PDA

View Full Version : [Alla ricerca dei soldi per il ponte] Il ricorso al giudice di pace? 38 euro


LUVІ
19-12-2009, 13:59
Non so se avete sentito la cosa, fare ricorso, anche, ovviamente, per multe errate, cartelle pazze, e cazzi vari, al giudice di pace, ora costerà 38 euro, dritte dritte nelle casse dello stato.
:)

Non metteremo le mani nelle tasche degli Italiani (cit.)

LuVi

girodiwino
19-12-2009, 14:07
E' palesemente incostituzionale, cito testualmente da quel testo che a volte è considerato carta straccia:

art. 113: contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.
tale tutela giurisdizionale non può essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti.
La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.



godo come una scimmia: mi fanno una multa da 70 euro per essere entrato in ztl e poi mi faccio pagare qualche migliaio di euro di danni per denegata giustizia di fronte alla corte di giustizia a causa dell'allungamento del processo dovuto al ricorso incidentale alla corte costituzionale...

veramente degli analfabeti del diritto, non mi stupisce che di costituzionale conoscano solo parti conosciute da bambini di 5 anni che meriterebbo di essere oggetto di meditazione, piuttosto che strumento di potere...

:muro: :muro:

AntonioBO
19-12-2009, 14:12
Non so se avete sentito la cosa, fare ricorso, anche, ovviamente, per multe errate, cartelle pazze, e cazzi vari, al giudice di pace, ora costerà 38 euro, dritte dritte nelle casse dello stato.
:)

Non metteremo le mani nelle tasche degli Italiani (cit.)

LuVi

Meno male che ho già fatto ricorso contro due multe.....:asd:

LUVІ
19-12-2009, 14:15
E' palesemente incostituzionale, cito testualmente da quel testo che a volte è considerato carta straccia:

art. 113: contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.
tale tutela giurisdizionale non può essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti.
La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.



godo come una scimmia: mi fanno una multa da 70 euro per essere entrato in ztl e poi mi faccio pagare qualche migliaio di euro di danni per denegata giustizia di fronte alla corte di giustizia a causa dell'allungamento del processo dovuto al ricorso incidentale alla corte costituzionale...

veramente degli analfabeti del diritto, non mi stupisce che di costituzionale conoscano solo parti conosciute da bambini di 5 anni che meriterebbo di essere oggetto di meditazione, piuttosto che strumento di potere...

:muro: :muro:

Sono sicuro che il mio avvocato riuscirebbe a farsi dare soldi per questo motivo.
Lo vedo lunedì, preventivamente, anche se ora non ne ho bisogno :D
Infatti sono dei turisti del diritto... veramente demenziale :D

LuVi

חוה
19-12-2009, 14:18
incostituzionale non saprei , specie se la Confederazione dei giudici di pace accoglie con favore l’idea della «tassa sui ricorsi»: «Siamo letteralmente oberati da 7-10 cause al giorno - lamenta Salvatore Fazio, rappresentante dell’associazione di categoria - e spesso proprio quelle automobilistiche ci rubano più tempo»

magari i gdp ne sanno qualcosa, poco ma ne sanno

certo che 38€ sono un po' sproporzionati per le più frequenti sanzioni al cds ovvero quelle sulla sosta

un po' meno i 70€ per i ricorsi oltre i 1100€

Amsirak
19-12-2009, 14:22
A me sinceramente questa norma piace, come hanno detto i giudici, sono sempre sommersi da ricorsi inutili (tipo che il condomino non vuole pagare 2 euro in più per la pulizia delle scale o cazzate del genere).

38€ non mi sembra una cifra eccessiva, anche se io avrei messo una percentuale sul valore della causa, tipo un bel 5%

Ha il doppio effetto di liberare un po' i giudici, e di far entrare qualcosa nelle casse dello stato (che immagino sia la vera ragione per cui l'hanno ideata :P)

plutus
19-12-2009, 14:24
il nesso con il ponte quale sarebbe?

Special
19-12-2009, 14:25
Ho preso una multa ingiusta (palesemente) l'altro giorno, 38 euro per sosta senza tagliandino, si peccato che la macchinetta era rotta, e finché ho cambiato i soldi e sono tornato dalla macchinetta nell'altra strada mi avevano già smollato la multa (e per di più ho pagato anche 3 euro di tagliandino)

38 euro la multa ingiusta
se faccio ricorso pago 38 euro.


Questa si che è giustizia.

חוה
19-12-2009, 14:28
Ho preso una multa ingiusta (palesemente) l'altro giorno, 38 euro per sosta senza tagliandino, si peccato che la macchinetta era rotta, e finché ho cambiato i soldi e sono tornato dalla macchinetta nell'altra strada mi avevano già smollato la multa (e per di più ho pagato anche 3 euro di tagliandino)

38 euro la multa ingiusta
se faccio ricorso pago 38 euro.


Questa si che è giustizia.

fai ricorso adesso, tanto mica è già in vigore

Special
19-12-2009, 14:31
fai ricorso adesso, tanto mica è già in vigore

Ok, io mi salvo, anche perché cmq posso far ricorso al prefetto, mi sono già informato.

Ma domani?
Rimane solo il prefetto, e se li perdi la sanzione raddoppia..

