View Full Version : Articoli scientifici on-line?
*nicola*
04-01-2010, 10:08
Sto cercando alcuni articoli scientifici on-line in particolare di ricerca operativa ma naturalmente sono tutti a pagamento. Purtroppo mi pare che i siti di articoli scientifici facciano dei prezzi accessibili solo per abbonamenti a tempo piuttosto che a quantità per cui anche per un solo articolo i prezzi fanno convenire fare l'abbonamento annuale o semestrale quando possibile.
La domanda è questa: esistono dei siti in cui sono contenuti tutti i più importanti articoli scientifici e quindi a cui è conveniente abbonarsi piuttosto che abbonarsi a 15 siti diversi?
Se c'è un modo per vederli gratuitamente ovviamente mi va bene anche quello...:) :) :)
prova a vedere qui... http://arxiv.org/
di solito basata usare i PC della biblioteca della tua facoltà per accedere alle banche dati , oppure il servizio di proxy server della biblioteca ( se la tua Università lo permette )
*nicola*
04-01-2010, 17:21
prova a vedere qui... http://arxiv.org/
Qui purtroppo non ho trovato nulla.
Per quanto riguarda la biblioteca sono in una sede staccata e la microscopica biblioteca che c'è non dispone dei PC, ad ogni modo proverò quando vado in sede centrale se da lì funziona (Univ di Trieste).
killercode
04-01-2010, 17:42
Qui purtroppo non ho trovato nulla.
Per quanto riguarda la biblioteca sono in una sede staccata e la microscopica biblioteca che c'è non dispone dei PC, ad ogni modo proverò quando vado in sede centrale se da lì funziona (Univ di Trieste).
vpn alla rete dell'università (se è permesso, qui a parma si)
*nicola*
05-01-2010, 09:56
vpn alla rete dell'università (se è permesso, qui a parma si)
Cavolo mi hai fatto scoprire un nuovo mondo!
Fantastico:D :D :D :D
Non ho trovato l'articolo preciso che stavo cercando però ne ho trovati altri di molto molto interessanti, grazie!
Io penso che degli iscritti nella mia sede nessuno sappia di questa possibilità, ma neanche nella sede centrale visto che la descrizione sul sito della biblioteca è piuttosto nascosta!
Cavolo mi hai fatto scoprire un nuovo mondo!
Fantastico:D :D :D :D
Non ho trovato l'articolo preciso che stavo cercando però ne ho trovati altri di molto molto interessanti, grazie!
Io penso che degli iscritti nella mia sede nessuno sappia di questa possibilità, ma neanche nella sede centrale visto che la descrizione sul sito della biblioteca è piuttosto nascosta!
si, se usi il vpn di un università (se sei studente uni sei a posto) hai accesso a tantissime risorse, anch'io l'ho scoperto da poco.
pubmed, google books, tutto gratis. Notare che su google books se sei loggato come università riesci a leggere un intero libro, mentre lo stesso libro senza login vpn lo vedresti con un'anteprima ridotta
*nicola*
05-01-2010, 14:19
si, se usi il vpn di un università (se sei studente uni sei a posto) hai accesso a tantissime risorse, anch'io l'ho scoperto da poco.
pubmed, google books, tutto gratis. Notare che su google books se sei loggato come università riesci a leggere un intero libro, mentre lo stesso libro senza login vpn lo vedresti con un'anteprima ridotta
Ah si? Anche Google Books? Ora provo.
Dovrebbe essere disponibile anche Springerlink però ieri non sono riuscito a farlo funzionare.
Ricerche approfondite su google o altri motori di ricerca possono ugualmente raggiungere l'obiettivo, anche se non sempre; ovviamente avere un accesso diretto è più comodo.
Ricerche approfondite su google o altri motori di ricerca possono ugualmente raggiungere l'obiettivo, anche se non sempre; ovviamente avere un accesso diretto è più comodo.
il problema è che molti siti specifici ti danno solo l'abstract dell'articolo, per averlo completo devi sganciare la moneta :asd:
Sì lo so, ma alcuni articoli "sfuggono" in qualche modo e vengono indicizzati dai motori di ricerca. Mi è riuscito più di qualche volta.
usa google scholar
se no devi avere accesso a dei cataloghi online come il CILEA, chiedi informazioni alla biblioteca dell'università
Ma è possibile collegarsi alla rete dell'università da casa? :mc:
Se sì, cosa mi serve sapere (password? codici vari?) per poter effettuare configurazione ed accesso?
PS: scusate la mia ignoranza! :tapiro:
*nicola*
19-01-2011, 13:56
Dipende ovviamente da quale Università frequenti, cerca VPN sul sito della tua univ.
serbring
19-01-2011, 21:06
si, se usi il vpn di un università (se sei studente uni sei a posto) hai accesso a tantissime risorse, anch'io l'ho scoperto da poco.
pubmed, google books, tutto gratis. Notare che su google books se sei loggato come università riesci a leggere un intero libro, mentre lo stesso libro senza login vpn lo vedresti con un'anteprima ridotta
non la sapevo questa cosa di google books interessante, però credo che la mia uni non ha pagato per questo servizio
*nicola*
19-01-2011, 21:21
in realtà io ho provato con VPN dell'Univ di UD e dell'univ di TS ma nessuna delle due ha il servizio di cui parli con Google Books. Scrivendo una mail alla biblioteca della mia (ex) università di Trieste mi è stato risposto che questo servizio non esiste.
serbring
19-01-2011, 23:18
in realtà io ho provato con VPN dell'Univ di UD e dell'univ di TS ma nessuna delle due ha il servizio di cui parli con Google Books. Scrivendo una mail alla biblioteca della mia (ex) università di Trieste mi è stato risposto che questo servizio non esiste.
sò che google sta pensando ad un servizio del genere, ma che io sappia questo gennaio doveva essere disponibile solo in USA
All'università di Padova, le ricerche di articoli scientifici si effettuano dall'esterno tramite il servizio proxy messo a disposizione
http://scholar.google.it/ :)
serbring
23-01-2011, 10:33
Io sto cercando un software per catalogare gli articoli. Ne ho tanti e non posso stare a catalogarli da zero. Io sono solo interessato ad avere un campo in cui poter scrivere un commento sull'articolo e possibilmente cercare all'interno del campo commento. Ne conoscete qualcuno?
Io sto cercando un software per catalogare gli articoli. Ne ho tanti e non posso stare a catalogarli da zero. Io sono solo interessato ad avere un campo in cui poter scrivere un commento sull'articolo e possibilmente cercare all'interno del campo commento. Ne conoscete qualcuno?
Google Desktop e Windows Search passano al setaccio i file sull'HDD per crearti un indice e permetterti di cercare nei file come dici.
serbring
25-01-2011, 20:39
Google Desktop e Windows Search passano al setaccio i file sull'HDD per crearti un indice e permetterti di cercare nei file come dici.
ho cercato nella guida di riferimento di windows desktop search, ma non ho capito come si crea questo benedetto indice. Sai come si fà?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.