PDA

View Full Version : bridge o reflex? e se la prima quale?


-Root-
18-12-2009, 14:45
allora visto che si avvicina natale, voglio vedere se riesco a entrare anche io nel mondo delle foto di qualità (uscendo così dal mondo delle compatte)
il mio dilemma è: mi conviene comprare una reflex, e allora non chiederei consigli, mi comprerei semplicemente la più economica ma direi che la canon eos 1000d sarebbe la più indicata, oppure una bridge? nel secondo caso mi servono un po' di consigli, mi hanno anzitutto consigliato di guardare il focale equivalente, che si avvicini il più possibile al 28, in tal caso ho trovato questa (http://www.monclick.it/schede/fujifilm/15841186/finepix-s2000hd.htm), che ne dite? altrimenti proponete altri modelli, sempre sullo stesso prezzo, e magari anche qualche negozio in cui comprare (se non si può sul topic magari in pm) visto che proprio non me ne intendo

DooM1
18-12-2009, 15:36
Io non ho ancora capito in cosa è meglio una reflex digitale rispetto a un ottima bridge digitale.
Mi riferisco più che altro al sistema reflex, cioè lo specchio che si muove.
Secondo me è meglio vedere l'anteprima della foto, non dall'obiettivo, ma da un display ottimo, in modo da vedere come esce realmente già digitalizzata.
Cioè il sistema reflex serviva prima quando non si poteva vedere attraverso l'obiettivo, perchè questo altrimenti portava la luce al solo rullino.
Ora col sensore non c'è più bisogno.

Ovviamente poi parlo a parità del resto, cioè a parità di sensori, e a parità di ottiche.

Secondo me se facessero bridge con sensori più grandi (e qualcosa c'è mi pare della sony), e che usano "ottiche reflex" (ci sarà qualcosa?), va più che bene.
Anzi lo specchio delle reflex se non è perfetto può essere deleterio.

Stò approfittando di questo thread per sollevare queste questioni, ma credo che siano in tema ;) ... tuttavia se mi sbaglio desisterò :) (a discrezione dell'autore del thread)

In definitiva non c'è bisogno secondo me di avere il sistema reflex. I vantaggi delle reflex sono altri, ma che prescindono dal sistema reflex (dello specchio in sè).
Stò dicendo cose così insensate?

Edit (aggiunta):
Tutto questo per dirti che forse una ottima bridge non ha così tanto da invidiare a una reflex, e quindi se trovi quella giusta puoi avere ottimi risultati.
Però forse il mercato va in altre direzioni.

-Root-
18-12-2009, 15:45
Io non ho ancora capito in cosa è meglio una reflex digitale rispetto a un ottima bridge digitale.
Mi riferisco più che altro al sistema reflex, cioè lo specchio che si muove.
Secondo me è meglio vedere l'anteprima della foto, non dall'obiettivo, ma da un display ottimo, in modo da vedere come esce realmente già digitalizzata.
Cioè il sistema reflex serviva prima quando non si poteva vedere attraverso l'obiettivo, perchè questo altrimenti portava la luce al solo rullino.
Ora col sensore non c'è più bisogno.

Ovviamente poi parlo a parità del resto, cioè a parità di sensori, e a parità di ottiche.

Secondo me se facessero bridge con sensori più grandi (e qualcosa c'è mi pare della sony), e che usano "ottiche reflex" (ci sarà qualcosa?), va più che bene.
Anzi lo specchio delle reflex se non è perfetto può essere deleterio.

Stò approfittando di questo thread per sollevare queste questioni, ma credo che siano in tema ;) ... tuttavia se mi sbaglio desisterò :) (a discrezione dell'autore del thread)

In definitiva non c'è bisogno secondo me di avere il sistema reflex. I vantaggi delle reflex sono altri, ma che prescindono dal sistema reflex (dello specchio in sè).
Stò dicendo cose così insensate?

guarda il tuo discorso me lo hanno fatto anche i miei consiglieri :fagiano: , una buona bridge (ad esempio tra quelle recensite qui) può essere anche paragonata a reflex di livello medio, ma fondamentalmente quello che mi hanno detto è che se ti compri una reflex ti devi comprare anche un buon obbiettivo, altrimenti è come una bridge, allora tu diresti: e perchè allora non sai quello che scegliere? in generale comunque io non sono un professionista, ma un appassionato, e nemmeno esperto visto che mi ci sto avvicinando adesso al mondo della fotografia. il dubbio quindi che mi sono fatto è: la bridge va bene, ma quell'obiettivo hai e quello rimane, mentre la reflex, seppur all'inizio varrà come una bridge, poi col tempo la puoi ampliare con nuovi obiettivi e altre cose. quanto alla tecnologia usata non so proprio esprimermi :oink:

nenelele
19-12-2009, 00:04
guarda il tuo discorso me lo hanno fatto anche i miei consiglieri :fagiano: , una buona bridge (ad esempio tra quelle recensite qui) può essere anche paragonata a reflex di livello medio, ma fondamentalmente quello che mi hanno detto è che se ti compri una reflex ti devi comprare anche un buon obbiettivo, altrimenti è come una bridge, allora tu diresti: e perchè allora non sai quello che scegliere? in generale comunque io non sono un professionista, ma un appassionato, e nemmeno esperto visto che mi ci sto avvicinando adesso al mondo della fotografia. il dubbio quindi che mi sono fatto è: la bridge va bene, ma quell'obiettivo hai e quello rimane, mentre la reflex, seppur all'inizio varrà come una bridge, poi col tempo la puoi ampliare con nuovi obiettivi e altre cose. quanto alla tecnologia usata non so proprio esprimermi :oink:

CIAO
scusa se mi intrometto....
posso garantirti che se parliamo a livello qualitativo tra reflex/bridge, la differenza è abissale.....
io ho una panasonic fz28 (quindi bridge) di cui tutto sommato ne sono molto soddisfatto e tra cui spicca tra le migliori....mio fratello ha una canon 500d (reflex) con obiettivo base (18-55).....ti posso garantire che le differenze di resa le vedi e non poco.....
lui fotografa con poca luce come se fosse niente, io per andarci vicino mi tocca smanettare ed attuare alcuni accorgimenti.....comunque in ogni caso noterai colori piu' realistici e sopratutto una nitidezza invidiabile.....

secondo me la scelta dovrebbe ricadere su altri fattori (principalmente su 2)
1 peso/dimensioni e compatezza di ottica....per avere una escursione di zoom di una bridge ti ci vogliono almeno 2 obiettivi sulle reflex.....
2 prezzo....la bridge la compri e non ci pensi piu'......nelle reflex se ti appassioni non è piu' finita......

quindi questi secondo me sono i punti chiave di scelta....non tanto di qualità, quella puoi fare mille confronti e le reflex surclassano le bridge......
comunque per finire ti posso dire che della mia panasonic ne sono molto soddisfatto e per i miei usi la preferisco alla reflex.....occhio che anch'io mi sono tolto delle belle soddisfazioni con la mia fz28 e sinceramente mi trovo piu' che bene portarla in giro senza troppo ingombrarmi

ciao spero di esserti stato utile

baolian
19-12-2009, 00:30
Io non ho ancora capito in cosa è meglio una reflex digitale rispetto a un ottima bridge digitale.
Mi riferisco più che altro al sistema reflex, cioè lo specchio che si muove.
Secondo me è meglio vedere l'anteprima della foto, non dall'obiettivo, ma da un display ottimo, in modo da vedere come esce realmente già digitalizzata.
Cioè il sistema reflex serviva prima quando non si poteva vedere attraverso l'obiettivo, perchè questo altrimenti portava la luce al solo rullino.
Ora col sensore non c'è più bisogno.

Ovviamente poi parlo a parità del resto, cioè a parità di sensori, e a parità di ottiche.

