon 1000D). ;)
Ah, e dì anche che la Pentax K20D non è certo una reflex di fascia medio/bassa e che costa decisamente di più rispetto alle suddette reflex entry-level.
scommetto che quando avrai fra le mani una fotocamera con mirino elettronico andrai in giro a dire che prima del mirino elettronico era IMPOSSIBILE mettere a fuoco :asd:
magari prima dire inesattezze ti conviene vedere con che macchine ho fatto le macro ;)
le OLY di fascia bassa hanno un mirino MOLTO più piccolo di qualsiasi altra reflex entry level, sia sony che canon purtroppo (per questo molti non le valutano) con le altre non hai NESSUN problema a fare macro: finiamola di dire falsità. anzi oso pure dire che puoi focheggiare pure con una OLY di fascia bassa :eek:
e anzi rilancio che con le macro la PDC è talmente ridotta che diventa una lama, e trovare il punto di messa a fuoco non è certo un problema da genii della scienza per nessuno
OVVIO che è più comodo con un pentaprisma luminoso, ma dire che non si possano fare macro nitide se non con un pentaprisma luminoso è una cosa FALSA che dimostra o una mancanza di conoscenza dell'argomento o l'incapacità di usare la fotocamera, o problemi alla vista
anzi aggiungo pure un'ultima cosa: per fare macro fotografia di insetti in movimento il live view è pure scomodo e controproducente.
quindi lo ripeto NON diciamo cavolate, a meno di essere degli incompetenti totali puoi fare macro con QUALSIASI macchina e senza NESSUN PROBLEMA: le macro si sono SEMPRE fatte e si faranno SEMPRE anche senza display ruotabili che senza live view
sono comodi? SI, CERTO!
sono indispensabili? CATEGORICAMENTE E ASSOLUTAMENTE NO (a meno di avere problemi MOLTO seri, in quel caso consiglio un esame della vista e/o un corso di fotografia)
sono determinanti per la scelta di una reflex? DIPENDE da cosa ci devi fare, conta che comunque TUTTO QUELLO CHE FAI CON IL LIVE VIEW LO PUOI FARE CON IL MIRINO, e spesso pure meglio.
PUNTO.
son stato duro? si, perchè quando si dicono cose false soprattutto quando si sta consigliando un utente su un acquisto mi girano le scatole
e quanto detto sopra può confermartelo CHIUNQUE in questo forum abbia fatto un minimo di macro.
Vendicatore
07-01-2010, 09:53
E pensare che c'è chi fa macro calcolando il punto di messa a fuoco... :p
E pensare che c'è chi fa macro calcolando il punto di messa a fuoco... :p
nooo è impossibile :eek:
se non sei un incapace lo fai, e pure BENE
la stragrande maggioranza delle macro che ho fatto le ho fatte con una *ist DS (pentaprisma entry level) e con una K100 (pentaspecchio, manco pentaprisma): fotocamere entry level.
quindi per favore FINIAMOLA di dire cavolate, mi fa veramente arrabbiare quando qualcuno arriva e si inventa che senza l'ultimo ritrovato tecnologico non si possano fare fotografie: le entry level pentaspecchio esistono da quando ci sono le digitali e (seppur con meno confort) si sono sempre usate e la gente (guarda un po') ci si fa pure BELLE FOTO :eek:
E beh, certo, io sto dicendo cavolate. :)
Però perché non dici che la Pentax *ist DS ha un mirino assolutamente paragonabile - per qualità e luminosità (grazie al pentaprisma) e dimensione - alla K20D? :) Ovvio che tu riuscissi a fare macro nitide con un mirino così.
E anche la K100 ha un buon mirino (paragonabile a quello della Canon 450D (non certo una entry-level terra terra); anzi, è perfino leggermente più grande di quest'ultima).
Caro Leron, vorrei proprio vederti a fare una macro senza uso del liveview con una Olympus E-520. :sofico: :rolleyes:
Considerato il tono del tuo intervento e la tua mancanza di obiettività, credo che la discussione possa finire qui. :)
P.S: io non ho mai asserito che il Liveview è necessario per tutte le tipologie di foto (di notte addirittura non lo si può neanche usare) ma solo per alcuni casi particolari. Le Macro, ad esempio, e naturalmente su quelle macchine che non hanno un mirino grande e luminoso.
che ne pensate delle lenti reversed per fare macro? ho letto che si possono rovinare mi chiarite un po' le idee?
questo perche' ho visto su flickr http://www.flickr.com/search/?z=e&w=all&q=smc+28mm+2.8+macro&m=text delle macro fatte con un smc 28mm f2.8 reversed che sono meravigliose...
e di quale adattatore avrei bisogno?
