View Full Version : Stabilizzazione sul sensore
ficofico
14-12-2009, 20:58
Trovo inconcepibile che canon e nikon continuino su questa strada, la stabilizzazione solo sull'l'ottica.
Io ad esempio ho preso sony perchè ha il sensore stabilizzato, se lo avessero anche le canon o nikon, avrei preso sicuramente una di queste, e non avrei guardato altro perchè hanno tutta una serie di cose in più rispetto a sony.
Ora, dato che la stabilizzazione sul sensore su reflex esiste, ed è funzionante, non riesco a capire come si faccia a non essere arrabbiati per questa scelta di puro marketing.
1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate
2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate
3) Le ottiche stabilizzate costano molto di più
Ora ci sarà sicuramente chi dirà che la stabilizzazione sui fissi luminosi non è necessaria, che le ottiche di terze parti è colpa loro che non le producono stabilizzate, ma se ci fosse, se fosse possibile scattare con un ottica luminosa con 1/3 del tempo in meno, voi non sareste contenti?
Io ho un modello di fotocamera sony, i modelli che l'hanno preceduta avevano una stabilizzazione meno efficace, man man che vengono prodotte nuove macchine migliorano e migliora anche la stabilizzazione..... ora, visto che le ottiche restano e i corpi cambiano, non è meglio cambiare la stabilizzazione di volta in volta, insieme a migliorie all'autofocus, alti iso migliori, raffica migliore etc etc, oppure, ogni volta che esce una nuova ottica con vr2-vr3-vr4 etc etc, bisogna spendere sempre un sacco di soldi per rimanere aggiornati?
Come si fà a sposare una tale politica? anche se la stabilizzazione fosse inferiore sul sensore ( e probabilmente lo è di un solo stop), si potrebbe migliorarla semplicemente prendendo una macchina nuova ( cosa che normalmente fanno tutti ,chi prima ,chi poi, perchè migliorano molto velocemente), invece no, le macchine nuove le prendono tutti, e le lenti nuove, che normalmente migliorano in % decisamente inferiore rispetto ai corpi macchina, si è costretti a comprarle perchè invogliati dal nuovo sistema di stabilizzazione....
Quello che voglio dire è, non è una scelta a solo svantaggio del consumatore?
So già che mi adirò le critiche di molti, ovviamente spero di no :D , è solo che trovo inconcepibile, in ambito fotografico, poter disporre di uno strumento assolutamente utile in campo fotografico ( infatti bene o male le ottiche stabilizzate sono sempre molto ambite), e non poterne disporre appieno solo per scelte di marketing.
SuperMariano81
14-12-2009, 21:35
Ogni tipo di obiettivo ha uno stabilizzatore progettato appositamente per esso e quindi si può fornire il massimo delle prestazioni possibili.
In più, un piccolo movimento di un elemento ottico può risultare in un grande spostamento dell’immagine proiettata sul sensore e quindi larghi spostamenti si possono correggere più facilmente.
Questo è vero in particolare per i lunghi teleobiettivi perché lo spostamento dell’immagine, per un certo ammontare di spostamento del corpo macchina, è proporzionale alla focale in uso. Un altro grande vantaggio dell’obiettivo stabilizzato è che non stabilizza solo l’immagine sul sensore ma anche quella che vediamo nel mirino. Questo porta ad una miglior fruibilità della stabilizzazione e alla capacità di poter scegliere il momento migliore per scattare che è quando vediamo il minimo tremolio. Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve.
Tratto da qui (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensStabilLente/SensoreStabilOLente.htm)
ficofico
14-12-2009, 21:38
Vero, quelle 200-300 euro ... non mi pare che le pentax-sony-olympus costino più dei corpi macchina canon nikon no?
Sarà più efficace, ma di quanto? In molti sono concordi nel dire che al momento la differenza sia di circa 1 stop, per uno stop bisogna pagare fior di quattrini ad ottica... Ora, sarà più performante, ma enormemente più dispendioso no?
Senza dimenticare questi svantaggi:
1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate
2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate
Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve.
cambierei in "paghiamo la stabilizzazione OGNI VOLTA che ci serve"
il che non è proprio un vantaggio, anzi
Trovo inconcepibile che canon e nikon continuino su questa strada, la stabilizzazione solo sull'l'ottica.
sarebbe ancora più inconcepibile se fosse sia sull'ottica che sul corpo ;)
Io ad esempio ho preso sony perchè ha il sensore stabilizzato
volendo direi che si può anche chiudere il topic, hai parlato del problema e anche della soluzione, cos'altro dire??
se lo avessero anche le canon o nikon, avrei preso sicuramente una di queste, e non avrei guardato altro perchè hanno tutta una serie di cose in più rispetto a sony.
evidentemente ti serviva più il corpo stabilizzato che le altre cose
non riesco a capire come si faccia a non essere arrabbiati per questa scelta di puro marketing.
forse perchp nikon e canon sono aziende che sopravvivono proprio grazie al marketing?? mica sono l'esercito della salvezza
1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate
2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate
3) Le ottiche stabilizzate costano molto di più
1) alcune si
2) non sono proprio poche le ottiche "universali" stabilizzate...considera anche che lo stab è relativamente recente e che per aggiornare un parco ottiche serve tempo...vale anche per il punto 1
3) a me non sembra
ma se ci fosse, se fosse possibile scattare con un ottica luminosa con 1/3 del tempo in meno, voi non sareste contenti?
certo che sarei contento, ma sarei contento pure di altre cose, non dipende certo da me
So già che mi adirò le critiche di molti, ovviamente spero di no :D , è solo che trovo inconcepibile, in ambito fotografico, poter disporre di uno strumento assolutamente utile in campo fotografico ( infatti bene o male le ottiche stabilizzate sono sempre molto ambite), e non poterne disporre appieno solo per scelte di marketing.
la critica principalke è quella che faccio sempre: perchè ve la prendete coem se fosse un affronto personale?? mica lo fanno apposta per farvi arrabbiare, sono aziende che lavorano per il loro profitto e che fanno scelte per aumentare al massimo i guadagni...se poi l'utente finale è contento tanto meglio ;)
SuperMariano81
14-12-2009, 21:40
ricordiamo che sto benedetto stabilizzatore non è la panacea alle ottiche buie.
La stabilizzazione altro non è che un correre dietro di una parte della fotocamera all'immagine che deve essere proiettata sul sensore.
Per questioni geometriche ha maggior bisogno essere stabilizzata una focale lunga rispetto ad una focale corta e sempre per questioni geometriche sarà necessario uno spostamento minore quanto più vicino al nodo focale si trova la parte che deve "correre dietro all'immagine")... converrai con me che è più semplice farlo mettendo questa nell'ottica piuttosto che far spostare il sensore (che più di tanto non si può muovere).
Quindi se il sensore stabilizzato è penalizzato (soprattutto sulle focali più più lunghe) non è per motivi software ma più semplicemente per motivi di spazio/geometrici.
Quindi, come per ogni cosa, non c'è una strada giusta ed una sbagliata... si tratta di valutare esigenze e corredo.
EDIT: e che cacchio... mentre scrivevo avete postato 5 risposte :-P
ficofico
14-12-2009, 21:44
ricordiamo che sto benedetto stabilizzatore non è la panacea alle ottiche buie.
Mi pare di aver letto che vorresti il 70-200 f2,8....però vorresti anche lo stabilizzatore, se non lo prendi ( quello stabilizzato), non è solo per il costo?
ficofico
14-12-2009, 21:47
. converrai con me che è più semplice farlo mettendo questa nell'ottica piuttosto che far spostare il sensore (che più di tanto non si può muovere).Sarà vero, non lo metto in dubbio, ma per uno stop di vantaggio al momento ( che ammetto ci possa essere), gli svantaggi sono enormi
SuperMariano81
14-12-2009, 21:48
Mi pare di aver letto che vorresti il 70-200 f2,8....però vorresti anche lo stabilizzatore, se non lo prendi ( quello stabilizzato), non è solo per il costo?
Per ora resto il 70-200 f/4, ho altre bestiole in arrivo :D
se volessi passare al 2.8 lo stabilizzatore mi potrebbe fare comodo, ma non è necessario sempre.
domenica al palazzetto (55-250is) lo stabilizzatore non è mai entrato in funzione, e la mia ottica è rimasta 5.6, non è mica diventata 2.8 perchè c'è lo stabilizzatore ;)
Sarà vero, non lo metto in dubbio, ma per uno stop di vantaggio al momento ( che ammetto ci possa essere), gli svantaggi sono enormi
Uno stop mi sa tanto di leggenda metropolitana... ragionando sempre sulla geometria penso che questo stop di differenza potrebbe anche non esserci per le focali più basse, ma per forza di cose il divario crescerà continuamente all'aumentare della focale.
Senza contare che l'entità della stabilizzazione in se stessa non è una misura esatta ma dipende da una miriade di fattori.
ficofico
14-12-2009, 21:50
3) a me non sembra
Posso discutere su tutto, accettare tutti i consigli o riflettere sulle mie considerazioni... ma questa è spudoratamente falsa :D
Lo stesso obiettivo della stessa marca, se stabilizzato costa di più....SEMPRE
ficofico
14-12-2009, 21:52
e la mia ottica è rimasta 5.6, non è mica diventata 2.8 perchè c'è lo stabilizzatore Va be dai, ho fatto un certo apprendistato oramai, non banalizzare così sullo stabilizzatore, ha uno scopo ed è utile per quello, non per sfocare di più o avere tempi più veloci
SuperMariano81
14-12-2009, 21:53
Va be dai, ho fatto un certo apprendistato oramai, non banalizzare così sullo stabilizzatore, ha uno scopo ed è utile per quello, non per sfocare di più o avere tempi più veloci
ho banalizzato apposta perchè, leggendo spesso questo forum, sembra che una lente stabilizzata diventi luminosa.
cosa non vera.
Ti giro la domanda: per cosa lo usi lo stabilizzatore?
ficofico
14-12-2009, 21:54
Poter scattare a mano libera su soggetti in scarso movimento in condizioni di luminosità non ottime
L'affermazione che le ottiche stabilizzate costano di più è opinabile, il prezzo degli obiettivi è dato da parecchie variabili, di difficile determinazione.
Da pentaxiano ti porto l'esempio del Tamron 17-50 f2.8 e del Sigma 10-20, con attacco Pentax costano di più rispetto alle versioni per Nikon e Canon.
Sempre in casa Pentax uno degli obiettivi top è il DA* 16-50 f2.8 per APS-C che si trova sopra gli 800€ e anche verso i 1000€, per Canon c'è il 17-55 f2.8 IS sempre per APS-C che è stabilizzato e che costa più o meno lo stesso (forse anche meno).
Poi ci sono i vari 70-300 (o 75-300) Canon e Nikon stabilizzati che costano intorno ai 500€ indicativamente, gli equivalenti Pentax e Sony si portano a casa a meno.
Gli obiettivi stabilizzati costano di più? Costano di meno? Dipende da caso a caso, non c'è una regola assoluta.
ficofico
14-12-2009, 23:38
No allora non mi sono spiegato bene
Lo stesso obiettivo della stessa marca, se stabilizzato costa di più....SEMPRE
Come si possono paragonare obiettivi diversi come costo?
Intendo esempi plateali tipo
70-200 f2,8 is o non
70-200 f4 is-o non
300 f2,8 ve o non
etc etc
ficofico
15-12-2009, 07:59
Uno stop mi sa tanto di leggenda metropolitana... ragionando sempre sulla geometria penso che questo stop di differenza potrebbe anche non esserci per le focali più basse, ma per forza di cose il divario crescerà continuamente all'aumentare della focale.
Senza contare che l'entità della stabilizzazione in se stessa non è una misura esatta ma dipende da una miriade di fattori.
Dpreview, notoriamente abbastanza critico nei confronti di sony, dopo una prova giudica lo SSS della a900 ( una full frame per la quale si pensava non fosse addirittura possibile la stabilizzazione sul sensore perchè troppo grosso) capace di recuperare 2-2,5 stop rispetto agli scatti a mano libera
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra900/page18.asp
Ora visto che nikon col suo VRII ne stima 4, direi che uno stop di differenza ci stà tutto......
1) alcune si
Potrei sapere quali, così da contarle...
2) non sono proprio poche le ottiche "universali" stabilizzate...considera anche che lo stab è relativamente recente e che per aggiornare un parco ottiche serve tempo...vale anche per il punto 1
Anche questa cmq, io non ne conto tante, tu dici che non sono poche, di quale cifra stiamo parlando?
SuperMariano81
15-12-2009, 08:51
Potrei sapere quali, così da contarle...
parlo per canon visto che nikon le conosco poco:
-canon 200mm f/2 IS
-canon 300mm f/4 IS
-canon 300mm f/2.8 IS :sbav:
-canon 400mm f/4 DO IS
-canon 400mm f/2.8 IS
-canon 500mm f/4 IS
-canon 600mm f/4 IS
-canon 800mm f/5.6 IS
ficofico
15-12-2009, 08:59
Però..... mica poche.... ora,........... ma la stabilizzazione non serve per scatti a mano libera? certo magari può servire per i panning, voglio vedere con ottiche da 2,5 kg come si fà a scattare a 1/30 :eek: ..... sicuramente c'è chi ce la fà... magari juza.... tanto di cappello
Per queste ottiche la stabilizzazione secondo me serve meno che su un 24-70 nikon.......
SuperMariano81
15-12-2009, 09:40
Però..... mica poche.... ora,........... ma la stabilizzazione non serve per scatti a mano libera? certo magari può servire per i panning, voglio vedere con ottiche da 2,5 kg come si fà a scattare a 1/30 :eek: ..... sicuramente c'è chi ce la fà... magari juza.... tanto di cappello
Per queste ottiche la stabilizzazione secondo me serve meno che su un 24-70 nikon.......
Ti rispondo con le stesse parole di juza:
Gli obiettivi più grandi, come il 400 2.8, 500 f4 e 600 f4 vengono utilizzati quasi sempre sul treppiede, quindi si potrebbe pensare che la stabilizzazione non sia necessaria: è sbagliato. Questi obiettivi sono così pesanti e voluminosi che creano un pò di vibrazioni anche sul più solido dei treppiedi; le lunghe focali aumentano l'effetto di ogni movimento e, inoltre, quando si fotografa gli animali la testa del treppiede non viene mai bloccata, quindi è molto facile avere del mosso.
[cut]
Quando l'obiettivo è montato sul treppiede, ma la testa non è bloccato e muovete l'obiettivo per seguire l'azione, l'IS (Modo 1) funziona esattamente come quando si fotografa a mano libera: cerca di coggere movimenti abbastanza ampi, sia in direzione orizzontale che verticale. Questo vale anche per l'obiettivo su monomiede o su altri supporti non bloccati.
e qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/stabilizzazione_immagine.htm) cito la fonte ;)
SuperMariano81
15-12-2009, 09:43
Per la mia (poca) esperienza ho un buon treppiede, con una testa a sfera non buonissima, con la 30d+bg ed il 70-200 f4 tendeva a muoversi un pò.
Non troppo, qualche mm, si sbilanciava in avanti.
Ho preso l'anello per il 70-200 per bilanciare meglio il peso, ed ora lo fisso li, risolvendo in parte i problemi di micromosso senza avere l'IS.
ficofico
15-12-2009, 09:54
Sarà anche vero come dice il buon juza, ma visto che anche lui usa questi obiettivi su trepiede o monopiede, e usa l'is in modalità 1, vuoi dirmi che la stabilizzazione che serve è così diversa da quella ottenibile con quella sul sensore?
Quuindi ricapitoliamo, le ottiche fisse stabilizzate esistono, sono pesanti e devono quasi sempre essere usate con l'ausilio di un trepiede e testa o monopiede e testa, lo stabilizzatore serve solo per bilanciare appena appena l'ottica e solo in movimento visto che è già montata cmq su un supporto stabile, per soggetti statici lo stabilizzato và disattivato, niente di impossibile ad una stabilizzazione su sensore.
SuperMariano81
15-12-2009, 10:02
Sarà anche vero come dice il buon juza, ma visto che anche lui usa questi obiettivi su trepiede o monopiede, e usa l'is in modalità 1, vuoi dirmi che la stabilizzazione che serve è così diversa da quella ottenibile con quella sul sensore?
Quuindi ricapitoliamo, le ottiche fisse stabilizzate esistono, sono pesanti e devono quasi sempre essere usate con l'ausilio di un trepiede e testa o monopiede e testa, lo stabilizzatore serve solo per bilanciare appena appena l'ottica e solo in movimento visto che è già montata cmq su un supporto stabile, per soggetti statici lo stabilizzato và disattivato, niente di impossibile ad una stabilizzazione su sensore.
Ogni tipo di obiettivo ha uno stabilizzatore progettato appositamente per esso e quindi si può fornire il massimo delle prestazioni possibili.
In più, un piccolo movimento di un elemento ottico può risultare in un grande spostamento dell’immagine proiettata sul sensore e quindi larghi spostamenti si possono correggere più facilmente.
Questo è vero in particolare per i lunghi teleobiettivi perché lo spostamento dell’immagine, per un certo ammontare di spostamento del corpo macchina, è proporzionale alla focale in uso. Un altro grande vantaggio dell’obiettivo stabilizzato è che non stabilizza solo l’immagine sul sensore ma anche quella che vediamo nel mirino. Questo porta ad una miglior fruibilità della stabilizzazione e alla capacità di poter scegliere il momento migliore per scattare che è quando vediamo il minimo tremolio. Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve.
Tratto da qui (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensStabilLente/SensoreStabilOLente.htm)
mi auto-quoto.
supponiamo di avere un 300mm 2.8, pesante e maledettamente lungo, con tanto di monopiede. Se muovo involontariamente la macchina, magari di pochi mm, avrò un movimento più ampio "alla fine" dell'obiettivo (dove si aggancia il parlauce per capirci).
per fortuna c'è l'IS sull'obiettivo che mi aiuta.
In questo caso, credo che l'IS sul sensore possa fare poco o nulla.... o meglio, forse con un 300 c'è ancora speranza, ma con un 600mm (con 5,3 kg di ottica lunga 456 mm ) il becchieggio dovrebbe essere notevole
Sarà anche vero come dice il buon juza, ma visto che anche lui usa questi obiettivi su trepiede o monopiede, e usa l'is in modalità 1, vuoi dirmi che la stabilizzazione che serve è così diversa da quella ottenibile con quella sul sensore?
Quuindi ricapitoliamo, le ottiche fisse stabilizzate esistono, sono pesanti e devono quasi sempre essere usate con l'ausilio di un trepiede e testa o monopiede e testa, lo stabilizzatore serve solo per bilanciare appena appena l'ottica e solo in movimento visto che è già montata cmq su un supporto stabile, per soggetti statici lo stabilizzato và disattivato, niente di impossibile ad una stabilizzazione su sensore.
Però a questo punto mi vien da pensare che continui giusto per fare polemica:
- ormai pensavo fosse assodato che la staticità dei soggetti non avesse nulla a che vedere con la stabilizzazione;
- come spiegato prima, essendo una questione geometrica, un sensore stabilizzato potrà forse compensare movimenti con focali piccole ma non su tele spinti (prova a pensare di quanto cambia l'immagine ruotando la macchina di un grado con un 600 mm e con un 50... se la stabilizzazione avviene in prossimità del nodo focale lo spostamento per compensare l'anomalia sarà comunque contenuta, sul sensore diventano centimetri).
WildBoar
15-12-2009, 10:13
mah, non so i tele stabilizzati canon come funzionano, ma la stabilizzazione delle lenti e sensori comuni funziona per il SOLO movimento della mano, su cavalletto o monopiede peggiora le cose (poi ripeto i tele canon di sopra non li conosco).
comunque quella di canon e nikon è una scelta, condivisibile o meno, che ha pro e contro:
contro:
-è complessivamente una scelta più dispendiosa (non sempre ma spesso)
-lascia scoperti su alcune ottiche (in realtà sui fissi luminosi corti o sui grandangoli non se ne sente più di tanto la mancanza...)
pro:
-è più efficace perchè tarata perfettametne per qull'obiettivo (sui nuovi VR si guadagno tranquillamente 4 stop cosa che non avviene sullo stabilizzatore sul sensore)
-permette di vedere l'immagine stabilizzata, cosa non da poco soprattutto con i tele più + spinti.
quindi io non griderei allo scandalo, ciascuno può secgliere quale sistema lo "aggrada" di più, io non rimpiango affatto nikon visto che anche olympus pentax e sony le ottiche buone se le fanno pagare molto care, anche più di cann e nikon pur non avendo stabilizzatore... ;)
ficofico
15-12-2009, 10:15
per soggetti statici lo stabilizzato và disattivato, niente di impossibile ad una stabilizzazione su sensore.Non continuo per fare polemica, continuo perchè ho molti dubbi da togliermi...Sei tu che hai capito male, parlavo di queste ottiche su cavalletto che non devono seguire il soggetto e che sono piazzate su cavalletti stabili e teste altrettanto buone, in questi casi lo stabilizzatore và disattivato.. così è scritta meglio
Cmq, và bene ammettiamo che voi come avete appena spiegato avete ragione dai 300mm in su (non compresi come detto), e dai 300 in giù? non serve la stabilizzazione.... il 50ino luminoso per scatti senza flash non beneficerebbe per niente di una stabilizzazione?
Non continuo per fare polemica, continuo perchè ho molti dubbi da togliermi...Sei tu che hai capito male, parlavo di queste ottiche su cavalletto che non devono seguire il soggetto e che sono piazzate su cavalletti stabili e teste altrettanto buone, in questi casi lo stabilizzatore và disattivato.. così è scritta meglio
Cmq, và bene ammettiamo che voi come avete appena spiegato avete ragione dai 300mm in su (non compresi come detto), e dai 300 in giù? non serve la stabilizzazione.... il 50ino luminoso per scatti senza flash non beneficerebbe per niente di una stabilizzazione?
OK, avevo capito male.
Chi è in grado di stabilire il punto di pareggio tra stabilizzazione su sensore e su ottica? Direi nessuno visto che dipende dalla macchina, dal fotografo, e da una miriade di altre cose.
L'ideale sarebbe avere tutte le ottiche stabilizzate, anche i 50mm.
Visto che ognuno di noi ha le proprie preferenze e che il mercato è piuttosto vario non vedo più di tanto il problema.
Personalmente preferisco avere una stabilizzazione che rende al meglio su focali lunghe (e per lunghe io intendo sopra i 100-150 mm, non necessariamente un 600) piuttosto che su quelle normali che hanno tempi di sicurezza molto più lunghi.
Per come fotografo io il classico 18-55 potrebbe anche non essere stabilizzato in quanto imposterò, se ci sono persone o movimenti nella scena, tempi comunque inferiori a 1/80 (per architettura e paesaggio uso il cavalletto).
Per poter mantenere gli stessi tempi sul 70-300 però lo stabilizzatore mi torna molto utile (anche per non essere costretto a lavorare a tutta apertura).
ficofico
15-12-2009, 10:31
Ve bene, ognuno ha il suo stile....
24-70? 1kg di ottica
135 f2? molto pesante, tempo di sicurezza di 1/200 su aps-c... è vero che è luminosa, ma si scatta anche a f2,8... non sempre a f2 :D
Vendicatore
15-12-2009, 10:34
Ve bene, ognuno ha il suo stile....
24-70? 1kg di ottica
135 f2? molto pesante, tempo di sicurezza di 1/200 su aps-c... è vero che è luminosa, ma si scatta anche a f2,8... non sempre a f2 :D
Il 135 f2, almeno su Nikon, è un peso piuma a confronto dell'80-200 2.8 :D
WildBoar
15-12-2009, 10:35
Ve bene, ognuno ha il suo stile....
24-70? 1kg di ottica
135 f2? molto pesante, tempo di sicurezza di 1/200 su aps-c... è vero che è luminosa, ma si scatta anche a f2,8... non sempre a f2 :D
vero, perchè a te avere 4 stop veri recuperabili e l'immagine ferma nel mirino sul tuo 200mm o più ti farebbe schifo? :p
SuperMariano81
15-12-2009, 10:35
contro:
-è complessivamente una scelta più dispendiosa (non sempre ma spesso)
-lascia scoperti su alcune ottiche (in realtà sui fissi luminosi corti o sui grandangoli non se ne sente più di tanto la mancanza...)
pro:
-è più efficace perchè tarata perfettametne per qull'obiettivo (sui nuovi VR si guadagno tranquillamente 4 stop cosa che non avviene sullo stabilizzatore sul sensore)
-permette di vedere l'immagine stabilizzata, cosa non da poco soprattutto con i tele più + spinti.
in 4 righe hai riassunto tutto :D
Non posso che quotare, aggiungo solo questo (sempre tratto dal link che ho messo qualche post fa)
Utilizzare l'IS su treppiede solleva alcuni dubbi. Prima di tutto, può ridurre la qualità d'immagine? Con tutti gli obiettivi annunciati dopo il 1999 (dalla seconda generazione), l'IS può essere usato sul treppiede senza problemi. Le uniche ottiche Canon non compatibili col treppiede sono i pochi obiettivi di prima generazione ancora in produzione - il 300 f/4 IS, il 100-400 IS e il 28-135 IS. Se usate un'altra marca, e non siete sicuri della compatibilità con treppiede, vi suggerisco di fare questo semplice test: montate la fotocamera su un solido treppiede e scattate due esposizioni; una con la stabilizzazione e una senza. Se sono ugualmente nitide, non avete problemi; altrimenti è necessario disattivare la stabilizzazione quando di usa l'obiettivo su un treppiede ben stabile. In ogni caso, l'unico rischio è una diminuzione della qualità d'immagine - non ci sono rischi di danneggiare l'unità IS anche se lo si dimentica acceso quando si monta un obiettivo di prima generazione sul treppiede
WildBoar
15-12-2009, 10:41
bene allora, questa cosa dell'IS di nuova generazione usabile anche su trepiedi non la sapevo, mi informerò se anche con i nuovi VR è così...
Vendicatore
15-12-2009, 10:44
In realtà l'obiettivo deve avere la modalita "treppiede" (che se non mi sbaglio è la stessa che si usa per il panning... ma potrei dire una cavolata).
E' comunque consigliabile disattiavarlo in quei casi.
ficofico
15-12-2009, 10:46
vero, perchè a te avere 4 stop veri recuperabili e l'immagine ferma nel mirino sul tuo 200mm o più ti farebbe schifo?
No ovviamente, ma non c'è... i 3 stop di recupero veri si...già adfesso
Ziggy Stardust
15-12-2009, 10:47
bene allora, questa cosa dell'IS di nuova generazione usabile anche su trepiedi non la sapevo, mi informerò se anche con i nuovi VR è così...
Ho provato con treppiede e 18-55 IS: con IS inserito le foto non erano nitide (le luci erano un po' impastate), non volevo crederci!
Poi ho spento l'IS ed ho rifatto la stessa foto: perfetta, nitida da paura (sempre una bella lente il 18-55 IS)
Quindi, che dicano quello che vogliono, io su treppiede l'IS lo spengo!
ficofico
15-12-2009, 13:30
In ogni caso, l'unico rischio è una diminuzione della qualità d'immagine - non ci sono rischi di danneggiare l'unità IS anche se lo si dimentica acceso quando si monta un obiettivo di prima generazione sul treppiede Be dici niente.....
Quindi faccio un riassunto, spero che queste considerazioni vengano condivise
Tutti gli obiettivi fissi di costo inferiore a 1.500 euro sono stabilizzati per sony/olympus/pentax,per canon nikon no. ( ci saranno delle eccezzioni ma la regola è questa)
Tutte le ottiche di terze parti, che cmq vanno abbastanza per la maggiore qui sul forum e altrove, per sony/olympus/pentax sono stabilizzate, l'efficenza della stabilizzazione è misurata in 2,5-3 stop, per canon o nikon bisogna rivolgersi ai modelli corrispondenti stabilizzati che normalmente costano di più, oppure preferire quelli non stabilizzati
Le ottiche fisse pesanti e costose ( 300 f2,8 - 400 f2,8), che necessiterebbero per essere usate a mano libera di uno stabilizzatore più efficente, normalmente vengono usate su treppiede o monopiede, alleggerendo notevolmente il lavoro allo stabilizzatore, che, per soggetti da seguire con treppiede, potrebbe essere sufficiente nonostante la stabilizzazione avvenga sul sensore.
Per scatti a mano libera con ottiche fisse pesanti, o con zoom tele o super tele (70-200, 70-300) c'è uno svantaggio quantificabile in circa 1-2 stop rispetto a canon/nikon per il lato stabilizzazione. (parlo del VRII nikon come esempio per tutti)
Zoom come 16-80, 16-85 etc etc delle specifiche case sono stabilizzati su entrambi i sistemi e quindi risultano avvantaggiati gli zoom con stab nell'ottica
Zoom 24-70 delle specifiche case non risultano stabilizzati su canon/nikon, mentre per il terzetto con stab sul sensore si
Per canon-nikon l'immagine restituita nel mirino è già stabilizzata, mentre per le altre no, questo però non influenza la qualità dello scatto, a meno di scattare con ottiche con focali molto lunghe (ritengo da 300 in su)
Con sony-pentax-olympus la stabilizzazione può migliorare ad ogni corpo macchina, mentre per canon o nikon l'efficienza rimane fino al cambio dell'ottica.
