PDA

View Full Version : PCD ed espedienti per ridurla


85kimeruccio
19-12-2009, 01:58
la questione è molto semplice.
mettiamo di dovere fare una fotografia ad una persona, a figura intera, cercando di ambientarla un pochino.. percui il fotogramma non sarà riempito solo con la modella.

mettiamo di volere la pcd piu ridotta possibile, e di non avere nessun problema ad usare qualsiasi tipo di focale, basta che la pcd sia ridottissima.

ed avere a disposizione queste lenti:
50mm f1.4
85mm f1.8
100mm f2.8
200mm f4

la mia question è... secondo voi, in quale caso c'è meno pcd?.. parlando ovviamente di figura intera ed ambientata.

Vinc
19-12-2009, 06:06
la questione è molto semplice.
mettiamo di dovere fare una fotografia ad una persona, a figura intera, cercando di ambientarla un pochino.. percui il fotogramma non sarà riempito solo con la modella.

mettiamo di volere la pcd piu ridotta possibile, e di non avere nessun problema ad usare qualsiasi tipo di focale, basta che la pcd sia ridottissima.

ed avere a disposizione queste lenti:
50mm f1.4
85mm f1.8
100mm f2.8
200mm f4

la mia question è... secondo voi, in quale caso c'è meno pcd?.. parlando ovviamente di figura intera ed ambientata.

Se vuoi la certezza basta che vai a farti due conti su DOF master inserendo i tuoi dati.
Comunque ad occhio e croce direi che quello che perdi con il diaframma più chiuso lo recuperi con le focali maggiori (anche considerando che dovrai stare più lontano dal soggetto).
Probabilmente la resa sarà più influenzata dalla diversa prospettiva e dal differente sfocato (in termini di qualità) delle varie lenti in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze.

SuperMariano81
19-12-2009, 07:02
200mm? però prospetticamente non potrebbe essere il massimo....

zyrquel
19-12-2009, 12:35
non ho capito...vuoi una foto "ambientata" ma allo stesso tempo con pdc infinitesimale???

comunque calcolando che il soggetto avrà sempre la stessa dimensione nel fotogramma credo si tratti semplicemente di usare il diaframma più aperto possibile...quindi 50mm o 85mm

Vendicatore
19-12-2009, 12:56
Dipende da quanta ambientazione vuoi fa vedere (e come).
Io trovo molto interessanti le figure intere fatte con i tele Ta, che lasciano lo sfondo blurrato :)

marklevi
19-12-2009, 19:46
la pdc dipende solo da diaframma e dimensioni del sensore.

a parità di inquadratura un 35 1.4 ed un 100 1.4 avarnno la stessa pdc (controlla sul calcolatore...), nel 100 il diverso effetto prospettico porterà ad un ulteriore spandimento dello sfondo.

al momento attuale ci sono delle lenti f/1.2 ma anche un f1.4 non è molto distante, certo c'è da vedere se a tot metri è a fuoco sia il centro dell'inquadratura che i bordi......

ilguercio
19-12-2009, 20:03
Si ma usare a TA un 1.2 è da orrore.Anche il 50 1.2 fa cagare a TA...
Kime,tre lenti le hai,il 70-200 f4 lo rubi a Boss87 è stai apposto:O

Ziggy Stardust
19-12-2009, 21:57
Si ma usare a TA un 1.2 è da orrore.Anche il 50 1.2 fa cagare a TA...

Avercelo!
Ci sono lenti che sono nitide al centro e morbide ai lati ...e tale comportamento è enfatizzato a TA: si chiamano lenti da ritratto. Tutte le migliori sono così senza per quello essere da orrore.

ilguercio
19-12-2009, 22:23
Avercelo!
Ci sono lenti che sono nitide al centro e morbide ai lati ...e tale comportamento è enfatizzato a TA: si chiamano lenti da ritratto. Tutte le migliori sono così senza per quello essere da orrore.

Beh,di certo ti aspetti che un 50 1.2 abbia qualcosa in più rispetto a un 1.4 per farti sganciare 1000 euro in più:)

ntx
20-12-2009, 14:44
Come dice marklevi, a parita' di inquadratura (ovvero il soggetto ha sempre le medesime dimensioni sul fotogramma) la PDC non cambia.
A riguardo leggiti questo tutorial (http://www.luminous-landscape.com/tutorials/dof2.shtml) sulla profondita' di campo.

