View Full Version : Imac 27 core duo oppure i5 ?
Buon anno a tutti, ho deciso di passare al mac con l'imac da 27" il mio dubbio è core duo 3.06 oppure i5 2.66.
Ero più propenso per il secondo perchè ha un processore più nuovo e quindi teoricamente dovrebbe "durare" qualche anno in più del "vecchio" core duo.
Il mio utilizzo è soprattutto sul web e per Elaborazione foto in formato RAW circa 20MB a file durante l'elaborazione arrivo facilmente a 200mb.
Ogni tanto converto qualche dvd ma non faccio montaggio video e non ci gioco (ho una ps3 per lo scopo).
khelidan1980
01-01-2010, 19:21
se puoi spendere di più non vedo motivo per non prendere l'i5
se puoi spendere di più non vedo motivo per non prendere l'i5
La domanda è se ne vale effettivamente la pena di spendere altri 300€ per questo processore?
io avevo il tuo stesso dubbio, alla fine ho optato per il risparmio dei 300 euro, pensando il fatto che da qui a 4-5 anni, periodo cui intendo tenere l'imac, anche l'i5 sarà vecchio :)
Poi dipende dalle esigenze di ognuno.
io avevo il tuo stesso dubbio, alla fine ho optato per il risparmio dei 300 euro, pensando il fatto che da qui a 4-5 anni, periodo cui intendo tenere l'imac, anche l'i5 sarà vecchio :)
Poi dipende dalle esigenze di ognuno.
Anche questo è giusto!
Il processore + costoso darebbe un vantaggio di al massimo un anno!
khelidan1980
01-01-2010, 20:13
La domanda è se ne vale effettivamente la pena di spendere altri 300€ per questo processore?
bhe ma nei 300 euro in più c'è anche una scheda video migliore e forse qualcosa d'altro
io avevo il tuo stesso dubbio, alla fine ho optato per il risparmio dei 300 euro, pensando il fatto che da qui a 4-5 anni, periodo cui intendo tenere l'imac, anche l'i5 sarà vecchio :)
Poi dipende dalle esigenze di ognuno.
bhe scusa ma sto discorso non mi convince,a maggior ragione se vuoi tenere un imac per un lungo periodo dovresti prenderlo aggiornato quanto più possibile altrimenti parti già con un gap di vecchiaia,almeno nelle specifiche
EDIT: inoltre sempre per il lungo periodo di longevità i soldi in più li ammortizzi meglio
io avevo il tuo stesso dubbio, alla fine ho optato per il risparmio dei 300 euro, pensando il fatto che da qui a 4-5 anni, periodo cui intendo tenere l'imac, anche l'i5 sarà vecchio :)
Poi dipende dalle esigenze di ognuno.
Se tieni il Mac per tutto questo tempo è più indicato acquistare la versione i5 con ATI HD 4850. Se invece non prevedi di tenerlo per molto tempo è più giusto acquistare le versioni meno costose.
Personalmente sono passato da iMac 24" Dual Core a iMac 27" Quad Core, un'altro livello. Conversioni con Quicktime Pro da divx a formato compatibile iPhone in tempi ridicoli.
Se non cambi spesso fai la scelta giusta, iMac Quad Core. In 5 anni credo che 300 euro le ammortizzi.
bhe scusa ma sto discorso non mi convince
Mi hai anticipato, la penso come te.
Buon anno a tutti, ho deciso di passare al mac con l'imac da 27" il mio dubbio è core duo 3.06 oppure i5 2.66.
Ero più propenso per il secondo perchè ha un processore più nuovo e quindi teoricamente dovrebbe "durare" qualche anno in più del "vecchio" core duo.
Il mio utilizzo è soprattutto sul web e per Elaborazione foto in formato RAW circa 20MB a file durante l'elaborazione arrivo facilmente a 200mb.
Ogni tanto converto qualche dvd ma non faccio montaggio video e non ci gioco (ho una ps3 per lo scopo).
per il tipo di utilizzo che pensi di farne non avresti reali vantaggi con un quad core.
