View Full Version : QNap TS110 Vs Synology DS110j Vs Buffalo LinkStation Live LSCh1 - Dite la vostra
katazumi
03-01-2010, 14:15
Mi potreste aiutare a capire quale e perchè è il migliore fra questi tre NAS? Grazie
Ginopilot
03-01-2010, 14:57
Il detto "come spendi mangi" e' piu' che azzeccato.
lissapan
05-01-2010, 19:27
Sarei interessato anche io sapere quale è il migliore e per quale motivo! visto che sono in procinto di aquistarne uno! però lo userei principalmente come streamin per vedere film dal televisore!
Ginopilot
05-01-2010, 19:37
Tra i primi due e' meglio quello che costa di piu' perche' ha piu' ram a parita' del resto.
Il terzo non lo conosco.
lissapan
05-01-2010, 19:49
Tra i primi due e' meglio quello che costa di piu' perche' ha piu' ram a parita' del resto.
Il terzo non lo conosco.
scusa e avere più ram cosa ti può dare in piu?
io lo userei per archiviare film e vederli tramite rete lan da un televisore collegato sempre in rete! cosa mi consigli? ma sopratutto che tu sappia riuscirei a vedere i film in streming senza scatti? visto che come velocità la lan non è il massimo?
grazie
Ginopilot
05-01-2010, 20:25
Se ti serve solo come nas vero e proprio, cioe' per avere dei file in rete, allora va benissimo anche il 110j.
La tv e' compatibile dlna? Se non serve la transcodifica non avrai certo problemi, almeno con roba non hd. Poi dipende anche dalla bonta' dell'interfaccia di rete della tua tv. Se e' gigabit e funziona bene non dovresti avere problemi neanche con roba hd. Controlla le codifiche supportate dalla tv.
lissapan
05-01-2010, 20:31
Se ti serve solo come nas vero e proprio, cioe' per avere dei file in rete, allora va benissimo anche il 110j.
La tv e' compatibile dlna? Se non serve la transcodifica non avrai certo problemi, almeno con roba non hd. Poi dipende anche dalla bonta' dell'interfaccia di rete della tua tv. Se e' gigabit e funziona bene non dovresti avere problemi neanche con roba hd. Controlla le codifiche supportate dalla tv.
Ok grazie, no per le codifiche le supporta! anche perchè avrei anche ul lettore multimediale collegato in rete, il mio dubbio è proprio la velocità visto che non è gigabit! eventualmente cè un sistema per fare diventare gigabit la rete? considerando che tutto passa da un router!. grazie e scusa per le domande
Ginopilot
05-01-2010, 20:34
In dlna senza transcodifica non avrai sicuramente problemi.
lissapan
05-01-2010, 21:37
In dlna senza transcodifica non avrai sicuramente problemi.
GENTILISSIMO! ti ringrazio
lissapan
06-01-2010, 11:01
In dlna senza transcodifica non avrai sicuramente problemi.
scusa un ultima domanda poi non ti rompo piu!lo stavo ordinando quando mi è sorto un dubbio, ma come faccio a cariccare i file/video/foto/film sul'apparato? non posso collegarlo direttamente tramite porta usb al computer per fare piu veloce? o devo caricare tutti i file sempre tramite porta lan cioè in rete? ci metterei una vita con file grossi!o sbaglio!
il mio dubbio è proprio la velocità visto che non è gigabit! eventualmente cè un sistema per fare diventare gigabit la rete? considerando che tutto passa da un router!. grazie e scusa per le domande
allora posto che il synology dispone di connessione gigabit, volendo realizzare una rete gigabit devi procedere in questo modo:
1. comprare uno switch gigabit al quale collegherai tutte le periferiche che vuoi mettere in rete (compreso il router per dare connettività internet alla rete)
2. verificare che, tranne il router, tutte le altre periferiche che hai connesso allo switch siano gigabit. Per il PC la cosa è semplice al massimo cambi scheda di rete e te la cavi con pochi euro, per la TV se non è gigabit c'è poco da fare o cambi TV o niente ;)
Cmq per la TV dovrebbe bastare una 100mbit, l'importante è che tra PC e synology ci sia connettività gigabit, in questo modo ottieni una velocità di copia dei file superiore ad usb 2.0
Ginopilot
06-01-2010, 11:51
La connessione usb non sarebbe possibile in quanto il disco interno e' formattato ext3
ZetaGemini
06-01-2010, 12:30
allora posto che il synology dispone di connessione gigabit, volendo realizzare una rete gigabit devi procedere in questo modo:
1. comprare uno switch gigabit al quale collegherai tutte le periferiche che vuoi mettere in rete (compreso il router per dare connettività internet alla rete)
2. verificare che, tranne il router, tutte le altre periferiche che hai connesso allo switch siano gigabit. Per il PC la cosa è semplice al massimo cambi scheda di rete e te la cavi con pochi euro, per la TV se non è gigabit c'è poco da fare o cambi TV o niente ;)
Cmq per la TV dovrebbe bastare una 100mbit, l'importante è che tra PC e synology ci sia connettività gigabit, in questo modo ottieni una velocità di copia dei file superiore ad usb 2.0
guarda che il gigabit ce l'ha pure il qnap (è pure uscito prima) inoltre avendo 256mb invece di 128mb non hai il problema di eventuali rallentamenti. perchè con 128mb di ram se hai già un po' di torrent attivi è dura strasferire file in giga :D
Inoltre il TS-110 dispone di porta E-SATA.
Per 30 euro meglio avere funzioni in più (120 il synology 150 circa il qnap)
guarda che il gigabit ce l'ha pure il qnap
si si certo, volevo solo dire come deve procedere per avere una rete gigabit
lissapan
06-01-2010, 20:03
guarda che il gigabit ce l'ha pure il qnap (è pure uscito prima) inoltre avendo 256mb invece di 128mb non hai il problema di eventuali rallentamenti. perchè con 128mb di ram se hai già un po' di torrent attivi è dura strasferire file in giga :D
Inoltre il TS-110 dispone di porta E-SATA.
Per 30 euro meglio avere funzioni in più (120 il synology 150 circa il qnap)
allora con il qnap potrei collegarlo al computer con la porta E-SATA? con il qnap potrei avere il disco al suo interno in NTFS?
Ginopilot
06-01-2010, 22:22
allora con il qnap potrei collegarlo al computer con la porta E-SATA? con il qnap potrei avere il disco al suo interno in NTFS?
L'esata serve per collegare altri dischi al nas, non per collegare il nas come fosse un disco esterno.
Ho provato sia Syno 209+ che Qnap 439 (che attualmente uso).
Ti posso dire che :
- Interfaccia preferisco Synology
- Velocità di rete via samba il Qnap viaggia quasi al doppio (33 mb/s contro circa 60 mb/s)
- photostation su syno molto migliore
- torrent e emule molto meglio su Qnap
- rapidshare molto meglio su synology
- syno più silenzioso
- qnap meglio costruito,solido e di aspetto professionale
Entrambe ottime marche
ZetaGemini
07-01-2010, 10:16
Ho provato sia Syno 209+ che Qnap 439 (che attualmente uso).
Ti posso dire che :
- Interfaccia preferisco Synology
- Velocità di rete via samba il Qnap viaggia quasi al doppio (33 mb/s contro circa 60 mb/s)
- photostation su syno molto migliore
- torrent e emule molto meglio su Qnap
- rapidshare molto meglio su synology
- syno più silenzioso
- qnap meglio costruito,solido e di aspetto professionale
Entrambe ottime marche
hai installato il nuovo firmware sul qnap ? ;)
Anch'io ho entrambe le marche e con l'ultimo firmware devo dire che il qnap ha definitivamente surclassato l'interfaccia del syno
No ho quello precedente...avendo 2 TB di dati che non so dove spostare ho un attimo paura a upgradare...tu come hai fatto ? Update senza backup ?