E beh, certo, io sto dicendo cavolate. :)
esatto.
P.S: io non ho mai asserito che il Liveview è necessario per tutte le tipologie di foto (di notte addirittura non lo si può neanche usare) ma solo per alcuni casi particolari. Le Macro, ad esempio, e naturalmente su quelle macchine che non hanno un mirino grande e luminoso.
il che è falso.
Considerato il tono del tuo intervento e la tua mancanza di obiettività, credo che la discussione possa finire qui. :)
qui quello senza il minimo di obiettività sei proprio tu, dato che dici delle falsità ed è PROVATO dall'EVIDENZA (ovvero dall'esistenza di QUINTALATE di macro fatte con entry level SENZA live view) che il live view è COMODO ma ASSOLUTAMENTE NON INDISPENSABILE.
se non riesci a fare macro, ripeto, o hai bisogno di un corso di fotografia oppure hai problemi di vista, mi spiace per te.
la gente "normale" fa e continuerà a fare macro sia con che senza il live view, come è sempre stato.
ficofico
07-01-2010, 10:53
Originariamente inviato da Leron
questo lo fa anche pentax, su tutto il suo parco ottiche mai prodotto
Certo, anche Sony.
C'è da dire però che lo sss di sony è più "effettivo" di quello pentax, di almeno uno stop pieno
che ne pensate delle lenti reversed per fare macro? ho letto che si possono rovinare mi chiarite un po' le idee?
questo perche' ho visto su flickr http://www.flickr.com/search/?z=e&w=all&q=smc+28mm+2.8+macro&m=text delle macro fatte con un smc 28mm f2.8 reversed che sono meravigliose...
e di quale adattatore avrei bisogno?
è la soluzione più economica, ma con poca spesa in più prendi dei tubi il che ti consente di mantere possibilità di gestire il diaframma
C'è da dire però che lo sss di sony è più "effettivo" di quello pentax, di almeno uno stop pieno
mah sinceramente avendole provate non ho visto tutta questa differenza, almeno con la alfa 350 che ho avuto sotto mano, quelle superiori non le ho provate
con che cosa le hai confrontate? la K20 ad esempio ha un miglioramento notevole con l'ultimo firmware, con i primi invece il sr non andava molto bene
la K10 invece è più indietro
la K7 non la ho ancora provata quindi non ci metto becco
ficofico
07-01-2010, 11:00
Dico che lo stabilizzatore sul corpo pentax , in base alle recensioni in giro, funziona di meno di quello sony di uno stop... quello sony è accreditato di 2,5 - 3 stop di recupero, quello pentax 1-2 stop
Dico che lo stabilizzatore sul corpo pentax , in base alle recensioni in giro, funziona di meno di quello sony di uno stop... quello sony è accreditato di 2,5 - 3 stop di recupero, quello pentax 1-2 stop
non metto in dubbio che siano "dichiarati" in quel modo, è che provandole sul campo non ho notato tutta questa differenza, almeno a 200mm a mano libera
di fatto non è che lo stabilizzatore pentax sia eccezionale, almeno quello sulla K20 la k7 e la kx non la ho provata, su questo non ci piove (non che sia un grande estimatore dello SR, preferisco lenti luminose visto che lo SR non è che faccia guadagnare stop in realtà :D, però col 300 mi sarebbe utile un po' di efficienza in più)
ficofico
07-01-2010, 11:11
Sulla k7 dovrebbe essere uguale a quello della k20
Una macchina del 2009 pentax
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/page14.asp
una macchina del 2009 sony
http://www.dpreview.com/reviews/sonyalphadslra550/page11.asp
Chelidon
09-01-2010, 11:53
ah un'altra cosa... leggevo da qualche parte che sulla k-x non e' possibile usare flash wireless, e' vero? non c'e' modo per usarlo?
