View Full Version : Qual è il tuo titolo di studio e orientamento politico?
gigio2005
16-12-2009, 23:53
Qual è il tuo titolo di studio e orientamento politico?
mi pareva che fosse già stato fatti, anni fa, un sondaggio simile... purtroppo questo forum non è indicativo neanche lontanamente della realtà italiana :)
mi pareva che fosse già stato fatti, anni fa, un sondaggio simile... purtroppo questo forum non è indicativo neanche lontanamente della realtà italiana :)
E' adesso che tutto è in ebollizione sapere gli ultimi orientamenti :)
jumpermax
17-12-2009, 00:54
beh mi piace che finalmente si ammetta che travaglio fa parte dell'idv... :D
dave4mame
17-12-2009, 00:55
beh mi piace che finalmente si ammetta che travaglio fa parte dell'idv... :D
più che altro sapere che travaglio è un politico e non un giornalista.
Sono studente di superiori, ho messo "di pietro - travaglio", anche se...
Travaglio che cavolo c'entra? Non è il leader di un partito politico...
gigio2005
17-12-2009, 00:58
beh mi piace che finalmente si ammetta che travaglio fa parte dell'idv... :D
diciamo che travaglio e idv costituiscono quella corrente di pensiero in cui si rispecchiano tante persone stanche della illegalita' diffusa della Casta, stanca dell'anormalita' di un pdc padrone di giornali e tv, stanca di gente contigua ai mafiosi in parlamento, stanca delle leggi ad personam.
jumpermax
17-12-2009, 00:58
Sono studente di superiori, ho messo "di pietro - travaglio", anche se...
Travaglio che cavolo c'entra? Non è il leader di un partito politico...
già curioso che venga associato a di pietro... e io che pensavo votasse berlusconi... :fagiano:
jumpermax
17-12-2009, 00:59
diciamo che travaglio e idv costituiscono quella corrente di pensiero in cui si rispecchiano tante persone stanche della illegalita' diffusa della Casta, stanca dell'anormalita' di un pdc padrone di giornali e tv, stanca di gente contigua ai mafiosi in parlamento, stanca delle leggi ad personam.
i giustizialisti insomma, quelli che vorrebbero il governo delle procure
gigio2005
17-12-2009, 00:59
cmq che cazzo!
che pedanti che siete! non vi attaccate alle parole!
gigio2005
17-12-2009, 00:59
i giustizialisti insomma, quelli che vorrebbero il governo delle procure
no la gente a favore della legalita'
jumpermax
17-12-2009, 01:01
no la gente a favore della legalita'
una frase azzeccatissima da mettere su un cartellone assieme ad un paio di manette che tintinnano!
Suggerirei anche non siamo noi ad essere giustizialisti siete voi che siete avanzi di galera... :O
i giustizialisti insomma, quelli che vorrebbero il governo delle procure
li fabbrichi tu o li copi dal silvio questi slogan :fagiano:
masteryuri
17-12-2009, 01:08
Destra, quindi non Berlusconiano :O
jumpermax
17-12-2009, 01:09
quindi secondo le prime proiezioni
berlusconi e la lega hanno lo 0% dei votanti e l'idv è maggioranza assoluta col 63% degli elettori... non capisco come mai contezero non voglia andare alle elezioni... :O :D
gigio2005
17-12-2009, 01:11
quindi secondo le prime proiezioni
berlusconi e la lega hanno lo 0% dei votanti e l'idv è maggioranza assoluta col 63% degli elettori... non capisco come mai contezero non voglia andare alle elezioni... :O :D
non capisco il senso e l'utilita' di questo post
jumpermax
17-12-2009, 01:16
non capisco il senso e l'utilita' di questo post
beh immagino che il sondaggio sia stato fatto per analizzare i dati no?
Che considerazioni ne possiamo trarre?
Che chi non ha un diploma vota sinistra o di pietro (100%)
la maggior parte degli elettori di destra è laureata (60%) o diplomata (40%)
ndamo avanti... :O
gigio2005
17-12-2009, 01:18
beh immagino che il sondaggio sia stato fatto per analizzare i dati no?
Che considerazioni ne possiamo trarre?
Che chi non ha un diploma vota sinistra o di pietro (100%)
la maggior parte degli elettori di destra è laureata (60%) o diplomata (40%)
ndamo avanti... :O
non trovi sia un po' presto per analizzare i dati? 25 voti
jumpermax
17-12-2009, 01:22
non trovi sia un po' presto per analizzare i dati? 25 voti
guarda non è questione di presto o tardi... primo questo forum non è un campione rappresentativo, secondo con le opzioni che hai messo, a prescindere da come la gente vota puoi trarre le conclusioni che ti pare... vedi il mio post sopra :D
i giustizialisti insomma, quelli che vorrebbero il governo delle procure
no quelli che vorrebbero al governo gente ONESTA..
è così difficile da capire :muro:
jumpermax
17-12-2009, 01:31
no quelli che vorrebbero al governo gente ONESTA..
è così difficile da capire :muro:
beh e io che ho detto? governa solo gente onesta, ossia chi non è sotto processo o non è condannato... Ergo chi decide chi governa? le procure e i tribunali... vedi che siamo allineati? :O
Capisci che dicendo quello che stai dicendo metti in dubbio l'imparzialità della magistratura vale a dire il fondamento del nostro e di qualunque altro stato di diritto?
Secondo te come dovrebbe funzionare? Ci dovrebbero essere limiti alla possibilità di governare? Vogliamo sentire cosa ne pensi.
Sono orientato più a destra ma per carità, non parlo dei politici italiani perché vallo a capire dove stanno destra e sinistra :stordita:
Però è una forzatura, io avrei votato Obama e mai McCain ad esempio, non sarebbe sinistra negli USA?
Dipende da chi ha idee migliori e trovo più in gamba in un dato momento, anche perché nonostante basi diverse lo scopo dovrebbe essere lo stesso: il benessere di TUTTI i cittadini (no in Italia non ce l'ha nessuno idee buone purtroppo :doh: )
C'è chi dice che abbiamo bisogno di gente onesta? Ok da domani governo io vi sta bene? Giuro che sono onesto.
E' vero che serve gente onesta, ma anche gente brava e vista la situazione con le palle per prendere decisioni importanti. Gente che NON C'E' a disposizione.
i giustizialisti insomma, quelli che vorrebbero il governo delle procure
Esattamente.
Almeno così mettiamo in galera qualche evasore fiscale, non facciamo condoni fiscali per riciclare il denaro della mafia pagando il 5% di ticket.
beh e io che ho detto? governa solo gente onesta, ossia chi non è sotto processo o non è condannato... Ergo chi decide chi governa? le procure e i tribunali... vedi che siamo allineati? :O
Per incarichi pubblici e istituzionali devi essere con la fedina penale pulita.
Ma presumo che per te avere gente condannata alGoverno sia unacondizione normale o comunque da ignorare.
Comunque i tuoi ragionamenti dimostrano che sei palesemente in malafede, prevenuto.
I tribunali e procure decidono se hai commesso ilr eato o meno.
Se lo hai commesso ed è incompatibile con la carica pubblica non puoi Governare.
Non decidono chi Governa, a quello ci pensano i partiti quando vincono le elezioni (visto che non esiste più il voto di preferenza), decidono solo se hai commesso un reato in base alle prove e al giusto processo, che E' UNO DEI PIU GARANTISTI AL MONDO.
Comunque il tuo ragionamento mi sembra che non stia nè in cielo nè in terra.
daniele.messina
17-12-2009, 01:49
Questo sondaggio serve a stabilire una relazione tra il titolo di studio e l'orientamento politico.
Come va letto?
Se salta fuori che chi ha un titolo di studio più alto è tendenzialmente anti-Berlusconiano, vuol dire che le persone più istruite sono le più intelligenti ed hanno capito dove sta il marcio.
Se (disgraziatamente) salta fuori il contrario, allora sono tutti evasori fiscali.
:)
Sono orientato più a destra ma per carità, non parlo dei politici italiani perché vallo a capire dove stanno destra e sinistra :stordita:
Però è una forzatura, io avrei votato Obama e mai McCain ad esempio, non sarebbe sinistra negli USA?
Dipende da chi ha idee migliori e trovo più in gamba in un dato momento, anche perché nonostante basi diverse lo scopo dovrebbe essere lo stesso: il benessere di TUTTI i cittadini (no in Italia non ce l'ha nessuno idee buone purtroppo :doh: )
C'è chi dice che abbiamo bisogno di gente onesta? Ok da domani governo io vi sta bene? Giuro che sono onesto.
E' vero che serve gente onesta, ma anche gente brava e vista la situazione con le palle per prendere decisioni importanti. Gente che NON C'E' a disposizione.
Meglio un onesto incapace, che un disonesto capace.
beh e io che ho detto? governa solo gente onesta, ossia chi non è sotto processo o non è condannato... Ergo chi decide chi governa? le procure e i tribunali... vedi che siamo allineati? :O
il discorso è diverso...
chi è condannato non può essere eletto
chi invece viene eletto e durante il suo incarico viene indagato deve essere sospeso e poi in caso di assoluzione ritornare al proprio posto altrimenti se condannato in reati al di fuori della propria funzione, soprattutto corruzione si deve dimettere....
non è questione di governo o non governo delle procure.... è questo l'unico metodo per avere un parlamento pulito...
L'unica cosa sicura è che per avere un parlamento pulito non va bene il metodo odierno chiuso ed autoreferenziale di casta...
O vorresti continuare così con tutti i mafiosi e corrotti che siedono in parlamento?
Meglio un onesto incapace, che un disonesto capace.
Dimmelo quando poi fai la fame
Devi essere sia onesto che capace, senno non meriti assolutamente voti, anzi un incapace sulla carta è addirittura più pericoloso per il popolo, si potesse far politica con l'onestà veramente potete votare me, contenti voi :D
C'è anche il fatto che è difficile stabilire realmente l'onesto, soprattutto tra i politici, però è inevitabile ovunque
Ma tanto in Italia non ci sono persone capaci per come la vedo io, e dubito pure sugli onesti
Questo sondaggio serve a stabilire una relazione tra il titolo di studio e l'orientamento politico.
Come va letto?
Se salta fuori che chi ha un titolo di studio più alto è tendenzialmente anti-Berlusconiano, vuol dire che le persone più istruite sono le più intelligenti ed hanno capito dove sta il marcio.
Se (disgraziatamente) salta fuori il contrario, allora sono tutti evasori fiscali.
:)
Veramente ci può essere anche il laureato idiota e il diplomato intelligente, un titolo di studio non decide di certo questo, anzi addirittura potrebbe esserci un diplomato più istruito di un laureato
Se non sbaglio Di Pietro e Berlusconi hanno la stessa laurea :D
thewebsurfer
17-12-2009, 02:21
Se non sbaglio Di Pietro e Berlusconi hanno la stessa laurea :D
infatti l'unica differenza è che uno sa quel che dice ma non lo sa esporre, l'altro si espone ma non sa quel che dice
si potrebbe azzardare che quest'ultimo sia un "propagantista euristico", nei suoi discorsi si basa su ciò che crede debba essere detto alla gente in quel momento, senza vane preoccupazioni sul contraddirsi, mentire, delirare.
daniele.messina
17-12-2009, 02:30
Veramente ci può essere anche il laureato idiota e il diplomato intelligente, un titolo di studio non decide di certo questo, anzi addirittura potrebbe esserci un diplomato più istruito di un laureato
Se non sbaglio Di Pietro e Berlusconi hanno la stessa laurea :D
Non sottilizziamo, era per ingannare il tempo in attesa delle rivelazioni che otterremo dai risultati del sondaggio.
thewebsurfer
17-12-2009, 02:30
Meglio un onesto incapace, che un disonesto capace.
:doh:
questo discorso se permetti sarebbe valido e non anacronistico se il disonesto fosse capace.
Precisamente in cosa si è dimostrato capace questo governo?
non rispondere, la risposta ahimé la conosco
ps: cmq non ho votato perché il di pietro - travaglio proprio non si può vedere
:doh:
questo discorso se permetti sarebbe valido e non anacronistico se il disonesto fosse capace.
Precisamente in cosa si è dimostrato capace questo governo?
non rispondere, la risposta ahimé la conosco
ps: cmq non ho votato perché il di pietro - travaglio proprio non si può vedere
Quale sarebbe la mia risposta?
:doh:
questo discorso se permetti sarebbe valido e non anacronistico se il disonesto fosse capace.
Precisamente in cosa si è dimostrato capace questo governo?
non rispondere, la risposta ahimé la conosco
ps: cmq non ho votato perché il di pietro - travaglio proprio non si può vedere
Per curiosità: perché partite sparati ogni volta che una persona scrive una sua opinione?
Magari si può prendere il discorso in senso assolutamente generico e lui non parlava di Berlusconi come capace?
Tanto per dire, quì ho notato che devi stare attento a quando parli senno ti ritrovi risposte del genere e magari non centrano un cavolo con quello che volevi dire, come può essere benissimo in questo caso
Calma, respirate poi rispondete :asd:
Dimmelo quando poi fai la fame
Devi essere sia onesto che capace, senno non meriti assolutamente voti, anzi un incapace sulla carta è addirittura più pericoloso per il popolo, si potesse far politica con l'onestà veramente potete votare me, contenti voi :D
C'è anche il fatto che è difficile stabilire realmente l'onesto, soprattutto tra i politici, però è inevitabile ovunque
Ma tanto in Italia non ci sono persone capaci per come la vedo io, e dubito pure sugli onesti
Pensa che al governo attualmente ci stanno entrambe le cose, disonesto e incapace.
Anzi, per come stanno le cose, sono disonesti e CAPACI, di fare molti danni a una società.
Comunque la fame la sto già facendo , grazie :)
A me non sembrano per niente incapaci, forse per incapaci intendiamo due cose diverse?
Dimostrano le loro capacità nel momento in cui sono chiari gli interessi che difendono: ci riescono benissimo.
A me non sembrano per niente incapaci, forse per incapaci intendiamo due cose diverse?
Dimostrano le loro capacità nel momento in cui sono chiari gli interessi che difendono: ci riescono benissimo.
Io intendevo incapaci (di portare beneficio alla collettività senza andare ad abbracciare lobby, corporazioni e interessi oligarchici), capacissimi di fare i propri interessi e curare il loro portafogli.
Pensa che al governo attualmente ci stanno entrambe le cose, disonesto e incapace.
Anzi, per come stanno le cose, sono disonesti e CAPACI, di fare molti danni a una società.
Comunque la fame la sto già facendo , grazie :)
Mi dispiace ma appunto, non puoi sperare che un incapace migliori le cose, anche fossi sicuro che è onesto
Se poi mi dici: trovo tizio disonesto e caio onesto, magari sono entrambi incapaci però devo scegliere quindi voto caio, allora ok, il tuo ragionamento può aver senso.
A me però non basta affatto, ed io non vedo persone in grado di far più che galleggiare in nessuno schieramento.
Max 9000
17-12-2009, 06:50
... purtroppo questo forum non è indicativo neanche lontanamente della realtà italiana :)
Quoto
Vermezzese
17-12-2009, 08:50
beh e io che ho detto? governa solo gente onesta, ossia chi non è sotto processo o non è condannato... Ergo chi decide chi governa? le procure e i tribunali... vedi che siamo allineati? :O
hai mai letto aristotele? e la sua definizione di demagogo, e sopratutto le sue definizioni di democrazia 2400 anni fa?
la frase "la legge è uguale per tutti e sopra di tutti" ti fa pensare minimamente a qualcosa? uno stato democratico deve rispettare la legge, poichè essa e superiore a qualsiasi cosa, pure allo stato stesso.
in caso contrario si può parlare di ANARCHIA, cioè ognuno fa quello che vuole.
le leggi appunto per difendere i più deboli e per sbattere in galera anche i più forti vengono fatte da un parlamento ma, DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE IN LINEA CON LA COSTITUZIONE ITALIANA quella che ormai i governanti la usano per altri scopi.
entanglement
17-12-2009, 08:53
i giustizialisti insomma, quelli che vorrebbero il governo delle procure
meglio che quello dei delinquenti :)
laurea - ADP
non mi risulta travaglio si sia mai candidato.
Questo forum mi piace perchè èun covo di dipietristi :D
Anche i risultati dei sondaggi preelettorali di due anni fa dicevano più o meno così, poi in realtà... si è visto com'è andata.