Ginopilot
07-01-2010, 10:33
Ho provato sia Syno 209+ che Qnap 439 (che attualmente uso).
Ti posso dire che :
- Interfaccia preferisco Synology
- Velocità di rete via samba il Qnap viaggia quasi al doppio (33 mb/s contro circa 60 mb/s)
- photostation su syno molto migliore
- torrent e emule molto meglio su Qnap
- rapidshare molto meglio su synology
- syno più silenzioso
- qnap meglio costruito,solido e di aspetto professionale
Entrambe ottime marche
Per quanto riguarda le prestazioni bisogna dire che sono macchine molto diverse come prezzo, caratteristiche e target.
Certamente.
Un mio collega ha preso la serie 400 Synology (equivalente al mio 439) e mi conferma tutto quello che ho scritto.
In ogni caso la differenza di cpu e ram si fa sentire nella velocità di trasferimento via rete...il doppio è sempre il doppio :)
E mi pare costi non più di 100-150 euro di più il qnap...
E dovendolo per forza metterlo in camera (acceso 24/7), il Qnap e' molto fastidioso come rumore con 2 dischi all'interno (parlerei della versione 2 dischi del TS-110 ovviamente) ?
Ginopilot
07-01-2010, 12:32
Certamente.
Un mio collega ha preso la serie 400 Synology (equivalente al mio 439) e mi conferma tutto quello che ho scritto.
In ogni caso la differenza di cpu e ram si fa sentire nella velocità di trasferimento via rete...il doppio è sempre il doppio :)
E mi pare costi non più di 100-150 euro di più il qnap...
Quindi e' meglio il 439 pro del 409+.
Ma questo non dice nulla sui modelli inferiori, che spesso hanno identica cpu.
ZetaGemini
07-01-2010, 13:04
Quindi e' meglio il 439 pro del 409+.
Ma questo non dice nulla sui modelli inferiori, che spesso hanno identica cpu.
il TS-409 è old (sostituito dal 419P e dal 410) il 439 Pro ha processore Atom
lissapan
07-01-2010, 13:15
scusate ma nessuno di questi nas montano o meglio ci si può mettere un disco formattato in NTFS?
Ginopilot
07-01-2010, 13:55
il TS-409 è old (sostituito dal 419P e dal 410) il 439 Pro ha processore Atom
Mi sa che hai letto male, il 409+ e' il synology.
Ginopilot
07-01-2010, 13:57
scusate ma nessuno di questi nas montano o meglio ci si può mettere un disco formattato in NTFS?
No, essendo basati su linux optano per un fs migliore.
ZetaGemini
07-01-2010, 14:12
Mi sa che hai letto male, il 409+ e' il synology.
:D ops c'è anche un TS-409 sorry
Ginopilot
07-01-2010, 14:14
Cmq l'utilizzo di atom ha pro e contro. Le prestazioni ne beneficiano sicuramente, ma i consumi salgono.
ZetaGemini
07-01-2010, 14:20
Cmq l'utilizzo di atom ha pro e contro. Le prestazioni ne beneficiano sicuramente, ma i consumi salgono.
mhm veramente dovrebbe essere il contrario. gli atom consumano molto meno;)
Ginopilot
07-01-2010, 14:39
Secondo i dati di targa dichiarati da qnap, no.
ZetaGemini
07-01-2010, 14:50
Secondo i dati di targa dichiarati da qnap, no.
TS-239 Pro:
Sleep mode: 21W
In operation: 24W
Power-off (in WOL mode): 1W
(with 2 x 500GB HDD installed)
Tutti i dati sono comprensivi di dischi ovviamente... mi sembrano bassi come valori.
Ginopilot
07-01-2010, 16:28
TP-219P
Sleep mode: 5W
In operation: 21W
(with 2 x 500GB HDD installed)
Piu' alti dello stesso modello con cpu marvel, soprattutto in sleepmode, dove il valore e' davvero molto altro, troppo.
lissapan
08-01-2010, 10:48
Certamente.
Un mio collega ha preso la serie 400 Synology (equivalente al mio 439) e mi conferma tutto quello che ho scritto.
In ogni caso la differenza di cpu e ram si fa sentire nella velocità di trasferimento via rete...il doppio è sempre il doppio :)
E mi pare costi non più di 100-150 euro di più il qnap...
allora a mè che la mia priorità sarebbe velocità di rete, mi consigliate di prerndere il qnap e non il synology!!! siamo sicuri che è la ram che dà velocità di rete?
Ginopilot
08-01-2010, 10:57
allora a mè che la mia priorità sarebbe velocità di rete, mi consigliate di prerndere il qnap e non il synology!!! siamo sicuri che è la ram che dà velocità di rete?
No :D
Come nas puri dovrebbero essere equivalenti. Visto che il prezzo e' quasi uguale, scegli quello che ti piace di piu'.
lissapan
08-01-2010, 11:03
No :D
Come nas puri dovrebbero essere equivalenti. Visto che il prezzo e' quasi uguale, scegli quello che ti piace di piu'.
lasciando stare il fattore ram che sò già che il qnap ne ha il doppio! ci sarrebbero altre differenze? tipo che se non sbaglio il synology ha la possibilità di programmare l'accensione e lo spegnimento! sapreste dirmi quello che ha in più o meno l'uno e l'altro??? non sò se mi sono spiegato!:D :D
ZetaGemini
08-01-2010, 11:04
lasciando stare il fattore ram che sò già che il qnap ne ha il doppio! ci sarrebbero altre differenze? tipo che se non sbaglio il synology ha la possibilità di programmare l'accensione e lo spegnimento! sapreste dirmi quello che ha in più o meno l'uno e l'altro??? non sò se mi sono spiegato!:D :D
ce l'ha pure il qnap :D
la principale differenza è la memoria che non è assolutamente da sottovalutare.
Ginopilot
08-01-2010, 11:09
Il qnap mi pare abbia anche una porta esata che il synology non ha.
Puoi guardare le rispettive caratteristiche sui siti dei produttori.
Per la modesta differenza di prezzo, conviene il qnap, magari in futuro non vuoi usarlo solo come nas e la ram in piu' puo' far comodo.
lissapan
08-01-2010, 13:24
ok mi avete convinto per il qnap! mi dite dove posso trovarlo a un ottimo prezzo? P.M. Grassssssie;)
Ginopilot
08-01-2010, 13:59
Sul sito qnap ci sono due negozi indicati. Confronta i prezzi.
lissapan
08-01-2010, 17:52
Grazie Zeta.... qnap preso!
a... dimenticavo il synology ha anche la possibilità di installare dischi 2,5!;)
io sono propenso verso il synology (210j però) più che altro per una questione di prezzo inferiore all'equivalente QNAP, a cui abbinerò due HD Samsung da 1Tb in raid1
ZetaGemini
08-01-2010, 21:45
io sono propenso verso il synology (210j però) più che altro per una questione di prezzo inferiore all'equivalente QNAP, a cui abbinerò due HD Samsung da 1Tb in raid1
si conta però che il qnap ha 256mb di ram contro 128 se non erro la diff. è poche decine di euro
si lo so ma da quel che capisco la ram non influisce sulla velocità di trasmissione dei dati in rete, ma più che altro nell'utilizzo di programmi di download sul NAS (cosa che non mi interessa)
lissapan
10-01-2010, 10:01
si lo so ma da quel che capisco la ram non influisce sulla velocità di trasmissione dei dati in rete, ma più che altro nell'utilizzo di programmi di download sul NAS (cosa che non mi interessa)
io se mi posso intromettere alla fine ho scelto il qnap perchè cerano solo 10 euro di differenza sul sito che mi ha passato Zeta.....! quindi!;)
mi passeresti il sito?
grazie
virtualdj
11-01-2010, 14:44
Anch'io mi stavo interessando a uno di questi due NAS, anzi in realtà alle versioni a 2 bay (Sinology DS210J e Qnap TS-210).