Puoi mettere dove l'hai trovato? :confused: Perché a quanto so è proprio il contrario (in aps-c) canon lo permette solo sulla recente ammiraglia 7D e in nikon dalla D90 in su mentre in genere sia pentax (per questa sono abbastanza sicuro su tutte) che sony che olympus rendono disponibile il controllo wireless coll'integrato e senza comprare altra roba a parte su tutte sin dalle entry.
per pentax c'e' un equivalente economico dello zuiko om 50mm f1,8 che c'e' per olympus?
Certo, sul vecchio ne trovi in tutte le salse se si vuol spendere poco (basta guardare solo a quanto girano in baia i più cari) anche un bel takumar a vite 55 f/1.8 (mi pare ci sia anche come k per evitare l'adattatore) oppure lo splendido cugino 50 f/1.4 alle terre rare :sborone: (gira spesso ben sotto i 50€ al cambio e quindi in teoria si evita pure la dogana)! Ovviamente però qualsiasi cosa antecedente alla serie A (analogamente agli OM adattati presumo) obbliga ad usare il diaframma della lente, tasto verde e i connessi che puoi approfondire in questa FAQ (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=78) (ed è il motivo per cui un A tende in genere a costare un po' più di un corrispettivo antecedente ;) ).
mi fate qualche esempio di ottime ottiche vecchie e nuove compatibili? cosi' mi vedo un po' che scelta ho?
cmq non trovo tutti questi vecchi obiettivi pellicola per pentax... aiutino? In genere basta anche solo cercare pentax su ebay solo che la ricerca va affinata: se vuoi farti un'idea più precisa di cosa cercare se t'interessa qualcosa di specifico c'è il database di pentaxforums (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/index.php) e il loro annesso mercatino è fornitissimo (ma ovviamente c'è roba da tutto il pianeta, spesso in $, quindi fuori dalla CEE bisognerebbe tener conto della possibile dogana). Per stare sul nazionale quindi conviene rimanere sul mercatino di pentaxiani, baia, altri forum/negozi, o cercare in mercatini itineranti a tema.
che ne pensate delle lenti reversed per fare macro? ho letto che si possono rovinare mi chiarite un po' le idee?
questo perche' ho visto su flickr http://www.flickr.com/search/?z=e&w=all&q=smc+28mm+2.8+macro&m=text delle macro fatte con un smc 28mm f2.8 reversed che sono meravigliose...
e di quale adattatore avrei bisogno?
Uhmnmmm... :wtf: Scommettiamo :Perfido: che è Shannan (o come cavolo si chiama il tipo che fa le foto ai bacarozzi con la somma di più fotogrammi per estendere la pdc agli alti RR che usa..)! :Prrr:
Comunque sì le focali basse rivoltate e magari pure su un tubo lungo o meglio ancora un soffietto permettono di raggiungere RR inimmaginabili.. :sofico: (il vantaggio rispetto al solito tubo con un tele tipo 50 o 100 macro diritto è che si arriva con meno distanziamento ad alti RR e quindi con minore caduta di luce, ma ci sono pure svantaggi che ti cito dopo).
Ti serve un adattatore da baionetta k alla filettatura filtri del tuo obiettivo (in genere si trovano quelli da 49mm e male che vada con un anello di conversione lo si adatta alla tua, sulla baia di cinesi n'è pieno a pochi euro) e un grandangolo che sia bello nitido (per quello di vecchi manuali pentax ce n'è anche troppi per scelta e per la nettezza un vecchio k 28 f/3.5 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-28mm-F3.5-Lens.html) probabilmente è un ottimo candidato). Il problema è che in pratica ovviamente, essendo rivoltato, non c'è dialogo con l'obiettivo (per quello va benissimo pure un K o un M o volendo pure un Takumar M42) e quindi anche controllare la pdc è molto arduo soprattutto con gli alti RR che si raggiungono: per quello il tipo fa più scatti variando di poco la messa a fuoco e poi li combina (e penso che avere un buon treppiedi con testa micrometrica sia molto utile in tal caso).