Sicuramente mi verrà in mente qualcos'altro, al momento mi sembra una valutazione abbastanza equilibrata.
hornet75
15-12-2009, 13:43
@ficofico
Mi sfugge il senso di un post del genere, poichè come hai detto usi una Sony per cui perchè lamentarsi di quello che fanno gli altri?
Voglio cmq dare il mio contributo facendoti notare che hai tralasciato qualche dettaglio che più o meno spiega il perchè Nikon e Canon continuino sulla strada della stabilizzazione dell'ottica.
Il concetto di stabilizzazione nasce con Canon e nasce in epoca pre digitale, quando per farti capire dominava ancora la pellicola. Sai qual'è l'unico modo per stabilizzare un immagine su pellicola? Fare un'ottica con stabilizzatore incorporato. Oggi l'unico sistema di stabilizzazione usabile sia su pellicola che su sensore è quello di costruire le ottiche stabilizzate. Nikon ha seguito Canon su questa strada poco dopo a cavallo dell'epoca delle prime reflex digitali.
Imboccata la strada hanno nel tempo ampliato il parco ottiche stabilizzate e oggi fare marcia indietro è fondamentalemente antieconomico. Mettere oggi lo stabilizzatore nel sensore significarebbe buttare nel cesso tutto il lavoro fatto finora e oltretutto non venderebbero più alcuna ottica stabilizzata visto che non avrebbero più senso di esistere.
Siccome questa grosse aziende non sono associazioni benefiche mi pare strano che si diano la zappa sui piedi. Il fatto poi che i produttori terzi si stiano pian piano adeguando mette solo in evidenza che Canon e Nikon nonostante continuino su questa strada influenzano le scelte industriali e produttive degli altri.
Poi possiamo parlare dei vantaggi e svantaggi delle due soluzioni ma addirittura indignarci per la loro politica commerciale mi pare fuori luogo.
Forse ora la scelta ti apparirà più concepibile. ;)
ficofico
15-12-2009, 14:06
hornet75, la risposta più bella che potessi chiedere ;)
Infatti le sole adduzioni tipo "sull'ottica è meglio", " il sensore non ce la fà" non bastano, e questa tua bella risposta avvalora la mia tesi. Però mi sfugge una cosa, sony E' minolta, l'ha acquisita in toto, come ha fatto minolta a stabilizzare sia la pellicola sia il digitale? Chiedo perchè non conosco la storia....
Ora, la mia discussione verte sul fatto che la scelta di stabilizzare l'ottica e non il sensore è in realtà una scelta sbagliata, almeno allo stato attuale, ed è evidente che una scelta di questo tipo è controproducente per il consumatore, che nella maggior parte dei casi dovrà spendere soldi in più per avere una funzionalità che anche le compattine hanno, e probabilmente anche i cellulari tra poco avranno....
Và bene che al momento dell'acquisto uno è libero di scegliere un sistema o l'altro, con pro e contro di ogni sistema, ma allora, visto che stabilizzare è oramai una cosa banale, io sinceramente, fossi in canon o nikon, visto che i competitors offrono questa funzionalità a costo zero, non la farei pagare, e non distinguerei più tra is o non is, vr o non vr, perchè dato che gli altri la offrono a costo zero, per una più saggia o fortunata serie di motivi, è solo una presa in giro per il consumatore far pagare la stabilizzazione,dato che gli altri la offrono a costo zero ( le macchine sony-pentax-olympus non costano di più di nikon canon)
Canon e nikon sfruttano solo la loro posizione dominante, è per questo che possono offrire una funzionalità gratis a pagamento....però chi ci smena è il consumatore, che spera in un tamron 17-50 vc, in altre ottiche stabilizzate, obbligando il consumatore, se vuole questo add on, a prendere la nuova versione.
Il succo del mio primo intervento è.... come fà il consumatore canon-nikon ad accettare così serenamente questo? Io non ci sarei riuscito e ho scelto un altro marchio, che offre di meno ma non per scelte di marketing almeno....
SuperMariano81
15-12-2009, 14:36
hornet75, la risposta più bella che potessi chiedere ;)
Infatti le sole adduzioni tipo "sull'ottica è meglio", " il sensore non ce la fà" non bastano, e questa tua bella risposta avvalora la mia tesi. Però mi sfugge una cosa, sony E' minolta, l'ha acquisita in toto, come ha fatto minolta a stabilizzare sia la pellicola sia il digitale? Chiedo perchè non conosco la storia....
Credo che sony/minolta non avessero stabilizzato la pellicola
Ora, la mia discussione verte sul fatto che la scelta di stabilizzare l'ottica e non il sensore è in realtà una scelta sbagliata, almeno allo stato attuale, ed è evidente che una scelta di questo tipo è controproducente per il consumatore, che nella maggior parte dei casi dovrà spendere soldi in più per avere una funzionalità che anche le compattine hanno, e probabilmente anche i cellulari tra poco avranno....
Ma perchè controproducente?
Alcune ottiche le vendono sia IS che non, se ho soldi e voglia la prendo IS sennò la prendo lissia.
e poi abbiamo visto e rivisto il pro-contro dell'ottica e del sensore stabilizzati, non capisco questo accanimento contro le scelte delle varie aziende.
Và bene che al momento dell'acquisto uno è libero di scegliere un sistema o l'altro, con pro e contro di ogni sistema, ma allora, visto che stabilizzare è oramai una cosa banale, io sinceramente, fossi in canon o nikon, visto che i competitors offrono questa funzionalità a costo zero, non la farei pagare, e non distinguerei più tra is o non is, vr o non vr, perchè dato che gli altri la offrono a costo zero, per una più saggia o fortunata serie di motivi, è solo una presa in giro per il consumatore far pagare la stabilizzazione,dato che gli altri la offrono a costo zero ( le macchine sony-pentax-olympus non costano di più di nikon canon)
ma fammi il piacere, lo stabilizzatore è tutto fuorche banale.
O è banale perchè è nelle compattine?
pensi che sia la stessa cosa stabilizzare una canon compatta o un 600mm? :rolleyes:
Canon e nikon sfruttano solo la loro posizione dominante, è per questo che possono offrire una funzionalità gratis a pagamento....però chi ci smena è il consumatore, che spera in un tamron 17-50 vc, in altre ottiche stabilizzate, obbligando il consumatore, se vuole questo add on, a prendere la nuova versione.
Il succo del mio primo intervento è.... come fà il consumatore canon-nikon ad accettare così serenamente questo? Io non ci sarei riuscito e ho scelto un altro marchio, che offre di meno ma non per scelte di marketing almeno....
Buon per te, io non mi faccio grossi problemi :D :D
ficofico
15-12-2009, 14:57
ma fammi il piacere, lo stabilizzatore è tutto fuorche banale.
O è banale perchè è nelle compattine?
pensi che sia la stessa cosa stabilizzare una canon compatta o un 600mm?Secondo te creavo questo topic se lo stabilizzatore per me fosse una cosa banale? mi vien da ridere...
banale nel senso che oramai è una funzione, che funge, su molti dispositivi, dalle reflex alle compatte, in maniera diversa magari, senza troppi problemi, ma soprattutto sovrapprezzi con un efficienza altissima considerato che non ha alcun sovrapprezzo.
Se a te non importa niente che i fissi non siano stabilizzati e neanche la stragrande maggioranza delle ottiche di terze parti, buon per te, lo vedo come un grosso limite di un sistema ma evidentemente tu non la vedi così, chissà in quanti però non la vedono così...
Tutti a dire che non gli serve fino a quando non creano l'ottica che ce l'ha, e giù tutti a comprare, perchè a parte qualcuno, a cui credo, a tutti bene o male fà gola l'ottica stabizzata...
SuperMariano81
15-12-2009, 15:03
Secondo te creavo questo topic se lo stabilizzatore per me fosse una cosa banale? mi vien da ridere...
banale nel senso che oramai è una funzione, che funge, su molti dispositivi, dalle reflex alle compatte, in maniera diversa magari, senza troppi problemi, ma soprattutto sovrapprezzi con un efficienza altissima considerato che non ha alcun sovrapprezzo.
C'è anche nelle lavatrici :stordita:
Se a te non importa niente che i fissi non siano stabilizzati e neanche la stragrande maggioranza delle ottiche di terze parti, buon per te, lo vedo come un grosso limite di un sistema ma evidentemente tu non la vedi così, chissà in quanti però non la vedono così...
Tutti a dire che non gli serve fino a quando non creano l'ottica che ce l'ha, e giù tutti a comprare, perchè a parte qualcuno, a cui credo, a tutti bene o male fà gola l'ottica stabizzata...
Ovvio che fa gola, ma dipende tutto da cosa di fotografa ;)
Secondo me è molto più efficace averlo nell'ottica, piuttosto che nel sensore, per i motivi detti prima.
ficofico
15-12-2009, 15:14
C'è anche nelle lavatrici
Io ho scritto reflex e compatte, banalizzi sempre...
Forse c'è qualcosa che ti sfugge.... che le ottiche stabilizzate sono poche/pochissime in confronto a tutte quelle esistenti..... di canon nikon o terze parti....
Sempre col discorso " dipende da cosa fotografi", un 35 f2 stabilizzato perchè non dovrebbe farti gola? un tamron 17-50 stabilizzato perchè no? a scusa, quello lo stanno facendo, e giù tutti a comprarlo...
SuperMariano81
15-12-2009, 15:22
Io ho scritto reflex e compatte, banalizzi sempre...
Era una provocazione :D
Forse c'è qualcosa che ti sfugge.... che le ottiche stabilizzate sono poche/pochissime in confronto a tutte quelle esistenti..... di canon nikon o terze parti....
Sempre col discorso " dipende da cosa fotografi", un 35 f2 stabilizzato perchè non dovrebbe farti gola? un tamron 17-50 stabilizzato perchè no? a scusa, quello lo stanno facendo, e giù tutti a comprarlo...
A parte che il tamron a me non piace :D io non ho ottiche stabilizzate in corredo e non sento la necessità dello stabilizzatore, almeno per come fotografo io.
certo, col 70-200 potrebbe aiutarmi, non lo metto in dubbio, ma per ora preferisco stare come stò, senza stabilizzatore.
Tu lo hai, invece, ma non ti invidio proprio perchè non ne sento il bisogno.
senza polemica e senza banalizzare. ;)
ficofico
15-12-2009, 15:24
Questo mi stà bene, ognuno la pensa come vuole...
Edito solo per un appunto.....certo, col 70-200 potrebbe aiutarmi, non lo metto in dubbio, ma per ora preferisco stare come stò, senza stabilizzatore.
Lo fai per migliorare la tua tecnica vero... vuoi imparare a scattare a 1/50 senza, così che , quando lo avrai, arriverai a 1/10 vero? :D
Non capisco il senso del thread. Hai messo in evidenza un dato di fatto, e cioè che Canon e Nikon preferiscono stabilizzare le ottiche mentre le altre case stabilizzano il sensore, e fin qui ok.
A me sembrerebbe che non ci sia altro da aggiungere, se tu (come potrei essere io o chiunque altro) ritieni migliore la stabilizzazione sul sensore, per fortuna hai la possibilità di scegliere quelle macchine che ne sono dotate.
Non vedo invece il senso di questa mini-crociata contro chi la pensa diversamente.
Se invece vuoi discutere su cosa sia meglio tra i due sensori, sono certo che ci sono altri corposi thread in cui se ne discute animatamente.
SuperMariano81
15-12-2009, 15:49
Questo mi stà bene, ognuno la pensa come vuole...
Edito solo per un appunto.....
Lo fai per migliorare la tua tecnica vero... vuoi imparare a scattare a 1/50 senza, così che , quando lo avrai, arriverai a 1/10 vero? :D
esatto!
scherzi a parte, io non ho le mani fermissime e quindi, già a 1/200 e 200mm son a rischio mosso - micromosso e devo stare piuttosto attento.
Poi la botta di culo mi è capitata anche a me di scattare a 200mm e bloccare ad 1/100 :D
se avessi avuto IS probabilmente mi avrebbe aiutato di più
e-commerce84
15-12-2009, 16:05
Ogni tipo di obiettivo ha uno stabilizzatore progettato appositamente per esso e quindi si può fornire il massimo delle prestazioni possibili.
Senza offesa ma è una motivazione che trovo RIDICOLA...l'avere il sensore stabilizzato non esclude la possibilità di avere ottiche stabilizzate con uno stabilizzatore progettato per quell'ottica....io con Olympus ho il sensore stabilizzato...se voglio monto un'ottica Pana-Leica che è stabilizzata ed uso lo stabilizzatore dell'ottica e non quello sul sensore...
All'utente medio (ma anche medio alto) serve una stabilizzazione DECENTE...se non fosse per pure motivi di marketing Canon e Nikon produrrebbero anche modelli stabilizzati sul sensore e nulla o nessuno gli vieterebbe di produrre ottime ottiche stabilizzate su determinati obbiettivi di fascia alta dove ti serve veramente una ottima stabilizzazione (che ne sò super tele per caccia fotografica)...ma così obblighi l'utente medio a comprare tutte (o quasi) ottiche stabilizzate spendendo di più e facendogli credere che lo stabilizzatore progettato per quell'ottica sia indispensabile quando non è vero nel 90% dei casi...è tutto marketing
Oltre il fatto che prediligo Olympus per una serie di motivi...non comprerei mai Canon e Nikon perchè ripudio il loro comportamento (Canon in special modo) che creano false necessità nelle persone...a questo punto trovo molto più seria Sony e Pentax !!! Se mai in un remoto futuro vorrò affiancare al mio corredo Olympus un corredo FF mi butterei su Sony
Ziggy Stardust
15-12-2009, 16:08
Il 3d si sta avvicinando ad una fine tragica e grondante sangue...:cry:
SuperMariano81
15-12-2009, 16:12
Il 3d si sta avvicinando ad una fine tragica e grondante sangue...:cry:
Ma cosa dici? :D
secondo me il problema dello stabilizzatore si risolve così:
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/camion-betoniera-52703.jpg
una bella colata di cemento sul soggetto, una sul fotografo e sei perfettamente stabile :D
e-commerce84
15-12-2009, 16:14
Non capisco il senso del thread. Hai messo in evidenza un dato di fatto, e cioè che Canon e Nikon preferiscono stabilizzare le ottiche mentre le altre case stabilizzano il sensore, e fin qui ok.
A me sembrerebbe che non ci sia altro da aggiungere, se tu (come potrei essere io o chiunque altro) ritieni migliore la stabilizzazione sul sensore, per fortuna hai la possibilità di scegliere quelle macchine che ne sono dotate.
Non vedo invece il senso di questa mini-crociata contro chi la pensa diversamente.
Se invece vuoi discutere su cosa sia meglio tra i due sensori, sono certo che ci sono altri corposi thread in cui se ne discute animatamente.
a mio avviso la mini crociata ha senso se si vuole far notare che Canon e Nikon hanno il chiarissimo intento di creare negli utenti di fotocamere reflex una necessità che non esiste nella realtà (o che non esiste per il 95% di chi usa una reflex): quella di avere il top della stabilizzazione...
Necessità che oggettivamente potrebbe servire principalmente a chi fà caccia fotografica o fotografia sportiva...
Invece fanno credere agli utenti che se non hai la stabilizzazione sulla ottica non campi e non fotografi...ed infatti questo forum è pieno zeppo di persone che difendono tale politica quando magari scattano 2 volte a settimana per dire tanto e non fanno scatti in cui è realmente utile una stabilizzazione così spinta...ho amici che si prendono la 450d...scattano quando si va fuori la domenica: paesaggi e ritratti e fanno i fighi della stabilizzazione sulle ottiche...contenti loro...visto il tipo di scatti che fanno e quanto usano la fotocamera io al posto loro mi sentirei truffato...
SuperMariano81
15-12-2009, 16:19
a mio avviso la mini crociata ha senso se si vuole far notare che Canon e Nikon hanno il chiarissimo intento di creare negli utenti di fotocamere reflex una necessità che non esiste nella realtà (o che non esiste per il 95% di chi usa una reflex): quella di avere il top della stabilizzazione...
Necessità che oggettivamente potrebbe servire principalmente a chi fà caccia fotografica o fotografia sportiva...
Invece fanno credere agli utenti che se non hai la stabilizzazione sulla ottica non campi e non fotografi...ed infatti questo forum è pieno zeppo di persone che difendono tale politica quando magari scattano 2 volte a settimana per dire tanto e non fanno scatti in cui è realmente utile una stabilizzazione così spinta...ho amici che si prendono la 450d...scattano quando si va fuori la domenica: paesaggi e ritratti e fanno i fighi della stabilizzazione sulle ottiche...contenti loro...visto il tipo di scatti che fanno e quanto usano la fotocamera io al posto loro mi sentirei truffato...
mah, truffato è una parola grande....
per il resto è vero, le foto si fanno (e si facevano) anche senza lo stabilizzatore
ficofico
15-12-2009, 16:49
Senza offesa ma è una motivazione che trovo RIDICOLA...l'avere il sensore stabilizzato non esclude la possibilità di avere ottiche stabilizzate con uno stabilizzatore progettato per quell'ottica....io con Olympus ho il sensore stabilizzato...se voglio monto un'ottica Pana-Leica che è stabilizzata ed uso lo stabilizzatore dell'ottica e non quello sul sensore...
All'utente medio (ma anche medio alto) serve una stabilizzazione DECENTE...se non fosse per pure motivi di marketing Canon e Nikon produrrebbero anche modelli stabilizzati sul sensore e nulla o nessuno gli vieterebbe di produrre ottime ottiche stabilizzate su determinati obbiettivi di fascia alta dove ti serve veramente una ottima stabilizzazione (che ne sò super tele per caccia fotografica)...ma così obblighi l'utente medio a comprare tutte (o quasi) ottiche stabilizzate spendendo di più e facendogli credere che lo stabilizzatore progettato per quell'ottica sia indispensabile quando non è vero nel 90% dei casi...è tutto marketing
Oltre il fatto che prediligo Olympus per una serie di motivi...non comprerei mai Canon e Nikon perchè ripudio il loro comportamento (Canon in special modo) che creano false necessità nelle persone...a questo punto trovo molto più seria Sony e Pentax !!! Se mai in un remoto futuro vorrò affiancare al mio corredo Olympus un corredo FF mi butterei su Sony
Quoto, il treadh ha un senso, mi sono prodigato anche molto nello spiegarlo oltretutto....
Il succo del mio primo intervento è.... come fà il consumatore canon-nikon ad accettare così serenamente questo? Io non ci sarei riuscito e ho scelto un altro marchio, che offre di meno ma non per scelte di marketing almeno....
Scusami ficofico, ma in questo modo stai dicendo che hai scelto Sony perchè non accetti che Canon / Nikon stabilizzino le ottiche a discapito dell'utente finale?
Io credo che i motivi per i quali si scelga un sistema o un altro siano, oltre giustamente a chiedermi se mi serve una stabilizzazione sull'ottica o sul sensore (con i pro e contro che tutti quanti hanno più o meno chiarito), anche una serie di altri fattori : parco ottiche, ergonomia corpo, specifiche del corpo stesso, rumorosità sensore, tenuta del valore nel tempo, reperibilità di ottiche nuove e usate, facile rivendita.
Scegliere un corpo solo perchè è stabilizzato, o addirittura perchè non mi va giù che canon e nikon succhino i quattrini all'utente che vuole l'IS VR trovo che sia concettualmente sbagliato.
Ciao
DIDAC
hornet75
15-12-2009, 17:18
...ma così obblighi l'utente medio a comprare tutte (o quasi) ottiche stabilizzate spendendo di più e facendogli credere che lo stabilizzatore progettato per quell'ottica sia indispensabile quando non è vero nel 90% dei casi...è tutto marketing
Mi reputo un utente medio nel senso che credo di capirci qualcosa di fotografia però io non mi sento obbligato a comprare ottiche stabilizzate, se avessi la grana comprerei una D3s e due sarebbero gli obiettivi che comprerei sicuro il 14-24 e il 24-70 entrambi non stabilizzati. Probabilemente dipende anche dal retaggio fotografico, chi viene dalla pellicola tutte queste "seghe mentali" non se le fa mentre chi s'è scoperto fotografo nell'era digitale trova indispensabili il live view, i video e la stabilizzazione non per niente Sony ha una line-up che prevede praticamente 4 reflex tutte entry level molto simili fra di loro. Secondo me le scelte di marketing le fa Sony che abbaglia i neofiti con queste caratteristiche che ai più ormai sembrano indispensabili. D'altra parte Canon ma soprattutto Nikon nascono come brand fotografici per Sony il settore fotografico è solo un ramo d'azienda.
Oltre il fatto che prediligo Olympus per una serie di motivi...non comprerei mai Canon e Nikon perchè ripudio il loro comportamento (Canon in special modo) che creano false necessità nelle persone...a questo punto trovo molto più seria Sony e Pentax !!! Se mai in un remoto futuro vorrò affiancare al mio corredo Olympus un corredo FF mi butterei su Sony
Ecco!! Io la penso proprio all'opposto e penso che sia Sony più di altri a creare false necessità ecco perchè ho scelto una Nikon.
hornet75
15-12-2009, 17:26
hornet75, la risposta più bella che potessi chiedere ;)
Però mi sfugge una cosa, sony E' minolta, l'ha acquisita in toto, come ha fatto minolta a stabilizzare sia la pellicola sia il digitale? Chiedo perchè non conosco la storia....
Semplicemente Minolta non l'ha mai fatto. Il concetto di stabilizzazione è venuto dopo l'acquisizione da parte di Sony.
WildBoar
15-12-2009, 17:31
mah, truffato è una parola grande....
per il resto è vero, le foto si fanno (e si facevano) anche senza lo stabilizzatore
truffati si dovrebbero sentire gli utenti sony che pagano il 70-200 2,8 pur NON essendo stabilizzato al prezzo dei canon e nikon stabilizzati E hanno 2-3 stop di guadagno invece di 4 e hanno l'immagine non stabilizzzata nel mirino. ;)
ficofico
15-12-2009, 17:46
Scusami ficofico, ma in questo modo stai dicendo che hai scelto Sony perchè non accetti che Canon / Nikon stabilizzino le ottiche a discapito dell'utente finale?Ho scelto sony perchè aveva un rapporto qualità/prezzo favoloso ( l'a700 l'ho pagata 650 euro, quando è uscita cmq rivaleggiava con la d300, con alti e bassi ma è in quella categoria)..... oltretutto aveva lo stabilizzatore e guardando in giro ho visto che i consigli che bene o male si davano erano sempre gli stessi
Prendi un ottica fissa che ti cambia il mondo
prendi un tamron 17-50 - 28-75 - sigma 10-20 - etc etc perchè hanno una qualità molto alta spendendo relativamente poco
Allora mi sono preso subito un tamron 28-75 e ho subito pensato di aver fatto la scelta giusta, perchè avevo una macchina di qualità con un ottica di qualità, e in più stabilizzata, cosa mi ha permesso di fare molto foto ai limiti del dover alzare gli iso (che odio, scatto quasi sempre a 200 iso, per fortuna non fotografo per professione)
Poi girando nei forum di parte minolta sony, ho addocchiato un minolta 100 f2 che volevo assolutamente ma mi hanno fregato per poco in un mercatino, allora dopo sbattimenti vari mi sono preso la lente minolta più osannata da tutti, il 200 apo g, l'ho pagata in ottime condizioni quanto un 200mm f2,8 canon nuovo però è stabilizzata rispetto al canon, e questo mi permette di scattare molto foto a 1/40 - 1/50 con buona probabilità di ottenere uno scatto nitido, col canon ad esempio i primi piani alla mia ragazza all'imbrunire non avrei potuto farli, se non alzando gli iso....
Preso gusto con i fissi, mi sono preso anche il 28 f2 e ho venduto il tamron, perchè dopo aver scattato col minolta non c'era più partita e sapevo già che non avrei più utilizzato il tamron..... per primi piani il 200, per tutto il resto il 28, e al momento sono felice così e non chiedo altro
Col 28 f2 scatto a 1/10 con una buona probabilità di scatto nitido, a 1/6 spesse volte ci riesco e anche qui posso scattare in interni con qualsiasi illuminazione quasi senza mai alzare gli iso ( cosa che riodio...:D )
Se potessi tornare indietro rifarei tutto tranne comprare il tamron, non mi pento assolutamente e ritengo che le 2 ottiche che ho acquistato valgano tutti i soldi che ho speso, non un euro in meno..
Se dovessi aver problemi c'è la new sar che in tempi brevi e con prezzi contenuti ripara le ottiche minolta, in molti sono soddisfatti del servizio e quindi dormo notti tranquille.
hornet75, io penso rimarrò ancora per molto tempo con l'aps-c, ritengo che sia più utile ai miei fini.... ma se potessi prendermi lo sfizio di spendere un pò di soldi parafrasando la tua scelta prenderei sicuramente una a850 + zeiss 24-70 + zeiss 21 f2,8 manuale
Lo zeiss non è inferiore al nikon e puoi scattare con più tranquillità grazie al sensore stabilizzato ( 1 kg di ottica pesa, almeno per me)
L'a850 per queste lunghezze focali con i suoi 24 megapixel mi sembra più indicata rispetto ad una d3s
lo zeiss manuale, visto che non potrei mettere l'ottimo 14-24, mi darebbe almeno su quella lunghezza focali, un ancora più alta qualità
Con questa config spenderei sicuramente meno e non avrei meno qualità, ovvio che se mi dici che il 14-24 lo puoi usare anche a 800 iso senza rumore sono daccordo, però non ha senso....
ficofico
15-12-2009, 17:58
truffati si dovrebbero sentire gli utenti sony che pagano il 70-200 2,8 pur NON essendo stabilizzato al prezzo dei canon e nikon stabilizzati E hanno 2-3 stop di guadagno invece di 4 e hanno l'immagine non stabilizzzata nel mirino. ;)
Tu paragoneresti il 24-70 canon al 24-70 nikon? hanno prezzi differenti ma secondo te performano allo stesso modo e dovrebbero costare la stessa cifra?
Lo stesso paragone lo puoi fare tra il 70-200 canon e il 70-200 sony
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/387-sony_70200_28?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/199-canon-ef-70-200mm-f28-usm-l-is-test-report--review?start=1
Il sony è decisamente meglio del canon, quindi può permettersi di costare di più come il 24-70 nikon costa di più di quello canon
Cercando su trovaprezzi, che sò non essere la bibbia ma è solo per farmi un idea, vedo che il prezzo più basso del sony è 1557 euro mentre il nikon viene 1619, in questo caso, il sony costa meno ma è preferibile il nikon
hornet75
15-12-2009, 18:02
Con questa config spenderei sicuramente meno e non avrei meno qualità, ovvio che se mi dici che il 14-24 lo puoi usare anche a 800 iso senza rumore sono daccordo, però non ha senso....
Io aggiungerei sempre "per me" infatti ad esempio per me non si può paragonare un 14-24 ad un 21mm fisso, a 14mm non fai le stesse foto che fai a 21mm. Ci mancherebbe che a tali condizioni il 21 pesasse più del 14-24. ;)
ficofico
15-12-2009, 18:05
Riconosco il valore del 14-24 (ci mancherebbe), ma un 21mm su full frame a me basterebbe, e a f2,8 quell'obiettivo fà paura... costa pur sempre 1500 euro....
Chelidon
15-12-2009, 18:08
La stabilizzazione altro non è che un correre dietro di una parte della fotocamera all'immagine che deve essere proiettata sul sensore.
Per questioni geometriche ha maggior bisogno essere stabilizzata una focale lunga rispetto ad una focale corta e sempre per questioni geometriche sarà necessario uno spostamento minore quanto più vicino al nodo focale si trova la parte che deve "correre dietro all'immagine")... converrai con me che è più semplice farlo mettendo questa nell'ottica piuttosto che far spostare il sensore (che più di tanto non si può muovere).
Quindi se il sensore stabilizzato è penalizzato (soprattutto sulle focali più più lunghe) non è per motivi software ma più semplicemente per motivi di spazio/geometrici.
Questo dipende molto e io a priori (nonostante sia il punto di leva del marketing delle case che lo avversano) non ne sarei tanto certo e l'avevo già fatto notare con questo semplice ragionamento:
Ingegneristicamente parlando certo, ma il margine in termini di spazio e tolleranza che hai all'interno del corpo è inferiore di quello che puoi ricavare all'interno del corpo.
Non è solo questione di risonanza, per stabilizzare un ottica a 300 mm ti serve maggiore spazio per muovere il sensore perchè dovrà compensare spostamenti maggiori, se la stabilizzazione la metti nell'obiettivo puoi sfruttare più spazio.