Ragazzi, gli anziani fanno la differenza, soprattutto le vecchiette: sono facilmente suggestionabili... e guardano le fiction su Rete 4 :D
Comunque... laurea + la coppia dipie trava.
Lucrezio
17-12-2009, 09:49
Destra, quindi non Berlusconiano :O
.
Sarebbe stato interessante vedere chi ha un titolo superiore ad una laurea!
Comunque... laureato (con lode) in chimica, destra
alebig69
17-12-2009, 09:57
i giustizialisti insomma, quelli che vorrebbero il governo delle procure
No, quelli che vorrebbero che i delinquenti pagassero e non sedessero in parlamento. Non mi pare una richiesta così campata in aria.
alebig69
17-12-2009, 10:06
Ragazzi, gli anziani fanno la differenza, soprattutto le vecchiette: sono facilmente suggestionabili... e guardano le fiction su Rete 4 :D
Hai perfettamente ragione.
Non per nulla siamo un paese in cui meno del 50% della popolazione utilizza internet e in cui il governo si guarda bene dall'aumentare questa percentuale. Meglio invece investire sul digitale terrestre e togliere introiti ai concorrenti, così si rimbambisce ancora un po' di più la gente.
Questi stanno governando seguendo due autori di riferimento: Orwell e Licio Gelli.
Hai perfettamente ragione.
Non per nulla siamo un paese in cui meno del 50% della popolazione utilizza internet e in cui il governo si guarda bene dall'aumentare questa percentuale. Meglio invece investire sul digitale terrestre e togliere introiti ai concorrenti, così si rimbambisce ancora un po' di più la gente.
Questi stanno governando seguendo due autori di riferimento: Orwell e Licio Gelli.
Sempre detto che Silvio vince soprattutto grazie alla TV, e l'errore più grande del governo Prodi fu quello di non fare una legge seria sul conflitto d'interessi.
E' come se ad un soldato di Napoleone dessero un M16 con lanciagranate e gli dicessero di usare comunque e solo il moschetto: pensate che lui lo userebbe davvero?
La TV incanala milioni di voti, soprattutto in un paese poco informatizzato, mediamente poco acculturato e bisognoso non di democrazia, ma di farsi guidare da qualcuno di "forte" (le invasioni straniere fino all'altro ieri dimostrano di che pasta sia fatta realmente l'Italia).
gigio2005
17-12-2009, 10:30
guarda non è questione di presto o tardi... primo questo forum non è un campione rappresentativo,
ma va? veramente?
:rolleyes:
svarionman
17-12-2009, 10:41
Mah....onestamente le indicazioni obbligate lasciano il tempo che trovano, direi che vista la destra attuale (se così la si può chiamare) e, in minor misura, la sinistra attuale, la scelta cade su Di Pietro - Travaglio, ma questo non significa che prenda tutto quello che esce da quell'area come oro colato, o che in futuro non si possano prendere in considerazioni altri movimenti, tutto dipende dalle idee e dalle proposte che escono fuori, non è sicuramente una scelta di fede come il berlusconismo.
Sarebbe interessante inserire la "virtuale" destra finiana.....secondo me molti di quelli che hanno scelto l'area Di Pietro - Travaglio potrebbero avere quella come alternativa.
:.Blizzard.:
17-12-2009, 10:46
A titolo esemplificativo, riporto il commento di un mio conoscente laureatosi in scienze politiche (?) :
Dateci un'altrenativa, non si fa opposizione attraverso la magistratura o con frasi dette a caso da elementi come la bindi (che è un uomo) e quella cosa di di pietro (analfabeta), o con bersani che poteva andar bene 50anni fa, siete retrogadi e privi di iniziativa, solo scioperi e lotte di classe...io sto bene così, se voi avete qualche problema allora fate qualcosa per risolverli...vi voterò anch io se sarete migliori del premier, che è una persona anziana di 72 anni... Se una cosa così accadeva a bersani o altro di sinistra la mia reazione non era come la vostra...voi distruggete, non create niente...quando creerete e porterete qualcosa di nuovo sarò il primo a cambiare il mio voto...per ora mi pare che l'italia va male per causa dei vostri fallimentari governi... Ps: i politici sono tutti uguali...si deve scegliere il male minore.
[...]
guarda infatti il tuo "secondo me" pu... Mostra tuttoò essere tranquillamente diverso dal mio...come tu parli di cognizione di causa io posso dirti che berlusconi pensa solo alla lotta contro le istituzioni (radicate nella sinistra) e trascura la politica contro la democrazia è un fatto senza cognizione di causa secondo me, e secondo me, nonostante tutte le cause che sta facendo in tribunale, ha sempre fatto di più dei suoi predecessori di sinistra (dato di fatto perche crollate ad ogni governo)... Poi mo vienimi a dire che la bindi è un personaggio femminile che meriterebbe di governare il nostro paese, si dovrebbe vergognare di esistere dopo le parole che ha detto sull'accaduto al premier (e tra l'altro è un uomo) e che di pietro è un ignorante è sotto gli occhi di tutti (perche uno che dice 5 e fa 7con le mani è un ignorante e non mi meraviglierei se non sapesse contare) e cmq senso civico ed ignoranza è un'altra cosa...
Questo per far capire che il titolo di studio, ahimè, non basta a far ragionare la gente.
anonimizzato
17-12-2009, 10:47
Cazzo ho sbagliato a votare. :muro:
Maverick18
17-12-2009, 10:50
E' così difficile prendere il thread per quello che è ?
Svarione dell'inserimento di Travaglio a parte, lo scopo del thread è vedere su questo forum la relazione tra orientamento politico e titolo di studio. Che poi non sia un campione rappresentativo e non significhi nulla a fini elettorali credo lo sappiano tutti, ergo perchè polemizzare inutilmente ?
Se si litiga per la minima cosa anche su un thread come questo, come possiamo sperare che politici di fazioni diverse possano raggiungere un (sano) accordo politico ? :asd:
nemodark
17-12-2009, 10:57
Ancora con questi sondaggi sul titolo di studio della gente?
Ancora non volete capire che il titolo di studio non c'entra nulla, rispetto alle reali capacità intellettive di una persona!
Ad esempio ci sono ex-magistrati, che non si sa come abbiano ottenuto la licenza elementare visto che non conoscono l'Italiano, mentre dall'altro canto ci sono persone con la sola licenza media che potrebbero insegnare presso le università.
Quasi laureato :asd: (ma ho messo scuola superiore per scaramanzia), sinistra radicale. Comunque non capisco cosa c'entri Travaglio che, fino a prova contraria, non è un politico :D
masteryuri
17-12-2009, 10:58
@svarionman che ha parlato di Destra virtuale finiana
Quella di Fini ormai di destra ha ben poco... non si può chiamare neanche più virtuale.
Nonostante a me dispiaccia, perché sono di Destra, ciò sta contribuendo a fargli guadagnare moltissimi consensi, da parte di persone schierate sia a destra che a sinistra.
Mi chiedo cos'abbia in mente. Sinceramente, se in ciò che sta facendo ci crede, allora non posso che augurargli presidenza del consiglio, della repubblica e ogni altro bene; se lo ha fatto soltanto per questioni brutalmente politiche accantonando le ideologie, la cultura e gli obiettivi posti quando in petto gli ardeva un fuoco giovanile, facendo affievolire quella fiamma in nome della pagnotta...
Sinceramente crederei entrambe le cose, ma io apprezzo gli idealisti puri.
Dream_River
17-12-2009, 11:01
Più che orientamento politico io posso vantare un disorientamento politico :asd:
Comunque per ora ho solo un diploma di Liceo (e un "attestato" da operatore agro-ambientale di 3 anni*), e di questi tempi sto riconsiderando alcune istanze della sinistra
*con un pò di fortuna potrò dirigere un mio esame come docente universitario in "psicologia comportamentista dei frutti tropicali" :asd:
Dream_River
17-12-2009, 11:06
Ancora non volete capire che il titolo di studio non c'entra nulla, rispetto alle reali capacità intellettive di una persona!
Si vabbhè, e i titoli di studio si prendono in edicola :asd:
Il titolo di studio ti fornisce un bagaglio culturale più o meno ampio, che titoli inferiori non fanno. Non è tanto questione di intelligenza (anche se le lauree non le regalano, non tutte), ma di cultura, appunto.
svarionman
17-12-2009, 11:10
@svarionman che ha parlato di Destra virtuale finiana
Quella di Fini ormai di destra ha ben poco... non si può chiamare neanche più virtuale.
Nonostante a me dispiaccia, perché sono di Destra, ciò sta contribuendo a fargli guadagnare moltissimi consensi, da parte di persone schierate sia a destra che a sinistra.
Mi chiedo cos'abbia in mente. Sinceramente, se in ciò che sta facendo ci crede, allora non posso che augurargli presidenza del consiglio, della repubblica e ogni altro bene; se lo ha fatto soltanto per questioni brutalmente politiche accantonando le ideologie, la cultura e gli obiettivi posti quando in petto gli ardeva un fuoco giovanile, facendo affievolire quella fiamma in nome della pagnotta...
Sinceramente crederei entrambe le cose, ma io apprezzo gli idealisti puri.
A me pare che le idee o le proposte di Fini siano invece molto più vicine di quanto si faccia credere alle cose che vengono dette dalle moderne destre europee, che parlano liberamente di temi etici, diritti agli immigrati, matrimoni gay senza il rischio di venir tacciati di essere "comunisti" o "laicisti". Semmai è la compagine al potere che ha poco a che vedere con il termine "destra".
Comunque vedremo, sono curioso di capire cosa succederà e se veramente ne salterà fuori un'alternativa interessante.
anonimizzato
17-12-2009, 11:12
Ancora con questi sondaggi sul titolo di studio della gente?
Ancora non volete capire che il titolo di studio non c'entra nulla, rispetto alle reali capacità intellettive di una persona!
Ad esempio ci sono ex-magistrati, che non si sa come abbiano ottenuto la licenza elementare visto che non conoscono l'Italiano, mentre dall'altro canto ci sono persone con la sola licenza media che potrebbero insegnare presso le università.
Sempre meglio di quelli che non conoscono la legalità. :)
- la virgola dopo nulla non ci vuole
- la virgola dopo ex-magistrati non ci vuole
- l'italiano con la i minuscola
masteryuri
17-12-2009, 11:14
A me pare che le idee o le proposte di Fini siano invece molto più vicine di quanto si faccia credere alle cose che vengono dette dalle moderne destre europee, che parlano liberamente di temi etici, diritti agli immigrati, matrimoni gay senza il rischio di venir tacciati di essere "comunisti" o "laicisti". Semmai è la compagine al potere che ha poco a che vedere con il termine "destra".
Comunque vedremo, sono curioso di capire cosa succederà e se veramente ne salterà fuori un'alternativa interessante.
Ma si, stiamo a vedere. :)
nemodark
17-12-2009, 11:46
Si vabbhè, e i titoli di studio si prendono in edicola :asd:
Certo che no, però avere un titolo di scuola superiore o una laurea, non indica necessariamente che si è intellettualmente superiori ad uno che ha come titolo di studio la licenza media.
Sempre meglio di quelli che non conoscono la legalità. :)
Mentre Di Pietro conoscerebbe la legalità? Questa mi giunge nuova. :asd:
- la virgola dopo nulla non ci vuole
- la virgola dopo ex-magistrati non ci vuole
- l'italiano con la i minuscola
Grazie per avermi corretto.
In ogni caso avrei pure io delle correzioni da fare su quanto tu hai scritto, se si va a capo dopo la punteggiatura bisogna scrivere la prima lettera "maiuscola" all'inizio di ogni frase, inoltre vanno messi i "punti" quando termini una frase.
Inoltre se permetti al posto del tuo "non ci vuole" mi suona meglio, "non va messa".
masteryuri
17-12-2009, 11:50
Certo che no, però avere un titolo di scuola superiore o una laurea, non indica necessariamente che si è intellettualmente superiori ad uno che ha come titolo di studio la licenza media.
Vaglielo a dire all'autore di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107285) thread. :D
Dream_River
17-12-2009, 11:57
Certo che no, però avere un titolo di scuola superiore o una laurea, non indica necessariamente che si è intellettualmente superiori ad uno che ha come titolo di studio la licenza media.
Dipende per di più perchè non si è arrivati ad un certo titolo di studio
Alcuni sono intellettualmente inferiori
Altri non hanno avuto la possibilità di proseguire gli studi
Altri semplicemente sentivano che non era la loro strada
Se uno passa la vita a non leggere manco la settimana enigmistica sarà sempre sotto un laureato, se invece uno ha solo la licenza media ma è un appassionato di lettura, con un animo più da "autodidatta", allora probabilmente terrà testa anche a molti laureati, magari non al migliore laureato giusto perchè il laureato a dalla sua parte una metodologia e un piano di acquisizione dei saperi, ma di certo sarà una persona culturalmente interessante e più che meritevole di stima
Minchia quanti kommunisti dalla parte del terrorista mediatico :O
anonimizzato
17-12-2009, 13:04
Mentre Di Pietro conoscerebbe la legalità? Questa mi giunge nuova. :asd:
Più di me e te e certamente più del 99% dei rappresentati del cdx attuale.
Grazie per avermi corretto.
In ogni caso avrei pure io delle correzioni da fare su quanto tu hai scritto, se si va a capo dopo la punteggiatura bisogna scrivere la prima lettera "maiuscola" all'inizio di ogni frase, inoltre vanno messi i "punti" quando termini una frase.
Inoltre se permetti al posto del tuo "non ci vuole" mi suona meglio, "non va messa".
Al massimo contestami quanto scritto sopra, non in questo breve elenco.
Inoltre in un elenco puntato la prima lettera non va maiuscola.
Questo comunque per dimostrare che forse prima di accuasare gli altri di non conoscere l'italiano forse è meglio rileggere quanto si scrive.
mi fa piacere vedere di non essere la sola a vedere travaglio come un politico
comunque non vedo il senso di mettere destra sinistra centro e poi in piu lega berlusconi dipietro :boh:
Dipende per di più perchè non si è arrivati ad un certo titolo di studio
come ci si arriva ci si arriva.
la differenza tra un bravo cittadino e un cattivo cittadino la fa l'onestà, intellettuale e pratica, non il livello culturale.
Maverick18
17-12-2009, 13:23
come ci si arriva ci si arriva.
la differenza tra un bravo cittadino e un cattivo cittadino la fa l'onestà, intellettuale e pratica, non il livello culturale.
D'accordo in parte. Una persona con bassa cultura è più soggetta all'influenza dei media ed inoltre ha sicuramente una visone d'insieme meno chiara.
svarionman
17-12-2009, 13:34
D'accordo in parte. Una persona con bassa cultura è più soggetta all'influenzare dei media ed inoltre ha sicuramente una visone d'insieme meno chiara.
Quoto....non si parla di "superiorità intellettuale", però non si può negare che, mediamente, chi ha avuto la possibilità di studiare di più ha (dovrebbe aver) acquisito degli strumenti logici, delle conoscenze e una forma mentis che aiutano a effettuare le scelte, anche politiche, in modo più consapevole.
Ciò non toglie, ovviamente, il fatto che è assolutamente possibile che una persona che ha studiato di meno possa aver integrato privatamente il proprio bagaglio culturale o possa essere più acuto, per natura, di un laureato; però di solito il secondo dovrebbe aver maggiori mezzi per evitare di essere torlupinato dal populismo imperante.
Però per me il sondaggio doveva essere anonimo, ok che non avrà un grande valore statistico, ma se vuoi che tutti rispondano senza farsi problemi è l'unico modo :read:
comunque non vedo il senso di mettere destra sinistra centro e poi in piu lega berlusconi dipietro :boh:
Un po' a cavolo è fatto in effetti, magari o si fa sull'orientamento generico o si fa sui partiti italiani, non un misto escludendo addirittura il PD che è il partito maggiore col PDL
Kundalini
17-12-2009, 13:50
scuola media inferiore (destra) quell'uno sono io :fagiano:
thewebsurfer
17-12-2009, 13:51
Per curiosità: perché partite sparati ogni volta che una persona scrive una sua opinione?