Secondo me se facessero bridge con sensori più grandi (e qualcosa c'è mi pare della sony), e che usano "ottiche reflex" (ci sarà qualcosa?), va più che bene.
Anzi lo specchio delle reflex se non è perfetto può essere deleterio.

Stò approfittando di questo thread per sollevare queste questioni, ma credo che siano in tema ;) ... tuttavia se mi sbaglio desisterò :) (a discrezione dell'autore del thread)

In definitiva non c'è bisogno secondo me di avere il sistema reflex. I vantaggi delle reflex sono altri, ma che prescindono dal sistema reflex (dello specchio in sè).
Stò dicendo cose così insensate?

Edit (aggiunta):
Tutto questo per dirti che forse una ottima bridge non ha così tanto da invidiare a una reflex, e quindi se trovi quella giusta puoi avere ottimi risultati.
Però forse il mercato va in altre direzioni.

A parte il fatto che oggi un display ottimo quanto un mirino di una reflex (o comuque di risoluzione tale da non fartelo rimpiangere) non c'è, per il resto hai scoperto l'acqua calda!;)
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/G+Micro+System/DMC-GF1/Sommario/2826983/index.html

DooM1
19-12-2009, 00:43
A parte il fatto che oggi un display ottimo quanto un mirino di una reflex (o comuque di risoluzione tale da non fartelo rimpiangere) non c'è, per il resto hai scoperto l'acqua calda!;)
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/G+Micro+System/DMC-GF1/Sommario/2826983/index.html
Io mi riferivo semplicemente al fatto che è inutile vedere direttamente attraverso l'obiettivo (sistema reflex).
Più utile è invece vedere come esce la foto in anteprima in digitale, che rispecchia esattamente quello che uscirà, e quindi tiene conto di un eventuale ritaglio, di limiti del sensore ecc ecc.
Comunque quella cos'è? Una bridge non reflex, solo corpo e con sensore stile reflex?

Che poi le reflex siano migliori in qualità è un altro conto (più che altro commerciale), ma io parlo di specifiche pure.
Quando si parla di reflex, si dovrebbe parlare solo di quello specchietto che si muove, che ormai col digitale è inutile (IMHO).
Reflex non ha niente a che vedere con immagini migliori, o obiettivi intercambiabili, o immagini al buio... queste cose hanno a che vedere con le specifiche, o al massimo alla qualità in sè del prodotto.

Quindi se c'è una bridge o quello che sia, con le caratteristiche che si vogliono, va bene quella.
E a vedere il tuo link qualcosa già esiste! Interessante ;)

baolian
19-12-2009, 00:54
Io mi riferivo semplicemente al fatto che è inutile vedere direttamente attraverso l'obiettivo (sistema reflex).
Più utile è invece vedere come esce la foto in anteprima in digitale, che rispecchia esattamente quello che uscirà, e quindi tiene conto di un eventuale ritaglio, di limiti del sensore ecc ecc.


Guarda che anche quando vedi le foto in "anteprima digitale" (per usare i tuoi termini) le vedi attraverso l'obiettivo.
La differenza è che i display elettronici oggi sono ancora molto limitati (non ti consentono, ad esempio, di valutare la correttezza della messa a fuoco in condizioni difficili), inoltre il sistema autofocus delle reflex è ancora molto più veloce delle non reflex.
Comunque sono divari che col progredire della tecnologia vanno sempre più attenuandosi e finiranno con lo scomparire.


Comunque quella cos'è? Una bridge non reflex, solo corpo e con sensore stile reflex?

Quindi se c'è una bridge o quello che sia, con le caratteristiche che si vogliono, va bene quella.
E a vedere il tuo link qualcosa già esiste!

Quella è esattamente la macchina che pensavi di aver "inventato" tu!
Praticamente una "reflex" (sensore molto grande ed obiettivi intercambiabili) cui è stato tolto lo specchio;)

-Root-
19-12-2009, 11:45
uhm quindi una reflex è differente, a questo punto tutto dipenderà dai soldi che riesco a mettere da parte, se 300 euro mi prendo una reflex, altrimenti bridge

nenelele
19-12-2009, 13:36
uhm quindi una reflex è differente, a questo punto tutto dipenderà dai soldi che riesco a mettere da parte, se 300 euro mi prendo una reflex, altrimenti bridge

penso hai capito il discorso......però penso anche che 300€ sono pochini per una reflex....
purtroppo in questi casi il problema è il budget...:muro:

Nescio
19-12-2009, 14:28
-Root-
perchè non parti con una bridge usata, anche un po' vecchiotta?
Già con una macchinina del genere (io sto partendo con una ottima fuji s5600, per me) inizi a capire e divertirti.

Quando poi arriverai al limite la rivenderai perdendoci una cifra molto limitata oppure te la terrai come seconda macchina per foto "pericolose" :D

thevortex46
19-12-2009, 14:50
ma guarda che con 300€ nei tuoi sogni ti prendi una reflex! Vai sulla panasonic Fz38 che la trovi a 298€

-Root-
19-12-2009, 17:02
ma guarda che con 300€ nei tuoi sogni ti prendi una reflex! Vai sulla panasonic Fz38 che la trovi a 298€
la eos 1000d viene sui 320 - 340, ma mi sa che comunque ripiegherò sulla fuji s2000hd, non per altro, per il solo problema del budget :D

SuperMariano81
19-12-2009, 17:11
Io non ho ancora capito in cosa è meglio una reflex digitale rispetto a un ottima bridge digitale.

Giusto per dire due cose:
-sensore più grande
-sensibilità del sensore migliore
-accesso ad un parco ottiche possibilmente infinito

Mi riferisco più che altro al sistema reflex, cioè lo specchio che si muove.
Secondo me è meglio vedere l'anteprima della foto, non dall'obiettivo, ma da un display ottimo, in modo da vedere come esce realmente già digitalizzata.

:mbe: stai scherzando vero?

Cioè il sistema reflex serviva prima quando non si poteva vedere attraverso l'obiettivo, perchè questo altrimenti portava la luce al solo rullino.
Ora col sensore non c'è più bisogno.

Ovviamente poi parlo a parità del resto, cioè a parità di sensori, e a parità di ottiche.

Secondo me se facessero bridge con sensori più grandi (e qualcosa c'è mi pare della sony), e che usano "ottiche reflex" (ci sarà qualcosa?), va più che bene.
Anzi lo specchio delle reflex se non è perfetto può essere deleterio.

:mbe: si si stai scherzando :D

Stò approfittando di questo thread per sollevare queste questioni, ma credo che siano in tema ;) ... tuttavia se mi sbaglio desisterò :) (a discrezione dell'autore del thread)

In definitiva non c'è bisogno secondo me di avere il sistema reflex. I vantaggi delle reflex sono altri, ma che prescindono dal sistema reflex (dello specchio in sè).
Stò dicendo cose così insensate?

Sinceramente si, documentati prima di scrivere porcherie. Senza offesa è!


Edit (aggiunta):
Tutto questo per dirti che forse una ottima bridge non ha così tanto da invidiare a una reflex, e quindi se trovi quella giusta puoi avere ottimi risultati.
Però forse il mercato va in altre direzioni.

allora visto che si avvicina natale, voglio vedere se riesco a entrare anche io nel mondo delle foto di qualità (uscendo così dal mondo delle compatte)
il mio dilemma è: mi conviene comprare una reflex, e allora non chiederei consigli, mi comprerei semplicemente la più economica ma direi che la canon eos 1000d sarebbe la più indicata, oppure una bridge? nel secondo caso mi servono un po' di consigli, mi hanno anzitutto consigliato di guardare il focale equivalente, che si avvicini il più possibile al 28, in tal caso ho trovato questa (http://www.monclick.it/schede/fujifilm/15841186/finepix-s2000hd.htm), che ne dite? altrimenti proponete altri modelli, sempre sullo stesso prezzo, e magari anche qualche negozio in cui comprare (se non si può sul topic magari in pm) visto che proprio non me ne intendo

Ma oltre all'ottica base, in futuro vorrai aggiungere altri accessori (spendendo quindi altri soldi) oppure pensi di restare così com'è?
no perchè usare una reflex con l'ottica base non è il massimo.