Tutti parlano delle prestazioni migliori del Qnap ma ho letto che molti si lamentano del software Qnap che non è all'altezza dei Sinology. Questi ultimi, a quanto pare, eccellono soprattutto nella gestione con anteprima delle foto e dei video (funzione Photo Station 3) e nella sicurezza della password di amministratore (dove si possono inserire caratteri speciali).
Tra l'altro anche "a occhio" il software Sinology sembra fatto in modo più curato; questi siti forniscono una live demo:
Sinology - Link (http://demo.synology.com:5000/) - user: admin, password: synology
QNap - Link (http://219.87.144.203:8080/) - user: qnap, password: qnap
A questo punto sinceramente non so dove conviene orientarsi. Magari qualcuno che possiede uno dei due prodotti potrebbe elencarne le lacune o magari confermare questi difetti?
Inizialmente viste le prestazioni ero propenso a stare su Qnap, ma ultimamente sono molto indeciso e quasi quasi comincio a preferire i Synology... Aiuto! :confused:
ZetaGemini
11-01-2010, 15:09
Anch'io mi stavo interessando a uno di questi due NAS, anzi in realtà alle versioni a 2 bay (Sinology DS210J e Qnap TS-210).
Tutti parlano delle prestazioni migliori del Qnap ma ho letto che molti si lamentano del software Qnap che non è all'altezza dei Sinology. Questi ultimi, a quanto pare, eccellono soprattutto nella gestione con anteprima delle foto e dei video (funzione Photo Station 3) e nella sicurezza della password di amministratore (dove si possono inserire caratteri speciali).
Tra l'altro anche "a occhio" il software Sinology sembra fatto in modo più curato; questi siti forniscono una live demo:
Sinology - Link (http://demo.synology.com:5000/) - user: admin, password: synology
QNap - Link (http://219.87.144.203:8080/) - user: qnap, password: qnap
A questo punto sinceramente non so dove conviene orientarsi. Magari qualcuno che possiede uno dei due prodotti potrebbe elencarne le lacune o magari confermare questi difetti?
Inizialmente viste le prestazioni ero propenso a stare su Qnap, ma ultimamente sono molto indeciso e quasi quasi comincio a preferire i Synology... Aiuto! :confused:
sarà che io ho il firmware 3.2 ma problemi nell'interfaccia qnap non ne vedo anzi :D
poi col nuovo explorer al contrario del synology posso trasferire più file in contemporanea... meglio di così
virtualdj
11-01-2010, 15:28
sarà che io ho il firmware 3.2 ma problemi nell'interfaccia qnap non ne vedo
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che Synology ha già implementato alcune funzioni (come, nello specifico, la Photo Station 3) che mancano ancora da tanto tempo nei QNap. Ad esempio, vado a memoria:
La Multimedia Station non effettua l'anteprima e lo "streaming" dei video caricati, perciò non è possibile vederli direttamente dal browser ma bisogna scaricare il file per guardarlo.
Possibilità di impedire ad un utente l'accesso ad una sottocartella di una cartella alla quale invece lo stesso utente può accedere (utile per esempio se creo una cartella "Foto" che voglio visibile a tutti con vari album, mentre dentro lì metto un "album personale" che voglio tenere privato).
Puoi confermarmi/ci magari?
poi col nuovo explorer al contrario del synology posso trasferire più file in contemporanea... meglio di così
Ecco, questo non lo sapevo, grazie dell'info! :)
Più o meno ogni quanto tempo Qnap rilascia nuovi firmware?
ciriacus
12-01-2010, 15:49
Non ho fatto in tempo a vedere il topic prima di risponderti......
Secondo me il Server DLNA è l'unica vera fregatura di questi NAS.
Per tutto il resto vanno una bomba (ho il TS-210) ftp server, amule, rtorrent, quello standard o coi pacchetti IPKG vanno benissimo, dynamic dns sono le cose che ho provato intensamente in questi 20 gg di acquisto..
Volevo sfruttarlo soprattutto con il mio samsung 32B650 compatibile DLNA.
Il problemissimo per quanto mi riguarda è il fatto che il server non supporti i sottotitoli esterni e anche la decodifica non è assolutamente paragonabile al mio desktop. Alla fine per lo streaming diretto per i miei gusti va bene sono coi cartoni animati per tutto il resto non c'è paragone rispetto a quando il server lo fa il mio desktop con samsung share manager.
Quel cavolo di twonky server lo ammazzerei..........
ZetaGemini
12-01-2010, 16:15
Non ho fatto in tempo a vedere il topic prima di risponderti......
Secondo me il Server DLNA è l'unica vera fregatura di questi NAS.
Per tutto il resto vanno una bomba (ho il TS-210) ftp server, amule, rtorrent, quello standard o coi pacchetti IPKG vanno benissimo, dynamic dns sono le cose che ho provato intensamente in questi 20 gg di acquisto..
Volevo sfruttarlo soprattutto con il mio samsung 32B650 compatibile DLNA.
Il problemissimo per quanto mi riguarda è il fatto che il server non supporti i sottotitoli esterni e anche la decodifica non è assolutamente paragonabile al mio desktop. Alla fine per lo streaming diretto per i miei gusti va bene sono coi cartoni animati per tutto il resto non c'è paragone rispetto a quando il server lo fa il mio desktop con samsung share manager.
Quel cavolo di twonky server lo ammazzerei..........
ma la decodifica non la fa il NAS è la tua TV che la fa.
io sinceramente preferisco sempre l'accoppiata media player (popcorn, nmp-1000 o xtreamer) + NAS.
ciriacus
12-01-2010, 16:53
ma la decodifica non la fa il NAS è la tua TV che la fa.
io sinceramente preferisco sempre l'accoppiata media player (popcorn, nmp-1000 o xtreamer) + NAS.
Anche io ho sempre letto e capito questo....ma ti assicuro che se vedi la differenza di resa quando fa il twonky media da server o lo fa il samsung share manager metti in dubbio ogni certezza.
Non penso faccia la decodifica ma che sia proprio un problema del server altre cose come il non supporto dei sottotitoli del server dlna del Nas oppure il fatto che alcuni .mkv dal desktop con share manager vadano e dal NAS col server dlna twonky NO sono inspiegabili. Cmq la potenza del server in qualche modo c'entra, sul forum twonky leggevo che per scelta i sottotitoli non erano supportati perchè appesantivano il lavoro del server di sovrapposizione col flusso video. Io da ignorante ero sicuro che il server indicizzasse solamente e quindi con una buona connessione di rete avrei avuto lo stesso risultato, ti assicuro che invece non è così...
ZetaGemini
12-01-2010, 17:13
Anche io ho sempre letto e capito questo....ma ti assicuro che se vedi la differenza di resa quando fa il twonky media da server o lo fa il samsung share manager metti in dubbio ogni certezza.
