PDA

View Full Version : Problema con Apple Cinema Display!!!!!!


Jim Fox
25-12-2009, 17:38
Ciao a tutti, sono disperato!!!
Mi sono fatto come regalo di natale un bel Apple Cinema Display 24'' da affiancare al mio MBP da 13,3'', ma da quando mi è arrivato (due giorni fa) mi da solo noie. Spero di sbagliare qualcosa io, perché mi dispiacerebbe doverlo mandare già indietro!

Vi spiego tutta la storia.

Appena preso, l'ho collegato al mio MBP e immediatamente si è acceso. Era in modalità "estesa" e l'ho portato in "duplicazione" così da poter lavorare tranquillamente con uno schermo più grande, invece ke con il mio MBP.
Ho chiuso il MBP, ho settato la risoluzione giusta sull'ACD e contentissimo ho iniziato a lavorarci.
Spengo il tutto e la sera torno ad utilizzarlo. NIENTE. Il monitor non parte. Stacco tutti i cavi e riattacco, ma l'ACD fa "come un lampo" poi rimane scuro!!!

Disperato, faccio innumerevoli prove ed alla fine mi è ripartito (staccando e riattaccando diverse volte il tutto).
La cosa strana è che da sistema operativo, tramite il MBP, il monitor viene rilevato normalmente (posso settare risoluzione, etc), ma questo non ne vuole sapere di avviarsi!!!!!!
A volte premendo tasti sulla tastiera (ho anche una tastiera esterna) si sentono suoni provenire direttamente dal ACP, quindi il problema sembra essere solo di accensione (di immagine) perché altrimenti funziona come dovrebbe!

Poco fa stavo lavorando sul pc, mi sono assentato un attimo, sono tornato ed il monitor era nero. Sapevo che era andato in STOP, allora ho mosso il mouse (come faccio di solito x far ripartire il MBP), mi ha fatto di nuovo un "LAMPO" e non si è più riacceso.
Mentre proprio ora ho fatto una prova ulteriore: ho staccato il monitor direttamente dalla presa di alimentazione della ciabatta e dopo averla riattaccata è magicamente tornato a funzionare!!!!

Qualcuno ha delle idee??? Io non so proprio più cosa pensare... :cry: :cry: :cry:

Charlie90
25-12-2009, 18:35
...
Parlo da uno che NON ha un ACD.
Io proverei ad attaccarlo, se possibile, ad una presa singola, non ad una ciabatta e tenerlo "monitorato" per un po'..
Dopodichè, se il problema è dovuto alla ciabatta bene, altrimenti assistenza! :O

markk0
25-12-2009, 19:33
Qualcuno ha delle idee???

sembra effettivamente un problema di alimentazione.

una volta che ti sei accertato che non è colpa della presa multipla dalla quale mi pare di capire che si alimenta, temo non resti che l'assistenza...

Jim Fox
25-12-2009, 19:37
Grazie di avermi risposto. Proverò a collegarlo diretto senza ciabatta e vedere se il problema persiste o meno. Cmq vorrei sapere da qualcuno che possiede l'ACD se magari sono io ke sbaglio qualcosa o se da quello ke ho scritto anche loro rilevano qualche anomalia!!!

Max(IT)
25-12-2009, 22:54
magari avessi un ACD :D

Jim Fox
26-12-2009, 00:27
Fatte diverse prove, ma sempre lo stesso problema!!! Il monitor, una volta acceso il MBP, prova ad accendersi ma si spegne immediatamente (fa quella specie di lampo cui parlavo prima).

Ho provato a collegarlo come consigliato anche direttamente alla presa di corrente, ma niente da fare!

Per far ripartire l'ACD devo aprire il coperchio del MBP, staccare tutti i cavi (compreso quello di alimentazione del monitor) e poi ricollegare il tutto (a coperchio del MBP aperto).
Sinceramente NON MI SEMBRA NORMALE dover fare ogni volta tutta questa operazione!