Ciao
Jenner

85kimeruccio
21-12-2009, 01:23
percui... la lunghezza focale, a parità di inquadratura del soggetto, non influisce piu di tanto....

(IH)Patriota
21-12-2009, 09:09
Si ma usare a TA un 1.2 è da orrore

Ho parecchie perplessita' su questa affermazione , mai provato un 85/1.2 L?

Raghnar-The coWolf-
21-12-2009, 10:16
A parità di Magnificazione è solo l'apertura massima a fare la pdc.

=> un 50mm F/1.4 ha potenzialmente meno pdc di ognuno degli altri da te citati.
Il problema è che se fai figura intera e ambientata il 50mm, su aps-c, rischia di essere troppo largo, figuriamoci gli altri!

Vendicatore
21-12-2009, 10:19
A parità di Magnificazione è solo l'apertura massima a fare la pdc.


Correggo, è l'apertura unita alla distanza del punto di messa a fuoco.

ilguercio
21-12-2009, 10:42
Ho parecchie perplessita' su questa affermazione , mai provato un 85/1.2 L?

Il 50 1.2 non è che sia magistrale.
Di certo non ti aspetti,come detto sopra,che costi 1000 euro più del piccolino.
Poi sicuramente si può usare ma AC e definizione non penso siano al top.

(IH)Patriota
21-12-2009, 11:16
Il 50/1.2 l' ho provato un bel po' in fiera quest' anno sulla Ds3 ed onestamente non mi è affatto dispiaciuto , è una lente molto specialistica da ritratto e a tutta apertura non ci si aspetta certo una resa da 3000linee/mm quanto piuttosto uno sfocato morbido e piacevole , la resa del dettaglio nella zona a fuoco è comunque piu' che soddisfacente

Sicuramente il 50/1.4 pur costando 1/3 resta una alternativa molto valida , sopratutto in rapporto qualita' prezzo ma lo stesso discorso lo si puo' fare anche per l' 85/1.8 Vs 85/1.2L II (da 380€ a 1600€) piuttosto che per il 300/4 IS ed il 300/2.8 IS (da 1000€ a 3900€).

Anzi a dirla tutta costa solo 3 volte di piu' del 50/1.4 e non 4 :p

Ciauz
Pat

Raghnar-The coWolf-
21-12-2009, 11:32
Correggo, è l'apertura unita alla distanza del punto di messa a fuoco.

No, la distanza e la focale sono già incluse dalla Magnificazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Magnificazione).

ntx
21-12-2009, 15:21
percui... la lunghezza focale, a parità di inquadratura del soggetto, non influisce piu di tanto....

Esatto. Se si potesse fare, un sistema per sfocare ancora di piu' il fondo potrebbe essere quello di rendere macro l'obiettivo interponendo uno spessore... solo che ti servirebbe sottile (o perlomeno piu' sottile dei tubi di prolunga disponibili in commercio) e non sono cosi' convinto che riusciresti a fotografare persone intere (visi e busti si).
Comunque dove non arriva l'ottica, almeno in questo caso, arriva il fotoritocco. ;)

Ciao
Jenner

Raghnar-The coWolf-
21-12-2009, 17:40
Esatto. Se si potesse fare, un sistema per sfocare ancora di piu' il fondo potrebbe essere quello di rendere macro l'obiettivo interponendo uno spessore...

Ma perchè non stare zitti anzichè supporre fantascientifici rimedi?

85kimeruccio
21-12-2009, 18:16
A parità di Magnificazione è solo l'apertura massima a fare la pdc.

=> un 50mm F/1.4 ha potenzialmente meno pdc di ognuno degli altri da te citati.
Il problema è che se fai figura intera e ambientata il 50mm, su aps-c, rischia di essere troppo largo, figuriamoci gli altri!

ho una 5d.. e la mia era una provocazione, o meglio, il tema principale era una provocazione per acculturarmi sulla pcd delle focali lunghe.

faccio ritratti ambientati sia con 17mm sia con 50mm.. e son sincero... voglio sperimentare figure intere con 200mm.. solo che l'f2 costa un botto.... l'alternativa potrebbe essere il 135 f2, che è nella wishlist pure quello.

però ho capito una cosa.... che se la rappresentazione nel fotogramma del soggetto rimane uguale ( percui la figura intera), conta solo l'apertura e non la focale per determinare se ho piu o meno pcd... buono a sapersi...