Non penso faccia la decodifica ma che sia proprio un problema del server altre cose come il non supporto dei sottotitoli del server dlna del Nas oppure il fatto che alcuni .mkv dal desktop con share manager vadano e dal NAS col server dlna twonky NO sono inspiegabili. Cmq la potenza del server in qualche modo c'entra, sul forum twonky leggevo che per scelta i sottotitoli non erano supportati perchè appesantivano il lavoro del server di sovrapposizione col flusso video. Io da ignorante ero sicuro che il server indicizzasse solamente e quindi con una buona connessione di rete avrei avuto lo stesso risultato, ti assicuro che invece non è così...
non vorrei dire una castroneria ma gli MKV... sei sicuro che la tv li decodifichi?
mi sa che al 90% il samsung share manager li fa decodificare al pc :D
cmq se uno desidera qualità sempre meglio un network media player stand alone soprattuto per quanto riguarda MKV. almeno IMHO
ciriacus
13-01-2010, 10:25
non vorrei dire una castroneria ma gli MKV... sei sicuro che la tv li decodifichi?
mi sa che al 90% il samsung share manager li fa decodificare al pc :D
cmq se uno desidera qualità sempre meglio un network media player stand alone soprattuto per quanto riguarda MKV. almeno IMHO
Se il tutto fosse limitato agli MKV non ci sarebbero problemi, ma anche gli avi normali si vedono in modo TOTALMENTE diverso. Purtroppo nella mia ignoranza, ero convinto che tutto il giochino DLNA server sul NAS + TV samsung con ethernet fosse simile ad avere un network media player.
Ci tenevo perciò a fare chiarezza sul fatto che su quel punto c'erano dei problemi. Son d'accordo con te il network media player mi sembra la migliore alternativa al momento, ora sto verificando come si comporta il tutto usando la rete elettrica per passare da una stanza all'altra (power over ethernet) perchè mia moglie non mi fa attivare il wireless :p
Sotto questo aspetto la gigabit del qnap va ottimamente!
lissapan
14-01-2010, 19:26
Se il tutto fosse limitato agli MKV non ci sarebbero problemi, ma anche gli avi normali si vedono in modo TOTALMENTE diverso. Purtroppo nella mia ignoranza, ero convinto che tutto il giochino DLNA server sul NAS + TV samsung con ethernet fosse simile ad avere un network media player.
Ci tenevo perciò a fare chiarezza sul fatto che su quel punto c'erano dei problemi. Son d'accordo con te il network media player mi sembra la migliore alternativa al momento, ora sto verificando come si comporta il tutto usando la rete elettrica per passare da una stanza all'altra (power over ethernet) perchè mia moglie non mi fa attivare il wireless :p
Sotto questo aspetto la gigabit del qnap va ottimamente!
Assolutamente NO! per la mia esperienza vengo via da un multimediale disperatamente! per problemi vari, dal fattore ethernet e bittorent, invece con questo qnap è due giorni che mi è arrivato e abbinato con il mio BD390 in rete Gigabit va alla grande senza scatti o problemi di decodifica!
per ora sono veramente contentissimo di questo qnap TS110, lo consiglio.
ciriacus
15-01-2010, 11:19
Lissapan, ho appena letto le specifiche del BD390, ma non avendolo non ho capito un punto.
Tu leggi semplicemente i file sul qnap giusto?
Non vai a cercare un DLNA server!
Se la situazione è questa, mi stai dando totalmente ragione in quanto anche io ho visto che come prestazioni di trasferimento dati sulla rete gigabit va benissimo!Infatti con Zeta stavamo discutendo del fatto che cmq un network media player tipo il popcorn o (credo) il tuo sia l'accoppiata migliore col QNAP.
Quello che non va proprio bene è l'accoppiata QNAP con lettori client DLNA (tipo il lettore incluso nei TV samsung) in quanto il server DLNA del QNAP (twonky) mi sta dando tanti problemi!
la situazione è quella che ti ho descritto?
ZetaGemini
15-01-2010, 11:42
Lissapan, ho appena letto le specifiche del BD390, ma non avendolo non ho capito un punto.
Tu leggi semplicemente i file sul qnap giusto?
Non vai a cercare un DLNA server!
Se la situazione è questa, mi stai dando totalmente ragione in quanto anche io ho visto che come prestazioni di trasferimento dati sulla rete gigabit va benissimo!Infatti con Zeta stavamo discutendo del fatto che cmq un network media player tipo il popcorn o (credo) il tuo sia l'accoppiata migliore col QNAP.
Quello che non va proprio bene è l'accoppiata QNAP con lettori client DLNA (tipo il lettore incluso nei TV samsung) in quanto il server DLNA del QNAP (twonky) mi sta dando tanti problemi!
la situazione è quella che ti ho descritto?
Domanda: ma con la tua TV non riesci a leggere i dati sul NAS senza usare DLNA?
ciriacus
15-01-2010, 12:22
Esatto Zeta.....è proprio quello il problema!!!
Ora stavo cercando di capire se il lettore di Lissapan potesse leggere dal NAS senza usare DLNA!!
Se ho ben capito col popcorn dovrebbe essere possibile giusto?
ZetaGemini
15-01-2010, 12:28
Esatto Zeta.....è proprio quello il problema!!!
Ora stavo cercando di capire se il lettore di Lissapan potesse leggere dal NAS senza usare DLNA!!
Se ho ben capito col popcorn dovrebbe essere possibile giusto?
cioè popcorn che legge dal nas? assolutamente si, via NFS.
ciriacus
15-01-2010, 12:49
ok! allora con questo mi hai chiarito del tutto....
Dovrò spendere altri soldi!:cool:
In questo modo l'accoppiata è fantastica....usando il server DLNA invece...problemi ci sono eccome!
ZetaGemini
15-01-2010, 13:05
ok! allora con questo mi hai chiarito del tutto....
Dovrò spendere altri soldi!:cool:
In questo modo l'accoppiata è fantastica....usando il server DLNA invece...problemi ci sono eccome!
si, io fossi in te lo cercherei usato un A110 :D così spendi meno
ciriacus
15-01-2010, 13:11
Guarda.....visto che non si smette mai di imparare e parlandomi dell'NFS ho pensato che anche il TV samsung ha un sistema unix-like, ci ho pensato un attimo e sembra che ci sia il modo di installarlo configurarlo con qualche accorgimento sul tv!!!
Se ci riesco praticamente senza un file e senza nemmeno un aggeggio, faccio tutto col TV e il QNap acquista altri 1000 punti, perchè quelli nuovi piccoli (110 e 210) supportano nativamente NFS dall'interfaccia grafica!
lissapan
15-01-2010, 13:23
Lissapan, ho appena letto le specifiche del BD390, ma non avendolo non ho capito un punto.
Tu leggi semplicemente i file sul qnap giusto?
Non vai a cercare un DLNA server!
Se la situazione è questa, mi stai dando totalmente ragione in quanto anche io ho visto che come prestazioni di trasferimento dati sulla rete gigabit va benissimo!Infatti con Zeta stavamo discutendo del fatto che cmq un network media player tipo il popcorn o (credo) il tuo sia l'accoppiata migliore col QNAP.
Quello che non va proprio bene è l'accoppiata QNAP con lettori client DLNA (tipo il lettore incluso nei TV samsung) in quanto il server DLNA del QNAP (twonky) mi sta dando tanti problemi!
la situazione è quella che ti ho descritto?
allora!!!!!!
probabilmente si hai ragione tè, il fatto è che non sono riuscita a testare il tutto fino in fondo nel senso che con il mio tv philips a led ho solo la possibilità di collegarmi in DLNA e mi vede solo il twonky del qnap ( che non sò che cacchio è) ma non riesco a capire dove andare a prendere i file da leggere, mentre invece con il BD 390 mi dà due possibilità 1°twonky 2°cartelle condivise del qnap e ti assicuro nella seconda possibilità va tutto liscio anche con gli MKV!
mi dite dove devo andare a prendere ste file con twonky?
virtualdj
15-01-2010, 13:35
Lissapan, [...]
Tu leggi semplicemente i file sul qnap giusto?
Non vai a cercare un DLNA server!
Dal manuale dell'LG BD390 (http://www.lge.com/us/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=BD390&initialTab=drivers#) risulta che esso è compatibile sia con le condivisioni diretta di file (pagina 49, Accessing your PC) sia con un server DLNA (pagina 45, Accessing DLNA servers).