Prima si poteva fare:

Ricorri al giudice di pace.
Perdi, paghi e non puoi fare ricorso al prefetto.
Vinci non paghi

Ricorri al prefetto.
Perdi, paghi il doppio
Fai ricorso al giudice di pace
perdi, paghi la sanzione raddoppiata che ti aveva dato il prefetto.
Vinci
Non paghi nulla.


Adesso, posso solo far ricorso al prefetto, e sperare di vincere, altrimenti pago il doppio.
Insomma, una multa di 38 euro, per dire, o sono SICURO di vincerla perché ho proprio tutto a mio favore e un miliardo di prove.

O conviene pagare.

fabio80
19-12-2009, 14:34
se sono sommersi di ricorsi di automobilisti forse è perchè l'italia è sommersa di FDP che pensano di mungere soldi facendosi scudo della legge

photored taroccati docet

muoiano tutti tra atroci sofferenze

yossarian
19-12-2009, 14:40
se sono sommersi di ricorsi di automobilisti forse è perchè l'italia è sommersa di FDP che pensano di mungere soldi facendosi scudo della legge

photored taroccati docet

muoiano tutti tra atroci sofferenze

quoto al 1000%. Quello delle multe è diventato il metodo più comune per rimpinguare le casse delle pubblica amministrazione e adesso vogliono far pagare anche per contestare le sanzioni. In realtà sarebbe da contestare l'intero sistema che prevede che i soldi delle multe siano entrati nei bilanci preventivi dei comuni; della serie: "devo fare almeno n mila € di multe per raggiungere l'obiettivo del pareggio di bilancio". Prevengo subito obiazioni del tipo: i comuni ci sono costretti a causa del taglio dell'ICI. Questa pratica è in voga almeno dal 2003 (ben prima del taglio dell'ICI, dunque).
Bella porcata :rolleyes:

plutus
19-12-2009, 14:55
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1024

almeno c'e' qualcosa su cui ragionare e non le solite cagate per sentito dire...

חוה
19-12-2009, 15:01
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1024

almeno c'e' qualcosa su cui ragionare e non le solite cagate per sentito dire...

quelli sono i ' prezzi ' per i giudizi in campo civile

le multe sono amministrative

Mr_Paulus
19-12-2009, 15:07
se sono sommersi di ricorsi di automobilisti forse è perchè l'italia è sommersa di FDP che pensano di mungere soldi facendosi scudo della legge

*

LUVІ
19-12-2009, 15:18
quelli sono i ' prezzi ' per i giudizi in campo civile

le multe sono amministrative

Appunto, le solite cagate.

arara
19-12-2009, 16:37
C'è scritto che sono come CAUZIONE: non vuol dire che se vinci te li ridanno se perdi se li tengono?

Fare ricorso costa 30€ di cauzione + 8€ di spese = 38€.
Se perdi paghi la multa e non ti ridanno i 30€.
Se vinci non paghi la multa e riprendi i 30€.

o no?

lo scopo è come deterrente per quelli che fanno ricorso inutilmente anche sapendo di avere torto perche male che vada pagano la stessa multa di prima.
visto che ci sono i giudici di pace intasati da cause ridicole se funzionasse cosi sarebbe un'ottima cosa.

Fides Brasier
19-12-2009, 18:33
visto che ci sono i giudici di pace intasati da cause ridicole se funzionasse cosi sarebbe un'ottima cosa.se ne parlava qualche giorno fa in sport e motori.
i giudici di pace sono intasati da cause, ma non direi che sono ridicole visto che il 60% dei ricorsi presentati viene vinto.

chiodo92
19-12-2009, 19:19
Meno male che ho già fatto ricorso contro due multe.....:asd:

Ti arriverà per posta il bollettino da pagare:asd:

ConteZero
19-12-2009, 19:45
Notizia del giorno dopo il jtag exploit della 360 per gli homebrew (:asd:)...

...no, seriously...

...non sanno più come spremere, anche se in effetti limitare i ricorsi ai giudici di pace è cosa buona e giusta. Questa gliela faccio passare :asd:

Fides Brasier
19-12-2009, 19:54
...non sanno più come spremere, anche se in effetti limitare i ricorsi ai giudici di pace è cosa buona e giusta. Questa gliela faccio passare :asd:cosa buona e giusta far pagare per esercitare un diritto, per la serie cornuti e mazziati.

ConteZero
19-12-2009, 19:57
cosa buona e giusta far pagare per esercitare un diritto, per la serie cornuti e mazziati.

La cauzione ci sta tutta, se vinci la riprendi.

חוה
19-12-2009, 20:08
La cauzione ci sta tutta, se vinci la riprendi.

dove sta scritto che è una cauzione?