E' però vero che dici di voler tenere il computer 4-5 anni, il che porterebbe a dire di fare un investimento più "importante" ma anche leggermente più duraturo. Fermo restando che tra 5 anni sarà vecchio comunque.
Vedo che la discussione si popola....
Certo non faccio uso di applicazioni molto pesanti ma anche la conversione RAW e successivo editing in PS non è da ridere... su alcuni passaggi mette alla prova il mio quad core (windows) anche se non proprio nuovissimo Q6600.
Inoltre ho il vizietto di tenere sempre almeno 7-10 tab aperte del browser, 3 im, posta elettronica, programmi di download (jdownloader) ecc ecc in pratica uso parecchio il multitasking.
Il core duo è un processore "vecchio" che intel manderà presto in pensione anche per il PC e sinceramente passare da PC Quad core a mac dual core mi mette sinceramente qualche dubbio pur essendo impressionato dal imac provato all'apple store (io non ho mai visto nessun PC con quelle prestazioni) oltre alla qualità del monitor che nel mio specifico caso non è da trascurare.
I 300€ sono effettivamente tanti ma il gap generazionale dei processori è enorme, considerando anche un chipset più recente e una scheda video più performante e con 256Mb (la risoluzione del 27 è elevatissima e penso che metta un po alla prova la GPU) in più alla fine non sono una cifra irragionevole.
Non sono esperto di MAC anzi non ci capisco proprio nulla, vorrei solamente che il mio investimento (cambio il PC in genere ogni 4 anni ma spero di tenere il mac almeno fino al 2015) sia equillibrato e alla fine mi pare di capire che l'i5 rispecchia tale ragionamento.
Non trascurerei il fatto che (almeno dalle foto che vedo in giro) la CPU essendo montata su socket potrebbe (ribadisco potrebbe) essere sostituita con l'i7 quando questo avrà un costo ridicolo.
Ti sei risposto da solo. Passare da Quad Core desktop a Dual Core notebook non è proprio una scelta sensata.
Ti sei risposto da solo. Passare da Quad Core desktop a Dual Core notebook non è proprio una scelta sensata.
Perchè mi parli di notebook? Perchè l'imac in definitiva ha un hardware da notobook?
khelidan1980
01-01-2010, 21:32
quello che mi rode più che altro è che per avere i nuovi processori devo pupparmi il 27,che almeno per me risulta difficile usare un tal monitor su una scrivania,il 21 sarebbe perfetto,speriamo in un futuro aggiornamento
quello che mi rode più che altro è che per avere i nuovi processori devo pupparmi il 27,che almeno per me risulta difficile usare un tal monitor su una scrivania,il 21 sarebbe perfetto,speriamo in un futuro aggiornamento
Per me è stato l'elemento decisivo invece...soprattutto per la risoluzione.
Perchè mi parli di notebook? Perchè l'iMac in definitiva ha un hardware da notobook?
Gli iMac hanno solo CPU e schede video derivazione notebook, il solo iMac 27" i5 e i7 ha CPU desktop.
Vedo che la discussione si popola....
Certo non faccio uso di applicazioni molto pesanti ma anche la conversione RAW e successivo editing in PS non è da ridere... su alcuni passaggi mette alla prova il mio quad core (windows) anche se non proprio nuovissimo Q6600.
conta più la frequenza che il parallelismo con questo genere di applicazioni. Quindi 2 core a 3 Ghz ti darebbero prestazioni migliori di 4 core a 2.4 Ghz.
Inoltre ho il vizietto di tenere sempre almeno 7-10 tab aperte del browser, 3 im, posta elettronica, programmi di download (jdownloader) ecc ecc in pratica uso parecchio il multitasking.
anche qui di "n-mila core" non te ne fai nulla: ti serve tanta ram. Parti da un minimo di 4 Gb, che sono abbastanza economici.