SuperMariano81
19-12-2009, 17:15
Io mi riferivo semplicemente al fatto che è inutile vedere direttamente attraverso l'obiettivo (sistema reflex).

O mio dio!
quindi a te non interessa vedere, esattamente, quello che inquadri?

Più utile è invece vedere come esce la foto in anteprima in digitale, che rispecchia esattamente quello che uscirà, e quindi tiene conto di un eventuale ritaglio, di limiti del sensore ecc ecc.
Comunque quella cos'è? Una bridge non reflex, solo corpo e con sensore stile reflex?

Che poi le reflex siano migliori in qualità è un altro conto (più che altro commerciale), ma io parlo di specifiche pure.

Quindi a te la qualità di una foto non interessa?
Ti basta un cellulare ?

Quando si parla di reflex, si dovrebbe parlare solo di quello specchietto che si muove, che ormai col digitale è inutile (IMHO).

Ti prego documentati!
:muro:

Reflex non ha niente a che vedere con immagini migliori, o obiettivi intercambiabili, o immagini al buio... queste cose hanno a che vedere con le specifiche, o al massimo alla qualità in sè del prodotto.

Quindi se c'è una bridge o quello che sia, con le caratteristiche che si vogliono, va bene quella.
E a vedere il tuo link qualcosa già esiste! Interessante ;)
Ora chiamo Lo_straniero che ti sculaccia!
bem bem bem

-Root-
19-12-2009, 17:26
oh no vi prego non litigate, è natale siamo tutti più buonissimi :ciapet:
piuttosto, lo so che la reflex base è sprecata, ma probabilmente in futuro la potenzierei, il dilemma è: lo farò davvero, visto che ho già altre passioni? chi può dirlo, ma comunque fa davvero così schifo una reflex in versione base?
in ogni caso, tralasciando il discorso budget (tenendo presente solo che se mi compro una reflex dovrà aggirarsi intorno a quei prezzi che ho detto, e che o avrò 200 euro o 300 visto che i regali vanno all'ordine delle centinaia) nessuno ancora mi ha detto se la fuji che ho linkato va bene, o se ci sono allo stesso prezzo macchinette migliori, e soprattutto ancora nessuno mi ha consigliato un negozio.

SuperMariano81
19-12-2009, 17:33
oh no vi prego non litigate, è natale siamo tutti più buonissimi :ciapet:
piuttosto, lo so che la reflex base è sprecata, ma probabilmente in futuro la potenzierei, il dilemma è: lo farò davvero, visto che ho già altre passioni? chi può dirlo, ma comunque fa davvero così schifo una reflex in versione base?

Non voglio litigare, solo quando legge certe cose mi viene l'orticaria...

Tornando in topic, dipende con cosa la paragoni, una reflex anche basa sarà superiore a qualisasi compatta/bridge & compagnia bella.

Anche io ero nella tua stessa situazione ed ho preso un usato, male che vada la rivendi allo stesso prezzo o poco meno ;)

La fuji da te menzionata non la conosco.

Holy455
19-12-2009, 17:37
se non prendi le reflex non fai fotografia.
scatti "macchie" per facebook o simili e basta
prenditi una reflex per il tuo budget, se la passione nasce per compleanno/natale si aggiungeranno pezzi e sarai felicissimo.
se non nasce, pace... ma se prendi una bridge e ti innamori della foto... beh ti tocca spendere 2 volte.

@doom mi pare che tu parli per sentito dire, ovvero, non hai esperienza di reflex da confrontare ad altro vero???
allora non postare disinformazione.

ty

-Root-
19-12-2009, 17:40
se non prendi le reflex non fai fotografia.
scatti "macchie" per facebook o simili e basta
prenditi una reflex per il tuo budget, se la passione nasce per compleanno/natale si aggiungeranno pezzi e sarai felicissimo.
se non nasce, pace... ma se prendi una bridge e ti innamori della foto... beh ti tocca spendere 2 volte.

@doom mi pare che tu parli per sentito dire, ovvero, non hai esperienza di reflex da confrontare ad altro vero???
allora non postare disinformazione.

ty

uhm, ok convinto, spingerò per avere una reflex, proposte?

Senorita
19-12-2009, 17:46
:cry: :ciapet: vi ringrazio.. mi avete fatto morire da ridere
mi sembra la stessa storia di mio zio...voleva la reflex ecc ecc.. poi un tizio gli ha detto che c'era una bridge migliore delle più potenti reflex (:mbe: si e quanno) alla fine ha voluto la bridge plasticosa che fa tutto in automatico e cn le pile :doh: :muro: :rolleyes:
che tradotto per me vuol dire: Sacrilegio

SuperMariano81
19-12-2009, 18:08
uhm, ok convinto, spingerò per avere una reflex, proposte?

canon 450d usata o canon 1000d nuova, ma le seconda è un pò un giocattolino :)

-Root-
19-12-2009, 18:14
canon 450d usata o canon 1000d nuova, ma le seconda è un pò un giocattolino :)

quindi comunque sulle canon, ma in realtà vorrei andare sul nuovo, comunque per curiosità mi faccio un giro

SuperMariano81
19-12-2009, 18:18
quindi comunque sulle canon, ma in realtà vorrei andare sul nuovo, comunque per curiosità mi faccio un giro
no no anche nikon, pentax, sony, olimpus.... io me ne intendo di più in casa canon.
Per esempio nikon c'è la d5000 che è una bella macchina, mentre la d3000 è un pò plastichina (per me!).
Le altre le conosco ancora meno, non vorrei darti info errate.
Cmq sul forum vedi un pò di topic ufficiali.

-Root-
19-12-2009, 18:39
no no anche nikon, pentax, sony, olimpus.... io me ne intendo di più in casa canon.
Per esempio nikon c'è la d5000 che è una bella macchina, mentre la d3000 è un pò plastichina (per me!).
Le altre le conosco ancora meno, non vorrei darti info errate.
Cmq sul forum vedi un pò di topic ufficiali.
che ne dite di questa? (http://www.pixmania.com/it/it/463011/art/nikon/d40-nera-obiettivo-af-s-d.html)

Vinc
19-12-2009, 19:09
che ne dite di questa? (http://www.pixmania.com/it/it/463011/art/nikon/d40-nera-obiettivo-af-s-d.html)

La D40 è fuori produzione già da un pò... trovarla nuova è piuttosto difficile.
In ogni caso qualsiasi reflex andrà benissimo, nuova o usata che sia; rispetto ad una bridge di pari budget avrai un solo limite: le focali limitate ai canonici 55 mm... se questo limite (finchè non deciderai di acquistare una seconda ottica) non ti turba non ti pentirai della scelta.
Se invece prediligi una macchina pratica da usare principalmente in automatico ed hai poco tempo da dedicare alla fotografia (anche a livello teorico) prendi pure una bridge che i bei ricordi li porti a casa lo stesso.

lo_straniero
19-12-2009, 19:58
Va bene che uno non sa le cose quindi nessuno di noi nasce imparato...
Ma mi sembra piu una provocazione che un ignoranza in se ....