Fides Brasier
19-12-2009, 20:09
La cauzione ci sta tutta, se vinci la riprendi.non e' una cauzione, e' un "contributo unificato" di 30 o 70 euro (piu' 8 di bollo).
saranno rimborsabili solo se il ricorso viene fatto tramite avvocato -va da se che evidentemente e' un favore fatto alla lobby degli avvocati.
http://www.soldiblog.it/post/2906/contestazione-multe-il-ricorso-sara-a-pagamento
Contestazione multe, il ricorso sarà a pagamento

Quel che è certo è che non sarà più gratis. Con il nuovo anno infatti presentare ricorso al giudice di pace per la contestazione di una multa sarà equiparato agli altri procedimenti giudiziari. Si dovranno pertanto pagare 30 euro di contributo unificato (che sale a 70 euro per i processi di valore superiore a 1.100 euro e fino a 5.200 euro). Non è finita qui. Il ricorrente, infatti, all’atto del deposito del ricorso, dovrà pagare anche 8 euro di spese forfetizzate (diritti e spese di notifica). Insomma, 38 euro, come una multa per divieto di sosta.
La norma è attualmente allo studio della Camera e, nel caso dovesse passare, entrerebbe in vigore a partire dal 1° gennaio, senza riguardare i ricorsi al Prefetto (che però, lo ricordiamo, comportano il raddoppio della sanzione in caso di esito negativo).

Obiettivi
Inutile dire che la manovra si propone un duplice obiettivo, da un lato quello di recuperare un po’ delle spese giudiziarie che ogni ricorso comporta (spese amministrative e di cancelleria, stipendi di cancellieri e impiegati e onorari dei giudici); dall’altro arginare il contenzioso, arrivato, in molti casi, a livelli difficilmente gestibili.

la giustificazione degli obiettivi della legge e' sciocca: se i livelli sono difficilmente gestibili e' a causa delle multe fatte a cazzo: non fosse cosi' non si arriverebbe a una percentuale cosi' alta di ricorsi accolti.

ConteZero
19-12-2009, 20:12
non e' una cauzione, e' un "contributo unificato" di 30 o 70 euro (piu' 8 di bollo).
saranno rimborsabili solo se il ricorso viene fatto tramite avvocato -va da se che evidentemente e' un favore fatto alla lobby degli avvocati.
http://www.soldiblog.it/post/2906/contestazione-multe-il-ricorso-sara-a-pagamento


la giustificazione degli obiettivi della legge e' sciocca: se i livelli sono difficilmente gestibili e' a causa delle multe fatte a cazzo: non fosse cosi' non si arriverebbe a una percentuale cosi' alta di ricorsi accolti.

In questo caso basterebbe cambiarla per fare in modo che i soldi rientrino anche se non si ricorre all'avvocato, perché così è abnorme.
Rimane il fatto che in Italia il "mi faccia causa" è un motto diffuso, magari così ci si da una calmata.

חוה
19-12-2009, 20:13
non e' una cauzione, e' un "contributo unificato" di 30 o 70 euro (piu' 8 di bollo).
saranno rimborsabili solo se il ricorso viene fatto tramite avvocato -va da se che evidentemente e' un favore fatto alla lobby degli avvocati.
http://www.soldiblog.it/post/2906/contestazione-multe-il-ricorso-sara-a-pagamento


la giustificazione degli obiettivi della legge e' sciocca: se i livelli sono difficilmente gestibili e' a causa delle multe fatte a cazzo: non fosse cosi' non si arriverebbe a una percentuale cosi' alta di ricorsi accolti.

i gdp che stanno qui accolgono tutto, basta che gli porti uno straccio di prova, anche a capocchia, tipo un grattino comprato un mese dopo di quando si è beccata la multa: va bene tutto

al contrario i prefetti

arara
19-12-2009, 20:24
Leggendo le parti evidenziate mi sembra che si parli di cauzione, quindi in caso di vittoria la caparra viene restituita:

(ASAPS), 17 dicembre 2009 – Dal prossimo anno presentare ricorso al Giudice di Pace per contestare una contravvenzione costerà caro. La spesa oscillerà dai 30 (come versamento unificato) ai 70 euro per le multe di importo da 1.100 a 5.200 euro. Questa novità è contenuta nel testo, ancora in fase di approvazione, della Finanziaria 2010. Con questa voce ritorna la cauzione sui ricorsi, decisa nel 1993 al momento dell'entrata in vigore del Nuovo Codice della strada e cancellata solo nel 2004 dalla Corte Costituzionale perché, si disse, "Viola il diritto alla difesa ed è irragionevole con le caratteristiche del ricorso, che è gratuito e deve essere semplificato al massimo", recitava la sentenza. Un diritto che, dal 1 Gennaio, gli automobilisti potranno non avere più. Non solo: oltre al deposito di 30 - 70 euro, occorrerà anche accollarsi una spesa di 8 euro aggiuntivi "per diritti e spese di notifica". Ne risulterà, dunque, un importo totale di 38 euro (al minimo): né più né meno di un divieto di sosta. La manovra rischia di creare del malcontento fra gli automobilisti, i quali si vedranno costretti, se intenderanno impugnare una contravvenzione ritenuta illegittima, a versare una somma notevole al Giudice di Pace. E tutto questo senza ricavarne un concreto vantaggio. La reintroduzione del deposito sarebbe stata decisa per limitare il numero delle cause, che arrivano pure a durare un anno fra la presentazione del ricorso e l'udienza. In questo caso, forse, era meglio implementare l’organico dei Giudici di Pace piuttosto che aumentare le eventuali spese a carico degli automobilisti, visto anche i tempi non proprio rosei. (ASAPS)

http://www.asaps.it/?url=showpage.php?id=24643&categoria=News&sottocategoria=Notizie%20brevi&pubblicazione=17.12.2009

arara
19-12-2009, 20:27
Anche quella precedente che è stata abrogata era una cauzione; la differenza è che con quella di adesso invece di lasciare il doppio della multa si lasciano 30-70€:

