Entra

View Full Version : Condivisione file su due pc con Win7


[?]
20-12-2009, 12:32
-

[?]
20-12-2009, 16:06
Ci sto sclerando:muro:
Sia sul desktop sia sul notebook se vado sulla mappa completa della rete vedo l'altro dispositivo ma non posso condividere niente!!!
Riesco anche a pingare i due pc tra loro.

[?]
20-12-2009, 20:31
Allora la situazione attuale è questa, riesco a vedere il notebook dal desktop e viceversa.

http://img64.imageshack.us/img64/2116/catturau.png

Quando dal desktop clicco sul notebook o viceversa mi compare questo errore:

http://img504.imageshack.us/img504/5032/cattura1.png

Ho disabilitato anche il controllo utente e il firewall ma senza successo.

Pitagora
20-12-2009, 21:53
In realtà all'installazione in ogni pc viene creato un gruppo home, teoricamente dovresti definire qual'è il pc principale della lan, creare il gruppo home su quello, uscire dai gruppi home di tutti gli altri pc ed entrare in quello principale (se esci dal gruppo ti appare la possibilità di agganciarti ad un altro gruppo già esistente nella lan).

Altrimenti puoi fare in modo di skippare completamente la gestione "home" e fare come "ai vecchi tempi" seguendo questa istruzioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30095352&postcount=11

Però ti avviso che quelle cartelle saranno condivise a qualsiasi pc che riesce a raggiungerne l'indirizzo IP. Vista la tua topografia di rete non dovresti avere nessun problema, a patto che il tuo pc non abbia un indirizzo IP pubblico su internet quando sei collegato, ma già se lo colleghi ad una rete aziendale un po' "sbarazzina" potresti condividere files anche con i pc del piano di sotto... :)

Nulla che XP non facesse comunque, beninteso, tuttavia seven ha la possibilità di raffinare parecchio la sicurezza delle condivisioni proprio grazie al gruppo home, sarebbe bene imparare a gestirli prima o poi. ;)

[?]
21-12-2009, 08:05
In realtà all'installazione in ogni pc viene creato un gruppo home, teoricamente dovresti definire qual'è il pc principale della lan, creare il gruppo home su quello, uscire dai gruppi home di tutti gli altri pc ed entrare in quello principale (se esci dal gruppo ti appare la possibilità di agganciarti ad un altro gruppo già esistente nella lan).

Altrimenti puoi fare in modo di skippare completamente la gestione "home" e fare come "ai vecchi tempi" seguendo questa istruzioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30095352&postcount=11

Però ti avviso che quelle cartelle saranno condivise a qualsiasi pc che riesce a raggiungerne l'indirizzo IP. Vista la tua topografia di rete non dovresti avere nessun problema, a patto che il tuo pc non abbia un indirizzo IP pubblico su internet quando sei collegato, ma già se lo colleghi ad una rete aziendale un po' "sbarazzina" potresti condividere files anche con i pc del piano di sotto... :)

Nulla che XP non facesse comunque, beninteso, tuttavia seven ha la possibilità di raffinare parecchio la sicurezza delle condivisioni proprio grazie al gruppo home, sarebbe bene imparare a gestirli prima o poi. ;)

Ciao, intanto ti ringrazio per la risposta.:)
Purtroppo ho gia' fatto come dici tu, io sul desktop creo un gruppo home e mi segno la password, vado sul notebook sempre nella sezione home ma mi da solo il tasto CREA e non PARTECIPA.
Puo' essere un problema di impostazione del modem/router?
Mi sembra strano perchè come vedi i due pc si vedono, se li pingo mi rispondono...
Come dici tu vorrei riuscire a utilizzare questa nuova opzione di Win ma son bloccato:muro:

EDIT

Ho seguito la tua guida e son riuscito a condividere :)

Volevo chiederti 2 cose:

1. Su alcune cartelle nel pc fisso andando su condividi in elenco c'era un punto di domanda giallo con scritto "Contatto sconosciuto - Proprietario", ho cancellato questa utenza Ma continua a ricrearsi, cos'è?

http://img189.imageshack.us/img189/5830/edee.png

2. Togliendo la condivisione da alcune cartelle ora l'icona mostra un lucchetto, non si puo' togliere e far tornare l'icona normale della cartella?

Pitagora
23-12-2009, 14:55
Probabilmente quelle cartelle sono state create da un altro identificativo utente, il caso più classico è quando si accede in locale a cartelle create con altri sistemi operativi o su file di una installazione precedente a quella attuale (esempio: smanazzare con i file della partizione xp in una installazione con dual boot).

Puoi ovviare a questo problema prendendo definitivamente "la proprietà" di queste cartelle. Si tratta di una operazione abbastanza delicata, specialmente se hai davvero un sistema con dual boot. Se invece stiamo parlando di cartelle di una installazione precedente e non più utilizzata puoi procedere tranquillamente come segue:

Esegui il prompt dei comandi con privilegi da amministratore e, ipotizzando che la cartella si chiami "c:\shared" e che tu abbia un accesso da amministratore, digita:

takeown /F c:\shared /R

E successivamente per dare controllo completo di quella cartella al gruppo amministratori:

icacls c:\shared /grant Administrators:F /T

Ho incluso i parametri /R su takeown e /T su icacls in modo da applicare le modifiche a tutti i files e sottocartelle, che immagino sia quello che ti serve.
Ovviamente devi sostituire "c:\shared" con il percorso completo della cartella che ti interessa. Se non lo conosci lo puoi sapere aprendola normalmente con un doppio click e cliccando sulla parte bianca della barra dell'indirizzo. Sparisce la notazione semplificata e appare il percorso completo già selezionato (per inciso, se il percorso include degli spazi abbi cura di chiuderla tra virgolette doppie -> " <- altrimenti si incarta coi parametri).

Per ulteriori informazioni su questa procedura c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948959) post in evidenza nella sezione consigli e trucchi di questo forum.