PDA

View Full Version : Neofita: eos 1000d o nikon d3000 ??


Carnacky
01-01-2010, 20:45
Ciao a tutti,
vorrei avvicinarmi alla fotografia professionale, ma, essendo un neofita, vorrei iniziare con una reflex entry level per poi passare, dopo molta pratica, a qualcosa di davvero superiore. Avevo pensato quindi alle due macchine in oggetto. Quale consigliereste e perché?
Grazie anticipatamente

ARARARARARARA
01-01-2010, 21:06
Guarda io sto notando sempre più che per iniziare qualsiasi cosa va bene purchè non ci si ponga mai dei limiti.

Io nella mia esperienza sono andato sempre verso macchine migliori, ora mi trovo con un corredo che mi è sufficiente in gran parte delle situazioni e solo raramente mi sento limitato, ed ho abbracciato macchine come le 2 reflex nikon analogiche in firma che hanno ben pochi automatismi, ma anche una medio formato che è priva di qualsivoglia automatismo (esposimentro incluso) perchè alla fine la macchina a meno che non sia una compatta di quelle tutte automatiche conta davvero poco al fine di ottenere belle foto. Quello che conta è la fantasia, il mio consiglio è lascia da parte le minime differenze di prestazioni di quella o quell'altra lente o della macchina e pensa a che risultato vuoi ottenere, il come è un problema inesistente.

Cmq tra le due io sceglierei la D3000 per via dell'autofocus con 11 punti, per la migliore ergonomicità delle reflex nikon (è molto soggettivo devi provarle) e poi perchè sono un nikonista.

jaypeg
01-01-2010, 21:16
Se vuoi farti un'idea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109196&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2070723&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107884&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105786&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2104901&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2086398&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085973&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2098576&highlight=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095791&highlight=d3000+1000d

Imho nikon per l'ergonomia, la sensazione di solidità e.. perchè è nikon!!:D
Canon per il sensore , "laiv viù" se pensi ti possa essere utile.

Carnacky
01-01-2010, 21:27
Grazie per le preziose dritte!
In effetti entrambe le macchine hanno pro e contro da valutare soggettivamente. Per l'ergonomia, dovrei provarle entrambe con mano. Diciamo che ero orientato verso la Canon per la migliore resa agli alti iso. Ho visto un po' di foto di entrambe e oltre gli 800 la nikon perde abbastanza il confronto. Non volevo quindi essere limitato nella scelta delle impostazioni visto che, iniziando, devo ancora trovare un mio stile e una mia vocazione fotografica (paesaggi, macro, ritratti ecc). Naturalmente, critiche a questo mio ragionamento da neofita ed ulteriori consigli o temi su cui riflettere, sono bene accetti :)

jaypeg
01-01-2010, 21:43
Grazie per le preziose dritte!
In effetti entrambe le macchine hanno pro e contro da valutare soggettivamente. Per l'ergonomia, dovrei provarle entrambe con mano. Diciamo che ero orientato verso la Canon per la migliore resa agli alti iso. Ho visto un po' di foto di entrambe e oltre gli 800 la nikon perde abbastanza il confronto. Non volevo quindi essere limitato nella scelta delle impostazioni visto che, iniziando, devo ancora trovare un mio stile e una mia vocazione fotografica (paesaggi, macro, ritratti ecc). Naturalmente, critiche a questo mio ragionamento da neofita ed ulteriori consigli o temi su cui riflettere, sono bene accetti :)

Hai ragione nel voler scegliere bene.. ma okkio a non puntare tutto sugli iso..
Come ti potranno spiegar meglio altri più esperti di me quello che vedi a monitor come disturbo o grana praticamente non si avverte su stampa.. o per lo meno su stampe piccole o medie..
E comunque la differenza è di circa uno stop.

Tarivor
01-01-2010, 21:45
Sottolineando che l'ergonomia è una cosa abbastanza soggettiva, comunque faresti bene a mio parere a non lasciarti influenzare più di tanto dalle sensazioni che ti possono dare due corpi tenuti in mano per pochi minuti.

La 1000D ti dico subito che non è rifinita un granchè... oggettivamente al tatto è molto meglio meglio la Nikon. A livello prestazionale la Nikon ha un AF leggermente superiore e la Canon ha un sensore più pulito ad alti iso. Riguardo a questo il Nikon è nativo 200iso mentre il Canon 100iso e nonostante questo il Canon è almeno 1 stop o 1 stop e mezzo più pulito.
Altra grossa differenza, se ti interessa per davvero fare ritratti, è che la Nikon non può montare alcuni obiettivi fissi luminosi da ritratto (e non solo) tra cui l'economico (100€) 50ino 1.8 se non perdendo l'autofocus. Stessa cosa praticamente tutte le ottiche Tokina(zoom compresi). Dovresti ripiegare o sul più costoso 50 F1.4 (300€) o sul più corto 35 (150€).
Con la Canon monti tutto senza perdere l'autofocus... compreso l'ottimo 50mm F1.8 (80€) che ho io o una vasta gamma obiettivi a focale fissa (tra cui presto attingerò) che sulle entry level Nikon perdono l'AF.

Visto che dici che cerchi alti iso più puliti e che non sai bene cosa devi fare io ti consiglio la 1000D che non ti "nega" nulla e fa tutto egreggiamente (in rapporto a quel che costa)... stai solo attento che ti diano in kit l'obiettivo 18-55IS e non quello senza IS.

ARARARARARARA
01-01-2010, 22:01
Riguardo a questo il Nikon è nativo 200iso mentre il Canon 100iso

Errore, D3000 monta il sensore 10 megapixel di D80 è un CCD e parte da iso 100, le nikon che partono da iso 200 (escludendo le vecchie D70 etc) hanno sensore CMOS e sono D5000 D90 D300 D700 etc... tutte macchine che hanno una qualità ad alti iso estremamente elevata, se cerchi iso alti tra le entry economiche il meglio è D5000, D90 è già troppo costosa forse, ma anche D5000 costa olto più di D3000 e 1000D quindi è forse fuori budget.