Il core duo è un processore "vecchio" che intel manderà presto in pensione anche per il PC e sinceramente passare da PC Quad core a mac dual core mi mette sinceramente qualche dubbio pur essendo impressionato dal imac provato all'apple store (io non ho mai visto nessun PC con quelle prestazioni) oltre alla qualità del monitor che nel mio specifico caso non è da trascurare.
il Core 2 Duo usato sull' iMac non è una cpu vecchia, anzi ...
Certo l' i5 è più moderno, ma non aspettarti enormi differenze prestazionali perchè resteresti deluso
I 300€ sono effettivamente tanti ma il gap generazionale dei processori è enorme, considerando anche un chipset più recente e una scheda video più performante e con 256Mb (la risoluzione del 27 è elevatissima e penso che metta un po alla prova la GPU) in più alla fine non sono una cifra irragionevole.
la scheda video è un fattore da considerare: effettivamente sull' i5 usano un modello migliore.
Non sono esperto di MAC anzi non ci capisco proprio nulla, vorrei solamente che il mio investimento (cambio il PC in genere ogni 4 anni ma spero di tenere il mac almeno fino al 2015) sia equillibrato e alla fine mi pare di capire che l'i5 rispecchia tale ragionamento.
per me pensare di tenere un computer fino al 2015 è un pò esagerato, ma si, in questo caso io punterei all' i5.
Non trascurerei il fatto che (almeno dalle foto che vedo in giro) la CPU essendo montata su socket potrebbe (ribadisco potrebbe) essere sostituita con l'i7 quando questo avrà un costo ridicolo.
aprire un iMac non è proprio per tutti, eh ;)
Giusto.
aprire un iMac non è proprio per tutti, eh ;)
Anche i cosiddetti tecnici che garantiscono le assistenze per Apple davanti a iMac 24" fanno dei danni, specialmente in interventi on-site con AppleCare.
Poi fortunatamente è mamma Apple(*) che mette le pezze per l'incompetenza di questi signori.
(*)PS. può aiutare anche un legale in qualche caso.
conta più la frequenza che il parallelismo con questo genere di applicazioni. Quindi 2 core a 3 Ghz ti darebbero prestazioni migliori di 4 core a 2.4 Ghz.
Si lo penso anche io ma in ogni caso mi pare di capire che l'i5 è più veloce anche sul singolo core e poi considerando che le applicazioni evolvono presto sarà normale sfruttare tutti i core
andrecaby
02-01-2010, 11:46
Io anche avevo il tuo stesso dubbio ed alla fine ho optato per il c2d perchè è già una cpu potentissima per gli utilizzi che ne fa la maggior parte degli utenti, poi perchè sono processori già più maturi e collaudati, infine perchè chi si accontenta gode e se uno legge i commenti su un forum di appassionati come ci sono qui viene sempre voglia di puntare al massimo, cioè i7!
Si lo penso anche io ma in ogni caso mi pare di capire che l'i5 è più veloce anche sul singolo core e poi considerando che le applicazioni evolvono presto sarà normale sfruttare tutti i core
sul singolo core la differenza è pressochè nulla, misurabile solo con benchmark per capirci.
Purtroppo il software in questo senso è MOLTO indietro rispetto all' hw. Prima di vedere davvero sfruttato un Quad Core l' attuale generazione di i5/i7 sarà bella che obsoleta
sul singolo core la differenza è pressochè nulla, misurabile solo con benchmark per capirci.
La differenza tra single core, dual core o quad core sicuramente su software non ottimizzati è nulla.
Ma non dimentichiamo che il singolo core di un i5 o i7 non è il singolo core del E7600 che equipaggia gli iMac 27" entry level.
Un i5 da 2,66GHz rimane sempre superiore al E7600 a 3,06GHz.
i5 e i7 hanno tecnologie costruttive superiori, per iniziare dal Turbo Boost fino ai 774 milioni di transistor per core contro 224 milioni per E7600.