Rimane ora da capire quale delle due funzioni del BD390 Lissapan abbia utilizzato per i test.
EDIT: Ho postato prima di leggere l'ultimo di Lissapan... ;) Twonky = DLNA
ZetaGemini
15-01-2010, 13:44
Dal manuale dell'LG BD390 (http://www.lge.com/us/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=BD390&initialTab=drivers#) risulta che esso è compatibile sia con le condivisioni diretta di file (pagina 49, Accessing your PC) sia con un server DLNA (pagina 45, Accessing DLNA servers).
Rimane ora da capire quale delle due funzioni del BD390 Lissapan abbia utilizzato per i test.
EDIT: Ho postato prima di leggere l'ultimo di Lissapan... ;) Twonky = DLNA
secondo me ha usato "Accessing your PC" perchè vede il NAS come un PC e quindi utilizzerà NFS magari.
NFS = Network File System ed è utilizzato da tutti i dispositivi unix/linux
lissapan
15-01-2010, 13:52
Dal manuale dell'LG BD390 (http://www.lge.com/us/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=BD390&initialTab=drivers#) risulta che esso è compatibile sia con le condivisioni diretta di file (pagina 49, Accessing your PC) sia con un server DLNA (pagina 45, Accessing DLNA servers).
Rimane ora da capire quale delle due funzioni del BD390 Lissapan abbia utilizzato per i test.
EDIT: Ho postato prima di leggere l'ultimo di Lissapan... ;) Twonky = DLNA
scusate mi sono assentato per completare il test! risultato è che non ho nessun problema sia con il BD390 diretto e tramite DLNA e sia con il DLNA del TV anche se con il tv non riesco a capire il perchè nei movimenti veloci del filmato mi và un pò a scatti! per mè ora è tutto OK! il massimo sarebbe stato che il TV e il BD390 montassero due schede di rete Gigabit però non si può aver tutto dalla vita!:-)
ciriacus
15-01-2010, 15:03
scusate mi sono assentato per completare il test! risultato è che non ho nessun problema sia con il BD390 diretto e tramite DLNA e sia con il DLNA del TV anche se con il tv non riesco a capire il perchè nei movimenti veloci del filmato mi và un pò a scatti! per mè ora è tutto OK! il massimo sarebbe stato che il TV e il BD390 montassero due schede di rete Gigabit però non si può aver tutto dalla vita!:-)
Quindi hai risolto la configurazione del twonky giusto? (amministrazione del Qnap-->Applicazioni-->Upnp Server e lì scegli le dir da condividere).
Ma la Qualità usando il BD390 è la stessa usando i file condivisi dal twonky del NAS o accedendo direttamente??? E poi i sottotitoli in quel modo ti funzionano? Dovrebbe essere impossibile visto che twonky non li supporta!
Spulciandomi i forum stranieri alla fine ho visto che il mio problema è un problema di tutti, quindi usano un SW (samyGO) per abilitare l'NFS, bypassare il DLNA e accedere direttamente i file dal TV e leggere qualsiasi formato.
Quindi....sembra che con un pochino di sbattimento, questi QNAP siano proprio dei gioellini....
lissapan
15-01-2010, 16:22
Quindi hai risolto la configurazione del twonky giusto? (amministrazione del Qnap-->Applicazioni-->Upnp Server e lì scegli le dir da condividere).
Ma la Qualità usando il BD390 è la stessa usando i file condivisi dal twonky del NAS o accedendo direttamente??? E poi i sottotitoli in quel modo ti funzionano? Dovrebbe essere impossibile visto che twonky non li supporta!
Spulciandomi i forum stranieri alla fine ho visto che il mio problema è un problema di tutti, quindi usano un SW (samyGO) per abilitare l'NFS, bypassare il DLNA e accedere direttamente i file dal TV e leggere qualsiasi formato.
Quindi....sembra che con un pochino di sbattimento, questi QNAP siano proprio dei gioellini....
sinceramente non ho configurato niente perchè è da due giorni che lo stò testando e non ho avuto ancora tempo di configurare a puntino niente! anzi visto che ci sei mi sai dire dove posso fare a modificare la login e la password di amministrazione?
la qualità tramite il BD390 è uguale, per i sottotitoli non ho ancora provato!
per quello che devo fare io non mi sono sbattuto a fatto! non ho trovato nessun problema inrisolvibile finora a differenza di altre esperienze che ho avuto!(Stremy/medley):doh:
ciriacus
15-01-2010, 16:38
io gli sbattimenti li ho avuti per installare rtorrent e amule invece di usare la download station e configurare il dyndns per accedere al nas da remoto(come ora per guardarti come si faceva il cambio della pwd), ma ora è tutto risolto!
per cambiare la pwd di amministrazione.
Logga alla sezione di amministrazione
sull'albero a sinistra clicca su "panoramica"
poi nella sezione "Gestione diritti di accesso" su "utenti"
qui avrai la lista di utenti e la prima iconcina accanto al nome ti permette di cambiare la PWD.
CIAO!
antocuba
15-01-2010, 20:26
salve,
sapreste indicarmi un sito per comprare il ts-110 a un buon prezzo?
grazie
lissapan
15-01-2010, 20:41
io gli sbattimenti li ho avuti per installare rtorrent e amule invece di usare la download station e configurare il dyndns per accedere al nas da remoto(come ora per guardarti come si faceva il cambio della pwd), ma ora è tutto risolto!
per cambiare la pwd di amministrazione.
Logga alla sezione di amministrazione
sull'albero a sinistra clicca su "panoramica"
poi nella sezione "Gestione diritti di accesso" su "utenti"
qui avrai la lista di utenti e la prima iconcina accanto al nome ti permette di cambiare la PWD.
CIAO!
GRAZIE!;)
adesso mi si è presentato un problema! non riesco ad entrare e vedere le cartelle del qnap tramite un portatile collegato in wireless al router! quando cerco di aprire l'iconcina del Qnap in gestione rete, mi si apre la finestra vedo che tenta di aprirsi ma poi non si apre! e si che è tutto aperto e condiviso! che cosa può essere che mi blocca?
ZetaGemini
15-01-2010, 23:32
GRAZIE!;)
adesso mi si è presentato un problema! non riesco ad entrare e vedere le cartelle del qnap tramite un portatile collegato in wireless al router! quando cerco di aprire l'iconcina del Qnap in gestione rete, mi si apre la finestra vedo che tenta di aprirsi ma poi non si apre! e si che è tutto aperto e condiviso! che cosa può essere che mi blocca?
vai in explorer o nel browser e fai così: \\indirizzoipdelnas
esempio: \\192.168.1.1
lissapan
17-01-2010, 09:13
vai in explorer o nel browser e fai così: \\indirizzoipdelnas
esempio: \\192.168.1.1
grazie ho risolto! scusate se sono andato un pò in O.T.;)
mischiri
20-01-2010, 18:49
salve a tutti,
ho visto che si parla di bd390, volevo capire se riesce a leggere bene tutti i tipi di file dalla lan e se comprando come nas il DS110j tramite dlna riesco ad accedere ai file multimediali.
Ultima domanda che per me è molto importante, il ds110j (o in alternativa quello di del qnap) mica sono rumorosi? devo lasciarlo acceso la notte e visto che sta in cameretta potrebbe darmi fastidio.
Confido in qualcuno di voi che ha acquistato questi prodotti.
Grazie
Michele
Sul rumore posso dirti il classico... dipende. Se il nas e' in download hai la ventola e il disco che gira, io ho un Qnap Ts-210, ventola silenziosissima che volendo posso gestire anche manualmente (forzandola, anche spegnere).
Di sicuro, dicevamo, mentre lavora io personalmente non ci dormirei vicino, ma il rumore e' lo stesso che produce un decoder mysky di notte (ventolina e hd, sempre quelli sono).