Tarivor
02-01-2010, 09:56
Errore, D3000 monta il sensore 10 megapixel di D80 è un CCD e parte da iso 100, le nikon che partono da iso 200 (escludendo le vecchie D70 etc) hanno sensore CMOS e sono D5000 D90 D300 D700 etc... tutte macchine che hanno una qualità ad alti iso estremamente elevata, se cerchi iso alti tra le entry economiche il meglio è D5000, D90 è già troppo costosa forse, ma anche D5000 costa olto più di D3000 e 1000D quindi è forse fuori budget.
Corretto. Ho detto un'inesattezza. Grazie per la correzione. ;)

ARARARARARARA
02-01-2010, 12:28
Corretto. Ho detto un'inesattezza. Grazie per la correzione. ;)

Bhè è normale confondersi c'è la D40 che parte da 200, ma la d40x da 100, la d50 parte da 200, la d60 parte da 100, la d70 parte da 200, la d80 da 100 la d90 da 200...

Carnacky
02-01-2010, 12:55
Alla fine credo che opterò per quella tra le due che, al momento dell'acquisto, presenta l'offerta più allettante. A proposito di offerte, qualcuno ha da suggerirmi qualche sito presso il quale acquistare? naturalmente in pm visto che non mi sembra si possa fare pubblicità in pubblico
Grazie ancora

Tarivor
02-01-2010, 16:23
Alla fine credo che opterò per quella tra le due che, al momento dell'acquisto, presenta l'offerta più allettante. A proposito di offerte, qualcuno ha da suggerirmi qualche sito presso il quale acquistare? naturalmente in pm visto che non mi sembra si possa fare pubblicità in pubblico
Grazie ancora
Dai un'occhiata con trovaprezzi.it... considera che alcune volte conviene comprare corpo e ottica separati perchè molte volte le ottiche base vengono scorporate dal kit.
Quindi cerca:
Canon 1000d + 18-55IS
Nikon D3000 + 18-55VR
Eviat le vensioni non stabilizzate

ARARARARARARA
02-01-2010, 16:26
Dai un'occhiata con trovaprezzi.it... considera che alcune volte conviene comprare corpo e ottica separati perchè molte volte le ottiche base vengono scorporate dal kit.
Quindi cerca:
Canon 1000d + 18-55IS
Nikon D3000 + 18-55VR
Eviat le vensioni non stabilizzate

Io la D3000 la consiglio con il 18-105, costa poco di più del 18-55 vr ma è molto meglio soprattutto per la maggiore escursione che ti permette di sopravvivere con 1 sola ottica per parecchio tempo senza troppi problemi!

Tarivor
02-01-2010, 17:35
Io la D3000 la consiglio con il 18-105, costa poco di più del 18-55 vr ma è molto meglio soprattutto per la maggiore escursione che ti permette di sopravvivere con 1 sola ottica per parecchio tempo senza troppi problemi!
Bhe... buona scelta sicuramente ma costa appena 2 volte tanto il Nikkor 18-55vr e 2,7 volte il Canon 18-55is e non è che vada meglio... ha semplicemente più escursione (6x).
Comqunue se ci dice il budget lo si consiglia sicuramente meglio anche sull'ottica o sulle ottiche visto che il bello delle reflex è proprio il poter cambiarle.

ARARARARARARA
02-01-2010, 17:39
Bhe... buona scelta sicuramente ma costa appena 2 volte tanto il Nikkor 18-55vr e 2,7 volte il Canon 18-55is e non è che vada meglio... ha semplicemente più escursione (6x).
Comqunue se ci dice il budget lo si consiglia sicuramente meglio anche sull'ottica.

Bhè non costa tanto comunque, è un po' la storia del tasso alcolico e il telegiornale: assassino della strada aveva un tasso alcolico doppio al consentito... uhm si ok 1 è il doppio di 0,5 ma è comunque poco! E qui è lo stesso il 18-105 in kit non so bene cosa costi, ma penso sui 200, fuori dal kit costa 270 e cmq il 18-105 è nettamente eglio del 18-55 anche per via della ghiera di messa a fuoco che è nettamente migliore da usare in manuale e questo vale anche rispetto il 18-55 canon

Tarivor
02-01-2010, 18:06
Bhè non costa tanto comunque, è un po' la storia del tasso alcolico e il telegiornale: assassino della strada aveva un tasso alcolico doppio al consentito... uhm si ok 1 è il doppio di 0,5 ma è comunque poco! E qui è lo stesso il 18-105 in kit non so bene cosa costi, ma penso sui 200, fuori dal kit costa 270 e cmq il 18-105 è nettamente eglio del 18-55 anche per via della ghiera di messa a fuoco che è nettamente migliore da usare in manuale e questo vale anche rispetto il 18-55 canon
Tanto per riferimento allora ecco i prezzi di un noto shop online:
Canon 1000D solo corpo -> 314€
Nikon D3000 solo corpo -> 328€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

Canon 18-55IS -> 78€
Nikkor 18-55VR -> 105€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Nikkor 18-105VR -> 210€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

A questo punto aggiungerei per completezza anche i tele:
Nikkor 55-200VR -> 185€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Canon 55-250IS -> 187€

In altri shop online invece ho trovato:
Nikon D3000+18-105VR -> 525-550€ (non ho idea del tipo di garanzia)

ARARARARARARA
02-01-2010, 18:18
Tatno per riferimento ecco i prezzi di un noto shop online:
Canon 1000D solo corpo -> 314€
Nikon D3000 solo corpo -> 328€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Canon 18-55IS -> 78€
Nikkor 18-55VR -> 105€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Nikkor 18-105VR -> 210€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

A questo punto aggiungerei per completezza anche i tele:
Nikkor 55-200VR -> 185€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Canon 55-250IS -> 187€

vabbhè 210 € per un tuttofare è tanto? Sono poi 100€ più del 18-55 che la gente tiene un po' e poi sostituisce con un altro ma lo tiene in firma perchè non vale neppure la pena di venderlo perchè bisognerebbe darlo via per 50€ e sbattersi pure per venderlo! E cmq la qualità costruttiva è superiore, ma anche lo schema ottico è ben diverso, è internal focus con tutti i vantaggi che ne conseguono... es la messa a fuoco manuale è migliore, se ci metti un filtro non hai problemi (prova a mettere a fuoco in manuale e poi a cambiare polarizzazione con il 18-55... non è divertente) e ha un'ottima stabilizzazione, inoltre a parità di focale con i 18-55 è più luminoso... insomma è un'altra lente e vale certamente più di quel che costa mentre non direi lo stesso per i 18-55 che sono lenti che non capisco proprio, non sono di qualità e non hanno un elevata escursione, non sono molto luminosi... almeno 1 delle 3 cose deve esserci, o qualità o escursione o luminosità, il 18-105 non sarà luminoso anche se è meglio dei 18-55, non sarà di elevata qualità, ma almeno ha una buona escursione che lo rende versatile!