Cmq buone feste a tutti :D e datevi una rilassata :stordita:

astrolabe
20-12-2009, 21:14
guarda il tuo discorso me lo hanno fatto anche i miei consiglieri :fagiano: , una buona bridge (ad esempio tra quelle recensite qui) può essere anche paragonata a reflex di livello medio, ma fondamentalmente quello che mi hanno detto è che se ti compri una reflex ti devi comprare anche un buon obbiettivo, altrimenti è come una bridge, allora tu diresti: e perchè allora non sai quello che scegliere? in generale comunque io non sono un professionista, ma un appassionato, e nemmeno esperto visto che mi ci sto avvicinando adesso al mondo della fotografia. il dubbio quindi che mi sono fatto è: la bridge va bene, ma quell'obiettivo hai e quello rimane, mentre la reflex, seppur all'inizio varrà come una bridge, poi col tempo la puoi ampliare con nuovi obiettivi e altre cose. quanto alla tecnologia usata non so proprio esprimermi :oink:

Ne ho lette di tutti i colori.....comunque...:D

Il grande vantaggio del mirino reflex sta nella possibilità di inquadrare la scena attraverso l'obiettivo stesso e di vedere quindi esattamente l'immagine che finirà sulla pellicola (o sul sensore)..... la messa a fuoco e l'inquadratura possono avvenire con assoluta precisione

Un mirino elettronico di altissima qualità (molto ipotetico per ora), mi darà un giorno le stesse "sensazioni" ottiche che provo utilizzando i miei vetri, ognuno con caratteristiche visive diverse?

Non credo...il problema è nella tecnologia, mancanza di neri puri e tutte le sfumature necessarie; aggiornamento (refresh delle immagini) non rapido quanto un reflex.
I contrasti, il dosaggio della luce, la gamma tonale "reale" oggi un mirino elettronico non te li restituisce come uno ottico, proprio per la sua caratteristica di amplificare, esaltare le condizioni di luce del soggetto. Questo è un fatto concreto....

Insomma, meglio che rimangano sulle bridge, perchè tra i due non c'è paragone.

Detto questo....
la miglior bridge sul mercato (compatta con zoom spinto...niente di più) non è neanche minimente paragonabile alla peggior reflex con kit ottica base.....

Per dirne una...
Come si fa ad avere un autofocus veloce come un razzo con il solo contrasto nell'immagine del sensore?
I sistemi AF a sfasamento propri delle reflex sono molto più performanti rispetto a quelli a contrasto perchè lavorano su un principio differente.;)

-Root-
20-12-2009, 21:22
Ne ho lette di tutti i colori.....comunque...:D

Il grande vantaggio del mirino reflex sta nella possibilità di inquadrare la scena attraverso l'obiettivo stesso e di vedere quindi esattamente l'immagine che finirà sulla pellicola (o sul sensore)..... la messa a fuoco e l'inquadratura possono avvenire con assoluta precisione

Un mirino elettronico di altissima qualità (molto ipotetico per ora), mi darà un giorno le stesse "sensazioni" ottiche che provo utilizzando i miei vetri, ognuno con caratteristiche visive diverse?

Non credo...il problema è nella tecnologia, mancanza di neri puri e tutte le sfumature necessarie; aggiornamento (refresh delle immagini) non rapido quanto un reflex.
I contrasti, il dosaggio della luce, la gamma tonale "reale" oggi un mirino elettronico non te li restituisce come uno ottico, proprio per la sua caratteristica di amplificare, esaltare le condizioni di luce del soggetto. Questo è un fatto concreto....

Insomma, meglio che rimangano sulle bridge, perchè tra i due non c'è paragone.

Detto questo....
la miglior bridge sul mercato (compatta con zoom spinto...niente di più) non è neanche minimente paragonabile alla peggior reflex con kit ottica base.....

Per dirne una...
Come si fa ad avere un autofocus veloce come un razzo con il solo contrasto nell'immagine del sensore?
I sistemi AF a sfasamento propri delle reflex sono molto più performanti rispetto a quelli a contrasto perchè lavorano su un principio differente.;)

ecco quello che volevo sentire!! sei stato il più convincente, grazie, adesso si vedrà a natale quanto riuscirò a rubbare ai parenti

SuperMariano81
20-12-2009, 21:28
forse, ma non sono sicuro, dopo natale ci potrebbe essere un calo dei prezzi.... oppure qualche offerta da non lasciarsi scappare, tieni d'occhio il mercato una volta stabilito budget e cosa comprare. ;)

tommy781
21-12-2009, 06:47
quello che molti (troppi) non capiscono è che una bridge è solamente una compattina con in più uno zoom molto esteso, il sensore è sempre minuscolo, il rumore altissimo e la qualità delle immagini può soddisfare chi fa stampe piccole, chi non ha bisogno di foto pulite su cui fare pesanti lavori in post produzione e chi non ha per la fotografia una autentica passione. inutile dire che una bridge può sostituire una reflex, la fotografia è immagine e la qualità dell'immagine decreta cosa è migliore e la peggiore delle reflex, con la peggiore delle ottiche a sua disposizione darà sempre una foto qualitativamente migliore di qualunque bridge, questi sono dati oggettivi che potete verificare da voi andando a scattare con una bridge ed una reflex la stessa immagine e confrontandone i risultati. poi se uno si accontenta e gli basta portare a casa lo scatto, a prescindere dalla qualità, allora è ovvio che una bridge può bastare.

nenelele
21-12-2009, 08:02
quello che molti (troppi) non capiscono è che una bridge è solamente una compattina con in più uno zoom molto esteso, il sensore è sempre minuscolo, il rumore altissimo e la qualità delle immagini può soddisfare chi fa stampe piccole, chi non ha bisogno di foto pulite su cui fare pesanti lavori in post produzione e chi non ha per la fotografia una autentica passione. inutile dire che una bridge può sostituire una reflex, la fotografia è immagine e la qualità dell'immagine decreta cosa è migliore e la peggiore delle reflex, con la peggiore delle ottiche a sua disposizione darà sempre una foto qualitativamente migliore di qualunque bridge, questi sono dati oggettivi che potete verificare da voi andando a scattare con una bridge ed una reflex la stessa immagine e confrontandone i risultati. poi se uno si accontenta e gli basta portare a casa lo scatto, a prescindere dalla qualità, allora è ovvio che una bridge può bastare.

parole sacrosante.....
anch'io anche se sono soddisfatto della mia panasonic fz28 bridge, devo ammettere che qualsiasi reflex è superiore (l'ho pure confrontata con la canon 500d di mio fratello)....ovvio che per vari motivi (costo/peso/dimesioni/zoom ottico) mi "accontento" e ne sono più che soddisfatto :sofico:

.....sinceramnte non so perchè in questo thread si facciano tali paragoni....stiamo parlando di due cose totalmente diverse

-Root-
21-12-2009, 09:47
parole sacrosante.....
anch'io anche se sono soddisfatto della mia panasonic fz28 bridge, devo ammettere che qualsiasi reflex è superiore (l'ho pure confrontata con la canon 500d di mio fratello)....ovvio che per vari motivi (costo/peso/dimesioni/zoom ottico) mi "accontento" e ne sono più che soddisfatto :sofico:

.....sinceramnte non so perchè in questo thread si facciano tali paragoni....stiamo parlando di due cose totalmente diverse vabbè, ma almeno un pochino migliori sono le bridge delle compatte normali, spero almeno, perchè non sono tanto sicuro di riuscire a prendere una reflex :fagiano:

DooM1
21-12-2009, 10:07
Avete pure ragione, ma mi spiegate che c'entra il sensore, gli obiettivi... col dannato specchietto?
Ci sono le bridge con i sensori grandi come le reflex, con gli obiettivi intercambiabili... con sistemi di messa a fuoco simili alle reflex.
A parità di specifiche, una "bridge" e una "reflex" con specchietto, non dovrebbero cambiare niente.
È inutile che osanniate reflex solo per il nome.
Quello che è da guardare sono le specifiche, non il nome! Io dico solo questo.