Cosa dice la legge?
Nel lontano 1993 il “Nuovo codice della strada” prevedeva che al momento della presentazione del ricorso al giudice di pace si dovesse depositare in cancelleria una cauzione pari alla “metà del massimo edittale” della multa (all’incirca il doppio della sanzione), somma che sarebbe stata restituita al ricorrente solo in caso di accoglimento del ricorso. Questa normativa rimase in vigore fino al 2004, anno in cui la Corte costituzionale cancellò la norma. La cauzione infatti non solo violava il diritto di difesa del ricorrente, stando alla sentenza della Corte, ma era “irragionevole in rapporto alle caratteristiche del procedimento, improntato a gratuità e massima semplificazione per le parti”.

http://www.soldiblog.it/post/2906/contestazione-multe-il-ricorso-sara-a-pagamento

Fides Brasier
19-12-2009, 20:37
i gdp che stanno qui accolgono tutto, basta che gli porti uno straccio di prova, anche a capocchia, tipo un grattino comprato un mese dopo di quando si è beccata la multa: va bene tutto
see babuo', e oggi non ci sono piu' le mezze stagioni.

Fides Brasier
19-12-2009, 20:45
Leggendo le parti evidenziate mi sembra che si parli di cauzione, quindi in caso di vittoria la caparra viene restituita:quel portale che hai evidenziato' e' l'unico che parla di "cauzione", tutti gli altri si riferiscono a un contributo da pagare e basta.
anche qui:
http://www.nonsolonews.it/thread-6-0-615553-0/finanziaria-addio-ai-ricorsi-gratis.htm

finanziaria. addio ai ricorsi gratis

http :// www .quattroruote,it /news/articolo.cfm?codice!9225

Addio ai ricorsi gratis. La finanziaria 2010 equipara il ricorso al
giudice di pace a tutti gli altri procedimenti giudiziari. Dal prossimo
anno, dunque, chi farà ricorso al magistrato onorario contro una multa
dovrà pagare 30 euro di contributo unificato (che sale a 70 euro per i
processi di valore superiore a 1.100 euro e fino a 5.200 euro). Non solo.
Il ricorrente, all'atto del deposito del ricorso, dovrà pagare anche 8
euro di spese forfetizzate (diritti e spese di notifica). Insomma, 38
euro, come una multa per divieto di sosta.

arara
19-12-2009, 20:55
Pero se il vecchio codice che prevedeva una cauzione è stato cancellato perche incostituzionale allora questo contributo fisso lo è a maggior ragione! :stordita:
Secondo me è piu probabile che sia una cauzione e che non sia incostituzionale perche invece di essere il doppio della multa è di soli 30€, giusto per evitare i ricorsi piu idioti... bisognerebbe leggere il testo in discussione per essere sicuri.
Se non si tratta di una cauzione allora non sono d'accordo neanch'io.

Fides Brasier
19-12-2009, 20:58
Pero se il vecchio codice che prevedeva una cauzione è stato cancellato perche incostituzionale allora questo contributo fisso lo è a maggior ragione! :stordita:
Secondo me è piu probabile che sia una cauzione e che non sia incostituzionale perche invece di essere il doppio della multa è di soli 30€, giusto per evitare i ricorsi piu idioti... bisognerebbe leggere il testo in discussione per essere sicuri.
Se non si tratta di una cauzione allora non sono d'accordo neanch'io.ho provato a cercare il testo in discussione ma non ho trovato ancora nulla. aspetteremo che esca il testo per valutare, di sicuro la mia fiducia in questo governo e' ormai nulla e possiamo aspettarci, come ho gia' detto nell'altro thread, la solita tassa nascosta mascherata da buona intenzione.

חוה
19-12-2009, 20:58
see babuo', e oggi non ci sono piu' le mezze stagioni.

guarda , lavoro con la pm 24/24 e lo so per certo, almeno per questo tribunale

agli agenti hanno dato la macchinetta e da un po' oltre alla multa fanno la foto alla macchina proprio per questo fatto

Fides Brasier
19-12-2009, 21:17
guarda , lavoro con la pm 24/24 e lo so per certo, almeno per questo tribunale

agli agenti hanno dato la macchinetta e da un po' oltre alla multa fanno la foto alla macchina proprio per questo fattosarebbe interessante valutare le percentuali di accoglimento dei ricorsi.
sara' pure vero per quel che riguarda la tua esperienza, e me lo posso pure aspettare perche' i giudici come tutti sono persone e possono lavorare piu' o meno bene, pero' credo che c'entri poco con il contesto di cui stiamo parlando.
e' indubbio che in molti luoghi le multe sono fatte a cazzo, e quando il cittadino cerca di far valere i propri diritti rivolgendosi al giudice di pace per risparmiare, si vede appioppare una tassa ingiusta.

Mr_Paulus
20-12-2009, 10:45
http://www.autoblog.it/post/24038/ricorso-multe-al-giudice-di-pace-da-gennaio-2010-sara-a-pagamento
anche qui dice che per ricevere il contributo devi avere l'avvocato.
:mad: :muro:

girodiwino
20-12-2009, 11:05
Leggendo le parti evidenziate mi sembra che si parli di cauzione, quindi in caso di vittoria la caparra viene restituita:

Sbaglio o le parti evidenziate appunto parlano di incostituzionalità?