Tarivor
02-01-2010, 18:53
vabbhè 210 € per un tuttofare è tanto? Sono poi 100€ più del 18-55 che la gente tiene un po' e poi sostituisce con un altro ma lo tiene in firma perchè non vale neppure la pena di venderlo perchè bisognerebbe darlo via per 50€ e sbattersi pure per venderlo! E cmq la qualità costruttiva è superiore, ma anche lo schema ottico è ben diverso, è internal focus con tutti i vantaggi che ne conseguono... es la messa a fuoco manuale è migliore, se ci metti un filtro non hai problemi (prova a mettere a fuoco in manuale e poi a cambiare polarizzazione con il 18-55... non è divertente) e ha un'ottima stabilizzazione, inoltre a parità di focale con i 18-55 è più luminoso... insomma è un'altra lente e vale certamente più di quel che costa mentre non direi lo stesso per i 18-55 che sono lenti che non capisco proprio, non sono di qualità e non hanno un elevata escursione, non sono molto luminosi... almeno 1 delle 3 cose deve esserci, o qualità o escursione o luminosità, il 18-105 non sarà luminoso anche se è meglio dei 18-55, non sarà di elevata qualità, ma almeno ha una buona escursione che lo rende versatile!
Permettimi di dissentire soprattuto sul fatto che sia un tuttofare... un uso generalista di copre su APSC con focali da 18mm a 200mm. Poi che 210€ non siano tanti è molto relativo... allo stesso modo potrei dirti che 265€ per due obiettivi come il Canon 18-55is e il Canon 55-250is, che ti coprono per davvero l'uso generalista e non solo, sono pochissimi e ti permettono di dilazionare la spesa. Più o meno lo stesso potrei dirti per i corrispettivi Nikon ma, ripeto, i discorsi sulle cifre sono molto relativi.

Va bhe... comunque è inutile fasciarsi la testa prima... se non sappiamo il budget a disposizione stiamo parlando del più e del meno.

ARARARARARARA
02-01-2010, 19:25
Permettimi di dissentire soprattuto sul fatto che sia un tuttofare... un uso generalista di copre su APSC con focali da 18mm a 200mm. Poi che 210€ non siano tanti è molto relativo... allo stesso modo potrei dirti che 265€ per due obiettivi come il Canon 18-55is e il Canon 55-250is, che ti coprono per davvero l'uso generalista e non solo, sono pochissimi e ti permettono di dilazionare la spesa. Più o meno lo stesso potrei dirti per i corrispettivi Nikon ma, ripeto, i discorsi sulle cifre sono molto relativi.

Va bhe... comunque è inutile fasciarsi la testa prima... se non sappiamo il budget a disposizione stiamo parlando del più e del meno.

bhè è un pelino più pratico il 18-105 rispetto ad un 18-55 e 55-250, non devi cambiare ottica a 55mm ossia ad una lunghezza che io trovo molto utile quindi a quella lunghezza pretendo di poter variare senza sbattimenti (per me il must di focali in dx è 24-70, infatti quello è ciò che comprerò) poi ognuno la pensa a suo modo, cmq io trovo migliore l'accoppiata 18-105 + 70-300 rispetto a 18-55 55-250, credo che le ottiche zoom debbano sempre sovrapporsi un po' come focale per essere più pratiche da usare!

Vinc
02-01-2010, 19:27
Permettimi di dissentire soprattuto sul fatto che sia un tuttofare... un uso generalista di copre su APSC con focali da 18mm a 200mm. Poi che 210€ non siano tanti è molto relativo... allo stesso modo potrei dirti che 265€ per due obiettivi come il Canon 18-55is e il Canon 55-250is, che ti coprono per davvero l'uso generalista e non solo, sono pochissimi e ti permettono di dilazionare la spesa. Più o meno lo stesso potrei dirti per i corrispettivi Nikon ma, ripeto, i discorsi sulle cifre sono molto relativi.

Va bhe... comunque è inutile fasciarsi la testa prima... se non sappiamo il budget a disposizione stiamo parlando del più e del meno.

Beh tuttofare dipende dal tipo di utilizzo.
Io il 18-105 lo uso regolarmente nelle uscite leggere, foto ricordo, vacanza... e lo giudico un tuttofare (ed anche buono in rapporto al prezzo), nel senso che copre la maggiorparte delle esigenze fotografiche "non premeditate" senza la rottura della focale spezzata a 55mm (che con il mio tipo di uso mi costringerebbe ad un continuo accontentarsi, millimetricamente parlando :D, per non cambiare ottica in continuazione...).
A mio modo di vedere il 18-105 vale assolutamente i 100 euro aggiuntivi che richiede rispetto al 18-55 (lente che conosco anch'essa bene in quanto la usa mia moglie).