Altrimenti su campo single core a parità di processo costruttivo un Pentium 4 2.8GHz non è differente da un Celeron 2.8GHz, ma non è così.
http://img402.imageshack.us/img402/5340/screenshotcpu.jpg
Gli iMac hanno solo CPU e schede video derivazione notebook, il solo iMac 27" i5 e i7 ha CPU desktop.
sei sicuro?
mi pare di aver letto su macity che anche le versioni Core2Duo degli iMac dovrebbero essere desktop.
sei sicuro?
mi pare di aver letto su macity che anche le versioni Core2Duo degli iMac dovrebbero essere desktop.
A partire dagli iMac 21,5" e 27", non per i modelli precedenti.
E7600 a 3,06GHz e E8600 3,33GHz.
A partire dagli iMac 21,5" e 27", non per i modelli precedenti.
E7600 a 3,06GHz e E8600 3,33GHz.
ovviamente mi riferivo a questa generazione.
Sapevo che quelle precedenti usavano versioni mobile.
ovviamente mi riferivo a questa generazione.
Sapevo che quelle precedenti usavano versioni mobile.
Mi è venuto un dubbio, credo che anche la versione precedente E8xxx sono desktop.
Mi è venuto un dubbio, credo che anche la versione precedente E8xxx sono desktop.
forse hai ragione:
http://img.skitch.com/20100102-bisu6rb2ym751fcwkshikbbsxt.preview.jpg (http://skitch.com/kenshin3it/nps46/imac-intel-based-wikipedia-the-free-encyclopedia)Click for full size (http://skitch.com/kenshin3it/nps46/imac-intel-based-wikipedia-the-free-encyclopedia) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
su wikipedia parlano di versioni apposite per iMac e vengono catalogate sotto mobile
La differenza tra single core, dual core o quad core sicuramente su software non ottimizzati è nulla.
Ma non dimentichiamo che il singolo core di un i5 o i7 non è il singolo core del E7600 che equipaggia gli iMac 27" entry level.
Un i5 da 2,66GHz rimane sempre superiore al E7600 a 3,06GHz.
i5 e i7 hanno tecnologie costruttive superiori, per iniziare dal Turbo Boost fino ai 774 milioni di transistor per core contro 224 milioni per E7600.
Altrimenti su campo single core a parità di processo costruttivo un Pentium 4 2.8GHz non è differente da un Celeron 2.8GHz, ma non è così.
http://img402.imageshack.us/img402/5340/screenshotcpu.jpg
il rapporto tra Pentum 4 e Celeron non c' entra un granchè ...
A parità di core la differenza prestazionale tra un i5 ed un Core2Duo è modesta, misurabile con dei benchmark, ma non apprezzabile nell' utilizzo REALE del computer.
La differenza si fa marcata con le pochissime applicazioni che effettivamente sfruttano i 4 core di un i5 e gli "8 core" (4 virtuali) dell' i7.
il rapporto tra Pentum 4 e Celeron non c' entra un granchè ...
A parità di core la differenza prestazionale tra un i5 ed un Core2Duo è irrisoria, misurabile con dei benchmark, ma non apprezzabile nell' utilizzo REALE del computer.
La differenza si fa marcata con le pochissime applicazioni che effettivamente sfruttano i 4 core di un i5 e gli "8 core" (4 virtuali) dell' i7.
Sono passato da un iMac 24" Early 2009 a 2,66GHz con 4GB/1TB/M9400 a un iMac 27" i5 a 2,66GHz con 4GB/1TB/ATI4850.
Secondo la tua teoria dei soli GHz dovrebbe essere la solita cosa su applicazioni non ottimizzate per Quad Core?
Perchè ho ridotto notevolmente la trasformazione dei DivX in formato compatibile con iPhone utilizzando QuickTime?
Inoltre durante la trasformazione ho voluto avviare 17 puntate di Life to Mars contemporaneamente senza nessun problema.
Quindi i5 anche senza applicazioni ottimizzate non equivale al E7600, anzi lo distrugge.
ma certo che è più veloce, e ci mancherebbe altro.
Io non sto parlando di benchmark ma di utilizzo reale del sistema. Con le applicazioni di uso più comune l' utente non si accorge della differenza tra un i5 ed un C2D a 3 Ghz.
