Entra

View Full Version : Consiglio Distro Linux


Jeremy01
18-12-2009, 16:22
Vorrei provare un po Linux su una partizione del mio HD....mi è venuta voglia dopo aver "giocato" un po con un paio di distro : ubuntu, kuki, linux4one...
Mi sapreste dire qual'è quella piu bella "graficamente" e che al tempo stesso sia "accessibile" ad un utente che non conosca il mondo linux essendo sempre stato in ambito windows?

jeremy.83
18-12-2009, 17:17
Se vuoi qualcosa di bello graficamente di default senza troppi smanettamenti ti consiglio una distro con KDE4, quindi opensuse, mandriva, kubuntu.

Se invece vuoi provare la via Gnome vanno bene le distro sopra citate, ma su tutte sicuramente Ubuntu che ha dei repo vastissimi pieni di programmi.

Secondo me Gnome è più usabile di KDE4, ma per ottenere qualcosa di bello graficamente bisogna starci un po' dietro. Se ti piace Win 7 con ubuntu + dockbarx praticamente riproduci il 90% delle funzionalità della dock di 7.

La mia sfiga è che quando avevo finito di configurarmelo bene, mi hanno rubato il portatile, ma questi son c@zzi miei.

Potresti provare anche Linux Mint che deriva da Ubuntu, ma ha già qualcosa di pronto.

Se invece vuoi studiare un po' ti consiglio Debian e Arch.

Ciao.

Jeremy01
20-12-2009, 00:41
Se vuoi qualcosa di bello graficamente di default senza troppi smanettamenti ti consiglio una distro con KDE4, quindi opensuse, mandriva, kubuntu.

Se invece vuoi provare la via Gnome vanno bene le distro sopra citate, ma su tutte sicuramente Ubuntu che ha dei repo vastissimi pieni di programmi.

Secondo me Gnome è più usabile di KDE4, ma per ottenere qualcosa di bello graficamente bisogna starci un po' dietro. Se ti piace Win 7 con ubuntu + dockbarx praticamente riproduci il 90% delle funzionalità della dock di 7.

La mia sfiga è che quando avevo finito di configurarmelo bene, mi hanno rubato il portatile, ma questi son c@zzi miei.

Potresti provare anche Linux Mint che deriva da Ubuntu, ma ha già qualcosa di pronto.

Se invece vuoi studiare un po' ti consiglio Debian e Arch.

Ciao.

gentilissimo, grazie...ma credo di essere un po confuso adesso :eek:

p.s. tutta medicina se ne devono comprare :O

todd
21-12-2009, 10:32
prova Mandriva , scaricati la 2010 one Kde , è un cd live ,la provi senza installare;
se ti piace la installi.
http://www2.mandriva.com/downloads/
ciao

MaxLoad
21-12-2009, 10:39
pure io ti consiglio mandriva 2010. facci sapere ;)

bongo74
21-12-2009, 13:23
pure io, semplice funzionale bella e senza troppi smanettamenti

Jeremy01
23-12-2009, 00:02
scaricata...come mi consigliate di creare il live sulla pendrive?

wxPhyton
23-12-2009, 00:48
in questo periodo sto usando Fedora12, come prima distro mi aspettavo peggio, è molto accessibile oltre ad essere carina anche @default.
i repo non sono male -ovviamente non come quelli di ubuntu- però la community è abbastanza attiva.

todd
23-12-2009, 09:35
scaricata...come mi consigliate di creare il live sulla pendrive?

qua c'è la guida Garatti ,
http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2010.html
fatta molto bene ,dove spiega anche come mettere su penna ;
credo, comunque. che per provare fai prima a masterizzare un cd ; la penna rimarrebbe in ogni caso una live, per farla persistente diventa più complicato. Allora per questo c'è la versione Mandriva flash 8gb , completa di tutto, che vendono.
ciao

bongo74
23-12-2009, 12:11
la live la puoi anche mettere su cdrw cosi' una volta installata pialli il cdrw

Jeremy01
23-12-2009, 14:25
ok grazie, procedo....in cosa differisce mandriva da ubuntu?

todd
23-12-2009, 15:25
ok grazie, procedo....in cosa differisce mandriva da ubuntu?

Beh , la scelta è molto personale , ci sono varie buone distro , ubuntu è sicuramente una di queste; è stata molto pubblicizzata e quindi è più conosciuta di altre . Ho provato anche qualche altra distro ma preferisco mandriva ; è in versione sia kde che gnome , ha un centro di controllo molto valido , un tool di configurazione wifi ben fatto, numerosi pacchetti ufficiali precompilati , alta riconoscibilità per le periferiche , aggiornamenti frequenti, è molto user-friendly quindi va bene anche per chi inizia con linux.
uso anche debian ,ma non ubuntu.

ciao

bongo74
24-12-2009, 08:20
ok grazie, procedo....in cosa differisce mandriva da ubuntu?

che ubuntu non funziona!
scherzo dai!
mandriva è+facile e supporta maggior hw, almeno sui miei pc mai avuto problemi con mandriva
mentre su 2 ubuntu non funziona proprio...
non parliamo poi del bug della connessione di rete dell'ultima ubuntu
da allora per me ubuntu è depennato dalla storia

Chiancheri
24-12-2009, 10:47
che ubuntu non funziona!
scherzo dai!
mandriva è+facile e supporta maggior hw, almeno sui miei pc mai avuto problemi con mandriva
mentre su 2 ubuntu non funziona proprio...
non parliamo poi del bug della connessione di rete dell'ultima ubuntu
da allora per me ubuntu è depennato dalla storia

io non sono d'accordo! per me le debian con apt sono insuperabili!! cmq a ciascuno la sua distro. In ogni caso per iniziare SE ubuntu ti supporta tutto hai un grande vantaggio, e cioè che c'è una vasta community a supporto alle spalle (siti pieni zeppi di how to) e c'è molto software pacchettizzato (il progetto launchpad è ottimo, anche io ho hostato qualche programma su Launchpad).

bbelze
26-12-2009, 18:19
per chi arriva da win la velocità dei package manager è un falso problema! Innanzi tutto su win un aggiornamento di sistema è una cosa separata dall'aggiornamento dei programmi installati dall'utente, e poi il più lento package manager su linux è comunque più veloce di windows installer.
Mandriva, opensuse, fedora usano il formato rpm per i pacchetti (un po' quello che sono gli exe in win), mentre debian, ubuntu e derivate usano i deb. Inutile discutere, apt non ha paragoni.…poi tutto il resto è questione di gusti, l'interfaccia, menu e script personalizzati, ecc ecc

Giuss
28-12-2009, 14:55
Leggendo questa discussione ho provato sul mio PC a togliere ubuntu e a metterci mandriva one kde 2010 (ogni tanto mi piace cambiare)

Devo dire che la prima impressione e' molto positiva, funziona tutto e soprattuto come velocita' e reattivita' del sistema ho totato una differenza notevole, ma forse kde e' un po' piu' leggero di gnome

C'e' da fare un po' di pratica ma mi sto trovando bene

MaxLoad
28-12-2009, 18:40
si apt è ottimo ma anche urpmi di mandriva lo è :)

bongo74
28-12-2009, 21:18
C'e' da fare un po' di pratica ma mi sto trovando bene

c'è anche l'ottimo manuale garatti che è scritto benissimo e super-chiaro

Giuss
29-12-2009, 10:27
c'è anche l'ottimo manuale garatti che è scritto benissimo e super-chiaro


Diciamo che non ci sono particolari problemi, pero' daro' un'occhiata a quel manuale, grazie del consiglio

La cosa strana che e' che mi sembra che non ci sia un "Club mandriva" nella sezione "Discussioni ufficiali" del forum

MaxLoad
29-12-2009, 11:01
infatti non c'è :(

bbelze
30-12-2009, 09:11
si apt è ottimo ma anche urpmi di mandriva lo è :)

non voglio aprire un flame qui, ma davvero apt non ha paragoni :D

Chiancheri
30-12-2009, 09:36
non voglio aprire un flame qui, ma davvero apt non ha paragoni :D

aderisco al flame... anche io trovo che apt sia "miracoloso" :sofico:

Jeremy01
30-12-2009, 11:28
mi spiegate un po questi concetti che non conosco? (scusatemi ma sono un novizio, e la discussione è interessante e necessita di comprensione da parte mia)

1. kde

2. gnome

3. package manager

4. formato rpm

5. apt

bongo74
30-12-2009, 12:10
detto male male ma che si capisce..
kde e gnome (insieme ad altri) sono l'interfaccia grafica
in windows hai sempre e solo la stessa mentre in linux ne puoi avere decine e decine
--------------------
package manager è un programma che gestisce i pacchetti cioe' i programmi installati...quindi non avrai il setup.exe di windows ma i programmi li installi lanciando questo gestore programmi
-------------------------
apt è un comando che ti serve per installare i programmi sotto debian - una versione di linux - quindi fai da shell cioe' da terminale , su invio , ti chiede la password di root - cioe' la pass di amministratore - invio

ti compare # sul terminale, cioe' sei root. poi apt-get install nomeprogramma e lui te lo installa
-------------------
rpm è una estensione per programmi per redhat centos mandriva, cioe' quando vede programma.rpm di solito lo puoi installare sulle distro che ti ho detto e non su debian - ubuntu


l'ho spiegato malissimo pero' cosi' si capisce

jedy48
30-12-2009, 14:03
detto male male ma che si capisce..
kde e gnome (insieme ad altri) sono l'interfaccia grafica
in windows hai sempre e solo la stessa mentre in linux ne puoi avere decine e decine
--------------------
package manager è un programma che gestisce i pacchetti cioe' i programmi installati...quindi non avrai il setup.exe di windows ma i programmi li installi lanciando questo gestore programmi
-------------------------
apt è un comando che ti serve per installare i programmi sotto debian - una versione di linux - quindi fai da shell cioe' da terminale , su invio , ti chiede la password di root - cioe' la pass di amministratore - invio

ti compare # sul terminale, cioe' sei root. poi apt-get install nomeprogramma e lui te lo installa
-------------------
rpm è una estensione per programmi per redhat centos mandriva, cioe' quando vede programma.rpm di solito lo puoi installare sulle distro che ti ho detto e non su debian - ubuntu


l'ho spiegato malissimo pero' cosi' si capisce
ciao nuovo anchio di linux, istallato ubuntu in dual boot con sabayon e su ubuntu ho istallato opera, poi chrome e ora vorrei togliere opera,comè il comando giusto? :stordita: ex winzozz naturalmente che ora uso molto di rado , hò perso un sacco di tempo su windows che sinceramente non vale un fico...