Le spese processuali, da che mondo e mondo, si pagano alla fine del processo se il giudice ti condanna a pagarle tutte (anche quelle dell'attore o del convenuto soccombente) o solo la tua parte.


Vergogna, vergogna vergogna.

fabio80
20-12-2009, 13:48
ma secondo loro io faccio ricorso al gdp con l'avvocato? ma ci prendono per il culo.

poi si stupiscono che la gente mette le mani addosso ai vigili e gridano all'inciviltà.

Amsirak
20-12-2009, 13:55
Dato che non si conoscono ancora i dettagli ritiro il mio giudizio affrettato e aspetto di leggere la norma :P

arara
22-12-2009, 16:24
E stata approvata:

Se qualcuno agirà in prima persona senza servirsi dell'ausilio di un avvocato e vincerà il ricorso non potrà neanche ottenere il rimborso dei 38 euro. Inoltre, poiché contro i verbali si può fare ricorso anche dinanzi al Prefetto e senza pagare, è facile ipotizzare che i ricorsi non diminuiranno, ma il flusso si sposterà dai giudici ai prefetti con la prevedibile conseguenza di creare gravi disagi per questi ultimi.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/12/finanziaria-multe-contestazione-contributo-unificato.shtml?uuid=58377cca-ee2d-11de-8af1-d15abd51a4ad&DocRulesView=Libero


è una porcata :muro:

fabio80
22-12-2009, 16:25
E stata approvata:

E se qualcuno agirà in prima persona senza servirsi dell'ausilio di un avvocato e vincerà il ricorso non potrà neanche ottenere il rimborso dei 38 euro. Inoltre, poiché contro i verbali si può fare ricorso anche dinanzi al Prefetto e senza pagare, «è facile ipotizzare che i ricorsi non diminuiranno, ma il flusso si sposterà dai giudici ai prefetti con la prevedibile conseguenza di creare gravi disagi per questi ultimi», ha detto Lannutti.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/12/finanziaria-multe-contestazione-contributo-unificato.shtml?uuid=58377cca-ee2d-11de-8af1-d15abd51a4ad&DocRulesView=Libero


è una porcata :muro:

basta saperlo, si va dal prefetto e non dal giudice. ok.

Fides Brasier
22-12-2009, 16:44
basta saperlo, si va dal prefetto e non dal giudice. ok.se si tratta di multa e il prefetto la respinge, la sanzione e' raddoppiata.

-kurgan-
22-12-2009, 16:45
basta saperlo, si va dal prefetto e non dal giudice. ok.

al che alla luce di tutto questo ci si può domandare: a che razzo servono allora i giudici di pace? :confused:

fabio80
22-12-2009, 16:45
se si tratta di multa e il prefetto la respinge, la sanzione e' raddoppiata.

poi scatta la vendetta, alla mafia si risponde come mafiosi

paditora
22-12-2009, 18:28
Meglio. Almeno la gente smetterà di andare dal giudice di pace per ogni stronzata.
Nel mio condominio anni fa c'era un condomino che non era mai d'accordo su niente e per ogni cagata andava dal giudice di pace.
Bene bene anzi a mio avviso dovevano far pagare di più.
Non sono d'accordo invece sulla destinazione del ponte dato che a mio avviso è una cosa completamente inutile. Più logico destinarlo a qualcosa di più prioritario.

LUVІ
22-12-2009, 20:07
E stata approvata:

Se qualcuno agirà in prima persona senza servirsi dell'ausilio di un avvocato e vincerà il ricorso non potrà neanche ottenere il rimborso dei 38 euro. Inoltre, poiché contro i verbali si può fare ricorso anche dinanzi al Prefetto e senza pagare, è facile ipotizzare che i ricorsi non diminuiranno, ma il flusso si sposterà dai giudici ai prefetti con la prevedibile conseguenza di creare gravi disagi per questi ultimi.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/12/finanziaria-multe-contestazione-contributo-unificato.shtml?uuid=58377cca-ee2d-11de-8af1-d15abd51a4ad&DocRulesView=Libero


è una porcata :muro:

Clamorosa porcata.

StefAno Giammarco
23-12-2009, 00:30
poi scatta la vendetta, alla mafia si risponde come mafiosi

Per carità Fabio, trova un limite almeno verbale. Tre giorni ovviamente.

TonyManero
23-12-2009, 07:34
Nesso col ponte -> FAIL!