Insomma, non "distrugge" un bel nulla, è solo un pò più veloce.
Ma se ci fossero applicazione davvero multi-thread allora avremmo la reale svolta prestazionale con cpu quad-core
ma certo che è più veloce, e ci mancherebbe altro.
Io non sto parlando di benchmark ma di utilizzo reale del sistema. Con le applicazioni di uso più comune l' utente non si accorge della differenza tra un i5 ed un C2D a 3 Ghz.
Insomma, non "distrugge" un bel nulla, è solo un pò più veloce.
Ma se ci fossero applicazione davvero multi-thread allora avremmo la reale svolta prestazionale con cpu quad-core
Parli per esperienza o per sentito dire?
Hai un i5 o i7 sotto mano?
Sono i soliti discorsi del 2005 quando uscirono i Dual Core, oggi dopo 5 anni un Dual Core si comporta ancora egreggiamente. La stessa cosa non si può dire sul single core.
Comunque tornando al motivo per cui ha aperto il post, se hai la possibilità acquista un i5 o i7 che con il tempo ti saranno più utili di un Dual Core.
Passo e chiudo.
Parli per esperienza o per sentito dire?
Hai un i5 o i7 sotto mano?
Sono i soliti discorsi del 2005 quando uscirono i Dual Core, oggi dopo 5 anni un Dual Core si comporta ancora egreggiamente. La stessa cosa non si può dire sul single core.
Comunque tornando al motivo per cui ha aperto il post, se hai la possibilità acquista un i5 o i7 che con il tempo ti saranno più utili di un Dual Core.
Passo e chiudo.
sono un professionista nel settore da vent' anni, e lavoro con Mac Pro a 4 e 8 core (ne abbiamo 12), quindi parlo per esperienza diretta e conoscenza del settore. :p
Si, sono i "soliti discorsi", visto che nel 2005 uscirono i Core Duo che tutt' oggi nel normale utilizzo sono molto validi (purtroppo limitatamente ai 32 bit inizialmente).
L' utilizzo REALE di un computer non è fatto di benchmark sintetici, e nell' utilizzo REALE una differenza di 8-10 secondi non cambia la vita.
Se ti faccio provare due iMac 27" senza dirti cosa c' è dentro, tu non saresti mai e poi mai in grado di capire quale ha dentro un i5 e quale un "obsoleto" Core2Duo da 3 Ghz :D
sono un professionista nel settore da vent' anni, e lavoro con Mac Pro a 4 e 8 core (ne abbiamo 12), quindi parlo per esperienza diretta e conoscenza del settore. :p
Ok, sono felice del fatto che fai un lavoro che ti piace.
Io non sono nel settore ma ho sottomano la versione con i5 e la versione con C2D da 3.06GHz, per questo ti posso dire le differenze.
Ripeto la differenza c'e' anche nel semplice utilizzo di VMWare con XP, quindi non per sentito dire.
A breve un vs.
Ok, sono felice del fatto che fai un lavoro che ti piace.
Io non sono nel settore ma ho sottomano la versione con i5 e la versione con C2D da 3.06GHz, per questo ti posso dire le differenze.
Ripeto la differenza c'e' anche nel semplice utilizzo di VMWare con XP, quindi non per sentito dire.
A breve un vs.
Grazie a tutti ho preso alla fine il modello con i5 e ne sono soddisfattissimo è ovviamente velocissimo, ho verificato che praticamente i 4 core sono sempre usati guardando i grafici di monitoraggio attività e non solo da grandi applicativi
Non voglio entrare in polemica con nessuno dato che ho acceso il mio primo (questo) mac solamente domenica alle 1800 e quindi sono un totale niubbo.