MaxLoad
30-12-2009, 15:39
non voglio aprire un flame qui, ma davvero apt non ha paragoni :D

se se come no :D

bongo74
30-12-2009, 16:32
ciao nuovo anchio di linux, istallato ubuntu in dual boot con sabayon e su ubuntu ho istallato opera, poi chrome e ora vorrei togliere opera,comè il comando giusto? :stordita: ex winzozz naturalmente che ora uso molto di rado , hò perso un sacco di tempo su windows che sinceramente non vale un fico...

ubuntu non lo conosco bene ma hai il programma synaptic e di li installi+rimuovi software
l'hai installato in che modo?

jedy48
30-12-2009, 16:40
ubuntu non lo conosco bene ma hai il programma synaptic e di li installi+rimuovi software
l'hai installato in che modo?

si, ma risolto disistallato opera da terminale, lo avevo istallato da firefox...ora invece sono su Sabayon stò finendo di istallare gli aggiornamenti :) però convengo con l'altro sopra ( a parte che ne capisco pochissimo, per quel che vale apt mi sembra più comodo....)

bbelze
30-12-2009, 17:35
non è una questione di comodità, per quanto ne so amministrare pacchetti rpm o deb è semplice allo stesso modo, dipende dall'interfaccia. Io non ho mai usato un'interfaccia per installare software negli ultimni 3-4 anni sia utilizzando rpm che deb, e non è quello l'aspetto che mi interessa. Da diverso tempo non uso distro rpm based (fedora/centos/red hat, opensuse, mandriva, ecc) e da leggermente meno ho lasciato perdere gentoo (sabayon all'epoca non aveva entropy quindi non so come funzioni adesso, magari gli darò una prova...) ed ho solo usato debian e quindi apt, ed il motivo era proprio solo apt: il meglio del meglio. poi l'interfaccia non è rilevante, il lavoro sporco non lo fanno mica synaptic o i tool di mandriva/suse piuttosto che yum!!!

Jeremy01
30-12-2009, 18:00
a questo punto della discussione vorrei chiedere a voi che utilizzate un po questi sistemi operativi quali sono i vantaggi passando da windows 7 a Linux, cosa si fa in piu, cosa si fa meglio di cio che si faceva, ed i che modo...

jedy48
30-12-2009, 22:25
a questo punto della discussione vorrei chiedere a voi che utilizzate un po questi sistemi operativi quali sono i vantaggi passando da windows 7 a Linux, cosa si fa in piu, cosa si fa meglio di cio che si faceva, ed i che modo...

io ho windows da quando usì winn 95,ora hò anche windows 7 home premium 64 bit,sono passato a Linux dietro insistenza di un amico che NON finirò mai di ringraziare,in pratica se lo usi come windows e non vuoi altro puoi partire da subito col NON trascurabile vantaggio che NON hai virus trojan ecc.. a romperti tutti i programmi sono free,riconosce tutto a livello hardware,non hai da istallarci driver ecc..Sabayon ha entropy rispondendo anche a quello sopra con migliaia di programmi e basta che tu ci metta la spunta e fà tutto da solo...Ubuntu è più facile ancora anche se devi interarci un pò di più a seconda di quello che vuoi ma forse è più facile...insomma è una settimana che hò messo linux,ho provato ( per dire) varie distro e messo quelle che mi piacevano di più vale a dire Linuc Mint e OpenSuse in un HDD in dual boot, Ubuntu e Sabayon in un'altro HDD ( hò dei cassetti estraibili e metto quello che voglio, windows lo hò messo 10 minuti perchè dovevo modificare una foto velocemente e hò Photoshop CS2,devo ancora prendere la mano a Gimp, ma windows è giustamente chiamato "winzozz" perchè confrontato a Linux è un giocattolino...

bbelze
30-12-2009, 22:28
a questo punto della discussione vorrei chiedere a voi che utilizzate un po questi sistemi operativi quali sono i vantaggi passando da windows 7 a Linux, cosa si fa in piu, cosa si fa meglio di cio che si faceva, ed i che modo...
no aspetta...c'è qualcosa che non quadra, se tu win7 lo usi per giocare, per chiamare con skype e per fare cad, beh linux potrebbe decisamente risultarti scomodo!!!
Se scrivi documenti, mandi mail, navighi su internet, guardi qualche video e non hai pretese di giocare (capitolo a parte per via di schede grafiche e dei giochi stessi), beh allora resta su win7. A livello di prestazioni siamo sugli stessi livelli, in alcuni campi va meglio win mentre in altri linux. Solo su una cosa al momento linux è preferibile a win: la sicurezza. Poi ci sono questioni etiche ed anche "edonistiche" sei vuoi modificare il tuo OS fino alla radice, beh, questo con win non lo potrai mai fare, mai potrai ottimizzarne il kernel per renderlo aderente al 100% alla tua macchina e così via...
se non hai motivi particolari resta con win, perchè linux NON è win e se vuoi passare è quasi come imparare una lingua straniera, non basta essere in francia per parlare francese e se ti installi una distro linux prima di pensare a quanto è veloce, sicura ecc... ti conviene sapere come muoverti, e questo prenderà tempo. Se non metti in conto di perdere un po' di tempo a documentarti, a sbagliare, a non capire e chiedere aiuto, resta su win.
Qui come in altri forum troverai di sicuro aiuto, ad ogni modo.

jedy48
30-12-2009, 22:53
giusto, ma è bello anche imparare no? altrimenti rimani sempre dietro a tutti al minimo problema sei punto e capo , poi è una scelta,anche solo per navigare scaricare posta o office molto meglio linux, sicuro senza paura di virus...se ti sembra poco...per giocare puoi anche usare windows, ma allora è meglio una consolle,spendi meno e hai più rendimento

MaxLoad
30-12-2009, 23:30
a questo punto della discussione vorrei chiedere a voi che utilizzate un po questi sistemi operativi quali sono i vantaggi passando da windows 7 a Linux, cosa si fa in piu, cosa si fa meglio di cio che si faceva, ed i che modo...

vantaggi..dipende da quello che fai con il pc :) e dipende anche se vuoi imparare o meno altri sistemi..dipende se sei curioso e ti piace smanettare :D

bbelze
31-12-2009, 02:06
dipende anche dal fatto che se vuoi passare da win a linux per poi lamentarti che non è come windows, beh allora stai con win. se uno ha un minimo di elasticità mentale per pensare che le cose si possono fare diversamente (e spesso pure MEGLIO) di come si è abituati a fare, allora le cose cambiano. Ma un paragone come è stato chiesto poco sopra ha senso solo se l'utente specifica chiaramente che cosa fa col computer, quanto è disposto ad imparare, ecc...

jedy48
31-12-2009, 09:01
dipende anche dal fatto che se vuoi passare da win a linux per poi lamentarti che non è come windows, beh allora stai con win. se uno ha un minimo di elasticità mentale per pensare che le cose si possono fare diversamente (e spesso pure MEGLIO) di come si è abituati a fare, allora le cose cambiano. Ma un paragone come è stato chiesto poco sopra ha senso solo se l'utente specifica chiaramente che cosa fa col computer, quanto è disposto ad imparare, ecc...

:cincin: concordo pienamente ma non credo (poi non si sa)che si lamenti perchè non è come windows...infatti è MOLTO MEGLIO:)

bongo74
31-12-2009, 10:42
vi siete dimenticati che windows7 costa anche diverse centinaia di euro
e che richiede, provato trial di persona, risorse hw molto elevate
che ne dicano fanboy-bimbiminkia-ecc...

jedy48
31-12-2009, 12:21
vi siete dimenticati che windows7 costa anche diverse centinaia di euro
e che richiede, provato trial di persona, risorse hw molto elevate
che ne dicano fanboy-bimbiminkia-ecc...

giustissimo bongo74 e quello che dà noia è che NON li vale nemmeno ,peggio di Vista , meno sicuro dà l'idea a qualche "utonto" che sia più veloce perchè non fà vedere le barre verdi che corrono,ma se cronometrano da quando si accende il pc a quando sei operativo siamo lì poi vuoi mettere che su linux i SOLITI programmi di windows non costano nulla? ma poi solamente il fattore sicurezza non viene considerato?

Jeremy01
31-12-2009, 12:42
sono decisamente disposto ad imparare, detto cio ritengo superfluo precisare che per i videogames "ovviamente" riservo windows e un bell'hardware, ma leggo nelle vostre parole un po di preconcetti su chi si affaccia al mondo linux, additandolo già come un fanboy di windows che vorrebbe giocare con linux e lo utilizza solo per evidenziare le mancanze che ha e le limitazioni che "ovviamente" comporta a chi usa il PC in un determinato modo...mi sembra piu questo un atteggiamento da fanboy (dai, non mi deludete, è sembrata interessante la discussione), quindi, magari vi rassicuro da ora che non faccio parte delle persone che odiano o amano qualche SO e tutto cio che comporta...ho solo voglia di conoscere meglio ;)

Detto cio vorrei quotare alcune parti delle vostre risposte per avere maggiori chiarimenti, perchè le trovo interessanti e magari approfondendo potrei proprio trovare le risposte che cerco:

puoi partire da subito col NON trascurabile vantaggio che NON hai virus trojan ecc.. a romperti
tutti i programmi sono free
riconosce tutto a livello hardware,non hai da istallarci driver ecc..

per quanto riguarda i virus, il saper usare il computer porta ad una serie di comportamenti (navigazione, manutenzione ed uso di antimalware) che ad esempio nella mia esperienza personale Niente virus o simili, e faccio tante operazioni economiche e bancarie. Questo però lo si deve ammettere riguarda solo utenti come me che usano il pc da 15 anni e sanno bene quindi come comportarsi per evitare vari problemi. Quindi questo punto "a me" non mi tocca.
Programmi Free. Fantastica come filosofia, davvero...però vi chiedo: esistono davvero tutta la serie di software che si utilizzano per altri SO anche con linux?....ad esempio hai nominato Photoshop: se ho bisogno di software "profesionali" del genere non li trovo?
Ottimo anche il fatto del riconoscimento automatico hardware e drivers, ho installato varie distro su netbook (questo un altra nota positiva, qualunque windows appesantiva tantissimo)....però devo aggiungere che se un drivers o una periferica non viene riconosciuto son caxxxi: per installare il wi-fi una volta e poi la webcam un altra ho dovuto fare un corso accellerato di linux...quindi se trovi tutto bello è fatto (cosa che non appartiene a linux) ok, se no è tutto sempre "macchinoso"....quindi "non pratico"

we, mi aspetto repliche e correzioni eh :D

ma windows è giustamente chiamato "winzozz" perchè confrontato a Linux è un giocattolino...

qui mi caschi a fagiulo (si dice così?:confused: ): per definire "zozz" un sistema operativo e "un giocattolino" al fianco di linux, credo che avrai abbastanza conoscenze dei 2 sistemi al punto di potermi spiegare per bene questa affermazione e le sue fondamenta. (Così la potro apprendere in pieno anche io e magari spiegare ad altri che me lo chiedono:O )


no aspetta...c'è qualcosa che non quadra, se tu win7 lo usi per giocare, per chiamare con skype e per fare cad, beh linux potrebbe decisamente risultarti scomodo!!!
Se scrivi documenti, mandi mail, navighi su internet, guardi qualche video e non hai pretese di giocare (capitolo a parte per via di schede grafiche e dei giochi stessi), beh allora resta su win7.

ok , quindi:

giocare
chiamare con skype
fare cad
scrivere documenti
mandare mail
navigare su internet
guardare qualche video

chiunque faccia queste attività non deve usare linux ma windows!
perfetto, queste sono tutte cose che faccio e che rteleghero a windows, ma visto che ho voglia di imparare e conoscere e sono stato attratto da questi sistemi alternativi ti chiedo:
allora cosa si fa con linux? (così come mi hai elencato le attività per le quali "restare" a windows, gradirei mi elencassi quelle per le quali restare o passare a linux...spesso le "categorizzazioni" (esiste questo termine?...mi piace però) mi aiutano tanto a capire


A livello di prestazioni siamo sugli stessi livelli, in alcuni campi va meglio win mentre in altri linux