Quello che non riesco a capire è perché il monitor non mi da alcun segnale di malfunzionamento una volta partito, per questo mi sorge il dubbio di qualche impostazione sbagliata!
Ho pensato alla risoluzione, allo sfondo del desktop, etc, etc..... Forse non riesco a farmi una ragione che il mio nuovo ACD ha veramente dei problemi. :cry:

Para Noir
26-12-2009, 01:03
Beh, poco male, recedi, in 5 giorni hai i soldi, ricompri. In una decina di giorni tutto risolto.

xgear91
26-12-2009, 07:43
Fatte diverse prove, ma sempre lo stesso problema!!! Il monitor, una volta acceso il MBP, prova ad accendersi ma si spegne immediatamente (fa quella specie di lampo cui parlavo prima).

Ho provato a collegarlo come consigliato anche direttamente alla presa di corrente, ma niente da fare!

Per far ripartire l'ACD devo aprire il coperchio del MBP, staccare tutti i cavi (compreso quello di alimentazione del monitor) e poi ricollegare il tutto (a coperchio del MBP aperto).
Sinceramente NON MI SEMBRA NORMALE dover fare ogni volta tutta questa operazione!

Quello che non riesco a capire è perché il monitor non mi da alcun segnale di malfunzionamento una volta partito, per questo mi sorge il dubbio di qualche impostazione sbagliata!
Ho pensato alla risoluzione, allo sfondo del desktop, etc, etc..... Forse non riesco a farmi una ragione che il mio nuovo ACD ha veramente dei problemi. :cry:

Giusto per dire ho provato anche questo, prova a settare il monitor come estensione della scrivania del tuo Mbp e vedi se anche cosi' ti fa lo stesso problema.
Saluti.

markk0
26-12-2009, 08:37
Sinceramente NON MI SEMBRA NORMALE dover fare ogni volta tutta questa operazione!


credo proprio che non lo sia, ergo:

- se lo hai acquisato online, recedi, ti ridanno i soldi e ne compri un altro

- se lo hai acquistato in un negozio "fisico" che non ti consente la sostituzione entro un tot. di giorni (non sono obbligati a farlo), devi rivolgerti all'assistenza Apple.

Jim Fox
26-12-2009, 12:11
Giusto per dire ho provato anche questo, prova a settare il monitor come estensione della scrivania del tuo Mbp e vedi se anche cosi' ti fa lo stesso problema.
Saluti.
Non voglio portarmi sfortuna da solo, ma ho fatto diverse prove con la soluzione che mi hai suggerito ed il monitor ha sempre funzionato!!!!!!!! :eek: :eek: :eek:

Però adesso vorrei capire perché in "DUPLICAZIONE" mi da quel problema! Ho preso il monitor proprio x questo motivo e sinceramente vorrei capire se è un problema software (Snow Leopard) o hardware (problemi con la mini display port del MBP o del ACD)??????

Riusciremo a capirci qualcosa insieme???

xgear91
26-12-2009, 12:29
Non voglio portarmi sfortuna da solo, ma ho fatto diverse prove con la soluzione che mi hai suggerito ed il monitor ha sempre funzionato!!!!!!!! :eek: :eek: :eek:

Però adesso vorrei capire perché in "DUPLICAZIONE" mi da quel problema! Ho preso il monitor proprio x questo motivo e sinceramente vorrei capire se è un problema software (Snow Leopard) o hardware (problemi con la mini display port del MBP o del ACD)??????

Riusciremo a capirci qualcosa insieme???

Il problemi potrebbero essere diversi, il primo, il fatto tu chiuda il macbook dopo aver collegato il Cinema Display. Il secondo, potrebbe essere il fatto che una volta in stop, al risveglio il monitor non interpreti in maniera corretta la risoluzione inviatagli dalla scheda video ( quando imposti sul computer una risoluzione non supportata dal monitor, il monitor come si comporta? Schermata nera ).
La prima prova quindi e' vedere se cambia qualcosa usando l'acd in mirror ma con il macbook aperto, la seconda, se proprio vuoi usare il mbp chiuso, e' collegare il monitor al notebook solo dopo aver chiuso lo schermo dello stesso.