Sulla k7 dovrebbe essere uguale a quello della k20
Sulla k-7 già solo per il fatto che affermino che corregge anche il grado di libertà rotazionale sull'asse perpendicolare, credo che in qualcosa l'abbiano cambiato.. Poi certo tra teoria e pratica c'è sempre di mezzo il mare! :p
Comunque sull'argomento penso che sia fra le cose di più difficile quantificazione soprattutto con procedure riproducibili :wtf: (la mia opinione l'avevo già espressa pure qui e preferisco fidarmi di quanto riportato in media nell'uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30211753&postcount=104)): tant'è che quei grafici possono essere interpretati in più modi e gli stacchi non sono mai proporzionali e oltre a cambiare a seconda di ciò cui ci si riferisce sono spesso imprevedibili (tutto ovviamente IMHO :p ).
In ogni caso può benissimo pure essere che sony abbia fatto un lavoro migliore e non sarebbe affatto insensato visto che, come minolta, è stata la prima a studiarlo e introdurlo. ;)
Puoi mettere dove l'hai trovato? :confused: Perché a quanto so è proprio il contrario (in aps-c) canon lo permette solo sulla recente ammiraglia 7D e in nikon dalla D90 in su mentre in genere sia pentax (per questa sono abbastanza sicuro su tutte) che sony che olympus rendono disponibile il controllo wireless coll'integrato e senza comprare altra roba a parte su tutte sin dalle entry.
ora nn saprei, l'avevo letto da qualche parte su un forum cmq se e' cosi' ne sono molto felice
Certo, sul vecchio ne trovi in tutte le salse se si vuol spendere poco (basta guardare solo a quanto girano in baia i più cari) anche un bel takumar a vite 55 f/1.8 (mi pare ci sia anche come k per evitare l'adattatore) oppure lo splendido cugino 50 f/1.4 alle terre rare :sborone: (gira spesso ben sotto i 50€ al cambio e quindi in teoria si evita pure la dogana)! Ovviamente però qualsiasi cosa antecedente alla serie A (analogamente agli OM adattati presumo) obbliga ad usare il diaframma della lente, tasto verde e i connessi che puoi approfondire in questa FAQ (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=78) (ed è il motivo per cui un A tende in genere a costare un po' più di un corrispettivo antecedente ;) ).
In genere basta anche solo cercare pentax su ebay solo che la ricerca va affinata: se vuoi farti un'idea più precisa di cosa cercare se t'interessa qualcosa di specifico c'è il database di pentaxforums (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/index.php) e il loro annesso mercatino è fornitissimo (ma ovviamente c'è roba da tutto il pianeta, spesso in $, quindi fuori dalla CEE bisognerebbe tener conto della possibile dogana). Per stare sul nazionale quindi conviene rimanere sul mercatino di pentaxiani, baia, altri forum/negozi, o cercare in mercatini itineranti a tema.
Uhmnmmm... :wtf: Scommettiamo :Perfido: che è Shannan (o come cavolo si chiama il tipo che fa le foto ai bacarozzi con la somma di più fotogrammi per estendere la pdc agli alti RR che usa..)! :Prrr:
Comunque sì le focali basse rivoltate e magari pure su un tubo lungo o meglio ancora un soffietto permettono di raggiungere RR inimmaginabili.. :sofico: (il vantaggio rispetto al solito tubo con un tele tipo 50 o 100 macro diritto è che si arriva con meno distanziamento ad alti RR e quindi con minore caduta di luce, ma ci sono pure svantaggi che ti cito dopo).
Ti serve un adattatore da baionetta k alla filettatura filtri del tuo obiettivo (in genere si trovano quelli da 49mm e male che vada con un anello di conversione lo si adatta alla tua, sulla baia di cinesi n'è pieno a pochi euro) e un grandangolo che sia bello nitido (per quello di vecchi manuali pentax ce n'è anche troppi per scelta e per la nettezza un vecchio k 28 f/3.5 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-28mm-F3.5-Lens.html) probabilmente è un ottimo candidato). Il problema è che in pratica ovviamente, essendo rivoltato, non c'è dialogo con l'obiettivo (per quello va benissimo pure un K o un M o volendo pure un Takumar M42) e quindi anche controllare la pdc è molto arduo soprattutto con gli alti RR che si raggiungono: per quello il tipo fa più scatti variando di poco la messa a fuoco e poi li combina (e penso che avere un buon treppiedi con testa micrometrica sia molto utile in tal caso).
qualche consiglio su negozi/venditori affidabili usa/cina?