Se poi non fabbricano bridge con le qualità delle reflex, è un altro discorso.

tommy781
21-12-2009, 10:38
doom1 forse non hai presente la nomenclatura delle macchine fotografiche, da sempre per reflex si è inteso il sistema formato da un corpo macchina, un obiettivo intercambiabile, uno specchio ed un mirino ottico, questo vuole dire reflex, ora, che tu non abbia più la pellicola ma un sensore non cambia nulla, reflex rimane sempre lo stesso sistema. ultimamente si è aggiunto il mondo del micro quattro terzi che ha tolto lo specchio ed il mirino ottico mettendo un sensore grande in macchine piccole e dando la possibilità di cambiare ottiche mirando alla compattezza estrema, sono delle reflex? non nel senso stretto ma ne rappresentano la naturale evoluzione tecnologica. lo specchio che tu tanto odi è fondamentale se vuoi un mirino ottico e ad oggi non esiste visore oculare o monitor che possa sostituire un mirino professionale con copertura al 100%. di bridge con ottiche intercambiabili non ce ne sono, forse ti riferisci alle olympus e panasonic di cui ho parlato prima ma non sono bridge, le bridge usano gli stessi sensori delle compattine e ci mettono davanti delle ottime lenti tutto fare che danno ampia libertà di ripresa con, ovviamente, i grossi compromessi dovuti al sensore di piccole dimensioni.
non si osannano le reflex per il nome ma per il fatto che hanno un sensore grande (immagini migliori,gamma dinamica estesa, dettagli, meno rumore ecc...) io ho avuto diverse bridge, la panasonic fz50, la olympus sp560uz, la fuji 6500 ed ora la samsung wb 5000 ma al contempo possiedo anche la reflex olympus e3 e la mezza reflex (se così la vogliamo definire) olympus e-p1 e ti assicuro che c'è un abisso nella qualità degli scatti, là dove si ferma una bridge inizia il mondo reflex inteso come capacità di sfornare file ottimi in tutte le condizioni possibili, una bridge ti e mi dà bei file se ho luce abbondante e soggetti ben contrastati, per il resto, dal dettaglio fine alle distorsoino alla qualità del file in termini di lavorabilità non c'è paragone, mi dispiace.
puoi essere d'accordo o meno ma questa è la realtà, compra una reflex usata con un ottica kit di bassa qualità, provala e poi capirai che le bridge pur nel loro rispettoso e degno lavoro hanno grossi limiti per chi cerca in primis la qualità dell'immagine.

SuperMariano81
21-12-2009, 10:43
Avete pure ragione, ma mi spiegate che c'entra il sensore, gli obiettivi... col dannato specchietto?

perchè è riduttivo dire reflex = specchietto

Ci sono le bridge con i sensori grandi come le reflex, con gli obiettivi intercambiabili... con sistemi di messa a fuoco simili alle reflex.

ne dubito ma non conoscendo a fondo il mercato bridge non vado oltre.

A parità di specifiche, una "bridge" e una "reflex" con specchietto, non dovrebbero cambiare niente.

mi pare che non ti sei per nulla informato.....

È inutile che osanniate reflex solo per il nome.
Quello che è da guardare sono le specifiche, non il nome! Io dico solo questo.

e chi guarda solo il nome? io guardo il risultato.

Se poi non fabbricano bridge con le qualità delle reflex, è un altro discorso.

sono pensate per un altro mercato, hanno costi ed utilizzi diversi.

SuperMariano81
21-12-2009, 10:47
speghiamo velocemente cos'è sto sistema refelx
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/SLR_cross_section.svg/360px-SLR_cross_section.svg.png
La sezione dei componenti ottici di una camera SLR mostra come la luce passi attraverso le lenti dell'obiettivo (1), sia riflessa dallo specchio (2) e sia proiettata sullo schermo opaco di messa a fuoco (5). Attraverso una lente di condensazione (6) e le riflessioni interne al pentaprisma (7) l'immagine appare nel mirino (8). Quando il fotografo scatta, lo specchio si muove in direzione della freccia, l'otturatore (3) si apre e l'immagine è proiettata sulla pellicola o sul sensore (4) esattamente come sullo schermo di messa a fuoco.

non è difficile aprire wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex).

Che poi si facciano foto belle anche con le bridge, allora mi va bene, ma denigrare così le reflex no.

SuperMariano81
21-12-2009, 10:58
Velocità, mirino, sensore più grande, accesso ad un ottimo parco ottiche e rumore ad alti iso sono i principali grandissimi vantaggi su una bridge.
Il fatto di vedere a mirino quello che inquadri per me non ha paragone, probabilmente non hai mai guardato attraverso il mirino :D

Parli tanti di parità di specifiche, fammi un esempio (senza polemica)

-Root-
21-12-2009, 11:02
c'è una novità, girando su internet ho scoperto che le reflex a prezzo più basso sono senza obiettivo, solo corpo, quindi l'obiettivo lo dovrei comprare a parte, per un totale di minimo 400 euro, l'unica che ho trovato a 300 euro comprensiva di obiettivo è la nikon d40, che non è più in produzione ma pixmania ne ha ancora qualcuna, quindi, sperando di riuscire a ottenere 300 euro, e sperando che non finiscano prima che riesca a comprare, come è la d40? e nel caso riuscissi a trovare qualche occasione di usato, c'è qualche cosa di particolare a cui devo stare attento nel comprare l'usato?

nenelele
21-12-2009, 11:48
vabbè, ma almeno un pochino migliori sono le bridge delle compatte normali, spero almeno, perchè non sono tanto sicuro di riuscire a prendere una reflex :fagiano:

c'è una novità, girando su internet ho scoperto che le reflex a prezzo più basso sono senza obiettivo, solo corpo, quindi l'obiettivo lo dovrei comprare a parte, per un totale di minimo 400 euro, l'unica che ho trovato a 300 euro comprensiva di obiettivo è la nikon d40, che non è più in produzione ma pixmania ne ha ancora qualcuna, quindi, sperando di riuscire a ottenere 300 euro, e sperando che non finiscano prima che riesca a comprare, come è la d40? e nel caso riuscissi a trovare qualche occasione di usato, c'è qualche cosa di particolare a cui devo stare attento nel comprare l'usato?

guarda, almeno io la penso così:

se sei alle prime armi prenditi una bella bridge (non proprio le ultimissime, le paghi care per niente), poi se ti appassiona il tutto (comandi manuali=creatività) la rivendi (perdendoci poco) e ti prendi una reflex.....secondo me non vale la pena passare da una compatta (almeno mi pare di aver capito) e andare direttamente ad una reflex....

ti parlo di esperienza personale: a luglio 2009 ero indeciso tra una compatta tuttofare la panasonic tz7 e la fz28....viste foto fatte tra una e l'altra la fz28 è risultata MOLTO migliore....più dettagli, resa comatica dei colori molto più ampia, foto meno piatte e più luminose.....detto questo mi son detto, non è una reflex (la canon d500 di mio fratello è un'altra cosa) ma è pur vero che per le mie esigenze va più che bene, non avevo intenzione (parlo della reflex) portarmi dietro una fotocamera più pesante, più ingombrante e sopratutto se volevo averla più polivalente portarmi dietro come minimo un'ottica zoom (aldilà dei costi).
Questo alla fine mi ha portato su questa bridge, ottimo zoom, buoni colori, buon dettaglioe diciamo una discreta portabilità. A tuttoggi ne sono soddisfatto della scelta fatta e mi sono pure tolto delle belle soddisfazioni. La reflex mi attira molto, ma per i motivi che ti ho sopraelencato non so se mai la comprerò....
molti mi dicono se ti porti via una bridge ti puoi portare via anche una reflex, ma in realtà non è proprio così, ho una piccola borsa a tracolla ed è finita lì, vedo mio fratello :muro: ...non lo farei mai...


poi vedi tu cosa prediligi, almeno questa è la mia esperienza personale..
ciao

-Root-
21-12-2009, 12:04
qualcuno può mettere delle foto comparative tra bridge e reflex per vedere questa tanto decantata differenza?