Carnacky
02-01-2010, 20:16
Grazie sempre a tutti per i preziosi interventi e consigli. Sto ancora valutando ed ogni cosa è ben accetta! Per quanto riguarda il budget, vorrei stare intorno ai 450-500 euro, non di più, considerando il fatto che mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia professionale e non vorrei fare errori o trovarmi troppo spaesato con macchine "troppo" professionali.
Rinnovo i ringraziamenti e il sostegno...non mancherò di mostrare i miei primi lavori appena effettuo l'acquisto :) Anche perché dopo la macchina inizierò a chiedere consigli e lumi sulle varie tecniche, terminologie ecc ecc ;)

frafreezeer
02-01-2010, 20:24
Grazie sempre a tutti per i preziosi interventi e consigli. Sto ancora valutando ed ogni cosa è ben accetta! Per quanto riguarda il budget, vorrei stare intorno ai 450-500 euro, non di più, considerando il fatto che mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia professionale e non vorrei fare errori o trovarmi troppo spaesato con macchine "troppo" professionali.
Rinnovo i ringraziamenti e il sostegno...non mancherò di mostrare i miei primi lavori appena effettuo l'acquisto :) Anche perché dopo la macchina inizierò a chiedere consigli e lumi sulle varie tecniche, terminologie ecc ecc ;)

guarda anche io sono molto indeciso, però penso che andrò sulla d3000, è un buon prodotto! e mi piace molto!!!
penso che per i corpi vada molto a gusti visto che sono tutti buoni!

CapodelMondo
02-01-2010, 20:28
se può interessare il solo corpo della eos1000d è in offerta la mediamondo a 349 da oggi.

io ho scelto la canon per il liveview, il breaketing e perchè girando un po qua e la ho visto che in motli hanno riferito di qualche difficoltà in più della nikon d3000 agli iso alti.

confermo la non comodissima impugnatura della canon però...

hornet75
02-01-2010, 23:15
se può interessare il solo corpo della eos1000d è in offerta la mediamondo a 349 da oggi.


Se sei alla prima reflex ti serve almeno un obiettivo e anche un obiettivo "base" comprato a parte ti costa molto di più che prenderlo in kit per cui almeno che non hai già qualche ottica Canon non mi pare una gran offerta.

hornet75
02-01-2010, 23:25
Tanto per riferimento allora ecco i prezzi di un noto shop online:
Canon 1000D solo corpo -> 314€
Nikon D3000 solo corpo -> 328€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

Canon 18-55IS -> 78€
Nikkor 18-55VR -> 105€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Nikkor 18-105VR -> 210€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

A questo punto aggiungerei per completezza anche i tele:
Nikkor 55-200VR -> 185€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Canon 55-250IS -> 187€

In altri shop online invece ho trovato:
Nikon D3000+18-105VR -> 525-550€ (non ho idea del tipo di garanzia)

Parliamo di un utente alla sua prima reflex ed essendo il 18-105VR un obiettivo kit alternativo al 18-55VR andrebbe valutata la differenza di prezzo fra i due kit e non fra singoli obiettivi. In tal caso fra prodotti Nital la differenza si aggira sui 90 euro (migliori prezzi 465 vs 555).

CapodelMondo
03-01-2010, 11:07
Se sei alla prima reflex ti serve almeno un obiettivo e anche un obiettivo "base" comprato a parte ti costa molto di più che prenderlo in kit per cui almeno che non hai già qualche ottica Canon non mi pare una gran offerta.

considera che il prezzo era 449 e che comprandola li hai il vantaggio che entro 8 giorni puoi restiturla e fartela cambiare con qualsiasi cosa di valore uguale (oppure farti fare un buono) senza considerare che ce l hai subito in mano. online se ti capita qualche magagna ti sorbisci la meravigliosa esperienza dei resi.

quello base (che sconsilgio) viene sui 60€ sempre li (almeno così mi ha detto il commesso)

LeFreak
03-01-2010, 13:49
Non "tifo" ne per nikon ne per canon (ne per nessun'altra), ma nel confronto del topic io appoggio quelo che ha scritto Tarivor, per gli stessi motivi (liveview, iso migliori, possibilità di montare tutte le ottiche senza perdere autofocus), anche a scapito di un autofocus un pò meno performante e di una costruzione un pò più grossolana.

Tanto per riferimento allora ecco i prezzi di un noto shop online:

Canon 1000D solo corpo -> 314€

Canon 18-55IS -> 78€

Canon 55-250IS -> 187€

Oltre a questo, ci metterei a caratteri cubitali anche: 50mm f1,8 a 78€ (per un 50mm per nikon la cifra forse si quadruplica).

ARARARARARARA
03-01-2010, 13:56
Oltre a questo, ci metterei a caratteri cubitali anche: 50mm f1,8 a 78€ (per un 50mm per nikon la cifra forse si quadruplica).

no costa 155€ in negozio, l'unica cosa è che mentre sento molti canoniani lamentarsi della scarsa nitidezza del 50 1.8 sento ben pochi nikonisti lamentarsene, costruttivamente e otticamente i 50 1.8 nikon e canon sono molto diversi, mentre sui 50 1.4 ci sono meno differenze e entrambi sono ottimi, detto questo a 78€ è un vero affare e si può sopportare benissimo una minore qualità anche perchè ricordiamoci sempre che si parla comunque di buone lenti e mai di fondi di bottiglia.

hornet75
03-01-2010, 14:14
considera che il prezzo era 449 e che comprandola li hai il vantaggio che entro 8 giorni puoi restiturla e fartela cambiare con qualsiasi cosa di valore uguale (oppure farti fare un buono) senza considerare che ce l hai subito in mano. online se ti capita qualche magagna ti sorbisci la meravigliosa esperienza dei resi.

quello base (che sconsilgio) viene sui 60€ sempre li (almeno così mi ha detto il commesso)

La garanzia vale pure se acquisti online. 60 euro l'obiettivo in un negozio fisico????.......sinceramente mi pare na bufala soprattutto se parli della versione IS. Il prezzo più basso che ho trovato per il 18-55 "standard" su trovaprezzi è di circa 80 euro mentre 1000d in kit con 18-55 sempre "non IS" sta attorno ai 410 euro.

hornet75
03-01-2010, 14:15
Oltre a questo, ci metterei a caratteri cubitali anche: 50mm f1,8 a 78€ (per un 50mm per nikon la cifra forse si quadruplica).

Ma di che parli? il 50 1,8 Nikon sta a 95 euro.