Quindi Prestazioni windows-linux 1-1 (X)


vuoi modificare il tuo OS fino alla radice, beh, questo con win non lo potrai mai fare

cosa significa e sopratitto a che serve?



mai potrai ottimizzarne il kernel per renderlo aderente al 100% alla tua macchina e così via...


cosa significa e sopratitto a che serve?




se non hai motivi particolari resta con win, perchè linux NON è win e se vuoi passare è quasi come imparare una lingua straniera, non basta essere in francia per parlare francese e se ti installi una distro linux prima di pensare a quanto è veloce, sicura ecc... ti conviene sapere come muoverti, e questo prenderà tempo. Se non metti in conto di perdere un po' di tempo a documentarti, a sbagliare, a non capire e chiedere aiuto, resta su win.
Qui come in altri forum troverai di sicuro aiuto, ad ogni modo.

non capisco perchè spendi di piu a dirmi resta a windows che ad aiutarmi a trovare questi "motivi particolare" per passare a linux, motivi che sto chiedendo....inoltre non è mia intenzione "passare" a linux, ma conoscere e imparare....poi dall'attività da svolgere credo poi si scelga cosa utilizzare come sistema. Poi , come percisato all'inizio del post", volgio imparare , perdere il temop che ci vuole, e documentarmi sull'argomento e chiedere aiuto (come sto facendo qui)...

jedy48
31-12-2009, 14:30
ciao, non ti scaldare tanto io sono un "newbie" di linux di windows no! sono 20 anni che lo uso quindi so che fare dove andare e dove non andare windows è un giocattolino perchè? perchè tante volte si blocca anche il famoso windows 7 (che hò anchio) e non dire di no perchè questo forum è gia pieno di utenti che lo dicono, poi è un sistema MOLTO vulnerabile,chiuso (non modificabile) e...poi hai il coraggio di chiamarlo sistema operativo? :eek: un sistema che a volte non si spegne, che và male ,un S.O. ogni 10 anni funziona decentemente e poi bonanotte...,in quanto a risorse linux funziona bene anche con 128 mg di ramm prova a farci girare windows..:sofico: Quindi Prestazioni windows-linux (1-50) :D (ma tutti è bene che provino no? io sono approdato a Linux e cè un abisso a favore di linux in confronto a windows
poi hai quotato questo ( vuoi modificare il tuo OS fino alla radice, beh, questo con win non lo potrai mai fare) cosa significa e sopratitto a che serve? (mai potrai ottimizzarne il kernel per renderlo aderente al 100% alla tua macchina e così via..) significa che se sei "buono" ti puoi fare tutto in base alla macchina che hai...invece con WINZOZZ NO! o hai un sacco di € o NON vai sul pc! ti basta? poi per Photoshop su Linux cè Gimp che non costa nulla, non € 1200! x altri € 500 o 800 per office e te dirai che Photoshop (che hò anchio su windows )ma non è professionale,no non è professionale ma se fai grafica a livello professionale certo NON utilizzerai MAI un pc, ma un MAC!:O

Jeremy01
31-12-2009, 15:24
ciao, non ti scaldare tanto io sono un "newbie" di linux di windows no! sono 20 anni che lo uso quindi so che fare dove andare e dove non andare windows è un giocattolino perchè? perchè tante volte si blocca anche il famoso windows 7 (che hò anchio) e non dire di no perchè questo forum è gia pieno di utenti che lo dicono, poi è un sistema MOLTO vulnerabile,chiuso (non modificabile) e...poi hai il coraggio di chiamarlo sistema operativo? :eek: un sistema che a volte non si spegne, che và male ,un S.O. ogni 10 anni funziona decentemente e poi bonanotte...,in quanto a risorse linux funziona bene anche con 128 mg di ramm prova a farci girare windows..:sofico: Quindi Prestazioni windows-linux (1-50) :D (ma tutti è bene che provino no? io sono approdato a Linux e cè un abisso a favore di linux in confronto a windows
poi hai quotato questo ( vuoi modificare il tuo OS fino alla radice, beh, questo con win non lo potrai mai fare) cosa significa e sopratitto a che serve? (mai potrai ottimizzarne il kernel per renderlo aderente al 100% alla tua macchina e così via..) significa che se sei "buono" ti puoi fare tutto in base alla macchina che hai...invece con WINZOZZ NO! o hai un sacco di € o NON vai sul pc! ti basta? poi per Photoshop su Linux cè Gimp che non costa nulla, non € 1200! x altri € 500 o 800 per office e te dirai che Photoshop (che hò anchio su windows )ma non è professionale,no non è professionale ma se fai grafica a livello professionale certo NON utilizzerai MAI un pc, ma un MAC!:O

caro jedi mi hai frainteso, non mi sono affatto scaldato (non ne vedo il motivo) e ti ho chiesto seriamente di farmi capire meglio le potenzialità del sistema, veramente credevo che tu avessi le conoscenze adatte a farlo....ma mi devo ricredere perchè è evidende che non hai conoscenze, ne dell'uno linux, in quanto non mi hai spiegato niente ne dell'altro in quanto se usi windows da 20 anni, e nelle tue mani tale sistema operativo:
"tante volte si blocca"
"a volte non si spegne"
"che và male"
"ogni 10 anni funziona decentemente e poi bonanotte"
mi sa che hai tu qualche problema nel suo utilizzo :fiufiu: .
Nelle mie mani neanche vista mi ha dato tutti questi problemi :asd:

Per quanto riguarda la seconda parte della tua risposta hai scritto con così tanta foga di chi odia un sistema e ama un altro (fanboy?) che non ho neanche capito....comunque non mi hai risposto alla mia domanda, ho meglio non mi hai dato le spiegazioni che cercavo, la discussione così rischia di degenerare...
Ti ringrazio comunque del contributo, veramente, ma teniamo gli animi piu pacati.....in attesa di qualcosa di piu costruttivo ed interessante

jedy48
31-12-2009, 16:15
mhà fai quel che vuoi,perchè sei approdato qui non si sa..:doh: in quanto a Vista per me è meglio di windows 7,più sicuro certamente, lo hò provato per bene tutti e 2 Vista 64 bit e 7 64 bit e con le solite configurazioni 7 è naufragato penosamente,se vuoi vedere a chi si blocca gira in questo forum ...inquanto ai tuoi discorsi : "tante volte si blocca"
"a volte non si spegne"
"che và male"
"ogni 10 anni funziona decentemente e poi bonanotte"
mi sa che hai tu qualche problema nel suo utilizzo .
Nelle mie mani neanche vista mi ha dato tutti questi problemi e che io non so usare windows, mhà libero di pensare quello che vuoi ma sinceramente NON credo TU abbia qualcosa da insegnarmi :asd: :asd: :asd: e si vede che sai anche leggere poco e male perchè io ho detto che questo forum è pieno di utenti con questi problemi cmq basta auguri di buon anno e chiudiamo questo INUTILE discorso :O

Jeremy01
13-01-2010, 14:58
ragazzi, ritornando all'argomento iniziale di questa discussione (visto che nessuno è stato in grado di darmi delle risposte soddisfacenti al mio post #39, nonostante la discussione era divenuta interessante) mi sapreste informare circa queste 2 cose?

1. se voglio installare una distro su una partizione (per provarla un po, in quanto al momento sto provando delle live ma vorrei evitare le penne usb) quanto spazio mi consigliate di dedicare a tale partizione?

2. le prestazioni sono nettamente differenti, o moderatamente, passando dal SO su pendrive a harddisk?

Chiancheri
13-01-2010, 16:34
ragazzi, ritornando all'argomento iniziale di questa discussione (visto che nessuno è stato in grado di darmi delle risposte soddisfacenti al mio post #39, nonostante la discussione era divenuta interessante) mi sapreste informare circa queste 2 cose?

1. se voglio installare una distro su una partizione (per provarla un po, in quanto al momento sto provando delle live ma vorrei evitare le penne usb) quanto spazio mi consigliate di dedicare a tale partizione?

2. le prestazioni sono nettamente differenti, o moderatamente, passando dal SO su pendrive a harddisk?

1) dai 4-5 giga ad infinito (4-5 giga come minimo..), + almeno 1 giga di swap

2) si assolutamente

se vuoi una guida eccotela:

http://docs.google.com/View?id=dgs9m7v5_268fvb9v7j8

jedy48
13-01-2010, 17:19
1) dai 4-5 giga ad infinito (4-5 giga come minimo..), + almeno 1 giga di swap

2) si assolutamente

se vuoi una guida eccotela:

http://docs.google.com/View?id=dgs9m7v5_268fvb9v7j8

ciao Chiancheri ti ho messo una foto su facebook di uno sfondo...mai sentito parlare di Ubuntu Satanic? :D

Jeremy01
13-01-2010, 23:33
1) dai 4-5 giga ad infinito (4-5 giga come minimo..), + almeno 1 giga di swap

2) si assolutamente

se vuoi una guida eccotela:

http://docs.google.com/View?id=dgs9m7v5_268fvb9v7j8

grazie per le info ;) ...quella guida vale per tutte le distro?

ho cercato di creare un live di mandriva usando "LinuxLive USB Creator 2.2" ma mi dice che la iso non'è compatibile....ho sbagliato qualcosa?

bongo74
14-01-2010, 15:37
grazie per le info ;) ...quella guida vale per tutte le distro?

ho cercato di creare un live di mandriva usando "LinuxLive USB Creator 2.2" ma mi dice che la iso non'è compatibile....ho sbagliato qualcosa?

leggiti la guida garatti per mandriva è la bibbia

facciamopiazzapulita
17-01-2010, 14:00
Ciao!

VOlevo provare linux, mi consigliate Ubuntu o altre versioni?

Grazie!

Chiancheri
17-01-2010, 14:12
Ciao!

VOlevo provare linux, mi consigliate Ubuntu o altre versioni?

Grazie!

ci sono parecchie versioni PERSONALMENTE trovo ubuntu un tantino più user-friendly delle altre... ma qualcuno potrebbe linciarmi per questo....

mjordan
17-01-2010, 16:08
Fedora. L'unico vero Linux da chi Linux lo porta avanti (Red Hat). Ubuntu lo usa solo il linuxaro della domenica. Linux è Fedora o Debian, tutto il resto è rumore ridondante.