DooM1
21-12-2009, 12:28
Velocità, mirino, sensore più grande, accesso ad un ottimo parco ottiche e rumore ad alti iso sono i principali grandissimi vantaggi su una bridge.
Il fatto di vedere a mirino quello che inquadri per me non ha paragone, probabilmente non hai mai guardato attraverso il mirino :D

Parli tanti di parità di specifiche, fammi un esempio (senza polemica)
Si ho guardato attraverso un mirino, ma ha valore con un rullino che cattura la luce così com'è. Con una digitale secondo me non ha più questa importanza, dato che come ho già detto, l'immagine è soggetta a elaborazione. Trovo più utile vedere come uscirà in anteprima, già digitalizzata.
E questo può farlo solo un display.
Anzi è il vantaggio del digitale.

Poi ripeto, ISO, ottiche, velocità (che poi a me risulta che per via dello specchio le reflex sono più lente a scattare), non dipendono dal sistema reflex.

Dici che reflex = specchio è riduttivo. Ma reflex è proprio quello che vuol dire.

Dallo schema che hai postato, se non ho capito male noto che l' "unico" vantaggio dello specchio è che si può mettere a fuoco su uno "schermo di messa a fuoco", giusto? (ovviamente la messa a fuoco è molto importante, non voglio sottovalutare questa cosa).
Quindi non utilizza il contrasto rilevato dal sensore per la messa a fuoco.
Se è così, questo è finalmente qualcosa che definisco vantaggio per le reflex, e iniziano a uscire le informazioni a cui mi riferivo ;)

Se mi chiedi una macchina non reflex che si può paragonare a una reflex, non te ne sò dare :D ... perchè è proprio quello che stò cercando/ipotizzando.
Penso solo che, se qualcuno ha voglia possa fabbricarla senza troppi problemi. Quindi è possibile anche che già esista.

Senza polemica, ci mancherrebbe ;)
Se appaio un po' polemico a volte, è solo perchè cerco di capire :)

SuperMariano81
21-12-2009, 13:32
Si ho guardato attraverso un mirino, ma ha valore con un rullino che cattura la luce così com'è.

chimagli poco!

Con una digitale secondo me non ha più questa importanza, dato che come ho già detto, l'immagine è soggetta a elaborazione. Trovo più utile vedere come uscirà in anteprima, già digitalizzata.

Quindi ti "fidi" dell'elaborazione che fa la macchinetta, stop?
Non ti rendi conto di quello che puoi elaborare con le reflex? col formato RAW?

PEr te fare una foto è proprio un punta a scatta mi sa...

E questo può farlo solo un display.
Anzi è il vantaggio del digitale.

Poi ripeto, ISO, ottiche, velocità (che poi a me risulta che per via dello specchio le reflex sono più lente a scattare), non dipendono dal sistema reflex.

Infatti i fotografi sportivi usano le compattine :asd:

Per dirti la mia, reflex of course, è un modello del 2006 con scatto a 5 fotogrammi al secondo in una raffica di 30 immagini JPEG.

Accesione in 1-2 secondi.



Dici che reflex = specchio è riduttivo. Ma reflex è proprio quello che vuol dire.

Dallo schema che hai postato, se non ho capito male noto che l' "unico" vantaggio dello specchio è che si può mettere a fuoco su uno "schermo di messa a fuoco", giusto? (ovviamente la messa a fuoco è molto importante, non voglio sottovalutare questa cosa).
Quindi non utilizza il contrasto rilevato dal sensore per la messa a fuoco.
Se è così, questo è finalmente qualcosa che definisco vantaggio per le reflex, e iniziano a uscire le informazioni a cui mi riferivo ;)

Lo specchio è solo la minima parte del sistema reflex, continua a documentarti meglio!

Se mi chiedi una macchina non reflex che si può paragonare a una reflex, non te ne sò dare :D ... perchè è proprio quello che stò cercando/ipotizzando.
Penso solo che, se qualcuno ha voglia possa fabbricarla senza troppi problemi. Quindi è possibile anche che già esista.

Senza polemica, ci mancherrebbe ;)
Se appaio un po' polemico a volte, è solo perchè cerco di capire :)

Takuya
21-12-2009, 14:58
Poi ripeto, ISO, ottiche, velocità (che poi a me risulta che per via dello specchio le reflex sono più lente a scattare), non dipendono dal sistema reflex.
Mai sentito parlare del shutter-lag e delle compatte/bridge che ci mettono secondi per scattare una foto dopo aver premuto il pulsante di scatto?
E poi dove trovi una compatta/bridge che ha una raffica di 100 foto in formato jpeg oppure 5 in formato raw a 3fps e ci mette meno di un decimo di secondo per accendersi(Nikon D60)?

Se sei ancora convinto che tra una reflex(con sensore formato APS-C) e una bridge(con sensore grande 1/2,5") non ci sia nessuna differenza dà un'occhiata a questo grafico:
http://img694.imageshack.us/img694/7720/sensorsizes.th.png (http://img694.imageshack.us/img694/7720/sensorsizes.png)

DooM1
21-12-2009, 15:18
Mai sentito parlare del shutter-lag e delle compatte/bridge che ci mettono secondi per scattare una foto dopo aver premuto il pulsante di scatto?
E poi dove trovi una compatta/bridge che ha una raffica di 100 foto in formato jpeg oppure 5 in formato raw a 3fps e ci mette meno di un decimo di secondo per accendersi(Nikon D60)?

Se sei ancora convinto che tra una reflex(con sensore formato APS-C) e una bridge(con sensore grande 1/2,5") non ci sia nessuna differenza dà un'occhiata a questo grafico:
http://img694.imageshack.us/img694/7720/sensorsizes.th.png (http://img694.imageshack.us/img694/7720/sensorsizes.png)
Però non ci siamo capiti.
Io stò parlando del sistema reflex.
Se anche montassero sensori full frame sulle compatte, queste non vuol dire che siano le migliori.

Io ho cercato, magari poi faccio qualche altro giro, ma fin'ora non ho trovato niente che lo specchietto avvantaggi le reflex, se non per qualche miglioria nel sistema di messa a fuoco manuale.
Inoltre cercando ho pure letto che non è neppure vero che quello che vedi nel mirino è uguale identico a quello che scatti, se non in modelli professionali molto costosi.

Poi boh quasi tutte le compatte/bridge che ho visto si accendono in pochissimi secondi.
E il lag dello scatto è dato solo al fatto che per ogni scatto la macchina regola il bianco e il fuoco. Basta a bloccare queste funzioni (nei modelli dove è possibile ovviamente, quelli dove non lo è non li prendo nemmeno in considerazione), e scatta all'istante.
Comunque è un fatto elettronico, ma continua a NON dipendere dal reflex.
Secondo me è tutto un fatto di tendenza, o a limite abitudine a chi usava le reflex analogiche (che venivano usate da esperti, e che è comunque giusto continuare a far produrre tramite quell'esperienza).

Poi ovviamente il mercato si adegua, e le fotocamere per eccellenza rimangono le reflex, ma non per un fatto tecnologico.

SuperMariano81
21-12-2009, 16:15
Però non ci siamo capiti.
Io stò parlando del sistema reflex.
Se anche montassero sensori full frame sulle compatte, queste non vuol dire che siano le migliori.

:mbe:

Io ho cercato, magari poi faccio qualche altro giro, ma fin'ora non ho trovato niente che lo specchietto avvantaggi le reflex, se non per qualche miglioria nel sistema di messa a fuoco manuale.

la reflex non è solo specchietto! dove cerchi? sul manuale delle giovani marmotte?