Magari si può prendere il discorso in senso assolutamente generico e lui non parlava di Berlusconi come capace?
si infatti forse ho frainteso: non stiamo parlando di politica italiama?stiamo parlando di cucina?
ps: preciso che io non attaccavo nessuno, forse la faccina :doh: ha alterato il tono del discorso :stordita:
DvL^Nemo
17-12-2009, 13:52
Forum di comunisti !!!
si infatti forse ho frainteso: non stiamo parlando di politica italiama?stiamo parlando di cucina?
ps: preciso che io non attaccavo nessuno, forse la faccina :doh: ha alterato il tono del discorso :stordita:
Si può parlare anche di politica in senso generico, e a quel punto rischi di essere frainteso se pensate immediatamente al riferimento ai nostri politici
Solo questo, non hai alzato i toni ne fatto nulla di male
Dream_River
17-12-2009, 14:02
come ci si arriva ci si arriva.
la differenza tra un bravo cittadino e un cattivo cittadino la fa l'onestà, intellettuale e pratica, non il livello culturale.
A parte che stavamo parlando del valore culturale e intellettuale del titolo di studio, non del suo significato a livello politico
Comunque l'onesta fa solo la differenza fra un criminale e un onesto cittadino, ma uno stato dove i propri cittadini si limitano a rispettare la legge senza analizzarne i presupposti e i principi alla base e non è ha gli strumenti (materiale e intellettuali) per partecipare alla vita politica del paese, è uno stato che si espone alla decadenza, e quindi non è di certo un buono stato
Ne consegue che non reputo il rispettare le leggi una condizione sufficiente per potersi definire "buoni cittadini"
Conclusioni.
Il forum è di sinistra!
Bel sondaggio, ma si sapeva già
nemodark
17-12-2009, 14:51
Più di me e te e certamente più del 99% dei rappresentati del cdx attuale.
Io non sono mai stato indagato per qualcosa, quindi se permetti posso dire di conoscere meglio la "legalità" più di tanti onorevoli della sinistra e del IDV.
Al massimo contestami quanto scritto sopra, non in questo breve elenco.
Inoltre in un elenco puntato la prima lettera non va maiuscola.
Questo comunque per dimostrare che forse prima di accuasaregli altri di non conoscere l'italiano forse è meglio rileggere quanto si scrive.
Ti sbagli, a me hanno insegnato che quando uno fa un elenco deve utilizzare le stesse regole grammaticali che si usano per scrivere normalmente.
Per il resto non ti rispondo altrimenti sarei offensivo nei tuoi confronti e non ne vale la pena.
P.S: Cosa vuol dire accuasare? Una nuova parola di cui ignoro l'esistenza oppure è una "nuova" parola del tuo caro Di Pietro? :asd:
Io non sono mai stato indagato per qualcosa, quindi se permetti posso dire di conoscere meglio la "legalità" più di tanti onorevoli della sinistra e del IDV.
Ah perchè BERLUSCONI, DELL'UTRI e camerati o meglio dire picciotti, non sono mai stati indagati?
:D :D :D
^TiGeRShArK^
17-12-2009, 15:00
Ancora con questi sondaggi sul titolo di studio della gente?
Ancora non volete capire che il titolo di studio non c'entra nulla, rispetto alle reali capacità intellettive di una persona!
Ad esempio ci sono ex-magistrati, che non si sa come abbiano ottenuto la licenza elementare visto che non conoscono l'Italiano, mentre dall'altro canto ci sono persone con la sola licenza media che potrebbero insegnare presso le università.
Vero, ne abbiamo tantissimi esempi continuamente davanti agli occhi di chi sostiene di avere una laurea e poi non riesce nemmeno a fare ragionamenti che un bambino delle elementari farebbe ad occhi chiusi. :)
Io non sono mai stato indagato per qualcosa, quindi se permetti posso dire di conoscere meglio la "legalità" più di tanti onorevoli della sinistra e del IDV.
Beh allora se per questo ci sono milioni di persone mai indagate, compreso il sottoscritto, quindi ci possiamo permettere diconoscere meglio la legalità più di tanti onorevoli di destra.
Non si capisce cosa vuoi dimostrare.
CHe siccome sei incesurato allora ne sai di più di legalità di quei partiti che ti danno fastidio?
Ma per favore, non ci vuole molto a rispettare le leggi.
Quanti indagati ci sono nell'IDV?
E quanti condannati nel PDL?
Vieni a fare la morale sempre all'avversario politico del tuo schieramento?
Sempre glis tessi discorsi, onestà intellettuale sempre ben conservata in qualche vecchio scatolone in cantina.
^TiGeRShArK^
17-12-2009, 15:04
come ci si arriva ci si arriva.
la differenza tra un bravo cittadino e un cattivo cittadino la fa l'onestà, intellettuale e pratica, non il livello culturale.
Certo, eliminiamo anche la scuola dell'obbligo allora, tanto anche gli analfabeti saranno buoni cittadini. :)
svarionman
17-12-2009, 15:08
Certo, eliminiamo anche la scuola dell'obbligo allora, tanto anche gli analfabeti saranno buoni cittadini. :)
Dei buoni cittadini non lo so, degli ottimi potenziali elettori per i populisti di turno, sicuramente.
Conclusioni.
Il forum è di sinistra!
Bel sondaggio, ma si sapeva già
Infatti, al prossimo bollettino, Cicchitto aggiornerà la lista del network dell'odio inserendo hwupgrade e avmagazine per la proprietà transitiva (sempre che sappia cosa sia).
yossarian
17-12-2009, 15:15
una frase azzeccatissima da mettere su un cartellone assieme ad un paio di manette che tintinnano!
Suggerirei anche non siamo noi ad essere giustizialisti siete voi che siete avanzi di galera... :O
frase molto vicina alla realtà dei fatti :D
il punto del sondaggio, è che
1: quì si sa, da precedenti sondaggi sulla dichiarazione di voto, che la maggior parte delle persone vota DI PIetro.
2: essendo un forum su internet, quindì gente che sa usare il computer, e essendo un forum di informatica, presuppone che sia frequentato da persone che hanno una media/alta istruzione.
Alla fine uscirà che... le persone con una alta istruzione votano DI Pietro.
E' come andare in una facoltà di lettere, e chiedere chi votano.
Alla fine uscirà che... le persone diplomate/laureande, votano a sinistra.
Il sondaggio di questo thread, piuttosto che mostrare che chi ha un titolo di studio medio/alto vota Di PIetro, mostra che chi è di una certa (giovane età) e si appassiona di informatica, vota Di Pietro.
Conclusioni.
Il forum è di sinistra!
Bel sondaggio, ma si sapeva già
Tu dici?
Davvero pensi che IdV sia a sinistra?
Io non so..
yossarian
17-12-2009, 15:36
Non c'è neutrale. :)
mancano anche anarchico e monarchico (il sondaggio non parla di voto o intenzione di voto ma di orientamento politico) :read:
suppliziante
17-12-2009, 15:42
Chi, come me, si informa sul web (che non può essere imbavagliato dal cavaliere) è normale che stia con Di Pietro e Travaglio.
Mia zia anziana che guarda il TG5, Fede, Porta a Porta ecc.. è normale che sia innamorata di Silvio (e odi Di Pietro).
Tutti gli osservatori stranieri (=imparziali) affermano che Silvio vince perchè controlla le televisioni.
castoner
17-12-2009, 17:04
Laurea Ingegneria - Centro-Destra/Berlusconiano
nomeutente
17-12-2009, 17:16
- la virgola dopo nulla non ci vuole
- la virgola dopo ex-magistrati non ci vuole
- l'italiano con la i minuscola
In ogni caso avrei pure io delle correzioni da fare su quanto tu hai scritto, se si va a capo dopo la punteggiatura bisogna scrivere la prima lettera "maiuscola" all'inizio di ogni frase, inoltre vanno messi i "punti" quando termini una frase.
Inoltre se permetti al posto del tuo "non ci vuole" mi suona meglio, "non va messa".
La sezione "grammatica e sintassi" non l'abbiamo ancora aperta, ma se volete posso proporlo in staff. Qui è bene restare in topic, grazie.
Tu dici?
Davvero pensi che IdV sia a sinistra?
Io non so..
anch'io non vedo tanto in Di Pietro o un Travaglio a sinistra.
Ma Travaglio è di idv?
tdi150cv
17-12-2009, 17:50
il punto del sondaggio, è che
1: quì si sa, da precedenti sondaggi sulla dichiarazione di voto, che la maggior parte delle persone vota DI PIetro.
2: essendo un forum su internet, quindì gente che sa usare il computer, e essendo un forum di informatica, presuppone che sia frequentato da persone che hanno una media/alta istruzione.
Alla fine uscirà che... le persone con una alta istruzione votano DI Pietro.
E' come andare in una facoltà di lettere, e chiedere chi votano.
Alla fine uscirà che... le persone diplomate/laureande, votano a sinistra.
Il sondaggio di questo thread, piuttosto che mostrare che chi ha un titolo di studio medio/alto vota Di PIetro, mostra che chi è di una certa (giovane età) e si appassiona di informatica, vota Di Pietro.
be uno studente di lettere che vota Di Pietro non ce lo vedo proprio ... :rotfl: :rotfl: (come del resto nemmeno una persona acculturata)
daniele.messina
17-12-2009, 18:00
il punto del sondaggio, è che
1: quì si sa, da precedenti sondaggi sulla dichiarazione di voto, che la maggior parte delle persone vota DI PIetro.
2: essendo un forum su internet, quindì gente che sa usare il computer, e essendo un forum di informatica, presuppone che sia frequentato da persone che hanno una media/alta istruzione.
Alla fine uscirà che... le persone con una alta istruzione votano DI Pietro.
E' come andare in una facoltà di lettere, e chiedere chi votano.
Alla fine uscirà che... le persone diplomate/laureande, votano a sinistra.
Il sondaggio di questo thread, piuttosto che mostrare che chi ha un titolo di studio medio/alto vota Di PIetro, mostra che chi è di una certa (giovane età) e si appassiona di informatica, vota Di Pietro.
A dire il vero si può sempre estrapolare qualche dato.
Nel momento in cui scrivo vedo:
sc.media inf.
DX:2 SX:7
sc.media sup.
DX:12 SX:52
laurea
DX:17 SX:46
I raggruppamenti sono in sostanza maggioranza ed opposizione. Ne risulta ad esempio che qui dentro in percentuale sono più a sinistra i diplomati dei laureati.
Dream_River
17-12-2009, 18:06
be uno studente di lettere che vota Di Pietro non ce lo vedo proprio ... :rotfl: :rotfl: (come del resto nemmeno una persona acculturata)
Sarebbe interessante scoprire se a livello nazionale le diverse facoltà tendono ad avere una tendenza ad attrarre elettori di un certo schieramento
Ad esempio qua a Bologna ci sono facoltà "rosse" (Soprattutto Lettere e Filosofia) e Facoltà molto più "bianche-azzurre"
zerothehero
17-12-2009, 18:12
Sondaggio palesemente inutile e fatto col chiaro scopo di dimostrare una tesi precostituita.
:O
Voto centro + laurea giusto perchè non posso fare la media tra lega, sinistra e destra. :asd:
laureato
ho messo "centro" perché non mi riconosco né in questa destra né nell'opposizione in questo momento
apprezzo l'opposizione che fa IdV ma non mi riconosco al 100% in quel partito, diciamo che lo considero il meno peggio da quel lato dello schieramento
io credo che la politica si basi soprattutto sull'ideologia.
l'elettore medio non vota in base alle proposte in materia di economia, diritto ecc. ma va più al concreto.
non credo serva una laurea per votare, se ne è già parlato. e non capisco perché immancabilmente la sinistra debba essere lo schieramento preferito dei laureati, come se la cultura fosse di sinistra e basta.
ad ogni modo il sondaggio qui, come sempre, non è rappresentativo. ce n'è mica in giro uno su base nazionale?
be uno studente di lettere che vota Di Pietro non ce lo vedo proprio ... :rotfl: :rotfl: (come del resto nemmeno una persona acculturata)
beh, perché secondo te è più probabile vedere uno studente che studia giurisprudenza che vota B.?
:asd:
E poi non confondiamo la cultura con il modo di esprimersi.
Ci sono persone che parlano divinamente ma che non sanno niente (un mio ex compagno, che guarda caso era Bniano) e viceversa. ;)
matteo10
17-12-2009, 18:52
E' normale in un sondaggio di vBulletin che si veda chi ha votato cosa? :confused:
E' normale in un sondaggio di vBulletin che si veda chi ha votato cosa? :confused:
Solo se è impostato come pubblico all'apertura.
beh e io che ho detto? governa solo gente onesta, ossia chi non è sotto processo o non è condannato... Ergo chi decide chi governa? le procure e i tribunali... vedi che siamo allineati? :O
Il contrario, Magistratura&Co. decidono chi non governa.
thewebsurfer
17-12-2009, 19:04
be uno studente di lettere che vota Di Pietro non ce lo vedo proprio ... :rotfl: :rotfl: (come del resto nemmeno una persona acculturata)
che strano a me fa ridere il tuo intervento :rotfl: :rotfl:
cosa c'entra la cultura con gli ideali politici e il modo di esprimersi di un politico contestualizzato nel disastroso panorama politico attuale:doh:
^TiGeRShArK^
17-12-2009, 19:07
be uno studente di lettere che vota Di Pietro non ce lo vedo proprio ... :rotfl: :rotfl: (come del resto nemmeno una persona acculturata)
Quindi stai sostenendo che chi vota Di Pietro non è acculturato? :)
E tu lo saresti? :)
thewebsurfer
17-12-2009, 19:18
Quindi stai sostenendo che chi vota Di Pietro non è acculturato? :)
E tu lo saresti? :)
beh credo che il post parli da solo.
se c'è una cosa che ho capito avendo a che fare continuamente con gente che parla per luoghi comuni e qualunquismo a pacchi è che le persone più sono semplici e ignoranti (in maniera generale) più tendono ad etichettare tutte le persone attorno in modo semplicistico, questo perché una verità umana trascendentale è che ciò che non si conosce, o che mette in discussione le proprie convinzioni, fa paura.
Tornando al piano politico, abbiamo un intero partito politico che è la prova di questa mia piccola teoria, la lega.
Vorrei vedere un solo leghista che va fuori dall'italia e vede con i suoi occhi che c'è sempre un ignorante che disprezza il prossimo senza sapere perché, e vedere la sua faccia quando capisce che fuori dall'italia è lui il disprezzato.
Pensare che uno voti a seconda della propria cultura dimostra ignoranza, questo è certo, anzi offensivo, non mi permetterei di dirlo nemmeno a chi vota partiti estremisti. (anzi conosco chi vota partiti estremisti ed è molto acculturato)
zerothehero
17-12-2009, 20:32
Il contrario, Magistratura&Co. decidono chi non governa.
Ma anche no.
Meglio 1 Maroni agli interni che 1000 Dilibert(i) :O
jumpermax
17-12-2009, 21:55
ma va? veramente?
:rolleyes:
zzo... grave caso di allergia alle critice.... :mbe: :D
Be' io faccio ancora il liceo... Travaglio non è mica tesserato IDV.
jumpermax
17-12-2009, 22:14
Capisci che dicendo quello che stai dicendo metti in dubbio l'imparzialità della magistratura vale a dire il fondamento del nostro e di qualunque altro stato di diritto?
Secondo te come dovrebbe funzionare? Ci dovrebbero essere limiti alla possibilità di governare? Vogliamo sentire cosa ne pensi.
Scusa e perché dovrebbe esistere un dogma di imparzialità della magistratura? A questo punto non vedo perché non ci possa essere un dogma di onestà della politica...
il punto qua è che i governanti sono eletti, mentre i magistrati no. E li vogliamo pure indipendenti dal potere politico, mentre viceversa la politica deve essere posto sotto controllo. Quis custodiet ipsos custodes?
Un sistema del genere non sta in piedi, è un assurdo logico. Se non basandosi sul tuo dogma iniziale... la magistratura è imparziale per definizione, perché un magistrato, nell'esercizio delle sue funzioni opera sempre e comunque per il bene. L'equivalente dell'infallibilità papale...
MesserWolf
17-12-2009, 22:40
Sondaggio palesemente inutile e fatto col chiaro scopo di dimostrare una tesi precostituita.