Chiancheri
17-01-2010, 16:12
Fedora. L'unico vero Linux da chi Linux lo porta avanti (Red Hat). Ubuntu lo usa solo il linuxaro della domenica. Linux è Fedora o Debian, tutto il resto è rumore ridondante.

posso anche essere d'accordo, ma chi vede linux per la pruima volta, beh e meglio se usa il linux della domenica...

naporzione
17-01-2010, 19:58
mi aggiungo senza aprire un nuovo thread...consigliate la debian a chi deve avvicinarsi al mondo linux??l'ultima ubuntu la sconsigliano tutti...pensavo anche a mint..:confused:

bongo74
17-01-2010, 20:01
mi aggiungo senza aprire un nuovo thread...consigliate la debian a chi deve avvicinarsi al mondo linux??l'ultima ubuntu la sconsigliano tutti...pensavo anche a mint..:confused:

ognuno ha le proprie preferenze, quindi ognuno ti consigliera' quello che +conosce
io ti consiglio mandriva perche' imho come facilita' e riconoscimento hw imho non ha rivali..
facile facile
e installi tutto con 1 click

uso anche altre distro ma preferisco mandriva..manuale garatti insegna tutto

McB
17-01-2010, 20:16
mi aggiungo senza aprire un nuovo thread...consigliate la debian a chi deve avvicinarsi al mondo linux??l'ultima ubuntu la sconsigliano tutti...pensavo anche a mint..:confused:

Se sei abbastanza propenso a imparare cose nuove si. Io 2 anni fa cominciai proprio con debian. Scordati però di avere le ultime versioni come software a meno che non passi alla testing oppure unstable ma lì ogni tanto c'è da mettere mano per sistemare un pò di cosette. Altrimenti scaricati mint che è anche facile però se ubuntu ha un bug te lo trovi pari pari sotto mint.
Per esempio. Con le ultime 2 versioni di ubuntu sul mio portatile in fase di spegnimento il kernel va in errore e devo tenere schiscciato il pulsante di spegnimento. Stesso problema con mint che usa lo stesso kernel.

alex87alex
17-01-2010, 20:17
ognuno ha le proprie preferenze, quindi ognuno ti consigliera' quello che +conosce
io ti consiglio mandriva perche' imho come facilita' e riconoscimento hw imho non ha rivali..
facile facile
e installi tutto con 1 click

uso anche altre distro ma preferisco mandriva..manuale garatti insegna tuttoCome primissimo approccio al mondo linux va benissimo, xò a lungo andare la poca possibilità di "smanettamento" si fa sentire. Xò è stata la mia prima distro: il primo ammorreee nn si scorda maiiii:sofico:

facciamopiazzapulita
18-01-2010, 01:14
Grazie per i consigli molto gentili :)

naporzione
18-01-2010, 04:39
grazie mille

naporzione
21-01-2010, 12:46
mi aggiungo senza aprire un nuovo thread...consigliate la debian a chi deve avvicinarsi al mondo linux??l'ultima ubuntu la sconsigliano tutti...pensavo anche a mint..:confused:


ma debbo scaricare tutti i dvd??

jedy48
21-01-2010, 14:50
ma debbo scaricare tutti i dvd??

ciao sono 15 giorni circa che FINALMENTE ho fatto il salto e ...sono uscito dal tunnel di virus trojan e chi + ne ha + ne metta, ho "provato per dire " Mandriva 2010 / openSuse (da dove scrivo) Fedora / Debian/ Sabayon / Ubuntu e Linux Mint che sono quasi eguali e mi trovo bene sia con openSuse che non è...smanettabile come Ubuntu che per me è la migliore per chi inizia per chi vuole usarlo senza fare ...smanettamenti o esperimenti o conoscere tutto Suse và benissimo,una distro "deskop" tipo windows ha un casino di programmi tra istallati e istallabili nei suoi repository, Ubuntu è più ...più! nel senso che puoi andare con il terminale che è fantastico( a saperlo usare) io so solo pochi comandi insegnatimi e anche insegnato tutto quel che so di linux da una carissimo e gentilissimo amico di Catania che ( x FORTUNA MIA ) mi ha fatto conoscere linux con linux hai finito di sbatterti tra antivirus antimalware antitrojan aggiornare tutto per proteggerti sempre con la paura ( giustificata ) di prendere di tutto,con linux fai quello che dovresti fare : usare il PC .....poi è tutto free e NON è poco ,con windows non smetti mai o di pagare o di ...scaricare dipende ...a te la scelta, se preferisci ubuntu ti scarichi o il cd live poi lo provi e se ti piace lo istalli poi aggiungi quel che vuoi scaricandolo e istallandolo oppure scarichi il DVD e poi come sopra...se non ti basta quel che cè...:) ma rimarrai sorpreso (piacevolmente )dal mondo linux...:) mi sarebbe piaciuto anche Sabayon ma non mi riconosceva le stampanti e non avevo voglia di cercare di istallarle ( si perchè con linux non devi cercare tranne pochi casi nessun driver li riconosce tutti da solo)

mjordan
21-01-2010, 19:18
Il "non dover scaricare nessun driver li riconosce tutti da solo" te la potevi risparmiare. Vallo a dire a quelli che non hanno periferiche supportate. ;)
Insomma, siamo obiettivi al posto di fare sempre la solita propaganda sterile da 4 soldi.

jedy48
21-01-2010, 19:26
Il "non dover scaricare nessun driver li riconosce tutti da solo" te la potevi risparmiare. Vallo a dire a quelli che non hanno periferiche supportate. ;)
Insomma, siamo obiettivi al posto di fare sempre la solita propaganda sterile da 4 soldi.

bhè quelli che hanno periferiche non supportate saranno il ...2% il che è ininfluente ti pare? le statistiche vengono fatte sempre sulla maggioranza ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2010, 20:00
ciao sono 15 giorni circa che FINALMENTE ho fatto il salto e ...sono uscito dal tunnel di virus trojan e chi + ne ha + ne metta,

Beh certo che se stavi in un tunnel di virus, trojan e chi più ne ha e più ne metta e non riuscivi a venirne fuori, indubbiamente per te è meglio un sistema per cui non ne vengano scritti. Ma ho il sospetto che quando e se arriverà il momento che ne circoleranno pure per lui vi rientrerai, e a quel punto meglio il pallottoliere...

Ma dai, seriamente, come si fa a scrivere certe cose. :confused:


con linux fai quello che dovresti fare : usare il PC .....poi è tutto free e NON è poco ,con windows non smetti mai o di pagare o di ...scaricare dipende ...a te la scelta,


Scusami ma tu non hai idea del software free ed anche open source presente per piattaforma Windows? Francamente stai dimostrando nel migliore dei casi assoluta ingenuità.

Cita un software applicativo che hai ottenuto gratuitamente su linux e vediamo se non ne esiste già un porting su Window e quasi sicuramente ne esistono un numero variabile di altri altrettanto se non più validi. Proprio sul software applicativo vai a parare? Siamo seri va.


Chiedo scusa alla moderazione per il post non propriamente IT, però pur da utente anche di linux e fin da RedHat 6.0, non riesco a non trattenere un certo sbigottimento ogni volta che vedo il nuovo fulminato sulla via di Damasco di Linux, scrivere inesattezze o ingenuità del genere. E non riesco neanche a comprendere come un semplice cambio di OS possa produrre faziosità di tal genere.

Scusate ancora.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2010, 20:02
bhè quelli che hanno periferiche non supportate saranno il ...2% il che è ininfluente ti pare?

No, a me ad esempio non pare.


le statistiche vengono fatte sempre sulla maggioranza ;



Statistica? Su quali basi hai fatto la statistica del 98 per cento?


Saluti.

jedy48
21-01-2010, 22:05
No, a me ad esempio non pare.





Statistica? Su quali basi hai fatto la statistica del 98 per cento?


Saluti.

nel post sopra credo non meriti nemmeno risposta :D fai un giro nel forum e vedi non voglio andare troppo ot.la statistica che hò fatto riguardano gli amici /conoscenti che hò, guarda caso al 100 % ha riconosciuto tutto :O basta così

Jeremy01
01-02-2010, 14:24
per creare la chiavetta con mandriva ho provato ad usare mandriva seed per windows ma qualunque chiavetta io metta mi dice "unable to find any removable disk"

Jeremy01
03-02-2010, 18:18
per creare la chiavetta con mandriva ho provato ad usare mandriva seed per windows ma qualunque chiavetta io metta mi dice "unable to find any removable disk"

qualche altra soluzione per installarlo?

jedy48
03-02-2010, 19:31
qualche altra soluzione per installarlo?

un...cd? o dvd :D

Jeremy01
04-02-2010, 00:03
un...cd? o dvd :D

intendevo con pendrive....sorry :D

naporzione
04-02-2010, 09:19
prova ad usare UNetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/)...;)
io sto ancora vagando alla ricerca di una distro che mi piaccia cmq credo ubuntu o debian e oggi pom provo la live di artistx

jedy48
04-02-2010, 10:06
prova ad usare UNetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/)...;)
io sto ancora vagando alla ricerca di una distro che mi piaccia cmq credo ubuntu o debian e oggi pom provo la live di artistx

provato openSuse? è bella...sicura e molto funzionale

Jeremy01
04-02-2010, 11:50
prova ad usare UNetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/)...;)


si, l'ho provato, ma all'avvio si impalla sulla schermata celeste mandriva col disegnino in basso che ruota e non fa nulla...

jedy48
04-02-2010, 12:44
si, l'ho provato, ma all'avvio si impalla sulla schermata celeste mandriva col disegnino in basso che ruota e non fa nulla...
pure a me si impalla con qualsiasi disrto provi,per questo ti ho detto cd o dvd :)

Giuss
05-02-2010, 09:21
Con mandriva ho dovuto fare per forza il CD perche' da pen drive non mi partiva, mentre con altre distribuzioni ha sempre funzionato

Andava benone, ma alla fine pero' sono tornato a ubuntu perche' ho piu' pratica su quest'ultimo, in attesa di trovare qualcos'altro di interessante da provare :) Non so ancora cosa pero'

jedy48
05-02-2010, 11:33
Con mandriva ho dovuto fare per forza il CD perche' da pen drive non mi partiva, mentre con altre distribuzioni ha sempre funzionato

Andava benone, ma alla fine pero' sono tornato a ubuntu perche' ho piu' pratica su quest'ultimo, in attesa di trovare qualcos'altro di interessante da provare :) Non so ancora cosa pero'

prova opensuse, è molto bello e funzionale, meglio di windows

Giuss
05-02-2010, 12:04
prova opensuse, è molto bello e funzionale, meglio di windows


Si e' interessante, che consigli kde o gnome?

Com'e' in quanto a velocita'? L'unica cosa che critico a ubuntu e' che mi sembra parecchio "pesante" e il PC sembra essere meno reattivo rispetto a windows

jedy48
05-02-2010, 12:42
Si e' interessante, che consigli kde o gnome?

Com'e' in quanto a velocita'? L'unica cosa che critico a ubuntu e' che mi sembra parecchio "pesante" e il PC sembra essere meno reattivo rispetto a windows

a me piace di più kde e...a me non sembra pesante, ubuntu invece anche a me non pareva leggero,una volta partito però andava bene...:)

Blue Spirit
05-02-2010, 17:41
io ho provato diverse distro da live cd, tutto ok tranne per mandriva...ho provato sia la versione con kde che gnome, ma in entrambi i casi quando provo ad avviare da cd, dopo la fase di caricamento iniziale, invece di darmi una schermata grafica per potere scegliere cosa fare (come fanno tutte le altre) mi spunta uno schermo nero con il prompt di root...che dovrei fare a sto punto? :confused:

jedy48
05-02-2010, 18:26
io ho provato diverse distro da live cd, tutto ok tranne per mandriva...ho provato sia la versione con kde che gnome, ma in entrambi i casi quando provo ad avviare da cd, dopo la fase di caricamento iniziale, invece di darmi una schermata grafica per potere scegliere cosa fare (come fanno tutte le altre) mi spunta uno schermo nero con il prompt di root...che dovrei fare a sto punto? :confused:

preciso che è poco che uso linux, una ventina di giorni un caro e gentilissimo amico me lo ha fatto scoprire, non finirò mai abbastanza di ringraziarlo :) e mi ha aiutato a fare i primi passi con yahoo messenger ,e mi aiuta tutt'ora ma è...troppo migliore di windows, navighi con tranquillità e sicurezza, niente virus o altre diavolerie , poi ora è molto funzionale,non è come quando lo provai anni fà che razzai tutto il 2° disco...:muro: era Mandrake 9 mi sembra, cmq ne ho "provate" qualcuna, mi sono piaciute Ubuntu, Sabayon, openSuse che hò sotto anche ora e mandriva 2010, forse hai sbagliato a scaricare versione a me faceva vedere l'interfaccia grafica,avrai scaricato la versione con solo scritte o tex, oppure nell'istallazione hai pigiato in furia e ti è venuta quella,ricontrolla :) e...non ti arrendere ;) non costa nulla nessun programma ti sembra poco? senza contare che è nettamente più sicuro di windows...