Io non penso proprio che stiamo parlando di centimetri, (forse nemmeno più di qualche millimetro al massimo) il ragionamento con cui concludo ciò è semplice: basta che consideri il massimo spostamento che hai in una foto molto mossa e fai la proporzione con le dimensioni del sensore e un'idea di limite te la fai per quanto riguarda la stabilizzazione sul sensore.
Per ciò che riguarda quello ottico il discorso non è così semplice perché dipende da come è strutturato il progetto ottico e per assurdo potrebbe richiedere pure movimenti maggiori (e ciò non è detto che sia a priori completamente un difetto perché per dire potrebbero pure essere più precisi da controllare spostamenti più grandi).
Ma comunque non penso che abbiano problemi seri d'ingombro né in un caso (certo se stessimo parlando del sensore di una S2 allora li capirei, benché comunque ha un corpo proporzionalmente bello grande e in quel caso penso i problemi siano comunque altri nell'implementazione) né nell'altro (visto che comunque in un tele lo spazio non manca e non sono i gruppi interni quelli più voluminosi per ovvie ragioni).
Da pentaxiano ti porto l'esempio del Tamron 17-50 f2.8 e del Sigma 10-20, con attacco Pentax costano di più rispetto alle versioni per Nikon e Canon.
Sempre in casa Pentax uno degli obiettivi top è il DA* 16-50 f2.8 per APS-C che si trova sopra gli 800€ e anche verso i 1000€, per Canon c'è il 17-55 f2.8 IS sempre per APS-C che è stabilizzato e che costa più o meno lo stesso (forse anche meno).
Poi ci sono i vari 70-300 (o 75-300) Canon e Nikon stabilizzati che costano intorno ai 500€ indicativamente, gli equivalenti Pentax e Sony si portano a casa a meno.
Gli obiettivi stabilizzati costano di più? Costano di meno? Dipende da caso a caso, non c'è una regola assoluta.
Concordo su questo fatto: che non è sempre così semplice fare confronti equivalenti fermandosi solo all'apparenza delle focali (ad esempio, magari non è noto ai più, ma il DA* è pure tropicalizzato a differenza dell'altro).
mi auto-quoto.
supponiamo di avere un 300mm 2.8, pesante e maledettamente lungo, con tanto di monopiede. Se muovo involontariamente la macchina, magari di pochi mm, avrò un movimento più ampio "alla fine" dell'obiettivo (dove si aggancia il parlauce per capirci).
per fortuna c'è l'IS sull'obiettivo che mi aiuta.
In questo caso, credo che l'IS sul sensore possa fare poco o nulla.... o meglio, forse con un 300 c'è ancora speranza, ma con un 600mm (con 5,3 kg di ottica lunga 456 mm ) il beccheggio dovrebbe essere notevole Peccato, :boh: che poi si trovino esempi di filmati fatti con catadiottrici da 500mm (te ne cito uno che ho visto perché su pentax a parte il 600/5.6 su ordinazione di nuovo c'è solo un 300/4 nonostante lo stabilizzatore sia regolabile manualmente fino a 800 sulla k-7) e si nota eccome la differenza fra stabilizzato o meno.
mah, non so i tele stabilizzati canon come funzionano, ma la stabilizzazione delle lenti e sensori comuni funziona per il SOLO movimento della mano, su cavalletto o monopiede peggiora le cose (poi ripeto i tele canon di sopra non li conosco).
comunque quella di canon e nikon è una scelta, condivisibile o meno, che ha pro e contro:
contro:
-è complessivamente una scelta più dispendiosa (non sempre ma spesso)
-lascia scoperti su alcune ottiche (in realtà sui fissi luminosi corti o sui grandangoli non se ne sente più di tanto la mancanza...)
pro:
-è più efficace perchè tarata perfettametne per qull'obiettivo (sui nuovi VR si guadagno tranquillamente 4 stop cosa che non avviene sullo stabilizzatore sul sensore)
-permette di vedere l'immagine stabilizzata, cosa non da poco soprattutto con i tele più + spinti.
Infatti condivido e non vedo perché non possano coesistere i due sistemi tanto più su una questione non essenziale per tutti; certo all'utente squattrinato può essere utile stabilizzare magari vecchie ottiche a basso costo o pure nuove e non molto luminose e perciò altrettanto a buon mercato, ma va anche molto a seconda del compromesso che si cerca in qualsiasi sistema. ;) Comunque diatribe su pregi e difetti ritornano ciclicamente e se n'era già parlato qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29574503#post29574503)
Il concetto di stabilizzazione nasce con Canon e nasce in epoca pre digitale, quando per farti capire dominava ancora la pellicola.
Infatti :read: hanno cominciato così prima degli altri e hanno continuato senza mostrare dubbi (finora almeno), anche dopo che per prima Minolta (aka Sony, oggi) inventò con una delle prime digitali (la Dynax 7D (http://www.dpreview.com/news/0409/04091504km7d.asp)) il sensore stabilizzato.
D'altra parte Canon ma soprattutto Nikon nascono come brand fotografici per Sony il settore fotografico è solo un ramo d'azienda.
Ecco!! Io la penso proprio all'opposto e penso che sia Sony più di altri a creare false necessità ecco perchè ho scelto una Nikon.
E bbboooniii dai! :) Non cominciamo a fare squadrismo che tanto loro non si sognerebbero di fare lo stesso per noi! :p Sony ha rilevato Minolta, che mi pare nascesse eccome come marchio fotografico, e Nikon è un ramo d'azienza del gruppo Mitsubishi! :Prrr: (Tanto per dare a Cesare quel ch'è di Cesare)
Ragazzi, SONO AZIENDE e fanno quello che torna comodo a loro per sbarcare più o meno il lunario e a seconda dell'immagine che vogliono dare alla massa! :rolleyes:
Se i due big commercializzano quella soluzione senza prendere in considerazione l'altra universale, penso che si siano ben fatti i conti in tasca ;) e gli torna comodo così e probabilmente finora non si sentono come minaccia agli utili che qualcuno possa utilizzare un sistema diverso (e con ciò NON STO DICENDO CHE UNO SIA MIGLIORE DELL'ALTRO SEMPLICEMENTE SONO DIVERSI: ognuno con i suoi compromessi e che corrisponde a differenti esigenze).
e-commerce84
15-12-2009, 18:21
mah, truffato è una parola grande....
per il resto è vero, le foto si fanno (e si facevano) anche senza lo stabilizzatore
vabbè era un iperbole per dire che è un bel giochetto di mercato...perchè crei nell'utente medio un'esigenza che nella realtà non esiste !!! magari è un'esigenza del professionista...ma tanti fotografi della domenica pensano che senza stabilizzazione sull'ottica non possono scattare...quando magari già quella sul sensore gli basta e gli avanza...tra l'altro io ho visto foto di caccia fotografica PAZZESCHE fatte con la stabilizzazione sul sensore...boo
hornet75
15-12-2009, 18:23
E bbboooniii dai! :) Non cominciamo a fare squadrismo che tanto loro non si sognerebbero di fare lo stesso per noi! :p Sony ha rilevato Minolta, che mi pare nascesse eccome come marchio fotografico, e Nikon è un ramo d'azienza del gruppo Mitsubishi! :Prrr: (Tanto per dare a Cesare quel ch'è di Cesare)
Ragazzi, SONO AZIENDE e fanno quello che torna comodo a loro per sbarcare più o meno il lunario e a seconda dell'immagine che vogliono dare alla massa! :rolleyes:
Io ho parlato di Sony, non di Minolta e non mi venire a dire che sono la stessa cosa perchè non ci credi nemmeno tu :D la politica commerciale di Sony non ha niente a che vedere con quella di Minolta e i corpi macchina Sony hanno poco del DNA originale.
Se il reparto fotografico dovesse andar male per Sony basta disfarsi di quel ramo d'azienda, per Nikon il settore fotografico è vitale, se va male sparisce proprio il marchio e già questo porta a politiche commerciali diverse.
e-commerce84
15-12-2009, 18:27
truffati si dovrebbero sentire gli utenti sony che pagano il 70-200 2,8 pur NON essendo stabilizzato al prezzo dei canon e nikon stabilizzati E hanno 2-3 stop di guadagno invece di 4 e hanno l'immagine non stabilizzzata nel mirino. ;)
Ti ripeto...a pensare di dover avere 2,3,4 ottiche stabilizzate e a dover pagare lo stabilizzatore tutte le volte non ci stò proprio...poi non sò perchè il Sony costi quanto il Canon stabilizzato...non sò se è qualitativamente migliore o se ha un prezzo spropositato...
Dal mio punto di vista l'unica comodità che ha lo stabilizzatore è il fatto di vedere l'immagine più ferma nel mirino (il fatto di guadagnare uno stop in più mi pare molto relativo)...cosa che è ben compensata dal fatto che su Olympus, Sony o Pentax monto un'ottica della serie analogica mi si stabilizza lo stesso mentre con Canon e Nikon no...
hornet75
15-12-2009, 18:32
Riconosco il valore del 14-24 (ci mancherebbe), ma un 21mm su full frame a me basterebbe, e a f2,8 quell'obiettivo fà paura... costa pur sempre 1500 euro....
A me basterebbe non vuol dire nulla, se ho bisogno di 14mm compro i 14mm non ripiego sul 21 se poi posso avere l'uno e l'altro mi pare pure meglio spenderò di più mi peserà di più ma se mi serve quello con uno ce l'ho e con l'altro no.
Se a me per andare a correre serve una Ferrari non posso presentarmi in circuito con una Yamaha R1, va forte uguale ma non è la stessa cosa.
e-commerce84
15-12-2009, 18:33
rettifico...il 70-200 Sony pare essere migliore del 70-200 Nikon...forse è per quello che costa uguale anche se non è stabilizzato ? ;-)
Allora riformulando il concetto è questo: allo stesso prezzo hai un'ottica migliore, comunque stabilizzata in modo performante...con un guadagno di uno stop in meno...
Secondo me l'affare lo ha fatto chi ha preso la Sony per i seguenti motivi:
1) In quante occasioni ti servirà usare lo stabilizzatore? Dipende...potrebbero essere anche poche.
2) In quante occasioni che hai bisogno dello stabilizzatore quello stop in più di Nikon ti "salva la vita": mmm...credo poche poche poche
3) A conti fatti chi ha l'ottica migliore? la Sony...
Ah non sò se anche Sony lo fà...ma con la stabilizzazione sul sensore di Olympus posso dirgli di stabilizzarmi un solo asse e fare il panning con la stabilizzazione...che è una GRAN FIGATA :D
ficofico
15-12-2009, 18:39
Io ho parlato di Sony, non di Minolta e non mi venire a dire che sono la stessa cosa perchè non ci credi nemmeno tu la politica commerciale di Sony non ha niente a che vedere con quella di Minolta e i corpi macchina Sony hanno poco del DNA originale.Non è vero, chi ha usato minolta e adesso usa sony ( parlo di a700 e a900, ma adesso anche a550) dice che sono esattamente un proseguo delle vecchie dynax a pellicola, ovviamente migliorate in tutto, autofocus in primis....
Se il reparto fotografico dovesse andar male per Sony basta disfarsi di quel ramo d'azienda, per Nikon il settore fotografico è vitale, se va male sparisce proprio il marchio e già questo porta a politiche commerciali diverse.Quindi migliori? Non si sà....... io avrei paura di un colosso come sony che in confronto a canon e nikon è imparagonabile, ha decisamente più fondi da investire, produce i sensori che usa nikon, ha acquisito in toto oltre alle fabbriche anche il know how minolta e si è lanciata in una politica dei prezzi dei corpi macchine full frame senza precedenti....
Punti di vista, esagerando ed estremizzando, c'è anche chi potrebbe pensare che canon e nikon falliscano..... io non lo penso, ma si può vedere anche da questo punto di vista...
Quante generazioni di console sono bastate a microsoft per battere in vendita di console e giochi sony e la sua playstation, che fino a qualche anno fà era sinonimo di videogioco?
hornet75
15-12-2009, 18:43
rettifico...il 70-200 Sony pare essere migliore del 70-200 Nikon...forse è per quello che costa uguale anche se non è stabilizzato ? ;-)
Ma cosa sono i ragionamenti dell'asilo? Se costa di più vale di più? un 50 1,8 vale meno di un 18-55 perchè costa meno?
Poi sai quantificare il migliore? In cosa? abbiamo già detto che lo stabilizzatore sull'ottica fa guadagnare uno stop (forse) questo non conta? Vale poco poco. E di quant'è migliore il Sony rispetto al Nikon (o al Canon) tanto tanto o poco poco? L'AF è più veloce? aggancia meglio il soggetto? lo sfocato è più gradevole? resiste meglio al controluce? vignetta meno?
Sapresti rispondere con certezza assoluta a questi quesiti? Perchè se non sai dare una risposta certa a questi quesiti non puoi stabilire qual'è meglio e per farlo dovresti usarli con una certa continuità tutte e due e non solo per qualche scatto. Quindi di cosa stiamo parlando?
ficofico
15-12-2009, 18:44
A me basterebbe non vuol dire nulla, se ho bisogno di 14mm compro i 14mm non ripiego sul 21 se poi posso avere l'uno e l'altro mi pare pure meglio spenderò di più mi peserà di più ma se mi serve quello con uno ce l'ho e con l'altro no.Hai ragione, con si soldi risparmiati prendo anche uno zeiss 16-35, che non và a 14mm, non è altrettanto buono ( è ovviamente molto valido) e uso il 21 zeiss come punta di diamante...
Se ce l'avessi prenderei il 14-24, ma non c'è, a parità di costo però si possono fare cose interessanti lo stesso....
Ci sono più di 2.000 euro di differenza tra d3s e a850....... macchine completamente diverse, ma sono quelle dei nostri 2 esempi
ficofico
15-12-2009, 18:46
Poi sai quantificare il migliore? In cosa? abbiamo già detto che lo stabilizzatore sull'ottica fa guadagnare uno stop (forse) questo non conta? Vale poco poco. E di quant'è migliore il Sony rispetto al Nikon (o al Canon) tanto tanto o poco poco? L'AF è più veloce? aggancia meglio il soggetto? lo sfocato è più gradevole? resiste meglio al controluce? vignetta meno? Io ho postato photozone e le sue prove su 70-200 canon e sony..... avrei postato anche dpreview ma stranamente hanno recensito tutti i 70-200 tranne quello sony....:D
Da photozone mi pare sia meglio il sony rispetto al canon........
Il sony è ssm, l'autofocus è molto veloce, lo sfocato ottimo e la nitidezza tra il molto buono e l'esemplare...
hornet75
15-12-2009, 18:55
Non è vero, chi ha usato minolta e adesso usa sony ( parlo di a700 e a900, ma adesso anche a550) dice che sono esattamente un proseguo delle vecchie dynax a pellicola, ovviamente migliorate in tutto, autofocus in primis....
Quindi migliori? Non si sà....... io avrei paura di un colosso come sony che in confronto a canon e nikon è imparagonabile, ha decisamente più fondi da investire, produce i sensori che usa nikon, ha acquisito in toto oltre alle fabbriche anche il know how minolta e si è lanciata in una politica dei prezzi dei corpi macchine full frame senza precedenti....
Punti di vista, esagerando ed estremizzando, c'è anche chi potrebbe pensare che canon e nikon falliscano..... io non lo penso, ma si può vedere anche da questo punto di vista...
Quante generazioni di console sono bastate a microsoft per battere in vendita di console e giochi sony e la sua playstation, che fino a qualche anno fà era sinonimo di videogioco?
Non hai colto il nocciolo del mio intervento, qui non si tratta di stabilire qual'è migliore di chi? Semplicemente far notare che per forza di cose le politiche commerciali sono diverse, ergo la preferenza per uno o per l'altro marchio diventa ampiamente soggettivo quindi a te sta bene come si comporta Sony e me no, a me sta bene come si comporta Nikon e a te no.
Fortunatamente esiste la libertà di pensiero e ognuno ragiona con la propria testa. Le cose cominciano a "stridere" quando non solo si ritiene che la propria opinione sia quella giusta e quella degli altri sia sbagliata, ma quando si vuole imporre il proprio pensiero agli altri come verità assoluta.
Se a me non me ne frega niente che il mio 35mm non è stabilizzato perchè dovrebbe essere il contrario?
Ora quello che non capisco di tutto il thread è questo? Se a me Sony a pelle non piace perchè dovrei aprire un thread evidenziando ciò che secondo me Sony fa di sbagliato?
Chelidon
15-12-2009, 18:58
vabbè era un iperbole per dire che è un bel giochetto di mercato...perchè crei nell'utente medio un'esigenza che nella realtà non esiste !!! magari è un'esigenza del professionista...ma tanti fotografi della domenica pensano che senza stabilizzazione sull'ottica non possono scattare...quando magari già quella sul sensore gli basta e gli avanza...tra l'altro io ho visto foto di caccia fotografica PAZZESCHE fatte con la stabilizzazione sul sensore...boo Hai beccato proprio l'unico caso in cui lo stabilizzato serve a poco! :sofico: Quello che dici prima è vero però in quel caso non saprei davvero se dare più la colpa all'utente che compra senza sapere cosa e quanto gli servirà perché non s'informa o al marketing che lo devia... :p (e di cui non dovrebbe mai fidarsi per un sillogismo logicissimo, :stordita: che esiste pure come proverbio riguardo a un oste.. :asd:)
Io ho parlato di Sony, non di Minolta e non mi venire a dire che sono la stessa cosa perchè non ci credi nemmeno tu :D la politica commerciale di Sony non ha niente a che vedere con quella di Minolta e i corpi macchina Sony hanno poco del DNA originale.
Se il reparto fotografico dovesse andar male per Sony basta disfarsi di quel ramo d'azienda, per Nikon il settore fotografico è vitale, se va male sparisce proprio il marchio e già questo porta a politiche commerciali diverse. :D Potrebbe pure darsi per la prima.. :p Ma per la seconda (deve esserci un lapsus :wtf: hai scritto Nikon al posto di Mitsubishi.. :p Oh si fa per scherzare! ;) ) anche se sembra assurdo è il capitalismo e per quanto un settore possa essere nobilissimo, ciò non toglie la sua mortalità presto o tardi (facciamo le :fuck:) o molto più semplicemente il suo passaggio di mano..
Dal mio punto di vista l'unica comodità che ha lo stabilizzatore è il fatto di vedere l'immagine più ferma nel mirino (il fatto di guadagnare uno stop in più mi pare molto relativo)...cosa che è ben compensata dal fatto che su Olympus, Sony o Pentax monto un'ottica della serie analogica mi si stabilizza lo stesso mentre con Canon e Nikon no... Se per questo è molto relativo anche quanto viene affermato per lo stabilizzato sul sensore e nonostante tutti lo chiedano e lo vogliano sapere io sarei molto cauto nel giudicare una cosa che per sua natura è molto variabile in quanto dipende dall'utilizzatore e non soltanto. Ma ci può benissimo stare che quello sull'ottica possa essere più efficace mediamente (soprattutto sullo stato dell'arte e dove preferiscono non lesinarsi come su ottiche di costo elevato).
rettifico...il 70-200 Sony pare essere migliore del 70-200 Nikon...forse è per quello che costa uguale anche se non è stabilizzato ? ;-)
Allora riformulando il concetto è questo: allo stesso prezzo hai un'ottica migliore, comunque stabilizzata in modo performante...con un guadagno di uno stop in meno...
Secondo me l'affare lo ha fatto chi ha preso la Sony per i seguenti motivi:
1) In quante occasioni ti servirà usare lo stabilizzatore? Dipende...potrebbero essere anche poche.
2) In quante occasioni che hai bisogno dello stabilizzatore quello stop in più di Nikon ti "salva la vita": mmm...credo poche poche poche
3) A conti fatti chi ha l'ottica migliore? la Sony...
Ah non sò se anche Sony lo fà...ma con la stabilizzazione sul sensore di Olympus posso dirgli di stabilizzarmi un solo asse e fare il panning con la stabilizzazione...che è una GRAN FIGATA :D
Io ve l'ho già detto di stare attenti confrontare ottiche solo per la focale che non è detto ci siano sorprese :fagiano: (e ciò può darsi benissimo persino per una stessa ottica versione IS o meno, che cambi la resa visto che si deve considerare la presenza di gruppo IS nello schema).
Per il resto penso che comunque si stia un po' troppo tendendo a sopravvalutare l'essenzialità di avere un'ottica stabilizzata, certo è molto utile ma non è la PANACEA DI TUTTI I MALI! E se può risultare poco utile in certi casi (appunto la già citata caccia fotografica).
PS: Quindi come al solito ognuno si regola come preferisce conoscendo limiti e privilegi che ci sono nell'uno come nell'altro. :mano: Ah! E piantatela col giudicare solo dalle minime ll/mm degli MTF che non sono tutto! :Prrr:
hornet75
15-12-2009, 19:00
Io ho postato photozone e le sue prove su 70-200 canon e sony..... avrei postato anche dpreview ma stranamente hanno recensito tutti i 70-200 tranne quello sony....:D
Da photozone mi pare sia meglio il sony rispetto al canon........
Il sony è ssm, l'autofocus è molto veloce, lo sfocato ottimo e la nitidezza tra il molto buono e l'esemplare...
Del Nikon potrei dirti che è SWM, l'autofocus è molto veloce, lo sfocato è ottimo e la nitidezza tra il molto buono e l'esemplare, sapresti dirmi chi è meglio? ma non basandoti leggendo un test MTF che vale meno di tutti i discorsi che si fanno qua. Sai chi va meglio in controluce? Io non lo so per saperlo avrei dovuto testarli entrambi tu lo sai? E' vero photozone non fa quel tipo di test, strano per un sito che pare la bibbia.
ficofico
15-12-2009, 19:02
Ora quello che non capisco di tutto il thread è questo? Se a me Sony a pelle non piace perchè dovrei aprire un thread evidenziando ciò che secondo me Sony fa di sbagliato?Lo sapevo che prima o poi qualcuno si sarebbe alterato........ io non sto imponendo a nessuno le mie idee, le sto confrontando dati alla mano, non con un saggio di freud sul tavolino...:D
Oltretutto è falso che ho aperto il treadh perchè canon e nikon mi stanno antipatiche, non tifo mai per nessuno, trovo assurdo far pagare per lo stabilizzatore, per tutta una serie di motivi, ... poi che a te non importi minimamente, ma proprio minimamente, che non lo avresti mai utilizzato lo stabilizzatore su nessuna delle tue ottiche non stabilizzate, non ci credo... in fotografia i tempi di scatto contano moltissimo, poter scattare con un 1/3 del tempo di scatto senza stab vuol dire alle volte poter chiudere di più il diaframma senza incorrere in micromosso o mosso franco, non ti è mai capitato?
Io sto facendo delle analisi oggettive, non mi importa che ti piacciano.... però vorrei evitare che mi si dicesse che apro un treadh perchè non mi piacciono a pelle le 2 case.
hornet75
15-12-2009, 19:09
Il mio è un'esempio non intendevo dire che a te stanno antipatiche, neanche a me Sony sta antipatica tra televisori playstation (due) e altro direi che ho dato i miei soldi anche a Sony.
E' il fatto che tu non creda che a me non freghi niente di non avere tutte le ottiche stabilizzate che indica che pretendi di pensare con la mia testa.
ficofico
15-12-2009, 19:14
Io ci posso credere che a te tendenzialmente freghi poco delle stabilizzatore, credo però che se lo avessi su tutte le ottiche lo potresti giudicare, ogni tanto, all'occorrenza, magari utile....
Non è la funzione video, il live view, amenità varie, è una funzione che ti permette di scattare a mano libera con tempi più lunghi senza mosso, oppure di poter chiudere di più il diaframma mantenendo scongiurato il rischio di mosso.... ora, a te che sei un fotografo, perchè non dovrebbe interessare minimamente?
e-commerce84
15-12-2009, 20:03
Non è vero, chi ha usato minolta e adesso usa sony ( parlo di a700 e a900, ma adesso anche a550) dice che sono esattamente un proseguo delle vecchie dynax a pellicola, ovviamente migliorate in tutto, autofocus in primis....
Mio padre, Minoltista di vecchissima data (ne avrà almeno 6-7 di vecchie Minolta analogiche) sostiene qualcosa di simile a quanto dici te :)
tra l'altro...fino a poco tempo fà ero molto scettico riguardo a Sony...non mi pareva ne carne ne pesce...ora vedendo le foto che tira fuori la macchina di mio padre con lo Zeiss: cazzarola...devo dire che è abbastanza impressionante !!!
e-commerce84
15-12-2009, 20:08
Io dico solo una cosa: prendete digital Camera Magazine di Dicembre...classifica tra super zoom...
C'è lo Zuiko 70-300 che costa sui 500 €...è un'obbiettivo della serie standard...non è velocissimo come AF e non ha tante sofisticatezze ma cmq costa soli 500 €...però è compattissimo
Poi c'è la corrispettiva focale per Canon che costa sui 2000 €...certo è velocissimo...è iper professionale...c'ha mille cose in più (anche più peso :D )
Peccato che dai test di Digital Camera Magazie la qualità di immagine dello Zuikino è MIGLIORE del Canon da 2000 €
Contenti voi contenti tutti...ah se voglio spendere 2000 € per un obbiettivo della serie top pro posso farlo pure io...no problem :D
hornet75
15-12-2009, 20:08
Io ci posso credere che a te tendenzialmente freghi poco delle stabilizzatore, credo però che se lo avessi su tutte le ottiche lo potresti giudicare, ogni tanto, all'occorrenza, magari utile....
Se io lo avessi su tutte le ottiche lo userei pure ma è diverso dal dire non scelgo Nikon (o Canon) perchè non ha il sensore stabilizzato. E' un'opinione che accetto ma che assolutamente non condivido.
ficofico
15-12-2009, 20:17
Io la penso così, son contento che la accetti, e mi stà benissimo che non la condividi :cincin:
Io adesso, abituato allo stabilizzatore, mi sentirei di far un grosso passo indietro nel non averlo.
ficofico
15-12-2009, 20:21
Poi c'è la corrispettiva focale per Canon che costa sui 2000 €...certo è velocissimo...è iper professionale...c'ha mille cose in più (anche più peso )
CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM + copriobiettivo, tappo posteriore
Il prezzo più basso così che ho visto è 426 euro... sicuro che stai paragonando obiettivi simili?
C'è lo Zuiko 70-300 che costa sui 500 €...è un'obbiettivo della serie standard...non è velocissimo come AF e non ha tante sofisticatezze ma cmq costa soli 500 €...però è compattissimo
non è che è compattissimo solo perchè lavora su 4/3 ????
Poi c'è la corrispettiva focale per Canon che costa sui 2000 €...certo è velocissimo...è iper professionale...c'ha mille cose in più (anche più peso :D )
ma parli del 70-300 DO [ che, tra l'altro, lavora anche su FF e costa solo 1000€]??
giusto per sapere, nessuna polemica...quella casomai arriva dopo che hai specificato quali obiettivi sono ;)
hornet75
15-12-2009, 20:26
Poi c'è la corrispettiva focale per Canon che costa sui 2000 €...certo è velocissimo...è iper professionale...c'ha mille cose in più Di cui però non tieni conto per la valutazione finale
Peccato che dai test di Digital Camera Magazie la qualità di immagine dello Zuikino è MIGLIORE del Canon da 2000 €
Senza bisogno di andare a confrontare lo Zuiko che ti ricordo monta su un sensore più quadrato e quindi "esclude" le aree critiche per la resa dell'ottica che sono quelle più periferiche del cerchio di immagine. Possiamo anche leggere test su test che confrontano il Tamron 70-200 F2,8 con il Canon 70-200 F2,8. La conclusione a cui si arriva è che il Tamron pur costando 1/3 non teme il confronto sulla resa fotografica ma...............il Tamron è assolutamente inadatto per la fotografia sportiva, troppo lento in AF. Anche la caccia fotografica non è prorpio il suo forte, rimane sempre lento e oltretutto "ronza" troppo. Nell'esprimere il giudizio finale vanno prese in considerazione i pro e contro. Bisogna valutare ogni singolo aspetto e soprattutto il tipo di utilizzo. Al fotogiornalista sportivo importerà poco se il Tamron legge una decina di linee in più nel test MTF ma terrà in gran conto la velocità con cui è in grado di agganciare e "inseguire" il soggetto da fotografare.
ficofico
15-12-2009, 20:36
Il sigma 70-200 f2,8 dicono sia molto buono come autofocus però....e non è poi così male come qualità ottica
Se uno vuole spendere poco consapevole che la qualità degli scatti sarà inferiore ma accettabile non è male come scelta
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=20,16&fullscreen=true&av=3,3&fl=70,70&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4
Confronto dpreview nikon-sigma
La recensione spiega abbastanza bene pro e contro..... certo bisogna essere fortunati con sigma...
AleLinuxBSD
15-12-2009, 20:42
Nikon e Canon continuano su questa strada perché in questo modo possono vendere ottiche a prezzi maggiorati. :O
Chi si comprerebbe più ottiche stabilizzate (anche se dispongono di una stabilizzazione più efficiente)?