In standby spegne l'hd e rimane (forse) giusto la ventola e non e' pressoche' piu' percepibile, ma a quel punto si puo' anche valutare di spegnere se lo hai li' in camera con te e non lo usi per nulli.
Per il bd 390 ti rimanderei al thread dedicato o mi bannano. Io comunque lo uso non in dlna ma come network media player (sfoglia cartelle in rete per intenderci).
lissapan
20-01-2010, 19:51
salve a tutti,
ho visto che si parla di bd390, volevo capire se riesce a leggere bene tutti i tipi di file dalla lan e se comprando come nas il DS110j tramite dlna riesco ad accedere ai file multimediali.
Ultima domanda che per me è molto importante, il ds110j (o in alternativa quello di del qnap) mica sono rumorosi? devo lasciarlo acceso la notte e visto che sta in cameretta potrebbe darmi fastidio.
Confido in qualcuno di voi che ha acquistato questi prodotti.
Grazie
Michele
io con il Bd 390 leggo tutto in dlna, l'unica cosa che non mi legge sono gli avi fatta dalla mia telecamera! devo sempre ricodificarli!
mischiri
20-01-2010, 23:05
Sul rumore posso dirti il classico... dipende. Se il nas e' in download hai la ventola e il disco che gira, io ho un Qnap Ts-210, ventola silenziosissima che volendo posso gestire anche manualmente (forzandola, anche spegnere).
Di sicuro, dicevamo, mentre lavora io personalmente non ci dormirei vicino, ma il rumore e' lo stesso che produce un decoder mysky di notte (ventolina e hd, sempre quelli sono).
In standby spegne l'hd e rimane (forse) giusto la ventola e non e' pressoche' piu' percepibile, ma a quel punto si puo' anche valutare di spegnere se lo hai li' in camera con te e non lo usi per nulli.
Per il bd 390 ti rimanderei al thread dedicato o mi bannano. Io comunque lo uso non in dlna ma come network media player (sfoglia cartelle in rete per intenderci).
grazie mille per la tempestività delle risposte :)
mi fa piacere che il nas (almeno il qnap) non è molto rumoroso, il mio ha la ventola attiva sempre anche quando non se lo fila nessuno, manca pure che rimane attiva senza corrente ! :) e manco è silenziosa
Vedo che utilizzate il bd390 con un nas e vi funziona bene, sia in dlna che via rete, a me vanno bene entrambi, e poi se non vi ha dato problemi sui file video tipo mkv allora forse finalmente dopo un lungo travaglio di prodotti acquistati e venduti forse ho fatto bingo :)
Certo che con questi attrezzi per trovare quello che fa per te, ti stressi e stressi anche google.
Cmq sto facendo un pensierino all'LG HR400 al posto del BD390.
Grazie mille ancora e scusate se sono andato un pò OT
Ciao
Michele
lombardf
21-01-2010, 00:33
salve a tutti,
ho visto che si parla di bd390, volevo capire se riesce a leggere bene tutti i tipi di file dalla lan e se comprando come nas il DS110j tramite dlna riesco ad accedere ai file multimediali.
Ultima domanda che per me è molto importante, il ds110j (o in alternativa quello di del qnap) mica sono rumorosi? devo lasciarlo acceso la notte e visto che sta in cameretta potrebbe darmi fastidio.
Confido in qualcuno di voi che ha acquistato questi prodotti.
Grazie
Michele
Ciao, secondo me se t'interessa il discorso "rumore" devi acquistare il ts-119, e' senza ventola, certo ha una sola baia...pero' per il rumore con quello risolvi
ZetaGemini
21-01-2010, 00:38
Ciao, secondo me se t'interessa il discorso "rumore" devi acquistare il ts-119, e' senza ventola, certo ha una sola baia...pero' per il rumore con quello risolvi
si tra l'altro c'è anche una review in italiano:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/qnap-ts-119-nas-per-multimedia-download-e-tanto-altro/23336/1.html
mischiri
21-01-2010, 10:02
Ciao, secondo me se t'interessa il discorso "rumore" devi acquistare il ts-119, e' senza ventola, certo ha una sola baia...pero' per il rumore con quello risolvi
si ok, però costa almeno 250 euro e solo per un box senza hdd mi pare un pò tanto. Poi se non erro non legge i mkv (almeno così dicono sull'articolo che avete segnalato)
Per quanto riguarda il rumore se è un minimo tollerabile (tipo sottofondo) non è un problema, l'importante che faccia dormire gli ospiti :)
Sto optando forse per il ds110j che ha anche la gestione rapidshare nel download station e su un articolo che ho letto dicono che sia più silenzioni del qnap.
Ripeto l'ideale sarebbe il ts-119 (con supporto mkv) però mi sembrano sprecati 250 euro.
mischiri
21-01-2010, 10:04
Poi se non erro non legge i mkv
Domanda : ma non deve essere il player dlna che deve supportare i file video? O non supportandoli non vengono proprio condivisi?
ciriacus
21-01-2010, 10:40
Domanda : ma non deve essere il player dlna che deve supportare i file video? O non supportandoli non vengono proprio condivisi?
Il server DLNA li mette e disposizione e fa un pochino le bizze, ma cmq essendoci la possibilità di condividere con NFS problemi non ce ne sono!
Il BD390 dovrebbe semplicemente leggere dei file "condivisi" fregandosene del twonky del Qnap (limitato...)
ZetaGemini
21-01-2010, 10:50
si ok, però costa almeno 250 euro e solo per un box senza hdd mi pare un pò tanto. Poi se non erro non legge i mkv (almeno così dicono sull'articolo che avete segnalato)
Per quanto riguarda il rumore se è un minimo tollerabile (tipo sottofondo) non è un problema, l'importante che faccia dormire gli ospiti :)
Sto optando forse per il ds110j che ha anche la gestione rapidshare nel download station e su un articolo che ho letto dicono che sia più silenzioni del qnap.
Ripeto l'ideale sarebbe il ts-119 (con supporto mkv) però mi sembrano sprecati 250 euro.
guarda che nessun NAS supporta MKV perchè non è lui che fa la decodifica ma il player. rapidshare ce l'hanno entrambi.
il ds110j ha 128mb che son pochini se vuoi scaricare e fare streaming allo stesso tempo.
In ogni caso ti serve o un lettore multimediale di rete o un televisore certificato DLNA se vuoi fare streaming dal NAS.
Il TS-119 in ogni caso è uno dei più silenziosi se non il più silenzioso.
lombardf
21-01-2010, 17:37
si ok, però costa almeno 250 euro e solo per un box senza hdd mi pare un pò tanto. Poi se non erro non legge i mkv (almeno così dicono sull'articolo che avete segnalato)
Per quanto riguarda il rumore se è un minimo tollerabile (tipo sottofondo) non è un problema, l'importante che faccia dormire gli ospiti :)
Sto optando forse per il ds110j che ha anche la gestione rapidshare nel download station e su un articolo che ho letto dicono che sia più silenzioni del qnap.
Ripeto l'ideale sarebbe il ts-119 (con supporto mkv) però mi sembrano sprecati 250 euro.
devi anche tenere conto che la differenza di prezzo e' giustificata da diverse prestazioni, non e' solo il discorso ventola , ma ha piu' ram che non guasta assolutamente sopratutto quando devi far girare applicazioni tipo torrent o emule, inoltre da benchmark il ts-119 rispetto alla serie ts-110 ha una risposta migliore sulla rete, specialmente se devi copiare file e se devi utilizzare un lettore di file mkv in rete associato al nas.
In particolare se hai una rete in gigabit i benchmark sono sostianzialmente abbastanza diversi tra un ts-110 e un ts-119
virtualdj
21-01-2010, 18:28
Secondo voi le prestazioni dichiarate per un TS-210 in protocollo SMB, ovvero lettura 42 MB/s e scrittura 16 MB/s sono reali? Qualcuno può confermarle?