:O
Voto centro + laurea giusto perchè non posso fare la media tra lega, sinistra e destra. :asd:
Nooo dici sul serio ? :sofico: :sofico:
Scusa e perché dovrebbe esistere un dogma di imparzialità della magistratura? A questo punto non vedo perché non ci possa essere un dogma di onestà della politica...
il punto qua è che i governanti sono eletti, mentre i magistrati no. E li vogliamo pure indipendenti dal potere politico, mentre viceversa la politica deve essere posto sotto controllo. Quis custodiet ipsos custodes?
Un sistema del genere non sta in piedi, è un assurdo logico. Se non basandosi sul tuo dogma iniziale... la magistratura è imparziale per definizione, perché un magistrato, nell'esercizio delle sue funzioni opera sempre e comunque per il bene. L'equivalente dell'infallibilità papale...
*
MesserWolf
17-12-2009, 22:45
cmq ste etichette mettono un po' tristezza ....
Io voto lega per determinate cose , ma mica sposo in toto il pensiero lega .... e questo vale per bene o male tutti qualunque cosa votino (eccetto i tifosi di entrambi gli schieramenti)
jumpermax
17-12-2009, 22:50
cmq ste etichette mettono un po' tristezza ....
Io voto lega per determinate cose , ma mica sposo in toto il pensiero lega .... e questo vale per bene o male tutti qualunque cosa votino (eccetto i tifosi di entrambi gli schieramenti)
beh e poi come farebbero gli altri ad avere i giusti pregiudizi nei tuoi confronti se non ti lasci mettere un'etichetta? :O Accetta il tuo ruolo e decurtati di 2 titoli di studio per esserti dichiarato leghista :D
MesserWolf
17-12-2009, 22:54
beh e poi come farebbero gli altri ad avere i giusti pregiudizi nei tuoi confronti se non ti lasci mettere un'etichetta? :O Accetta il tuo ruolo e decurtati di 2 titoli di studio per esserti dichiarato leghista :D
non c'è bisogno ... diranno che sto mentendo e che non è possibile che io sia laureato :p :stordita:
Laurea - Di Pietro.
Travaglio è un giornalista, che seguo e stimo moltissimo.
Dream_River
17-12-2009, 23:02
non c'è bisogno ... diranno che sto mentendo e che non è possibile che io sia laureato :p :stordita:
Per di più diranno che non voti lega per gli stessi motivi più comuni per cui altri elettori votano lega
Dire che ci sono partiti degli asini e partiti dei cervelloni è sicuramente irrealistico, ma trovo già più verosimile dire che ci sono partiti che si rivolgono al cervello degli elettori e altri partiti che si rivolgono alla pancia degli elettori
(E questo senza voler rendere entrambe queste tipologie di un unica parte politica)
molto interessante.... bisognerebbe farlo anche per i tg questo sondaggio
jumpermax, hai evitato la mia risposta. Dimmi qual è il sistema che tu vedi bene.
E li vogliamo pure indipendenti dal potere politico
Li vuoi dipendenti dal potere politico?
Ma hai idea di come funziona uno stato democratico?
I magistrati, i parlamentari, i ministri, tutti i cittadini sono tutti allo stesso piano.
Sottostanno alla LEGGE.
mentre viceversa la politica deve essere posto sotto controllo. Quis custodiet ipsos custodes? La politica non è un ente. La politica è composta da persone che, guarda un po', sottostanno alla legge.
Sfortuna vuole che in un qualsiasi paese democratico, ci sia un organismo che deve interpretare la legge in modo che tutti i cittadini abbiano giustizia.
Quest'organo è la magistratura. Per fortuna, i magistrati non si possono scrivere le leggi che poi applicheranno. Per scrivere le leggi esiste il Parlamento.
Su cosa vogliamo discutere? Sul fatto che questo sistema non vada bene? Ma perché in tutti gli altri paesi non si pongono questo problema?
Un sistema del genere non sta in piedi, è un assurdo logico. Se non basandosi sul tuo dogma iniziale... la magistratura è imparziale per definizione, perché un magistrato, nell'esercizio delle sue funzioni opera sempre e comunque per il bene. L'equivalente dell'infallibilità papale...
La legge prevede, per tutelare il cittadino, 3 gradi di giudizio nei quali ha la possibilità di far valere le sue ragioni. Questo concetto presuppone che la magistratura sia tutt'altro che infallibile (altrimenti ne avrebbero fatto solo 1), ma anzi riconosce l'imperfezione del sistema.
Qualcuno dovrà pure interpretare le leggi, questo qualcuno in quanto persona può sempre sbagliare... Hai qualche soluzione innovativa che l'uomo non ha ancora pensato?
anch'io non vedo tanto in Di Pietro o un Travaglio a sinistra.
Ma Travaglio è di idv?
Ha dato il suo voto a IdV alle ultime.
Cmq domani Maroni chiude hwup :O
sc.media inf.
DX:2 SX:7
sc.media sup.
DX:12 SX:52
laurea
DX:17 SX:46
Il mio commento era ironico.
Come fa notare daniele raggruppando i dati, questo sondaggio lascia il tempo che trova.
L'unica estrapolazione vera che si può tirare è che i frequentatori di Hwupgrade votano sinistra.(o quelli di destra non hanno più voglia di commentare ecc...)
Se dobbiamo metterci a dire: "chi ha una cultura superiore vota sinistra", state sbagliando di grosso.
Questo perchè guardando i dati si ha che:
elettori sc.media inf : ogni 3,5 di sinistra c'è ne 1 di destra
elettori sc.media sup : ogni 4,3 di sinistra c'è ne 1 di destra
laureati : ogni 2,7 di sinistra c'è ne 1 di destra
Quindi se volevate dimastrare questo, qui avete preso una cantonata. In proporzione sono più quelli analfabeti che votano sinistra rispetto i laureati.
Questo per dire che questo sondaggio, ripeto, lascia il tempo che trova. Ognuno può interpretare i dati come vuole.
thewebsurfer
18-12-2009, 02:52
Questo per dire che questo sondaggio, ripeto, lascia il tempo che trova. Ognuno può interpretare i dati come vuole.
d'altra parte è vero che la tua interpretazione mi ricorda tanto i sondaggi del tg4..non è curioso?
eppure su 177 votanti pare che i berlusconiani siano 8, ma sarò io l'analfabeta giustizialista comunista anti-italiano:boh:
Se dobbiamo metterci a dire: "chi ha una cultura superiore vota sinistra", state sbagliando di grosso.
Credo che la riflessione più interessante sia quella che agli internauti in generale (lasciamo perdere destra e sinistra) il piduista non vada proprio simpatico.
E si sa che gli internauti sono mediamente più informati e slegati da un'informazione tradizionale (televisiva grosso modo)
Secondo me è questo che dovrebbe far riflettere più che destra e sinistra, anche perchè "berlusconi non è destra. è un partito tutto suo senza un'identità precisa" (cit. da un mio amico "destro" su fb) e IdV dovrebbe essere una destra sociale.
Emerge chiaramente l'anomalia del nostro panorama politico.
Lucrezio
18-12-2009, 15:45
Rimango comunque convinto, anche vedendo questo sondaggio, che non ci sia correlazione fra istruzione ed ideali, eventualmente fra istruzione e populismo...
E sono sempre piu' convinto che ormai una laurea non sia piu' un titolo troppo indicativo, dato che si cerca di far passare il messaggio che laurearsi e' un diritto per tutti (ho detto laurearsi, non provare a farlo: questa seconda cosa e' un diritto inalienabile).
Ripropongo l'opzione dottorato!
gigio2005
18-12-2009, 18:38
Rimango comunque convinto, anche vedendo questo sondaggio, che non ci sia correlazione fra istruzione ed ideali, eventualmente fra istruzione e populismo...
a quanto pare su questa sezione di hwupgrade NO
effettivamente era anche abbastanza plausibile
Sto ancora plasmando il mio orientamento politico, quindi non riesco a dare un risposta netta in base ai partiti.
Sicuramente mi sento di sinistra :O
Sto conseguendo il diploma Accademico di I livello all'Accademia di Belle Arti di Brera (a febbraio finisco :yeah:)
blamecanada
18-12-2009, 20:36
E sono sempre piu' convinto che ormai una laurea non sia piu' un titolo troppo indicativo, dato che si cerca di far passare il messaggio che laurearsi e' un diritto per tutti (ho detto laurearsi, non provare a farlo: questa seconda cosa e' un diritto inalienabile).
Se per provare a farlo intendi “avere non la mera possibilità legale, ma anche quella materiale di farlo” siamo d'accordo. Se invece lo intendi nel senso della libertà negativa alla Morkar_Karamat...
Io comunque ho avuto una parabola verso sinistra: primo ero poco piú che liberaldemocratico, poi socialdemocratico, infine comunista. Purtroppo non so come andare piú a sinistra.
Al momento ho solo il diploma perché mi devo ancora laureare.
Il voler collegare un orientamento politico al titolo di studio non ha secondo me molto senso. Bisognerebbe infatti tenere conto anche delle fasce di età, di reddito, di zone di residenza, etc...
Inoltre il supporre che dal risultato di una tale statistica, cioè basata solo sul titolo di studio, possa, nel caso di forte incidenza verso una parte politica, significare che quella parte politica è più "giusta" perché ci più persone con alto titolo di studio, è del tutto fuorviante.
In realtà in tale caso la prima cosa che si potrebbe dedurre è che il sistema scolastico produce un indottrinamento verso quella parte politica.
Questo accade in genere nei sisemi dittatoriali o a democrazia fortemente inquinata, per cui spero che il risultato di un tale sondaggio, per quanto di per sè non significativo (se legato solo al titolo di studio) sia sempre equilibrato tra le parti, o almeno in corrispondenza con il panorama politico.
dave4mame
18-12-2009, 21:00
d'altra parte è vero che la tua interpretazione mi ricorda tanto i sondaggi del tg4..non è curioso?
eppure su 177 votanti pare che i berlusconiani siano 8, ma sarò io l'analfabeta giustizialista comunista anti-italiano:boh:
su 177 votanti le donne sono ancor meno di 8, credo. ma non penso che questo significhi che in italia c'è una donna ogni 20 uomini.
comunque concordo.
chi ha voluto dimostrare l'indimostrabile è stato ownato :D
Il fatto che questa sezione sia frequentata più da persone che votano partiti di sinistra o hanno ideali di sinistra è dimostrato, ma lo si capiva senza sondaggio. (non dico internet stessa perché la maggior parte delle persone non scriveranno di politica, però almeno dove ci si scrive è confermata la cosa)
Quindi a che cacchio serve il sondaggio dato che come ho detto sarebbe offensivo e da ignoranti pensare che il livello di istruzione faccia l'ideale politico?
A niente.
Chiudo
:asd:
... che come ho detto sarebbe offensivo e da ignoranti pensare che il livello di istruzione faccia l'ideale politico?
In realtà potrebbe anche farlo. Il punto è che ciò sarebbe veramente grave. Cioè in realtà si dimostrerebbe che il sistema scolastico produce un lavaggio del cervello e un indottrinamento verso una direzione politica.
Da brividi.
in pratica in questo sondaggio nessuno ha votato berlusca o bossi.... dai dai venite fuori :D
Cioè in realtà si dimostrerebbe che il sistema scolastico produce un lavaggio del cervello e un indottrinamento verso una direzione politica.
Questo non è vero, potrebbe anche voler dire che gli ignoranti votano più un certo partito piuttosto che un altro. Io ad esempio sono convinto che le persone più emotivamente manipolabili votino maggiormente partiti come lega nord/idv e pdl
Mythical Ork
18-12-2009, 22:30
Io non mi considero propriamente Di Pietrista anche se ho votato lui e se ci fossero ORA le elezioni lo rivoterei perchè non vedo alternative credibili...
Questo se devo scegliere ora tra LEGA-PDL-PD-IDV-S&L-UDC-IDV-Radicali-ecc..
Ma come orientamento politico sono molto più propenso a destra (soprattutto dal lato economico) e liberaldemocratico (sul lato sociale)
Sono al secondo anno dell'università e che voto? "Diploma+Di Pietro e Travaglio" o "Diploma+Destra"?
Non è proprio ben posto il sondaggio...
Ciao
Orlando
Teorie personali a parte nella scuola esistono dei "professori" (e mi scuso con la categoria se devo chiamare queste vergogne così) che non si fanno problemi a parlare di politica nonostante sia vietato*, ma quanti volete che ce ne saranno? Per me la scuola l'unico problema che ha è un po' di disinformazione alla quale si può rimediare (ad esempio le foibe saranno ancora da aggiungere sui testi scolastici)
edit
*parlavo di opinioni politiche personali
Io non mi considero propriamente Di Pietrista anche se ho votato lui e se ci fossero ORA le elezioni lo rivoterei perchè non vedo alternative credibili...
Questo se devo scegliere ora tra LEGA-PDL-PD-IDV-S&L-UDC-IDV-Radicali-ecc..
Ma come orientamento politico sono molto più propenso a destra (soprattutto dal lato economico) e liberdemocratico (sul lato sociale)
Sono al secondo di liceo e che voto? "Diploma+Di Pietro e Travaglio" o "Diploma+Destra"?
Non è proprio ben posto il sondaggio...
Ciao
Orlando
Il sondaggio non sarà posto bene ma chi fa le superiori dovrebbe votare scuola media credo, perché il diploma ancora non l'hai preso
Ma tranquillo fa lo stesso :D
dave4mame
18-12-2009, 22:35
Io non mi considero propriamente Di Pietrista anche se ho votato lui e se ci fossero ORA le elezioni lo rivoterei perchè non vedo alternative credibili...
Questo se devo scegliere ora tra LEGA-PDL-PD-IDV-S&L-UDC-IDV-Radicali-ecc..
Ma come orientamento politico sono molto più propenso a destra (soprattutto dal lato economico) e liberdemocratico (sul lato sociale)
Sono al secondo di liceo e che voto? "Diploma+Di Pietro e Travaglio" o "Diploma+Destra"?
Non è proprio ben posto il sondaggio...
Ciao
Orlando
in seconda liceo non voti :D
Mythical Ork
18-12-2009, 22:38
in seconda liceo non voti :D
Università... non so da dove è uscita la parola liceo visto che ho fatto anche l'ITIS alle superiori :D
Università... non so da dove è uscita la parola liceo visto che ho fatto anche l'ITIS alle superiori :D
Te lo dico io: ti senti vecchio :asd:
Mythical Ork
18-12-2009, 22:41
Te lo dico io: ti senti vecchio :asd:
Cavolo... se inizio a barare sull'età a 20 anni è proprio triste :asd:
Dream_River
18-12-2009, 22:42
Teorie personali a parte nella scuola esistono dei "professori" (e mi scuso con la categoria se devo chiamare queste vergogne così) che non si fanno problemi a parlare di politica nonostante sia vietato, ma quanti volete che ce ne saranno? Per me la scuola l'unico problema che ha è un po' di disinformazione alla quale si può rimediare (ad esempio le foibe saranno ancora da aggiungere sui testi scolastici)
Ma che stai dicendo?:eek: :mbe:
Al massimo ad un professore è vietato durante il suo ruolo invitare o esprimere apertamente il proprio partito di appartenenza (se ne ha uno), ma non è assolutamente vietato parlare di politica, anzi, spesso l'attualità è un ottima pietra di paragone per molte materie ed aiuta ad affinare spirito critico
Mythical Ork
18-12-2009, 22:44
Ma che stai dicendo?:eek: :mbe:
Al massimo ad un professore è vietato durante il suo ruolo invitare o esprimere apertamente il proprio partito di appartenenza (se ne ha uno), ma non è assolutamente vietato parlare di politica, anzi, spesso l'attualità è un ottima pietra di paragone per molte materie ed aiuta ad affinare spirito critico
*
blamecanada
18-12-2009, 22:45
Ma che stai dicendo?:eek: :mbe:
Al massimo ad un professore è vietato durante il suo ruolo invitare o esprimere apertamente il proprio partito di appartenenza (se ne ha uno), ma non è assolutamente vietato parlare di politica, anzi, spesso l'attualità è un ottima pietra di paragone per molte materie ed aiuta ad affinare spirito critico
Con te però non ha funzionato.