Grazie comunque a tutti
Della serie per non sentito dire
Se ti faccio provare due iMac 27" senza dirti cosa c' è dentro, tu non saresti mai e poi mai in grado di capire quale ha dentro un i5 e quale un "obsoleto" Core2Duo da 3 Ghz :D
Come puoi vedere dalla sequenza fotografica ho già la possibilità di provare un i5 contro C2D a 3,06GHz.
http://img27.imageshack.us/img27/6118/img3689mc.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img3689mc.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/4397/img3690w.jpg (http://img691.imageshack.us/i/img3690w.jpg/)http://img10.imageshack.us/img10/4587/img3691ud.jpg (http://img10.imageshack.us/i/img3691ud.jpg/)
ti ringraziamo per le belle foto, ma ti ripeto quanto ti ho già detto in MP: se non fai benchmark oppure usi applicazioni particolarmente "cpu bounded", non ti accorgeresti della differenza nell' uso dell' uno o dell' altro modello
Utilizzando QuickTime per comprime 2 DivX contemporaneamente in formato compatibile ad iPhone 3GS ho ottenuto i seguenti risultati:
DivX 1:
rilevazione
CPU inattiva
i5 58,88%
C2D 8,48%
Tempo restante
i5 14'
C2D 17'
aggiungo DivX 2:
1 rilevazione
CPU inattiva
i5 55,19 %
C2D 3,16%
Tempo restante
i5 13' e 39'
C2D 21' e 42'
2 rilevazione
CPU inattiva
i5 60,22%
C2D 4,08%
Tempo restante
i5 3' e 16'
C2D 15' e 29'
i5 finisce il 1 Divx mentre C2D ancora 11 minuti al termine del 1 DivX.
Sempre della stessa idea oppure ora riesci a darmi ragione?
Ma ci vuole tanto ad ammettere di aver sbagliato, anche con la tua esperienza ventennale.
Parte dei screenshot, questa è la parte finale. Processore C2D a palla con ancora 44 minuti totali per concludere, i5 al 40% con circa 19 minuti alla fine.
Conclusioni, con meno processore il tempo è comunque minore.
Allora i benchmark non hanno poi tutti i torti?
Se hai dubbi puoi indicarmi la prova da eseguire con qualsiasi programma e ti posto i risulatati.
http://img5.imageshack.us/img5/5265/img3699to.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/img3699to.jpg/)http://img11.imageshack.us/img11/3252/img3700ep.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img3700ep.jpg/)
emiliano_
05-01-2010, 15:37
ma invece contro l'i7 come si comporta l'i5?
ma invece contro l'i7 come si comporta l'i5?
Non posso darti una risposta perchè non ho un i7 e non ho avuto modo di provarlo. Comunque non credo sia molto superiore rispetto al i5.
Ma ci vuole tanto ad ammettere di aver sbagliato, anche con la tua esperienza ventennale.
Parte dei screenshot, questa è la parte finale. Processore C2D a palla con ancora 44 minuti totali per concludere, i5 al 40% con circa 19 minuti alla fine.
Conclusioni, con meno processore il tempo è comunque minore.
Allora i benchmark non hanno poi tutti i torti?
Se hai dubbi puoi indicarmi la prova da eseguire con qualsiasi programma e ti posto i risulatati.
http://img5.imageshack.us/img5/5265/img3699to.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/img3699to.jpg/)http://img11.imageshack.us/img11/3252/img3700ep.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img3700ep.jpg/)
è perfettamente inutile che prosegui a postare insulsi benchmark.
Non hai capito di cosa parlavo e continui ad insistere :doh:
Che le prestazioni di un i5 siano superiori a quelle di un Core2Duo lo sanno anche i sassi ...
ma invece contro l'i7 come si comporta l'i5?
Qui dipende ancora di più dal software. La principale differenza è che negli i7 sono implementati ulteriori 4 core "virtuali". Ancorpiù che con quelli "fisici", per poter essere sfruttati a fondo serve che il software sia il quanto più possibile multi-threaded.
In linea teorica un programma scritto con in mente un i7 "vede" 8 core (in realtà entrano in gioco molte variabili).
In soldoni oggi come oggi prenderei comunque un i5, se la differenza di prezzo è quella.
è perfettamente inutile che prosegui a postare insulsi benchmark.