JohnBytes
05-02-2010, 18:57
Da buon newbies di Linux posso dire che non sono MAI riuscito a creare una pen drive USB tramite un qualche programma come Unebootin o similari...
Sbaglierò qualcosa io sicuramente, ma ogni volta mi restituisce un qualche errore.
Sono però soddisfatto di essere riuscito ad installare Fedora 12 su una pennetta USB, installando direttamente da un liveCD di Fedora...:D
Peccato che il risultato sia lentissimo

Blue Spirit
05-02-2010, 18:59
preciso che è poco che uso linux, una ventina di giorni un caro e gentilissimo amico me lo ha fatto scoprire, non finirò mai abbastanza di ringraziarlo :) e mi ha aiutato a fare i primi passi con yahoo messenger ,e mi aiuta tutt'ora ma è...troppo migliore di windows, navighi con tranquillità e sicurezza, niente virus o altre diavolerie , poi ora è molto funzionale,non è come quando lo provai anni fà che razzai tutto il 2° disco...:muro: era Mandrake 9 mi sembra, cmq ne ho "provate" qualcuna, mi sono piaciute Ubuntu, Sabayon, openSuse che hò sotto anche ora e mandriva 2010, forse hai sbagliato a scaricare versione a me faceva vedere l'interfaccia grafica,avrai scaricato la versione con solo scritte o tex, oppure nell'istallazione hai pigiato in furia e ti è venuta quella,ricontrolla :) e...non ti arrendere ;) non costa nulla nessun programma ti sembra poco? senza contare che è nettamente più sicuro di windows...

beh uso già ubuntu da quasi un anno sul muletto da battaglia, solo che ho avuto qualche problema con karmic e quindi mi stavo un pò guardando intorno, alla ricerca di qualche distro magari meno problematica e possibilmente meno pesante, dato che si tratta di hardware vecchiotto e con poca ram (512 mb), ma allo stesso tempo che non richieda molti sbattimenti da terminale...volevo provare anche mandriva ma proprio non riesco a capire cosa non vada col cd , ho provato due iso diverse (con kde e gnome) da qui http://www2.mandriva.com/downloads/?p=linux-one ma mi dava stò problema...ho pure riprovato a masterizzare a 2x ma niente:confused:

jedy48
05-02-2010, 21:56
beh uso già ubuntu da quasi un anno sul muletto da battaglia, solo che ho avuto qualche problema con karmic e quindi mi stavo un pò guardando intorno, alla ricerca di qualche distro magari meno problematica e possibilmente meno pesante, dato che si tratta di hardware vecchiotto e con poca ram (512 mb), ma allo stesso tempo che non richieda molti sbattimenti da terminale...volevo provare anche mandriva ma proprio non riesco a capire cosa non vada col cd , ho provato due iso diverse (con kde e gnome) da qui http://www2.mandriva.com/downloads/?p=linux-one ma mi dava stò problema...ho pure riprovato a masterizzare a 2x ma niente:confused:

questa l'hò provata e mi è sembrata buona,leggerissima e facile : http://www.pc-os.org/ poi x mandriva : http://www.mandriva.com/it/download/free

bbelze
05-02-2010, 22:48
io su un muletto per scaricare con poca ram ci metterei debian al volo! installi con netinstall e poi ci metti sopra solo quello che ti serve con apt-get, magari lxde per essere leggerissima anche nell'interfaccia grafica. In confronto ubuntu-server fa cagare, e nessuna altra distro ti darà il supporto, la cura e la sicurezza degli aggiornamenti di debian!

Jeremy01
06-02-2010, 13:38
c'è una versione di mandriva non a pagamento a 64bit installabile da dvd?

jedy48
06-02-2010, 13:53
c'è una versione di mandriva non a pagamento a 64bit installabile da dvd?

sul sito non cè? cmq è lo stesso

Jeremy01
06-02-2010, 14:29
sul sito non cè? cmq è lo stesso

in che senso è lo stesso?

io ho questo file: "mandriva-linux-one-2010.0-KDE4-europe1-americas-cdrom-i586" va bene per installarlo da dvd?...se si qual'è il modo migliore per creare il dvd?



p.s. che differenza c'è tra la one da 680mb e la free da 4,3gb?

naporzione
06-02-2010, 14:46
per debian quale dvd scarico per il sistema base??questo (http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0.4/amd64/iso-dvd/)???xfce e' di default??

jedy48
06-02-2010, 16:01
in che senso è lo stesso?

io ho questo file: "mandriva-linux-one-2010.0-KDE4-europe1-americas-cdrom-i586" va bene per installarlo da dvd?...se si qual'è il modo migliore per creare il dvd?



p.s. che differenza c'è tra la one da 680mb e la free da 4,3gb?

se sei su linux tast destro scrivi cd o dvd, se sei su windows apri il tool di masterizzazione che hai e scrivi immagine cd o dvd
la differenza dal cd da 680 mb e la free da 4,3 gb è che hai più pacchetti software dentro che ci istalla, mentre con la 680 mb te li deve scaricare dopo..

VirtualFlyer
07-02-2010, 15:10
Ho provato le live di kubuntu, ubuntu, mandriva e ora sto scaricando sabayon. Immagino sia normale che le live siano lentissime da usare. o no?

jedy48
07-02-2010, 15:57
Ho provato le live di kubuntu, ubuntu, mandriva e ora sto scaricando sabayon. Immagino sia normale che le live siano lentissime da usare. o no?

si le live sono molto più lente...

VirtualFlyer
07-02-2010, 16:19
Sul pc su cui le ho provate ho una scheda si rete dlink dwl-g650 che sembra riconosciuta da kubuntu, ubuntu e kubuntu per netbook (Mandriva mi ha impallato il computer e l'ho lasciato perdere) e si connette alla rete wireless. Solo che non va su Internet.
Soluzioni?
Sabayon pesa 2 giga?
Perchè Kubuntu non mi fa installare i driver per la scheda di rete sopra? Dice di attivarli, se no non la potrò usare, ma se clicco activate non cambia nulla. Perchè sono in live?
Ultima cosa: Kubuntu non ha il software di ubuntu (non ricordo il nome) per scaricare applicazioni da internet, senza doversele andare a cercare da google?

Scusate le numerose domande, ma confido nel vostro enorme aiuto.

Jeremy01
07-02-2010, 17:23
ho provato ad installare la versione a 64bit di mandriva free, dopo scaricata l'immagine da 4gb, ma mi da una serie di errori di file media che non trova e si interrompe...non c'è modo
- ne sapete qualcosa?
- ora provo la iso da 600mb e vedo, ma mi interessava avere già tutto bello e pronto


inoltre, ho un disco diviso in 3 partizioni, una per 7, una per archiviazione a un altra per linux...scelgo questa terza e mi dice di cambiare filesistem e scelgo journal ext 3....poi mi dice di creare root (o simili) e scelgo "\" in una lista....poi mi dice "continuare anche se manca la partizione swap?", faccio si e da li poi gli errori:
- sbaglio qualcosa in questa fase della formattazione/filesistem ecc?
- che cos'è questa partizione swap?...se ne puo prescindere?

jedy48
07-02-2010, 19:29
Sul pc su cui le ho provate ho una scheda si rete dlink dwl-g650 che sembra riconosciuta da kubuntu, ubuntu e kubuntu per netbook (Mandriva mi ha impallato il computer e l'ho lasciato perdere) e si connette alla rete wireless. Solo che non va su Internet.
Soluzioni?
Sabayon pesa 2 giga?
Perchè Kubuntu non mi fa installare i driver per la scheda di rete sopra? Dice di attivarli, se no non la potrò usare, ma se clicco activate non cambia nulla. Perchè sono in live?
Ultima cosa: Kubuntu non ha il software di ubuntu (non ricordo il nome) per scaricare applicazioni da internet, senza doversele andare a cercare da google?

Scusate le numerose domande, ma confido nel vostro enorme aiuto.

io quando istallo qualsiasi distro appena ha formattato e comincia a copiare i file accendo subito il router e così mi scarica anche driver per stampanti ecc...e mi rileva subito il router, ho provato a farglielo rilevare dopo, ma mentre Ubuntu lo ha rilevato mandriva no e altre distro no, prova a ripetere l'istallazione a router o modem acceso(lo hai ethernet vero?)

jedy48
07-02-2010, 19:31
ho provato ad installare la versione a 64bit di mandriva free, dopo scaricata l'immagine da 4gb, ma mi da una serie di errori di file media che non trova e si interrompe...non c'è modo
- ne sapete qualcosa?
- ora provo la iso da 600mb e vedo, ma mi interessava avere già tutto bello e pronto


inoltre, ho un disco diviso in 3 partizioni, una per 7, una per archiviazione a un altra per linux...scelgo questa terza e mi dice di cambiare filesistem e scelgo journal ext 3....poi mi dice di creare root (o simili) e scelgo "\" in una lista....poi mi dice "continuare anche se manca la partizione swap?", faccio si e da li poi gli errori:
- sbaglio qualcosa in questa fase della formattazione/filesistem ecc?
- che cos'è questa partizione swap?...se ne puo prescindere?
ti consiglierei di istallare linux accanto a win7 non nella terza partizione, poi ci vuole la partizione / (root) /home e /swapp che sarebbe come il file di swapp di winzozz :)

VirtualFlyer
07-02-2010, 20:28
io quando istallo qualsiasi distro appena ha formattato e comincia a copiare i file accendo subito il router e così mi scarica anche driver per stampanti ecc...e mi rileva subito il router, ho provato a farglielo rilevare dopo, ma mentre Ubuntu lo ha rilevato mandriva no e altre distro no, prova a ripetere l'istallazione a router o modem acceso(lo hai ethernet vero?)

no wireless

Jeremy01
07-02-2010, 21:48
ti consiglierei di istallare linux accanto a win7 non nella terza partizione, poi ci vuole la partizione / (root) /home e /swapp che sarebbe come il file di swapp di winzozz :)

cioè devo scegliere la stessa partizione in cui è installato windows e poi come creo le altre cose che hai detto?

gli errori dei files mancanti media o simili dipende da questa cosa che hai detto?

jedy48
07-02-2010, 21:54
cioè devo scegliere la stessa partizione in cui è installato windows e poi come creo le altre cose che hai detto?

gli errori dei files mancanti media o simili dipende da questa cosa che hai detto?

no no, accanto a windows, in una partizione separata ma proprio accanto a quella di windows,le altre partizioni di linux le fai durante l'istallazione,scegli modalità esperto e vai avanti :)

Jeremy01
07-02-2010, 23:28
no no, accanto a windows, in una partizione separata ma proprio accanto a quella di windows,le altre partizioni di linux le fai durante l'istallazione,scegli modalità esperto e vai avanti :)

scusa ma non ti ho capito: un disco, tre partizioni (Win, dati, vuoto)....scelgo il vuoto, formatto in ect3, inizia ma subirto mi da una serie di cose che non trova e torna alla scelta del disco

jedy48
07-02-2010, 23:55
scusa ma non ti ho capito: un disco, tre partizioni (Win, dati, vuoto)....scelgo il vuoto, formatto in ect3, inizia ma subirto mi da una serie di cose che non trova e torna alla scelta del disco

no, win,linux, poi i dati. formatti mentre istalli

Chiancheri
08-02-2010, 08:56
allora, procedura per Ubuntu 9.10 (la distro che consiglio io):


Supponendo che al momento hai 2 partizioni: dati e win.