:vicini:
Ma che stai dicendo?:eek: :mbe:
Al massimo ad un professore è vietato durante il suo ruolo invitare o esprimere apertamente il proprio partito di appartenenza (se ne ha uno), ma non è assolutamente vietato parlare di politica, anzi, spesso l'attualità è un ottima pietra di paragone per molte materie ed aiuta ad affinare spirito critico
E' vietato dare il proprio parere politico personale infatti, non sono contro l'attualità che è importante nella scuola, mi sono espresso male io
Riguardo il discorso di prima, prima che diciate: ma solo le foibe...no ovviamente, ad esempio si possono studiare alle superiori persone più recenti come montanelli o la fallaci (sempre in modo oggettivo si intende)
Ci vuole un piccolo update
blamecanada
18-12-2009, 22:52
Studiare Montanelli e... LA FALLACI?
Ma siamo serî, cosa c'è da studiare?
Montanelli è stato un buon giornalista, ma non capisco cosa ci sia da studiare.
Sulla Fallaci non posso nemmeno dire quello.
Non è vietato nemmeno esprimere il proprio parere politico personale, ciò ch'è vietato è cercare di imporlo ai propri studenti.
Semmai il problema è che non si tratta mai la storia recente, la letteratura recente, la filosofia recente. Sembra che il mondo sia finito se va bene nel 1945.
Dream_River
18-12-2009, 22:54
Con te però non ha funzionato.
:vicini:
Se tu sapessi cosa mi sto leggendo per intero di questi tempi non diresti così :O :Prrr:
E poi per fortuna che non ha funzionato, avevo una prof leghista, due di CL e uno dei Verdi che parlavano di politica in classe:stordita:
Dream_River
18-12-2009, 22:58
Semmai il problema è che non si tratta mai la storia recente, la letteratura recente, la filosofia recente. Sembra che il mondo sia finito se va bene nel 1945.
Se va molto bene:(
Studiare Montanelli e... LA FALLACI?
Ma siamo serî, cosa c'è da studiare?
Montanelli è stato un buon giornalista, ma non capisco cosa ci sia da studiare.
Sulla Fallaci non posso nemmeno dire quello.
Non è vietato nemmeno esprimere il proprio parere politico personale, ciò ch'è vietato è cercare di imporlo ai propri studenti.
Semmai il problema è che non si tratta mai la storia recente, la letteratura recente, la filosofia recente. Sembra che il mondo sia finito se va bene nel 1945.
Hanno espresso opinioni importanti (piacciano o meno), non vedo come ce se ne possa fregare.
Fanno parte degli autori italiani da studiare per me, poi sei anche tu che dici di aggiornarsi, vogliamo fargli studiare un libro di Vespa? :asd:
Anzi io consiglio di leggere le loro opere perché uno può pure essere in disaccordo con tutto ma sta certo che fanno riflettere.
Se mi dici "io voto tizio" va pure bene, se dici già "perché per me..." allora no, non stai adempiento correttamente al tuo ruolo, io non li chiamerei nemmeno professori questo genere di persone.
Sei colui che insegna, diventerebbe propaganda, non posso accettarlo.
blamecanada
18-12-2009, 23:06
Se tu sapessi cosa mi sto leggendo per intero di questi tempi non diresti così :O :Prrr:
Ma sapendo cosa stai capendo posso dirlo con certezza :asd:.
E poi per fortuna che non ha funzionato, avevo una prof leghista, due di CL e uno dei Verdi che parlavano di politica in classe:stordita:
Situazione drammatica.
Ma anche da me non era diverso: l'unico prof. di sinistra che avevo era il prof. di storia e filosofia, che oltre ad essere un compagno è una persona molto preparata, credo potrebbe tranquillamente insegnare in università.
Quella dei professori comunisti è una gran balla, purtroppo.
dave4mame
18-12-2009, 23:16
Studiare Montanelli e... LA FALLACI?
Ma siamo serî, cosa c'è da studiare?
Montanelli è stato un buon giornalista, ma non capisco cosa ci sia da studiare.
Sulla Fallaci non posso nemmeno dire quello.
Non è vietato nemmeno esprimere il proprio parere politico personale, ciò ch'è vietato è cercare di imporlo ai propri studenti.
Semmai il problema è che non si tratta mai la storia recente, la letteratura recente, la filosofia recente. Sembra che il mondo sia finito se va bene nel 1945.
così, giusto per flammare... sarei curiosi di saper i nomi di qualche eccelso giornalista italiano.
(sappiamo entrambi che non citerai mr. t, vero?)
Ma sapendo cosa stai capendo posso dirlo con certezza :asd:.
Situazione drammatica.
Ma anche da me non era diverso: l'unico prof. di sinistra che avevo era il prof. di storia e filosofia, che oltre ad essere un compagno è una persona molto preparata, credo potrebbe tranquillamente insegnare in università.
Quella dei professori comunisti è una gran balla, purtroppo.
Ne ho avuto uno comunista un annetto, gran persona perché approfondiva tutto bene (grandissima cultura) senza mai aver detto male di nulla che non rispecchiasse il suo parere
Ma non credo nemmeno alla storiella "è meglio quello così o cosà", generalizzazioni insulse per me, ma purtroppo generalizzare è un vizio di molti
(sappiamo entrambi che non citerai mr. t, vero?)
Ma chi lui? :asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mr._T
blamecanada
18-12-2009, 23:23
così, giusto per flammare... sarei curiosi di saper i nomi di qualche eccelso giornalista italiano.
(sappiamo entrambi che non citerai mr. t, vero?)
Io non capisco perché a scuola si debba studiare un qualsivoglia giornalista, molto semplicemente. Cosa studiamo, la cronaca degli anni '60? Gli editoriali?
Mah.
dave4mame
18-12-2009, 23:51
Io non capisco perché a scuola si debba studiare un qualsivoglia giornalista, molto semplicemente. Cosa studiamo, la cronaca degli anni '60? Gli editoriali?
Mah.
e dove l'avrei scritto?
a parte il fatto che comunque, in qualche caso, la storia l'han fatta davvero i giornalisti.
a colpi di cronaca, non di certo di articoli di fondo.
edit:
per quanto, pur divulgativo e per il vasto popolo, montanelli è stato anche un velente storico.
la storia della seconda guerra mondiale, se pur a bocconi, me la sono letta ed è più che discreta.
storia di roma e storia della grecia, sono, pure nella loro semplicità, due buone letture.
Io non capisco perché a scuola si debba studiare un qualsivoglia giornalista, molto semplicemente. Cosa studiamo, la cronaca degli anni '60? Gli editoriali?
Mah.
Per te non ci sono giornalisti che hanno espresso concetti sui quale sarebbe giusto interrogarsi?
Oltretutto per studiare attualità a scuola c'è chi usa i giornali (e spesso i giornalisti esprimono il proprio parere), quelli si e chi ha scritto cose in modo molto più approfondito no?
Anch'io mi dico "mah"
Questo non è vero, potrebbe anche voler dire che gli ignoranti votano più un certo partito piuttosto che un altro. Io ad esempio sono convinto che le persone più emotivamente manipolabili votino maggiormente partiti come lega nord/idv e pdl
Questa è una tua convinzione, ma non ha alcun fondamento oggettivo, in quanto tali persone a parità di titolo possono avere esperienze di vita, lavoro, relazioni sociali totalmente diverse.
In realtà se la statistica risultasse fortemente "sballata" è più realistico pensare che il sistema scolastico possa aver indotto un condizionamento, a meno che tale differenza sia lo specchio della realtà sociale.
blamecanada
19-12-2009, 00:20
e dove l'avrei scritto?
a parte il fatto che comunque, in qualche caso, la storia l'han fatta davvero i giornalisti.
a colpi di cronaca, non di certo di articoli di fondo.
Va bene, ma quindi cosa proponi di studiare, la cronaca degli anni '60?
edit:
per quanto, pur divulgativo e per il vasto popolo, montanelli è stato anche un velente storico.
la storia della seconda guerra mondiale, se pur a bocconi, me la sono letta ed è più che discreta.
Le opere storiche di Montanelli mi sembra che siano molto divulgative, ed allo stesso tempo molto vaste (se non ricordo male).
Inadatte allo studio nelle scuole superiori. Al massimo vanno bene come lettura personale, ma a quel punto la scuola non c'entra.
Per te non ci sono giornalisti che hanno espresso concetti sui quale sarebbe giusto interrogarsi?
Ad esempio, come?
Oltretutto per studiare attualità a scuola c'è chi usa i giornali (e spesso i giornalisti esprimono il proprio parere), quelli si e chi ha scritto cose in modo molto più approfondito no?
I giornali attuali sono di cosí scarso livello che a scuola non li porterei.
L'unica cosa che spiegherei è che non esistono giornali imparziali.
Non vedo l'utilità di portare gli articoli di trent'anni fa, se non in casi particolarissimi.
A me sembra che il fatto che io abbia detto che non si debba studiare Montanelli a scuola sia stato interpretato come un affronto a tale personaggio, motivato da antipatie politiche. Mentre in realtà non me ne frega nulla di denigrare Montanelli.
Secondo me se si cominciassero ad attuare i programmi nazionali, sarebbe già una buona cosa. E per decidere i programmi credo sia meglio rivolgersi a persone esperte, senza pretendere di fare ciascuno la propria riforma personalizzata (cosa che succede ogniqualvolta si parli di scuola).
Io ho capito benissimo che tu non sei contro la persona ma contro il concetto di studiare con opere scritte da giornalisti. Chiunque dopotutto ha un suo parere personale, ma per me merita di essere letto che lo si appoggi o no (addirittura leggere Hitler è molto interessante)
Come sono daccordo che una riforma non dobbiamo certo farla io o te, ma non vedo perché non parlarne.
Io dico la mia, poi chiudo e mi scuso perché ovviamente siamo andati troppo OT:
La Fallaci ha parlato del mondo musulmano in libri che ha scritto? Argomento serio su cui riflettere
Montanelli ha parlato del fascismo? Argomento serio su cui si può riflettere
Non mi sembra che abbiano scritto la recensione di un videogioco (senza offesa per chi lo fa, io sono un amante dei videogiochi :asd: )
Ho detto questi due, ho detto due cose di cui hanno parlato, ma sono esempi, si può benissimo trovare altro.
Ecco per me queste cose possono solo aumentare la conoscenza e la mente degli studenti.
dave4mame
19-12-2009, 00:43
Va bene, ma quindi cosa proponi di studiare, la cronaca degli anni '60?
io non contesto l'opportunità di studiare "sui giornali" anzichè "sui libri";
tranne alcuni casi assai circoscritti (mi venivano in mente gli articoli di bernstein e "quell'altro" del watergate) è abbastanza pacifico che la cosa è inopportuna.
quello che mi indispettisce è il ridimensionamento di due giornalisti immensi.
penso che montanelli sia stato eccelso sia come reporter che come opinionista.
E se, come già scrissi tempo addietro, sulla fallaci si possa avere delle riserve sulle sue posizioni dell'ultima ora, è anche vero che è stata quella che era , in vietnam non scriveva i suoi pezzi appoggiando il culo sulle poltrone del marriott ma nel fango della trincea (e si beccava pure la sua dose di piombo).
è stata la giornalista che ha intervistato praticamente tutti gli uomini chiave di un ventennio (e che si è pure tolta lo sfizio di mandare a cagare khomeini).
se non sono due giornalisti questi, davvero non so chi altri.
Le opere storiche di Montanelli mi sembra che siano molto divulgative, ed allo stesso tempo molto vaste (se non ricordo male).
Inadatte allo studio nelle scuole superiori. Al massimo vanno bene come lettura personale, ma a quel punto la scuola non c'entra.
imho l'una e l'altra, alternativamente (la storia della seconda guerra mondiale è vasta, quella di roma e della grecia assai divulgative... confesso la colpa di non aver letto quella d'italia)
però, anche qui, le citavo giusto per dire che montanelli è stato anche storico; non per proporlo a scuola.
Dream_River
19-12-2009, 00:47
La Fallaci ha parlato del mondo musulmano in libri che ha scritto? Argomento serio su cui riflettere
Oddio, per favore, se bisogna parlare del mondo musulmano meglio prendere testi di introduzione all'antropologia e filosofia delle religioni, non la Fallacci per carità:p
Oddio, per favore, se bisogna parlare del mondo musulmano meglio prendere testi di introduzione all'antropologia e filosofia delle religioni, non la Fallacci per carità:p
Perché non sei daccordo con lei? La cultura si fa su tutto, lei ha approfondito l'argomento? Io la leggo
Hitler ha scritto? Io lo leggo
Anche nel caso dovessi criticare parola per parola tutto quello che c'è scritto a me qualunque approfondimento non dispiace affatto, ma come ho detto sono esempi, prendi un po' chi vuoi l'importante è il concetto
blamecanada
19-12-2009, 00:59
Io ho capito benissimo che tu non sei contro la persona ma il concetto di studiare con opere scritte da giornalisti. Chiunque dopotutto ha un suo parere personale, ma per me merita di essere letto che lo si appoggi o no (addirittura leggere Hitler è molto interessante)
Ma io non sono nemmeno contro lo studiare opere scritte da giornalisti.
Semplicemente a scuola si studia su dei libri che siano conformi ai programmi scolastici. Se un giornalista le scrive si possono anche usare, ma non mi risulta ce ne siano.
Di Montanelli non ha senso studiare “La vita e le opere”, come si fa con gli scrittori.
Certo, nessuno vieta di nominarlo, ma non vedo questa urgenza di parlare di lui. Edward Gibbon è stato probabilmente il piú grande storico del Settecento, ma nessuno ne parla a scuola. E secondo me non è nemmeno cosí sbagliato: già si fa fatica a fare la storia, figuriamoci la storia della storiografia.
La Fallaci ha parlato del mondo musulmano in libri che ha scritto? Argomento serio su cui riflettere
Se si vuole riflettere sul mondo musulmano, bisognerebbe usare testi di studiosi dell'argomento, non di una che dice le sue impressioni in preda al fanatismo.
imho l'una e l'altra, alternativamente (la storia della seconda guerra mondiale è vasta, quella di roma e della grecia assai divulgative... confesso la colpa di non aver letto quella d'italia)
però, anche qui, le citavo giusto per dire che montanelli è stato anche storico; non per proporlo a scuola.
Io però stavo parlando proprio di quello, di quello che si deve studiare a scuola.
Montanelli è sicuramente stato uno dei massimi giornalisti del secondo Novecento italiano. Di qui a studiarlo a scuola però...
I giornalisti sono importanti nel presente, ma quando è finito il loro tempo è inevitabile che vengano dimenticati. Sicuramente nel primo Novecento ci saranno stati grandi giornalisti, ma non li si conosce, a meno che non facessero anche qualcos'altro (Gobetti, per dirne uno). È inevitabile.
ConteZero
19-12-2009, 01:00
Perché non sei daccordo con lei? La cultura si fa su tutto, lei ha approfondito l'argomento? Io la leggo
Hitler ha scritto? Io lo leggo
Anche nel caso dovessi criticare parola per parola tutto quello che c'è scritto a me qualunque approfondimento non dispiace affatto, ma come ho detto sono esempi, prendi un po' chi vuoi l'importante è il concetto
Ho capito.
Anche il mio vicino di casa ha scritto, non per questo "io leggo" quel che ha scritto prima di esprimermi su qualsivoglia argomento.
Ci sono fonti serie, attendibili e professionali e fonti di parte.
Le fonti di parte si evitano perché non distinguono i fatti dalle opinioni mentre lo studio serio di un qualsiasi cosa parte sempre dall'esame acritico.
blamecanada
19-12-2009, 01:02
Perché non sei daccordo con lei? La cultura si fa su tutto, lei ha approfondito l'argomento? Io la leggo
Hitler ha scritto? Io lo leggo
Considerando che i volumi pubblicati sono milioni, bisogna fare una cernita preventiva per forza di cose.
Hitler ha scritto un libro pieno di sciocchezze, ma importante storicamente.
Se ci si vuole informare su una cosa è meglio rivolgersi a chi ha studiato, non alla profana che scrive le sue impressioni (pregne di fanatismo).
blamecanada
19-12-2009, 01:07
Ho capito.
Anche il mio vicino di casa ha scritto, non per questo "io leggo" quel che ha scritto prima di esprimermi su qualsivoglia argomento.
Ci sono fonti serie, attendibili e professionali e fonti di parte.