LeFreak
04-01-2010, 00:59
no costa 155€ in negozio, l'unica cosa è che mentre sento molti canoniani lamentarsi della scarsa nitidezza del 50 1.8 sento ben pochi nikonisti lamentarsene, costruttivamente e otticamente i 50 1.8 nikon e canon sono molto diversi, mentre sui 50 1.4 ci sono meno differenze e entrambi sono ottimi, detto questo a 78€ è un vero affare e si può sopportare benissimo una minore qualità anche perchè ricordiamoci sempre che si parla comunque di buone lenti e mai di fondi di bottiglia.

Online costa nuovo 78€ (il canon f1,8), poco di più il nikon (sempre f1,8) ma sappiamo anche che è un obiettivo che (per le entry level) canon può usare agevolmente, nikon invece no (vedi sotto, ma ste cose - chi non è del tutto "vergine" - le sa benissimo e son trite & ritrite).

Ma di che parli? il 50 1,8 Nikon sta a 95 euro.

Eccerto, scommetto anche che ci si compra il 50mm 1,8 a 95€ da montare su una nikon d3000 per essere costretti a focheggiare a mano... e magari qualcuno dirà anche che è anche molto piacevole :rolleyes:
Per non perdere l'autofocus ormai quasi tutti sanno che o si monta un 50ino ma f1,4 (il cui prezzo lo vediamo nel link in firma di Hornet) o si ripiega su un'altra focale.

Nei confronti di chi cerca informazioni cerchiamo di essere sempre molto obiettivi (e meno tifosi... ) sui pro e sui contro di ciascuna macchina.
Chi ci legge ce ne sarà grato :)

LeFreak
04-01-2010, 01:04
Il prezzo più basso che ho trovato per il 18-55 "standard" su trovaprezzi è di circa 80 euro mentre 1000d in kit con 18-55 sempre "non IS" sta attorno ai 410 euro.

Se cerchi bene (dal sito che più volte mi sono ritrovato a citare e che della tal cosa mi sono stufato) online il 18-55 IS costa 78€, il solo corpo della 1000d costa 314€, per cui siamo a 392€.
Se vuoi info mandami un mp :ciapet:

Chron0
04-01-2010, 01:32
Io ho recentemente comprato una 1000D a 299E con kit 18-55 non is :cool: se cerchi bene puoi fare molto meglio con i prezzi ;)

Carnacky
04-01-2010, 01:38
Dove dove??? :D

hornet75
04-01-2010, 05:29
Eccerto, scommetto anche che ci si compra il 50mm 1,8 a 95€ da montare su una nikon d3000 per essere costretti a focheggiare a mano... e magari qualcuno dirà anche che è anche molto piacevole :rolleyes:
Per non perdere l'autofocus ormai quasi tutti sanno che o si monta un 50ino ma f1,4 (il cui prezzo lo vediamo nel link in firma di Hornet) o si ripiega su un'altra focale.

Nei confronti di chi cerca informazioni cerchiamo di essere sempre molto obiettivi (e meno tifosi... ) sui pro e sui contro di ciascuna macchina.
Chi ci legge ce ne sarà grato :)

Appunto cerchiamo di essere obiettivi e non confrontare tipologie di obiettivi diversi perchè confrontare il prezzo di un 50 1,8 con un 50 1,4 mi sa proprio da tifoso (e meno male che qualche post fa avevi fatto la premessa)

se tu scrivi

Oltre a questo, ci metterei a caratteri cubitali anche: 50mm f1,8 a 78€ (per un 50mm per nikon la cifra forse si quadruplica).

Non hai fatto un'informazione corretta.

Anche considerare il 50 1,8 inutilizzabile su macchine come D40 o D3000 è un'informazione non corretta, basta dare uno sguardo ai vari gruppi di flickr
tipo questo

http://www.flickr.com/groups/729803@N22/

ci sono anche tanti bei ritratti fatti con il 50 1,8 e la D40 che contrariamente alla D3000 non può contare sul telemetro graduato per la messa a fuoco. Se conosci una tipologia di macchina e il suo utilizzo (Hai mai utilizzato una Nikon in manual focus?) come puoi pretendere di dare informazioni corrette?

hornet75
04-01-2010, 05:37
Se cerchi bene (dal sito che più volte mi sono ritrovato a citare e che della tal cosa mi sono stufato) online il 18-55 IS costa 78€, il solo corpo della 1000d costa 314€, per cui siamo a 392€.
Se vuoi info mandami un mp :ciapet:

Come al solito leggi quello che pare a te, io parlavo del 18-55 "non IS" quando CapodelMondo dichiarava che il negoziante gli diceva che costava 60 euro. Il sito che citi lo conosco benissimo (ti ricordo che la sezione sui prezzi nikon la gestisco io) ma del Canon 18-55 "standard" non c'è traccia poi se mi dai un link dove lo "standard lo vendono a 60 euro ne possiamo anche parlare.

Oltretutto stai facendo una polemica ("mi sono stufato" :rolleyes: ) su un discorso che non riguarda assolutamente un confronto Nikon Canon ma in cui io rispondevo semplicemente a CapodelMondo che affermava qualche post fa che la 1000D era in offerta a 349,00 euro solo corpo e io gli facevo notare che non era una gran offerta, il fatto che si trovi sul solito sito che ti sei stufato di citare (se ti sei stufato perchè continui a scriverlo? :mbe: ) a 314 euro non fa che darmi ragione per cui non vedo perchè devi rispondere a me e non a CapodelMondo.

CapodelMondo
04-01-2010, 07:51
La garanzia vale pure se acquisti online. 60 euro l'obiettivo in un negozio fisico????.......sinceramente mi pare na bufala soprattutto se parli della versione IS. Il prezzo più basso che ho trovato per il 18-55 "standard" su trovaprezzi è di circa 80 euro mentre 1000d in kit con 18-55 sempre "non IS" sta attorno ai 410 euro.

non IS è quello di cui parlava il commesso ovviamente.

ovvio che la garanzia c'è pure online ma l acquisto "fisico" ha pure qualche vantaggio oltre allo svantaggio del prezzo. io ho avuto più volte la restituzione dell hardware da me non desiderato in circa 30 minuti cosa che online ovviamente non si può fare. per questo uso l online solo se il risparmio è tangibile

hornet75
04-01-2010, 11:23
non IS è quello di cui parlava il commesso ovviamente.

ovvio che la garanzia c'è pure online ma l acquisto "fisico" ha pure qualche vantaggio oltre allo svantaggio del prezzo. io ho avuto più volte la restituzione dell hardware da me non desiderato in circa 30 minuti cosa che online ovviamente non si può fare. per questo uso l online solo se il risparmio è tangibile

Dunque, ricapitolando la 1000D solo corpo la danno a 349, il 18-55 lo danno a 60 euro e il kit 1000D + 18-55 la danno a 449 euro. O sono dei gran fessi o c'è qualcosa che non quadra.