Esempio: Canon 70-200 f/4 è evidente l'enorme differenza di prezzo.
tamron 17-50 vers. non stabilizzata vs la nuova edizione stabilizzata
ficofico
15-12-2009, 20:43
Be quoto ovviamente :D
Esempio: Canon 70-200 f/4 è evidente l'enorme differenza di prezzo.
tamron 17-50 vers. non stabilizzata vs la nuova edizione stabilizzata
esempi del ca...volo come sempre, non cambia solo lo stabilizzatore il bianchino canon ad esempio nella versione non-is è 16elementi/13gruppi mentre la versione is è 20elementi/16gruppi ...eh si, proprio la stessa cosa :muro:
il tamron [ 16-13 non vc --- 19-14 vc ]
AleLinuxBSD
15-12-2009, 21:07
Avere ottiche stabilizzate comporta costi costruttivi maggiorati (non solo quando sono presenti più elementi nell'ottica) ma anche lauti guadagni (prezzi maggiorati oltre il ragionevole) è inutile negarlo.
Vuoi forse negare l'evidenza?
Dicendo che se nikon e canon proponessero versioni con stabilizzatore sul sensore ci sarebbe la fila di gente che compra le ottiche stabilizzate per un guadagno maggiorato in termini di stop?
Non sarebbe più sano smetterla di giustificare certe scelte produttive che per l'utente finale (salvo chi si può permettere certi budget) risultano principalmente uno svantaggio in termini prestazioni/benefici?
hornet75
15-12-2009, 21:17
Nikon e Canon continuano su questa strada perché in questo modo possono vendere ottiche a prezzi maggiorati. :O
Chi si comprerebbe più ottiche stabilizzate (anche se dispongono di una stabilizzazione più efficiente)?
Esempio: Canon 70-200 f/4 è evidente l'enorme differenza di prezzo.
tamron 17-50 vers. non stabilizzata vs la nuova edizione stabilizzata
Altra opinione che non condivido per nulla, parlo di Nikon che conosco bene:
300mm F2,8 - 400mm F2,8 - 500mm F4 - 600mm F4
Questa serie di ottiche costano anche meno delle versioni precedenti ED II, nel riproggettarle Nikon è riuscita pure a ridurne il peso.
80-400VR e 200-400VR non hanno mai avuto una versione senza stabilizzatore ovvero esisteva un 200/400 AI-S ma oltre ad essere totalmente manual focus ne hanno cessato la produzione nel 1988.
Il 105 F2,8 VRII Micro non ha attualmente un corrispettivo privo di stabilizzatore e concettualmente non condivide nulla con il precedente AF 105 F2,8 micro
AF-S DX 16-85mm VRII e AF-S DX 85mm VRII Micro non esistono versioni non stabilizzate
e ora andiamo agli obiettivi più o meno confrontabili:
18-55 vs 18-55 VR (differenza di prezzo circa 30 euro) il primo ha 7 lenti in 5 gruppi di lenti il secondo ha 11 lenti in 8 gruppi e pesa il 30% in più mostra meno distorsione e vignettatura e soffre meno il purple friging.
18-135 vs 18-105 VR (lo stabilizzato costa meno).
55-200 vs 55-200 VR (differenza circa 40 euro) il primo ha 13 lenti in 9 gruppi il secondo 15 su 11 gruppi, il secondo è internal focus (il primo no) ha una distanza minima di messa a fuoco a 110cm (95cm l'altro) è più lungo di 2 cm pesa e anche in questo caso pesa il 30%. E' universalmente riconosciuto che il secondo è una spanna avanti al primo.
AF 70-300 G vs AF-S 70-300 VRII (differenza circa 300 euro) Non c'è nemmeno bisogno di prenderli in mano per capire che hanno in comune solo la lunghezza focale Il secondo può vantare il motore SWM, l'attacco baionetta in metallo, è internal focus e lo schema ottico è completamente diverso tanto che anche il diametro della lente frontale cambia, ha la finestrella per la scala delle distanze, ed è fatto di vetro, metallo e plastica. Del primo qualcuno dubita che anche le lenti siano in plastica.
AF 80-200 D F2,8 vs AF-S 70-200 G F2,8 VRII (differenza fra gli 800 e i 1000 euro). Qui cambia anche la lunghezza focale, nel primo manca il motore SWM. Le differenze costruttive sono meno evidenti (anche l'80-200 è costruito con criterio) ma per tipologia di utilizzo il primo non può paragonarsi al secondo essendo molto più lento in AF.
Questa è tutta la produzione di ottiche VR Nikon attuali, direi che l'affermazione di AleLinuxBSD non trova alcun riscontro.
Vuoi forse negare l'evidenza?
assolutamente no, ma io di evidenza ne ho vista ben poca fino ad ora
SuperMariano81
15-12-2009, 21:20
assolutamente no, ma io di evidenza ne ho vista ben poca fino ad ora
quoto.
quoto.
Quoto il quoto :D
Per chi ha messo il tamron 17-50 tra gli esempi: su sanmarinophoto la versione VC costa 70 euro in piu rispetto alla versione non stabilizzata: 420 contro 350.
EDIT: adesso non compratemeli tutti però ...
SuperMariano81
15-12-2009, 21:33
Quoto il quoto :D
Per chi ha messo il tamron 17-50 tra gli esempi: su sanmarinophoto la versione VC costa 70 euro in piu rispetto alla versione non stabilizzata: 420 contro 350.
EDIT: adesso non compratemeli tutti però ...
:ciapet: :ciapet: ma se costa di più è migliore vero? :D
ficofico
15-12-2009, 21:57
Quoto il quoto :D
Per chi ha messo il tamron 17-50 tra gli esempi: su sanmarinophoto la versione VC costa 70 euro in piu rispetto alla versione non stabilizzata: 420 contro 350.
EDIT: adesso non compratemeli tutti però ...
Io ho espresso prima quello che volevo dire, però se anche fosse che il tamron nuovo costa 70 euro in più di quello vecchio, ti sembra poco?........ non voglio giudicare la qualità, i gruppi ottici, le lenti.... 70 euro in più sono tanti cmq...
Il senso di questa discussione è che per alcuni è meglio mettere lo stabilizzatore su ogni ottica che uno per tutti, è così efficiente questo metodo che è proprio impossibile essere in disaccordo vero? Nel frattempo la maggior parte delle ottiche non ce l'ha... ma è solo perchè sono vecchie... perchè piano piano quelle nuove ce l'avranno, e così intanto si potranno vendere ottiche nuove, anche se all'inizio lo stabilizzatore non serve nei fissi, poi sicuramente anche questa certezza incrollabile crollerà e si consiglierà sempre il nuovo stabilizzato, magari identico come resa ma stabilizzato.... per 70 euro in più magari... sarebbe un affare.....
........ non voglio giudicare la qualità, i gruppi ottici, le lenti
e che :ncomment: dobbiamo giudicare allora?? solo se c'è o meno lo stabilizzatore???
SuperMariano81
15-12-2009, 22:14
e che :ncomment: dobbiamo giudicare allora?? solo se c'è o meno lo stabilizzatore???
a quanto pare :rolleyes:
son diverse pagine che tiriamo avanti sta tiritera, c'è chi ha lo stabilizzatore sul sensore, e sta bene così, dice che lo usa con tutte le ottiche, dal fisheye in su e chi, ha lo stabilizzatore su alcuni obiettivi e lo usa quando serve.
Ci son dei pro da una parte e dei contro dall'altra, ma a quanto pare non è una discussione molto costruttiva, solo la classica "litigata" da forum di fanboy, solo la solita "la marca xxxx è meglio" no "la marca xxxx è meglio" con pochi interventi a fondo della questione.
a quanto pare :rolleyes:
ah ecco :fagiano:
I
Il senso di questa discussione è che per alcuni è meglio mettere lo stabilizzatore su ogni ottica che uno per tutti,.....
bhe 70 euro per scegliere tra 2 obiettivi del genere ammetto che non mi sembrano troppi. poi magari io sceglierei la versione non vc e vado al risparmio. cmq mi ripeto: non sceglierei un sistema valutando solo la stabilizzazione del sensore. ci sono molti fattori da considerare.
didac
ficofico
15-12-2009, 22:29
A me pare una discussione costruttiva
Ci son dei pro da una parte e dei contro dall'altra, ma a quanto pare non è una discussione molto costruttiva, solo la classica "litigata" da forum di fanboy,
Se a te il mio tono sembra da fanboy, ti sbagli, al momento non me l'ha detto nessuno e sono 6 pagine di discussioni... sono molto garbato e ho fatto delle considerazioni, ripeto, a cosa serve mettere uno stabilizzatore in tutte le ottiche quando ne puoi mettere uno solo nella macchina? Al momento le ottiche che ce l'hanno sono poche, e al momento è una limitazioni dovuta solo al marketing... si può discutere su questo anche senza toni da fanboy, o essere fanboy....
son diverse pagine che tiriamo avanti sta tiritera
Poi passa alla cassa che ti danno un buono sconto in materiale fotografico da usare entro l'anno prossimo, magari un fazzolettino grigio 18% per asciugare il sudore e settare la conseguente esposizione......
ficofico
15-12-2009, 22:32
poi magari io sceglierei la versione non vc e vado al risparmioPerchè magari?, ammettiamo che sia uguale come resa, anche se sembra peggiore il nuovo dalle poche prove viste, scusa costa meno, 70 euro in meno, la stabilizzazione su un 17-50 non serve no? non è mica un 300 f2,8....;)
SuperMariano81
15-12-2009, 22:36
A me pare una discussione costruttiva
Se a te il mio tono sembra da fanboy, ti sbagli, al momento non me l'ha detto nessuno e sono 6 pagine di discussioni... sono molto garbato e ho fatto delle considerazioni, ripeto, a cosa serve mettere uno stabilizzatore in tutte le ottiche quando ne puoi mettere uno solo nella macchina? Al momento le ottiche che ce l'hanno sono poche, e al momento è una limitazioni dovuta solo al marketing... si può discutere su questo anche senza toni da fanboy, o essere fanboy....
Poi passa alla cassa che ti danno un buono sconto in materiale fotografico da usare entro l'anno prossimo, magari un fazzolettino grigio 18% per asciugare il sudore e settare la conseguente esposizione......
Tralasciamo l'ultima frase (visto che sei garbato ;) ) la mia critica non era affatto rivolta a te, ma se i miei toni ti hanno offeso non so che farci, ti girerò il buono sconto, sperando di fare cosa gradita.
ora smettiamola di fare le comari, dai....
ficofico
15-12-2009, 22:38
Dai... ammetti che non era male.... :D
SuperMariano81
15-12-2009, 22:40
Dai... ammetti che non era male.... :D
E' che non saprei che farmene, giuro :D :D
ficofico
15-12-2009, 22:41
Io l'ho perso caxxo........:rolleyes:
off topic : scrivo dal letto con il mio5800 in wifi. juza lo aveva recensito e bocciato. io gli do torto, grande smartphone per quello che costa
che sia peggio la nuova versione è da dimostrare. in ogni caso stò x acquistare la mia prima reflex e sceglierò tra canon e nikon soprattutto e sottolineo soprattutto per parco ottiche e mercato dell'usato molto fertile e qui aggiungerei la faccina con l'occhiolino se potessi.
adesso addormento mio figlio buona notte!
ficofico
15-12-2009, 22:46
Be io sono a posto........ sono un sonaro che ha preso tutto usato minolta nel mercatino dell'usato... avessi soldi spenderei ancora, non mi sento così limitato....minolta 50 f1,4 rs....minolta 28-70g...... etc etc
e-commerce84
15-12-2009, 23:18
non è che è compattissimo solo perchè lavora su 4/3 ????
ma parli del 70-300 DO [ che, tra l'altro, lavora anche su FF e costa solo 1000€]??
giusto per sapere, nessuna polemica...quella casomai arriva dopo che hai specificato quali obiettivi sono ;)
Certo è compattissimo perchè lavora sul 4:3, mi pare ovvio...per me dal punto di vista tele rimane comunque un pregio....un 70-300 è equivalente ad un 140-600, ha uno schema ottico più semplice e per questo si può ottenere in maniera più facile una buona qualità d'immagine a prezzi contenuti
Cmq su Digital Camera Magazine parla del canon EF 100-400 mm f/4,5-5,6 L IS USM che costa quasi 2000 €
Per carità è un obbiettivo di fascia molto superiore allo Zuiko 70-300 che pur coprendo circa la stessa fascia focale è un obbiettivo serie base...lentino nella messa a fuoco, senza scala delle distanze focali, etcetc però...la luminosità è la stessa e pare che i risultati ottici siano migliori quelli dello Zuiko da 500 € :D Non lo dico io...casomai prendetevela con Digital Camera Magazine...che è anche abbastanza canoniana come rivista :-P
e-commerce84
15-12-2009, 23:20
Di cui però non tieni conto per la valutazione finale
Senza bisogno di andare a confrontare lo Zuiko che ti ricordo monta su un sensore più quadrato e quindi "esclude" le aree critiche per la resa dell'ottica che sono quelle più periferiche del cerchio di immagine.
Casomai è digital camera magazine a non tenerne conto...il test è fatto sulle fotografie...è più nitido lo Zuikino...punto...
Ebbè...che significa? questo è uno dei vantaggi del 4:3 (per carità ha anche difetti sia inteso)...pare che sia un sotterfugio...invece no...il risultato finale è quello
hornet75
15-12-2009, 23:25
Cmq su Digital Camera Magazine parla del canon EF 100-400 mm f/4,5-5,6 L IS USM che costa quasi 2000 €
A bhe hai sbagliato solo di 700,00 euro :muro:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6912
http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/obiettivi/canon/obiettivi-attacco-ef-focale-min-da-50-a-119mm/canon-ef-100-400mm-f-4-5-5-6-l-is-usm.html
http://www.digitalfoto.it/prdd.canon-ef100-400mm-f4.5-5.6l-usm-is-f6-imagestabilizer-incluso-di-astuccio-lz1324-e-paraluce-et-83c-48816.htm
Ma chi sono quei ladri a cui vi rivolgete? :D
senza considerare che continui ad ignorare che il Canon è FF quindi lenti pensate per il formato più grande (il vetro ottico costa) ha un sistema AF che al fotografo sportivo fa parecchio comodo.
Certo è compattissimo perchè lavora sul 4:3, mi pare ovvio...per me dal punto di vista tele rimane comunque un pregio....un 70-300 è equivalente ad un 140-600, ha uno schema ottico più semplice e per questo si può ottenere in maniera più facile una buona qualità d'immagine a prezzi contenuti
Cmq su Digital Camera Magazine parla del canon EF 100-400 mm f/4,5-5,6 L IS USM che costa quasi 2000 €
Per carità è un obbiettivo di fascia molto superiore allo Zuiko 70-300 che pur coprendo circa la stessa fascia focale è un obbiettivo serie base...lentino nella messa a fuoco, senza scala delle distanze focali, etcetc però...la luminosità è la stessa e pare che i risultati ottici siano migliori quelli dello Zuiko da 500 € :D Non lo dico io...casomai prendetevela con Digital Camera Magazine...che è anche abbastanza canoniana come rivista :-P
ottimo...e adesso che sappiamo che qualcuno è riuscito a stabilire qual'è il miglior obiettivo prendendo in esame due lenti che non hanno nulla a che vedere tra loro a noi che ci viene in tasca??
e-commerce84
15-12-2009, 23:26
Avere ottiche stabilizzate comporta costi costruttivi maggiorati (non solo quando sono presenti più elementi nell'ottica) ma anche lauti guadagni (prezzi maggiorati oltre il ragionevole) è inutile negarlo.
Vuoi forse negare l'evidenza?
Dicendo che se nikon e canon proponessero versioni con stabilizzatore sul sensore ci sarebbe la fila di gente che compra le ottiche stabilizzate per un guadagno maggiorato in termini di stop?
Non sarebbe più sano smetterla di giustificare certe scelte produttive che per l'utente finale (salvo chi si può permettere certi budget) risultano principalmente uno svantaggio in termini prestazioni/benefici?
Condivido in pieno...alla fine per quanto mi riguarda cavoli dei Canikoniani che secondo me vengono un po' presi in giro...non è un problema mio...
Dico solo che Oly fà la e-420 e la e-450 senza stabilizzatore, vuoi la stabilizzazione? Ci sono le ottiche Pana-Leica...e la serie e-520 ed e-620 stabilizzata (che stabilizza anche le vecchie ottiche (che Canon e Nikon non avranno MAI)...se poi su una e-520 voglio metterci un'ottica stabilizzata mica me lo vieta nessuno eh...
IMHO è un comportamento più serio...e nessuno mi leverà mai dalla testa che il 99% dei Canikonisti di questo forum che sono tanto contenti di spendere di più per le loro figherrime ottiche stabilizzate alla fine anche se bravi sono amatori...e la storia dello stop in più forse gli farà comodo diciamo...in 3 foto l'anno? :D Ecco per me sò soldi buttati...poi ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare sia chiaro...semplicemente sono liberissimo di dire che mi auguro che tale politica alla lunga non ripaghi queste due case e che eventualmente un giorno mi venisse lo schiribizzo del FF probabilmente mi butterei su Sony che da questo punto di vista reputo molto più seria...o ancora meglio su Pentax se farà mai uscire un suo FF :)
e-commerce84
15-12-2009, 23:31
A bhe hai sbagliato solo di 700,00 euro :muro:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6912
http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/obiettivi/canon/obiettivi-attacco-ef-focale-min-da-50-a-119mm/canon-ef-100-400mm-f-4-5-5-6-l-is-usm.html
senza considerare che continui ad ignorare che il Canon è FF quindi lenti pensate per il formato più grande (il vetro ottico costa) ha un sistema AF che al fotografo sportivo fa parecchio comodo.
Vabbè anche lo Zuiko 70-300 si trova a molto meno di quanto dice DCM...
Infatti non stò dicendo che quell'obbiettivo costa TROPPO...stò dicendo che seppur c'è una differenza di fascia abbissale tra i 2 obbiettivi...quello più nitido è lo zuiko della serie base...STOP...dico solo che sono più che soddisfatto di essere un possessore di Olympus dove anche se voglio togliermi lo sfizio di fare foto ad uccelli (dico lo sfizio senza pretendere di fare una vera caccia fotografica dove dovvrei spendere molto di più) spendendo poco posso avare un'ottica con una resa eccellente...
In casa Canon con 500 € che ci compri con una focale massima equivalente FF a 600 mm? Forse niente...e se si che resa ha? bah...queste cose mi rendono molto felice della mia Olympus...stop
hornet75
15-12-2009, 23:44
In casa Canon con 500 € che ci compri con una focale massima equivalente FF a 600 mm? Forse niente...e se si che resa ha? bah...queste cose mi rendono molto felice della mia Olympus...stop
AH bhe nessuno dice il contrario ci mancherebbe, finchè uno s'accontenta campa felice poi se come metro di paragone e giudizio sulle ottiche usa solo i grafici MTF. Goditi la tua Olympus ;)
e-commerce84
15-12-2009, 23:55
AH bhe nessuno dice il contrario ci mancherebbe, finchè uno s'accontenta campa felice poi se come metro di paragone e giudizio sulle ottiche usa solo i grafici MTF. Goditi la tua Olympus ;)
Noto del sarcasmo... :rolleyes:
Guarda che per me poter spendere 500 € per avere un'ottica non professionale ma con una resa ottica paragonabile con una professionale da 2000 e è un vantaggio...
Poi se voglio l'ottica pro spendo 2000 e pure io e mi faccio lo Zuiko 90-250 o il F-2.8 o il 300 mm F-2.8 entrambi serie TOP PRO...
Però oggettivamente con 500 € in casa Canon un obbiettivo con focale massima equivalente a 600 mm su FF non esiste e se esiste...beh è un catadiottrico o poco più :D
hornet75
16-12-2009, 00:06
Noto del sarcasmo... :rolleyes:
Il sarcasmo deriva dal fatto che contiui ad ignorare che le qualità di un obiettivo non sono sempre misurabili e quantificabili con dei numeri, non si può sempre ricondurre la bontà di un oggetto in base alle dimensioni. Purtroppo questo è un retaggio di noi maschietti che dovremmo scrollarci di dosso. Per farti capire cosa intendo ti quoto una parte di un articolo tratta da Nadir:
Una curva MTF ci fornisce contemporaneamente sia informazioni sul potere risolvente di un obiettivo (come si fa con i test delle mire a potere risolvente), sia informazioni sul contrasto dell'immagine riprodotta, al variare della frequenza spaziale. Il MTF è quindi strettamente legato alla "qualità estetica" dell'immagine; il potere risolvente, invece, ci dice solo cosa vedremo, ma non come lo vedremo. Non si tratta, attenzione, di tutto ciò che bisogna sapere per giudicare un obiettivo: esistono molti altri parametri che possono, anzi devono essere tenuti in conto nel decidere per un obiettivo piuttosto che per un altro. Gli scaffali dell'usato dei negozi sono zeppi di ottiche che ai test MTF hanno brillato e poi alla prova sul campo si sono rivelate modeste.
e poi ancora da altro articolo sempre di Nadir
Le riviste specializzate adottano un sistema di grafici, frutto di test di laboratorio, che misurano alcune prestazioni ottiche dell'obiettivo in questione. Questi test in genere misurano la "capacità di risolvenza", cioè quante linee per millimetro l'obiettivo è in grado di riprodurre, la "correzione delle distorsioni" e la "caduta di luce ai bordi".
Più che ai commenti del recensore, bisogna prestare attenzione ai grafici, che sono un'espressione geometrica di valori numerici, e perciò non sono interpretabili soggettivamente.
Dunque, abbiamo visto che qualunque rivista di buon livello propone grafici relativi alla nitidezza, alla correzione delle distorsioni ed alla caduta di luce ai bordi del fotogramma. Questo vuol dire forse che queste tre grandezze sono tutto ciò che serve per giudicare un obiettivo? Nient'affatto. Noi ne abbiamo individuate almeno altre sette, e quel che è grave è che molte di esse non sono per nulla misurabili.
Aggiungiamo ora un altro criterio: il trittico prezzo-peso-dimensioni. Ovviamente, si tratta di valori meno importanti, per nulla legati alla qualità ottica; tanto più che spesso si è vincolati dall'attacco della propria reflex, quindi ad un utilizzatore Nikon poco importa se un ottimo teleobiettivo Canon costa meno (o pesa meno, o ingombra meno) del corrispondente Nikkor. Il prezzo ritorna ad essere importante, tutt'al più, nel confrontare le ottiche universali. In ogni caso, si tratta ancora di grandezze oggettive e precisamente misurabili.
I problemi cominciano con i sei criteri che restano. Vediamoli uno per uno.
1) La solidità meccanica
È un parametro che solo talvolta si trova menzionato nelle recensioni delle riviste, ma ha la sua importanza; sia per una maggior sicurezza "psicologica" dell'utilizzatore, sia per una miglior utilizzabilità ed affidabilità dell'obiettivo stesso; dunque, ghiera di messa a fuoco morbida, precisa ma non troppo "elastica", ghiera dei diaframmi precisa, presa di attacco al corpo macchina solida. Purtroppo, ormai è sempre più diffuso l'uso della plastica rispetto al più pesante e costoso metallo, negli obiettivi come nelle reflex. Inoltre, è fisiologico che la ghiera di messa a fuoco di un obiettivo autofocus sia alquanto "lasca" (insomma, balla!) se utilizzata in manuale, altrimenti il motore di messa a fuoco per ruotare il gruppo di lenti dovrebbe lavorare moltissimo, e le batterie durerebbero tre rullini...
In ogni caso, la solidità meccanica è un parametro oggettivo, nel senso che se un obiettivo è più solido di un altro c'è poco da discutere; però non è assolutamente misurabile.
2) Il trattamento antiriflessi
È quell'insieme di fasi di lavorazione delle lenti dell'obiettivo effettuate allo scopo di ridurre la possibilità che sull'immagine, in condizioni di illuminazione particolari, si vengano a creare dei riflessi. È un parametro troppo spesso sottovalutato, ed è un banco di prova al quale impietosamente crollano numerosi obiettivi economici, zoom e non solo.
Anche qui siamo in presenza di qualcosa di oggettivo, ma non misurabile.
3) Ariosità
Qui entriamo in un terreno spinoso. Brevemente, l'ariosità si potrebbe definire come la capacità di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di ampiezza; trasmetta cioè all'osservatore la sensazione di trovarsi davvero davanti alla scena fotografata, e non di stare osservando una stampa (o una diapositiva).
Come si può intuire, è un parametro estremamente difficile da cogliere (è richiesto un occhio allenato); le possibilità di misurare un "valore" del genere sono, semplicemente, nulle. Quindi, tutto quello che si può dire - sempre se si ha un occhio allenato! - è che un obiettivo X è più o meno arioso dell'obiettivo Y, ma nulla più.
Dunque, un altro valore, magari oggettivo, ma per nulla misurabile.
4) Plasticità
La plasticità è la capacità di un obiettivo di trasmettere alle immagini formate sulla pellicola il preciso senso del volume fotografato (una palla appare come una sfera o come un cerchio?).
Anche qui siamo di fronte ad una sfumatura molto sottile, difficilissima da spiegare a parole (eppure basterebbero pochi minuti e due obiettivi, uno plastico e l'altro no, per far capire a chiunque di cosa si sta parlando), ma che può essere presente o meno.
Ancora, quindi: un parametro oggettivo ma per nulla misurabile.
5) Resa dello sfocato
Anche questa caratteristica degli obiettivi viene spesso trascurata. Per "resa dello sfocato" si intende la capacità di un obiettivo di rendere graduale il passaggio tra le zone messe a fuoco e quelle sfuocate (di un'immagine). Anziché produrre un salto netto e visivamente avvertibile fra ciò che è a fuoco e ciò che non lo è, si cerca di creare un'immagine in cui la sfocatura appaia morbida e progressiva. Il contributo nelle zone fuori fuoco è tipico delle ottiche tedesche (Zeiss e Leica).
6) Ultimo parametro
Semplicemente, il tipo di resa generale. Per tipo di resa di un obiettivo si intende il modo, potremmo dire lo stile, con cui un obiettivo riproduce le scene che inquadra. In effetti, questo valore è una specie di sintesi-conseguenza di alcune delle caratteristiche citate (nitidezza, ariosità, plasticità), con l'apporto di altre relative alle scelte ottiche del costruttore.
e-commerce84
16-12-2009, 00:09
vabbè avete vinto: Canon e Nikon sono meglio !!! fine della discussione :D
hornet75
16-12-2009, 00:16
vabbè avete vinto: Canon e Nikon sono meglio !!! fine della discussione :D
cos'è non hai più argomenti? almeno l'hai letto? effettivamente finora il tuo argomento di confronto era solo uno:
digital camera magazine
prova ad andare oltre capirai che chi scegli altro rispetto a te (non necessariamente Nikon o Canon) non è un fesso che vuole buttare i suoi soldi e finora l'unica cosa che hai saputo esprimere è solo questo pensiero.
Non è proprio il massimo per un interlocutore farsi dare del fesso senza che la controparte porti argomenti concreti.
In palio non c'era nessun premio da vincere, solo un pò più di rispetto per gli altri.
e-commerce84
16-12-2009, 00:25
cos'è non hai più argomenti? almeno l'hai letto? effettivamente finora il tuo argomento di confronto era solo uno:
digital camera magazine
prova ad andare oltre capirai che chi scegli altro rispetto a te (non necessariamente Nikon o Canon) non è un fesso che vuole buttare i suoi soldi e finora l'unica cosa che hai saputo esprimere è solo questo pensiero.
Non è proprio il massimo per un interlocutore farsi dare del fesso senza che la controparte porti argomenti concreti.
In palio non c'era nessun premio da vincere, solo un pò più di rispetto per gli altri.
Guarda...io non ho dato del fesso a te...magari tu hai la reale esigenza della stabilizzazione sull'ottica
Io facevo un discorso un po' diverso che era il seguente: Canon e Nikon IMHO creano anche nell'utente medio (ma spesso anche nell'utente entry level) la convinzione che senza stabilizzatore sull'ottica non possono scattare o che comunque se ce l'hanno sono più fighi assai...
Vedo questi discorsi anche tra i miei amici...persone che magari hanno una entry level e che si comprano qualche obbiettivo...che scattano al più quando si esce la domenica o durante le vacanze e che vantano queta features...che magari non hanno mai realmente sfruttato o che gli capiterà di giovare di quello stop in più 2 volte l'anno...
Ecco per me queste persone sono state fregate...hanno speso soldi in più per una cosa che non usano a pieno...gli bastava un decentissimo sensore stabilizzato...e così la maggior parte degli utenti
Poi se a te serve quello stop in più, sei un fotografo con certe esigenze allora benissimo per te ma per la stragrande maggioranza degli utenti è una cosa che gli è stata fatta credere indispensabile quando poi...
hornet75
16-12-2009, 00:43
Guarda...io non ho dato del fesso a te...magari tu hai la reale esigenza della stabilizzazione sull'ottica
Io facevo un discorso un po' diverso che era il seguente: Canon e Nikon IMHO creano anche nell'utente medio (ma spesso anche nell'utente entry level) la convinzione che senza stabilizzatore sull'ottica non possono scattare o che comunque se ce l'hanno sono più fighi assai...