Le fonti di parte si evitano perché non distinguono i fatti dalle opinioni mentre lo studio serio di un qualsiasi cosa parte sempre dall'esame acritico.
Tutte le fonti sono di parte.
I fatti sono sempre uniti alle opinioni, non esistono due persone che descrivono un paesaggio allo stesso modo, figuriamoci eventi storici complessi.
Questa mania dell'imparzialità è un vero e proprio cancro, perché induce al conformismo ed all'omologazione totale.
...
quello che mi indispettisce è il ridimensionamento di due giornalisti immensi.
penso che montanelli sia stato eccelso sia come reporter che come opinionista.
E se, come già scrissi tempo addietro, sulla fallaci si possa avere delle riserve sulle sue posizioni dell'ultima ora, è anche vero che è stata quella che era , in vietnam non scriveva i suoi pezzi appoggiando il culo sulle poltrone del marriott ma nel fango della trincea (e si beccava pure la sua dose di piombo).
è stata la giornalista che ha intervistato praticamente tutti gli uomini chiave di un ventennio (e che si è pure tolta lo sfizio di mandare a cagare khomeini).
se non sono due giornalisti questi, davvero non so chi altri.
...
http://pguiducci.com/blog/wp-content/uploads/2007/12/montanelli.jpg
http://bibliostoria.files.wordpress.com/2007/09/image18.jpg
.
blamecanada
19-12-2009, 01:15
se non sono due giornalisti questi, davvero non so chi altri.
Comunque mi sembra sia la seconda volta che capita una discussione simile: l'altra volta era su Mike Bongiorno.
Voi continuate pure a parlare dei vostri idoli, ed io continuerò a ridimensionarli :asd:.
dave4mame
19-12-2009, 01:16
ci credi se ti dico che avevo in mente PROPRIO quelle due foto mentre scrivevo?
dave4mame
19-12-2009, 01:17
Comunque mi sembra sia la seconda volta che capita una discussione simile: l'altra volta era su Mike Bongiorno.
Voi continuate pure a parlare dei vostri idoli, ed io continuerò a ridimensionarli :asd:.
mi sembra un giusto payoff, considerato quello che penso io dei tuoi :)
Per te è fanatismo? Ancor più dovrebbe interessarti, dovresti essere curioso del sapere perché diceva questo. Che senso ha dire "per me era pazza quindi la scarto"?
Se voti idv e domani scrivono un articolo contro idv non lo leggi? Dovresti secondo me, anche per il fatto di poterlo eventualmente criticare
La cernita va a seconda dell'argomento, non ho nominato pinco pallino ma scrittori conosciuti e recenti
Se uno esclude opere di parte ne esclude tante di opere, di solito chiunque ha un proprio parere e per quanto professionale lo si può notare, io credo che il paragonare autori con opinioni diverse sullo stesso argomento sia qualcosa di buono
Ma ovviamente è un parere mio, chiudo veramente perché non credo sia il thread adatto per parlare di cosa sarebbe giusto aggiungere allo studio storico-letterario
blamecanada
19-12-2009, 01:20
mi sembra un giusto payoff, considerato quello che penso io dei tuoi :)
Vorrei sapere a chi ti riferisci...
Io tendo a essere molto diplomatico.
blamecanada
19-12-2009, 01:24
Per te è fanatismo? Ancor più dovrebbe interessarti, dovresti essere curioso del sapere perché diceva questo. Che senso ha dire "per me era pazza quindi la scarto"?
Il punto è che ritengo che quell'opera della Fallaci non meriti di essere letta, non che io sia d'accordo o meno.
E penso ciò in conformità ai pareri di persone che ritengo affidabili. Ed ho cosí tanti libri da leggere che se ci penso mi sento male, quindi faccio volentieri a meno d'aggiungere quel libro della Fallaci.
dave4mame
19-12-2009, 01:30
Vorrei sapere a chi ti riferisci...
Io tendo a essere molto diplomatico.
marx per cominciare... poi, sinceramente non vado molto più in là :)
Vorrei sapere a chi ti riferisci...
Io tendo a essere molto diplomatico.
Quel "vostri idoli" di poco fa, in realtà non ha molto del diplomatico...
:)
P.S.
Non ho ancora avuto modo di risponderti nel thread sull'embargo cubano, ma non me ne sono certo dimenticato...
^TiGeRShArK^
19-12-2009, 01:43
Mah..
fosse per me farei studiare scienza e storia a manetta...
magari qualcuno inzierà ad imparare dagli errori del passato grazie alla seconda e inizerà a guardare al futuro grazie alla prima.
Ma in un paese ridotto così male come l'italia in effetti non so se c'è ancora speranza.........
L'unica soluzione imho è un bel ground zero per poi ricominciare su delle solide fondamenta e non su della merda come facciamo attualmente.. :doh:
blamecanada
19-12-2009, 01:44
marx per cominciare... poi, sinceramente non vado molto più in là :)
Anche perché non credo ne siano individuabili altri.
In ogni caso non mi sembra di sperticarne le lodi, utilizzo la sua teoria soltanto perché e fintanto che la ritengo giusta :D.
Quel "vostri idoli" di poco fa, in realtà non ha molto del diplomatico...
Mai sentito parlare di retorica?
P.S.
Non ho ancora avuto modo di risponderti nel thread sull'embargo cubano, ma non me ne sono certo dimenticato...
Io invece sí, ma poco importa. Ne fai una questione personale? :D
blamecanada
19-12-2009, 02:04
Mah..
fosse per me farei studiare scienza e storia a manetta...
Marc Bloch diceva che «Dall'ignoranza del passato nasce inevitabilmente l'incomprensione del presente».
Però se le persone conoscono la storia, ma non quello che accade non comprendono comunque. E se uno guarda il grande fratello invece d'informarsi non c'è scuola che tenga. I ragazzi dovrebbero essere responsabili ed autonomi, non si può pensare che dabbano esser sempre seguiti.
Il problema non è meramente scolastico. Infine la scuola conta fino a un certo punto.
Mai sentito parlare di retorica?
Sempre per restare in tema di diplomazia, eh... :asd:
Io invece sí, ma poco importa. Ne fai una questione personale? :D
Oddio scusa, pensavo l'argomento ti interessasse...
A me interessava, anche perchè trovo curiosi i tuoi interventi quando si parla di politica.
Sembra di tornare indietro nel tempo, alle Frattocchie negli anni 60...
:)
blamecanada
19-12-2009, 11:27
Sempre per restare in tema di diplomazia, eh... :asd:
Sono diplomatico nel senso che difficilmente do giudizi netti su personaggi ed eventi, non che non usi iperboli ed antifrasi.
Oddio scusa, pensavo l'argomento ti interessasse...
A me interessava, anche perchè trovo curiosi i tuoi interventi quando si parla di politica.
Sembra di tornare indietro nel tempo, alle Frattocchie negli anni 60...
:)
Il fatto è che non ricordo tutto ciò che scrivo o leggo nel forum.
Non essere polemico, su.
Dream_River
19-12-2009, 11:38
Perché non sei daccordo con lei? La cultura si fa su tutto, lei ha approfondito l'argomento? Io la leggo
Hitler ha scritto? Io lo leggo
Anche nel caso dovessi criticare parola per parola tutto quello che c'è scritto a me qualunque approfondimento non dispiace affatto, ma come ho detto sono esempi, prendi un po' chi vuoi l'importante è il concetto
No, con tutto al massimo si fa la cultura pop, che è comunque molto affascinante ma non adatta a portare alla conoscenza di qualcosa che non siano i gusti della gente di un certo periodo
La Fallacci non applica nessuna metodologia di studio che invece è essenziale in uno studio di tipo umanistico, lei è sicuramente una brava scrittrice, ma non una brava studiosa (non è proprio una studiosa)
Tutti hanno un opinione ovviamente, per parlare del mio campo, Emanuele Severino è ben conosciuto anche per le sue posizioni religiose e per altre sue opinioni, ma se oggi è considerato un grande studioso di filosofia non è perchè è una biblioteca vivente o ha espresso bene la sue opinioni, ma perchè ha contribuito attraverso la metodologia filosofica a mandare avanti moltissimo la chiarificazione filosofica
Insomma, sul piano degli studi, in generale, non sono nemmeno paragonabili "La Forza della Ragione" con "Essenza del Nichilismo"
Dream_River
19-12-2009, 11:41
Sono diplomatico nel senso che difficilmente do giudizi netti su personaggi ed eventi, non che non usi iperboli ed antifrasi.
Il fatto è che non ricordo tutto ciò che scrivo o leggo nel forum.
Non essere polemico, su.
Tutte scuse, ti alimenti un clima d'odio, se il mandante morale dei flame di questo forum :O
(A poi, rimanendo nel campo della tua egoteologia, non è del tutto falso, sempre che tu non voglia fare il furbone con la vecchia scusa della deficienza ontologica del male:D )
blamecanada
19-12-2009, 11:48
Tutte scuse, ti alimenti un clima d'odio, se il mandante morale dei flame di questo forum :O
(A poi, rimanendo nel campo della tua egoteologia, non è del tutto falso, sempre che tu non voglia fare il furbone con la vecchia scusa della deficienza ontologica del male:D )
Non pretendo d'avere l'attributo della perfezione, e dunque non c'è nessun problema in tal senso.
Sono diplomatico nel senso che difficilmente do giudizi netti su personaggi ed eventi, non che non usi iperboli ed antifrasi.
Il fatto è che non ricordo tutto ciò che scrivo o leggo nel forum.
Non essere polemico, su.
Ok, prendiamo atto che pur ventenne (o meno) già ora non hai più una memoria di ferro... *
Polemico ?
Se ti riferisci alle Frattocchie, ho solo ironizzato in modo lieve per farti notare lo stile fortemente didascalico che permea spesso i tuoi interventi.
Tratto che, dal mio punto di vista, è assai più caratterizzante della tua "diplomazia".
:)
*
E' una battuta. :read:
;)
blamecanada
19-12-2009, 14:06
Ok, prendiamo atto che pur ventenne (o meno) già ora non hai più una memoria di ferro... *
*
E' una battuta. :read:
;)
In effetti dimentico velocemente le discussioni del forum, ma assicuro di avere una discreta memoria.
Se ti riferisci alle Frattocchie, ho solo ironizzato in modo lieve per farti notare lo stile fortemente didascalico che permea spesso i tuoi interventi.
Tratto che, dal mio punto di vista, è assai più caratterizzante della tua "diplomazia".
Non saprei, mi sono stati fatti notare entrambi gli atteggiamenti.
giannola
19-12-2009, 14:16
mah oggettivamente non capisco il perchè suddividere per idee politiche e categorie di studio.....su vuole forse dimostrare che solo una certa nicchia ha una certa cultura ? Dimostrato poi che ci son laureati che non sanno nemmeno parlare (e per i malpensanti non mi sto riferendo a DP, perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa, alludo anche a docenti di scuole superiori che pronuciano orrori tipo "pobrema")....
Laurea VO, sinistra, simpatie per IDV, Di Pietro e Travaglio (?).
Ma non vuol dire una ceppa... c'è chi laurea e dottorato li ha presi con i punti delle patatine.
LuVi
koshchay
19-12-2009, 15:26
Non pretendo d'avere l'attributo della perfezione, e dunque non c'è nessun problema in tal senso.
se dicessi di essere perfetto mancheresti di modestia quindi non saresti più perfetto...
potresti ancora essere dio...:)
già curioso che venga associato a di pietro... e io che pensavo votasse berlusconi... :fagiano: immaginavo che tu avessi questa idea della coerenza ;)
Lucrezio
19-12-2009, 19:12
Comunque mi sembra sia la seconda volta che capita una discussione simile: l'altra volta era su Mike Bongiorno.
Voi continuate pure a parlare dei vostri idoli, ed io continuerò a ridimensionarli :asd:.
Te l'ho già detto diverse volte: leggiti "intervista con la storia".
Sono pagine di grandissimo giornalismo ;)
Comunque credo che insieme a lei e a Montanelli anche Biagi meriti un po' di attenzione ;)
Detto questo... che c'entrano le ultime tre pagine con il thread?
:dissident:
19-12-2009, 19:15
Ma non vuol dire una ceppa... c'è chi laurea e dottorato li ha presi con i punti delle patatine.
Ma soprattutto c'e' chi si dice laureato dopo aver fatto solo la triennale :asd:
superanima
19-12-2009, 20:17
Qual è il tuo titolo di studio e orientamento politico?
Ma queste categorie politiche sono opera tua o ti sono state suggerite? No perché sono davvero bizzarre, hai del talento, sai?
blamecanada
20-12-2009, 00:32
Te l'ho già detto diverse volte: leggiti "intervista con la storia".
Sono pagine di grandissimo giornalismo ;)
Me l'avrai già detto, ma io temo d'averlo dimenticato :asd: (vedi sopra).
Comunque credo che insieme a lei e a Montanelli anche Biagi meriti un po' di attenzione ;)
Sí, certo, lo pensavo anch'io. In ogni caso le mie perplessità erano sul loro studio a scuola, non su di loro in generale.
Ma soprattutto c'e' chi si dice laureato dopo aver fatto solo la triennale :asd:
vero!il sondaggio andava diviso tra Veri laureati VO e nuovi laureati NO.....altrimenti è come equiparare i parvenù all'aristocrazia asburgica!Come equiparare l'imprenditore brianzolo alla Monte dei Paschi di Siena! Il rigattiere arricchito alla dinastia Krupp......... :D
Ma soprattutto c'e' chi si dice laureato dopo aver fatto solo la triennale :asd:
E come dovrebbero chiamarsi? :mbe:
Mah. Avrei pensato che questo forum fosse piu' tendente e a sinistra, e invece mi sono sbagliato.
Sara' forse perche' la gente di sinistra urla di piu', e non sarebbe la prima volta.
E come dovrebbero chiamarsi? :mbe:
Propongo:
i Laurea=3 anni
i Laureati=5 anni
i Laureatissimi= dottorato :D
Propongo:
i Laurea=3 anni
i Laureati=5 anni
i Laureatissimi= dottorato :D
Aaaaaaaah beeee ceeeeerto, come ho fatto a non pensarci prima? :asd:
Allora io mi farò chiamare diplomata accademica di I livello (3 anni) e poi diplomata accademica di II livello (5 anni) :sbonk:
:D
Madò, ma non le hanno ancora regolarizzate le accademie, sempre col diploma? :doh:
:D
Madò, ma non le hanno ancora regolarizzate le accademie, sempre col diploma? :doh:
Lassà sta guarda, è una lunga battaglia...l'obiettivo è quello di far sparire le Accademie, iniziando da Brera :doh:
E' una cosa veramente stressante ed ogni tanto rimpiango il fatto d'esser diventata rappresentante, vedi tutta la merda che ti scivola sotto le mani ed ogni giorno ce n'è una...
:muro:
Del resto, quando è lo stesso presidente del consiglio che dice che "gli artisti non hanno bisogno di alta scolarizzazione" fai te.. :rolleyes:
Lassà sta guarda, è una lunga battaglia...l'obiettivo è quello di far sparire le Accademie, iniziando da Brera :doh:
E' una cosa veramente stressante ed ogni tanto rimpiango il fatto d'esser diventata rappresentante, vedi tutta la merda che ti scivola sotto le mani ed ogni giorno ce n'è una...
:muro:
Del resto, quando è lo stesso presidente del consiglio che dice che "gli artisti non hanno bisogno di alta scolarizzazione" fai te.. :rolleyes:
Il PdC si è circondato di ministri in deficit di alta scolarizzazione, figuriamoci che gli frega degli atristi...poi se fa uscite del genere non c'è che da confermare. Non che dall'altra parte si sia fatto molto nel corso degli anni cmq. Le prime volte che approcciai la questione di un titolo di studio per le accademie degno di tale ente, muovevo i primi passi nei cortei come liceale dell'artistico(ed è successo un po' di tempo fa :asd: ), c'era solidarietà e un clima di unione strepitoso, ma da allora(e di governi multicolori ne sono passati), niente vedo è cambiato, anzi. Che dirti, resta dentro e non mollare mai, la merda alla fine te la devi far passare sotto il naso per sapere che puzza tanto...e per riconoscerla e scansarla in futuro. Solidarietà sempre e incondizionata a tutti gli artisti che questo paese hanno contribuito a migliorarlo con sogni, passione e introspezione. Lassù sul seggiolone dovrebbero ricordarsi che se in Italia vengono tanti turisti non è certo per vedere 4 analfabeti abbeverarsi in armatura alle foci del Po.
giannola
20-12-2009, 07:58
Ma soprattutto c'e' chi si dice laureato dopo aver fatto solo la triennale :asd:
vero!il sondaggio andava diviso tra Veri laureati VO e nuovi laureati NO.....altrimenti è come equiparare i parvenù all'aristocrazia asburgica!Come equiparare l'imprenditore brianzolo alla Monte dei Paschi di Siena! Il rigattiere arricchito alla dinastia Krupp......... :D
solito male italiano...:O
Io c'è l'ho più lungo, sono più laureato di te, ecc.
