View Full Version : Stabilizzazione sul sensore
Klaus di Photozone preferisce la stabilizzazione su sensore:
http://www.photozone.de/active/forum/ShowMessage?ID=1113961A
Esticatsi, dirà qualcuno.
Però la motivazione è interessante, e mi pare che qui nessuno l'abbia considerata:
"The problem originates in the nature of IS. The mechanism forces lens elements off the the optical axis. This is nothing else but a forced decentering. This works very fine on paper as we all know. However, de facto it introduces loosely held elements into the system. While this works fine assuming proper QC and manufacturing the system is doomed to deteriorate over time - sometimes less, sometimes more but always a little bit. The extra number of "superfluous" elements make things even worse.
There were times when lens kept their performance over a decade or longer. Assmuing regular use I wouldn't bet on a constant performance for longer than 3-5 years now (IS lenses). This may even be acceptable but there're just too many IS lenses which are bad out-of-the-box."
Si parla di deterioramento della qualità ottica nel tempo e di maggiore percentuale di esemplari fallati. Si dice anche che le lenti stabilizzate più buie, come quelle in kit, sembrano soffrire meno di difetti o guasti per via degli schemi ottici più semplici e della pdc più generosa.
ciao
ilguercio
17-02-2010, 00:15
Questa è una cosa a cui avevo pensato:il disallineamento temporaneo puà portare aberrazioni(prima cosa che mi viene in mente)causa non perfetta convergenza della luce sul sensore?
Sarà poco,ok,ma voglio fare il pignolo.
Ah,concordo sull' esticatsi di cui sopra:asd:
Ah,concordo sull' esticatsi di cui sopra:asd:
OK, però in fondo se ne intenderà un pochino visto che ha recensito più lenti di quante molti di noi ne abbiano mai toccate.
il disallineamento temporaneo puà portare aberrazioni(prima cosa che mi viene in mente)causa non perfetta convergenza della luce sul sensore?
La risposta è si. Ma il problema più grave è che col tempo il disallineamento sarà sempre meno temporaneo!
carlerchemez
19-02-2010, 17:37
Sono nuovo di questo forum e sono finalmente riuscito a leggerlo tutto!!
Mi rifaccio a discorsi fatti all'inizio: ho letto con piacere questo post e l'ho trovato molto utile, affermare e confermare quello che per molti di voi è ovvio, serve invece molto ai neofiti come me. Quindi grazie, ho capito molte cose, anche dalle vostre prese di posizione.
E a conferma del parere di molti, in un negozio, alla mia domanda di cosa mi consigliassero per fare foto anche durante cene e festicciole, volendo io passare a una reflex, mi hanno assolutamete suggerito una olymp. e-620 perchè:"con la stabilizzazione del sensore non hai problemi di immagini mosse". Questo mi hanno detto, non ho obiettato ma ho letto questo tread e ho lasciato là la macchina.
SuperMariano81
19-02-2010, 18:17
Sono nuovo di questo forum e sono finalmente riuscito a leggerlo tutto!!
Mi rifaccio a discorsi fatti all'inizio: ho letto con piacere questo post e l'ho trovato molto utile, affermare e confermare quello che per molti di voi è ovvio, serve invece molto ai neofiti come me. Quindi grazie, ho capito molte cose, anche dalle vostre prese di posizione.
E a conferma del parere di molti, in un negozio, alla mia domanda di cosa mi consigliassero per fare foto anche durante cene e festicciole, volendo io passare a una reflex, mi hanno assolutamete suggerito una olymp. e-620 perchè:"con la stabilizzazione del sensore non hai problemi di immagini mosse". Questo mi hanno detto, non ho obiettato ma ho letto questo tread e ho lasciato là la macchina.
mah il discorso fatto dal negozio trova il tempo che trova.... cmq ad una cena/festa non porteri mai la refelx.
ficofico
19-02-2010, 18:23
una olymp. e-620 perchè:"con la stabilizzazione del sensore non hai problemi di immagini mosse". Questo mi hanno detto, non ho obiettato ma ho letto questo tread e ho lasciato là la macchina.Voleva far notare che i negozianti ne sanno meno di lui adesso su questo argomento e per una questione di principio ha scelto di non comprare da quel negoziante.
cmq ad una cena/festa non porteri mai la refelx.