Inoltre, secondo voi in DLNA i 42 MB/s bastano per "alimentare" due player contemporaneamente (tipo uno in salotto e uno in camera da letto) che stanno visualizzando due file diversi in streaming? Sarebbe interessante come prova...
emerson120
05-02-2010, 10:55
..scusate l'intromissuione ma devo farvi una domanda:
ma il nas con il DLNA e' necessario per stremmare video hd dal nas ad un mediacenter??( wdtv live)
generals
05-02-2010, 11:26
..scusate l'intromissuione ma devo farvi una domanda:
ma il nas con il DLNA e' necessario per stremmare video hd dal nas ad un mediacenter??( wdtv live)
no, useresti samba.
ZetaGemini
05-02-2010, 11:34
no, useresti samba.
mhm non proprio. io ad esempio leggo via NFS
generals
05-02-2010, 11:40
mhm non proprio. io ad esempio leggo via NFS
ma il wdtv live se non sbaglio non ha nfs.
scusate, qualcuno li ha testati con i samsung con sk. di rete e può confermare la funzionalità?
Pollocedrone
12-10-2010, 10:50
Mi sono "arenato" anche io in questa difficile scelta:
meglio synology o qnap? lo userei principalmente con download station, dlna con il samsung in soggiorno, hard disk di rete, tutto il resto che si può fare meglio!
il dubbio è: meglio più memoria o no? il qnap da 256 mb, il synology 128 mb, il procio è identico direi. Per l'utilizzo che ci devo fare meglio il qnap? Anche se ho letto in giro che l'interfaccia web è meno piacevole del synology? E per quanto riguarda le due download station? Una è più sviluppata dell'altra? Insomma aiutooooooo :P
hardstyler
21-10-2010, 14:00
Mi sono "arenato" anche io in questa difficile scelta:
meglio synology o qnap? lo userei principalmente con download station, dlna con il samsung in soggiorno, hard disk di rete, tutto il resto che si può fare meglio!
il dubbio è: meglio più memoria o no? il qnap da 256 mb, il synology 128 mb, il procio è identico direi. Per l'utilizzo che ci devo fare meglio il qnap? Anche se ho letto in giro che l'interfaccia web è meno piacevole del synology? E per quanto riguarda le due download station? Una è più sviluppata dell'altra? Insomma aiutooooooo :P
quoto!
qnap ts-110 o synology ds110j??
ciò che non capisco però è che il Syn ha supporto rapidshare mentre il qnap pare sia supporto di terzi: OVVERO? ci sono quei "package" da scaricare ma dove si trovano e si pagano?
Pollocedrone
21-10-2010, 15:16
Penso che il dilemma più grande sia anche la questione della ram! Non so quanto possa influire sulle prestazioni...
Economicamente parlando...hai guardato qualche prezzo? A che prezzo trovi il qnap? Il prezzo più basso che ho trovato è sui 150 euro...poi vorrei metterci su un hd 2 tb...e qui siamo sugli 85 euro...insomma 240 euro spedito!
hardstyler
21-10-2010, 15:48
Ho visto il live demo del qnap..... Ma e' vero che ogni singolo file va messo singolarmente nel downloader???? Se ci devi mettere 20 link rapidshare premium li inserisci singolarmente? nel demo e' cosi' lo trovate cercando sul sito.
hardstyler
22-10-2010, 13:15
Ho visto il live demo del qnap..... Ma e' vero che ogni singolo file va messo singolarmente nel downloader???? Se ci devi mettere 20 link rapidshare premium li inserisci singolarmente? nel demo e' cosi' lo trovate cercando sul sito.
nessuno sa?
ZetaGemini
22-10-2010, 13:23
nessuno sa?
ti scarichi qget
hardstyler
23-10-2010, 20:31
ti scarichi qget
grazie, prossima settimana sperimento tutto :D
hardstyler
24-10-2010, 17:22
aiuto!!!! Ma solo a me capita di scaricare mostruosamente lentamente qualsiasi file dal sito della qnap???? voglio scaricare il manuale in italiano e ci sta quasi 24 ore, scarico l'ultimo firmware che vorrei mettere appena mi arriva il qnap ts-110 e 91 MB me li scarica in 48 ore...... PESSIMO INIZIO:muro: e non è il primo tentativo di download....:doh:
edit: come non detto
ciao a tutti!
avevo adocchiato il Synology, prevalentemente come gestore di downloads, soprattutto megaupload e rapidshare...
in generale, considerato che il mio utilizzo principale sono appunto downloads, posso andare sul Synology o mi consigliate il Qnap(sempre che possa gestire i suddetti servizi di downloads)???
grazie mille :)
ciao a tutti!
avevo adocchiato il Synology, prevalentemente come gestore di downloads, soprattutto megaupload e rapidshare...
in generale, considerato che il mio utilizzo principale sono appunto downloads, posso andare sul Synology o mi consigliate il Qnap(sempre che possa gestire i suddetti servizi di downloads)???
grazie mille :)
:help:
hardstyler
04-11-2010, 10:57
se vi può interessare vendo il qnap ts-110 nuovo, l'ho usato solo 3 giorni oggi compreso!!!
è perfettamente funzionante, solo che mi son pentito di aver preso un nas con disco singolo, in realtà il dubbio l'avevo già prima ma ora proprio lo voglio vendere e prendere lo stesso con doppio disco!!!!
l'ho pagato 155€ spedizione inclusa, vi do ovviamente anche la fattura d'acquisto. lo vendo a 130€ spedizione inclusa. comunque vi rimando al post nel mercatino....:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33551765#post33551765
Ho letto poco tempo fa' questo post sui NAS server. Sono indeciso su cosa comprare e spero possiate darmi un aiuto. Non ho grosse pretese: principalmente userei il NAS per archiviare dati in rete (come foto, backup e film) e guardarmi ogni tanto qualche film attraverso DLNA sulla PS3, che posso collegare in ethernet senza avere problemi di bitrate limitato dalla 802.11g della console (che a quanto pare non va' più veloce di 54Mbps). Non credo quindi che avrò il problema di far girare più applicazioni insieme sul NAS. Avevo visto inizialmente il Buffalo LinkStation Live di cui non avete praticamente discusso, dedicandovi principalmente ai prodotti della Qnap e Synology. Già dal prezzo si intuisce che il primo avrà delle prestazioni più scadenti rispetto agli ultimi due, ma al di là delle applicazioni, la cosa importante per me è riuscire a vedere in modo fluido i film sulla PS3 le rare volte che mi ci metto. Ho letto che la codifica viene fatta dal dispositivo collegato e quindi dalla PS3 che non credo abbia grossi problemi di risorse o prestazioni per farlo (per lo più si tratterebbe di DIVX).
Potete darmi un consiglio???
grazie a tutti!!!
Non c'è nessuno ceh mi da un consiglio???
:mad: :cry:
emerson120
26-03-2011, 07:26
....io ti rispondo secondo mia esperienza/esigenza:
Io ho un Qnap ts110 ( ora mi pare che ci sia il ts 112..piu' potente) e lo sfrutto per:
vedere film dal mio wdtv( lettore multimediale...stile ps3) in hd, conservare foto, musica, programmi, per scaricare con emule, torrent hosts.
Pertanto se nn hai particolari esigenze per il raid ti consiglio il mono Hd .
Ma io ti ho dettoqnap..magari il synology fa lo stesso.( sicuramente)
..c'e' un forum dedicato per il qnap qnapclub.it
..per il resto le cose sono sempre soggettive vedi te...