Ecco perchè in Italia non si farà mai niente, fin quando ci saranno persone che pensano che avere più pezzi di carta significhi essere più bravo saranno gli altri a farci le scarpe....le capacità si misurano sul campo non da quanto è lunga la laurea....che era quello che aveva detto luvi ma che evidentemente qualcuno non ha compreso....
Laurea VO, sinistra, simpatie per IDV, Di Pietro e Travaglio (?).
Ma non vuol dire una ceppa... c'è chi laurea e dottorato li ha presi con i punti delle patatine.
LuVi
:D
E come dovrebbero chiamarsi? :mbe:
Laureatini? :D
giannola
20-12-2009, 08:14
Laureatini? :D
http://files.splinder.com/27d0e12a2494672157e8e749efdf9bcc.jpeg
MirrorsEdge
20-12-2009, 08:38
Non posso esprimere la mia posizione nel sondaggio perchè sono radicale. Si può aggiungere?
Il PdC si è circondato di ministri in deficit di alta scolarizzazione, figuriamoci che gli frega degli atristi...poi se fa uscite del genere non c'è che da confermare. Non che dall'altra parte si sia fatto molto nel corso degli anni cmq. Le prime volte che approcciai la questione di un titolo di studio per le accademie degno di tale ente, muovevo i primi passi nei cortei come liceale dell'artistico(ed è successo un po' di tempo fa :asd: ), c'era solidarietà e un clima di unione strepitoso, ma da allora(e di governi multicolori ne sono passati), niente vedo è cambiato, anzi. Che dirti, resta dentro e non mollare mai, la merda alla fine te la devi far passare sotto il naso per sapere che puzza tanto...e per riconoscerla e scansarla in futuro. Solidarietà sempre e incondizionata a tutti gli artisti che questo paese hanno contribuito a migliorarlo con sogni, passione e introspezione. Lassù sul seggiolone dovrebbero ricordarsi che se in Italia vengono tanti turisti non è certo per vedere 4 analfabeti abbeverarsi in armatura alle foci del Po.
Esatto, l'Italia ha il patrimonio artistico più vasto del mondo....ma allo stesso tempo è il meno valorizzato.
Se solo si capisse questa cosa l'Italia potrebbe vivere solo di Arte e turismo, è stato il polo culturale ed artistico per eccellenza nei secoli passati, e da restauratrice ti posso garantire che ci sarebbe così tanto da sistemare che potrei lavorare da ora fino a quando non schiatto.
Invece frega un cazzo a nessuno, noi artisti siamo visti come nullafacenti, ignoranti e barboni, tanto da non meritare neanche un titolo di studio degno....nonostante ormai ci ritroviamo con quasi 30 esami in 3 anni e le rette delle Accademie non sono proprio caccole.
Non diamo valore a quello che abbiamo, qui sei qualcuno solo se fai medicina o giurisprudenza, noi artisti siamo buoni solo a fare i ritratti gratis agli amici :doh:
La voglia di mollare tutto e fuggire è tanta eh, e prima o poi lo farò...il dubbio è se farlo subito dato che a febbraio finisco la triennale, oppure fare anche il biennio ed aspettare che il mio mandato di rappresentante scada (ha durata triennale e noi siamo saliti in carica in primavera di quest'anno) per portare a termine quel che ho iniziato, per poi finalmente lasciare questo paese.
:cry:
Lucrezio
20-12-2009, 14:11
Lassà sta guarda, è una lunga battaglia...l'obiettivo è quello di far sparire le Accademie, iniziando da Brera :doh:
E' una cosa veramente stressante ed ogni tanto rimpiango il fatto d'esser diventata rappresentante, vedi tutta la merda che ti scivola sotto le mani ed ogni giorno ce n'è una...
:muro:
Del resto, quando è lo stesso presidente del consiglio che dice che "gli artisti non hanno bisogno di alta scolarizzazione" fai te.. :rolleyes:
Idem per i conservatori...
Ne sono uscito con un diploma (vecchio ordinamento) e sono contento di essermi salvato dalle riforme... :rolleyes:
:dissident:
20-12-2009, 14:13
E come dovrebbero chiamarsi? :mbe:
Al limite laurea junior..certo non puoi chiamare 2 cose diverse con lo stesso nome ;)
:dissident:
20-12-2009, 14:15
Ecco perchè in Italia non si farà mai niente, fin quando ci saranno persone che pensano che avere più pezzi di carta significhi essere più bravo saranno gli altri a farci le scarpe....le capacità si misurano sul campo non da quanto è lunga la laurea....che era quello che aveva detto luvi ma che evidentemente qualcuno non ha compreso....
Scusa ma il punto della questione ora non erano le capacita', ma il titolo :mbe:
Poi il fatto che il valore reale di questo dipenda da tanti fattori sono d'accordo, ma esiste anche il piano formale, che e' quello di cui si stava parlando (essendo quello presente nel sondaggio..)
Non posso esprimere la mia posizione nel sondaggio perchè sono radicale. Si può aggiungere?
Vai sulla destra
Idem per i conservatori...
Ne sono uscito con un diploma (vecchio ordinamento) e sono contento di essermi salvato dalle riforme... :rolleyes:
Il vecchio ordinamento era decisamente fatto meglio, l'introduzione del 3+2 ha rovinato tutto a partire dall'offerta formativa.
In cosa ti sei diplomato?
:dissident:
20-12-2009, 14:49
Il vecchio ordinamento era decisamente fatto meglio, l'introduzione del 3+2 ha rovinato tutto a partire dall'offerta formativa.
Il 3+2 ha rovinato praticamente tutti i corsi di studi :muro:
Il 3+2 ha rovinato praticamente tutti i corsi di studi :muro:
Lo so, però parlo solo per quel che vedo da vicino, ovvero i danni nelle accademie, il peggio lo hanno fatto dimezzando le ore di laboratorio quando invece sono la cosa FONDAMENTALE per la crescita e formazione di un artista
:muro:
masteryuri
20-12-2009, 15:22
Non posso esprimere la mia posizione nel sondaggio perchè sono radicale. Si può aggiungere?
Radicale di Bonino, Pannella, Cappato...?
No, perché radicale è un bel parolone.
MesserWolf
20-12-2009, 15:24
Il 3+2 ha rovinato praticamente tutti i corsi di studi :muro:
ma non è vero ....
dipende da facoltà a facoltà , da università a università... in sostanza da come è stato recepito.
Poi che non sia adatto a tutte le materie sono d'accordo.
ma non è vero ....
dipende da facoltà a facoltà , da università a università... in sostanza da come è stato recepito.
Poi che non sia adatto a tutte le materie sono d'accordo.
Io invece la ritengo una cosa molto stupida.
Obblighi gli studenti a fare due tesi, ci metti dentro più esami, abbassi la qualità dell'offerta formativa ed allunghi in tempi facendo andare tante persone fuori corso perchè non ce la fanno a starci dietro.
Prima con 4 anni, anche se andavi fuori corso al massimo ci perdevi un anno e bona lì, adesso perdi tempo prima per il triennio (e tutti sanni quanto sia stressante preparare una tesi) e poi per il biennio (peggio della tesi triennale)...impiegandoci così chissà quanto tempo, ed intanto loro prendono i soldi dalle noste rette.
Facevamo prima a mettere 5 anni e via.
jumpermax
20-12-2009, 15:38
Il 3+2 ha rovinato praticamente tutti i corsi di studi :muro:
straquoto. Molto meglio prima quando c'erano i 5 anni e il diploma universitario di 3.
Avrebbero dovuto facilitare i passaggi da uno all'altro, anziché smantellare un sistema che era sicuramente arretrato nei programmi, ma faceva una selezione feroce e ti dava una preparazione formidabile una volta uscito.
Per chiunque abbia dovuto preparare meccanica razionale o analisi II qualsiasi manuale o dispensa si trovi a dover affrontare non è più un problema.
Oggi con gli esami a crocette che cavolo prepari? Segui le lezioni tenti i parziali e se va bene un 20 lo strappi senza dover manco fare l'orale. Certo nella vita non è un dramma se non saprai fare gli integrali curvilinei... ma alla fine allora che cosa ti è rimasto se manco hai imparato a studiare?
giannola
20-12-2009, 15:47
Scusa ma il punto della questione ora non erano le capacita', ma il titolo :mbe:
e il titolo non significa nulla, è solo spazzatura alla fin fine...perchè tu potresti esserti sudato un titolo che un altro ha preso con facilità (e voto massimo) grazie alle raccomandazioni...
Colleghi miei spesso hanno preso voti più alti di me, eppure ero io a spiegargli la materia; una volta mi sono dovuto arrendere ad un 22 per non contraddire un assistente su un argomento del libro che lui sapeva male (o così o litigavo)...:stordita:
Poi il fatto che il valore reale di questo dipenda da tanti fattori sono d'accordo, ma esiste anche il piano formale, che e' quello di cui si stava parlando (essendo quello presente nel sondaggio..)
E nemmeno sul piano formale significa qualcosa perchè la posizione politica è assolutamente ininfluente rispetto al titolo di studio ottenuto....in sicilia ci sono molti più laureati che al nord e tanti votano a destra....vogliamo ricavarne che chi ha più cultura vota destra ?
Sarebbe una forzatura...
Dream_River
20-12-2009, 15:49
ma non è vero ....
dipende da facoltà a facoltà , da università a università... in sostanza da come è stato recepito.
*
Oggi con gli esami a crocette che cavolo prepari? Segui le lezioni tenti i parziali e se va bene un 20 lo strappi senza dover manco fare l'orale.
Ma in quali facoltà fanno fare i test a crocette?
Io non ho mai fatto un test a crocette, solo orali senza parziali a parte un singolo esame
giannola
20-12-2009, 15:49
ma non è vero ....
dipende da facoltà a facoltà , da università a università... in sostanza da come è stato recepito.
Poi che non sia adatto a tutte le materie sono d'accordo.
a me non è cambiato nulla....semplicemente prima le stesse materie venivano spalmate in 5 anni, poi è stato detto adesso fatele in 3. :D
giannola
20-12-2009, 15:51
*
Ma in quali facoltà fanno fare i test a crocette?
Io non ho mai fatto un test a crocette, solo orali senza parziali a parte un singolo esame
io per molte materie ho dovuto fare scritto e orale, sai che cazzi...:muro:
^TiGeRShArK^
20-12-2009, 15:52
straquoto. Molto meglio prima quando c'erano i 5 anni e il diploma universitario di 3.
Avrebbero dovuto facilitare i passaggi da uno all'altro, anziché smantellare un sistema che era sicuramente arretrato nei programmi, ma faceva una selezione feroce e ti dava una preparazione formidabile una volta uscito.
Per chiunque abbia dovuto preparare meccanica razionale o analisi II qualsiasi manuale o dispensa si trovi a dover affrontare non è più un problema.
Oggi con gli esami a crocette che cavolo prepari? Segui le lezioni tenti i parziali e se va bene un 20 lo strappi senza dover manco fare l'orale. Certo nella vita non è un dramma se non saprai fare gli integrali curvilinei... ma alla fine allora che cosa ti è rimasto se manco hai imparato a studiare?
:mbe:
Avete gli esami a scelta multipla???? :eek:
Io ne ho avuto uno solo ma era in + oltre a scritto e ad orale per fare un ulteriore selezione, non certo in sostituzione dello scritto. :doh:
Da me esistono solo gli orali, qualche raro scritto (niente crocette, solo risposte aperte con un minimo di righe da scrivere) e poi ovviamente tutta la parte pratica di laboratorio.
^TiGeRShArK^
20-12-2009, 15:55
io per molte materie ho dovuto fare scritto e orale, sai che cazzi...:muro:
Io non ho mai avuto una materia che non avesse almeno scritto e orale...
Se non c'era lo scritto c'era una tesina o un progetto, ma solo orale non me ne viene in mente nessuna... :mbe:
E a volte c'erano anche quelle con scritto + progetto + orale. :muro:
:dissident:
20-12-2009, 15:56
e il titolo non significa nulla, è solo spazzatura alla fin fine...perchè tu potresti esserti sudato un titolo che un altro ha preso con facilità (e voto massimo) grazie alle raccomandazioni...
Colleghi miei spesso hanno preso voti più alti di me, eppure ero io a spiegargli la materia; una volta mi sono dovuto arrendere ad un 22 per non contraddire un assistente su un argomento del libro che lui sapeva male (o così o litigavo)...:stordita:
Ok, come ti ho gia' detto sono d'accordo, solo non e' di questo che verteva la discussione! :D
E nemmeno sul piano formale significa qualcosa perchè la posizione politica è assolutamente ininfluente rispetto al titolo di studio ottenuto....in sicilia ci sono molti più laureati che al nord e tanti votano a destra....vogliamo ricavarne che chi ha più cultura vota destra ?
Sarebbe una forzatura...
Okay,ma il sondaggio verteva esattamente su questo ;)
*
Ma in quali facoltà fanno fare i test a crocette?
Io non ho mai fatto un test a crocette, solo orali senza parziali a parte un singolo esame
Nemmeno io, qualche volta poi possono esserci due o tre domande a crocette ma a margine di uno scritto classico con domande e quesiti "normali", dovendo poi affrontare l'orale. :O
Io non ho mai avuto una materia che non avesse almeno scritto e orale...
Se non c'era lo scritto c'era una tesina o un progetto, ma solo orale non me ne viene in mente nessuna... :mbe:
E a volte c'erano anche quelle con scritto + progetto + orale. :muro:
Io, ad Analisi II e Complementi di Matematica (ed anche ad altri, ma ora mi sfugge) avevo anche un fantomatico "scritto-orale", preliminare all'orale.
LuVi
Io ne ricordo almeno 2 dove ho sostenuto solo lo scritto.
E peraltro, se non sbaglio, sarebbe anche illegale.
giannola
20-12-2009, 16:21
Io non ho mai avuto una materia che non avesse almeno scritto e orale...
Se non c'era lo scritto c'era una tesina o un progetto, ma solo orale non me ne viene in mente nessuna... :mbe:
E a volte c'erano anche quelle con scritto + progetto + orale. :muro:
Io su 29 materie di solo orale ho avuto unione europea ed economia, poi tutte le altre o erano scritto e orale (per la maggior parte) o esercizi e orale oppure solo scritta ma con commento e analisi della prova.
Una volta sola mi è capitata una tesina e una prova pratica e devo dire che mi sono pure divertito. :stordita:
^TiGeRShArK^
20-12-2009, 16:25
Io su 29 materie di solo orale ho avuto unione europea ed economia, poi tutte le altre o erano scritto e orale (per la maggior parte) o esercizi e orale oppure solo scritta ma con commento e analisi della prova.
Una volta sola mi è capitata una tesina e una prova pratica e devo dire che mi sono pure divertito. :stordita:
ah è vero. :asd:
L'avevo rimossa, o forse non l'ho mai considerata una materia. :asd:
In effetti per Economia c'era solo l'orale....
Mai fatta materia + inutile ad ingegneria.. :mbe:
jumpermax
20-12-2009, 16:27
:mbe:
Avete gli esami a scelta multipla???? :eek:
Io ne ho avuto uno solo ma era in + oltre a scritto e ad orale per fare un ulteriore selezione, non certo in sostituzione dello scritto. :doh:
io sono un vecchio ordinamento... non ho niente da spartire coi nuovi (a parte un esame di elettronica I for dummies passato con 29 senza quasi aprire libro :D )
giannola
20-12-2009, 16:29
ah è vero. :asd:
L'avevo rimossa, o forse non l'ho mai considerata una materia. :asd:
In effetti per Economia c'era solo l'orale....