Per quanto riguarda questa nuova "tassa"... non è mai bello pagare ma... tutto sommato ben venga! Negli ultimi anni si è noitato un uso e abuso del giudice di pace. Valanghe di automobilisti in torto marcio al grido di "vabbhè, io ci provo... male che vada ho perso un po' di tempo".
Personalmente mai usato... mai avuto bisogno... quando ho preso una multa me la sono pagata. Vigili appostati di nascosto, limiti bassi? Si... sta di fatto che stavo infrangendo tali limiti e pago senza obiettare. :rolleyes:

LUVІ
23-12-2009, 07:40
Nesso col ponte -> FAIL! Fail sta ceppa :)


Per quanto riguarda questa nuova "tassa"... non è mai bello pagare ma... tutto sommato ben venga! Negli ultimi anni si è noitato un uso e abuso del giudice di pace. Valanghe di automobilisti in torto marcio al grido di "vabbhè, io ci provo... male che vada ho perso un po' di tempo".
Personalmente mai usato... mai avuto bisogno... quando ho preso una multa me la sono pagata. Vigili appostati di nascosto, limiti bassi? Si... sta di fatto che stavo infrangendo tali limiti e pago senza obiettare. :rolleyes:

Bravo!!!! Pagaaaa, che c'è il ponte da costruire, paga anche per me!!! :D

http://www.mitosettembremusica.it/blog/wp-content/uploads/2009/09/applausi2.gif

cocis
23-12-2009, 07:55
E stata approvata:

Se qualcuno agirà in prima persona senza servirsi dell'ausilio di un avvocato e vincerà il ricorso non potrà neanche ottenere il rimborso dei 38 euro. Inoltre, poiché contro i verbali si può fare ricorso anche dinanzi al Prefetto e senza pagare, è facile ipotizzare che i ricorsi non diminuiranno, ma il flusso si sposterà dai giudici ai prefetti con la prevedibile conseguenza di creare gravi disagi per questi ultimi.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/12/finanziaria-multe-contestazione-contributo-unificato.shtml?uuid=58377cca-ee2d-11de-8af1-d15abd51a4ad&DocRulesView=Libero


è una porcata :muro:

è il popolo che lo vuole .. :O

TonyManero
23-12-2009, 07:58
Ribadisco: ponte -> FAIL! Se sostieni il contrario sta a te portare le prove ;-)

Se prendo una multa pago... sempre pagato. Il limite è 50 e faccio 55? Pago! Non mi interessa si chi mi fa la multa ha usato il telelaser, l'autovelox, se era infrattato dietro una pianta o se era travestito da pollo AIA. :read:

LUVІ
23-12-2009, 09:46
Ribadisco: ponte -> FAIL! Se sostieni il contrario sta a te portare le prove ;-)

prove? Sò tasse, servono soldi per il ponte ->YOU fail.


Se prendo una multa pago... sempre pagato. Il limite è 50 e faccio 55? Pago! Non mi interessa si chi mi fa la multa ha usato il telelaser, l'autovelox, se era infrattato dietro una pianta o se era travestito da pollo AIA. :read:

http://www.mitosettembremusica.it/blog/wp-content/uploads/2009/09/applausi2.gif

TonyManero
23-12-2009, 09:54
prove? Sò tasse, servono soldi per il ponte ->YOU fail.



http://www.mitosettembremusica.it/blog/wp-content/uploads/2009/09/applausi2.gif


:asd:

pretestuoso 1 (agg.) Addotto a pretesto. ~ fazioso, opportunistico. <> obbiettivo, reale.
Sinonimi: cavilloso, inventato, opportunistico

Cos'è una tassa invece lascio a te l'onere di cercarlo!

Non c'è nessuna correlazione diretta tra questa news e i lavori sul ponte dello stretto. Ergo, il titolo del tuo 3D è, a mio avviso, semplicemente idoneo allo scopo di flammare.
Ritengo altrettanto "flammoso" l'uso di immagini animate che suppliscono, sempre a mio avviso, alla tua mancanza di argomentazioni.

Per me chiudo qua... trovo più interessante che si discuta della news anzichè della sua presunta (...) correlazione con il ponte sullo stretto.

Buon natale. :sofico:

LUVІ
23-12-2009, 10:02
E' per venirti incontro, auguri, e buon lavoro, mi raccomando, paga sempre tutto, senza fiatare :) che il ponte s'ha da fare!

http://3.bp.blogspot.com/_yxq1DrU3FcY/SeuRabfw5sI/AAAAAAAAAeE/1D2C0EcrIGM/s400/kitty_ciao_rosa.gif

tdi150cv
23-12-2009, 10:42
Nesso col ponte -> FAIL!:

aggiungerei pure un DOUBLE FAIL ! :D :cool:


Per quanto riguarda questa nuova "tassa"... non è mai bello pagare ma... tutto sommato ben venga! Negli ultimi anni si è noitato un uso e abuso del giudice di pace. Valanghe di automobilisti in torto marcio al grido di "vabbhè, io ci provo... male che vada ho perso un po' di tempo".
Personalmente mai usato... mai avuto bisogno... quando ho preso una multa me la sono pagata. Vigili appostati di nascosto, limiti bassi? Si... sta di fatto che stavo infrangendo tali limiti e pago senza obiettare. :rolleyes:

giusto ... assisto quotidianamente a discorsi di imbecilli che recitano la seguente frase :"a ma chissenefrega tanto il modo di farsi annullare il verbale c'è , faccio ricorso per l'omologazione , per il vizio d'ufficio , perchè erano nascosti , perchè il segnale di limite era solo a destra , perchè non era segnalato secondo la legge" , etc. etc. etc. pur sapendo di essere in torto.

Almeno la decenza e le palle di ammettere di aver sbagliato e stop ... no manco quella ... ricorso a tutti i costi ... chissà che magari non si ricavi qualcosa almeno da questi furbetti !