Vedo questi discorsi anche tra i miei amici...persone che magari hanno una entry level e che si comprano qualche obbiettivo...che scattano al più quando si esce la domenica o durante le vacanze e che vantano queta features...che magari non hanno mai realmente sfruttato o che gli capiterà di giovare di quello stop in più 2 volte l'anno...
Ecco per me queste persone sono state fregate...hanno speso soldi in più per una cosa che non usano a pieno...gli bastava un decentissimo sensore stabilizzato...e così la maggior parte degli utenti
Poi se a te serve quello stop in più, sei un fotografo con certe esigenze allora benissimo per te ma per la stragrande maggioranza degli utenti è una cosa che gli è stata fatta credere indispensabile quando poi...
Secondo me invece, senza offesa, dovresti cercarti degli amici più intelligenti anzi meglio confrontarti con chi non scatta solo due foto alla domenica. Mi spiace dirtelo ma ti sei fatto una visione distorta della realtà.
Io non mi sento offeso perchè hai dato del fesso a me, hai dato del fesso a tutti quelli che hanno comprato una Nikon o una Canon facendo di tutta l'erba un fascio
Ti posto solo una paio di tuoi interventi
Condivido in pieno...alla fine per quanto mi riguarda cavoli dei Canikoniani che secondo me vengono un po' presi in giro...non è un problema mio...
e nessuno mi leverà mai dalla testa che il 99% dei Canikonisti di questo forum che sono tanto contenti di spendere di più per le loro figherrime ottiche stabilizzate alla fine anche se bravi sono amatori...e la storia dello stop in più forse gli farà comodo diciamo...in 3 foto l'anno?
Raghnar-The coWolf-
16-12-2009, 01:09
1- A me sembra che semmai è il "difetto" delle altre 3 marche il convincere i consumatori che senza stabilizzazione non si può vivere O_o'
2- Il difetto di tutte le marche, quello su cui veramente spingono, è cercare di convincere i consumatori che senza 500€ per ottica (ed eccoti anche te) sia ciarpame. Chiudere l'orizzonte al mercato del nuovo, dell'autofocus auto-tutto, e ovviamente possibilmente stabilizzato...
Personalmente uno stabilizzatore sui fissi, specialmente i vecchi, lo vedrei piuttosto comodo, quindi ben venga la stabilizzazione sul sensore e ogni tanto ne sento la mancanza.
Ricordo infine che il "tempo di sicurezza" è una balla gigante. Il vibra-shake della mano è un filtro passa-basso per l'informazione spaziale, indipendentemente dal tempo, quindi le blasonatissime ottiche "pro da 2000€" non vengono sfruttate al 100%, per tempi ben oltre alla sicurezza.
Lo stabilizzatore è un metodo come un altro per compensare questo inevitabile effetto. Lo stabilizzatore sulla lente è intrinsecamente più efficace di quello sul corpo.
Quello che mi domando è come mai, se lo stabilizzatore è un aggegino che costa poche decine di € (Se gli altri marchi riescono a venderli nei corpi superentry), non tagliano la testa al toro e lo montano anche sui corpi Canikon... Troppo spazio occupato? Mah...
Chelidon
16-12-2009, 01:18
non è che è compattissimo solo perchè lavora su 4/3 ????
ma parli del 70-300 DO [ che, tra l'altro, lavora anche su FF e costa solo 1000€]??
giusto per sapere, nessuna polemica...quella casomai arriva dopo che hai specificato quali obiettivi sono ;)
:confused: E be' perché le ottiche nate solo per l'APS, non si dovrebbe sperare siano meno ingombranti e pesanti anche loro così come le 4/3 lo sono ancor di più rispetto a quelle che coprono la pellicola (senza tirare in ballo ottiche diffrattive che sono casi particolari) :mbe: Non è che tutti vogliano passare per forza a formati più ingombranti e mi sembra che per una volta si potrebbe essere un po' meno polemizzanti a priori (e nonostante quanto si tiri in ballo la visione in ottica FF spesso dubito che lo si faccia sempre credendoci per primi)
esempi del ca...volo come sempre, non cambia solo lo stabilizzatore il bianchino canon ad esempio nella versione non-is è 16elementi/13gruppi mentre la versione is è 20elementi/16gruppi ...eh si, proprio la stessa cosa :muro:
il tamron [ 16-13 non vc --- 19-14 vc ]
18-55 vs 18-55 VR (differenza di prezzo circa 30 euro) il primo ha 7 lenti in 5 gruppi di lenti il secondo ha 11 lenti in 8 gruppi e pesa il 30% in più mostra meno distorsione e vignettatura e soffre meno il purple friging.
18-135 vs 18-105 VR (lo stabilizzato costa meno).
55-200 vs 55-200 VR (differenza circa 40 euro) il primo ha 13 lenti in 9 gruppi il secondo 15 su 11 gruppi, il secondo è internal focus (il primo no) ha una distanza minima di messa a fuoco a 110cm (95cm l'altro) è più lungo di 2 cm pesa e anche in questo caso pesa il 30%. E' universalmente riconosciuto che il secondo è una spanna avanti al primo.
AF 70-300 G vs AF-S 70-300 VRII (differenza circa 300 euro) Non c'è nemmeno bisogno di prenderli in mano per capire che hanno in comune solo la lunghezza focale Il secondo può vantare il motore SWM, l'attacco baionetta in metallo, è internal focus e lo schema ottico è completamente diverso tanto che anche il diametro della lente frontale cambia, ha la finestrella per la scala delle distanze, ed è fatto di vetro, metallo e plastica. Del primo qualcuno dubita che anche le lenti siano in plastica.
AF 80-200 D F2,8 vs AF-S 70-200 G F2,8 VRII (differenza fra gli 800 e i 1000 euro). Qui cambia anche la lunghezza focale, nel primo manca il motore SWM. Le differenze costruttive sono meno evidenti (anche l'80-200 è costruito con criterio) ma per tipologia di utilizzo il primo non può paragonarsi al secondo essendo molto più lento in AF.
Questa è tutta la produzione di ottiche VR Nikon attuali, direi che l'affermazione di AleLinuxBSD non trova alcun riscontro.
:Perfido: E guardacaso però aumenta sempre abbastanza il numero di lenti/gruppi negli stabilizzati, ovvio che dopo non vi risultano mai confrontabili (ed era quello che ho detto anch'io prima). Bene questo secondo me è proprio uno degli effetti collaterali dello stabilizzatore nell'ottica: si complica il progetto ottico per la sua predisposizione e infatti vanno sempre ad aumentare il numero di elementi (e di superfici aria-vetro anche banalmente già per permetterne la mobilità) e le correzioni diventano più complesse.
Quindi non mi stupirei se gli risultasse più impegnativo l'investimento e il costo di un'equivalente stabilizzato (anche se è difficile dire equivalente a parità di) ed è probabilmente anche una delle ragioni per cui i concorrenti minori hanno evitato d'investirvi e preferito l'approccio sul sensore. Il fatto che fai notare che i kit VR possano costare di meno non è niente d'insensato dal punto di vista economico, persino se la loro produzione fosse più complessa, basterebbe considerare le dinamiche di mercato: se la richiesta dei VR è molto più alta dei corrispettivi lisci e fanno una buona economia di scala (sono kit e quindi di certo sappiamo tutti che in qualunque marchio sono gli obiettivi prodotti in più esemplari di tutti gli altri :read:) è altresì normale che il loro costo si riduca rispetto ai più snobbati cugini non VR.
A me pare una discussione costruttiva
Se a te il mio tono sembra da fanboy, ti sbagli, al momento non me l'ha detto nessuno e sono 6 pagine di discussioni... sono molto garbato e ho fatto delle considerazioni, ripeto, a cosa serve mettere uno stabilizzatore in tutte le ottiche quando ne puoi mettere uno solo nella macchina? Al momento le ottiche che ce l'hanno sono poche, e al momento è una limitazioni dovuta solo al marketing... si può discutere su questo anche senza toni da fanboy, o essere fanboy....
Qualcun altro prima di me ti ha fatto notare le ragioni storiche, dal mio punto di vista non è una scelta nata come marketing, ma rispetto che tu possa essere convinto diversamente, cerca però di essere almeno un po' meno perentorio nell'affermare le tue idee se non vuoi che si sfoci nello scontro.. :stordita:
La discussione sarebbe più costruttiva se si accettasse (reciprocamente :O) che un modo non esclude l'altro e possa esserci benissimo chi preferisce avere idee opposte alle proprie. Secondo me, nelle ultime pagine siete andati avanti (chi più provocatoriamente chi prendendosela chi meno non importa saperlo ed è pure certo che a volte il mezzo crea equivoci di toni) a punzecchiarvi su confronti di obiettivi di marchi diversi con test diversi su fotocamere diverse (e voglio credere almeno un minimo consci già quanto sia valido confrontare obiettivi non sempre tanto equivalenti nonostante l'intervallo di focali).
Cose che in genere fanno quelli che appena entrati in un sistema non hanno l'occhio critico per vederne ANCHE i limiti e pensano che tutti gli altri siano zero perché differenti dal proprio, magari ignorando possa anche solo aver senso di esistere qualcosa di diverso (possibile che non si capisca mai che le differenze possono anche essere uno stimolo e che alla fine si è tutti sulla stessa barca.. :mbe: ).
Se al contrario con questa discussione si pensa di convincere gli altri della bontà di un metodo rispetto all'alternativo state tranquilli che non caverete un ragno dal buco, proprio perché così come voi da una parte volete aver ragione e quanto più volete dimostravi superiori, tanto più gli altri si sentiranno messe in dubbio le proprie scelte e reagiranno: finirete a intestardirvi a battibeccare su cose di poco conto e difficilmente salterà fuori qualcosa di vagamente costruttivo o diverso da una serie di recriminazioni.
PS: Questa ovviamente è una mia opinione, ma ho visto altre discussioni (tipo la già citata quando sono intervenuto la prima volta) su questo argomento molto più equilibrate nonostante le divergenze di opinioni.
Spero in più miti consigli.. :ronf:
hornet75
16-12-2009, 01:46
:Perfido: E guardacaso però aumenta sempre abbastanza il numero di lenti/gruppi negli stabilizzati, ovvio che dopo non vi risultano mai confrontabili (ed era quello che ho detto anch'io prima). Bene questo secondo me è proprio uno degli effetti collaterali dello stabilizzatore nell'ottica: si complica il progetto ottico per la sua predisposizione e infatti vanno sempre ad aumentare il numero di elementi (e di superfici aria-vetro anche banalmente già per permetterne la mobilità) e le correzioni diventano più complesse.
Può darsi che tu abbia ragione ma se il variare lo schema ottico porta benefici nella resa dello stesso ben venga, se spendo 30/40 euro in più oltre che sullo stabilizzatore posso contare su una qualità d'immagine migliore. Se fosse il contrario sarebbe molto criticabile. Sugli obiettivi kit finora è stato così (parlo di Nikon).
Per il 70-300 il discorso è diverso, oggettivamente il 70-300 G è un obiettivo proprio scarso sotto tutti i punti di vista e penso che per la versione VR siano partiti da un foglio bianco inoltre la diversa fattura costruttiva secondo me già giustifica il divario di prezzo. Se non lo hai mai visto prova a prendere in mano un 70-300 G è poi mi dici se non è un oggetto di infima qualità, quanto alla resa, stendiamo un velo pietoso, nel thread ufficiale Nikon in prima pagina trovi il link alle mie impressioni d'uso per questo ed altri obiettivi.
ficofico
16-12-2009, 07:56
E guardacaso però aumenta sempre abbastanza il numero di lenti/gruppi negli stabilizzati, ovvio che dopo non vi risultano mai confrontabili (ed era quello che ho detto anch'io prima). Bene questo secondo me è proprio uno degli effetti collaterali dello stabilizzatore nell'ottica: si complica il progetto ottico per la sua predisposizione e infatti vanno sempre ad aumentare il numero di elementi (e di superfici aria-vetro anche banalmente già per permetterne la mobilità) e le correzioni diventano più complesse.
Punto di vista interessante
Qualcun altro prima di me ti ha fatto notare le ragioni storiche, dal mio punto di vista non è una scelta nata come marketing, ma rispetto che tu possa essere convinto diversamente, cerca però di essere almeno un po' meno perentorio nell'affermare le tue idee se non vuoi che si sfoci nello scontro..
Giusto, magari col mio modo di spiegarmi posso rendermi soggetto a dure risposte........ però è bello far notare come oramai in molti pensano che la stabilizzazione sul sensore è una scelta più efficiente, perchè non costa al consumatore è fà recuperare 3/4 degli stop dell'altra ma su tutte le ottiche, anche quelle di 20 anni fà, magari lo zeiss da 1.5000 euro che ho tirato in causa prima...
Si adducono sempre molti vantaggi nella stab nell'ottica canon/nikon che io non ho mai condiviso e che ho cercato di smontare... al momento mi sento di consigliare questo sistema solo per 70-200 e 70-300, per tutto il resto no, e infatti è solo per i tutto fare e il resto di fascia altissima ad aver questo sistema e IO penso che non serva neanche così tanto ( uso del cavalletto, immagine sufficientemente stabilizzata etc etc)
E poi più di qualcuno ha ammesso che se avesse disponibile questa funzione su ogni ottica, fissi compresi,l'avrebbe magari in qualche caso utilizzata, cosa che è sempre stata negata in precedenza...
Può darsi che tu abbia ragione ma se il variare lo schema ottico porta benefici nella resa dello stesso ben venga, se spendo 30/40 euro in più oltre che sullo stabilizzatore posso contare su una qualità d'immagine migliore. Se fosse il contrario sarebbe molto criticabile. Sugli obiettivi kit finora è stato così (parlo di Nikon).
C'è anche quache esempio in canon: vedi 18-55 IS, 70-200 F4 IS (però effettivamente questo costa il doppio della versione non IS anche se, come già detto da te e da altri, non è stato solo aggiunto l'IS ma è cambiato lo schema ottico).
Comunque quando verrà finalmente commericalizzato il sensore organico (che per sua natura non può essere stabilizzato), ecco che serviranno SOLO le ottiche stabilizzate ... dai scherzo ... :D
Allora vado di D90 + 35 D F1.8???
Ziggy Stardust
16-12-2009, 09:31
Una considerazione che mi sembra nessuno abbia ancora fatto:
ho un 300 L is che uso spesso col 1.4x...molte volte è difficile centrare il soggetto col puntino centrale dell'AF pur cercando di stare massimamente fermo...ma appena attivo l'IS...anche dal mirino l'immagine sta ferma permettendomi di comporre la scena come più mi piace.
Con la stabilizzazione sul sensore gli effetti NON si vedono...si vedranno sulla foto ok...ma ti costa più fatica!
Basta provare un tele con l'IS per darmi ragione...
ficofico
16-12-2009, 09:40
Una considerazione che mi sembra nessuno abbia ancora fatto:No no, è stato detto...
SuperMariano81
16-12-2009, 09:45
Non offendetemi il 100-400 che divento cattivo! :boxe: :boxe:
Nuovo lo si trova attorno a 1200 - 1350 euro, dipende dal negozio, usato a meno
@ficofico: quella considerazione la trovi in prima pagina, dal mio copia-incolla :D
ficofico
16-12-2009, 10:04
@ficofico: quella considerazione la trovi in prima pagina, dal mio copia-incolla
Le 10.00 am non viene considerata più mattina presto....
No no, è stato detto...
hornet75
16-12-2009, 10:35
Giusto, magari col mio modo di spiegarmi posso rendermi soggetto a dure risposte........ però è bello far notare come oramai in molti pensano che la stabilizzazione sul sensore è una scelta più efficiente, perchè non costa al consumatore è fà recuperare 3/4 degli stop dell'altra ma su tutte le ottiche, anche quelle di 20 anni fà, magari lo zeiss da 1.5000 euro che ho tirato in causa prima...
forse volevi dire più economica perchè più efficente è vero il contrario
Si adducono sempre molti vantaggi nella stab nell'ottica canon/nikon che io non ho mai condiviso e che ho cercato di smontare...
senza riuscirci, ripeto posso accettare che tu la pensi diversamente ma se vuoi convincere gli altri non è che su questo thread hai fatto molti progressi da qui il motivo per cui lo trovo inutile. Le due stabilizzazioni hanno pro e contro e io rimango sulle mie idee che la stabilizzazione dell'ottica rimane più efficace e quella sul sensore più economica e pratica.
SuperMariano81
16-12-2009, 10:56
Una considerazione che mi sembra nessuno abbia ancora fatto:
ho un 300 L is che uso spesso col 1.4x...molte volte è difficile centrare il soggetto col puntino centrale dell'AF pur cercando di stare massimamente fermo...ma appena attivo l'IS...anche dal mirino l'immagine sta ferma permettendomi di comporre la scena come più mi piace.
Con la stabilizzazione sul sensore gli effetti NON si vedono...si vedranno sulla foto ok...ma ti costa più fatica!
Basta provare un tele con l'IS per darmi ragione...
Ogni tipo di obiettivo ha uno stabilizzatore progettato appositamente per esso e quindi si può fornire il massimo delle prestazioni possibili.
In più, un piccolo movimento di un elemento ottico può risultare in un grande spostamento dell’immagine proiettata sul sensore e quindi larghi spostamenti si possono correggere più facilmente.
Questo è vero in particolare per i lunghi teleobiettivi perché lo spostamento dell’immagine, per un certo ammontare di spostamento del corpo macchina, è proporzionale alla focale in uso. Un altro grande vantaggio dell’obiettivo stabilizzato è che non stabilizza solo l’immagine sul sensore ma anche quella che vediamo nel mirino. Questo porta ad una miglior fruibilità della stabilizzazione e alla capacità di poter scegliere il momento migliore per scattare che è quando vediamo il minimo tremolio. Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve.
Tratto da qui (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensStabilLente/SensoreStabilOLente.htm)
Le 10.00 am non viene considerata più mattina presto....
buongiorno! :ciapet:
Ziggy Stardust
16-12-2009, 11:03
No no, è stato detto...
:eek:
...eciononostante ancora parlate? Mazzate! Avete bisogno di mazzate!:huh:
e-commerce84
16-12-2009, 11:07
Secondo me invece, senza offesa, dovresti cercarti degli amici più intelligenti anzi meglio confrontarti con chi non scatta solo due foto alla domenica. Mi spiace dirtelo ma ti sei fatto una visione distorta della realtà.
Io non mi sento offeso perchè hai dato del fesso a me, hai dato del fesso a tutti quelli che hanno comprato una Nikon o una Canon facendo di tutta l'erba un fascio
Ti posto solo una paio di tuoi interventi
Ma parlo anche delle esigenze del 90% delle persone su questo forum...parliamoci chiaro...Canon e Nikon se la comprano almeno l'80% dei possessori di reflex...tutti fotografi iper pro di quello specifico campo in cui lo stop in più ti salva la vita...io sinceramente una generica persona con la 1000D che si vanta di aver speso di più per l'ottica stabilizzata la guardo e rido...mi viene da dire: "che affarone..."
Vendicatore
16-12-2009, 11:14
Ho seguito con molto interesse la discussione.
Tralasciando i discorsi filosofici, c'è un dato di fatto: le lenti top nei sistemi con stabilizzazione sul corpo costano come (e a volte di più...) delle corrispettive top di Nikon e Canon.
Per quanto riguarda la complessità degli schemi ottici non sono daccordo: nella maggior parte delle lenti "recenti" si è visto un aumento della complessità degli schemi ottici, a prescindere dal fatto che siano stabilizzate o meno (il 50 1.4 AF-D vs 50 1.4 AF-S).
SuperMariano81
16-12-2009, 11:26
Ma parlo anche delle esigenze del 90% delle persone su questo forum...parliamoci chiaro...Canon e Nikon se la comprano almeno l'80% dei possessori di reflex...tutti fotografi iper pro di quello specifico campo in cui lo stop in più ti salva la vita...io sinceramente una generica persona con la 1000D che si vanta di aver speso di più per l'ottica stabilizzata la guardo e rido...mi viene da dire: "che affarone..."
vedete quando dico "discussione poco costruttiva?"
:rolleyes:
E perchè ridi scusa?
Ogni persona potrà spendere come vuole i suoi soldi?
tu ridi perchè una persona ha fatto valutazioni diverse dalle tue?
quindi se io prendo la fanta invece della coca cola, ridi?
se io prendo la pizza con il tonno e tu la margherita ridi?
A me frega niente del sistema che ha il mio vicino, se fa foto migliori delle mie (ed è una cosa facile) spendendo la metà.... tanto meglio per lui, ma non sto qui a ridere ne dei nikonisti ne dei sonari (o somari?) ne degli olimpussy....
ficofico
16-12-2009, 11:30
Tralasciando i discorsi filosofici, c'è un dato di fatto: le lenti top nei sistemi con stabilizzazione sul corpo costano come (e a volte di più...) delle corrispettive top di Nikon e Canon.
Per quanto riguarda la complessità degli schemi ottici non sono daccordo: nella maggior parte delle lenti "recenti" si è visto un aumento della complessità degli schemi ottici, a prescindere dal fatto che siano stabilizzate o meno (il 50 1.4 AF-D vs 50 1.4 AF-S).
Vero, dopotutto il volume di affari di sony (ex minolta) o pentax o olympus è decisamente più basso (parlo delle reflex) di quello di canon e nikon... se canon di 300 f2,8 ne vende 10, sony 1..... bisogna anche mettere questo nella politica dei prezzi.......... mi sembra che certe ottiche sony le produca in quantita di decine all'anno.... per questo motivo costano probabilmente anche di più....
Ho seguito con molto interesse la discussione.
Questo vuol dire che probabilmente questa non è la classica discussione inutile come si vuole far pensare.... a qualcuno interessa.....
Stà di fatto che nei sistemi concorrenti a canon e nikon il 95% delle ottiche hanno un vantaggio netto di 2-3 stop a zero ritenuto a volte utile anche dai più scettici, su canon e nikon quelle che lo hanno, poche rispetto al totale, un vantaggio di uno stop, ma facciamo anche 2 sulle ottiche super pro... che normalmente si usano su treppiede o monopiede ( non sto dicendo che sia inutile il più sofisticato dei sistemio di stabilizzazione, dico che nella maggior parte dei casi il sensore pentax-sony-olympus è notevolmente aiutato dal cavalletto)
ficofico
16-12-2009, 11:31
dei nikonisti ne dei sonari (o somari?) ne degli olimpussy....
O storpi anche nikon o me la prendo :D
SuperMariano81
16-12-2009, 11:33
O storpi anche nikon o me la prendo :D
Nikontineni va bene? :ops:
Vendicatore
16-12-2009, 11:38
Vero, dopotutto il volume di affari di sony (ex minolta) o pentax o olympus è decisamente più basso (parlo delle reflex) di quello di canon e nikon... se canon di 300 f2,8 ne vende 10, sony 1..... bisogna anche mettere questo nella politica dei prezzi.......... mi sembra che certe ottiche sony le produca in quantita di decine all'anno.... per questo motivo costano probabilmente anche di più....
Concordo, ma il risultato è che il prezzo è lo stesso.
Quindi cade la validità dell'assunto "pago lo stabilizzatore solo una volta" (con sottinteso il risparmio solle ottiche). :sofico:
Inoltre sui fissi luminosi (sotto i 100mm) è sconsigliabile utilizziare lo stabilizzatore.
L'85 VR nikon è un eccezione, ma si tratta di una lente macro per formato ridotto e ha un utilizzo un po più specialistico.
Vendicatore
16-12-2009, 11:38
Nikontineni va bene? :ops:
Propongi Olimpionici per i possessori di Olympus.
Con le olimpiadi invernali alle porte mi sembra appropriato :D
ficofico
16-12-2009, 11:49
Inoltre sui fissi luminosi (sotto i 100mm) è sconsigliabile utilizziare lo stabilizzatore.
L'85 VR nikon è un eccezione, ma si tratta di una lente macro per formato ridotto e ha un utilizzo un po più specialistico.
Quindi tu consiglieresti una foto mossa oppure a 800 iso piuttosto che 200? Ho fatto foto perfettamente nidite con lo stabilizzatore, perchè avrei dovuto preferirgli gli 800 iso?
Vendicatore
16-12-2009, 11:51
Quindi tu consiglieresti una foto mossa oppure a 800 iso piuttosto che 200? Ho fatto foto perfettamente nidite con lo stabilizzatore, perchè avrei dovuto preferirgli gli 800 iso?
Quando uso quelle focali generalmente fotografo persone, aka devo usare tempi rapidi (<1/100): a quel punto si, preferisco gli 800 iso.
Raghnar-The coWolf-
16-12-2009, 11:52
Inoltre sui fissi luminosi (sotto i 100mm) è sconsigliabile utilizziare lo stabilizzatore..
Sconsigliabile in che senso? O_O
EDIT: ho scritto mentre rispondevi...
1- Beh, non è che coi fissi si fotografino sempre persone...
2- come ho già spiegato il "tempo di sicurezza" è una bufala che può andar bene per chi deve ancora imparare cosa significa focale, diventati grandicelli bisognerebbe imparare anche qualcosa in più :asd:
ficofico
16-12-2009, 11:56
Quando uso quelle focali generalmente fotografo persone, aka devo usare tempi rapidi (<1/100): a quel punto si, preferisco gli 800 iso.
Quindi è ritenuto sconsigliabile perchè tu generalmente quando usi quelle focali fotografi persone?
SuperMariano81
16-12-2009, 12:05
secondo me lo stabilizzatore sul sensore ha poco senso in quanto:
-Su lenti corte o medio (sotto i 70mm)non è fondamentale (certo, se c'è è meglio, ma quante volte lo usate?)
-Su lenti medio-lunghe (tra i 70 ed i 200mm) è la fascia che, probabilmente, ha più significato
-sopra i 200 secondo me è preferibile quello sull'ottica, vista anche la lunghezza della stessa.
;)
Vendicatore
16-12-2009, 12:16
Quindi è ritenuto sconsigliabile perchè tu generalmente quando usi quelle focali fotografi persone?
La stabilizzazione "paradossalmente" può indurre del micromoso o degradare leggermente la qualità ottica.
Quindi quando non serve è consigliabile lascarla spenta.
SuperMariano81
16-12-2009, 12:19
in più la stabilizzazione consuma corrente. Poca, è vero, ma consuma ;)
Ma la stabilizzazione sul sensore si può disabilitare?
Vendicatore
16-12-2009, 12:20
i
Ma la stabilizzazione sul sensore si può disabilitare?
Si.
e-commerce84
16-12-2009, 12:21
in più la stabilizzazione consuma corrente. Poca, è vero, ma consuma ;)
Ma la stabilizzazione sul sensore si può disabilitare?
ovviamente si !!! E volendo la puoi abilitare anche su uno solo dei due assi a scelta :)
SuperMariano81
16-12-2009, 12:22
Si.
Però l'IS degli obiettivi si spegne con un pulsantino, qui penso devi intervenire da menù, vero?
e-commerce84
16-12-2009, 12:25
Senza voler offendere nessuno ma datevi una letta quì a riprova di quanto dicevo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2103765
E' un neofita che vuole prendere la 1000D....OVVVIAMENTE l'obbiettivo che prenderà DEVE essere stabilizzato...poi chiede se lo stabilizzatore serve per poter fare stampe grandi !!! DOH :-/
In quante occasioni gli farò comodo quello stop in più che pagherà profumatamente su ogni ottica stabilizzata che magari prenderà? Non gli conveniva prendere un corpo macchina stabilizzato di suo?
Non venite a dirmi che la politica di Canon e Nikon non ha indotto dei falsi bisogni nella gente...questo è solo uno dei mille mila esempi in cui mi imbatto ogni giorno...perchè parliamoci chiaro...anche Canon e Nikon come tutti i bei soldoni li fanno nell'utente che va a comprarsi la entry level a Mediaworld...
ficofico
16-12-2009, 12:27
secondo me lo stabilizzatore sul sensore ha poco senso in quanto:
-Su lenti corte o medio (sotto i 70mm)non è fondamentale (certo, se c'è è meglio, ma quante volte lo usate?)
Perchè in nikon hanno fatto il 16-85 vrII se non serve per queste focali allora?
Io col mio 28 f2 lo uso tutte le volte che serve, al pari dell'autofocus, l'esposizione matrix etc etc, blocco autofocus etc etc... è una funzione che c'è, funziona, se la si sà usare torna utile
-Su lenti medio-lunghe (tra i 70 ed i 200mm) è la fascia che, probabilmente, ha più significato
Su questo sono daccordo e canon e nikon hanno un vantaggio di uno stop
-sopra i 200 secondo me è preferibile quello sull'ottica, vista anche la lunghezza della stessa.