Non hai capito di cosa parlavo e continui ad insistere :doh:
Oltre a questa risposta che sinceramente non volevo fare, non rispondo più alle provocazioni di chi ha difficoltà ad ammettere di aver sbagliato.
Hai avuto anche sfortuna, non l'avresti mai pensato quando facevi i tuoi interventi per sentito dire che potevo smentirti in quanto in possesso di tutte e due le versioni.
Per me è chiusa qui. Ogni replica è superflua e non necessaria.
Ha già scelto di acquistare l'iMac i5.
ma invece contro l'i7 come si comporta l'i5?
Probabilmente l'avrai già letto ma, nel caso tu non l'abbia ancora fatto, ti segnalo questo articolo interessante e chiarificatore pubblicato proprio da HWUpgrade: Intel Core i7 e Core i5 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html).
MorrisOBrian
06-01-2010, 13:23
Oltre a questa risposta che sinceramente non volevo fare, non rispondo più alle provocazioni di chi ha difficoltà ad ammettere di aver sbagliato.
Hai avuto anche sfortuna, non l'avresti mai pensato quando facevi i tuoi interventi per sentito dire che potevo smentirti in quanto in possesso di tutte e due le versioni.
Per me è chiusa qui. Ogni replica è superflua e non necessaria.
Ha già scelto di acquistare l'iMac i5.
Il punto di Max(IT) è chiaro: nell'uso comune la differenza tra le due cpu in questione non si sente, nei processi cpu bounded che sfruttano i core (tipiche operazioni da benchmark) la differenza si fa marcata, è il suo punto di vista molto rispettabile ed è argomentato tramite l'esperienza di lavoro e non (non ci sono benchmark per l'uso comune, conta soprattutto l'esperienza diretta e indiretta).
D'altra parte tu sostieni che ciò non è vero ma porti come argomentazioni proprio i benchmark e i processi basati sul calcolo puro (conversione video) che non c'entrano niente con l'uso comune. Ora, che ci siano problemi sulla definizione di "uso comune" è indubbio, ma mi sembra che tu stia un attimo esagerando, nessuno ti ha provocato e sinceramente non capisco questa tua insistenza nel chiedere agli altri di ammettere di avere sbagliato non si sa bene cosa.
Buona Befana a tutti
A meno che non si faccia costante uso di software che necessita di grande potenza di calcolo della cpu come rendering 3D o encoding video, per tutte le altre applicazioni il core duo 3,06 ha già una potenza sovradimensionata e ogni euro speso per cpu più potente è solo denaro buttato alle fiamme...
Io ho il 27" base, ci faccio anch'io fotoritocco da raw e non mi capacito di quanto sia potente.
emiliano_
06-01-2010, 13:32
Probabilmente l'avrai già letto ma, nel caso tu non l'abbia ancora fatto, ti segnalo questo articolo interessante e chiarificatore pubblicato proprio da HWUpgrade: Intel Core i7 e Core i5 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html).
ma l'i5 ha il processore Core i5 750 e l'i7 il Core 860? dai benchmark dei giochi quindi l'i5 si comporta meglio che l'i7? me lo potete confermare?
Il punto di Max(IT) è chiaro: nell'uso comune la differenza tra le due cpu in questione non si sente, nei processi cpu bounded che sfruttano i core (tipiche operazioni da benchmark) la differenza si fa marcata, è il suo punto di vista molto rispettabile ed è argomentato tramite l'esperienza di lavoro e non (non ci sono benchmark per l'uso comune, conta soprattutto l'esperienza diretta e indiretta).
D'altra parte tu sostieni che ciò non è vero ma porti come argomentazioni proprio i benchmark e i processi basati sul calcolo puro (conversione video) che non c'entrano niente con l'uso comune. Ora, che ci siano problemi sulla definizione di "uso comune" è indubbio, ma mi sembra che tu stia un attimo esagerando, nessuno ti ha provocato e sinceramente non capisco questa tua insistenza nel chiedere agli altri di ammettere di avere sbagliato non si sa bene cosa.