Magari carlerchemez si, io per esempio l'ho fatto ieri.
ho letto con piacere questo post e l'ho trovato molto utile, affermare e confermare quello che per molti di voi è ovvio, serve invece molto ai neofiti come me. Quindi grazie, ho capito molte cose, anche dalle vostre prese di posizione.
Veramente contento di questo tuo commento.
mah il discorso fatto dal negozio trova il tempo che trova.... cmq ad una cena/festa non porteri mai la refelx.
E perchè mai?
Io oltre la paura di farmela fregare non vedo altri problemi.
Comunque per fermare le persone oltre ad ottica luminosissima tipo f1,2 o 1,4 ed alti iso non c'è alternativa,però poi con il diaframma così aperto avrai una profondità di campo limitatissima,quindi se sei costretto a chiudere dovrai salire ulteriormente di iso
SuperMariano81
19-02-2010, 19:07
E perchè mai?
Io oltre la paura di farmela fregare non vedo altri problemi.
Comunque per fermare le persone oltre ad ottica luminosissima tipo f1,2 o 1,4 ed alti iso non c'è alternativa,però poi con il diaframma così aperto avrai una profondità di campo limitatissima,quindi se sei costretto a chiudere dovrai salire ulteriormente di iso
a parte che esiste il flash ed un ottica 1.2 non è proprio semplice da usare, proprio per la PdC brevissima (e non costa proprio poco), cmq non la porto per semplice questioni d'ingombro.
Vabbe,il flash non so perchè lo avevo sottinteso che lo si poteva usare :eek:
Ma era per dire che non serve di certo la stabilizzazione ne sul sensore ne sull'ottica per congelare il movimento di cose e/o persone :p
Ma gli stabilizzatori servono per compensare i movimenti del fotografo e non dei fotografati :doh:
magari non è chiara a tutti la questione
Chelidon
19-02-2010, 19:49
Fa piacere essere utili, :) ma questa ammetto che sinceramente non l'ho capita.. :mbe:
Ok, il negoziante ha detto una cagata :D se non si è spiegato meglio perché stabilizzatore non vuol dire non avere MAI immagini mosse ma recuperare qualcosa sui tempi con soggetti ragionevolmente non troppo vivaci. Però per quel che ne so la e-620 mi è sembrata un'ottima macchina e forse quanto di meglio abbia tirato fuori Olympus negli ultimi mesi.. :confused:
Come ti sarai accorto leggendo ci sono vantaggi/svantaggi in entrambi i metodi quindi le opinioni e la scelta alla fine possono essere molto personali.
Poi ogni utente fa le proprie valutazioni, io sono stato molto tentato da Pentax per questo, ma poi lo scotto sarebbe stato avere sì tutte le ottiche stabilizzate ma anche tutte o quasi di terze parti, o usate, o nuove ma manual-focus...troppo forse in cambio della sola stabilizzazione...e credetemi che lo dico con dispiacere dato che sono intenzionato a comprare fissi avendo la certezza che diverse mie lenti non saranno mai stabilizzate.
Sai che però non capisco le conclusioni :p cioè molto semplicemente perché su pentax avresti dovuto avere le ottiche tutte di terze parti :sofico: (per un fattore di costi?? Ma allora anche su nikon ci sono ottiche care e kit economici stabilizzati così come in pentax che te li stabilizza il sensore, io vedo solo maggiore scelta stabilizzando i terzi quando su nikon non lo puoi fare; ma ciononostante se ti fai un giro nei rispettivi forum io ho più l'impressione che si comprino comunque più terzi in nikon che pentax :stordita:). Di nuovi manuali in produzione comunque non ce ne sono ufficialmente :stordita: (poi in realtà su pentaxforums beccano che varie lenti ufficialmente dismesse sono ancora prodotte attualmente negli stabilimenti, ma quello è un altro paio di maniche) quelli sono un'alternativa sull'usato in genere.
carlerchemez
19-02-2010, 20:23
Fa piacere essere utili, :) ma questa ammetto che sinceramente non l'ho capita.. :mbe:
Ok, il negoziante ha detto una cagata :D se non si è spiegato meglio perché stabilizzatore non vuol dire non avere MAI immagini mosse ma recuperare qualcosa sui tempi con soggetti ragionevolmente non troppo vivaci. Però per quel che ne so la e-620 mi è sembrata un'ottima macchina e forse quanto di meglio abbia tirato fuori Olympus negli ultimi mesi.. :confused:
Come ti sarai accorto leggendo ci sono vantaggi/svantaggi in entrambi i metodi quindi le opinioni e la scelta alla fine possono essere molto personali.