Inoltre cercando ho pure letto che non è neppure vero che quello che vedi nel mirino è uguale identico a quello che scatti, se non in modelli professionali molto costosi.

in tutte le reflex vedi quello che inquadri, nel modelli non professionali arrivi al 95-96% di area visibile, nelle professionali sei sui 100%

Poi boh quasi tutte le compatte/bridge che ho visto si accendono in pochissimi secondi.
E il lag dello scatto è dato solo al fatto che per ogni scatto la macchina regola il bianco e il fuoco. Basta a bloccare queste funzioni (nei modelli dove è possibile ovviamente, quelli dove non lo è non li prendo nemmeno in considerazione), e scatta all'istante.

ed io per scattare veloce dovrei bloccare dei parametri fondamentali? :fagiano: :fagiano:

Comunque è un fatto elettronico, ma continua a NON dipendere dal reflex.
Secondo me è tutto un fatto di tendenza, o a limite abitudine a chi usava le reflex analogiche (che venivano usate da esperti, e che è comunque giusto continuare a far produrre tramite quell'esperienza).

Poi ovviamente il mercato si adegua, e le fotocamere per eccellenza rimangono le reflex, ma non per un fatto tecnologico.
Boh, ho capito, non hai voglia di capire la differenza seriamente, lascio la discussione....

tommy781
21-12-2009, 16:58
l'unica brisge con sensore aps-c è stata una sony, la R1, splendida macchinetta ma lenta nella messa a fuoco, con ottica fissa e stessi ingombri e prezzo di una reflex entry level. il vetrino che tanto ti sta antipatico nelle reflex permette di mettere a fuoco ad una velocità che una bridge si sogna è un fatto proprio della tecnologie perchè nelle reflex mentre tu osservi nel mirino metti già a fuoco mentre nelle bridge o comunque nelle macchine senza specchio quando tu premi la messa a fuoco e scatti hai una latenza perchè il sensore si deve spegnere e riaccendere per salvare l'istantanea.
parli di una eventuale bridge con sensore full frame....spero tu sappia che a quel punto non avresti più un ottica fissa, i vetri che montano le bridge sono proporzionate alla grandezza del sensore, calcola una lente almeno 10 volte più grande se aumenti il sensore...impensabile, per questo tengono sensori piccoli, non è un caso, l'aumento anche piccolo della grandezza del sensore comporta lenti molto più grandi.
tutto questo ovviamente vale oggi, la tecnologia corre ed io sono il primo a dire che il futuro delle reflex è fatto senza specchio e senza mirino ottico ma ci vorranno almeno un paio d'anni ancora perchè la tecnologia maturi a dovere, soprattutto per poter eguagliare le prestazioni delle attuali reflex in termini di velocità dell'otturatore, della velocità e precisione della messa a fuoco e della bontà dei mirini elettronici con ancora troppa poca risoluzione per poter essere usati seriamente nella messa a fuoco manuale.
tu hai molte idee in testa ma un pò confuse e credi che la gente scelga in base a voglie e non ad esigenze. prova una reflex, prova una bridge e poi ne riparliamo, sarei io il primo ad essere felice di non portare dietro 6 chili di peso quando fotografo ma la qualità oggi ha un prezzo, sia in termini economici che di trasportabilità, una bridge è un compromesso accettabile per molti ma non per altri.


tornando al topic iniziale la d40 è una buona reflex entri level, piccola e maneggevole ma informati sulla compatibilità degli obiettivi, so che alcune nikon entry level non accettano tutti i vetri o almeno non lavorano in auto focus, sicuramente se usi il tasto ricerca troverai una discussione dedicata alla d40 dove reperire queste informazioni. in alternativa puoi guardare le entry della olympus, la e-420 si trova a prezzi molto bassi ed è molto compatta.

Takuya
21-12-2009, 17:34
La d40 è compatibile con tutte le ottiche Nikon AF e AI, però con le AF-D perdi solo l'autofocus, mentre con le AI, se non sbaglio, perdi anche l'esposimetro

-Root-
24-12-2009, 15:40
ahahah volete sapere la conclusione di questa avventura?:D
mi hanno comprato una canon powershot sx20 is, l'abbiamo scelta insieme, 423 euro, piccolo inconveniente: credevamo fosse una reflex e invece è una bridge!!!
:eek: , eh vabbè, comunque ho comprato una bridge di alto livello

Nightschroud
24-12-2009, 16:32
Si ho guardato attraverso un mirino, ma ha valore con un rullino che cattura la luce così com'è. Con una digitale secondo me non ha più questa importanza, dato che come ho già detto, l'immagine è soggetta a elaborazione. Trovo più utile vedere come uscirà in anteprima, già digitalizzata.Per quanto buono sia, l'LCD non ti restituirà mai l'immagine che vedrai su un monitor. :doh:
E questo può farlo solo un display.
Anzi è il vantaggio del digitale.Guarda che in ogni caso, anche le reflex hanno il tanto osannato display. Quel minuscolo mirino elettronico tipico delle bridge non vale nulla rispetto a un mirino ottico, te l'assicuro. :doh:
Poi ripeto, ISO, ottiche, velocità (che poi a me risulta che per via dello specchio le reflex sono più lente a scattare), non dipendono dal sistema reflex.Ehm, ok. Peccato che non esistano bridge che scattino foto ottime come le reflex. Le micro quattro terzi sono sempre "reflex", o almeno non sono bridge. :mbe:
Dici che reflex = specchio è riduttivo. Ma reflex è proprio quello che vuol dire.Purtroppo è così. Reflex è riduttivo. Ma purtroppo per tutti gli appassionati di micro sporcizia digitale... :fagiano:

...le Digital Single-Lens Reflex Camera, che permettono di avere sensori graaaaandi o quasi come la pellicola, son il meglio o quasi. E se provi una reflex, tutto il resto è lammerda. :sofico:

Banco ottico a parte. :oink:
Dallo schema che hai postato, se non ho capito male noto che l' "unico" vantaggio dello specchio è che si può mettere a fuoco su uno "schermo di messa a fuoco", giusto? (ovviamente la messa a fuoco è molto importante, non voglio sottovalutare questa cosa).Guarda che senza obiettivo ottico fare la messa a fuoco è complesso, nonché inaffidabile. Quello che vedi sul LCD della macchina NON E' MAI il risultato finale. :mbe:
Quindi non utilizza il contrasto rilevato dal sensore per la messa a fuoco.
Se è così, questo è finalmente qualcosa che definisco vantaggio per le reflex, e iniziano a uscire le informazioni a cui mi riferivo ;)
Se mi chiedi una macchina non reflex che si può paragonare a una reflex, non te ne sò dare :D ... perchè è proprio quello che stò cercando/ipotizzando.
Penso solo che, se qualcuno ha voglia possa fabbricarla senza troppi problemi. Quindi è possibile anche che già esista.
Guarda che ci sono macchinette come le descrivi tu da un secolo, vedi Olympus PEN. :O

EDIT - Oddio, mi son accorto ora di essere palesemente in ritardo... comunque:
ahahah volete sapere la conclusione di questa avventura?:D
mi hanno comprato una canon powershot sx20 is, l'abbiamo scelta insieme, 423 euro, piccolo inconveniente: credevamo fosse una reflex e invece è una bridge!!!
:eek: , eh vabbè, comunque ho comprato una bridge di alto livello

Hai buttato via soldi. A quel punto dovevi prendere una reflex. :doh:

lo_straniero
24-12-2009, 16:52
la sx20 is costa 320€ :eek:

-Root-
24-12-2009, 17:53
la sx20 is costa 320€ :eek: eh vabbè, il bello è che io insistevo per aspettare e informarmi meglio, invece hanno insistito per comprarla subito, vabbè, non è male comunque,.....vero?