Gentilissimo, grazie mille delle delucidazioni. :D
per le macro l'invertito non è certo il massimo, consiglio comunque i tubi: costano poco e hai una resa decisamente migliore
con 100 euro tra tubi e un vecchio flash te la cavi
per le macro l'invertito non è certo il massimo, consiglio comunque i tubi: costano poco e hai una resa decisamente migliore
con 100 euro tra tubi e un vecchio flash te la cavi
tubi meglio accoppiarli a un fisso luminoso (tipo il 50 1.7) in modo da recuperare luce oppure a wide/zoom?
e per quanto riguarda le macro meglio prendere i tubi che mantengono le automazioni o anche quelli manuali vanno bene?
tubi meglio accoppiarli a un fisso luminoso (tipo il 50 1.7) in modo da recuperare luce oppure a wide/zoom?
e per quanto riguarda le macro meglio prendere i tubi che mantengono le automazioni o anche quelli manuali vanno bene?
si deve usare il miglior obiettivo possibile, quindi in genere si trattta di un fisso "luminoso", il classico cinquantino è la scelta migliore: costa poco, è leggero, ha un'ottima qualità, si arriva a circa r.r. di 1,4:1 mantendo una distanza di lavoro "accettabile" [ circa 4cm ]...la "luminosità" in genere la si considera sininimo di "obiettivo di buona qualità" che alla fine nella macrofotgrafia poco importa lavorando sempre a diaframmi molto chiusi [ f:11-f:16 ]
io le macro le faccio sempre in manuale quindi che ci sia la trasmissione degli automatismi o meno poco mi cambia...da fare attenzione però al fatto che se si usano obiettivi senza la ghiera del diaframma non c'è altro modo per cambiare l'apertura se non avere gli automatismi [ l'af non serve ma il diaframma si ]
tubi meglio accoppiarli a un fisso luminoso (tipo il 50 1.7) in modo da recuperare luce oppure a wide/zoom?
e per quanto riguarda le macro meglio prendere i tubi che mantengono le automazioni o anche quelli manuali vanno bene?
no i tubi è meglio accoppiarli a un flash, magari due :D e usarli a diaframmi chiusi per ottenere maggiore PDC
un paio di flash, anche vecchissimi e non ttl li trovi a poco ;)
per i tubi nessuno mantiene l'AF (sarebbe inutile, la messa a fuoco in macro si fa spostando tutta la macchina) il diaframma ti serve a meno di avere ottiche con la ghiera dei diaframmi
io usavo un K 50 F1.7 tenuto a F16 con due flash laterali e tre tubi che non trasmettevano i contatti
per i tubi nessuno mantiene l'AF (sarebbe inutile
è sicuramente inutile ...ma esistono ;)
è sicuramente inutile ...ma esistono ;)
è giunta voce anche a me ma non ne ho mai visti
cmq sono appunto inutili, giusto in studio se non hai una slitta micrometrica e hai un mirino buio con cui non puoi focheggiare a mano, ma sinceramente spendere di più per tubi che mantengano i contatti per l'af non lo farei mai
è giunta voce anche a me ma non ne ho mai visti
i Kenko Extension Tube Set DG [ che possiedo ] permettono l'af sia meccanico [ per gli obiettivi af non motorizzati ] che semplicemente elettronico [ per gli obiettivi motorizzati ] ovviamente l'ho provato appena presi per vedere se funzionava poi non l'ho mai usato in pratica
tra l'altro nel caso dell'accoppiamento meccanico se si usano tutti e tre i tubi comunque la macchina fa fatica perchè diventa un po' complicato tramettere il movimento attraverso tutta quella ferraglia
...forse [ ma proprio forse ] può essere utile mantenere l'af quando si usa magari solo un tubo e un obiettivo molto lungo [ 180mm o 300mm ] in modo da fare un semplice close-up e non vera macrofotografia
aaaah proprio ora che stavo per acquistarla il tizio su ebay che la vendeva ha alzato i prezzi di 50€ e passa :mad: ... prima il dual kit piu' batterie e custodia era a 580 ora a 630...
conoscete qualche negozio che la vende a prezzo minore di quello?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.