PDA

View Full Version : Chiusa la falla nel Serchio. Reggerà ?


durbans
30-12-2009, 11:10
http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/pronti-a-scappare-dalle-case-ma-i-lavori-procedono-bene/1816446

L'argine sul Serchio a Nodica è stato completato. Lo comunica la provincia di Pisa attraverso il presidente Andrea Pieroni che nella notte le operazioni di costruzione di una massicciata in corrispondenza del vasto buco creato dalla rottura dell’argine sul Serchio, nella frazione di Nodica (comune di Vecchiano, provincia di Pisa), hanno raggiunto le due estremità alla base dell’argine stesso.

La massicciata dunque si estende ora per i 163 metri e forma una prima barriera. Le operazioni stanno proseguendo in queste ore, con l’obiettivo di arrivare, entro domani sera, dunque prima della prevista nuova piena, ad innalzare tale barriera di massi fino all’a ltezza della golena.

In questo modo i tecnici ritengono che, di fronte ad una piena non superiore ai 750 metri cubi di acqua al secondo, la massicciata dovrebbe scongiurare il rischio di una seconda esondazione, con conseguenze per l'area di Massaciuccoli.

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_iltirreno/2009/12/29/1262103359103_foce2.jpg

Mentre altrove si festeggerà il 2010, comunque vicino al lago di Massaciuccoli si vivrà una notte di pericolo. La “rotta” sarà chiusa ma l’argine non potrà essere completamente riparato: potrà reggere la prevista piena del Serchio, stimata in 500-600 mc d’a cqua al secondo? Ora l’interrogativo è se questo eccezionale sforzo potrà “contenere” l’acqua al punto da evitare le evacuazioni di centinaia di persone.

mixkey
30-12-2009, 11:13
http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/pronti-a-scappare-dalle-case-ma-i-lavori-procedono-bene/1816446

L'argine sul Serchio a Nodica è stato completato. Lo comunica la provincia di Pisa attraverso il presidente Andrea Pieroni che nella notte le operazioni di costruzione di una massicciata in corrispondenza del vasto buco creato dalla rottura dell’argine sul Serchio, nella frazione di Nodica (comune di Vecchiano, provincia di Pisa), hanno raggiunto le due estremità alla base dell’argine stesso.

La massicciata dunque si estende ora per i 163 metri e forma una prima barriera. Le operazioni stanno proseguendo in queste ore, con l’obiettivo di arrivare, entro domani sera, dunque prima della prevista nuova piena, ad innalzare tale barriera di massi fino all’a ltezza della golena.

In questo modo i tecnici ritengono che, di fronte ad una piena non superiore ai 750 metri cubi di acqua al secondo, la massicciata dovrebbe scongiurare il rischio di una seconda esondazione, con conseguenze per l'area di Massaciuccoli.

Mentre altrove si festeggerà il 2010, comunque vicino al lago di Massaciuccoli si vivrà una notte di pericolo. La “rotta” sarà chiusa ma l’argine non potrà essere completamente riparato: potrà reggere la prevista piena del Serchio, stimata in 500-600 mc d’a cqua al secondo? Ora l’interrogativo è se questo eccezionale sforzo potrà “contenere” l’acqua al punto da evitare le evacuazioni di centinaia di persone.

Dipende dalle piogge che ci saranno in Garfagnana.

Il 25 dicembre ero li ed ha piovuto per due giorni, forte e costantemente.

Domani sono previste altre piogge ma fortunatamente non ci sono i 40 cm di neve che si sono sciolti insieme alla pioggia.

Per Natale la temperatura passo da -14 a 16.

Scalor
30-12-2009, 11:20
io non sono intelligente, ma su un argine di terra riportata.... qualche pianta che con le sua radici tiene assieme il terreno io ce la avrei messa !

mixkey
30-12-2009, 11:24
io non sono intelligente, ma su un argine di terra riportata.... qualche pianta che con le sua radici tiene assieme il terreno io ce la avrei messa !

A volte e' controproducente. Lo sradicamento della pianta da parte del vento puo' aprire una breccia.

Conosco bene il Serchio. I suoi argini non sono mal costruiti (proprio perche' le sue piene sono frequenti) ma questa volta la portata e' stata davvero tanta.

durbans
30-12-2009, 11:29
A volte e' controproducente. Lo sradicamento della pianta da parte del vento puo' aprire una breccia.

Conosco bene il Serchio. I suoi argini non sono mal costruiti (proprio perche' le sue piene sono frequenti) ma questa volta la portata e' stata davvero tanta.

Parlavano anche di buche fatte da animali nel terreno, anche perché non si spiegavano altrimenti come potesse essersi rotto su un rettilineo invece che in curva.

mixkey
30-12-2009, 11:35
Parlavano anche di buche fatte da animali nel terreno, anche perché non si spiegavano altrimenti come potesse essersi rotto su un rettilineo invece che in curva.

A Ponte San Pietro ci sono stati problemi in passato (1982). Nel pisano non ricordo problemi.

Ciaba
30-12-2009, 13:39
io non sono intelligente, ma su un argine di terra riportata.... qualche pianta che con le sua radici tiene assieme il terreno io ce la avrei messa !

Non c'entra l'intelligenza quanto il buon senso: certo che sull'argine esterno(a destra della strada in foto), ci sarebbero volute delle piante, infatti il problema è che la terra zuppa si è sciolta in fango....e chi la doveva tenere???...l'erbetta fresca all'inglese? Che poi se guardate bene è tutta terra fine, senza sassi o massi, roba da delinquenti.

Alien
30-12-2009, 14:11
speriamo! :(