85kimeruccio
21-12-2009, 18:17
Il 50/1.2 l' ho provato un bel po' in fiera quest' anno sulla Ds3 ed onestamente non mi è affatto dispiaciuto , è una lente molto specialistica da ritratto e a tutta apertura non ci si aspetta certo una resa da 3000linee/mm quanto piuttosto uno sfocato morbido e piacevole , la resa del dettaglio nella zona a fuoco è comunque piu' che soddisfacente

Sicuramente il 50/1.4 pur costando 1/3 resta una alternativa molto valida , sopratutto in rapporto qualita' prezzo ma lo stesso discorso lo si puo' fare anche per l' 85/1.8 Vs 85/1.2L II (da 380€ a 1600€) piuttosto che per il 300/4 IS ed il 300/2.8 IS (da 1000€ a 3900€).

Anzi a dirla tutta costa solo 3 volte di piu' del 50/1.4 e non 4 :p

Ciauz
Pat

l'85 1.2 è la mia lente da sogno.. peccato il costo.

Raghnar-The coWolf-
21-12-2009, 18:26
però ho capito una cosa.... che se la rappresentazione nel fotogramma del soggetto rimane uguale

Non è difficile utilizzare i concetti corretti anzichè fumetti, ci si chiarirebbe una volta per tutte.
Magnificazione, è anche il motivo per cui "a parità di rappresentazione e apertura" le compatte sfocano meno delle pieno formato...
Il vantaggio di avere le idee chiare è che, appunto, serve memorizzare meno cavolate: con un solo concetto racchiudi tutta la pdc così eviti di tirare in ballo magiche entità come focali equivalenti e puoi rispondere al volo a domande apparentemente difficili (Sfoca di più un 85mm F/1.8 o un 50mm F/1.4? Se lo chiedessi a 100 fotografi sono convinto che mi risponderebbero senza esitazione in 2)...
...magari ne faccio un post sul mio blog domani o dopo.

85kimeruccio
21-12-2009, 18:32
Non è difficile utilizzare i concetti corretti anzichè fumetti, ci si chiarirebbe una volta per tutte.
Magnificazione, è anche il motivo per cui "a parità di rappresentazione e apertura" le compatte sfocano meno delle pieno formato...
Il vantaggio di avere le idee chiare è che, appunto, serve memorizzare meno cavolate: con un solo concetto racchiudi tutta la pdc così eviti di tirare in ballo magiche entità come focali equivalenti e puoi rispondere al volo a domande apparentemente difficili (Sfoca di più un 85mm F/1.8 o un 50mm F/1.4? Se lo chiedessi a 100 fotografi sono convinto che mi risponderebbero senza esitazione in 2)...
...magari ne faccio un post sul mio blog domani o dopo.

vero, il concetto di magnificazione non si tratta spesso.. c'è sempre da imparare.

Si usa dire che obiettivi con lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) hanno una PdC minore, e viceversa. In effetti, questa affermazione richiede una precisazione, in quanto il rapporto fra PdC e focale consegue più dall'uso tipico che si fa delle focali di diversa lunghezza (focali lunghe per riprendere oggetti distanti, corte per soggetti vicini) che non da proprietà fisiche delle lenti. Questo concetto può essere chiarito con un esempio. Si consideri un fotografo che usa una focale a 400 mm per riprendere un uccello a 10m di distanza. Con un'apertura di diaframma di f/2,8, la PdC risulta essere di 10 cm. Se lo stesso fotografo cambiasse obiettivo passando a un 50 mm, la PdC passerebbe a 7,62 m, "confermando" la menzionata affermazione sul rapporto fra PdC e lunghezza focale. Tuttavia, se il fotografo volesse ricomporre l'immagine in modo che l'uccello occupi lo stesso spazio di prima nel fotogramma, dovrebbe avvicinarsi al soggetto fino a una distanza di 1,25 m. A questo punto, la PdC tornerebbe a essere (quasi) esattamente come prima, ovvero 10 cm.

In realtà influisce sulla PdC la struttura dell'obiettivo e, precisamente, la collocazione del diaframma e quindi della "pupilla di uscita" rispetto al secondo "piano principale": nei grandangolari "retrofocus" (chiamati a anche "teleobiettivi invertiti") la pupilla di uscita è diversamente spostata, rispetto al secondo piano principale, rispetto a quanto avviene nei "teleobiettivi"; pertanto risulta che, a pari ingrandimento e pari apertura relativa, la PdC è addirittura leggermente minore con un grandangolare retrofocus che con un teleobiettivo.