Qui tutti ti possono confermare che sull'ottica kit il risparmio maggiore lo si ha comprandola appunto in kit accoppiata alla macchina e non separatamente.

Chron0
04-01-2010, 14:06
Dove dove??? :D

Auchan - Rescaldina ( MI )

LeFreak
04-01-2010, 14:07
Appunto cerchiamo di essere obiettivi e non confrontare tipologie di obiettivi diversi perchè confrontare il prezzo di un 50 1,8 con un 50 1,4 mi sa proprio da tifoso (e meno male che qualche post fa avevi fatto la premessa)
[..]
Anche considerare il 50 1,8 inutilizzabile su macchine come D40 o D3000 è un'informazione non corretta, basta dare uno sguardo ai vari gruppi di flickr
tipo questo

http://www.flickr.com/groups/729803@N22/

ci sono anche tanti bei ritratti fatti con il 50 1,8 e la D40 che contrariamente alla D3000 non può contare sul telemetro graduato per la messa a fuoco. Se conosci una tipologia di macchina e il suo utilizzo (Hai mai utilizzato una Nikon in manual focus?) come puoi pretendere di dare informazioni corrette?

Ho detto che non puoi confrontarli agevolmente (gli f1,8 canon vs nikon) su una entry level per i soliti problemi noti a carico delle nikon entrylevel che non permettono l'autofocus su un tale obiettivo.
A parità di condizioni di autofocus per nikon occorre scegliere obiettivi di fascia più alta (ma l'ho scritto, ho citato f1,4 abbastanza chiaramente) che però costano decisamente di più.
Che informazione sbagliata avrei dato, di grazia? :mbe:

Inoltre sei pregato di non mettermi in bocca parole che non ho mai detto (scritto): dove leggi che ritengo un 50mm f1,8 "inutilizzabile" su nikon entrylevel? :mbe:

Ripeto quello che ho scritto nel mio post precedente :rolleyes: : un 50ino f1,8 conomico canon lo si può usare agevolmente, nikon no (se poi si ritiene che usare un 50ino rigorosamente in manuale sia sinonimo di "agevole" specie per un novellino che cerca di acquistare la sua prima reflex e il suo primo fisso, mi spiace, non abbiamo le idee chiare per questa fascia di utenza).

Come al solito leggi quello che pare a te, io parlavo del 18-55 "non IS" quando CapodelMondo dichiarava che il negoziante gli diceva che costava 60 euro. Il sito che citi lo conosco benissimo (ti ricordo che la sezione sui prezzi nikon la gestisco io) ma del Canon 18-55 "standard" non c'è traccia poi se mi dai un link dove lo "standard lo vendono a 60 euro ne possiamo anche parlare.

Oltretutto stai facendo una polemica ("mi sono stufato" :rolleyes: ) su un discorso che non riguarda assolutamente un confronto Nikon Canon ma in cui io rispondevo semplicemente a CapodelMondo che affermava qualche post fa che la 1000D era in offerta a 349,00 euro solo corpo e io gli facevo notare che non era una gran offerta, il fatto che si trovi sul solito sito che ti sei stufato di citare (se ti sei stufato perchè continui a scriverlo? :mbe: ) a 314 euro non fa che darmi ragione per cui non vedo perchè devi rispondere a me e non a CapodelMondo.

Il "mi sono stufato" non era riferito a te, era riferito al fatto che mi son seccato di citare un certo negoziante perchè da parte mia non trovo giusto fargli tutta questa pubblicità, sebbene online continuo a ritenere abbia i prezzi più interessanti al momento.
Il confronto dei prezzi fra IS e non IS nasce dal fatto che [dato ormai per assodato che il non is fa schifo, mentre l'is gli è superiore] avendo tu riportato il prezzo più basso del non-is a 80€, ho risposto che costando 78€ l'is il problema proprio non si pone (problema che non si pone nemmeno se dovessi rispondere direttamente a Capodelmondo, ovvero: anziche 60€ per un non is, meglio 78 per un is).
Ma era veramente così criptico? :mbe:

PS non ti quoto il tuo ultimo post: anche nel famoso sito acquistare la canon 1000d nuda + SEPARATAMENTE il 18-55 is costa meno che acquistare lo stesso set in kit (se son gran fessi o se c'è qualcosa che non quadra non lo so :p ).
[edit e correggo] Anzi, addirittura costa meno che acquistare il kit con l'obiettivo fetecchia.
[edit2]vedo or ora che proprio oggi hanno portato il prezzo del body 1000d da 314€ a 345€ e l'obiettivo is da 78 a 85€... troppa pubbilicità aggratis mi sa -_-

LeFreak
04-01-2010, 14:12
Auchan - Rescaldina ( MI )

299€ la 1000d + kit-fetecchia è veramente ottimo, peccato che da Rescaldina mi separino 1100km :ciapet:

hornet75
04-01-2010, 14:35
[edit2]vedo or ora che proprio oggi hanno portato il prezzo del body 1000d da 314€ a 345€ e l'obiettivo is da 78 a 85€... troppa pubbilicità aggratis mi sa -_-

Oppure c'era una situazione anomala che infatti hanno sistemato.


Ho detto che non puoi confrontarli agevolmente (gli f1,8 canon vs nikon) su una entry level per i soliti problemi noti a carico delle nikon entrylevel che non permettono l'autofocus su un tale obiettivo.
A parità di condizioni di autofocus per nikon occorre scegliere obiettivi di fascia più alta (ma l'ho scritto, ho citato f1,4 abbastanza chiaramente) che però costano decisamente di più.