In realtà per me 38 euro sono ancora pochi e non faranno sicuramente desistere i piu' ... andrebbe comunque raddoppiata la sanzione in caso di perdita del ricorso vedi poi come rientra il problema e quanti soldini si fanno ...

sid_yanar
23-12-2009, 10:56
Ribadisco: ponte -> FAIL! Se sostieni il contrario sta a te portare le prove ;-)

Se prendo una multa pago... sempre pagato. Il limite è 50 e faccio 55? Pago! Non mi interessa si chi mi fa la multa ha usato il telelaser, l'autovelox, se era infrattato dietro una pianta o se era travestito da pollo AIA. :read:

curiosità, la versilia è su marte o sulla terra? Non ti è mai successo di subire multe demenziali, spesso palesemente illegali, il tutto dovuto a ignoranza da parte delle stesse fdo oppure a malafede? Bene, d'ora in poi ti risulterà più difficile fare ricorso, grazie al governo del fare...pietà :muro:

TonyManero
23-12-2009, 11:02
curiosità, la versilia è su marte o sulla terra? Non ti è mai successo di subire multe demenziali, spesso palesemente illegali, il tutto dovuto a ignoranza da parte delle stesse fdo oppure a malafede? Bene, d'ora in poi ti risulterà più difficile fare ricorso, grazie al governo del fare...pietà :muro:

Effettivamente la Versilia è un po' un' isola felice... per tante cose.
A prescindere da questo:

Si, ho preso una multa perchè deve il limite era 60 facevo 74.

- La strada era larghissima e senza incroci, si poteva fare molto più di 60 restando comunque in sicurezza
- Li FdO erano nascoste dietro una curva
- Mi hanno rilevato la velocità con discutibilissimo telelaser
- non mi hanno rilasciato nessuan prova del fatto che facevo tale velocità

Cosa ho fatto io? Sapevo benissimo di aver oltrepassato il limite di velocità cheben conoscevo e quindi ho pagato. Nessun pretesto, nessun cavillo...
Se poi si vive nel mondo dei furbi allora è un'altra questione.

Ragazzi, ma qua veramente a volte si perde il lume della ragione... ci si lamenta che in italia la legge non funziona e poi, quando ci fa comodo, si cerca tutti i modi possibile per aggirarla... bhà. :mbe:

sid_yanar
23-12-2009, 11:08
Effettivamente la Versilia è un po' un' isola felice... per tante cose.
A prescindere da questo:

Si, ho preso una multa perchè deve il limite era 60 facevo 74.

- La strada era larghissima e senza incroci, si poteva fare molto più di 60 restando comunque in sicurezza
- Li FdO erano nascoste dietro una curva
- Mi hanno rilevato la velocità con discutibilissimo telelaser
- non mi hanno rilasciato nessuan prova del fatto che facevo tale velocità

Cosa ho fatto io? Sapevo benissimo di aver oltrepassato il limite di velocità cheben conoscevo e quindi ho pagato. Nessun pretesto, nessun cavillo...
Se poi si vive nel mondo dei furbi allora è un'altra questione.

Ragazzi, ma qua veramente a volte si perde il lume della ragione... ci si lamenta che in italia la legge non funziona e poi, quando ci fa comodo, si cerca tutti i modi possibile per aggirarla... bhà. :mbe:

beh questo ci può stare, i casi ai quali mi riferivo io sono di ben altro tipo, concordo pienamente con te che in certi casi si abbia torto. Ma quando si viene presi in giro e truffati d'ora in poi sarà più complicato difendersi. Il solito governo, forte con le persone oneste è magnanimo con furbi, evasori e delinquenti. ;)

LUVІ
23-12-2009, 11:10
Dai, vediamo se con qualche immagine in più ci arriva :)

Cartella pazza
http://4.bp.blogspot.com/_nuEuie40KGI/Sk5mHim1h5I/AAAAAAAAX00/jgQUzisnSts/s400/a+cartella_pazza-1.jpg
|
V
NUOVE tasse
http://alternativaliberale.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/29322/tasse.jpg
|
V
Piccioli
http://altrafedelta.files.wordpress.com/2009/06/tasse.jpg
|
V
Ponte
http://claudiocordova.files.wordpress.com/2009/02/ponte-sullo-stretto1.jpg

Ce la facciamo tony?

http://www.mitosettembremusica.it/blog/wp-content/uploads/2009/09/applausi2.gif

paditora
23-12-2009, 11:11
curiosità, la versilia è su marte o sulla terra? Non ti è mai successo di subire multe demenziali, spesso palesemente illegali, il tutto dovuto a ignoranza da parte delle stesse fdo oppure a malafede? Bene, d'ora in poi ti risulterà più difficile fare ricorso, grazie al governo del fare...pietà :muro:
A me mai.
Non ho preso molte multe nella mia vita, ma ogni volta che ne ho preso una me l'ero meritata e ho pagato.
O sono molto fortunato io o siete sfigati voi.
E poi anche se ti capitasse quella volta che è in mala fede, ma quante volte potrà capitarti nella vita. 1-2 volte a esagerare. Non mi dirai che periodicamente prendi multe ingiuste.

TonyManero
23-12-2009, 11:13
Ritengo altrettanto "flammoso" l'uso di immagini animate che suppliscono, sempre a mio avviso, alla tua mancanza di argomentazioni.