Aggiungi altre 3 partizioni:

1) swap 3 o 4 giga (partizione da utilizzare come swap)

2) un'altra grande 25 giga, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /

3) l'ultima, più grande possibile, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /home


Se anzichè 3 partizioni (che consiglio), ne vuoi fare solo 2, non fare la home, e fai la 2) partizione più grande (cioè sommi la 2 e la 3 ).

Su mandriva non so aiutarti, preferisco le debian o arch linux.

VirtualFlyer
08-02-2010, 12:22
Niente neanche per le altre domande? :help:

Chiancheri
08-02-2010, 12:47
Niente neanche per le altre domande? :help:

per il wireless su ubuntu,

1) collegati con ethernet
2) aggiorna il sistema (se non l'avevi ancora fatto) e riavvia
3) se non va ancora il wireless, prova a vedere su: Sistema > Amministrazione > Driver Hardware se ti dice qualcosa

se non ti va ancora, cerca un pò su google se trovi qualcosa, specificando distribuzione che usi (ad esempio ubuntu karmic) e hardware (dwl....ecc..). Ho notato anche io che su vecchie dlink c'era qualche probl (risolvibile) sui pc di amici.

VirtualFlyer
08-02-2010, 13:33
per il wireless su ubuntu,

1) collegati con ethernet
2) aggiorna il sistema (se non l'avevi ancora fatto) e riavvia
3) se non va ancora il wireless, prova a vedere su: Sistema > Amministrazione > Driver Hardware se ti dice qualcosa

se non ti va ancora, cerca un pò su google se trovi qualcosa, specificando distribuzione che usi (ad esempio ubuntu karmic) e hardware (dwl....ecc..). Ho notato anche io che su vecchie dlink c'era qualche probl (risolvibile) sui pc di amici.

Io sono in live, dici che va uguale?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2010, 14:03
allora, procedura per Ubuntu 9.10 (la distro che consiglio io):


Supponendo che al momento hai 2 partizioni: dati e win.

Aggiungi altre 3 partizioni:

1) swap 3 o 4 giga (partizione da utilizzare come swap)



Esagerato :) di norma basta molto meno, se proprio si vuole scialare un giga è pure troppo.


Saluti.

Chiancheri
08-02-2010, 14:03
Io sono in live, dici che va uguale?

ahhhh!! Non avevo capito questo GROSSO dettaglio. In live se il driver non va in automatico, dovresti prima installare tutto (perchè se metti un driver aggiuntivo o se aggiorni il sistema, con il livecd al riavvio perdi ogni modifica e guarda caso, il riavvio è necessario in caso di modifica ai driver o al kernel).


E' molto probabile che, dopo l'installazione e l'aggiornamento del sistema, il wireless ti funzionerà da solo. Altrimenti controlla sul pannello di driver hardware o prova a cercare su google.

VirtualFlyer
08-02-2010, 14:54
ahhhh!! Non avevo capito questo GROSSO dettaglio. In live se il driver non va in automatico, dovresti prima installare tutto (perchè se metti un driver aggiuntivo o se aggiorni il sistema, con il livecd al riavvio perdi ogni modifica e guarda caso, il riavvio è necessario in caso di modifica ai driver o al kernel).


E' molto probabile che, dopo l'installazione e l'aggiornamento del sistema, il wireless ti funzionerà da solo. Altrimenti controlla sul pannello di driver hardware o prova a cercare su google.

Il problema è che non posso installare 2000 versioni e vorrei sapere subito e funzionerà, vabbè.

Per il resto?

Jeremy01
08-02-2010, 15:07
allora, procedura per Ubuntu 9.10 (la distro che consiglio io):


Supponendo che al momento hai 2 partizioni: dati e win.

Aggiungi altre 3 partizioni:

1) swap 3 o 4 giga (partizione da utilizzare come swap)

2) un'altra grande 25 giga, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /

3) l'ultima, più grande possibile, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /home


Se anzichè 3 partizioni (che consiglio), ne vuoi fare solo 2, non fare la home, e fai la 2) partizione più grande (cioè sommi la 2 e la 3 ).

Su mandriva non so aiutarti, preferisco le debian o arch linux.




Il mio problema precedente che non mi consentiva di installare mandriva derivava dal fatto che sceglieveo l'installazione personalizzata(adesso ho risolto scegliendo la predefinita) nel momento della scelta del disco e non conoscendo ne i files sistem e ne le varie partizioni necessarie probabilmente sbagliavo qualcosa.

Ho seguito il tuo consiglio dicreare (oltre alla partizione win e a quella dati) una grande e una piccola per il paging, solo che questa volta avendo scelto l'installazione automatica sulle partizioni libere ha fatto tutto lui e non so cosa ha fatto

1- la partizione da 4gb per il paging è rimasta in NTFS e non ci ha messo su niente, quindi credo che non l'ha toccata, ora mi chiedo:
- non ho la partizione paging?
- a cosa servirebbe?
- se l'avesse installata l'avrebbe anche convertita o in ntfs è usabile comunque a quello scopo?

2- la partizione che formattai in ext3 e che ora è stata usata per l'installazione di mandriva non mi viene letta da windows:
- è normale?
- come potrò fare per recuperarla di nuovo e riutilizzarla per windows (magari restituendo quello spazio alla partizione precedente dalla quale l'ho creata) ?

3- qualche risorsa in rete che spieghi in maniera semplice questi argomenti?
(es. partizione paging, punto di mount, \home ecc, ext3-4)
(perchè non so cos'è quello che sto facendo e vorrei capire meglio)

Chiancheri
08-02-2010, 15:40
Il mio problema precedente che non mi consentiva di installare mandriva derivava dal fatto che sceglieveo l'installazione personalizzata(adesso ho risolto scegliendo la predefinita) nel momento della scelta del disco e non conoscendo ne i files sistem e ne le varie partizioni necessarie probabilmente sbagliavo qualcosa.

Ho seguito il tuo consiglio dicreare (oltre alla partizione win e a quella dati) una grande e una piccola per il paging, solo che questa volta avendo scelto l'installazione automatica sulle partizioni libere ha fatto tutto lui e non so cosa ha fatto

1- la partizione da 4gb per il paging è rimasta in NTFS e non ci ha messo su niente, quindi credo che non l'ha toccata, ora mi chiedo:
- non ho la partizione paging?
- a cosa servirebbe?
- se l'avesse installata l'avrebbe anche convertita o in ntfs è usabile comunque a quello scopo?

2- la partizione che formattai in ext3 e che ora è stata usata per l'installazione di mandriva non mi viene letta da windows:
- è normale?
- come potrò fare per recuperarla di nuovo e riutilizzarla per windows (magari restituendo quello spazio alla partizione precedente dalla quale l'ho creata) ?

3- qualche risorsa in rete che spieghi in maniera semplice questi argomenti?
(es. partizione paging, punto di mount, \home ecc, ext3-4)
(perchè non so cos'è quello che sto facendo e vorrei capire meglio)


1) no no... la swap (paging) non ha file system ntfs ma un tipo diverso apposta per il paging, quindi di sicuro non la stai usando. Puoi sempre rimediare riformattandola come swap e aggiungendola manualmente sul file di configurazione delle partizioni da montare all'avvio (il file è /etc/fstab in ogni os linux).
Una delle conseguenze è che non potrai ibernare il sistema.

2) windows si rifiuta di leggere e scriver file system che non siano i propri, ma per l'ext3 c'è qualche programmino installabile su win che permetterebbe di accedervi (non so quale sia però..). Per l'ext4 invece (che è l'ultima versione di ext) non c'è modo di leggere e scrivere da win. Se vuoi usare un file system leggibile e scrivibile da entrambi ti serve ntfs, ma ovviamente saresti soggetto alle performance e alla frammentazione tipiche di ntfs (a cui magari sei già abituato su win). La cosa migliore è usare una partizione cuscinetto in ntfs da usare per archiviare i dati comuni.

In ogni caso dal livecd puoi restringere ext3 (se ti occupa troppo spazio).

3) Sono concetti assolutamente misconosciuti da chi proviene da windows, ma ti basta conoscere qualche nozione:

- in genere le partizioni sul sistema non sono automaticamente "attive", ma vanno "montate" (=attivate) sul sistema. A parte le chiavette usb che su ubuntu (e probabilmente anche su mandriva) vengono automaticament montate, le restanti partizioni vengono montate e sono utilizzabili sin dal boot, solo se sul file /etc/fstab sono configurate.

- il punto di mount è la cartella che ospiterà la partizione. Su win ogni partizione è gestita separatamente (C: D: ec...), sui sistemi unix invece si parte dalla cartella /, poi dentro questa stanno tutte le varie sottocartelle. Le partizioni vengono impiantate su una sottocartella a piacere (in genere il sistema usa la cartella /media come punto di mount per cd o usb, ma si può usare una qualsiasi posizione). Definire un punto di mount significa appunto scegliere dentro quale cartella si troveranno i file contenuti dentro alla partizione. Nel momento in cui si sceglie di montare una partizione dentro una cartella esistente (come ho detto prima posizionato in un posto qualsiasi), il sistema "nasconderà" il vecchio contenuto della cartella (qualora non fosse vuoto) e vi innesterà il nuovo contenuto.

Blue Spirit
08-02-2010, 18:12
io su un muletto per scaricare con poca ram ci metterei debian al volo! installi con netinstall e poi ci metti sopra solo quello che ti serve con apt-get, magari lxde per essere leggerissima anche nell'interfaccia grafica. In confronto ubuntu-server fa cagare, e nessuna altra distro ti darà il supporto, la cura e la sicurezza degli aggiornamenti di debian!

beh si avevo pensato anche io a debian solo che, come scrivevo sopra, sono ancora un principiante e non vorrei perdere giornate intere semplicemente per riuscire ad avere un sistema funzionante, anche perchè materialmente non ho tempo causa lavoro...esistono delle guide, ben fatte e fruibili anche dai niubbi, riguardo l'installazione e la configurazione base di debian?:stordita:

Chiancheri
08-02-2010, 18:28
beh si avevo pensato anche io a debian solo che, come scrivevo sopra, sono ancora un principiante e non vorrei perdere giornate intere semplicemente per riuscire ad avere un sistema funzionante, anche perchè materialmente non ho tempo causa lavoro...esistono delle guide, ben fatte e fruibili anche dai niubbi, riguardo l'installazione e la configurazione base di debian?:stordita:

usa ubuntu su un pc che te lo permette (ubuntu è debian per nob), impara un pò come funziona la shell (i comandi debian-ubuntu sono identici) e poi sei pronto per debian.