Questo è il tuo primo intervento

Non "tifo" ne per nikon ne per canon (ne per nessun'altra), ma nel confronto del topic io appoggio quelo che ha scritto Tarivor, per gli stessi motivi (liveview, iso migliori, possibilità di montare tutte le ottiche senza perdere autofocus), anche a scapito di un autofocus un pò meno performante e di una costruzione un pò più grossolana.

Oltre a questo, ci metterei a caratteri cubitali anche: 50mm f1,8 a 78€ (per un 50mm per nikon la cifra forse si quadruplica).

Da com'è scritto non evidenzi da nessuna parte di stai paragonando un 50 1,8 ad un 50 1,4. Se ti rispondo che Nikon ha un obiettivo 35mm pari luminosità che costa molto meno del Nikon 1,4 ti sembra che sia una risposta corretta? No, perchè sto parlando di tipologie di obiettivi diversi

Un Canon 70-200 F4 non è uguale ad un Canon 70-200 F2,8 in comune hanno solo la lunghezza focale ma sono tutt'altro che paragonabili.

Se vuoi dare una informazione corretta dici che il 50 1,8 Nikon costa poco di più ma che sulla D3000 perdi l'autofocus non fai un confronto di prezzi fra tipologie di obiettivi diversi.

Chron0
04-01-2010, 16:10
299€ la 1000d + kit-fetecchia è veramente ottimo, peccato che da Rescaldina mi separino 1100km :ciapet:

vedi su internet ;) magari spediscono :p

LeFreak
04-01-2010, 17:56
Se vuoi dare una informazione corretta dici che il 50 1,8 Nikon costa poco di più ma che sulla D3000 perdi l'autofocus non fai un confronto di prezzi fra tipologie di obiettivi diversi.

Nel mio primo reply non ho riportato (per l'ennesima volta) che le nikon entry level perdano l'autofocus con il 50mm f1,8 poichè lo ha scritto già Tarivor (ben prima del mio reply) :rolleyes:

Da com'è scritto non evidenzi da nessuna parte di stai paragonando un 50 1,8 ad un 50 1,4.

Sto confrontando un obiettivo 50mm a parità di funzionamento (che per un novizio è più importante degli effe), difatti piuttosto che specificare che per nikon è f1,4 e non f1,8 (che è migliore e non si discute), mi soffermo sul primo obiettivo nikon che "funziona" in autofocus su una nikon entry level, principio fondamentale per un novizio (o vuoi far iniziare qualcuno con un 50mm f1,8 da focheggiare a mano su una d3000? :mbe: :rolleyes: ).
Confermo quindi il mio concetto iniziale: su entry level il primo obiettivo nikon confrontabile al canon f1,8 in casa nikon costa molto di più (anche se è migliore, ma al neofita importa meno, spiego meglio a seguire).
Un neofita che chiede consigli su un forum probabilmente non si accorgerà tanto della differenza di qualità fra un f1,4 e un f1,8 quanto della differenza di prezzo e se funziona in autofocus o meno, e se potesse scegliere al 99% dei casi, essendo appunto un novizio, sceglierebbe molto probabilmente il più economico (su canon può scegliere fra 1,4 e 1,8 e valutarne costi e rese, su nikon non può scegliere perchè la scelta è quasi forzata).
Puoi anche non essere d'accordo, il mondo è bello perchè è vario :)

PS questo discorso sugli obiettivi (che dal mio punto di vista in questo contesto è abbastanza drastico) vale anche se parliamo di obiettivi da ritratto tipo gli 85mm, ma ovviamente non regge assolutamente se parliamo di un confronto fra 2 macchine entry level datate ma di compatibilità similare (es: nikon d50 e canon 350d) e/o macchine più recenti ma di tipologia superiore (che ne so, nikon d90 e canon 50d) poichè in questi casi non ci sarebbe più questa discriminazione di funzionamento.

Vinc
04-01-2010, 18:15
Ma io di gente (intendo quella vera, non i nick sui forum :D ) che usa i fissi non ne vedo mica tanta in giro... ed ancora meno tra quelli con un budget sotto i 500 euro...
Questo per dire che molti potrebbero vivere tranquillamente senza mai provare un fisso e magari semplicemente preferire l'impugnatura di un corpo piuttosto che un altro.
Se poi ci mettiamo che il 90% di chi compra il 50 1.8 lo fa solo perchè costa poco... secondo me infatti è una focale poco gratificante su dx...

dtreert
04-01-2010, 18:21
non vedi molta gente che fa foto con fissi perchè 1) la maggior parte della genteche vedi in giro ha solo il kit 2) la maggior parte della gente che che ha fissi quando va in vacanza tende a portare lo zoom per comodità e spazio rispetto a 2-3 fissi.

quei molti che dici te che potrebbero vivere senza fissi potrebbero anche stare con un bridge =P (sto estremizzando lo so ma è per fare capire che una delle maggiori differenze fra bridge e reflex è il FOV)

il 90% delle persone che compra il 50 1.8 lo fa perchè costa poco è vero. il 90% delle persone comprano una entry level lo compra perchè costa poco. Quindi?

Vinc
04-01-2010, 18:33
non vedi molta gente che fa foto con fissi perchè 1) la maggior parte della genteche vedi in giro ha solo il kit 2) la maggior parte della gente che che ha fissi quando va in vacanza tende a portare lo zoom per comodità e spazio rispetto a 2-3 fissi.

quei molti che dici te che potrebbero vivere senza fissi potrebbero anche stare con un bridge =P (sto estremizzando lo so ma è per fare capire che una delle maggiori differenze fra bridge e reflex è il FOV)

il 90% delle persone che compra il 50 1.8 lo fa perchè costa poco è vero. il 90% delle persone comprano una entry level lo compra perchè costa poco. Quindi?