Jim Fox
26-12-2009, 12:41
Il problemi potrebbero essere diversi, il primo, il fatto tu chiuda il macbook dopo aver collegato il Cinema Display. Il secondo, potrebbe essere il fatto che una volta in stop, al risveglio il monitor non interpreti in maniera corretta la risoluzione inviatagli dalla scheda video ( quando imposti sul computer una risoluzione non supportata dal monitor, il monitor come si comporta? Schermata nera ).
La prima prova quindi e' vedere se cambia qualcosa usando l'acd in mirror ma con il macbook aperto, la seconda, se proprio vuoi usare il mbp chiuso, e' collegare il monitor al notebook solo dopo aver chiuso lo schermo dello stesso.
Si, la prova con il MBP aperto l'ho fatta già ed il risultato era esattamente lo stesso! L'ACD si accende solo quando vuole lui! :muro:

La seconda non l'ho provata, ma lo faccio immediatamente!

Però quello che voglio chiederti, secondo te questo problema da cosa può essere dovuto? Tu dici giustamente che al risveglio il monitor potrebbe non interpretare in maniera corretta la risoluzione inviatagli dalla scheda video e sinceramente è quello ke ho pensato più volte anch'io. Ma perché tutto questo? E' un bug di Snow Leopard o cos'altro?

Jim Fox
26-12-2009, 13:04
Ho appena fatto l'altra prova che mi mancava.

In pratica accendo il MBP (normalmente con lo schermo aperto) lasciando l'ACD con i cavi staccati.
Poi, una volta partito completamente Snow Leopard, chiudo il MBP, attendo ke va in STOP e collego i cavi dell'ACD. Come x magia, premo un qualsiasi tasto della tastiera esterna e il monitor si accende, prendendo anche la sua risoluzione (1920x1200). :O

Dopo queste ultime due prove, vedo finalmente un pò di luce sulla vicenda!!! :O
In pratica sembra veramente un problema di sbagliata interpretazione della risoluzione inviata dalla scheda video all'ACD! Da capire se questo è un BUG di Snow Leopard o quant'altro. Sicuramente è una risposta che mi potrà dare chi ha il mio stesso monitor e lo utilizza al mio stesso modo! :boh:
Effettivamente, quel famoso "LAMPO" del monitor cui parlavo all'inizio, avviene proprio nel momento in cui la scheda video invia la risoluzione al monitor stesso e questo dovrebbe accendersi e visualizzare l'immagine della duplicazione con il MBP! :mbe:

Jas2000
26-12-2009, 14:01
vado un pò off topic.

perchè usi il cinema display in modalità duplica monitor?

quando il mbp 13" che hai tu ha una risoluzione nativa di: 1280 x 800
mentre l'apple cinema display ha una risoluzione nativa di: 1900 x 1200

utilizzando il cinema display in modalità duplica monitor, a meno che il portatile non abbia la risoluzione nativa a 1900 x 1200..... la visualizzazione risulterà sempre sgranata.

io per anni ho sempre utilizzato la modalità "scrivania estesa" (sia con il cinema display attuale, sia anche con gli altri monitor) e mi sono sempre trovato bene.

l'utilità di avere il cinema display è poterlo usare con la SUA risoluzione nativa, proprio per avere più spazio.

comunque questa è solamente una mia opinione

Jim Fox
26-12-2009, 14:48
l'utilità di avere il cinema display è poterlo usare con la SUA risoluzione nativa, proprio per avere più spazio.

No ma condivido la tua opinione ci mancherebbe e ti dico che ho preso il cinema display proprio perché avevo necessità di lavorare con più spazio a disposizione!
Purtroppo proprio x mancanza di "SPAZIO" (sulla mia scrivania però), non posso tenere il MBP aperto, quindi niente modalità estesa.
Ma sinceramente non è un grosso problema questo, perché non mi trovo nemmeno troppo bene con questa soluzione e preferisco di gran lunga la duplicazione.