VirtualFlyer
08-02-2010, 18:58
Dopo aver provato le live di kubuntu, ubuntu, mandriva, sabayon e opensuse, secondo voi è meglio provare fedora o debian?
In Kubuntu non esiste un'applicazione che ti mostri velocemente i software disponibili?

Jeremy01
08-02-2010, 20:14
1) no no... la swap (paging) non ha file system ntfs ma un tipo diverso apposta per il paging, quindi di sicuro non la stai usando. Puoi sempre rimediare riformattandola come swap e aggiungendola manualmente sul file di configurazione delle partizioni da montare all'avvio (il file è /etc/fstab in ogni os linux).
Una delle conseguenze è che non potrai ibernare il sistema.

2) windows si rifiuta di leggere e scriver file system che non siano i propri, ma per l'ext3 c'è qualche programmino installabile su win che permetterebbe di accedervi (non so quale sia però..). Per l'ext4 invece (che è l'ultima versione di ext) non c'è modo di leggere e scrivere da win. Se vuoi usare un file system leggibile e scrivibile da entrambi ti serve ntfs, ma ovviamente saresti soggetto alle performance e alla frammentazione tipiche di ntfs (a cui magari sei già abituato su win). La cosa migliore è usare una partizione cuscinetto in ntfs da usare per archiviare i dati comuni.

In ogni caso dal livecd puoi restringere ext3 (se ti occupa troppo spazio).

3) Sono concetti assolutamente misconosciuti da chi proviene da windows, ma ti basta conoscere qualche nozione:

- in genere le partizioni sul sistema non sono automaticamente "attive", ma vanno "montate" (=attivate) sul sistema. A parte le chiavette usb che su ubuntu (e probabilmente anche su mandriva) vengono automaticament montate, le restanti partizioni vengono montate e sono utilizzabili sin dal boot, solo se sul file /etc/fstab sono configurate.

- il punto di mount è la cartella che ospiterà la partizione. Su win ogni partizione è gestita separatamente (C: D: ec...), sui sistemi unix invece si parte dalla cartella /, poi dentro questa stanno tutte le varie sottocartelle. Le partizioni vengono impiantate su una sottocartella a piacere (in genere il sistema usa la cartella /media come punto di mount per cd o usb, ma si può usare una qualsiasi posizione). Definire un punto di mount significa appunto scegliere dentro quale cartella si troveranno i file contenuti dentro alla partizione. Nel momento in cui si sceglie di montare una partizione dentro una cartella esistente (come ho detto prima posizionato in un posto qualsiasi), il sistema "nasconderà" il vecchio contenuto della cartella (qualora non fosse vuoto) e vi innesterà il nuovo contenuto.



gentilissimo, grazie delle spiegazioni....il problema adesso è che il sistema non parte: in pratica dopo averlo installato, al riavvio (dopo aver selezionato dal menu della scheda madre l'hd sul quale c'è l'mbr che ho scelto per l'installazione) mi da questo messaggio su schermata nera:

Grub Loading Stage 1.5
Grub Loading, please wait.....
Error 22

Chiancheri
08-02-2010, 20:54
gentilissimo, grazie delle spiegazioni....il problema adesso è che il sistema non parte: in pratica dopo averlo installato, al riavvio (dopo aver selezionato dal menu della scheda madre l'hd sul quale c'è l'mbr che ho scelto per l'installazione) mi da questo messaggio su schermata nera:

Grub Loading Stage 1.5
Grub Loading, please wait.....
Error 22

non è che hai messo il bootloader su un disco ed il sistema su di un altro!? Ne sono quasi sicuro...

avrai combinato un casino col bootloader..................................................................

Un consiglio ai novizi:

DISATTIVATE DA BIOS I DISCHI SU CUI NON VOLETE MODIFICARE NULLA E LASCIATE CHE IL BOOTLOADER VI VENGA INSTALLATO CON LE OPZIONI DI DEFAULT!!!!!

Ci sono parecchi modi per fixare, ma anzichè perderti in mezzo alle guide (visto che sei ancora un niubbo), reinstallalo da zero...........

Jeremy01
08-02-2010, 21:08
si, il disco su cui ho installato nell'mbr è un altro....però era il primo nella lista dalla quale scegliere appunto il disco per l'mbr....
OK, reinstallo ma al momento della scelta del disco dell'mbr devo scegliere quello in cui c'è la partizione dell'installazione di mandriva o quello in cui c'è l'mbr che contiene le info dell'avvio degli altri 3 sistemi operativi (tutti windows) ?

VirtualFlyer
09-02-2010, 19:33
Sono riuscito a connettermi in ethernet ed ora mi ha scaricato i driver ma se aprò konqueror o firefox non va. Idee?
Poi vorrei formattare il pc con windows e mettere su solo linux.
Che procedura posso usare?

jedy48
09-02-2010, 19:50
Sono riuscito a connettermi in ethernet ed ora mi ha scaricato i driver ma se aprò konqueror o firefox non va. Idee?
Poi vorrei formattare il pc con windows e mettere su solo linux.
Che procedura posso usare?

come mai non và ff o konq. non lo so, ma x formattare windows ti posso aiutare :D scarica gparted, lo masterizzi e poi formatti oppure direttamente mentre istalli linux invece di creare la partizioni per linux usi quella di windows

VirtualFlyer
09-02-2010, 19:56
come mai non và ff o konq. non lo so, ma x formattare windows ti posso aiutare :D scarica gparted, lo masterizzi e poi formatti oppure direttamente mentre istalli linux invece di creare la partizioni per linux usi quella di windows

no, aspetta, vai piano :D :D
io ho 2 partizioni e non so neanche se ntfs o cosa, pensavo di formattare tutto e di rifare le partizioni. Non esiste una guida fatta bene?
so che ho già fatto questa domanda, ma sto per installare linux e vorrei provare prima le distro migliori, fedora o debian?
ancora qualcosa:
Cosa cambia tra OpenSuse e Ubuntu?
Kubuntu non ha un software per scaricare software?
scusate il gioco di parole!

jedy48
09-02-2010, 22:16
no, aspetta, vai piano :D :D
io ho 2 partizioni e non so neanche se ntfs o cosa, pensavo di formattare tutto e di rifare le partizioni. Non esiste una guida fatta bene?
so che ho già fatto questa domanda, ma sto per installare linux e vorrei provare prima le distro migliori, fedora o debian?
ancora qualcosa:
Cosa cambia tra OpenSuse e Ubuntu?
Kubuntu non ha un software per scaricare software?
scusate il gioco di parole!

debian se non sei un pò esperto non te lo consiglio...fedora....puoi provarlo, kubuntu è eguale a ubuntu, solo ubuntu ha il desktop gnome,cioè con pochi orpelli grafici ecc..kubuntu ha il desktop kde più bello graficamente ma a molti piace meno, opensuse desktop kde a parer mio migliore di fedora e di kubuntuse vuoi prima provarle scarichi il live cd di ognuna che vuoi provare poi decidi...

VirtualFlyer
10-02-2010, 11:57
debian se non sei un pò esperto non te lo consiglio...fedora....puoi provarlo, kubuntu è eguale a ubuntu, solo ubuntu ha il desktop gnome,cioè con pochi orpelli grafici ecc..kubuntu ha il desktop kde più bello graficamente ma a molti piace meno, opensuse desktop kde a parer mio migliore di fedora e di kubuntuse vuoi prima provarle scarichi il live cd di ognuna che vuoi provare poi decidi...

No, infatti le ho provate tutte quelle tranne fedora e debian.
Semplicemente non trovavo molte differenze tra ubuntu e opensuse, tranne che ubuntu ha il distributore di software (che non trovo in kubuntu e rinnovo la domanda :D ) Ora guarderò Fedora e vedrò se provarla
Mi puoi rispiegare come formattare e partizionare?

jedy48
10-02-2010, 13:24
No, infatti le ho provate tutte quelle tranne fedora e debian.
Semplicemente non trovavo molte differenze tra ubuntu e opensuse, tranne che ubuntu ha il distributore di software (che non trovo in kubuntu e rinnovo la domanda :D ) Ora guarderò Fedora e vedrò se provarla
Mi puoi rispiegare come formattare e partizionare?

ti fai una partizione,anche quella di windows và bene, durante l'istallazione di linux o ubuntu o opensuse o cosa metti fai una / (root) di circa 10 /15 GB,poi una /home di circa 20/25 GB e una di swapp di 4 o 5 GB formattato ex4

VirtualFlyer
10-02-2010, 14:04
ti fai una partizione,anche quella di windows và bene, durante l'istallazione di linux o ubuntu o opensuse o cosa metti fai una / (root) di circa 10 /15 GB,poi una /home di circa 20/25 GB e una di swapp di 4 o 5 GB formattato ex4

C'è solo un piccolo problema, il mio pc ha un hard disk da 20 gb!!

jedy48
10-02-2010, 16:07
C'è solo un piccolo problema, il mio pc ha un hard disk da 20 gb!!

allora già risolto :D gli fai fare in automatico.....e pensa a tutto lui :)

VirtualFlyer
10-02-2010, 17:40
allora già risolto :D gli fai fare in automatico.....e pensa a tutto lui :)

Ok, formatto e poi faccio in automatico

VirtualFlyer
11-02-2010, 18:19
Finalmente sono riuscito a connettermi! Era solo un problema stupidissimo di layout della tastiera! Ora penso che installerò OpenSUSE, meglio il Cd o il DVD?

jedy48
11-02-2010, 21:53
Finalmente sono riuscito a connettermi! Era solo un problema stupidissimo di layout della tastiera! Ora penso che installerò OpenSUSE, meglio il Cd o il DVD?

dvd ;)

Giuss
12-02-2010, 10:53
Ho provato opensuse con gnome ma l'interfaccia grafica non mi piace, sembra una brutta copia di linux Mint, non si puo' mettere il menu' classico di gnome?

Ho provato anche kde ma non riesco a trovarmi bene, sara' un fatto di abitudine.

jedy48
12-02-2010, 12:31
Ho provato opensuse con gnome ma l'interfaccia grafica non mi piace, sembra una brutta copia di linux Mint, non si puo' mettere il menu' classico di gnome?

Ho provato anche kde ma non riesco a trovarmi bene, sara' un fatto di abitudine.

devi mettere il menu KDE non gnome.......

Giuss
12-02-2010, 13:18
Ho scritto che l'ho provato

VirtualFlyer
12-02-2010, 13:36
Purtroppo, l'ho già installato da cd perchè credevo che il dvd avesse un mucchio di roba inutile.
Ho un probema con i software: io vado su yalt, gestione pacchetti, cerco, per eseoio, tux racer, pare che lo installi o scarichi, e poi non cambia nulla e tra i software non lo vedo.

quando l'ho acceso la prima volta ha scaricato un 600mb di file ma ho dovuto per forz smetter poco prima che finisse, può essere quello? come lo riscarico?

Chiancheri
12-02-2010, 15:23
non per denigrare suse, ma provate ubuntu, credo che per chi comincia è un ambiente più semplice per iniziare.

VirtualFlyer
12-02-2010, 15:58
non per denigrare suse, ma provate ubuntu, credo che per chi comincia è un ambiente più semplice per iniziare.

Lo so, ma non mi piaceva molto e, dato che windows lo conosco abbastanza bene e m ipiaceva di più, volevo provare suse, comunque se non lo imparo ora dovrò farlo più avanti, quindi tanto vale....
nessuna spiegazione?