Mai fatta materia + inutile ad ingegneria.. :mbe:
a me son piaciute tutt' e due...storia dell'unione europea perchè sono appassionato di storia ed economia perchè ho trovato intriganti le nozioni sulla produzione a coefficienti costanti. :O
Eppoi c'era l'esame di inglese con scritto e orale...su quello che mi dici ? :D
Lucrezio
20-12-2009, 16:39
Il vecchio ordinamento era decisamente fatto meglio, l'introduzione del 3+2 ha rovinato tutto a partire dall'offerta formativa.
In cosa ti sei diplomato?
Chitarra classica!
Comunque a chimica la maggior parte degli esami sono scritto+orale.
Lo scritto di solito fa sbarramento (una volta che sei ammesso, ti giochi tutto all'orale, che tu passi con 30 o con 18 non fa differenza, puoi comunque essere buttato fuori o prendere trenta e lode!), ma ci sono anche materie per cui il voto finale è molto legato a quello dello scritto (i.e. se vuoi la lode devi avere almeno 28 dello scritto, spesso anche di più).
L'incubo furono i due esami di chimica teorica, tre crediti l'uno, con uno scritto allucinante e un'ora di orale :asd:
Per fortuna il professore, oltre che davvero bravo, era anche buono, ma il livello del corso è comunque molto alto... e non è l'unico!
Ciononostante il 3+2 è stata una gran porcheria. La tesi al terz'anno ti fa perdere un sacco di tempo per 6 crediti, quando è evidente che non si riesce a fare davvero ricerca in un mese solo... con il risultato che o raddoppi (triplichi?) i tempi e concludi qualcosa o fai un progettino magro magro tanto per dare il contentino alla commissione... cui prodest?
^TiGeRShArK^
20-12-2009, 16:44
a me son piaciute tutt' e due...storia dell'unione europea perchè sono appassionato di storia ed economia perchè ho trovato intriganti le nozioni sulla produzione a coefficienti costanti. :O
Eppoi c'era l'esame di inglese con scritto e orale...su quello che mi dici ? :D
Da me era economia ed organizzazione aziendale, non c'era niente di storia...
Per l'inglese c'era scritto ed orale (tra l'altro m'era capitato uno scritto sui tiristori che non avevo nemmeno idea di cosa fossero ai tempi), ma era una cavolata....
O meglio, per me era una cavolata assurda dato che l'ho anche fatto prima di seguire il corso dato che non avevo problemi, qualcuno che conosco ha avuto pure qualche difficoltà, ma alla fine era modello farsa quell'esame...
Poi dopo qualche anno mi pare abbiano messo la possibilità di fare il TOEFL o come cazz si chiama....
MesserWolf
20-12-2009, 16:58
Io invece la ritengo una cosa molto stupida.
Obblighi gli studenti a fare due tesi, ci metti dentro più esami, abbassi la qualità dell'offerta formativa ed allunghi in tempi facendo andare tante persone fuori corso perchè non ce la fanno a starci dietro.
Prima con 4 anni, anche se andavi fuori corso al massimo ci perdevi un anno e bona lì, adesso perdi tempo prima per il triennio (e tutti sanni quanto sia stressante preparare una tesi) e poi per il biennio (peggio della tesi triennale)...impiegandoci così chissà quanto tempo, ed intanto loro prendono i soldi dalle noste rette.
Facevamo prima a mettere 5 anni e via.
guarda sulla doppia tesi sono pienamente concorde con te (anche perchè io per quella tesi inutile c'ho sprecato una valanga di tempo), ma per il resto ha consentito di aumentare la flessibilità e consente a chi nun ce la fa di fermarsi alla triennale.
Flessibilità significa che io dopo un triennio in ing. informatica sono potuto andare a fare una specialistica in ing. gestionale completando la mia preparazione con competenze gestionali appunto. Così alcuni miei amici dopo una triennale in ing informatica sono passati a ing automatica.
Il tutto pagando pegno di avere dei vincoli sul piano di studi e dei debiti da recuperare ,ma è stato possibile.
Allo stesso modo ben 2 miei ex coinquilini si erano fatti una triennale giù (Palermo uno e bari l'altro) per farsi poi la specialistica a Milano.
Oppure un altro che conosco la specialistica è andato a farsela all'estero ....
Non sono opportunità da poco.
Certo nel transitorio le varie università hanno fatto di quelle robe allucinanti nel riorganizzare i piani di studi.
guarda sulla doppia tesi sono pienamente concorde con te (anche perchè io per quella tesi inutile c'ho sprecato una valanga di tempo), ma per il resto ha consentito di aumentare la flessibilità e consente a chi nun ce la fa di fermarsi alla triennale.
Flessibilità significa che io dopo un triennio in ing. informatica sono potuto andare a fare una specialistica in ing. gestionale completando la mia preparazione con competenze gestionali appunto. Così alcuni miei amici dopo una triennale in ing informatica sono passati a ing automatica.
Il tutto pagando pegno di avere dei vincoli sul piano di studi e dei debiti da recuperare ,ma è stato possibile.
Allo stesso modo ben 2 miei ex coinquilini si erano fatti una triennale giù (Palermo uno e bari l'altro) per farsi poi la specialistica a Milano.
Oppure un altro che conosco la specialistica è andato a farsela all'estero ....
Non sono opportunità da poco.
Certo nel transitorio le varie università hanno fatto di quelle robe allucinanti nel riorganizzare i piani di studi.
Io la sto facendo adesso, il 10 febbraio devo consegnare la tesi in segreteria (non completa al 100% dato che poi vengono discusse attorno a marzo-aprile quindi si ha il tempo di intervenire ancora, ma almeno oltre la metà), in più nel mese di gennaio devo sostenere gli ultimi due esami: chimica (per altro mia correlatrice di tesi) e museologia (una mazzata nelle palle assurda).
In tutto questo fai conto che sono mesi che leggo 3 libri del cazzo e due settimane fa il prof. mi ha stravolto il progetto di tesi, quindi ora sono costretta in un solo mese a fare la tesi, ed ho iniziato solo ora a fare le foto scientifiche ai quadri (noi dobbiamo realizzare dei progetti di restauro con l'intervento pratico più tutta la parte storica-artistica, chimica e diagnostica), ed ovviamente non posso lavorare da sola, quindi devo sempre aspettare i prof.
Sto impazzendo, credo che il mese di gennaio 2010 sarà il peggiore della mia vita.
Per il resto non è del tutto sbagliato il tuo ragionamento, difatti io ora faccio restauro ma nel biennio passerò a pittura, il problema è che non puoi aumentare le materie ed accorciare i tempi: prima 4 anni e circa 21 esami, ora 3 anni e circa 28 esami. E' allucinante!!
Chitarra classica!
Comunque a chimica la maggior parte degli esami sono scritto+orale.
Lo scritto di solito fa sbarramento (una volta che sei ammesso, ti giochi tutto all'orale, che tu passi con 30 o con 18 non fa differenza, puoi comunque essere buttato fuori o prendere trenta e lode!), ma ci sono anche materie per cui il voto finale è molto legato a quello dello scritto (i.e. se vuoi la lode devi avere almeno 28 dello scritto, spesso anche di più).
L'incubo furono i due esami di chimica teorica, tre crediti l'uno, con uno scritto allucinante e un'ora di orale :asd:
Per fortuna il professore, oltre che davvero bravo, era anche buono, ma il livello del corso è comunque molto alto... e non è l'unico!
Ciononostante il 3+2 è stata una gran porcheria. La tesi al terz'anno ti fa perdere un sacco di tempo per 6 crediti, quando è evidente che non si riesce a fare davvero ricerca in un mese solo... con il risultato che o raddoppi (triplichi?) i tempi e concludi qualcosa o fai un progettino magro magro tanto per dare il contentino alla commissione... cui prodest?
:flower:
Da piccola facevo due cose: dipingevo e suonavo il pianoforte.
Se non avessi scelto la pittura mi sarei buttata sulla musica, insomma....sarei sempre finita nel comparto AFAM :D
superanima
20-12-2009, 18:56
D'accordo in parte. Una persona con bassa cultura è più soggetta all'influenza dei media ed inoltre ha sicuramente una visone d'insieme meno chiara.
Balle. Come questo topic dimostra confondi la cultura per ignoranza istruita.
MesserWolf
20-12-2009, 19:05
Io la sto facendo adesso, il 10 febbraio devo consegnare la tesi in segreteria (non completa al 100% dato che poi vengono discusse attorno a marzo-aprile quindi si ha il tempo di intervenire ancora, ma almeno oltre la metà), in più nel mese di gennaio devo sostenere gli ultimi due esami: chimica (per altro mia correlatrice di tesi) e museologia (una mazzata nelle palle assurda).
In tutto questo fai conto che sono mesi che leggo 3 libri del cazzo e due settimane fa il prof. mi ha stravolto il progetto di tesi, quindi ora sono costretta in un solo mese a fare la tesi, ed ho iniziato solo ora a fare le foto scientifiche ai quadri (noi dobbiamo realizzare dei progetti di restauro con l'intervento pratico più tutta la parte storica-artistica, chimica e diagnostica), ed ovviamente non posso lavorare da sola, quindi devo sempre aspettare i prof.
Sto impazzendo, credo che il mese di gennaio 2010 sarà il peggiore della mia vita.
Per il resto non è del tutto sbagliato il tuo ragionamento, difatti io ora faccio restauro ma nel biennio passerò a pittura, il problema è che non puoi aumentare le materie ed accorciare i tempi: prima 4 anni e circa 21 esami, ora 3 anni e circa 28 esami. E' allucinante!!
guarda non parliamo di proff e tesi che altrimenti inizio a bestemmiare anche in turco .
Cmq il problema del numero di esami è responsabilità dell'uni, non tanto della riforma. Semplicemente quando hanno dovuto riorganizzare la didattica figurati se l'hanno fatto avendo in mente le esigenze degli studenti .... l'hanno riorganizzata in base alle esigenze dei proff e in modo da non lasciare nessuno a casa ... :rolleyes:
jumpjack
20-12-2009, 21:07
Questo sondaggio sarebbe interessantssimo... ma fatto su vasta scala, non su un forum di nerd liceali! :O
Personalmente, per esperienza personale, so che vota B:
chi è stupido
chi è ignorante
chi è delinquente
I primi perche' purtroppo non sanno quello che fanno, e seguono i consigli degli amici.
I secondi non sono stupidi, ma non hanno un titolo di studio sufficiente, e ancora pensano "la politica è inutile", "la politica è stupida", e quindi o non votano, o votano "il piu' famoso".
I terzi... beh, solo un coglione voterebbe contro i propri interessi, l'ha detto lui, no? :O
Questo sondaggio sarebbe interessantssimo... ma fatto su vasta scala, non su un forum di nerd liceali! :O
Personalmente, per esperienza personale, so che vota B:
chi è stupido
chi è ignorante
chi è delinquente
I primi perche' purtroppo non sanno quello che fanno, e seguono i consigli degli amici.
I secondi non sono stupidi, ma non hanno un titolo di studio sufficiente, e ancora pensano "la politica è inutile", "la politica è stupida", e quindi o non votano, o votano "il piu' famoso".
I terzi... beh, solo un coglione voterebbe contro i propri interessi, l'ha detto lui, no? :O
Quindi ti prendi la libertà di dire a non so quanti milioni di cittadini italiani stupidi, ignoranti o delinquenti?
Ci vediamo fra una decina di giorni direi :D
nota: non dirmi berlusconiano perché non lo sono, ma non si offende così
MirrorsEdge
20-12-2009, 21:47
Questo sondaggio sarebbe interessantssimo... ma fatto su vasta scala, non su un forum di nerd liceali! :O
Personalmente, per esperienza personale, so che vota B:
chi è stupido
chi è ignorante
chi è delinquente
I primi perche' purtroppo non sanno quello che fanno, e seguono i consigli degli amici.
I secondi non sono stupidi, ma non hanno un titolo di studio sufficiente, e ancora pensano "la politica è inutile", "la politica è stupida", e quindi o non votano, o votano "il piu' famoso".
I terzi... beh, solo un coglione voterebbe contro i propri interessi, l'ha detto lui, no? :O
Assurdo :asd:
Finchè ragioneremo in questo modo perderemo sempre. :cry: Tu sei la spiegazione vivente del fallimento della sinistra italiana.
StefAno Giammarco
20-12-2009, 22:11
Questo sondaggio sarebbe interessantssimo... ma fatto su vasta scala, non su un forum di nerd liceali! :O
Personalmente, per esperienza personale, so che vota B:
chi è stupido
chi è ignorante
chi è delinquente
I primi perche' purtroppo non sanno quello che fanno, e seguono i consigli degli amici.
I secondi non sono stupidi, ma non hanno un titolo di studio sufficiente, e ancora pensano "la politica è inutile", "la politica è stupida", e quindi o non votano, o votano "il piu' famoso".
I terzi... beh, solo un coglione voterebbe contro i propri interessi, l'ha detto lui, no? :O
Fanno tre giorni di sospensione per ogni insulto. Come forse saprai 3x3=9. +1 Per fare cifra tonda.
Assurdo :asd:
Finchè ragioneremo in questo modo perderemo sempre. :cry: Tu sei la spiegazione vivente del fallimento della sinistra italiana.
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=667
Spiegami come devo ragionare, ormai non lo so più.
MirrorsEdge
20-12-2009, 22:47
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=667
Spiegami come devo ragionare, ormai non lo so più.
Di certo si deve abbandonare l'atteggiamento di superiorità morale, tipico retaggio culturale della sinistra comunista del dopoguerra.
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=667
Spiegami come devo ragionare, ormai non lo so più.
Sono forti questi, campione di quante persone?
Hanno lo stesso valore dei sondaggi pre-elettorali, sai cosa significa? Che sono statistiche del tutto inaffidabili e fuori luogo. Se sei tra i superiori dovresti capirlo bene questo.
Oltretutto purtroppo in Italia l'istruzione non brilla proprio:
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuolasud/rapportocse/rapportocse.html
I risultati. In Italia, nella fascia d'età compresa fra i 25 e i 64 anni, troviamo 44 diplomati su 100. La media dei paesi Ocse è di 66, con Stati Uniti e Regno Unito, rispettivamente all'88 e al 65 per cento, che ci superano di parecchi punti. Nelle fasce più "giovani" la distanza si accorcia ma resta enorme. L'Italia per numero di diplomati, si colloca al venticinquesimo posto superata dalla Polonia, dalla repubblica Slovacca e da quella Ceca. Ma siamo sorpassati anche dalla Corea, dal Cile e dal Perù, questi ultimi partner dell'Ocse.
Stessa cosa per numero di laureati: 10 su 100 abitanti di età compresa fra 25 e 64 anni, in Italia, contro i 24 della media Ocse. E fra i "giovani" (25-34 anni) il nostro Paese è ultimo, sopravanzato anche da Grecia, Ungheria e Portogallo, fra i paesi membri. Superati perfino da Argentina, Malesia e Filippine. Terzultimi nei risultati dei test Pisa (Programme for International Student Assessment, programma per la valutazione internazionale dell'allievo) in matematica, rincorriamo anche la Nuova Zelanda, la Corea e l'Islanda. E, attenzone, i risultati dei quindicenni delle scuole pubbliche sono di gran lunga migliori dei coetanei delle scuole private.
Ci vediamo fra una decina di giorni direi :D
3x3=9. +1
chiedo la nomina di X360X a membro onorario del CSM (consiglio superiore della moderatura) :D
Di certo si deve abbandonare l'atteggiamento di superiorità morale, tipico retaggio culturale della sinistra comunista del dopoguerra.
Anche perché se vuoi convincere chi ha votato Berlusconi dandogli dell'idiota non credo che fai un gran passo avanti :asd:
Buone idee unite all'umiltà e la bravura a farsi piacere (Berlusconi in questo è insuperabile), questo ha senso, questo può farti vincere delle elezioni.
Sono forti questi, campione di quante persone?
Hanno lo stesso valore dei sondaggi pre-elettorali, sai cosa significa? Che sono statistiche del tutto inaffidabili e fuori luogo. Se sei tra i superiori dovresti capirlo bene questo.
Oltretutto purtroppo in Italia l'istruzione non brilla proprio:
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuolasud/rapportocse/rapportocse.html
Non sono stato io a morattizzare l'università.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.