Takuya
25-12-2009, 08:45
eh vabbè, il bello è che io insistevo per aspettare e informarmi meglio, invece hanno insistito per comprarla subito, vabbè, non è male comunque,.....vero?
è nella media... e comunque se la confronti anche con la reflex più scarsa ed economica che ci sia(canon 1000d e canon ef-s 18-55 ii/canon ef-s 18-55 is(€400) oppure nikon d40 e nikkor af-s 18-55 ii(€350) oppure la olympus e420 con l'obiettivo zuiko 14-42(€299)) fa letteralmente c@g@re
Se puoi riportala in negozio e falla cambiare con una reflex(sono reflex quelle che a fianco dell'obiettivo c'è un pulsante e premendolo si può togliere l'obiettivo, mentre le bridge, oltre ad avere un sensore 20 volte più piccolo delle reflex, non hanno questo pulsante e l'obiettivo è nella maggior parte dei casi un fondobottiglia)

nenelele
25-12-2009, 09:01
è nella media... e comunque se la confronti anche con la reflex più scarsa ed economica che ci sia(canon 1000d e canon ef-s 18-55 ii/canon ef-s 18-55 is(€400) oppure nikon d40 e nikkor af-s 18-55 ii(€350) oppure la olympus e420 con l'obiettivo zuiko 14-42(€299)) fa letteralmente c@g@re
Se puoi riportala in negozio e falla cambiare con una reflex(sono reflex quelle che a fianco dell'obiettivo c'è un pulsante e premendolo si può togliere l'obiettivo, mentre le bridge, oltre ad avere un sensore 20 volte più piccolo delle reflex, non hanno questo pulsante e l'obiettivo è nella maggior parte dei casi un fondobottiglia)

ti do ragione in tutto, però devo anche contraddirti in quanto come neofita per imparare va più che bene....da mettere sempre in preventivo peso/dimensioni/portabilità/prezzo e non da poco polivalenza, cioè già equipaggiata con un obiettivo tuttofare.....
che di certo non l'ha pagata poco:muro: quello si, ma per farsi le ossa va più che bene....
ciao a tutti e buon natale

Takuya
25-12-2009, 09:40
Ok che va bene la canon sx20is vada bene per un principiante, però se allo stesso prezzo o anche di meno può avere qualcosa di decisamente migliore che non deve cambiare ogni tre mesi, perché accontentarsi?:sofico:

-Root-
25-12-2009, 10:07
vabbè ormai il danno è fatto, non posso cambiarla visto che non sto più nella città dove l'ho presa, me la terrò fino al mio compleanno magari (tanto ho fatto già qualche foto e comunque il salto dalla compatta c'è e si vede) e poi la venderò e mi prenderò ima reflex

nenelele
25-12-2009, 15:37
vabbè ormai il danno è fatto, non posso cambiarla visto che non sto più nella città dove l'ho presa, me la terrò fino al mio compleanno magari (tanto ho fatto già qualche foto e comunque il salto dalla compatta c'è e si vede) e poi la venderò e mi prenderò ima reflex

beh è un pò quello che ti ho detto prima....in fondo ne vale la pena farsi un pò le ossa....poi ci penserai.....comunque puoi sempre toglierti delle belle soddisfazioni, ovvio non pretendere troppo ;)

mykol
27-12-2009, 20:03
le differenza tra Compatte/Bridge e Reflex sta (oltre che con le reflex puoi cambiare obiettivo) che le prime hanno un sensore mooooolto piccolo a confronto con quello delle reflex (10 volte od anche più). Dato che ormai entrambi i tipi di sensori arrivano a registrare 10 milioni di punti (10 megapixel) od anche più, significa che sul sensore di una bridge o compatta, questi punti sono mooolto "più vicni" tra di loro e le relative informazioni (fotoni), nei loro spostamenti rischiano di (darsi fastidio) cioé di urtarsi, sbagliare strada, ecc... fornendo quindi una foto pessima.
Questo fenomeno può essere meno evidente se si imposta il valore di sensibilità più basso tra quelli presenti, ma se si alza un pò la perdita di qualità é drammatica.

A parte che nelle reflex la sensibilità é sempre di gran lungo più alta che nelle bridge (significa che si può fotografare anche con meno luce) nelle reflex, anche usando la massima sensibilità le foto sono almeno decenti, mentre con una compatta/bridge usando la massima sensibilità (comunque sempre molto più bassa di quella delle reflex) la foto é solo più una accozzaglia di quadrettoni di tutti i colori.

Cioé, per capirci, si può dire che una bridge alla minima sensibilità fa delle foto comparabili a quelle di una reflex alla massima sensibilità, cioé le più scarse che può fare ...

Inoltre nelle bridge non si può cambiare l'obiettivo e la qualità dello stesso sovente é molto più scadente di quello delle reflex. Visto che la foto la fa in buona parte l'obiettivo ...

I vantaggi delle bridge/compatte sono di avere una "profondità di campo" assai più grande delle reflex (vuol dire che le foto sono sempre a fuoco) ed in genere sono più leggere e maneggevoli.

Quindi le bridge vanno bene se le usi a sensibilità più bassa e se le devi portatre in giro.

Con tutto questo io ho una compatta, una vecchia bridge ed una reflex (una Nikon D80) e visto che faccio foto naturalistica anche in montagna a 3000 m. la compatta e la bridge le ho sempre nello zaino e la Reflex sempre a casa nell'armadio a fare la muffa !

In sostanza, devi capire le possibilità di ognuna e poi scegliere il compromesso che ti va meglio. La botte piena e la moglie ubriaca pon si possono mai avere.

Potrebbe essere rappresentata dalle micro 4/3 che hanno parecchi vantaggi delle bridge e delle reflex assieme, ma per ora costano delle cifre assurde ...

-Root-
27-12-2009, 23:19
le differenza tra Compatte/Bridge e Reflex sta (oltre che con le reflex puoi cambiare obiettivo) che le prime hanno un sensore mooooolto piccolo a confronto con quello delle reflex (10 volte od anche più). Dato che ormai entrambi i tipi di sensori arrivano a registrare 10 milioni di punti (10 megapixel) od anche più, significa che sul sensore di una bridge o compatta, questi punti sono mooolto "più vicni" tra di loro e le relative informazioni (fotoni), nei loro spostamenti rischiano di (darsi fastidio) cioé di urtarsi, sbagliare strada, ecc... fornendo quindi una foto pessima.
Questo fenomeno può essere meno evidente se si imposta il valore di sensibilità più basso tra quelli presenti, ma se si alza un pò la perdita di qualità é drammatica.

A parte che nelle reflex la sensibilità é sempre di gran lungo più alta che nelle bridge (significa che si può fotografare anche con meno luce) nelle reflex, anche usando la massima sensibilità le foto sono almeno decenti, mentre con una compatta/bridge usando la massima sensibilità (comunque sempre molto più bassa di quella delle reflex) la foto é solo più una accozzaglia di quadrettoni di tutti i colori.

Cioé, per capirci, si può dire che una bridge alla minima sensibilità fa delle foto comparabili a quelle di una reflex alla massima sensibilità, cioé le più scarse che può fare ...

Inoltre nelle bridge non si può cambiare l'obiettivo e la qualità dello stesso sovente é molto più scadente di quello delle reflex. Visto che la foto la fa in buona parte l'obiettivo ...

I vantaggi delle bridge/compatte sono di avere una "profondità di campo" assai più grande delle reflex (vuol dire che le foto sono sempre a fuoco) ed in genere sono più leggere e maneggevoli.

Quindi le bridge vanno bene se le usi a sensibilità più bassa e se le devi portatre in giro.

Con tutto questo io ho una compatta, una vecchia bridge ed una reflex (una Nikon D80) e visto che faccio foto naturalistica anche in montagna a 3000 m. la compatta e la bridge le ho sempre nello zaino e la Reflex sempre a casa nell'armadio a fare la muffa !

In sostanza, devi capire le possibilità di ognuna e poi scegliere il compromesso che ti va meglio. La botte piena e la moglie ubriaca pon si possono mai avere.

Potrebbe essere rappresentata dalle micro 4/3 che hanno parecchi vantaggi delle bridge e delle reflex assieme, ma per ora costano delle cifre assurde ...

sei arrivato un po' tardi, acquisto già compiuto, ma sono comunque soddisfatto