E più o meno qui che volevo arrivare.
La maggior parte di chi chiede consigli dando come unica indicazione per la scelta un budget molto basso lo fa proprio con l'idea di spendere poco nella speranza di ottenere comunque foto migliori.
In questa fase non si ha ancora la consapevolezza delle proprie necessità e neanche del fatto che se non ci si applica un pochino forse con la reflex le foto verranno anche peggio che con la compatta (della serie: "faccio foto di notte ma mi vengono tutte buie e con le strisciate di luci... eppure ho una reflex").
E questi fanno proprio parte di quel 90% che non hanno interesse a comprare un fisso... quindi perchè sconsigliare del tutto una marca?
E' giustissimo far presente che potrebbe esserci questo limite, ma ultimamente sto vedendo una crociata "anti entry level Nikon" basandosi esclusivamente su questo parametro.

CapodelMondo
04-01-2010, 18:40
Dunque, ricapitolando la 1000D solo corpo la danno a 349, il 18-55 lo danno a 60 euro e il kit 1000D + 18-55 la danno a 449 euro. O sono dei gran fessi o c'è qualcosa che non quadra.

Qui tutti ti possono confermare che sull'ottica kit il risparmio maggiore lo si ha comprandola appunto in kit accoppiata alla macchina e non separatamente.

ue ragazzi io non so che dirvi mi sono limitato a riportare un offerta mediamondo.

il giorno prima il corpo della 1000d era a 449 e il giorno dopo a 349. quando ho chiesto al commesso dell obbiettivo scrauso mi ha parlato di 60€.

ricordo inoltre che mediaworld a volte applica certi sconti solo sul sito e i prezzi a scaffale non c entrano.

infatti prima dell ultimo volantino il kit era dato a 449 e quando ho chiesto al commesso mi ha detto che il prezzo online non c era a scaffale dove difatti a quel prezzo vedevo solo il corpo. (ricordiamo però che online ci sono 20€ di spediizone alla mw)

alla fine ci ho perso io che per fretta ho preso la macchina da un amico fotografo con il NON is a 480€ confrontando il prezzo con quello vecchio del mw (volevo usarla il 31 dicembre, troppa smania).
però sono totalmente novizio e mi faccio bastare quello che ho...poi quando mi orienterò sul mio tipo di fotografia ragionerò su un buon obbiettivo...

vedeste le schifezze che sto facendo in questi giorni....

dtreert
04-01-2010, 18:41
non è anti entry level nikon. E' "attenzione, le entry level nikon non hanno autofocus con certe ottiche (per lo più i fissi)". Ora mi pare che tutti dicono "se non saprai al 100% che i fissi non gli usi bene, prendi la dx000".

Ovvio che se uno non è sicuro gli dico "se ti piace nikon pensa alla dx0, ma se non è obbligatorio nikon... guarda gli altri".

Il 10% di quelli che useranno i fissi ne saranno grati :D

dtreert
04-01-2010, 18:43
...
vedeste le schifezze che sto facendo in questi giorni....

ehehheeh mica basta una reflex per fare belle foto :p . Dai su che si migliora

hornet75
04-01-2010, 18:53
..............mi soffermo sul primo obiettivo nikon che "funziona" in autofocus su una nikon entry level, principio fondamentale per un novizio (o vuoi far iniziare qualcuno con un 50mm f1,8 da focheggiare a mano su una d3000? :mbe: :rolleyes: ).

Scusa ma il link di flickr su tutti gli utenti con D40 che usano il 50 1.8 l'hai visto? Secondo te tutti quegli utenti sono professionisti o nella maggioranza sono neofiti alla prima reflex (D40).

Se per te l'AF è fondamentale per fare foto questo non vuol dire che lo sia per tutti quelli che iniziano con una reflex.

Secondo punto perchè un neofita deve comprare per forza il 50mm? Il fatto che costi poco non è un buon motivo, uno cerca di utilizzare la focale che più gli piace inoltre tra Nikon e Canon il fattore di crop cambia e il 50 su Nikon equivale ad un 75mm non proprio da ritratto come focale anzi a dire il vero il 50 su sensore DX ha ben poco senso da qui la scelta di Nikon di fare un 35mm DX anzichè un 50mm DX che gli sarebbe costato meno e avrebbe venduto a meno. Il 50 1,4 invece è dedicato al formato FX tant'è che Nikon ha presentato il nuovo AF-S dopo che ha messo fuori le sue reflex FX.


Confermo quindi il mio concetto iniziale: su entry level il primo obiettivo nikon confrontabile al canon f1,8 in casa nikon costa molto di più (anche se è migliore, ma al neofita importa meno, spiego meglio a seguire).
Un neofita che chiede consigli su un forum probabilmente non si accorgerà tanto della differenza di qualità fra un f1,4 e un f1,8 quanto della differenza di prezzo e se funziona in autofocus o meno, e se potesse scegliere al 99% dei casi, essendo appunto un novizio, sceglierebbe molto probabilmente il più economico (su canon può scegliere fra 1,4 e 1,8 e valutarne costi e rese, su nikon non può scegliere perchè la scelta è quasi forzata).
Puoi anche non essere d'accordo, il mondo è bello perchè è vario :)

Ecco appunto è un tuo concetto, c'è tanta gente che non si fa problemi a scattare in manuale e te lo ha scritto anche Leron nell'altro thread.

LeFreak
05-01-2010, 00:01
Ecco appunto è un tuo concetto, c'è tanta gente che non si fa problemi a scattare in manuale e te lo ha scritto anche Leron nell'altro thread.

Leron ha scritto anche:

di certo non puoi aspettarti di focheggiare decentemente in manuale su una pentaspecchio, ma le k10/20 hanno un ottimo pentaprisma (e ancor meglio al k3 :oink: )

E poi sono io quello che legge solo quello che gli fa comodo? :asd:

Hornet, tu hai detto la tua, io ho detto la mia; non mi hai fatto cambiare idea, io a te nemmeno, va bene così sia a te che a me, inutile andare oltre :)

Carnacky
06-01-2010, 21:41
Entro la prox settimana credo che andrò a provare con mano le reflex in oggetto per saggiare un po' il feeling...sarei tentato dalla 1000d, ma il corpo della nikon è un'altra cosa, esteticamente parlando. Se proprio mi girano prendo una 450d e non se ne parla più :D Sarebbe una buona scelta? li vale quei 50-100 euro in più rispetto alla 1000d oppure, entry per entry, vedo di spendere meno? Thanks!