Buona Befana a tutti
ti ringrazio, sembri aver capito perfettamente la questione.
Ma mi sembra inutile andare avanti: quando un utente non vuole far altro che "giustificare il proprio acquisto" non ci si può ragionare.
Per inciso, probabilmente anche io acquisterei un i5 oggi come oggi. Non era questo in dubbio.
ma l'i5 ha il processore Core i5 750 e l'i7 il Core 860? dai benchmark dei giochi quindi l'i5 si comporta meglio che l'i7? me lo potete confermare?
l' Hyperthreading a volte fa questi scherzi: rallenta (ma parliamo di poco) le applicazioni che non sono multi-threaded.
Su alcuni computer si può disabilitare via BIOS, non ho idea sugli iMac.
Ma io direi che è il caso di smetterla di farsi queste "pippe mentali" per pochi punti percentuali ;)
Ma io direi che è il caso di smetterla di farsi queste "pippe mentali" per pochi punti percentuali ;)
"Io uso il Mac, tutto il resto e' ansia da prestazione" (cit. :ave: Mauna Kea)
A proposito Mauna l'ha piu' sentito nessuno? ormai non bazzica piu' qui da tempo
"Io uso il Mac, tutto il resto e' ansia da prestazione" (cit. :ave: Mauna Kea)
A proposito Mauna l'ha piu' sentito nessuno? ormai non bazzica piu' qui da tempo
purtroppo è sparito lui ma sono arrivati tutta una serie di "switcher" che passano le giornate con il cronometro in mano :asd:
"Io uso il Mac, tutto il resto e' ansia da prestazione" (cit. :ave: Mauna Kea)
A proposito Mauna l'ha piu' sentito nessuno? ormai non bazzica piu' qui da tempo
OT:
a quanto pare non interviene più sul forum dal 23/8/2008
emiliano_
06-01-2010, 14:33
l' Hyperthreading a volte fa questi scherzi: rallenta (ma parliamo di poco) le applicazioni che non sono multi-threaded.
Su alcuni computer si può disabilitare via BIOS, non ho idea sugli iMac.
Ma io direi che è il caso di smetterla di farsi queste "pippe mentali" per pochi punti percentuali ;)
ma non è questione di farsi pippe mentali: devo scegliere se prendere un i5 direttamente all'apple store di roma cosi da poterlo provare immediamente per evitare problemi, oppure rifare un ordine online per un i7 (visto che ho fatto il recesso in quanto non mi avrebbero cambiato per la seconda volta l'i7 con un dead pixel che mi è arrivato, 2 i7 entrambi fallati).
a questo punto sono sempre piu convinto di prendere l'i5 visto che tra l'altro è anche piu veloce nei giochi e soprattutto me lo porto via solo dopo averlo provato direttamente la.
ma non è questione di farsi pippe mentali: devo scegliere se prendere un i5 direttamente all'apple store di roma cosi da poterlo provare immediamente per evitare problemi, oppure rifare un ordine online per un i7 (visto che ho fatto il recesso in quanto non mi avrebbero cambiato per la seconda volta l'i7 con un dead pixel che mi è arrivato, 2 i7 entrambi fallati).
a questo punto sono sempre piu convinto di prendere l'i5 visto che tra l'altro è anche piu veloce nei giochi e soprattutto me lo porto via solo dopo averlo provato direttamente la.
in questo caso nessun dubbio: prenditi l' i5 ;)
^TiGeRShArK^
06-01-2010, 16:36
Anche questo è giusto!
Il processore + costoso darebbe un vantaggio di al massimo un anno!
beh scusa...
quindi hai ammortizzato per un altro anno la spesa...
facciamo che costa 2000 euro (numero sparato ad cazzum) con l'i5 e 1700 senza, con l'i5 ti durerebbe ipoteticamente 5 anni, quindi avremo 2000 / 5 = 400 € l'anno, senza l'i5 ti durerebbe 4 anni e dunque avremo 1700 / 4 = 425 € l'anno....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.