Non critico l'olimpus in nessun modo, non sono all'altezza. Leggo e spulcio dal forum per capire e conoscere. Criticavo il commesso che non è stato interamente onesto con me dicendomi una mezza verità, e questo conferma alcune allusioni di alcuni post. Tutto qui.
Inoltre è proprio per conoscere le diversità che mi porteranno ad acquistare lo strumento più adatto alle mie esigenze che chiedo a voi.
djdiegom
19-02-2010, 20:34
Sai che però non capisco le conclusioni :p cioè molto semplicemente perché su pentax avresti dovuto avere le ottiche tutte di terze parti :sofico: (per un fattore di costi?? Ma allora anche su nikon ci sono ottiche care e kit economici stabilizzati così come in pentax che te li stabilizza il sensore, io vedo solo maggiore scelta stabilizzando i terzi quando su nikon non lo puoi fare; ma ciononostante se ti fai un giro nei rispettivi forum io ho più l'impressione che si comprino comunque più terzi in nikon che pentax :stordita:). Di nuovi manuali in produzione comunque non ce ne sono ufficialmente :stordita: (poi in realtà su pentaxforums beccano che varie lenti ufficialmente dismesse sono ancora prodotte attualmente negli stabilimenti, ma quello è un altro paio di maniche) quelli sono un'alternativa sull'usato in genere.
E' un discorso un pò lungo da affrontare :p ...comunque, in breve, le ottiche che mi interessano che vedi in firma sono più o meno quelle...alla fine con Pentax sul nuovo, a prezzi accessibili, e con le stesse caratteristiche (aperture, più che mm.) penso avrei avuto un pò meno.
Nello specifico al posto del 18-105 avrei dovuto ripiegare sul Sigma 17-70 più costoso e corto; al posto del 35/1.8 avrei dovuto prendere il Sigma 30/1.4 che costa quasi il doppio e a TA pare più morbido; al posto del 85/1.8 avrei preso il Samyang 85/1.4 (questo mi tentava, era manuale ma conservavo l'esposimetro); infine l'11-16 non sarebbe stato disponibile.
Non nego che il "terrorismo psicologico" che si fa in rete sui Sigma ha avuto il suo peso, in ogni caso avrei avuto 3 lenti su 4 tutte Sigma, e non mi pareva logico comprare il corpo di una macchina per poi non usare le "sue" lenti.
Poi ovvio che se cominciamo con i "Ehh ma c'era quella lente, che anche se usata è un fiore all'occhiello Pentax"..."Eh ma c'è un obiettivo russo manuale"...non se ne usciva più :D ....quindi la scelta era tra i due corredi sopra elencati.
P.s. Non discutiamone troppo sennò riaffiorano i dubbi. :D
marklevi
19-02-2010, 23:40
ad una festa, o cmq dove ci sono persone non pietrificate, piuttosto che lo stabilizzatore preferirei scegliere fra:
-lavoro a luce ambiente con obiettivo luminoso, non serve per forza un f/1.2..., ed iso medio alti.. per avere l'effetto di bassa pdc.. tanto figa per i niubbi...
-con flash verso il soffitto ed un tranquillo diaframma medio, così tutti sono belli nitidi e contenti...
Chelidon
20-02-2010, 15:20
Nello specifico al posto del 18-105 avrei dovuto ripiegare sul Sigma 17-70 più costoso e corto; al posto del 35/1.8 avrei dovuto prendere il Sigma 30/1.4 che costa quasi il doppio e a TA pare più morbido; al posto del 85/1.8 avrei preso il Samyang 85/1.4 (questo mi tentava, era manuale ma conservavo l'esposimetro); infine l'11-16 non sarebbe stato disponibile. Ah ok, se il tuo interesse era rivolto principalmente quelle specifiche lenti, :D hai fatto bene visto che un perfetto corrispettivo non c'è attualmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.