A parte il fatto che si vede meglio, anche questa è opinabile, tanto nella strangrande maggioranza dei casi queste ottiche pesanti stanno su cavalletto, la stabilizzazione necessaria e forse inferiore a quella richiesta da un 70-200 per scatti a mano... se poi uno vuole usare il canon 200 f1,8 a mano allora è vero.....
ficofico
16-12-2009, 12:28
La stabilizzazione "paradossalmente" può indurre del micromoso o degradare leggermente la qualità ottica.
Quindi quando non serve è consigliabile lascarla spenta.
Certo, e quando serve è meglio non usarla perchè dai 100mm in giù?
Vendicatore
16-12-2009, 12:28
E' un neofita che vuole prendere la 1000D....OVVVIAMENTE l'obbiettivo che prenderà DEVE essere stabilizzato...poi chiede se lo stabilizzatore serve per poter fare stampe grandi !!!
Qui entra in gioco la storia di una specifica ottica.
Il 18-55 liscio è stato soprannominato Ciofegon per la sua eccelsa qualità ottica.
La versione IS è otticamente su un altro pianeta.
Se avesse puntato Nikon ad esempio, non ci sarebbe stata tutta questa differenza tra la versione liscia e VR.
Per le stampe... stendo un velo pietoso :D
SuperMariano81
16-12-2009, 12:30
Senza voler offendere nessuno ma datevi una letta quì a riprova di quanto dicevo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2103765
E' un neofita che vuole prendere la 1000D....OVVVIAMENTE l'obbiettivo che prenderà DEVE essere stabilizzato...poi chiede se lo stabilizzatore serve per poter fare stampe grandi !!! DOH :-/
un noefita potrò chiedere o deve restare neofita per sempre?
Il 18-55 IS che gli si consiglia è la versione nuova del 18-55, di gran lunga superiore!
SuperMariano81
16-12-2009, 12:31
A parte il fatto che si vede meglio, anche questa è opinabile, tanto nella strangrande maggioranza dei casi queste ottiche pesanti stanno su cavalletto, la stabilizzazione necessaria e forse inferiore a quella richiesta da un 70-200 per scatti a mano... se poi uno vuole usare il canon 200 f1,8 a mano allora è vero.....
ma abbiamo già visto che lo stabilizzatore è utile anche su cavalletto, tranne che per 3 ottiche.
Per il resto quoto
WildBoar
16-12-2009, 12:33
Senza voler offendere nessuno ma datevi una letta quì a riprova di quanto dicevo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2103765
E' un neofita che vuole prendere la 1000D....OVVVIAMENTE l'obbiettivo che prenderà DEVE essere stabilizzato...poi chiede se lo stabilizzatore serve per poter fare stampe grandi !!! DOH :-/
In quante occasioni gli farò comodo quello stop in più che pagherà profumatamente su ogni ottica stabilizzata che magari prenderà? Non gli conveniva prendere un corpo macchina stabilizzato di suo?
Non venite a dirmi che la politica di Canon e Nikon non ha indotto dei falsi bisogni nella gente...questo è solo uno dei mille mila esempi in cui mi imbatto ogni giorno...perchè parliamoci chiaro...anche Canon e Nikon come tutti i bei soldoni li fanno nell'utente che va a comprarsi la entry level a Mediaworld...
si potrebbe dire la stessa cosa di sony, ad esempio, che pubblicizza il sensore stabilizzato come la panacea di tutti i mali? o come il liveview fondamentale per far di te un fotografo...
diciamocelo chiaramente, le case vendono reflex entry level in proporzione a quanta pubblicità fanno, tutto qui.
e-commerce84
16-12-2009, 12:35
Vabbè dubito che ci troveremo mai d'accordo...e dubito che mi comprerò mai una Canon o una Nikon hehe :D
hornet75
16-12-2009, 12:43
Non venite a dirmi che la politica di Canon e Nikon non ha indotto dei falsi bisogni nella gente...questo è solo uno dei mille mila esempi in cui mi imbatto ogni giorno...perchè parliamoci chiaro...anche Canon e Nikon come tutti i bei soldoni li fanno nell'utente che va a comprarsi la entry level a Mediaworld...
Ma perchè se invece diceva voglio una Olympus con il sensore stabilizzato perchè così ho tutte le ottiche stabilizzate era diverso? Fammi capire per Nikon e Canon la stabilizzazione è una falso bisogno e invece per Olympus no?
Poi sinceramente quando mi imbatto in un neofita che chiede consigli e dice "corbellerie" io cerco di spiegargli in cosa sbaglia. Invece tu lo deridi e basta e continui in questo thread a dire che gli altri ti fanno ridere. Bel modo di contribuire al thread in modo costruttivo. :doh:
'è anche gente che pur essendo neofita ragiona con la sua testa e quoto da altro thread:
Se per te 80 euro in più rappresentano un problema prendila con il 18-55 standard e ti diverti lo stesso. Gli 80 euro li puoi investire su un 50ino o su un flash o semplicemente ti rimangono in tasca.
Alla fine il sistema reflex ti permette di poter investire sullo stabilizzatore in un secondo tempo magari su focali dov'è più utile.
Per i soggetti in movimento lo stabilizzatore è completamente inutile. ;)
Appunto, la mia domanda era rivolta proprio in questo senso.
C'è una gradne differenza oppure no?
Perchè altrimenti preferisco spendere 399€, per poi investire qualche altro soldo sul 50ino e sul flash....... per poi magari prendere stabilizzato in futuro un 55-200.
Chiedo questo perchè ad esempio ho visto un'pò di foto fatte da mia cugina che ha l'obbiettivo non stabilizzato (lei ha una Canon 400D) e le foto sono comunque molto belle.
Beh, penso di essere arrivato ad una conclusione allora......
Come deto, se poi vorrò levarmi lo sfizio di fare un'pò di foto per così dire "artistiche" vorrà dire che in futuro investirò su un obbiettivo 55-200 VR, mentre per ora un 18-55 non stabilizzato con un 50ino possono andare più che bene.
Grazie 1000 a tutti per i consigli. ;)
e-commerce84
16-12-2009, 13:01
Ma perchè se invece diceva voglio una Olympus con il sensore stabilizzato perchè così ho tutte le ottiche stabilizzate era diverso? Fammi capire per Nikon e Canon la stabilizzazione è una falso bisogno e invece per Olympus no?
Poi sinceramente quando mi imbatto in un neofita che chiede consigli e dice "corbellerie" io cerco di spiegargli in cosa sbaglia. Invece tu lo deridi e basta e continui in questo thread a dire che gli altri ti fanno ridere. Bel modo di contribuire al thread in modo costruttivo. :doh:
'è anche gente che pur essendo neofita ragiona con la sua testa e quoto da altro thread:
Guarda che io gli ho spiegato a cosa serviva lo stabilizzatore senza deriderlo in alcun modo ed ho postato quì il lynk a quella discussione dicendo che non volevo offendere nessuno...non mi pare di averlo preso in giro in alcun modo...
Ribadisco il concetto: Canon e Nikon a mio avviso vogliono far credere anche al neofita che quello stop in più è vitale...Olympus no...tant'è che prevede anche dei modelli del tutto privi dello stabilizzatore...
ficofico
16-12-2009, 13:09
Certo, e quando serve è meglio non usarla perchè dai 100mm in giù?
Vorrei sapere il perchè è preferibile avere una foto mossa o più rumorosa ( 2 stop sono 800 iso facili facili, e visto che parliamo di scarsa luminosità, dico 800 iso con parecchio rumore) rispetto alla stessa foto scattata a 200 iso con un impercettibile praticamente assente degrado dell'immagine con ad es. che so'.... un 85mm f1,8?
Non scrivete che lo stabilizzatore non serve a fermare le persone che lo sò :D
Però l'IS degli obiettivi si spegne con un pulsantino, qui penso devi intervenire da menù, vero?
http://a.img-dpreview.com/news/0801/pentax/K20D_back.jpg
la levetta con la manina
ficofico
16-12-2009, 13:28
http://3.bp.blogspot.com/_ExcWp57fGgc/R1JjQLSeEGI/AAAAAAAABRY/c0UQkYQicSE/s1600-R/Sony+A700+vs+A100.jpg
hornet75
16-12-2009, 14:00
Ribadisco il concetto: Canon e Nikon a mio avviso vogliono far credere anche al neofita che quello stop in più è vitale...Olympus no...tant'è che prevede anche dei modelli del tutto privi dello stabilizzatore...
Quindi per Sony e Pentax questo non vale? E fammi capire invece Canon e Nikon hanno solo ottiche stabilizzate? Dove sta la differenza, spiegami?
ficofico
16-12-2009, 14:24
Vorrei sapere il perchè è preferibile avere una foto mossa o più rumorosa ( 2 stop sono 800 iso facili facili, e visto che parliamo di scarsa luminosità, dico 800 iso con parecchio rumore) rispetto alla stessa foto scattata a 200 iso con un impercettibile praticamente assente degrado dell'immagine con ad es. che so'.... un 85mm f1,8?
Questa domanda è principalmente rivolta a Vendicatore ( che ha detto che è sconsigliato usare lo stabilizzatore da 100mm in giù), ma se qualcun'altro vuole rispondere, sono cmq curioso.....
SuperMariano81
16-12-2009, 14:33
http://a.img-dpreview.com/news/0801/pentax/K20D_back.jpg
la levetta con la manina
come non detto :D (non ho mai usato pentax e sony :Prrr: )
Vendicatore
16-12-2009, 14:40
Questa domanda è principalmente rivolta a Vendicatore ( che ha detto che è sconsigliato usare lo stabilizzatore da 100mm in giù), ma se qualcun'altro vuole rispondere, sono cmq curioso.....
E' abbastanza semplice, e centrano i tempi di sicurezza "per le persone".
1/30 o 1/60, benchè magari con lo sfondo perfetto e senza rumore, non mi sarebbero bastati per avere un immagine nitida della modella/o/i, per essere sicuro devo stare sul 1/100 e quindi lo stabilizzatore non mi serve a un granchè, ma devo alzare gli ISO.
Ovviamente cambierebbe tutto se avessi a disposizione un flash per fermare il soggetto: li lo stabilizzatore mi permetterebbe di avere lo sfondo ben esposto (diciamo a 1/15) e il soggetto congelato dal lampo.
Raghnar-The coWolf-
16-12-2009, 14:45
Mi chiedo se io sia stato messo in ignore automatico a questo punto :look:
SuperMariano81
16-12-2009, 14:45
E' abbastanza semplice, e centrano i tempi di sicurezza "per le persone".
1/30 o 1/60, benchè magari con lo sfondo perfetto e senza rumore, non mi sarebbero bastati per avere un immagine nitida della modella/o/i, per essere sicuro devo stare sul 1/100 e quindi lo stabilizzatore non mi serve a un granchè, ma devo alzare gli ISO.
Ovviamente cambierebbe tutto se avessi a disposizione un flash per fermare il soggetto: li lo stabilizzatore mi permetterebbe di avere lo sfondo ben esposto (diciamo a 1/15) e il soggetto congelato dal lampo.
Ma come? :D in un altro topic si sosteneva che le persone si bloccano con 1/10 di secondo (tranne i peli della mano :O ) oppure con una manganellata nei denti :ciapet:
Con 1/30 arrivi a preparare pure il caffè :D :D
naturalmente scherzo
ficofico
16-12-2009, 14:45
E' abbastanza semplice, e centrano i tempi di sicurezza "per le persone".
1/30 o 1/60, benchè magari con lo sfondo perfetto e senza rumore, non mi sarebbero bastati per avere un immagine nitida della modella/o/i, per essere sicuro devo stare sul 1/100 e quindi lo stabilizzatore non mi serve a un granchè, ma devo alzare gli ISO.
Ovviamente cambierebbe tutto se avessi a disposizione un flash per fermare il soggetto: li lo stabilizzatore mi permetterebbe di avere lo sfondo ben esposto (diciamo a 1/15) e il soggetto congelato dal lampo.
Mi sembra tutto abbastanza corretto se non fosse per il fatto che ancora una volta confondi la tua fotografia con la fotografia......
Secondo il tuo ragionamento le macchine fotografiche dovrebbero partire da 1/80 in giù.... sotto non c'è niente di meritevole da essere fotografato....
SuperMariano81
16-12-2009, 14:47
Mi sembra tutto abbastanza corretto se non fosse per il fatto che ancora una volta confondi la tua fotografia con la fotografia......
Secondo il tuo ragionamento le macchine fotografiche dovrebbero partire da 1/80 in giù.... sotto non c'è niente di meritevole da essere fotografato....
Sta volta sei te che generalizzi! ti ho beccato! :D :ciapet:
ficofico
16-12-2009, 14:52
Sconsigliabile in che senso? O_O
EDIT: ho scritto mentre rispondevi...
1- Beh, non è che coi fissi si fotografino sempre persone...
2- come ho già spiegato il "tempo di sicurezza" è una bufala che può andar bene per chi deve ancora imparare cosa significa focale, diventati grandicelli bisognerebbe imparare anche qualcosa in più Be io approvo abbastanza, chi tace acconsente
E' abbastanza semplice, e centrano i tempi di sicurezza "per le persone".
1/30 o 1/60, benchè magari con lo sfondo perfetto e senza rumore, non mi sarebbero bastati per avere un immagine nitida della modella/o/i, per essere sicuro devo stare sul 1/100 e quindi lo stabilizzatore non mi serve a un granchè, ma devo alzare gli ISO.
Ovviamente cambierebbe tutto se avessi a disposizione un flash per fermare il soggetto: li lo stabilizzatore mi permetterebbe di avere lo sfondo ben esposto (diciamo a 1/15) e il soggetto congelato dal lampo.
E lui che parla di persone e del suo modo di scattare.... qui si prende uno spettro più ampio di applicazioni fotografiche....
Se si dà per scontato che lo stabilizzatore non ferma le persone, perchè fare un esempio con le persone? e poi, a 1/40 non la fermi una persona in posa? và be...
hornet75
16-12-2009, 14:58
Mi sembra tutto abbastanza corretto se non fosse per il fatto che ancora una volta confondi la tua fotografia con la fotografia......
Secondo il tuo ragionamento le macchine fotografiche dovrebbero partire da 1/80 in giù.... sotto non c'è niente di meritevole da essere fotografato....
Qui sta tutto il concetto di essere o non essere necessario. Fermo restando che, e qui mi pare nessuno l'abbia negato, lo stabilizzatore è comodo da usare e se c'è ben venga è altrettanto vero che non può essere giudicato uno strumento indispensabile o almeno non per tutti. In fondo ci sono categorie di fotografi che proprio non sanno che farsene, chi fa fotografia d'azione, chi come vendicatore va di ritratti, chi fa paesaggi e usa sempre il cavalletto.
In fondo anche le foto in notturna necessitano di un cavalletto anche fra le mie in firma ce n'è una in notturna fatta con un ottica senza stabilizzatore, ho semplicemente usato il cavalletto.
Se ci rifletti bene lo stabilizzatore è uno strumento richiesto soprattutto dai neofiti e i neofiti si sa per loro natura vorrebbero fotografare di tutto e tutto perfettamente nitido e pulito, per tale motivo la richiesta principale è un obiettivo stabilizzato o un corpo macchina con sensore stabilizzato e siccome nel grande calderone del voglio fare tutto con un unico strumento il video ci sta pure bene fra qualche tempo vedrai diventerà indispensabile anche avere la funzionalità video e allora arriverà qualcuno che aprirà un thread sulla funzione video e esordirà dicendo che trova assurdo che il marchio XYZ produca ancora macchine fotografiche che non permettano di fare riprese video, è una ruota che gira. :D
ficofico
16-12-2009, 15:07
sarà, ma la stabilizzazione serve a fare con la macchina fotografica foto nitide come hai detto, la funzione video a fare un altra cosa....
Fermo restando che, e qui mi pare nessuno l'abbia negato, lo stabilizzatore è comodo da usare e se c'è ben venga
Ti sembrerò antipatico, lo sò, ma tu stesso qualche pagina non eri proprio su questa linea....
E poi , e mi sembra di dire cose ovvie, i ritratti non si fanno solo alle persone che corrono nei prati.... a 1/60 (stando larghi) i ritratti si fanno, non diciamo per forza che servono i 12.800 iso per fermare una persona in posa....
Vendicatore
16-12-2009, 15:10
Mi sembra tutto abbastanza corretto se non fosse per il fatto che ancora una volta confondi la tua fotografia con la fotografia......
Secondo il tuo ragionamento le macchine fotografiche dovrebbero partire da 1/80 in giù.... sotto non c'è niente di meritevole da essere fotografato....
Mi è stato chiesto del perchè avrei (io) preferito alzare gli iso anzichè usare lo stabilizzatore, è stato ribadito che la domanda era rivolta a me, quindi ho ritenuto implicito che rispondessi in base alle mie esigenze fotografiche.
Nessuno qui dice che gli obiettivi o i corpi stabilizzati siano inutili, (anzi, ho in lista il 70-200 VRII, per pensionare l'80-200), ma è abbastanza chiaro che non siano indispensabili.
Io vedo gli stabilizzatori come un grande aiuto nel fare fotografie a mano libera in frangenti dove non è possibile fare altrimenti (mica ti puoi spostare treppiedato in una chiesa :sofico: )
ficofico
16-12-2009, 15:13
Nessuno qui dice che gli obiettivi o i corpi stabilizzati siano inutili, (anzi, ho in lista il 70-200 VRII, per pensionare l'80-200), ma è abbastanza chiaro che non siano indispensabili.
Quindi diciamo non è vero che è sconsigliabile l'uso per ottiche da 100mm in giù, zoom o fisse che siano, diciamo che è sconsigliabile per tutte quelle situazioni in cui ci siano oggetti o persone o animali in movimento....
hornet75
16-12-2009, 15:15
Ti sembrerò antipatico, lo sò, ma tu stesso qualche pagina non eri proprio su questa linea....
Ti pregherei di postarmi dove esattamente.
Vendicatore
16-12-2009, 15:16
E poi , e mi sembra di dire cose ovvie, i ritratti non si fanno solo alle persone che corrono nei prati.... a 1/60 (stando larghi) i ritratti si fanno, non diciamo per forza che servono i 12.800 iso per fermare una persona in posa....
Sarà... ma a 1/60 sulla ritrattistica ci scatto solo ai matrimoni... dove sono tutti fermi e ho condizioni di luce ultracritiche, e li di solito lavoro ben oltre i 1600 iso e noleggo il 70-200 VR... lo stabilizzatore mi permetterebe di fare foto pefette alla chiesa a 1/20... perhè non lo faccio? E guarda che di foto a un matrimonio ne butti tante proprio perchè le persone si muovono.
ficofico
16-12-2009, 15:19
Bello sfondo, inquadri la tua ragazza che è ferma e aspetta solo un tuo click, imposti il sss, guardi il tempo di scatto, 1/60, ok ce la faccio non ho bisogno di alzare gli iso perchè 2 stop li recuperi tranquillamente, e fai la foto nitida....
Vendicatore
16-12-2009, 15:21
Bello sfondo, inquadri la tua ragazza che è ferma e aspetta solo un tuo click, imposti il sss, guardi il tempo di scatto, 1/60, ok ce la faccio non ho bisogno di alzare gli iso perchè 2 stop li recuperi tranquillamente, e fai la foto nitida....
Un altra soluzione è quella di lanciare Time Stop. :rolleyes:
Scherzi a parte, sono contento per te che tu ci riesca.
hornet75
16-12-2009, 15:24
Ti pregherei di postarmi dove esattamente.
Io aspetto!!!! :D
ficofico
16-12-2009, 15:33
E implicito nel tuo ragionamento... se non ti lamenti, ma anzi difendi il fatto che nikon, che mette lo stabilizzatore solo su certe ottiche, non ti permette di avere un ottica di terze parti o un fisso stabilizzato, che magari potresti voler usare proprio in quella maniera, magari all'occorrenza, vuol dire che sposi il suo modo di ragionare, e questo è in contrapposizione con il fatto che averlo sul sensore è più comodo perchè ti permette di stabilizzare tutto e sempre.
hornet75
16-12-2009, 15:41
E implicito nel tuo ragionamento... se non ti lamenti, ma anzi difendi il fatto che nikon, che mette lo stabilizzatore solo su certe ottiche, non ti permette di avere un ottica di terze parti o un fisso stabilizzato, che magari potresti voler usare proprio in quella maniera, magari all'occorrenza, vuol dire che sposi il suo modo di ragionare, e questo è in contrapposizione con il fatto che averlo sul sensore è più comodo perchè ti permette di stabilizzare tutto e sempre.
Vabbè mi sa che ti stai :mc:
Io non difendo nessuno è dal primo post che sostengo che non trovo la stabilizzazione indispensabile il che è differente dal definirla "comoda". Poi se per te comodo e indispensabile sono la stessa cosa io non posso che consigliarti un dizionario di sinonimi.
Se poi hai la presunzione di avere per forza ragione potevi intitolare il thread "io ho ragione e voi torto", era uguale.
SuperMariano81
16-12-2009, 15:41
E implicito nel tuo ragionamento... se non ti lamenti, ma anzi difendi il fatto che nikon, che mette lo stabilizzatore solo su certe ottiche, non ti permette di avere un ottica di terze parti o un fisso stabilizzato, che magari potresti voler usare proprio in quella maniera, magari all'occorrenza, vuol dire che sposi il suo modo di ragionare, e questo è in contrapposizione con il fatto che averlo sul sensore è più comodo perchè ti permette di stabilizzare tutto e sempre.
amen
http://www.diacoblog.com/wp-content/uploads/2009/06/papa-ratzinger.jpg
Lo vedi come fai?
Torni sempre li col discorso:
-poche ottiche stabilizzate
-il sensore è meglio averlo is
Sembra che non stai nemmeno a leggere quello che ti dicamo! :ciapet:
Vendicatore
16-12-2009, 15:46
E implicito nel tuo ragionamento... se non ti lamenti, ma anzi difendi il fatto che nikon, che mette lo stabilizzatore solo su certe ottiche, non ti permette di avere un ottica di terze parti o un fisso stabilizzato, che magari potresti voler usare proprio in quella maniera, magari all'occorrenza, vuol dire che sposi il suo modo di ragionare, e questo è in contrapposizione con il fatto che averlo sul sensore è più comodo perchè ti permette di stabilizzare tutto e sempre.
Mai difeso Nikon per quel motivo, ho solo detto che al disotto di certe focali lo stabilizzatore può essere dannoso (o inutile) e ho anche dato anche delle motivazioni (micromosso "indotto" e degrado della qualità dell'immagine).
Inoltre sia Sigma che Tamron producono ottiche stabilizzate per Canon e Nikon, e Nikon stessa (così come Canon) ha un ampia schiera di fissi stabilizzati (a partire dal 105 Micro VRII, al 200 f2 VRII e tutta la gamma di supertele).
SuperMariano81
16-12-2009, 15:49
Inoltre sia Sigma che Tamron producono ottiche stabilizzate per Canon e Nikon, e Nikon stessa (così come Canon) ha un ampia schiera di fissi stabilizzati (a partire dal 105 Micro VRII, al 200 f2 VRII e tutta la gamma di supertele).
già, in prima (o seconda) pagina ho fatto l'elenco di tutti i fissi stabilizzati, ma qui si continua a dire che nikon (o canon, generalizzando)
non ti permette di avere un ottica di terze parti o un fisso stabilizzato
per questo dico "ma ci leggi o scrivi e basta?" :mbe: :ciapet:
ficofico
16-12-2009, 15:52
Io non difendo nessuno è dal primo post che sostengo che non trovo la stabilizzazione indispensabile il che è differente dal definirla "comoda". Poi se per te comodo e indispensabile sono la stessa cosa io non posso che consigliarti un dizionario di sinonimi.
Se poi hai la presunzione di avere per forza ragione potevi intitolare il thread "io ho ragione e voi torto", era uguale.
Io nel primo post, quello inaugurale ho detto pressapoco così:
Come si fà a sposare la politica di canon e nikon che, per mettere lo stabilizzatore su certe ottiche, di fatto lo nega su tutte le altre, fissi, terze parti, etc etc, e fà pagare differenti prezzi per l'acquisto di un obiettivo con le stesse focali in base al fatto che sia stabilizzato o no ( poi abbiamo visto che cambiano i gruppi ottici ma potrebbe essere che sia la conseguenza della stabilizzazione)
Io ho detto una cosa semplice, e la stò dicendo da 10 pagine, voi avete portato a vostro suffragio una serie di considerazioni su cui abbiamo discusso.....
Ora si può mettere allora in questi toni.... perchè canon e nikon non dovrebbero essere in disaccordo con questa politica che di fatto, per avere una comodità tangibile, come voi dite, obbliga a comprare lenti nuove, oppure di fare a meno di una cosa che oramai offrono anche le compatte?
Se poi hai la presunzione di avere per forza ragione potevi intitolare il thread "io ho ragione e voi torto", era uguale.Mi spiace che pensi così, in fondo ho detto la mia all'inizio, voi avete trovato qualcosa da dire perchè eravate in disaccordo, e io rispondo ai vostri commenti..... c'è anche un moderatore che 2 volte è intervenuto e non ha dato richiami particolari, quindi direi che il tutto si svolge in un clima sereno di confronto....
SuperMariano81
16-12-2009, 15:57
perchè canon e nikon non dovrebbero essere in disaccordo con questa politica che di fatto, per avere una comodità tangibile, come voi dite, obbliga a comprare lenti nuove, oppure di fare a meno di una cosa che oramai offrono anche le compatte?
Vedi che non leggi?
Canon in primis e Nikon subito dopo hanno iniziato a mettere lo stabilizzatore nelle lenti, quando intraprendi una strada commerciale così la tieni per un bel pezzo, specie per chi di fotografica ci campa.
Perchè non l'hanno messa nel sensore? Probabilmente era più semplice metterlo nelle lenti, minor costi e maggiori risultati.
Se altre marche hanno deciso di metterlo nel sensore, pace, son due modi di pensare diversi (e non chiedermi i pro ed i contro che se ne è discusso parecchio!) :D
Mi spiace che pensi così, in fondo ho detto la mia all'inizio, voi avete trovato qualcosa da dire perchè eravate in disaccordo, e io rispondo ai vostri commenti..... c'è anche un moderatore che 2 volte è intervenuto e non ha dato richiami particolari, quindi direi che il tutto si svolge in un clima sereno di confronto....
Che centra il passaggio del moderatore? Mica ci sono comportamenti da riprendere (c'è il pulsantone segnala a posta).
Vendicatore
16-12-2009, 15:57
Mi spiace che pensi così, in fondo ho detto la mia all'inizio, voi avete trovato qualcosa da dire perchè eravate in disaccordo, e io rispondo ai vostri commenti..... c'è anche un moderatore che 2 volte è intervenuto e non ha dato richiami particolari, quindi direi che il tutto si svolge in un clima sereno di confronto....
Vero, non siamo ancora arrivati agli insulti :sofico:
L'importante è che non diventi un flame e si rimanga in un clima di civiltà, altrimenti ce ne andavamo tutti allo stadio a "tifare" per la nostra squadra :Prrr:
ficofico
16-12-2009, 15:58
non ti permette di avere un ottica di terze parti o un fisso stabilizzato
per questo dico "ma ci leggi o scrivi e basta?"
Ma ti rendi conto di che ottiche hai portato ad esempio.... vuoi dire che visto che ci sono quelle ottiche da > 2.000 euro possiamo dire che nikon e canon hanno i fissi stabilizzati? E poi di quelle ottiche abbiamo già parlato no?
SuperMariano81
16-12-2009, 15:58
dimentichi anche le lavatrici sono IS :rolleyes:
perchè paragoni lo stabilizzatore delle compatte con quello delle ottiche e del sensore?
Non trovi che siano due cose un tantino diverse?
anche l'auto e la bici sono uguali, hanno i pedali! (potremo applicare lo stesso ragionamento)
SuperMariano81
16-12-2009, 15:59
Ma ti rendi conto di che ottiche hai portato ad esempio.... vuoi dire che visto che ci sono quelle ottiche da > 2.000 euro possiamo dire che nikon e canon hanno i fissi stabilizzati? E poi di quelle ottiche abbiamo già parlato no?
Beh tu hai chiesto delle ottiche stabilizzate, io mica faccio i prezzi :D :D :D
si abbiamo già parlato, e dici che sono poche :fagiano:
EDIT: se la tua domanda era:
Nikon e Canon hanno ottiche fisse stabilizzate sotto i 2.000 euro?
Si, il 300 f4is ad esempio.
Nikon e Canon hanno ottiche fisse stabilizzate sotto i 1.000 euro?
Si, il 300 f4is ad esempio.
Nikon e Canon hanno ottiche fisse stabilizzate sotto i 500 euro?
No
Nikon e Canon hanno ottiche fisse stabilizzate sotto i 200 euro?
No
Nikon e Canon hanno ottiche fisse stabilizzate sotto i 100 euro?