Cmq è vero che utilizzando la modalità duplica monitor, con il MBP aperto, la visualizzazione risulterà sempre sgranata (l'ACD prenderà sempre la 1280x800), ma basta chiuderlo ed automaticamente prende quella sua nativa, quindi a me va benissimo così. Ed è qui che sono iniziati i problemi con cui ho aperto il topic e che sto ancora cercando di capire per bene! :D

MorrisOBrian
26-12-2009, 14:59
Beh, poco male, recedi, in 5 giorni hai i soldi, ricompri. In una decina di giorni tutto risolto.

Tra l'altro i cinema display sono una di quelle cose che dovrebbero aggiornare a breve (gennaio/febbraio), probabilmente con monitor 16:9 (es.: 27''), facci un pensierino..
http://buyersguide.macrumors.com/#Apple_Cinema_Displays

Jas2000
26-12-2009, 18:54
No ma condivido la tua opinione ci mancherebbe e ti dico che ho preso il cinema display proprio perché avevo necessità di lavorare con più spazio a disposizione!
Purtroppo proprio x mancanza di "SPAZIO" (sulla mia scrivania però), non posso tenere il MBP aperto, quindi niente modalità estesa.
Ma sinceramente non è un grosso problema questo, perché non mi trovo nemmeno troppo bene con questa soluzione e preferisco di gran lunga la duplicazione.

Cmq è vero che utilizzando la modalità duplica monitor, con il MBP aperto, la visualizzazione risulterà sempre sgranata (l'ACD prenderà sempre la 1280x800), ma basta chiuderlo ed automaticamente prende quella sua nativa, quindi a me va benissimo così. Ed è qui che sono iniziati i problemi con cui ho aperto il topic e che sto ancora cercando di capire per bene! :D


poi farò una prova con il mb allumio da 13" di mia madre e vedo se fa lo stesso errore.

io però fossi in te proverei comunque ad utilizzarlo in modalità estesa.

almeno io ho sempre fatto così; anche con il monitor chiuso.
l'unica cosa è settare gli angoli attivi sul lato che in cui non c'è il monitor del portatile.

poi ogni tanto magari il puntatore del mouse scappa sul lato del monitor del portatile, ma lo si "ritrova" subito.

Jim Fox
26-12-2009, 22:24
poi farò una prova con il mb allumio da 13" di mia madre e vedo se fa lo stesso errore.
E' magari, mi faresti davvero un grosso favore. Cmq lunedì chiamo la Apple e provo ad esporgli il problema, così vediamo che mi rispondono!

Grazie ancora x la disponibilità :)

aaron80
27-12-2009, 02:12
No ma condivido la tua opinione ci mancherebbe e ti dico che ho preso il cinema display proprio perché avevo necessità di lavorare con più spazio a disposizione!
Purtroppo proprio x mancanza di "SPAZIO" (sulla mia scrivania però), non posso tenere il MBP aperto, quindi niente modalità estesa.
Ma sinceramente non è un grosso problema questo, perché non mi trovo nemmeno troppo bene con questa soluzione e preferisco di gran lunga la duplicazione.

Cmq è vero che utilizzando la modalità duplica monitor, con il MBP aperto, la visualizzazione risulterà sempre sgranata (l'ACD prenderà sempre la 1280x800), ma basta chiuderlo ed automaticamente prende quella sua nativa, quindi a me va benissimo così. Ed è qui che sono iniziati i problemi con cui ho aperto il topic e che sto ancora cercando di capire per bene! :D

Una volta che hai il MBP chiuso, con il monitor interno inattivo quindi, sia che hai il Cinema Display in modalità estesa oppure in modalità duplicazione non cambia proprio nulla, questo funzionerà come monitor principale, ed unico, alla sua risoluzione nativa. Per il tuo scopo non cambia nulla. Se tenendolo impostato in modalità estesa non ti da problemi in quanto non gli mai inviata la risoluzione sbagliata, tanto vale tenerlo così.

giofal
27-12-2009, 09:27
La tua è una procedura contorta e porta sicuramente ai problemi che menzioni.