Chiancheri
12-02-2010, 16:13
Lo so, ma non mi piaceva molto e, dato che windows lo conosco abbastanza bene e m ipiaceva di più, volevo provare suse, comunque se non lo imparo ora dovrò farlo più avanti, quindi tanto vale....
nessuna spiegazione?

allora almeno usa kubuntu, che ha la stessa grafica.

VirtualFlyer
12-02-2010, 19:32
allora almeno usa kubuntu, che ha la stessa grafica.

Beh, non è che parlavo solo di grafica, in generale mi aveva fatto un'impressione migliore di ubuntu, kubuntu, mandriva, sabayon e fedora.
Comunque finora non avevo trovato molte difficoltà, penso che questa sia riconducibile ad un'installazione andata male, o più probabilmente, per il problema che dicevo prima. Ora proverò a vedere i repository e fare qualche altra prova. Intanto sono riuscito ad installlare un giochino stupido, trackball.

Secondo te è davvero così difficile? :confused:

Chiancheri
12-02-2010, 20:05
Beh, non è che parlavo solo di grafica, in generale mi aveva fatto un'impressione migliore di ubuntu, kubuntu, mandriva, sabayon e fedora.
Comunque finora non avevo trovato molte difficoltà, penso che questa sia riconducibile ad un'installazione andata male, o più probabilmente, per il problema che dicevo prima. Ora proverò a vedere i repository e fare qualche altra prova. Intanto sono riuscito ad installlare un giochino stupido, trackball.

Secondo te è davvero così difficile? :confused:

saresti la prima persona che, al primo approccio si trova già bene su kde. ubuntu è più noob prof

naporzione
12-02-2010, 21:44
sto provando in virtual machine pclinuxos in gnome...mi sembra davvero carino

jedy48
12-02-2010, 21:50
Purtroppo, l'ho già installato da cd perchè credevo che il dvd avesse un mucchio di roba inutile.
Ho un probema con i software: io vado su yalt, gestione pacchetti, cerco, per eseoio, tux racer, pare che lo installi o scarichi, e poi non cambia nulla e tra i software non lo vedo.

quando l'ho acceso la prima volta ha scaricato un 600mb di file ma ho dovuto per forz smetter poco prima che finisse, può essere quello? come lo riscarico?

un'aggiornamento andato male,dovresti riscaricarlo, successe anche a me una volta, si bloccò la connessione x due ore e ...tutto andato..

VirtualFlyer
13-02-2010, 17:23
un'aggiornamento andato male,dovresti riscaricarlo, successe anche a me una volta, si bloccò la connessione x due ore e ...tutto andato..

Come faccio a riscaricarlo??

jedy48
13-02-2010, 19:17
Come faccio a riscaricarlo??

io feci la soluzione drastica, reistallai .....poi aggiornai x bene e dopo tutto ok

VirtualFlyer
14-02-2010, 15:14
io feci la soluzione drastica, reistallai .....poi aggiornai x bene e dopo tutto ok

Farò così, magari installo dal DVD. Ha più software?

jedy48
14-02-2010, 15:53
Farò così, magari installo dal DVD. Ha più software?

si,poi se vuoi ancora + software lo scarichi dal sito di open suse e lo metti in un'altro cd o dvd quando istalli cè l'opzione di dirgli che hai altro software dopo ti chiede il supporto e ce lo metti ;)

Jeremy01
15-02-2010, 12:08
secondo voi qual'è la distro piu adatta ) o meglio piu leggera) per un P4 2.66 con DDR266 512MB e VGA scarsa?....inoltre dovrebbe avere queste caratteristiche:

- facilità d'uso estrema per utente (donna) con scarse conoscenze solo di XP

- lingua italiana in tutto

- abbastanza completo sotto l'aspetto delle utilità di modo che non bisogna scaricare/cercare niente ( o quasi )

- facilità di installazione di eventuali cose necessarie

jedy48
15-02-2010, 12:51
secondo voi qual'è la distro piu adatta ) o meglio piu leggera) per un P4 2.66 con DDR266 512MB e VGA scarsa?....inoltre dovrebbe avere queste caratteristiche:

- facilità d'uso estrema per utente (donna) con scarse conoscenze solo di XP

- lingua italiana in tutto

- abbastanza completo sotto l'aspetto delle utilità di modo che non bisogna scaricare/cercare niente ( o quasi )

- facilità di installazione di eventuali cose necessarie

ce ne sono diverse... e tutte funzionali, da opensuse alle altre,cmq dai un'occhiata a http://distrowatch.com/ ;)

VirtualFlyer
15-02-2010, 17:59
si,poi se vuoi ancora + software lo scarichi dal sito di open suse e lo metti in un'altro cd o dvd quando istalli cè l'opzione di dirgli che hai altro software dopo ti chiede il supporto e ce lo metti ;)

scusa, ma l'altro software intendi la ricerca di pacchetti sul sito o c'è un'altra iso? sul sito ho trovato solo la ricerca. Comunque o domani o mercoledì installerò dal DVD e poi vediamo...

jedy48
15-02-2010, 18:05
scusa, ma l'altro software intendi la ricerca di pacchetti sul sito o c'è un'altra iso? sul sito ho trovato solo la ricerca. Comunque o domani o mercoledì installerò dal DVD e poi vediamo...

i pacchetti sul sito,ne "ammucchi" un bel pò e poi li scarichi e ci fai un'immagine .iso

VirtualFlyer
16-02-2010, 08:14
i pacchetti sul sito,ne "ammucchi" un bel pò e poi li scarichi e ci fai un'immagine .iso

Ah ok, ora vedo.

Jeremy01
18-02-2010, 12:21
ho installato mandriva free da dvd da 4gb però non mi ha installato l'adattatore wi-fi belkin 54g, dice che è necessario collegarsi ad un indirizo (o riferirsi ai repository di One o la versione non free)....anche se spunto l'opzione drivers di windows non va.....cosa posso fare per collegarmi a internet?

Jeremy01
19-02-2010, 12:06
oltre al problema del post precedente (che ancora devo risolvere) mi è capitata un altra cosa: le info di avvio sono state scritte nell'mbr (del disco dove ci sono varie partizioni tra cui quella di mandriva) nel quale c'èrano anche le info dell'avio di altri 3 sistemi operativi (windows) che selezionavo all'avvio (bootloader), adesso invece mi esce all'avvio direttamente la schermata di mandriva con varie opzioni: avvio di mandriva, avvio safe, un windows che non parte , e un "windows1" il quale mi porta alla schermata del bootloader che avevo prima dove potevo selezionare uno dei tre windows....

come posso tornare a questa schermata di bootloader che avevo prima (magari aggiungendoci mandriva all'elenco) ?

il problema è che se adesso accendo il pc e non seguo la procedura dell'avvio con le varie selezioni (scocciante) mi ritrovo avviato mandriva (a me serve windows)

naporzione
22-02-2010, 12:41
sto leggendo su qualche wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Linux)che in realta tante distro come ubuntu o debian hanno all'interno anche software non open...e quindi vengono indicate anche distro completamente opensource!!se a qualcuno puo' interessare sto provando in virtualbox 2 di queste: dragora (con un installer spartano e forse complicato)
e gnewsense....

Jeremy01
22-02-2010, 13:32
oltre al problema del post precedente (che ancora devo risolvere) mi è capitata un altra cosa: le info di avvio sono state scritte nell'mbr (del disco dove ci sono varie partizioni tra cui quella di mandriva) nel quale c'èrano anche le info dell'avio di altri 3 sistemi operativi (windows) che selezionavo all'avvio (bootloader), adesso invece mi esce all'avvio direttamente la schermata di mandriva con varie opzioni: avvio di mandriva, avvio safe, un windows che non parte , e un "windows1" il quale mi porta alla schermata del bootloader che avevo prima dove potevo selezionare uno dei tre windows....

come posso tornare a questa schermata di bootloader che avevo prima (magari aggiungendoci mandriva all'elenco) ?

il problema è che se adesso accendo il pc e non seguo la procedura dell'avvio con le varie selezioni (scocciante) mi ritrovo avviato mandriva (a me serve windows)

up....io continuo a non riuscire ad utilizzare l'adattatore wifi belkin anche seguendo le guide/info in rete....

nesema
28-02-2010, 21:03
ciao a tutti...
da tempo immemorabile uso il windows (oggi ho windows 7 su un q9450 con 8gb ram, etc.)

varie volte ho installato delle distro linux (red hat, suse, mandriva) ma sono state quasi subito "cancellate"...

vorrei approfondire linux su macchine virtuali vmware 7... quindi

caricato opensuse attuale, dopo qualche giro su programmi/applicazioni ho provato ad installare senza successo l'ultimo openoffice e alla fine la V.M. non è più partita...
caricato ubuntu attuale tutto ok per l'install.... ma non entra nella schermata grafica.... si ferma al login in interfaccia caratteri (naturalmente mi fa entrare... ma non parte niente)


accetto consigli per sperimentare linux (in questo prima parte come VM poi con vera installazione)

i cd/dvd ISO normalmente li scarico da qui:

http://linuxstudenti.polito.it/isodownload.php

jedy48
28-02-2010, 21:31
prova a vedere qui : http://distrowatch.com/

nesema
01-03-2010, 14:07
grazie...

comunque qui ho trovato macchine virtuali già pronte :


http://www.vmware.com/appliances/directory/home/all

Jeremy01
02-03-2010, 23:04
sapete come si installa rutil su mandriva?

Jeremy01
03-03-2010, 10:57
purtroppo dopo vari tentativi non riesco ad installare il mio adattatore wifi della belkin su maandriva 2010 e quindi devo abbandonare questa distro.

Ripropongo quindi l'originario tema della discussione riproponendo il primo post ed escludendo dalla scelta Mandriva:

"Vorrei provare un po Linux su una partizione del mio HD....mi è venuta voglia dopo aver "giocato" un po con un paio di distro : ubuntu, kuki, linux4one...
Mi sapreste dire qual'è quella piu bella "graficamente" e che al tempo stesso sia "accessibile" ad un utente che non conosca il mondo linux essendo sempre stato in ambito windows?"

Chiancheri
03-03-2010, 12:29
purtroppo dopo vari tentativi non riesco ad installare il mio adattatore wifi della belkin su maandriva 2010 e quindi devo abbandonare questa distro.

Ripropongo quindi l'originario tema della discussione riproponendo il primo post ed escludendo dalla scelta Mandriva:

"Vorrei provare un po Linux su una partizione del mio HD....mi è venuta voglia dopo aver "giocato" un po con un paio di distro : ubuntu, kuki, linux4one...
Mi sapreste dire qual'è quella piu bella "graficamente" e che al tempo stesso sia "accessibile" ad un utente che non conosca il mondo linux essendo sempre stato in ambito windows?"

non conoscendo mandriva non potevo aiutarti con il tuo adattatore. NON SO se su ubuntu può funzionare (se non ha funzionato subito su mandriva è probabile che sarà necessario smanettare un pò), ma su ubuntu c'è più documentazione in rete, quindi c'è più probabilità che si riesca a farla funzionare.

Ultima cosa:

- ubuntu = gnome (non "bellissimo", ma funzionale)

- kubuntu = kde (molto ma molto bello, ma PER MOLTI più incasinato).