:muro:

+1

TRIPLE FAIL!

dave4mame
23-12-2009, 11:14
potrebbe fare, anzichè 38 a tutti, 100 (versati comunque anticipatamente a titolo cauzionale) da far pagare e coloro i quali perdono il ricorso.

perchè oggettivamente teste di ca..volo che, in torto marcio, si appellano a vizi e cavilli per farla franca ce ne sono a iosa.

LUVІ
23-12-2009, 11:16
perchè oggettivamente teste di ca..volo che, in torto marcio, si appellano a vizi e cavilli per farla franca ce ne sono a iosa.

Ovviamente presidenti del consiglio che non vogliono farsi processare esclusi, giusto?

GASPARRI E LA CONSULTA
«No al lodo Alfano? Troveremo il cavillo»
La via legale «In caso di bocciatura ci sarà un Ghedini o un Ghedoni a risolvere tutto» (cit.)

Il cittadino inculato, invece, deve essere strainculato a sangue :)

Bravo anche te :)

paditora
23-12-2009, 11:19
potrebbe fare, anzichè 38 a tutti, 100 (versati comunque anticipatamente a titolo cauzionale) da far pagare e coloro i quali perdono il ricorso.

perchè oggettivamente teste di ca..volo che, in torto marcio, si appellano a vizi e cavilli per farla franca ce ne sono a iosa.
ecco non sarebbe male come idea.
si ma spesso ho idea che i ricorsi si vincano anche grazie ai cavilli anche se magari uno ha torto lo stesso.

Amsirak
23-12-2009, 12:28
Ammettiamo anche che questi soldi siano una scusa per finanziare il ponte, Luvi... Quello che non si è visto in questo topic da parte tua è il perché questa norma non sia corretta.

Quelle immagini provocatorie alimentano soltanto il flame, quindi entra nel merito.

LUVІ
23-12-2009, 13:18
... è il perché questa norma non sia corretta.
.

E c'è da discuterne? :confused:
Una TASSA, non una CAUZIONE, a fondo perduto, richiesta per contestare al GdP una sanzione amministrativa, ANCHE nel caso sia stata iscritta a ruolo con motivazioni errate o a seguito di errore, ti sembra ci siano gli estremi per discuterne? :confused: Merito de che?

LuVi

arara
23-12-2009, 18:25
C'è scritto che sono come CAUZIONE: non vuol dire che se vinci te li ridanno se perdi se li tengono?

Fare ricorso costa 30€ di cauzione + 8€ di spese = 38€.
Se perdi paghi la multa e non ti ridanno i 30€.
Se vinci non paghi la multa e riprendi i 30€.

o no?

lo scopo è come deterrente per quelli che fanno ricorso inutilmente anche sapendo di avere torto perche male che vada pagano la stessa multa di prima.
visto che ci sono i giudici di pace intasati da cause ridicole se funzionasse cosi sarebbe un'ottima cosa.
+1

Se fosse stata una cauzione sarebbe stato giusto e utile, ma una tariffa fissa no!

Mia sorella aveva preso 35€ di multa in un parcheggio a pagamento da un ausiliario che non aveva visto il ticket esposto sul parabrezza (era parzialmente nascosto dal porta bollo) e adesso se la sta facendo giustamente annullare.
Con questa legge in vigore avrebbe dovuto pagare 38€ per farsi annullare una multa da 35€!!

Se i 38€ fossero come cauzione e poi venissero restituiti in caso di vittoria sarebbe perfetto ma una tariffa fissa è una porcata che serve solo a far cassa anche quando uno ha ragione!

Xspazz
28-12-2009, 19:56
potrebbe fare, anzichè 38 a tutti, 100 (versati comunque anticipatamente a titolo cauzionale) da far pagare e coloro i quali perdono il ricorso.

perchè oggettivamente teste di ca..volo che, in torto marcio, si appellano a vizi e cavilli per farla franca ce ne sono a iosa.

Non prenderla sul personale ma... non è quello che gli evasori fanno?

Lo so che non volevi dire questo, sia chiaro, però il parallelo regge.

Come il fatto di andare su superstrade con corsie di tre metri e vedere il limite di 70 km/h.

Per carità, se sbaglio pago. Ma se posso fare ricorso (perché la legge lo prevede, strano dettaglio... ) e devo pagare il balzello se permetti mi prendi per il culo o no?

Piuttosto dì che una multa, una volta presa, è da pagare: come dire "dura lex sed lex".

Così, invece, sarà più difficile far valere i propri diritti e non meniamocela, che di multe assurde son piene le "lettere alla gazzetta" :rolleyes:

Ma è così difficile controllare il traffico senza fare imboscate?

E' così difficile dirigere il traffico in un giorno "post" nevicata in pieno centro? Di sicuro più che mettere "multavelox" a gogò :rolleyes:

Il paragone del ponte, poi, ero forzoso e provocatorio, tipo una battuta, e mi stupisce come non sia stato compreso. Era, almeno io l'ho inteso così, un modo per ribattere al "non metteremo le mani in tasca" perché di tassa (stupida peraltro) si tratta.

Se, poi, detti ricorsi hanno importanza relativa allora saranno gli ultimi a beneficiare del "processo breve" no?

Davvero, che stronzate dobbiamo sopportare (ok, devo, parlo a titolo personale pur non avendo mai fatto un ricorso per simili motivi).