In modalità clamshell (col Macbook chiuso) non esiste modalità estesa nè duplicazione visto che il monitor del Mac è spento e il Cinema è l'unico e quindi il principale.

Ma se tu metti all'inizio la modalità duplicazione il monitor più grande va alla risoluzione del più piccolo.

Quando chiudi, il monitor più piccolo si spegne e tu sei libero di impostare la risoluzione nativa del più grande.

Quando lo riaccendi sei obbligato a riaprire il Mac per raggiungere il tasto di accensione.
Così facendo il sistema si trova con due monitor in duplicazione ma impostata una risoluzione errata per il più grande e ciò causa conflitto.

Pertanto devi usare la modalità estesa (ma perchè dici che non puoi utilizzare il monitor grande in modalità estesa??? basta impostarlo come principale e nemmeno te ne accorgi dell'altro).

Che versione di sistema operativo hai?

Jim Fox
27-12-2009, 11:49
Che versione di sistema operativo hai?
Ho Snow Leopard 10.6.2 ;)


Così facendo il sistema si trova con due monitor in duplicazione ma impostata una risoluzione errata per il più grande e ciò causa conflitto.
Pertanto devi usare la modalità estesa
Quindi la supposizione a cui si era arrivati (sbagliata interpretazione della risoluzione inviata dalla scheda video all'ACD) potrebbe essere esatta!!! Se così fosse, almeno sono sicuro che il monitor è funzionante al 100% ed ero effettivamente io che sbagliavo qualcosa...


ma perchè dici che non puoi utilizzare il monitor grande in modalità estesa??? basta impostarlo come principale e nemmeno te ne accorgi dell'altro
Si effettivamente dopo il suggerimento di Jas2000 ho fatto anche questa prova ed avete entrambi ragione. Però l'unico mio problema è di spazio e proprio per mancanza di questo sono obbligato a tenere il MBP chiuso e riposto sotto l'ACD.

aaron80
27-12-2009, 11:53
Si effettivamente dopo il suggerimento di Jas2000 ho fatto anche questa prova ed avete entrambi ragione. Però l'unico mio problema è di spazio e proprio per mancanza di questo sono obbligato a tenere il MBP chiuso e riposto sotto l'ACD.

Il problema non esiste: continua a tenerlo chiuso, l'importante è che tieni impostato il Cinema in modalità estesa. All'atto pratico non ti cambia nulla.

Jim Fox
27-12-2009, 12:44
Vi spiego quello che mi è successo proprio in questo momento. (Scusatemi se continuo a disturbare, ma a sto punto voglio arrivare a una conclusione definitiva).

Avevo lasciato la mia postazione ed al mio ritorno (con il MBP chiuso) lo schermo dell'ACD era spento (mi era andato il computer in "normale" stop). Ho mosso il mouse e niente! Solito lampo sullo schermo. Alzo lo schermo del MBP, ma niente, anche questo nero. Stacco allora l'alimentazione del monitor, la riattacco e tutto torna a funzionare!!!

E' possibile che essendo andato in STOP, la scheda video non riconosca la risoluzione del monitor mandandolo in errore?
E' possibile che non c'è rimedio a questa cosa?

Para Noir
27-12-2009, 13:20
Non è per niente normale :asd:

Domani mattina chiama Apple, vedi cosa ti dicono ed in caso preparati a fare il recesso.

giofal
27-12-2009, 13:37
Vi spiego quello che mi è successo proprio in questo momento. (Scusatemi se continuo a disturbare, ma a sto punto voglio arrivare a una conclusione definitiva).