Grazie per la risposta...da quel che ho capito il Qnap e il Synology sono i più quotati. Sapresti dirmi a grandi linee se le mie esigenze (che sono praticamente iguali alle tue) possono essere soddisfatte anche dal NAS della Buffalo?
Quest'ultimo costa meno degli altri due e quindi volevo farci un pensierino...
emerson120
26-03-2011, 21:50
Sapresti dirmi a grandi linee se le mie esigenze (che sono praticamente iguali alle tue) possono essere soddisfatte anche dal NAS della Buffalo?
Quest'ultimo costa meno degli altri due e quindi volevo farci un pensierino...
No..mi spiace ma nn saprei
seamaster05
28-03-2011, 12:32
....io ti rispondo secondo mia esperienza/esigenza:
Io ho un Qnap ts110 ( ora mi pare che ci sia il ts 112..piu' potente) e lo sfrutto per:
vedere film dal mio wdtv
Mi intrigava questo QNAP e volevo chiederti se usi un WDTV LIVE o di 2° GEN. già dotato di porta ethernet.Mi spiego io ho il WDTV con il firmware mod WDLXTV e un adattatore USB/ETHERNET che funziona bene sia con condivisioni SAMBA che NFS sui PC in rete.Mi chiedevo se riuscirei a fare lo stesso con il QNAP :confused:
emerson120
28-03-2011, 18:37
si..in tutto e per tutto..
io ho qnap e wdtv live:D
seamaster05
30-03-2011, 12:29
Il TS-110 lo trovo spedito a circa 133 euro, il TS-112 a 170 euro.La differenza é solo nel processore che passa da 800 a 1200 MHz :confused: Per un utilizzo di share in rete locale e download station é ancora valido il modello più vecchio :confused: Non volevo spendere troppo...:rolleyes:
Il TS-110 lo trovo spedito a circa 133 euro, il TS-112 a 170 euro.La differenza é solo nel processore che passa da 800 a 1200 MHz :confused: Per un utilizzo di share in rete locale e download station é ancora valido il modello più vecchio :confused: Non volevo spendere troppo...:rolleyes:
se il prezzo è un problema vai sui buffalo, che almeno hai già il disco dentro, però come download station hanno solo torrent che io sappia
seamaster05
30-03-2011, 14:11
Ormai mi sono indirizzato sul QNAP ,ho già un disco da 1 TB pronto.Era solo capire se la differenza tra i due é la frequenza del processore e se comunque il 110 é ancora una macchina valida :)
emerson120
01-04-2011, 11:21
Ormai mi sono indirizzato sul QNAP ,ho già un disco da 1 TB pronto.Era solo capire se la differenza tra i due é la frequenza del processore e se comunque il 110 é ancora una macchina valida :)
io ho un ts110, e per quello che devo fare , vedere in streaming filmati semplici e in hd, scaricare i files ( nn uso la sua download statione) ...sono piu' che soddisfatto.
seamaster05
02-04-2011, 12:57
io ho un ts110, e per quello che devo fare , vedere in streaming filmati semplici e in hd, scaricare i files ( nn uso la sua download statione) ...sono piu' che soddisfatto.
E quello che vorrei fare anch'io...:)
Tra l'altro mi sembra che i NAS della QNAP sono supportati parecchio in rete.
Non ho capito ,lo usi anche per scaricare dalla rete in che modo :confused:
emerson120
02-04-2011, 13:57
...c'e' un programma chiamato pyload ( simile a jd) e poi metterci anche amule.....
vai su qnapclub.it
..li e' il forum di riferimento
seamaster05
02-04-2011, 19:39
Sul sito ho visto una lista di dischi compatibili per il QNAP e mi chiedevo se l'utilizzo di un disco ECO GREEN (a parte il WD CAVIAR che potrebbe avere qualche problema) é consigliabile o no :confused:
...nessun problema per gli eco....a parte i WD come hai già evidenziato....e solo per certe cose tra l'altro...io ne monto uno sul QNAP TS-119 e non dà problemi di alcun tipo....
seamaster05
05-04-2011, 17:30
...nessun problema per gli eco....a parte i WD come hai già evidenziato....e solo per certe cose tra l'altro...io ne monto uno sul QNAP TS-119 e non dà problemi di alcun tipo....
In effetti i SAMSUNG ECO GREEN F2 sono nella lista di compatibilità.Gli F3 non ci sono forse perché sono più recenti ed hanno anche un maggior transfer rate :)
Comprato Qnap TS-110 a 180€ con HD 1TB e spese di spedizione incluse. L'ho preso su ebay, un po' lontanino direi...presso un negozio a Hong Kong. Più che soddisfatto per quanto riguarda il prezzo, la professionalità e i tempi di spedizione. Con 6$ in più ho richiesto una spedizione più rapida e in 4 giorni è arrivato tutto...non ci credevo nemmeno io. Garanzia di un anno mi pare. A chi interessasse il nome del venditore mi contatti pure in privato!
seamaster05
23-04-2011, 10:55
Comprato Qnap TS-110 a 180€ con HD 1TB e spese di spedizione incluse. L'ho preso su ebay, un po' lontanino direi...presso un negozio a Hong Kong. Più che soddisfatto per quanto riguarda il prezzo, la professionalità e i tempi di spedizione. Con 6$ in più ho richiesto una spedizione più rapida e in 4 giorni è arrivato tutto...non ci credevo nemmeno io. Garanzia di un anno mi pare. A chi interessasse il nome del venditore mi contatti pure in privato!
Scusa ,ma ho acquistato a 181,88 EURO s.s. incluse il TS-110 con un SAMSUNG ECOGREEN F3 HD105 SIda 1TB giusto una decina di giorni fa dal sito della "chiave"...in Italia :D
Scusa ,ma ho acquistato a 181,88 EURO s.s. incluse il TS-110 con un SAMSUNG ECOGREEN F3 HD105 SIda 1TB giusto una decina di giorni fa dal sito della "chiave"...in Italia :D
Niente male! Io avevo guardato un po' in giro su siti italiani ma non avevo trovato un'offerta che così conveniente. Di quale sito si tratta? "chiave"?! non capisco...:banned:
seamaster05
23-04-2011, 16:46
Prova a cercare key con GOOGLE...;)
Piacere ragazzi sono tsumy e sono nuovo di questo interessante forum.Ho letto gran parte di questa discussione anche perchè mi interessano tanto questi nas per questi motivi:
1- amo scaricare dalla rete e sento il bisogno di farlo anche a pc spento la notte
2- amo pensare che se sto per strada, con il mio smartphone posso vedere (ove possibile) i contenuti quali film,foto,video e quant'altro condivisi in rete anche se ho lasciato il pc spento. a dire il vero, solo per la parte di documenti lavoro già lo faccio con un programma di file sharing tipo Sugar... o il famoso drop... ci siamo capiti ma non mi basta
3- uso molto collegare al mio LCD samsung LE32C630 il cavo ethernet e guardare i film che ho scaricato.
a questo punto mi chiedo, quale mi consigliereste? in base alla vs esperienze attuali (vedo che alcuni post sono di oltre 1 anno) e soprattutto se mi date quale dritta su dove risparmiare se dovessi acquistarli
grazie
Alexanderdavice
22-02-2012, 21:18
rivitalizziamo un attimo questo thread!
sono interessato al qnap ts112, ma essendo nuovissimo del mondo NAS vorrei alcune delucidazioni che non riesco a trovare altrove:
-le velocità di trasferimento dati riportate dal produttore(50-60MB/s) vengono effettivamente raggiunte?
-il disco all'interno rimane ben ventilato?
-l'unico collegamento al PC rimarrebbe la GigaEthernet?mi spiego:non è possibile usare anche la e-sata collegata al pc(ad es quando il cavo LAN è scollegato) per trasferire file grossi?
grazie mille per le eventuali risposte..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.