No
dovevi essere più specificofico :D
SuperMariano81
16-12-2009, 16:02
Cmq lascio la discussione per chi ha più pazienza di me, dico solo che la prossima ottica che mi arriva sarà IS (tanto mamma canon non la fa nemmeno non is, maledetta :ncomment: :ncomment: :ncomment: :D )
ficofico
16-12-2009, 16:04
Ora si può mettere allora in questi toni.... perchè gli utenti canon e nikon non dovrebbero essere in disaccordo con questa politica che di fatto, per avere una comodità tangibile, come voi dite, obbliga a comprare lenti nuove, oppure di fare a meno di una cosa che oramai offrono anche le compatte?
Mi autoquoto, io succo è questo...
E' come se in pentax facessero pagare per l'autofocus sulle lenti, e questo c'è solo in alcune fisse e costose, oppure qualche zoom e basta, i pentaxiani non si lamentassero e dicessero, in fondo non è fondamentale, è solo comodo, compro l'obiettivo autofocus solo quando serve, in un mondo dove praticamente tutti danno per scontato e "banale" l'autofocus....
Vedi che non leggi?
Canon in primis e Nikon subito dopo hanno iniziato a mettere lo stabilizzatore nelle lenti, quando intraprendi una strada commerciale così la tieni per un bel pezzo, specie per chi di fotografica ci campa.
Perchè non l'hanno messa nel sensore? Probabilmente era più semplice metterlo nelle lenti, minor costi e maggiori risultati.
Se altre marche hanno deciso di metterlo nel sensore, pace, son due modi di pensare diversi (e non chiedermi i pro ed i contro che se ne è discusso parecchio!) :D
Che centra il passaggio del moderatore? Mica ci sono comportamenti da riprendere (c'è il pulsantone segnala a posta).
Canon e Nikon sono state le prime ad inserire il concetto di stabilizzazione... e stabilizzare la pellicola mi sa che era rognosetto come problema :D
Adesso stanno semplicemente continuando su quella linea...
hornet75
16-12-2009, 16:22
Canon e Nikon sono state le prime ad inserire il concetto di stabilizzazione... e stabilizzare la pellicola mi sa che era rognosetto come problema :D
Adesso stanno semplicemente continuando su quella linea...
concetto detto e ripetuto ma a quanto pare ignorato, come se adoperare una gloriosa F100 con un 70-300 stabilizzato sia una cosa del tutto banale.
quoto supermariano è ora di abbandonare la discussione che tanto non porta a nulla. :)
ficofico
16-12-2009, 16:24
Va bene io sono contento di averla fatta, se qualcun'altro vuole dare la propria opinione io sono qui.....;)
WildBoar
16-12-2009, 16:31
Canon e Nikon sono state le prime ad inserire il concetto di stabilizzazione... e stabilizzare la pellicola mi sa che era rognosetto come problema :D
Adesso stanno semplicemente continuando su quella linea...
lo abbiamo già detto svariati post fa, come abbiamo detto che entrambi i sistemi di stabilizzazione hanno indiscutibilmente pro e contro.
Siccome l'unico motivo per cui ficofico insiste e che qualche canon/nikoniano gli dica "oddio mi sento rapinato, ora passo a sony-pentax-olympus" :rolleyes: cosa che finora non è avvenuta, anzi tutti gli abbiamo detto: "quando mi serve su un obiettivo lo stabilizzatore (o l'autofocus o la tropicalizzazione, o il controllo della sfocatura ecc...) lo compro (e avrò il top disponibile in quel momento) antrimento vivo sereno senza"
...insomma anche per me non ha molto senso continuare, e tuttosommato credo che dopo questa discussione ce la farò ancora a scattare sui 3 obbiettivi che ho non stabilizzati (come si è sempre fatto per più di un secolo di fotografia :p :D :D :D
ficofico
16-12-2009, 16:42
credo che dopo questa discussione ce la farò ancora a scattare sui 3 obbiettivi che ho non stabilizzati (come si è sempre fatto per più di un secolo di fotografia
Certo, come si scattava prima dell'autofocus d'altronde......
Io non voglio per forza aver ragione, dico solo quello che penso.... e mi sembra anche in maniera piuttosto obbiettiva.....
WildBoar
16-12-2009, 16:51
Certo, come si scattava prima dell'autofocus d'altronde......
esattamente, e pensa c'è gente che ancora compra o usa obiettivi senza AF, oppure usa obiettivi senza motore interno, pur se meno performanti dei nuovi con motore ultrasonico...
...così qualcuno accetta di avere uno stabilizzatore più performante su alcune lenti solo, piuttosto che averlo un pochino meno efficace ma su tutte (come a te sembra l'unica soluzione possibile);)
WildBoar
16-12-2009, 16:59
ah per la cronoca guarda qui cosa si vede con un sistema vr:
http://www.youtube.com/watch?v=uV3xzUZ_cvQ
tra 0:25 e 0:35 :cool:
e sono "solo" 300mm equivalenti.
ficofico
16-12-2009, 17:04
(come a te sembra l'unica soluzione possibile)
A me sembra la soluzione più logica, efficiente ( 2 stop a costo zero, quindi efficienza direi asintotica), oltre che quella più dalla parte del consumatore, che può acquistare ottiche vecchie o nuove senza porsi la menata della stabilizzazione......
1- A me sembra che semmai è il "difetto" delle altre 3 marche il convincere i consumatori che senza stabilizzazione non si può vivere O_o'
2- Il difetto di tutte le marche, quello su cui veramente spingono, è cercare di convincere i consumatori che senza 500€ per ottica (ed eccoti anche te) sia ciarpame. Chiudere l'orizzonte al mercato del nuovo, dell'autofocus auto-tutto, e ovviamente possibilmente stabilizzato...
Personalmente uno stabilizzatore sui fissi, specialmente i vecchi, lo vedrei piuttosto comodo, quindi ben venga la stabilizzazione sul sensore e ogni tanto ne sento la mancanza.
Ricordo infine che il "tempo di sicurezza" è una balla gigante. Il vibra-shake della mano è un filtro passa-basso per l'informazione spaziale, indipendentemente dal tempo, quindi le blasonatissime ottiche "pro da 2000€" non vengono sfruttate al 100%, per tempi ben oltre alla sicurezza.
Lo stabilizzatore è un metodo come un altro per compensare questo inevitabile effetto. Lo stabilizzatore sulla lente è intrinsecamente più efficace di quello sul corpo.
Quello che mi domando è come mai, se lo stabilizzatore è un aggegino che costa poche decine di € (Se gli altri marchi riescono a venderli nei corpi superentry), non tagliano la testa al toro e lo montano anche sui corpi Canikon... Troppo spazio occupato? Mah...
Bella domanda... l'unica risposta si chiama marketing perchè penso che a nussuno utente dispiacerebbe poter scegliere liberamente se attivare la stabilizzazione sul sensore o quella sull'obiettivo o tutte e due o nessuna delle due. E a Canon e Nikon per fare una stabilizzazione sul sensore basterebbe fregarsi un paio di ingegneri tagliando drasticamente i tempi e i costi di progettazione.
ficofico
16-12-2009, 17:23
Canon e nikon sanno già e hanno già la tecnologia per stabilizzare il sensore, sarebbe molto strano che non lo fosse, ma devono vendere i loro nuovi obiettivi is o vr, dato che la concorrenza latita ( sigma, tamron, tokina), e loro hanno i soli obiettivi stabilizzati (a parte quacuno di terze parti) montabili sulle loro baionette, preferiscono "costringere" a comprare i loro anche grazie a questo stab che non serve quasi mai......
Se fossero oneste dovrebbero stabilizzare anche i sensori, le ottiche già stabilizzate ci sono già e queste offrono enormi vantaggi rispetto alla stab sul sensore, quindi venderebbero lo stesso obiettivi nuovi no?
WildBoar
16-12-2009, 17:24
A me sembra la soluzione più logica, efficiente ( 2 stop a costo zero, quindi efficienza direi asintotica), oltre che quella più dalla parte del consumatore, che può acquistare ottiche vecchie o nuove senza porsi la menata della stabilizzazione......
non metto in dubbio che per te sia così, eppure a me se mi offrissero gratis al posto del vrII del 18-200, uno stabilizzatore da 2 stop su tutte altre mie ottiche (uno standard e un grandangolo luminosi, oltre che ad un macro) non so se lo farei.
forse sul macro mi potrebbe aiutare ma temo che a f/11 -f/16 comunque finirei sul cavaletto... e poi se un domani dovessi comprare un 300-400mm per usarlo a mano, lì anche vorrei un vr al top non uno da due stop.
@Tarivor: io non credo sia fantascienza un domani avere una reflex con stabilizzatore sul sensore sovrapponibile a quello sull'obiettivo, chissa...
ficofico
16-12-2009, 17:28
hai dimenticato il fisso luminoso
(uno standard e un grandangolo luminosi, oltre che ad un macro)Magari pensando a questo potresti deciderti verso il si piuttosto che rimanere nel dubbio.... ;)
ah per la cronoca guarda qui cosa si vede con un sistema vr:
http://www.youtube.com/watch?v=uV3xzUZ_cvQ
tra 0:25 e 0:35 :cool:
e sono "solo" 300mm equivalenti.
Accidenti. Non sapevo cambiasse cosi drasticamente la visione nel mirino.
Altro punto che avvalla la mia scelta :D
Vendicatore
16-12-2009, 17:41
A me sembra la soluzione più logica, efficiente ( 2 stop a costo zero, quindi efficienza direi asintotica), oltre che quella più dalla parte del consumatore, che può acquistare ottiche vecchie o nuove senza porsi la menata della stabilizzazione......
Aridaje co' sto costo 0 (perdonate il Romanismo :D )...
Il corpo macchina l'hai pagato? Si. Quindi hai pagato anche lo stabilizzatore (1 sola volta, così sei contento).
Vuoi una lente pro luminosa Olympus, Sony o Pentax? Costa come le versioni stabilizzate di Nikon e Canon.
Quindi dove sta il risparmio?
Non fraintendermi, sulle lenti di fascia bassa il risparmio c'è:un 70-300 Tamon costa decisamente meno di un 70-300 IS o VR cosi come su alcuni zoom tuttofare e su molti fissi. Però di contro se montri un 70-300 su olympus e cerchi di scattare a 300 mm a mano libera guardando nel mirino dopo 5 minuti ti viene il maldimare (a me è successo :D).
ficofico
16-12-2009, 17:48
Però di contro se montri un 70-300 su olympus e cerchi di scattare a 300 mm a mano libera guardando nel mirino dopo 5 minuti ti viene il maldimare (a me è successo ).
Pensa che non l'ho mai scritto, apposta perchè
1) non ho mai verificato
2) mi sembra una cassata :D , ma c'è chi dice che guardare nel mirino stabilizzato di una canon o nikon, dopo un pò, faccia venire il mal di testa :D
Vuoi una lente pro luminosa Olympus, Sony o Pentax? costa come le versioni stabilizzate di Nikon e Canon.
Quindi dove sta il risparmio?
Vero, ma questo non mi nega uno zeiss 135 f1,8 stab, uno zeiss 85 f1,4 stab , uno zeiss 24-70 stab etc etc etc (per parlare di lenti pro)
aggiungo: Oppure un minolta 28-70g stab, un minolta 85 f1,4 stab, un minolta 100 f2 stab etc etc etc
:confused: E be' perché le ottiche nate solo per l'APS, non si dovrebbe sperare siano meno ingombranti e pesanti anche loro così come le 4/3 lo sono ancor di più rispetto a quelle che coprono la pellicola (senza tirare in ballo ottiche diffrattive che sono casi particolari) :mbe: Non è che tutti vogliano passare per forza a formati più ingombranti e mi sembra che per una volta si potrebbe essere un po' meno polemizzanti a priori (e nonostante quanto si tiri in ballo la visione in ottica FF spesso dubito che lo si faccia sempre credendoci per primi)
meno polemici si, ma anche onesti con se stessi: che senso ha confrontare una lente 70-300 per 4/3 con un 100-400 per FF ?????
:Perfido: E guardacaso però aumenta sempre abbastanza il numero di lenti/gruppi negli stabilizzati, ovvio che dopo non vi risultano mai confrontabili (ed era quello che ho detto anch'io prima). Bene questo secondo me è proprio uno degli effetti collaterali dello stabilizzatore nell'ottica: si complica il progetto ottico per la sua predisposizione e infatti vanno sempre ad aumentare il numero di elementi (e di superfici aria-vetro anche banalmente già per permetterne la mobilità) e le correzioni diventano più complesse.
volevo solo far notare che due obiettivi con la stessa focale e luminosità ma uno stabilizzato e uno non stabilizzato non sono due obiettivi uguali e quindi la differenza di prezzo [ se presente ] non è data solo da quell'aggeggio infernale
ficofico
16-12-2009, 18:10
due obiettivi con la stessa focale e luminosità ma uno stabilizzato e uno non stabilizzato non sono due obiettivi uguali e quindi la differenza di prezzo [ se presente ] non è data solo da quell'aggeggio infernaleBisogna anche vedere se la differenza di prezzo non sia anche motivata da modifiche che la lente deve subire per renderla idonea alla stab....
Cmq concordo pienamente che non si possono un 70-300 per 4/3 con un 100-400 per FF.....
ficofico
16-12-2009, 18:14
Cmq gli stop di guadagno sono relativi, è vero, ma su dpreview, dopo un accurata prova con la a900 e zeiss 24-70 ( 955 g di otica) attestano su circa 2-2,5 stop di guadagno..... il sensore è grande e molti pensavano non fosse possibile stabilizzare un sensore così grande in un corpo da reflex normale ( tipo d3, 5d etc etc), invece funziona bene...
I ho un esempio di scatto nitido ad alta risoluzione col 200g che quindi necessiterebbe di un tempo di circa 1/320 ( secondo la teoria) a 1/40
@Tarivor: io non credo sia fantascienza un domani avere una reflex con stabilizzatore sul sensore sovrapponibile a quello sull'obiettivo, chissa...
Hai ragione.. infatti non è fantascienza nel senso letterale del termine visto che tecnicamente è già possibile. Più che altro è FantaMarketing.
Però chissà... mai dire mai... potrebbero pure cambiare idea e uscirsene con una pubblicità tipo "L'introduzione della Doppia Stabilizzazione annienta il micromosso e dona alle tue foto una nitidezza ancor più straordinaria".
djdiegom
16-12-2009, 21:12
Io sono in bilico tra le due correnti di pensiero...e se consola ficofico comprendo parte dei suoi dubbi, io poi sono al momento cruciale della scelta del "sistema" quindi...:sofico:
Appurato che lo stabilizzatore sia una bella comodità, in un primo momento mi sono detto: "wow, con quello sul sensore stabilizzo anche il il grandangolo e il 50ino..così dopo posso fare anche i salti mortali e avere belle foto!".
Ora, farebbero sì comodo, ma a conti fatti sotto i 50mm. non credo che ne sentirei la mancanza. Su una lente intorno ai 100mm invece mi servirebbe sì..e per ora c'è poco o niente a prezzi umani.
Per questo, ma anche per altri motivi, stò considerando Pentax...che mi permette tutto ciò ma pone limiti di altro tipo.
Bisogna anche dire che lenti specifiche (macro-fissi luminosi) in genere si usano "come Dio comanda" (pazienza, tempo, cavalletto...)...se poi vogliamo anche dire che questo serve per autoconvincermi a comprare Nikon beh...posso darti ragione: se ci fosse una D90 col sensore stabilizzato non avrei più dubbi! :p
Quindi...sì, trovo assurdo questa politica commerciale...ma nel contempo so che se voglio posso rivolgermi altrove (e forse i competitors di Canikon giocano anche su questo).
@Tarivor: io non credo sia fantascienza un domani avere una reflex con stabilizzatore sul sensore sovrapponibile a quello sull'obiettivo, chissa...
Diversi Pentaxiani affermano che sia già realtà...in particolare alcuni Sigma e Sony parrebbero "compatibili", riporto un intervento pentaxiano:
Sony dice di spegnere lo stabilizzatore del corpo macchina.
Però recentemente un sito giapponese ha fatto una prova con una pentax e una sony con obiettivo stabilizzato sigma e una olympus con obiettivo stabilizzato panasonic, e mentre sigma e olympus prevedibilmente si disturbavano avicenda con i relativi obiettivi, il sigma stabilizzato con stabilizzatore Pentax accesso si intendendevano alla perfezione!
Non capisco il senso di queste 6 pagine :fagiano:
I due sistemi hanno pro e contro già sviscerati e ribaditi innumerevoli volte , chi sceglie lo fa a ragion veduta ( si spera , sennò sono c@##i suoi ) , confrontare ottiche diverse , di produttori diversi , con caratteristiche diverse e montate su macchine diverse è un po' una minchiata , quella del prezzo superiore delle ottiche stabilizzate è poi piuttosto relativo , sicuramente su ottiche economiche è penalizzante , ma su ottiche professionali l' aumento di costo è irrilevante , oltretutto esistono ottiche non stabilizzate che costano di più di ottiche analoghe stabilizzate ...
Ora, dato che la stabilizzazione sul sensore su reflex esiste, ed è funzionante, non riesco a capire come si faccia a non essere arrabbiati per questa scelta di puro marketing.
Io potrei ribatterti che mentre la stabilizzazione del sensore è semplice e alla portata di tutti stabilizzare le ottiche richiede un know-how che Sony non ha per cui ha dovuto ripiegare su un' altra soluzione tecnicamente inferiore ...
Come vedi esistono punti di vista diametralmente opposti ...
Io ho parlato di Sony, non di Minolta e non mi venire a dire che sono la stessa cosa perchè non ci credi nemmeno tu :D la politica commerciale di Sony non ha niente a che vedere con quella di Minolta e i corpi macchina Sony hanno poco del DNA originale.
Se il reparto fotografico dovesse andar male per Sony basta disfarsi di quel ramo d'azienda, per Nikon il settore fotografico è vitale, se va male sparisce proprio il marchio e già questo porta a politiche commerciali diverse.
Sony è un marchio nuovo , si è comprato Minolta come testa di ponte nel mercato reflex e per partire con già una base di utilizzatori , ma la politica è del tutto Sony .
E' chiaro tuttavia che l' impegno che ci sta mettendo e le spese che sostiene per pubblicizzarsi sono finalizzati a conquistare un' ampia fetta di mercato , una multinazionale non ha nessun interesse a fare da comprimaria in un settore costoso e difficile , quindi si saranno dati degli obiettivi ambiziosi se hanno deciso di spingere l' acceleratore in questa maniera , ma se non li raggiungessero e restassero con una quota di mercato come quella odierna o poco più ? Resterebbero nel mercato o se ne andrebbero a caccia di settori più redditizi ?
Una multinazionale può spendere più soldi , può far lavorare più persone , può mettere in campo più marketing , ma vuole anche incassare di più alla fine .
Quello che mi domando è come mai, se lo stabilizzatore è un aggegino che costa poche decine di € (Se gli altri marchi riescono a venderli nei corpi superentry), non tagliano la testa al toro e lo montano anche sui corpi Canikon... Troppo spazio occupato? Mah...
Due stabilizzatori assieme non funzionano ...
Ricordo che il funzionamento non è quello di "smorzare" le vibrazioni , ma di compensare gli spostamenti muovendo il sensore o l' immagine in direzione opposta in modo da cancellare lo spostamento , se correggi due volte l' effetto è quello di spostare tutto nella direzione opposta della stessa entità dello spostamento , praticamente si annulla l' effetto , soluzioni del tipo "io faccio metà e tu l' altra" sono probabilmente meno efficaci dell' uso di una sola di esse .
ficofico
16-12-2009, 22:15
Ora, farebbero sì comodo, ma a conti fatti sotto i 50mm. non credo che ne sentirei la mancanza. Su una lente intorno ai 100mm invece mi servirebbe sì..e per ora c'è poco o niente a prezzi umani.
Intanto, da come dici, a te un 50 e/o un 100 stabilizzato farebbero comodo, e con pentax potresti averlo.., con gli altri .............. no
Poi immagina di andare in giro come faccio col 28mm ( che su aps-c diventa un 43mm eq, simile come campo inquadrato al 50ino su full frame, considerata l'ottica da passeggio).......... ora, io ho la fortuna di poter disporre di un ottica che è nitida al centro e ai bordi in egual maniera già a f4, ma pensa se ti dotassi di un ottica magari inferiore, oppure un zoom che non rende in questo modo........se volessi fare una bella foto a 17mm, 21mm, 28mm, 35mm ( magari un bel panorama statico) con una nitidezza degna di questo nome ai bordi saresti nella maggior parte dei casi costretto a chiudere a f8, limitando di molto la luce in grado di colpire il sensore...... ora immagina di non avere il cavalletto ( può succedere )....... perchè in questo caso lo stabilizzatore non dovrebbe essere utile?
stabilizzare le ottiche richiede un know-how che Sony non ha per cui ha dovuto ripiegare su un' altra soluzione tecnicamente inferiore ...
Pensi che risulta così difficile, con li davanti un ottica smontata agli ingegneri sony, intuire come si fà una stabilizzazione sull'ottica?
Penso che sony sforni giornalmente qualche 100inaio di brevetti, per me ce la possono fare in qualche anno dai......;)
Sony è un marchio nuovo , si è comprato Minolta come testa di ponte nel mercato reflex e per partire con già una base di utilizzatori , ma la politica è del tutto Sony .
Solo una piccola risposta visto che l'argomento non è la politica commerciale di sony...
Sony al momento è :
L'unica capace di fornire autofocus e stabilizzazione su ottiche Zeiss ( specificatamente prodotte), oltretutto su un sensore full frame (anche questo una chicca a solo appannaggio di sony)
La casa che offre la full frame che costa meno in assoluto ( oltretutto ha 24 megapixel... soffre sul rumore ad alti iso, svetta sulla qualità d'immagine ad alti)
Le ottiche sony prodotte sono praticamente identiche alla controparte minolta se non migliorate con accorgimenti per il digitale... ( guarda il 50 f1,4, il 100 f2,8 macro ad esempio)
I corpi sony sono adattamenti delle controparti minolta
ficofico
16-12-2009, 22:20
Quello che mi domando è come mai, se lo stabilizzatore è un aggegino che costa poche decine di € (Se gli altri marchi riescono a venderli nei corpi superentry), non tagliano la testa al toro e lo montano anche sui corpi Canikon... Troppo spazio occupato? Mah...
Due stabilizzatori assieme non funzionano ...
Ricordo che il funzionamento non è quello di "smorzare" le vibrazioni , ma di compensare gli spostamenti muovendo il sensore o l' immagine in direzione opposta in modo da cancellare lo spostamento , se correggi due volte l' effetto è quello di spostare tutto nella direzione opposta della stessa entità dello spostamento , praticamente si annulla l' effetto , soluzioni del tipo "io faccio metà e tu l' altra" sono probabilmente meno efficaci dell' uso di una sola di esse .
Penso dicesse o l'uno o l'altro insieme, da usare uno per alcune ottiche, l'altro per le altre più sfortunate...
Raghnar-The coWolf-
17-12-2009, 00:35
Due stabilizzatori assieme non funzionano ...
Ricordo che il funzionamento non è quello di "smorzare" le vibrazioni , ma di compensare gli spostamenti muovendo il sensore o l' immagine in direzione opposta in modo da cancellare lo spostamento , se correggi due volte l' effetto è quello di spostare tutto nella direzione opposta della stessa entità dello spostamento , praticamente si annulla l' effetto , soluzioni del tipo "io faccio metà e tu l' altra" sono probabilmente meno efficaci dell' uso di una sola di esse .
1- Non parlavo di usare 2 stabilizzatore CONTEMPORANEAMENTE, parlavo solo di stabilizzare ottiche che non hanno la stabilizzazione, tanto non è un affare particolarmente costoso lo stabilizzatore sul sensore (a differenza di alcuni tipi di stab. sulla lente, dove devi rivoluzionare lo schema ottico e aggiungere 3 gruppi). Dato che il corpo macchina sa già se l'IS è attivato o meno, non ci vuole un genio dell'ingegneria per disabilitare un eventuale sistema sul corpo una volta inserito un obiettivo stabilizzato ;)
Ovviamente uno stabilizzatore incorporato non sarà mai efficiente quanto quello in lente, specialmente se quello in lente è roba tipo quello dei 70-200, però meglio avercelo che non...
2- Ovviamente nel caso si voglia utilizzare 2 stabilizzatori contemporaneamente non la vedo tecnicamente infattibile. Di certo non è banalmente accenderli entrambi come se niente fosse, ma dovrai mettere in comunicazione i due sistemi in modo da smorzare diverso tipo di vibrazioni e lavorare in modo sinergico...
ficofico
17-12-2009, 09:55
1- Non parlavo di usare 2 stabilizzatore CONTEMPORANEAMENTE, parlavo solo di stabilizzare ottiche che non hanno la stabilizzazione, tanto non è un affare particolarmente costoso lo stabilizzatore sul sensore (a differenza di alcuni tipi di stab. sulla lente, dove devi rivoluzionare lo schema ottico e aggiungere 3 gruppi). Dato che il corpo macchina sa già se l'IS è attivato o meno, non ci vuole un genio dell'ingegneria per disabilitare un eventuale sistema sul corpo una volta inserito un obiettivo stabilizzato ;)
Ovviamente uno stabilizzatore incorporato non sarà mai efficiente quanto quello in lente, specialmente se quello in lente è roba tipo quello dei 70-200, però meglio avercelo che non...
Be è quello che dico dall'inizio, evidentemente se non lo fanno è solo perchè non utile a loro, non.... non utile alla fotografia....
Quest si chiama marketing ed è in questo caso è palesemente a danno del consumatore
Cooperman
17-12-2009, 10:24
in più la stabilizzazione consuma corrente. Poca, è vero, ma consuma ;)
Perchè quella sull'ottica no ?:mc:
Cooperman
17-12-2009, 10:24
Però l'IS degli obiettivi si spegne con un pulsantino, qui penso devi intervenire da menù, vero?
No c'è pulsantino ... come sulle ottiche :O
Vendicatore
17-12-2009, 10:30
Be è quello che dico dall'inizio, evidentemente se non lo fanno è solo perchè non utile a loro, non.... non utile alla fotografia....
Quest si chiama marketing ed è in questo caso è palesemente a danno del consumatore
Quando un'azienda prende una direzione di solito tende a difenderla.
Economicamente sviluppare da 0 la stabilizzazione del sensore può essere conroproducente, specie considerando quanti soldi sono stati messi sulla bilancia per sviluppare la stabilizzazione ottica.
Per una questione di immagine poi non ci si potrebbe permettere di uscire sul mercato con una soluzione che funziona male, per non perderci la faccia.
Ziggy Stardust
17-12-2009, 10:54
Vedo che siete arrivati a definire quale sia la soluzione migliore...con argomentazioni chiare e definitive: stabilizzazione sul sensore, sulla lente e, ratataplan rumble rumble, sul cavalletto!
:D
Perchè la stabilizzazione sulla lente è migliore? Perchè funziona anche su corpi a pellicola! E chi ha pagato tanto una lente vorrebbe usarla su tutti i corpi che possiede!
Raghnar-The coWolf-
17-12-2009, 11:55
Perchè la stabilizzazione sulla lente è migliore? Perchè funziona anche su corpi a pellicola!
shhhhh la pellicola non và neppure nominata qui! (cit.)
Perchè la stabilizzazione sulla lente è migliore? Perchè funziona anche su corpi a pellicola! E chi ha pagato tanto una lente vorrebbe usarla su tutti i corpi che possiede!
dipende dalla baionetta, ad esempio con canon c'è la baionetta diversa sulle macchine pre-anni80 quindi sulle vecchie reflex una lente stabilizzata non ce la monti nemmeno
inoltre direi che sono più persone quelle che con una reflex nuova vogliono montare lenti ottime ma vecchiotte rispetto a quelli che vogliono montare una nuova lente su una reflex di 20 anni fa, compreso il problema degli automatismi che vengono persi
questo considerando anche che non è tanto utile avere un'ottica stabilizzata su un corpo macchina che magari non trasmette nemmeno i diaframmi o l'esposimetro :fagiano:
non vedo quale utilità ci sia nell'eleggere un "vincitore" tra i due sistemi, mi pare una cosa sinceramente alquanto stupida
entrambi i sistemi hanno pro e contro
pro della lente stabilizzata:
maggiore efficienza
pro del sensore stabilizzato:
funziona su tutte le ottiche, anche su ottiche vecchie di 30 anni
in pentax ad esempio ha molto senso il sensore stabilizzato perchè avendo mantenuto attenzione verso il passato è una delle poche che mantiene tutti gli automatismi su tutte le lenti prodotte dall'introduzione dell'attacco K, anzi lavorando in stopdown puoi ottenere una specie di priorità dei diaframmi anche sulle lenti vecchie di 30 anni, che con lo stabilizzatore sul sensore diventano anche stabilizzate
questo è molto utile dato che non c'è un parco ottiche enorme ma ci sono una marea di lenti del passato che sono ancora strabilianti, e con questo sistema puoi continuare a utilizzarle guadagnando anche la stabilizzazione
la soluzione perfetta sarebbe ovviamente avere un parco ottiche stabilizzato e anche la possibilità di attivare una stabilizzazione del sensore, ma sarebbe una soluzione senza senso che crea problemi e soprattutto annullerebbe il parco ottiche stabilizzato (sarebbero pochi quelli disposti a pagare di più per un'ottica stabilizzata quando hanno il sensore stabilizzato, seppur meno efficiente)
ma mi domando perchè vi fate ste seghe mentali: entrambi i sistemi hanno dei vantaggi e degli svantaggi, sono due approcci diversi e NON c'è un sistema migliore
Vendicatore
17-12-2009, 12:27
...
ma mi domando perchè vi fate ste seghe mentali: entrambi i sistemi hanno dei vantaggi e degli svantaggi, sono due approcci diversi e NON c'è un sistema migliore
Come non quotarti in toto.
Ziggy Stardust
17-12-2009, 14:05
shhhhh la pellicola non và neppure nominata qui! (cit.)
Ah già! Utente avvisato...
Chelidon
17-12-2009, 18:11
Per quanto riguarda la complessità degli schemi ottici non sono daccordo: nella maggior parte delle lenti "recenti" si è visto un aumento della complessità degli schemi ottici, a prescindere dal fatto che siano stabilizzate o meno (il 50 1.4 AF-D vs 50 1.4 AF-S). Io sospetto molto che questo così come l'essere arrivati a fare recentemente e non 30-40 anni fa la stabilizzazione ottica sia una conseguenza logica del nostro tempo, cerco di spiegarmi: in passato si era molto limitati nel poter esagerare col numero di lenti e gruppi per appunto necessità di limitare perdite di trasmissione e quanto accennavo dei passaggi d'interfaccia aria/vetro e simili (che detta in maniera semplice pone il rischio di aumento di diminuzione di contrasto e riflessi parassiti). Tant'è che chi precorrendo chi un po' dopo si investirono fior di quattrini per accaparrarsi e sviluppare le costose tecnologie dei trattamenti antiriflessi che all'epoca avevano poco a che fare con quest'ambito e "scala di economia" (vedasi l'SMC dove l'allora asahi-pentax lo andò a comprare o storie simili della Zeiss e altri). E se ci si fa caso il cinquantino è sempre stato un'ottica che ha sempre funzionato per la semplicità e classicità del progetto più o meno invariato nel tempo ed è relativamente poco che si comincia ad osare facendolo con schemi un po' più complessi, secondo me.
La stabilizzazione "paradossalmente" può indurre del micromoso o degradare leggermente la qualità ottica.
Quindi quando non serve è consigliabile lascarla spenta. Se ti riferisci all'uso sul treppiedi devo dire che su questo sono sempre stato molto curioso anch'io, perché la si sente sconsigliata quasi ufficialmente nell'uso di tele IS su treppiedi. E in tal caso a priori non ci troverei tanto senso vista la precisione del meccanismo: se ci sono vibrazioni poco smorzate pure sul treppiedi mi verrebbe da dire il contrario, :confused: anche se forse potrebbe avere a che fare con un diverso tipo di oscillazione (col treppiedi che vincola certi gradi di libertà), rispetto a quelle indotte dall'uso in mano che potrebbero ingannare il sistema (l'unica spiegazione sensata che mi viene in mente :boh:).
in più la stabilizzazione consuma corrente. Poca, è vero, ma consuma
Se per questo come massa e quindi inerzia di moto penso che ci possa essere tendenzialmente una certa differenza tra muovere un pezzo di vetro o il sensore (certo potrebbe dipendere anche molto da obiettivo a obiettivo, così come il consumo dell'AF e di certo il gruppo di compensazione non è grande in generale quanto le lenti frontali, però secondo me sulle focali più lunghe e luminose in generale il divario aumenta).
Certo dici lasciandolo sempre acceso.. :p però per accertarsene basterebbe probabilmente cercare nella pratica forte discrepanze nell'autonomia degli scatti fra chi lo usa sempre e di quello non mi pare di aver mai sentito..
E' un neofita che vuole prendere la 1000D....OVVVIAMENTE l'obbiettivo che prenderà DEVE essere stabilizzato...poi chiede se lo stabilizzatore serve per poter fare stampe grandi !!! DOH :-/
In quante occasioni gli farò comodo quello stop in più che pagherà profumatamente su ogni ottica stabilizzata che magari prenderà? Non gli conveniva prendere un corpo macchina stabilizzato di suo?
Non venite a dirmi che la politica di Canon e Nikon non ha indotto dei falsi bisogni nella gente...questo è solo uno dei mille mila esempi in cui mi imbatto ogni giorno...perchè parliamoci chiaro...anche Canon e Nikon come tutti i bei soldoni li fanno nell'utente che va a comprarsi la entry level a Mediaworld... Si vede che come Ragnar ;) pure io ho l'ignore :p
Lo ripeto, ragazzi, SONO TUTTE AZIENDE che vi aspettate? :mbe: Forse quelle più grandi sembreranno farlo di più per la maggiore pubblicità/visibilità e riescono meglio a permettersi d'infischiarsi di qualche minoranza, ma di certo le loro scelte non le fanno per l'amore del cliente! :asd: Tant'è che, secondo me, sono corse (ma neanche tanto in fretta :p perché la concorrenza secondo me se la sentono poco sul collo) ai ripari coi kit stabilizzati proprio per evitare che qualcun altro potesse sfruttare la prima impressione del cliente di dare una caratteristica in più con i corpi stabilizzati.
si potrebbe dire la stessa cosa di sony, ad esempio, che pubblicizza il sensore stabilizzato come la panacea di tutti i mali? o come il liveview fondamentale per far di te un fotografo...
diciamocelo chiaramente, le case vendono reflex entry level in proporzione a quanta pubblicità fanno, tutto qui.
Finalmente qualcuno che l'ha capito! :p Appunto sempre sul liveview, per dire, adesso che nikon ne ha fatta una con lo schermo perfino orientabile e si ha come l'impressione che tutti gli acquirenti della prima ora abbiano scoperto che sia una caratteristica indispensabile! :p Quando basta guardare olympus che è una vita che ha gli schermi orientabili da quando per prima ha cominciato a offrire il liveview (e pure sony ne ha e sul liveview si è spinta piuttosto avanti) e tutti snobbavano la scelta all'epoca qualche anno fa perché faceva troppo compatta.. :asd:
Ma c'è poco da fare è normale che sia così in un mercato di massa e chi è più grosso, entro certi limiti, si possa permettere di lasciare andare avanti gli altri e rischiare meno all'inizio (ma anche a questo serve la concorrenza ;) anche se a volte non lo si riesce ad ammettere, lo si sa..).
Chelidon
17-12-2009, 18:12
dimentichi anche le lavatrici sono IS :rolleyes:
perchè paragoni lo stabilizzatore delle compatte con quello delle ottiche e del sensore?
Non trovi che siano due cose un tantino diverse?
anche l'auto e la bici sono uguali, hanno i pedali! (potremo applicare lo stesso ragionamento) E perché allora te paragoni le compatte a lavatrici! :rolleyes: C'è chi di loro ha sbagliato ad alzare i toni, ma dall'altra parte pure questi pregiudizi io sinceramente faccio fatica a comprenderli.. :mbe: Provo a fare una piccola provocazione :) prendila per quello che è più che per come eresia: :p ma se tu avessi provato anche solo una compatta stabilizzata (di quelle vere cioè che siano sul sensore o sull'ottica e non con alzo degli iso e altre puttanate..) ti saresti accorto che in molte occasioni in cui si vuole "stare leggeri" ci si può risparmiare un pochino il problema di trovare un sostegno o portarsi un treppiedi anche se gli angoli di visione sono ampi.. :Prrr:
Comunque battute e spunti di riflessione a parte :p sono d'accordo che non è un'esigenza di tutti e nemmeno prioritaria; ma non sottovalutatela così come loro non sottovalutano l'importanza di avere uno stabilizzatore che fa un po' di più dove serve di più.
esattamente, e pensa c'è gente che ancora compra o usa obiettivi senza AF, oppure usa obiettivi senza motore interno, pur se meno performanti dei nuovi con motore ultrasonico...
...così qualcuno accetta di avere uno stabilizzatore più performante su alcune lenti solo, piuttosto che averlo un pochino meno efficace ma su tutte (come a te sembra l'unica soluzione possibile):Perfido: E pensare che quei pochi che apprezzano l'utilità di poter disporre di manuali, poi vengono trattati peggio di come vi sentite trattati voi qui.. :p Se fossimo tutti un po' più tolleranti.. (a Natale dai) :D
meno polemici si, ma anche onesti con se stessi: che senso ha confrontare una lente 70-300 per 4/3 con un 100-400 per FF ????? Infatti su quello sbagliava chi lo faceva anche se è inutile che lo ribadisca: gli obiettivi sono diversi e limitati a sistemi diversi. Intendevo se uno sceglie facendo un compromesso di privilegiare certi aspetti come costi e compattezza (sistema APS o 4/3) su altri ed è soddisfatto dei risultati a parità di situazione penso che possa dire (se c'è qualcosa che si possa utilizzare in "situazioni analoghe") di avere qualcosa di "quasi analogo" a livello di uso (e con ciò mi guardo bene dal dire che FF sia peggio, solo che si fanno sempre dei compromessi altrimenti pure le medioformato sarebbero mainstream, ma guarda caso per la caccia fotografica c'è pure chi predilige formati ridotti). O dobbiamo continuare col mito che solo e sempre FF fa pro. :fagiano:
volevo solo far notare che due obiettivi con la stessa focale e luminosità ma uno stabilizzato e uno non stabilizzato non sono due obiettivi uguali e quindi la differenza di prezzo [ se presente ] non è data solo da quell'aggeggio infernale Infatti ti ho proprio preso a esempio, visto che facevi notare la stessa cosa, :) per sottolineare il fatto che a priori ci si scorda che l'IS di per sé non è una bacchetta magica che c'è o non c'è e tutto il resto è uguale: per metterlo bisogna in parte più o meno larga rifare il progetto che diviene in genere più complesso a priori (e che questo incida più o meno sul prezzo finale dipende probabilmente pure dalle richieste del mercato e quindi non è così banale considerare le differenze).
ficofico
17-12-2009, 18:48
non vedo quale utilità ci sia nell'eleggere un "vincitore" tra i due sistemi, mi pare una cosa sinceramente alquanto stupida
entrambi i sistemi hanno pro e contro
pro della lente stabilizzata:
maggiore efficienza
pro del sensore stabilizzato:
funziona su tutte le ottiche, anche su ottiche vecchie di 30 anni
Per fortuna non ho mai cercato di definire un vincitore, solo cercato di far notare come una scelta, quella fatta da canon o nikon in questo caso, sia fondamentalmente a svantaggio del consumatore, che non può usufruire di un aggiornamento tecnologico su ottiche vecchie, ma che anzi, se ne vuole beneficiare, è costretto a comprarne di nuove.... dietro c'è un progetto specifico, quello di vendere nuove lenti, magari non migliori dal punto di vista ottico, o che magari non hanno quel look caratteristico che le contraddistingue, ma stabilizzate, e quindi all'utente probabilmente più appetibili............ Ho commentato questa, che secondo me, è una politica a tutto svantaggio del consumatore, portando ad esempio quello che hanno fatto i competitors, con i pro e contro dei due sistemi...
Poi ci sono state discussioni nello specifico dei pro e contro, di cosa serve e cosa no, del perchè non serve anche se forse sarebbe potuto servire, del fatto che non ha senso stare sotto i 1/100 neanche per fare ritratti statici, e quindi la discussione ha dibattuto anche su questo, ma non era lo scopo principale.....
ficofico
17-12-2009, 18:57
Tra le due filosofie chiaramente preferisco la stab a tutti, funzionante, disattivabile a richiesta, senza particolari effetti collaterali, che quella del , un filino meglio, su ottiche nuove e progettate specificatamente....
L'utente nikon ad esempio potrebbe essere tentato di prendere il 105 macro VRII rispetto al tamron 90........ mentre l'utente sony può tranquillamente ripiegare sul tamron rispetto al sony 100 macro, nonostante sia il nikon sia il sony siano superiori come resa, ma, probabilmente, non così tanto da accorgersi così platealmente delle differenze, mentre la differenza di esborso è sicuramente più facile da determinare....
SuperMariano81
17-12-2009, 20:00
E perché allora te paragoni le compatte a lavatrici! :rolleyes: C'è chi di loro ha sbagliato ad alzare i toni, ma dall'altra parte pure questi pregiudizi io sinceramente faccio fatica a comprenderli.. :mbe: Provo a fare una piccola provocazione :) prendila per quello che è più che per come eresia: :p ma se tu avessi provato anche solo una compatta stabilizzata (di quelle vere cioè che siano sul sensore o sull'ottica e non con alzo degli iso e altre puttanate..) ti saresti accorto che in molte occasioni in cui si vuole "stare leggeri" ci si può risparmiare un pochino il problema di trovare un sostegno o portarsi un treppiedi anche se gli angoli di visione sono ampi.. :Prrr:
Comunque battute e spunti di riflessione a parte :p sono d'accordo che non è un'esigenza di tutti e nemmeno prioritaria; ma non sottovalutatela così come loro non sottovalutano l'importanza di avere uno stabilizzatore che fa un po' di più dove serve di più.
rientro in punta di piedi perchè sono stato citato e perchè Chelidon mi è simpatico :)
Ho, volutamente paragonato l'IS alle lavatrici visto che qui si stava banalizzando sullo stabilizzatore.
"E' un tecnologia banale" e "c'è pure nelle compatte" non sono parole mie, io ho solo aggiunto che c'è nelle lavatrici :D
Per il resto la mia opinione l'ho espressa parecchio qui dentro e non si discosta dalla tua.
by by
EDIT: mi son dimenticato di dire che non ho mai provato una compatta stabilizzata.... :stordita:
Ah già! Utente avvisato...
... mezzo bannato.
>bYeZ<
Raghnar-The coWolf-
19-12-2009, 10:47
... mezzo bannato.
>bYeZ<
:mbe:
Comunque a proposito di stabilizzatore nelle compatte... Data la postura meno ergonomica i tempi di sicurezza come vanno? E' più necessario rispetto alle reflex salvare quel paio di stop ?
Voglio dire, 50mm a 1/80 ce l'hai in sicurezza con una reflex, e quindi per foto normali non è che io lo trovi così necessario. Con una compatta sui 50mm eq. a 1/80 senza stab. devi sperare?
Questa è sempre stata una mia ignoranza, ho comprato una Ixus (900 Ti) per la mia ragazza ma non è stabilizzata e ho paura che me la tiri dietro perchè non gli vengono le foto in interni :P
Ziggy Stardust
19-12-2009, 18:43
... mezzo bannato.
>bYeZ<
...Zelig!
Chelidon
19-12-2009, 19:56
rientro in punta di piedi perchè sono stato citato e perchè Chelidon mi è simpatico :)
Ho, volutamente paragonato l'IS alle lavatrici visto che qui si stava banalizzando sullo stabilizzatore.
"E' un tecnologia banale" e "c'è pure nelle compatte" non sono parole mie, io ho solo aggiunto che c'è nelle lavatrici :D
Per il resto la mia opinione l'ho espressa parecchio qui dentro e non si discosta dalla tua.
bye bye
EDIT: mi son dimenticato di dire che non ho mai provato una compatta stabilizzata.... :stordita: Si vabbé, a parte l'esagerazione :D (nelle lavatrici intuisco sia tutt'altro, :sofico: almeno anche nelle compatte c'è la stessa dicotomia case lo fanno sul sensore, case nell'ottica e parecchie prive, almeno per quanto ricordo), quindi nemmeno tanto diverso poi dal caso reflex, ho capito adesso cosa intendevi. ;)
:mbe:
Comunque a proposito di stabilizzatore nelle compatte... Data la postura meno ergonomica i tempi di sicurezza come vanno? E' più necessario rispetto alle reflex salvare quel paio di stop ?
Voglio dire, 50mm a 1/80 ce l'hai in sicurezza con una reflex, e quindi per foto normali non è che io lo trovi così necessario. Con una compatta sui 50mm eq. a 1/80 senza stab. devi sperare?
Questa è sempre stata una mia ignoranza, ho comprato una Ixus (900 Ti) per la mia ragazza ma non è stabilizzata e ho paura che me la tiri dietro perchè non gli vengono le foto in interni :P
Essendoci passato ti posso dire che mi fece l'impressione che avesse parecchio più senso una qualsiasi stabilizzazione piuttosto che l'aumento di ISO di moda negli ultimi anni (che tanto sulle compatte bene o male anche se nel tempo allungano gli ISO, il limite d'indecenza resta pressoché costante ed è più uno specchietto per allodole).
Dipende dalla persona e probabilmente dalla comodità come dici te, ma penso che in generale si possono fare gli stessi discorsi in maniera analoga con la regoletta empirica (applicata ovviamente al campo equivalente). A scendere con l'IS mi pare anche con tempi di 1/5-1/8 ci sono stato senza troppi problemi con campi tipo intorno ai 40mm equivalenti, volendo al limite, se non ricordo male, pure mezzo secondo o appena più in qualche raro caso.
Comunque così come si è detto finora dipende molto dal soggetto: anche con la compatta senza IS ci stavo sul 1/15 o giù di lì (in interni con campi ampi), senza troppi problemi ma difficilmente mi ci spingevo visto che poi era problematico beccare i "momenti di stasi" di una persona..
Quindi se la usasse per feste o "serate in birreria" (per dire :p ) potrebbe anche non sentirne affatto l'esigenza (e invece più gli alti iso anche se dubito con l'omogenizzazione al ribasso dei sensori attuali esista ancora qualcosa di decente sul mercato).
ilguercio
19-12-2009, 20:30
Boh,ognuno sceglie il sistema che gli piace e si tiene ciò che quella casa gli offre.Magari capita che uno sceglie un sistema anche in base al fatto della stabilizzazione(sia essa sul sensore o sulle ottiche).Non vedo motivo di scannarsi per una cosa cosi.Si tratta di scelte diverse ma equivalenti,ognuna con pro e contro.
Raghnar:sulle compatte ho paura che il sensore sia un pelo meno efficace,specie in quelle da taschino che prendi in mano con la punta delle dita.
Come al solito si pensa alla stabilizzazione come cura efficace ma non si pensa a come si impugna la macchina e come è distribuito il peso.
Per esempio l'accoppiata 55-250 IS e 20D con BG è decisamente sbilanciata verso la macchina.Il risultato è che l'ottica risulta un pò leggera nonchè piccola(come dimensioni).
La compatta non ha problemi di bilanciamento essendo molto concentrata,ne ha però di dimensioni e questo non so quanto possa farti calare l'efficacia dello stabilizzatore.
Ziggy Stardust
19-12-2009, 23:01
:mbe:
Comunque a proposito di stabilizzatore nelle compatte... Data la postura meno ergonomica i tempi di sicurezza come vanno? E' più necessario rispetto alle reflex salvare quel paio di stop ?
Voglio dire, 50mm a 1/80 ce l'hai in sicurezza con una reflex, e quindi per foto normali non è che io lo trovi così necessario. Con una compatta sui 50mm eq. a 1/80 senza stab. devi sperare?
Questa è sempre stata una mia ignoranza, ho comprato una Ixus (900 Ti) per la mia ragazza ma non è stabilizzata e ho paura che me la tiri dietro perchè non gli vengono le foto in interni :P
Dipende come la setti...oltre all'IS (che funziona da dio ed è praticamente necessario per tutte le superzoom) le compatte hanno anche l'auto iso...che tira su dando delle foto sì ferme ma...
Raghnar-The coWolf-
20-12-2009, 00:04
Quindi se la usasse per feste o "serate in birreria" (per dire :p ) potrebbe anche non sentirne affatto l'esigenza (e invece più gli alti iso anche se dubito con l'omogenizzazione al ribasso dei sensori attuali esista ancora qualcosa di decente sul mercato).
Vedo e prevedo che farà quella fine, quindi al momento ho pensato che lo stabilizzatore era anche rinunciabile per quei soggetti, poi ripensandoci ho realizzato che la reflex ce l'ho salda ed equilibrata fra le mani, la compatta la tieni con due dita e pigi il button, quindi i tempi avrebbero potuto essere completamente diversi!! :P
Feste, Gatti, Cazzate varie, qualche paesaggio ogni tanto ma la mia dolce metà ha imparato che lo stabilizzatore più efficace è un appoggio (che con una compatta bene o male si trova sempre) ;)
Non è una superzoom (sì, se era un 400mm equivalenti senza stabilizzatore, compatta, mi venivano un tantino più di dubbi), la Ixus 900 è un 35-110 con sensore 1/1.8".
Vabbeh oramai l'ho presa e se la puppa... speriamo! XD
djdiegom
20-12-2009, 18:55
Tornando OT...io sono discretamente d'accordo con l'autore del 3d: sarebbe bello averli entrambi per poter scegliere in base al bisogno.
Bisogna però anche vedere i singoli modelli/esigenze...ad esempio: mettiamo che io sia interessato ad una Pentax per via dello stabilizzatore sul sensore. A parte la K-x, che sembra almeno alla pari con le competitors, una es. K20 se confrontata ad una D90 ha sì 2 stop di tempo di vantaggio dati dallo stab, ma poi ne perde almeno uno sugli ISO, perciò la situazione si ri-equilibra.
Anche per Olympus, evitando la solita tiritera del sensore più piccolo blablabla, vale la stessa cosa...sarà spaccare il capello (:fagiano: ) ma per me queste cose vanno considerate se vogliamo fare esami a tuttotondo...
Su Sony però non mi pronuncio perchè non conosco i sensori in questione, cosa mi dite?
Tornando OT...io sono discretamente d'accordo con l'autore del 3d: sarebbe bello averli entrambi per poter scegliere in base al bisogno.
Bisogna però anche vedere i singoli modelli/esigenze...ad esempio: mettiamo che io sia interessato ad una Pentax per via dello stabilizzatore sul sensore. A parte la K-x, che sembra almeno alla pari con le competitors, una es. K20 se confrontata ad una D90 ha sì 2 stop di tempo di vantaggio dati dallo stab, ma poi ne perde almeno uno sugli ISO, perciò la situazione si ri-equilibra.
Anche per Olympus, evitando la solita tiritera del sensore più piccolo blablabla, vale la stessa cosa...sarà spaccare il capello (:fagiano: ) ma per me queste cose vanno considerate se vogliamo fare esami a tuttotondo...
Su Sony però non mi pronuncio perchè non conosco i sensori in questione, cosa mi dite?
che la K20 ha si più rumore ma interviene anche meno e risulta più dettagliata a parità di iso
inoltre c'è la K7 che ha fatto ottimi passi avanti in questo frangente
la situazione quindi non è affatto così semplice
in linea di massima comunque aumentare gli iso non è un palliativo dello stabilizzatore
ficofico
20-12-2009, 19:06
Sul discorso degli alti iso, hai ragione, ma sui bassi?
Quale nikon o canon possono battere, a 400 iso, la qualità di una pentax o sony, anche entry level a iso 100? ( parlo per i sensori ccd)
Quale nikon o canon possono battere, a 800 iso, la qualità di una pentax o sony, anche entry level a iso 200? ( parlo per i sensori cmos)
Su un soggetto statico, o per lo più fermo... poter scattare alla sensibilità nativa del sensore fà una bella differenza.....
Il discorso degli alti iso si abbina meglio a soggetti in movimento, piuttosto che soggetti per lo più statici, per i quali è opportuno usare lo stabilizzatore.....
Normalmente se spendi la stessa cifra in corpi sony, pentax, canon o nikon, la qualità d'immagine è paragonabile... spesse volte vengono usati gli stessi sensori, e non c'è mai ( parlo per il raw) uno stop di guadagno tra un corpo o l'altro.....
ficofico
26-01-2010, 16:17
http://www.photographybay.com/2010/01/25/canon-patent-application-shows-sensor-based-image-stabilization/
SuperMariano81
26-01-2010, 16:25
http://www.photographybay.com/2010/01/25/canon-patent-application-shows-sensor-based-image-stabilization/
quindi?
un link senza nemmeno una spiegazione? :rolleyes:
secondo me non vuol dire che canon farà una DSLR con stabilizzatore
ficofico
26-01-2010, 18:52
Be, sarà.... cmq è interessata visto che brevetta qualcosa al riguardo no?
SuperMariano81
26-01-2010, 23:12
Be, sarà.... cmq è interessata visto che brevetta qualcosa al riguardo no?
e che ne so, mica sono il capo della canon :asd:
cmq non eri te che dicevi "sony sforna 1000 brevetti al giorno, è un attimo mettere il sensore sull'ottica" non si può fare lo stesso discorso per canon?
e supponiamo che canon metta la stabilizzazione sul sensore, per te cosa cambierà? per me non cambieranno grandi cose, continuerò a fare fotografie con i miei strumenti, stabilizzati o meno che siano.
Mercuri0
30-01-2010, 22:49
Perchè la stabilizzazione sulla lente è migliore? Perchè funziona anche su corpi a pellicola! E chi ha pagato tanto una lente vorrebbe usarla su tutti i corpi che possiede!
Perché lo stabilizzzatore sul sensore è migliore? Perché stabilizza tutte le vecchie lenti, anche quelle usate con adattatore! E chi ha pagato per una lente la vorrebbe vedere stabilizzata :D
Tornando OT...io sono discretamente d'accordo con l'autore del 3d: sarebbe bello averli entrambi per poter scegliere in base al bisogno.
A dire il vero, nel formato 4/3 ci sono sia corpi che lenti stabilizzate, ma quest'ultime poche, costose, e probabilmente sulla via dell'estinzione.
(perché penso che Panasonic non intenda più avere a che fare con le DSRL)
Cmq della storia non mi preoccupo, mi sa che se decido di passare al u4/3, avrò la possibilità di scegliere sia corpi con sensore stabilizzato che lenti stabilizzate. (mi sto trascinando fino alla primavera aspettando le proposte di Canon e Nikon) :D
ficofico
31-01-2010, 01:00
supponiamo che canon metta la stabilizzazione sul sensore, per te cosa cambierà? per me non cambieranno grandi cose, continuerò a fare fotografie con i miei strumenti, stabilizzati o meno che siano.
A me non cambierà niente, di certo, magari un giorno però tu potresti avere un 24-70 stabilizzato, un 50 f1,4 stabilizzato o un 85 f1,8 stabilizzato, cosa che adesso non hai... è vero che adesso fai foto, ma è altrettanto vero che se tu avessi questa funzione la potresti sfruttare e fare foto che adesso non fai....
Proprio qui in questo forum ho letto di qualcuno ( arara.....) che volendo il 24-70 avrebbe aspettato volentieri per un 24-70 stabilizzato, direi che se ci fosse questa funzione anche in canon o nikon la gente non ci sputerebbe sopra no? Tu ad esempio, non ne trarresti beneficio? Sarebbe inutile?
Sò già che mi risponderai che farai le stesse foto, come chi si vantava tempo addietro che avere ottiche autofocus è solo un surplus, in manual focus le foto belle si fanno lo stesso, e per quanto questo discorso sia vero, non si può non dire che non decisamente più difficile realizzarle....
djdiegom
31-01-2010, 01:22
Alla fine avete ragione tuttie due (gli schieramenti)...io penso che da un lato CaNikon mettano sul sensore per vendere ottiche stabilizzate, che comunque non sono di solito più care delle liscie, o almeno se lo sono è perchè vengono aggiunti anche miglioramenti/trattamenti; Pentax/Oly e Sony probabilmente lo fanno per proporre qualcosa di diverso e cercare di competere/recuperare su altri fronti.
Certo che se scegli di montarlo sulle ottiche verrebbe da istigarti a montarlo su tutti i tuoi vetri, ma non bisogna cadere nell'"abuso" che può portare il montaggio sul sensore.
Poi ogni utente fa le proprie valutazioni, io sono stato molto tentato da Pentax per questo, ma poi lo scotto sarebbe stato avere sì tutte le ottiche stabilizzate ma anche tutte o quasi di terze parti, o usate, o nuove ma manual-focus...troppo forse in cambio della sola stabilizzazione...e credetemi che lo dico con dispiacere dato che sono intenzionato a comprare fissi avendo la certezza che diverse mie lenti non saranno mai stabilizzate.
Tutto questo per dire che dipende troppo dai casi singoli...come io ho fatto la valutazione, assurda per alcuni, sopra , altri possono avere n^mila motivi personali...che sono spesso contorti o irrazionali, ma vanno aldilà dei due concetti integralisti opposti:
"Così ho tutto stabilizzato" Vs "Non è poi così indispensabile e cmq arriveranno lenti nuove""
marklevi
31-01-2010, 18:50
lo stabilizzatore è utile e comodo.
ma oltre i 300mm non si può rinunciare ad averlo nell'obbiettivo
speriamo che in futuro canon lo metta anche nei corpi e poter scattare con il 10mm a 1/3s :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.