Avevo lasciato la mia postazione ed al mio ritorno (con il MBP chiuso) lo schermo dell'ACD era spento (mi era andato il computer in "normale" stop). Ho mosso il mouse e niente! Solito lampo sullo schermo. Alzo lo schermo del MBP, ma niente, anche questo nero. Stacco allora l'alimentazione del monitor, la riattacco e tutto torna a funzionare!!!

E' possibile che essendo andato in STOP, la scheda video non riconosca la risoluzione del monitor mandandolo in errore?
E' possibile che non c'è rimedio a questa cosa?

Altro consiglio:
il Led Cinema Display per essere visto correttamente ha bisogno di un boot del sistema quando viene installato.

Non è corretto installare (o disinstallare) il monitor esterno col Mac in stop.
Fatto questo si può entrare e uscire dallo stop infinite volte senza problemi.

Prova quindi a fare un reboot del sistema e poi dopo entra in stop e riesci dallo stop più volte.

Jim Fox
27-12-2009, 15:39
Prova quindi a fare un reboot del sistema e poi dopo entra in stop e riesci dallo stop più volte.
Provato e funziona perfettamente!!! ;)


Non è corretto installare (o disinstallare) il monitor esterno col Mac in stop.
Fatto questo si può entrare e uscire dallo stop infinite volte senza problemi.

Quindi secondo il tuo parere, come dovrei comportarmi per non incorrere in questi problemi?

giofal
27-12-2009, 15:51
Provato e funziona perfettamente!!! ;)


Quindi secondo il tuo parere, come dovrei comportarmi per non incorrere in questi problemi?

Semplicemente, ogni volta che stacchi o riattacchi il monitor, farlo sempre a computer spento e non in stop.

probabilmente durante il boot c'è qualche procedura di riconoscimento che invece sfugge in una installazione-disinstallazione a "caldo" del monitor al risveglio dallo stop.

Jim Fox
27-12-2009, 17:32
Premetto che domani telefonerò alla Apple per avere maggiori informazioni, ma a quanto pare adesso il problema si presenta solo alla ripresa dello STOP ed in maniera del tutto RANDOM (a volte riparte tranquillamente).

Il monitor si blocca facendo il solito lampo (come se non riesce ad accendersi, a SVEGLIARSI), poi se apro lo schermo del MBP, anche questo risulta nero, per farlo ripartire devo staccare per forza il cavo della mini display (togliere il collegamento con l'ACD).

Il MBP torna a funzionare normalmente mentre per far ripartire l'ACD devo staccare (e riattaccare) la sua presa di alimentazione. A nulla serve ricollegare il cavo mini display, spegnere il MBP e collegare tutti i cavi da spento, niente di niente.
Sembra che l'ACD vada IN BLOCCO totale.

Domani comunque vi farò sapere cosa Apple mi dirà!

Jim Fox
01-02-2010, 13:34
Ciao a tutti!!! Riprendo questa mia vecchia discussione, perché finalmente dopo più di un mese e mezzo sono tornato in possesso del l'ACP che avevo rimandato indietro. Il ritardo non è stato causato dalla Apple, ma dal mio fornitore, che per riavere un monitor in sostituzione ha dovuto attendere più di mese :muro:

Comunque alla fine tutto bene quel che finisce bene.:D
Mi hanno sostituito il monitor con uno NUOVO e (facendo le corna) sembra funzionare perfettamente. Quindi tutti i problemi che avevo segnalato in precedenza sembrano esser dovuti proprio ad un monitor uscito difettoso.

ps: sarà solo una mia supposizione, ma più che un monitor uscito difettoso dalla Apple, io resto convinto che parte del danno sia stata causata dal trasporto!!!! Ho visto più di una volta (lavoro in un negozio) corrieri che TIRANO (nel vero senso della parola) i pacchi, fregandosene del contenuto!!!!! Appena arrivato avevo avuto grossi dubbi sulla sua integrità perché la bustina di palline al "silicone" (che si mette generalmente nei pacchi) era completamente aperta!!! Chi può aver fatto un danno del genere secondo voi??? Sicuro non è uscito così dalla Apple! :mad: